INFOCAMERE SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI
INFOCAMERE SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI
Procedura di gara aperta, ai sensi dell’art. 55, comma 5, del D. Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i., per l’affidamento del
“Enterprise License Agreement (ELA) VMware - Servizio di manutenzione dei prodotti software VMware installati presso il CED di InfoCamere, della fornitura di licenze d’uso aggiuntive e correlativi servizi di manutenzione e servizio di consulenza specialistica”
* * *
MODELLO DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE
MODELLO 1.1
Il sottoscritto: Nato a: il Residente a: Provincia di via/piazza n.°
in proprio ed in qualità di: (indicare la carica, anche sociale)
dell’Impresa:
con sede nel Comune di: Provincia di codice fiscale:
partita I.V.A.:
telefono: fax indirizzo di posta elettronica:
(in caso di R.T.I. o Consorzio non ancora costituiti in promessa di R.T.I., Consorzio o
[indicare forma giuridica del gruppo] con le Imprese
, all’interno del quale la verrà nominata Impresa capogruppo), di seguito denominata “Impresa”
DICHIARA
▪ di aver preso piena conoscenza e di accettare quanto previsto nel Bando di Xxxx, nel Disciplinare, nello Schema di Contratto, nel Capitolato Tecnico ed in tutti i loro allegati nonché in tutti gli eventuali chiarimenti pubblicati sul sito: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx_x_xxxx;
Data
Timbro e firma
(La firma autografa deve essere accompagnata dalla fotocopia del documento di identità, in xxxxx xx xxxxxxxx, xxx xxxxxxxxxxx)
XXXXX XXXXXXXXXXXXX
(Xx dichiarazioni che seguono devono essere rese dal concorrente complete dei dati richiesti nel Disciplinare di gara.
Per il concorrente di nazionalità italiana la dichiarazione dovrà essere sottoscritta nelle forme stabilite dall’art. 38 D.P.R. 445/2000 e s.m.i.
Per il concorrente appartenente ad altro Stato membro della UE la dichiarazione dovrà essere resa a titolo di unica dichiarazione solenne, come tale da effettuarsi dinanzi ad un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, un notaio o un organismo professionale qualificato.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta le conseguenze, responsabilità e sanzioni di cui agli artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.;
b) costituisce causa di esclusione dalla partecipazione a gare per ogni tipo di appalto.
In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, InfoCamere si riserva di procedere a verifiche d’ufficio, anche a campione.
Non è ammessa la sostituzione dei certificati e delle dichiarazioni con fotocopie e duplicati non autenticati nelle forme previste dagli artt.18 e 19 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
MODELLO 1.2
Il sottoscritto: Nato a: il Residente a: Provincia di via/piazza n.°
in proprio ed in qualità di: (indicare la carica, anche sociale)
dell’Impresa:
con sede nel Comune di: Provincia di codice fiscale:
partita I.V.A.:
telefono: fax indirizzo di posta elettronica: pec:
(in caso di R.T.I. o Consorzio non ancora costituiti in promessa di R.T.I., Consorzio o
[indicare forma giuridica del gruppo] con le Imprese
, all’interno del quale la verrà nominata Impresa capogruppo), di seguito denominata “Impresa”,
- ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. 445/2000 e s.m.i. consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità;
- ai fini della partecipazione alla gara per l’affidamento dell’appalto in epigrafe indicato;
DICHIARA
sotto la propria responsabilità:
1) di partecipare alla gara in qualità di:
□ impresa singola
□ consorzio stabile
□ consorzio tra imprese artigiane
□ consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro
□ GEIE
□ capogruppo del RTI /consorzio ordinario di concorrenti costituito da (compilare i successivi campi capogruppo e mandante)
OVVERO
□ mandante del RTI / consorzio ordinario di concorrenti costituito da (compilare i successivi campi capogruppo x xxxxxxxx)
x (xxxxxxxxxx)
x (xxxxxxxx)
x (xxxxxxxx)
x (xxxxxxxx)
2) che nel libro soci di questa Impresa figurano i soci sotto elencati, titolari delle azioni/quote di capitale riportate a fianco di ciascuno di essi:
……………….. … %
……………….. … %
……………….. … %
totale 100 %
3) che il titolare 1 / soci delle s.n.c. / soci accomandatari delle s.a.s. / amministratori muniti di poteri di rappresentanza/ socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci 2 delle altre società o consorzi, che hanno rivestito e cessato tali cariche nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del Bando di Gara, è/sono:
Cognome | Nome | Data e luogo di nascita | Codice Fiscale | Carica rivestita |
1 Cancellare le dizioni che non interessano.
4) che il titolare 3 / soci delle s.n.c. / soci accomandatari delle s.a.s. / amministratori muniti di poteri di rappresentanza/ socio unico persona fisica ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci 4 delle altre società o consorzi, in carica alla data di pubblicazione del Bando di Gara o che hanno assunto la carica fino alla data di presentazione dell’offerta, è/sono:
Cognome | Nome | Data e luogo di nascita | Codice Fiscale | Carica rivestita |
5) che il/i direttore/i tecnico/i che hanno rivestito e cessato tale carica nell’anno antecedente
alla data di pubblicazione del Bando di Gara è/sono:
Cognome | Nome | Data e luogo di nascita | Codice Fiscale | Carica rivestita |
6) che il/i direttore/i tecnico/i in carica alla data di pubblicazione del Bando di Gara o che hanno assunto la carica fino alla data di presentazione dell’offerta è/sono:
Cognome | Nome | Data e luogo di nascita | Codice Fiscale | Carica rivestita |
7) che a proprio carico e a carico dei soggetti indicati ai punti 4 e 6 non sono in corso procedimenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27.12.56 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31.5.65 n. 5755, come da dichiarazioni allegate6, e s.m.i.;
2 In conformità all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 06/11/2013, n. 24 nel caso di società con due soli soci che siano in possesso ciascuno del 50% delle quote, devono essere indicati entrambi i soci che dovranno quindi rendere successiva dichiarazione Modello 1.4
3 Cancellare le dizioni che non interessano.
4 Cfr. nota 2.
5 Le leggi n. 1423 del 1956 e n. 575 del 1965 sono state abrogate dall’art. 120, comma 1, del d.lgs. n. 159 del 2011, ora il riferimento deve essere inteso agli articoli 6 e 67 del precitato D. Lgs. 159.
6 Ciascuno dei soggetti indicati dovrà produrre apposita dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/00, come da Modello 1.4
8) che né il sottoscritto, né alcuno dei soggetti indicati ai precedenti punti 4 e 6, è incorso in condanne con sentenze passate in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidano sulla loro moralità professionale, né è incorso in condanne, con sentenze passate in giudicato, per uno o più reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, par. 1 direttiva CE 2004/18, come da dichiarazioni xxxxxxxx0.
9) che, per quanto a propria conoscenza:
❑ nessuno dei soggetti, cessati dalla carica, indicati ai precedenti punti 3 e 5, è incorso in condanne, con sentenze passate in giudicato, o è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidano sulla loro moralità professionale ovvero è incorso in condanne, con sentenze passate in giudicato, per uno o più reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, par. 1 direttiva CE 2004/18;
ovvero
❑ 8 è incorso in condanne con sentenze passate in giudicato, o è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidano sulla loro moralità professionale ovvero è incorso in condanne, con sentenze passate in giudicato, per uno o più reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, par. 1 direttiva CE 2004/18 e precisamente:
9;
e che, da parte di questa Impresa, vi è stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, come è possibile evincere da ;
7 Vedi nota 6.
8 Indicare nome e cognome del soggetto cessato dalla carica nell’ultimo anno.
9 Vanno indicate tutte le condanne penali, xxx comprese quelle per le quali il soggetto abbia beneficiato della non menzione. Non è necessario indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna xxxxxxxx.
10) che10:
❑ non è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge 19/3/1990 n. 55 11;
ovvero
❑ nel caso di avvenuta violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge 19/03/1990 n. 55, è trascorso più di un anno dal definitivo accertamento della condotta e, in ogni caso, la violazione medesima è stata rimossa;
11) che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate dalla Stazione Appaltante che bandisce la gara;
12) che questa Impresa è iscritta dal al Registro delle Imprese di , al numero , tenuto dalla C.C.I.A.A. di , con sede in Via
, n. , CAP , costituita con atto del , capitale sociale deliberato Euro , capitale sociale sottoscritto Euro , capitale sociale versato Euro , termine di durata della società ed ha ad oggetto sociale e/o attività esercitate coerenti con le prestazioni oggetto dell’appalto, nel seguito indicate:
;
13) che l’amministrazione è affidata a: (Amministratore Unico, o Consiglio di Amministrazione) composto da n. (membri) , i cui titolari o membri sono:
- nome , cognome , nato a
, il , codice fiscale
, residente in , carica (Amministratore Unico, Presidente del Consiglio di Amministrazione,
Amministratore Delegato) , nominato il fino al
, con i seguenti poteri associati alla carica:
;
- nome , cognome , nato a
, il , codice fiscale , residente in
, carica (Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato) , nominato il , fino al , con i seguenti poteri associati alla carica: ;
- nome , cognome , nato a
, il , codice fiscale , residente in
10 Selezionare l’opzione pertinente.
, carica (Consigliere) ,
nominato il fino al , con i seguenti poteri associati alla
carica: ;
- che la/e sede/i secondaria/e e unità locali è/sono ;
14) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, o di concordato preventivo, né sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni;
15) che questa impresa è in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale necessari per la corretta esecuzione dell’Appalto, di cui all’art. 26, comma 1, lettera a), punto 2, del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i;
16) che non ha commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale;
17) che non sono state commesse gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
18) che non sono state commesse violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato dove è stabilita l’impresa;
19) che nei confronti dell’impresa non risulta l’iscrizione nel casellario informatico, istituito presso l’Osservatorio dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, per aver reso falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;
20) che non sono state commesse violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali secondo la legislazione italiana o dello Stato dove è stabilita l’impresa;
21) che si presenta dichiarazione in materia di diritto al lavoro dei disabili, secondo il modello 1.3;
22) che nei propri confronti e dell’impresa non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c) del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i., e non sussiste alcun divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del x.xx. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 38, comma 1, lett. m), del D. Lgs. 163/06 e s.m.i.), e di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 (ovvero di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto);
11 L’esclusione ha durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa.
23) che nei confronti di questa impresa non risulta l’iscrizione nel casellario informatico, istituito presso l’Osservatorio dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione SOA;
24) che il sottoscritto ed i soggetti indicati ai precedenti punti 4 e 612:
❑ non sono stati vittime dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 203/1991;
❑ pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 203/1991, ne hanno denunciato i fatti all’autorità giudiziaria;
25) che questa Impresa non si trova, rispetto ad altra Impresa che partecipi alla gara, singolarmente o quale componente di altri R.T.I., Consorzi o gruppi, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, ed a tal fine dichiara che13:
a
non si trova in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. con alcun soggetto ed ha formulato l’offerta autonomamente;
ovvero:
b
ovvero:
c
non è a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti con cui si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. ed ha formulato l’offerta autonomamente;
è a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti con cui si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. Pur sussistendo tale situazione, questa Impresa dichiara di avere formulato autonomamente l’offerta.
26) che a carico della società che rappresenta nonché dei soggetti di cui all’art. 38, comma 1, let. b) del
D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. non sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1 lettere a)
b) c) d) e) f) g) h) i) l) m) m-ter) m-quater) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.;
27) [selezionare obbligatoriamente la clausola pertinente tra le due indicate]
❑ di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della legge n. 383 del 17 ottobre 2001 e s.m. e i.;
[oppure, nel caso di impiego dei piani di emersione]
❑ di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della legge n. 383 del 17 ottobre 2001 e s.m. e i., e che il periodo di emersione si è concluso;
12 Selezionare l’opzione pertinente.
13 Selezionare l’opzione pertinente.
28) che, con riferimento ai requisiti di capacità economico-finanziaria di cui all’art. 41 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. quest’impresa dichiara14:
art. 7, comma 8, punto (iii), let. a. del Disciplinare di gara
❑ che, negli ultimi tre esercizi (2012-2013-2014), ha realizzato un fatturato globale pari a
€ (non inferiore al doppio dell’importo posto a base di gara).
OVVERO (per raggruppamenti temporanei e consorzi ed altre forme aggregative previste dall’art. 34, coma 1, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.)
❑ di avere realizzato, negli ultimi tre esercizi (2012-2013-2014), un fatturato globale pari a
€ (non inferiore al doppio dell’importo posto a base di gara)
e complessivamente, tra tutti i soggetti del raggruppamento/consorziati con i quali partecipa, di aver realizzato un fatturato globale complessivo non inferiore al doppio dell’importo a base di gara.
in caso di avvalimento del requisito:
❑ che, in relazione al requisito inerente il possesso di un fatturato globale realizzato negli ultimi tre esercizi (2012-2013-2014), non inferiore al doppio del valore della base d’asta, questa Impresa si avvale dell’Impresa e a tal fine allega alla presente dichiarazione la documentazione richiesta nel Disciplinare di gara all’art. 7 comma 12;
29) che, con riferimento ai requisiti di capacità tecnico-professionale di cui all’art. 42 e ss. del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. 15:
art. 7, comma 8, punto (iv), let. a. del Disciplinare di gara
❑ è in possesso della Certificazione UNI ISO 9001:2008 rilasciata da organismi accreditati (o equivalente rilasciata da ente accreditato), come da documenti allegati;
in mancanza di detto requisito:
❑ che questa Impresa ha in corso la procedure di certificazione, di cui si allega la dichiarazione dell’ente certificatore relativa allo stato della/e procedura/e in atto (si ricorda che la certificazione dovrà necessariamente essere prodotta in sede di aggiudicazione);
ovvero
❑ ai sensi dell’art. 43 D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., fornisce le seguenti prove relative all’impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità:
14 Selezionare l’opzione pertinente.
;
in caso di avvalimento del requisito:
❑ che, in relazione al requisito inerente il possesso della Certificazione UNI ISO 9001:2008, questa Impresa si avvale dell’Impresa e a tal fine allega alla presente dichiarazione la documentazione richiesta nel Disciplinare di gara all’art. 7 comma 12;
art. 7, comma 8, punto (iv), lett. b. del Disciplinare di gara
❑ l’impresa che rappresenta è un Partner certificato VMware;
30) di avere adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
31) [in caso di R.T.I., Consorzio o gruppo] che le imprese partecipanti al R.T.I., Consorzio o Gruppo eseguiranno le seguenti prestazioni:
Impresa prestazioni % Impresa prestazioni % Impresa prestazioni % Impresa prestazioni %
32) che il RTI o il Consorzio16:
❑ è già costituito, come si evince dalla copia autentica allegata;
ovvero, in alternativa
❑ si impegna sin d’ora, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di contratti pubblici con riguardo ai Raggruppamenti Temporanei di Imprese, e pertanto, in conformità alla modalità di partecipazione prescelta17:
❑ ad assumere la funzione di Società Capogruppo ed a stipulare il Contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti;
❑ a conferire mandato speciale con rappresentanza o funzione di Capogruppo alla Società
con sede , la quale stipulerà il Contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti;
33) [in caso di Consorzio stabile]] che il Consorzio stabile partecipa per le seguenti consorziate/imprese:
34) che per la ricezione di ogni comunicazione inerente la gara in oggetto, e/o di richieste di chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata, ivi comprese le comunicazioni di cui all’art. 79 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i, si elegge domicilio in:
(Città e CAP) Via , n. ; tel. ;
fax ;
e-mail ;
casella di posta elettronica certificata (PEC) ; nominativo di riferimento (cognome, nome e qualifica) ;
35) di essere consapevole che, ai sensi dell’art. 79, comma 5 bis, le comunicazioni di cui al medesimo art. 79 saranno effettuate mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o mediante notificazione o mediante posta elettronica certificata ovvero mediante fax (se l'utilizzo di quest'ultimo mezzo è espressamente autorizzato) al domicilio eletto o all'indirizzo di posta elettronica certificata o al numero di fax indicati al precedente punto. A tal fine dichiara18:
❑ di accettare il ricevimento delle comunicazioni di cui all’art. 79 D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.
esclusivamente al numero di fax indicato al precedente punto;
❑ di non accettare il ricevimento delle comunicazioni di cui all’art. 79 D. Lgs. n. 163/2006 e
s.m.i. esclusivamente al numero di fax indicato al precedente punto. In questo caso le comunicazioni di cui all’art. 79 D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i. saranno inviate alternativamente a mezzo posta elettronica certificata ovvero a mezzo posta o notificazione. Nel caso di invio a mezzo posta o notificazione, dell'avvenuta spedizione sarà data contestualmente notizia al numero di fax o di posta elettronica anche non certificata indicati al precedente punto 38);
(si precisa che, in caso di R.T.I. o Consorzio ordinario, laddove le imprese partecipanti al raggruppamento o Consorzio rendano la predetta dichiarazione in maniera discordante tra loro, sarà ritenuta valida per le comunicazioni la dichiarazione resa dell’impresa mandataria ovvero dalla ditta indicata quale referente responsabile del Consorzio);
36) [in caso di partecipazione di impresa avente sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle cosiddette “black list” di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 ed al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001] 19:
❑ di essere in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art. 37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010, come da copia dell’autorizzazione allegata alla presente;
ovvero
17 Selezionare l’opzione pertinente.
18 Selezionare l’opzione pertinente.
❑ di avere richiesto l’autorizzazione ai sensi dell’art. 37 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e del D.M. 14 dicembre 2010, come da copia dell’istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima, allegata alla presente;
37) di essere informata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;
38) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, questa Impresa verrà esclusa dalla gara, o, se risultata aggiudicataria, decadrà dalla aggiudicazione medesima, la quale verrà annullata e/o revocata;
39) [in caso di soggetto non residente e senza stabile organizzazione in Italia]: che questa Impresa si uniformerà alla disciplina di cui agli artt. 17 comma 2, e 53, comma 3, D.P.R. 633/1972 e comunicherà alla Stazione Appaltante, in caso di aggiudicazione, la nomina del rappresentante fiscale nelle forme di legge;
40) che con riferimento alla presente gara non ha in corso e non intende attuare intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile, ivi inclusi gli artt. 101 e seguenti del TFUE (ex art. 81 e seguenti del Trattato CE) e gli artt. 2 e seguenti della Legge n. 287/1990;
41) che questa Impresa ha esaminato, con diligenza ed in modo adeguato, le prescrizioni tecniche fornite dalla Stazione Appaltante, di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto, ha giudicato le attività realizzabili, gli elaborati tecnici adeguati ed i prezzi remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
42) che questa Impresa si impegna ad eseguire l’appalto nei modi e nei termini stabiliti nel Capitolato Tecnico, nel suo allegato e comunque nella documentazione di gara;
43) che questa Impresa intende ricorrere al subappalto, nei limiti di legge, in relazione a:
;
;
20.
44) ❑ di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della L. n. 241/90 – la facoltà di “accesso agli atti”, l’Amministrazione a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara;
ovvero, in alternativa
❑ di non autorizzare l’accesso agli atti inerenti le giustificazioni dei prezzi eventualmente chieste in
20 Compilare solo in caso di ricorso al subappalto, diversamente annullare la dichiarazione.
sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale, per i seguenti motivi:
.
, lì
Firma del legale rappresentante21
Allegati:
1)
2)
3)
4)
AVVERTENZE
La presente domanda, contenente dichiarazioni rilasciate anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, deve esse prodotta unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art.
38 D.P.R. n. 445/2000.
21 La firma autografa deve essere accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità (in corso di validità) del
MODELLO 1.3
DICHIARAZIONE IN MATERIA DI DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI
Il sottoscritto nato il a in qualità di legale rappresentante dell’Impresa con sede legale in Al fine della partecipazione alla procedura di gara
DICHIARA
consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art.76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e s.m.i.,
in materia di diritto al lavoro dei disabili (contrassegnare e compilare la voce di interesse)
□ che l’impresa22, il cui organico computabile ai sensi dell’art. 4 della legge 12 marzo 1999 n. 68 ammonta a n. ( ) dipendenti, è in regola con le norme
che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
□ che l’impresa23 non è soggetta agli obblighi derivanti dalla legge 12 marzo 1999 n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, in quanto l’organico dell’impresa computabile ai sensi
dell’art. 4 della legge citata ammonta a n. ( ) dipendenti;
□ che l’xxxxxxx00 non è soggetta agli obblighi derivanti dalla legge 12 marzo 1999 n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, in quanto l’organico dell’impresa computabile ai sensi
dell’art. 4 della legge citata ammonta a n. ( ) dipendenti, e dopo il 18 gennaio 2000 non sono state effettuate nuove assunzioni.
I suddetti fatti, stati o qualità sono verificabili presso la Provincia di ,
Ufficio
Indirizzo PEC ovvero email (se disponibile): Telefax (se disponibile):
Data
Firma25
22 Per le imprese soggette agli obblighi derivanti dalla legge 12 marzo 1999 n. 68.
23 Per le imprese che occupano meno di 15 dipendenti.
24 Per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti, e non hanno effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000.
25 La firma autografa deve essere accompagnata dalla fotocopia del documento di identità (in corso di validità) del
MODELLO 1.4
Il presente modello di dichiarazione deve essere compilato dal soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione (Modello Dichiarazioni Sostitutive 1.1, 1.2 e 1.3) e l’offerta, nonché dai seguenti soggetti:
Tipo di impresa | Soggetti |
Impresa individuale | - Titolare - Direttore tecnico (se previsto) |
Società in nome collettivo | - Tutti i soci - Direttore tecnico (se previsto) |
Società in accomandita semplice | - Soci accomandatari - Direttore tecnico (se previsto) |
Consorzi o altro tipo di società | - Amministratori muniti di poteri di rappresentanza - Socio unico ovvero Socio di maggioranza in società con meno di quattro soci26 - Direttore tecnico (se previsto) |
Io sottoscritto _ nato a il in qualità di (carica sociale) della società (denominazione e ragione sociale)
DICHIARO
consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art.76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e s.m.i.,
che i fatti, stati e qualità sotto riportati corrispondono a verità:
1. che nei propri confronti:
❑ non sono state pronunciate condanne con sentenza passata in giudicato, o emessi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale;
❑ non sono state pronunciate condanne con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18;
26 In conformità all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 06/11/2013, n. 24 nel caso di società con due soli soci che siano in possesso ciascuno del 50% delle quote, devono essere indicati entrambi i soci che dovranno quindi rendere successiva dichiarazione Modello 1.4
ovvero
❑ sono state pronunciate le sentenze di condanna passate in giudicato, o emessi i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili ovvero le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, che seguono:
❑ sono state pronunciate condanne con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18, che seguono:
Si rammenta che devono indicare tutte le condanne penali riportate, xxx comprese quelle per le quali il soggetto abbia beneficiato della non menzione.
Il dichiarante non è tenuto ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima.
Al fine di consentire alla Stazione appaltante la valutazione dell’incidenza dei reati sulla moralità professionale il soggetto dichiarante è invitato ad allegare ogni documentazione utile.
Si rammenta che sono causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18.
2. che nei propri confronti non sono in corso procedimenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27.12.56 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31.5.65 n. 57527 e s.m.i.;
3. che il sottoscritto:
❑ non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge 13 maggio 1991 n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203.
ovvero
❑ pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale
27 Le leggi n. 1423 del 1956 e n. 575 del 1965 sono state abrogate dall’art. 120, comma 1, del d.lgs. n. 159 del 2011, ora il riferimento deve essere inteso agli articoli 6 e 67 del precitato D. Lgs. 159.
aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge 13 maggio 1991 n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, ne ha denunciato i fatti all’Autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689.
Data
Firma 28
28 La firma autografa deve essere accompagnata dalla fotocopia del documento di identità (in corso di validità) del dichiarante.