Contract
Accordo di collaborazione per la connessione alla rete metropolitana in fibra ottica e per lo sviluppo di attività di collaborazioni.
tra
la Città Metropolitana di Milano con sede legale in Milano (MI) – Via Vivaio n. 1, CAP 20122, C.F/PIVA 08911820960, di seguito denominata Città Metropolitana, rappresentata dalla Direttrice dell’Area Infrastruttura, Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, domiciliato per la carica in Xxx Xxxxxx. x. 0, x Xxxxxx,
e
la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx con sede legale in Xxxxxx (XX) - Xxx Xxxxxxx x. 00, 20133, C.F n. 01668320151, di seguito denominata Fondazione Besta, in persona del Direttore Generale, Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx, domiciliata per la carica in Xxx Xxxxxxx x. 00, x Xxxxxx,
- congiuntamente le “PARTI”
PREMESSO CHE
l’art.1 comma 44, lettera f) della Legge 56/2014 attribuisce alle città metropolitane la funzione di promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano.
La Città Metropolitana di Milano dispone di una rete infrastrutturale a larga banda, realizzata a partire dal 2005 dalla ex Provincia di Milano ed idonea a supportare la mole di trasmissioni digitali che le nuove esigenze dei processi di e-government richiedono. Attualmente è stata realizzata una dorsale di 3.800 km di rete in fibra ottica, posata all’interno di condotte del sottosuolo e collettori fognari grazie all’utilizzo di due brevetti realizzati allo scopo. Dal 2016 l’infrastruttura di Città metropolitana si è arricchita con la posa di tralicci per la fornitura della connettività anche in modalità mobile (5G).
L’obiettivo strategico della Città Metropolitana attraverso il progetto “Campus digitale” è di estendere la rete infrastrutturale alla connessione di tutte le PA del territorio metropolitano: comuni, aziende partecipate, consorzi, forze di polizia, istituti ospedalieri ecc. al fine di veicolare e far condividere a tutti gli attori della “rete” applicazioni innovative, che facilitino il raggiungimento di intese istituzionali nonché l’aggregazione di conoscenze scientifiche e tecniche, nell’ottica della realizzazione di un sistema innovativo unitario ed integrato in grado di sostenere il decollo di nuovi servizi rivolto anche ai cittadini ed alle imprese in un’ottica di open governance.
La Città Metropolitana di Milano ha inoltre promosso la piattaforma +COMMUNITY, una comunità professionale composta da istituzioni pubbliche, da enti di natura pubblica e da privati con l’obiettivo di facilitare lo scambio di esperienze tra soggetti diversi sul medesimo argomento: un contenitore in cui i partecipanti riversano le
proprie specialità e peculiarità offrendole gratuitamente a un pubblico che sceglie di aderire e di voler così migliorare le proprie competenze.
+COMMUNITY è anche un laboratorio istituzionale per migliorare la governance di quello che avviene sul territorio metropolitano, semplificando i processi di lavoro, i linguaggi e le relazioni tra le diverse articolazioni delle pubbliche amministrazioni, con i cittadini e le imprese: si concretizza in azioni e percorsi che interagiscono sinergicamente generando una maggiore efficienza dell’intero sistema.
La Città Metropolitana per rinforzare i propri compiti sul versante della promozione di comportamenti e stili di vita rispettosi verso il bene comune, sta attivando all’interno di +COMMUNITY una serie di azioni per promuovere il benessere psico- fisico della cittadinanza.
RILEVATO CHE
La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Xxxxx Xxxxx” ha manifestato l’interesse a sottoscrivere con Città Metropolitana di Milano un accordo operativo per l’attivazione della connessione alla rete telematica metropolitana;
La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Xxxxx Xxxxx” ha la necessità di connettere le proprie sedi dislocate sul territorio metropolitano, di seguito elencate:
- xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx, secondo ingresso xxx Xxxxxx 00
- xxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx 0, Xxxxxx
- xxx Xxxxxx 00, Xxxxxx
- xxx Xxxxxx Xxxxxx 0, Xxxxxx
- via Privata Xxxxxxxxx Xxxxxxx 7, Milano
si ritiene pertanto opportuno attivare tra la Città Metropolitana di Milano e la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Xxxxx Xxxxx”, un rapporto di collaborazione finalizzato alla connessione della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx, alla rete metropolitana in fibra ottica e per lo sviluppo di attività di collaborazioni.
TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI CONVENGONO
Art. 1
1. Di stipulare un accordo ai sensi dell’art. 15 L. 241/90 al fine di formalizzare la volontà di lavorare in partnership per la realizzazione degli obiettivi strategici individuati dalle parti sottoscrittrici del presente accordo, come di seguito indicato:
favorire la condivisione delle conoscenze e delle competenze per lo svolgimento di programmi di interesse comune sulla base delle relative specificità e complementarietà;
favorire la progettazione di iniziative comuni, anche sperimentando modalità innovative;
supportarsi e collaborare nello sviluppo di processi legati alla digitalizzazione e alla dematerializzazione;
diffondere attraverso i propri canali comunicativi, le iniziative proposte e condivise.
Art. 2
1. Città Metropolitana si impegna a:
collegare mediante doppio anello in fibra ottica le seguenti sedi della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx:
- xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx, secondo ingresso xxx Xxxxxx 00
- xxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx 0, Xxxxxx
- xxx Xxxxxx 00, Xxxxxx
- xxx Xxxxxx Xxxxxx 0, Xxxxxx
- via Privata Xxxxxxxxx Xxxxxxx 7, Milano
consentire alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx di rendere operativi, a propria cura e a proprie spese, i circuiti ottici sull’anello costituente da fibre dark (spente) rilasciate da Città Metropolitana.
riconoscere alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx il diritto d’uso esclusivo della fibra ottica ai soli fini istituzionali per il periodo di validità dell’accordo. E’ escluso l’utilizzo a fini commerciali ed a titolo oneroso da parte della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx
assicurare, per tutta la durata dell'accordo operativo, il servizio di manutenzione preventiva e periodica delle tratte di fibra ottica.
Per manutenzione preventiva e periodica si intende l'insieme di quelle attività che hanno lo scopo di mantenere in perfetta efficienza l'infrastruttura di rete di propria competenza.
Tutte le attività di Manutenzione Preventiva saranno da intendersi a carico e spese della Città Metropolitana di Milano con riferimento alle tratte di propria competenza e verranno svolte, periodicamente, ogni quattro mesi.
assicurare, per tutta la durata dell'accordo operativo, il servizio di manutenzione straordinaria per il ripristino della funzionalità delle fibre ottiche a seguito di interruzione accidentale del circuito.
Per manutenzione straordinaria si intende l'insieme di quelle attività che hanno lo scopo di ripristinare la perfetta efficienza dell'infrastruttura di rete di propria competenza. Tutte le attività di Manutenzione Straordinaria sono da intendersi a carico e spese di Città Metropolitana di Milano.
Art. 3
1. Il personale della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx rileverà il malfunzionamento sull'infrastruttura di rete e lo comunicherà alla Città Metropolitana di Milano o la società incaricata della manutenzione, che provvederà a verificare l’origine del guasto e della tratta interessata.
2. La Città Metropolitana di Milano o suo incaricato effettuerà un sopralluogo allo scopo di accertare le cause e la gravità del guasto e deciderà le modalità di intervento di ripristino delle funzionalità.
3. Nel corso degli interventi di manutenzione straordinaria verranno eseguite le seguenti attività:
- riconoscimento e localizzazione del guasto;
- eliminazione degli inconvenienti che hanno determinato la richiesta di intervento;
- controllo e ripristino delle normali condizioni di funzionamento;
- fornitura ed installazione delle parti di ricambio;
- misurazione delle prestazioni delle fibre ottiche ripristinate;
- ogni altro intervento necessario ad assicurare la funzionalità della rete.
Art. 4
1. Città Metropolitana si impegna ad intervenire sulle tratte di propria competenza, a seguito di segnalazione dell’ente sottoscrittore, per risolvere eventuali anomalie di funzionamento con le seguenti modalità e tempistiche, senza onere a carico dell'ente sottoscrittore:
- nell’80% dei casi, rilevati su base annua, risoluzione del malfunzionamento entro 8 ore dalla segnalazione;
- nel 20% dei casi, rilevati su base annua, risoluzione del malfunzionamento entro 24 dalla segnalazione.
2. II tempo di ripristino è il tempo intercorrente tra l'istante t1 (notifica da parte della Fondazione Besta alla Città Metropolitana di Milano dell'avvenuto guasto) e l'istante t2 (chiusura dei lavori).
L'intervento di ripristino è garantito nei giorni feriali e festivi nell'arco delle 24 ore.
- Per guasto bloccante si intende che la fibra ottica è interrotta o l'apparato è guasto e quindi nessuna azione alternativa è possibile.
- Per guasto non bloccante si intende che le prestazioni della fibra ottica sono degenerate o l'apparato è malfunzionante, ma i dati transitano ugualmente.
Art. 5
1. Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx si impegna a:
garantire a Città Metropolitana di Milano ed ai suoi aventi causa, anche per il tramite di suoi incaricati, l'accesso alle proprie strutture ed infrastrutture interessate dalla eventuale posa del mezzo fisico trasmissivo per la manutenzione ordinaria e straordinaria del medesimo.
garantire altresì agli incaricati di Città Metropolitana di Milano e dei suoi aventi causa, l'accesso alle medesime strutture e/o infrastrutture per effettuare visite ispettive.
versare, a titolo di compartecipazione alle spese di manutenzione della fibra, a Città metropolitana di Milano un contributo annuale di € 0,26 al metro per fibra posata. La metratura esatta e il seguente importo di compartecipazione risulterà dal verbale di collaudo.
Nel primo anno di validità dell’accordo, l’importo sarà dovuto per quota d’anno a partire dal mese successivo alla data di collaudo con esito positivo, redatto in contraddittorio tra le parti.
Il pagamento dovrà essere effettuato entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta di pagamento da parte di Città metropolitana di Milano.
Nell’ultimo anno di validità dell’accordo o nel caso del venir meno della volontà della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx, il contributo annuale sarà dovuto per quota d’anno su base mensile per il periodo in cui la connessione sarà effettivamente attiva. Le attività di disconnessione dalla rete saranno effettuate in contraddittorio tra le parti e risultanti da apposito verbale.
2. In caso di ritardo nel pagamento, Città Metropolitana di Milano si riserva di l’applicazione degli interessi per ritardato pagamento, nella misura del saggio di interesse legale determinato ai sensi dell’art. 1284 del codice civile.
Art. 6
1. Il presente accordo ha validità di quattro anni a partire dalla sua sottoscrizione, con possibilità di rinnovo espresso.
2. Sei mesi prima della scadenza del presente accordo, le Parti verificheranno le condizioni per il suo rinnovo. Il rinnovo sarà oggetto di un nuovo accordo espresso tra le parti, da concludersi per iscritto.
Art. 7
1. Nel caso si manifestassero impedimenti di forza maggiore e/o entrassero in vigore norme di legge incompatibili con le previsioni del presente accordo, le parti si impegnano sin d’ora a revisionare le clausole ed a ricercare nuove soluzioni tecnico–giuridiche comunque idonee a perseguire la finalità di cui all’art. 1 ed a contemperare i loro interessi.
Art. 8
1. Il presente atto:
- è soggetto a registrazione in caso d’uso, come disposto dall’art. 5 del DPR n. 131/1986; le eventuali spese saranno a carico della parte richiedente;
- è esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’art. 16 dell’allegato B della Tariffa, DPR 642/1972.
Art. 9
1. Per ogni controversia attinente l'esecuzione, l'interpretazione, la validità e la risoluzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il foro di Milano. E’ esclusa la competenza arbitrale.
Il presente accordo viene concluso in forma di scrittura privata e sottoscritto dalle parti ai sensi dell’art. 15, comma 2-bis, della Legge 241/1990.
Milano,
Città metropolitana di Milano
La Direttrice dell’Area Infrastrutture Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx
Il Direttore Generale Xxxxx Xxxxxxxx
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate.