DIREZIONE SERVIZI AMMINISTRATIVI E AFFARI GENERALI
DIREZIONE SERVIZI AMMINISTRATIVI E AFFARI GENERALI
Settore Gare, Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato
San Marco n. 4137 30124 Venezia
Venezia, 10,06.2022
(tramite piattaforma MEPA)
Alle Ditte Invitate Loro indirizzi
Oggetto: GARA 46/2022 – Affidamento deI servizi tecnici di palcoscenico nei teatri To- niolo e Momo dal 01 settembre 2022 al 31 agosto 2024. CIG 9126127E3B.
Provvedimento di indizione: determinazione dirigenziale n. 1198 del 10/06/2022.
Codesto operatore economico è invitato a presentare offerta per la procedura negoziata in ogget- to, sulla base della raccolta di manifestazioni di interesse di cui all’avviso PG/2022/0256597 del 10/06/2022,che si richiama in quanto già noto; la tipologia specifica del servizio considerato, strettamente connesso con la particolare conformazione dei teatri e le attività in essi intraprese non è frazionabile in lotti (art. 51 d.lgs. 50/2016).
Termine ultimo per la presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno 28/07/2022
La prima seduta pubblica avrà luogo presso un ufficio del Servizio Gare e Contratti nella Sede Municipale di Ca’ Farsetti San Marco n. 4137 il giorno 29/07/2022, alle ore 09.30
La procedura di gara viene gestita attraverso la piattaforma MEPA (Mercato elettronico per le pubbliche amministrazioni) ed i soggetti che intendono partecipare alla procedura in oggetto de- vono essere in possesso dell’iscrizione al Portale CONSIP/Mepa al bando “Servizi - Servizi audio, foto, video e luci” - Servizi tecnici (audio/video/luci) per Eventi.
1. PRESTAZIONI OGGETTO DELL'APPALTO, MODALITA' DI ESECUZIONE E IMPORTO A BASE DI GARA
La gara ha per oggetto l’affidamento del servizio di tecnici di palcoscenico dei teatri Toniolo e Momo per le stagioni teatrali 2022/2023 e 2023/2024 (periodo dal 01 settembre 2022 al 31 ago- sto 2024), nel rispetto delle normative in materia, da affidare ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera
b) del d.l. 76/2020 conv. con modificaz. in l. 120/2020 e s.m.i. meglio descritto in capitolato.
Luogo principale di prestazione del servizio: Comune di Venezia - Codice NUTS: ITH35.
La durata dell'appalto:
L’affidamento ha validità dal 01 settembre 2022 al 31 agosto 2024 sulla base della programma- zione stagionale, come meglio descritto in capitolato. La durata del contratto in corso di esecu- zione può essere prorogata limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione del- le procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente. In tal caso il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante (art. 106 comma 11 d.lgs. 50/2016).
L'importo complessivo stimato dell'appalto
L’importo complessivo presunto del servizio è stimato in € 215.061,14.=(o.f.e.), di cui € 214.950,00= (duecentoquattordicimilanovecentocinquanta/00) (o.f.e.) soggetti a ribasso e € 111,14 (o.f.e.) per costi della sicurezza da interferenza non soggetti a ribasso.
All’aggiudicatario verrà corrisposta, ove dovuta alle condizioni e con le modalità indicate all'art. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016, un’anticipazione dell’importo contrattuale. L’eventuale an- ticipazione verrà calcolata sul valore contrattuale delle prestazioni da erogarsi per ciascuna an- nualità solare e i relativi ratei verranno erogati entro 15 gg dall’inizio delle prestazioni dell’anno solare di riferimento.
Si applica quanto previsto dall’articolo 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4. Qualora l’appaltatore ritenga che il corrispettivo offerto debba essere aggiornato, per effetto di variazioni di singoli prezzi di materiali/servizi che determinano variazioni in aumento o in diminuzione supe- riori al 10 per cento rispetto al prezzo complessivo di contratto, esso presenta istanza di revisio- ne del prezzo provata con adeguata documentazione, da cui si evinca la variazione, anche in ter- mini percentuali, del prezzo dei servizi o beni forniti, le cause della variazione e l’incidenza sul valore del contratto. Il Responsabile del Procedimento, supportato dal D.E.C. ove presente, con - duce apposita istruttoria al fine di verificare le variazioni percentuali dei singoli prezzi di materia- li/servizi che incidono sul contratto aggiudicato. L’istruttoria può tener conto di Indici Istat ( ad esempio FOI, IPCA), Prezzari con carattere di ufficialità, di specifiche rilevazioni Istat, nonché delle risultanze eventualmente effettuate direttamente dal Responsabile del Procedimento presso produttori, fornitori, distributori e rivenditori. Sulle richieste avanzate dall’appaltatore la stazione appaltante si pronuncia entro 60 (sessanta) giorni con provvedimento motivato. In caso di acco- glimento delle richieste dell’appaltatore il provvedimento determina l’importo della compensazio- ne al medesimo riconosciuta. Sino al 31 dicembre 2023 sono esclusi dalla compensazione di cui al presente paragrafo i servizi contabilizzati nell’anno solare di presentazione dell’offerta. Le va- riazioni di prezzo in aumento sono comunque valutate per l’eccedenza rispetto al dieci per cento rispetto al prezzo complessivo del contratto originario. Le compensazioni di cui al presente para- grafo non sono soggette al ribasso d’asta e sono al netto delle eventuali compensazioni prece- dentemente accordate. Al di fuori delle fattispecie disciplinate dal presente paragrafo è esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’articolo 1664, primo comma, del Codice Civile.
La Stazione appaltante si riserva la possibilità di sospendere l'aggiudicazione o di concludere la procedura senza l'aggiudicazione qualora esigenze di finanza pubblica rendano non più coerenti gli oneri finanziari derivanti dalla procedura stessa con i vincoli normativi relativi agli equilibri di fi- nanza pubblica.
Il pagamento del corrispettivo della prestazione in oggetto verrà effettuato secondo quanto pre- visto all’art. 10 del capitolato tecnico. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabili - tà dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n.136.
Clausola sociale. Al fine di promuovere la stabilita occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire priori-
tariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’art. 50 del D.Lgs. n. 50/2016, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del D.Lgs. n. 81/2015. Le Ditte concorrenti dovranno presentare nell’offerta tecnica un progetto di assorbimento del personale già operante alle dipen- denze dell’aggiudicatario uscente, atto ad illustrare le concrete modalità di applicazio- ne della clausola sociale di cui al presente articolo, con particolare riferimento al nu- mero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alla relativa proposta contrattuale (inquadramento e trattamento economico). La mancata presentazione del progetto equivale a mancata accettazione della clausola sociale con conseguente esclusione dal- la gara.
Per l’esecuzione del servizio oggetto del presente appalto è richiesto di accettare, senza condi- zione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara, ivi comprese, ai sensi dell’art. 100 del Codice, le condizioni stabilite all’articolo 4 Requisiti del ca- pitolato tecnico. In caso di mancato rispetto delle suddette condizioni particolari di esecuzione la stazione appaltante non procederà alla stipula del contratto.
2. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Sono ammessi alla gara:
gli operatori economici di cui all’art. 45 e 48 del D. Lgs 50/2016 (nel prosieguo Codice). Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli articoli 45, 47 e 48 del Codice.
3. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
• le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubbli- ca amministrazione.
Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggre- gazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
Ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del Co- dice (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), ai sensi dell’art. 48 com- ma 7 secondo periodo, del Codice è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara; il medesimo divieto, vige per i consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera c), del Codice (consorzi stabili).
Costituisce, altresì, causa di esclusione la mancata accettazione e rispetto delle prescrizioni contenute nel “protocollo di legalità” sottoscritto il 17/09/2019 tra la Regione Veneto, le Prefetture della Regione Veneto, l’ANCI Veneto e l’UPI Veneto (articolo 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012, n.190).
4. CHIARIMENTI SULLA PROCEDURA
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare tramite la piattaforma MEPA almeno otto giorni prima della scadenza del ter- mine fissato per la presentazione delle offerte.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verran-
no fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla piattaforma.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
5. MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’A.N.A.C. con la deliberazione attuativa n. 111 del 20 di- cembre 2012 come aggiornata con deliberazione n. 157 del 17.2.2016 e s.m.i.. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato-avc- pass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della deliberazione n.111/2012 e art. 3 lettera b) della deliberazione 157/2016, da produrre in sede di partecipazione alla gara. La verifica sulle condizioni di esclusione viene effettuata pri- ma della stipula del contratto sulla base di quanto previsto dall'art. 80 del Codice.
6. PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA
La documentazione di gara è disponibile sulla piattaforma MEPA per la RDO in oggetto.
7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
L’offerta e le documentazioni prescritte dal presente disciplinare di gara, a pena di esclusio- ne dalla gara, devono pervenire entro le ore 12.00 del giorno 28/07/2022, esclusiva- mente tramite la piattaforma MEPA.
Con le stesse modalità e formalità sopra descritte e purché entro il termine indicato per la pre - sentazione delle offerte, pena l’irricevibilità, i concorrenti possono far pervenire eventuali sostitu - zioni alla offerta già presentata.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazio- ni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese me- diante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compresa la dichiarazione di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscrit- te con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Il dichiarante allega copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun di- chiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento).
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r.445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua stra- niera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra te- sto in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella documentazione amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un ap- posito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
8. COMUNICAZIONI
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offer- ta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice.
Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate tramite la piattaforma MEPA o, qualora rese al domicilio eletto, all’indi- xxxxx di posta elettronica certificata indicato dai concorrenti nella documentazione di gara.
In particolare le comunicazioni di cui all’art.76 del Codice, ai sensi dell’art. 5-bis e dell’art.6 del d.lgs.7 marzo 2005, n.82 e del DPCM 27 luglio 2011 (in G.U. 16/11/2011
n. 267) verranno effettuate in via esclusiva attraverso PEC. Il concorrente dovrà quindi comunicare obbligatoriamente il proprio indirizzo digitale (indirizzo P.E.C.), ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’ufficio (Settore Gare – Servizio Gare e Contratti) all'indirizzo e-mail: xxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx o via PEC al seguente indirizzo: contratti@pec.- xxxxxx.xxxxxxx.xx ; diversamente, l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordina- ri, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capo- gruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o con- sorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
8. 1 SUBAPPALTO
È consentito il subappalto delle prestazioni secondo la disciplina di cui all’art. 105 del D.lgs. 50/2016. In conformità all’art. 105 co. 1 del D.lgs. 50/2016 il contratto non può essere ceduto, non può essere affidata a terzi l’integrale esecuzione delle prestazioni, nonchè la prevalente ese - cuzione, poiché trattasi di contratto ad alta intensità di manodopera.
Il concorrente deve indicare all'atto dell'offerta i servizi o le parti di servizi che intende subappal- tare in conformità a quanto previsto dall’art.105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il successivo subappalto è vietato.
La stazione appaltante nei casi e nei limiti di cui all’art. 105, comma 13, del Codice, procede a
corrispondere direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornito- re di beni o lavori, l’importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite.
E’ fatto divieto assoluto all’affidatario di cedere il contratto.
9. ULTERIORI DISPOSIZIONI
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia rite- nuta congrua, ai sensi dell’art.97, comma 6, del Codice.
E’ facoltà della stazione appaltante di non procedere all’aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, o se aggiudicata, di non stipulare il contratto d’appalto, ai sensi dell'art. 95, comma 12 del Codice. Non saranno ammesse le offerte in variante, incomplete, parziali, limitate ad una sola o più parti del servizio, condizionate e con riserva ed espresse in modo indeterminato nonché le offerte che rechino abrasioni o correzioni nell’indicazione del prezzo e quelle prive di sottoscrizione.
L’offerta vincolerà il concorrente per almeno 180 gg dal termine indicato nella presente lettera di invito per la scadenza della presentazione dell’offerta, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante.
Si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 97, del Codice.
In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
Fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipo- tesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, il contratto di appalto verrà stipulato nel termine di 60 giorni che decorre dalla data in cui l’aggiudicazione definitiva è divenuta efficace.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente ed al controllo del possesso dei requisiti prescritti.
Le spese relative alla stipulazione del contratto sono a carico dell’aggiudicatario.
10. CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE
Non è richiesta cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 1, comma 4 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito in legge 120/2020, ma solo l’impegno a presentare la garanzia definitiva nelle modalità e limiti di cui all’art. 103 del Codice.
11. REQUISITI DI XXXXXXXX' PROFESSIONALE, CAPACITA’ TECNICO-ORGANIZZATIVA ED ECONOMICO-FINANZIARIA
11.1 I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti re- quisiti:
A) idoneità professionale:
• iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio per le attività in oggetto o ad analogo Registro di Stato aderente alla U.E. Per le imprese non residenti in Italia, la pre- detta iscrizione dovrà risultare da apposito documento, corredato da traduzione in lingua
italiana, che dovrà attestare l’iscrizione stessa in analogo registro professionale o com- merciale secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
• iscrizione in Consip/Mepa al bando “Servizi - Servizi audio, foto, video e luci” - Servizi tec- nici (audio/video/luci) per Eventi, ai fini della partecipazione al Mercato MEPA,
B) Il concorrente, singolo o associato, deve essere in possesso dei seguenti requisiti di capacità tecnica e professionale:
• un’esperienza lavorativa anche non continuativa negli ultimi 3 anni in attività teatrali e/o collegate.
Il personale addetto ai servizi tecnici dei teatri Toniolo e Momo deve:
• essere qualificato e di provata esperienza, formato e in possesso dell’attestato rilasciato dall'autorità competente di addetti antincendio con idoneità tecnica a rischio elevato (16 ore) di cui all'art. 3 della l. 609/1996, come prescritto dall’art. 6 comma 3 del D.M. 10 marzo 1998 e di attestato rilasciato dall'autorità competente per addetti al primo soccor - so, ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., trattandosi di luogo di lavoro ove si svolge atti- vità come da elenco dell'allegato X;
• essere nel pieno possesso delle capacità psicofisiche necessarie alla gestione efficace sia di situazioni ordinarie sia di circostanze straordinarie (emergenze, pericoli, imprevisti);
• conoscere gli spazi, i documenti e le procedure operative relative alla sicurezza (P.G.E., Procedure Operative Antincendio, procedure impiantistiche – tra cui le procedure di attiva- zione manuale del gruppo pompe antincendio e della centralina di rivelazione incendi - e di evacuazione);
• essere informato, formato ed addestrato dal proprio datore di lavoro ai sensi e per gli ef- fetti del d.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. e come prescritto dall’accordo della conferenza perma- nente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano.
Il requisito viene dichiarato in sede di gara mediante il Modello A Schema di dichiarazione unica, con l’indicazione dell’amministrazione/ente/committente privato contraente, dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione e, in caso di aggiudicazione, la comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice e precisa- mente, in caso di servizi/forniture prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
in caso di servizi/forniture prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia autentica delle attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.
È vietata, pena l’esclusione, la partecipazione contemporanea quale impresa singola e associata in raggruppamento temporaneo di imprese.
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito di idoneità di cui al paragrafo 11.1.A primo capoverso (iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio), deve essere posseduto:
a. da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o GEIE;
b. da ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e, dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica;
c. dalla totalità delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande, o aderenti all’aggregazione delle imprese retiste.
Il requisito di idoneità di cui al paragrafo 11.1.A secondo capoverso (iscrizione in Consip/Mepa deve essere posseduto dall’impresa singola e almeno dal mandatario in caso di raggruppamento.
Il requisito di capacità tecnico organizzativa di cui al paragrafo 11.1.B deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel suo complesso e deve essere posseduto dal mandatario in misura mag- gioritaria.
12. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95, comma 3, del Codice determinata da una commissione giudicatrice, nominata dalla stazione appaltante ai sensi dell’articolo 77, comma 12 del Codice, sulla base dei criteri di valutazione di seguito riportati:
Elementi di valutazione | Punteggio massimo |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
12.1 PAGAMENTO A FAVORE DELL' AUTORITA'
I concorrenti, a pena di esclusione, devono effettuare, entro la data di scadenza per la presen- tazione delle offerte indicata nella presente lettera di invito, il pagamento del contributo previ- sto dalla legge in favore dell’Autorità, per un importo pari ad € 20,00 (citare CIG n. 9126127E3B) scegliendo tra le seguenti modalità di cui alla deliberazione dell’Autorità del 20 dicembre 2017, n. 1300:
• on-line mediante carta di credito dei circuiti Visa e Visa Electron (con la gestione del proto- collo “certified by”), MasterCard (con la gestione del protocollo “secure code”), Diners, Ameri- can Express. A riprova dell'avvenuto pagamento, l'utente otterrà la ricevuta di pagamento (da allegare alla documentazione amministrativa dell'offerta) all'indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta resterà disponibile accedendo alla lista dei “paga - menti effettuati” sul Servizio Riscossione Contributi;
• in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio R iscossione Con- tributi, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bol- lette e bollettini. L'operatore economico al momento del pagamento deve verificare l'esat- tezza dei dati riportati sullo scontrino rilasciato dal punto vendita (il proprio codice fiscale e il CIG della procedura alla quale intende partecipare). Lo scontrino dovrà essere allegato, scansionato, alla documentazione amministrativa dell’offerta.
(per i soli operatori esteri)
• Per i soli operatori economici esteri, è possibile effettuare il pagamento anche tramite boni- fico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Mon- te dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O 01030 03200 0000 04806788 - BIC: XXXXXXXX- ROM) intestato all'Autorità Nazionale Anticorruzione.
• La causale del versamento deve riportare esclusivamente il codice identificativo ai
fini fiscali utilizzato nel Paese di residenza o di sede del partecipante (p.e. VAT number) e il CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare.
• L'operatore economico estero deve allegare alla documentazione amministrativa dell'offerta la ricevuta del bonifico effettuato.
• Dal 16 dicembre 2019 le funzionalità di pagamento del vecchio Servizio Riscossione Con- tributi disponibili per gli operatori economici sono state dismesse a favore del nuovo servizio “Gestione Contributi Gara” (GCG), già attivo dall’11 novembre 2019. Pertanto, a decorrere dal
16 dicembre 2019, il servizio GCG resterà l’unico canale disponibile per il versamento del contributo dovuto al fine della partecipazione alle procedure di scelta del contraente.
Si precisa che la stazione appaltante controllerà, al fine di valutare una eventuale esclusione dalla gara tramite l’accesso al SIMOG, l’avvenuto pagamen- to del contributo all’Autorità, l’esattezza dell’importo e la rispondenza del CIG ri- portato sulla ricevuta di versamento con quello assegnato alla procedura in corso.
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE
L’offerta e le documentazioni prescritte dalla presente lettera di invito, a pena di esclusione dalla gara, deve pervenire entro le ore 12.00 del giorno 28/07/2022, esclusivamente tra- mite la piattaforma MEPA.
Il recapito tempestivo dell’offerta rimane ad esclusivo rischio dei concorrenti. L’offerta deve es- sere strutturata in documentazione amministrativa, offerta tecnica ed offerta economica.
Verranno escluse le offerte plurime, condizionate, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara.
14. CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Nella Documentazione amministrativa devono essere contenuti, i seguenti documenti:
14.1. dichiarazione sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorren- te, con allegata la copia di un documento di identità del sottoscrittore; la dichiarazione può esse- re sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.
Si precisa che:
14.2. nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, la dichiarazione, a pena di esclusione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio;
14.3. nel caso di concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuri- dica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con xxxxxx- xxxxxxx, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la dichiarazione di partecipazione deve essere sottoscrit- ta, a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggetti- vità giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la dichiarazione
di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le fun- zioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che parteci- pano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la dichiarazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
14.4. dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al punto 11.1;
14.5. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione ido- nea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il con - corrente, a pena di esclusione, attesta indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condi- zioni previste nell’articolo 80 del Codice e precisamente:
a) che nei propri confronti non è stata pronunciata una condanna con sentenza definitiva o de- creto penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su ri- chiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.C. per uno dei reati di cui al comma 1, lett. a), b), b- bis), c), d), e), f) e g) dell'art. 80 del Codice;
b) che non si trova in una delle cause di decadenza, sospensione o divieto prevista dall'art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 o di esclusione determinata da un tentativo di infiltra- zione mafiosa di cui all'art. 84, comma 4 del medesimo decreto (art. 80, comma 2, del Codice);
c) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi rela- tivi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazio - ne italiana o quella dello Stato in cui è stabilito o violazioni gravi non definitivamente accer- tate (art. 80, comma 4 del Codice);
d) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all'art. 30, comma 3, del Codice (art. 80, com- ma 5, lettera a), del Codice);
e) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni(art. 80, comma 5, lettera b), del Codice).
(In caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato pre- ventivo con continuità aziendale vale quanto previsto dall'art. 110, commi 3, 4, 5 e 6 del Codice);
f) di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali tali da rendere dubbia la sua inte- grità o affidabilità e di non aver tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate a fini di proprio vantaggio op- pure aver fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influen- zare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione, ovvero aver omesso le infor- mazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione e di non aver di- mostrato significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di ap- palto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili (la valutazione della gravità
dell'illecito viene valutata dalla stazione appaltante stessa), ovvero abbia commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sen- tenza passata in giudicato, (art. 80, comma 5, lett. c), c-bis), c-ter) e c-quater) del Codice;
g) di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'art. 42, comma 2 del Codice, non diversamente risolvibile (art. 80, comma 5, lett. d) del Codice);
h) di non aver preso parte alla preparazione della procedura d'appalto, tale da distorcere la concorrenza, ai sensi dell' art. 67 del Codice (art. 80, comma 5, lett. e) del Codice);
i) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 80, comma 5, lett. f) del Codice);
j) che nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC non risulta nessuna iscri- zione per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di sub-appalti e che nella procedura di gara in corso e negli affida- menti di subappalti non sono presentate documentazione o dichiarazioni non veritiere (art. 80, comma 5 lettera f-bis e ter del Codice);
k) che nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC non risulta nessuna iscri- zione per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (art. 80, comma 5 lettera g) del Codice);
l) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della l. 19 marzo 1990,
n. 55 e ss. mm.ii. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall’ultima violazione accer- tata definitivamente e che questa è stata rimossa (art. 80, comma 5, lett. h), del Codi- ce);
m) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della
L. 12 marzo 1999, n. 68 (art. 80, comma 5, lett. i), del Codice);
n) di non trovarsi nelle condizioni di cui all'art. 80, comma 5, lett. l) del Codice;
o) di non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, tali da comportare che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (art. 80, comma 5, lett. m), del Codice);
p) di non aver conferito incarichi professionali o attività lavorativa ad ex-dipendenti pubblici che hanno cessato il rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione da meno di tre anni i quali, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di quest’ultima ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i ;
q) di impegnarsi a dare comunicazione tempestiva alla stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei propri confronti, degli organi sociali o dei dirigenti d'impresa. (Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell'esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile, ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto
previsto dall'art. 317 del Codice Penale);
r) di essere a conoscenza che la stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolu- tiva espressa, di cui all'art. 1456 del Codice Civile, ogni qualvolta nei propri confronti o nei confronti dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell'impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 C.P., 318 C.P., 319 C.P., 319-bis C.P., 319-ter C.P., 319-quater C.P., 320 C.P., 322 C.P., 322-bis X.X., 000-xxx X.X., 000 X.X., 000-xxx X.X.
Xx precisa che:
1. le attestazioni di cui al precedente paragrafo, nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
2. le attestazioni di cui al precedente paragrafo, nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigia- ni e di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
3. l’attestazione di cui alla lettera a) del precedente paragrafo, deve essere resa personalmente da ciascuno dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice: titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del con- siglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sindacale o organismo analogo, direttore tecnico o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. Tale attestazione va resa personalmente anche dai soggetti cessati nell’anno antece- dente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata (v. Modello B – Sche- ma di Dichiarazione);
4. le attestazioni di cui alle lettere b) e n) del precedente paragrafo, devono essere resa perso- nalmente da ciascuno dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice: titolare o direttore tecni- co, se si tratta di impresa individuale; socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome col- lettivo; soci accomandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi com- presi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sindacale o organismo analogo, direttore tecnico o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio (v. Modello B – Schema di Dichiarazione).
5. Le dichiarazioni possono essere rese, per tutti i soggetti di cui all'art. 80, comma 3, del Codice, dal legale rappresentante del concorrente. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi an- che ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorpora- ta, fusasi o che ha ceduto l’azienda cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblica- zione del bando di gara.
14.6. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. Oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente, a pena di esclusio- ne:
a) indica la Camera di Commercio o l’Albo o Elenco nel cui registro delle imprese è iscritto,
precisando gli estremi di iscrizione (numero e data), la forma giuridica e l’attività per la quale è iscritto, che deve corrispondere a quella oggetto della presente procedura di affidamento, ovvero ad altro registro o albo equivalente secondo la legislazione nazionale di appartenenza, precisando gli estremi dell’iscrizione (numero e data), della classificazione e la forma giuridi- ca;
b) indica i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci della società in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli ammini- stratori muniti di poteri di rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, mem- bri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, dei soci di maggioranza, di tutti i diret- tori tecnici, di tutti i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sindacale o organismo analogo (ad esempio: gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuati - vi, ecc.);
c) attesta che nell’anno antecedente alla data d’invio della lettera d’invito non vi sono stati soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica l’elenco degli eventuali soggetti cessati dalle cariche societarie suindicate nell’anno anteceden- te la data della lettera di invito;
d) dichiara il possesso dei requisiti di idoneità professionale e capacità tecnico professiona- le di cui al paragrafo 11 della presente lettera d’invito.
14.7. nel caso di concorrenti costituiti da raggruppamenti, aggregazioni di imprese di rete o con- sorzi, costituiti o da costituirsi, devono essere prodotte, a pena di esclusione, le dichiarazioni o le attestazioni riferite a ciascun operatore economico che compone il concorrente.
14.8 per i concorrenti stabiliti in stati diversi dall’Italia che non possiedono l’attestazione di qualifi- cazione, deve essere prodotta, a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 oppure documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti d’ordine speciale come spe- cificati al paragrafo 11 della presente lettera di xxxxxx.
14.9. (in caso di avvalimento)
Il concorrente, a pena di esclusione, dovrà allegare alla dichiarazione di partecipazione:
a) dichiarazione sostitutiva sottoscritta, nelle forme e modalità specificate per la dichiarazio- ne di partecipazione, attestante che, per dimostrare il possesso dei requisiti necessari per par- tecipare alla gara, intende ricorrere all’istituto dell’avvalimento; la dichiarazione deve specificare i requisiti per i quali intende ricorrere all’avvalimento ed indicare l’impresa ausiliaria;
b) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria atte- stante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 80 del Codice nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;
c) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorren- te;
d) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria che attesta che quest’ultima non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo 48 del Codice;
e) originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
Il contratto, ai sensi dell’art. 88 del Regolamento deve riportare in modo compiuto esplicito ed esauriente:
a) oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico
b) durata;
c) ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento.
14.10.“PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità, come aggiornata con deliberazione n. 157 del 17.2.2016 e s.m.i.
14.11. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e xx.xx. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente se- condo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente, a pena di esclusione:
a) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara, ivi comprese, ai sensi dell’art. 100 del Co- dice, le condizioni stabilite all’articolo 4 Requisiti del capitolato tecnico e dalla clausola sociale;
b) attesta di aver preso esatta cognizione della natura del servizio e di tutte le circostanze ge- nerali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
14.12 a pena di esclusione, indica le parti di servizio che, ai sensi dell’art. 105, comma 4, lett. b) del Codice, intende eventualmente subappaltare;
14.13. opzione 1
dichiara di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n.241– la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara, ivi compresa l'offerta tecnica e le eventuali giustificazioni che saranno richieste in sede di verifica delle offerte anomale;
opzione 2
dichiara di non autorizzare l’accesso alla documentazione di gara, all'offerta tecnica e alle even- tuali giustificazioni dei prezzi che saranno richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. La stazione appaltante si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati;
14.14. dichiara di impegnarsi a presentare in caso di aggiudicazione la garanzia definitiva nelle modalità e limiti di cui all’art. 103 del Codice.
14.15. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e xx.xx. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equiva- lente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente:
a) indica il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, il numero di telefono, il numero di fax, il codice attività (deve essere conforme ai valori dell’Anagrafe Tributaria) e l’indi- xxxxx di posta elettronica certificata presso cui autorizza l’invio delle comunicazioni di cui all’art. 76, del Codice;
b) dichiara di essere una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media, ai sensi del D.M Ministero attività produttive 18/04/2005, G.U. 12/10/2005 n. 23;
c) attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamen- te nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa;
d) accetta, a pena di esclusione e di risoluzione del contratto in caso di mancato rispetto, il “Protocollo di legalità” sottoscritto il 17/09/2019 tra la Regione Veneto, le Prefetture della Regio- ne Veneto, l’ANCI Veneto e l’UPI Veneto scaricabile dal sito internet al link: www.comune.vene- xxx.xx/xxxx/000. In particolare si precisa che:
- l’impresa aggiudicataria si impegna a riferire tempestivamente alla stazione appaltante ogni ille- cita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione, che venga avan- zata nel corso della prestazione del servizio nei confronti di un proprio rappresentante, agente o
dipendente. Analogo obbligo verrà assunto dalle imprese subappaltatrici e da ogni altro soggetto che intervenga a qualunque titolo nella esecuzione del servizio. Si specifica che il suddetto obbligo (che non è in ogni caso sostitutivo dell’obbligo di denuncia all’Autorità giudiziaria dei fatti attra- verso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva ed ogni altra forma di illecita interfe- renza) sarà recepito nel contratto d’appalto;
- è fatto divieto all’impresa aggiudicataria di subappaltare o subaffidare a favore di imprese par- tecipanti alla medesima gara;
- la mancata comunicazione dei tentativi di pressione criminale da parte dell’impresa aggiudicata- ria porterà alla risoluzione del contratto, ovvero alla revoca immediata dell’autorizzazione al sub- contratto;
e) dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento interno appro- vato con deliberazione di Giunta Comunale n. 314 del 10.10.2018 e si impegna, in caso di ag- giudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento interno.
A tal fine l’Amministrazione trasmetterà all’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 17 del D.P.R. n. 62/2013, copia del Codice di comportamento interno approvato con le suddette deliberazioni del- la Giunta Comunale, per una sua più completa e piena conoscenza. L’aggiudicatario si impegnerà a trasmettere copia dello stesso ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione.
La violazione degli obblighi di cui al Codice di comportamento interno sopra richiamato, potrà co- stituire causa di risoluzione del contratto.
L’Amministrazione, verificherà l’eventuale violazione, contesterà per iscritto all’aggiudicatario il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali contro- deduzioni.
Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni;
f) dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assi- stenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata ed accetta, ai sensi dell’art. 100 del Codice per la fase di esecuzione del contratto e per tutta la durata dell'appalto le particolari condizioni di esecuzione del contratto prescritte nell’art. 4 Requisiti del Capitolato tecnico.
INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI
Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane:
14.16. a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica con indicazione delle imprese consorziate;
14.17. dichiarazione in cui si indica il/i consorziato/i per i quale/i il consorzio concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
14.18 a pena di esclusione, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza confe- rito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con l’indicazione del sog- getto designato quale mandatario.
Nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti
14.19. a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capogruppo
14.20 dichiarazione in cui si indica, a pena di esclusione, le parti del servizio che saranno ese- guite dai singoli operatori economici consorziati o raggruppati.
Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora co- stituiti
14.21. a pena di esclusione, dichiarazione, resa da ogni concorrente, attestante:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappre- sentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguar- do ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE;
c) le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorzia- ti, ai sensi dell'art. 48, comma 4 del Codice.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5:
14.22. a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’amministrazione digitale (di seguito, CAD) con indica- zione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
14.23 a pena di esclusione, dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
14.24. a pena di esclusione, dichiarazione che indichi le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5:
14.25. a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato re- datto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel con - tratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD.
14.26. a pena di esclusione, dichiarazione che indichi le quote di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara e le quote di esecuzione che verranno assunte dalle singole im- prese della rete.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di orga- no comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti:
14.27. a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, re- cante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
(o, in alternativa)
a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, an- che ai sensi dell’art. 25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente ade- rente al contratto di rete, attestanti:
1. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappre- sentanza o funzioni di capogruppo;
2. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia con ri- guardo ai raggruppamenti temporanei;
3. le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
14.28. In caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, con esclusione di quelli afferenti all'offerta tecnica e all’offerta economica verrà applicata la procedura prevista dall'art. 83, comma 9 del Codice.
14.29. La stazione appaltante esclude dalla partecipazione alla procedura d'appalto un operatore economico qualora presenti nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalto documentazione e dichiarazioni non veritiere.
15. CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA
15.1. L’offerta e la documentazione ad essa relativa, consistente in una proposta organizzativa del servizio, devono essere redatte e trasmesse in formato elettronico attraverso la piattaforma MEPA, secondo le procedure previste dalla RDO. Il manuale d'uso del fornitore e le istruzioni pre- senti in MEPA forniscono le indicazioni necessarie per la corretta redazione e la tempestiva pre- sentazione dell'offerta. Essa deve contenere, a pena di esclusione dalla gara, la documentazione necessaria ai fini dell’attribuzione dei punteggi relativi alla qualità tecnica funzionale e prestazio- nale del servizio oggetto dell’appalto.
Nell'offerta tecnico-organizzativa deve essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, la se- guente documentazione necessaria ai fini dell’attribuzione dei punteggi relativi alla qualità tecni- ca funzionale e prestazionale del servizio oggetto dell’appalto:
- Competenza risorse umane organiche all’impresa e esperienza lavorativa anche non continuati- va negli ultimi 3 anni in attività teatrali e/o collegate, da valutarsi tramite curricula in formato standard CV Europass, precisando durata, incarico e sede, firmati in originale dagli interessati;
- Grado di conoscenza del servizio. Attestati e qualifiche: titoli di studio, specializzazioni e iscrizione ad albi professionali del personale effettivamente utilizzato nell’appalto da valutarsi tramite documentazione e/o curricula;
- caratteristiche progettuali; modalità di realizzazione. Caratteristiche innovative. Organizzazione: quantità del personale impiegato;
- coerenza con gli obiettivi. Qualità: disponibilità di un coordinatore. Progetto di assistenza tecnica: numero di incontri di supervisione forniti agli operatori e loro congruità rispetto al servizio da svolgere; aggiornamento costante degli operatori, a cura dell’aggiudicatario, rispetto al servizio da svolgere. Efficienza.
- sistema di monitoraggio e reporting. Calendarizzazione dell’attività, in modo tale che il progetto sia coerente e migliorativo rispetto a quanto indicato nel capitolato e reporting. A conclusione dell’attività progettuale: relazione finale riassuntiva dell’attività svolta;
- la proposta di aggiornamento costante fornita agli operatori rispetto al servizio da svolgere;
- il progetto di assorbimento del personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, atto ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alla relativa proposta contrattuale (inquadramento e trattamento economico).
2. Le relazioni potranno contenere tabelle, schemi grafici o foto. E’ in facoltà dell’offerente di alle- gare, a ciascuna relazione, la documentazione che lo stesso ritenga utile per una migliore va- lutazione della sua offerta (attestati, schemi grafici, schede tecniche, elaborati grafici, ecc).
3. Le relazioni e tutti gli elaborati relativi all’offerta - tecnico organizzativa, a pena di esclusione dell’offerta, devono essere sottoscritti dal rappresentante legale del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo, aggregazione di imprese di rete o da un consorzio non ancora costituiti, i suddetti documenti devono es- sere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, aggregazio- ne di imprese o consorzio.
4. La mancata presentazione del progetto di assorbimento equivale a mancata accettazione della clausola sociale con conseguente esclusione dalla gara.
5. La commissione giudicatrice attribuirà un punteggio a seguito dell’esame della documentazio- ne presentata, tenendo conto delle esperienze lavorative, nonché delle specializzazioni posse- dute.
15.2. L’elenco dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica ed i punteggi attribuiti alle singole voci sono rappresentati nelle tabella seguente:
CRITERI DI VALUTAZIONE | PUNTI | |
OFFERTA TECNICA | Massimo 70 punti: | |
criterio | Requisiti di idoneità professionale: | 0-40 |
Competenza risorse umane organiche all’impresa e esperienza lavorativa an- che non continuativa negli ultimi 3 anni in attività teatrali e/o collegate, da valu- tarsi tramite curricula in formato stan- dard CV Europass, precisando durata, incarico e sede, firmati in originale dagli interessati | 0-20 verrà ritenuta più significativa l’esperienza più attinente all’attività lavorativa richiesta | |
Grado di conoscenza del servizio. Atte- stati e qualifiche: titoli di studio, specia- lizzazioni e iscrizione ad albi professio- nali del personale effettivamente utiliz- zato nell’appalto da valutarsi tramite do- cumentazione e/o curricula | 0-20 verrà ritenuta più significativa l’esperienza più attinente all’attività lavorativa richiesta | |
- Capacità tecniche e professionali: | 0-30 | |
caratteristiche progettuali; modalità di realizzazione. Caratteristiche innovative. Organizzazione: quantità del personale impiegato | 0-13 verrà ritenuta più significativa l’offerta che garantirà una maggiore pertinenza ed inno- vatività | |
coerenza con gli obiettivi. Qualità: di- sponibilità di un coordinatore. Progetto di assistenza tecnica: numero di incontri di supervisione forniti agli operatori e loro congruità rispetto al servizio da svolgere; aggiornamento costante degli operatori, a cura dell’aggiudicatario, ri- | 0-10 verrà ritenuta più significativa l’offerta che risulterà più idonea al raggiungimento degli obiettivi |
spetto al servizio da svolgere. Efficienza. | ||
sistema di monitoraggio e reporting. Ca- lendarizzazione dell’attività, in modo tale che il progetto sia coerente e migliorati- vo rispetto a quanto indicato nel capito- lato e reporting. A conclusione dell’atti- vità progettuale: relazione finale rias- suntiva dell’attività svolta | 0- 7 verrà ritenuta più significativa l’offerta che risulterà più pertinente e più idonea alla mi- surazione dell’efficacia del servizio | |
OFFERTA ECONOMICA | Massimo 30 punti | |
Il prezzo: ribasso offerto rispetto all’importo stimato proposto dall’Ammi- nistrazione comunale | 0-30 | |
Totale massimo | 100 punti |
15.3. L'offerta tecnica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.
15.4. Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l'offerta tecnico-organizzativa dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, con le modalità indicate per la sottoscrizione della di- chiarazione di cui al paragrafo 14.1.
15.5. La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
Valutazione del contenuto dell’offerta tecnico-organizzativa
La commissione giudicatrice, procederà, in successive sedute riservate a determinare l’offer ta economicamente più vantaggiosa secondo il metodo indicato.
Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica
Per l’attribuzione dei punteggi ai singoli parametri dell’offerta tecnica la Commissione Giudicatrice assegna un coefficiente compreso tra 0 e 1 a suo insindacabile giudizio, sulla base di riscontri do- cumentali e/o obiettivi.
Il coefficiente è pari a zero in corrispondenza della prestazione minima offerta. Il coefficiente è pari a uno in corrispondenza della prestazione massima offerta.
Ad ogni coefficiente corrisponde la seguente valutazione che viene espressa dalla Commissione:
GIUDIZIO SINTETICO | COEFFICIENTE |
ECCELLENTE | 1,0 |
OTTIMO | 0,9 |
BUONO | 0,8 |
ADEGUATO | 0,6 |
PARZIALMENTE ADEGUATO | 0,5 |
SCARSO | 0,2 |
INADEGUATO | 0 |
Il punteggio del criterio viene parametrato sulla base del coefficiente del giudizio sintetico.
Se il concorrente non raggiungerà almeno il 70% del punteggio riservato alla stessa – cioè non gli saranno attribuiti almeno 49 punti dei 70 previsti prima della riparametrazione – sarà escluso dal procedimento di aggiudicazione e la sua offerta economica non sarà valutata.
Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel singolo criterio nessun concorrente ot- tiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La c.d. “riparametrazione” si ap- plica ai criteri di natura qualitativa nonché a quei criteri di natura quantitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo. La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente. Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene nuovamente riparametrato.
16. CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA
16.1. L ’ Offerta economica, a l n e t t o d e g l i o n e r i f i s c a l i , deve c o n t e n e r e , a pena di esclusione dalla gara:
a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da un suo procuratore, contenente l’indi- cazione dell’importo offerto e della percentuale di ribasso rispetto al corrispettivo a base d’asta di euro 214.950,00= (duecentoquattordicimilanovecentocinquanta/00) onnicomprensivo di tutte le prestazioni richieste nel nel disciplinare di gara e nel capitolato tecnico, offerto per le stagioni 2022/2023 e 2023/2024 IVA esclusa indicato in cifre e in lettere per il servizio di tecnici di palco- scenico dei teatri Toniolo e Momo. Dovranno inoltre essere indicati:
- l’aliquota IVA che l'operatore è tenuto ad applicare;
- il costo unitario giornaliero IVA esclusa per ciascuna tipologia di servizio tecnico di palcoscenico dei teatri Toniolo e Momo.
Dovranno inoltre essere indicati separatamente:
a. i propri costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice,
b. gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Si chiede, ad integrazione, di dettagliare i costi della manodopera per figure professio- nali, con indicazione del costo medio orario.
I costi ed oneri dovranno, in sede di eventuale valutazione di anomalia, risultare congrui rispetto all'entità e alle caratteristiche dei lavori oggetto di offerta.
16.2. L’offerta economica, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresen- tante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrente costituito da raggruppa- mento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, i suddetti documenti, a pena di esclu- sione, devono essere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio.
16.3. Nel caso in cui il documento sia sottoscritto da un procuratore del legale rappresentante, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.
17. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
La prima seduta pubblica avrà luogo presso un ufficio del Servizio Gare e Contratti nella Sede Municipale di Cà Farsetti San Marco 4137 – Venezia il giorno 29/07/2022, alle ore 09.30. La gara si svolgerà in forma telematica, cui sarà possibile partecipare anche da remoto tramite col- legamento alla piattaforma telematica indicata nella presente lettera invito. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
Le successive sedute pubbliche avranno luogo presso la sede, nelle ore e nei giorni che saranno comunicati ai concorrenti tramite la piattaforma telematica. Ove possibile in rapporto al numero dei partecipanti, nella medesima data avrà luogo l’esame delle offerte tecniche e delle offerte economiche.
Il seggio di gara, il giorno fissato per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base del- la documentazione contenuta nella Documentazione amministrativa, procede:
a) a verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono, salvo quanto previ- sto dall’art. 83, comma 9, del Codice;
b) a verificare che i consorziati − per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) con- corrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
c) a verificare che nessuno dei concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, G E I E , aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, ovvero an- che in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesi- ma in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e, in caso positivo ad escluderli dalla gara.
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il Servizio Gare e Contratti procederà a consegnare gli atti alla commissione giudicatrice.
La commissione giudicatrice, il giorno fissato per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nell'offerta tecnica, procede all’apertura della docu- mentazione concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti e a verificare il suo contenuto.
COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
Valutazione del contenuto dell’offerta tecnico-organizzativa
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione di natura quantita - tiva, elencati all'art 15.
VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle of- ferte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad indivi- duare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto eventuale della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, an - che mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il ri- scontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.
17.4. Apertura dell'offerta economica
17.4.1. In una successiva seduta pubblica, la cui ora e data sarà comunicata ai concorrenti par- tecipanti alla gara, con avviso sulla piattaforma telematica attiva all’indirizzo internet https:// xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx almeno 2 (due) giorni prima della data fissata o via PEC all'indirizzo digi- tale indicato dal concorrente, la commissione giudicatrice procederà all'apertura della offerta eco- nomica ed all'attribuzione dei relativi punteggi assegnati applicando la formula indicata.
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA | 30 |
Offerta Economica: xxxxxxx xxxxxxx offerto rispetto all’importo a base di gara | 30 |
17.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica
Punteggio massimo da attribuire relativo all’offerta economica più bassa: 30 punti.
Alle altre offerte il punteggio proporzionalmente inferiore sarà assegnato con la seguente formula: X = (P/Pm) x 30.
Laddove:
X = punteggio attribuito
Pm = la percentuale di ribasso dell’offerta migliore tra le offerte presentate P = la percentuale di ribasso dell’offerta presa in esame
La Commissione si riserva la facoltà di aggiudicare anche in presenza di un’unica offerta valida, e si riserva altresì la facoltà di non procedere alla aggiudicazione se nessuna offerta risulti conve- niente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
17.4 Metodo per il calcolo dei punteggi
La commissione giudicatrice terminata l’esame delle offerte procederà, in relazione a ciascuna of- ferta, ad effettuare il calcolo del punteggio finale assegnato ai concorrenti (punteggio raggiunto offerta tecnica + punteggio raggiunto offerta economica) e redige, infine, la graduatoria dei concorrenti.
17.5. La commissione giudicatrice provvede poi ad effettuare il calcolo del punteggio complessi- vo assegnato ai concorrenti e alla formazione della graduatoria dei concorrenti e della proposta di aggiudicazione della gara.
17.6. Nel caso che le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessi- vo, ma punteggi parziali per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà dichiarato aggiudicatario il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sul prezzo.
17.7. Nel caso che le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e lo stesso punteggio per il prezzo e per gli altri elementi di valutazione, si procederà all’aggiudi- cazione mediante sorteggio.
17.8. La commissione giudicatrice successivamente, ai sensi di quanto previsto all’articolo 95 del Codice – ove il punteggio complessivo dell’offerta del concorrente risultato primo in gra- duatoria sia ottenuto sommando, contemporaneamente, un punteggio per l’elemento eco- nomico che sia pari o superiore ai quattro quinti del punteggio massimo stabilito nel bando di gara ed una somma di punteggi per tutti gli altri elementi di valutazione pari o superiore ai quattro quinti della somma dei relativi punteggi stabiliti nel bando di gara – informa di tale fatto il responsabile del procedimento.
18. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell’Autorità giudi- ziaria del Foro di Venezia, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
19. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 15/05/2018, che ha approvato i criteri e le modalità organizzative del sistema di tutela dei dati personali del Comune di Venezia, con riferimento alla attività di trattamento dati relativi alla pre- sente procedura di gara, della Direzione Servizi Amministrativi e Affari Generali, Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato, Servizio Gare e Contratti, è necessario fornire le seguenti informazioni:
1. Titolare del Trattamento e Responsabile della Protezione dei dati
Titolare del trattamento dei dati: | Comune di Venezia Dirigente responsabile del Settore Gare e contratti e centrale unica appalti ed economato |
Responsabile della Protezione dei Dati: | xxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx xxx.xxxxxx.xxxxxxx@xxx.xx |
2. Finalità e base giuridica
Finalità: i dati personali sono trattati per le seguenti finalità: adempimenti connessi all'affida- mento e alla gestione del contratto per le attività in oggetto nel rispetto degli obblighi previsti dalla legge e dai Regolamenti del Comune di Venezia.
Base Giuridica: esecuzione di un compito di interesse pubblico nel rispetto degli obblighi previ- sti dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia di appalti pubblici.
3. Categorie di dati e loro fonte
Il trattamento riguarda le seguenti categorie di dati:
- dati personali comuni (quali ad es. dati anagrafici, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online etc.)
- dati relativi a condanne penali e reati o sanzioni amministrative;
Nell’ambito dello svolgimento delle attività di trattamento i dati potrebbero essere ottenuti da al - tre Autorità Pubbliche e/o altri soggetti giuridici quali ad es. uffici giudiziari, amministrazione fi- nanziaria, ANAC, INPS, Uffici del Lavoro, Camera di Commercio, Committenti privati e pubblici.
4. Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei principi normati dall'art. 5 del regolamento Ue 2016/679 e dei diritti dell'interessato disciplinati nel Capo III dello stesso regolamento.
Il trattamento è effettuato con modalità (in parte automatizzate o automatizzate e/o non auto- matizzate) e comprende le operazioni o complesso di operazioni necessarie per il perseguimento delle finalità di cui al precedente punto 2, senza profilazione dei dati.
5. Misure di sicurezza
I dati sono trattati garantendo, ai sensi dell'art. 32 del regolamento UE 2016/679, la loro sicurez- za con adeguate misure di protezione al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita dei dati, della modifica, della divulgazione non autorizzata o dell'accesso accidentale o illegale.
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone fisiche autorizzate allo svolgimento delle relati- ve procedure.
6. Comunicazione, diffusione
I dati personali oggetto di trattamento possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e pri- vati, in ottemperanza ai relativi obblighi di legge, di regolamento e/o contrattuali, quali ad es. uffici giudiziari, amministrazione finanziaria, ANAC, INPS, Uffici del Lavoro, Camera di Commer- cio, Committenti privati e pubblici.
Ove necessario, i terzi sono nominati dal Titolare Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del regolamento UE 2016/679. In qualsiasi momento, l’interessato potrà chiedere la lista ag- giornata di tutti i Responsabili del trattamento nominati dal Titolare.
7. Trasferimento dei dati ad un paese terzo o ad un'organizzazione internazionale
Non è previsto alcun trasferimento di dati all'estero, salvo che non sia necessario verso Amba- sciate o Consolati per loro competenza per importanti motivi di interesse pubblico.
8. Obbligo di conferimento di dati personali
Il conferimento dei dati è obbligatorio e il mancato conferimento degli stessi comporta l’impossi- bilità di partecipare alla procedura di gara e ottenere l’affidamento, nonché di procedere a tutti gli altri adempimenti connessi al perseguimento delle finalità di cui al punto 2.
9. Periodo di conservazione dei dati
I dati contenuti saranno conservati ai sensi del "Piano di Conservazione" di cui al M anuale di ge- stione dei documenti del Comune di Venezia e, comunque, per il tempo necessario a perseguire le finalità sopra indicate, nei limiti dei termini prescrizionali di legge.
10. Diritti dell’Interessato
A certe condizioni, in qualità di interessato/a può esercitare i diritti previsti dal Capo III del rego- lamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la limitazione o la cancellazione nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esi- stenza di motivi legittimi da parte del Titolare.
A tal fine può rivolgersi a: Comune di Venezia, Dirigente Responsabile del Settore Gare e contrat- ti e centrale unica appalti ed economato, PEC :xxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx e al Responsabile della protezione dei dati ex art. 37 del regolamento UE 2016/679.
Il Titolare, Comune di Venezia, nel caso proceda a trattare i dati personali raccolti, per una finali- tà diversa da quella sopra individuata , procede a fornire all'interessato ogni informazione in me- rito a tale diversa finalità oltre che ogni ulteriori informazione necessaria.
11. Diritto di proporre reclamo
In base a quanto previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 2016/679, in caso di presunte viola- zioni del regolamento stesso, l'interessato può proporre un eventuale reclamo all’Autorità di Con- trollo Italiana - Garante per la protezione dei dati personali, fatta salva ogni altra forma di ricor - so amministrativo o giurisdizionale.
20. ALTRE INFORMAZIONI
1. Si informa che, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice, il contratto verrà stipulato, in mo- dalità elettronica. L’aggiudicatario, pertanto dovrà essere in possesso di firma digitale con certificato valido;
2. le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
3. le informazioni relative all’esito della gara (numero imprese partecipanti, ribassi, medie, ag- giudicatario, ecc.) saranno disponibili sulla piattaforma MEPA;
4. in caso di discordanza tra quanto riportato nella presente lettera d’invito e quanto riportato nella documentazione di gara, devesi considerare valido quanto riportato nella presente lette- ra d’invito;
5. responsabile del procedimento: Dott.ssa Xxxxxx Xxxxx.
Il Dirigente del Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx
Il presente documento risulta firmato digitalmente ai sensi del C.A.D. d.lgs. 82/2005 e s.m.i. ed è conservato nel sistema di gestione documentale del Comune di Venezia.
L'eventuale copia del presente documento informatico viene resa ai sensi degli art. 22, 23 e 23 ter D.Lgs 7/3/2005 n.82
(Modello A)
SCHEMA DI DICHIARAZIONE UNICA
Al
COMUNE DI VENEZIA
Direzione Servizi Amministrativi e Affari Generali
Settore Gare Contratti e Centrali Unica Appalti ed Economato
San Marco n. 4136 – 30124 Venezia
Oggetto: GARA n. 46/2022 -PBAS_Affidamento del servizio di tecnici di palcoscenico nei teatri Toniolo e Momo. Dal 01 settembre 2022 al 31 agosto 2024. CIG 9126127E3B.
Dichiarazione per ammissione alla gara
Il sottoscritto …………………………………………………………………………
nato il………………………..a………………………………………………………
con codice fiscale n…………………………………………………………………..
in qualità di…………………………………………………………………………..
dell’impresa……………………………………………………………….………….
con sede in……………………………………………………………………………
domicilio fiscale………………………………………………………………………
domicilio digitale (art. 3-bis, X.Xxx. 82/2005) indirizzo P.E.C.:..................................
con codice fiscale n…………………………………………………………………..
con partita IVA n……………………………………………………………………..
n. di telefono……………………… n. di fax…………………………………………
codice di attività (deve essere conforme ai valori dell’Anagrafe Tributaria)…………
intende partecipare alla procedura negoziata indicata in oggetto come: impresa singola ;
ovvero
capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE o di una aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete;
ovvero
mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE o di una aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete;
A tal fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, nonché di quanto previsto dall’art. 75 del medesimo D.P.R. 445/2000.
DICHIARA:
1. che nei propri confronti non è stata pronunciata una condanna con sentenza definitiva o de- creto penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su ri- chiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.C. per uno dei reati di cui al comma 1, lett. a), b), b) bis, c), d), e), f) e g) dell'art. 80 del Codice;
2. che non si trova in una delle cause di decadenza, sospensione o divieto prevista dall'art. 67
del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 o di esclusione determinata da un tentativo di infiltrazio - ne mafiosa di cui all'art. 84, comma 4 del medesimo decreto (art. 80, comma 2, del Codi- ce);
3. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relati- vi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito o violazioni gravi non definitivamente accertate (art. 80, comma 4 del Codice);
4. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all'art. 30, comma 3, del Codice (art. 80, comma 5, lettera a), del Codice);
5. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali si- tuazioni(art. 80, comma 5, lettera b), del Codice). (In caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato preventivo con continuità aziendale vale quanto previsto dall'art. 110, commi 3, 4, 5 e 6 del Codice);
6. di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità e di non aver tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate a fini di proprio vantaggio oppure aver fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le deci- sioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione, ovvero aver omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione e di non aver dimostrato significati- ve o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili (la valutazione della gravità dell'illecito viene valutata dalla stazione appaltante stessa), ovvero abbia commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato, (art. 80, comma 5, lett. c), c-bis), c-ter) e c-quater) del Codice;
7. di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'art. 42, comma 2 del Co- dice, non diversamente risolvibile (art. 80, comma 5, lett. d) del Codice);
8. di non aver preso parte alla preparazione della procedura d'appalto, tale da distorcere la con- correnza, ai sensi dell' art. 67 del Codice (art. 80, comma 5, lett. e) del Codice);
9. che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del x.xx. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 80, comma 5, lett. f) del Codice);
10.che nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC non risulta nessuna iscrizio- ne per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di sub-appalti e che nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti non sono presentate documentazione o dichiarazioni non veritiere (art. 80, com- ma 5 lettera f-bis e ter del Codice);
11.che nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC non risulta nessuna iscrizio - ne per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'atte- stazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (art. 80, com-
ma 5 lettera g) del Codice);
12.di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della l. 19 marzo 1990,
n. 55 e ss. mm.ii. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall’ultima violazione accer - tata definitivamente e che questa è stata rimossa (art. 80, comma 5, lett. h), del Codi- ce);
13. (xxxxxxxxx la voce che non interessa)
(per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000;
e attesta la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 12/03/1999, n. 68
ovvero
(per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000;
e attesta di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla Legge 12/03/1999, n. 68 (art. 80, comma 5, lett. i), del Codice);
14. di non trovarsi nelle condizioni di cui all'art. 80, comma 5, lett. l) del Codice;
15. di non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, tali da comportare che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisio - nale (art. 80, comma 5, lett. m), del Codice);
16. di non aver conferito incarichi professionali o attività lavorativa ad ex-dipendenti pubblici che hanno cessato il rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione da meno di tre anni i quali, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di quest’ultima ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i ;
17. di impegnarsi a dare comunicazione tempestiva alla stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei propri confronti, degli organi sociali o dei dirigenti d'impresa. (Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell'esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile, ogni qualvolta nei confronti di pub- blici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del con- tratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previ- sto dall'art. 317 del Codice Penale);
18. di essere a conoscenza che la stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolu- tiva espressa, di cui all'art. 1456 del Codice Civile, ogni qualvolta nei propri confronti o nei con- fronti dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell'impresa, sia stata disposta misu- ra cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 C.P., 318 C.P., 319 C.P., 319-bis C.P., 319-ter C.P., 319-quater C.P., 320 C.P., 322 C.P., 322-bis C.P., 346- bis C.P., 353 C.P., 353-bis C.P.
19. che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di
…………………………………..…….….. o analogo Registro di Stato aderente alla U.E. per la seguente attività……………………………….………..………...…… o Albo o Elenco in rapporto alla natura giuridica del concorrente ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indica- re i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
numero di iscrizione…………………………………………………………………………………………………..……………
data di iscrizione……………………………………………………………………………………………..……….……………..
durata della ditta/data termine…………………………………………………………………………..………….………
forma giuridica……………………………………………………………………………………………………..………...………
titolari, soci, amministratori muniti di poteri di rappresentanza, soci accomandatari, soci di maggioranza e direttori tecnici, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, institori e procura- tori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sindacale o or- ganismo analogo (ad esempio: gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresen- tanza e titolari di poteri gestori e continuativi, ecc.) con riferimento anche ai cessati dalla cari- ca nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza);
20. di possedere i requisiti di capacità tecnico professionale di cui al paragrafo 11 della presente lettera d’invito come di seguito specificato:
….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..;
21. di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla prestazione del servizio;
22. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara, anche con particolare riferimento alla clausola sociale di cui al para- grafo 1 del disciplinare e all’articolo 4 Requisiti del capitolato tecnico e di impegnarsi a pre- sentare in caso di aggiudicazione la garanzia definitiva nelle modalità e limiti di cui all’art. 103 del Codice;
23. le parti di servizio che, ai sensi dell’art. 105, comma 4, lett. b) del Codice, intende eventualmen- te subappaltare, sono le seguenti : …………………………………...
24. che l’offerta economica presentata è remunerativa giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relati - vi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assisten- za in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata ed accetta, per la fase di esecuzione del contratto e per tutta la durata dell'appalto, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara, ivi comprese, ai sensi dell’art. 100 del Codice, le condizioni stabilite all’articolo 4 Requisiti del capitolato tecnico e dalla clau- sola sociale;
25. (depennare la voce che non interessa) opzione 1
dichiara di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n.241– la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare co- pia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara, ivi comprese/a l'offerta tecnica e le eventuali giustificazioni che saranno richieste in sede di verifica delle offerte anomale;
opzione 2
dichiara di non autorizzare l’accesso alla documentazione di gara all'offerta tecnica e alle eventuali giustificazioni dei prezzi che saranno richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. La stazione appaltante si ri serva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati;
26. che il domicilio presso il quale devono essere inviate le successive comunicazioni ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. n. 50/2016, è il seguente indirizzo di posta elettronica certificata (l’indirizzo di posta elettronica certificata è obbligatorio);
27. (xxxxxxxxx la voce che non interessa)
che l’impresa è una microimpresa;
oppure
che l'impresa è una piccola impresa;
oppure
che l'impresa è una media impresa;
28. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196, che i dati perso- nali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa;
29. di accettare il “protocollo di legalità” sottoscritto il 17/09/2019 tra la Regione Veneto, le Prefetture della Regione Veneto, l’ANCI Veneto e l’UPI Veneto;
30. di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento interno approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 703 del 20/12/2013, modificata con deliberazione di Giun- ta Comunale n. 21 del 31/01/2014 e si impegna ad osservare e a far osservare ai propri colla- boratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento interno approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. n. 314 del 10.10.2018;
31. (nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50):
di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di cia- scun consorziato)
A..………………………………………………………………………………………………………………………….…………..
B.…………………………………………………………………………………………………………………………..……………..
C………………………………………………………………………………………………………………………….………………..
32. (nel caso di consorzio, GEIE, raggruppamento già costituiti):
le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati, sono le seguenti…………………………………………………………………………….…….
33. (nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non anco- ra costituiti):
che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ………………………………………………..……….…………… nonché si uniformerà alla disci- plina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE. La quota di partecipazione al Raggruppamento, corrispondente alla percentuale lavori che verranno eseguiti, è del %;
34. (nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete):
oltre ai documenti indicati paragrafi 14.20 – 14.21 – 14.22 – 14.23 – 14.24 – 14.25 della lettera di invito devono essere prodotte le dichiarazioni ivi indicate.
DATA FIRMA
N.B. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
Modello B)
SCHEMA DI DICHIARAZIONE
[riferimento dichiarazioni di cui al punto 15.3 - lettere a), b) e n) e punto 15.14 lettera c)]
Al
COMUNE DI VENEZIA
Direzione Servizi Amministrativi e Affari Generali Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato
Servizio Gare e Contratti
San Marco n. 4136 – 00000 Xxxxxxx
Oggetto: GARA n. 46/2022 - PBAS_Affidamento del servizio di tecnici di palcoscenico nei teatri Toniolo e Momo. Dal 01 settembre 2022 al 31 agosto 2024. CIG 9126127E3B.
Il sottoscritto …………………………………………………………………………
nato il………………………..a………………………………………………………
residente………………………………………………………………………………
con codice fiscale n…………………………………………………………………..
in qualità di…………………………………………………………………………..
dell’impresa……………………………………………………………….………….
con sede in……………………………………………………………………………
con codice fiscale n…………………………………………………………………..
domicilio fiscale………………………………………………………………………
domicilio digitale (art. 3 bis, D.Lgs. n. 82/2005) indirizzo PEC......................................
con partita IVA n……………………………………………………………………..
n. di telefono……………………… n. di fax…………………………………………
ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni pe- nali previste dall'articolo 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e di- chiarazioni mendaci ivi indicate
DICHIARA:
(PER LE IMPRESE INDIVIDUALI: Titolare e direttori tecnici)
(PER LE SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO O IN ACCOMANDITA SEMPLICE: Soci acco-
mandatari e direttori tecnici)
(PER GLI ALTRI TIPI DI SOCIETA’ o CONSORZI: Amministratori muniti di poteri di rap- presentanza, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, ivi compresi institori e pro- curatori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sindacale o organismo analogo (ad esempio: gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi, ecc.); di- rettori tecnici o il socio unico ovvero il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro)
a)che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3 (can- cellare con una barra la parte sottolineata se non si intende rendere la dichiarazione anche per i soggetti di cui all’art. 80, comma 3) non è stata pronunciata una condanna con senten-
za definitiva o decreto penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.C. per uno dei reati di cui al comma 1, lett. da a) a g) dell'art. 80 del Codice;
b)che i l s o t t o s c r i t t o, o l t r e a i soggetti di cui all’art. 80 comma 3 (cancellare con una barra la parte sottolineata se non si intende rendere la dichiarazione anche per i sog- getti di cui all’art. 80, comma 3) non si trova in una delle cause di decadenza, sospensione o divieto prevista dall'art. 67 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 o di esclusione determi - nata da un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 84, comma 4 del medesimo de- creto (art. 80, comma 2, del Codice);
c)di non trovarsi, assieme ai a i soggetti di cui all’art. 80 comma 3 (cancellare con una barra la parte sottolineata se non si intende rendere la dichiarazione anche per i soggetti di cui all’art. 80, comma 3) nelle condizioni di cui all’art. 80, comma 5, lett. l) del D. Lgs. n. 50/2016.
d) di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 Regolamento UE 2016/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, con le finalità e mo- dalità indicate nel bando di gara.
(PER TUTTE LE IMPRESE: Xxxxxxxx cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara – o di spedizione della lettera d’invito. Nel caso di im- possibilità del soggetto cessato a rendere la dichiarazione personale, questa può esse- re sostituita da una dichiarazione del legale rappresentante dell’Impresa)
a) che nei confronti del soggetto di cui all’art. 80 comma 3 (nome e cognome) cessato dalla carica (cancellare con una barra la parte sottolineata se non si intende rendere la di- chiarazione anche per i soggetti di cui all’art. 80, comma 3) non è stata pronunciata una con- danna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.C. per uno dei reati di cui al comma 1, lett. da a) a g) dell'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016;
b) di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 Regolamento UE 2016/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, con le finalità e mo- dalità indicate nel bando di gara.
DATA FIRMA
N.B. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.