postafuturo fedeltà III
CONTRATTO
DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
postafuturo fedeltà III
Il presente Fascicolo Informativo contenente:
• Scheda Sintetica
• Nota Informativa
• Condizioni di Assicurazione, comprensive del Regolamento della Gestione Separata
• Documento di Polizza
• Glossario
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del Contratto.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.
ASSICURATIVI
Gestione TFR Quotazioni
Crea la tua pensione Network salute
Preventivi Poste Assicura Preventivi Poste Vita
L'AREA RISERVATA DI XXXXXXXXX.XX e XXXXX-XXXXXXXX.XX È INTERAMENTE DEDICATA A TE.
Iscriviti per poter consultare e verificare la tua posizione assicurativa. Ovunque ti trovi, nella massima sicurezza, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
NELL'AREA RISERVATA POTRAI:
SERVIZI ONLINE
- esaminare le condizioni contrattuali sottoscritte;
- controllare le coperture assicurative e lo stato delle tue pratiche;
- verificare lo stato dei pagamenti dei premi e relative scadenze;
Check-up
Area riservata assicurativa
- visualizzare e modificare i tuoi dati di contatto;
- consultare la corrispondenza e le certificazioni.
SEI GIÀ REGISTRATO SU XXXXX.XX?
Accedi dal sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx con il tuo Nome Utente e Password (stesse credenziali utilizzate per il sito xxxxx.xx)
e completa la registrazione inserendo le informazioni richieste.
NON SEI REGISTRATO SU XXXXX.XX?
Segui questi veloci passaggi:
1) vai sul sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx e clicca su Registrati;
2) inserisci i tuoi dati anagrafici;
3) inserisci i tuoi dati di indirizzo ed il numero di cellulare.
Fai molta attenzione all’inserimento del numero di cellulare, perché a quel numero ti verrà inviato il codice di attivazione che permette la conclusione della registrazione;
4) scegli la tua Password;
5) stampa i dati x xxxxx la pagina che ti viene proposta dal sistema perché contiene il tuo Nome Utente (User ID o Indirizzo Email) e il tuo codice cliente;
6) ricevi tramite sms il codice di conferma;
7) inserisci il codice di conferma ricevuto tramite sms;
8) entra adesso nella tua area riservata del sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx con Nome Utente e Password.
Avrai accesso immediato alla tua posizione assicurativa.
Dal secondo login in poi ti sarà sufficiente inserire Nome Utente e Password.
Per assistenza in fase di registrazione o di accesso, contatta l’Assistenza Clienti.
ASSISTENZA CLIENTI
Chiamaci Scrivici
Poste Vita 000.00.00.00
Poste Assicura 000.00.00.00
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00
(chiamata gratuita per chi chiama da cellulare o rete fissa).
xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx
INDICE
Scheda Sintetica PAG. 1/4
Nota Informativa............................................................................................................................... PAG. 1/10
A - Informazioni sull’impresa di assicurazione ...................................................................... PAG. 1/10
1. Informazioni generali ............................................................................................................. PAG. 1/10
B - Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte .............................. PAG. 1/10 2. Prestazioni assicurative e garanzie offerte............................................................................ PAG. 1/10 2.1 Durata ............................................................................................................................. PAG. 1/10
2.1.1 Obbligo di astensione ............................................................................................. PAG. 1/10
2.2 Prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato ............................................................... PAG. 2/10
2.3 Capitale assicurato liquidabile in caso di risoluzione del contratto ................................. PAG. 2/10
2.4 Rendimento minimo garantito ........................................................................................ PAG. 2/10
3. Premi ..................................................................................................................................... PAG. 2/10
4. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili ..................................... PAG. 2/10 C - Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale ................................................................ PAG. 3/10 5. Costi ...................................................................................................................................... PAG. 3/10 5.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente...................................................................... PAG. 3/10 5.1.1 Costi gravanti sul premio ........................................................................................ PAG. 3/10
5.1.2 Costi per riscatto..................................................................................................... PAG. 3/10
5.2 Costi applicati mediante prelievo sul tasso di rendimento della Gestione Separata......... PAG. 3/10 6. Sconti..................................................................................................................................... PAG. 4/10 7. Regime Fiscale...................................................................................................................... PAG. 4/10 D - Altre informazioni sul contratto ........................................................................................ PAG. 4/10 8. Modalità di perfezionamento del contratto ............................................................................ PAG. 4/10 9. Riscatto.................................................................................................................................. PAG. 4/10 10. Revoca della proposta .......................................................................................................... PAG. 5/10 11. Diritto di Recesso .................................................................................................................. PAG. 5/10
12. Documentazione da consegnare a Poste Vita S.p.A. per la liquidazione
delle prestazioni e termini di prescrizione ............................................................................. PAG. 5/10
13. Legge applicabile al contratto................................................................................................ PAG. 6/10
14. Lingua.................................................................................................................................... PAG. 6/10
15. Reclami.................................................................................................................................. PAG. 6/10
16. Informativa in corso di contratto ............................................................................................ PAG. 7/10
17. Conflitto di interesse .............................................................................................................. PAG. 7/10
E - Progetto esemplificativo delle prestazioni ........................................................................ PAG. 8/10
Condizioni di Assicurazione ............................................................................................ PAG. 1/12 Premessa.................................................................................................................................... PAG. 1/12
• Art. 1 Caratteristiche del contratto ............................................................................................. PAG. 1/12
• Art. 2 Prestazioni assicurative e garanzie offerte ...................................................................... PAG. 1/12
2.1 Prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato .......................................................... PAG. 1/12
• Art. 3 Durata .............................................................................................................................. PAG. 1/12
3.1 Obbligo di astensione ................................................................................................ PAG. 1/12
• Art. 4 Requisiti anagrafici per la sottoscrizione ......................................................................... PAG. 2/12
• Art. 5 Premi ............................................................................................................................... PAG. 2/12
• Art. 6 Costi gravanti sul premio ................................................................................................. PAG. 2/12
• Art. 7 Conclusione del contratto ed entrata in vigore ................................................................ PAG. 2/12
• Art. 8 Revoca della Proposta .................................................................................................... PAG. 2/12
• Art. 9 Diritto di Recesso............................................................................................................. PAG. 3/12
• Art. 10 Informazioni sulla Gestione Separata ............................................................................ PAG. 3/12
• Art. 11 Capitale assicurato......................................................................................................... PAG. 3/12
• Art. 12 Rivalutazione del capitale assicurato............................................................................. PAG. 4/12
• Art. 13 Capitale minimo garantito .............................................................................................. PAG. 4/12
• Art. 14 Riscatto .......................................................................................................................... PAG. 4/12
• Art. 15 Capitale in caso di decesso dell’Assicurato PAG. 5/12
• Art. 16 Beneficiari delle prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato .................................... PAG. 5/12
• Art. 17 Obbligo di comunicazione da inoltrare a Poste Vita S.p.A.
in caso di decesso dell’Assicurato ................................................................................ PAG. 5/12
• Art. 18 Documentazione da consegnare a Poste Vita S.p.A. per la liquidazione
delle prestazioni - Modalità di pagamento delle prestazioni .......................................... PAG. 5/12
• Art. 19 Termini di Prescrizione................................................................................................... PAG. 7/12
• Art. 20 Informazioni sulla rivalutazione del contratto ................................................................. PAG. 7/12
• Art. 21 Cessione del contratto ................................................................................................... PAG. 7/12
• Art. 22 Pegno e vincolo ............................................................................................................. PAG. 8/12
• Art. 23 Non pignorabilità e non sequestrabilità......................................................................... PAG. 8/12
• Art. 24 Tasse e imposte ............................................................................................................. PAG. 8/12
• Art. 25 Foro competente e procedimento di mediazione........................................................... PAG. 8/12
• Art. 26 Riferimento a norme di Legge ....................................................................................... PAG. 8/12
Regolamento della Gestione Separata Posta ValorePiù ..................................................... PAG. 9/12 Documento di Polizza (Fac-simile)............................................................................................... PAG. 1/3 Glossario ............................................................................................................................................... PAG. 1/4
SCHEDA SINTETICA
Postafuturo Xxxxxxx XXX
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI.
La presente Scheda Sintetica è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO.
La presente Scheda Sintetica è volta a fornire al Contraente un’informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla Nota Informativa.
1. Informazioni generali
1.a Impresa di assicurazione
Poste Vita S.p.A. è una compagnia di assicurazione italiana.
Poste Vita S.p.A. è la Società Capogruppo del Gruppo Assicurativo Poste Vita, appartenente al più ampio Gruppo Poste Italiane.
1.b Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa
II dati sulla situazione patrimoniale di Poste Vita S.p.A., di seguito riportati, si riferiscono all’ultimo bilancio approvato relativo all’esercizio 2017:
1/4
• il patrimonio netto ammonta a 2.906,1 milioni di Euro, di cui 1.216,61 milioni di Euro relativi al Capitale sociale e 1.689,49 milioni di Euro relativi al totale delle riserve patrimoniali, compreso il risultato di esercizio;
• l’indice di solvibilità riferito alla gestione vita risulta essere pari a 2,80 e rappresenta il rapporto tra il patrimonio disponibile pari a 8.522 milioni di Euro e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente pari a 3.049 milioni di Euro.
Al fine di disporre della situazione aggiornata tempo per tempo dei dati di cui sopra, il Contraente può consultare il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxxx.xx alla sezione “ IL GRUPPO”.
1.c Denominazione del contratto
Postafuturo Xxxxxxx XXX.
1.d Tipologia del contratto
Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente garantite da Poste Vita S.p.A. e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una gestione interna separata di attivi, denominata Posta ValorePiù.
La sottoscrizione è riservata agli aventi diritto che intendano reinvestire, totalmente o parzialmente, somme derivanti da scadenza di contratti di assicurazione sulla vita e/o liquidazioni per decesso, di contratti di assicurazione sulla vita stipulati con Poste Vita S.p.A.
1.e Durata
La durata del contratto coincide con la vita dell’Assicurato, pertanto Postafuturo Fedeltà III non ha una durata xxxxxxxxxxxx.Xx Contraente, a decorrere dal mese successivo alla data di sottoscrizione del con- tratto, può esercitare il riscatto, sia totale che parziale, della prestazione maturata.
1.f Versamento dei premi
Postafuturo Fedeltà III prevede il versamento di un premio unico di importo non inferiore ad Euro 1.500,00.
Tale importo deve intendersi come minimo assoluto dato dalla somma del capitale reimpiegato e dell’eventuale versamento aggiuntivo.
Il versamento aggiuntivo è possibile esclusivamente in fase di sottoscrizione del contratto, successiva- mente non è prevista la possibilità di effettuare ulteriori versamenti.
In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari,
è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
2. Caratteristiche del contratto
Postafuturo Xxxxxxx XXX è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo vita intera a premio unico con rivalutazione annuale del capitale investito in base al risultato realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù.
Postafuturo Xxxxxxx XXX è esclusivamente riservato al reinvestimento di somme derivanti da scadenza di contratti di assicurazione sulla vita e/o liquidazioni per decesso, di contratti di assicurazione sulla vita stipulati con Poste Vita S.p.A.
L’operazione di reimpiego di tali somme deve avvenire secondo quanto disciplinato dall’art. 7 delle Condizioni di Assicurazione.
Con la sottoscrizione del presente contratto il Contraente:
• realizza una forma di risparmio che riconosce una rivalutazione annua delle prestazioni;
• garantisce, attraverso la liquidazione del capitale assicurato, una copertura assicurativa ai Beneficiari designati in caso di decesso dell’Assicurato.
Postafuturo Fedeltà III non prevede, per Contraente ed Assicurato, l’applicazione di limiti di età massi- ma al momento della sottoscrizione del contratto.
Si precisa che una parte del premio versato è utilizzata da Poste Vita S.p.A. per far fronte ai costi del contratto e che pertanto tale parte non concorre alla formazione del capitale che sarà pagato al mo- mento della liquidazione delle prestazioni.
Si rinvia al Progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e del valore di riscatto (Sezione E della Nota Informativa) per la comprensione del meccanismo di partecipazione agli utili.
2/4
Poste Vita S.p.A. è tenuta a consegnare al Contraente il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso.
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:
3.a Prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato, Poste Vita S.p.A. pagherà ai Beneficiari caso morte designati dal Contraente il capitale assicurato maturato a tale data.
Poste Vita S.p.A. non riconosce alcun tasso di interesse minimo garantito.
Qualora il capitale assicurato liquidabile in caso di decesso, per effetto dei costi risultasse infe- riore al premio versato, Poste Vita S.p.A. si impegna comunque a liquidare un importo almeno pari al premio versato.
In caso di riscatto il Contraente sopporta il rischio, per effetto dei costi di ottenere una liquida- zione di importo inferiore al premio versato.
La misura degli importi da liquidare dalla Compagnia in caso di riscatto esercitato da parte del Contraente, sarà determinata sulla base dei rendimenti conseguiti dalla Gestione Separata, fer- mo restando che tali importi saranno, in ogni caso, almeno pari al Premio Investito (al netto di eventuali riscatti parziali).
Al fine di preservare il principio di equa ripartizione al rendimento della Gestione Separata Posta ValorePiù, le operazioni di riscatto parziale o totale per un importo superiore ad Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) effettuate da un singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, sono soggette da parte di Poste Vita S.p.A. a specifici vincoli finalizzati all’applicazione di penali decrescenti in funzione del periodo di permanenza nella Gestione Separata.
Maggiori informazioni sono fornite in Nota Informativa alla Sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli Artt. 9, 10, 11, 12 e 14 delle Condizioni di Assicurazione.
4. Costi
Poste Vita S.p.A. al fine di svolgere l’attività di collocamento e di gestione dei contratti e di in-
casso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota Informativa alla Sezione C.
I costi gravanti sul premio e quelli prelevati dalla Gestione Separata Posta ValorePiù riducono l’ammontare delle prestazioni.
Per fornire un’indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato l’indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo” (CPMA) che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di un’analoga ope- razione non gravata da costi.
Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio e du- rata, ed impiegando un’ipotesi di rendimento della Gestione Separata che è soggetta a discostarsi dai dati reali.
Il “Costo percentuale medio annuo” in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo, riportato nella tabella seguente, in corrispondenza del 5° anno.
Indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo” della Gestione Separata Posta ValorePiù
Premio | € 15.000,00 |
Sesso ed età: | qualunque |
Durata: | vita intera |
Tasso di rendimento degli attivi: | 2,00% |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 1,21% |
10 | 1,05% |
15 | 1,00% |
20 | 0,98% |
25 | 0,96% |
3/4
5. Illustrazione dei dati storici di rendimento della Gestione Separata
In questa Sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciu- to agli Assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei Titoli di Stato e con l’Indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai.
Il rendimento della Gestione Separata Posta ValorePiù, riportato nella tabella alla pagina seguente, è un rendimento lordo a cui vanno sottratti, a titolo di rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A., 0,90 punti percentuali per tutta la durata contrattuale.
ANNO | Rendimento realizzato della Gestione Separata Posta ValorePiù | Rendimento Minimo riconosciuto agli Assicurati dalla Gestione Separata Posta ValorePiù | Tasso di Rendimento medio dei Titoli di Stato | Tasso annuo di inflazione |
2013 | 4,19% | 3,29% | 3,35% | 1,17% |
2014 | 4,15% | 3,25% | 2,08% | 0,21% |
2015 | 3,61% | 2,71% | 1,19% | - 0,17% |
2016 | 3,03% | 2,13% | 0,91% | - 0,09% |
2017 | 3,03% | 2,13% | 1,28% | 1,15% |
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
6. Diritto di ripensamento
Il Contraente ha la facoltà di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la Sezione D della Nota Informativa.
Poste Vita S.p.A è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda Sintetica.
Xxxxxxx Xxxxxxx Rappresentante Legale di Poste Vita S.p.A.
4/4
in virtù di Procura Speciale
Mod. 28 Ed. settembre 2018 data ultimo aggiornamento: settembre 2018
NOTA INFORMATIVA
Postafuturo Xxxxxxx XXX
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI.
La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
A. Informazioni sull’impresa di assicurazione
1. Informazioni generali
Poste Vita S.p.A. Società per Azioni, in forma abbreviata Poste Vita S.p.A. (la Compagnia), è una compagnia di assicurazione italiana, con Sede Legale e Direzione Generale in Xxxxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, Xxxxxx.
Recapito telefonico: 06.54924.1, Numero Verde 800.316.181, indirizzo sito internet: xxx.xxxxxxxxx.xx, indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx, PEC: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx.
Poste Vita S.p.A., appartenente al Gruppo Poste Italiane e soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Poste Italiane S.p.A., è stata autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa e riassicurativa in forza dei provvedimenti ISVAP n. 1144 del 12/03/1999, n. 1735 del 20/11/2000, n. 2462 del 14/09/2006 e n. 2987 del 27/6/2012, è iscritta alla Sezione I dell’Albo delle imprese di assicurazione con il n. 1.00133 ed è la Capogruppo del “Gruppo Assicurativo Poste Vita” iscritto all’Albo dei gruppi assicurativi con il n. 043.”
1/10
Si rinvia all’home-page del sito internet della Compagnia per la consultazione di eventuali aggiornamenti al presente Fascicolo Informativo non derivanti da innovazioni normative.
B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte
2. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Postafuturo Xxxxxxx XXX è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo vita intera con rivalutazione annuale del capitale in base al risultato realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù.
Il contratto prevede che, al momento della sottoscrizione, il premio possa essere versato esclusivamente in un’unica soluzione (contratto a premio unico), senza possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi successivamente al giorno di sottoscrizione dello stesso.
La sottoscrizione è riservata agli aventi diritto che intendano reinvestire, totalmente o parzialmente, somme derivanti da scadenza di contratti di assicurazione sulla vita e/o liquidazioni per decesso, di contratti di assicurazione sulla vita stipulati con Poste Vita S.p.A.
L’operazione di reimpiego di tali somme deve avvenire secondo quanto disciplinato dall’art. 7 delle Condizioni di Assicurazione.
Postafuturo Fedeltà III non prevede, per Contraente ed Assicurato, l’applicazione di limiti di età massima al momento della sottoscrizione del contratto.
2.1 Durata
La durata del contratto coincide con la vita dell’Assicurato, pertanto Postafuturo Fedeltà III non ha una durata prestabilita.
Il Contraente, a decorrere dal mese successivo alla data di sottoscrizione del contratto, può esercitare il riscatto, sia totale che parziale, della prestazione maturata.
2.1.1 Obbligo di astensione
Ove preliminarmente all’emissione della polizza o in corso di contratto o in sede di liquidazione o al pagamento della prestazione assicurativa, il soggetto sottoposto ad adeguata verifica della clientela prevista dalla normativa e regolamentazione vigente in materia di Antiriciclaggio, non fornisca informazioni utili a consentire a Poste Vita S.p.A. di adempiere ai propri obblighi, la Compagnia ai sensi dell’Art. 23 del D.lgs. n. 231/2007 sarà obbligata:
- ad astenersi dall’instaurare il rapporto continuativo,
- ad astenersi dall’eseguire una movimentazione finanziaria o a porre fine ai rapporti continuativi in essere o con la clientela di riferimento,
- a valutare la condotta del cliente ai fini della normativa applicabile.
L’esercizio da parte della Compagnia degli obblighi di cui sopra comporterà, in caso di interruzione del rapporto continuativo in essere, la restituzione al soggetto sopra indicato dei fondi secondo le modalità indicate dal legislatore.
2.2 Prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato Poste Vita S.p.A. pagherà ai Beneficiari caso morte designati dal Contraente il capitale assicurato maturato a tale data, calcolato con le modalità descritte al successivo paragrafo 4.
Maggiori informazioni sulle prestazioni previste dal presente contratto sono fornite nelle Condizioni di Assicurazione all’Art. 2.1.
2.3 Capitale assicurato liquidabile in caso di risoluzione del contratto
Il capitale assicurato liquidabile nei casi previsti dal presente contratto, per decesso dell’Assicurato o riscatto esercitato da parte del Contraente, è determinato della capitalizzazione del premio unico versato alla sottoscrizione del contratto, al netto dei costi (Sezione C della presente Nota Informativa) prelevati da Poste Vita S.p.A., nonché al netto di eventuali riscatti parziali richiesti dal Contraente.
2.4 Rendimento minimo garantito
Poste Vita S.p.A. non riconosce, per tutta la durata del contratto, alcun tasso di rendimento minimo garantito.
La misura degli importi da liquidare dalla Compagnia in caso di riscatto esercitato da parte del Contraente, sarà determinata sulla base dei rendimenti conseguiti dalla Gestione Separata, fermo restando che tali importi saranno, in ogni caso, almeno pari al Premio Investito (al netto di eventuali riscatti parziali).
3. Premi
Postafuturo Fedeltà III prevede il versamento di un premio unico all’emissione del contratto di importo non inferiore ad Euro 1.500,00.
2/10
Il contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un versamento aggiuntivo all’importo reinvestito; successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Il Contraente, per poter effettuare un versamento aggiuntivo all’emissione, deve avere un’età massima di 85 anni.
Nel caso in cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di Euro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto.
Il Contraente può esercitare il diritto al riscatto della prestazione maturata a decorrere dal mese successivo alla data di sottoscrizione del contratto. Trascorso tale termine il valore liquidato sarà calcolato secondo le modalità previste dall’Art. 14 delle Condizioni di Assicurazione.
Il versamento del premio può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta.
In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
4. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili
Postafuturo Fedeltà III prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni in funzione del rendimento conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù.
In particolare, ad ogni ricorrenza annuale del contratto, il capitale assicurato maturato alla fine dell’anno precedente si rivaluta, al netto del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A., in base al rendimento conseguito in quell’anno dalla Gestione stessa.
Per un maggior grado di dettaglio sui criteri di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili, si rinvia all’Art. 12 delle Condizioni di Assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione delle prestazioni e al Regolamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle Condizioni stesse.
Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel Progetto esemplificativo delle prestazioni assicurate, dello sviluppo dei premi e dei valori di riscatto (Sezione E della presente Nota Informativa) con l’avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi meramente indicative ed esemplificative dei risultati
futuri della gestione secondo le indicazioni dell’IVASS. Gli stessi sono espressi in Euro, senza tenere conto degli effetti dell’inflazione.
Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare al Contraente al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto, il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
C. Informazione sui costi, sconti e regime fiscale
5. Costi
5.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente
5.1.1 Costi gravanti sul premio
Postafuturo Xxxxxxx XXX prevede un caricamento dell’1,50% sul premio unico versato, per un importo pari o inferiore a quanto liquidato dalla polizza giunta a scadenza o liquidata per decesso.
Sulla parte di premio unico versato di importo superiore a quanto liquidato dalla polizza giunta a scadenza, è prevista l’applicazione di un caricamento pari al 3,00%.
Non è prevista l’applicazione di spese di emissione del contratto.
3/10
Tabella: Costi gravanti sul premio
Premio unico versato: | |
• Spese di emissione del contratto | Non previste |
• Costi di acquisto del contratto • Costi di gestione amministrativa del contratto | • 1,50% sul premio unico versato di importo pari o inferiore a quanto liquidato da Poste Vita S.p.A. • 3,00% sulla parte di premio unico versato di importo superiore a quanto liquidato da Poste Vita S.p.A. |
Esempi di applicazione delle spese: |
Esempio 1: Premio unico versato: 1.500,00 Euro di cui 1.000,00 Euro Importo liquidato sulla polizza di provenienza: 500,00 Euro Parte eccedente l’importo liquidato sulla polizza di provenienza: Spese ingresso: 1.000,00 Euro x 1,50% + 500,00 Euro x 3,00% = 15,00 + 15,00 = = 30,00 Euro Capitale assicurato iniziale: 1.500,00 - 30,00 = 1.470,00 Euro Esempio 2: Premio unico versato: 15.000,00 Euro di cui 10.000,00 Euro Importo liquidato sulla polizza di provenienza: 5.000,00 Euro Parte eccedente l’importo liquidato sulla polizza di provenienza: Spese ingresso: 10.000,00 Euro x 1,50% + 5.000,00 Euro x 3,00% = 150,00 + 150,00 = 300,00 Euro Capitale assicurato iniziale: 15.000,00 - 300,00 = 14.700,00 Euro |
5.1.2 Costi per riscatto
Postafuturo Fedeltà III non prevede l’applicazione di costi per il riscatto, sia totale che parziale, del contratto.
5.2 Costi applicati mediante prelievo sul tasso di rendimento della Gestione Separata
Poste Vita S.p.A. trattiene annualmente dal tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù, come definito all’Art. 12 delle Condizioni di Assicurazione, un rendimento pari a 0,90 punti percentuali per tutta la durata contrattuale.
Rendimento trattenuto in punti percentuali sul rendimento della Gestione Separata | |
per tutta la durata contrattuale | 0,90% punti percentuali (0,0750% punti percentuali mensili) |
***
La remunerazione percepita dall’Intermediario all’emissione del contratto è riportata nella tabella alla pagina seguente:
Tabella: Aliquota provvigioni riconosciute all’intermediario
ALIQUOTA | IMPORTO SPESE |
1,50% | Sul premio unico versato importo pari o inferiore a quanto liquidato sulla polizza di provenienza |
3,00% | Sul premio unico versato di importo superiore a quanto liquidato sulla polizza di provenienza |
6. Sconti
Poste Vita S.p.A. si riserva il diritto di applicare sconti a determinate categorie di soggetti così come tempo per tempo individuate.
7. Regime Fiscale
Tassazione delle somme assicurate
Il presente paragrafo si riferisce alle norme in vigore alla data di redazione della presente Nota Informativa e non intende fornire una descrizione esaustiva di tutti i possibili aspetti fiscali che potrebbero rilevare, direttamente o indirettamente, in relazione all’acquisto delle polizze.
4/10
Per le somme corrisposte da Poste Vita S.p.A. in dipendenza dell’assicurazione sulla vita sin qui descrit- ta, la differenza, se positiva, tra il capitale rivalutato fino a quel momento ed il premio versato oggetto di riscatto è soggetta a tassazione mediante l’applicazione di una imposta sostitutiva determinata con ali- quota del 26%, ridotta in proporzione alla parte del rendimento eventualmente riferibile ad investimenti in titoli di Stato ed equiparati, assoggettati a tassazione con aliquota del 12,50% (aliquota applicata secondo i criteri previsti dal Decreto Legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, e successive modificazioni, dall’Art. 2 del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla Legge 14
settembre 2011, n. 148, e dagli Artt. 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con
modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89).
In seguito al decesso dell’Assicurato, il capitale è esente da imposta sulle successioni.
L’imposta sostitutiva non è applicata sui proventi corrisposti a soggetti che esercitano attività d’impresa. Per i proventi corrisposti a persone fisiche o ad enti non commerciali in relazione a contratti di assicu- razione sulla vita stipulati nell’ambito dell’attività commerciale, Poste Vita S.p.A. non applica l’imposta sostitutiva qualora gli interessati presentino alla stessa una dichiarazione sulla esistenza di tale requisito.
D. Altre informazioni sul contratto
8. Modalità di perfezionamento del contratto
Si rinvia all’Art. 7 delle Condizioni di Assicurazione per le modalità di perfezionamento del contratto e la decorrenza delle coperture assicurative.
9. Riscatto
Postafuturo Xxxxxxx XXX è un contratto che riconosce un valore di riscatto sia totale che parziale.
Il Contraente può effettuare una richiesta di riscatto, totale o parziale, a decorrere dal mese successivo alla data di sottoscrizione del contratto.
Per la determinazione dei valori di riscatto vedere l’Art. 14 delle Condizioni di Assicurazione.
Per i costi applicati alle operazioni di riscatto si rinvia alla sezione Costi, paragrafo 5.1.2, della presente Nota Informativa.
Il riscatto totale comporta la risoluzione del contratto, ne deriva che successivamente non è possibile procedere alla sua riattivazione.
Va comunque tenuto presente che il capitale disponibile in caso di riscatto del contratto, per effetto dei costi, può risultare inferiore al premio versato.
La volontà di riscattare il contratto deve essere comunicata a Poste Vita S.p.A. per mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, alla quale devono essere allegati i documenti previsti all’Art. 18 delle Condizioni di Assicurazione, indirizzata al seguente recapito:
Poste Vita S.p.A. Liquidazioni Vita Viale Beethoven, 11
00144 Roma
In alternativa, è possibile recarsi presso l’Ufficio Postale che ha in carico la polizza e che fornirà adeguata assistenza, per presentare la richiesta.
Eventuali richieste sull’importo dei valori di riscatto possono essere inoltrate direttamente:
- a Poste Vita S.p.A. per mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente recapito:
Poste Vita S.p.A. Marketing e Servizi al Cliente
Viale Beethoven, 11
00144 Roma
- al Numero Verde: 800.316.181.
Attraverso tale numero sarà possibile richiedere l’importo direttamente all’operatore;
- al numero di fax: 00.0000.00.00, indicando il numero di polizza;
- all’indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx, indicando il numero di polizza.
Per l’illustrazione dell’evoluzione dei valori di riscatto si rinvia al Progetto esemplificativo delle prestazioni (Sezione E della presente Nota Informativa). Nel Progetto esemplificativo sono riportati i valori di riscatto relativi ad ogni anno di vita del contratto, con riferimento alle ipotesi di rendimento considerate.
I valori puntuali, riferiti alle richieste del Contraente, saranno contenuti nel Progetto esemplificativo personalizzato.
5/10
Al fine di preservare il principio di equa ripartizione al rendimento della Gestione Separata Posta ValorePiù, le operazioni di riscatto parziale o totale per un importo superiore ad Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) effettuate da un singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, sono soggette da parte di Poste Vita S.p.A. a specifici vincoli finalizzati all’applicazione di penali decrescenti in funzione del periodo di permanenza nella Gestione Separata.
10. Revoca della proposta
La fattispecie relativa alla revoca della proposta di emissione polizza non è applicabile al presente contratto.
11. Diritto di Recesso
Il Contraente ha la facoltà di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione dello stesso e di versamento del premio, ovvero dalla sua conclusione.
La volontà di recedere deve essere comunicata a Poste Vita S.p.A. per mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, alla quale devono essere allegati i documenti previsti all’Art. 18 delle Condizioni di Assicurazione, indirizzata al seguente recapito:
Poste Vita S.p.A. Gestione Portafoglio Vita Xxxxx Xxxxxxxxx, 00
00000 Xxxx
In alternativa, è possibile recarsi presso l’Ufficio Postale che ha in carico la polizza e che fornirà adeguata assistenza, per presentare la richiesta.
A seguito di recesso, le Parti sono libere da qualsiasi obbligo derivante dal contratto a partire dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso attestata dal timbro postale di invio.
Poste Vita S.p.A. è tenuta al rimborso del premio versato, al netto di eventuali imposte, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, comprensiva di tutta la relativa documentazione (Art. 18 delle Condizioni di Assicurazione).
12. Documentazione da consegnare a Poste Vita S.p.A. per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione
In caso di decesso dell’Assicurato i Beneficiari designati devono dare immediata comunicazione dell’accaduto a Poste Vita S.p.A. tramite raccomandata con avviso di ricevimento (Art. 17 delle Condizioni di Assicurazione).
Per tutta la documentazione che gli aventi diritto sono tenuti a presentare per ogni ipotesi di liquidazione si rinvia all’Art. 18 delle Condizioni di Assicurazione.
I pagamenti sono effettuati tramite accredito sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale,
assegno postale, o mediante bonifico su conto corrente bancario, secondo le indicazioni degli aventi diritto.
Poste Vita S.p.A. effettua i pagamenti entro trenta giorni dalla data di ricevimento di tutta la documentazione indicata per ogni ipotesi di liquidazione.
Decorso tale termine sono dovuti gli interessi di mora al saggio legale, a partire dal termine stesso, a favore degli aventi diritto.
Si richiama l’attenzione degli aventi diritto sui termini di prescrizione previsti dalla normativa vigente per il contratto di assicurazione ed in particolare su quanto disposto dall’articolo 2952 del Codice Civile ai sensi del quale i diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato l’evento su cui i diritti stessi si fondano.
Qualora gli aventi diritto omettano di richiedere gli importi dovuti entro il termine di prescrizione, Poste Vita S.p.A. è obbligata, ai sensi della legge 27 ottobre 2008, n. 166, a versare tali somme al Fondo istituito con legge 23 dicembre 2005, n. 266.
13. Legge applicabile al contratto
Al contratto si applica la legge italiana.
14. Lingua
Il contratto, ogni documento ad esso allegato e le comunicazioni in corso di contratto sono redatti, salvo che le parti non ne concordino la redazione in una diversa, in lingua italiana.
15. Reclami
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale dovranno essere inoltrati a Poste Vita S.p.A., a mezzo di apposita comunicazione scritta, indirizzata alla funzione aziendale incaricata dell’esame degli stessi:
6/10
Poste Vita S.p.A. Gestione Reclami Xxxxx Xxxxxxxxx, 00
00000 Xxxx
n° fax 00.0000.0000
È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
La funzione aziendale responsabile della gestione dei reclami è Marketing e Servizi al Cliente. Eventuali reclami afferenti le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio Bancoposta dovranno essere presentati tramite apposita comunicazione scritta, indirizzata a:
Poste Italiane S.p.A., Patrimonio BancoPosta Gestione Reclami
Viale Europa, 190
00144 Roma,
n° fax 00.0000.0000
È anche possibile inoltrare un reclamo via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx oppure è possibile presentare reclamo on line all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx.
Qualora l’evasione del reclamo richieda la comunicazione di dati personali, Poste Vita S.p.A. - in ossequio alle disposizioni di cui al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR) - invierà risposta esclusivamente all’indirizzo del Contraente indicato in polizza. Qualora l’esponente intenda farlo direttamente oppure non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo (e.g., in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo) o in assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, utilizzando il modello per la presentazione dei reclami, disponibile sul sito della Compagnia, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Poste Vita S.p.A. In relazione a tutte le controversie che dovessero insorgere, relative o comunque connesse anche indirettamente al presente contratto permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti.
Peraltro, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS oppure ricorrere alla procedura di mediazione sopra menzionata per i cui aspetti di dettaglio si rinvia
all’articolo 25 delle Condizioni di Assicurazione.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx).
Eventuali informazioni riguardanti, il Valore di Riscatto, le caratteristiche del prodotto acquistato, quali ad esempio opzioni contrattuali disponibili e andamento del prodotto, possono essere richieste diret- tamente:
• al numero verde 800.316.181
• alla casella di posta elettronica xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
Attraverso il suddetto Numero Verde è anche possibile richiedere l’invio, xxx xxxxx xxxxxxxxx, xx numero di fax o all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Contraente, di duplicati dell’estratto conto annuale della posizione assicurativa.
È inoltre a disposizione del Contraente il sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx per eventuali consultazioni e per informazioni concernenti la procedura di gestione dei Reclami, le indicazioni relative alle modalità di presentazione degli stessi, alla tempistica di risposta, alla funzione aziendale incaricata dell’esame dei Reclami, con i relativi recapiti.
Inoltre, i clienti di Poste Vita S.p.A. hanno a loro disposizione un’Area Riservata: dalla home page del sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx, dopo una semplice procedura di registrazione, è possibile verificare la propria posizione assicurativa ed accedere a diversi servizi interattivi dedicati.
Gestione del contratto
L’invio di documentazione per variazioni del rapporto contrattuale, deve essere inoltrato per iscritto a:
Poste Vita S.p.A. Gestione Portafoglio Vita Xxxxx Xxxxxxxxx, 00
0/00
00000 Xxxx
n° fax: 00.0000.0000
L’invio di documentazione per richieste di riscatto o notifiche di sinistri deve essere inoltrato per iscritto a:
Poste Vita S.p.A. Liquidazioni Vita Xxxxx Xxxxxxxxx, 00
00000 Xxxx
n° fax: 00.0000.0000
16. Informativa in corso di contratto
Poste Vita S.p.A. è tenuta a trasmettere entro sessanta giorni dalla data prevista all’Art. 20 delle Condizioni di Assicurazione, per la rivalutazione delle prestazioni assicurate, l’estratto conto annuale della posizione assicurativa con l’indicazione dei premi versati, del capitale rivalutato e della misura della rivalutazione.
17. Conflitto di interesse
Si richiama l’attenzione del Contraente sulla circostanza che il soggetto distributore del contratto, Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta, ha un proprio interesse alla promozione ed alla distribuzione del contratto stesso, sia in virtù dei suoi rapporti di gruppo con Poste Vita S.p.A., sia perché percepisce, quale compenso per l’attività di distribuzione del contratto tramite la rete degli uffici postali, parte delle commissioni che Poste Vita S.p.A. trattiene dal Premio Versato.
Inoltre, si rilevano potenziali situazioni di conflitto di interesse che potrebbero scaturire da rapporti con BancoPosta Fondi S.p.A. SGR, Società di gestione interamente controllata dalla capogruppo Poste Italiane S.p.A., in relazione, sia alla gestione separata degli investimenti degli Assicurati che hanno sottoscritto i contratti ad essa collegati, sia, più in generale, alla gestione delle attività a copertura delle riserve tecniche che rappresentano gli obblighi nei confronti degli Assicurati.
Poste Vita S.p.A. si impegna, in ogni caso, ad operare in modo da non recare pregiudizio ai Contra- enti e ad ottenere per essi il miglior risultato possibile, con riferimento al momento, alla dimensione e alla natura delle attività poste in essere, astenendosi dall’effettuare operazioni con frequenza non necessaria per la realizzazione degli obiettivi assicurativi, nonché da ogni comportamento che possa
avvantaggiare una gestione a danno di un’altra.
Poste Vita S.p.A. può effettuare operazioni in cui ha, direttamente o indirettamente, un interesse in conflitto, a condizione che sia comunque assicurato un equo trattamento dei Contraenti, avuto anche riguardo degli oneri connessi alle operazioni da eseguire. Poste Vita S.p.A. assicura che l’investimento finanziario non sia gravato da alcun onere altrimenti evitabile o escluso dalla percezione di utilità ad esso spettante. A tal proposito Poste Vita S.p.A. non ha stipulato nessun accordo di riconoscimento di utilità con terze parti.
Poste Vita S.p.A. è dotata di adeguate procedure che prevedono il monitoraggio e gestione di poten- ziali situazioni di conflitti di interesse che potrebbero insorgere con l’Assicurato e che potrebbero deri- vare dai rapporti con i soggetti sopra indicati.
E. Progetto esemplificativo delle prestazioni
La presente elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio e durata.
Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto riportati nelle pagine seguenti sono calcolati sulla base di due diversi valori:
a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente;
b) una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall’IVASS e pari, al momento di redazione del presente progetto, al 2,00%.
I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che Poste Vita S.p.A. è tenuta a corrispondere in base alle Condizioni di Assicurazione e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili.
I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall’IVASS sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo Poste Vita S.p.A.
8/10
Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate.
SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RISCATTO IN BASE A:
A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO
- Tasso di rendimento minimo garantito: 0%
- Durata: vita intera
- Età dell’Assicurato: qualunque
- Sesso dell’Assicurato: qualunque
- Importo liquidato sulla polizza di provenienza: Euro 1.500,00
- Capitale assicurato iniziale: Euro 1.477,50
- Capitale in caso di decesso: Euro 1.500,00
ANNO | PREMIO UNICO Valore in Euro | CUMULO PREMI Valore in Euro | CAPITALE ASSICURATO ALLA FINE DELL’ANNO Valore in Euro | CAPITALE IN CASO DI RISCATTO ALLA FINE DELL’ANNO Valore in Euro |
1 | 1.500,00 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 |
2 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
3 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
4 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
5 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
6 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
7 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
8 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
9 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
10 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
… | ... | … | … | |
15 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
… | ... | … | … | |
20 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
… | ... | … | … | |
25 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
… | ... | … | … | |
30 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
… | ... | … | … | |
35 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
… | ... | … | … | |
40 | 1.500,00 | 1.477,50 | 1.477,50 | |
… | … | … | … |
9/10
L’operazione di riscatto non comporta nessuna penalizzazione economica. Come si evince dalla tabella, il recupero del premio versato non avviene, sulla base del tasso di rendimento minimo con- trattualmente garantito, pari allo 0%.
Le prestazioni indicate nella tabella sono al lordo degli oneri fiscali.
B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO - Tasso di rendimento finanziario: 2,00% - Rendimento trattenuto: 0,90 punti percentuali per tutta la durata contrattuale - Tasso di rendimento retrocesso: 1,10% per tutta la durata contrattuale - Aliquota di retrocessione: 100% | - Durata anni: vita intera - Età dell’Assicurato: qualunque - Sesso dell’Assicurato: qualunque - Importo liquidato sulla polizza di provenienza: Euro 1.500,00 - Capitale assicurato iniziale: Euro 1.477,50 |
ANNO | PREMIO UNICO Valore in Euro | CUMULO PREMI Valore in Euro | CAPITALE ASSICURATO ALLA FINE DELL’ANNO Valore in Euro | CAPITALE IN CASO DI RISCATTO ALLA FINE DELL’ANNO Valore in Euro |
1 | 1.500,00 | 1.500,00 | 1.493,75 | 1.493,75 |
2 | 1.500,00 | 1.510,18 | 1.510,18 | |
3 | 1.500,00 | 1.526,79 | 1.526,79 | |
4 | 1.500,00 | 1.543,58 | 1.543,58 | |
5 | 1.500,00 | 1.560,56 | 1.560,56 | |
6 | 1.500,00 | 1.577,73 | 1.577,73 | |
7 | 1.500,00 | 1.595,09 | 1.595,09 | |
8 | 1.500,00 | 1.612,64 | 1.612,64 | |
9 | 1.500,00 | 1.630,38 | 1.630,38 | |
10 | 1.500,00 | 1.648,31 | 1.648,31 | |
… | … | … | … | |
15 | 1.500,00 | 1.740,98 | 1.740,98 | |
… | … | … | … | |
20 | 1.500,00 | 1.838,86 | 1.838,86 | |
… | … | … | … | |
25 | 1.500,00 | 1.942,24 | 1.942,24 | |
… | … | … | … | |
30 | 1.500,00 | 2.051,44 | 2.051,44 | |
… | … | … | … | |
35 | 1.500,00 | 2.166,79 | 2.166,79 | |
… | … | … | … | |
40 | 1.500,00 | 2.288,61 | 2.288,61 | |
… | … | … | … |
10/10
Le prestazioni indicate nella tabella sono al lordo degli oneri fiscali.
Poste Vita S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa.
Xxxxxxx Xxxxxxx Rappresentante Legale di Poste Vita S.p.A.
in virtù di Procura Speciale
Mod. 28 Ed. settembre 2018 data ultimo aggiornamento: settembre 2018
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Postafuturo Xxxxxxx XXX
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI.
Assicurazione a Vita Intera a premio unico (tariffa 01V10)
Premessa
Il presente contratto è disciplinato:
• dalle Condizioni di Assicurazione che seguono;
• da quanto stabilito nel Documento di Polizza e nelle eventuali appendici rilasciate da Poste Vita S.p.A.;
• dalle disposizioni di legge in materia.
La sottoscrizione è riservata agli aventi diritto che intendano reinvestire, totalmente o parzialmente, somme derivanti da scadenza di contratti sulla vita e/o liquidazioni per decesso, di polizze stipulate con Poste Vita S.p.A. L’operazione di reimpiego di tali somme deve avvenire secondo quanto previsto dall’art. 7 delle Condizioni di Assicurazione.
Art. 1 Caratteristiche del contratto
Postafuturo Xxxxxxx XXX è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo vita intera a premio unico che riconosce una rivalutazione annuale del capitale investito in base all’effettivo risultato conseguito dalla Gestione Separata di Poste Vita S.p.A. denominata Posta ValorePiù.
Nella Gestione Separata Posta ValorePiù sono fatte confluire attività di ammontare non inferiore a quello delle Riserve Matematiche (l’importo accantonato da Poste Vita S.p.A. per far fronte in futuro ai suoi obblighi contrattuali).
Il risultato annuale della Gestione Separata Posta ValorePiù è verificato da una Società di revisione abilitata a norma di legge.
La rivalutazione viene determinata nella misura e con le modalità descritte al successivo Art. 12.
1/12
Art. 2 Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:
2.1 Prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato, in qualsiasi epoca esso avvenga, Poste Vita S.p.A. pagherà ai Beneficiari designati dal Contraente il capitale assicurato maturato a tale data, così come definito al successivo Art. 12. Il decesso dell’Assicurato comporta la risoluzione del contratto.
Poste Vita S.p.A. tratterrà annualmente, dal tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù, 0,90 punti percentuali per tutta la durata contrattuale.
Poste Vita S.p.A. non riconosce alcun tasso di rendimento minimo garantito.
Qualora il capitale assicurato liquidabile in caso di decesso, per effetto dei costi risultasse inferiore al premio versato, Poste Vita S.p.A. si impegna comunque a liquidare un importo almeno pari al premio versato.
Art. 3 Durata
La durata del contratto coincide con la vita dell’Assicurato, pertanto Postafuturo Fedeltà III non ha una durata prestabilita.
Il contratto si estingue nei casi di:
• esercizio del diritto di recesso;
• decesso dell’Assicurato;
• richiesta di riscatto totale.
Il contratto estinto non può essere riattivato.
3.1 Obbligo di astensione
Ove preliminarmente all’emissione della polizza o in corso di contratto o in sede di liquidazione o al pagamento della prestazione assicurativa, il soggetto sottoposto ad adeguata verifica della clientela prevista dalla normativa e regolamentazione vigente in materia di Antiriciclaggio, non fornisca informazioni utili a consentire a Poste Vita S.p.A. di adempiere ai propri obblighi, la Compagnia ai sensi dell’Art. 23 del D.lgs. n. 231/2007 sarà obbligata:
- ad astenersi dall’instaurare il rapporto continuativo,
- ad astenersi dall’eseguire una movimentazione finanziaria o a porre fine ai rapporti continuativi in essere o con la clientela di riferimento,
- a valutare la condotta del cliente ai fini della normativa applicabile.
L’esercizio da parte della Compagnia degli obblighi di cui sopra comporterà, in caso di interruzione del rapporto continuativo in essere, la restituzione al soggetto sopra indicato dei fondi secondo le modalità indicate dal legislatore.
Art. 4 Requisiti anagrafici per la sottoscrizione
Postafuturo Fedeltà III non prevede, per Contraente ed Assicurato, l’applicazione di limiti di età massima al momento della sottoscrizione del contratto.
Art. 5 Premi
La prestazione indicata al precedente Art. 2.1 è garantita a fronte del versamento di un premio unico da parte del Contraente di importo non inferiore ad Euro 1.500,00.
Il contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un versamento aggiuntivo pari all’importo reinvestito, successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Il Contraente, per poter effettuare un versamento aggiuntivo all’emissione, deve avere un’età massima di 85 anni.
Nel caso in cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di Euro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto.
Il versamento del premio può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta.
In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Art. 6 Costi gravanti sul premio
2/12
I costi, la parte di premio trattenuto da Poste Vita S.p.A. per far fronte alle spese che gravano sul contratto, sono pari:
• 1,50% sul premio unico versato di importo pari o inferiore a quanto liquidato da Poste Vita S.p.A. a seguito di scadenza e/o liquidazioni per decesso di contratti di assicurazione sulla vita stipulati con Poste Vita S.p.A.;
• 3,00% sulla parte di premio unico versato superiore a quanto liquidato sulla polizza di provenienza. Non è prevista l’applicazione di spese di emissione del contratto.
Tabella: Costi gravanti sul premio
Spese di emissione del contratto | Non previste |
Costo applicato sul premio unico versato di importo pari o inferiore a quanto liquidato sulla polizza di provenienza | 1,50% |
Costo applicato sulla parte di premio unico versato di importo superiore a quanto liquidato sulla polizza di provenienza | 3,00% |
Art. 7 Conclusione del contratto ed entrata in vigore
Il contratto può essere sottoscritto esclusivamente presso gli Uffici Postali abilitati di Poste Italiane S.p.A., distribuiti su tutto il territorio italiano, mediante sottoscrizione del Documento di Polizza.
Il contratto è concluso nel momento in cui il Documento di Polizza, firmato da Poste Vita S.p.A., viene sottoscritto dal Contraente.
L’avente diritto può richiedere il reinvestimento del capitale liquidato nel nuovo contratto Postafuturo Fedeltà III con sottoscrizione del Documento di Polizza, entro 90 giorni dalla data di liquidazione della polizza precedentemente stipulata. La decorrenza del nuovo contratto coinciderà con la data di richiesta di reinvestimento.
L’assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato versato il premio, alle ore 24 del giorno indicato nel Documento di Polizza.
Art. 8 Revoca della proposta
La fattispecie relativa alla revoca della proposta di emissione polizza non è applicabile al presente contratto.
Art. 9 Diritto di Recesso
Il Contraente ha la facoltà di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione dello stesso e di versamento del premio, tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata a:
Poste Vita S.p.A. Gestione Portafoglio Vita Xxxxx Xxxxxxxxx, 00
00000 Xxxx
L’invio della comunicazione, alla quale devono essere allegati i documenti previsti al successivo Art. 18, libera entrambe le Parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto con effetto dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione stessa, quale risulta dal timbro postale.
Poste Vita S.p.A., entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, comprensiva di tutta la relativa documentazione (come indicato al successivo Art. 18), rimborsa al Contraente il premio corrisposto, al netto di eventuali imposte.
Art. 10 Informazioni sulla Gestione Separata
Il prodotto Postafuturo Fedeltà III è collegato ad una specifica gestione degli investimenti, separata dalle altre attività di Poste Vita S.p.A., denominata Posta ValorePiù, la cui valuta di riferimento è l’Euro.
Gestione Separata Posta ValorePiù
La Gestione Separata Posta ValorePiù è stata costituita, con effetto 1° gennaio 2008.
Le finalità della gestione sono di ottimizzare, in un orizzonte temporale di medio periodo e con uno stile di gestione attivo, la redditività del capitale, tenuta presente la garanzia di conservazione del capitale investito.
Lo stile gestionale adottato è volto a perseguire la sicurezza, la redditività e la liquidità degli investimenti e mira ad ottimizzare il profilo di rischio rendimento del portafoglio.
Il periodo di osservazione per la determinazione del rendimento certificato decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
3/12
La Gestione Separata Posta ValorePiù investirà prevalentemente in strumenti finanziari di natura obbliga- zionaria (Titoli di Stato, obbligazioni societarie e OICR obbligazionari) e in misura inferiore in altri strumenti finanziari. Gli investimenti rispetteranno comunque i limiti e le condizioni stabilite dalla normativa di rife- rimento. Il prospetto aggiornato della composizione della Gestione Separata sarà pubblicato semestral- mente su due quotidiani a tiratura nazionale nonché sul sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx.
Nell’ambito delle previsioni finalizzate ad assicurare la tutela dei Contraenti da possibili situazioni di con- flitto di interesse, all’interno della politica di investimento, la Gestione Separata Posta ValorePiù prevede il rispetto dei seguenti limiti:
a. Titoli di debito emessi da controparti infragruppo: fino ad un massimo del 10% del patrimonio della Gestione;
b. OICR armonizzati e non armonizzati collocati o gestiti da controparti infragruppo: fino ad un massimo del 10% del patrimonio della Gestione;
c. Titoli di capitale di controparti infragruppo: fino ad un massimo del 5% del patrimonio della Gestione.
Alla data di redazione delle presenti Condizioni di Assicurazione, la gestione degli attivi viene effettuata, oltre che dalla stessa Poste Vita S.p.A., dalle società: BancoPosta Fondi S.p.A. SGR., BNP Paribas Asset Management SGR S.p.A. e PIMCO Europe Limited, sulla base di quanto previsto da un apposito contratto di gestione individuale. Poste Vita S.p.A. potrebbe cambiare le società di gestione delegate nel corso della durata contrattuale.
Alla data di redazione delle presenti Condizioni di Assicurazione, la società di revisione che si occupa della certificazione della Gestione Separata è PricewaterhouseCoopers S.p.A., iscritta all’albo di cui all’Art. 161 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58.
Maggiori dettagli sulla Gestione Separata sono contenuti nel relativo Regolamento, che forma parte inte- grante delle Condizioni di Assicurazione.”
Art. 11 Capitale assicurato
Postafuturo Fedeltà III prevede che:
• il capitale assicurato iniziale è pari al premio unico inizialmente versato al netto dei costi (come indicati al precedente Art. 6);
• il capitale assicurato maturato è pari al premio unico inizialmente versato, al netto dei costi (come indicati al precedente Art. 6) e di eventuali riscatti parziali, aumentato degli incrementi per rivalutazione maturati in base al rendimento conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù.
Art. 12 Rivalutazione del capitale assicurato
Tasso annuo di rendimento
Il tasso annuo di rendimento è calcolato ogni mese secondo le modalità indicate all’art. 3 del Regolamento della Gestione Separata. Ai fini del calcolo della rivalutazione del capitale alla data di uno degli eventi assicurati contrattualmente previsti (riscatto, decesso, etc), si utilizza il tasso annuo di rendimento calcolato nel secondo mese antecedente la data di riferimento di detto evento, diminuito del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A. pari a 0,90% per tutta la durata contrattuale.
Misura e rivalutazione annuale del capitale assicurato
La rivalutazione annuale è calcolata in base al regime della capitalizzazione composta, al tasso di cui al comma precedente, come di seguito descritto:
• per un anno intero sul capitale assicurato rivalutato alla ricorrenza annuale precedente;
• proporzionalmente alla frazione di anno che intercorre tra la data di versamento e la data della prima ricorrenza annuale successiva, per ciascun capitale assicurato acquisito con i premi aggiuntivi, se previsti, versati nell’anno assicurativo che precede la ricorrenza (metodo pro-rata temporis).
Ai fini del calcolo della rivalutazione, la data di versamento del premio unico è quella risultante dalle rilevazioni ufficiali di Poste Vita S.p.A.
La rivalutazione annuale del capitale assicurato comporta l’adeguamento, a totale carico di Poste Vita S.p.A., della riserva matematica maturata alla data della rivalutazione.
Poste Vita S.p.A. si impegna a dare comunicazione scritta al Contraente in occasione di ciascuna rivalutazione.
Art. 13 Capitale minimo garantito
Poste Vita S.p.A. non riconosce alcun tasso di rendimento minimo garantito.
4/12
La misura degli importi da liquidare dalla Compagnia in caso di riscatto esercitato da parte del Contraente, sarà determinata sulla base dei rendimenti conseguiti dalla Gestione Separata, fermo restando che tali importi saranno, in ogni caso, almeno pari al Premio Investito (al netto di eventuali riscatti parziali).
Art. 14 Riscatto
II Contraente può richiedere il riscatto totale del contratto a decorrere dal mese successivo alla data di sottoscrizione della polizza. La richiesta deve essere inoltrata, allegando la documentazione prevista al successivo Art. 18, a Poste Vita S.p.A. per iscritto a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed inviata al seguente indirizzo:
Poste Vita S.p.A. Liquidazioni Vita Xxxxx Xxxxxxxxx, 00
00000 Xxxx
Il valore di riscatto è eguale al capitale assicurato alla ricorrenza annuale precedente rivalutato fino alla data della richiesta (metodo pro-rata temporis), al tasso di cui all’Art.12, primo paragrafo. Su tale valore non è prevista l’applicazione di alcun costo.
Il riscatto totale comporta la risoluzione del contratto, ne deriva che successivamente non è possibile procedere alla sua riattivazione.
Sempre a decorrere dal mese successivo alla data di decorrenza della polizza, può essere richiesto anche il riscatto parziale del contratto, purché siano soddisfatte tutte le condizioni sotto indicate:
• l’importo lordo richiesto non deve essere inferiore ad Euro 500,00;
• il capitale residuo in polizza non deve essere inferiore ad Euro 1.500,00.
Il contratto prevede che nella stessa annualità di polizza è possibile effettuare una sola richiesta di riscatto parziale, fermi restando i precedenti limiti.
Non è previsto alcun tipo di costo per le operazioni di riscatto parziale.
In conseguenza del riscatto parziale il contratto rimarrà in vigore, alle medesime condizioni, per l’importo del capitale residuo.
Al fine di preservare il principio di equa ripartizione al rendimento della Gestione Separata Posta ValorePiù, le operazioni di riscatto parziale o totale per un importo superiore ad Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) effettuate da un singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, sono soggette da parte di Poste Vita S.p.A. a specifici vincoli finalizzati
all’applicazione di penali decrescenti in funzione del periodo di permanenza nella Gestione Separata.
Art. 15 Capitale in caso di decesso dell’Assicurato
Il rischio di decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell’Assicurato.
In caso di liquidazione per decesso dell’Assicurato, sarà pagato ai Beneficiari il capitale assicurato rivalutato per il periodo che intercorre tra l’ultima ricorrenza annuale e la data del decesso.
Il valore del capitale assicurato in caso morte si ottiene rivalutando il capitale assicurato alla ricorrenza annuale precedente fino alla data del decesso (metodo pro-rata temporis), al tasso di cui all’Art. 12, primo paragrafo.
Qualora il capitale assicurato liquidabile in caso di decesso, per effetto dei costi risultasse inferiore al premio versato, Poste Vita S.p.A. si impegna comunque a liquidare un importo almeno pari al premio versato.
Art. 16 Beneficiari delle prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato
Al momento della sottoscrizione del contratto il Contraente designa i Beneficiari caso morte e può, in qualsiasi momento, revocare o modificare tale designazione.
La designazione dei Beneficiari e l’eventuale revoca o modifica degli stessi deve essere comunicata per iscritto a Poste Vita S.p.A., tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o, alternativamente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. In tale seconda ipotesi, la designazione o l’eventuale revoca o modifica avrà efficacia dal momento in cui la richiesta è validamente presentata presso l’Ufficio Postale.
La designazione e l’eventuale revoca o modifica degli stessi può essere disposta anche per testamento.
La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi (Art. 1921 Codice Civile):
a) dopo che il Contraente ed i Beneficiari abbiano dichiarato per iscritto a Poste Vita S.p.A., rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accettazione del beneficio;
5/12
b) dagli eredi, dopo la morte del Contraente;
c) dopo che, verificatosi l’evento previsto, i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio.
Ove si verifichi uno dei casi di cui sopra, il riscatto, pegno o vincolo del contratto richiedono il consenso scritto dei Beneficiari.
Diritto proprio del Beneficiario
Ai sensi dell’Art. 1920 del Codice Civile il Beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrispostegli a seguito di decesso dell’Assicurato non rientrano nell’asse ereditario.
Art. 17 Obbligo di comunicazione da inoltrare a Poste Vita S.p.A. in caso di decesso dell’Assicurato In caso di decesso dell’Assicurato i Beneficiari designati devono dare immediata comunicazione dell’accaduto a Poste Vita S.p.A. tramite raccomandata con avviso di ricevimento allegando la documentazione indicata al successivo Art. 18.
Art. 18 Documentazione da consegnare a Poste Vita S.p.A. per la liquidazione delle prestazioni - Modalità di pagamento delle prestazioni
Relativamente alla liquidazione delle prestazioni previste dal contratto, gli aventi diritto possono:
• recarsi presso l’Ufficio Postale che ha in carico la polizza e che fornirà adeguata assistenza, per presen- tare la richiesta, ovvero
• inviare preventivamente, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento a:
Poste Vita S.p.A. Liquidazioni Vita Xxxxx Xxxxxxxxx, 00
00000 Xxxx
i documenti necessari per la verifica dell’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento e l’individuazione degli aventi diritto.
In particolare, per riscuotere le somme dovute:
• in caso di recesso il Contraente deve inviare a Poste Vita S.p.A. (Gestione Portafoglio Vita) la richiesta
firmata corredata da:
a) originale di polizza;
b) eventuali appendici;
• in caso di riscatto totale il Contraente deve inviare a Poste Vita S.p.A. la richiesta firmata di pagamento corredata da:
a) certificato di esistenza in vita dell’Assicurato;
b) originale di polizza;
c) eventuali appendici;
• in caso di riscatto parziale il Contraente deve inviare a Poste Vita S.p.A. la richiesta firmata di paga- mento corredata da:
a) certificato di esistenza in vita dell’Assicurato;
b) copia dell’originale di xxxxxxx;
c) copia di eventuali appendici;
• in caso di decesso dell’Assicurato i Beneficiari devono inviare a Poste Vita S.p.A:
a) richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato;
b) certificato di morte dell’Assicurato;
c) decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, nel caso in cui tra i Beneficiari vi siano soggetti minori o incapaci;
d) copia di un documento identificativo e del codice fiscale per ogni Beneficiario.
Per le designazioni di Beneficiari effettuate con il riferimento alla qualità di eredi testamentari o legittimi:
- nel caso in cui il Contraente sia deceduto senza lasciare testamento:
6/12
(i) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata da cui risulti, sotto la propria re- sponsabilità, che il Contraente è deceduto senza lasciare testamento, che il Beneficiario ha espletato ogni tentativo ed ha compiuto quanto in suo potere per accertare la non esistenza di disposizioni testamentarie da parte del Contraente e quali sono gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire;
- nel caso in cui il Contraente sia deceduto lasciando uno o più testamenti:
(i) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata da cui risulti, sotto la propria re- sponsabilità:
- che il Beneficiario ha espletato ogni tentativo e ha compiuto quanto in suo potere per accertare che il testamento presentato è l’unico o, nel caso di più testamenti, quale sia ritenuto valido, che non sono state mosse contestazioni avverso il testamento o i testamenti, che oltre ai beneficiari menzionati nella dichiarazione stessa non ve ne sono altri e che nel testamento non sono presenti revoche o modifiche della designazione dei beneficiari;
- quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire;
- copia autentica o estratto autentico dell’atto di ultima volontà.
Per le designazioni di Beneficiari effettuate in modo diverso dal riferimento alla qualità di eredi legittimi o testamentari (ad esempio, Beneficiario individuato nominativamente oppure “figli nati e nascituri” etc.):
- nel caso in cui il Contraente sia deceduto senza lasciare testamento:
(i) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata da cui risulti, sotto la propria re- sponsabilità, che il Contraente è deceduto senza lasciare testamento, che il Beneficiario ha espletato ogni tentativo e ha compiuto quanto in suo potere per accertare la non esistenza di disposizioni testa- mentarie da parte del Contraente nonché l’indicazione di tutte le persone nominate come beneficiari per quanto a conoscenza del dichiarante, con indicazione della loro data di nascita e capacità di agire;
- nel caso siano presenti disposizioni testamentarie da parte del Contraente:
(i) dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà da cui risulti, sotto la propria responsabilità, quali sono i beneficiari e che il Beneficiario ha espletato ogni tentativo e ha compiuto quanto in suo potere per accertare che il testamento presentato è l’unico o, nel caso di più testamenti, quale sia rite- nuto valido, che non sono state mosse contestazioni avverso il testamento o i testamenti, che oltre ai beneficiari menzionati nella dichiarazione stessa non ve ne sono altri e che nel testamento non sono presenti revoche o modifiche della designazione dei beneficiari;
(ii) copia autentica o estratto autentico dell’atto di ultima volontà.
Poste Vita S.p.A. si riserva la facoltà di richiedere la produzione dell’originale di polizza qualora il Benefi-
xxxxxx intenda far valere condizioni contrattuali difformi rispetto a quanto previsto nella documentazione in possesso della Compagnia o quando quest’ultima contesti l’autenticità della polizza o di altra documenta- zione contrattuale che il Beneficiario intenda far valere.
Eventuali ulteriori documenti, ivi compresi gli originali, potranno essere richiesti nel caso in cui quelli prece- dentemente elencati non risultassero sufficienti a verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento e/o ad individuare con esattezza gli aventi diritto.
In ottemperanza agli obblighi di adeguata verifica della clientela derivanti dal D.lgs. n. 231/2007 in materia Antiriciclaggio, Poste Vita S.p.A. si riserva comunque di poter richiedere, anche nel caso in cui l’avente diritto coincida con il contraente, documentazione ed informazioni ulteriori, tramite i mezzi considerati più idonei, al fine di ottemperare gli obblighi imposti dalla normativa vigente.
Nel caso in cui l’avente diritto, diverso dal Contraente, richieda la prestazione direttamente a Poste Vita S.p.A., dovrà inviare il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato in ogni sua parte e debitamente sottoscritto, disponibile contattando il numero verde 800-316181 della Compagnia e sul sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx.
Poste Vita S.p.A. esegue il pagamento, delle prestazioni previste dal contratto, entro 30 giorni dal ricevimento presso la propria sede della documentazione sopraelencata completa in ogni sua parte. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi di mora al saggio legale, a partire dal termine stesso, a favore degli aventi diritto.
I pagamenti sono effettuati tramite accredito sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, assegno postale, mediante bonifico su conto corrente bancario, secondo le indicazioni degli aventi diritto.
Art. 19 Termini di Prescrizione
Si richiama l’attenzione degli aventi diritto sui termini di prescrizione previsti dalla normativa vigente per il contratto di assicurazione ed in particolare su quanto disposto dall’articolo 2952 del Codice Civile ai sensi del quale i diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato l’evento su cui i diritti stessi si fondano.
7/12
Qualora gli aventi diritto omettano di richiedere gli importi dovuti entro il termine di prescrizione, Poste Vita S.p.A. è obbligata, ai sensi della legge 27 ottobre 2008, n. 166, a versare tali somme al Fondo istituito con legge 23 dicembre 2005, n. 266.
Art. 20 Informazioni sulla rivalutazione del contratto
Ad ogni anniversario della data di decorrenza del contratto Poste Vita S.p.A invierà, entro 60 giorni, l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni:
a) premio versato dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento dell’estratto conto precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto precedente;
b) valore dei riscatti parziali rimborsati nell’anno di riferimento;
c) valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto;
d) valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell’estratto conto;
e) tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla Gestione Separata; tasso annuo di rendimento retrocesso con evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti dall’Impresa; tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni.
Art. 21 Cessione del contratto
Il Contraente ha la facoltà di sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal presente contratto, secondo quanto disposto dall’Art. 1406 Codice Civile.
La richiesta dovrà essere sottoscritta dal Contraente cedente e dal Contraente cessionario presso l’Ufficio Postale, previa l’identificazione ai fini della vigente normativa antiriciclaggio (D. Lgs.231/07 e successive modificazioni) e inviata a Poste Vita S.p.A. tramite raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo:
Poste Vita S.p.A. Gestione Portafoglio Vita Xxxxx Xxxxxxxxx, 00
00000 Xxxx
Poste Vita S.p.A. provvederà ad emettere un’apposita comunicazione di avvenuta cessione del contratto, sia al Contraente cedente che al Contraente cessionario.
Poste Vita S.p.A. può opporre al Contraente cessionario tutte le eccezioni derivanti dal presente contratto, secondo quanto previsto dall’Art. 1409 Codice Civile.
In caso di decesso del Contraente, a condizione che quest’ultimo sia persona diversa dall’Assicurato, la contraenza della polizza si intende trasferita in capo all’Assicurato.
Art. 22 Pegno e vincolo
Il Contraente può dare in pegno a terzi il credito derivante dal presente contratto, ovvero vincolarlo a favore di terzi.
Poste Vita S.p.A. effettua l’annotazione della costituzione del pegno o del vincolo su apposita appendice di polizza, previa notifica della documentazione attestante la costituzione del pegno o del vincolo, effettuata per raccomandata con avviso di ricevimento, firmata dal Contraente e, laddove esistente, dal Beneficiario la cui designazione sia irrevocabile.
Il creditore pignoratizio o il soggetto in favore del quale è costituito il vincolo potrà richiedere a Poste Vita
S.p.A. i crediti derivanti dal presente contratto nei limiti di quanto garantito o vincolato, previa esibizione del mandato irrevocabile ad esso conferito dal Contraente e, laddove esistente, dal Beneficiario la cui designazione sia irrevocabile.
Poste Vita S.p.A. può opporre al creditore pignoratizio o al soggetto in favore del quale è costituito il vincolo le eccezioni che le spettano verso il Contraente sulla base del presente contratto.
Art. 23 Non pignorabilità e non sequestrabilità
Ai sensi, per gli effetti e nei limiti di cui all’Art. 1923 del Codice Civile, le somme dovute dalla Compagnia al Contraente o al Beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
Art. 24 Tasse e imposte
Le tasse e le imposte relative al contratto, in virtù del tipo di prestazione liquidata, sono a carico del Contraente, dell’Assicurato o dei Beneficiari ed eventuali aventi diritto.
Art. 25 Foro competente e procedimento di mediazione
8/12
Per ogni controversia relativa al presente contratto è competente l’Autorità Giudiziaria del Comune di residenza o di domicilio del Contraente/Assicurato o degli aventi diritto, previo esperimento del procedimento di Mediazione di cui al D. Lgs. 28/2010 (così come da ultimo modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013) nei casi previsti dalla legge o se voluta dalle parti e salvo diverse disposizioni di legge pro tempore vigenti.
La domanda di mediazione è presentata mediante deposito di un’istanza presso un organismo di mediazione, accreditato presso il Ministero della Giustizia, nel luogo del giudice territorialmente competente.
Art. 26 Riferimento a norme di Legge
Per tutto quanto non è espressamente regolato dal presente contratto, valgono le norme della legge italiana.
REGOLAMENTO
DELLA GESTIONE SEPARATA POSTA VALOREPIÙ
Art. 1 Gestione Separata Posta ValorePiù
1.1) Denominazione della Gestione Separata e Valuta di Denominazione
Poste Vita S.p.A. gestisce un portafoglio di investimenti in maniera distinta dagli altri attivi detenuti dall’impresa di assicurazione. Tale portafoglio di investimenti, denominato “Posta ValorePiù”, rientra nella definizione di Gestione Separata ai sensi del Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011 (di seguito Regolamento ISVAP n. 38).
Posta ValorePiù genera un rendimento in base al quale si rivalutano le prestazioni dei contratti assicu- rativi ad essa collegati.
In conformità con quanto previsto dall’Art. 5 del Regolamento ISVAP n. 38, il presente Regolamento della Gestione Separata è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Compagnia ed è stato trasmesso all’IVASS.
La Gestione Separata Posta ValorePiù è denominata in Euro.
1.2) Obiettivi e politiche di investimento
La Gestione Posta ValorePiù investe in categorie di attività ammesse dalla vigente normativa assi- curativa.
La Società, nella gestione del portafoglio, attua una politica orientata prevalentemente verso strumenti finanziari di natura obbligazionaria (titoli di debito, quote di OICR - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, ecc.), e diretta essenzialmente ad ottimizzare il profilo di rischio-rendimento del porta- foglio tenute presenti le garanzie offerte dai contratti collegati alla Gestione Separata.
9/12
In tale ottica, lo stile gestionale adottato - ispirato al principio della persona prudente, come definito dal- la normativa di riferimento - è finalizzato a perseguire la sicurezza, la qualità, la liquidità e la redditività degli investimenti, nonché la stabilità dei rendimenti della Gestione Separata nel corso del tempo.
La gestione degli attivi è volta, inoltre, ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati attra- verso politiche di investimento e di disinvestimento delle risorse disponibili idonee a garantire un’equa partecipazione ai risultati finanziari. A tal fine sono stabiliti dei limiti agli importi che possono essere movimentati da un unico Contraente, sia in fase di ingresso che in fase di uscita dalla Gestione, salvi i diritti al riscatto di cui alle condizioni generali di polizza.
In relazione al contesto normativo di riferimento, inoltre, la Gestione Posta ValorePiù investe avendo riguardo agli obiettivi di diversificazione degli investimenti, all’efficiente gestione del portafoglio, alla di- versificazione dei rischi anche di controparte, al contenimento dei costi di transazione, ed alla gestione e funzionamento del fondo.
Tipologie, limiti qualitativi e quantitativi degli investimenti della Gestione Separata
Le scelte di investimento vengono effettuate sulla base di previsioni sull’evoluzione dei rendimenti delle possibili classi di attivi investibili ai sensi della normativa vigente, nonché sulla base dell’analisi del rischio degli investimenti, sempre nel rispetto della durata degli impegni delle passività e tenendo conto delle garanzie di rendimento minimo previste dal contratto.
Ciò premesso, gli investimenti della Gestione Separata sono costituiti principalmente da:
X. Xxxxxx di debito ed altri valori assimilabili, ammessi fino al 100% del patrimonio della Gestione stessa. I titoli governativi sono in prevalenza emessi da soggetti di Stati appartenenti ai paesi dell’area Euro; i titoli non governativi sono in prevalenza emessi da soggetti di paesi membri dell’OCSE, e con merito di credito prevalentemente “Investment Grade”.
B. Altri strumenti finanziari, selezionati in base al potenziale contributo alla performance del portafo- glio, sono ammessi nel rispetto dei seguenti limiti:
• OICR armonizzati ai sensi della normativa UCITS, investiti prevalentemente in titoli obbligazionari: fino al 25% del patrimonio della Gestione Separata;
• OICR non armonizzati, sia aperti sia chiusi sia riservati, volti a perseguire un obiettivo di redditività nel medio-lungo termine, tra cui fondi di Immobiliari, di Private Debt, di Private Equity, di Infrastrutture, Hedge: fino al 15% del patrimonio della Gestione Separata;
• titoli di capitale prevalentemente quotati: fino al 5% del patrimonio della Gestione Separata.
L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nel portafoglio della Gestione Posta ValorePiù. Nel ri- spetto dei criteri previsti dalla normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.
Nel caso in cui tali limiti dovessero essere superati per ragioni indipendenti dalla Compagnia, - per esempio a causa di variazioni strutturali del portafoglio di strumenti finanziari in cui sono investite le risorse della Gestione Separata - verranno poste in essere le opportune misure di riequilibrio della composizione della Gestione Separata, compatibilmente con le condizioni di mercato e tenendo conto dell’interesse dei clienti.
Nella gestione del patrimonio di Posta ValorePiù, la Compagnia si avvale anche di gestori esterni: nei confronti di questi, ha emanato specifiche linee guida in ordine alle modalità di esecuzione dei loro mandati, e svolge un monitoraggio volto alla verifica del rispetto dei limiti e delle istruzioni impartite.
Ad integrazione delle regole di comportamento previste, la Compagnia attua specifici presidi nella de- finizione delle linee guida d’investimento imposte ai gestori selezionati, volti soprattutto a:
• consentire ed orientare le scelte d’investimento verso tipologie di attivi ammessi a copertura delle riserve tecniche ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente;
• limitare l’investimento in attivi che, pur ammessi, sono caratterizzati da minore liquidità o redditività, anche prospettica;
• limitare l’investimento in attivi che, pur ammessi, sono caratterizzati da una maggiore rischiosità in termini di recupero dell’investimento;
• limitare la concentrazione degli investimenti nei confronti di un medesimo istituto emittente;
• imporre di effettuare operazioni nell’interesse di Contraenti alle migliori condizioni possibili con riferi- mento al momento, alla dimensione e alla natura delle operazioni stesse, a tal proposito si rimanda anche a quanto detto in riferimento agli obiettivi e alle politiche d’investimento;
10/12
• vietare di effettuare operazioni con frequenza non necessaria per la realizzazione degli obiettivi as- sicurativi;
• imporre di operare al fine di contenere i costi a carico dei Contraenti ed ottenere il migliore risultato possibile anche in relazione agli obiettivi assicurativi.
La Compagnia, infine, allo scopo di evitare di avvantaggiare una Gestione Separata a danno di un’altra ha realizzato l’assoluta separatezza contabile e gestionale dei flussi, distinguendoli sulla base della loro origine.
Limiti d’investimento in relazione ai rapporti con le controparti delle operazioni infragruppo della Compagnia ai sensi della disciplina regolamentare dell’IVASS in materia di vigilanza sulle operazioni infragruppo (di seguito “controparti infragruppo”), per assicurare la tutela dei Con- traenti da possibili situazione di conflitto di interesse.
La Compagnia, al fine di assicurare ai Contraenti una tutela da potenziali situazioni di conflitto di in- teresse, ha posto in atto idonee procedure per prevenire l’individuazione e la gestione di eventuali situazioni di conflitto di interesse (derivanti, oltre che da rapporti di gruppo, anche da rapporti di affari propri o di parti correlate).
Ciò premesso, nell’ambito della politica d’investimento la Compagnia si impegna al rispetto dei se- guenti limiti:
X. Xxxxxx di debito emessi da controparti infragruppo: fino ad un massimo del 10% del patrimonio della Gestione;
B. OICR armonizzati e non armonizzati collocati o gestiti da controparti infragruppo: fino ad un massi- mo del 10% del patrimonio della Gestione;
C. Titoli di capitale di controparti infragruppo: fino ad un massimo del 5% del patrimonio della Gestione.
Impiego di attivi complessi (ivi compresi gli strumenti derivati)
L’investimento in attivi complessi, quali strumenti finanziari derivati e OICR, potrà avvenire nel rispetto dei presupposti, delle finalità e delle condizioni per il loro utilizzo previsti dalla normativa vigente, pur- ché detti investimenti non alterino i profili di rischio e le caratteristiche della Gestione Separata, anche in riferimento ai limiti di investimento già menzionati, e preservino la solvibilità della Compagnia. In particolare potranno essere effettuate:
• operazioni in strumenti derivati con la finalità di ridurre i rischi o facilitare una gestione efficace del portafoglio, contribuendo a migliorare il livello di qualità, sicurezza, liquidità o redditività del portafo- glio senza significativo pregiudizio per nessuna di tali caratteristiche;
• operazioni d’investimento in quote di OICR selezionati in base agli strumenti finanziari sottostanti per i quali sia possibile identificare, misurare e monitorare i relativi rischi.
L’eventuale utilizzo di attivi complessi è comunque coerente con i principi di sana e prudente gestione.
1.3) Attività incluse nella Gestione Separata e Riserve Matematiche
Il valore complessivo delle attività presenti nella Gestione Separata Posta ValorePiù non può essere inferiore all’importo delle Riserve Matematiche di cui all’Art. 30 del Regolamento ISVAP n. 21 del 28 marzo 2008 costituite per i contratti a prestazioni rivalutabili collegati al rendimento della Gestione Se- parata stessa.
1.4) Oneri gravanti sulla Gestione Posta ValorePiù
Il risultato finanziario della Gestione Separata è calcolato al netto delle spese effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività, al netto delle spese sostenute per l’attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale. Non sono previste altre forme di prelievo sul risultato della Gestione Posta ValorePiù, in qualsiasi modo effettuate.
1.5) Proventi riconducibili al patrimonio della gestione
Ai fini della determinazione del tasso di rendimento della Gestione Separata, come meglio descritto nel paragrafo successivo, gli utili realizzati comprendono anche eventuali proventi derivanti dalla retroces- sione di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla Compagnia in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della Gestione Separata.
1.6) Regolamento della Gestione Separata e Condizioni di Assicurazione
Il presente Regolamento è parte integrante delle Condizioni di Assicurazione.
Art. 2 Periodo di osservazione
11/12
Ai fini della decorrenza dei termini per gli adempimenti connessi alle comunicazioni nei confronti dell’Au- torità di Vigilanza di cui all’Art.14 del Regolamento ISVAP n. 38 ed alla pubblicità della Gestione Separata di cui all’Art. 12 del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio 2010 (“Pubblicazione sui quotidiani e sul sito internet”), il periodo di osservazione della Gestione Separata Posta ValorePiù è annuale con inizio il 1 gennaio e termine il 31 dicembre di ogni anno.
Art. 3 Determinazione del rendimento
Il rendimento della Gestione Separata è calcolato con riferimento ad uno specifico “periodo di calcolo del rendimento”, ovvero all’intervallo di tempo su cui sono rilevati i redditi di competenza della Gestione Separata. In riferimento al “periodo di calcolo del rendimento”, sono calcolati sulla Gestione Separata rispettivamente un rendimento annuo ed un rendimento mensile.
In particolare il rendimento annuo della Gestione Separata è calcolato alla fine di ciascun mese, in rife- rimento al periodo di dodici mesi concluso al termine del mese precedente. Pertanto, ad ogni periodo di osservazione corrispondono dodici periodi di calcolo del rendimento.
In aggiunta al tasso annuo di rendimento come sopra indicato, ogni mese viene determinato il rendimento mensile della Gestione Separata realizzato nel mese solare immediatamente precedente. Pertanto, su ogni periodo di osservazione sono rilevati dodici tassi mensili di rendimento.
I tassi di rendimento della Gestione Separata relativi al periodo di calcolo annuale e al periodo di calco- lo mensile sopra indicati, sono determinati rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata registrato nel “periodo di calcolo del rendimento” alla giacenza media delle attività della Gestione stessa riferita al medesimo periodo.
Il risultato finanziario della Gestione Separata è costituito dai proventi finanziari di competenza conseguiti dalla Gestione stessa, comprensivi degli scarti di emissione e di negoziazione di competenza, dagli utili realizzati e dalle perdite sofferte nel periodo di calcolo del rendimento. Gli utili realizzati comprendono anche quelli derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dall’impresa in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della Gestione Separata.
Le plusvalenze e le minusvalenze vanno prese in considerazione, nel calcolo del risultato finanziario, solo se effettivamente realizzate nel periodo di calcolo del rendimento.
Il risultato finanziario è calcolato al netto delle spese effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività, per l’attività di verifica contabile ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale. Gli utili e le per-
dite da realizzo sono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel libro mastro della Gestione Separata di cui all’art. 12 del Regolamento ISVAP n. 38.
Il valore di iscrizione nel libro mastro di un’attività di nuova acquisizione è pari al prezzo di acquisto. Il valore di iscrizione di un’attività già di proprietà dell’impresa è pari al valore di mercato all’atto di iscrizione nella Gestione.
La giacenza media delle attività della Gestione Separata è pari alla somma delle giacenze medie nel periodo di calcolo del rendimento dei depositi in numerario, degli investimenti e di ogni altra attività della Gestione Separata. La giacenza media nel periodo di calcolo del rendimento degli investimenti e delle altre attività è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della Gestione Separata.
I criteri di valutazione impiegati ai fini del calcolo della giacenza media non possono essere modificati, salvo in casi eccezionali. In tale eventualità, il rendiconto riepilogativo della Gestione Separata di cui all’art. 13 del Regolamento ISVAP n. 38 è accompagnato da una nota illustrativa che riporta le motivazioni dei cambiamenti nei criteri di valutazione ed il loro impatto economico sul tasso medio di rendimento della Gestione Separata.
Art. 4 Certificazione della Gestione Separata Posta ValorePiù da parte della società di revisione legale
La Gestione Separata Posta ValorePiù è annualmente sottoposta a verifica da parte di una Società di re- visione legale iscritta all’albo di cui all’Art. 161 del D.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, la quale attesta la rispon- denza di Posta ValorePiù al presente Regolamento, ai sensi dell’Art. 11 del Regolamento ISVAP n. 38.
La società di revisione dichiara, con apposita relazione, di aver verificato:
• la consistenza delle attività assegnate nel corso del periodo di osservazione alla Gestione Separata nonché la disponibilità, la tipologia e la conformità delle attività iscritte nel prospetto della composizione della Gestione Separata;
• la conformità dei criteri di valutazione delle attività attribuite alla Gestione Separata nel periodo di osser- vazione;
12/12
• la correttezza del risultato finanziario e del conseguente tasso di rendimento relativo al periodo di osser- vazione, nonché degli ulteriori tassi di rendimento calcolati durante il periodo di osservazione;
• l’adeguatezza dell’ammontare delle attività assegnate alla Gestione Separata Posta ValorePiù alla fine del periodo di osservazione rispetto all’importo delle corrispondenti Riserve Matematiche determinato alla stessa data;
• la conformità del rendiconto riepilogativo e del prospetto della composizione della Gestione Separata Posta ValorePiù alle disposizioni di cui all’Art.13 del Regolamento ISVAP n. 38.
Art. 5 Modifiche unilaterali al presente Regolamento
Poste Vita S.p.A. si riserva di apportare al presente Regolamento quelle modifiche che si rendessero ne- cessarie a seguito di cambiamenti nella normativa primaria e secondaria vigenti e in caso di significative modifiche ai criteri gestionali, con esclusione, in tale ultimo caso, di quelle meno favorevoli per l’Assicurato.
Art. 6 Operazioni straordinarie
La Compagnia si riserva inoltre la possibilità di procedere alla scissione di Posta ValorePiù in più gestioni ovvero alla sua fusione con altre Gestioni Separate, nei limiti e con le modalità previste dagli Artt. 34 e 35 del Regolamento ISVAP n. 14 del 18 febbraio 2008, quando queste operazioni siano volte a conseguire l’interesse dei Contraenti. In tali ipotesi, la Compagnia invierà a ciascun Contraente una comunicazione preventiva che illustri le caratteristiche dell’operazione e la data effetto della stessa, ferma restando la possibilità per i Contraenti di esercitare il riscatto del contratto o il trasferimento ad altra gestione separata istituita presso l’impresa come previsto nelle Condizioni di Assicurazione.
Mod. 28 Ed. settembre 2018 data ultimo aggiornamento: settembre 2018
Documento di Polizza (Fac-simile 1)
GruppoAssicurativoPostevita
Poste Vita S.p.A. • 00144, Xxxx (XX), Xxxxx Xxxxxxxxx, 00 • Tel.: (x00) 00 000000 • Fax: (x00) 00 00000000
• PEC: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx • xxx.xxxxxxxxx.xx • Partita IVA 05927271006 • Codice Fiscale 07066630638 • Capitale Sociale Euro 1.216.607.898,00 i.v. • Registro Imprese di Roma n. 07066630638, REA n. 934547 • Iscritta alla Sezione I dell’Albo delle imprese di assicurazione al n. 1.00133 • Autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa in base alle delibere ISVAP n. 1144/1999, n. 1735/2000,
n. 2462/2006 e n. 2987/2012 • Società capogruppo del gruppo assicurativo Poste Vita, iscritto all’albo dei gruppi assicurativi al n. 043
• Società con socio unico, Poste Italiane S.p.A., soggetta all’attività di direzione e coordinamento di quest’ultima.
POSTAFUTURO FEDELTÀ III
Polizza di Assicurazione sulla vita Nr ……………………………………………………………………… Agenzia……………………………
CONTRAENTE: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Codice Fiscale: Data di nascita:……/……/……… Sesso:………
Domicilio Fiscale:………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Indirizzo Recapito:……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
ASSICURATO:…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Codice Fiscale: Data di nascita:……/……/……… Sesso:………
BENEFICIARIO/I CASO MORTE:…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
PREMIO:
Il Contraente versa al perfezionamento il Premio Unico di Euro ………………… composto da un premio di Euro ………………… e da un versamento aggiuntivo di Euro …………………
Decorrenza ore 24 del ……/……/……… Durata anni vita intera
GARANZIE:
1/3
❑ COPIA PER POSTE VITA ❑ COPIA PER IL CONTRAENTE ❑ COPIA PER L’UFFICIO POSTALE
Il Capitale Assicurato iniziale di Euro …………………… sarà rivalutato secondo quanto previsto dalle Condizioni Contrattuali e dal Regolamento della Gestione Separata denominata POSTA VALOREPIÙ (MOD. 28 ED. Settembre 2018 POSTAFUTURO FEDELTÀ III).
PERIODICITÁ E MEZZI DI VERSAMENTO DEL PREMIO:
Il premio deve essere versato in unica soluzione. Il versamento può essere effettuato esclusivamente tramite: addebito su Conto BancoPosta o su Libretto di Risparmio Postale, assegno circolare o assegno bancario, secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta.
CLAUSOLA DI RECESSO:
Il Contraente può recedere entro 30 giorni dal perfezionamento del presente Contratto, mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata a Poste Vita S.p.A. Poste Vita S.p.A. rimborserà al Contraente, entro 30 giorni dal ricevimento della predetta documentazione, il premio corrisposto diminuito delle eventuali spese sostenute per l’emissione del Contratto, nella misura e con le modalità indicate nel Fascicolo Informativo.
1 di 3
GruppoAssicurativoPostevita
Poste Vita S.p.A. • 00144, Xxxx (XX), Xxxxx Xxxxxxxxx, 00 • Tel.: (x00) 00 000000 • Fax: (x00) 00 00000000
• PEC: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx • xxx.xxxxxxxxx.xx • Partita IVA 05927271006 • Codice Fiscale 07066630638 • Capitale Sociale Euro 1.216.607.898,00 i.v. • Registro Imprese di Roma n. 07066630638, REA n. 934547 • Iscritta alla Sezione I dell’Albo delle imprese di assicurazione al n. 1.00133 • Autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa in base alle delibere ISVAP n. 1144/1999, n. 1735/2000,
n. 2462/2006 e n. 2987/2012 • Società capogruppo del gruppo assicurativo Poste Vita, iscritto all’albo dei gruppi assicurativi al n. 043
• Società con socio unico, Poste Italiane S.p.A., soggetta all’attività di direzione e coordinamento di quest’ultima.
Polizza di Assicurazione sulla vita Nr ………………………………………………………………
INFORMATIVA PRECONTRATTUALE:
Il Contraente dichiara altresì di aver ricevuto e preso visione del Documento contenente le Informazioni Chiave (KID) e del del Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni di Assicurazione, comprensive del Regolamento della Gestione Separata, Documento di Polizza, Glossario. Dichiara, inoltre, di aver ricevuto il Progetto esemplificativo, di aver preso visione e di aver ricevuto (nei casi previsti dalla normativa vigente) il documento riepilogativo dei principali obblighi di comportamento degli intermediari, e di aver preso visione e di aver ricevuto la dichiarazione contenente le informazioni generali sull’intermediario, in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari applicabili.
Detti documenti formano parte integrante del presente Contratto.
Il Contraente
(o del Rappresentante Legale, nei casi previsti)
2/3
❑ COPIA PER POSTE VITA ❑ COPIA PER IL CONTRAENTE ❑ COPIA PER L’UFFICIO POSTALE
……………………………………………………… (Firma)
Il Contraente (Firma) …………………………………………… (o del Rappresentante Legale, nei casi previsti) | L’Assicurato (Firma) …………………………………………… (se diverso dal Contraente) | L’Addetto all’intermediazione Poste Italiane S.p.A. Patrimonio BancoPosta …………………………………………… |
Poste Vita S.p.A. …………………………………………… Xxxxxxx Xxxxxxx Rappresentante Legale di Poste Vita S.p.A. in virtù di Procura Speciale |
Polizza emessa in …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2 di 3
GruppoAssicurativoPostevita
Poste Vita S.p.A. • 00144, Xxxx (XX), Xxxxx Xxxxxxxxx, 00 • Tel.: (x00) 00 000000 • Fax: (x00) 00 00000000
• PEC: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx • xxx.xxxxxxxxx.xx • Partita IVA 05927271006 • Codice Fiscale 07066630638 • Capitale Sociale Euro 1.216.607.898,00 i.v. • Registro Imprese di Roma n. 07066630638, REA n. 934547 • Iscritta alla Sezione I dell’Albo delle imprese di assicurazione al n. 1.00133 • Autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa in base alle delibere ISVAP n. 1144/1999, n. 1735/2000,
n. 2462/2006 e n. 2987/2012 • Società capogruppo del gruppo assicurativo Poste Vita, iscritto all’albo dei gruppi assicurativi al n. 043
• Società con socio unico, Poste Italiane S.p.A., soggetta all’attività di direzione e coordinamento di quest’ultima.
Polizza di Assicurazione sulla vita Nr. ........................................................................
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER FINALITÀ COMMERCIALI E/O PROMOZIONALI
Preso atto di quanto descritto nell’informativa (ex Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR)) consegnata preliminarmente alla sottoscrizione del presente contratto di polizza, il contraente esprime liberamente, il proprio consenso in merito alle finalità del trattamento di seguito riportate.
Il suddetto consenso al trattamento dei dati personali rilasciati dal contraente, è facoltativo ed un eventuale rifiuto non produrrà alcun effetto sul regolare svolgimento delle prestazioni legate ai contratti stipulati con il Gruppo Assicurativo Poste Vita:
1. per comunicazioni a carattere promozionale, pubblicitario o commerciale e l’offerta diretta di prodotti o servizi del Gruppo Assicurativo Poste Vita e/o di Poste Italiane e/o delle società del Gruppo Poste Italiane - mediante l’impiego del telefono e della posta cartacea, nonché mediante sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore e mediante posta elettronica, telefax, messaggi del tipo Sms, Mms o di altro tipo oltrechè mediante altri canali come ad esempio le aree riservate dei siti di Poste e/o del Gruppo Poste e/o i canali social di Poste - e inoltre, con gli stessi mezzi, per indagini statistiche e di mercato volte anche alla rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei prodotti o servizi di Poste diversi da quelli postali, e/o delle società del Gruppo Poste Italiane;
❑ acconsento ❑ non acconsento
2. per comunicazioni a carattere promozionale, pubblicitario o commerciale e l’offerta di prodotti o servizi di soggetti terzi, non appartenenti al Gruppo Poste Italiane
3/3
❑ COPIA PER POSTE VITA ❑ COPIA PER IL CONTRAENTE ❑ COPIA PER L’UFFICIO POSTALE
- mediante l’impiego del telefono e della posta cartacea, nonché mediante sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore e mediante posta elettronica, telefax, messaggi del tipo SMS, MMS, o di altro tipo, oltrechè mediante altri canali come ad esempio le aree riservate dei siti di Poste e/o del Gruppo Poste e/o i canali social di Poste - e inoltre, con gli stessi mezzi, per loro indagini statistiche e di mercato volte anche alla rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei loro prodotti o servizi;
❑ acconsento ❑ non acconsento
3. per svolgere attività di profilazione consistente nell’individuazione di preferenze, gusti, abitudini, necessità e scelte di consumo e nella definizione del profilo dell’Interessato, in modo da soddisfare le esigenze dell’Interessato medesimo, nonché per effettuare, previo lo specifico consenso di cui ai punti
1 e/o 2, comunicazioni a carattere promozionale, pubblicitario o commerciale personalizzate, con i mezzi indicati ai precedenti punti 1 e 2;
❑ acconsento ❑ non acconsento
4. per comunicare i dati di profilazione dell’Interessato alle società del Gruppo Poste Italiane e consentire a queste ultime di conoscerne preferenze, gusti, abitudini, necessità e scelte di consumo in modo da migliorare i prodotti o servizi offerti nel Gruppo Poste Italiane e soddisfare le esigenze dell’Interessato medesimo, nonché per effettuare, previo specifico consenso, comunicazioni a carattere promozionale, pubblicitario o commerciale personalizzate, con i mezzi indicati di cui al punto 1.
❑ acconsento ❑ non acconsento Luogo e data
……………………………………… Il ……/……/………… Il Contraente (Firma)
...............................................................
3 di 3
Mod. 28 Ed. settembre 2018 data ultimo aggiornamento: settembre 2018
GLOSSARIO
Anno assicurativo: periodo calcolato in anni interi a partire dalla decorrenza.
Appendice: documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o successivamente al contratto per modificarne alcuni aspetti, concordati tra Poste Vita S.p.A. ed il Contraente.
Assicurato: la persona fisica sulla cui vita è stipulato il contratto, che può coincidere o no con il Contraente. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione degli eventi attinenti alla sua vita.
Assicurazione a vita intera: contratto di assicurazione sulla vita con il quale Poste Vita S.p.A. si impegna al pagamento della prestazione assicurata al Beneficiario qualora si verifichi il decesso dell’Assicurato, in qualunque momento esso avvenga.
Beneficiario: la persona fisica o giuridica designata in polizza dal Contraente, che può coincidere o no con il Contraente stesso, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l’evento assicurato.
In caso di decesso dell’Assicurato il capitale assicurato sarà corrisposto ai Beneficiari designati dal Contraente.
Capitale assicurato: l’importo economico disponibile e utilizzato per la determinazione del valore di liquidazione delle prestazioni previste dal presente contratto (liquidazione del capitale per decesso dell’Assicurato o per riscatto esercitato dal Contraente).
In Postafuturo Xxxxxxx XXX è pari al premio unico inizialmente versato aumentato degli incrementi per rivalutazione maturati in base al risultato conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù, al netto dei costi e di eventuali riscatti parziali.
1/4
Capitale in caso di decesso: il pagamento della prestazione contrattualmente prevista al Beneficiario in caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale.
Caricamenti: parte del premio, versato dal Contraente, trattenuto da Poste Vita S.p.A. per far fronte alle spese che gravano sul contratto.
Cessione, pegno e vincolo: condizione per cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando Poste Vita S.p.A., a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso.
Compagnia: vedi “Società”.
Composizione della gestione separata: informazioni sulle principali tipologie di strumenti finanziari o altri attivi in cui è investito il patrimonio della Gestione Separata.
Conflitto di interesse: insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse di Poste Vita S.p.A. può contrastare con quello del Contraente.
Contraente: la persona fisica, che può coincidere con l’Assicurato o il Beneficiario (caso morte), che firma il contratto di assicurazione, designa ed eventualmente modifica i Beneficiari e si impegna al versamento dei premi a Poste Vita S.p.A. È il Contraente che ha il diritto di recedere o riscattare il contratto (purché trascorsi i termini previsti per l’esercizio dei relativi diritti) prima della scadenza.
Contratto (di assicurazione sulla vita): contratto con il quale Poste Vita S.p.A., a fronte del versamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurata in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente la vita dell’Assicurato.
Contratto di assicurazione con partecipazione agli utili: contratto di assicurazione sulla durata della vita umana o di capitalizzazione caratterizzato da vari meccanismi di accrescimento delle prestazioni quali, ad esempio, la partecipazione al rendimento di una gestione interna separata o agli utili di un conto di gestione.
Costo percentuale medio annuo: indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati dal
premio, il potenziale tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di un’ipotetica operazione non gravata da costi.
Decorrenza della garanzia: momento in cui le garanzie divengono efficaci ed il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio o la prima rata di premio.
Diritto di Recesso: il diritto del Contraente di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sottoscrizione dello stesso.
Diritto proprio (del Beneficiario): diritto del Beneficiario sulle prestazioni del contratto di assicurazione, acquisito per effetto della designazione del Contraente.
Documento di polizza: documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.
Durata contrattuale: periodo durante il quale il contratto è efficace.
Estratto conto annuale: riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione, che contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni relative al contratto, quali il valore della prestazione maturata, i premi versati e quelli in arretrato e il valore di riscatto maturato. Per i contratti con prestazioni collegate a gestioni separate, il riepilogo comprende inoltre il tasso di rendimento finanziario realizzato dalla Gestione Separata, l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di rendimento retrocesso con l’evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti. Per i contratti con forme di partecipazione agli utili diverse, il riepilogo comprende gli utili attribuiti alla polizza.
Età Assicurativa: per età assicurativa si intende l’età, espressa in anni, compiuta all’ultimo compleanno dell’Assicurato. Se dall’ultimo compleanno sono trascorsi meno di sei mesi, l’età è quella compiuta; se invece sono trascorsi sei mesi o più, l’età compiuta viene aumentata di un anno.
Fascicolo Informativo: l’insieme della documentazione informativa da consegnare al Cliente composto da:
2/4
- Scheda Sintetica;
- Nota Informativa;
- Condizioni di Assicurazione, comprensive del Regolamento della Gestione Separata;
- Glossario;
- Documento di Polizza.
Gestione Separata: fondo appositamente creato dalla Società di Assicurazione e gestito separatamente rispetto al complesso delle attività, in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati dai Contraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili. Dal rendimento ottenuto dalla Gestione Separata (in funzione dell’applicazione dell’aliquota di retrocessione e/o delle commissioni di gestione e/o del rendimento trattenuto) deriva la rivalutazione da attribuire alle prestazioni assicurate.
Imposta sostitutiva: imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche. Gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi.
Impresa di assicurazione: vedi “Società”.
Intermediario: soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposizione di contratti assicurativi o presta assistenza e consulenza collegate a tale attività.
Ipotesi di rendimento: rendimento finanziario ipotetico fissato dall’IVASS per l’elaborazione dei progetti personalizzati da parte della Società.
IVASS (già ISVAP): è l’autorità incaricata di vigilare sulle attività delle imprese di assicurazione. A partire dal 1 gennaio 2013 l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - xxx.xxxxx.xx) è subentrato in tutti i poteri, funzioni e competenze all’ISVAP, ai sensi del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 convertito con legge 7 agosto 2012 n. 135.
Liquidazione: pagamento al Beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento assicurato.
Margine di solvibilità: requisito patrimoniale che permette di garantire che le imprese siano finanziariamente solide e quindi in grado di onorare i propri impegni in caso sopravvengano rischi imprevisti, rappresentando
una garanzia della stabilità finanziaria delle stesse. Il margine di solvibilità disponibile corrisponde, in linea di massima, al patrimonio libero dell’Impresa di Assicurazione, cioè al netto del patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche. Il margine di solvibilità richiesto corrisponde al requisito patrimoniale minimo che l’impresa deve soddisfare, nel rispetto della normativa comunitaria vigente.
Mediazione: è l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.
Opzione: clausola del contratto di assicurazione secondo la quale il Contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in unica soluzione.
Perfezionamento del contratto: momento in cui avviene il versamento del premio pattuito e la sottoscrizione del contratto da parte del Contraente.
Periodo di copertura (o di efficacia): periodo durante il quale il contratto è efficace e le garanzie operanti.
Periodo di osservazione: periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Polizza: vedi Documento di Polizza.
Posta ValorePiù (Gestione Separata): specifica gestione degli investimenti, separata dalle altre attività di Poste Vita S.p.A. a cui è collegato il presente contratto.
3/4
Poste Vita S.p.A.: l’Impresa di Assicurazione, Capogruppo del Gruppo Assicurativo Poste Vita e facente parte del più ampio Gruppo Poste Italiane, che emette la polizza.
Premio: l’importo che il Contraente versa a Poste Vita S.p.A. per il perfezionamento del contratto assicurativo. Il premio versato, dedotti i costi, viene investito nella Gestione Separata Posta ValorePiù e viene rivalutato ogni anno in base ai risultati conseguiti dalla stessa.
Premio Investito: il Premio versato al netto dei costi previsti
Prescrizione: estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine previsto dall’Art. 2952 del Codice Civile.
Progetto esemplificativo personalizzato: ipotesi di sviluppo, effettuata in base al versamento del premio, alle caratteristiche anagrafiche e al rendimento finanziario ipotetico indicato dall’IVASS, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto, che viene consegnato al potenziale Contraente.
Regolamento della Gestione Separata: l’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.
Rendiconto annuale della Gestione Separata: riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuita dalla Società al contratto.
Rendimento minimo garantito medio annuo: rendimento finanziario, annuo e composto, che la Società può garantire alle prestazioni assicurate. Può essere riconosciuto, in base alle garanzie previste dal contratto, sulle prestazioni liquidate per scadenza, sinistro e riscatto.
Rendimento trattenuto: rendimento finanziario che Poste Vita S.p.A. trattiene dal rendimento finanziario realizzato della Gestione Separata Posta ValorePiù.
Revoca: diritto del proponente di revocare la proposta prima della conclusione del contratto.
Ricorrenza annuale: l’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.
Riscatto: facoltà del Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione del valore maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base alle Condizioni di Assicurazione.
Riscatto parziale: facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sul contratto alla data della richiesta.
Riserva matematica: importo che deve essere accantonato dalla Società per far fronte agli impegni nei confronti degli Assicurati assunti contrattualmente. La legge impone alle Società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui essa viene investita.
Rivalutazione: maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della Gestione Separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita nelle condizioni contrattuali.
Rivalutazione annuale: rivalutazione del capitale assicurato, in funzione del rendimento realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù.
Rivalutazione minima garantita: garanzia finanziaria che consiste nel riconoscere una rivalutazione delle prestazioni assicurate ad ogni ricorrenza periodica stabilita dal contratto in base al tasso di interesse minimo garantito eventualmente previsto dal contratto.
Scadenza: data in cui cessano gli effetti del contratto.
Sinistro: verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’Assicurato.
4/4
Società (di Assicurazione): Poste Vita S.p.A., società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o Impresa di Assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.
Società di revisione: società diversa dalla Società di Assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito Albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della Gestione Separata.
Sostituto d’imposta: soggetto obbligato, all’atto della corresponsione di emolumenti, ad effettuare una ritenuta di imposta, a titolo di acconto o a titolo definitivo, e al relativo versamento.
Spese di emissione: spese generalmente costituite da importi fissi assoluti a carico del Contraente per l’emissione del contratto.
Come possiamo aiutarti?
Contattaci
Vai su xxxxxxxxx.xx nella sezione Sportello Clienti e compila il modulo
Chiamaci
Postevita 800.316.181 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00
e il sabato dalle 8.00 alle 14.00
Scrivici
Casella Postale 160 – 00000 Xxxx
Mod. 28 Ed. settembre 2018
Poste Vita S.p.A. • 00144, Xxxx (XX), Xxxxx Xxxxxxxxx, 00 • Tel.: (x00) 00 000000 • Fax: (x00) 00 00000000
• PEC: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx • xxx.xxxxxxxxx.xx
• Partita IVA 05927271006 • Codice Fiscale 07066630638 • Capitale Sociale Euro 1.216.607.898,00 i.v.
• Registro Imprese di Roma n. 07066630638, REA n. 934547 • Iscritta alla Sezione I dell’Albo delle imprese di assicurazione al n. 1.00133 • Autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa in base alle delibere ISVAP
n. 1144/1999, n. 1735/2000, n. 2462/2006 e n. 2987/2012 • Società capogruppo del gruppo assicurativo Poste Vita, iscritto all’albo dei gruppi assicurativi al n. 043 • Società con socio unico, Poste Italiane S.p.A., soggetta all’attività di direzione e coordinamento di quest’ultima.