Contract
Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria contratto integrativo personale non dirigente (art. 40, comma 3-sexies, d.lgs. n. 165/2001; circolare n. 25 del 19 luglio 2012).
A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA
Modulo 1 – Scheda 1.1 - Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazioni relative agli adempimenti di legge.
Data di sottoscrizione | 16.12.2022 fondo risorse decentrate ANNO 2022 |
Periodo temporale di vigenza | Anno 2022 |
Composizione della delegazione trattante | Parte Pubblica Decreto presidenziale n 65 del 31/05/2022 |
Avv. Xxxxxx Xxxxxxx– Presidente | |
Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione: RSU – CGIL/FP – CISL/FPS-UIL/FPL-CSA RAL | |
Soggetti destinatari | Personale non dirigente |
Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) | Disciplina degli istituti contrattuali e criteri di ripartizione delle risorse per l'anno 2022 |
Rispetto dell’iter. Adempimenti procedurali e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione | Il Piano della performance previsto dall’art. 10 d.lgs. n. 150/2009 è stato adottato con D.P. n. 69 del 10.06.2022 e modificato con D.P. n. 137 del 23.11.2022. Il Piano degli obiettivi 2022 è stato approvato con D.P. n. 69 del 10.06.2022 e modificato con D.P. 120 dell’11.10.2022. Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità previsto dall’art. 11, comma 2, d.lgs. n. 150/2009 è stato approvato con D.P. n. 51 del 29.04.2022. |
Modulo 2 – Illustrazione dell’articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale
– modalità di utilizzo delle risorse accessorie – risultati attesi – altre informazioni utili)
A) Illustrazione del contratto integrativo
- Il presente contratto integrativo disciplina i criteri di ripartizione e destinazione del "Fondo risorse decentrate". Lo stesso per l'anno 2022 è stato costituito con Determinazione Dirigenziale n. 1874 del 14.12.2022 ed il suo ammontare complessivo è pari ad € 1.079.706,06.
I criteri di ripartizione e destinazione delle predette risorse sono i seguenti:
- assicurare il finanziamento dell'indennità di comparto;
- assicurare il finanziamento dei differenziali di progressione economica al personale beneficiario della stessa in anni precedenti ed a quelle previste nell'anno corrente;
- assicurare le risorse necessarie per le indennità contrattuali da riconoscere ai dipendenti in relazione all'organizzazione dei servizi da erogare alla collettività, secondo la disciplina vigente e le specificazioni concordate in sede di contrattazione decentrata (turno, reperibilità);
- prevedere le risorse necessarie per le indennità condizioni di lavoro;
- prevedere le risorse necessarie per le indennità di servizio esterno e per le indennità di funzione;
- prevedere le risorse necessarie per compensare le specifiche responsabilità;
- prevedere le risorse finalizzate all'erogazione di compensi per specifiche disposizioni di legge;
- prevedere nel limite consentito dal fondo le risorse destinate all'erogazione di compensi relativi alla performance previa valutazione delle prestazioni e del grado di raggiungimento degli obiettivi della performance - PDO 2022.
B) quadro di sintesi delle modalità di utilizzo delle risorse
Le risorse vengono utilizzate nel seguente modo:
Descrizione | Importo (in euro) |
Indennità di comparto art. 33 lettere b) e c) del CCNL 22.01.2004 | 88.039,00 |
Differenziali progressione economica consolidate al 31/12/2021 | 449.879,41 |
Risparmi personale cessato anno 2021 | -44.623,41 |
Progressioni economiche orizzontali anno 2022 | 6.034,06 |
Premi correlati alla performance | 246.522,90 |
Indennità condizioni di lavoro | 73.000,00 |
Indennità di turno | 35.000,00 |
Indennità reperibilità | 142.000,00 |
Compensi per specifiche responsabilità | 40.000,00 |
Compensi previsti da specifiche disposizioni di legge - compensi attività legali | 27.830,00 |
Indennità di servizio esterno | 11.000,00 |
Indennità di funzione | 2.700,00 |
ex VIII livello | 2.324,10 |
Totale | 1.079.706,06 |
C) effetti abrogativi impliciti
Rimangono in vigore tutte le clausole dei precedenti CCDI non in contrasto con il presente accordo
D) illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità
Il sistema di valutazione della performance dirigenziale adottato dalla Provincia di Arezzo rispecchia le disposizioni del d.lgs. n. 150/2009 in materia di meritocrazia e premialità. L'attribuzione dei compensi relativi alla performance prevede un punto di partenza consistente nell’accertato raggiungimento degli obiettivi strategici assegnati in coerenza con i criteri fissati con Decreto Presidenziale n. 766/2010. Tutti gli obiettivi (strategici ed ordinari) sono definiti in sede di PEG (Piano Esecutivo di Gestione). Un secondo livello di valutazione completa il precedente e riguarda la valutazione della performance individuale.
E) Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche
Lo schema di CCDI prevede per l'anno 2022 n. 42 nuove progressioni economiche così suddivise:
Da B1B5 a B1B6 | N. 1 |
Da B3B5 a B3B6 | N. 3 |
Da B3B6 a B3B7 | N. 8 |
Da B1B7 a B1B8 | N. 3 |
Da C2 a C3 | N. 1 |
Da C3 a C4 | N. 6 |
Da C4 a C5 | N. 5 |
Da C5 a C6 | N. 6 |
Da D1 a D2 | N. 1 |
Da D1D3 a D1D4 | N. 1 |
Da D1D4 a D1D5 | N. 5 |
Da D1D5 a D1D6 | N. 2 |
La disciplina sulle PEO, prevista dall'art. 15 del CCDI del 16.12.2022 risulta coerente con il principio di selettività, spettando ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione. Nello specifico, la progressione economica è attribuita in relazione alle risultanze della media delle valutazioni individuali riferite al triennio 2019/2021, tenendo conto dell’esperienza maturata negli ambiti professionali di riferimento.
F) Illustrazione dei risultati attesi della sottoscrizione del contratto integrativo, in correlazione con gli strumenti di programmazione gestionale
Il CCDI d'Ente 2022 prevede lo stanziamento della somma di € 246.522,90 per l'erogazione del premio correlato alla performance finalizzata al raggiungimento degli obiettivi definiti dall'Ente con il piano performance 2022 D.P. n. 69 del 10.06.2022 così come modificato dal D.P. n. 120 dell’11.10.2022.
Successivamente con Decreto del Presidente n. 158 del 16.12.2022 è stata autorizzata la delegazione trattante di parte pubblica alla sottoscrizione definitiva dell’ipotesi di accordo.
Infine, in data 16.12.2022 è stato sottoscritto l'accordo definitivo relativo al fondo risorse decentrate per l’anno 2022.
Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi dell'art. 8 del CCNL 21.1705.2018 in merito all'utilizzo delle risorse decentrate dell'anno 2022. Relazione tecnico-finanziaria.
Modulo 1 - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa
Il fondo risorse decentrate in applicazione delle disposizioni di cui all'art. 67 del CCNL delle personali funzioni locali sottoscritto in data 21.05.2018 è stato quantificato dall'Amministrazione con Determinazione Dirigenziale n. 1874 del 14.12.2022.
Sezione I - Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità
DESCRIZIONE | IMPORTO (in euro) |
Importo unico consolidato di tutte le risorse decentrate stabili indicate nell'art. 31 comma 2 del CCNL del 22.01.2004 relative all'anno 2017 al netto delle risorse destinate alla retribuzione di posizione e risultato delle P.O. | 702.479,51 |
Incremento valori differenziali PEO art. 67 c.2 lettera b) | 17.228,80 |
Incremento su base annua di € 83,20 per le unità di personale in servizio alla data del 31.12.2015 | 30.617,60 |
Salario di anzianità personale cessato anno 2017 | 7.045,48 |
Salario di anzianità personale cessato anno 2018 | 9.803,82 |
Salario di anzianità personale cessato anno 2019 | 17.144,53 |
Salario di anzianità personale cessato anno 2020 | 3.168,88 |
Salario di anzianità personale cessato anno 2021 | 6.707,35 |
Totale risorse stabili | 794.195,97 |
Sezione II - Risorse variabili
DESCRIZIONE | IMPORTO (in euro) |
Art. 67 comma 3 lett. d) | 6.689,31 |
Art. 67 comma 3 lett. h) - art. 67 comma 4 | 85.254,12 |
Art. 67 comma 3 lett. i) - art.67 comma 5 lett. b) | 150.000,00 |
Art. 67 comma 3 lett. c) | 27.830,00 |
Art. 67 comma 3 lett. b) | 15.736,66 |
Totale risorse variabili | 285.510,09 |
Sezione III - Eventuali decurtazioni del fondo
Non sono state effettuate decurtazioni dal fondo anno 2022
Sezione IV - Sintesi della costituzione del fondo sottoposto a certificazione
DESCRIZIONE | IMPORTO (in euro) |
Risorse stabili | 794.195,97 |
Risorse variabili | 285.510,09 |
Totale | 1.079.706,06 |
Sezione V - Risorse temporaneamente allocate all'esterno del fondo Voce non presente.
Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa
Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comuque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione
Non vengono regolate dal presente contratto somme per totale:
DESCRIZIONE | IMPORTO (in euro) |
Indennità di comparto | 88.039,00 |
Differenziali progressioni economiche al personale che ne beneficia | 449.879,41 |
Risparmi personale cessato anno 2021 | -44.623,41 |
Progressioni economiche orizzontali anno 2022 | 6.034,06 |
ex VIII livello | 2.324,10 |
Totale | 501.653,16 |
Sezione II- Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo
Vengono regolate dal contratto le dette somme:
DESCRIZIONE | IMPORTO (in euro) |
Premi correlati alla performance | 246.522,90 |
Indennità specifiche responsabilità | 40.000,00 |
Indennità condizioni di lavoro | 73.000,00 |
Indennità di funzione | 2.700,00 |
Indennità di servizio esterno | 11.000,00 |
Indennità di turno | 35.000,00 |
indennità di reperibilità | 142.000,00 |
Compensi legali | 27.830,00 |
Totale | 578.052,90 |
Sezione III - Destinazioni ancora da regolare Voce non presente.
Sezione IV – Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione
DESCRIZIONE | IMPORTO (in euro) |
Somme non regolate dal Contratto | 501.653,16 |
Somme regolate dal Contratto | 578.052,90 |
TOTALE | 1.079.706,06 |
S e z i o n e V - D e s t i n a z i o n i t e m p o r a n e a m e n t e a l l o c a t e a l l ' e s t e r n o d e l Fond o Voce non presente
Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale:
a. attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità.
Le risorse stabili ammontano ad € 794.195,97. Le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa (indennità di comparto, progressioni orizzontali, ex VIII livello) ammontano ad € 501.653,16.
b. attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici
Gli incentivi economici sono erogati in base al CCNL e la parte di produttività è erogata in applicazione dei principi di cui al d.lgs. n. 150/2009 e con la verifica del Nucleo di Valutazione in merito al grado di raggiungimento degli obiettivi definiti nel PDP e nel piano performance.
c. attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate dal fondo per la contrattazione integrativa - progressioni economiche orizzontali
Sono previste progressioni economiche per l’anno 2022 nel rispetto del principio di selettività, con attribuzione ad una quota limitata di dipendenti, in relazione alle risultanze della media delle valutazioni individuali riferite al triennio 2019/2021, tenendo conto dell’esperienza maturata negli ambiti professionali di riferimento.
Xxxxxx XXX - Schema generale riassuntivo del fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente fondo certificato dell'anno precedente
Tabella 1 - Schema generale riassuntivo di costituzione del Fondo Anno 2022 e confronto con il corrispondente Fondo anno 2021 .
Descrizione | Anno 2021 | Anno 2022 | ||
Risorse stabili | 787.488,62 | 794.195,97 | ||
Risorse variabili | 227.054,76 | 285.510,09 | ||
Totale 1.014.543,38 1.079.706,06 | ||||
di cui risorse escluse dal limite art. 23 c.2 D.lgs. n. 75/2017 - compensi legali, incrementi valori differenziali PEO, incremento art. 67 c. 2 lett. a), incentivi progettazione) | 70.043,77 | 75.676,40 | ||
Fondo risorse decentrate al netto delle risorse escluse dal limite | 944.499,61 | 1.004.029,66 |
Modulo IV- Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio.
Sezione I. Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti di contabilità economico-finanziaria dell’Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione.
Tutte le somme relative al fondo delle risorse decentrate sono imputate nei pertinenti capitoli di bilancio.
Sezione II – Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del fondo dell’anno precedente risulta rispettato.
Il limite di spesa di cui all'art. 23 del D.lgs. n. 75 del 2017 risulta rispettato.
Sezione III – Verifica delle disponibilità finanziarie dell’Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci del Fondo.
Il totale del fondo come determinato dall’Amministrazione con Determinazione Dirigenziale n. 1874 del 14.12.2022 è stato impegnato negli appositi capitoli di competenza del bilancio 2022 - 2024.
X.xx Il Dirigente del Servizio Affari del Personale Avv. Xxxxxx Xxxxxxx
Xxxxxxx Xxxxxx 16.12.2022
23:02:00
GMT+00:00