Contratto di assicurazione Creditor Protection Insurance
Set informativo
MetLife Europe d.a.c.
Rappresentanza Generale per l’Italia
Contratto di assicurazione Creditor Protection Insurance
Convenzione assicurativa n. CL/20/810 stipulata da Deutsche Bank
S.p.A. con MetLife Europe d.a.c. Rappresentanza Generale per l’Italia
I documenti che compongono il Set informativo sono i seguenti:
▪ DIP Vita - Documento informativo precontrattuale vita
▪ DIP aggiuntivo Vita - Documento informativo precontrattuale aggiuntivo vita
▪ Condizioni di assicurazione, comprensive del Glossario e dell’Informativa Privacy
▪ Facsimile del Modulo di adesione al Programma Assicurativo
Informazione importante
▪ La polizza assicurativa è connessa al finanziamento erogato dalla banca e rimane in vigore per tutta la durata del medesimo. Di conseguenza, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, la polizza cessa, salvo diversa richiesta dell’Assicurato. ▪ La polizza assicurativa è facoltativa e non è necessaria per ottenere il finanziamento. ▪ L’Assicurato può in ogni caso recedere dal contratto entro 60 giorni dalla data di decorrenza della polizza o, se la durata della polizza supera i 5 anni, a partire dall’inizio del quinto anno, mediante semplice richiesta scritta in forma libera da inviare alla Compagnia a mezzo di lettera raccomandata A/R. |
Il contratto è stato predisposto secondo le linee guida “Contratti semplici e chiari” redatte da ANIA il 6 febbraio 2018.
MetLife Europe d.a.c. è una compagnia assicurativa di diritto irlandese autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland, con sede legale in ’20 xx Xxxxx’, Xxxxx Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx 0, Xxxxxxx, registrazione n. 415123, capitale sociale autorizzato pari ad € 100.000.000,00 suddiviso in 100.000.000 azioni ordinarie dal valore di € 1,00 ciascuna. Amministratori: Xxxxxx Xxxxx (cittadina irlandese), Xxxxxx Xxxxxx (cittadino americano), Xxxxxx Xxxxxx (cittadino inglese), Xxxxxx Xxxxx (cittadina irlandese, Xxxx Xxxxxx (cittadino inglese), Xxxxxx O’Xxxxx (cittadino irlandese), Xxxx Xxxxxx (cittadino belga), Xxxxxx Xxxxxxx (cittadina irlandese), Xxxxx Xxxxxx (cittadino messicano).
Sede secondaria e Rappresentanza Generale per l’Italia di MetLife Europe d.a.c., Xxx Xxxxxx Xxxxxxx x. 0, 00000 Xxxx, Direzione generale, Xxx Xxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 12083481007, REA n. 1348910, abilitata all’esercizio dell’attività assicurativa in Italia in regime di stabilimento, iscritta al n. I.00110 dell’Elenco I annesso all’Albo delle Imprese Assicurative.
Assicurazione Creditor Protection Insurance Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP Vita) | ||
Impresa che realizza il prodotto: | MetLife Europe d.a.c. Rappresentanza Generale per l’Italia | |
Prodotto: CL/20/810 | ||
Questo documento è stato aggiornato in data 29/03/2021 ed è l’ultimo disponibile | ||
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti. Che tipo di assicurazione è? Si tratta di una polizza connessa al finanziamento - nota sul mercato come Creditor Protection Insurance (CPI) o Payment Protection Insurance (PPI) - che rimane il vigore per tutta la durata del medesimo. Di conseguenza, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, la polizza cessa, salvo diversa richiesta dell’Assicurato. La polizza è facoltativa e non è necessaria per ottenere il finanziamento. La polizza è offerta dalla banca, in qualità di Contraente della convenzione collettiva n. CL/20/810, ai propri clienti che hanno sottoscritto un finanziamento e ha lo scopo di proteggere l’Assicurato da eventi dannosi che possono colpire la sua persona e limitare la capacità di rimborso del finanziamento. |
Che cosa è assicurato / Quali sono le prestazioni? | Che cosa NON è assicurato? | |
La polizza prevede la seguente garanzia: ✓ Decesso per qualsiasi causa Somma assicurata: il capitale residuo del finanziamento alla data del sinistro, fino ad un massimo di € 75.000,00. | 🗙 La polizza non può essere abbinata a finanziamenti con scadenza della prima rata oltre 184 giorni dalla data di erogazione del finanziamento. Non sono assicurabili le persone che: 🗙 non soddisfano i requisiti di assicurabilità indicati nella sezione “A chi è rivolto questo prodotto?” del DIP aggiuntivo Vita; 🗙 sono titolari di una pensione di invalidità e/o inabilità o hanno presentato domanda per ottenerla; 🗙 a seguito o per effetto della normativa a contrasto del finanziamento del terrorismo e/o delle misure restrittive dell’operatività nazionale o internazionale, siano riconducibili alle liste dei soggetti “designati” o siano sottoposte a divieti e/o misure restrittive. | |
Ci sono limiti di copertura? | ||
Sono escluse dalla polizza le conseguenze di: ! uso di stupefacenti o medicine in dosi non prescritte dal medico; ! alcolismo acuto o cronico; ! un’affezione direttamente o indirettamente collegabile al virus HIV o all’AIDS; ! tutti gli atti dolosi compiuti o tentati dall’assicurato; ! guerra o insurrezione; ! qualsiasi incidente aereo (eccetto se l’assicurato si trova come semplice passeggero a bordo di un volo commerciale); ! atti di terrorismo, sabotaggi o attentati qualora l'assicurato vi abbia preso parte attiva; ! tutti i rischi nucleari; ! infortunio antecedente alla data di inizio della polizza. ! È inoltre escluso il suicidio dell’assicurato accaduto nel primo anno successivo alla data di adesione alla polizza. |
Dove vale la copertura? |
✓ La garanzia è valida senza limiti territoriali. |
Che obblighi ho? |
- Hai il dovere di pagare il premio. - In caso di decesso dell’assicurato, il beneficiario ha il dovere di denunciarlo tempestivamente per iscritto all’Impresa presso il Broker, presentando la seguente documentazione: ▪ Originale del certificato di morte; ▪ Originale o copia conforme all’originale del certificato necroscopico rilasciato dall’Asl di competenza; ▪ Copia conforme all’originale della cartella clinica relativa alla prima diagnosi della patologia. |
Dovranno inoltre essere inviati all’Impresa anche i seguenti documenti se esistenti: ▪ Verbale del pronto soccorso; ▪ Xxxxxxx redatto dalle autorità intervenute; ▪ Certificato autoptico; ▪ Copia conforme all’originale dell’accertamento dell’invalidità permanente totale rilasciato dall’INPS o altro ente pubblico. - Hai il dovere di comunicare all’Impresa ed aggiornare ogni dato, informazione e/o documento (compreso ogni elemento relativo al reddito, al patrimonio e all’origine dei fondi) utile o richiesto dall’Impresa per effettuare la valutazione di assenza di rischi di riciclaggio e/o di finanziamento di terrorismo prevista dalle disposizioni vigenti. |
Quando e come devo pagare? |
Il premio è unico ed è determinato in relazione alla garanzia prestata, alla sua durata ed ammontare, all’età dell’assicurato ed al suo stato di salute. Il premio viene finanziato dalla Contraente ed è versato da quest’ultima all’Impresa in via anticipata ed in un’unica soluzione. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? |
La copertura assicurativa può essere abbinata a finanziamenti con durata fino a 120 mesi. Le modalità di perfezionamento del contratto variano in base all’importo da assicurare e sono le seguenti: ▪ Importo fino a € 30.000,00: il contratto si perfeziona con la sottoscrizione, anche mediante firma elettronica digitale, del modulo di adesione alla polizza; ▪ Importo superiore a € 30.000,00 e fino a € 75.000,00: il contratto si perfeziona con la sottoscrizione, anche mediante firma elettronica digitale, del modulo di adesione alla polizza solo se hai compilato il questionario anamnestico con risposta negativa a tutte le domande. Diversamente non sarà possibile perfezionare il contratto. La copertura assicurativa inizia alle ore 24.00 del giorno di erogazione del finanziamento, a condizione che il premio sia pagato. La copertura assicurativa rimane in vigore per tutta la durata del piano di rimborso del finanziamento, fino ad un massimo di 120 mesi. |
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? |
In caso di ripensamento, hai diritto di recedere dal contratto mediante semplice richiesta scritta in forma libera, da inviare a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata all’Impresa presso il Broker scrivendo a Brokeronline April, casella postale 178, 26100 Cremona, oppure all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx, entro 60 giorni dalla data di decorrenza della polizza. In questo caso hai diritto di ottenere - entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso - il rimborso del premio al netto della porzione di premio relativa al periodo per il quale la polizza ha avuto effetto oppure, a tua scelta, la riduzione proporzionale dell’importo della rata del finanziamento. |
Sono previsti riscatti o riduzioni? 🞎 SI 🗷 NO |
Assicurazione Creditor Protection Insurance Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP aggiuntivo Vita) | |||
Impresa che realizza il prodotto: | MetLife Europe d.a.c. Rappresentanza Generale per l’Italia | ||
Prodotto: CL/20/810 | |||
Questo documento è stato aggiornato in data 29/03/2021 ed è l’ultimo disponibile | |||
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP Vita) per aiutare il potenziale contraente/assicurato a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’Impresa. Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. MetLife Europe d.a.c. Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero I.00110, con Sede in Xxx X. Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx | tel. 00.000000 | sito internet: xxx.xxxxxxx.xx | pec: xxx-xxxxxx@xxxxxxxxx.xx. | |||
MetLife Europe d.a.c. è una società di capitali del gruppo Metropolitan Life Insurance Inc. (MetLife) costituita in Irlanda ed iscritta al Registro delle Imprese Irlandese (numero di iscrizione 415123) avente Sede Legale in '20 xx Xxxxx', Xxxxx Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx 0 Xxxxxxx. MetLife Europe d.a.c. è autorizzata dalla Central Bank of Ireland (numero di riferimento C42062) ad esercitare l’attività assicurativa nei rami vita I, III, IV e V e nei rami danni 1 e 2, così come definiti dal D.lgs. n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private). Il contratto è stipulato con la Rappresentanza Generale per l’Italia di MetLife Europe d.a.c. iscritta al Registro delle Imprese di Roma (numero di iscrizione 12083481007) ed avente Xxxx xx Xxx X. Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx, xxx. 00.000000, fax 00.00000000. Nel sito internet xxx.xxxxxxx.xx all’interno della sezione “Assistenza Clienti” sono presenti tutti i riferimenti utili per contattare l’Impresa. MetLife Europe d.a.c. è iscritta nell’elenco delle imprese di assicurazioni ammesse da IVASS ad operare in Italia in regime di stabilimento (numero di iscrizione I.00110) ed è soggetta alla vigilanza dalla Central Bank of Ireland. | |||
Il patrimonio netto di MetLife Europe d.a.c. alla data del 31 dicembre 2019 è pari a € 1.651.724.000,00 comprende capitale sociale emesso pari a € 4.379.000,00 rispetto al capitale autorizzato pari a € 100.000.000,00 suddiviso in 100.000.000 azioni ordinarie dal valore di € 1,00 ciascuna, di cui 4.379.000 emesse, e altre riserve patrimoniali pari a € 1.647.345.000,00. Il valore dell’indice di solvibilità di MetLife Europe d.a.c. è pari al 172%, in considerazione di un requisito patrimoniale di solvibilità pari a € 772.000.000 e di fondi propri ammissibili alla loro copertura pari a € 1.330.000.000. Il requisito patrimoniale minimo è pari a € 347.000.000. Si rinvia, per maggiori dettagli, alla Relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxx-xxxxxxx/. | |||
Al contratto si applica la legge italiana. | |||
Che cosa è assicurato / Quali sono le prestazioni? | |||
Decesso per qualsiasi causa | In caso di decesso dell’assicurato per qualsiasi causa, l’Impresa corrisponde al beneficiario una somma pari al capitale residuo del finanziamento alla data del decesso, comprensiva dell’eventuale maxirata ed eccetto arretrati ed interessi di mora, fino ad un massimo di € 75.000,00. | ||
Che cosa NON è assicurato? | |||
Xxxxxx esclusi | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Vita. | ||
Ci sono limiti di copertura? | |||
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Vita. |
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia di sinistro: i sinistri devono essere denunciati tempestivamente per iscritto all’Impresa presso il Broker all’indirizzo Brokeronline April, casella postale 178, 26100 Cremona, oppure all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx. La denuncia può essere presentata in forma libera oppure utilizzando l’apposito modulo messo a disposizione dal Broker. Per informazioni ed assistenza è possibile scrivere ai recapiti sopra indicati oppure telefonare al numero 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00. In caso di sinistro è necessario presentare all’Impresa la seguente documentazione: ▪ Originale del certificato di morte ▪ Originale o copia conforme all’originale del certificato necroscopico rilasciato dall’Asl di competenza ▪ Copia conforme all’originale della cartella clinica relativa alla prima diagnosi della patologia Dovranno inoltre essere inviati all’Impresa anche i seguenti documenti se esistenti: ▪ Verbale del pronto soccorso ▪ Xxxxxxx redatto dalle autorità intervenute ▪ Certificato autoptico ▪ Copia conforme all’originale dell’accertamento dell’invalidità permanente totale rilasciato dall’INPS o altro ente pubblico |
Prescrizione: l’assicurazione di cui al presente contratto è classificata nel ramo vita. Di conseguenza, ai sensi dell’art. 2952 del Codice civile II comma, i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 10 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Resta inteso che qualora l’Impresa, per cause ad essa non imputabili, si trovi nell’impossibilità di corrispondere gli importi dovuti relativi ai sinistri denunciati entro il termine di prescrizione, le somme stesse andranno ad alimentare il fondo pubblico relativo ai rapporti contrattuali dormienti previsto dalla Legge n. 266/2005 e successive modifiche ed integrazioni. | |
Liquidazione della prestazione: se il sinistro è indennizzabile, l’Impresa si impegna al pagamento della prestazione assicurata entro 30 giorni dalla ricezione della pratica completa. | |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Eventuali dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul rischio da assicurare (come ad esempio non dichiarare di percepire una pensione di invalidità) o che non consentono di concludere o aggiornare l’adeguata verifica della clientela prevista dalla normativa antiriciclaggio possono comportare la cessazione della polizza o la perdita del diritto a ricevere l’indennizzo. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Vita. |
Rimborso | Hai diritto al rimborso del premio nei seguenti casi: ▪ estinzione anticipata (totale o parziale) o trasferimento del finanziamento; ▪ recesso dal contratto. L’Impresa effettua il rimborso del premio al netto della porzione di premio relativa al periodo per il quale la polizza ha avuto effetto e delle spese amministrative sostenute per il rimborso del premio pari a € 40,00 in caso di estinzione anticipata (totale o parziale) o trasferimento del finanziamento. |
Sconti | Non previsti. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | La polizza cessa: ▪ in caso di decesso dell’assicurato; ▪ in caso di estinzione anticipata totale o trasferimento del finanziamento, salvo diversa richiesta dell’assicurato; ▪ in caso di recesso dal contratto. |
Sospensione | Ai sensi dell’art. 1901 c.c. in caso di mancato pagamento del premio, la polizza resta sospesa e decorrerà dalle ore 24.00 del giorno in cui paghi quanto dovuto. |
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? | |
Revoca | Non prevista. |
Recesso | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Vita. |
Risoluzione | Non prevista. |
Sono previsti riscatti o riduzioni? 🞎 SI 🗷 NO | ||
Valori di riscatto e riduzione | Non previsto. | |
Richiesta di informazioni | Non previsto. | |
A chi è rivolto questo prodotto? | ||
Sono assicurabili le persone che: ▪ al momento dell’adesione alla polizza: - siano residenti in Italia; - siano munite di codice fiscale italiano o tessera sanitaria italiana; - abbiano sottoscritto un finanziamento con la Contraente; - abbiano un’età compresa tra 18 e 75 anni non compiuti; ▪ al termine della polizza, non abbiano ancora compiuto 78 anni. | ||
Quali costi devo sostenere? | ||
Costi gravanti sul premio | ||
Costo complessivo per emissione, gestione e acquisizione del contratto | 81,30% del premio (include il costo di intermediazione e distribuzione pari al 44,30% del premio) | |
Altri costi (costi PPI) | ||
Spese amministrative per il rimborso del premio in caso di estinzione anticipata (totale o parziale) o trasferimento del finanziamento | € 40,00 (include il costo di intermediazione pari a € 22,00) |
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’Impresa assicuratrice | Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a mezzo posta, telefax o e-mail alla funzione Ufficio Reclami dell’Impresa, incaricata del loro esame, ai recapiti di seguito indicati: METLIFE RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA - UFFICIO RECLAMI Xxx X. Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx | Tel. 00.000000 | Fax 00.00000000 | Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx Il reclamante potrà presentare reclamo all’Impresa anche utilizzando il modello disponibile sul sito xxx.xxxxxxx.xx all’interno della sezione “Assistenza Clienti”. Il reclamo è gestito fornendo riscontro entro il termine massimo di 45 giorni dal ricevimento del medesimo. Nel caso in cui il reclamo riguardi il comportamento degli agenti, dei loro dipendenti o collaboratori, il termine di 45 giorni potrà essere sospeso fino a 15 giorni per le necessarie integrazioni istruttorie. |
All’IVASS | In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx. Info su: xxx.xxxxx.xx. In ogni caso, resta salva la facoltà di proporre il reclamo nei confronti dell’Autorità di Vigilanza dello Stato membro di origine (Irlanda) di MetLife Europe d.a.c. al seguente indirizzo: Central Bank of Ireland, Consumer Protection Codes Department, XX Xxx x. 000, Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx 0, Xxxxxxx oppure Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, 0xx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx 0, Tel: x000 0 0000000, Fax: x000 0 0000000. |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). La mediazione è obbligatoria per le controversie relative ai contratti assicurativi. |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | Per la risoluzione di liti transfrontaliere, è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET). |
REGIME FISCALE | |
Trattamento fiscale applicabile al contratto | Alla polizza si applica la normativa fiscale italiana così come disciplinata dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). I premi per le garanzie del ramo vita (Decesso) non sono soggetti ad imposta sulle assicurazioni. I premi delle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte derivante da qualsiasi causa saranno detraibili dall’imposta sul reddito delle persone fisiche dichiarato dall’assicurato nella misura e per gli importi previsti dalla normativa vigente. |
IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL FINANZIAMENTO, L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIA. IN ALTERNATIVA PUOI RICHIEDERE ALL’IMPRESA LA PROSECUZIONE DELLA POLIZZA FINO ALLA SCADENZA ANCHE DESIGNANDO UN NUOVO BENEFICIARIO. | |
L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA CHIUSURA DI OGNI ANNO SOLARE, L’ESTRATTO CONTO ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA. | |
PRIMA DI COMPILARE IL QUESTIONARIO SANITARIO, LEGGI ATTENTAMENTE LE RACCOMANDAZIONI E AVVERTENZE CONTENUTE NEL MODULO DI ADESIONE. EVENTUALI DICHIARAZIONI INESATTE O NON VERITIERE POSSONO LIMITARE O ESCLUDERE DEL TUTTO IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE ASSICURATIVA. | |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (C.D. HOME INSURANCE) PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA PER AVERE INFORMAZIONI SULLA TUA POLIZZA. NON POTRAI INVECE UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. |
Condizioni di Assicurazione
Polizza Creditor Protection Insurance - Convenzione assicurativa n. CL/20/810 stipulata da Deutsche Bank S.p.A. con MetLife Europe d.a.c. Rappresentanza Generale per l’Italia
Questo documento è stato aggiornato in data 29/03/2021 ed è l’ultimo disponibile
Eventuali aggiornamenti relativi alle informazioni contenute nel presente documento potranno essere comunicati ai contraenti/assicurati in formato elettronico via e-mail, attraverso il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxx.xx o nell’area riservata, secondo quanto previsto dal Codice delle Assicurazioni Private e dal Regolamento Ivass n. 41/2018.
Indice
Sezione I – Informazioni Generali 2
Art. 1 – Caratteristiche del prodotto 2
Art. 2 – Conclusione del Contratto / Inizio e termine del Programma Assicurativo 2
2.1 – Formalità di assunzione del rischio e modalità di perfezionamento del Contratto 2
2.2 – Decorrenza e durata del Programma Assicurativo 3
2.3 – Cessazione del Programma Assicurativo 3
2.4 – Estinzione anticipata (totale o parziale) o trasferimento del finanziamento 3
Art. 3 – Premio assicurativo 5
3.2 – Modalità di pagamento del Premio 5
Art. 4 – Dichiarazioni false, inesatte o reticenti 5
4.1 – Dichiarazioni richieste per la valutazione del rischio 5
4.2 – Dichiarazioni richieste dalla Normativa antiriciclaggio 5
Art. 7 – Foro competente / Procedimento di mediazione 5
Sezione II – Oggetto del Contratto 6
Art. 9 – Programma Assicurativo 6
Art. 10 – Validità territoriale della garanzia 6
Art. 11 – Persone assicurabili 6
Sezione III – Garanzia del Programma Assicurativo 6
Art. 13 – Decesso per qualsiasi causa 6
13.1 – Oggetto della garanzia 6
Sezione IV – Liquidazione del Sinistro 7
Art. 14 – Denuncia di Sinistro 7
Art. 15 – Documenti da allegare alla denuncia di Xxxxxxxx 7
Art. 16 – Criteri per la determinazione dell’Indennizzo / Termini per il pagamento del Sinistro 7
Sezione V – Richiesta di Informazioni / Reclami 7
Art. 17 – Richiesta di Informazioni 7
18.1 – Reclami all’Impresa di assicurazioni 7
18.2 – Reclami all’Intermediario 8
18.3 – Reclami alle Autorità di Vigilanza 8
GLOSSARIO
Alcolismo: abuso di bevande alcoliche, sia di tipo occasionale (alcolismo acuto o ebbrezza alcolica) sia di tipo abituale (alcolismo cronico).
Assicurato: la persona fisica, sulla cui vita o persona viene stipulato il Contratto, che aderisce al Programma Assicurativo, anche con Firma elettronica digitale, e sostiene il pagamento del Premio.
Beneficiario: gli eredi legittimi e testamentari dell’Assicurato. L’Assicurato può designare un beneficiario diverso compilando l’apposita sezione del Modulo di adesione al Programma Assicurativo o con successiva designazione.
Broker: April Italia S.r.l. con Sede Legale in Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx, iscritto alla Sezione B del Registro Unico degli
Intermediari assicurativi e riassicurativi, n. B000141525, in data 16/04/2007.
Caricamenti: parte del Premio destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della Compagnia.
Compagnia: MetLife Europe d.a.c. Rappresentanza Generale per l’Italia, con sede in Xxx Xxxxxx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx - Xxx. 00.000000 - Fax 00.00000000. Nel sito internet xxx.xxxxxxx.xx all’interno della sezione “Assistenza clienti” sono presenti tutti i riferimenti utili per contattare la Compagnia.
Contraente: Deutsche Bank S.p.A. con Sede Legale e Direzione Generale in Xxxxxx xxx Xxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, iscritta alla Sezione D del Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi, n. D000027178, in data 01/02/2007.
Contratto (o Polizza): il contratto di assicurazione stipulato dall’Assicurato con la Compagnia, anche con Firma elettronica digitale.
Decorrenza del Programma Assicurativo (del Contratto o della Polizza): il momento in cui la garanzia acquista efficacia.
Durata del Programma Assicurativo (del Contratto o della Polizza): il periodo di efficacia della garanzia.
Esclusioni: i rischi non coperti dal Programma Assicurativo.
Firma elettronica digitale: un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare di firma elettronica tramite la chiave privata e a un soggetto terzo tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici (CAD, D.lgs. n. 82/2005, articolo 1, lettera s).
Indennizzo: la somma dovuta dalla Compagnia al verificarsi del Sinistro coperto dal Programma Assicurativo.
Infortunio: evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. Intermediario: soggetto iscritto al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi, che è incaricato della distribuzione della Polizza.
IVASS: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione.
Malattia: ogni riscontrabile alterazione dello stato di salute dell’Assicurato non dipendente da Infortunio.
Maxirata: opzione che può essere prevista dall’Assicurato solo contestualmente alla sottoscrizione del contratto di finanziamento. Se è prevista la Maxirata, il piano di ammortamento del finanziamento è costituito da rate costanti e da una rata finale denominata Maxirata. Entro la scadenza della Maxirata, l’Assicurato ha la possibilità di pagare la Maxirata in un'unica soluzione oppure rateizzandone l'importo.
Misure restrittive dell’operatività nazionale o internazionale: le disposizioni della normativa nazionale, europea, internazionale e/o statunitense (ad es. OFAC) che impediscono l’operatività e/o l’instaurazione di rapporti verso determinati soggetti, entità o Paesi.
Modulo di adesione al Programma Assicurativo: il documento sottoscritto dall’Assicurato, anche con Firma elettronica digitale, che prova l’adesione al Programma Assicurativo.
Normativa antiriciclaggio: la normativa di cui al D.lgs. n. 231/2007 e seguenti modifiche e integrazioni.
Normativa a contrasto del finanziamento del terrorismo: la normativa di cui al D.lgs. n. 109/2007 e seguenti modifiche e integrazioni.
Persona politicamente esposta: la persona fisica che occupa o ha cessato di occupare da meno di un anno importanti cariche pubbliche, nonché i suoi familiari e coloro che con il predetto soggetto intrattengono notoriamente stretti legami, come meglio indicato all’art. 1, comma 2, lett. dd) della Normativa antiriciclaggio.
Premio: la somma versata alla Compagnia per la garanzia offerta.
Premio puro: il Premio al netto dei Caricamenti.
Prescrizione: estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge.
Programma Assicurativo: la garanzia offerta dalla Compagnia.
Sinistro: il verificarsi dell’evento dannoso per cui è offerto il Programma Assicurativo.
SEZIONE I – INFORMAZIONI GENERALI
Art. 1 – Caratteristiche del prodotto
Si tratta di una Polizza connessa al finanziamento - nota sul mercato come Creditor Protection Insurance (CPI) o Payment Protection Insurance (PPI) - che rimane il vigore per tutta la durata del medesimo. Di conseguenza, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, la Polizza cessa, salvo diversa richiesta dell’Assicurato. La Polizza è facoltativa e non è necessaria per ottenere il finanziamento.
La Polizza è offerta dalla banca, in qualità di Contraente della convenzione collettiva n. CL/20/810, ai propri clienti che hanno sottoscritto un finanziamento e ha lo scopo di proteggere l’Assicurato da eventi dannosi che possono colpire la sua persona e limitare la capacità di rimborso del finanziamento.
La Polizza è abbinata ai finanziamenti erogati dalla Contraente con durata fino a 120 mesi e capitale iniziale fino a € 75.000,00.
La Polizza non può essere abbinata a finanziamenti con scadenza della prima rata oltre 184 giorni dalla data di erogazione del finanziamento.
La Compagnia assume il rischio sulla base delle comunicazioni della Contraente e delle dichiarazioni dell’Assicurato.
Art. 2 – Conclusione del Contratto / Inizio e termine del Programma Assicurativo
2.1 – Formalità di assunzione del rischio e modalità di perfezionamento del Contratto
Le formalità di assunzione del rischio e le modalità di perfezionamento del Contratto variano in base all’importo da assicurare e sono le seguenti. Nell’importo da assicurare non va computato l’importo del Premio.
▪ Importo fino a € 30.000,00: il Contratto si perfeziona con la sottoscrizione del Modulo di adesione al Programma Assicurativo da parte dell’Assicurato.
▪ Importo superiore a € 30.000,00 e fino a € 75.000,00: si richiede la compilazione e sottoscrizione del Questionario anamnestico riportato nel Modulo di adesione al Programma Assicurativo. Nel caso in cui l’Assicurato abbia compilato il Questionario anamnestico con risposta negativa a tutte le domande, il Contratto si perfeziona con la sottoscrizione del Modulo di adesione al Programma Assicurativo da parte dell’Assicurato. In caso di risposta affermativa, anche ad una soltanto delle domande poste nel Questionario anamnestico, non sarà possibile perfezionare il Contratto.
Resta inteso che la Compagnia valuterà l’assunzione del rischio nel rispetto degli obblighi previsti dalla Normativa antiriciclaggio.
In caso di sottoscrizione del Modulo di adesione al Programma Assicurativo firma autografa, l’Assicurato riceverà la documentazione contrattuale e precontrattuale in formato cartaceo. In caso di sottoscrizione del Modulo di adesione al Programma Assicurativo con Firma elettronica digitale, l’Assicurato riceverà la documentazione contrattuale e precontrattuale in formato elettronico via e-mail, con facoltà di chiedere gratuitamente una copia in formato cartaceo direttamente alla Contraente. Resta inteso che l’Assicurato potrà richiedere un duplicato informatico o cartaceo dei documenti sottoscritti, per tutto il periodo in cui la Compagnia è tenuta per legge a conservarli.
🛈 | Anche se non espressamente previsto dalle formalità di assunzione del rischio, è riconosciuta all’Assicurato la possibilità di essere sottoposto a visita medica per certificare l’effettivo stato di salute, con evidenza del costo a suo carico. |
2.2 – Decorrenza e durata del Programma Assicurativo
Il Programma Assicurativo decorre dalle ore 24.00 del giorno di erogazione del finanziamento, a condizione che il Premio sia pagato.
Il Programma Assicurativo rimane in vigore per tutta la durata del piano di rimborso del finanziamento stabilita in fase di sottoscrizione del finanziamento stesso, fino ad un massimo di 120 mesi.
Nel caso in cui l’Assicurato, nel corso della durata del finanziamento, abbia attivato l’opzione Salto Rata - fino ad un massimo di una rata all’anno e 3 rate complessive - la Durata del Programma Assicurativo viene estesa e copre l’allungamento del piano di rimborso del finanziamento, entro il limite massimo di 120 mesi che non potrà in ogni caso essere superato.
In caso di rinegoziazione del piano di rimborso del finanziamento, la garanzia viene prestata sulla base del piano di rimborso originario.
2.3 – Cessazione del Programma Assicurativo
Il Programma Assicurativo cessa:
a) in caso di decesso dell’Assicurato;
b) in caso di estinzione anticipata totale o trasferimento del finanziamento, salvo diversa richiesta dell’Assicurato ai sensi dell’art. 2.4;
c) in caso di esercizio del diritto di recesso.
Nel caso a) non è dovuta alcuna restituzione di Premio.
Nei casi b), c) la Compagnia procederà alla restituzione del Premio nei termini specificati rispettivamente agli artt. 2.4 e 2.5.
L’inosservanza e/o l’inadempimento della Normativa antiriciclaggio, della Normativa a contrasto del finanziamento del terrorismo e delle Misure restrittive dell’operatività nazionale o internazionale e/o la riconducibilità dell’Assicurato alle liste di soggetti “designati” previste dalla predetta normativa possono comportare la sospensione della Polizza nonché la stessa cessazione del Programma Assicurativo.
2.4 – Estinzione anticipata (totale o parziale) o trasferimento del finanziamento
A) Xxxxxxxxxx anticipata totale o trasferimento
In caso di estinzione anticipata totale o trasferimento del finanziamento, il Programma Assicurativo cessa e la Compagnia, per il tramite del Broker, restituirà all’Assicurato la porzione di Premio, pagata e non goduta, relativa al periodo intercorrente tra la data di estinzione anticipata totale o trasferimento del finanziamento e la scadenza del piano di rimborso in vigore al momento dell’estinzione, ivi comprese le commissioni, al netto delle spese amministrative sostenute per il rimborso del Premio (pari a € 40,00). La porzione di Premio da restituire è calcolata: per il Premio puro in funzione degli anni e frazione di anno mancanti alla scadenza del Programma Assicurativo nonché del capitale assicurato residuo; per i Caricamenti in proporzione agli anni e frazione di anno mancanti alla scadenza del Programma Assicurativo.
Resta inteso che qualora la porzione di Premio da restituire sia inferiore o pari all’importo delle spese amministrative sopra indicate, la Compagnia non procederà ad alcun rimborso.
L’Assicurato, in alternativa alla restituzione di Premio, può richiedere che la garanzia resti attiva con riferimento al piano di rimborso del finanziamento in vigore al momento dell’estinzione, mediante apposita comunicazione da consegnare alla Contraente, contestualmente alla richiesta di estinzione anticipata totale o trasferimento del finanziamento.
In caso di pagamento dell’eventuale Maxirata in un’unica soluzione, troverà applicazione quanto previsto nel presente articolo, inclusa la detrazione delle spese amministrative sostenute per il rimborso del Premio.
🛈 | Per informazioni ed assistenza è possibile scrivere a Brokeronline April, casella postale 178, 26100 Cremona, inviare una e-mail all’indirizzo xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx o telefonare al numero 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00. |
Formula di calcolo per il rimborso del Premio:
PR = P *(U − E)* DR + C *(U − E) − 40
(U − I )* DI (U − I )
Dove:
PR = premio rimborsato P = Premio puro
C = Caricamenti
U = data termine Programma Assicurativo E = data estinzione anticipata totale
I = data inizio Programma Assicurativo
DR = capitale residuo alla data di estinzione anticipata totale DI = capitale iniziale
Esempio | |
Premio: | € 1.000,00 |
Premio puro: | € 300,00 |
Caricamenti: | € 700,00 |
Data inizio Programma Assicurativo: | 04/02/2020 |
Data termine Programma Assicurativo: | 05/02/2024 |
Data estinzione anticipata totale: | 27/04/2021 |
Capitale residuo alla data di estinzione anticipata totale: | € 7.224,00 |
Capitale iniziale: | € 10.000,00 |
Spese amministrative: | € 40,00 |
Premio rimborsato: 595,81= 300*1.014*7.224 + 700*1.014 − 40 | € 595,81 |
1.462*10.000
1.462
B) Estinzione anticipata parziale
In caso di estinzione anticipata parziale del finanziamento, il Programma Assicurativo rimane in vigore con riferimento al nuovo piano di rimborso del finanziamento e la Compagnia, per il tramite del Broker, restituirà all’Assicurato la porzione di Premio, pagata e non goduta, ivi comprese le commissioni, al netto delle spese amministrative sostenute per il rimborso del Premio (pari a € 40,00) sulla base della formula di seguito indicata.
L’Assicurato, in alternativa, può richiedere che la garanzia resti attiva con riferimento al piano di rimborso del finanziamento in vigore al momento dell’estinzione, mediante apposita comunicazione da consegnare alla Contraente, contestualmente alla richiesta di estinzione anticipata parziale del finanziamento. Resta inteso che qualora la porzione di Premio da restituire sia inferiore o pari alla somma delle spese amministrative e del premio lordo (PL), la Compagnia non procederà ad alcun rimborso e la garanzia rimarrà attiva con riferimento al piano di rimborso del finanziamento in vigore al momento dell’estinzione.
🛈 | Per informazioni ed assistenza è possibile scrivere a Brokeronline April, casella postale 178, 26100 Cremona, inviare una e-mail all’indirizzo xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx o telefonare al numero 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00. |
Formula di calcolo per il rimborso del Premio:
PR = P *(U − E)* DR + C *(U − E) − 40 − PL
Dove:
(U − I )* DI
(U − I )
PR = premio rimborsato P = Premio puro
C = Caricamenti
U = data termine Programma Assicurativo E = data estinzione anticipata parziale
I = data inizio Programma Assicurativo
DR = capitale residuo alla data di estinzione anticipata parziale DI = capitale iniziale
PL = premio lordo calcolato in base alla tariffa in vigore alla data di adesione applicata al capitale e alla durata del finanziamento residua alla data di estinzione anticipata parziale
Esempio | |
Premio: | € 800,00 |
Premio puro: | € 200,00 |
Caricamenti: | € 600,00 |
Data inizio Programma Assicurativo: | 12/03/2020 |
Data termine Programma Assicurativo: | 15/03/2025 |
Data estinzione anticipata parziale: | 25/06/2021 |
Capitale residuo alla data di estinzione anticipata parziale: € 5.700,00 Capitale iniziale: € 8.000,00 Spese amministrative: € 40,00 Premio lordo alla data di estinzione anticipata parziale: € 500,00 Premio rimborsato: € 11,70 11,70 = 200*1.359*5.700 + 600*1.359 − 40 − 500 1.829*8.000 1.829 |
L’Assicurato ha diritto di recedere dal Contratto entro 60 giorni dalla data di Decorrenza del Programma Assicurativo, mediante semplice richiesta scritta in forma libera, da inviare a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata alla Compagnia presso il Broker scrivendo a Brokeronline April, casella postale 178, 26100 Cremona, oppure all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx. Il recesso ha effetto dalle ore 24.00 del giorno di invio della relativa comunicazione. In questo caso, l’Assicurato ha diritto di ottenere - entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso - il rimborso del Premio al netto della porzione di Premio relativa al periodo per il quale il Contratto ha avuto effetto oppure, a sua scelta, la riduzione proporzionale dell’importo della rata del finanziamento.
🛈 | Per informazioni ed assistenza è possibile scrivere a Brokeronline April, casella postale 178, 26100 Cremona, inviare una e-mail all’indirizzo xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx o telefonare al numero 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00. |
Il Premio è unico ed è calcolato moltiplicando il tasso di Premio pari a 0,06% per il capitale iniziale e per la durata del finanziamento espressa in mesi (comprensiva dell’eventuale periodo di preammortamento e della rateizzazione della Maxirata). Il Premio viene utilizzato dalla Compagnia per far fronte ai rischi assunti in Contratto. Pertanto, nel caso in cui l’evento assicurato non si verifichi, rimarrà totalmente acquisito dalla Compagnia quale corrispettivo del rischio corso.
3.2 – Modalità di pagamento del Premio
Il Premio viene finanziato dalla Contraente ed è versato da quest’ultima alla Compagnia in via anticipata ed in un’unica soluzione. Ai sensi dell’art. 1901 c.c. in caso di mancato pagamento del Premio, il Programma Assicurativo resta sospeso e decorrerà dalle ore 24.00 del giorno in cui l’Assicurato paga quanto è da lui dovuto.
Art. 4 – Dichiarazioni false, inesatte o reticenti
4.1 – Dichiarazioni richieste per la valutazione del rischio
Le dichiarazioni false, inesatte o reticenti dell'Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio da parte della Compagnia, tali per cui la Compagnia non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto a ricevere l’Indennizzo in conseguenza di un Sinistro, nonché la stessa cessazione dell'assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 c.c. In particolare, tali dichiarazioni false, inesatte o reticenti:
▪ sono causa di annullamento del Contratto quando l’Assicurato abbia agito con dolo o con colpa grave. In tal caso, la Compagnia avrà diritto ai premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l'annullamento e, in ogni caso, al Premio convenuto per il primo anno. Qualora il Sinistro si verifichi prima che siano decorsi 3 mesi dal giorno in cui la Compagnia ha conosciuto l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza, la Compagnia non sarà tenuta a pagare la somma assicurata, in linea con quanto previsto dall’art. 1892 c.c.;
▪ non sono causa di annullamento del Contratto quando l’Assicurato abbia agito senza dolo o colpa grave. Tuttavia, in tali casi, la Compagnia potrà recedere dal Contratto stesso, mediante dichiarazione da farsi all'Assicurato nei 3 mesi dal giorno in cui ha conosciuto l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza. Qualora il Sinistro si verifichi prima che l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza sia conosciuta dalla Compagnia, o prima che la Compagnia abbia dichiarato di recedere dal Contratto, la somma dovuta sarà ridotta in proporzione della differenza tra il Premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose, in linea con quanto previsto dall’art. 1893 c.c.
4.2 – Dichiarazioni richieste dalla Normativa antiriciclaggio
Eventuali dichiarazioni false, inesatte, reticenti, incomplete, non aggiornate come per legge o a seguito di richiesta da parte della Compagnia che non consentono di concludere o aggiornare l’adeguata verifica della clientela prevista dalla Normativa antiriciclaggio, possono comportare la cessazione della Polizza a seguito di risoluzione di diritto del Contratto (art. 42 D.lgs. n. 231/2007) o la perdita del diritto a ricevere l’Indennizzo.
Al Contratto si applica la legge italiana.
La garanzia del presente Contratto è classificata nel ramo vita. Ai sensi dell’art. 2952 del Codice civile II comma, i diritti derivanti dal Contratto si prescrivono in 10 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
Di conseguenza eventuali sinistri denunciati dopo il termine sopra indicato non saranno indennizzati dalla Compagnia.
Art. 7 – Foro competente / Procedimento di mediazione
Per le controversie relative al Contratto è competente l’autorità giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del consumatore (Assicurato o Beneficiario) previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione ai sensi della Legge n. 98/2013, salvo eventuali modifiche successive. La domanda di mediazione viene presentata tramite deposito di apposita istanza presso un organismo di mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia, nel luogo del giudice competente per territorio.
Gli importi relativi ai premi assicurativi ed alle prestazioni assicurate verranno calcolati, e conseguentemente corrisposti, nella moneta nazionale vigente al momento del pagamento.
SEZIONE II – OGGETTO DEL CONTRATTO
Art. 9 – Programma Assicurativo
Il Programma Assicurativo prevede la seguente garanzia:
▪ Decesso per qualsiasi causa.
Art. 10 – Validità territoriale della garanzia
La garanzia è valida senza limiti territoriali.
Art. 11 – Persone assicurabili
Sono assicurabili le persone fisiche a condizione che:
▪ al momento dell’adesione al Programma Assicurativo:
- siano residenti in Italia;
- siano munite di codice fiscale italiano o tessera sanitaria italiana;
- abbiano sottoscritto un contratto di finanziamento con la Contraente;
- abbiano un’età compresa tra 18 e 75 anni non compiuti
▪ al termine del piano di rimborso del finanziamento, non abbiano ancora compiuto 78 anni.
In alternativa all’intestatario del contratto di finanziamento è assicurabile l’eventuale cointestatario o coobbligato o garante del contratto di finanziamento.
🛈 | Non sono assicurabili le persone fisiche che siano titolari di una pensione di invalidità e/o inabilità o abbiano presentato domanda per ottenerla. Non sono inoltre assicurabili le persone fisiche che, a seguito o per effetto della Normativa a contrasto del finanziamento del terrorismo e/o delle Misure restrittive dell’operatività nazionale o internazionale, siano riconducibili alle liste dei soggetti “designati” o siano sottoposte a divieti e/o misure restrittive. |
🛈 | La Compagnia non sarà tenuta a prestare alcuna garanzia e non sarà obbligata a liquidare alcun Sinistro o prestazione di cui al presente Contratto qualora ciò possa esporre la stessa a sanzione, divieto o restrizione in conformità con quanto disposto dalle risoluzioni delle Nazioni Unite, dalle sanzioni economiche o commerciali, dalle leggi e regolamenti dell’Unione Europea, o da altre leggi o regolamenti applicabili concernenti la repressione del terrorismo internazionale. |
Sono escluse dal Programma Assicurativo le conseguenze di:
▪ uso di stupefacenti o medicine in dosi non prescritte dal medico;
▪ Alcolismo;
▪ un’affezione direttamente o indirettamente collegabile al virus HIV o all’AIDS;
▪ tutti gli atti dolosi compiuti o tentati dall’Assicurato;
▪ guerra o insurrezione;
▪ qualsiasi incidente aereo (eccetto se l’Assicurato si trova come semplice passeggero a bordo di un volo commerciale);
▪ atti di terrorismo, sabotaggi o attentati, qualora l'Assicurato vi abbia preso parte attiva;
▪ tutti i rischi nucleari;
▪ Infortunio antecedente alla data di Decorrenza del Programma Assicurativo.
È inoltre escluso dal Programma Assicurativo il suicidio dell’Assicurato accaduto nel primo anno successivo alla data di adesione al Programma Assicurativo.
SEZIONE III – GARANZIA DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO
Art. 13 – Decesso per qualsiasi causa
In caso di Decesso per qualsiasi causa dell’Assicurato, la Compagnia, fermi i casi di esclusione, corrisponde al Beneficiario una somma pari al capitale residuo del finanziamento alla data del decesso, comprensivo dell’eventuale Maxirata, eccetto arretrati ed interessi di mora.
La prestazione massima pagabile per ciascun Assicurato, qualunque sia il numero dei contratti di finanziamento e/o dei programmi assicurativi riferibili alla presente Convenzione di cui è titolare, è di € 75.000,00.
SEZIONE IV – LIQUIDAZIONE DEL SINISTRO
Art. 14 – Denuncia di Xxxxxxxx
I sinistri devono essere denunciati tempestivamente per iscritto alla Compagnia presso il Broker all’indirizzo Brokeronline April, casella postale 178, 26100 Cremona, oppure all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx. La denuncia può essere presentata in forma libera oppure utilizzando l’apposito modulo messo a disposizione dal Broker. Per informazioni ed assistenza è possibile scrivere ai recapiti sopra indicati oppure telefonare al numero 000.00.00.00 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00.
La denuncia dovrà essere completa delle informazioni e dei documenti elencati di seguito. L’invio tardivo di documentazione o informazioni potrebbe comportare un allungamento dei tempi di valutazione del Sinistro. In caso di denuncia incompleta la Compagnia, per il tramite del Broker, comunicherà tempestivamente al denunciante la necessità di integrare la documentazione. Resta inteso che la Compagnia potrà comunque richiedere ulteriore documentazione, a condizione che la richiesta sia circoscritta al Sinistro denunciato e che la documentazione sia strettamente necessaria ed indispensabile per la corretta istruttoria e per l’accertamento del diritto alla prestazione in relazione alla storia e alla natura del Sinistro.
La Compagnia si riserva il diritto, a sue spese, di far effettuare accertamenti per verificare la veridicità delle informazioni alla stessa comunicate.
Art. 15 – Documenti da allegare alla denuncia di Xxxxxxxx
Decesso per qualsiasi causa
▪ Originale del certificato di morte
▪ Originale o copia conforme all’originale del certificato necroscopico rilasciato dall’Asl di competenza
▪ Copia conforme all’originale della cartella clinica relativa alla prima diagnosi della patologia Dovranno inoltre essere inviati alla Compagnia anche i seguenti documenti se esistenti:
▪ Verbale del pronto soccorso
▪ Xxxxxxx redatto dalle autorità intervenute
▪ Certificato autoptico
▪ Copia conforme all’originale dell’accertamento dell’invalidità permanente totale rilasciato dall’INPS o altro ente pubblico
La Compagnia si riserva il diritto di richiedere gli originali di Polizza o dei documenti presentati per la valutazione del Sinistro qualora il Beneficiario intenda far valere condizioni contrattuali difformi rispetto a quanto previsto nella documentazione contrattuale in possesso della Compagnia e/o quest’ultima contesti l’autenticità della Polizza o dei documenti ad essa inviati in fase di Sinistro.
Art. 16 – Criteri per la determinazione dell’Indennizzo / Termini per il pagamento del Sinistro
I criteri per la determinazione dell’Indennizzo sono indicati nella Sezione III all’art. 13.1.
In caso di Sinistro indennizzabile a termini di Polizza, la Compagnia si impegna al pagamento di quanto dovuto al Beneficiario entro 30 giorni dalla ricezione della pratica completa. Resta inteso che qualora la Compagnia, per cause ad essa non imputabili, si trovasse nell’impossibilità di corrispondere gli importi dovuti relativi ai sinistri denunciati entro il termine di Prescrizione, le somme stesse andranno ad alimentare il fondo pubblico relativo ai rapporti contrattuali dormienti previsto dalla Legge n. 266/2005 e successive modifiche ed integrazioni.
L’Indennizzo può essere corrisposto solo a soggetti che non siano identificati come “designati” - ovvero inseriti nelle liste dei soggetti sottoposti a Misure restrittive dell’operatività nazionale o internazionale (ad es. embarghi) - o che abbiano legami con essi o con determinati Paesi. In particolare, la Compagnia non effettua pagamenti verso soggetti che siano o divengano residenti in Paesi sottoposti ad embargo o considerati a rischio ai sensi della Normativa antiriciclaggio o di contrasto dell’evasione fiscale internazionale.
SEZIONE V – RICHIESTA DI INFORMAZIONI / RECLAMI
Art. 17 – Richiesta di Informazioni
L’Assicurato ha il diritto di richiedere alla Compagnia informazioni in merito all’evoluzione del rapporto assicurativo ed alle modalità di determinazione della prestazione assicurata. La richiesta può essere effettuata per iscritto all’indirizzo MetLife Rappresentanza Generale per l’Italia, Xxx X. Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx oppure, attraverso il sito web, all’indirizzo xxx.xxxxxxx.xx cliccando su “Assistenza Clienti”. La Compagnia si impegna a fornire riscontro entro 20 giorni dalla data di ricezione della richiesta.
L’Assicurato ha inoltre la possibilità di accedere ad un’area riservata, disponibile sul sito web della Compagnia xxx.xxxxxxx.xx, nella quale visualizzare le informazioni sulla propria Polizza assicurativa.
18.1 – Reclami all’Impresa di assicurazioni
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto, a mezzo posta, telefax o e-mail alla funzione Ufficio Reclami della Compagnia, incaricata del loro esame, ai recapiti di seguito indicati:
METLIFE RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA - UFFICIO RECLAMI
Xxx X. Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx | Tel. 00.000000 | Fax 00.00000000 | Indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx
Il reclamante potrà presentare reclamo alla Compagnia anche utilizzando il modello disponibile sul sito xxx.xxxxxxx.xx all’interno della sezione “Assistenza Clienti”.
Il reclamo è gestito fornendo riscontro entro il termine massimo di 45 giorni dal ricevimento del medesimo. Nel caso in cui il reclamo riguardi il comportamento degli agenti, dei loro dipendenti o collaboratori, il termine di 45 giorni potrà essere sospeso fino a 15 giorni per le necessarie integrazioni istruttorie.
Xxx il reclamo dovesse pervenire all’Intermediario, lo stesso, dandone contestuale notizia al reclamante, lo trasmetterà tempestivamente alla Compagnia affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il predetto termine.
18.2 – Reclami all’Intermediario
I reclami relativi al comportamento dell’Intermediario, dei suoi dipendenti o collaboratori dovranno essere indirizzati per iscritto direttamente alla sua sede e saranno gestiti direttamente dall’Intermediario che fornirà riscontro entro il termine massimo di 45 giorni. Ove il reclamo dovesse pervenire alla Compagnia, la stessa, dandone contestuale notizia al reclamante, lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il predetto termine.
18.3 – Reclami alle Autorità di Vigilanza
In conformità al disposto del Regolamento IVASS n. 24 del 19 maggio 2008, il reclamante potrà rivolgersi all’IVASS - Servizio Tutela del Consumatore - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx | Fax 00.00000.000 | PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx nei seguenti casi:
▪ reclami per i quali il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito, nonché quelli ai quali non sia stato fornito riscontro nei termini sopraindicati, inclusi quelli relativi alla gestione del rapporto contrattuale (segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto);
▪ reclami relativi all’osservanza delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e delle relative norme di attuazione;
▪ reclami riguardanti le disposizioni del Codice del Consumo relative alla commercializzazione a distanza di prodotti assicurativi.
Il reclamante potrà presentare reclamo all’IVASS utilizzando il modello disponibile sul sito xxx.xxxxx.xx, avendo cura di indicare i seguenti elementi:
▪ nome, cognome e domicilio del reclamante;
▪ soggetto o soggetti di cui si lamenta l’operato;
▪ descrizione dei motivi della lamentela ed eventuale documentazione a sostegno della stessa;
▪ documentazione relativa al reclamo eventualmente trattato dalla Compagnia o dall’Intermediario.
In ogni caso, resta salva la facoltà di proporre il reclamo nei confronti dell’Autorità di Vigilanza dello Stato membro di origine (Irlanda) di MetLife Europe d.a.c. al seguente indirizzo: Central Bank of Ireland, Consumer Protection Codes Department, XX Xxx x. 000, Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx 0, Xxxxxxx oppure Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, 0xx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx 0, Tel: x000 0 0000000, Fax: x000 0 0000000.
Per la risoluzione di liti transfrontaliere, è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente (individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET).
Resta comunque salva la facoltà di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione (L. 98/2013) o di negoziazione assistita (L. 162/2014) salvo eventuali modifiche successive.
Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami per i quali il reclamante abbia già fatto ricorso all’Autorità Giudiziaria.
INFORMATIVA PRIVACY
Gentile Cliente,
Siamo MetLife Europe d.a.c. Rappresentanza Generale per l'Italia, con sede amministrativa in Xxx X. Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx e sede legale in Irlanda, in ’20 xx Xxxxx’, Lower Hatch Street, Dublino 2 (di seguito “MetLife” o “Società”). MetLife rivestirà il ruolo di titolare del trattamento dei suoi dati personali.
MetLife crede fortemente nella protezione della riservatezza e della sicurezza dei dati personali della propria clientela. Questo documento si riferisce alla nostra “Informativa Privacy” e descrive come utilizziamo i suoi dati personali che raccogliamo e riceviamo nel rispetto della Legge Italiana in materia di Privacy (D.Lgs n. 196/2003 o “Codice Privacy”, sue successive modifiche e integrazioni, Regolamento (UE) 2016/679 o “GDPR” e relativa legge di attuazione).
Desideriamo informarla che, al fine di fornire i servizi, le prestazioni e i prodotti assicurativi da lei richiesti o in suo favore previsti, nonché per verificare la qualità dei servizi resi, MetLife ha bisogno di trattare i soli dati personali che la riguardano necessari per stipulare ed eseguire il contratto (es. nome, recapiti, incluso e-mail e numeri telefonici, età, data di nascita, sesso, occupazione, etc.) che possono essere acquisiti:
i. direttamente da lei;
ii. tramite terzi, nel caso di polizze collettive o individuali che la qualificano come assicurato o beneficiario, stipulate anche tramite agenti, broker o altri intermediari assicurativi, ovvero nel caso in cui, per una corretta e sicura assunzione e gestione dei rischi, sia necessario acquisire informazioni aggiuntive tramite società di informazioni commerciali ovvero mediante la consultazione di banche dati, elenchi o registri legittimamente consultabili.
Tenuto conto che nella stipula e gestione del presente rapporto contrattuale potrebbe fornire dati di terzi il cui trattamento è strumentale alla gestione del rapporto assicurativo (ad es. per la designazione beneficiaria o del referente terzo, per l’estensione della copertura ad altri soggetti, quali il nucleo familiare, testimoni, etc.) le precisiamo che è suo onere, fornire la presente informativa ai terzi suddetti, acquisendo il consenso ove necessario. Nel caso di trattamento di dati di minori di età, la manifestazione del consenso richiesto deve essere espressa da uno dei soggetti esercenti la potestà di genitore dopo aver preso visione della presente Informativa Privacy.
Ai fini dell’emissione e gestione della polizza, potrebbe fornire a MetLife o agli altri intermediari assicurativi che collaborano con MetLife, eventuali dati che la normativa qualifica come “particolari categorie di dati personali” indispensabili per lo svolgimento delle verifiche necessarie all’instaurazione del rapporto di assicurazione (c.d. assunzione medica) o all’esecuzione delle prestazioni richieste (es. la liquidazione di un eventuale sinistro). Per “dato particolare” si intende qualunque informazione personale idonea a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso,
filosofico, politico e sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute (come, ad esempio, alcune informazioni attestanti il suo stato di salute riportate in questionari sanitari, certificati medici o cartelle cliniche) e la vita sessuale.
Il conferimento dei suoi dati è pertanto necessario per il perseguimento delle predette finalità e, in alcuni casi, obbligatorio a livello normativo (es. per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio o per effettuare le verifiche di coerenza del prodotto assicurativo offerto ai suoi bisogni assicurativi). Senza di essi non saremmo infatti in grado di fornirle correttamente i servizi, le prestazioni e i prodotti assicurativi richiesti, né di contattarla per esigenze legate alla gestione del contratto.
Desideriamo inoltre informarla che La presente Informativa viene resa da MetLife anche nell’interesse degli altri titolari del trattamento nell’ambito della c.d. “catena assicurativa”, ai sensi del Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 26 aprile 2007.
Quali sono i suoi diritti?
Il diritto ad essere informati attraverso un’informativa chiara, trasparente e facilmente comprensibile in merito ai suoi diritti e al trattamento dei suoi dati personali, incluse le particolari categorie di dati.
Il diritto di accesso ai suoi dati personali oggetto di trattamento da parte nostra, per verificare che stiamo utilizzando i suoi dati personali nel rispetto della Legge in materia di protezione dei dati.
Il diritto di rettifica per ottenere la correzione dei suoi dati personali se imprecisi o non corretti.
Il diritto alla cancellazione dei suoi dati personali laddove non ci sia per noi una ragione valida per continuare ad utilizzarli (c.d. “diritto all’oblio”). Non si tratta di un diritto assoluto alla cancellazione. Potremmo avere il diritto o l’obbligo di conservare alcune informazioni, ad esempio nel caso in cui ciò sia necessario per adempiere ad un obbligo legale - incluso il mantenimento della copertura assicurativa per il tempo contrattualmente previsto - o qualora vi sia un altro valido motivo giuridico per conservarle.
Il diritto alla limitazione del trattamento. In alcune situazioni lei ha il diritto di “bloccare” o limitare un ulteriore utilizzo delle sue informazioni. Quando il trattamento viene limitato, possiamo ancora archiviare le sue informazioni ma non utilizzarle ulteriormente. Teniamo inoltre degli elenchi delle persone che hanno fatto richiesta per “bloccare” un utilizzo ulteriore dei loro dati personali, al fine assicurare che la limitazione del trattamento venga rispettata in futuro.
Il diritto alla portabilità dei dati. Ha il diritto di ottenere copia di alcuni dei suoi dati personali che tratteniamo e riutilizzarli e condividerli per i suoi scopi personali. Il diritto alla portabilità si applica solamente:
▪ ai dati personali che ci ha fornito (i.e. non si applica ad ogni altra informazione);
▪ se il trattamento si basa sul consenso o è necessario per l’adempimento di un contratto;
▪ se il trattamento è svolto attraverso mezzi automatizzati.
Il diritto di opporsi al trattamento. Ha il diritto ad opporsi a certi tipi di trattamento dei dati, incluso quello per finalità di marketing diretto (che facciamo solo previo suo consenso).
Diritti relativi al processo decisionale automatizzato, inclusa la profilazione. Utilizziamo tecnologie per costruire i profili della nostra clientela per offrire i prodotti coerenti alle esigenze assicurative oppure per accettare o respingere in maniera automatizzata richieste di adesione basate su fattori predeterminati (es. età, stato di salute, abitudine al fumo, capitale assicurato, etc.) e determinare il giusto premio da applicare o la durata della copertura. Ciò implica che dal profilo di rischio riscontrato, potrebbe essere considerato non elegibile a determinate coperture. In altre circostanze, la sua copertura potrebbe essere interrotta (ad es. per ilo raggiungimento dei limiti di età o per mancato pagamento del premio entro i limiti consentiti). L’utilizzo di processi decisionali automatizzati per tali finalità è necessario ai fini della conclusione e della gestione dei nostri contratti di polizza, riduce gli errori e aumenta il livello di servizio. Se dovesse ritenere che la nostra tecnologia abbia commesso degli errori, può contattare il nostro Responsabile Privacy per richiedere una verifica scrivendo a xxxx.xxxxxxx@xxxxxxx.xx.
Fatti salvi i diritti sopra indicati, informiamo che, coerentemente con la normativa vigente, in caso di richieste pretestuose, manifestamente infondate e ripetitive, ci riserviamo la possibilità di addebitare un contributo spese in base ai costi amministrativi sostenuti.
Come contattarci o chiedere aiuto
Per ogni domanda o richiesta di aiuto in relazione alla nostra Informativa Privacy, la preghiamo di contattare il nostro Responsabile della protezione dei dai personali, i cui recapiti sono di seguito riportati: Telefono: (x00) 00 000000 o e-mail xxxx.xxxxxxx@xxxxxxx.xx.
La preghiamo di contattarci nel caso in cui non fosse soddisfatto delle modalità in cui raccogliamo, condividiamo o utilizziamo i suoi dati personali o per revocare il consenso precedentemente reso, ove possibile. Potrà contattarci utilizzando i recapiti sopra riportati. Nel caso in cui non dovesse ritenersi soddisfatto della nostra risposta, ha il diritto di presentare un reclamo all’ Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx, 000 - 00000, Xxxx, Tel: (x00) 00.000000 o visitando il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Come possiamo contattarla
Possiamo contattarla attraverso uno o più dei seguenti canali di comunicazione: telefono, mail, e-mail, messaggi SMS, messaggistica istantanea o attraverso altri mezzi di comunicazione elettronici. Archiviamo le chiamate ed altre registrazioni di comunicazioni in sicurezza secondo quanto previsto dalle nostre politiche di conservazione dalle altre Leggi applicabili. L’accesso a tali registrazioni è limitato agli individui che hanno la necessità di accedervi per le finalità indicate nella presente Informativa.
Come proteggiamo i suoi dati personali
La sicurezza e la riservatezza dei suoi dati personali è fondamentale per noi. Noi disponiamo di misure tecniche, amministrative e fisiche implementate per:
▪ proteggere i suoi dati personali da accessi non autorizzati e da utilizzi impropri;
▪ rendere sicuri i nostri sistemi IT e salvaguardare le informazioni;
▪ assicurare di poter ripristinare i suoi dati nei casi in cui gli stessi siano stati corrotti o persi in situazioni di disaster recovery.
Laddove appropriato, utilizziamo la cifratura o altre misure di sicurezza che noi riteniamo appropriate per proteggere i suoi dati personali. Inoltre, rivediamo le nostre misure di sicurezza periodicamente per considerare appropriate nuove tecnologie e per aggiornare le procedure. Ma, nonostante i nostri ragionevoli sforzi, nessuna misura di sicurezza è perfetta o impenetrabile.
Comunicazioni commerciali e pubblicitarie vendita diretta e sondaggi
Previo suo consenso, le offriamo l’opportunità di essere contattato per ricevere materiale promozionale in relazione ai prodotti, offerte speciali o servizi che riteniamo possano essere di suo interesse e comunicazioni commerciali (c.d. marketing diretto). Tali comunicazioni potranno essere effettuate, previo consenso, sulla base di una preventiva attività di profilazione, volta ad individuare i suoi specifici interessi.
Nel caso in cui non volesse più ricevere materiale pubblicitario o promozionale, le offriamo delle semplici modalità per comunicarcelo. Ogni qual volta riceverà direttamente una comunicazione commerciale le verrà detto come potrà ottenere la cancellazione dell’iscrizione. Lei potrà anche selezionare l’opzione “disiscrizione” per ogni comunicazione marketing che le inviamo via mail o modificare le proprie preferenze attraverso il nostro sito web xxx.xxxxxxx.xx, scrivendo a MetLife Xxx X. Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx oppure attraverso l’indirizzo e-mail xxxx.xxxxxxx@xxxxxxx.xx.
A chi possono essere comunicati i suoi dati
I suoi dati potranno essere trattati, nell’ambito delle nostre strutture, solo dal personale incaricato della gestione del rapporto di assicurazione, anche con l’ausilio di strumenti elettronici, in conformità alle disposizioni normative vigenti e con modalità strettamente coerenti con le finalità appena richiamate in modo da garantire la sicurezza, la protezione e la riservatezza dei dati medesimi.
Alcuni suoi dati potranno essere comunicati a: (i) soggetti facenti parte della nostra rete di vendita; (ii) società di Nostra fiducia, anche situate all’estero in Paesi appartenenti all’Unione Europea che svolgono per Nostro conto attività e servizi strettamente connessi alla vendita ed alla gestione di prodotti assicurativi e che utilizzeranno i suoi dati in qualità di autonomi titolari o di responsabili del trattamento. In particolare i dati personali potranno essere comunicati e trattati da: assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, broker, subagenti, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione (es. banche, istituti finanziari, SIM); call center; legali, tutori,
curatori, investigatori e periti, consulenti medici, attuari, società di intermediazione creditizia; società di amministrazione del portafoglio, studi o società nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza, nonché società di servizio cui siano eventualmente affidate: la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; la gestione dei servizi e dei sistemi informatici; l’archiviazione della documentazione relativa ai rapporti contrattuali; attività di stampa, trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni; (iii) enti ed organismi pubblici, associativi e consortili del settore assicurativo per l’adempimento di obblighi di legge (es. obblighi in materia di antiriciclaggio) o di contratto quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: ANIA, IVASS, COVIP, CONSOB, Central Bank of Ireland, Ministero dello Sviluppo Economico, CONSAP, Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Banca d’Italia, Unità di Informazione Finanziaria, Casellario Centrale Infortuni, pubbliche Autorità.
Taluni suoi dati potrebbero, inoltre, essere comunicati a società del Nostro gruppo situate in Paesi appartenenti all’Unione Europea qualora ciò risulti necessario per esigenze connesse alla gestione delle obbligazioni contrattuali oltre che per l'elaborazione di specifiche statistiche in relazione alla liquidazione dei sinistri e per la condivisione di informazioni connesse alla gestione del contenzioso inerente alla polizza stessa o eventuali sinistri. Inoltre, per le suddette finalità, i dati personali relativi al soggetto interessato potranno essere comunicati e trasferiti alle società facenti parte del gruppo MetLife o a loro fornitori, anche fuori dal territorio dell'Unione Europea e, in particolare, negli Stati Uniti. Relativamente al trasferimento dei dati all’estero, il Titolare garantisce al soggetto interessato la tutela e la modalità di trattamento accordata dalla legge italiana anche nei paesi terzi ove i dati vengono trasferiti.
L’elenco completo ed aggiornato dei soggetti a cui i dati potrebbero essere comunicati è disponibile presso la sede della Nostra Società.
Per quanto tempo conserveremo le sue informazioni?
La nostra Policy relativa alla conservazione dei dati personali è conforme a leggi e disposizioni in materia di protezione e conservazione di dati personali applicabili specificatamente al settore assicurativo. Esse stabiliscono per quanto tempo possiamo conservare diverse tipologie di dati personali che conserviamo e aggiorniamo regolarmente, fino a 10 anni dalla proposta (qualora non finalizzata) o dalla cessazione della polizza (per gli assicurati o aventi diritto alla prestazione assicurativa).
Cancelliamo in modo sicuro i suoi dati personali quando non abbiamo più motivo di conservarli. L’utilizzo dei dati per effettuare indagini statistiche e di mercato avviene in anonimato.
Per quali finalità di trattamento potremmo chiederle il consenso
Consenso al trattamento di particolari categorie di dati personali (ad es., informazioni attestanti il suo stato di salute e riportate in questionari sanitari, certificati medici o cartelle cliniche): per consentirci di svolgere le verifiche necessarie all’instaurazione del rapporto di assicurazione (c.d. assunzione medica) o all’esecuzione delle prestazioni richieste (es. liquidazione di un eventuale sinistro) potremmo aver bisogno di trattare i suoi dati personali e sanitari che ci ha fornito o richiederle in futuro di fornirceli. La raccolta dei suoi dati sanitari ai fini dell’assunzione medica può avvenire anche telefonicamente sul numero di contatto eventualmente fornito al momento dell’adesione. Ciò potrebbe includere la necessità di (i) condividere tali dati con medici od altri consulenti professionali che ci assistono nell’emissione della polizza o nell’assunzione medica o nel gestire una sua richiesta, reclamo o sinistro o nell’amministrazione della polizza (ii) trasferirli verso paesi non appartenenti alla UE ove l’esecuzione del contratto dovesse richiederlo.
Consenso ad essere ricontattato per comunicazioni commerciali e pubblicitarie vendita diretta e ricerche di mercato: vorremmo poterla contattare per proporle contenuti esclusivi, offerte e informazioni relative ai prodotti e servizi MetLife nonché per il compimento di ricerche di mercato. Tali contatti potranno avvenire attraverso modalità automatizzate (es. e-mail e/o sms) o tradizionali (es. posta cartacea e/o telefonata tramite operatore).
Consenso a sottoporre i suoi dati a profilazione per finalità commerciali: vorremmo poter utilizzare i suoi dati personali in nostro possesso per individuare i suoi specifici interessi sulla base di una preventiva attività di profilazione, Per profilazione s’intende qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali, svolto anche attraverso decisioni automatizzate, volta a valutare determinati aspetti personali e/o abitudini al fine di farle pervenire le nostre proposte commerciali più aderenti al suo profilo.
Per revocare il consenso reso può contattarci ai recapiti forniti nella sezione “Come contattarci o chiedere aiuto”. Ricordiamo tuttavia che la revoca del consenso non pregiudica la liceità dei trattamenti effettuati prima della sua revoca.
La invitiamo a visionare la pagina web del nostro sito internet (xxx.xxxxxxx.xx) nella sezione dedicata all’Informativa Privacy: ▪ per avere informazioni più dettagliate sull’Informativa Privacy, sui suoi diritti in tale ambito e sulla terminologia utilizzata; ▪ per avere aggiornamenti in caso di modifiche alla presente Nota Informativa e alle modalità con cui raccogliamo, utilizziamo o condividiamo i suoi dati personali. |
Modulo di Adesione al Programma Assicurativo Facoltativo Questo documento è stato aggiornato in data 29/03/2021 ed è l’ultimo disponibile |
Polizza Creditor Protection Insurance - Convenzione assicurativa n. CL/20/810 stipulata da Deutsche Bank S.p.A. con la Rappresentanza Generale per l’Italia di MetLife Europe d.a.c. (la Compagnia)
DICHIARAZIONI DELL’ADERENTE/ASSICURATO – AVVERTENZE
INFORMATIVA CONTRATTUALE E PRECONTRATTUALE
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI
ADESIONE AL PROGRAMMA ASSICURATIVO FACOLTATIVO
DATI RELATIVI ALL’ADERENTE/ASSICURATO
Nome: | Cognome: | ||
Luogo di Nascita: | Data di Nascita: | Sesso: ❑ M ❑ F | |
Codice Fiscale: | Recapito Telefonico: | ||
Indirizzo di Residenza: | Cap: | Comune: | Prov.: |
Indirizzo di Domicilio (se diverso da residenza): | Cap: | Comune: | Prov.: |
Indirizzo Email: | Persona Politicamente Esposta: ❑ Sì ❑ No | ||
Documento di Riconoscimento: ❑ Carta di Identità ❑ Passaporto ❑ Patente | Numero: | ||
Data di Rilascio: | Data di Scadenza: | Comune (o Stato Estero) ed Ente di Rilascio: |
a) Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dall’Aderente/Assicurato per la conclusione del Contratto possono compromettere il diritto alla prestazione. b) Prima della sottoscrizione del Modulo di adesione al Programma Assicurativo facoltativo, l’Aderente/Assicurato deve verificare l’esattezza delle dichiarazioni in esso contenute con particolare attenzione, qualora previsto, al questionario anamnestico. c) Anche nei casi non espressamente previsti dalla Compagnia, l’Aderente/Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare l’effettivo stato di salute, con evidenza del costo a suo carico. d) Ai sensi dell’art. 22 della Legge n. 221/2012 e dell’art. 42 del Regolamento Ivass n. 41/2018, si segnala la possibilità per l’Aderente/Assicurato di consultare la propria posizione assicurativa accedendo direttamente all’Area Riservata presente sul sito della Compagnia. e) Per le polizze vita, qualora la Compagnia si trovi nell’impossibilità di effettuare, a seguito di eventuali dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti, l’adeguata verifica dell’Aderente/Assicurato, del titolare effettivo e dell’eventuale esecutore, si astiene dall’instaurare il Contratto e valuta se effettuare una segnalazione di operazione sospetta alla UIF. |
Il sottoscritto dichiara di: 1. aver fornito alla Contraente le informazioni necessarie alla valutazione delle proprie richieste ed esigenze di copertura assicurativa, nonché alla verifica della coerenza del contratto con tali richieste ed esigenze prima dell’adesione, ai sensi dell’art. 58 del Regolamento Ivass n. 40/2018; 2. aver ricevuto copia dell’Informativa precontrattuale e del Set informativo relativo al prodotto assicurativo facoltativo, ai sensi dell’art. 56 del Regolamento Ivass n. 40/2018: a) in formato cartaceo, in caso di sottoscrizione della Polizza con firma autografa; b) in formato elettronico all’indirizzo e-mail fornito, in caso di sottoscrizione della Polizza con Firma elettronica digitale o tramite Sito internet, con facoltà di chiedere gratuitamente una copia in formato cartaceo direttamente alla Contraente. Data (gg/mm/aa) Firma Aderente/Assicurato (leggibile) _ |
Ai sensi della vigente normativa sulla Privacy (Regolamento UE n. 2016/679 e relativa legge di attuazione e D.lgs. n. 196/2003 s.m.i.) dichiaro di aver letto e compreso le finalità e modalità di trattamento dei dati da parte della Compagnia in qualità di Titolare del trattamento - come indicato nell'Informativa privacy allegata alle Condizioni di assicurazione a me consegnate e consultabile su xxx.xxxxxxx.xx, nella sezione dedicata alla privacy. Per le ragioni esposte, consapevole che il trattamento dei miei dati personali è necessario per l'esecuzione e gestione del contratto e che è mio obbligo consegnare l'informativa ai terzi di cui fornisca eventualmente i dati, acconsento al trattamento di categorie particolari di dati personali per l'emissione e gestione del contratto. Data (gg/mm/aa) Firma Aderente/Assicurato (leggibile) _ |
Convenzione assicurativa n. CL/20/810 stipulata da Deutsche Bank S.p.A. con la Rappresentanza Generale per l’Italia di MetLife Europe d.a.c. (la Compagnia) Attività svolta dall’Aderente/Assicurato: Categoria professionale: Settore lavorativo: Il Programma Assicurativo prevede la seguente garanzia: ✔Decesso per qualsiasi causa Presa visione dell’Informativa precontrattuale e del Set informativo relativo al prodotto assicurativo, dichiaro di: 1. aderire al Programma Assicurativo, anche mediante Firma elettronica digitale, di persona o tramite Sito internet; 2. essere a conoscenza che la Polizza è connessa al finanziamento e che rimane in vigore per tutta la durata del medesimo; di conseguenza, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, la Polizza cessa, salvo mia diversa richiesta; 3. essere a conoscenza che la Polizza è facoltativa e non è necessaria per ottenere il finanziamento; 4. essere consapevole che la copertura assicurativa decorre dalle ore 24.00 del giorno di erogazione del finanziamento, a condizione che il premio risulti pagato; 5. essere consapevole che in caso di rinegoziazione del piano di rimborso del finanziamento, la copertura viene prestata sulla base del piano di rimborso originario; 6. essere a conoscenza del diritto di recedere senza alcuna penalità e senza dover indicare il motivo entro 60 giorni dalla data di decorrenza della Polizza o, se la durata della Polizza supera i 5 anni, a partire dall’inizio del quinto anno, secondo quanto specificato nelle Condizioni di assicurazione; 7. rispettare i requisiti di assicurabilità indicati nelle Condizioni di assicurazione; 8. compilare e sottoscrivere il Questionario Anamnestico (solo se l’importo da assicurare è superiore a Euro 30.000,00 e fino a Euro 75.000,00); 9. prendere atto che eventuali comunicazioni rese dalla Compagnia nel corso del rapporto contrattuale potranno essere effettuate in formato elettronico via email, attraverso il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxx.xx o, se disponibile, nella mia area riservata, come da scelta effettuata da Deutsche Bank S.p.A. nella sua qualità di Contraente della polizza collettiva a cui aderisco, nel rispetto dell’art.120-quater del Codice delle Assicurazioni Private e dell’art. 4 del Regolamento Ivass n. 41/2018. Data (gg/mm/aa) Firma Aderente/Assicurato (leggibile) _ Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di una pensione di invalidità e/o inabilità e di non aver presentato domanda per ottenerla. Data (gg/mm/aa) Firma Aderente/Assicurato (leggibile) _ |
Modulo di adesione al Programma Assicurativo - Pagina 1 di 2
MetLife Europe d.a.c. è una compagnia assicurativa di diritto irlandese autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland, con sede legale in ’20 xx Xxxxx’, Xxxxx Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx 0, Xxxxxxx, registrazione n. 415123, capitale sociale autorizzato pari ad € 100.000.000,00 suddiviso in 100.000.000 azioni ordinarie dal valore di € 1,00 ciascuna. Amministratori: Xxxxxx Xxxxx (cittadina irlandese), Xxxxxx Xxxxxx (cittadino americano), Xxxxxx Xxxxxx (cittadino inglese), Xxxxxx Xxxxx (cittadina irlandese, Xxxx Xxxxxx (cittadino inglese), Xxxxxx O’Xxxxx (cittadino irlandese), Xxxx Xxxxxx (cittadino belga), Xxxxxx Xxxxxxx (cittadina irlandese), Xxxxx Xxxxxx (cittadino messicano).
Sede secondaria e Rappresentanza Generale per l’Italia di MetLife Europe d.a.c., Xxx Xxxxxx Xxxxxxx x. 0, 00000 Xxxx, Direzione generale, Xxx Xxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, Codice fiscale, Partita IVA e
Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che per tutte le garanzie il beneficiario è l’Aderente/Assicurato o, in caso di decesso, i suoi eredi legittimi e testamentari, salvo il caso in cui sia stato designato un beneficiario diverso compilando la sezione seguente, a condizione che il soggetto sia identificabile. ▪ Beneficiario n. 1 ▪ Beneficiario n. 2 ❑ Il sottoscritto dichiara di voler escludere l’invio di comunicazioni al beneficiario, qualora indicato in forma nominativa, prima dell’evento. AVVERTENZE: a) in caso di mancata compilazione dei dati relativi al beneficiario, la Compagnia potrà incontrare, al decesso dell’Aderente/Assicurato, maggiori difficoltà nell’identificazione e nella ricerca del beneficiario; b) qualora la Compagnia, per cause ad essa non imputabili, si trovasse nell’impossibilità di identificare il beneficiario, le somme dovute andranno ad alimentare il fondo pubblico relativo ai rapporti contrattuali dormienti previsto dalla Legge n. 266/2005; c) la modifica o revoca del beneficiario deve essere comunicata tempestivamente alla Compagnia per il tramite del Broker April Italia S.r.l. scrivendo all’indirizzo xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx. Per specifiche esigenze di riservatezza, il sottoscritto identifica inoltre un referente terzo, diverso dal beneficiario, a cui la Compagnia potrà far riferimento in caso di decesso dell’Aderente/Assicurato (indicare i dati anagrafici e il codice fiscale utili per l’identificazione ed il contatto): Le comunicazioni relative alla designazione e modifica del referente terzo devono essere inviate alla Compagnia per il tramite del Broker April Italia S.r.l. all’indirizzo sopra indicato. Data (gg/mm/aa) Firma Aderente/Assicurato (leggibile) |
Il Premio è unico ed è pari all’importo di seguito indicato. Il Premio viene finanziato dalla Contraente ed è versato da quest’ultima alla Compagnia in via anticipata ed in un’unica soluzione. |
Importo del Premio Unico: |
Importo del Premio Unico retrocesso agli Intermediari per l’attività di distribuzione del prodotto assicurativo: |
Spese amministrative per il rimborso del Premio: € 40,00 in caso di estinzione anticipata (totale o parziale) o trasferimento del finanziamento. |
Attenzione! Compilare solo se l’importo da assicurare è superiore a Euro 30.000,00 e fino a Euro 75.000,00 |
Ai fini della validità della copertura assicurativa, le chiediamo di rispondere in maniera consapevole e meditata alle seguenti domande relative al suo stato di salute, prestando attenzione a non omettere, ovvero riportare in maniera falsa o incorretta, nessuno dei dati o delle notizie richieste: | ||
▪ Durante gli ultimi 3 anni ha interrotto la sua attività lavorativa per più di 1 mese per affezioni lombari o dorsali o per altri problemi di salute (salvo che per ragioni legate alla maternità anticipata, all’ordinario congedo di maternità o per fratture ossee dovute esclusivamente ad infortunio)? | ❑ Si | ❑ No |
▪ Durante gli ultimi 3 anni ha subito ricoveri per più di 3 giorni consecutivi o interventi chirurgici e/o è attualmente in attesa di ricovero (ad eccezione dei ricoveri o interventi per appendicite, ernie addominali/inguinali, adenoidi, tonsilliti, deviazioni del setto nasale, meniscectomia o rottura legamenti del ginocchio, parto senza complicanze, estrazione dentale, chirurgia estetica, asportazione chirurgica nevi di natura benigna, fimosi, idrocele, emorroidi, papilloma durante l’infanzia o l’adolescenza, varicocele, ovvero ricoveri o interventi chirurgici legati a fratture ossee dovute esclusivamente ad infortunio)? | ❑ Si | ❑ No |
▪ Si sottopone da oltre 1 mese ad una terapia medica (farmacologica e non) di durata continuativa (ad eccezione di anticoncezionali, anti-istaminici, farmaci per la tiroide, farmaci per la ipercolesterolemia, farmaci per la pressione purché i valori della pressione siano mantenuti nella norma dalla terapia)? | ❑ Si | ❑ No |
▪ Durante gli ultimi 5 anni le è stata diagnosticata da un medico una delle seguenti patologie: tumore, epatite, cardiopatie ischemiche, ictus, diabete, infezioni da HIV? | ❑ Si | ❑ No |
Consapevole del fatto che, ai sensi degli artt. 1892 e seguenti c.c., eventuali dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto dell’Aderente/Assicurato alla prestazione assicurativa, confermo la correttezza delle risposte sopra rese e delle dichiarazioni ivi contenute, nonché di non aver taciuto, omesso o alterato alcuna circostanza avente relazione con i dati e le notizie oggetto del questionario che precede - dati e notizie che riconosco quali elementi determinanti ai fini della valutazione del rischio da parte della Compagnia. Dichiaro inoltre di essere consapevole del fatto che, in caso di risposta positiva anche ad una sola delle domande di cui al presente questionario, ovvero in caso di rifiuto a fornire le risposte alle medesime domande, non sarà possibile procedere alla sottoscrizione del contratto di assicurazione. Data (gg/mm/aa) Firma Aderente/Assicurato (leggibile) _ |
INFORMATIVA RELATIVA AI COSTI DELLA COPERTURA ASSICURATIVA
COSTI AMMINISTRATIVI
QUESTIONARIO ANAMNESTICO
Nome e Cognome / Ragione Sociale: | Quota %: | |
Luogo di Nascita: | Data di Nascita: | Sesso: ❑ M ❑ F |
Codice Fiscale: | Recapito Telefonico: | |
Indirizzo di Residenza / N. Iscrizione Registro Imprese: | ||
Indirizzo Email: | ||
Altri dati utili per l’identificazione del Beneficiario (es. grado di parentela, rapporto con l’Aderente/Assicurato, ecc.): |
Nome e Cognome / Ragione Sociale: | Quota %: | |
Luogo di Nascita: | Data di Nascita: | Sesso: ❑ M ❑ F |
Codice Fiscale: | Recapito Telefonico: | |
Indirizzo di Residenza / N. Iscrizione Registro Imprese: | ||
Indirizzo Email: | ||
Altri dati utili per l’identificazione del Beneficiario (es. grado di parentela, rapporto con l’Aderente/Assicurato, ecc.): |