Contract
Delibera n. XX/2017
Verbale del Consiglio di Amministrazione n. xx/2017
Oggetto: “Collaboration Agreement” con lo “European Research Infrastructure Consortium” per il “Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry (“V.L.B.I.”) in Europe (“J.I.V.”) - European Research Infrastructure Consortium (“▇.▇.▇.▇.”)”. Erogazione del contributo associativo per l’anno 2017.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
VISTA la Legge 7 agosto 1990, numero 241, e successive modifiche ed integrazioni, che contiene “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”, ed, in particolare gli articoli 4, 5 e 6;
VISTO il Decreto Legislativo 23 luglio 1999, numero 296, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 26 agosto 1999, numero 200, che istituisce lo “Istituto Nazionale di Astrofisica”;
VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, numero 165, e successive modificazioni ed integrazioni, che contiene “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTO il Decreto Legislativo 4 giugno 2003, numero 138, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 19 giugno 2003, numero 140, che disciplina il “Riordino dello Istituto Nazionale di Astrofisica”;
VISTA la Legge 27 settembre 2007, numero 165, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 10 ottobre 2007, numero 236, che definisce i principi e i criteri direttivi della “Delega al Governo in materia di riordino degli Enti di Ricerca”, ed, in particolare, l’articolo 1;
VISTO il Decreto Legislativo 31 dicembre 2009, numero 213, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 1° febbraio 2010, numero 25, che disciplina il “Riordino degli Enti di Ricerca in attuazione dell'articolo 1 della Legge 27 settembre 2007, numero 165”;
VISTO lo Statuto dello “Istituto Nazionale di Astrofisica”, adottato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 7 marzo 2011, numero 14, emanato con Decreto Presidenziale del 10 marzo 2011, numero 25, ed entrato in vigore il 1° maggio 2011;
VISTO il “Disciplinare di organizzazione e funzionamento dello Istituto Nazionale di Astrofisica”, approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 21 giugno 2012, numero 44, e modificato dal medesimo Organo con deliberazioni del 19 dicembre 2013, numero 84, del 19 febbraio 2014, numero 7, del 16 dicembre 2015, numero 28, e del 19 ottobre 2016, numero 107;
VISTO il “Regolamento sulla amministrazione, sulla contabilità e sulla attività contrattuale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica”, adottato ai sensi dell’articolo 18, commi 1 e 3, del Decreto legislativo 4 Giugno 2003, numero 138, approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 2 dicembre 2004, numero 3, e pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, del 23 dicembre 2004, numero 300;
VISTA la deliberazione del 2 luglio 2009, numero 46, con la quale il Consiglio di Amministrazione ha modificato l’articolo 14 del predetto Regolamento;
CONSIDERATO che, in data 1° gennaio 2003, il “Consiglio Nazionale delle Ricerche” ha sottoscritto un Memorandum of Understanding, di durata quinquennale, per la realizzazione e la gestione del “Very Long Baseline Interferometry” (“V.L.B.I.”);
CONSIDERATO che, nel 1980, lo “Max-Planck-Institut für Radioastronomie, Bonne”, lo “Istituto di Radioastronomia di Bologna”, lo “ASTRON, Netherlands Institute for Radio Astronomy”, lo “Onsala Space Observatory, Swedish National Facility for Radio Astronomy”, lo “▇▇▇▇▇▇▇ Bank Observatory, Manchester” e il “Dipartimento Geodetico della Università di Bonn” hanno costituito la rete “radio-interferometrica” denominata “European Very Long Baseline Interferometry”;
CONSIDERATO inoltre che, nell’ambito della predetta “rete”, i soggetti che hanno promosso la sua costituzione hanno deciso, tra l’altro, di istituire lo “Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry (“V.L.B.I.”) in Europe” (“J.I.V.”), finanziato, sostenuto e coordinato da apposito Consorzio, al quale aderisce anche lo “Istituto Nazionale di Astrofisica”;
CONSIDERATO altresì, che lo “Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry (“V.L.B.I.”) in Europe” (“J.I.V.”), inizialmente configurato come persona giuridica di diritto olandese, ha successivamente acquisito lo “status” giuridico di “European Research Infrastructure Consortium” (“▇.▇.▇.▇.”), e, quindi, di struttura legalmente riconosciuta dalla Unione Europea;
CONSIDERATO che, ai sensi dell’articolo 22 del Decreto Legislativo del 2003, numero 138, tra lo “Istituto Nazionale di Astrofisica” ed il “Consiglio Nazionale delle Ricerche” è stato stipulato, in data 13 luglio 2005, uno specifico accordo, il quale, tra l’altro, prevede che “… le parti riconoscono che, a far data dalla entrata in vigore dei Regolamenti attuativi del Decreto Legislativo del 2003, numero 138 …”, lo “Istituto Nazionale di Astrofisica” subentra al “… “Consiglio Nazionale delle Ricerche” nella qualità di membro della organizzazione denominata “Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry (“V.L.B.I.”) in Europe” (“J.I.V.”), European Research Infrastructure Consortium (“▇.▇.▇.▇.”)”;
VISTO l’Accordo del 28 agosto 2008, sottoscritto dallo “Istituto Nazionale di Astrofisica” e dallo “Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry (“V.L.B.I.”) in Europe (“J.I.V.”), European Research Infrastructure Consortium (“▇.▇.▇.▇.”)”, con il quale lo “Istituto Nazionale di Astrofisica” ha confermato la sua partecipazione al predetto Consorzio per il quinquennio compreso tra gli anni 2008 e 2012;
VISTA la Delibera del 17 dicembre 2014, numero 60, con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato la sottoscrizione di un “Collaboration Agreement”, di durata annuale, per la prosecuzione del rapporto di collaborazione tra lo “Istituto Nazionale di Astrofisica” e lo “Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry (“V.L.B.I.”) in Europe” (“J.I.V.”), European Research Infrastructure Consortium (“▇.▇.▇.▇.”)” e per il sostegno delle relative attività, sia tecniche che scientifiche;
VISTA la Delibera del 15 giugno 2016, numero 61, con la quale il Consiglio di Amministrazione ha autorizzato la proroga, per l’anno 2016, del termine di durata del “Collaboration Agreement” innanzi richiamato;
RAVVISATA l’opportunità di addivenire, in considerazione dell’alto valore scientifico, alla proroga del “Collaboration Agreement” con il “Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry (“V.L.B.I.”) in Europe” (“J.I.V.”), European Research Infrastructure Consortium (“▇.▇.▇.▇.”)”, anche per il corrente anno;
ACQUISITO il parere favorevole del Dottore ▇▇▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇ ▇▇▇▇▇, nella sua qualità di Direttore Scientifico dello “Istituto Nazionale di Astrofisica” alla proroga dell’Accordo innanzi specificato;
ACCERTATA a seguito dell’istruttoria svolta dal competente Ufficio della Direzione Generale, la copertura finanziaria della spesa complessiva di € 200.000,00, disponibile sul “Centro di Responsabilità Amministrativa” 0.04.07 “Struttura tecnica della Direzione Scientifica”, “Funzione Obiettivo” ▇.▇▇.▇▇.▇▇.▇▇ “SRT MIUR 2017 (Referente Direttore Scientifico)”, “Capitolo” 1.04.01.01.013.02 “Accordi e convenzioni con istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali” del Bilancio Annuale di Previsione dello “Istituto Nazionale di Astrofisica” per l’Esercizio Finanziario 2017;
|
VISTA la delibera del 21 dicembre 2016, numero 126, con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bilancio Annuale di Previsione dello “Istituto Nazionale di Astrofisica” per l’Esercizio Finanziario 2017;
DECRETA
Articolo 1. Di autorizzare, per il corrente anno, la erogazione di un contributo finanziario di € 200.000,00 al “Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry (“V.L.B.I.”) in Europe” (“J.I.V.”), European Research Infrastructure Consortium (“▇.▇.▇.▇.”)” per le finalità specificate in premessa.
Articolo 2. Di dare mandato al Direttore Generale di adottare tutti gli atti connessi e conseguenti, ivi compresa l’autorizzazione della relativa spesa.
Roma,
Il Presidente
Il Segretario