ALLEGATO 4
ALLEGATO 4
Condizioni generali di contratto DKSH Luxury & Lifestyle Europe GmbH
1. Ambito di applicazione
1. Le presenti condizioni generali di contratto si applicano esclusivamente agli imprenditori nell'esercizio della propria attività professionale commerciale o autonoma e alle persone giuridiche di diritto pubblico. Si applicano a tutte le transazioni commerciali tra DKSH Luxury & Lifestyle Europe GmbH (di seguito denominata "DKSH") e il cliente, anche se non sono menzionati in contratti successivi. Esse si applicano mutatis mutandis alle prestazioni d'opera e di servizi. Per accettazione dei prodotti forniti si intende la presa in consegna in caso di prestazioni d'opera e l'accettazione in caso di servizi.
2. Condizioni generali di contratto conflittuali, aggiuntive o divergenti del cliente non divengono parte del contratto a meno che DKSH non acconsenta alla loro validità. Le presenti condizioni generali di contratto si applicano anche nel caso in cui DKSH effettui una consegna al cliente senza riserve, essendo a conoscenza delle condizioni di contratto conflittuali, aggiuntive o divergenti.
3. Eventuali accordi conflittuali, aggiuntivi o divergenti rispetto alle presenti condizioni generali di contratto, stipulati tra DKSH e il cliente per l'esecuzione di un contratto, devono essere messi per iscritto nel contratto. Ciò vale anche per l'annullamento del presente requisito della forma scritta.
4. Restano impregiudicati i diritti spettanti a DKSH ai sensi delle disposizioni di legge o di altri accordi che esulano dalle presenti condizioni generali di contratto.
2. Conclusione del contratto
1. Le offerte di DKSH sono senza impegno e non vincolanti.
2. Illustrazioni, disegni, specifiche di peso e dimensioni, dati tecnici e altre descrizioni dei prodotti contenute nei documenti dell'offerta sono solo indicativi, se non espressamente indicati come vincolanti. Essi non costituiscono un accordo o una garanzia di qualità o durata corrispondente dei prodotti, a meno che non siano stati espressamente concordati per iscritto. Anche le aspettative del cliente in merito ai prodotti o al loro utilizzo non costituiscono un accordo o una garanzia.
3. DKSH si riserva tutti i diritti di proprietà, i diritti d'autore e altri diritti di proprietà industriale su tutti i documenti di offerta. Tali documenti non possono essere resi accessibili a terzi. Su richiesta di DKSH, il cliente è tenuto a restituire immediatamente a DKSH tutti i documenti di offerta se non sono più necessari nell'ambito della normale attività commerciale. Lo stesso vale per tutti gli altri documenti, bozze, campioni e modelli.
4. Un ordine diventa vincolante solo se viene confermato per iscritto da DKSH entro due settimane o se DKSH esegue l'ordine, in particolare se DKSH esegue l'ordine inviando i prodotti. Una conferma d'ordine generata con l'ausilio di dispositivi automatici, che non include la firma e la riproduzione del nome, è considerata una conferma scritta. Se la conferma d'ordine contiene evidenti errori di contenuto, ortografici o di calcolo, essa non è vincolante per DKSH.
5. Il silenzio di DKSH in merito a offerte, ordini, richieste o altre dichiarazioni del cliente si considera consenso solo se concordato preventivamente per iscritto.
6. Se la situazione finanziaria del cliente si deteriora notevolmente o una giustificata richiesta di apertura di una procedura di insolvenza o di una procedura analoga nei confronti del patrimonio del cliente viene respinta per mancanza di massa patrimoniale, DKSH ha il diritto di recedere dal contratto in tutto o in parte.
3. Fornitura e volume di fornitura
1. La consegna avviene DDP Incoterms 2020, a meno che le parti non abbiano concordato diversamente per iscritto.
2. Per l'entità della fornitura fa testo la conferma d'ordine scritta di DKSH. Per essere efficaci, eventuali modifiche all'entità della fornitura da parte del cliente richiedono la conferma scritta di DKSH. Sono ammessi comuni scostamenti commerciali e scostamenti dovuti a disposizioni di legge o che costituiscono miglioramenti tecnici, nonché la sostituzione di componenti con parti equivalenti, a condizione che non venga compromessa l'utilizzabilità per lo scopo previsto dal contratto e che lo scostamento, il miglioramento tecnico o la sostituzione del componente sia insignificante e ragionevole per il cliente.
3. La consegna in parti è consentita, a meno che la consegna in parti non sia irragionevole per il cliente tenendo conto degli interessi di DKSH.
4. Tempi di consegna
1. L'accordo sui tempi di consegna (termini e date di consegna) richiede la forma scritta. I termini e le date di consegna non sono vincolanti, a meno che DKSH non li abbia precedentemente indicati per iscritto come vincolanti.
2. Il termine di consegna inizia alla conclusione del contratto, ma non prima della fornitura completa dei documenti a cui il cliente deve provvedere, nonché della ricezione di un eventuale anticipo concordato o, nel caso di una transazione estera, dopo la ricezione del pagamento completo. Se è prevista una data di consegna, la data di consegna viene differita in modo ragionevole se il cliente non fornisce per tempo i documenti previsti o se DKSH non riceve l'acconto pattuito o, nel caso di una transazione estera, se DKSH non riceve il pagamento completo. Il rispetto dei tempi di consegna presuppone il tempestivo e corretto adempimento degli altri obblighi del cliente.
3. I tempi di consegna si considerano rispettati se i prodotti lasciano la fabbrica entro il termine pattuito o se DKSH comunica la disponibilità al ritiro o alla spedizione. Il rispetto dei tempi di consegna è subordinato alla condizione che DKSH stessa riceva le autoforniture correttamente, in particolare nei tempi previsti, a meno che DKSH non sia responsabile della mancata ricezione delle autoforniture. DKSH ha il diritto di recedere dal contratto in caso di errata autofornitura. DKSH è tenuta a informare immediatamente il cliente se DKSH esercita il suo diritto di recesso e a rimborsare in tal caso gli eventuali anticipi versati dal cliente.
4. In caso di ritardo nella consegna, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto dopo l'infruttuosa scadenza di un ragionevole termine differito concesso a DKSH dopo il verificarsi del ritardo nella consegna.
5. Consegne all'estero
1. In caso di consegne all'estero, il cliente deve presentare in tempo utile alle autorità competenti tutte le dichiarazioni necessarie e intraprendere le azioni necessarie per l'esportazione dalla Germania e l'importazione nel paese di destinazione, in particolare procurarsi i documenti necessari per lo sdoganamento e soddisfare i requisiti per eventuali controlli all'esportazione o altre restrizioni alla commerciabilità.
2. Le consegne sono subordinate alla condizione che non vi siano ostacoli alle prestazioni dovuti a normative nazionali o internazionali, in particolare in materia di controllo delle esportazioni, nonché embarghi o altre sanzioni.
3. I ritardi dovuti ai controlli all'esportazione prolungano i tempi di consegna; le date di consegna devono essere differite di conseguenza.
6. Prezzi e pagamento
1. Se non diversamente concordato, i prezzi si intendono franco fabbrica e non comprendono la spedizione, l'imballaggio, l'assicurazione, le tasse legali, i dazi doganali o altri oneri. Le spese sostenute a tali fini, in particolare le spese di imballaggio e di trasporto dei prodotti, sono fatturate separatamente. L'imposta sul valore aggiunto legale deve essere riportata separatamente in fattura all'aliquota legale applicabile alla data di fatturazione.
2. Salvo diverso accordo, il prezzo di consegna va pagato al netto entro 30 giorni dal ricevimento della fattura. Si considera giorno di pagamento il giorno in cui DKSH può disporre del prezzo di consegna. In caso di ritardo nel pagamento, il cliente è tenuto a pagare interessi di mora pari al 9% in più del tasso base annuo vigente. Eventuali ulteriori rivendicazioni di DKSH rimangono inalterate.
3. Nel caso di transazioni estere, il pagamento deve essere effettuato prima della consegna in deroga al paragrafo 2, a meno di diverso accordo scritto precedente.
7. Trasferimento del rischio
1. Il rischio di perdita e deterioramento accidentale si trasferisce al cliente non appena i prodotti vengono consegnati al luogo di destinazione convenuto (DDP). Ciò vale anche nel caso in cui la consegna venga effettuata in parti o in cui DKSH si sia fatta carico di ulteriori prestazioni, quali ad esempio i costi di trasporto.
2. Se il cliente è in mora nell'accettazione, DKSH può richiedere il risarcimento dei danni subiti, a meno che la mancata accettazione dei prodotti non sia imputabile al cliente, nonché il risarcimento di eventuali spese aggiuntive. In particolare, DKSH ha il diritto di immagazzinare i prodotti a spese del cliente per la durata del ritardo di accettazione. I costi per lo stoccaggio dei prodotti si calcolano in modo forfettario allo 0,5% del valore netto di fatturazione per ogni settimana di calendario iniziata. Eventuali ulteriori rivendicazioni di DKSH rimangono inalterate. Il cliente ha il diritto di dimostrare che DKSH non ha sostenuto costi o ha sostenuto costi notevolmente inferiori. Lo stesso vale se il cliente viola altri obblighi di collaborazione, a meno che la violazione di altri obblighi di collaborazione non sia imputabile al cliente. Il rischio di perdita o deterioramento accidentale dei prodotti si trasferisce al cliente al più tardi al momento in cui sorge il ritardo di accettazione. DKSH ha il diritto, dopo la scadenza infruttuosa di un ragionevole termine differito stabilito da DKSH, di utilizzare in altro modo i prodotti e di rifornire il cliente con tempi ragionevolmente estesi.
3. Se la spedizione viene ritardata a causa di circostanze non imputabili a DKSH, il rischio si trasferisce al cliente al momento della notifica della disponibilità alla spedizione.
4. I prodotti consegnati devono essere accettati dal cliente, indipendentemente dai suoi reclami dovuti a difetti, anche se presentano difetti insignificanti.
8. Reclami per difetti
1. I diritti di reclamo del cliente presuppongono che egli abbia controllato i prodotti al momento della consegna e che abbia comunicato immediatamente per iscritto a DKSH eventuali difetti evidenti, al più tardi due settimane dopo la consegna dei prodotti. I difetti nascosti devono essere segnalati per iscritto a DKSH immediatamente dopo la loro scoperta. Il cliente deve descrivere i difetti per iscritto nella notifica a DKSH. Il cliente deve inoltre rispettare le disposizioni, indicazioni e condizioni riportate nelle istruzioni per l'uso e in altri documenti relativi ai singoli prodotti. Sono esclusi i reclami per difetti derivanti dalla violazione di tale obbligo.
2. In caso di difetti dei prodotti, DKSH ha il diritto, a propria discrezione, di rimediare eliminando il difetto o fornendo un prodotto privo di difetti. In caso di adempimento successivo, DKSH è tenuta a sostenere tutte le spese necessarie per l'adempimento stesso, in particolare le spese di trasporto, di viaggio, di manodopera e di materiale. I costi del personale e dei materiali indicati dal cliente in questo contesto vengono addebitati in base ai costi. Le parti sostituite diventano di proprietà di DKSH e devono essere restituite a DKSH.
3. Se DKSH non è disposta o in grado di provvedere a un adempimento successivo, il cliente può, a sua discrezione e senza pregiudizio di eventuali richieste di risarcimento danni o rimborso spese, recedere dal contratto o ridurre il prezzo di consegna. Lo stesso vale nel caso in cui l'adempimento successivo fallisca, sia irragionevole per il cliente o sia ritardato oltre termini ragionevoli per motivi imputabili a DKSH.
4. Il diritto di recesso del cliente è escluso se egli non è in grado di restituire la prestazione ricevuta e ciò non è dovuto al fatto che la restituzione sia impossibile per natura della prestazione o per motivi imputabili a DKSH. Il diritto di recesso è inoltre escluso se DKSH non è responsabile del difetto e se il cliente è tenuto a pagare un risarcimento danni in luogo della restituzione della prestazione.
5. In caso di difetti dovuti all'usura naturale, in particolare per parti soggette ad usura, uso o stoccaggio improprio o modifiche o riparazioni dei prodotti eseguite in modo improprio da parte del cliente o di terzi, non sussiste alcun diritto di reclamo. Lo stesso vale per i difetti imputabili al cliente o attribuibili ad una causa tecnica diversa dal difetto originale.
6. Sono esclusi i diritti del cliente al rimborso delle spese invece del risarcimento danni in luogo dell'adempimento, a meno che le spese non siano state sostenute da un terzo ragionevole.
7. DKSH non offre alcuna garanzia, in particolare nessuna garanzia di qualità o durata, salvo diverso accordo scritto in singoli casi.
8. Il termine di prescrizione per i reclami per difetti da parte del cliente è di un anno, a meno che l'acquisto di beni di consumo non avvenga alla fine della catena di fornitura. Il termine di prescrizione di un anno si applica anche ai reclami derivanti da atti illeciti correlati a un difetto dei prodotti. Il termine di prescrizione inizia alla consegna dei prodotti. Il termine di prescrizione di un anno non si applica alla responsabilità illimitata di DKSH per danni derivanti dalla violazione di una garanzia o da lesioni alla vita, al corpo o alla salute, per dolo e colpa grave e per difetti del prodotto o nella misura in cui DKSH abbia assunto un rischio di approvvigionamento.
9. Responsabilità di DKSH
1. DKSH ha una responsabilità illimitata per i danni derivanti dalla violazione di una garanzia o da lesioni alla vita, al corpo o alla salute. Lo stesso vale per dolo e colpa grave o nella misura in cui DKSH abbia assunto un rischio di approvvigionamento. DKSH risponde per negligenza lieve solo in caso di violazione di obblighi essenziali derivanti dalla natura del contratto e che rivestono particolare importanza per il perseguimento dello scopo contrattuale. In caso di violazione di tali obblighi, ritardo e impossibilità, la responsabilità di DKSH è limitata ai danni ragionevolmente prevedibili nell'ambito di un contratto di questo tipo. La responsabilità legale obbligatoria per i difetti del prodotto rimane inalterata.
2. Ove la responsabilità di DKSH sia esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale di dipendenti, lavoratori, rappresentanti e agenti ausiliari di DKSH.
10. Responsabilità civile del produttore
1. Il cliente non modificherà i prodotti, in particolare non modificherà o eliminerà le avvertenze sui pericoli in caso di uso improprio dei prodotti. In caso di violazione di tale obbligo, il cliente è tenuto, secondo i rapporti interni tra le parti, a esonerare DKSH da rivendicazioni di terzi in materia di responsabilità del prodotto, a meno che la modifica dei prodotti non sia imputabile al cliente.
2. Se DKSH si trova obbligata a ritirare o a emettere un'avvertenza sul prodotto a causa di un difetto dello stesso, il cliente dovrà collaborare al meglio delle sue capacità agli interventi che DKSH ritiene necessari e opportuni e che assistano DKSH in questo senso, in particolare nel determinare i necessari dati dei clienti. Il cliente è tenuto a sostenere i costi del ritiro del prodotto o dell'avvertenza, a meno che il difetto del prodotto, secondo i principi della responsabilità del prodotto, non gli sia imputabile. Eventuali ulteriori rivendicazioni di DKSH rimangono inalterate.
3. Il cliente è tenuto a comunicare immediatamente per iscritto a DKSH i rischi che gli vengono comunicati al momento dell'utilizzo dei prodotti e gli eventuali difetti del prodotto.
11. Riserva di proprietà
1. I prodotti forniti rimangono di proprietà di DKSH fino al completo pagamento del prezzo di consegna e di tutti i crediti che DKSH ha diritto di pretendere dal rapporto commerciale con il cliente. Il cliente è tenuto a trattare con cura i prodotti soggetti a riserva di proprietà per tutta la durata della riserva di proprietà. In particolare, egli è tenuto ad assicurare i prodotti, adeguatamente e a proprie spese, contro i danni causati da incendio, acqua e furto, nonché altri danni causati da atti criminali di terzi, per il valore a nuovo. Su richiesta di DKSH, il cliente deve dimostrare immediatamente la
stipula dell'assicurazione. Il cliente cede fin da subito a DKSH tutte le richieste di risarcimento danni ai sensi della polizza assicurativa stipulata. DKSH accetta la cessione. Se la cessione non è consentita, il cliente incaricherà l'assicuratore di effettuare eventuali pagamenti solo a favore di DKSH. Eventuali ulteriori rivendicazioni di DKSH rimangono inalterate.
2. Il cliente è autorizzato a vendere i prodotti soggetti a riserva di proprietà solo nell'ambito della normale attività commerciale. Inoltre, il cliente non ha il diritto di dare in pegno i prodotti soggetti a riserva di proprietà, di cederli a titolo di garanzia o di farne qualsiasi altro uso che metta a rischio la proprietà di DKSH. In caso di pignoramenti o altri interventi di terzi, il cliente deve informare immediatamente DKSH per iscritto fornendo tutte le informazioni del caso, informare il terzo dei diritti di proprietà di DKSH e collaborare alle misure adottate da DKSH per proteggere i prodotti soggetti a riserva di proprietà. Se il terzo non è in grado di rimborsare a DKSH le spese giudiziarie ed extragiudiziarie per l'applicazione dei diritti di proprietà di DKSH, il cliente è tenuto a risarcire DKSH per il danno che ne deriva, a meno che la violazione dell'obbligo non sia imputabile al cliente.
3. Il cliente cede fin da subito a DKSH tutti i crediti derivanti dalla rivendita dei prodotti, compresi tutti i diritti accessori. DKSH accetta fin da ora la cessione. Se la cessione non è consentita, il cliente incaricherà il terzo debitore di effettuare eventuali pagamenti solo a DKSH. Il cliente è revocabilmente autorizzato a riscuotere a proprio nome i crediti ceduti a DKSH in via fiduciaria per conto di DKSH. Gli importi incassati devono essere immediatamente versati a DKSH. DKSH può revocare l'autorizzazione alla riscossione da parte del cliente nonché il diritto del cliente di rivendere la merce per giusta causa, in particolare se il cliente non adempie correttamente ai suoi obblighi di pagamento nei confronti di DKSH o se il cliente richiede l'apertura di una procedura di insolvenza o di una procedura analoga per il risanamento dei debiti relativi al proprio patrimonio o se la giustificata richiesta di un terzo per l'apertura di una procedura di insolvenza o di una procedura analoga per il risanamento dei debiti relativi al patrimonio del cliente viene respinta per mancanza di massa patrimoniale. In caso di cessione globale da parte del cliente, i crediti ceduti a DKSH sono espressamente esclusi.
4. Su richiesta di DKSH, il cliente è tenuto ad informare immediatamente il terzo debitore della cessione e a fornire a DKSH le informazioni e i documenti necessari per la riscossione.
5. In caso di comportamento in violazione del contratto, in particolare in caso di ritardo nei pagamenti da parte del cliente, DKSH ha il diritto, fatti salvi gli altri suoi diritti, di recedere dal contratto alla scadenza di un ragionevole termine stabilito da DKSH. Il cliente deve concedere immediatamente a DKSH o ai suoi incaricati accesso ai prodotti soggetti a riserva di proprietà e restituirli. Dopo averne dato comunicazione con dovuto anticipo, DKSH può utilizzare i prodotti soggetti a riserva di proprietà per soddisfare i propri crediti nei confronti del cliente.
6. Su richiesta del cliente, DKSH è tenuta a svincolare le garanzie cui ha diritto nella misura in cui il valore di realizzo delle garanzie, tenuto conto degli scarti di garanzia comunemente applicati dagli istituti bancari, superi di oltre il 10% i crediti di DKSH derivanti dal rapporto d'affari con il cliente. La valutazione si basa sul valore di
fatturazione dei prodotti soggetti a riserva di proprietà e sul valore nominale dei crediti. La scelta dei prodotti da svincolare spetta a DKSH.
7. In caso di consegne in altri sistemi giuridici in cui questa clausola di riserva di proprietà non ha lo stesso effetto di garanzia della Repubblica Federale Tedesca, il cliente è tenuto a concedere a DKSH un corrispondente diritto di garanzia. Qualora siano necessarie ulteriori misure a tal fine, il cliente farà tutto quanto in suo potere per concedere senza indugio a DKSH tale garanzia. Il cliente è tenuto a collaborare a tutte le misure necessarie a garantire l'efficacia e l'applicabilità di tali diritti di garanzia.
12. Merce in conto deposito
1. In singoli casi, ove concordato, DKSH fornisce al cliente la merce in conto deposito. Qualora il presente punto 12 non contenga alcuna disposizione specifica, le restanti disposizioni delle presenti condizioni generali di contratto si applicano mutatis mutandis alla merce in conto deposito. In caso di contraddizioni tra il punto 12 e le altre disposizioni delle presenti condizioni generali di contratto, le disposizioni del presente punto 12 prevalgono sulle altre disposizioni.
2. DKSH autorizza il cliente a ritirare in qualsiasi momento la merce in conto deposito dal relativo magazzino. Con il ritiro si configura un contratto di acquisto riguardante il prodotto ritirato. Le presenti condizioni generali di contratto si applicano anche a tale contratto di acquisto. Il ritiro si considera una consegna ai sensi del punto 8 delle presenti condizioni generali di contratto.
3. Il cliente è tenuto a tenere un registro dei prodotti ritirati dal magazzino in conto deposito. Tale registro deve indicare in particolare la data del ritiro e i numeri di serie e di prodotto. Inoltre, il cliente è tenuto ad informare DKSH per iscritto mensilmente, al più tardi entro il 10 di ciascun mese, in merito ai prodotti ritirati nel mese precedente, indicando la data di ritiro nonché i numeri di serie e di prodotto.
4. La merce in conto deposito rimane di proprietà di DKSH, anche dopo la consegna al cliente, fino al completo pagamento del prezzo di consegna. Il cliente è tenuto a trattare la merce in conto deposito con cura per tutta la durata del deposito. In particolare, egli è tenuto ad assicurare la merce in conto deposito, adeguatamente e a proprie spese, contro i danni causati da incendio, acqua e furto, nonché altri danni causati da atti criminali di terzi, per il valore a nuovo. Su richiesta di DKSH, il cliente deve dimostrare immediatamente la stipula dell'assicurazione. Il cliente cede fin da subito a DKSH tutte le richieste di risarcimento danni ai sensi della polizza assicurativa stipulata. DKSH accetta la cessione. Se la cessione non è consentita, il cliente incaricherà l'assicuratore di effettuare eventuali pagamenti solo a favore di DKSH. Eventuali ulteriori rivendicazioni di DKSH rimangono inalterate.
5. Salvo diverso accordo, DKSH può richiedere in qualsiasi momento al cliente la restituzione immediata della merce in conto deposito. Il cliente si assume il rischio di perdita o deterioramento accidentale della merce in conto deposito fino alla restituzione a DKSH. La restituzione avviene a spese del cliente.
6. Il cliente è tenuto ad effettuare, almeno una volta all'anno e su richiesta di DKSH entro 14 giorni, un inventario della merce in conto deposito e a comunicare per iscritto a DKSH le scorte di merce in conto deposito, compresi riferimenti, numeri di serie e numeri di prodotto.
7. Il cliente è tenuto ad informare immediatamente per iscritto DKSH del verificarsi di una richiesta di risarcimento danni e ad adottare tutte le misure necessarie od opportune per chiarire il reclamo e far valere eventuali diritti di DKSH.
13. Riservatezza
1. Le parti sono tenute a mantenere segrete tutte le informazioni che diventano loro accessibili e sono designate come riservate o per altre circostanze identificabili come segreti aziendali o commerciali, per un periodo di cinque anni dalla consegna, e a non registrarle, divulgarle o sfruttarle a meno che ciò non sia necessario per il rapporto commerciale.
2. L'obbligo di riservatezza non si applica se l'informazione è già nota alla parte destinataria già prima dell'inizio del rapporto contrattuale o era generalmente nota o accessibile prima dell'inizio del rapporto contrattuale o diviene generalmente nota o accessibile senza colpa della parte destinataria. L'onere della prova spetta alla parte destinataria.
3. Le parti garantiscono, mediante opportuni accordi contrattuali con i loro collaboratori e incaricati, in particolare i loro collaboratori esterni, le imprese e i prestatori di servizi che lavorano per loro, di astenersi, per un periodo di cinque anni dalla consegna, da qualsiasi sfruttamento, divulgazione o registrazione non autorizzata di tali segreti aziendali e commerciali.
14. Protezione dei dati
1. Le parti sono tenute ad osservare le disposizioni di legge sulla protezione dei dati, in particolare il regolamento UE sulla protezione dei dati ("RGPD") nell'esecuzione del contratto e ad imporre il rispetto di tali disposizioni ai propri collaboratori.
2. Le parti elaborano i dati personali ricevuti (nomi e recapiti dei rispettivi referenti) esclusivamente per l'esecuzione del contratto e li proteggono con misure di sicurezza (art. 32 RGPD) adeguate all'attuale stato della tecnica. Le parti sono obbligate a cancellare i dati personali non appena il loro trattamento non è più necessario, fatti salvi gli obblighi di conservazione previsti dalla legge.
3. Se il cliente elabora i dati personali per conto di DKSH nell'ambito dell'esecuzione del contratto, le parti concludono un accordo sull'elaborazione degli ordini ai sensi dell'art. 28 RGPD.
15. Disposizioni finali
1. Il trasferimento di diritti e obblighi del cliente a terzi è possibile solo con il previo consenso scritto di DKSH.
2. Le contropretese del cliente danno diritto alla compensazione solo se sono giuridicamente accertate o incontestate. Il cliente può far valere il diritto di ritenzione solo se la sua contropretesa si basa sullo stesso rapporto contrattuale.
3. Il rapporto giuridico tra il cliente e DKSH è disciplinato dal diritto della Repubblica Federale Tedesca, ad esclusione delle norme sul conflitto di leggi e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per la vendita internazionale di beni mobili (CISG).
4. Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal rapporto commerciale tra DKSH e il cliente è la sede legale di DKSH. DKSH ha inoltre il diritto di promuovere un'azione legale presso la sede del cliente e in qualsiasi altro foro ammissibile. Non sono applicabili clausole compromissorie.
5. Se non diversamente concordato, il luogo di adempimento per tutte le prestazioni del cliente e di DKSH è la sede legale di DKSH.
6. La lingua del contratto è l’italiano.
7. Qualora una qualsiasi disposizione delle presenti condizioni generali di contratto sia o diventi totalmente o parzialmente inefficace o inapplicabile, o qualora vi sia una lacuna nelle presenti condizioni generali di contratto, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. La disposizione inefficace o inapplicabile sarà sostituita da una disposizione efficace o applicabile che si avvicini per quanto possibile allo scopo della disposizione inefficace o inapplicabile. In caso di lacune, si considera concordata la disposizione che corrisponde a quanto sarebbe stato concordato ai sensi delle presenti condizioni generali di contratto se le parti avessero considerato la questione fin dall'inizio.