DISCIPLINARE DI GARA
DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL
SERVIZIO DI GESTIONE
DELL’INTERO IT
R DEI
PROCEDIMENTI SANZIONATORI DERIVANTI DALLE
VIOLAZIONI ALLE
NORME
DEL CODICE DELLA STRADA DA PRESTARSI IN
FAVORE
DEL SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE “COSTA D’AMALFI”,
TRA I COMUNI DI MAIORI-MINORI-CETARA E TRAMONTI.
DATA DI PUBBLICAZIONE SULLA G.U.U.E | CODICE C.I.G.: | DATA DI PUBBLICAZIONE SULLA G.U.R.I |
10 dicembre 2013 | 547023009A |
PREMESSE
Il Comune di Maiori , capofila del Servizio Associato di Polizia Locale “Costa d’Amalfi”, tra i comuni Maiori – Minori –
Cetara e Tramonti (di
seguito: Comando o Amministrazione),
con determinazione dirigenziale del
responsabile
dell’Area di Vigilanza n. 1074 del 09.12.2013, del comune di Maiori, responsabile unico del servizio associato di Polizia Locale, ha indetto una procedura aperta, per l'affidamento del servizio di gestione dell’intero iter dei procedimenti
sanzionatori derivanti dalle violazioni alle norme del codice della strada da prestarsi in favore del servizio associato di
polizia locale “Costa d’Amalfi”, tra i comuni di Maiori-Minori-Cetara e Tramonti, da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81, comma 1 e 83 del Codice dei contratti.
Il presente Disciplinare di gara - parte integrante del Bando unitamente agli altri documenti di gara - contiene le norme di partecipazione alla procedura di gara, le modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, i documenti da presentare a corredo della stessa, oltre che la descrizione della procedura di aggiudicazione. Le condizioni contrattuali e le modalità di svolgimento dei servizi sono meglio specificate nel capitolato tecnico e, che costituisce parte integrante e sostanziale della procedura di gara. Normativa applicabile: il servizio oggetto del presente appalto rientra tra quelli previsti nell’Xxxxxxxx XX X, xxx X.Xxx. x. 000/0000 (XXX: 72322000 -8 “servizi di gestione dei dati” - 6411200-4 “servizi postali per la corrispondenza” Categoria. 27 all. II B, D. Lgs. n. 163/06.
Pertanto la gara in argomento è regolata da:
- bando di gara
- disciplinare di gara
- capitolato tecnico
- D.lgs n. 163/2006 e ss.mm.ii.;
- le disposizioni espressamente richiamate nei documenti di gara.
Entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva e comunque prima della stipula del contratto l’Appaltatore ha l’obbligo di corrispondere al Comune di Maiori le spese relative alla pubblicazione del bando di gara e dell’avviso di aggiudicazione pubblicati su due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su due a maggiore diffusione locale, in applicazione di quanto disposto dall’art. 34, comma 35, del D.L. 12 ottobre 2012 n. 179 convertito in legge 17 dicembre 2012 n. 221. L’importo dovrà essere rimborsato mediante bonifico bancario avente come beneficiario il Comune di Maiori da appoggiare alla Tesoreria del Comune di Maiori, c/o Monte paschi di Siena , con la seguente
causale: “Rimborso spese di pubblicazione gara identificata dal CIG 547023009A in adempimento dell’art. 35 D.L. 179/2012 convertito in legge 221/2012”.
1. Modalità di presentazione delle offerte:
I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, a pena di esclusione dalla gara, devono pervenire al Comune di Maiori, all’indirizzo specificato al punto 1 del bando entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 24.02.2014. Devono essere
presentate a mezzo raccomandata del servizio postale, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata, è altresì
possibile depositare il plico direttamente a mano presso la sede del Comune di Maiori (Ufficio protocollo) dalle ore 09:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì.
I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso, la dicitura “ domanda di partecipazione alla procedura aperta
per l'affidamento del servizio di gestione dell’intero iter dei procedimenti sanzionatori derivanti dalle violazioni
alle norme
del codice
della strada
da prestarsi in favore
del servizio
associato
di polizia locale “Costa
d’Amalfi”, tra i comuni di Maiori-Minori-Cetara e Tramonti “.
Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi devono contenere al loro interno tre buste, a loro volta idoneamente sigillate, controfirmate sui lembi di chiusura, recanti all’esterno, oltre all’intestazione ed indirizzo del mittente , la dicitura, rispettivamente:
1. Busta n.1 : “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” .
2. Busta n. 2 : "OFFERTA TECNICA"”;
3. Busta n. 3 : "OFFERTA ECONOMICA””.
4. Busta n. 4
: "DOCUMENTI RELATIVI ALLA FORMULAZIONE DELL’OFFERTA PER
IMPRESA IN
SITUAZIONE DI CONTROLLO" (qualora ricorra il caso)
Contenuto delle buste:
La Busta 1 –“ Documentazione amministrativa ”.
La busta n°1 deve a pena di esclusione, essere racchiusa in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e deve contenere sempre a pena di esclusione:
A- Domanda di partecipazione
alla procedura di affidamento ed
elenco documentazione
allegata da redigersi sull’apposito modello “A” :
Sottoscritta
dal legale rappresentante
del concorrente; nel caso di concorrente costituito da un raggruppamento
temporaneo o da un consorzio occasionale già costituiti la domanda va sottoscritta dalla mandataria o capogruppo;
nel caso di
concorrente
costituito da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio occasionale non ancora
costituiti la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno i predetti raggruppamenti o consorzi; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla
gara, copia fotostatica di n documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da
un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
B- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atti di notorietà ai sensi degli artt 46 e 47 del
d.p.r. 445/00 da redigersi sull’apposito modello “A1”, firmata su tutti i fogli, con la quale dovrà essere dichiarato il possesso di tutti i requisiti di partecipazione alla gara, ed in particolare :
a) Il possesso dei requisiti di ordine generale per l’affidamento di contratti pubblici e di stipula dei relativi contratti previsti dall’art.38 del D.Lgs 163/2006, che si precisa dovranno essere posseduti da tutti i soggetti con potere negoziale nel rapporto che andrà ad instaurarsi a seguito dell’affidamento del servizio.
b) Il possesso dei requisiti professionali, tecnici ed economici previsti dalla sezione III.2.1. del bando.
c) Xxxxx altresì essere dichiarato di:
- di aver preso esatta conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento del servizio e di aver ritenuto le idonee condizioni tali da consentire l’offerta;
- il numero di fax o l’indirizzo email al quale si vorranno ricevere tutte le comunicazioni da parte della stazione appaltante relative alla procedura di cui trattasi, accettando altresì che il mezzo indicato sarà l‘unico sistema di comunicazione ufficiale da parte della stazione appaltante;
- di rinunciare a qualsiasi pretesa economica derivante da circostanze prevedibili in fase di formulazione dell’offerta;
- di assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della Legge 13 agosto 2010, n° 136 e successive modifiche
- di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo n° 196/2003 e
successive modifiche che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con
strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la
presente dichiarazione viene resa;
- di aver tenuto
conto nella
predisposizione della propria offerta
degli obblighi
derivanti dal C.C.N.L di categoria e delle relative disposizioni in materia di
sicurezza, di retribuzione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza ai sensi della vigente normativa in materia;
- di
essere edotto che l’aggiudicazione
è impegnativa per l’aggiudicatario
provvisorio, ma non per l’Amministrazione Aggiudicatrice, fino all’espletamento
delle necessarie verifiche, mediante provvedimento di aggiudicazione definitiva;
- di
essere edotto che l’Amministrazione
Aggiudicatrice si riserva
la facoltà di
aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta valida, se vantaggiosa
per
l’Ente appaltante o di non procedere ad alcuna
aggiudicazione, dandone
comunicazione ai concorrenti senza che pretesa;
essi possano
vantare in merito alcuna
- che non sussistono a carico dei soggetti con potere negoziale procedimenti in corso
per
l’applicazione
di una delle misure di
prevenzione
di cui all’art.3 della L. n.
1423/1956 o di alcuna delle cause ostative previste dall’art.10 della L. n. 575/1965 e success. modifiche;
- di accettare, senza condizione o riserva
alcuna, tutte
le norme e
disposizioni
contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare e nel e nel Capitolato Tecnico;
- di accettare, senza condizione o riserva alcuna che la stazione appaltante ha la facoltà di differire, sospendere, annullare o revocare il presente procedimento di gara, senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quant’altro.
- di esonerare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, l’Amministrazione Comunale da ogni adempimento di carattere fiscale;
- di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 180 giorni consecutivi a decorrere dalla data di apertura dei plichi contenenti le offerte;
- di accettare, senza riserva alcuna, la facoltà dell’amministrazione di non aggiudicare
l’appalto per sopraggiunte ragioni di pubblico interesse o altra ragione legittima
senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quant’altro;
- di indicare il domicilio a mezzo numero di fax e/o indirizzo email che sarà utilizzato per l'invio delle comunicazione ex art. 79 del d.lgs, 163/2006 e s.m. ed i.
- di fornire ai fini del modello GAP di cui all’art. 2 legge 12.10.82 n. 726 e legge
20.12.91 n. 410, l’indicazione dei dati prescritti dalla legge;
- di aver preso esatta conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento del servizio e di aver ritenuto le idonee condizioni tali da consentire l’offerta;
- di rinunciare a qualsiasi pretesa economica derivante da circostanze prevedibili in fase di formulazione dell’offerta ;
- di assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della Legge 13 agosto 2010, n° 136 e successive modifiche
- di essere informati, ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo n° 196/2003 e
successive modifiche che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con
strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la
presente dichiarazione viene resa;
- di aver tenuto conto nella predisposizione della propria offerta degli obblighi
derivanti dal C.C.N.L di categoria e delle relative disposizioni in materia di
sicurezza, di retribuzione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza ai sensi della vigente normativa in materia;
- di essere edotti che l’aggiudicazione è impegnativa per l’aggiudicatario
provvisorio, ma non per l’Amministrazione Aggiudicatrice, fino all’espletamento
delle necessarie verifiche, mediante provvedimento di aggiudicazione definitiva;
- di essere edotto di dover rimborsare tutte le spese relative alla pubblicazione del
bando di gara
e dell’avviso
di aggiudicazione pubblicati sui due
dei principali
quotidiani a diffusione nazionale e su due a maggiore diffusione locale, in
applicazione di quanto disposto dall’art. 34, comma 35, del D.L. 12 ottobre 2012 n. 179 convertito in legge 17 dicembre 2012 n. 221, pari ad € 1537,00;
- di
essere edotti
che l’Amministrazione
Aggiudicatrice
si riserva
la facoltà di
aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta valida, se vantaggiosa
per
l’Ente appaltante o di non procedere ad alcuna
aggiudicazione, dandone
comunicazione ai concorrenti senza che pretesa;
essi possano
vantare in merito alcuna
- di essere edotti che non dovranno sussistere a carico dei soggetti con potere
negoziale procedimenti in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.3 della L. n. 1423/1956 o di alcuna delle cause ostative previste dall’art.10 della L. n. 575/1965 e success. modifiche;
- di accettare, senza condizione o riserva
alcuna, tutte
le norme e
disposizioni
contenute nel bando di gara, disciplinare e capitolato tecnico ;
- di accettare, senza condizione o riserva alcuna che la stazione appaltante ha la facoltà di differire, sospendere, annullare o revocare il presente procedimento di gara, senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quant’altro a nessun titolo.
- Di fornire un recapito fax o email al quale saranno inviate tutte le comunicazioni relative alla procedura di cui trattasi;
- Di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 180 giorni consecutivi a decorrere dalla data di apertura dei plichi contenenti le offerte;
- Di accettare, senza riserva alcuna, la facoltà dell’amministrazione di non aggiudicare
l’appalto per sopraggiunte ragioni di pubblico interesse o altra ragione legittima
senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quant’altro;
- Di accettare, senza condizione o riserva alcuna che le condizioni del contratto di
appalto saranno applicate anche ai comuni che aderiranno successivamente al
servizio associato.
C- Dichiarazioni aggiuntive eventuali da redigersi s ll’apposito modello “A2” circa l’assenza di cause di
esclusione redatte dai soggetti con la qualifica di soci, rappresentanti legali, ed altri soggetti con potere di negoziale.
D- Capitolato Tecnico, comprensivo dell’allegato contratto di affidamento, entrambi debitamente sottoscritti per accettazione in ogni pagina dal titolare o legale rappresentante (la sottoscrizione deve essere in originale), disponibili sul sito internet xxxxxx.xxxxxx.xx.xx unitamente al presente disciplinare ed al bando di gara.
E- Cauzione provvisoria di € 16.800,00, pari al 2% (due per cento) dell’importo posto a base d’asta. Si applicano le riduzioni previste per le imprese in possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, da costituirsi in una delle seguenti forma :
- cauzione in contanti presso la Tesoreria comunale – Monte dei Paschi di Siena –Filiale di Maiori o mediante assegno circolare non trasferibile a favore del Comune di Maiori;
- fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via
esclusiva o
prevalente
attività di rilascio di garanzie, a ciò
autorizzate
dal Ministero
dell’economia e delle finanze.
Qualora la
cauzione provvisoria sia
prestata con fidejussione bancaria
o assicurativa esse deve prevedere
espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e deve essere accompagnata dall'impegno del fideiussore a rilasciare successivamente la garanzia fideiussoria (cauzione definitiva), qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.
La cauzione
provvisoria
copre la mancata sottoscrizione del contratto per
fatto illecito
dell'aggiudicatario nonché
l'eventuale mancata dimostrazione dei requisiti in seguito alla verifica da parte della stazione appaltante;
per l'aggiudicatario essa è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto, ai non
aggiudicatari la cauzione provvisoria è restituita entro cinque giorni dall'aggiudicazione.
In caso di Raggruppamenti temporanei di Imprese ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs 163/2006, la cauzione provvisoria costituita come sopra, è presentata dall’Impresa qualificatasi come mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti
raggruppati mandataria.
mandanti (da indicare nominativamente) anche se sottoscritta
solo dall’Impresa qualificatasi come
La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
F- In caso di intervento di procuratore, deve essere prodotta la relativa procura. G- Documentazione ulteriore in caso di avvalimento ( art. 49 del D.lgs.163/2006).
H- Ricevuta di versamento di € 80,00 (ottanta,00) a favore dell’autorità per la vigilanza sui contratti
pubblici di lavori, servizi e forniture.
Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line al “Servizio di Riscossione” raggiungibile all’indirizzo http: //xxxxxxxxxx.xxxx.xx.
L’utente iscritto per conto dell’operatore economico dovrà collega si al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l’operatore economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:
- Online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American
Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio
Riscossione”
e seguire
le istruzioni a
video.
A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di
iscrizione. La ricevuta potrà
inoltre essere stampata
in qualunque momento
accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”;
- in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita che dovrà esse allegato in originale alla domanda di ammissione
- il C.I.G. che identifica la presente procedura è il seguente: 547023009A
I- Documento attestante il possesso del requisito di capacità economico - finanziaria prescritto a bando che potrà essere:
- la dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, attestante la capacità economica e finanziaria dell’impresa. Nel caso di ATI o consorzi ex art.2602 cod. civ. il requisito deve essere posseduto da tutte le imprese. Nel caso di consorzi di cui all'art.34, comma 1, lett. b) e c) del D.lgs. n.163/06, il requisito deve essere posseduto dal consorzio (considerando cumulativamente i requisiti dei singoli consorziati).
- la produzione di
bilanci o estratti dei bilanci dell'impresa, ovvero
dichiarazione
sottoscritta in conformità alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
- dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizioni del decreto del Presidente
della Repubblica
28 dicembre 2000, n.
445, concernente il fatturato globale
d'impresa e l'importo relativo ai servizi o forniture nel settore oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi.
- Altra documentazione che potrà essere valutata idonea dalla stazione appaltante.
DISPOSIZIONI GENERALI.
Alle dichiarazioni previste, dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento valido di identità di coloro che sottoscrivono l’atto (ex artt. 38- 45 DPR 445/00), la fotocopia deve essere leggibile e dalla stessa deve risultare chiaramente la validità.
Al fine di accelerare e facilitare le operazioni di verifica delle autodichiarazioni/documentazioni, si ritiene opportuno e si suggerisce all’impresa o imprese che concorrono nelle varie forme previste e ammesse alla gara di avvalersi del modello di istanza, allegato, contenente tutte le dichiarazioni, che dovrà essere correttamente compilato e sottoscritto dai soggetti in precedenza indicati, in tutte le sue parti , con le modalità di cui al DPR 445/00.
Tutte le certificazioni sostitutive di cui all’art. 46 del DPR 445/00, hanno la stessa validità temporale degli atti che
sostituiscono (ex art. 48 DPR 445/00).
L’Amministrazione procederà per l’aggiudicatario, a verificare le dichiarazioni sostitutive mediante acquisizione d’ufficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti, nonché in tutti i casi in cui vi sia ragionevole dubbio circa il contenuto delle dichiarazioni, ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/00 con le modalità di cui all’art. 43 del DPR 445/2000.
Si avverte che la mancanza anche di uno solo dei documenti e/o dichiarazioni sopra elencate o prescrizione ritenuta essenziale, comporta l’esclusione dalla gara, fatta salva la facoltà del Presidente di gara, nei limiti di legge, di invitare le imprese concorrenti a fornire chiarimenti e documenti integrativi sempre che l’onere di produzione documentale o dichiarativo, con riferimento ad ogni singola prescrizione dichiarazione o documento richiesto, sia stato almeno in parte adempiuto. In tale caso, con la richiesta di chiarimenti o integrazioni, verrà assegnato un termine breve e perentorio, al fine di salvaguardare la prosecuzione della gara.
L’impresa ha l’obbligo, anche ai fini di quanto previsto dall’art. 79, comma 5 e seguenti del D. Lgs 163/2006, di riportare, negli appositi spazi del modello di autodichiarazione, il proprio recapito (indirizzo completo, numero di fax e di telefono) allo scopo di essere contattata con immediatezza dalla stazione appaltante per tutte le necessità connesse con lo svolgimento del procedimento di gara. Si avvisa che qualora le procedure di gara, per l’esame della regolarità della documentazione presentata, non si esaurissero nella giornata prevista, le ulteriori sedute di gara avra no luogo nei giorni successivi, sarà pertanto cura della Ditta rendersi reperibile.
La BUSTA n. 2 - "OFFERTA TECNICA".
La busta n°2 deve contente l’OFFERTA TECNICA, redatta in lingua italiana, deve a pena di esclusione, essere racchiusa in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e deve contenere sempre a pena di esclusione:
1) il Progetto elaborato e strutturato nel rispetto di quanto previsto dal Bando di Gara, dal presente disciplinare di gara e dal Capitolato.
2) dichiarazione di cui al fac simile allegato “Segreti tec ici e commerciali”.
L’elaborato tecnico dovrà essere sintetico ma esauriente e preferibilmente in formato A4.
Nel caso di Raggruppamenti temporanei di concorrenti il progetto deve specificare le parti del servizio che saranno
eseguite dalle singole imprese raggruppate (che
/consorzio).
dovrà essere
coincidente
alla quota
di partecipazione in R.T.I.
Tale documentazione dovrà essere sottoscritta all’ultima pagina, con firma per esteso e leggibile, dal legale
rappresentante del soggetto offerente (o dai legali rappresentanti dei soggetti offerenti in caso di raggruppamento di imprese).
L’offerta tecnica, a pena di esclusione, non dovrà contenere nessun elemento relativo all’offerta economica. Per la valutazione dell’offerta tecnica si rimanda al successivo punto 3 (procedure).
La BUSTA 3 -“ OFFERTA Economica”.
La busta n°3 deve contente l’OFFERTA Economica, redatta in lingua italiana, deve a pena di esclusione, essere racchiusa in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e deve contenere sempre a pena di esclusione:
A. offerta economica, da redigersi sull’apposito modello “B”, da rendere legale applicando marca da bollo da € 16,00 che dovrà contenere:
- la ragione/denominazione sociale dell’impresa/R.T.I./Consorzio, la sua sede legale, il numero di codice fiscale e di partita I.V.A;
- la percentuale di ribasso offerta che dovrà essere espressa sia in cifre che in lettere, con un numero massimo di tre decimali, senza abrasioni o correzioni di sorta. Qualora gli stessi fossero in numero maggiore si procederà ad arrotondare per eccesso o per difetto al 2°decimale; in caso di difformità tra l’indicazione della percentuale in cifra e quella in lettere, sarà tenuta valida quella più vantaggiosa per l’Amministrazione Comunale.
L’offerta dovrà essere sottoscritta:
- dal legale rappresentante dell’impresa che partecipa singolarmente;
- dai legali rappresentanti di ogni impresa raggruppata in R.T.I.;
- dal legale rappresentante del consorzio di ordinario di concorrenti già costituito;
- dai legali rappresentanti di ogni consorziata designata quale esecutrice del servizio per i consorzi ordinari;
- dai legali rappresentanti di ogni impresa consorzianda del consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituito . dal legale rappresentante del consorzio di cooperative;
- dai legali rappresentanti dei ogni consorziata designata quale esecutrice del servizio per i consorzi di cooperative;
- dal legale rappresentante del consorzio stabile;
- dai legali rappresentanti di ogni consorziata designata quale esecutrice del servizio per i consorzi stabili.
- Qualora nell’Impresa sia presente la figura dell’Institore (artt. 2203 e seguenti el C.C.), del
Procuratore (art. 2209 del C.C.) o del Procuratore speciale, l’offerta di cui sopra può essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dagli stessi, sempre che siano già stati individuati quali legali rappresentanti nella documentazione prodotta nella busta “A” e sia stata allegata idonea procura.
La mancata sottoscrizione dell’offerta comporta esclusione dalla gara.
L’offerta non in regola con le disposizioni fiscali in materia di "Disciplina dell'imposta di bollo" di cui al D.P.R. 26/10/1972, n.642 e ss.mm.ii., non comporterà l'esclusione dalla gara, ma in tal caso verrà fatta denuncia dalla stazione appaltante al competente Ufficio delle Entrate per la regolarizzazione, ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 26/10/1972, n. 642, come sostituito dall'art. 16 del D.P.R. 30/12/1982, n. 955.
BUSTA n. 4 - "DOCUMENTI RELATIVI ALLA FORMULAZIONE DELL’OFFERTA PER IMPRESA IN SITUAZIONE DI
CONTROLLO" (solo se ricorre il caso)
Dovrà contenere i documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta e conseguentemente dovrà contenere:
-una relazione generale che fornisca tutti gli elementi, atti a dimostrare che il rapporto di controllo o relazione, anche di fatto, è ininfluente in ordine alla formulazione dell’offerta e pertan o non imputabile ad un unico centro decisionale, alla luce dei concreti assetti societari, ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile, o di qualsiasi relazione (es: comunanza del
legale rappresentante, titolare, amministratori, soci, direttori institori,ecc…).
tecnici, procuratori con
poteri di rappresentanza,
- ogni altro documento ritenuto utile a dimostrare quanto sopra indicato.
Tale documentazione dovrà essere
sottoscritta dal legale rappresentante
del soggetto offerente
(o dai legali
rappresentanti dei soggetti offerenti in caso di raggruppamento di imprese).
2. Cause di esclusione dalla gara.
Ai sensi dell’art. 46 comma 1-bis D.lgs. 163/2006 l’Amministrazione procederà ad escludere i concorrenti in caso di
incertezza assoluta sul contenuto o
sulla provenienza dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di
altri elementi
essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte, ovvero negli altri casi previsti dal presente bando “a pena di esclusione”.
Saranno in
ogni caso
ritenute inammissibili le
domande
pervenute dopo il termine perentorio precisato,
indipendentemente dalla data del timbro postale di spedizione, restando il recapito a rischio del mittente ove, per
qualsiasi motivo, l'offerta non giunga a destinazione in tempo utile.
La mancata effettuazione del versamento all’AVCP è causa di esclusione dalla presente gara.
3. Procedura di gara.
Il giorno 04.03.2014 alle ore 10:00, presso la sede del Comune di Maiori, corso reghinna 71 – in seduta pubblica, il Presidente della Commissione di gara, procederà alla verifica dei plichi pervenuti ed esclude senza che si proceda
all’apertura,
le offerte:
a) pervenute dopo il termine perentorio fissato dal bando indipendentemente dall’entità del ritardo e indi- pendentemente dalla data del timbro postale di spedizione, restando il recapito a rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, l’offerta non giunga a destinazione in tempo utile;
b) il cui plico di invio non rechi all’esterno l’indicazione dell’oggetto della procedura negoziata e la denominazione del concorrente;
c) il cui plico di invio presenti strappi o altri segni evidenti di manomissione che ne possano pregiudicare la segretezza;
La commissione dopo le verifiche di cui al punto precedente procede all’apertura delle buste ed a verificare il contenuto della Busta “1” – Documentazione amministrativa e sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
d) verificare la correttezza formale della domanda di ammissione e della documentazione da allegare ed in caso negativo ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono;
e) verificare che tra le offerte concorrenti, in base alla documentazione prodotta, non risul ino fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
f) verificare che i consorziati, di cui agli artt. 36 e 37 del D.lgs. 163/2006, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
Concluse le operazioni di ammissione/esclusione dei concorrenti, si procederà al sorteggio di cui all’art. 48 del D. Lgs. 163/06 fra i concorrenti ammessi per la verifica dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti per partecipare alla gara, con le modalità previste dal citato art. 48.
Ai sorteggiati verrà pertanto richiesto di comprovare, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla richiesta medesima, il possesso dei requisiti sopra indicati; la richiesta, qualora il sorteggiato/i non sia presente, verrà allo stesso/i inviata a mezzo fax (per tale motivo la Ditta dovrà indicarlo chiaramente nell’autodichiarazione), così da permettergli entro il termine previsto e dal giorno successivo all’invio di far pervenire la documentazione comprovante il possesso dei
requisiti richiesti. Qualora il concorrente non abbia indicato il numero di fax, l’Amministrazione non assumerà
responsabilità alcuna per eventuali ritardi postali, in quanto il termine assegnato al fine già evidenziato, decorrerà dall’invio e non dalla ricezione della richiesta.
Pertanto i candidati sono invitati fin d’ora a predisporre la documentazione necessaria al fine del rispetto dei tempi su indicati.
Solo nel caso in cui la prova del possesso dei requisiti non sia fornita, ovvero, non vengano confermate le dichiarazioni rese, si procederà in seconda seduta, sempre pubblica e presso la sede del Comune di Maiori, all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della garanzia e alla segnalazione del fatto all’Autorità per i provvedimenti di cui all’art. 6 del D. Lgs. 163/06. La eventuale seconda seduta pubblica sarà comunicata, almeno tre giorni prima, a mezzo fax. Successivamente, la Commissione giudicatrice, in una o più sedute non pubbliche esaminerà le offerte tecniche contenute nella busta 2 e provvederà all’assegnazione dei punteggi secondo quanto indicato al successivo punto 4 “Metodo di valutazione delle offerte tecniche ed economiche”.
Esaurite tali operazioni, la Commissione, in seduta pubblica - previa comunicazione mediante fax ai partecipanti almeno tre giorni prima - darà lettura dei punteggi parziali attribuiti ai singoli concorrenti e procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica, dando lettura dei ribassi offerti e procedendo ai conteggi secondo quanto indicato al successivo punto 4 “Metodo di valutazione delle offerte tecniche ed economiche”.
Quindi la Commissione, a seguito dell’attribuzione, formerà la g aduatoria individuando l’offerta economicamente più vantaggiosa, corrispondente al maggior punteggio ottenuto.
4 “Metodo di valutazione delle offerte tecniche ed economiche”.
Il servizio verrà aggiudicato mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui agli artt. 81 e 83 del
D. Lgs. 163/2006, valutata dalla Commissione di gara sulla base dei seguenti parametri:
A) OFFERTA ECONOMICA massimo punti 30
B) OFFERTA TECNICA
massimo punti totale punti
70
100
A) OFFERTA ECONOMICA: L’offerta economica presentata deve essere inferiore all’importo unitario a base d’asta. Non sono ammesse offerte alla pari o in aumento. Nell’offerta deve essere indicato l’importo unitario offerto in cifre e in lettere, riferito al servizio comprensivo di quanto indicato nel capitolato tecnico e il corrispondente ribasso percentuale applicato (in cifre e in lettere).
All’importo più basso offerto sarà attribuito il massimo dei punti 30. Alle rimanenti offerte sarà attribuito il punteggio derivante dalla seguente proporzione:
PUNTEGGIO = 30 *Importo unitario offerto/ Importo unitario più basso offerto
B) OFFERTA TECNICA : il punteggio, fino ad un massimo di punti 70, verrà determinato in base alle valutazioni che la commissione farà sui progetti prodotti tenendo conto delle modalità di gestione del servizio. Il punteggio verrà attribuito in base ai criteri di seguito specificati.
Qualità dell’offerta tecnica: punteggio massimo 70 punti.
Il punteggio massimo previsto per la qualità dell’offerta tecnica sarà distribuito tra la valutazione di elementi quantitativi ( 20 punti) e qualitativi ( 50 punti) connessi all’offerta tecnica.
La valutazione degli elementi quantitativi, connessi all’offerta secondo le modalità indicati nello schema di seguito riportato:
tecnica, verrà effettuata
in modo proporzionale e
ELEMENTI QUANTITATIVI CONNESSI ALL’O FERTA - PUNTI DISPONIBILI 20 | ||
A | PERSONALE DESTINATO ALLE ATTIVITÀ DA ESEGUIRSI NEI LOCALI MESSI A DISPOSIZIONIE DALLA STAZIONE APPALTANTE PREVSISTE DA CAPITOLATO TECNICO. Verranno assegnati 6 punti per ogni unità destinata al servizio con contratto full time. Proporzionalmente verrà calcolato il punteggio in funzione di assegnazione di personale in forma part-time. | 12 Max |
B | PALMARI PER LA RILEVAZIONE DIGITALE DELLE INFRAZIONI Verrà assegnato un punto ogni apparato aggiuntivo, comprensivo di software e stampante, fornito rispetto ai dodici previsti dal Capitolato Tecnico | 8 Max |
Si è stabilita una griglia di giudizi coi quali esprimere la valutazione degli elementi qualitativi su ogni elemento dell’offerta tecnica fissando in relazione a ciascun giudizio la correlazione con un coefficiente numerico; il coefficiente sarà poi utilizzato per calcolare quale debba essere il punteggio del singolo progetto in rapporto ad ogni elemento valutato. Il punteggio finale per ogni elemento valutato sarà ottenuto attraverso la formula:
PUNTEGGIO = coefficiente * punteggio massimo attribuibile al singolo elemento.
Di seguito si evidenziano sia la griglia che determina la corrispondenza tra valutazione, giudizio e coefficiente numerico, sia la griglia che definisce i punteggi e criteri di valutazione.
GRIGLIA PER ESPRIMERE IL GIUDIZIO QUALITATIVO | ||
VALUTAZIONE ESPRESSA | GIUDIZIO CORRISPONDENTE | COEFFICIENTE NUMERICO * |
Insufficiente | Insufficiente | 0 |
Minima | Sufficiente | 0.25 |
Idonea | Buono | 0.50 |
Più che idonea | Distinto | 0.75 |
Xxxxxxx | Xxxxxx | 1 |
(*) il coefficiente numerico è calcolato in base alla media risultante dalle valutazioni dei commissari; esso andrà poi moltiplicato per il numero corrispondente al valore massimo del punteggio conseguibile in relazione ad ogni criterio analizzato.
ELEMENTI QUALITATIVI CONNESSI ALL’OFFERTA - PUNTI DISPONIBILI 50 | ||
A | MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO Illustrazione completa di tutte le fasi di esecuzione del servizio dal data entry alla normalizzazione del file per l’emissione dei ruoli. | 15 max |
B | PALMARI PER LA RILEVAZIONE DIGITALE DELLE INFRAZIONI Tipologia di apparati forniti, funzionalità del software installato, modalità di stampa, modalità di scarico dati e multimedialità. | 5 max |
C | SERVIZIO DI BACK/FRONT OFFICE – CALL/CONTACT CENTER Illustrazione completa di tutte le fasi di esecuzione del servizio in funzione del numero degli addetti assegnati a tali attività. | 10 max |
D | GESTIONE VEICOLI CON TARGA ESTERA NOTIFICA DEI VERBALI AI SOGGETTI RESIDENTI ALL'ESTERO RESPONSABILI DI VIOLAZIONI Illustrazione completa di tutte le fasi di esecuzione del servizio. | 5 max |
E | SOFTWARE GESTIONALE Completezza del applicativo gestionale offerto | 10 max |
F | PROPOSTE MIGLIORATIVE Servizi aggiuntivi diversi dagli elementi quantitativi sopra indicati. | 5 max |
Non saranno ritenute valide quelle offerte tecniche il cui punteggio complessivo non sia superiore a punti 42. L'aggiudicazione è effettuata in favore dell'impresa che avrà conseguito complessivamente il punteggio più elevato, fatto salvo quanto previsto dal disciplinare in materia di offerte anormalmente basse.
Non sono ammesse offerte recanti disposizioni difformi dal presente bando, dal disciplinare e dal capitolato tecnico, oppure offerte parziali, condizionate, con riserva o comunque non compilate correttamente.
VERIFICA CONGRUITA’ DELL’OFFERTA
La stazione appaltante valuterà la congruità delle offerte ai sensi dell’art. 86 co. 2 del d.lgs. n. 163/2006; in ogni caso la stazione appaltante si riserva di applicare quanto disposto dal co. 3 del medesimo articolo.
Si procederà alla verifica
di congruità
dell’offerta
economicamente più vantaggiosa risultata prima in
graduatoria,
qualora sia il punteggio relativo al prezzo sia il punteggio relativo alla qualità tecnica siano pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nel presente disciplinare; in tal caso, sarà assoggettata alla procedura di verifica nelle forme di cui all’ art. 88 del medesimo D. Lgs. 163/06, sulla base delle giustificazioni che saranno fornite dall’impresa su richiesta del RUP/ Presidente di Commissione.
Pertanto entro 15 giorni dalla richiesta l’impresa dovrà presentare, ai sensi dell’art. 87 del D. Lgs. 163/06, tutte le giustificazioni relative:
- alle voci di prezzo che concorrono a formare l’importo complessivo
- agli elementi di valutazione dell’offerta.
Xxx l’esame delle giustificazioni prodotte non
risultasse sufficiente ad
escludere l’incongruità dell’offerta, la
Commissione richiederà ulteriori giustificazioni, assegnando un termine di 5 giorni, entro il quale le imprese dovranno far pervenire le integrazioni richieste pena l’esclusione.
In ogni caso, prima di escludere l’offerta ritenuta eccessivamente bassa, il Rup/Presidente di commissione convoca l’offerente, con un anticipo non inferiore ad almeno tre giorni lavorativi, affinché lo stesso possa presentare eventuali ulteriori elementi utili alla valutazione dell’offerta stessa.
Nel caso in cui l’offerta risultata prima in graduatoria venga ritenuta anomala, si procederà nella stessa maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non anomala.
La Stazione
Appaltante,
in ogni caso, si riserva
di procedere
contemporaneamente alla verifica dell’esistenza di
anomalia delle migliori offerte, ma non oltre la quinta ai sensi dell’art. 88, comma 7 del D. Lgs. 163/06.
L’esito negativo delle verifiche circa la compatibilità del ribasso offerto rispetto alla qualità delle prestazioni offerte comporta l’esclusione dell’offerta, che verrà comunicata in seduta pubblica, indetta a seguito di nuova convocazione dei concorrenti almeno tre giorni lavorativi prima della seduta stessa.
Nel caso che nessuna delle offerte risultasse tale da dover essere sottoposta a verifica, la Commissione procederà senza ritardo e in seduta pubblica alla proclamazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario sulla base della graduatoria.
5. Adempimenti richiesti all’impresa aggiudicataria
A garanzia
dell’adempimento di tutte
le obbligazioni assunte e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale
inadempienza delle obbligazioni stesse, salva comunque la risarcibilità del maggior danno, l’affidatario deve costituire
una cauzione pari al 10% del valore stimato contrattuale di € 840.000,00 iva esclusa e comunque secondo quanto
disposto dall’art. 113 del D. Lgs. N. 163/2006 come meglio specificato nel capitolato speciale d’appalto.
La fideiussione dovrà essere valida per la durata dell’affidamento del servizio fino al suo svincolo da parte della S.A.. Essa dovrà essere costituita nel rispetto dell’art. 113, comma 2, del D. Lgs. N. 163/2006.
Il deposito cauzionale potrà essere costituito:
a) mediante fideiussione bancaria prestata da istituti di credito o da banche autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi del D.Lgs. n. 385/1993;
b) mediante fidejussione assicurativa prestata da imprese di assicurazione debitamente autorizzate all’esercizio del ramo cauzioni;
c) nelle altre forme previste dall’art.75, commi 2 e 3 del D. Lgs. N. 163/2006.
L’Amministrazione comunale resta sollevata da ogni responsabilità civile per qualsiasi evento dannoso che possa accadere al personale della ditta aggiudicataria , a terzi ed agli utenti del servizio essendo interamente riconducibile all’impresa aggiudicataria la relativa responsabilità. L’affidatario si impegna a garantire che i servizi saranno espletati in modo da non arrecare danni, molestie o disturbo all’ambiente o a terzi.
La mancata
costituzione
della cauzione definitiva
determinerà
la revoca dell’affidamento
e l’incameramento della
cauzione provvisoria da parte dell’Amministrazione, con aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue nella graduatoria.
Entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione l’Appaltatore ha l’obbligo di corrispondere al Comune di Maiori le spese relative alla pubblicazione del bando di gara e dell’avviso di aggiudicazione pubblicati su due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su due a maggiore diffusione locale, in ap licazione di quanto disposto dall’art. 34, comma 35, del D.L. 12 ottobre 2012 n. 179 convertito in legge 17 dicembre 2012 n. 221. L’importo dovrà essere rimborsato mediante bonifico bancario avente come beneficiario il Comune di Maiori da appoggiare alla Tesoreria del Comune di
Xxxxx, c/o Monte paschi di Siena , con la seguente causale: “Rimborso spese di pubblicazione gara identificata dal
CIG 547023009A in adempimento dell’art. 35 D.L. 179/2012 convertito in legge 221/2012”.
Il mancato rimborso delle spese di pubblicazione determinerà la revoca dell’affidamento e l’incameramento della cauzione provvisoria da parte dell’Amministrazione, con aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue nella graduatoria.
Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. nel giorno e nell’ora che verranno indicati con comunicazione scritta, con avvertenza che, in caso contrario, l’Amministrazione procederà nei modi di legge.
Tutte le spese contrattuali e conseguenti saranno a carico dell’impresa aggiudicataria da assolversi precedentemente alla stipula del contratto.
6. Divieto di subappalto e cessione del contratto
E' fatto divieto all'appaltatore di subappalto, anche parziale, del servizio e di cessione, a qualunque titolo,del contratto, pena, in ogni caso, l'immediata risoluzione unilaterale del contratto stesso e l'incameramento della cauzione.
7. Accesso agli atti
Ai sensi di delll’articolo 13 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 il diritto di accesso è differito in relazione:
a) all’elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime;
b) alle offerte, fino all’approvazione dell’aggiudicazione.
È inoltre escluso il diritto di accesso ed ogni forma di divulgazione in relazione:
a) alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che
costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali;
b) eventuali ulteriori aspetti riservati delle offerte;
c) ai pareri legali eventualmente acquisiti per la soluzione di liti, potenziali o in atto.
8. Tutela dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si precisa che la raccolta dei dati personali avrà la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura concorsuale per l’appalto dei servizi in oggetto. L’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti costituirà motivo di esclusione dalla gara. I dati saranno trattati con liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; saranno organizzati e conservati in archivi informatici e/o cartacei. La comunicazione e la diffusione dei dati personali raccolti avverrà solo in conformità a quanto previsto da norme di legge.
9. Altre informazioni.
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.lgs 163/2006 e successive modificazioni ;
b) La Stazione appaltante si riserva di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
c) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio,
d) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
e) il corrispettivo di affidamento sarà pagato con le modalità previste dal capitolato tecnico;
f) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 140 del D.Lgs. 163/2006;
g) tutte le controversie derivanti dal contratto verranno definite ai sensi della Parte IV del D. Lgs.12/04/2006, n. 163.;
h) il contratto di appalto per disciplinare l’esecuzione del servizio sarà stipulato in forma pubblica amministrativa con spese di contratto, di registro ed accessorie a carico dell’appaltatore;
I) Ad ogni buon fine resta inteso che:
- Non sono ammesse offerte in aumento;
- Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto;
- In caso di discordanza tra l’offerta economica indicata in cifre e quella indicata in lettera sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l’Amministrazione;
- Non si darà corso all’apertura del plico che non risulti pervenuto entro la scadenza indicata nel bando di gara o che risulti pervenuto in modo difforme da quello specificato o sul quale non sia apposto il mittente, la scritta relativa alla specificazione dell’oggetto della gara, che non sia debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura.
- Determina l’esclusione dalla gara la presentazione della documentazione contenuta nel plico che sia priva o incompleta di uno dei requisiti richiesti.
- Determinerà parimenti l’esclusione dalla gara il fatto che l’offerta economica non sia contenuta nell’apposita busta interna debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura.
- La documentazione non in regola con l’imposta di xxxxx sarà accettata e ritenuta valida agli effetti giuridici e sarà poi regolarizzata ai sensi dell’art.16 del D.P.R. n.955/82 e s.m.i..
- La commissione di gara, in caso di mancanza di sufficienti elementi, si riserva la facoltà insindacabile di non
procedere all’aggiudicazione o di prorogare la data di scadenza senza che i concorrenti possano accampare alcuna protesta al riguardo.
- Nessun obbligo potrà sorgere in capo all’Amministrazione procedente né nessuna protesta in tal senso potrà essere avanzata dai concorrenti fino all’adozione e reso esecutivo il relativo atto formale di aggiudicazione definitiva .
- L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara, di non procedere all’aggiudicazione o di revocare il detto procedimento, senza che ciò comporti diritto di rimborso alcuno a favore delle associazioni e/o cooperative partecipanti.
- Tutte le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario, il quale, sotto pena di decadenza, dovrà,
immediatamente dopo l’aggiudicazione e
prima della stipulazione della relativa
convenzione, prestarsi ad
effettuare il deposito cauzionale definitivo, stabilito complessivo nei modi stabiliti dalla legge.
nella misura del 10%
dell’importo
contrattuale
- Sono fatti salvi, pena la nullità dell’aggiudicazione, gli accertamenti di cui alla L. n. 936/1982 così come modificata della L. n. 55/1990 e successive modifiche e integrazioni.
- La
stipulazione
del contratto
con la ditta affidataria
è subordinata all’avvenuto espletamento di detti
adempimenti.
- Per quanto non previsto dal presente bando di gara e disciplinare di gara , si fa rinvio alle clausole di cui al Capitolato speciale d’appalto, nonché alla normativa vigente in materia.
- Le
prescrizioni
contenute nel presente
bando di gara sostituiscono o modificano eventuali diverse
prescrizioni contenute nel capitolato speciale d’appalto.
- La Ditta aggiudicataria dovrà iniziare il servizio entro gg. 10 dalla data di stipulazione del contratto regolante il
rapporto o, se
richiesta, anche in pendenza della stipula del contratto
medesimo,
subito dopo
l’aggiudicazione definitiva, effettuata con determinazione dirigenziale.
- La
mancata stipula del contratto nel
termine stabilito, per fatto imputabile all’affidatario, comporta
l’incameramento normativa.
della cauzione provvisoria, nonché l’applicazione
delle sanzioni previste
dalla vigente
10. Procedimento amministrativo – definizione e partecipazione .
Il Responsabile unico del procedimento è il xxxx. Xxxxxxx XXXXXXX – Addetto Gare e Appalti del comando Associato di Polizia Locale “Costa D’Amalfi”.
Per informazioni amministrative attinenti la procedura di gara le ditte interessate potranno rivolgersi al Responsabile del procedimento ( tel. 0000000000).
Email: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxx.xx.xx Pec: xxxxxx.xxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xx
La presente procedura sarà data pubblicità, ai sensi dell’art. 66 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 mediante:
- Albo Pretorio on line del comune di Maiori;
- Sito Internet: xxx.xxxxxx.Xxxxxx.xx.xx sezione “news” e “avvisi” e bandi e gara;
- Sito Internet del Ministero delle infrastrutture;
- Sito Internet del dell’Osservatorio Regionale degli Appalti della Regione Campania;
- Sulla GUCE;
- Per estratto sulla GURI;
- Per estratto sul quotidiano a tiratura nazionale : LA REPUBBLICA
- Per estratto sul quotidiano a tiratura nazionale : IL TEMPO
- Per estratto sul quotidiano a tiratura locale : LA REPUBBLICA REGIONALE
- Per estratto sul quotidiano a tiratura locale : LA CITTA’
Si avvisa che, anche ai sensi e per gli effetti della legge n.241/90 e s.m.e i, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di pubblicare, nelle forme ritenute più idonee, avvisi ed informazioni, inerenti la presente gara .
Si avverte altresì che, in rapporto al numero di partecipanti ovvero per impegni improvvisi, la commissione di gara potrà
disporre una sospensione delle operazioni di gara, con prosieguo nella stessa giornata
fissata per
la procedura
ovvero in altra data. Non verrà, in ogni caso, operata alcuna sospensione durante la fase di apertura dei plichi contenenti l’offerta economica.
Il procedimento si chiude con l’affidamento del servizio mediante determinazione Dirigenziale.
11. Procedure di ricorso.
Il presente atto è impugnabile, alternativamente, mediante ricorso al TAR per la Campania – sez. di Salerno – o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rispettivamente nel termine di 60 gg. e 120 gg. dalla data di pubblicazione
Maiori
Il Responsabile del Comando Associato di Polizia Locale “Costa D’Amalfi”
C.te Magg. Dr. XXXXXXX Xxxxxxxx
Fac-simile / Con ratto
COMUNE DI MAIORI
Provincia di Salerno
CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL’INTERO ITER DEI PROCEDIMENTI
SANZIONATORI DERIVANTI DALLE VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA DA RESTARSI IN
FAVORE DEL SERVIZIO
ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE
“COSTA D’AMALFI”, TRA I COMUNI DI MAIORI-
MINORI-CETARA E TRAMONTI
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno duemila , addì del mese di , in Maiori, nella Casa Comunale, in innanzi a me dott. , Segretario del Comune di Maiori e perciò abilitato, ai sensi dell’art. 97, comma 4, della lett. c) del D.Lgs. n. 267/2000, a rogare i contratti di cui è parte il Comune stesso, sono comparsi i Signori 1) Magg. Xxxxxxxx
XXXXXXX , nato in Angri (SA) il 19 agosto 1958 che dichiara di intervenire in qualità di Responsabile dell’Area 5 VIGILANZA
del Comune di Maiori, comune Capofila del servizio associato di polizia locale “costa d’amalfi”, tra i comuni di maiori-minori-cetara e tramonti , e perciò legittimato, ai sensi degli artt. 107, comma, 3 lett. C) e 109, comma 2, del decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, alla stipula del presente atto in nome, per conto e nell’interesse del Comune medesimo, C.F. 80008970651, presso la cui Residenza Municipale il comparente dichiara di eleggere domicilio per quanto infra;--------
2) Sig. , nato a il , identificato mediante rilasciata in data
dal , che al presente atto interviene nella qualità di legale rappresentante della Soc.
, con sede in alla Via
C.F. –P.I. , iscritta alla Camera di Commercio di
con il n.
Comparenti della cui identità personale, io Segretario Comunale sono certo.------------
--------------------------------------------PREMESSO che----------------------------------------------
- con Determinazione n. 1074 – Area Vigilanza – del 09.12.2013 è stata indetta gara mediante procedura aperta per
l’affidamento
del AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI GES
IONE DELL’INTERO ITER DEI PROCEDIMENTI
SANZIONATORI DERIVANTI DALLE VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA DA PRESTARSI IN FAVORE DEL SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE “COSTA D’AMALFI”, TRA I COMUNI DI MAIORI-
MINORI-CETARA E TRAMONTI, con il criterio di aggiudicazione
--------------------------------------------------------------
dell’offerta economicamente più vantaggiosa;------
- Con verbale di
xxxx è stato aggiudicato provvisoriamente il
Servizio
di che trattasi alla
Soc. con sede in alla Via , come sopra rappresentata, per aver
presentata l’offerta economicamente più vantaggiosa al prezzo unitario pari ad €
- con Determinazione n.
–Area Vigilanza – del
è stato aggiudicato definitivamente il Servizio
alla suddetta
società;-------------------------------------
- è stato pubblicato,nei modi e termini di legge, l’esito di gara ed è stata, altresì, effettuata la comunicazione ai sensi dell’art. 79 del d.lgs.163/2006 e s. m. ed i.;
- è stata costituita cauzione definitiva di €
,00 per l’intero periodo di affidamento
ai sensi dell’art. 113 del
contratto
stimato in €
mediante polizza assicurativa rilasciata in data --------------dalla-------------------
Agenzia di ;------------------------------------------------------------------------
- le posizioni assicurative e previdenziali della società
- INPS
- INAIL
sono le seguenti:-----------
--------------------------------------------CIO’ PREMESSO-------------------------------------------
Volendosi ora determinare le norme e le condizioni che devono regolare il contratto di che trattasi, i predetti comparenti, previa ratifica e conferma della narrativa che precede, convengono e stipulano quanto segue:--------------------------------------------------
La premessa è parte del presente atto, e ne costituisce il primo patto..
Art. 1 OGGETTO DELL’APPALTO
Il presente contratto ha per oggetto l'appalto del servizio di gestione dell’intero iter dei procedimenti sanzionatori derivanti dalle violazioni alle norme del codice della strada, da prestarsi in favore del Servizio Associato di Polizia Locale “Costa D’Amalfi”, tra i comuni di Maiori-Minori-Cetara e Tramonti, d’ora in avanti “Comando”, mediante:
• Fornitura del software gestionale;
• Attività sussidiare all’accertamento e notifica delle violazioni;
• Servizio di front/back-office, call e contact center;
• Gestione veicoli con targhe estere e notifica verbali all'estero.
Art. 2 SOFTWARE GESTIONALE
L’impresa aggiudicataria dovrà fornire a titolo definitivo ed in modo perpetuo la concessione della licenza d’uso del
software gestionale, comprensivo di personale di P.L.
installazione
senza limitazioni, aggiornamenti, assistenza e formazione del
Il software
gestionale,
deve obbligatoriamente
funzionare in modalità
client-server
su piattaforma Windows
2000/2003/2008/XP/Vista/Windows 7, con le seguenti funzioni minime:
• Assicurare la conversione dei dati dei software gestionali in uso ai comandi di polizia locale al nuovo software gestionale installato;
• Acquisizione manuale degli accertamenti ricerca e modifica dati;
• Acquisizione automatica degli accertamenti rilevati con appositi strumenti (art. 142 velocità, art. 146 semaforo, art. 7 accessi ZTL, art. 148 “sorpassometro”;
• Acquisizione automatica degli accertamenti rilevati tramite apparecchi portatili quali palmari e micro elaboratori;
• Ricerca e controlli automatici dei proprietari dei veicoli tramite le banche dati disponibili quali DTT, PRA, (ACI o ANCITEL), controlli formali e validazioni automatiche dei dati acquisiti;
• Aggiornamento delle proprietà tramite controllo automatico con l’anagrafe comunale per i residenti;
• Creazione flussi di stampa per la spedizione tramite servizio postale;
• Acquisizione automatica degli esiti e delle rendicontazione delle spedizioni effettuate, delle immagini e dei documenti generati dal servizio di spedizione e postalizzazione;
• Gestione delle sanzioni accessorie e degli adempimenti, trasmissione documenti e comunicazioni all’autorità competente;
• Gestione ricorsi al prefetto e contenzioso al giudice di pace;
• Gestione sentenze giudice di pace/cassazione, gestione ordinanze di ingiunzione e di archiviazione;
• Gestione integrata degli incassi tramite qualsiasi modalità di pagamento (c/c postale, contanti, c/c bancario, Lottomatica, sistemi di pagamento proprietari o tramite portali web);
• Acquisizione automatica dei pagamenti tramite c/c postale, bancario, lottomatica, web ed eventuali altri sistemi di pagamento proprietari;
• Gestione delle rateizzazioni concesse su verbali, ordinanze, sentenze del GdP e cartelle esattoriali;
• Gestione automatizzata della patente a punti, scadenziario richieste delle generalità del conducente, emissione verbali art. 126 bis;
• Gestione automatizzata della richiesta di presentazione documenti artt. 180/181;
• Gestione automatizzata veicoli a noleggio/recupero dati responsabile circolazione;
• Gestione veicoli con targhe estere e verbali destinati all’estero;
• Creazione automatica lettere per la richiesta di integrazione dei pagamenti parziali o omessi;
• Gestione ruoli esattoriali, normalizzazione dati anagrafici, confronto con anagrafe tributario, generazione ruolo esattoriale, comprende apposite funzioni necessari per la gestione del post-ruolo e l’acquisizione automatica della rendicontazione fornita dal CNC. Gestione comunicazioni manuale e automatica per discarichi, sgravi, sospensioni, ricorsi e rateizzazioni;
• Statistiche ed elaborazioni personalizzate riguardanti tutti i dati oggetto della verbalizzazione.
• La possibilità di creare, per ogni verbale, a qualunque titolo inserito, un fascicolo digitale dove far confluire tutti i dati ed il formato digitale di tutti i provvedimenti e comunicazioni relativi ad un procedimento sanzionatorio;
I client dovranno poter essere installabili anche nelle sedi distaccate del Comando, e pertanto, il data-base presente sul server centrale dovrà essere sempre consultabile anche da remoto.
Restano a completo ed esclusivo carico della ditta appaltatrice tutti i costi diretti ed indiretti per la connessione ed il collegamento tra i client ed il data base installato sul server.
Il servizio di assistenza dovrà comprendere almeno le seguenti attività:
• #assistenza telefonica per eventuali problemi o malfunzionamenti relativamente ai#programmi forniti mettendo a disposizione un numero telefonico al quale rivolgersi tutti i giorni feriali e senza interruzioni per fasce orarie da concordarsi con l’Aggiudicatario, ma non inferiore quale complesso a 6 (sei) ore al giorno, distribuite sia nell’arco mattutino, che pomeridiano;
• aggiornamenti normativi del
software di
gestione ogni qualvolta
necessario entro#due giorni naturali e
consecutivi dall’entrata in vigore della modifica, in modo da non inficiare il lavoro dell’Ente;
• teleassistenza, senza oneri di connessione, attiva negli orari sopraindicati nel rispetto delle direttive e delle norme di sicurezza applicate e dettate dal responsabile dei Sistemi informativi del Comune capofila;
• interventi per eliminare eventuali anomalie, malfunzionamenti gestionali o guasti del sistema o di uno dei suoi componenti. A tal proposito la Xxxxx dovrà assicurare l’intervento si assistenza entro quarantotto (48) ore;
• aggiornamenti del sistema
di gestione
ogniqualvolta il Comando lo ritenga#necessario per il perfetto
funzionamento del sistema senza oneri aggiuntivi, per tutte le procedure di interfacciamento con software in uso al Comando entro sette giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione del Comando e comunque
• in modo da non pregiudicare/ostacolare il lavoro dell’Ente; ##gli aggiornamenti devono essere programmati e concordati;
• Tutti gli oneri relativi agli interventi (spese di trasporto, spese di trasferta, etc.) dovranno intendersi compresi o compensati nel corrispettivo offerto.
Durante tutta la durata del rapporto contrattuale dovranno essere fornite 5 giornate all’anno di addestramento per l’utilizzo del software da svolgersi presso la sede della stazione appaltante.
Per tutta la durata dell’appalto, inclusa l’eventuale proroga, e senza oneri aggiuntivi, dovrà essere previsto un servizio di assistenza sia sul software di gestione che sul servizio prestato.
L’impresa appaltatrice avrà l’onere di fornire gratuitamente ed a tempo indeterminato il servizio di aggiornamenti e di
assistenza del software gestionale di cui sopra anche al termine della durata contrattuale o comunque in q motivo di cessazione del rapporto con la stazione appaltante.
alunque altro
Le procedure di esecuzione del servizio devono rispettare quanto espressamente stabilito nel parere del Ministero dell'interno prot. n. 300/A/8323/13/144/5/20/3 del 05.11.2013.
Art. 3
ATTIVITÀ SUSSIDIARE ALL’ACCERTAMENTO E NOTIFICA DELLE VIOLAZIONI MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio dovrà gestire l’intero iter dei procedimenti sanzionatori derivanti dalle violazioni alle norme del codice della strada, ed in particolare:
• data-entry;
• acquisizione dei dati per la stampa;
• Stampa, confezionamento e postalizzazione dei verbali stampati per la notifica;
• rinotificazione dei verbali non notificati,
• rendicontazione delle notifiche e dei pagamenti, con riscontro elettronico e creazione immagini,
• archiviazione cartacea cartoline AR, CAD/CAN;
• Creazione flusso dati MCTC per decurtazioni punti;
• Stampa, confezionamento e postalizzazione delle comunicazioni per pagamenti insufficienti, omessi ;
• Stampa, confezionamento e postalizzazione delle lettere “pre-ruolo”;
• Normalizzazione dei dati inerenti l’emissione dei ruoli di riscossione delle violazioni C.d.S.
L’attività di data entry comprende, a carico dell’appaltatore, la fornitura a titolo gratuito e definitivo al Comandi dei bollettari dei verbali d’accertamento e di n° 12 apparati per la rilevazione digitale (palmari) delle infrazioni al codice della strada, ed in particolare:
1. I bollettari dei verbali d’accertamento delle violazioni C.d.S. dovranno essere forniti nelle quantità necessarie
per tutta la durata dell’appalto, presumibilmente n. 500 bollettari con ciascuna bolletta formata da 25 verbali in
4 copie a ricalco in carta chimica più bollettino di c.c.p. I modelli dei verbali forniti dovranno essere conformi a quanto prescritto dal regolamento di esecuzione del Codice della Strada, sono espressamente vietati modelli che riportino caselle , spazi da annerire ovvero codici da inserire ;
2. Gli apparati per la rilevazione digitale delle infrazioni, con annesso sistema di stampa dei verbali, dovranno
essere forniti completi di software gestionale, per i quali dovrà essere sempre garantita: l’ ssistenza, la
formazione del personale, la manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché la sostituzione, dovuta a qualsiasi
ragione, in caso di mal funzionamento e la fornitura di tutti i materiali di consumo.
L’attività di data entry comprende, altresì, l’inserimento di tutti i dati e gli atti relativi ad ogni procedimento, mediante la creazione di un fascicolo digitale per ogni sanzione, sempre consultabile e costantemente aggiornata, mediante la digitalizzazione anche di tutti i provvedimenti e le comunicazioni in forma cartacea relativi ai procedimenti sanzionatori.
Al fine di assicurare i
massimi livelli di semplicità dell’attività
di accertamento e ridurre il margine
di errore è
espressamene esclusa la possibilità di realizzare l’attività di data-entry mendiate acquisizione dei verbali con il sistema a lettura ottica (OCR).
Deve essere resa operativa l’acquisizione automatica degli accertamenti rilevati tramite apparecchi portatili quali palmari e micro elaboratori in ogni sede del comando Associato preso i diversi uffici distaccati nei comuni aderenti.
Tutti i costi collegati e connessi alla trasmissione dei dati dai palmari al sistema centrale saranno totalmente a carico dell’impresa appaltatrice.
Nell’attività
di data-entry
rientrano, altresì, anche
tutte le attività di acquisizione dati necessarie ad
effettuare le
rinotifiche, individuazioni dei soggetti responsabili della circolazione, acquisizione dei dati dei proprietari dei veicoli. In
particolare, dovrà essere sempre assicurato il controllo preventivo di congruità tra veicoli indicati sui verbali e quelli risultati dall’interrogazione del sistema di ANCITEL-MCTC, al fine di evitare l’inoltro di verbali a soggetti estranei alla
violazione. Inoltre, dovrà
essere garantita l’acquisizione, precedentemente
alla spedizioni dei verbali,
dei dati dei
responsabili della circolazione , qualora dall’interrogazione del sistema ANCITEL-MCTC dovesse risultare intestataria una società di noleggio-leasing. Ogni singolo verbale erroneamente notificato, in violazione della procedura sopra descritta, sarà considerato come una violazione al presente contratto e verrà applicata la relativa penalità prevista all’articolo che segue, fermo restando che non sarà contabilizzabi e tra i verbali postalizzati e notificati ai fini del calcolo dell’importo dovuto per le prestazioni eseguite.
L’inserimento delle infrazioni in genere dovrà essere garantito entro cinque (5) giorni lavorativi dall’accertamento.
a far data
Il personale, dipendente dall’Aggiudicatario e a ciò incaricato, dovrà inserire anche le comunicazioni pervenute dagli
obbligati solidali, nei casi per i quali
il Legislatore preveda la
decurtazione dei punti dalla patente
di guida del
trasgressore e, in caso di inadempimento da parte degli obbligati, generare un nuovo verbale, come da specifica previsione di legge.
Stampa e
Postalizzazione, attività
che si realizzeranno mediante produzione di
supporti cartacei e loro
personalizzazione con “confezionamento” dei verbali in appositi plichi che costantemente dovranno esse e conformi ai vigenti requisiti normativi in materie di notificazione e tutela della privacy, ciò con cartolina verde di ricevimento e servizio di recapito delle notifiche (assimilati agli atti giudiziari), con eventuali documenti allegati (es. comunicazioni relative alle disposizioni in materia di patente a punti, ecc…), tutto ciò in base alle richieste del COMANDO Sui moduli in questione dovranno essere stampati i codici a barre di riconoscimento ed identificazione univoca dell’atto giudiziario e delle cartoline di avviso di ricevimento, così come prescritto dalle disposizioni in materia di postalizzazione. I verbali poi dovranno essere dotati di bollettino di c.c.p. idoneo alla sua lettura ottica e quei supporti cartacei dovranno essere
caratterizzati contenute.
da caratteri
e distribuzione del testo
tali da agevolare gli interessati nella
lettura delle
informazioni
Il COMANDO potrà sempre disporre modificazioni del testo dei verbali, con eventuale inserimenti di descrizioni ed informazioni aggiuntive.
La trasmissione dei verbali stampati ed imbustati al comando per la successiva consegna ai locali uffici postali dovrà essere effettuata entro sette (7) giorni lavorativi dalla data di invio del file da parte del COMANDO Sarà necessaria la copia conforme dei verbali notificati, la cui immagine digitale dovrà essere visibile nel database. Dovranno essere compilate inoltre le distinte di spedizione per la conseguente postalizzazione degli atti;
Servizio completo di gestione delle notifiche, mediante Poste Italiane S.p.A. (compreso di C.A.D. – comunicazione di avvenuto deposito- e di C.A.N. - comunicazione di avvenuta notificazione), con carico delle relative spese e, nel caso che la notificazione non possa essere perfezionata con l’usuale servizio postale, anche attraverso il servizio dei Messi Comunali. Nei casi in cui necessiti ulteriore notifica (nuovo proprietario, locatario, veicolo a noleggio, ecc…) il personale dipendente dall’Aggiudicatario dovrà effettuare gli opportuni accertamenti ed aggiornare di conseguenza il database al
fine di creare una nuova stampa,
procedendo
quindi alla rinotifica. Nella gestione
sarà compresa anche la
rendicontazione elettronica degli esiti della notifica mediante l’invio al COMANDO dei files contenenti la registrazione della data della notifica e dell’eventuale compiuta giacenza.
Il file generato dovrà essere realizzato in modo da consentire al COMANDO di acquisirlo con procedura automatica nel programma di gestione in uso, così da rendere i dati parte integrante del verbale o preavviso a cui appartengono. Si dovrà inoltre procedere alla scannerizzazione del supporto cartaceo e alla successiva archiviazione elettronica su file, da recapitare al COMANDO insieme ai documenti cartacei. Il predetto invio al COMANDO dovrà avvenire con periodicità non superiore di volta in volta a 30 (trenta) giorni. Il COMANDO dovrà essere messo nelle condizioni di poter verificare costantemente lo stato delle lavorazioni dei propri verbali, ciò attraverso un software accessibile da qualsiasi postazione
internet, interfacciato con il programma di gestione in dotazione del COMANDO stesso. L’accesso a tale applicativo
dovrà avere
un doppio livello di sicurezza, fisico
e logico, e
consentire agli operatori
del COMANDO la verifica
dell’avvenuta
stampa dei verbali, l’acquisizione in
tempo reale dei dati relativi ai verbali notificati,
comprensiva
dell’immagine della ricevuta di notifica (sia A/R, sia C.A.D., sia C.A.N.) attraverso il software gestionale in dotazione. L'appaltatore dovrà, a mero titolo esemplificato e non esaustivo, provvedere a:
• effettuare tempestivamente eventuali modifiche di stampa dei verbali di accertamento delle contravvenzioni, per adeguarli all'emanazione di eventuali nuove norme o alle esigenze dettate dal C.E.D. della gestione associata di Polizia Locale concordemente alle indicazioni del committente.
• creazione automatica e relativa spedizione di lettere pre-ruolo e per la richiesta di integrazione dei pagamenti parziali o omessi;
• procedere alla predisposizioni degli atti necessari per la gestione on line dei conti correnti postali, per il
pagamento delle
violazioni da parte degli utenti e la
procedura per lo scarico
dei pagamenti e/o della
visualizzazione degli stessi, intestati ai singoli comuni associati e dagli stessi gestiti.
• procedere alle ricerche anagrafiche per variazioni di domicilio o residenza dei contravventori ed alla successiva rinotifica ;
• alla gestione dei locatari per infrazioni di veicoli intestati alle società di autonoleggio e relativa spedizione dei verbali anche all'estero.
• procedere alla registrazione di tutte le oblazioni dei verbali (anche quelli per cassa);
• all'acquisizione e registrazione delle notifiche e dei pagamenti (immagini e relativo aggancio al verbale), con la possibilità da parte dell’utente, tramite un codice univoco di poter visualizzare le immagini relative all’infrazione commessa, compresa quella di eventuale transito in ZTL;
• procedere alla postalizzazione degli atti dagli uffici delle XX.XX. dei Comuni aderenti al servizio, secondo le procedure concordate con i vari Comandi aderenti all'ass ciazione;
• Nella stampa dei verbali, dovrà essere garantita la tutela alla privacy, adottando un formato atto ad impedire la visione del suo contenuto senza l'apertura del plico. Le caratteristiche dei plichi dovranno essere a norma delle specifiche dettate dal servizio postale nazionale relativamente all'invio degli atti giudiziari. In calce al verbale dovrà essere riportata la firma meccanografica del responsabile dell'inserimento dei dati.
• attivazione di tutto quanto compiutamente richiesto nel presente contratto e di quanto previsto dal progetto redatto in sede di offerta tecnica.
Art. 4
SERVIZIO DI BACK/FRONT OFFICE – CALL/CONTACT CENTER
La ditta appaltatrice dovrà allestire uno specifico servizio di back/front office, con proprio personale, da svolgersi in un apposito locale messo a disposizione dal comune capofila. Il servizio dovrà essere svolto con la presenza di personale
per almeno 40 ore settimanali, da articolarsi tra mattina e pomeriggio, dal lunedì al venerdì, e dovrà garantire i seguenti
servizi minimi :
• attività di front office, da svolgersi presso i locali messi a disposizione dal comune capofila almeno 15 ore settimanali negli orari di apertura al pubblico, indicati dalla S.A. che dovrà assicurare tutti i servizi propri di un ufficio relazioni con il pubblico relativamente le informazioni attinenti l’intero iter dei procedimenti sanzionatori derivanti dalle violazioni alle norme del codice della strada;
• attività di back-office, dovrà garantire i servizi di data entr indicati all’articolo che precede, ed inoltre:
o la raccolta presso le diverse sedi del Comando Associato degli atti, sia cartacei che in formato digitali;
o Curarne l’acquisizione degli stessi e l’eventuale scansione;
o Creazione presso il locale adibito di un archivio unico materiale di cui dovrà curarne l’organizzazione,
fermo restando l’immediata e parallela creazione dell’archivio digitale prontamente consultabile da tutti gli operatori abilitati;
Il servizio di Call/Contact center dovrà essere svolto mediante la creazione di un numero verde, di cui tutte le spese di avvio e gestione restano a completo carico della ditta appaltatrice, dovrà garantire un servizio di “pronta risposta” di almeno 5 ore giornaliere per cinque giorni a settimana, da distribuirsi tra la mattina ed il pomeriggio, secondo le indicazioni fornite dal Comando. Inoltre, dovrà essere creata un’apposita casella di posta elettronica, con la quale gestire tutte le comunicazioni con il pubblico. Saranno curate anche tutte le comunicazioni a mezzo fax e per posta ordinaria, qualora le richieste attengano ad aspetti informativi dei procedimenti. Il personale dedicato a questo servizio dovrà rispondere con solerzia e adeguatamente alle richieste dell’utenza, fermo restando che dovrà soddisfare esclusivamente le richieste di tipo informativo, senza svolgere alcuna attività istruttoria dei procedimenti di che trattasi. Le attività di Call/Contact center potranno essere svolte anche con personale diverso da quello dedicato al servizio di back/front office.
Il personale impiegato per le attività sopra descritte dovrà superare con esito positivo un corso di formazione organizzato dal Comando associato, della durata di almeno 30 ore, i cui costi di organizzazione e svolgimento saranno totalmente a carico della ditta aggiudicataria.
Art. 5
GESTIONE VEICOLI CON TARGA ESTERA NOTIFICA DEI VERBALI AI SOGGETTI RESIDENTI ALL'ESTERO RESPONSABILI DI VIOLAZIONI
L'appaltatore dovrà provvedere alla gestione delle violazioni rilevate nei confronti di veicoli con targa estera o di soggetti con sede o residenti all'estero, responsabili degli illeciti accertati.
In particolare dovrà provvedere :
• alla ricezione del flusso informatico contenente i dati relativi ai verbali e alla individuazione della nazionalità di provenienza del veicolo, in caso di omissione da parte del verbalizzante;
• a consentire la consultazione on-line dell'immagine dell'originale del verbale al destinatario dell'atto, nonché le notizie attinenti alla sanzione;
• al reperimento delle generalità del proprietario del veicolo, con consultazione degli archivi ufficiali dello stato estero;
• ad elaborare e produrre con sistema informatico un verbale redatto nella lingua dello stato estero o in una lingua ufficiale della Comunità europea, dal quale risulterà che la titolarità del procedimento è del comando di polizia locale;
• alla notifica del verbale nel rispetto delle norme e con le modalità vigenti sia nello stato italiano che nello stato estero ove risiede o ha sede il soggetto destinatario dell'atto o sulla base di reciproche convenzioni;
• a specificare nel verbale da notificare le modalità di pagamento che verranno disposte o concordate con il comando di polizia locale;
• alla
registrazione dei riferimenti delle notifiche avvenute e dei
pagamenti
eseguiti, utili anche alla
rendicontazione da produrre analogamente a quanto stabilito per le altre modalità di riscossione.
• Le modalità di cui ai punti precedenti dovranno essere applicate anche per i soli trasgressori all'estero (ad es. locatari).
Art. 6
SPETTANZE PER GESTIONE VEICOLI CON TARGA ESTERA E NOTIFICHE ALL'ESTERO
Per il servizio di gestione dei veicoli con targa estera e di notifica dei verbali all'estero, spetta all'appaltatore un aggio
fisso del 30% (trenta per cento) solo delle somme effettivamente riscosse per tali verbali. Rimangono a carico
dell’appaltatore tutte le altre spese, con nessun aggravio di oneri da parte della stazione appaltante.
Il pagamento dei verbali dovrà avvenire direttamente all’Ente creditore, e solo successivamente al versamento nelle casse dell’ente saranno contabilizzabili ai fini del calcolo dell’importo dovuto per le prestazioni eseguite, così come sopra determinato.
Art. 7
SPESE POSTALI ED ALTRI ONERI
Le spese postali necessarie per la notificazione dei verbali di accertamento, compresi i costi di C.A.D. e C.A.N. e di affrancatura per tutte le ulteriori eventuali comunicazioni, sono a carico totale dell'appaltatore, e rientrano nel costo unitario offerto in sede di offerta.
Le spese postali dovranno in ogni caso essere rendicontate, con separata fatturazione esente iva, al Comune e comunque concorrono nella determinazione del valore del contratto.
L'appaltatore si impegna a garantire l'adeguamento dei servizi appaltati alle eventuali nuove disposizioni legislative, restando a suo carico ogni relativo onere ed adeguamento tariffario.
Art.8
IMPORTO DELL’APPALTO COMPENSO UNITARIO A DI GARA
Il presente appalto ha un valore, stimato in via presuntiva e senza alcun vincolo o effetto in relazione all’offerta
economica
che i partecipanti alla gara si apprestano a fare,
per l'intera
durata quinquennale, di
€ 840.000,00
(ottocentoquaranta/00) XXX xxxxxxx, compressivo delle spese postali come sopra indicato.
Si precisa che l'importo sopra indicato è stato calcolato tenendo conto degli atti da trattare annualmente, (numero delle prestazioni) sulla base del dato storico, ammontante ad una media di circa 12.000 (dodicimila) accertamenti l'anno da postalizzare, per tutti e quattro i comuni associati.
Il presente appalto è a misura e, pertanto, il corrispettivo è determinato dal numero delle operazioni effettivamente svolte dall'appaltatore e contabilizzate.
Il prezzo unitario a base di gara per il servizio di gestione delle procedure sanzionatorie amministrative di cui al presente contratto è così fissato: € 14,00 Iva esclusa.
L’importo sopra indicato
è corrisposto
per ciascun atto di accertamento stampato, postalizzato ed inviato per la
notificazione, comprensivo delle spese postali e di tutte le attività collegate e connesse, così come dettagliate negli articoli che precedono.
Detto compenso unitario retribuisce tutti gli oneri dell’appaltatore per le prestazioni dovute, compreso anche le spese di affrancatura postale. Rimangano gratuiti tutti gli altri accertamenti spontaneamente oblati prima della “postalizzazione”.
Solo in caso di rinotificazione è consentire integrare l’importo sopra riportato con le ulteriori spese postali sostenute per la successiva notificazioni.
Su tale prezzo il concorrente, in sede di gara, potrà esprimere offerte esclusivamente pari o al ribasso rispetto al prezzo unitario posto a base di gara. Sono escluse offerte al rialzo.
Effettuata la
contabilizzazione degli
atti postalizzati, il corrispettivo dell'appalto è determinato dal
numero delle
prestazioni moltiplicato per il prezzo unitario scaturente dall'applicazione del suddetto prezzo a seguito del ribasso dell'offerta aggiudicataria.
Il prezzo offerto si intende comprensivo di tutti gli oneri derivanti dal servizio, comprese le spese di produzione del cartaceo e di stampa e di ogni altro costo connesso, anche se previsto da disposizioni normative.
Non sono ammesse revisioni dei prezzi offerti in sede di gara per tutta la vigenza del contratto. L'appaltatore si impegna a garantire l'adeguamento dei servizi appaltati alle eventuali nuove disposizioni legislative, restando a suo carico ogni relativo onere ed adeguamento tariffario durante la vigenza del rapporto contrattuale.
ART. 9 FATTURAZIONE E PAGAMENTI
L'appaltatore
fattura con
cadenza bimestrale, ai singoli Comuni fruitori del
servizio Associato, le a
seguito delle
spettanze contabilizzate
in ragione delle prestazioni effettuate
e sulla base del compenso unitario
contrattuale,
specificando e documentando il dettaglio delle prestazioni eseguite in ragione degli atti effettivamente stampati e
postalizzati (per tutte le violazioni comunque accertate), nonché le ulteriori competenze per le attività svolte.
Il pagamento da parte del committente deve avvenire, con le modalità richieste dall'appaltatore, entro 90 (novanta) giorni dalla ricezione delle fatture, salvo contestazioni scritte per eventuali irregolarità.
L'appalto è finanziato con i mezzi propri delle amministrazioni associate e le fatture devono essere emesse per Comune di competenza.
PARTE II - VOLGIMENTO DEL RAPPORTO CONTRATTUALE
Art. 10
DURATA DEL CONTRATTO
L’appalto avrà una durata di 5 anni a decorrere dalla data di stipula del contratto e, comunque, anche in pendenza
della stipulazione del contratto, verificate le condizione di cui all’art. 302 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, dal momento della comunicazione effettuata dall’Amministrazione appaltante a seguito dell’aggiudicazione definitiva. Entro e non oltre 90 (novanta) giorni dalla data di aggiudicazione l'appaltatore deve essere in grado di provvedere a tutte le attività indicate dal contratto di gara. Fatta salva la procedura applicabile ai sensi dell'art. 57, comma 5, lett. b) del D.lgs 163/2006.
Sarà facoltà dell’Amministrazione appaltante prorogare l’affidamento della gestione del servizio oggetto del presente appalto fino a quando non saranno espletate le procedure per il successivo affidamento e comunque non oltre un anno dalla scadenza.
Al termine della durata contrattuale l’amministrazione appaltante:
• Resterà titolare a titolo definitivo della licenza d’uso del software gestionale di cui all’art.2, compresi il servizio di aggiornamenti del software, di assistenza e formazione al personale di P.L.
• Resterà titolare di tutti i bollettari forniti fino alla cessazione del contratto;
• Resterà proprietaria di tutti gli apparati per la rilevazione digitale delle infrazioni, con annesso sistema di stampa dei verbali
Art. 11
IMPEGNI SOSTANZIALI DELL'AFFIDATARIO - MODALITÀ DI ESECUZIONE
L'Appaltatore dovrà garantire l'esecuzione del servizio in ordine a quanto previsto nel presente contratto e a quanto offerto nell'offerta tecnica valutata in sede di gara.
L'appaltatore dovrà, a mero titolo esemplificato e non esaustivo, provvedere a:
• all'istallazione del software gestionale, alla formazione, in loco, del personale preposto dei comandi di polizia locale facenti parte della gestione associata, alla fornitura dell'assistenza on line e dell'aggiornamento del software stesso, per tutta la durata contrattuale, alle nuove disposizioni legislative, con gratuità del relativo canone annuale;
• effettuare, prima dell'attivazione del servizio, la conversione dei dati dei software gestionali in uso ai comandi di polizia locale al nuovo software gestionale installato;
• fornire gratuitamente, n°12 palmari per la
rilevazione
delle infrazioni al c.d.s.
provvedendo
alla relativa
installazione, dei software per la rilevazione automatica delle infrazioni tramite palmari, e al relativo
aggiornamento, su tutti i palmari, eventualmente già in dotazione ai vari comandi, compresi quelli delle società di gestione della sosta a pagamento, il cui numero potrà variare negli anni, provvedendo anche alla formazione degli agenti addetti al servizio, con gratuità del relativo canone;
• tenere indenne l'amministrazione appaltante da qualsiasi responsabilità verso terzi per fatti conseguenti ad atti e comportamenti, comunque connessi con l'adempimento delle prestazioni;
• attivare, a regime, il servizio entro il termine massimo di 90 (novanta) giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione definitiva, ovvero, se inferiore, entro il termine indicato dall'appaltatore nel progetto. Nel caso in cui l'attivazione del servizio sia subordinata all'acquisizione, da parte dell'amministrazione appaltante, di preventive autorizzazioni, nulla osta e simili, l'attivazione stessa dovrà intervenire comunque entro i 60 giorni
dalla formale comunicazione dell'amministrazione all'appaltatore dell'avvenuto conseguimento. In caso di
inosservanza del termine, sarà applicata una penale di € 100,00 (cento/00), per ogni giorno di ritardo e per un massimo di 30 (trenta) giorni e, successivamente, nell'ipotesi di persistenza del ritardo nell'adempimento, il contratto sarà risolto ipso iure con incameramento della restante parte della cauzione prestata a garanzia delle obbligazioni contrattuali;
• effettuare tempestivamente eventuali modifiche di stampa dei verbali di accertamento delle contravvenzioni, per adeguarli all'emanazione di eventuali nuove norme o alle esigenze dettate dal C.E.D. della gestione associata di Polizia Locale concordemente alle indicazioni del committente.
• creazione automatica e relativa spedizione di lettere pre-ruolo e per la richiesta di integrazione dei pagamenti parziali o omessi;
• procedere alla predisposizioni degli atti necessari per la gestione on line dei conti correnti postali, per il
pagamento delle
violazioni da parte degli utenti e la
procedura per lo scarico
dei pagamenti e/o della
visualizzazione degli stessi, intestati ai singoli comuni associati e dagli stessi gestiti.
• garantire la presenza di personale amministrativo per almeno 40 ore settimanale per gli adempimenti connessi al servizio, secondo le direttive impartite dal C.E.D della Gestione associata della Polizia Locale;
• procedere alle ricerche anagrafiche per variazioni di domicilio o residenza dei contravventori ed alla successiva rinotifica ;
• alla gestione dei locatari per infrazioni di veicoli intestati alle società di autonoleggio e relativa spedizione dei verbali anche all'estero.
• procedere alla registrazione di tutte le oblazioni dei verbali (anche quelli per cassa);
• all'acquisizione e registrazione delle notifiche e dei pagamenti (immagini e relativo aggancio al verbale), con la possibilità da parte dell’utente, tramite un codice univoco di poter visualizzare le immagini relative all’infrazione commessa, compresa quella di eventuale transito in ZTL;
• procedere alla postalizzazione degli atti dagli uffici delle XX.XX. dei Comuni aderenti al servizio, secondo le procedure concordate con i vari Comandi aderenti all'ass ciazione;
• Nella stampa dei verbali, dovrà essere garantita la tutela alla privacy, adottando un formato atto ad impedire la visione del suo contenuto senza l'apertura del plico. Le caratteristiche dei plichi dovranno essere a norma delle
specifiche dettate dal servizio postale nazionale relativamente all'invio degli atti giudiziari. In calce al verbale dovrà essere riportata la firma meccanografica del responsabile dell'inserimento dei dati.
• Anche in caso di mancato adempimento contrattuale da parte del committente la ditta esecutrice non potrà per nessuna ragione sospendere il servizio fino alla cessazione del contratto.;
• attivazione di tutto quanto compiutamente richiesto nel presente contratto e di quanto previsto dal progetto redatto in sede di offerta tecnica.
Art. 12 PERSONALE
Per l'espletamento dell'incarico, la Ditta Appaltatrice dovrà avvalersi di personale formato sia sulle procedure informatiche, che sulla normativa relativa alle sanzioni amministrative e del C.d.S. vigente.
La Ditta dovrà altresì nominare un Responsabile che si interfaccerà con i coordinatori nominati dal Comando e rendersi disponibile a sviluppare un piano di formazione per gli operatori interessati.
Le notizie relative all'attività oggetto del presente costituendo rapporto contrattuale, comunque venute a conoscenza del personale della Ditta appaltatrice in relazione all'esecuzione degli impegni contrattuali, non debbono, in alcun modo ed in qualsiasi forma, essere comunicate o divulgate a terzi, né possono essere utilizzate, da parte dell'azienda o da parte di chiunque collabori alla sua attività per fini diversi da quelli contemplati nel presente contratto, in ottemperanza alle vigenti normative sulla tutela della riservatezza dei dati personali.
Il personale, assunto in base alle vigenti norme in materia ed inquadrato nel settore al quale appartiene la Ditta, sarà a completo ed esclusivo carico di quest'ultima, senza alcun onere di qualsiasi tipo per l'Amministrazione, ivi compresi eventuali maggiori o nuovi costi aziendali dipendenti da variazioni di contratti collettivi.
Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici verso dell'appaltatore, il quale ne è il solo responsabile.
xxxxx, assistenziali e previdenziali, sono a carico
Art. 13 ADEMPIMENTI DEL COMUNE
Il Committente si obbliga a fare quanto necessario per consentire la più rapida, spedita ed efficace prestazione dei servizi e si impegna a svolgere ogni attività e a prestare ogni collaborazione al fine di rendere possibile ed agevolare l'adempimento da parte dell'Affidatario, in ossequio agli obblighi di cooperazione di cui all'art. 1206 cc; in particolare, è tenuto ad assicurare la disponibilità degli organi di vigilanza, nonché la collaborazione degli Uffici comunali ai fini dell'esatto adempimento delle obbligazioni ovvero per il più spedito ed efficace espletamento dei servizi gestionali; resta fermo che l'Aggiudicatario rimane del tutto estraneo ai rapporti tra il Committente ed i propri dipendenti e ad ogni pretesa
di carattere commessa.
economico
del personale e/o di soggetti terzi connessa allo
svolgimento
delle attività
inerenti alla
Anche in caso di mancato adempimento contrattuale da parte del committente la ditta esecutrice non potrà per nessuna ragione sospendere il servizio fino alla cessazione del contratto.
Art. 14 PENALITÀ
Nessuna delle parti sarà responsabile per il mancato o tardivo adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto qualora detto inadempimento o tardivo adempimento sia dovuto direttamente o indirettamente a cause di forza maggiore (disordini, calamità naturali, scioperi o ritardi nei trasporti).
Qualora, poi l'Amministrazione riscontrasse una
manifesta
incapacità professionale
nel personale fornito o
nell'esecuzione delle attività previste
dal presente
contratto, la
stessa può
risolvere immediatamente il contratto
richiedendo i danni conseguenti al contraente.
Anche in caso di mancato adempimento contrattuale da parte del committente la ditta esecutrice non potrà per nessuna ragione sospendere il servizio fino alla cessazione del contratto.
Nel caso di mancato avvio del servizio entro il termine indicato nel presente contratto, si applica la penale di € 500,00 (cinquecento/00) per ogni giorno di ritardo, oltre al recupero dell'eventuale danno erariale cagionato all'Amministrazione.
In caso di rifiuto o omissione momentanei nell'esecuzione di una o più delle attività oggetto del presente contratto si applicano le seguenti sanzioni economiche:
- per ogni singolo rifiuto o omissione
- in caso di reiterazione
€ 500,00 (cinquecento/00)
€ 1.000,00 (mille/00)
La reiterazione si intende operante a decorrere dal secondo rif uto o omissione compresi, intervenuti nel corso del rapporto contrattuale.
Per ogni singolo verbale erroneamente notificato, in violazione della procedura descritta all’art 3., ultimo periodo ( congruità targhe e accertamento preventivo dati conducente veicoli a noleggio) si applica la sanzione economica di € 50,00 per ogni verbale erroneamente notificato, fermo restando che non sarà contabilizzabile tra i verbali postalizzati e notificati ai fini del calcolo dell’importo dovuto per le prestazioni eseguite.
Fatto salvo quanto indicato circa la manifesta incapacità professionale, alla terza contestazione per iscritto relativa ad omissione o rifiuto con contestuale diffida ad adempiere, il Comune può dar corso alla risoluzione automatica del rapporto contrattuale facendo salve le procedure di risarcimento degli eventuali danni subiti.
La contestazione delle irregolarità nell'adempimento dei doveri contrattuali avviene con atto espresso a principalmente a mezzo posta elettronica certificata ed in via residuale con lettera raccomandata.
L’Amministrazione procede al recupero della penale, previa comunicazione a mezzo posta elettronica certificata,
mediante ritenuta sul mandato di pagamento delle fatture emesse dalla ditta o con trattenuta sulla garanzia definitiva, che dovrà essere immediatamente reintegrata.
L’applicazione delle penalità non esclude la richiesta del maggior danno subito a causa del disservizio verificatosi.
Art. 15
OSSERVANZA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - D.U.V.R.I.
L'Appaltatore è sottoposto a tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative, contrattuali e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi.
Il Committente ha valutato non necessaria nel presente appalto la redazione del D.U.V.R.I. (Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs. 09.04.2008 n. 81, in quanto non si ravvisano rischi di interferenza ovvero "contatti rischiosi" tra il personale del Committente e quello dell'Appaltatore e pertanto l'importo degli oneri della sicurezza è pari a zero.
Art. 16 SUBAPPALTO
E' fatto divieto all'appaltatore di cedere o subappaltare in tutto o in parte il servizio pena l'immediata risoluzione del contratto e l'incameramento della cauzione. Il contratto non potrà essere ceduto a terzi, anche in caso di cessazione dell'attività da parte dell'impresa appaltatrice, ovvero di fallimento della stessa, fatto salvo quanto previsto dall'art. 116 del D. Lgs. 163/2006.
L'attività postalizzazione, considerata subappalto.
che l'appaltatore richiede
a Poste Italiane o altro
Art. 17 DANNI
soggetto abilitato è dovuta e non è
Sono a carico dell’impresa appaltatrice tutte le misure, comprese le opere provvisionali e tutti gli adempimenti per evitare il verificarsi di danni alle opere, all’ambiente, alle persone e alle cose nell’esecuzione dell’appalto. Pertanto l’impresa appaltatrice assume la diretta responsabilità, a qualsiasi titolo, per danni a persone e alle cose, sia per quanto riguarda i dipendenti e i materiali di sua proprietà, sia per quelli che essa dovesse arrecare a terzi in conseguenza dell’esecuzione della prestazione e delle attività connesse, sollevando l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità.
Art. 18
RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO
Il presente contratto è risolto per inadempimento qualora si ravvisi il caso di ripetute inadempienze o che vengano a mancare i requisiti tecnici richiesti dal presente contratto, pur a seguito delle sanzioni comminate dall’Amministrazione Appaltante, verrà inviata all’Appaltatore regolare diffida con l’obbligo di adempiere entro i termini stabiliti dalla stessa,
trascorsi i quali si provvederà all’immediata rescissione del contratto, all’incameramento della cauzione, definitiva
nonché all’addebito delle spese di cui l’Amministrazione stessa dovesse farsi onere per porre rimedio alle inadempienze
dell’Appaltatore.
L’irrogazione di n. 3 (tre) penalità vale come gravi irregolarità e come tale determina la risoluzione del contratto di appalto.
Il contratto si risolverà di diritto per inadempienza nei seguenti casi:
• Fallimento dell’Affidatario o dei suoi aventi causa
• Incasso degli importi versati su conti diversi da quelli indicati dagli Enti creditori;
• Sospensione totale o parziale, anche temporanea, del servizio, senza giustificato motivo.
• Cessione o sub-affidamento, anche parziale, degli obblighi e dei servizi previsti nel contratto di servizio
• Nel caso di qualsivoglia dichiarazione non veritiera, resa in sede di gara o successivamente, fatta comunque salva ogni eventuale responsabilità sia penale che civile.
• qualora, anche successivamente alla stipula del contratto, sono riscontrate irregolarità in merito al possesso dei requisiti di ammissibilità alla gara, con aggiudicazione all'impresa che segue in graduatoria;
• per mancato inizio della gestione del servizio entro i termini di cui al presente contratto;
• per abusiva sostituzione di altri nella gestione dell'appalto;
• per sopravvenuta impossibilità dell'appaltatore di adempiere ai propri obblighi;
• per effetto delle inadempienze e di quanto indicato ai precedenti articoli;
• per perdita della personalità giuridica;
• per manifesta incapacità ad eseguire il servizio richiesto;
Il Comune Capofila, a suo insindacabile giudizio e quando si verifichi pregiudizio nell'andamento del servizio, può dichiarare risolto il contratto in caso di gravi e reiterate inadempienze dell'appaltatore a quanto disposto dal presente contratto e debitamente notificate dall'Amministrazione appaltante.
Il contratto, inoltre, può essere risolto consensualmente, per concorde volontà delle parti, con restituzione della cauzione all'impresa.
In caso di frode dell'Appaltatore nella formazione del contratto spetta al Comune il potere di recedere unilateralmente dal contratto stesso.
Il contratto potrà inoltre essere altresì risolto per grave inadempimento della società appaltatrice ovvero in caso di gravi ritardi nel compimento delle attività affidate ovvero a causa del compimento di altre gravi irregolarità.
In caso di grave inadempienza contrattuale, grave ritardo o grave irregolarità nell'esecuzione dell'appalto o manifesta
incapacità, spetta al Comune il diritto di eseguire
di ufficio, con proprio provvedimento, il servizio
totalmente o
parzialmente con affidamento a terzi secondo le previsioni di cui al D. Lgs. 163/2006. Alla parte inadempiente verranno addebitate le maggiori spese sostenute dal Comune.
L'esecuzione in danno non esclude eventuali responsabilità civili o penali della società per il fatto che ha determinato l'inadempimento.
L'Appaltatore resta responsabile dell'andamento del servizio sino alla sua riconsegna all'Amministrazione competente.
In queste ipotesi, la risoluzione del rapporto sarà preceduta da comunicazione formale con la quale si contesteranno gli addebiti, si preannuncerà la risoluzione e verrà fissato un congruo termine per la presentazione da parte dell’Affidatario delle deduzioni di discolpa.
Anche in caso di mancato adempimento contrattuale da parte del committente la ditta esecutrice non potrà per nessuna ragione sospendere il servizio fino alla cessazione del contratto.
La cauzione prestata dall’Aggiudicatario, dichiarato decaduto verrà incamerata dall’Amministrazione Comunale.
Art. 19 CONDIZIONE RISOLUTIVA
Qualora successivamente alla stipula del contratto, venisse a mancare uno dei requisiti generali prescritti dall’art. 38 del
D. Lgs. 163/2006 il contratto sarà risolto di diritto.
Art. 20 CAUZIONE DEFINITIVA
A garanzia del corretto adempimento degli obblighi contrattuali, l'appaltatore deve costituire, prima della stipula del contratto, cauzione definitiva pari al 10% dell'importo contrattuale, fatti salvi gli eventuali incrementi previsti dal secondo periodo del comma 1 dell'art. 113 del D. Lgs. 163/2006. Tale cauzione dovrà essere costituita secondo le modalità indicate dal citato articolo 113.
La garanzia deve contenere i seguenti elementi:
• Generalità anagrafiche complete, qualifica e poteri del soggetto che impegna il fideiussore;
• Estremi della garanzia con indicazione del tipo e dell'oggetto della garanzia prestata; La garanzia deve inoltre:
• prevedere la rinuncia per il fideiussore ad avvalersi della condizione contenuta nel 2° comma dell'art. 1957 Codice Civile;
• escludere, ai sensi dell'art. 1944 Codice Civile, il beneficio per il fideiussore della preventiva escussione del debitore principale;
• prevedere, in deroga all'art. 1945 Codice Civile, l'esclusione per il fideiussore di opporre all'Ente appaltante ogni e qualsiasi eccezione che spetta al debitore principale;
• prevedere l'inopponibilità all'Ente garantito del mancato pagamento dei supplementi di premio o dell'eventuale corrispettivo per la garanzia da parte del debitore principale;
• prevedere l'operatività della garanzia entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell'Ente appaltante;
• indicare, quale Xxxx competente in via esclusiva per ogni controversia che dovesse insorgere nei confronti dell'Ente garantito, il Tribunale di Salerno.
La garanzia deve essere presentata prima della sottoscrizione del contratto, o nel caso di affidamento del servizio in pendenza della stipula del contratto, prima dell'inizio dello stesso.
La garanzia deve valere fino al momento della formale liberazione del debitore principale da parte dell'Ente garantito e sarà svincolata in conformità alle norme di legge vigenti.
L'incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale dell'Amministrazione senza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell'Amministrazione di proporre azioni per ottenere l'integrale ristoro dei danni subiti.
La garanzia deve essere tempestivamente reintegrata qualora nel corso del rapporto contrattuale, venga parzialmente o totalmente incamerata dall'Amministrazione.
La medesima garanzia può essere ridotta in caso di riduzione degli importi contrattuali, mentre non deve essere integrata in caso di aumento dello stesso fino alla concorrenza di un quinto dell'importo originario.
Art. 21 CONTROVERSIE
Qualsiasi questione dovesse insorgere tra Comune e appaltatore in dipendenza del presente appalto è competente il Foro di Salerno. Resta espressamente escluso il ricorso all’arbitrato.
Art. 22
SPESE CONTRATTUALI E DI PUBBLICAZIONE
Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa tutte le spese contrattuali e conseguenti saranno a carico dell’impresa aggiudicataria.
Le spese relative alla pubblicazione del bando di gara e dell’avviso di aggiudicazione pubblicati sui due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su due a maggiore diffusione locale, in applicazione di quanto disposto dall’art. 34, comma 35, del D.L. 12 ottobre 2012 n. 179 convertito in legge 17 dicembre 2012 n. 221 saranno a carico dell’impresa aggiudicataria.
Art. 23 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’impresa appaltatrice, presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali, nonché alla conservazione anche in banche dati, archivi informatici, alla comunicazione dei dati personali e correlato trattamento e alla trasmissione dei dati stessi a qualsiasi Ufficio al fine esclusivo dell’esecuzione delle formalità connesse e conseguenti al presente atto.
Art. 24 TRACCIABILITÀ FLUSSI FINANZIARI
In ottemperanza all’articolo 3 della legge n. 136 del 2010:
a) tutti i movimenti finanziari relativi all’intervento a favore dell’appaltatore, dei subappaltatori, dei sub-contraenti, dei sub-fornitori o comunque di soggetti che eseguono lavori, forniscono beni o prestano servizi in relazione all’intervento di cui al presente contratto, devono avvenire mediante bonifico sul conto corrente dedicato di cui sopra;
b) i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali nonché quelli
destinati all'acquisto di immobilizzazioni tecniche devono essere eseguiti tramite il conto corrente dedicato, per il totale dovuto, anche se non riferibile in via esclusiva alla realizzazione dell’intervento;
c) i pagamenti in favore di enti previdenziali, assicurativi e istituzionali, nonché quelli in favore di gestori e fornitori di pubblici servizi, ovvero quelli riguardanti tributi, possono essere eseguiti anche con strumenti diversi dal bonifico, fermo restando l'obbligo di documentazione della spesa;
d) le spese giornaliere, di importo inferiore o uguale a 500 euro possono essere sostenute con sistemi diversi dal bonifico, fermi restando il divieto di impiego del contante e l'obbligo di documentazione;
e) ogni bonifico deve riportare il GIG;
f) la violazione delle prescrizioni di cui alle lettere a), b) e c) comporta la nullità di diritto del presente contratto; la violazione della prescrizione di cui alla lettera d) comporta la nullità qualora reiterata per più di una volta;
g) l'appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alle lettere a), b) o c), procede all'immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente la stazione appaltante e la prefettura-ufficio territoriale del Governo territorialmente competente;
h) le clausole si cui al
presente articolo devono
essere obbligatoriamente
riportate nei
contratti sottoscritti con i
subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all’intervento; in assenza di tali clausole i predetti contratti sono nulli senza necessità di declaratoria.
Art. 25 NORME GENERALI
Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto, si fa riferimento al Codice Civile e alle disposizioni legislative europee, nazionali e regionali vigenti in materia.
PER IL COMUNE, magg. Xxxxxxxx XXXXXXX
PER LA SOC.
IL SEGRETARIO COMUNALE ,