Tempo e Denaro a Premio Unico
Tempo e Denaro a Premio Unico
Contratto di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico con possibilità di Versamenti Integrativi e con Rivalutazione Semestrale del Capitale
Il presente Fascicolo Informativo, contenente:
A. Scheda Sintetica
B. Nota informativa
C. Condizioni di assicurazione, comprensive del Regolamento della gestione interna separata
D. Glossario
X. Xxxxxx di proposta
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa
Pramerica Life S.p.A.
Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico
Documento reso disponibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx
“Tempo e Denaro a Premio Unico”
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE VITA INTERA A PREMIO UNICO CON POSSIBILITA’ DI VERSAMENTI INTEGRATIVI E CON RIVALUTAZIONE SEMESTRALE DEL CAPITALE
Il presente fascicolo informativo, contenente: | ||
Scheda sintetica | pag | 3 |
Nota informativa | pag | 9 |
Condizioni di assicurazione comprensive del | ||
Regolamento della Gestione interna separata | pag | 19 |
Glossario | pag | 33 |
Modulo di proposta | pag | 39 |
Mod. TDU - 05/13
deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.
Leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa prima della sottoscrizione del contratto.
Pramerica Life S.p.A. a Socio Unico
Piazza della Repubblica, 14 – 00000 Xxxxxx Capitale Sociale E 10.000.000,00 i.v.
Partita IVA 10478370157
Codice Fiscale e n. di iscrizione
Fascicolo Informativo - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
1 di 50
Registro Imprese di Milano: 02653150108
Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione al n. 1.00086 Capogruppo del Gruppo Assicurativo Pramerica, iscritto all’Albo Gruppi Assicurativi al n. 017.
Pramerica Life S.p.A. Compagnia di Assicurazioni Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx
xx Xxxxxx 0
Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial, Inc. USA
In ottemperanza a quanto previsto dall’art.166 del Codice delle Assicurazioni (D.L. 7 Settembre 2005 n. 209), le decadenze, nullità, limitazioni di garanzie o oneri a carico del Contraente o Assicurato, contenute nel presente contratto, sono stampati con formato del carattere grassetto e sono da intendersi di particolare rilevanza ed evidenza. La stessa modalità di evidenziazione è sta- ta utilizzata in ossequio a quanto previsto da altre disposizioni di legge o regolamentari in materia di assicurazione sulla vita.
2 di 50 Fascicolo Informativo - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
SCHEDA SINTETICA
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE VITA INTERA A PREMIO UNICO CON POSSIBILITA’ DI VERSAMENTI INTEGRATIVI E CON RIVALUTAZIONE SEMESTRALE DEL CAPITALE
1 Informazioni generali | pag | 4 |
2 Caratteristiche del contratto | pag | 4 |
3 Prestazioni assicurative e garanzie offerte | pag | 5 |
4 Costi | pag | 6 |
5 Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione interna separata | pag | 7 |
6 Diritto di ripensamento | pag | 7 |
La presente Scheda sintetica è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIO- NE DEL CONTRATTO.
La presente Scheda sintetica è volta a fornire al contraente un’informazione di sintesi sulle caratteristi- che, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiun- tamente alla Nota informativa.
Scheda Sintetica - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 3 di 50
1. Informazioni generali
1.a) Impresa di assicurazione
L’impresa di assicurazione – denominata nel seguito “Pramerica” – è: Pramerica Life S.p.A. a socio unico
1.b) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa
Il patrimonio netto di Pramerica al 31.12.2012, ammonta a 33,57 milioni di euro, di cui il capitale sociale è pari a 10 milioni di euro e le riserve patrimoniali ammontano a 23,57 milioni di euro.
L’indice di solvibilità di Pramerica è pari al 148% che rappresenta il rapporto tra l’ammontare del mar- gine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla Normativa vigente.
1.c) Denominazione del contratto
Il nome commerciale del contratto è “Tempo e Denaro a Premio Unico”
1.d) Tipologia del contratto
Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente garantite da Pramerica e si rivalu- tano semestralmente in base al rendimento della gestione interna separata di attivi.
1.e) Durata
La durata del presente contratto coincide con la vita dell’Assicurato.
È possibile esercitare il diritto di riscatto (sia totale che parziale) dopo almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, purché l’Assicurato sia in vita.
Nel caso siano stati effettuati Versamenti Integrativi il riscatto totale può essere concesso trascorso alme- no un anno dalla data di pagamento dell’ultimo versamento effettuato.
1.f) Pagamento dei premi
Premio unico di Perfezionamento
Il presente contratto prevede il pagamento del premio in un’unica soluzione, da versare alla stipula del contratto di un importo minimo di E 10.000,00 lordi
Versamento/i Integrativo/i
Il Contraente può effettuare dei Versamenti Integrativi, trascorsi 30 giorni dalla data di perfezionamento del contratto, per un importo minimo di E 2.000,00 lordi.
2. Caratteristiche del contratto
“Tempo e Denaro a Premio Unico” è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico con finalità di risparmio, che prevede la liquidazione di un importo, dietro richiesta scritta del Contraente, sotto forma di riscatto alle condizioni specificate in dettaglio agli artt. 9 e 10 delle Condizioni di assicurazione. Inoltre è previsto il pagamento di una prestazione in caso di morte dell’Assicurato, in qualsiasi momento avvenga, pagabile al beneficiario designato in polizza. Tale prestazione corrisponde alla somma delle prestazione assicurate rivalutate secondo la Clausola di Rivalutazione, derivanti dai premi già corrispo- sti alla data di morte (comprensivi di eventuali Versamenti Integrativi) al netto di eventuali riscatti parziali liquidati.
Trattandosi di una polizza di assicurazione a vita intera a tasso tecnico 0%, la parte del premio relativa al solo rischio morte è nulla, conseguentemente il capitale liquidabile al verificarsi della morte dell’Assi- curato, corrisponde alla somma dei premi versati, al netto dei soli costi del contratto, rivalutati secondo quanto previsto nella Clausola di Rivalutazione.
4 di 50 Scheda Sintetica - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Per i primi 10 anni della data di decorrenza del contratto, la Compagnia garantisce un rendimento medio minimo del 2% annuo composto ovvero il Capitale assicurato minimo nei primi 10 anni è pari al capitale iniziale rivalutato al tasso di interesse del 2% annuo composto.
Al decimo anniversario della data di decorrenza del contratto, a condizione che non siano stati effet- tuati riscatti parziali sino a tale anniversario, la Compagnia riconosce un Bonus per un importo pari al 2,00% del premio unico versato sotto forma di aumento del capitale assicurato.
Il Progetto esemplificativo contenuto nella sezione E della Nota Informativa fornisce lo sviluppo della prestazione assicurata, del valore di riscatto, del valore di riduzione e gli effetti della rivalutazione.
Pramerica è tenuta a consegnare al Contraente il Progetto esemplificativo in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso.
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:
Prestazione | Definizione | Descrizione della prestazione | |
3a | Prestazione in caso di vita dell’Assicurato | Riscatto del Capitale assicurato rivalutato | In caso di vita dell’Assicurato, su richiesta scritta del Con- traente, trascorso almeno un anno dalla data di decorren- za della polizza è previsto il pagamento del Capitale riva- lutato sottoforma di riscatto. |
3b | Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato | Capitale assicurato rivalutato | In caso di morte dell’Assicura- to, in qualsiasi epoca avven- ga, è previsto il pagamento del Capitale rivalutato che precede la data della morte. |
Il contratto prevede la possibilità di riscatto anticipato, ma in questo caso il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore al premio versato.
Il capitale assicurato si incrementa nel tempo grazie alla rivalutazione semestrale derivante dalla gestio- ne separata dei redditi finanziari e degli investimenti del Fondo Pramerica Financial.
Per i primi 10 anni della data di decorrenza del contratto, la Campagna garantisce un rendimento medio minimo del 2% annuo composto ovvero il Capitale assicurato minimo nei primi 10 anni è pari al capitale iniziale rivalutato al tasso di interesse del 2% annuo composto.
Al decimo anniversario della data di decorrenza del contratto, a condizione che non siano stati effet- tuati riscatti parziali sino a tale anniversario, la Compagnia riconosce un Bonus per un importo pari al 2,00% del premio unico versato sotto forma di aumento del capitale assicurato.
Le maggiorazioni del capitale, una volta conseguite, restano definitivamente acquisite e consolidate in polizza ogni sei mesi.
Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso, le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dall’articolo 4 e dalla Clausola di Rivalutazione presenti nelle Condizioni di assicurazione.
Scheda Sintetica - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 5 di 50
4. Costi
Pramerica al fine di svolgere l’attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione C.
I costi gravanti sul premio e quelli prelevati dalla gestione separata riducono l’ammontare delle pre- stazioni.
Per fornire un’indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato l’indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo” che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga opera- zione non gravata da costi.
Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su parametri prefissati.
Il Costo percentuale medio annuo (CPMA) è calcolato con riferimento al premio della prestazione principale.
Il Costo percentuale medio annuo in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.
Gestione separata “Fondo Pramerica Financial”
Premio unico: 30.000,00
Sesso ed Età indifferente
Durata indifferente
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,55% |
10 | 2,00% |
15 | 1,83% |
20 | 1,75% |
25 | 1,70% |
Il “Costo percentuale medio annuo” in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risul- tare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.
6 di 50 Scheda Sintetica - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione
5. interna separata
In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione interna separata “Fondo Pramerica Financial” negli ultimi 5 anni. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni e con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai.
Anno | Rendimento realizzato dalla gestione separata | Tasso di rendimento riconosciuto agli Assicurati “Fondo Pramerica Financial” (il tasso retrocesso è determinato utilizzando un tasso trattenuto dell’1,5%) | Tasso medio di rendimento lordo dei Titoli di Stato e delle Obbligazioni | Inflazione |
2008 | 3,1% 1° sem. - 3,1% 2° sem. 6,1% annualizzato | 4,6% annualizzato | 4,50% | 3,20% |
2009 | 3,4% 1° sem. - 3,1% 2° sem 6,6% annualizzato | 5,1% annualizzato | 3,54% | 0,75% |
2010 | 3,1% 1° sem. - 3,2% 2° sem. 6,4% annualizzato | 4,9% annualizzato | 3,35% | 1,55% |
2011 | 3,0% 1° sem. - 2,9% 2° sem. 6,0% annualizzato | 4,5% annualizzato | 4,89% | 2,73% |
2012 | 2,7% 1° sem. - 2,6% 2° sem. 5,4% annualizzato | 3,9% annualizzato | 4,64% | 2,97% |
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
6. Diritto di ripensamento
Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione D della Nota informativa.
Pramerica Life S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenute nella presente Scheda sintetica.
Il rappresentante legale
Xxxxx Xxxxxx
Scheda Sintetica - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 7 di 50
8 di 50 Scheda Sintetica - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
NOTA INFORMATIVA
ASSICURAZIONE VITA INTERA A PREMIO UNICO CON POSSIBILITA’ DI VERSAMENTI INTEGRATIVI E CON RIVALUTAZIONE SEMESTRALE DEL CAPITALE
La Nota informativa si articola in cinque sezioni:
A Informazioni sull’impresa di assicurazione | pag | 10 |
B Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte | pag | 10 |
C Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale | pag | 12 |
D Altre informazioni sul contratto | pag | 13 |
E Progetto esemplificativo delle prestazioni | pag | 16 |
La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 9 di 50
A Informazioni sull’impresa di assicurazione
1. Informazioni generali
L’impresa di assicurazione – denominata nel seguito “Pramerica” – è: Pramerica Life S.p.A. a Socio Unico
Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial, Inc. USA
Sede Legale e Direzione Generale: Piazza della Repubblica, 14 – 00000 Xxxxxx – Italia Telefono: 02.72258.1
Sito Internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx
Indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione al n. 1.00086
Capogruppo del Gruppo Assicurativo Pramerica, iscritto all’Albo Gruppi Assicurativi al n. 017. Autorizzazione all’esercizio delle Assicurazioni: D.M. 14.3.1990 G.U. 19.3.1990
Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle B garanzie offerte
2. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il presente contratto è disciplinato dalle Condizioni di assicurazione come di seguito riportate dalla pagina 19 alla pagina 32.
Il Contraente per poter stipulare il contratto deve avere almeno 18 anni. Se il Contraente è una persona giuridica, il contratto deve essere sottoscritto dal Legale Rappresentante, che dovrà essere identificato all’atto della stipula del contratto.
L’Assicurato deve essere una persona fisica con un’età compresa tra i 18 e i 90 anni.
La presente polizza è un contratto di assicurazione sulla vita, di durata coincidente con la vita dell’As- sicurato.
Trattandosi di una polizza di assicurazione a vita intera a tasso tecnico 0%, la parte del premio relativa al solo rischio morte è nulla, conseguentemente il capitale liquidabile al verificarsi della morte dell’Assi- curato, in qualsiasi epoca avvenga, è il risultato della somma dei premi versati al netto dei caricamenti rivalutati in base a quanto previsto nella Clausola di rivalutazione.
“Tempo e Denaro a Premio Unico” è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico con finalità di risparmio che garantisce le seguenti prestazioni:
– Prestazione in caso di vita
(si rimanda all’art. 4 delle Condizioni di assicurazione)
– Prestazione in caso di decesso
(si rimanda all’art. 4 delle Condizioni di assicurazione)
Si precisa che la copertura assicurativa non è operativa nei casi previsti dall’articolo 3 delle Condi- zioni di assicurazione.
10 di 50 Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Questo contratto non prevede il preventivo accertamento sanitario delle condizioni di salute dell’Assi- curato.
Il capitale assicurato si incrementa nel tempo grazie alla rivalutazione semestrale derivante dalla gestio- ne separata dei redditi finanziari e degli investimenti del Fondo Pramerica Financial.
Per i primi 10 anni della data di decorrenza del contratto, la Compagnia garantisce un rendimento medio minimo del 2% annuo composto ovvero il Capitale assicurato minimo nei primi 10 anni è pari al capitale iniziale rivalutato al tasso di interesse del 2% annuo composto.
Al decimo anniversario della data di decorrenza del contratto, a condizione che non siano stati effet- tuati riscatti parziali sino a tale anniversario, la Compagnia riconosce un Bonus per un importo pari al 2,00% del premio unico versato sotto forma di aumento del capitale assicurato.
Le maggiorazioni del capitale, una volta conseguite, restano definitivamente acquisite e consolidate in polizza ogni sei mesi.
3. Premi
Le prestazioni assicurate verranno erogate a condizione che il Contraente abbia versato alla stipula del contratto il premio unico di perfezionamento.
Esistono due tipologie di premi:
– Premio unico di perfezionamento
da versare alla stipula del contratto, l’importo minimo è di E 10.000,00 lordi
– Versamento/i Integrativo/i
Il Contraente può effettuare, il versamento dei premi unici integrativi (Versamenti Integrativi), trascorsi 30 giorni dalla data di perfezionamento del contratto, anche in data diversa dalla ricorrenza di polizza, per un importo minimo di E 2.000,00 lordi.
I premi possono essere versati tramite:
– bonifico bancario
Le spese del pagamento gravano su chi lo effettua.
È fondamentale, pertanto, per la corretta determinazione del premio e per non pregiudicare il diritto del Beneficiario al pagamento della prestazione assicurata, che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato siano complete e veritiere.
Il Contraente può richiedere al proprio Intermediario (Sportello Bancario) o al Servizio Clienti, chiari- menti in ordine agli elementi che concorrono a determinare il premio.
Si fa inoltre presente che, ai sensi dell’articolo 47 comma 3 del Regolamento IVASS n. 5 del 16 ottobre 2006, a tutti gli intermediari assicurativi è fatto espresso divieto di ricevere denaro contante a titolo di pagamento di premi relativi a contratti di assicurazione sulla vita.
4. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili / rivalutazione
La presente forma assicurativa è collegata ad una specifica gestione patrimoniale, denominata “Fondo Pramerica Financial”, separata dalle altre attività di Pramerica.
Il risultato della gestione viene semestralmente attributo al contratto (a titolo di partecipazione agli utili sottoforma di rivalutazione delle prestazioni), sottraendo al 100% del rendimento annualizzato una percentuale annua fissa (tasso trattenuto) pari all’1,5%.
Il beneficio finanziario così attribuito, determina la progressiva maggiorazione del capitale per rivaluta-
Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 11 di 50
zione. Tale risultato viene consolidato semestralmente.
Per i primi 10 anni della data di decorrenza del contratto, la Compagnia garantisce un rendimento medio minimo del 2% annuo composto ovvero il Capitale assicurato minimo nei primi 10 anni è pari al capitale iniziale rivalutato al tasso di interesse del 2% annuo composto.
Gli effetti della rivalutazione sono illustrati nella successiva sezione E contenente il Progetto esemplifica- tivo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto.
C
12 di 50
Il Progetto esemplificativo personalizzato, consegnato al più tardi al momento in cui il Contraente è infor- mato che il contratto è concluso, fornisce lo sviluppo della prestazione assicurata rivalutata relativa agli effettivi parametri contrattuali (durata, prestazione assicurata) scelti dal Contraente. Si precisa comunque che i valori esposti, tanto nel Progetto esemplificativo che nel Progetto esemplificativo personalizzato, sono ipotesi dimostrative dei risultati futuri della gestione attribuiti semestralmente e che gli stessi non tengono conto degli effetti dell’inflazione.
Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale
5. Costi
5.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente
5.1.1 Costi gravanti sul premio
I costi sono la parte di premio che viene trattenuta da Pramerica per far fronte alle spese per l’acquisi- zione e la gestione del contratto.
Premio unico di perfezionamento: Pramerica preleva una commissione di ingresso pari al 5% (carica- mento) sul premio versato.
Versamenti Integrativi: Pramerica preleva una commissione di ingresso pari al 5% (caricamento) su ogni premio versato.
5.1.2 Costi per riscatto
Il contratto prevede la possibilità di riscattare, totalmente o parzialmente, trascorsi almeno dodici mesi dalla data di decorrenza del contratto.
Il riscatto totale è, però, possibile solo a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di pagamento dell’ultimo versamento effettuato dal Contraente. Diversamente, sarà possibile richiedere solo il riscatto parziale del contratto, limitatamente ai versamenti per i quali è trascorso almeno un anno dalla data di pagamento.
Riscatto Totale:
il valore di riscatto totale è pari al capitale assicurato in vigore alla data di richiesta del riscatto, dimi- nuito di una penale percentuale determinata in funzione del numero di anni e frazioni di anno trascorsi dalla data di decorrenza, secondo la seguente tabella:
Epoca del riscatto | Penale di riscatto |
Tra il 13° e il 24° mese | 4,00% |
Tra il 25° e il 36° mese | 2,00% |
Tra il 37° e il 48° mese | 1,00% |
Successivamente | 0,00% |
Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Ai fini della determinazione della possibilità di riscatto e della penale applicabile si considerano i mesi interi trascorsi dalla data di ciascun versamento.
Riscatto Parziale:
il valore di riscatto parziale viene determinato con gli stessi criteri del riscatto totale, fermo restando che:
• l’importo lordo di ogni riscatto parziale non può essere inferiore a 2.000,00 Euro;
• il valore residuo del capitale assicurato non può essere inferiore a 5.000,00 Euro.
In caso di riscatto parziale il contratto resta in vigore per il capitale assicurato residuo che continua a godere delle rivalutazioni previste.
5.2. Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione
Pramerica trattiene sul rendimento del Fondo Pramerica Financial una percentuale fissa (minimo trattenuto) pari all’1,50%.
Inoltre dai proventi della Gestione Interna Separata, Pramerica trattiene direttamente le spese relative all’attività di certificazione la cui incidenza sul singolo contratto ammonta ad un valore non superiore ad euro 0,50.
––––––––––
La quota parte percepita dai distributori, con riferimento all’intero flusso commissionale, è pari a: 16,23%.
6. Sconti
Il contratto non prevede uno sconto sul premio di tariffa
7. Regime fiscale
Regime fiscale dei premi
I premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni e non danno diritto ad alcuna detrazione fiscale.
Regime fiscale delle somme corrisposte
Per le somme corrisposte in caso di vita è necessario fare le seguenti distinzioni:
• le somme corrisposte in forma di capitale, in caso di riscatto, limitatamente alla parte corrispondente alla dif- ferenza, se positiva, tra l’ammontare percepito ed il premio pagato costituiscono reddito soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 20%. I redditi da assoggettare ad imposta sono assunti al netto del 37,5% dei redditi riferibili ai titoli pubblici (italiani ed esteri) ed equivalenti presenti negli attivi, in quanto tali titoli sono tassati al 12,5%. I redditi riferibili ai titoli pubblici (italiani ed esteri) ed equivalenti sono determinati in proporzione alla percentuale media dell’attivo investito nei medesimi titoli compresi nella Gestione Separata “Fondo Pramerica Financial”, con riferimento a ciascun anno di durata del contratto.
• le somme corrisposte in forma di rendita vitalizia non sono soggette, al momento della scelta di opzione, ad alcuna tassazione in quanto la rendita di opzione viene calcolata sulla base del capitale al netto delle im- poste, così come indicato al punto precedente. La rendita, limitatamente all’importo derivante dai rendimenti finanziari semestrali (rivalutazione) maturati durante il periodo di erogazione della rendita, è soggetta ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 20%. I redditi da assoggettare ad imposta sono ridotti in modo analogo al punto precedente.
Le somme corrisposte in caso di morte sono esenti dall’IRPEF.
Sulle somme liquidate a soggetti esercenti attività di impresa non è applicata l’imposta sostitutiva.
D Altre informazioni sul contratto
8. Modalità di perfezionamento del contratto
Per le modalità di perfezionamento del contratto e la decorrenza delle coperture assicurative si rimanda all’art. 2 delle Condizioni di assicurazione
Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 13 di 50
9. Riscatto
Il contratto prevede la possibilità di riscattare, totalmente o parzialmente, trascorsi almeno dodici mesi dalla data di decorrenza del contratto.
Il riscatto totale è, però, possibile solo a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di pagamento dell’ultimo versamento effettuato dal contraente. Diversamente, sarà possibile richiedere solo il riscatto parziale del contratto, limitatamente ai versamenti per i quali è trascorso almeno un anno dalla data di pagamento. La richiesta deve essere fatta per iscritto allegando l’originale di polizza e la fotocopia di un documento d’identità valido dell’Assicurato e del Contraente. Il contratto si estingue alla data della richiesta di riscatto totale. Per le modalità di determinazione dei valori di riscatto si rimanda agli art. 9 e 10 delle Condizioni di assicurazione.
Nel Progetto esemplificativo di cui alla sezione E sono illustrati i valori di riscatto che si riferiscono ai parametri utilizzati nonché alle ipotesi ivi considerate.
Nel Progetto esemplificativo personalizzato, consegnato al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso, sono indicati i valori di riscatto spettanti al Contraente in relazio- ne agli effettivi parametri del contratto con riferimento alle ipotesi ivi considerate.
A richiesta del Contraente, Pramerica fornirà sollecitamente e comunque non oltre 20 giorni dal ricevi- mento della richiesta, l’informazione relativa al valore di riscatto maturato.
Tale richiesta va inoltrata al proprio Intermediario (Sportello Bancario) o, in alternativa, al Servizio Clienti numero verde 800–833012 o al seguente indirizzo:
Pramerica Life S.p.A.
Piazza della Repubblica, 14 – 00000 Xxxxxx Fax 0000000000
Indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
Si precisa che il valore di riscatto può essere inferiore al premio versato in quanto un’interruzione anti- cipata comporta una variazione nello sviluppo economico del progetto assicurativo e porta con sé una diminuzione dei risultati economici desiderati.
Il Contraente deve valutare l’impegno che sta assumendo, prima di firmare un contratto, tanto per la durata quanto per l’onere economico che questo comporta.
10. Revoca della proposta
Il Contraente può revocare la proposta di assicurazione prima del perfezionamento del contratto, che avviene nel momento in cui Pramerica rilascia al Contraente la polizza o comunica per iscritto allo stesso il proprio assenso, mediante lettera raccomandata con l’indicazione di tale volontà. Gli obblighi assunti dal Contraente e da Pramerica cessano dal ricevimento della comunicazione stessa da parte di Pramerica.
Qualora il Contraente avesse già eseguito il versamento del premio dovuto, Pramerica, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, rimborserà il premio pagato al Contraente stesso.
11. Diritto di recesso
Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla data in cui si è perfezionato.
Il Contraente deve richiedere il recesso per iscritto, mediante lettera raccomandata, allegando l’origina- le di polizza e le eventuali appendici.
Pramerica, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, rimborserà al Contraente il premio da quest’ultimo pagato.
12. Documentazione da consegnare per la liquidazione delle prestazioni
La documentazione che il Contraente o il Beneficiario devono presentare per la liquidazione delle pre- stazioni è indicata nell’art. 12 delle Condizioni di assicurazione.
Le spese relative all’acquisizione di tale documentazione gravano direttamente sugli aventi diritto. Pramerica deve effettuare qualsiasi pagamento dovuto entro 30 giorni dal ricevimento della documenta- zione prevista e/o richiesta.
14 di 50 Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Il diritto alla liquidazione delle prestazioni derivante dal contratto di assicurazione si prescrive in dieci anni da quando si è verificato il fatto che abbia determinato l’insorgenza del conseguente diritto (Cod. Civ. art. 2952 comma II). In caso di omessa richiesta da parte degli aventi diritto entro detti termini, la Compagnia, in ottemperanza a quanto disposto dalla legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di depositi dormienti, avrà l’obbligo di devolvere l’importo dovuto al Fondo istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
13. Legge applicabile al contratto
Al contratto si applica la legge italiana.
14. Lingua in cui è redatto il contratto
Il contratto, ogni documento ad esso allegato e le comunicazioni in corso di contratto sono redatti in lingua italiana, salvo che le parti non ne concordino la redazione in un’altra lingua.
15. Reclami
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo della effettività della prestazione e della quantificazione/erogazione delle somme dovute, o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a:
Pramerica Life S.p.A. Ufficio Gestione Reclami Piazza della Repubblica, 14 – 00000 Xxxxxx
Fax 00.00000000 - Indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi a:
XXXXX - Xxxxxxxx Xxxxxx xxxxx Xxxxxx - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx Telefono 000 000000 – Fax 00.00000000/353
corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. I reclami indi- rizzati all’IVASS devono contenere:
a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
c) breve descrizione del motivo di lamentela;
d) copia del reclamo eventualmente presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;
e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la com- petenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di contratti assicu- rativi è tenuto preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione (decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28)
16. Ulteriore informativa disponibile
17. Informativa in corso di contratto
Pramerica si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente le eventuali variazioni delle infor- mazioni contenute nella Nota informativa o nel Regolamento della Gestione Separata degli Investimenti intervenute anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto.
Pramerica si impegna ad inviare al Contraente, entro sessanta giorni dalla chiusura dell’anno solare, ovvero entro sessanta giorni dalla data prevista nelle Condizioni di assicurazione per la rivalutazione
Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 15 di 50
delle prestazioni assicurate, l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni:
a) cumulo dei premi versati dalla sottoscrizione della proposta alla data di riferimento dell’estratto conto precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto precedente;
b) dettaglio degli eventuali premi versati nell’anno di riferimento;
c) valore degli eventuali riscatti parziali rimborsati nell’anno di riferimento;
d) valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto;
e) valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell’estratto conto;
f) tasso semestrale di rendimento finanziario realizzato dalla gestione, xxxxx trattenuto da Pramerica, tasso semestrale di rivalutazione delle prestazioni.
18. Conflitto di interessi
Pramerica non rileva situazioni di conflitto di interessi nell’ambito del proprio operato.
E Progetto esemplificativo delle prestazioni
La presente elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita ipotesi di premio.
Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori:
a) il tasso di rendimento minimo, garantito contrattualmente;
b) una ipotesi di rendimento annuo costante, stabilito dall’IVASS e pari, al momento di redazione del presente progetto, al 4%.
I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che Pramerica è tenuta a corrispondere, in base alle Condizioni di assicurazione e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili.
I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall’IVASS sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo Pramerica. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguiti dalla gestione degli investi- menti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate.
16 di 50 Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
A) TASSO MINIMO GARANTITO
- Tasso di rendimento minimo garantito:
- Tasso tecnico riconosciuto anticipatamente:
- Età dell’Assicurato:
- Sesso dell’Assicurato:
- Premio unico lordo:
2% per i primi 10 anni
0%
Indifferente Indifferente
E 30.000,00
Anno | PREMIO UNICO LORDO | CAPITALE ASSICURATO CASO MORTE (a fine anno) | VALORE DI RISCATTO A FINE ANNO (Lordo imposte) |
1 | 30.000,00 | 29.070,00 | 27.907,20 |
2 | 29.651,40 | 29.058,37 | |
3 | 30.244,43 | 29.941,99 | |
4 | 30.849,32 | 30.849,32 | |
5 | 31.466,30 | 31.466,30 | |
6 | 32.095,63 | 32.095,63 | |
7 | 32.737,54 | 32.737,54 | |
8 | 33.392,29 | 33.392,29 | |
9 | 34.060,14 | 34.060,14 | |
10 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
11 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
12 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
13 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
14 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
15 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
16 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
17 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
18 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
19 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
20 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
21 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
22 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
23 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
24 | 34.741,34 | 34.741,34 | |
25 | 34.741,34 | 34.741,34 |
L’operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica. Come si evince dalla tabella, il recupero del premio versato potrà avvenire sulla base del tasso di rendimento minimo contrattualmente garantito, dopo il quarto anno dalla decorrenza della polizza.
Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 17 di 50
B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO
- Tasso di rendimento minimo garantito:
- Tasso tecnico riconosciuto anticipatamente:
- Aliquota di retrocessione:
- Minimo trattenuto:
- Tasso di rendimento retrocesso:
- Età dell’Assicurato:
- Sesso dell’Assicurato:
- Premio unico lordo
4%
0%
100%
1,50%
2,50%
Indifferente Indifferente
E 30.000,00
Anno | PREMIO UNICO LORDO | Proiezione al 4% CAPITALE ASSICURATO CASO MORTE (a fine anno) | Proiezione al 4% VALORE DI RISCATTO A FINE ANNO (Lordo Imposte) |
1 | 30.000,00 | 29.212,50 | 28.044,00 |
2 | 29.942,81 | 29.343,96 | |
3 | 30.691,38 | 30.384,47 | |
4 | 31.458,67 | 31.458,67 | |
5 | 32.245,13 | 32.245,13 | |
6 | 33.051,26 | 33.051,26 | |
7 | 33.877,54 | 33.877,54 | |
8 | 34.724,48 | 34.724,48 | |
9 | 35.592,59 | 35.592,59 | |
10 | 37.082,41 | 37.082,41 | |
11 | 38.009,47 | 38.009,47 | |
12 | 38.959,71 | 38.959,71 | |
13 | 39.933,70 | 39.933,70 | |
14 | 40.932,04 | 40.932,04 | |
15 | 41.955,34 | 41.955,34 | |
16 | 43.004,23 | 43.004,23 | |
17 | 44.079,33 | 44.079,33 | |
18 | 45.181,32 | 45.181,32 | |
19 | 46.310,85 | 46.310,85 | |
20 | 47.468,62 | 47.468,62 | |
21 | 48.655,33 | 48.655,33 | |
22 | 49.871,72 | 49.871,72 | |
23 | 51.118,51 | 51.118,51 | |
24 | 52.396,47 | 52.396,47 | |
25 | 53.706,39 | 53.706,39 |
Le prestazioni indicate nelle tabelle sopra riportate sono al lordo degli oneri fiscali e sono espresse in euro.
Pramerica è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenute nella presente Nota informativa.
Il rappresentante legale
Xxxxx Xxxxxx
18 di 50 Nota Informativa - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Disciplina del contratto | pag | 20 |
Entrata in vigore dell’Assicurazione | pag | 20 |
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato | pag | 20 |
Prestazioni assicurate | pag | 20 |
Beneficiario | pag | 21 |
Rischio morte | pag | 21 |
Revoca della proposta | pag | 21 |
Diritto di recesso | pag | 21 |
Riscatto totale | pag | 21 |
Riscatto parziale | pag | 22 |
Cessione Pegno Vincolo | pag | 22 |
Pagamento delle prestazioni | pag | 22 |
Opzioni in caso di vita | pag | 23 |
Opzioni in caso di morte | pag | 23 |
Legge applicabile al contratto | pag | 23 |
Lingua in cui è redatto il contratto | pag | 23 |
Tasse ed imposte | pag | 23 |
Non pignorabilità e non sequestrabilità | pag | 23 |
Foro Competente | pag | 23 |
Gestione separata degli investimenti | pag | 24 |
Clausola di rivalutazione | pag | 27 |
Allegato Privacy | pag | 28 |
Allegato Antiriciclaggio | pag | 31 |
Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 19 di 50
Art. 1 – Disciplina del contratto
Le presenti Condizioni di assicurazione regolano il contratto di assicurazione sulla vita in tariffa “Tempo e Denaro a Premio Unico”.
Il contratto è disciplinato dalle condizioni che seguono e da quanto indicato nella polizza e nelle eventua- li appendici. Il Contraente per poter stipulare il contratto deve avere almeno 18 anni. Se il Contraente è una persona giuridica, il contratto deve essere sottoscritto dal Legale Rappresentante, identificato all’atto della stipula del contratto.
L’Assicurato deve essere una persona fisica con un’età compresa tra i 18 e i 90 anni.
Art. 2 – Entrata in vigore dell’Assicurazione
Il contratto, a condizione che sia stato pagato il premio unico di perfezionamento e che l’incasso sia andato a buon fine, si considera perfezionato quando il Contraente è messo a conoscenza dell’accet- tazione della proposta da parte di Pramerica, ossia la data in cui Pramerica rilascia al Contraente la polizza o il Contraente riceve per iscritto, a mezzo raccomandata, la comunicazione di assenso della Pramerica ed il relativo documento di polizza.
La copertura assicurativa entra in vigore alle ore 24 del giorno di decorrenza indicata in proposta e in polizza, a condizione che sia stato effettuato il versamento del premio unico di perfezionamento, che l’incasso sia andato a buon fine e che la proposta e i documenti allegati siano stati compilati e sottoscritti dal Contraente e dall’Assicurato in ogni loro parte.
Se il versamento del premio unico di perfezionamento è effettuato dopo la data indicata in proposta, il contratto entra in vigore alle ore 24 del giorno di detto pagamento.
Nel caso in cui la data di decorrenza del contratto coincida con la data di sottoscrizione della proposta (ed in ogni caso in cui la data di decorrenza sia precedente alla data in cui il contratto si perfeziona), la copertura assicurativa, a condizione che sia stato effettuato il versamento del premio unico di perfezio- namento e che l’incasso sia andato a buon fine, entra in vigore alle ore 24 del giorno in cui la proposta sia stata sottoscritta dal Contraente e dall’Assicurato (o alle ore 24 della data di decorrenza prescelta). L’emissione del documento di polizza da parte di Pramerica avviene a condizione che:
• la proposta di assicurazione e i documenti allegati siano compilati;
• la prima rata di premio sia stata pagata dal Contraente.
Art. 3 – Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete.
Decorsi 6 mesi dall’entrata in vigore dell’assicurazione, la polizza è incontestabile per reticenze o di- chiarazioni erronee rese dal Contraente e dall’Assicurato nella proposta di assicurazione e negli altri documenti, salvo il caso che la verità sia stata alterata o taciuta in malafede.
Art. 4 – Prestazioni assicurate
“Tempo e Denaro a Premio Unico” è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico con finalità di risparmio che garantisce le seguenti prestazioni:
– Prestazione in caso di vita:
in caso di vita dell’Assicurato, su richiesta scritta del Contraente, garantisce il pagamento del Capitale rivalutato sottoforma di riscatto, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto.
Al decimo anniversario della data di decorrenza del contratto, a condizione che non siano stati effettuati riscatti parziali sino a tale anniversario, la Compagnia riconosce un Bonus per un importo pari al 2,00% del premio unico versato sotto forma di aumento del capitale assicurato.
– Prestazione in caso di decesso:
Pramerica si impegna a pagare ai Beneficiari designati, alla morte dell’Assicurato, in qualsiasi epoca avvenga, il capitale assicurato rivalutato nella misura e secondo le modalità contenute nella Clausola di Rivalutazione. Il capitale assicurato è pari alla somma delle prestazioni assicurate derivanti dai premi,
20 di 50 Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
comprensivi degli eventuali Versamenti Integrativi, corrisposti alla data di liquidazione.
La prestazione inizialmente assicurata derivante dal premio di perfezionamento, decurtato dei costi di cui all’art. 5 nella Nota informativa, è indicata in polizza.
Art. 5 – Beneficiario
Il Contraente designa il Beneficiario e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione del Beneficiario e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto a Pramerica o contenute in un testamento valido.
La designazione del Beneficiario non può essere revocata o modificata nei seguenti casi:
1) dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto a Pramerica, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accettazione del beneficio;
2) dopo la morte del Contraente;
3) dopo che, verificatosi l’evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto a Pramerica di volersi avvalere del beneficio.
In tali casi le operazioni di riscatto, pegno o vincolo richiedono l’assenso scritto del Beneficiario.
Art. 6 – Rischio morte
Il rischio di morte è coperto qualunque sia la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cam- biamenti di professione dell’Assicurato.
Art. 7 – Revoca della proposta
Il Contraente può revocare la proposta di assicurazione prima del perfezionamento del contratto, che avviene nel momento in cui Pramerica rilascia al Contraente la polizza o comunica per iscritto allo stesso il proprio assenso, mediante lettera raccomandata con l’indicazione di tale volontà. Gli obblighi assunti dal Contraente e da Pramerica cessano dal ricevimento della comunicazione stessa da parte di Prame- rica.
Qualora il Contraente avesse già eseguito il versamento del premio dovuto, Pramerica, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, rimborserà il premio pagato al Contraente stesso.
Art. 8 – Diritto di recesso
Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla data in cui si è perfezionato.
Il Contraente deve richiedere il recesso per iscritto, mediante lettera raccomandata, allegando l’originale di polizza e le eventuali appendici.
Pramerica, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, rimborserà al Contraente il premio da quest’ultimo pagato.
Art. 9 – Riscatto totale
Il contratto prevede la possibilità di riscattare, totalmente o parzialmente, trascorsi almeno dodici mesi dalla data di decorrenza del contratto.
Il riscatto totale è, però, possibile solo a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di pagamento dell’ultimo versamento effettuato dal Contraente. Diversamente, sarà possibile richiedere solo il riscatto parziale del contratto, limitatamente ai versamenti per i quali è trascorso almeno un anno dalla data di pagamento.
Il valore di riscatto è pari al capitale rivalutato all’ultima ricorrenza semestrale al quale verranno applicate le penali indicate nella tabella seguente:
Epoca del riscatto | Penale di riscatto |
Tra il 13° e il 24° mese | 4,00% |
Tra il 25° e il 36° mese | 2,00% |
Tra il 37° e il 48° mese | 1,00% |
Successivamente | 0,00% |
Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 21 di 50
Ai fini della determinazione della possibilità di riscatto e della penale applicabile si considerano i mesi interi trascorsi dalla data di ciascun versamento.
Art. 10 – Riscatto parziale
Il contratto prevede la possibilità di riscattare, totalmente o parzialmente, trascorsi almeno dodici mesi dalla data di decorrenza del contratto.
Il riscatto totale è, però, possibile solo a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di paga- mento dell’ultimo versamento effettuato dal Contraente. Diversamente, sarà possibile richiedere solo il riscatto parziale del contratto, limitatamente ai versamenti per i quali è trascorso almeno un anno dalla data di pa- gamento.
Il valore di riscatto parziale viene determinato con gli stessi criteri del riscatto totale, fermo restando che:
• l’importo lordo di ogni riscatto parziale non può essere inferiore a 2.000,00 Euro;
• il valore residuo del capitale assicurato non può essere inferiore a 5.000,00 Euro.
In caso di riscatto parziale il contratto resta in vigore per il capitale assicurato residuo che continua a godere delle rivalutazioni previste.
Ai fini della determinazione della penale applicabile si considerano i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento.
Art. 11 – Cessione – Pegno – Vincolo
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando Pramerica, a seguito di comunicazione scritta del Contra- ente, abbia emesso la relativa appendice.
In presenza di un pegno o di un vincolo il pagamento di qualsiasi prestazione richiede l’assenso scritto del creditore o del vincolatario.
Art. 12 – Pagamento delle prestazioni
Pramerica richiede, al fine di verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento delle prestazioni e di individuarne gli aventi diritto, la consegna preventiva – unitamente alla richiesta scritta di liquidazione – dei seguenti documenti:
in caso di morte dell’Assicurato:
– certificato di morte dell’Assicurato in originale, rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile in carta semplice;
– codice fiscale e documento di identità valido del Beneficiario;
– originale di xxxxxxx;
– qualora l’Assicurato coincida con il Contraente, atto di notorietà (in originale o in copia autenticata) sul quale viene indicato se il Contraente stesso ha lasciato o meno testamento e quali sono gli eredi legittimi, loro età e capacità di agire; per capitale non superiore a 50.000,00 euro potrà essere considerata valida anche la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che dovrà comunque con- tenere gli stessi elementi sopra indicati.
In caso di esistenza di testamento, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e l’atto di notorie- tà devono riportare gli estremi precisando altresì che detto testamento è l’ultimo da ritenersi valido ed evidenziando quali sono gli eredi testamentari, loro età e capacità di agire.
– copia del testamento se esistente;
in caso di riscatto totale:
– copia di un documento di identità valido dell’Assicurato e del Contraente;
– originale di polizza e originale delle appendici dei Versamenti Integrativi;
– certificato di esistenza in vita dell’Assicurato nel caso in cui Assicurato e Contraente siano persone diverse.
in caso di riscatto parziale:
– copia di un documento di identità valido dell’Assicurato;
– copia della polizza e copia delle appendici dei Versamenti Integrativi;
22 di 50 Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
– certificato di esistenza in vita dell’Assicurato nel caso in cui Assicurato e Contraente siano persone diverse. Inoltre, nel caso i Beneficiari al pagamento delle prestazioni risultino minorenni o incapaci, decreto del Giudice Tutelare in originale o in copia autenticata contenente l’autorizzazione in capo al legale rap- presentante dei minorenni o incapaci a riscuotere la somma dovuta con esonero della Società da ogni responsabilità in ordine al pagamento nonché all’eventuale reimpiego della somma stessa.
Eventuale ulteriore documentazione finalizzata a comprovare l’effettiva sussistenza dell’obbligo al paga- mento delle prestazioni e l’esatta individuazione degli aventi diritto, potrà essere richiesta solo in caso di necessità.
Resta inteso che le spese relative all’acquisizione dei suddetti documenti gravano direttamente sugli aventi diritto.
Verificatosi l’obbligo di pagamento delle prestazioni Pramerica esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta; decorso tale termine il Beneficiario può richiedere gli interessi moratori a partire dal termine stesso.
La liquidazione di importo superiore a 10 milioni di euro richiesta da un unico Contraente/Beneficiario o da più Contraenti/Beneficiari, collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti parteci- pativi, sarà effettuata nell’arco dei tre mesi successivi alla richiesta di liquidazione frazionando l’importo da movimentare in più operazioni ciascuna delle quali non potrà essere superiore ad euro 10 milioni e sarà effettuata a distanza di tre mesi dalla precedente.
Ogni pagamento viene effettuato con assegno o bonifico.
Il diritto alla liquidazione delle prestazioni derivante dal contratto di assicurazione si prescrive in dieci anni da quando si è verificato il fatto che abbia determinato l’insorgenza del conseguente diritto (Cod. Civ. art. 2952 comma II). In caso di omessa richiesta da parte degli aventi diritto entro detti termini, la Compagnia, in ottemperanza a quanto disposto dalla legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successi- ve modificazioni ed integrazioni in materia di depositi dormienti, avrà l’obbligo di devolvere l’importo dovuto al Fondo istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
Art 13 – Legge applicabile al contratto
Al contratto si applica la legge italiana.
Art. 14 – Lingua in cui è redatto il contratto
Il contratto ed ogni documento ad esso allegato e le comunicazioni in corso di contratto sono redatti in lingua italiana, salvo che le parti non ne concordino la redazione in un’altra lingua.
Art. 15 – Tasse ed imposte
Xxxxx e imposte relative al contratto sono a carico del Contraente, dei Beneficiari o degli aventi diritto.
Art. 16 – Non pignorabilità e non sequestrabilità
Ai sensi dell’art 1923 del Codice Civile le somme dovute dalla Compagnia non sono pignorabili né sequestrabili.
Sono salve, rispetto ai premi pagati, le disposizioni relative alla revocazione degli atti compiuti in pre- giudizio dei creditori e quelle relative alla collocazione, all’imputazione e alla riduzione delle donazioni (art. 1923 comma 2 del Codice Civile).
Art. 17 – Foro competente
Foro competente, a scelta della parte attrice, è quello del luogo di residenza o di domicilio del Contraente.
Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 23 di 50
GESTIONE SEPARATA DEGLI INVESTIMENTI “FONDO PRAMERICA FINANCIAL”
Gestione interna separata
La presente forma assicurativa è collegata ad una specifica gestione patrimoniale denominata “Fondo Pramerica Financial”, separata dalle altre attività di Pramerica e disciplinata da apposito regolamento sotto riportato.
Gli attivi presenti nel Fondo sono denominati esclusivamente in euro in quanto la politica degli investi- menti di Pramerica consente solo tale tipo di attività.
La gestione del Fondo Pramerica Financial ha come finalità quella di conservare il capitale rivalutato nel tempo mediante il consolidamento in polizza dei risultati ottenuti semestralmente; il semestre corrisponde al periodo di osservazione per la determinazione del rendimento.
Il portafoglio del Fondo Pramerica Financial è principalmente composto da Titoli obbligazionari o Governativi denominati in euro mentre la componente azionaria è limitata ad un massimo del 10% del portafoglio totale.
La gestione del Fondo è effettuata secondo le linee guida del gruppo PFI, in tema di investimenti, volte soprattutto a privilegiare una costante redditività di portafoglio. Non sono previsti investimenti in strumen- ti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del gruppo PFI.
Tale obiettivo si ottiene con una diversificazione delle scadenze obbligazionarie e attraverso tipologie di titoli che consentano di ottenere risultati superiori rispetto ai tassi di mercato, diversificando al contempo il fattore di rischio, e attraverso una selezione degli investimenti effettuata con criteri di analisi fondamen- tale sulla struttura della curva dei rendimenti. Un ulteriore obiettivo è quello di individuare opportunità di investimento sia a medio che a lungo periodo ma pur sempre con un orizzonte temporale adeguato alla struttura delle passività.
Il risultato della gestione è semestralmente certificato dalla Società di Revisione PricewaterhouseCoopers
S.p.A. Per ulteriori dettagli si rinvia al Regolamento della gestione sotto descritto che forma parte inte- grante delle Condizioni di assicurazione.
Regolamento:
Art. 1
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti denominati esclusivamente in Euro, separata da quella delle altre attività di Pramerica Life SpA (di seguito anche “La Società”), che viene contraddistinta con il nome “Fondo Pramerica Financial”.
La gestione separata “Fondo Pramerica Financial” è dedicata ai prodotti rivalutabili con garanzia di rendimento minimo e con partecipazione al rendimento della gestione separata, come definito nella “Clausola di rivalutazione”. La gestione risponde alle esigenze di un soggetto che è avverso al rischio e privilegia investimenti volti soprattutto ad una costante redditività ed a favorire il consolidamento della posizione individuale maturata, con un orizzonte temporale di medio - lungo periodo e un livello di rischio basso.
Art.2 Obiettivi e politiche di investimento
Nella amministrazione della gestione separata la Società assicura la parità di trattamento di tutti gli assicurati, evitando disparità che non siano giustificate dalla necessità di salvaguardare, nell’interesse della massa degli assicurati, l’equilibrio e la stabilità della gestione stessa. A tal fine, la Società per- segue politiche di gestione e di investimento atte a garantire nel tempo una equa partecipazione degli assicurati ai risultati finanziari della gestione separata .
Non sono previsti investimenti con le controparti di cui all’art. 5 del Regolamento IVASS 27 maggio 2008, n.25 per assicurare la tutela dei contraenti da possibili conflitti di interesse.
24 di 50 Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
In particolare, gli obiettivi e le politiche di Investimento, stabiliti in accordo con la controllante Prudential International Insurance Holding, Ltd. sono i seguenti:
a) supportare le passività verso gli assicurati attraverso una ammissibile tolleranza dei rischi, ga- rantendo una costante redditività di portafoglio;
b) generare risultati sostenibili sul lungo termine, creando valore per gli assicurati e per la Società sulla base dei principi di Asset Liability Management e di Asset Allocation strategica;
c) soddisfare gli obiettivi di rendimento annuali per le Gestioni Separate degli investimenti definiti dalla Società.
Tutti gli investimenti devono essere denominati in euro e non devono essere in contrasto con le regole e le indicazioni stabilite dall’IVASS in quanto organo di controllo per le compagnie di assicurazione. Inoltre non sono ammessi investimenti diretti o indiretti nel settore immobiliare, ne è ammesso l’utilizzo di strumenti derivati.
Le tipologie, i limiti quantitativi e qualitativi delle attività di investimento ammesse devono rispettare le seguenti linee guida, mentre per gli investimenti in titoli di Stato italiani e titoli governativi e “Agency” USA il requisito di rating minimo non si applica.
Classe di attivi | FONDO PRAMERICA FINANCIAL | ||
Target Investimenti | Limiti di Investimento | ||
Minimo | Massimo | ||
Liquidità | 0% | 0% | 2% |
Titoli governativi area Euro | 100% | 40% | 100% |
Titoli governativi non Euro | 0% | 0% | 0% |
Obbligazioni societarie | 0% | 0% | 30% |
Totale investimento a reddito fisso (minimo rating A) | 100% | 90% | 100% |
Investimenti sotto rating A | 0% | 0% | 0% |
Totale investimenti sotto rating A | 0% | 0% | 0% |
Investimenti immobiliari | 0% | 0% | 0% |
Azioni quotate | 0% | 0% | 10% |
Azioni non quotate | 0% | 0% | 0% |
Totale azioni | 0% | 0% | 10% |
Totale investimenti di rischio | 0% | 0% | 10% |
Totale investimenti | 100% | ||
Duration Portafoglio | 10,5 | 9,0 | 12,0 |
Art. 3
Nel “Fondo Pramerica Financial” confluiranno le attività in euro relative alle forme di Assicurazione sulla Vita che prevedono l’apposita Clausola di Rivalutazione, per un importo non inferiore alle corrispon- denti riserve matematiche.
Il presente regolamento potrà essere modificato per adeguarlo alla normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali con esclusione, in tale ultimo caso, di quelle meno favorevoli per l’assicurato.
Art. 4
La gestione del “Fondo Pramerica Financial” è semestralmente sottoposta a verifica contabile da parte di una Società di Revisione iscritta nell’apposito registro previsto dalla normativa vigente. In particolare, sono verificati la conformità delle attività attribuite alla gestione alla normativa vigente, il tasso di ren- dimento semestrale quale descritto al seguente punto 5 e l’adeguatezza dell’ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti dalla Società (riserve matematiche).
Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 25 di 50
Art. 5
Il rendimento semestrale del “Fondo Pramerica Financial”, relativo al periodo di osservazione semes- trale, si ottiene rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata di competenza alla giacenza media della Gestione Separata stessa.
Il risultato finanziario della gestione separata è costituito dai proventi finanziari di competenza conse- guiti dalla gestione stessa, comprensivi degli scarti di emissione e di negoziazione di competenza, dagli utili realizzati e dalle perdite sofferte nel periodo di osservazione. Gli utili realizzati comprendono anche quelli derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dall’impresa in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione separata. Le plusvalenze e le minusvalenze vanno prese in considerazione, nel calcolo del risultato finanziario, solo se effettivamente realizzate nel periodo di osservazione. Il risultato finanziario è calcolato al netto delle spese effettiva- mente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività, per l’attività di verifica contabile ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale. Gli utili e le perdite da realizzo sono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel libro mastro della gestione separata. Il valore di iscrizione nel libro mastro è pari al prezzo di acquisto per una attività di nuova acquisizione ovvero al valore corrente di mercato per un’attività già detenuta dalla Società.
Per le attività già presenti nella gestione alla chiusura del precedente esercizio, è stato fatto riferimento ai medesimi valori che figuravano alla chiusura dello stesso.
Nel calcolo del rendimento medio gravano sulla gestione separata unicamente le spese relative all’attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione e quelle effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività della gestione separata. Non sono consentite altre forme di prelievo, in qual- siasi modo effettuate.
La giacenza media delle attività della gestione separata è pari alla somma della giacenza media nel periodo di osservazione dei depositi in numerario, della giacenza media nel periodo di osservazione degli investimenti e della giacenza media nel periodo di osservazione di ogni altra attività della ges- tione separata. La giacenza media nel periodo di osservazione degli investimenti e delle altre attività è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della gestione separata.
Art. 6.
Il rendimento della Gestione separata beneficia di eventuali utili derivanti dalla retrocessione di com- missioni o di altri proventi ricevuti dall’impresa in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione.
Art 7. RISERVE MATEMATICHE
Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione, sono stimate con i medesimi criteri utiliz- zati per la formazione del bilancio di esercizio della Società (articolo 30 del Regolamento IVASS del 28 marzo 2008, n° 21).
Art. 8
Ai fini della determinazione del tasso medio di rendimento semestrale, il periodo di osservazione decorre per il primo semestre dal 1° gennaio fino al 30 giugno, mentre per il secondo semestre decorre dal 1° luglio al 31 dicembre, di ogni anno.
Art.9
Il presente regolamento è parte integrante delle condizioni contrattuali di assicurazione.
26 di 50 Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
CLAUSOLA DI RIVALUTAZIONE
La presente polizza fa parte di una speciale categoria di Assicurazioni sulla Vita alle quali Pramerica riconoscerà una rivalutazione semestrale a partire dalla data di decorrenza della polizza (ricorrenza semestrale) delle prestazioni assicurate in base alle condizioni di seguito indicate. A tal fine Pramerica gestirà, secondo quanto previsto dal Regolamento “Fondo Pramerica Financial” attività di importo non inferiore alle corrispondenti riserve matematiche.
X. Xxxxxx della rivalutazione
Pramerica dichiara, entro il 1° settembre ed il 1° marzo di ciascun anno, il rendimento semestrale da attribuire agli Assicurati, relativo ai due periodi di certificazione definiti dall’art. 5 del Regolamento del “Fondo Pramerica Financial”. Tale rendimento viene determinato secondo la modalità di seguito descritta.
Il rendimento semestrale, di cui all’art. 4 del regolamento del Fondo, viene ricondotto ad un tasso annuo equivalente, nel seguito rendimento annualizzato.
La misura annua di rivalutazione si ottiene sottraendo al 100% del rendimento annualizzato una per- centuale annua fissa (tasso trattenuto) pari all’1,50%.
Una volta ottenuta la misura annua di rivalutazione, da quest’ultima si calcola il tasso semestrale equi- valente per determinare l’effettiva rivalutazione da attribuire nel semestre agli Assicurati a titolo di par- tecipazione agli utili.
Per i primi 10 anni della data di decorrenza del contratto, la Compagnia garantisce un rendimento medio minimo del 2% annuo composto ovvero il Capitale assicurato minimo nei primi 10 anni è pari al capitale iniziale rivalutato al tasso di interesse del 2% annuo composto.
B. Rivalutazione del capitale assicurato
Ad ogni ricorrenza semestrale il capitale assicurato viene rivalutato mediante aumento, a totale carico di Pramerica, della riserva matematica costituitasi a tale epoca. Tale aumento viene determinato secondo la misura di rivalutazione fissata, a norma del punto A, entro il 1° settembre ed il 1° marzo che prece- dono la ricorrenza semestrale.
Il capitale rivalutato sarà determinato sommando al capitale in vigore nel semestre precedente un impor- to ottenuto moltiplicando per la misura della rivalutazione il capitale in vigore nel semestre precedente. La rivalutazione del capitale derivante da eventuali Versamenti Integrativi effettuati nel semestre, viene effettuata pro–rata–temporis dalla data di versamento fino alla ricorrenza semestrale.
Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 27 di 50
ALLEGATO PRIVACY
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SULLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA
Gentile Cliente,
ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003, per rispettare la normativa in materia di protezione dei dati personali, La informiamo sull’uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti .
Pramerica Life S.p.A, in seguito indicata come Pramerica, e l’Intermediario, devono acquisire (o già detengono) alcuni dati che La riguardano.
A. Utilizzo dei dati personali per scopi assicurativi.
La informiamo che i Suoi dati saranno raccolti da Pramerica presso di Lei o altri soggetti (cioè soggetti che effettuano operazioni che la riguardano o che, per soddisfare una Sua richiesta forniscono informa- zioni commerciali, finanziare, professionali, ecc.) per lo svolgimento delle attività assicurative da Lei richieste ed in particolare per consentire a Pramerica:
a) di valutare la formula contrattuale che si dimostri più adeguata in rapporto alle Sue esigenze assicurative e previdenziali e la Sua propensione al rischio;
b) di predisporre una proposta di prodotti e servizi per la copertura delle Sue esigenze assicurative e previdenziali;
c) di predisporre e stipulare le polizze assicurative;
d) di raccogliere i premi;
e) di pagare le prestazioni;
f) di stipulare accordi di coassicurazione e riassicurazione con riguardo alla Sua polizza;
g) di prevenire frodi e di svolgere le relative azioni legali;
h) di gestire il contenzioso sia in via giudiziale che stragiudiziale;
i) di ottemperare agli obblighi di legge che sono imposti dalla normativa nazionale e comunitaria, in particolare in materia di antiriciclaggio (verifica della clientela, registrazione, segnalazione);
j) di adempiere agli obblighi previsti dal contratto;
k) di svolgere analisi sui nuovi mercati assicurativi;
l) di eseguire la gestione e il controllo interno;
m) di effettuare attività statistico–tariffarie.
I Suoi dati personali sono utilizzati da Pramerica e da terzi a cui essi verranno comunicati, ai fini sopra elencati, anche mediante l’uso di fax, del telefono anche cellulare, della posta elettronica o di altre tec- niche di comunicazione a distanza.
Le chiediamo quindi, di esprimere il consenso per il trattamento dei Suoi dati strettamente necessari per la fornitura di servizi e prodotti assicurativi da Lei richiesti, ivi inclusi i dati necessari per valutare l’ade- guatezza dei prodotti e servizi al suo profilo.
Per i servizi e prodotti assicurativi abbiamo necessità di trattare anche alcuni Suoi dati sensibili relativi al Suo stato di salute (anche presso le strutture sanitarie) ed eventualmente giudiziari strettamente strumentali all’erogazione degli stessi, come nel caso di perizie mediche per la sottoscrizione di polizze vita o per la liquidazione dei sinistri.
Il trattamento dei dati sensibili avverrà dietro Suo espresso consenso ma il loro rilascio è comunque ne- cessario per lo svolgimento delle finalità assicurative. In ogni caso il trattamento dei Suoi dati sensibili si conformerà alle modalità indicate dal Garante per la protezione dei dati personali nelle autorizza- zioni generali di volta in volta rilasciate. Il consenso che Le chiediamo, ai sensi dell’art. 26 del d.lgs. 196/2003 , pertanto riguarda anche tali dati per queste specifiche finalità.
Per tali finalità i Suoi dati , anche sensibili, potrebbero essere comunicati ai seguenti soggetti terzi che operano come autonomi titolari quali : soggetti inerenti al rapporto che la riguarda (ad esempio con-
28 di 50 Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
traenti e assicurati);altri assicuratori; coassicuratori; broker assicurativi; riassicuratori; banche;SIM; SGR, organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; IVASS; Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato; COVIP; Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale;, Banca d’Italia; Registro reclami IVASS ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbli- gatoria; società di revisione e di consulenza; società di informazioni commerciali; società di recupero crediti. Sempre per le finalità assicurative i Suoi dati, anche sensibili, potranno inoltre essere trasferiti all’estero, in paesi esterni all’Unione Europea ed essere comunicati a terzi, comunque, operanti nel set- tore assicurativo, quali riassicuratori e broker assicurativi.
Il Suo consenso riguarda, pertanto, anche l’attività svolta dai suddetti soggetti il cui elenco, costante- mente aggiornato, è disponibile gratuitamente chiedendolo a Pramerica – Piazza della Repubblica, 14
– 00000 Xxxxxx o all’indirizzo e–mail: xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
Senza i Suoi dati, non potremmo fornirLe i servizi e i prodotti in tutto o in parte.
Alcuni dati, poi, devono essere comunicati da Lei o da terzi per obbligo di legge, come previsto ad esempio dalla disciplina antiriciclaggio.
Modalità d’uso dei dati.
I Suoi dati personali sono utilizzati solo con modalità e procedure strettamente necessarie per fornirLe i servizi, i prodotti e le informazioni da Lei richieste anche mediante l’uso del fax, del telefono anche cellulare, della posta elettronica o di altre tecniche di comunicazione a distanza, nonché di coupons, schede e questionari. Utilizziamo le medesime modalità anche quando comunichiamo per tali fini alcuni di questi dati ad altre aziende del nostro stesso settore, in Italia e all’estero e ad altre aziende del nostro stesso Gruppo (Prudential Financial Inc.), in Italia e all’estero.
Per taluni servizi utilizziamo soggetti di nostra fiducia che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica od organizzativa; alcuni di questi soggetti sono operanti anche all’estero.
Questi soggetti sono nostri diretti collaboratori e svolgono la funzione del “responsabile” o dell’“incaricato” del nostro trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come distinti “titolari” del trattamento. Si tratta, in modo particolare, di soggetti facenti parte di Pramerica o della catena distributiva quali agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione, consulenti tecnici e altri soggetti che svolgono attività ausiliarie per conto della Società quali legali, periti e medici, società di servizi per il quietanzamento, società di servizi cui sono affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; cliniche convenzionate, società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali indicate nel plico postale; società di revisione e di consulenza; società di informazione commerciale per rischi finanziari, società di servizi per il controllo delle frodi, società di recupero crediti.
In considerazione della suddetta complessità dell’organizzazione e della stretta interrelazione fra le varie funzioni aziendali, Le precisiamo infine che quali responsabili o incaricati del trattamento possono venire a conoscenza dei dati tutti i nostri dipendenti e/o collaboratori di volta in volta interessati o coinvolti nell’ambito delle rispettive mansioni in conformità alle istruzioni ricevute.
L’elenco di tutti i soggetti suddetti è costantemente aggiornato e può conoscerlo agevolmente e gratuita- mente chiedendolo a Pramerica – Piazza della Repubblica, 14 – 00000 Xxxxxx o all’indirizzo e–mail: xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx ove potrà conoscere anche la lista dei Responsabili in essere, nonché informazioni più dettagliate circa i soggetti che possono venire a conoscenza dei dati in qualità di incaricati.
Il consenso che Le chiediamo, pertanto, riguarda anche la trasmissione a queste categorie ed il tratta- mento dei dati da parte loro ed è necessario per il perseguimento delle finalità di fornitura del prodotto o servizio assicurativo richiesto e per la ridistribuzione del rischio.
La informiamo inoltre che i Suoi dati personali non verranno diffusi.
Pramerica Le ricorda che, ai sensi dell’articolo 7 del d.lgs.196/2003, Xxx avrà il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere come essi vengono utilizzati, di ottenere la loro comunicazione in forma intelligibile; di avere conoscenza dell’origine dei dati, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; di opporsi al trattamento per motivi legittimi; di opporsi al
Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 29 di 50
trattamento a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Potrà esercitare i sopra menzionati diritti tramite richiesta al Responsabile del trattamento, il Chief Operating Officer pro tempore, contattabile presso Pramerica – Piazza della Repubblica, 14 – 00000 Xxxxxx, o all’indirizzo e–mail: xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
Titolare del trattamento è Pramerica Life S.p.A., Xxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx.
Sulla base di quanto sopra, apponendo la Sua firma nell’apposita sezione A. del modulo “Consenso Trattamento Dati Personali” allegato alla Proposta di Assicurazione, Lei può esprimere il Suo consenso al trattamento dei dati per scopi assicurativi.
B . Utilizzo dei dati personali per ricerche di mercato e/o scopi promozionali.
I Suoi dati potranno anche essere trattati, dietro Suo espresso consenso, ai sensi degli art. 23 e 130 del d.lgs. 196/2003 per le seguenti finalità :
n) per attività di marketing tramite invio di materiale promozionale presso la Sua abitazione, il Suo indirizzo di posta elettronica, il suo numero di telefono o di fax o ancora tramite contatti telefonici che mirino a rilevare quali sono i Suoi veri bisogni, opinioni ed esigenze, nonchè la qualità dei servizi ed il Suo grado di soddisfazione (finalità di marketing);
o) per renderLa partecipe di attività di marketing “personalizzato” a seconda dei Suoi gusti e delle Sue abitudini, tramite l’elaborazione delle Sue scelte di mercato e conseguente invio di materiale promo- zionale personalizzato nelle medesime modalità indicate al precedente punto (n) (finalità di profilazione).
Il Suo consenso al trattamento per tali finalità è facoltativo ed il Suo rifiuto avrà quale unica conseguenza quella di non poter essere destinatario delle attività di marketing e profilazione.
I Suoi dati personali saranno utilizzati solo con modalità e procedure strettamente necessarie per effet- tuare le attività suddette, anche mediante l’uso di coupons, schede e questionari, fax, telefono anche cellulare, sms, posta elettronica o altre tecniche di comunicazione a distanza.
Le attività di comunicazione e marketing sopra descritte potranno essere realizzate da Pramerica ,dai suoi collaboratori e dai suoi agenti, subagenti,produttori,mediatori , anche avvalendosi di Società ester- ne specializzate, nonché di società di servizi informatici, telematici, di archiviazione e postali cui vengo- no affidati compiti di natura tecnica od organizzativa.
Questi soggetti svolgono la funzione del “responsabile” o dell’ “incaricato” del nostro trattamento dei dati oppure operano come distinti “titolari” del trattamento. Le precisiamo inoltre che quali “responsabili” o “incaricati” del trattamento possono venire a conoscenza dei dati i nostri dipendenti e/o collaboratori di volta in volta interessati nell’ambito delle rispettive mansioni.
Inoltre, nel caso in cui decida di acconsentire al trattamento per finalità di marketing, i Suoi dati potranno essere comunicati a società terze fornitrici di Pramerica che potranno inviarLe materiale promozionale relativo ai propri prodotti e servizi, nelle medesime modalità indicate per le finalità di marketing di Pra- merica.
L’elenco dei terzi ai quali i dati possono essere comunicati è, comunque, costantemente aggiornato e può conoscerlo inviando una comunicazione a Pramerica – Piazza della Repubblica, 14 – 00000 Xxxxxx o all’indirizzo e–mail xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
Il consenso che Le chiediamo riguarda pertanto anche l’attività di tali soggetti. I Suoi dati personali non saranno diffusi né trasferiti all’estero.
Titolare del trattamento è Pramerica Life S.p.A., Xxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx.
Sulla base di quanto sopra, apponendo la Sua firma nell’apposita sezione B. del modulo”Consenso Trattamento Dati Personali”allegato alla Proposta di Assicurazione, Lei può esprimere il Suo consenso al trattamento dei dati per ricerche di mercato e/o scopi promozionali.
30 di 50 Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
ALLEGATO ANTIRICICLAGGIO
Informativa sugli obblighi Antiriciclaggio
(di cui al D. Lgs. n° 231 del 21 Novembre 2007)
Il D.Lgs n. 231 del 21 Novembre 2007 dispone a carico del Cliente l’obbligo di fornire, sotto la pro- pria responsabilità, tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire ai soggetti destinatari del citato decreto di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela. Ai fini dell’identifi- cazione del titolare effettivo, i Clienti forniscono, sotto la propria responsabilità tutte le informazioni necessarie ed aggiornate delle quali siano a conoscenza.
Si ricorda che il D.Lgs n. 231/2007 prevede gravi sanzioni per il caso di omesse o false dichiarazioni.
SANZIONI PENALI
Art. 55, co. 1, 2 e 3 del D. lgs. 231/2007
1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque contravviene alle disposizioni contenute nel Ti- tolo II, Capo I, concernenti l’obbligo di identificazione, e’ punito con la multa da 2.600 a 13.000 euro
2. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l’esecutore dell’operazione che omette di indicare le ge- neralità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l’operazione o le indica false è punito con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa da 500 a 5.000 euro.
3. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l’esecutore dell’operazione che non fornisce informa- zioni sullo scopo e sulla natura prevista dal rapporto continuativo o dalla prestazione professionale o le fornisce false è punito con l’arresto da sei mesi a tre anni e con l’ammenda da 5.000 a 50.000 euro.
TITOLARE EFFETTIVO
Art. 2 Allegato Tecnico al D. lgs. 231/2007
(Rif. art. 1, co. 2, lett. u D. lgs 231/2007)
1. Per titolare effettivo s’intende:
a. in caso di società:
1. la persona fisica o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedano o controllino un’entità giuridica, attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale sufficiente delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno a tale entità giuridica, anche tramite azioni al portatore, purché non si tratti di una società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato e sottoposta a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti; tale criterio si ritiene soddisfatto ove la percentuale corrisponda al 25 per cento più uno di partecipazione al capitale sociale;
2. la persona fisica o le persone fisiche che esercitano in altro modo il controllo sulla direzione di un’entità giuridica;
b. in caso di entità giuridiche quali le fondazioni e di istituti giuridici quali i trust, che amministrano e distribuiscono fondi:
1. se i futuri beneficiari sono già stati determinati, la persona fisica o le persone fisiche beneficiarie del 25 per cento o più del patrimonio di un’entità giuridica;
2. se le persone che beneficiano dell’entità giuridica non sono ancora state determinate, la categoria di persone nel cui interesse principale è istituita o agisce l’entità giuridica;
3. la persona fisica o le persone fisiche che esercitano un controllo sul 25 per cento o più del patrimo- nio di un’entità giuridica.
Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 31 di 50
PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE
Art. 1, co.2, lett O D. lgs. 231/2007
Le persone fisiche cittadine di altri Stati comunitari o di Stati extracomunitari che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche come pure i loro familiari diretti o coloro con i quali tali persone intrattengono notoriamente stretti legami, individuate sulla base di criteri di cui all’allegato tecnico al presente decreto (D. Lgs. 231/2007).
Art. 1 Allegato Tecnico al D. lgs. 231/2007
(Rif. art. 1, co. 2, lett. o D. lgs 231/2007)
1. Per persone fisiche che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche s’intendono:
a) i capi di Stato, i capi di governo, i ministri e i vice ministri o sottosegretari;
b) i parlamentari;
c) i membri delle corti supreme, delle corti costituzionali e di altri organi giudiziari di alto livello le cui decisioni non sono generalmente soggette a ulteriore appello, salvo in circostanze eccezionali;
d) i membri delle Corti dei conti e dei consigli di amministrazione delle banche centrali;
e) gli ambasciatori, gli indicaricati d’affari e gli ufficiali di alto livello delle forze armate;
f) i membri degli organi di amministrazione, direzione o vigilanza delle imprese possedute dallo Stato. In nessuna delle categorie sopra specificate rientrano i funzionari di livello medio o inferiore. Le cate- gorie di cui alle lettere da a) a e) comprendono, laddove applicabili, le posizioni a livello europeo e internazionale.
2. Per familiari diretti s’intendono:
a) il coniuge;
b) i figli e i loro coniugi;
c) coloro che nell’ultimo quinquennio hanno convissuto con i soggetti di cui alle precedenti lettere;
d) i genitori.
3. Ai fini dell’individuazione dei soggetti con i quali le persone di cui al numero 1 intrattengono noto- riamente stretti legami si fa riferimento a:
a) qualsiasi persona fisica che ha notoriamente la titolarità effettiva congiunta di entità giuridiche o qualsiasi altra stretta relazione d’affari con una persona di cui al comma 1;
b) qualsiasi persona fisica che sia unica titolare effettiva di entità giuridiche o soggetti giuridici no- toriamente creati di fatto a beneficio della persona di cui al comma 1.
4. Senza pregiudizio dell’applicazione, in funzione del rischio, di obblighi rafforzati di adeguata ve- rifica della clientela, quando una persona ha cessato di occupare importanti cariche pubbliche da un periodo di almeno un anno i soggetti destinatari del presente decreto non sono tenuti a considerare tale persona come politicamente esposta.
32 di 50 Condizioni di assicurazione - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
GLOSSARIO
Glossario - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 33 di 50
Appendice
A Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per
modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la Società ed il Contraente.
Assicurato
Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto; può coincidere o no con il Contraente e con il Beneficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
Beneficiario
B Persona fisica o giuridica designata in polizza dal Contraente, che può coincidere o no con il Contraente stesso
e con l’Assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l’evento assicurato.
Caricamenti
C Parte del premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della Società.
Cessione
Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso.
Conclusione del contratto /Perfezionamento del contratto
Momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della Società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Società.
Condizioni di assicurazione
Insieme delle clausole di base previste da un contratto di assicurazione. Esse riguardano gli aspetti generali del contratto, quali il pagamento del premio, la decorrenza della garanzia, la durata del contratto, e possono essere integrate da condizioni particolari ed aggiuntive.
Consolidamento
Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito secondo la periodicità stabilita dal contratto (semestralmente), e quindi la rivalutazione delle prestazioni assicurate, sono definitivamente acquisiti dal contratto e conseguentemente le prestazioni stesse possono solo aumentare e mai diminuire.
Contraente
Persona fisica o giuridica, che può coincidere o meno con l’Assicurato o il Beneficiario, che stipula il contratto di assicurazione e si impegna al versamento dei premi alla Società.
Controassicurazione
Clausola contrattuale che consente la restituzione dei premi pagati nel caso in cui l’Assicurato muoia durante la durata contrattuale.
Costo percentuale medio annuo
Indicatore sintetico di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati dai premi ed ventualmente dalle risorse gestite dalla Società, il potenziale tasso di rendimento della polizza rispetto a quello di un’ipotetica operazione non gravata da costi.
Decorrenza del contratto (decorrenza della garanzia, decorrenza della polizza)
D Momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato
il premio pattuito.
Differimento di scadenza
Il periodo di differimento alla scadenza rappresenta l’intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui si verifica la scadenza di una polizza caso vita ed il momento in cui la Società paga il Capitale o inizia a corrispondere la rendita. In questo periodo la prestazione maturata continua a rivalutarsi.
34 di 50 Glossario - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Durata del contratto
Periodo durante il quale il contratto è efficace.
Durata del pagamento dei premi
Periodo che intercorre fra la data di decorrenza del contratto di assicurazione e la scadenza del piano di versamento dei premi previsto dal contratto stesso.
Estratto conto annuale
E Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione, che contiene l’aggiornamento
annuale delle informazioni relative al contratto.
Età assicurativa
Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.
Fondo Pramerica Financial
F Nome della Gestione Separata di Pramerica Life (Vedi “Gestione separata”)
Gestione Separata (gestione interna separata)
G Fondo appositamente creato dalla Società di assicurazione e gestito separatamente rispetto al complesso
delle attività, in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati dai contraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili. Dal rendimento ottenuto dalla gestione separata e dall’aliquota di retrocessione deriva la rivalutazione da attribuire alle prestazioni assicurate.
Impignorabilità e insequestrabilità
I Principio secondo cui le somme dovute dalla Società al Contraente o al Beneficiario non possono essere sottoposte
ad azione esecutiva o cautelare.
Imposta Sostitutiva
Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi.
Imposta sulle assicurazioni
Imposta applicata ai premi versati dal Cliente relativamente a garanzie non attinenti la vita umana.
Intermediario
E’ l’intermediario assicurativo, di cui al titolo IX (Intermediari di assicurazione e di riassicurazione) del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private, del Gruppo Assicurativo Pramerica, convenzionalmente denominato anche Agente, Sub-Agente e Sales Associate.
IVASS
(Il 1° gennaio 2013 l’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni è succeduto in tutti i poteri, funzioni e competenze dell’ISVAP. Ogni riferimento all’ISVAP contenuto nella documentazione contrattuale e pre- contrattuale deve intendersi effettuato all’IVASS).
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
Xxxxxx trattenuto
M Quella parte del tasso di rendimento finanziario che viene trattenuta dalla Società, secondo il meccanismo
illustrato nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di assicurazione.
Opzioni (di contratto)
O Facoltà del Contraente di scegliere che la prestazione liquidabile sia corrisposta in una modalità diversa da
quella originariamente prevista. Ad esempio, la possibilità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.
Glossario - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 35 di 50
Partecipazione agli utili
P Percentuale del rendimento finanziario attribuita al Contratto.
Pegno
Con il pegno il Contraente pone il valore di riscatto del contratto assicurativo come garanzia reale per un affidamento concesso da terzi (di solito una banca).
Perfezionamento del contratto
Vedi “Conclusione del contratto”.
Polizza
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.
Premio
Importo che il Contraente si impegna a corrispondere alla Compagnia.
Prescrizione
Estinzione di un diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di dieci anni.
Prestito
Somma che il Contraente può richiedere alla Società nei limiti del valore di riscatto eventualmente previsto dal contratto. Le condizioni, il tasso d’interesse e le modalità di rimborso del prestito vengono definite in una apposita appendice da allegare al contratto.
Proposta
Documento con il quale il Contraente chiede alla Compagnia di stipulare un contratto di assicurazione.
Quietanza di Pagamento
Q Documento che prova l’avvenuto pagamento del premio, rilasciato su apposito modulo della Società in caso di
pagamento con assegno (bancario, circolare o di traenza) o con Bancomat/Carta di credito costituito invece dall’estratto di conto corrente bancario, in caso di accredito alla Società (RID bancario), ovvero dalla ricevuta in caso di pagamento in conto corrente postale.
Recesso (o ripensamento)
R Diritto del Contraente di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione.
Regolamento della gestione separata
L’insieme delle norme, riportate nelle Condizioni di assicurazione, che regolano la gestione separata.
Retrocessione
La percentuale del rendimento conseguito nel periodo di osservazione, dalla gestione separata degli investimenti che la Società riconosce agli assicurati.
Revoca della proposta
Diritto del proponente di revocare la proposta prima della conclusione del contratto.
Riattivazione
Facoltà del Contraente di riprendere, entro i termini indicati nelle Condizioni di assicurazione, il versamento dei premi a seguito della sospensione del pagamento degli stessi. Avviene generalmente mediante il versamento del premio non pagato maggiorato degli interessi di ritardato pagamento.
Ricorrenza annuale
L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.
Riduzione
Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguente alla scelta effettuata dal Contraente di sospendere il pagamento dei premi periodici, determinata tenendo conto dei premi effettivamente pagati rispetto a quelli originariamente pattuiti.
36 di 50 Glossario - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Riscatto
Facoltà del Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione del valore maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base alle Condizioni di assicurazione. Quando viene esercitato in anticipo sulla scadenza del periodo di pagamento dei premi, il riscatto è penalizzante per il Cliente.
Riserva matematica
Per riserva matematica si intende il debito che la compagnia di assicurazione ha maturato nei confronti dei propri assicurati, sulla base degli impegni contrattualmente assunti. Si definisce Riserva Matematica perché fa riferimento a formule matematiche attuariali per la sua quantificazione e perché costituita dall’accantonamento di una quota dei premi di tariffa pagati dal contraente. La legge impone alle Società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziaria in cui essa viene investita.
Risoluzione del contratto
Interruzione dell’efficacia del contratto a fronte di richiesta scritta del Cliente o per mancato pagamento dei premi.
Rivalutazione delle Prestazioni
Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (semestrale) stabilita dalle Condizioni di assicurazione.
S
Sinistro
Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’Assicurato.
Società di Assicurazione
Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o Impresa di Assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.
Tariffa
T Insieme di basi demografiche e finanziarie che consentono di determinare il premio che il Contraente deve versare
per ottenere la prestazione richiesta.
Tasso di Rendimento Minimo Garantito
Rendimento finanziario, annuo e composto, che la Società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata. (vedi “Tasso Tecnico”).
Tasso Tecnico
Rendimento finanziario, annuo e composto, che la Società di assicurazione riconosce nel calcolare le prestazioni assicurate iniziali.
Vincolo
V Con il vincolo di polizza il Contraente designa un terzo beneficiario, che si antepone al primo, nella riscossione
(totale o parziale) della prestazione assicurativa, al verificarsi di alcune condizioni.
Glossario - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 37 di 50
38 di 50 Glossario - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELL’ADEGUATEZZA DEL CONTRATTO (PERSONA FISICA)*
A. Informazioni sullo stato occupazionale
Qual è attualmente il Suo stato occupazionale?
🞎 Occupato con contratto a tempo indeterminato.
🞎 Autonomo/libero professionista/titolare di rendite.
🞎 Pensionato.
🞎 Occupato con contratto temporaneo, di collaborazione coordinata e continuativa, a progetto, interinale, ecc.
🞎 Non occupato
B. Informazioni sulle persone da tutelate
Ha necessità di tutelare assicurativamente altre persone?
E. Informazioni sulle aspettative in relazione al contratto
E.1. Obiettivi assicurativi/Previdenziali
Quali sono gli obiettivi assicurativi che intende perseguire con il contratto?
🞎 Risparmio/Investimento
🞎 Previdenza/Pensione Complementare
🞎 Protezione assicurativa di rischio (morte, invalidità da infortunio o malattie gravi)
E.2. Orizzonte Temporale
Qual è il periodo dopo il quale Lei si aspetta di veder raggiunti, anche con riferimento alla durata contrattuale, gli obiettivi minimali
perseguiti col contratto e valutare nuovamente le caratteristiche offerte?
🞎 Lungo periodo (> 10 anni)
Si 🞎 No 🞎 se si quali 🞎 Medio periodo (6-10 anni)
🞎 Breve periodo ( ≤ 5 anni)
C. Informazioni sull’attuale situazione assicurativa
Fac - Simile
Attualmente possiede altri prodotti assicurativi vita?
🞎 Risparmio/Investimento.
🞎 Previdenza/Pensione Complementare.
🞎 Protezione assicurativa di rischio (morte, invalidità, malattie gravi).
🞎 Nessuna copertura assicurativa vita.
C.1. Con questa proposta intende sostituire in tutto o in parte
alcune delle polizze sulla vita con Pramerica o altra Compagnia? SI 🞎 NO 🞎
C.2. Il premio per questa proposta è stato pagato in tutto o in parte con fondi presi da polizze sulla vita con Pramerica o altra Compagnia?
SI 🞎 NO 🞎
D. Informazioni sulla situazione finanziaria
Per valutare l’adeguatezza dell’investimento assicurativo da Lei sottoscritto, Le richiediamo il Suo livello di capacità media annua di risparmio:
Qual è la Sua capacità di risparmio medio annuo?
🞎 Fino a E 5.000
🞎 Da E 5.000 a E 15.000
🞎 Oltre E 15.000
La Sua capacità di risparmio deve essere valutata tenendo conto della Sua situazione patrimoniale, reddituale ed al netto degli impegni finanziari già in essere; al fine di permetterLe una corretta indicazione delle capacità di risparmio, La preghiamo di valutare ed indicare alcuni dei fattori rilevanti:
Reddito annuo variabile o insicuro SI 🞎 NO 🞎
Numero di persone componenti nucleo familiare Di cui a carico Eventuale esposizione finanziaria (mutui, rate, ecc.)
🞎 Assente 🞎 Fino a E 1.000
DA COMPILARE SOLO NEL CASO IN CUI IL CONTRAENTE NON ABBIA RISPOSTO A TUTTE O AD ALCUNE DELLE DOMANDE PRECEDENTI O SE LA SCELTA ASSICURATIVA OPERATA NON SIA COERENTE CON LE DICHIARAZIONI FORNITE
🞎 Da oltre E 1.000 a E 5.000 🞎 Oltre E 5.000
1) Dichiarazione di rifiuto a fornire le informazioni richieste
Il sottoscritto, Contraente della presente proposta, dichiara di non voler rispondere alle domande riportate nel questionario per la valutazione dell’adeguatezza o ad alcune di esse, nella consapevolezza che ciò non rende possibile la valutazione dell’adeguatezza del contratto alle proprie esigenze assicurative
Firma (leggibile) del Contraente
2) Dichiarazione di volontà di acquisto in caso di possibile inadeguatezza
Il sottoscritto Intermediario dichiara di aver informato il Contraente dei principali motivi sotto indicati, per i quali sulla base delle informazioni raccolte o comunque disponibili la proposta assicurativa potrebbe non essere pienamente adeguata alle esigenze assicurative del Contraente e il sottoscritto Contraente conferma comunque la propria volontà di stipulare il contratto.
E.3. Propensione al rischio del contratto
Qual è la Sua propensione al rischio e conseguentemente la Sua aspettativa di rendimento dell’investimento, relativamente al prodotto proposto?
🞎 Xxxxx (sono disposto/a a sopportare oscillazioni molto limitate del valore dell’investimento nel tempo e di conseguenza ad accettare rendimenti modesti ma sicuri alla scadenza del contratto o al termine dell’orizzonte temporale consigliato).
🞎 Media (sono disposto/a a sopportare oscillazioni contenute del valore dell’investimento nel tempo e di conseguenza ad accettare probabili rendimenti medi alla scadenza del contratto o al termine dell’orizzonte temporale consigliato).
🞎 Alta (sono disposto/a a sopportare oscillazioni anche elevate del valore dell’investimento nell’ottica di perseguire nel tempo la massimizzazione dei rendimenti, con la consapevolezza che ciò comporta dei rischi).
E.4. Esperienza finanziaria
Qual è la Sua esperienza in materia di strumenti finanziari?
🞎 Poca 🞎 Generica 🞎 Medio/Alta
E.5. Esigenze di liquidità
Qual è la probabilità che Lei possa richiedere, nei primi anni, l’interruzione del rapporto assicurativo interrompendo il piano dei versamenti o chiedendo il disinvestimento anticipato rispetto alla durata contrattuale definita?
🞎 Bassa probabilità di ricorrere ad un disinvestimento anticipato rispetto alla durata del piano sottoscritto.
🞎 Alta probabilità di ricorrere ad un disinvestimento anticipato rispetto alla durata del piano sottoscritto.
Luogo e data Firma (leggibile) del Contraente
Motivi:
🞎 Insufficienza informazioni.
🞎 Capacità di risparmio non sufficiente in relazione all’importo di premio.
🞎 Prodotto non conforme agli obiettivi espressi.
🞎 Caratteristiche e/o opzioni di prodotto/durata non adeguate alla situazione personale del contraente/assicurando.
🞎 Altro
Luogo e data Firma (leggibile) dell'Intermediario Firma (leggibile) del Contraente
* In caso di Persona Giuridica compilare il modulo: “Questionario per la Valutazione del’Adeguatezza del Contratto – Persona Giuridica”
Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 39 di 50
Mod. TDU - 05/13
Fac - Simile
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
40 di 50 Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Proposta n. Cod. Banca Cod. Filiale
CONTRAENTE
Cognome Nome/ Denominazione sociale*
___________________
C. F. | | | | | | | | | | | | | | | | | Cittadinanza Sesso
🞎 M
🞎 F
Provincia di Nascita
____
Sesso M F
_ Nazione di Nascita _
Data di Nascita | | | | | | | | | Luogo di Nascita Prov.
___
Nazione di Nascita Professione
Residenza/Sede Legale: Via n. Cap. Città Prov.
Nazione di residenza: 🞎 ITALIA 🞎 ESTERA (Specificare)
Telefono Cellulare
DOMICILIO (da compilare se diverso da residenza)
e.mail
Via n. Cap. Città Pro v. Naz.
DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE
🞎 Persona giuridica / ditta individuale:
🞎 S.p.A. 🞎 Persona giuridica (eccetto S.p.A.) / ditta individuale
La società è quotata in borsa?
🞎 Si 🞎 No
S.A.E. COD. ( _______________ ) DESCRIZIONE ( )
R.A.E. COD. ( _______________ ) DESCRIZIONE ( )
ATECO COD. ( _______________ ) DESCRIZIONE ( )
S.A.E. (Settore attività economica) COD. ( ) DESCRIZIONE ( )
Fac - Simile
R.A.E. (Ramo attività economica) COD. ( ) DESCRIZIONE ( ) ATECO COD. ( ) DESCRIZIONE ( )
🞎 Persona fisica:
🞎 Dipendente 🞎 Dirigente / Soggetto Apicale (membri del consiglio di amministrazione, direttori generali, etc…)
🞎 Imprenditore 🞎 Libero Professionista 🞎 Lavoratore autonomo
T.A.E. (tipo attività economica) COD. ( ) DESCRIZIONE ( )
🞎 Non occupato (disoccupato, casalinga, studente) 🞎 Pensionato
* LEGALE RAPPRESENTANTE (da compilare se Contraente Persona Giuridica)
Cognome Nome
C. F. | | | | | | | | | | | | | | | | | Cittadinanza Data di Nascita | | | | | | | | | Luogo di Nascita Provincia di Nascita
Residenza Via
Nazione di residenza: 🞎 ITALIA È conosciuto il titolare
n. Cap.
🞎 ESTERA (Specificare) SI(*) 🞎 NO
Sesso 🞎 M 🞎 F Nazione di Nascita Città Prov.
(*) Se si compilare il modulo “Dichiarazione di identificazione del titolare effettivo”
ESTREMI DEL DOCUMENTO IDENTIFICATIVO DEL CONTRAENTE O DEL SUO LEGALE RAPPRESENTANTE
Documento: 🞎 Carta d’identità 🞎 Passaporto 🞎 Patente Numero
Data rilascio | | | | | | | | | Ente/Località rilascio
e ffettivo?
Passapo rto
effettivo (1)? □
ASSICURANDO (da compilare se diverso dal Contraente)
Cognome Nome
C. F. | | | | | | | | | | | | | | | | | Cittadinanza
Data di Nascita | | | | | | | | | Luogo di Xxxxxxx Xxxxx 🞎 M 🞎 F
Provincia di Nascita Nazione di Nascita Residenza Via n. Cap. Città Prov.
Nazione di residenza: 🞎 ITALIA 🞎 ESTERA (Specificare)
Telefono Cellulare e.mail
SCOPO PREVALENTE DEL RAPPORTO
(ai fini della normativa antiriciclaggio – D.Lgs n. 231 del 21/11/2007 – indicare lo scopo prevalente perseguito con il contratto)
🞎 Esigenze familiari / personali 🞎 Esigenze aziendali / commerciali / professionali
🞎Protezione 🞎 Risparmio 🞎 Investimento 🞎Protezione 🞎 Risparmio 🞎 Investimento
POLITICAMENTE ESPOSTO
🞎
Il Contraente dichiara di 🞎 essere 🞎 non essere persona politicamente esposta (2)
(1) - (2) Si rinvia all'informativa sugli obblighi Antiriciclaggio presente nel Fascicolo Informativo
Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 41 di 50
Mod. TDU - 05/13
Fac - Simile
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
42 di 50 Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI REVOCA DELLA PROPOSTA E DI RECESSO DAL CONTRATTO
Il Contraente può revocare la proposta di assicurazione prima del perfezionamento del contratto, che avviene nel momento in cui Pramerica rilascia al Contraente la polizza o comunica per iscritto allo stesso il proprio assenso, mediante lettera raccomandata con l’indicazione di tale volontà. Gli obblighi assunti dal Contraente e da Pramerica cessano dal ricevimento della comunicazione stessa da parte di Pramerica.
Qualora il Contraente avesse già eseguito il versamento del premio dovuto, Pramerica, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, rimborserà il premio pagato al Contraente stesso.
Il Contraente inoltre può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla data in cui lo stesso è stato perfezionato.
Il Contraente deve richiedere il recesso per iscritto, mediante lettera raccomandata, allegando l’originale di polizza e le eventuali appendici.
Pramerica, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, rimborserà il premio pagato al Contraente stesso.
MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL PREMIO
Fac - Simile
Il pagamento del premio unico di perfezionamento alla firma della presente proposta, e degli eventuali Versamenti Integrativi, devono essere effettuati tramite:
Bonifico (*) Bancario/Postale a favore di Pramerica Life S.p.A.
Banca C. R. Asti IBAN : XX00X 00000 00000 0000000 00000
CIN ABI CAB Conto Corrente
(*) Nell’apposito riquadro destinato alla causale/descrizione del Bonifico indicare sempre il numero di proposta e il nome e cognome del Contraente
Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 43 di 50
Mod. TDU - 05/13
Fac - Simile
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
44 di 50 Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
PROPOSTA N.
TARIFFA "Tempo e Denaro a Premio Unico"
• Decorrenza
• Capitale Iniziale Assicurato E
BENEFICIARI (caso morte)
🞎 Coniuge dell’Assicurato 🞎 Altro:
🞎 Coniuge dell’Assicurato o in mancanza i figli
🞎 Eredi legittimi dell’Assicurato (nome, cognome e data di nascita)
🞎 Genitori dell’Assicurato
(nome, cognome e data di nascita)
DETTAGLIO DEL PREMIO
Premio unico di Perfezionamento:
Premio Unico Netto
E
Data Pagamento
/ /
Fac - Simile
La presente proposta ha valore solo dietro versamento del premio unico di perfezionamento su esposto.
MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL PREMIO
Il Contraente autorizza l’addebito sul proprio conto corrente con relativo accredito sulle seguenti coordinate:
- Bonifico (*) Bancario/Postale a favore di Pramerica Life S.p.A.
Banca C. R. Asti IBAN : XX00X 00000 00000 0000000 00000
CIN ABI CAB Conto Corrente
(*) Nell’apposito riquadro destinato alla causale descrizione del Bonifico indicare sempre il numero di proposta e il nome e cognome del Contraente
Nota Bene: si fa inoltre presente che, ai sensi dell’ articolo 47, del Regolamento IVASS n. 5 del 16 ottobre 2006, a tutti gli intermediari assicurativi è fatto espresso divieto di ricevere denaro contante a titolo di pagamento di premi relativi a contratti di assicurazione sulla Vita.
AVVERTENZA
Tutte le dichiarazioni e informazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dall’Assicurando o dal Contraente, per la conclusione del contratto, possono compromettere il diritto alla prestazione ai sensi degli articoli 1892 e 1893 del Codice Civile.
Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 45 di 50
Mod. TDU - 05/13
Fac - Simile
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
46 di 50 Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
PROPOSTA N.
DICHIARAZIONI
Io sottoscritto Contraente (o suo Legale Rappresentante) / Io sottoscritto Assicurando (ciascuno per quanto di propria competenza) dichiaro:
1) di prendere atto che l’accettazione del rischio da parte Pramerica avverrà con l’emissione del documento di polizza;
2) di essere stato informato per iscritto da Pramerica di quanto previsto dall’art. 13 (Informativa) e dall’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del d.lgs 196/03 e di prestare il mio consenso, nei limiti in cui lo stesso sia richiesto ai sensi di legge anche in considerazione di quanto previsto dagli articoli 24 comma 1 lettera b. e 43 comma 1 lettera b. del citato d.lgs, al trattamento e alla comunicazione dei dati comuni e sensibili che mi riguardano ai sensi dell’articolo 23 (Consenso) dello stesso d.lgs, nonché alla comunicazione e al trasferimento all’estero per le finalità e con le modalità indicate nella Informativa;
Inoltre, con la sottoscrizione della presente Proposta, l’Assicurando, se diverso dal Contraente, dichiara il proprio consenso alla stipula dell’assicurazione sulla propria vita ai sensi dell’art. 1919 del Codice Civile.
Il Contraente consapevole della responsabilità penale, derivante da mendaci affermazioni in tal sede, dichiara che i dati riprodotti negli appositi campi della presente proposta corrispondono al vero ed altresì dichiara di aver fornito ogni informazione di cui è a conoscenza anche relativamente al titolare effettivo del rapporto/dell’operazione.
Firma (leggibile) del Contraente
Firma (leggibile) dell’’Assicurando
(se diverso dal Contraente)
XXXXXXXX SOGGETTE AD APPROVAZIONE ESPRESSA
Io sottoscritto Contraente (o suo Legale Rappresentante) dichiaro di approvare espressamente, ai sensi degli artt.1341 e 1342 del Codice Civile, gli articoli contenuti nelle “Condizioni di assicurazione” relativi a: Art. 2 Entrata in vigore dell’Assicurazione – Art. 3 Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato – Art. 4 Prestazioni assicurate - Art. 7 Revoca della proposta – Art. 8 Diritto di Recesso – Art. 9 Riscatto totale – Art. 10 Riscatto parziale – Art. 11 Cessione, Pegno, Vincolo - Art. 12 Pagamento delle prestazioni - Art. 17 Foro competente.
Firma (leggibile) del Contraente
Fac - Simile
IL SOTTOSCRITTO CONTRAENTE DICHIARA DI AVER RICEVUTO, ESAMINATO CON ATTENZIONE, OTTENUTO TUTTI I CHIARIMENTI RICHIESTI, PERFETTAMENTE COMPRESO ED ACCETTATO LA "SCHEDA SINTENTICA", LA "NOTA INFORMATIVA", LE "CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE", IL "GLOSSARIO", I QUALI OLTRE AL PRESENTE MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE FORMANO PARTE INTEGRANTE DEL FASCICOLO INFORMATIVO REDATTO SECONDO LE PRESCRIZIONI DEL REGOLAMENTO IVASS N. 35 DEL 26 MAGGIO 2010.
Firma (leggibile) del Contraente Luogo prov. e data
Dichiaro che le firme del Contraente e dell’Assicurando sono state apposte in mia presenza dopo che ne ho verificato l’identità.
Dichiaro inoltre di aver verificato la veridicità dei dati fornitimi anche ai fini di quanto previsto dalla normativa vigente in tema di prevenzione del riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
Luogo prov. e data Firma (leggibile) dell'Intermediario
Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 47 di 50
Mod. TDU - 03/11
Mod. TDU - 05/13
Fac - Simile
48 di 50 Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
PROPOSTA N.
CONSENSO AL TRATTAMENTO DATI PERSONALI
A. Utilizzo dei dati personali per scopi assicurativi.
Apponendo la Sua firma, Lei esprime il consenso al trattamento dei dati – eventualmente anche sensibili – per scopi assicurativi effettuato da Pramerica, alla loro comunicazione ai soggetti indicati nell’Informativa allegata alle Condi- zioni di Assicurazioni al punto “A” e al trattamento da parte di questi ultimi.
Firma (leggibile) del Contraente Firma (leggibile) dell’Assicurando
(se diverso dal Contraente)
B. Utilizzo dei dati personali per ricerche di mercato e/o scopi promozionali.
Fac - Simile
Le chiediamo di leggere attentamente l’Informativa allegata alle Condizioni di assicurazione al punto “B” e le richieste di consenso di seguito descritte, di barrare con una croce la Sue scelte, precisandoLe che il Suo consenso è del tutto facoltativo ed il Suo eventuale rifiuto non produrrà alcun effetto circa la fornitura del prodotto o del servizio da Lei richiesto.
Il sottoscritto dichiara di prestare il Suo consenso al trattamento dei Suoi dati per:
– Finalità di marketing tramite invio via fax, telefono, e-mail, posta tradizionale di materiale promozionale inerente i prodotti e/o i servizi di Pramerica:
🞎 SI 🞎 NO
– Finalità di marketing tramite rilevazione della qualità dei servizi e dei bisogni della clientela (mediante interviste telefoniche, invio di questionari, etc.):
🞎 SI 🞎 NO
– Finalità di marketing, previa comunicazione dei dati non sensibili a società terze, tramite invio via fax, telefono, e- mail, posta tradizionale di materiale promozionale inerente i prodotti e/o i servizi di dette terze società:
🞎 SI 🞎 NO
– Finalità di profilazione tramite invio via fax, telefono, e-mail, posta tradizionale di materiale promozionale inerente i prodotti e/o i servizi di Pramerica, selezionato in base ai Suoi gusti ed abitudini:
🞎 SI 🞎 NO
Le segnaliamo che se lo desidera può contattare Pramerica, in Xxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx, o all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx per esercitare il diritto (sopra dettagliato al punto Modalità
d’uso dei dati) di conoscere in ogni momento quali sono i Suoi dati e come vengono utilizzati nonché farli aggiornare,
rettificare, integrare, cancellare, chiederne il blocco od opporsi al loro trattamento.
Firma (leggibile) del Contraente
Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico” 49 di 50
Mod. TDU - 05/13
Fac - Simile
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
50 di 50 Modulo di Proposta - “Tempo e Denaro a Premio Unico”
Pramerica Life S.p.A. - Sede Legale e Direzione Generale Xxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx
Tel. 0272258.1 - Fax 0000000000
Capitale Sociale E 10.000.000,00 i.v. Partita IVA 10478370157
Codice fiscale e n. di iscrizione Registro imprese di Milano 02653150108
Iscritta all’Albo imprese di Assicurazione al n. 1.00086
Capogruppo del Gruppo Assicurativo Pramerica, iscritto all’Albo Gruppo Assicurativo al n. 017. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico
Prudential Financial Inc. degli Stati Uniti (USA) non ha alcun legame con Prudential Plc, del Regno Unito (UK).
Documento reso disponibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx