ACCORDO DI RETE WE, CHANGEM@KER Schools
ACCORDO DI RETE WE, CHANGEM@KER Schools
(Noi Scuole , COSTRUTTRICI del Xxxxx@xxnto!)
REPORT UNTA’ FORMATIVA 2 PARTE SECONDA
“COME SVILUPPARE LE COMPETENZE NELLA CLASSE INCLUSIVA”.
IL COOPERATIVE LEARNING
RESTITUZIONE NELLA CLASSE 2^ F LES DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE dell’I.I.S. “XXXX XXXX XXXXXXXXXX” di CASARANO
DELLE LEZIONI DEL PROF XXXXX XXXXX
psicologo dell’età evolutiva Gruppo M.T.
Università di Padova
UNITA’ APPPRENDITIVA COOPERATICA METACOGNITIVA
“IL PARLAMENTO NEI PRINCIPLI PAESI EUROPEI”
CLASSE II F LES
PRIMO STEP.
“I.I.S. “XXXX XXXX XXXXXXXXXX” CASARANO
PROGETTAZIONE (d’intesa con gli allievi) dell’UNITA’ APPPRENDITIVA COOPERATICA METACOGNI- TIVA “IL PARLAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI”, valida ai fini della VALUTAZIONE E AUTO - VA- LUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA.
Descrizione sintetica del programma di lavoro:
• A casa, gli allievi dovranno effettuare delle ricerche, individualmente, su testi o in rete, per conoscere: na- scita, composizione, funzioni del Parlamento dei principali Paesi Europei (Francia, Inghilterra, Spagna, Ger- mania), ed i rapporti tra questo e gli altri organi istituzionali;
• In classe, gli allievi si dovranno confrontare sugli esiti della ricerca personale, in piccoli gruppi, all’interno dei
quali ognuno dovrà svolgere il ruolo assegnato dall’insegnante.
• In sala informatica, gli allievi, sempre in piccoli gruppi, dovranno realizzare un POWERPOINT
• In classe, gli alunni procederanno all’autovalutazione di gruppo ed individuale delle COMPETENZE DI CIT- TADINAZA, sulla base della seguente rubrica (pag. 3) e scheda (pag. 12):
IL PARLAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI RUBRICA DI VALUTAZIONE ED AUTO-VALUTAZIONE Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx Classe 2^F LICEO ECONOMICO SOCIALE Livelli/Descrittori dell’evidenza P = parziale/iniziale B = base/essenziale I = intermedio/buono A = avanzato/ottimo P = parziale/iniziale <60% B = base/essenziale 60% - 75% I = intermedio/buono 75,1 % - 90 A = avanzato/ottimo 90,1% - 100% | ||||
COMPETENZE CHIAVE | Indicatori (evi- denze) delle com- petenze | Descrittori (ancore) e tipologie di performance | Tipologie di prestazioni inte- grate di realtà | |
COMPE- TENZA ALFABE- TICA FUN- ZIONALE EX | Interagire in si- tuazioni comuni- cative con capa- cità di ascolto dell’interlocutore adottando stra- tegie comunica- | P | Ascolta l’interlocutore e rispetta i turni di intervento nelle discussioni. | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: interagire con pari ed adulti in situazioni comu- nicative diverse, su conte- xxxx informali e formali, usando registro e lessico |
B | Argomenta in modo semplice sostenendo il proprio punto di vista con riferimenti documentali di base. | |||
I | Prepara interventi orali e scritti con una scaletta esauriente e sa far fronte alle sollecitazioni degli in- terlocutori comunicando con linguaggio appropriato al contesto e ai destinatari, compresi i termini specifici e tecnici. Espone in modo chiaro, coerente e adeguato nel registro e nello stile. Sostiene la sua tesi con argomentazioni e riferimenti pertinenti rispetto alle posizioni degli interlocutori. |
COMUNICA- ZIONE IN LINGUA MA- DRE | tive a seconda delle situazioni e proponendo so- luzioni. | A | Prepara interventi orali e scritti ben strutturati e sa far fronte alle sollecitazioni degli interlocutori comunicando con linguaggio appropriato al contesto e ai destinatari. Argomenta la sua tesi con ricchezza di riferimenti documentali mostrando di comprendere e tenere in dovuto conto le diver- se posizioni. | adeguati |
Usare le fonti in maniera finaliz- zata allo scopo | P | Con l’ausilio di domande stimolo rileva nei testi informazioni esplicite; se guidato coglie alcuni nessi e relazioni con informazioni già possedute. | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: usare autonomamente e in maniera finalizzata i di- versi manuali scolastici | |
B | Nei testi rileva informazioni implicite ed esplicite, individuando nessi con informazioni già pos- sedute, in forma autonoma. | |||
I | Nei testi rileva le informazioni necessarie, esplicite e implicite, contesto, scopo, funzione e tipo- logia. Sa xxxxxxxx xxxxx e relazioni interne al testo, presenti in altri testi e con informazioni già possedute. Sa confrontare testi diversi per ricavarne informazioni. | |||
A | Xxx testi rileva tutte le informazioni necessarie, esplicite e implicite; sa interpretare e confrontare te- sti e fonti informazione di diversa provenienza. Sa ricavare, selezionare, organizzare e presentare i dati in modo efficace servendosi di tutti gli strumenti più idonei: tabelle, grafici, mappe, strumenti multimediali. | |||
Leggere, com- prendere e in- terpretare testi di diverso tipo, continui e non continui, co- | P | Sostenuto da domande guida utilizza strumenti di organizzazione del testo: schemi, tabelle, sintesi, scalette mappe e ne produce di semplici. | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: comprendere testi a conte- nuto disciplinare e/o di at- tualità, continui e non con- | |
B | Utilizza e produce con un certo grado di autonomia strumenti di organizzazione del testo. Con la supervisione dell’insegnante sa ricercare informazioni da fonti diverse: bibliografiche, testimoniali, materiali, motori di ricerca, utilizzandole per produrre relazioni e rapporti. Redige semplici relazioni tecniche usando una terminologia specifica essenziale. |
gliendo le pe- culiarità in rapporto alla tipologia e al relativo conte- sto storico e culturale. | I | Utilizza, produce e gestisce in modo efficace strumenti di organizzazione del testo; Sa ricercare autonomamente informazioni da fonti diverse: bibliografiche, testimoniali, materiali, motori di ricerca, utilizzandole per produrre relazioni e rapporti. Redige relazioni tecniche di attività laboratoriali e di progetto curando la sequenzialità delle fasi e la completezza delle informazioni con lessico specifico adeguato. | tinui e sa esporre il loro contenuto, selezionare in- formazioni in funzione di scopi dati, riassumere, schematizzare, transcodifi- care da linguaggi grafici e simbolici a quello verbale e viceversa, valutare | |
A | Utilizza, produce ed elabora con spunti personali efficaci strumenti di organizzazione del testo. Sa ricavare, selezionare, organizzare e presentare i dati in modo efficace servendosi di tutti gli strumenti più idonei: tabelle, grafici, mappe e strumenti multimediali. Redige relazioni tecniche di attività laboratoriali e di progetto, curando la sequenzialità delle fasi e la completezza delle informazioni con lessico specifico efficace e stile comunicativo appropriato. Usa in modo corretto ed efficace le strutture della lingua, da quelle elementari a quelle più avanzate (sintassi complessa, lessico astratto, letterario e specialistico). | |||
Individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, senti- menti, fatti e opinioni, in for- ma orale e scrit- ta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali, attingendo a va- rie discipline, in situazioni e con- testi diversi, formali e infor- mali. | P | Comprende messaggi evidenti e individua parzialmente il significato principale e le funzioni pre- valenti nelle comunicazioni orali e nei testi scritti. Utilizza un linguaggio essenziale, senza apporti di tipo specifico e tecnico. | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: usare correttamente la lingua italiana per esporre, narrare, descrivere, argo- mentare, oralmente e per iscritto, su temi d’interesse personale e su argomenti di carattere generale e di- sciplinare | |
B | Comprende messaggi di diverso tipo, cogliendone significato, scopo e registro. La comunicazione orale e scritta è prevalentemente corretta e coerente con minimi apporti di tipo specifico e tecnico. | |||
I | Comprende significati, scopo e registro di messaggi articolati di diverso tipo; ascolta con attenzione individuando il messaggio, le relazioni logiche ed i registri comunicativi nelle comunicazioni orali e nei testi scritti | |||
A | Comprende pienamente il significato, le relazioni logiche ed i registri di messaggi complessi, anche nelle loro molteplici sfumature e utilizza strategie diversificate, sia nelle comunicazioni orali che nei testi scritti. Interagisce in modo efficace nella comunicazione, tenendo conto dei punti di vista e del- le esigenze degli interlocutori. |
Esporre ed ar- gomentare at- traverso risorse multimediali | P | Redige semplici testi multimediali su traccia indicata. | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: produrre semplici testi multimediali funzionali a scopi dati | |
B | Si avvale di strumenti tecnologici e software specifici di uso comune per produrre testi relativi ad argomenti affrontati | |||
I | Si avvale in modo sicuro di strumenti tecnologici e software specifici per ricercare informazioni e per supportare comunicazioni, relazioni, presentazioni. | |||
A | Si avvale con sicurezza di strumenti tecnologici e software specifici per ricercare informazioni e per supportare comunicazioni, relazioni, presentazioni. |
COMPETENZE CHIAVE | Indicatori (evi- denze) delle com- petenze | Descrittori (ancore) e tipologie di performance | Tipologie di prestazioni inte- grate di realtà | |
COMPETEN- ZA PERSO- NALE, SOCIA- LE E CAPACI- TA’ DI IMPA- RARE AD IM- PARARE | COMPETEN- ZA PERSO- NALE Gestire la pro- pria capacità di concentrazione ed attenzione | P | Possiede incomplete nozioni di base e inadeguate categorie interpretative che non gli consen- tono di affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: affrontare autonomamente nuovi (semplici) argomenti di studio utilizzando linguaggi, concetti, categorie interpreta- tive e strategie di studio ap- prese nel lavoro d’aula. |
B | Possiede nozioni di base e categorie interpretative che gli consentono di affrontare, se gui- dato, compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati | |||
I | Possiede un patrimonio approfondito di conoscenze e di categorie interpretative che gli consentono di affrontare autonomamente compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o si- mulati | |||
A | Possiede un patrimonio organico di conoscenze e di categorie interpretative che gli consen- tono di affrontare autonomamente compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati | |||
METACO- | P | Si impegna in nuovi apprendimenti, se sollecitato e guidato | L’ALUNNO E’ IN GRA- | |
B | Si impegna in nuovi apprendimenti, se guidato |
GNIZIONE Imparare ad imparare | I | Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo | DO DI: leggere semplici esperienze e contesti di vita con categorie interpretative di tipo formale e di acquisire da essi nuovi apprendimenti. | |
A | Si impegna in nuovi apprendimenti in modo consapevole ed autonomo | |||
METACO- GNIZIONE Organizzare il proprio ap- prendimento | P | Con domande guida descrive alcune difficoltà nell’organizzazione degli apprendimenti; su ri- chiesta controlla la propria azione e la rivede. | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: organizzare il proprio lavoro utilizzando consapevolmente e funzionalmente le risorse di cui dispone | |
B | E’ capace di individuare alcuni punti di forza e di debolezza del metodo di studio adottato e dell’organizzazione dei propri apprendimenti. Rivede la propria azione in base alle indicazioni fornite. | |||
I | Riconosce i propri punti di forza e di debolezza e agisce di conseguenza con strategie opportune. Riflette sulle possibili aree di miglioramento e cerca indicazioni per attivarle. | |||
A | E’ consapevole dei punti di forza e di debolezza del proprio metodo di studio e di lavoro, ne tie- ne conto per gestire situazioni e risolvere problemi noti e/o prevedibili. Riconosce le possibili aree di miglioramento e si confronta con adulti e compagni per acquisire nuovi modelli operati vi. | |||
COMPETEN- ZE SOCIALI E CIVICHE Collaborare e par- tecipare | P | Ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: interagire positivamente con gli altri, affermando se stesso e i propri punti di vista, ma accettando i punti di vista al- trui e riconoscendo il valore delle diversità. | |
B | Ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, ascolta in modo non continuo | |||
I | Comunica con i pari, socializza esperienze e saperi, ascoltando, interagendo positivamente e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee. | |||
A | Ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi, ascoltando e intera- gendo positivamente ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico | |||
COMPETEN- ZE SOCIALI E CIVICHE Agire in modo au- tonomo e respon- | P | Non è autonomo nello svolgere il compito | L’alunno nei lavori indivi- duali agisce in modo auto- nomo e responsabile | |
B | Ha autonomia limitata nello svolgere il compito assegnato | |||
I | Nei lavori individuali è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. | |||
A | Nei lavori individuali è completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli |
sabile | strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e problematiche | |||
COMPETEN- ZE SOCIALI E CIVICHE Cooperazione e disponibilità | P | Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato. | L’ALUNNO è IN GRADO DI: Partecipare attivamente a la- vori di gruppo o ad eventi della comunità contribuendo al raggiungimento di obiettivi comuni. | |
B | Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi avvalendosi del supporto dei docenti e del gruppo. | |||
I | Nel gruppo di lavoro è abbastanza disponibile alla cooperazione, assume incarichi e li porta generalmente a termine con responsabilità: in contesti scolastici ed extra scolastici assolve im- pegni e svolge compiti in autonomia. Nei lavori di gruppo e di squadra rispetta sempre ruoli, tempi e spazi assegnati. Agisce responsabilmente considerando l’impatto che possono avere le proprie azioni sugli altri e nel rispetto delle norme giuridiche, etiche e morali. | |||
A | Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi, che porta a termine con notevole senso di responsabilità: in contesti scolastici ed extra scolastici assume impegni e responsabilità e li assolve in piena autonomia. Nei lavori di gruppo e di squadra si propone come esempi positivo nel rispetto di ruoli, tempi e spazi assegnati. Agisce responsabilmente considerando l’impatto che possono avere le proprie azioni sugli altri e nel pieno rispetto delle norme giuridiche, etiche e morali. |
COMPETENZE CHIAVE | Indicatori (evi- denze) delle competenze | Descrittori (ancore) e tipologie di performance | Tipologie di prestazioni inte- grate di realtà | |
COMPETENZA IMPRENDI- TORIALE | Spirito di iniziati- va e autoconsape- volezza, proattivi- ta’, lungimiranza, | P | Xxxxxx istruzioni relative a semplici compiti pianificati, sollecitato rispetta tempi e fasi essenziali di un lavoro. | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: Pianificare il lavoro nel |
B | Sulla base di indicazioni ricevute pianifica un’attività per fasi; utilizza in modo ade- guato materiali, |
coraggio e perse- veranza nel rag- giungimento degli obiettivi. | tempi e spazi necessari per svolgere un compito assegnato. | rispetto dei tempi e degli spazi. | ||
I | In autonomia pianifica un’attività articolandone le fasi; è in grado di individuare e or- ganizzare materiali, tempi e spazi necessari per svolgere un compito assegnato. | |||
A | Progetta e pianifica un’attività articolandone consapevolmente le fasi e le variabili (ri- sultati attesi, azioni, metodologie). Individua, organizza in modo efficace materiali e spazi necessari, impiega i tempi a disposizione secondo un ordine di priorità. | |||
Progettare | P | Mette in atto le decisioni concordate in modo esecutivo, ma non è consapevole dei cri- xxxx assunti | L’ALUNNO è IN GRADO DI: - progettare, - scegliere e decidere; - comunicare e negoziare efficacemente con gli altri - gestire l'incertezza, l'am- biguità e il rischio in quan- to fattori rientranti nell'as- sunzione di decisioni in- formate. | |
B | Prende decisioni in presenza di opzioni diverse, con il supporto del gruppo e del do- cente per assumere i criteri | |||
I | Prende decisioni di fronte a opzioni diverse in modo pertinente, anche se non sempre sa esplicitare i criteri di scelta | |||
A | Sa operare con opzioni diverse e assume decisioni efficaci, dopo averle valutate in ba- se a criteri esplicitati. | |||
Coordinare e trasferire le conoscenze acquisite. | P | Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti. Stimolato verso una specifica attività collabora nell’ambito di compiti chiaramente de- finiti, sollecitato li porta a termine. | L’ALUNNO è IN GRADO DI: Coordinare lavori di gruppo, assumere incari- chi e responsabilità. Trasferire le conoscenze acquisite. Lavorare in modalità colla- borativa al fine di pro- grammare e gestire progetti che hanno un valore cultu- rale, sociale o | |
B | Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con perti- nenza. Xxxxxxx e assume incarichi nell’ambito di compiti strutturati e li porta a termine. Con l’esempio del suo agire stimola interesse e motivazione verso una specifica attività. | |||
I | Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti. Xxxxxxx e assume incarichi adattandosi alle esigenze del contesto e li porta a termine. Coinvolge il gruppo nel raggiungimento degli obiettivi, ponendosi come esempio e |
intervenendo con soluzioni appropriate nelle situazioni di conflitto. | finanziario. Capacità di motivare gli al- tri, di valorizzare le loro idee, di provare empatia e di prendersi cura delle per- sone e del mondo, e di saper accettare la responsabilità applican- do approcci etici in ogni momento. | |||
A | Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con per- tinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti. Xxxxxxx e assume incarichi anche di responsabilità, adattandosi ai diversi contesti e portandoli a termine. Coordina gruppi di lavoro e di ricerca su compiti indicati. Po- nendosi come esempio e intervenendo con soluzioni appropriate nelle situa- zioni di conflitto, gestisce le diverse attività. prende decisioni valutando tra diverse strategie e soluzioni. | |||
PROBLEM SOLVING | P | Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegan- do a loro la risposta. In contesti noti riconosce situazioni problematiche e segue le indicazioni ricevute per la soluzione. Se guidato, legge e decodifica le informazioni e prova a cercare elementi utili per in- quadrare il problema. | L’ALUNNO è IN GRADO DI: - Individuare problemi e prospettarne soluzioni; - applicare metodologie e tecniche progettuali in dif- ferenti ambiti e contesti operativi (organizzare pre- sentazioni, attività scolasti- che, eventi, ipotesi di ricer- ca…). | |
B | Xxx confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà. In contesti familiari riconosce situazioni problematiche e applica procedure note. Leg- ge e decodifica le informazioni e ricerca elementi utili ad inquadrare e scomporre i problemi affrontati | |||
I | Affronta le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo Individua aspetti e variabili di un fenomeno. Formula ipotesi di soluzione di situa- zioni problematiche. Legge e decodifica autonomamente le informazioni; ricerca e trova elementi utili ad approfondire e scomporre i problemi affrontati. Progetta/organizza attività, eventi, ricerche e presentazioni adeguate al contesto. | |||
A | Si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti. Analizza in modo consapevole aspetti e variabili di un fenomeno. Formula ipotesi di |
miglioramento di situazioni problematiche. Legge e decodifica autonomamente le in- formazioni, ricerca attivamente e trova elementi utili ad approfondire e scomporre i problemi affrontati. Progetta/organizza attività, eventi, ricerche e presentazioni ade- guate al contesto e ai risultati attesi. Illustra e argomenta il percorso seguito rendendo conto delle scelte compiute. |
COMPETENZE CHIAVE | Indicatori (evi- denze) delle competenze | Descrittori (ancore) e tipologie di performance | Tipologie di prestazioni inte- grate di realtà | |
COMPETENZA DIGITALE | Utilizzare e produrre testi multimediali. | P | Utilizza il computer e la rete internet per svolgere semplici compiti in contesto strutturato e guidato Sollecitato, ripropone informazioni in forma testuale o verbale. Utilizza in modo essenziale te- sti multimediali e software specifici se guidato. | L’ALUNNO E’ IN GRA- DO DI: Utilizzare consapevolmente strumenti informatici e la rete. Ricercare, selezionare ed elaborare informazioni e risorse web. Utilizzare e realizzare testi e prodotti multimediali. |
B | Mette in atto le precauzioni essenziali nell’uso del computer e della rete internet (tempi di utiiz- zo, navigazione sicura, norme di rispetto della privacy). Organizza ed elabora le informazioni trovate in rete. Utilizza testi multimediali per acquisire e presentare informazioni e contenuti. Utilizza in modo essenziale software specifici (ad es. video scrittura, foglio elettronico, altre applicazioni). | |||
I | Mette in atto autonomamente le precauzioni più opportune nell’uso del computer e della rete internet (tempi di utilizzo, navigazione sicura, norme di rispetto della privacy). Xxxxxxx, organizza ed elabora le informazioni realmente utili trovate in rete. Utilizza e produce testi multimediali per acquisire e comunicare conoscenze. Ricorre con destrezza a diversi software specifici (ad es. video-scrittura, foglio elettronico, altre applicazioni) per compiti di ricerca e di studio. | |||
Essere consapevoli dei principi etici e legali chia- | ||||
A | Pratica in piena autonomia corretti comportamenti di cittadinanza digitale, rispettando la priva- cy propria e altrui, le regole del copyright e la netiquette, le norme di utilizzo dei dispositivi |
tecnologici. Utilizza, produce, archivia e presenta testi multimediali utilizzando in modo crea- tivo, comunicativo e autonomo software diversi. Xxxxxxxxx, organizza, rielabora le informazioni trovate in rete consapevole degli scopi e delle fonti. . Ricorre con destrezza a diversi software specifici (ad es. video- scrittura, foglio elettronico, altre applicazioni) per compiti di ricerca e di studio. | mati in causa con l'utilizzo delle tecnologie digitali. |
SCHEDA PER L’AUTOVALUTAZIONE INDIVIDUALE
Cognome Nome Classe 2^ F LES data
FASI | DOMANDE | RISPOSTE |
PREVISIONE | Qual era il mio obiettivo? Cosa mi aspet- tavo di impara- re? | |
SELEZIONE | In base a che co- sa ho scelto l’informazione? | |
Come l’ho evi- denziata? (anno- tazioni, sottoli- neature) | ||
ORGANIZZAZIONE | Come ho piani- ficato il lavoro? (scaletta, mappa concettuale…) Quali materiali ho combinato? | |
ELABORAZIONE | Cosa sapevo già? Cosa ho impara- to di nuovo e come l’ho colle- gato a quello | |
che sapevo già? | ||
CONTROLLO | Mi sono fermato a controllare come procedeva il lavoro? Ho chiesto aiuto e spiegazioni? | |
RIPETIZIONE | Memorizzo me- glio attraverso le parole, i suoni o le immagini? Quando applico questo metodo? | |
VALUTAZIONE | Che cosa ho sa- puto fare? Che cosa posso migliorare? | |
Firma
SECONDO STEP.
ASSEGNAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA INDIVIDUALE A CASA e FORMAZIONE DEI GRUPPI DI
LAVORO - CONDIVISIONE DELLE RUBRICHE DI VALUTAZIONE -
RICERCA ASSEGNATA | |
1° GRUPPO: 1. Rosafio 2. Schiavano 3. Corvaglia 4. Pindinelli 5. Sabato | Il Parlamento francese: nascita, composizione, funzioni, rapporti con gli altri organi istituzionali |
2° GRUPPO: 1. Fracasso S. 2. Passaseo 3. Prisecariu 4. Vinci | Il Parlamento inglese: nascita, com- posizione, funzioni, rapporti con gli altri organi istituzionali |
3° GRUPPO 1. Peschiulli 2. Muscella 3. Melileo 4. Aleardi 5. Falcone | Il Parlamento tedesco: nascita, com- posizione, funzioni, rapporti con gli altri organi istituzionali |
4° GRUPPO: 1. Carangelo 2. Fracasso L | Il Parlamento spagnolo: nascita, composizione, funzioni, rapporti con gli altri organi istituzionali |
3. Ligori 4. Xxxxxx 5. Laspina |
TERZO STEP
IN CLASSE LAVORO IN COOPERATIVE LEARNING - RUOLI
1° GRUPPO: |
1. Rosafio : VALUTATORE 2. Schiavano: RELATORE 3. Corvaglia: CONTROLLORE DEL VOLUME DELLA VOCE 4. Pindinelli: CRONOMETRISTA 5. Xxxxxx: RESPONSABILE DEL POWERPOINT |
2° GRUPPO: |
1. Fracasso S. : RELATORE 2. Passaseo: RESPONSABILE DEL POWERPOINT 3. Prisecariu: VALUTATORE 4. Vinci: CRONOMETRISTA |
3° GRUPPO |
1. Peschiulli: RELATORE 2. Muscella: VALUTATORE 3. Melileo : CONTROLLORE DEL VOLUME DELLA VOCE 4. Aleardi : CRONOMETRISTA 5. Xxxxxxx: RESPONSABILE DEL POWERPOINT |
4° GRUPPO: |
1. Xxxxxxxxx: RELATORE 2. Fracasso L: VALUTATORE 3. Ligori: CONTROLLORE DEL VOLUME DELLA VOCE 4. Xxxxxx: CRONOMETRISTA 5. Laspina: RESPONSABILE DEL POWERPOINT |
IN CLASSE - 1 ORA DI LEZIONE
I gruppi di dispongono IN CERCHIO, in modo che ci sia una INTERAZIONE FACCIA A FACCIA, ai quattro an- goli dell’aula, non troppo vicini per non disturbarsi reciprocamente
IN QUARANTA MINUTI DI TEMPO, i componenti del gruppo si confrontano sui contenuti dei lavori di ricerca; il CRONOMETRISTA deve assegnare a ciascun componente il tempo che ha a disposizione per il suo intervento e deve controllare che lo rispetti, sollecitandolo alla conclusione prima che il tempo assegnato scada.
Il CONTROLLORE DELLA VOCE presta attenzione al volume di voce, affinché non vengano disturbati glia altri gruppi di lavoro.
Intanto il RESPONSABILE DEL POWERPOINT prende appunti per la strutturazione del lavoro finale
A seguire, ad ogni gruppo sono assegnati 5 MINUTI di tempo perché il RELATORE relazioni intorno agli esiti del lavoro svolto dal gruppo.
QUARTO STEP
IN SALA INFORMATICA - 3 ORE DI LEZIONE -
Si riformano i gruppi e si realizza il POWERPOINT, sotto la guida attenta del RESPONSABILE DEL POWER- POINT, che fa sperimentare l’applicazione ai compagni meno esperti o inesperti
QUINTO STEP
IN CLASSE - 1 ORA DI LEZIONE
Si riformano i gruppi. Il VALUTATORE, sulla base delle rubriche di valutazione DI TIPO QUALITATIVO forni- te dall’insegnante, guida L’AUTO - VALUTAZIONE prima DI GRUPPO e poi INDIVIDUALE, facendo riflettere e riflettendo esso stesso sui processi attuati e sui prodotti, quindi guida la REVISIONE. Ciò consentirà a ciascu- no di riflettere su tutto il percorso attuato e sui risultati raggiunti
SESTO STEP
VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE sulla base delle stesse rubriche di valutazione
RUOLO DEL DOCENTE.
Il docente riveste il ruolo di FACILITATORE delle attività di apprendimento e guida tutte le fasi del lavoro.
• PRIMA – Sulla base delle osservazioni della classe programma le attività di cooperative learning e condivi- de con gli alunni le rubriche di valutazione. Coinvolge gli allievi anche nella scelta dell’attività da svolgere
• DURANTE – Il docente monitora i gruppi di apprendimento ed interviene quando necessario per stimolare la rivoluzione del problema da parte del gruppo.
• DOPO – Il docente ascolta la presentazione dei lavori e, dopo l’autovalutazione del gruppo in termini di obiettivi sociali di cittadinanza, valuta il lavoro svolto in modo oggettivo e quantitativo (esposizione orale, powerpoint)