UOC PROVVEDITORATO ECONOMATO
UOC PROVVEDITORATO ECONOMATO
GARA D’APPALTO A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D. LGS. N. 50/2016 E S.M.I., ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATICO DI NEGOZIAZIONE SINTEL, SUDDIVISA IN LOTTI, PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE (DUE OCT, QUATTRO OCT CON FLORANGIOGRAFO E DUE MICROSCOPI OPERATORI CON OCT) DA DESTINARSI ALLA UOC OCULISTICA DELL’ ASST FATEBENEFRATELLI SACCO, PER UN PERIODO DI 60 MESI.
DISCIPLINARE DI GARA
CODICE CIG LOTTO 1 - 9245206956 ; CODICE CIG LOTTO 2 - 9245248BFE ; CODICE CIG LOTTO 3 - 9245274176 .
Referente della pratica e Coordinatore Ufficio Gare Fatebenefratelli Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxx
Referente della istruttoria: Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx e-mail: xxxxxxx.xxxx.xxx@xxxx-xxx-xxxxx.xx
pec: xxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxxx-xxx-xxxxx.xx
INDICE
PREMESSE 4
ART. 1 PIATTAFORMA TELEMATICA 4
1.1 La piattaforma telematica di negoziazione 4
1.2 Dotazioni tecniche 6
1.3 Identificazione 6
ART. 2 DOCUMENTAZIONE DI GARA - CHIARIMENTI - COMUNICAZIONI 7
2.1 Documenti di gara 7
2.2 Chiarimenti 7
2.3 Comunicazioni… 8
ART. 3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 8
3.1 Durata 9
3.2 Opzioni e rinnovi… 9
3.3 Revisione dei prezzi… 10
ART. 4 SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 11
ART. 5 REQUISITI GENERALI 12
ART. 6 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 12
6.1 Requisiti di idoneità… 13
6.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria. 13
6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale. 13
6.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE. 14
6.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili… 15
ART. 9 GARANZIA PROVVISORIA 16
ART. 10 TERMINE E MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 18
ART. 11 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 19
ART. 12 SOCCORSO ISTRUTTORIO 21
ART. 13 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 21
13.1 Domanda di partecipazione ed eventuale procura. 23
13.2 Documento di gara unico europeo… 25
13.3 Dichiarazione integrativa per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’articolo 186 bis del X.X. 00 Marzo 1942, n. 267… 25
13.4 Documentazione in caso di avvalimento… 25
13.5 Documentazione ulteriore per soggetti assocciati… 25
ART. 14 DOCUMENTAZIONE TECNICA 27
ART. 16 TASSATIVITA’ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO 29
ART. 17 MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE 3017.1 Criteri di aggiudicazone… 31
17.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica… 33
17.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica. 33
17.4 Metodo per il calcolo dei punteggi… 34
ART. 18 COMMISSIONE GIUDICATRICE 34
ART. 19 SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA 34
ART. 20 VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 35
ART. 21 VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 35
ART. 22 VERIFICA ANOMALIA DELLE OFFERTE 37
ART. 23 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 37
ART. 24 OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITA’ DI FLUSSI FINANZIARI 40
ART. 25 CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE 40
ART. 26 CODICE DI COMPORTAMENTO 40
ART. 27 ACCESSO AGLI ATTI… 41
ART. 28 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE… 41
ART. 29 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 41
ART. 30 CONCORRENZA SLEALE 41
ART. 31 CLAUSOLA T&T PER LA TRASPARENZA E TRACCIABILITA’… 42
ART. 32 NORME FINALI… 42
Allegato a) Domanda di partecipazione Allegato b) Modello Alfa
Allegato c) DGUE
Allegato d) Modello Gamma Allegato e) DUVRI preliminare Allegato f) Schema di Contratto
Allegato g) Patto di integrità in materia di contratti pubblici regionali Allegato h) Informativa Privacy
PREMESSE
Con determinazione a contrarre n. 896 del 15.06.2022, questa Amministrazione ha stabilito di affidare il servizio di noleggio di n. 4 tomografi a coerenza ottica con fluorangiografo per Oftalmologia, n. 2 tomografi a coerenza ottica per Oftalmologia e n. 2 microscopi operatori con OCT intraoperatorio per la Chirurgia Oftalmologica, da destinarsi alle UOC di Oculistica della ASST Fatebenefratelli Sacco, per un periodo di 60 mesi (sessanta) mesi.
Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico di negoziazione Sintel per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxx.xx e conforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta, ai sensi degli artt. 60 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e ss.mm.ii. e in combinato disposto con gli artt. 2, commi 1 e 2, 8 comma 1 lett. a) e c) del D.L. n. 76/2020 giuste le motivazioni meglio riportate nella deliberazione a contrarre.
Il luogo di svolgimento della fornitura è identificato all’interno del territorio della città di Milano [codice NUTS ITC4C]
Lotto 1 CIG 9245206956; Lotto 2 CIG 9245248BFE; Lotto 3 CIG 9245274176;
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è il Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx – Direttore UOC Provveditorato Economato della ASST Fatebenefratelli Sacco.
ART. 1 - PIATTAFORMA TELEMATICA
1.1 LA PIATTAFORMA TELEMATICA DI NEGOZIAZIONE
Il funzionamento della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del decreto legislativo n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID.
L’utilizzo della Piattaforma comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma.
L’utilizzo della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
- parità di trattamento tra gli operatori economici;
- trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
- standardizzazione dei documenti;
- comportamento secondo buona fede, ai sensi dell'art. 1375 del codice civile;
- comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del codice civile;
- segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione;
- gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo della Piattaforma;
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:
- difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma;
- utilizzo della Piattaforma da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nei documenti presenti sulla piattaforma stessa all'indirizzo xxx.xxxxxxx.xx nella sezione Guide e manuali per l'utilizzo della piattaforma Sintel e dei servizi connessi;
La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento.
La Piattaforma garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all’operatore economico e si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema.
Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico.
La Piattaforma è accessibile sempre e in qualsiasi orario.
1.2 DOTAZIONI TECNICHE
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento "Guide e manuali per l'utilizzo della piattoforma Sintel e dei servizi connessi", che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma.
In ogni caso è indispensabile:
a. disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma;
b. disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS;
c. avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS;
d. avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:
o un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);
o un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14;
o un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:
i il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro;
ii il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910014;
iii il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Tutte le informazioni riguardanti la Piattaforma di Intermediazione telematica Sintel tra cui la dotazione informatica necessaria per la partecipazione alla presente procedura, la registrazione alla Piattaforma, le modalità di accesso e la forma delle comunicazioni da utilizzare per la presente procedura sono contenute sulla piattaforma stessa all’indirizzo xxx.xxxxxxx.xx nella sezione "Guide e manuali per l'utilizzo della piattoforma Sintel e dei servizi connessi".
Per eventuali richieste di assistenza sull’utilizzo di Sintel si prega di contattare il Contact Center di Xxxx scrivendo all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx oppure telefonando al numero verde 800.116.738.
1.3 IDENTIFICAZIONE
Per poter presentare offerta è necessario accedere alla Piattaforma.
L’accesso è gratuito ed è consentito a seguito dell’identificazione online dell’operatore economico. L’identificazione avviene o mediante il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID) o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS.
Una volta completata la procedura di identificazione, ad ogni operatore economico identificato viene attribuito un profilo da utilizzare nella procedura di gara.
ART. 2 - DOCUMENTAZIONE DI GARA - CHIARIMENTI - COMUNICAZIONI
La documentazione di gara comprende:
1) Capitolato Speciale di gara;
2) Disciplinare di gara e relativi allegati:
• Bando di gara;
• Domanda di partecipazione;
• Modello Alfa;
• Documento di gara unico europeo (DGUE);
• Modello Gamma “Offerta economica”;
• DUVRI preliminare e Policy Anti-fumo;
• Schema di contratto;
• Patto di integrità in materia di contratti pubblici regionali, Regione Lombardia, DGR n. XI/1751 del 17.06.2019;
• Informativa privacy gare d’appalto e altre procedure acquisizione beni e servizi, Regolamento 679/2016/UE;
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet:
• xxxx://xxx.xxxx-xxx-xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx_xxxxxxxxxxx/xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx/xxxxx-xx-xxxx
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare tramite la funzionalità “Comunicazioni della procedura” all’ID della procedura presente in piattaforma informatica Sintel all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx entro le ore 12:00 del 10.08.2022.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite, esclusivamente in lingua italiana, prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, ossia entro il giorno 17.08.2022 ore 12:00 mediante pubblicazione in forma anonima all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx (cioè almeno 4 giorni prima della scadenza come previsto dall’ultimo periodo del comma 4 dell’art. 74 del D. Lgs. 50/2016 in ragione dell’applicazione della lett. c) del comma 1 dell’art. 8 del D.L. 76/2020).
Chiarimenti e ulteriori informazioni potranno anche essere pubblicati da parte della Stazione Appaltante nella sezione della Piattaforma Sintel “documentazione di gara”.
Si invitano i concorrenti a visionare costantemente tale sezione della Piattaforma.
Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui allapresente procedura, sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici.
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice.
Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare e salva l’applicazione di quanto previsto dall’art. 52 del D. Lgs. n. 50/2016, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la funzionalità “Comunicazioni della procedura” presente all’interno del dettaglio della presente procedura, messa a disposizione dalla Piattaforma Sintel all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, e all’indirizzo del concorrente indicato nella documentazione di gara.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
ART. 3 - OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
Oggetto dell’appalto è la fornitura in noleggio di n. 4 tomografi a coerenza ottica con fluorangiografo per Oftalmologia, n. 2 tomografi a coerenza ottica per Oftalmologia e n. 2 microscopi operatori con OCT intraoperatorio per la Chirurgia Oftalmologica, da destinarsi alle UOC di Oculistica della ASST Fatebenefratelli Sacco, per un periodo di 60 mesi (sessanta) mesi.
Le caratteristiche e modalità di gestione del noleggio sono dettagliatamente riportate nel “Capitolato speciale”.
Ai sensi dell’art. 51, comma 2, del D.Lgs 50/2016, è consentita la presentazione di offerte da parte di operatori economici, per uno o più lotti.
L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti:
Numero lotto | Oggetto del lotto |
1 | N. 4 Tomografi a coerenza ottica con fluorangiografi |
2 | N. 2 Tomografi a coerenza ottica |
3 | N. 2 Microscopi operatori con OCT intraoperatorio |
Il valore è determinato sulla base della spesa annua presunta IVA esclusa della ASST Fatebenefratelli Sacco.
LOTTO | IMPORTO a base d'asta per 60 mesi (IVA esclusa) | IMPORTO PROROGA 6 MESI | EVENTUALE ADESIONE POSTUMA (200%) | TOTALE | CIG PADRE | QUOTA OPERATORI ECONOMICI | CPV |
1 | € 1.387.000,00 | € 138.700,00 | € 2.774.000,00 | € 4.299.700,00 | 9245206956 | € 140,00 | 85160000-8 SERVIZI OTTICI |
2 | € 332.880,00 | € 33.288,00 | € 665.760,00 | € 1.031.928,00 | 9245248BFE | € 35,00 | 85160000-8 SERVIZI OTTICI |
3 | € 832.200,00 | € 83.220,00 | € 1.664.400,00 | € 2.579.820,00 | 9245274176 | € 80,00 | 85160000-8 SERVIZI OTTICI |
L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso.
Gli oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta, saranno aggiunti all’importo complessivo del servizio offerto, successivamente all’aggiudicazione, e concorreranno a formare l’importo contrattuale.
Nell’importo contrattuale, rientrano tutti gli oneri (nessuno escluso) e tutte le prestazioni (nessuna esclusa) come descritti nel presente disciplinare di gara e nel capitolato speciale.
Non saranno prese in considerazione offerte di valore superiore.
La durata dell’appalto, in riferimento ad ogni lotto (escluse le eventuali opzioni) è pari a 60 mesi, decorrenti dalla data indicata nel provvedimento di aggiudicazione o comunque dalla data di sottoscrizione del contratto/collaudo positivo del noleggio.
E’ escluso ogni rinnovo tacito del contratto, fatta salva la facoltà di cui al successivo punto 3.2 “Opzioni e rinnovi”.
L’ASST si riserva di concludere anticipatamente il contratto qualora nel periodo di vigenza intervengano attivazioni di convenzioni da parte del soggetto aggregatore Aria e/o Consip.
Modifiche del contratto ai sensi dell’art. 106 del Codice
Il contratto di appalto potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento laddove ricorrano le previsioni dell’art. 106 del Codice.
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.
Clausola di adesione successiva
Ai sensi della D.G.R. Lombardia n. X/4702 del 29/12/2015 sono state costituite le nuove unioni d’Acquisto.
Durante il periodo di vigenza del contratto stipulato dall’ASST Fatebenefratelli Sacco, le Aziende di seguito elencate, facenti parte del Consorzio per gli Acquisti Enti Sanitari Pubblici Milano (CAESP Milano) potranno procedere all’adesione postuma alle condizioni economiche di gara, indipendentemente dalla partecipazione o meno alla presente procedura. L’adesione da parte delle ASST e IRCCS potrà comportare un aumento del valore complessivo del contratto stipulato dopo la presente procedura, non superiore al 200% (duecentopercento).
⮚ ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda,
⮚ ASST Fatebenefratelli Xxxxx,
⮚ ASST Santi Paolo e Xxxxx,
⮚ ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Xxxxxxx Xxxx/CTO,
⮚ ASST Nord Milano,
⮚ ASST Rhodense,
⮚ ASST Ovest Milanese,
⮚ ASST Melegnano e della Martesana,
⮚ ASST di Lodi,
⮚ Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico,
⮚ Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori,
⮚ Fondazione IRCCS Neurologico Xxxxx Xxxxx,
⮚ Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU).
L’adesione successiva da parte di altre Aziende comporterà per le Parti contraenti gli stessi obblighi contrattuali previsti nel presente Capitolato Speciale; in particolare il termine di scadenza del rapporto contrattuale dovrà coincidere con quello che verrà fissato dall’ASST Fatebenefratelli Xxxxx.
Qualora l’impresa aggiudicataria non intenda aderire alle eventuali richieste che dovessero sopravvenire, dovrà espressamente specificarlo in calce alla offerta economica da inserire nella busta telematica contenente l’offerta economica “busta B”.
Qualora detta dichiarazione, della quale sarà data pubblica lettura nel corso della seduta relativa all’apertura dell’offerta economica, non venga espressa, sarà considerata accettata dalla Società la possibilità della successiva adesione sopra illustrata.
L’ASST Fatebenefratelli Sacco relativamente ad ogni singola adesione non sarà chiamata a rispondere a nessun titolo del rapporto contrattuale che si stabilirà tra l’aggiudicatario ed eventuali altre ASST/IRCCS per effetto dell’adesione di cui sopra, restando del tutto estranea in merito. In tal caso, infatti, il presente disciplinare e le condizioni di aggiudicazione costituiscono unicamente il fondamento di un autonomo rapporto contrattuale tra il fornitore ed il terzo interessato.
Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore massimo stimato dell’appalto, comprensivo delle eventuali opzioni e rinnovi al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze, è costituito come determinato all’articolo 3.
3.3 REVISIONE DEI PREZZI
I prezzi rimarranno fissi ed invariati per tutta la durata contrattuale. Dal secondo anno sarà eventualmente riconosciuta, su richiesta della ditta aggiudicataria ed in contraddittorio, una revisione dei prezzi basandosi esclusivamente sugli elementi valutativi certi indicati dall’art. 106 del D.Lgs n. 50/2016.
In assenza dei dati di cui al comma precedente per il calcolo del compenso revisionale si utilizzeranno gli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
Tale revisione riguarderà il 50% del fatturato complessivo dell’anno di competenza per il quale si applicherà la revisione prezzi. Pertanto il terzo anno si applicherà la revisione prezzi per il secondo anno e così via per tutta la durata contrattuale.
Eventuali aggiornamenti dei prezzi dovranno essere comunque concordati con l’Azienda Ospedaliera e verranno disciplinati ai sensi di quanto previsto dall’art. 106 del D.Lgs. 50/2016.
ART. 4 - SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli articoli 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare al singolo lotto in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori economici aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di retisti).
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in aggregazione di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le retiste non partecipanti all’aggregazione possono presentare offerta, per il singolo lotto , in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, al singolo lotto. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
In alternativa i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera c) del Codice possono eseguire le prestazioni con la propria struttura.
È vietato, ai consorziati designati dal consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, di indicare a loro volta, a cascata, un altro soggetto per l’esecuzione.
Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45 comma 2, lettera b) è tenuto anch’esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Le aggregazioni di retisti di cui all’articolo 45, comma 2 lettera f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei in quanto compatibile. In particolare:
• nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell’organo comune, che assume il ruolo del mandatario, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune può indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma deve obbligatoriamente far parte di questi;
• nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete - contratto), l’aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell’organo comune, che assume il ruolo del mandatario, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune può indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma deve obbligatoriamente far parte di questi;
• nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di retisti partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole.
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto.
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo può essere assunto anche da un consorzio di cui all’articolo 45, comma 1, lettera b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di retisti. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandatario della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandatario della sub-associazione è conferito dai retisti partecipanti alla gara, mediante mandato, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
L’impresa in concordato preventivo può concorrere anche riunita in raggruppamento temporaneo di imprese purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento temporaneo di imprese non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
ART. 5 – REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’articolo 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici.
Costituisce causa di esclusione degli operatori economici dalla procedura di gara il mancato rispetto, al momento della presentazione dell'offerta, degli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, oltre che ai sensi dell’art. 80, comma 5, lettera i), del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni.
ART. 6 – REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti sono caricati sulla Piattaforma o in fase di presentazione della domanda o in fase di comprova degli stessi.
6.1 REQUISITI DI IDONEITA’
Costituiscono requisiti di idoneità:
a) Iscrizione, ai sensi dell’art. 83 comma 3 del Codice, nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o presso i competenti ordini professionali, per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
I requisiti di idoneità professionale devono essere posseduti da:
• ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
• ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Per la comprova dei requisiti la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
6.2 REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA
Non sono richiesti requisiti di capacità economico finanziaria.
6.3 REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA E PROFESSIONALE
a) Il concorrente deve aver stipulato nell’ultimo triennio precedente la pubblicazione della gara (2019-2020- 2021), almeno 1 (uno) contratto, per noleggio o fornitura, a favore di strutture sanitarie pubbliche o private, delle seguenti apparecchiature:
Lotto 1: Tomografo a coerenza ottica con fluorangiografo Lotto 2: Tomografo a coerenza ottica
Lotto 3: Microscopio operatorio con OCT intraoperatorio
A pena di esclusione dalla gara, qualora l’offerente partecipi in una delle forme di aggregazione/associazione previste dall’art. 45, comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016, il requisito di capacità tecnica e professionale previsto alla lettera a) deve essere posseduto sia dalla mandataria sia dalle mandanti.
La comprova del requisito è fornita mediante dichiarazione da parte dell’operatore partecipante dalla quale risulti un elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date, numero apparecchiature, committenti pubblici o privati.
b) Il concorrente nell’ultimo triennio (2019-2020-2021) non deve essere stato oggetto di contestazioni formali e penalità che abbiano comportato la sospensione e/o revoca del noleggio o fornitura contrattualizzata presso le strutture sanitarie pubbliche e/o private;
A pena di esclusione dalla gara, qualora l’offerente partecipi in una delle forme di aggregazione/associazione previste dall’art. 45, comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016, il requisito di capacità tecnica e professionale previsto alla lettera a) deve essere posseduto sia dalla mandataria sia dalle mandanti.
La comprova del requisito è fornita mediante dichiarazione da parte dell’operatore economico partecipante dalla quale risulti un elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date, numero apparecchiature, committenti pubblici o privati.
c) possesso di quanto segue:
- certificazione del sistema di gestione della qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2015 rilasciato da organismo conforme alla serie delle norme europee relative alla certificazione;
oppure:
- certificato equivalente (rilasciato da organismo stabilito in altro Stato membro) ai sensi dell’art. 87 del D. Lgs. 50/2016;
oppure:
- adozione di misure di garanzia della qualità equivalenti a quelle europee della serie EN ISO 9000 (di cui si allega documentazione a comprova) ai sensi dell’art. 87 del D. Lgs. 50/2016;
A pena di esclusione dalla gara, qualora l’offerente partecipi in una delle forme di aggregazione/associazione previste dall’art. 45, comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016, i requisiti di capacità tecnica e professionale previsti alla lettera b) devono essere posseduti:
a. in caso di RTI, costituiti e costituendi, e di consorzi ordinari e stabili, costituiti e costituendi, e di
G.E.I.E da tutti i soggetti del RTI, del consorzio e del G.E.I.E;
b. in caso di consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro, e di consorzi tra imprese artigiane, dal consorzio e dalle consorziate designate quali esecutrici;
c. in caso di contratto di rete, da ciascuna delle imprese aderenti al contratto indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2015.
Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA, oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008.
Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del Codice, la stazione appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
6.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettera d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia una sub-associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane di cui alla lettera a) deve essere posseduto:
- da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo;
- da ciascun componente dell’aggregazione di rete nonché dall’organo comune nel caso in cui questi abbia soggettività giuridica.
6.5 - INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o presso i competenti ordini professionali, per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara, deve essere posseduto da ciascuna delle imprese consorziate/consorziande.
I requisiti di capacità tecnica e professionale, devono essere posseduti:
- per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera nonché all’organico medio annuo che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
- per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
ART. 7 - AVVALIMENTO
L’avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Non è consentito l’avvalimento dei requisiti generali e dei requisiti di idoneità professionale di cui al punto 6.1.
Per quanto riguarda i requisiti titoli di studio e/o professionali richiesti al punto 6.3 o esperienze professionali pertinenti, il concorrente può avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i servizi/forniture per cui tali capacità sono richieste.
Il ricorso all’avvalimento per la certificazione del sistema di gestione comporta che l’ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata per l’esecuzione dell’appalto le proprie risorse e il proprio apparato organizzativo in tutte le parti che giustificano l’attribuzione del requisito di qualità.
L’ausiliaria deve:
▪ possedere i requisiti previsti dall’articolo 6 nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti;
▪ rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l’obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Il concorrente deve allegare il contratto di avvalimento nel quale sono specificati i requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi messi a disposizione e le correlate risorse strumentali e umane.
Il concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie.
A pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino al medesimo singolo lotto sia l’ausiliaria che il concorrente che si avvale dei requisiti.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Qualora per l’ausiliaria sussistano motivi di esclusione o laddove essa non soddisfi i criteri di selezione, il concorrente sostituisce l’impresa ausiliaria entro 10 giorni decorrenti dal ricevimento della richiesta da parte della stazione appaltante. Contestualmente il concorrente produce i documenti richiesti per l’avvalimento.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione delle dichiarazioni dell’ausiliaria o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione dalla gara - la mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’ausiliaria in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
ART. 8 - SUBAPPALTO
Non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione del contratto.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio/fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
ART. 9 - GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta per ciascun lotto è corredata, a pena di esclusione, da:
a) una garanzia provvisoria pari al 2% del prezzo base dell’appalto, ovvero altra percentuale ai sensi dell’articolo 93, comma 1 del Codice e precisamente di importo pari ad € 27.740,00 per il lotto 1, € 6.657,60 per il lotto 2, € 16.644,00 per il lotto 3. Si applicano le riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice;
b) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’articolo 93, comma 3, del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
In caso di partecipazione a più lotti sono prestate tante distinte ed autonome garanzie provvisorie e impegni al rilascio della definitiva quanti sono i lotti cui si intende partecipare.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a) fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, in assegni circolari, con bonifico, con versamento effettuato presso il Tesoriere dell’Azienda BPER BANCA Spa – Sede di Milano, Corso di Porta Nuova 23 - Cod. IBAN: XX00X0000000000000000000000 - Codice BIC/SWIFT: XXXXXX00XXX, intestato all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Fatebenefratelli Sacco indicando quale causale l’oggetto della gara;
b) in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’amministrazione; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
c) da fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che: risponde ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385; svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie; è sottoposta a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; ha i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa rispondano ai requisiti di cui all’articolo 93, comma 3 del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione della garanzia, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx La garanzia fideiussoria deve:
a) contenere espressa menzione dell’oggetto del contratto di appalto e del soggetto garantito (stazione appaltante);
b) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c) del Codice, al solo consorzio;
c) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19 gennaio 2018 n. 31;
d) avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta;
e) prevedere espressamente:
1. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’articolo 1944 del codice civile;
2. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’articolo 1957, secondo comma, del codice civile;
3. l’operatività della stessa entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
f) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’articolo 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere inserite sulla Piattaforma in una delle seguenti forme:
a) originale informatico, ai sensi dell’articolo 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, sottoscritto con firma digitale, o altro tipo di firma elettronica qualificata dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
b) in copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’articolo 22, commi 1 e 2, del d.lgs. n. 82/2005;
c) in duplicato informatico dell’originale informatico conforme alle disposizioni dell’articolo 23-bis del D.lgs. n.82/2005.
In caso di bonifico il concorrente deve inserire sulla Piattaforma il documento che attesti l’avvenuto versamento in una delle forme sopra indicate. Il documento deve indicare il nominativo dell’operatore economico che ha operato il versamento stesso.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre nelle medesime forme di cui sopra una nuova garanzia provvisoria del medesimo o di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
Per fruire delle riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice, il concorrente dichiara nella domanda di partecipazione il possesso dei relativi requisiti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a) per i soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b) per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, se il Consorzio ha dichiarato in fase di offerta che intende eseguire con risorse proprie, sole se il Consorzio possiede la predetta certificazione; se il Consorzio ha indicato in fase di offerta che intende assegnare parte delle prestazioni a una o più consorziate individuate nell’offerta, solo se sia il Consorzio sia la consorziata designata posseggono la predetta certificazione, o in alternativa se il solo Consorzio possiede la predetta certificazione e l’ambito di certificazione del suo sistema gestionale include la verifica che l’erogazione della prestazione da parte della consorziata rispetti gli standard fissati dalla certificazione.
Le altre riduzioni previste dall’articolo 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti nella loro integrità prima della presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
ART. 10 - TERMINE E MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per gli importi e lotti di partecipazione, secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 830 del 21 dicembre 2021, in attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2022, pubblicata al seguente link Delibera numero 830 del 21 dicembre 2021 - xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx o successiva delibera. Il contributo è dovuto per ciascun lotto per il quale si presenta offerta secondo gli importi descritti nella sottostante tabella:
Numero lotto | CIG | Importo contributo ANAC |
1 | 9245206956 | € 140,00 |
2 | 9245248BFE | € 35,00 |
3 | 9245274176 | € 80,00 |
L’Azienda appaltante è tenuta, ai fini dell’esclusione dalla gara degli operatori economici partecipanti, al controllo, anche tramite l’accesso al SIMOG, dell’avvenuto pagamento, dell’esattezza dell’importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
ART. 11 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
L’offerta e la documentazione ad essa relativa devono a pena di esclusione essere trasmesse alla ASST Fatebenefratelli Sacco in formato elettronico attraverso il Sistema telematico Sintel, sulla base della procedura descritta nel presente articolo. Il Sistema e il relativo Manuale d’uso forniscono le indicazioni e le istruzioni necessarie per la corretta redazione e la tempestiva presentazione dell’offerta.
L’offerta e la documentazione che la compone, salvo diversa indicazione, dovranno essere redatte in lingua italiana, e inserite nella piattaforma, che creerà automaticamente un documento informatico in formato “pdf”, che andrà debitamente sottoscritto digitalmente dal fornitore e dovrà essere inviato attraverso il Sistema, entro il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 22.08.2022 pena la nullità dell’offerta e comunque la non ammissione alla procedura. Il mancato ricevimento di tutta o parte della documentazione richiesta per la partecipazione alla procedura tramite piattaforma Sintel, comporta l’irricevibilità dell’offerta e la non ammissione alla procedura.
Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
La documentazione presentata in copia è accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi del decreto legislativo n. 82/05.
Procedura di inserimento “busta elettronica” di offerta: Il fornitore, debitamente abilitato al Sistema, accede attraverso le proprie Chiavi di accesso nell’apposita sezione “Invio Offerta” relativa alla presente procedura sul sito all’URL xxx.xxxxxxx.xx. Il Sistema guida il fornitore alla preparazione dell’offerta attraverso fasi successive che consentono di redigere e predisporre la documentazione richiesta, sottoscriverla con firma digitale e caricarla (attraverso l’upload) sul Sistema, in vista dell’invio che dovrà avvenire entro e non oltre il termine sopra indicato.La predisposizione da parte del fornitore attraverso il Sistema della documentazione in formato elettronico che costituisce l’offerta avviene generalmente attraverso le seguenti fasi:
1) compilazione del documento messo a disposizione dalla stazione appaltante e/o compilazione degli appositi campi presenti sul Sistema;
2) generazione di un documento in formato “.pdf” che riporta le informazioni e i dati indicati dal fornitore al punto 1;
3) scaricamento (“download”) del documento in formato “.pdf” sul terminale del fornitore;
4) sottoscrizione con firma digitale del documento;
5) caricamento (“upload”) del documento in formato “.pdf” sul Sistema;
6) invio dell’offerta al termine della predisposizione di tutta la documentazione che compone l’offerta.
Si evidenzia che il caricamento della documentazione di offerta sul Sistema non comporta l’invio dell’offerta alla stazione appaltante. L’invio dell’offerta avviene soltanto al termine e successivamente alla procedura di redazione, predisposizione e caricamento sul Sistema della documentazione che compone l’offerta. Si suggerisce al fornitore di verificare di avere completato tutti i passaggi richiesti dal Sistema per procedere all’invio dell’offerta. In ogni caso il Sistema darà comunicazione al fornitore del corretto invio dell’offerta. Il Sistema consente di salvare la documentazione di offerta redatta dal fornitore, interrompere la redazione dell’offerta e riprenderla in un momento successivo. Quando il fornitore avrà perfezionato la redazione dell’offerta potrà provvedere all’invio della stessa attraverso il Sistema. L’invio dell’offerta e della relativa documentazione che la compone (amministrativa, tecnica, economica) avviene in due fasi, dapprima il concorrente dovrà sottoporre la documentazione di tipo amministrativo. In secondo luogo, la Ditta dovrà accedere al dettaglio del lotto e inserire la propria offerta, suddivisa nelle sole componenti tecnica ed economica.
L’offerta, i suoi allegati e tutti i documenti presentati dal fornitore alla stazione appaltante dovranno essere sottoscritti con firma digitale dal fornitore. Ciascun documento, debitamente compilato ed firmato digitalmente, deve quindi essere caricato sul Sistema attraverso l’apposita procedura di upload, seguendo le apposite istruzioni. Resta fermo che l’invio dell’offerta deve avvenire entro la perentoria scadenza sopra indicata.
La redazione dell’offerta dovrà avvenire seguendo le diverse fasi successive della procedura prevista dal Sistema, che consentono di predisporre:
a) una busta telematica “A - Documentazione amministrativa”
b) una busta telematica “B - Offerta tecnica”
c) una busta telematica “C - Offerta economica”
Entro il termine perentorio sopraindicato dovrà essere inserita nel sistema, nello spazio relativo alla gara in parola, la documentazione, che comporrà la “busta telematica” di offerta, come indicato agli art. 13, 14 e 15.
L’offerta presentata entro il termine perentorio sopra indicato è vincolante per il fornitore per un periodo di tempo pari a 180 giorni (sei mesi) a partire dalla data di scadenza prevista per la presentazione delle offerte. Il Sistema utilizzato dalla stazione appaltante garantisce il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono, assicurando la provenienza e l’inalterabilità della stessa.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
ART. 12 – SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti al contenuto sostanziale dell’offerta economica e dell’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’articolo 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
• il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio ed è causa di esclusione dalla procedura di gara;
• l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
• la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati documenti sono preesistenti e comprovabili con elementi di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
• la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (per esempio garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione alla gara (per esempio mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con elementi di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
• il difetto di sottoscrizione della domanda di partecipazione, del DGUE, delle dichiarazioni richieste e dell’offerta è sanabile;
Ai fini del soccorso istruttorio la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere nonché la sezione della Piattaforma dove deve essere inserita la documentazione richiesta.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, limitate alla documentazione presentata in fase di soccorso istruttorio, fissando un termine a pena di esclusione.
ART. 13 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Nell’apposito campo presente in piattaforma “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” il concorrente deve allegare la seguente documentazione in un unico file formato compresso:
1. Domanda di partecipazione, secondo il modello allegato al presente disciplinare di gara.
La dichiarazione deve essere firmata digitalmente dal rappresentante legale. In caso di R.T.I./consorzi la dichiarazione dovrà essere presentata da ogni ditta.
2. Modello Alfa, allegato al presente disciplinare di gara.
In caso di RTI, il modello dovrà essere compilato, firmato digitalmente, da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento.
Ove presentata da procuratore o institore, l’istanza di partecipazione dovrà essere corredata di copia del titolo attributivo dei poteri di rappresentanza.
3. Dichiarazione di possesso di tutti i requisiti generali e speciali per la partecipazione alla gara, resa con firma digitale del Legale Rappresentante, mediante utilizzo del DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE), allegato al presente disciplinare di gara in formato editabile, in cui l’operatore economico offerente attesta di non trovarsi in una delle situazioni previste dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e che soddisfi i criteri di selezione richiesti nel presente bando in applicazione dell’art. 83 del
D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., dettagliandoli analiticamente; in caso di R.T.I. /consorzio dovrà essere firmata da ogni ditta.
4. Dichiarazione, (con indicazione dei rispettivi importi, date, numero apparecchiature, committenti, pubblici o privati), di aver stipulato nell’ultimo triennio precedente la pubblicazione della gara (2019-2020-2021), almeno 1 (uno) contratto, per noleggio o fornitura delle seguenti apparecchiature:
Lotto 1: Tomografo a coerenza ottica con fluorangiografo Lotto 2: Tomografo a coerenza ottica
Lotto 3: Microscopio operatorio con OCT intraoperatorio
5. Dichiarazione riferita all’ultimo triennio (2019-2020-2021) di non essere stato oggetto di contestazioni formali e penalità che abbiano comportato la sospensione e/o revoca del noleggio o fornitura contrattualizzata presso le strutture sanitarie pubbliche e/o private
6. Certificazione del sistema di gestione della qualità secondo le norme UNI EN ISO, come indicato all’art.
6.3 del presente Disciplinare.
7. Documento comprovante la costituzione di apposita garanzia provvisoria ai sensi dell’art. 93 D. Lgs. 50/2016 pari al 2% dell’importo complessivo presunto del servizio, come indicato all’art. 9 del presente disciplinare di gara.
8. Documento comprovante l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.
9. Duvri preliminare debitamente compilato.
10. Dichiarazione di impegno, in caso di aggiudicazione, ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010, “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”; in caso di R.T.I. /consorzio da ogni ditta.
11. Copia stampata dell’e-mail di conferma dell’avvenuto pagamento della contribuzione a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, trasmessa dal sistema di riscossione, ovvero ricevuta in originale del versamento o fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità di chi firma la dichiarazione.
12. Copia del presente disciplinare, del capitolato speciale degli allegati ed eventuali chiarimenti pubblicati sulla piattaforma Sintel, firmati digitalmente, per accettazione incondizionata di tutto quanto previsto; in caso di R.T.I/consorzio dovrà essere firmato da ogni ditta.
13. Copia del “Patto di integrità in materia di contratti pubblici della Regione Lombardia”, allegato al presente disciplinare di gara, firmato digitalmente per accettazione di tutto quanto in esso previsto. In caso di RTI / aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete / GEIE / Consorzi Ordinari di Concorrenti l'informativa deve essere sottoscritta digitalmente da ciascuna impresa; in caso di Consorzio stabile o Consorzio di cooperative, l'informativa deve essere sottoscritta digitalmente sia dal consorzio che dalla/e impresa/e individuata/e quale esecutrice/i del servizio/fornitura.
14. Copia della “Informativa Privacy gare d’appalto e altre procedure acquisizione beni e servizi”, allegata al presente disciplinare di gara, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell'Operatore Economico o da persona autorizzata ad impegnare il concorrente, per presa visione e accettazione di tutto quanto in esso previsto. In caso di RTI / aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete / GEIE / Consorzi Ordinari di Concorrenti l'informativa deve essere sottoscritta digitalmente da ciascuna impresa; in caso di Consorzio stabile o Consorzio di cooperative, l'informativa deve essere sottoscritta digitalmente sia dal consorzio che dalla/e impresa/e individuata/e quale esecutrice/i del servizio/fornitura.
15. Copia del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il cui testo è pubblicato sul sito internet xxxx://xxx-xxxx-xxx-xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx_xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxx
16. Documentazione in caso di Avvalimento, di cui al punto 13.4
17. Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati, come meglio specificato al punto 13.5
Nella predetta documentazione amministrativa non deve essere riportato alcun riferimento ad elementi economici richiesti dal punto seguente del presente disciplinare, pena esclusione dalla gara.
Tutti i documenti di cui al presente punto A dovranno essere firmati digitalmente, pena l’esclusione, ed inseriti nel sistema quali documenti elettronici.
13.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione è redatta secondo il modello di cui all’allegato.
Nella domanda di partecipazione, il concorrente indica i propri dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede), la forma singola o associata con la quale partecipa alla gara e il CCNL applicato con l’indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto legge n. 76/20.
Il concorrente indica nella domanda di partecipazione per quale lotto concorre.
In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio ordinario, aggregazione di retisti, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, esso deve indicare il consorziato o i consorziati per il quale o per i quali concorre, in assenza di tale dichiarazione si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio .
Nella domanda di partecipazione, o in alternativa, nella dichiarazione integrativa, il concorrente dichiara:
- i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’articolo 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
- di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente;
- nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia, l’impegno ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 633/72 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
- nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia, il domicilio fiscale , il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati Membri, ai fini delle comunicazioni di cui all’articolo 76, comma 5 del Codice;
- di aver preso visione e di accettare il trattamento dei dati personali di cui al punto 29, pag. 41.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione o affitto d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 80, commi 1, 2 e 5, lettera l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
La domanda e le relative dichiarazioni sono sottoscritte ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005:
- dal concorrente che partecipa in forma singola;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituiti, dalla mandataria/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo;
- nel caso di aggregazioni di retisti:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuno dei retisti che partecipa alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal retista che riveste la qualifica di mandatario, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuno dei retisti che partecipa alla gara.
- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo.
La domanda e le relative dichiarazioni sono firmate dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore munito della relativa procura. In tal caso, il concorrente allega alla domanda copia conforme all’originale della procura .
13.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
Il concorrente compila il Documento di gara unico europeo di cui allo schema allegato. Presenta, inoltre, il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento.
Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
13.3 DICHIARAZIONE INTEGRATIVA PER GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI AL CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE DI CUI ALL’ARTICOLO 000 XXX XXX X.X. 00 XXXXX 0000, X. 000
Il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
13.4 DOCUMENTAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
▪ il DGUE a firma dell’ausiliaria;
▪ la dichiarazione di avvalimento;
▪ il contratto di avvalimento;
13.5 DOCUMENTAZIONE ULTERIORE PER I SOGGETTI ASSOCIATI
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- dichiarazione delle parti del servizio/fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- copia dell’atto costitutivo e dello statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
- dichiarazione sottoscritta delle parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizi/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione rese da ciascun concorrente, attestante:
• a quale operatore economico, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
• l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’articolo 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
• le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
• copia del contratto di rete, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
• dichiarazione che indichi per quali imprese la rete concorre;
• dichiarazione sottoscritta con firma digitale delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
• copia del contratto di rete;
• copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’organo comune;
• dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del raggruppamento temporaneo di imprese costituito o costituendo
• in caso di raggruppamento temporaneo di imprese costituito:
• copia del contratto di rete
• copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria
• dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
• in caso di raggruppamento temporaneo di imprese costituendo:
- copia del contratto di rete
- dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente all’aggregazione di rete, attestanti:
• a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
• l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
• le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Ciascuna ditta partecipante è responsabile delle dichiarazioni e delle notizie fornite nelle autocertificazioni di cui ai modelli allegati, l’ASST si riserva la facoltà dell’accertamento.
Tutti i documenti sopra richiesti dovranno essere firmati digitalmente ed inseriti nel sistema quali documenti elettronici.
ART. 14 - DOCUMENTAZIONE TECNICA
Nell’apposito campo “Offerta Tecnica” presente in Piattaforma Sintel il concorrente, a pena di esclusione, deve allegare la seguente documentazione tecnica.
Si precisa che tutte le condizioni e gli standard qualitativi specificatamente riportati nel Capitolato Speciale si configurano quali requisiti minimi ed essenziali e costituiscono obbligazioni contrattuali.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite negli atti di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’articolo 68 del Codice.
Al fine di consentire alla Commissione Giudicatrice di esaminare gli elaborati tecnici dei concorrenti in tempi brevi e di effettuare i dovuti confronti tra gli elaborati proposti in modo agevole e preciso, nel rispetto della par condicio, la documentazione tecnica dovrà essere redatta secondo i sottoindicati criteri:
• elenco della documentazione tecnica prodotta, firmato digitalmente;
• fascicolo 1: Relazione tecnica dettagliata contenente le caratteristiche della apparecchiatura proposta con particolare riferimento a quanto oggetto di valutazione tecnica al successivo art. 17.1“Criteri di valutazione”;
• fascicolo 2: Relazione tecnica dettaglia relativa al sevizio di assistenza tecnica e manutenzione proposto, secondo i protocolli di manutenzione, controlli di qualità e verifiche di legge. La ditta dovrà descrivere il servizio di assistenza/manutenzione proposto durante il periodo di garanzia indicando il numero di visite di manutenzione preventiva previste; dovrà indicare tra l’altro la sede del servizio, i tempi massimi di intervento e di ripristino funzionale, specificando se si tratta di ore lavorative o solari, il numero dei tecnici incaricati delle manutenzioni. L'ubicazione della sede da cui provengono i tecnici incaricati degli interventi di manutenzione dovrà essere compatibile con il tempo di intervento di cui sopra;
• fascicolo 3: Certificato CE, dichiarazioni di conformità, Scheda tecnica in lingua italiana, Manuale d’uso in lingua italiana, CND e repertorio della apparecchiature proposta;
Gli elaborati relativi all’offerta tecnica dovranno essere editi formato A4 (salvo eventuali tabelle).
Le relazioni dovranno riportare su ogni pagina la ragione sociale del concorrente (in caso di Raggruppamenti di impresa o Aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete: la ragione sociale di tutte le imprese raggruppate/aggregate; in caso di consorzio: la ragione sociale del consorzio e dell’impresa/e consorziata/e cui si intende affidare il servizio).
I fascicoli dovranno essere introdotti da un indice completo e corredati dagli eventuali allegati che i concorrenti intenderanno presentare a specifica dei contenuti dell’offerta tecnica.
Gli allegati dovranno essere ben organizzati e richiamati precisamente nei fascicoli con un numero identificativo.
Nella predetta documentazione tecnica non deve essere riportato alcun riferimento ad elementi economici richiesti dal punto seguente del presente disciplinare, pena esclusione dalla gara.
Tutti i documenti di cui al presente punto B dovranno essere firmati digitalmente, pena l’esclusione, ed inseriti nel sistema quali documenti elettronici
ART. 15 - OFFERTA ECONOMICA
Nell’offerta economica i concorrenti, servendosi dell’apposita procedura guidata presente sul Sistema, devono presentare la propria offerta economica compiendo tassativamente le seguenti operazioni:
1. Offerta economica da sistema: L’offerta economica dovrà essere redatta inserendo nelle apposite schermate indicate dal Sistema, l’importo complessivo offerto, Iva esclusa. Le condizioni economiche espresse dovranno prevedere tre cifre decimali; non verranno prese in considerazione offerte pari a zero. Al termine della compilazione dell’offerta economica a Sistema, il Sistema genererà un documento in formato “.pdf” che dovrà essere scaricato dal fornitore sul proprio terminale e quindi sottoscritto con firma digitale dal titolare della ditta o dal suo legale rappresentante. Tale documento firmato digitalmente dovrà poi essere caricato sul Sistema attraverso l’apposita procedura di upload, seguendo le apposite istruzioni. Non è possibile offrire prezzi diversi per il medesimo prodotto offerto.
2. Dettaglio economico: (Modello Gamma). Servendosi dell’apposita procedura guidata presente sul Sistema, il concorrente deve compilare, in ogni sua parte, il modello Gamma, allegato al presente Disciplinare. Il modello Gamma dovrà essere inserito, a pena di esclusione, nel sistema effettuando la scansione della documentazione originale cartacea, sottoscritto digitalmente e con allegata copia del documento di identità di chi lo sottoscrive
Le attività e le somministrazioni previste nel presente appalto costituiscono una fornitura unica e, pertanto, non saranno prese in esame offerte parziali né saranno ammesse varianti.
In caso di contrasto tra la cifra imputata a Sistema e la cifra indicata nel modello Gamma, prevale quest’ultimo. Saranno, ritenute nulle le offerte condizionate, contenenti riserve o espresse in modo indeterminato, così che non sia possibile desumere con certezza la volontà dell’offerente.
L’offerta uguale o superiore alla base d’asta non sarà considerata offerta valida e sarà pertanto esclusa. In proposito si avverte che il sistema consente l’inserimento di un valore superiore alla base d’asta. Tuttavia in tale ipotesi il sistema avviserà il fornitore con un apposito messaggio (alert).
Al termine della predisposizione di tutta la documentazione richiesta per l’invio dell’offerta, compiuta ogni opportuna verifica circa la regolarità e la completezza della medesima, con specifico e particolare riferimento ai requisiti formali e sostanziali indicati dal presente Disciplinare nonché dalla normativa vigente, il fornitore provvede all’invio dell’offerta attraverso l’apposita funzione presente sul Sistema.
Il fornitore prende atto ed accetta che la trasmissione dell’offerta avvenga esclusivamente attraverso dispositivi informatici e reti telematiche di comunicazione che non offrono garanzie circa la tempestività e la completezza della trasmissione dell’offerta. La presentazione dell’offerta mediante il Sistema avviene ad esclusivo rischio del fornitore, che si assume ogni responsabilità e qualsiasi rischio relativo alla mancata o tardiva ricezione dell’offerta ed esonera la stazione appaltante e ARIA Spa da qualsiasi responsabilità al riguardo. ARIA Spa, il Gestore del Sistema e la stazione appaltante non potranno essere ritenuti responsabili, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, ove l’offerta non pervenga entro il termine perentorio sopra indicato. Resta altresì inteso che l’offerta si considera ricevuta nel tempo indicato dal Sistema, come risulta dalle registrazioni del Sistema.
In caso di necessità di supporto tecnico ed operativo per la registrazione, abilitazione imprese, espletamento delle gare su piattaforma Sintel e per segnalare errori o anomalie, è disponibile il numero verde: 800116738, dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:00, sabato dalle 08:00 alle 14:00.
Nel caso di raggruppamento di imprese o consorzi, la busta elettronica di offerta (comprendente la documentazione amministrativa, tecnica ed economica) dovrà essere inserita sulla piattaforma in forma congiunta.
ART. 16 - TASSATIVITA’ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO
• in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice dei Contratti e da altre disposizioni di legge vigenti;
• per mancato o scorretto utilizzo della piattaforma Sintel nell'ambito della corrispondenza ed invio della documentazione relativa alla presente procedura di gara;
• per incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta;
• per difetto di sottoscrizioni o di altri elementi essenziali;
• per offerte condizionate o parziali o alternative o espresse in modo indeterminato;
• per carenza dei requisiti di carattere generale e tecnico professionale;
• in caso di mancata integrazione, regolarizzazione della documentazione inerente i requisiti di ammissione (busta A) entro il termine perentorio imposto.
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
ART. 17 - MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE
L’ASST si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione della fornitura anche in presenza di una sola offerta, purché valida, e la facoltà di non procedere all’aggiudicazione qualora le condizioni economiche rilevate in sede di gara risultino eccessivamente onerose.
L’ASST si riserva, inoltre, la facoltà di interrompere in qualsiasi momento ovvero di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il presente procedimento e di non dare seguito all’aggiudicazione della gara, senza che i soggetti partecipanti possano vantare alcuna pretesa.
L’aggiudicazione dell’appalto è immediatamente vincolante per l’aggiudicatario mentre per l’ASST lo sarà solo dopo che il provvedimento di aggiudicazione sarà divenuto esecutivo ai termini di legge.
Ciascuna ditta partecipante è responsabile delle dichiarazioni e delle notizie fornite nelle autocertificazioni di cui ai modelli allegati e l’ASST si riserva la facoltà dell’accertamento.
17.1 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
Tipologia offerta | punteggio massimo |
Offerta tecnica | 70 punti |
Offerta economica | 30 punti |
Totale | 100 punti |
Criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Tabella dei criteri discrezionali “D” di valutazione dell’offerta tecnica
n° | CRITERI DI VALUTAZIONE - LOTTO 1 | punti max |
1 | Prova Funzionale del Sistema | 13 |
2 | Caratteristiche costruttive ed ergonomiche del sistema | 13 |
3 | Caratteristiche immagini ottenute con colorante FA e XXX | 0 |
4 | Caratteristiche acquisizione delle immagini biomediche | 8 |
5 | Caratteristiche immagini IR | 7 |
6 | Caratteristiche tecniche e software per analisi della retina | 6 |
7 | Caratteristiche tecniche e software per analisi della papilla | 6 |
8 | Caratteristiche della sorgente luminosa | 5 |
9 | Caratteristiche sistema di visualizzazione e refertazione delle immagini | 3 |
Totale | 70 |
n° | CRITERI DI VALUTAZIONE - LOTTO 2 | punti max |
1 | Prova Funzionale del Sistema | 13 |
2 | Caratteristiche costruttive ed ergonomiche del sistema | 15 |
3 | Caratteristiche acquisizione delle immagini biomediche | 10 |
4 | Caratteristiche tecniche e software per analisi della retina | 10 |
5 | Caratteristiche tecniche e software per analisi della papilla | 10 |
6 | Caratteristiche immagini IR | 9 |
7 | Caratteristiche sistema di visualizzazione e refertazione delle immagini | 3 |
Totale | 70 |
n° | CRITERI DI VALUTAZIONE - LOTTO 3 | punti max |
1 | Prova Funzionale del Sistema | 13 |
2 | Caratteristiche OCT intraoperatorio | 13 |
3 | Caratteristiche costruttive ed ergonomiche del sistema | 10 |
4 | Caratteristiche del sistema ottico | 9 |
5 | Caratteristiche del sistema di illuminazione | 9 |
6 | Caratteristiche dello stativo | 8 |
7 | Caratteristiche del sistema di acquisizione e registrazione immagini | 8 |
Totale | 70 |
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 42 punti su 70 punti. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia.
17.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D” della tabella, ai sensi delle linee guida dell’ANAC n. 2/2016, parte V, è attribuito un coefficiente con il criterio del “confronto a coppie” sulla base delle preferenze accordate da ciascun commissario a ciascun progetto in confronto con tutti gli altri, secondo i parametri contenuti nel presente disciplinare di gara.
Ciascun commissario confronta l’offerta di ciascun concorrente indicando quale offerta preferisce e il grado di preferenza, variabile tra 1 e 6 (1 - nessuna preferenza; 2 - preferenza minima; 3 - preferenza piccola; 4 – preferenza media; 5 – preferenza grande; 6 - preferenza massima), eventualmente utilizzando anche valori intermedi.
Al termine dei confronti la commissione giudicatrice, ai sensi delle linee guida dell’ANAC n. 2/2016, parte V,
attribuisce i punteggi sulla base del seguente criterio:
C(a) = Σn [ Wi * V(a)i ] dove:
C(a)= indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti;
Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria.
I coefficienti V(a)i sono determinati per quanto riguarda gli elementi di natura qualitativa, attraverso la media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, calcolati da ciascun commissario mediante il "confronto a coppie".
La trasformazione in coefficienti variabili tra zero ed uno della somma dei valori attribuiti dai singoli commissari mediante il "confronto a coppie", viene effettuata seguendo le seguenti operazioni:
• una volta terminati i “confronti a coppie”, si sommano i valori attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari.
• Tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate.
Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti V(a)i sono determinati attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari nel rispetto della seguente tabella:
• giudizio eccellente: coefficiente di attribuzione 1,0
• giudizio ottimo: coefficiente di attribuzione 0,9
• giudizio buono: coefficiente di attribuzione 0,8
• giudizio discreto: coefficiente di attribuzione 0,7
• giudizio sufficiente: coefficiente di attribuzione 0,6
• giudizio insufficiente: coefficiente di attribuzione 0,3
• giudizio gravemente insufficiente: coefficiente di attribuzione 0
17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico il punteggio massimo di 30 punti che sarà attribuito dal sistema mediante l’applicazione della seguente formula:
XXXXXX: verrà preso a riferimento il miglior prezzo offerto. Il punteggio verrà attribuito ai sensi della formula di seguito indicata:
E(i) = 30 x Pmin
Pi
Dove:
- 30 = punteggio economico massimo assegnabile
- Pmin = prezzo più basso presentato in gara
- Pi = prezzo offerto dal concorrente (i)
-E(i) = punteggio economico attribuito al concorrente (i)
Il calcolo indicato dalla formula suindicata verrà effettuato “online” dalla piattaforma telematica Sintel.
17.4 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione del punteggio totale per singolo concorrente secondo il seguente metodo:
Ptot =PT + PE dove:
PT: somma dei punti attribuiti all’offerta tecnica PE: somma dei punti attribuiti all’offerta economica
ART. 18 - COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’articolo 77, commi 4, 5 e 6, del Codice. A tal fine viene richiesta, prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione.
La composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti sono pubblicati sul profilo del committente nella sezione “Amministrazione trasparente”.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e di regola, lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni.
ART. 19 – SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA
La trasparenza e tracciabilità delle operazioni di gara sono in ogni caso garantite dalla Piattaforma Sintel.
Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dalla piattaforma Sintel e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, sono conservate dalla piattaforma medesima.
La prima seduta di gara avrà luogo in data 23.08.2022 alle ore 10:00, presso l’UOC Provveditorato Economato dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, piazza Principessa Clotilde 3 – Milano.
Tale seduta, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati tramite la funzionalità “Comunicazioni della procedura” all’ID della procedura
presente in piattaforma informatica Sintel all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx,, almeno 1 giorno prima della data fissata.
Parimenti le successive sedute saranno comunicate ai concorrenti a mezzo della funzionalità “Comunicazioni della procedura” all’ID della procedura presente in piattaforma informatica Sintel all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, almeno 2 (due) giorni prima della data fissata.
ART. 20 – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Il Seggio di gara, nella prima seduta di gara, procederà, redigendo apposito verbale:
• ad attestare la ricezione sulla Piattaforma Sintel delle offerte dei concorrenti;
• all’apertura della Busta A “Documentazione Amministrativa” e dei file contenenti la documentazione amministrativa;
• alla verifica della regolarità formale della documentazione amministrativa onde dichiarare l’ammissibilità delle ditte offerenti al proseguimento della gara;
• all’ammissione delle ditte che hanno presentato documentazione amministrativa conforme a quanto richiesto negli atti di gara;
• alle ditte per le quali si sia riscontrata incompletezza o mancanza di documentazione amministrativa, ad attivare la procedura di soccorso istruttorio, tramite la piattaforma telematica Sintel;
• all’esclusione delle ditte che non sono in possesso dei requisiti di partecipazione richiesti negli atti di gara;
• a comunicare le esclusioni e le ammissioni alla procedura di gara mediante la piattaforma informatica Sintel.
Le buste telematiche “B – Offerta Tecnica” e “C – Offerta economica” resteranno chiuse a Sistema ed il relativo contenuto non sarà visibile ne al RUP, ne alla Commissione di Gara, ne agli altri concorrenti o a terzi.
ART. 21 - VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
• all’apertura della busta B “OFFERTA TECNICA” e dei file relativi alla documentazione tecnica delle società ammesse alla fase di gara;
• alla verifica della regolarità formale degli atti rinvenuti all’interno della documentazione tecnica e alla lettura dei soli titoli onde dichiarare l’ammissibilità delle ditte offerenti al proseguimento della gara.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel presente disciplinare.
PROVA/VISIONE DEL SISTEMA PROPOSTO:
La Commissione giudicatrice programmerà una prova/visione, presso altri enti/siti, di un sistema con le medesime caratteristiche tecniche indicate dall’operatore economico nell’offerta tecnica di gara.
Apposito avviso sarà pubblicato sulla Piattaforma Sintel, attraverso la funzionalità “comunicazione procedura”, dopo il termine di scadenza della presentazione delle offerte.
La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori.
Successivamente, in ulteriore seduta, la commissione con il supporto operativo del RUP per l’accesso alla piattaforma Sintel procederà:
• alla lettura dei punteggi tecnici complessivi attribuiti alle singole offerte tecniche presentate,
• all’inserimento nel sistema telematico dei punteggi complessivi relativi alla qualità ottenuti da ciascun concorrente,
• a dare atto tramite la piattaforma informatica Sintel delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti che sono stati ritenuti non idonei dalla commissione giudicatrice,
• all’apertura della busta C “OFFERTA ECONOMICA” e dei file relativi contenenti l’offerta economica delle società ammesse alla fase di gara,
• alla lettura delle condizioni economiche offerte da ciascun concorrente ammesso alla fase di gara,
• all’attribuzione dei punteggi economici “online”, automaticamente effettuali dalla piattaforma telematica Sintel con l’utilizzo della formula riportata all’art. 17.3;
• conseguente redazione automatica della graduatoria provvisoria di aggiudicazione, fatta salva la presenza di offerte anormalmente basse.
La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio.
Qualora vengano individuate offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta di gara dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo art. 20 “Verifica anomalia delle offerte”.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare tempestivamente al RUP che procederà sempre ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice, - i casi di esclusione da disporre per:
• mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
• presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
• presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
ART. 22 - VERIFICA ANOMALIA DELLE OFFERTE
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione giudicatrice, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.
ART. 23 - AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
La stazione appaltante si riserva la facoltà:
• di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95 comma 12 del Codice qualora nessuna delle offerte risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto;
• di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97 comma 1 del Codice;
• di sospendere, annullare, revocare e non aggiudicare l’appalto, nonché di non procedere alla stipula del contratto a seguito di specifica provvedimento motivato;
• di sospendere e/o non aggiudicare la procedura e/o non sottoscrivere il relativo contratto qualora sia intervenuta l’attivazione dei Convenzioni ARIA e/o CONSIP o altro soggetto aggregatore aventi medesimo oggetto e con parametri prezzo/qualità più convenienti, senza che l’operatore economico possa avanzare qualunque pretesa risarcitoria o indennizzo o rimborso a qualsiasi titolo.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Si applicherà la lett. a) del comma 1 dell’art. 8 del D.L. 76/2020 e ss.mm.ii.
Ai sensi dell’art. 93 commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011).
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il
successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
Ai fini della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare:
• la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
• in caso di RTI/Xxxxxxxxx non ancora costituito al momento della presentazione dell’offerta, il mandato speciale con rappresentanza alla capogruppo o l’atto di costituzione. Si fa presente che ciascun componente il RTI/Consorzio è tenuto ad osservare in proprio e nei rapporti con eventuali subcontraenti gli obblighi di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i.. Pertanto, la mandataria dovrà rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità che andranno, altresì, inserite nel contratto di mandato;
• modello DUVRI base, debitamente sottoscritto, che verrà trasmesso in sede di notifica dell’esito di gara;
• dichiarazione antimafia dei soggetti sottoposti a verifica di cui al D. Lgs 159/2011 ad integrazione/aggiornamento di quanto già presentato in sede di gara;
• dichiarazione degli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi (art.3 della Legge 13/8/2010, n. 136);
• tutto quanto necessario ai fini dell’ottenimento all’autorizzazione al subappalto, come previsto dall’art. 105 del D.lgs. 50/2016 qualora l’offerente abbia dichiarato, in sede di presentazione dell’offerta, di avvalersi di tale istituto;
• altra documentazione che l’Azienda intenderà richiedere per la stipula del contratto.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del codice d del d.m. 2 dicembre 2016, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
ART. 24 - OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136.
L’affidatario deve comunicare alla stazione appaltante:
• gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
• le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
• ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro.
Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto comporta la risoluzione di diritto del contratto.
In occasione di ogni pagamento all’appaltatore o di interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell’assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.
Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto.
ART. 25 - CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.
ART. 26 - CODICE DI COMPORTAMENTO
Nello svolgimento delle attività oggetto del contratto di appalto, l’aggiudicatario deve uniformarsi ai principi e, per quanto compatibili, ai doveri di condotta richiamati nel Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 e nel codice di comportamento di questa stazione appaltante e nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza .
In seguito alla comunicazione di aggiudicazione e prima della stipula del contratto, l’aggiudicatario ha l’onere di prendere visione dei predetti documenti pubblicati sul sito della stazione appaltante xxxx://xxx.xxxx-xxx- xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx_xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxx.
ART. 27 - ACCESSO AGLI ATTI
L’accesso agli atti della procedura è consentito nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 53 del Codice e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi .
La documentazione è disponibile presso l’Ufficio gare della UOC Provveditorato Economato, ai fini dell’accesso agli atti, da esercitarsi nelle modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, previa richiesta scritta da inoltrare tramite SINTEL, mediante la funzionalità “Comunicazioni procedura” della gara in parola.
ART. 28 - DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dalla presente procedura di gara è competente il Tribunale Amministrativo di Milano
ART. 29 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare, sono trattati e conservati ai sensi del Regolamento UE n.2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ss mm e ii, del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/21 e dei relativi atti di attuazione secondo quanto riportato nell’apposita scheda informativa allegata alla documentazione di gara.
ART. 30 - CONCORRENZA SLEALE
Qualora un soggetto candidato partecipi alla presente gara all’interno di un raggruppamento temporaneo di imprese non può parteciparvi anche in forma singola o facente parte di un altro raggruppamento.
Il mancato rispetto di tale divieto comporta l’esclusione dalla gara del soggetto candidato che ha presentato l’offerta in forma singola oltre che del raggruppamento temporaneo. Nei casi in cui una medesima Ditta partecipi contemporaneamente a due o più raggruppamenti temporanei l’esclusione si estende ad entrambe i raggruppamenti.
Analoghe disposizioni si applicano in caso di offerte presentate da consorzi.
Sono esclusi dalla gara i raggruppamenti temporanei di imprese che, di fatto, costituiscono, con la creazione di cartelli, elusione della libera concorrenza. In tale ultima fattispecie i relativi atti sono trasmessi all’Autorità che vigila sulla libera concorrenza.
ART. 31 - CLAUSOLA T&T PER LA TRASPARENZA E TRACCIABILITA’
L'Aggiudicatario del contratto, nonché le filiere dei subcontraenti coinvolti nella esecuzione, saranno tenuti al pieno rispetto di quanto previsto dal comma 2 dell'articolo 105 del Dlgs. 50/2016, dal comma 1 dell'articolo 3 della legge 136/2010 e dall'articolo 17 della legge 55/1990.
Le informazioni non sensibili trasmesse alla Amministrazione aggiudicatrice in applicazione delle suddette norme, saranno pubblicate sul profilo committente della stessa e rese accessibili al pubblico per tutta la durata del contratto ed almeno fino al collaudo definitivo dello stesso. La mancata trasmissione delle informazioni di cui alle norme richiamate sarà sanzionata con il divieto, per l’Affidatario, di entrare a far parte del processo produttivo originato dal contratto, secondo quanto specificato nella “norma di contratto T&T - Trasparenza e Tracciabilità”.
L'amministrazione, ai sensi del comma 9 dell'articolo 3 della legge 136/2010 verificherà che nei contratti sottoscritti dall'Aggiudicatario e dai sub contraenti a qualsiasi livello della filiera dei subcontratti, a pena di nullità assoluta, sia inclusa la norma di contratto T&T-Trasparenza e Tracciabilità con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n. 136/2010.
ART. 32 - NORME FINALI
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente disciplinare, si fa espresso riferimento alle norme ed usi in vigore.
Il Responsabile Unico del Procedimento Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, del D. Lgs. n.82 del 7 marzo 2005, e norme collegate.