CONVENZIONE PER
LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER LE INIZIATIVE FORMATIVE: "RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA DEI CENTRI DONATORI E DEL REGISTRO NAZIONALE ITALIANO DONATORI DI MIDOLLO OSSEO"
Il Centro Nazionale Trapianti, di seguito indicato CNT con sede in Xxxx, Xxxxx Xxxxxx Xxxxx, 000, C.F. 80211730587 nella persona del Direttore Generale dottoAlessandro Xxxxx Xxxxx;
E
Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia - Associazione a carattere scientifico e senza scopo di lucro, di seguito indicata con SlMTI sede in Roma, Via Principe Xxxxxx, 149, C.F. 80284740588 e P.IVA 03684721008 nella persona del rappresentate legale pro tempore Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx;
PREMESSO CHE
- l'art. 8, legge l aprile 0000, x. 00 " diposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti" istituisce presso l'Istituto superiore di sanità il centro nazionale trapianti;
l'art. 2, comma 308, lettoa) della L. 24 dicembre 2007, n. 244 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge finanziaria 2008) in base al quale il Centro Nazionale Trapianti può stipulare accordi di collaborazione e convenzioni con amministrazioni pubbliche, enti, istituti, associazioni e altre persone giuridiche pubbliche o private, nazionali, comunitarie o internazionali
- Il Centro Nazionale Trapianti promuove la formazione degli operatori della rete trapiantologica allo scopo di migliorare la qualità e la sicurezza del sistema;
l
,o ,;;."
C:jS~jRl~'<~
,..... \,1".
> >
Y;;17 '.Jcf Centro Nazionale Trapianti
SIMTI ha tra i proprio scopi istituzionali la promozione della formazione degli operatori del settore trasfusionale;
CONSIDERATO CHE
SIMTI intende organizzare gli eventi di cui alla nota Prot. n.217 /14/CV /Corsi SIMTI del 23 giugno 2014
TENUTO CONTO
della richiesta di finanziamento di cui alla medesima nota;
della determinazione del direttore del centro nazionale trapianti Prot. n. 2987 del 16.09.2014;
Tutto ciò premesso e considerato, le parti concordano quanto di seguito:
Art. 1 (premesse)
1. Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo
Art. 2 (oggetto)
1. SIMTI si obbliga a realizzare le iniziative formative denominate "Riqualificazione e miglioramento dell' efficienza dei centri donatori e del registro nazionale italiano donatori di midollo osseo".
Art 3 (responsabile del progetto)
l. Il responsabile dell'iniziativa per conto di SIMTI è il Dott. Xxxxxxxx Xxxxxx . Nel caso in CUI il Dott. Aprili per motivate ragioni non possa proseguire nell'incarico di responsabile dell'iniziativa, SIMTI dovrà comunicare immediatamente al CNT il nominativo del nuovo responsabile.
ArtA
(Modalità di erogazione del contributo)
2
1. Il C.N.T. riconosce a SIMTI un contributo complessivo pari a € 5.000,00 (cinquemila/O O) per la realizzazione dell'evento di cui all'art. 2.
2. Nell'ambito delle previsioni di spesa indicate nel piano economico allegato alla convenzione (allegati A e B), il C.NT. corrisponderà previa presentazione di apposita richiesta di pagamento (allegato C) l'importo pattuito di cui al comma 1, al termine della convenzione, dopo l'approvazione da parte del Direttore Generale del C.N.T. della relazione finale e del rendiconto di cui al successivo comma 6.
3. L'erogazione del contributo di cui al comma 1, avendo natura contributiva, avverrà in regime di esclusione fiscale dal campo I.V.A.; i suddetti contributi saranno erogati previa trasmissione delle relative richieste di pagamento da parte di SIMTI.
4. Il contributo dovrà essere utilizzato secondo le norme di gestione della Società, esclusivamente per spese che siano riferite al periodo di durata della convenzione e per spese concernenti la realizzazione delle attività oggetto del presente atto. Non è ammesso l'utilizzo del contributo per l'acquisto o l'affitto di locali, né per imputare costi indiretti ovvero spese e utenze generali. E' fatto divieto utilizzare il finanziamento per opere edilizie, per l'acquisto di autovetture o di apparecchi per telefonia mobile. In ogni caso, non potranno essere sostenute e per tanto, riconosciute spese non previste nell'allegato piano economico.
5. Non saranno ammesse variazione al piano economico presentato superiori al 20% dell'importo assegnato ad ogni singola voce se non espressamente motivate dal richiedente beneficiario e autorizzate dal C.N.T., sempre entro il limite massimo del finanziamento erogato.
6. L'importo a saldo sarà liquidato su presentazione di rendiconto delle spese sostenute, nonché degli impegni assunti, corredati della documentazione in originale e/o in copia conforme, relativa alle spese effettivamente sostenute in ordine alle singole voci di spesa, corrispondenti al piano economico finanziario presentato. Il predetto rendiconto redatto esclusivamente secondo il modello allegato (allegato n. D) dovrà essere presentato entro 15 giorni dal termine della convenzione, vistato dal responsabile scientifico ed approvato dal legale rappresentante dell'Ente o da un suo delegato (nel caso in cui la firma venga dal delegato, dovrà essere allegata copia conforme del decreto di xxxxxx).
7. ove dalla rendicontazione prodotta e/o dalla verifica amministrativo contabile dovesse risultare un costo del progetto inferiore a quanto previsto nel piano economico, ovvero l'inammissibilità, in tutto o in parte dei giustificativi di spesa prodotti nelle forme stabilite dalle
3
f
o
.,,~~JUORk
~ ~ ~
-.., .J'•••.
~J7 :F .•f. Centro Nazionale Trapianti
regole di rendicontazione allegate (allegato D), l'amministrazione provvederà a richiedere alla Società la differenza tra quanto indebitamente percepito a titolo di anticipazione quanto effettivamente riconosciuto; ciò potrà avvenire anche tramite decurtazione dalla liquidazione del 30% del consuntivo, operando una compensazione con le somme non dovute, maggiorate da interessi legali; qualora ciò non dovesse risultare sufficiente a recuperare la differenza tra il percepito e il riconosciuto, La Società si obbliga irrevocabilmente a restituire quanto indebitamente percepito.
Art. 5 (Modifiche ed integrazioni)
1. Ogni eventuale richiesta di modifica del progetto inerente sia gli obiettivi da raggiunger, le metodologie, i tempi le fasi la durata sia le eventuali variazioni nonché le compensazioni tra le voci di spesa previste nel piano economico, dovrà essere argomentata e formulata in modo tale da non stravolgere o alterare l'architettura e le finalità del progetto come approvato.
2. Tali richieste di modifica dovranno essere inoltrate a firma del legale rappresentante della Società al direttore del CNT che provvederà ad accertarle preventivamente e a formalizzarle formalmente.
Art. 6 (Durata)
1. L'esecuzione del presente accordo ha quale termine finale di svolgimento la data del 31.12.2014.
2. E' rimessa al Centro Nazionale Trapianti la possibilità di posticipare il termine finale per l'esecuzione dell' accordo sulla base della richiesta motivata fatta da SIMTI.
Art. 7 (obblighi generali)
1. La Società si impegna ad operare nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti nazionali e comunitari vigenti. L'Amministrazione non è responsabile per eventuali danni che possano derivare a terzi dalla gestione delle attività svolte in esecuzione del presente atto.
4
.0 ~;;..'
;: ~
~"ì ~ -<c-f Cel1tro Naziol1ale Trapial1ti
2. La Società è direttamente responsabile dell'osservanza di tutti gli obblighi di legge in materia contrattuale, assicurativa e previdenziale nonché di prevenzione e tutela in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
3. La Società ha l'obbligo di citare esplicitamente in ogni materiale approntato per la realizzazione del progetto (brochure, siti web, pubblicazioni, pieghevoli, manifesti, ecc.) che esso è stato realizzato con la collaborazione del Centro nazionale trapianti.
4. L'utilizzo e/o pubblicazione del logo CNT dovrà essere preventivamente autorizzato dall' Amministrazione, previa istanza della Società a firma del rappresentante legale corredata con le bozze dei materiali sui quali si intende apporre lo stesso logo.
5. Nel caso di utilizzo per altre iniziative e/o attività dei prodotti realizzati con il contributo concesso è necessaria apposita autorizzazione da parte dell' Amministrazione.
6. Ogni istanza, relazione o richiesta di autorizzazione e/o nulla - osta dovrà essere inoltrata a firma del legale rappresentante della Società.
Art. 8
(obbligo di riservatezza e trattamento dati)
1. Tutte le persone impiegate dalla Società nelle attività previste dalla presente convenzione sono tenute ad osservare il segreto nei confronti di qualsiasi persona fisica e giuridica, salvo diversa specifica autorizzazione dell'Amministrazione, per quanto riguarda fatti, dati, cognizioni, documenti ed oggetti di cui siano venute a conoscenza o che siano resi noti in ragione del presente contratto.
2. La Società dà garanzia che il personale impiegato nel progetto/iniziativa sia a conoscenza e rispetti gli obblighi di riservatezza previsti dalla normativa in materia.
3. L'Amministrazione informa che i dati personali raccolti per lo svolgimento del progetto/iniziativa saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell'ambito e per le finalità del procedimento stesso di finanziamento del progetto/iniziativa ed in conformità agli obblighi previsti dalla legge. Il relativo trattamento non richiede il consenso dell'interessato ai sensi dell'articolo 18 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. I dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione ad autorità pubbliche locali e nazionali in conformità ad obblighi di legge.
4. La Società, ovvero il rappresentante legale, garantisce che i volontari ed i destinatari coinvolti nelle attività progettuali sono coperti da polizza assicurativa contro gli infortuni e le malattie,
5
-.\'1~.RI0-l'.<.
~ .1"" ~6
C ~ ••• ~
S'Y: $:13 .l..f.;-
'<lì , .•.Y Centro Nazionale Trapianti
nonché per la responsabilità civile verso i terzi, esonerando espressamente l'Amministrazione in tal senso.
Art. 9
(Foro competente)
1. Per ogni controversia relativa all'interpretazione, esecuzione e/o validità della convenzione, o comunque connessa o dipendente, è competente il Foro di Roma.
Art. lO
(Disciplina residuale)
1. Per quanto non espressamente previsto dal presente atto, si applicano i principi della concessione amministrativa, convenendo espressamente le Parti che tale istituto si conforma al rapporto in questione.
La presente Convenzione si compone di lO articoli. Roma, 2 9 OTT. 2014
~~e--
Il Direttore del Centro Nazionale Trapianti
Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx
Il Presidente della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia
Xxxxxxx Xxxxxx
~v-?'!~i-'
6