DISCIPLINARE DI GARA
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura telematica aperta per la conclusione di n. 23 Accordi Quadro con un solo operatore economico per ciascun lotto, ai sensi dell’art. 54 comma 3, aventi ad oggetto i lavori e i lavori in appalto integrato di nuova edificazione e/o riqualificazione e recupero di alloggi di edilizia sociale, riqualificazione e/o efficientamento energetico di edifici pubblici di proprietà comunale - ivi compresa la valorizzazione delle aree di attrazione culturale del Comune di Napoli, restauro, riqualificazione e valorizzazione dei beni culturali e interventi infrastrutturali con sistemazione aree verdi e realizzazione tram o BRT.
Lotto | CIG |
ERP_1 | 9471187EC0 |
ERP_2 | 94713938C1 |
ERP_3 | 94714052AA |
ERP_4 | 94714095F6 |
ERP_5 | 94715076D5 |
ERP_6 | 947154997D |
ERP_7 | 94715824BA |
ERP_8 | 9471727C60 |
ERP_9 | 947181984D |
RIM_1 | 9472116D63 |
RIM_2 | 94721666A8 |
RIM_3 | 9472224685 |
RIM_4 | 94722961F1 |
RIM_5 | 94723438B8 |
RIM_6 | 947239861C |
RIM_7 | 94724397F1 |
RIM_8 | 9472518922 |
RIM_9 | 9472586142 |
RIM_10 | 947260943C |
REM_1 | 9472659D7C |
REM_2 | 9472811AEC |
REM_3 | 9472850B1B |
INFR_1 | 9472894F69 |
INDICE
1. PREMESSE 4
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA 6
3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 7
3.1 GENERALITÀ SULL’ARTICOLAZIONE IN LOTTI 7
3.2 REGOLE DI PARTECIPAZIONE 25
4. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI 26
4.1 Durata 26
4.2 Opzioni e rinnovi 27
4.3 Revisione prezzi 27
5. PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI, SOPRALLUOGO
................................................................................................................................................................ 27 5.1 Presa visione della documentazione di gara....................................................................................27
5.2 CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 28
5.3 Sopralluogo 28
6. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 29
7. REQUISITI GENERALI 30
8. REQUISITI di idoneità professionale, capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa ai sensi dell’art. 83 comma 1 lett. a), b) e c) del Codice SPECIALI 31
8.1 Requisiti di idoneità professionale – Ex art. 83, comma 1, lett. a) del Codice 31
8.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale – Ex art. 83, comma 1, lett. b) e lett. C) del Codice 31
8.3 ULTERIORI REQUISITI PER I LOTTI DI LAVORI IN APPALTO INTEGRATO: Requisiti PER LA PROGETTAZIONE 32
8.4 ULTERIORI REQUISITI PER I LOTTI DI LAVORI IN APPALTO INTEGRATO: Requisiti di esecuzione e COSTITUZIONE DEL Gruppo di lavoro 34
9. AVVALIMENTO 36
10. SUBAPPALTO e SUBforniture 37
11. Comprova requisiti 37
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE 38
13. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA 38
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO 39
15. BUSTA A – CONTENENTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 40
15.1 Istanza di partecipazione alla gara 41
15.2 DGUE - Documento di gara unico europeo 42
15.3 Documentazione in caso di avvalimento 43
15.4 Dichiarazioni integrative 44
15.5 Dichiarazione relativa al possesso dell’attestazione SOA 46
15.6 GARANZIA provvisoria 46
15.7 PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 49
15.8 Documento PassOE 49
15.9 Patto d’integrità 49
15.10 Dichiarazione del gruppo di lavoro 50
15.11 Rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 50
15.12 Dichiarazione di regolarità con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità 50
15.13 Comprova assolvimento imposta di bollo 50
16. BUSTA B - OFFERTA TECNICA 50
17. BUSTA C - OFFERTA ECONOMICA 52
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 52
18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica 53
18.2 CRITERI MOTIVAZIONALI PER L’attribuzione dei punteggi dell’offerta tecnica 63
18.3 MODALITA’ di valutazione dell’offerta tecnica 67
18.4 MODALITA’ di valutazione dell’offerta ECONOMICA 72
18.5 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI 73
19. SVOLGIMENTO DELLA GARA E PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE 73
20. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 74
21. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO 75
22. CATEGORIE E PRESTAZIONI ACCESSORIE 77
23. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 77
24. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 78
25. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 78
25.1 Protocollo di Legalità 78
25.2 CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE 79
25.3 specifiche PNRR – PNC 79
25.4 Tracciabilità dei flussi finanziari 79
25.5 Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli 80
25.6 Spese pubblicità 80
25.7 Patto di Integrità 80
1. PREMESSE
Il presente disciplinare di gara costituisce parte integrante e sostanziale del bando e contiene le norme relative alla modalità di partecipazione alla procedura di gara.
Con determinazione a contrarre n. E1135/2022/009 del 09/11/2022, Rep. n. 0808977 del 09.11.2022, questa Amministrazione ha determinato di affidare con procedura telematica aperta e mediante accordi quadro, l’esecuzione di interventi aventi ad oggetto i lavori e i lavori in appalto integrato di nuova edificazione e/o riqualificazione e recupero di alloggi di edilizia sociale, riqualificazione e/o efficientamento energetico di edifici pubblici di proprietà comunale - ivi compresa la valorizzazione delle aree di attrazione culturale del Comune di Napoli, restauro, riqualificazione e valorizzazione dei beni culturali e interventi infrastrutturali con sistemazione aree verdi e realizzazione tram o BRT.
Per tener conto dell’eterogeneità degli interventi previsti, si prevede un’unica procedura di gara suddivisa in VENTITRE lotti funzionali distinti ed indipendenti, afferenti a QUATTRO cluster tipologici di intervento, così come di seguito riportato:
CLUSTER 1 – Nuova realizzazione e riqualificazione immobili ERP
ERP_1 | 9471187EC0 |
ERP_2 | 94713938C1 |
ERP_3 | 94714052AA |
ERP_4 | 94714095F6 |
ERP_5 | 94715076D5 |
ERP_6 | 947154997D |
ERP_7 | 94715824BA |
ERP_8 | 9471727C60 |
ERP_9 | 947181984D |
CLUSTER 2 – Riqualificazione immobili istituzionali
RIM_1 | 9472116D63 |
RIM_2 | 94721666A8 |
RIM_3 | 9472224685 |
RIM_4 | 94722961F1 |
RIM_5 | 94723438B8 |
RIM_6 | 947239861C |
RIM_7 | 94724397F1 |
RIM_8 | 9472518922 |
RIM_9 | 9472586142 |
RIM_10 | 947260943C |
CLUSTER 3 – Restauro e riqualificazione di immobili
REM_1 | 9472659D7C |
REM_2 | 9472811AEC |
REM_3 | 9472850B1B |
CLUSTER 4 – Interventi infrastrutturali
INFR_1 | 9472894F69 |
Gli interventi per i quali potrà essere attivata la presente procedura, facendo riferimento a quelli allo stato già previsti, sono finanziati attraverso i seguenti programmi di interventi e fonti di finanziamento:
- Accordo di programma tra Regione Campania e il Comune di Napoli per attuare il Programma rimodulato e approvato con DGC n. 367 del 30.07.2019 per l’attuazione di interventi di Edilizia Residenziale Pubblica e di Programmi di Recupero Urbano (art. 11 della legge 493/93) di cui ai moduli A, B e C dell’A.d.P del 1994 e per la realizzazione di 124 alloggi sperimentali da destinare prioritariamente a categorie soggette a procedure esecutive di rilascio di cui alla legge 148/05 nonché al recupero di 59 alloggi di proprietà comunale, di cui all’A.d.P del 2007;
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- Piano di Sviluppo e Coesione Napoli – FSC;
- Piano strategico Città Metropolitana;
- Piano di Azione Coesione;
- POC METRO;
- PON LEGALITÀ;
- Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie;
- Sostegno obiettivi PNRR grandi città DL 17 maggio 2022, n. 50, articolo 42;
- Protocollo d’intesa tra Regione Campania e Comune di Napoli, giuste delibere di G.R. n. 1084 del 9.03.2001 e n. 4857 del 12.01.2001, per gli interventi di edilizia abitativa sostitutiva degli alloggi realizzati nel comune di Napoli con i fondi delle leggi 25/80 e 218/81 in prefabbricazione pesante nelle località Chiaiano-Piscinola, Pianura e Soccavo.
- CIS Xxxxxxx Xxxxxx;
- Fondi MIMS.
La procedura potrà essere attivata anche per interventi oggetto di futuri finanziamenti, siano essi coperti da stanziamenti di bilancio interni all’Ente, PNRR, PNC o a seguito di partecipazioni a bandi, iniziative, erogazioni dirette eseguite da Enti Esterni, e ascrivibili a qualsivoglia livello istituzionale (regionale, nazionale, comunitario, ecc.). Ciò in quanto si intende soddisfare con questo strumento con la maggiore efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa i futuri fabbisogni programmatici dell’Amministrazione. Considerato l’attuale panorama dei canali finanziari attivabili, l’intera procedura viene tarata per essere pronta a ricevere anche le richieste più severe (in termini di requisiti dei partecipanti, di procedure gestionali e di affidamento, e per tale motivo si richiedono agli Operatori Economici i requisiti PNRR per tutti i 23 Lotti di Accordo Quadro.
L’affidamento avviene mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli articoli 34, 44, 52, 58, 60 e 95 del Codice.
L’appalto è soggetto alle norme e condizioni previste dal D.Lgs.50/16 (di seguito denominato anche Codice) riferite alla tipologia di procedura oggetto di affidamento, dal DPR 207/2010, relativamente agli articoli ancora vigenti, dalle Linee guida ANAC, dal D.lgs.n.82/2005, dalle relative regole tecniche e dai provvedimenti adottati dal DigitPA/Agenzia per l’Italia Digitale, dalla Legge 120/2020, dal DL 77/2021 convertito con Legge n. 108/2021, dalle disposizioni previste dalla documentazione di gara oltre che, per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni suddette, dalle norme del Codice Civile e dalle altre disposizioni di legge nazionali vigenti in materia di
contratti di diritto privato, nonché dalle leggi nazionali e comunitarie vigenti nella materia oggetto dell’Appalto, nonché dai chiarimenti forniti dalla Stazione Appaltante con le modalità meglio chiarite nel seguito del presente documento.
Nel presente Disciplinare trovano applicazione i principi e gli obblighi specifici per interventi finanziati o cofinanziati con risorse PNRR, e per tale ragione il medesimo Disciplinare è conforme alle specifiche disposizioni normative per l’affidamento dei contratti pubblici finanziati con le già menzionate risorse.
In particolare, per essi trovano applicazione:
- gli obblighi relativi al non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali cd. “Do No Significant Harm” (DNSH), ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852;
- ove applicabili, i principi trasversali, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (cd. Tagging), della parità di genere (Gender Equality), della protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali, e quindi i dispositivi per la promozione dell’occupazione giovanile e femminile di cui all’articolo 47, co. 4, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1 della L. 29 luglio 2021, n. 108, meglio dettagliati nel Capitolato Speciale e nello Schema di Accordo Quadro.
Tutti gli interventi inclusi nella presente procedura saranno conformi alle specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) di cui al D.M. 11 gennaio 2017 emanato dal Ministero della Transizione Ecologica.
Ai fini di quanto previsto dall’articolo 23, co. 1, lettera h), del Codice dei Contratti, allorquando previsto obbligatoriamente dal D.M. MIT n. 560 del 1 dicembre 2017 così come modificato dal
D.M. MIMS n. 312 del 2 agosto 2021, potrà essere richiesto l’utilizzo della tecnologia Building Information Modeling (B.I.M.) in modo da permettere l’utilizzazione di modelli in 3D digitali ed il rilevamento delle interferenze, per seguire e supportare i progetti in tutto il loro ciclo di vita - dalla progettazione e documentazione, alla costruzione e al supporto in cantiere, alla manutenzione.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA
La documentazione di gara, disponibile sul sito internet xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e sulla piattaforma delle gare telematiche xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx, comprende:
- Bando di gara;
- Relazione generale;
- Disciplinare di gara;
- Allegato 1 al Disciplinare di gara;
- Capitolato Speciale d’Appalto;
- Schema di contratto applicativo lavori in appalto integrato;
- Schema di contratto applicativo lavori;
- Schema di accordo quadro lavori in appalto integrato;
- Schema di accordo quadro lavori;
- Schede Sub criteri AA.2.3; AA.2.4; AB.2.1; AB.3.3; B.1.3; C.
Con la presentazione dell’offerta telematica si intendono accettate, incondizionatamente, tutte le clausole e condizioni del Bando e degli altri atti di gara.
In caso di conflitto tra le previsioni dei diversi atti di gara, la prevalenza sarà stabilita rispettando la seguente gerarchia:
• Bando di gara;
• Disciplinare di gara;
• Capitolato Speciale.
In caso di contrasto tra gli atti di gara e i dati strutturali caricati a sistema prevalgono i primi.
3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
3.1 GENERALITÀ SULL’ARTICOLAZIONE IN LOTTI
La presente procedura è finalizzata alla conclusione di più Accordi Quadro che saranno stipulati, ai sensi dell’articolo 37, co.7, lett.b), del D.Lgs 50/2016 dai Soggetti Beneficiari con gli operatori aggiudicatari di ciascun Lotto di Accordo Quadro. A tali Accordi Quadro, i Soggetti Attuatori degli interventi elencati nell’Allegato 1, potranno ricorrervi per stipulare contratti specifici con i singoli Aggiudicatari a seguito dell’emissione di uno o più Ordini di Attivazione, entro il periodo di vigenza degli Accordi Quadro medesimi.
I Soggetti Attuatori cureranno direttamente l’esecuzione dei contratti specifici che gli stessi stipuleranno con gli Aggiudicatari. La mancata emissione degli OdA, ovvero la mancata stipulazione dei conseguenti Contratti Specifici, rimane di esclusiva competenza dei Soggetti Attuatori.
In ragione della eterogeneità degli interventi allo stato già previsti, la presente procedura è articolata in QUATTRO macrocategorie, denominati Cluster, ciascuno contenente lotti funzionali distinti e dipendenti. I VENTITRE Lotti previsti hanno una capienza definita in base alle esigenze attuali e programmatiche di questa Amministrazione. Inoltre, la logica di definizione dei Lotti di Accordo Quadro ha tenuto in conto la necessità di consentire la partecipazione anche delle PMI.
In particolare, la procedura prevede:
- n. 4 Cluster;
- n. 23 Lotti complessivi, afferenti ai predetti Cluster.
Nello specifico, la procedura di appalto è suddivisa nei lotti riportati nella seguente tabella:
Tabella 1
Cluster | Numero Lotto | Oggetto del lotto | Tipologia di appalto | CIG |
1 - Nuova realizzazione e riqualificazione immobili ERP | ERP_1 | Realizzazione di immobili ERP | Appalto integrato | 9471187EC0 |
ERP_2 | Realizzazione di immobili ERP | Lavori | 94713938C1 | |
ERP_3 | Realizzazione di immobili ERP | Appalto integrato | 94714052AA | |
ERP_4 | Riqualificazione di immobili ERP | Lavori | 94714095F6 | |
ERP_5 | Riqualificazione di immobili ERP | Lavori | 94715076D5 | |
ERP_6 | Riqualificazione di immobili ERP | Lavori | 947154997D | |
ERP_7 | Riqualificazione di immobili ERP | Lavori | 94715824BA | |
ERP_8 | Riqualificazione di immobili ERP | Lavori | 9471727C60 | |
ERP_9 | Riqualificazione di immobili ERP | Lavori | 947181984D | |
2 - Riqualificazione immobili istituzionali | RIM_1 | Riqualificazione Immobili istituzionali | Lavori | 9472116D63 |
RIM_2 | Riqualificazione Immobili istituzionali | Lavori | 94721666A8 | |
RIM_3 | Riqualificazione Immobili Istituzionali | Lavori | 9472224685 | |
RIM_4 | Riqualificazione Energetica Immobili istituzionali | Lavori | 94722961F1 | |
RIM_5 | Riqualificazione Energetica Immobili istituzionali | Lavori | 94723438B8 | |
RIM_6 | Realizzazione strutture espositive | Lavori | 947239861C | |
RIM_7 | Realizzazione strutture espositive | Lavori | 94724397F1 | |
RIM_8 | Realizzazione strutture espositive | Lavori | 9472518922 | |
RIM_9 | Realizzazione strutture espositive | Lavori | 9472586142 | |
RIM_10 | Realizzazione strutture espositive | Lavori | 947260943C | |
3 - Restauro e riqualificazione di immobili e beni culturali | REM_1 | Restauro e riqualificazione immobili e beni culturali | Lavori | 9472659D7C |
REM_2 | Restauro e riqualificazione immobili e beni culturali | Lavori | 9472811AEC | |
REM_3 | Restauro e riqualificazione immobili e beni culturali | Lavori | 9472850B1B | |
4 - Interventi infrastrutturali con sistemazione aree verdi | INFR_1 | Interventi infrastrutturali con sistemazione aree verdi | Lavori | 9472894F69 |
Il dettaglio delle prestazioni oggetto di ogni lotto è riportato nelle tabelle da 2 a 24. In esse vengono esplicitate:
- le lavorazioni e le relative categorie;
- la classifica SOA richiesta per ogni categoria;
- le indicazioni in merito alla possibilità di ricorrere all’avvalimento e al subappalto.
- il valore stimato massimo del lotto;
- il contributo ANAC;
- la garanzia;
- il costo della manodopera;
- gli oneri della sicurezza;
- i CPV.
Con riferimento a TUTTE le tabelle da 2 a 24, l’importo lavori della singola categoria è da intendersi SEMPRE pari al limite superiore della classifica SOA richiesta in tabella. In particolare, il limite superiore si intende comprensivo della maggiorazione del quinto d’obbligo. Solo a titolo esemplificativo, se nella tabella del lotto sono richieste OG1 V e OG11 III, l’importo lavori per la OG1 è pari a € 6.198.000,00 mentre per la OG11 è pari a € 1.239.600,00.
Tabella 2
Tabella 3
Tabella 4
Tabella 5
Lotto n. ERP_4 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | V | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti Tecnologici | OG11 | IV | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. ERP_4 | 15 000 000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 200,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 150 000,00 € | |||||
Costo manodopera | 3 429 130,43 € | |||||
Oneri della sicurezza | 225 000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45454100-5, 45300000-0 |
Tabella 6
Lotto n. ERP_5 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | V | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti tecnologici | OG11 | III bis | SI | NO | Scorporabile | Si |
Strade, ponti, viadotti, e relative opere complementari | OG 3 | IV | SI | SI | Scorporabile | SI, ma inferiore al 50% |
Impianti elettromeccanici trasportatori) | OS 4 | I | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. ERP_5 | 15.000.000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 200,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 150.000,00 € | |||||
Costo manodopera | 3.016.355,56 € | |||||
Oneri della sicurezza | 225.000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45454100-5, 45233120-6, 45300000-0 |
Tabella 7
Lotto n. ERP_6 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Edifici Civili e Industriali | OG1 | VII | SI | SI | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti tecnologici | OG11 | IV bis | SI | NO | Scorporabile | Si |
Impianti elettromeccanici trasportatori | OS4 | II | SI | NO | Scorporabile | Si |
Verde e Arredo Urbano | OS24 | III | SI | SI | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. ERP_6 | 40.000.000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 500,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 400.000,00 € | |||||
Costo manodopera | 7.035.468,66 € | |||||
Oneri della sicurezza | 600.000,00 € | |||||
CPV | 45210000-2, 45300000-0 |
Tabella 8
Tabella 9
Lotto n. ERP_8 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Edifici Civili e Industriali | OG1 | VI | SI | SI | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti tecnologici | OG11 | IV | SI | NO | Scorporabile | Si |
Impianti elettromeccanici trasportatori | OS4 | II | SI | NO | Scorporabile | Si |
Verde e Arredo Urbano | OS24 | III | SI | SI | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. ERP_8 | 20.000.000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 500,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 200.000,00 € | |||||
Costo manodopera | 3.556.320,00 € | |||||
Oneri della sicurezza | 300.000,00 € | |||||
CPV | 45210000-2, 45300000-0 |
Tabella 10
Tabella 11
Tabella 12
Lotto n. RIM_2 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Edifici Civili e Industriali | OG1 | V | SI | SI | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti Tecnologici | OG11 | III | SI | NO | Scorporabile | Si |
Verde e Arredo Urbano | OS24 | II | SI | SI | Scorporabile | Si |
Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi | OS6 | II | SI | SI | Scorporabile | Si |
Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi | OS30 | I | SI | NO | Scorporabile | Si |
Impianti per la trasformazione alta- media tensione | OG10 | II | SI | SI | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. RIM_2 | 20.000.000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 500,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 200.000,00 € | |||||
Costo manodopera | 3.389.401,24 € | |||||
Oneri della sicurezza | 300.000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45210000-2, 45300000-0 |
Tabella 13
Lotto n. RIM_3 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | V | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti Tecnologici | OG11 | III | SI | NO | Scorporabile | SI, ma inferiore al 50% |
Componenti strutturali in acciaio | OS 18-A | I | SI | NO | Scorporabile | Si |
Componenti per facciate continue | OS 18-B | II | SI | NO | Scorporabile | Si |
Impianti elettromeccanici trasportatori | OS 4 | II | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. RIM_3 | 20.000.000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 500,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 200.000,00 € | |||||
Costo manodopera | 4.528.574,69 € | |||||
Oneri della sicurezza | 300.000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45454100-5, 45300000-0 |
Tabella 14
Lotto n. RIM_4 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Impianti Tecnologici | OG11 | III | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | II | SI | NO | Scorporabile | SI, ma inferiore al 50% |
Edifici Civili e Industriali | OG1 | I | SI | SI | Scorporabile | Si |
Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi | OS30 | I | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. RIM_4 | 10 000 000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 200,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 100 000,00 € | |||||
Costo manodopera | 1 985 989,61 € | |||||
Oneri della sicurezza | 150 000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45454100-5, 45300000-0, 45210000-2 |
Tabella 15
Tabella 16
Tabella 17
Lotto n. RIM_7 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | V | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti Tecnologici | OG11 | IV | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. RIM_7 | 15 000 000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 200,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 150 000,00 € | |||||
Costo manodopera | 3 435 000,00 € | |||||
Oneri della sicurezza | 225 000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45454100-5, 45300000-0 |
Tabella 18
Lotto n. RIM_8 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Edifici Civili e Industriali | OG1 | IV bis | SI | SI | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti tecnologici | OG11 | III bis | SI | NO | Scorporabile | Si |
Impianti elettromeccanici trasportatori | OS4 | I | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. RIM_8 | 20.000.000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 500,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 200.000,00 € | |||||
Costo manodopera | 3.634.754,66 € | |||||
Oneri della sicurezza | 300.000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45300000-0, 45210000-2 |
Tabella 19
Lotto n. RIM_9 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Impianti Tecnologici | OG11 | IV | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Edifici civili e industriali | OG1 | III bis | SI | SI | Scorporabile | Si |
Impianti elettromeccanici trasportatori | OS4 | I | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. RIM_9 | 10.000.000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 200,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 100.000,00 € | |||||
Costo manodopera | 2.071.200,00 € | |||||
Oneri della sicurezza | 150.000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45300000-0, 45210000-2 |
Tabella 20
Lotto n. RIM_10 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | IV bis | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti Tecnologici | OG11 | III bis | SI | NO | Scorporabile | Si |
Impianti elettromeccanici trasportatori | OS4 | I | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. RIM_00 | 00.000.000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 200,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 100.000,00 € | |||||
Costo manodopera | 2.307.547,17 € | |||||
Oneri della sicurezza | 150.000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45300000-0, 45210000-2 |
Tabella 21
Lotto n. REM_1 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | VII | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti Tecnologici | OG11 | IV bis | SI | NO | Scorporabile | Si |
Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale | OS2A | III | SI | NO | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. REM_1 | 30 000 000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 500,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 300 000,00 € | |||||
Costo manodopera | 7 046 622,95 € | |||||
Oneri della sicurezza | 450 000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45454100-5, 45300000-0, 45210000-2, 45451000-3 |
Tabella 22
Lotto n. REM_2 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | V | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti Tecnologici | OG11 | I | SI | NO | Scorporabile | Si |
Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale | OS2A | III | SI | NO | Scorporabile | Si |
Xxxxxx, Xxxxx, Viadotti e relative opere complementari | OG3 | II | SI | SI | Scorporabile | SI, ma inferiore al 50% |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. REM_2 | 15 000 000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 200,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 150 000,00 € | |||||
Costo manodopera | 3 608 567,57 € | |||||
Oneri della sicurezza | 225 000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45454100-5, 45300000-0, 45210000-2, 45451000-3 |
Tabella 23
Lotto n. REM_3 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | V | SI | NO | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti Tecnologici | OG11 | IV | SI | NO | Scorporabile | Si |
Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale | OS2A | V | SI | NO | Scorporabile | SI, ma inferiore al 50% |
Opere marittime e lavori di dragaggio | OG7 | II | SI | SI | Scorporabile | SI |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. REM_3 | 25 000 000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 500,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 250 000,00 € | |||||
Costo manodopera | 7 186 867,31 € | |||||
Oneri della sicurezza | 375 000,00 € | |||||
CPV | 45454000-4, 45454100-5, 45300000-0, 45210000-2, 45451000-3 |
Tabella 24
Lotto n. INFR_1 - Schema ripartizioni categorie, lavorazioni subappaltabili e scorporabili | ||||||
Lavorazioni | Categoria | Classifica SOA | Qualificazione obbligatoria | Avvalimento | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
Prevalente o scorporabile | Subappaltabile (si/ no) | |||||
Xxxxxx, Xxxxx, Viadotti e relative opere complementari | OG3 | VIII | SI | SI | Prevalente | SI, nei limiti indicati dall’art. 105 co. 1 del D. Lgs. 50/2016 |
Impianti per la trasformazione alta- media tensione | OG 10 | V | SI | SI | Scorporabile | Si |
Impianti Tecnologici | OG11 | IV | SI | NO | Scorporabile | Si |
Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione | OG6 | III bis | SI | SI | Scorporabile | Si |
Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico | OS9 | IV | SI | SI | Scorporabile | Si |
Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento | OS19 | II | SI | SI | Scorporabile | Si |
Impianti per la trazione elettrica | OS27 | III | SI | SI | Scorporabile | Si |
Armamento ferroviario | OS29 | IV | SI | SI | Scorporabile | Si |
Valore stimato massimo del Lotto di AQ n. INFR_1 | 40 000 000,00 € | |||||
Contributo ANAC | 500,00 € | |||||
Garanzia provvisoria (cauzione) | 400 000,00 € | |||||
Costo manodopera | 5 630 007,12 € | |||||
Oneri della sicurezza | 600 000,00 € | |||||
CPV | 45233120-6, 45300000-0 |
L’importo massimo di ogni lotto include gli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze/estrinseci/esterni e gli oneri di conferimento a discarica entrambi non soggetti a ribasso. Sono escluse IVA e/o altre imposte e contributi di legge. Sono, altresì inclusi, eventuali costi per le forniture ed i servizi di logistica connessi all’esecuzione dell’intervento come specificato nel Capitolato Speciale.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze/estrinseci/esterni non è soggetto a ribasso. Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo posto a base di gara dei lotti in questione comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha calcolato sulla base delle categorie che costituiscono il singolo lotto.
La capienza del lotto è stata stimata in base alle esigenze strategiche programmatiche della Stazione Appaltante, ovvero considerando gli interventi oggetto di finanziamento. È altresì prevista la possibilità di realizzare ulteriori interventi nell’ambito delle linee di programmazione strategica anche a seguito di future candidature a finanziamenti da conseguire.
Per la caratterizzazione dei requisiti dei lotti sono stati considerati unicamente gli interventi attualmente finanziati. Più specificamente, atteso quanto nella realtà della gestione degli appalti
potrà verosimilmente accadere, i requisiti sono stati determinati considerando l’esecuzione in contemporanea di DUE interventi, ovvero, cautelativamente, i due interventi con importo più elevato della categoria.
Tale importo, calcolato sulla base del fabbisogno stimato, costituirà l’importo massimo di spesa per la durata del contratto. Esso, dunque, è solo presunto e quindi non vincolante per l’Amministrazione. Ne consegue che l’affidatario del lotto in questione non potrà pretendere alcunché nel caso in cui alla scadenza dei termini contrattuali l’affidamento del lotto in questione non dovesse raggiungere l’importo sopra indicato.
Scadenza offerte: ore 10:00 del 05.12.2022.
Prima seduta: ore 10:30 del 05.12.2022.
Eventuali avvisi relativi alle ulteriori sedute di gara o avvisi relativi al rinvio delle sedute di gara saranno pubblicati sulla piattaforma telematica per la gestione delle gare di appalto.
Il luogo di svolgimento dei lavori è Napoli (codice NUTS ITF33).
L’appalto è interamente gestito con modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del Codice. Le offerte, pertanto, dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo della Piattaforma digitale per la gestione dell’Elenco Fornitori e delle Gare Telematiche del Comune di Napoli, accessibile all’indirizzo: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.
A tal fine, gli operatori economici interessati, dovranno, qualora non vi abbiano già provveduto, procedere alla registrazione on line sul Sistema per il rilascio della password che consentirà la partecipazione alle procedure di gara presenti sulla piattaforma telematica.
Al suddetto indirizzo sono disponibili un manuale di guida alla registrazione preliminare nonché un servizio di assistenza.
Con la partecipazione alla presente procedura i concorrenti accettano, senza riserva alcuna e relativamente a qualsiasi aspetto, tutti gli elaborati posti a base di gara, dichiarandone la completezza di tutti i contenuti.
La stazione appaltante si riserva il diritto di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia ritenuta idonea e si riserva, inoltre, di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta idonea sia dal punto di vista tecnico che amministrativo.
Il Responsabile del procedimento dell’intera procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’xxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, Dirigente del Servizio Tecnico Patrimonio, email: xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxx.xxxxxx.xx così come individuato nella Determina di indizione di Gara.
I CUP degli interventi attualmente oggetto di finanziamento sono riportati nell’Allegato 1. Nel seguito si definirà come:
- Soggetto Beneficiario l’Amministrazione per la quale bisogna dare esecuzione a quanto in appalto e che ne detiene le risorse finanziarie, o di bilancio proprio o per finanziamento a qualsiasi titolo ricevuto;
- Soggetto Attuatore l’Area/Direzione/Servizio del Soggetto Beneficiario che deve operativamente gestire tutte le fasi di quanto in appalto e, pertanto, interessata alla presente procedura in quanto la medesima restituirà l’operatore economico esecutore materiale degli interventi.
Relativamente alla presente procedura il Soggetto Beneficiario è il Comune di Napoli. I Soggetti Attuatori degli interventi attualmente già previsti e da includere nella presente procedura sono:
- ll Servizio Tecnico Patrimonio;
- ll Servizio Edilizia Residenziale Pubblica;
- ll Servizio Valorizzazione Città Storica;
- Il Servizio: Pianificazione strategica della mobilità e PUMS.
Nel corso del periodo di operatività dei lotti di Accordi Quadro possono aderire alla presente procedura altri Soggetti Attuatori del Comune di Napoli, laddove gli interventi siano coerenti con la procedura medesima.
Ai fini della presente procedura si considerano potenziali Soggetti Beneficiari equiparati alla struttura centrale comunale anche:
• le n.10 Municipalità;
• le partecipate del Comune.
Per tale ragione potranno aderire Xxxxxxxx Attuatori anche dei predetti Soggetti Beneficiari, per interventi coerenti e quindi attuabili con la presente procedura.
È altresì consentito che alla presente procedura possa aderire, quale soggetto beneficiario esterno, altra pubblica amministrazione, ma in tal caso è necessario che preventivamente sia stata formulata specifica e motivata richiesta, e quindi valutata dalla Stazione Appaltante ed approvata dai relativi organismi nelle forme previste per gli accordi di collaborazione istituzionali.
Ogni Soggetto Attuatore nomina un Responsabile Unico del Procedimento, sempre ai sensi dell’art.31 del Codice, per ognuno degli interventi inclusi o da includere nella presente procedura.
3.2 REGOLE DI PARTECIPAZIONE
Ciascun concorrente può presentare offerta per un numero massimo di n.1 lotto per cluster, per un totale complessivo di n.4 lotti, ai sensi dell’art. 51, comma 2 del Codice. In caso di partecipazione ad un numero maggiore di lotti nell’ambito di un medesimo cluster rispetto a quanto consentito, la domanda si considera presentata per il primo in ordine cardinale nell’ambito del cluster. N.B. All’interno dello stesso cluster, saranno escluse le offerte presentate da raggruppamenti diversamente composti ma che hanno in comune anche un solo operatore.
Nel caso in cui un concorrente risulti primo in graduatoria per più lotti, al medesimo potranno essere aggiudicati fino ad un massimo di n.1 lotto tra tutti quelli a cui abbia partecipato da individuarsi secondo il criterio della prevalenza economica. La commissione procederà, pertanto, a formulare la proposta di aggiudicazione del lotto di maggior valore economico al concorrente primo classificato. Formulerà, quindi, proposta di aggiudicazione dei successivi lotti, procedendo nell’ordine di importanza economica degli stessi, in favore del concorrente utilmente classificato che non sia già destinatario di proposta di aggiudicazione per altro lotto.
In caso di equivalenza tra lotti, l’ordinamento sarà automatico, dando priorità nell’ordine ai lotti ERP>RIM>REM>INFR. N.B. Raggruppamenti diversamente composti ma che hanno in comune anche un solo operatore non potranno risultare aggiudicatari di più lotti.
Solo in caso di lotto deserto, a seguito delle assegnazioni agli aggiudicatari come sopra indicato, potranno essere rivalutate le eventuali proposte presentate da soggetti già aggiudicatari, procedendo similmente a quanto fatto per le prime assegnazioni. In tal caso sarà possibile affidare ad un singolo operatore economico massimo n.1 lotto aggiuntivo. In caso di persistenza di lotto senza assegnazione, lo stesso si dichiarerà definitivamente deserto.
Si precisa che il criterio di prevalenza economica si applicherà limitatamente alla fase di individuazione del soggetto destinatario della proposta di aggiudicazione di ciascun lotto
con il quale stipulare l’accordo quadro. Pertanto, successivamente, qualora con riferimento ad un lotto dovessero subentrare esigenze di scorrimento della graduatoria, lo stesso avverrà limitatamente alla graduatoria del lotto medesimo, in favore dell’operatore economico utilmente classificato non aggiudicatario di altro lotto, senza comportare una riassegnazione dei lotti di importanza economica inferiore.
A tal fine, l’operatore economico che partecipa alla presente procedura è a conoscenza che non potrà, successivamente alla proposta di aggiudicazione ed alla conseguente aggiudicazione di un lotto, avanzare pretesa alcuna in relazione ad altri lotti di valore economico più elevato e per i quali sia utilmente classificato, da riassegnare a seguito di revoca o annullamento dell’aggiudicazione o altre vicende implicanti lo scorrimento della graduatoria. Si applica anche in questa ipotesi il principio di aggiudicazione del lotto aggiuntivo al fine di scongiurare che il lotto vada deserto.
Con riferimento a ciascun Accordo Quadro, il Soggetto Beneficiario:
✓ ai sensi dell’articolo 94, co. 2, del Codice dei Contratti, si riserva di non aggiudicare l’/gli Accordo/i Quadro/i all’/agli offerente/i che ha/hanno presentato l’offerta/e economicamente più vantaggiosa/e, se ha accertato che tale/i offerta non soddisfa/ gli obblighi di cui all’articolo 30, co.3, del Codice dei Contratti;
✓ ai sensi dell’articolo 95, co. 12, del Codice dei Contratti, si riserva il diritto di non procedere all’aggiudicazione dell’Accordo Quadro se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto;
✓ si riserva di procedere all’aggiudicazione dell’Accordo Quadro anche in caso di un’unica offerta valida;
✓ si riserva di non procedere motivatamente all’aggiudicazione dell’Accordo Quadro anche per un singolo o più lotti funzionali.
Il soggetto Beneficiario avrà la facoltà di non concludere l’Accordo Quadro e i Soggetti Attuatori avranno la facoltà di non attivare alcuna prestazione oggetto degli Accordi Quadro relativi al Lotto di competenza, ovvero, a seconda delle esigenze, di attivarne una o solo alcune. In tal caso gli Aggiudicatari dell’Accordo Quadro non potranno avanzare alcuna richiesta a titolo di corrispettivo, rimborso, indennizzo, risarcimenti o compensi di qualsivoglia natura.
4. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
4.1 Durata
La durata dell’appalto (escluse le eventuali opzioni) è di 4 anni, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto, ovvero dalla data di consegna dei lavori in via d’urgenza.
In considerazione della dipendenza degli interventi dalla propria linea di Finanziamento, l’Amministrazione prevede di prorogare la scadenza sino all’ulteriore scadenza che fosse stabilita per l’esecuzione della linea di Finanziamento dalle Autorità competenti.
Per durata del singolo Accordo Quadro si intende il periodo entro il quale i Soggetti Attuatori potranno procedere all’affidamento dei singoli Contratti Specifici, mediante l’emissione di OdA aventi ad oggetto le prestazioni relative a ciascun Sub-lotto Prestazionale.
Gli Accordi Quadro stipulati cesseranno di produrre effetti, in ogni caso, all’esaurimento delle somme stimate per ciascun Lotto funzionale.
Gli Aggiudicatari degli Accordi Quadro sono obbligati ad eseguire le prestazioni che il Soggetto Attuatore attiverà mediante OdA sino alla data di scadenza dell’Accordo Quadro.
Le prestazioni richieste tramite OdA, prima della scadenza degli Accordi Quadro, dovranno essere ultimate anche se successive a tale scadenza.
I Contratti Specifici conserveranno efficacia sino al completamento delle attività oggetto di affidamento, anche se la loro durata dovesse superare il termine di validità dell’Accordo Quadro e senza che, in questo caso, l’Appaltatore possa chiedere indennizzi, risarcimenti o compensi di qualsiasi natura.
In fine, le specifiche scadenze che riguarderanno la consegna della progettazione esecutiva nel caso di Xxxxx di Lavori in Appalto Integrato verranno definite nel Contratto Applicativo.
4.2 Opzioni e rinnovi
La stazione Appaltante si riserva la facoltà di modificare il contratto durante il periodo di efficacia nel rispetto di quanto previsto all’art. 106 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di ampliare il contratto, alle medesime condizioni, per eventuali lotti deserti in funzione delle necessità di attuazione della programmazione dell’Ente integrando la dotazione anche di più lotti aggiudicati.
La stazione appaltante si riserva la facoltà, nei limiti di cui all’art. 63, comma 5 del Codice, di affidare all’aggiudicatario di ogni singolo lotto, nel periodo di vigenza di ogni singolo accordo quadro, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi, attingendo al finanziamento per eventuali lotti andati deserti, secondo quanto previsto nel progetto posto alla base del presente affidamento, di cui agli elenchi inseriti nei lotti andati deserti nella procedura di gara per una durata pari a 2 (due) anni per un importo stimato complessivamente non superiore al 20% del lotto stesso.
Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore stimato dell’appalto, comprensivo degli oneri previdenziali ed assistenziali, è pari all’importo del singolo lotto maggiorato del 20% (valore dell’opzione) comprensivo degli oneri previdenziali e assistenziali e al netto dell’Iva.
4.3 Revisione prezzi
È prevista la revisione dei prezzi ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito con Legge n.25 del 28 marzo 2022, e dell’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del D.Lgs. n.50/2016 così come specificato nel Capitolato Speciale.
5. PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI, SOPRALLUOGO
5.1 Presa visione della documentazione di gara
Tutta la documentazione amministrativa di gara è visionabile, oltre che sul sito istituzionale dell’Ente (xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxx nella sezione “Avvisi, Bandi e inviti”), sulla piattaforma digitale delle gare telematiche del Comune di Napoli (xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx), dove è possibile consultare i dettagli delle gare pubblicate e scaricare la relativa documentazione di gara anche senza effettuare la registrazione e/o Login.
Tutta la documentazione tecnica di gara è consultabile seguendo le istruzioni allo scopo pubblicate al fine di garantire una procedura rafforzata di tracciabilità dei flussi d’informazione e di identificazione degli operatori economici interessati, a tutela delle infrastrutture ferroviarie e della pubblica sicurezza degli utenti delle stazioni, classificate come “obiettivi sensibili”.
5.2 CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
I chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati attraverso la piattaforma telematica entro e non oltre otto giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte così come indicato nel Bando di gara.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno cinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
N.B. I concorrenti, anche dopo aver perfezionato la procedura di partecipazione, devono periodicamente consultare i dettagli della gara (sulla piattaforma digitale) a cui si sta partecipando, al fine di apprendere tempestivamente le eventuali rettifiche che potrebbero essere state apportate al bando anche successivamente alla sua pubblicazione.
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice.
Salvo quanto diversamente disposto nel presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il corso della gara.
Eventuali modifiche dell’indirizzo di posta elettronica certificata o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
5.3 Sopralluogo
Ai fini della presentazione dell’offerta il sopralluogo non è previsto.
6. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 e, per i soggetti incaricati della progettazione, dell’art. 46 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
I soggetti a cui sono affidati i servizi di architettura e ingegneria devono essere in possesso, oltre che dei requisiti generali, dei requisiti di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 263 del 2 dicembre 2016.
Qualora i progettisti partecipino alla gara in forma di raggruppamento temporaneo, costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) a d) dell’art. 46 del Codice, devono prevedere la presenza di almeno
un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell’Unione europea di residenza, quale progettista.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
1.1.a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
1.1.b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
1.1.c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub- associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’articolo 24, comma 5, del Codice dei Contratti, indipendentemente dalla natura giuridica del concorrente che presenterà la propria offerta, i servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria dovranno essere espletati da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione della domanda, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali.
Conseguentemente, l’operatore economico dovrà fornire il nominativo di tutti i professionisti che svolgeranno i servizi con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali. Dovrà, inoltre, indicare la persona fisica incaricata dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche.
7. REQUISITI GENERALI
Non è ammessa la partecipazione alla gara dei concorrenti per i quali sussistano:
• le cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, dalla lett. a) alla lett. g); comma 2, comma 3, comma 4, comma 5, dalla lett. a) alla lett. m), del Codice;
• le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs. 159/2011;
• le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001.
L’assenza delle suddette cause di esclusione è oggetto di apposite dichiarazioni da fornire nel modello DGUE.
Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48 comma 7 - primo periodo - del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora abbiano partecipato alla gara medesima in un raggruppamento o consorzio ordinario.
Ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) del Codice, ai sensi dell’art. 48 comma 7 - secondo periodo - del Codice, è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
8. REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE, CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO-ORGANIZZATIVA AI SENSI DELL’ART. 83 COMMA 1 LETT. A), B) E C) DEL CODICE SPECIALI
I concorrenti devono, a pena d’esclusione dalla gara, essere in possesso dei seguenti requisiti:
8.1 Requisiti di idoneità professionale – Ex art. 83, comma 1, lett. a) del Codice
a.i.a) iscrizione alla CCIAA, con oggetto sociale attinente all’oggetto della procedura di gara.
Ai concorrenti appartenenti ad altro stato membro, si applica quanto prescritto all’art 83 comma 3 del Codice.
In caso di RTI di tipo verticale, il requisito deve essere posseduto dalla capogruppo mandataria, che esegue la prestazione principale.
In caso di RTI di tipo orizzontale, il requisito deve essere posseduto da tutti i componenti che eseguono la prestazione principale.
In caso di consorzi stabili, il requisito di idoneità professionale relativo all’iscrizione alla CCIAA deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Per i progettisti (lotti di appalto integrato):
a.i.b) iscrizione presso i competenti Ordini professionali;
a.i.c) per il soggetto a cui è affidato il servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione è richiesto il possesso dei requisiti di cui all’art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008;
a.i.d) possesso dei requisiti di cui al D.M. n. 263/2016;
a.i.e) per le società, iscrizione alla CCIAA con oggetto sociale attinente ai servizi di ingegneria ed architettura.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
8.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale – Ex art. 83, comma 1, lett. b) e lett. C) del Codice
I concorrenti devono essere in possesso, ed allegarne copia recante dichiarazione di conformità all’originale ai sensi dell’art.19 del D.P.R. 445/2000, dell’attestazione di qualificazione in corso di validità, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, per la/le categoria/e di lavori oggetto dell’appalto. I requisiti minimi SOA sono riportati per ogni lotto nelle Tabelle al paragrafo 3.1. In particolare, i requisiti sono stati valutati considerando l’esecuzione in contemporanea di due interventi, ovvero i due interventi con importo più elevato della categoria.
Ai sensi dell’art. 77, comma 1, del D.P.R. 207/2010, ai fini della partecipazione alla gara, nel caso in cui la scadenza triennale della SOA sia anteriore al termine perentorio di presentazione delle offerte, l’operatore economico deve aver richiesto l’effettuazione della verifica triennale o aver ottenuto il rinnovo della SOA con domanda presentata prima della scadenza. Si invita, pertanto, l’operatore economico a presentare copia conforme del contratto di verifica/rinnovo all’interno del plico contenente la documentazione amministrativa.
8.3 ULTERIORI REQUISITI PER I LOTTI DI LAVORI IN APPALTO INTEGRATO: Requisiti PER LA PROGETTAZIONE
Ai fini dell’espletamento delle prestazioni di progettazione poste a base di gara, il concorrente, dichiarandolo nell’istanza di partecipazione, potrà alternativamente, :
a.i.a) qualora sia in possesso dei requisiti previsti per la progettazione e indicati ai punti che seguono, effettuare direttamente la progettazione esecutiva;
a.i.b) qualora non sia in possesso dei requisiti previsti per la progettazione e indicati ai punti che seguono, indicare dei progettisti in possesso dei requisiti citati, oppure presentare offerta quale mandatario, costituendosi in R.T.I. con soggetti che siano in possesso dei requisiti citati.
In ogni caso, indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto aggiudicatario, la progettazione esecutiva ed il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dovranno essere espletati da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione della documentazione amministrativa, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali ed in possesso di tutte le qualifiche professionali necessarie per l’espletamento di
tutte le prestazioni necessarie e per il conseguimento di tutte le obbligatorie autorizzazioni necessarie per l’approvazione del progetto esecutivo.
In particolare, i soggetti preposti all’esecuzione dei servizi di architettura e ingegneria (siano essi concorrenti o esterni), devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a.i.1. avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni, di due servizi di ingegneria ed architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv), del D.Lgs. n. 50/2016 (da intendersi come servizi ultimati), di seguito, “Servizi di Punta”, relativi alle opere appartenenti alle classi e categorie cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale, non inferiore a 0,6 volte l’importo stimato cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo alle classi e categorie e riferiti a tipologie di opere analoghe per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelle oggetto dell’affidamento. In Tabella 25 e Tabella 26 riportate di seguito, è indicato l’importo minimo per i Servizi di Punta delle Categorie di Progettazione dell’Accordo Quadro che varrà anche ai fini dell’assegnazione dei Lotti di Lavori in Appalto Integrato dell’Accordo Quadro.
Tabella 25
Lotto n. ERP_1 | |||
Categoria - destinazione funzionale | ID opere | Costo singole categorie | Importo minimo richiesto (complessivo per i servizi di punta pari al 0,60 dell’importo lavori della categoria) |
EDILIZIA - Primaria | E.06 | 8 745 000,00 € | 5 247 000,00 € |
STRUTTURE - Secondaria | S.03 | 3 630 000,00 € | 2 178 000,00 € |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ - Secondaria | V.02 | 825 000,00 € | 495 000,00 € |
IMPIANTI - Secondaria | IA.01 | 990 000,00 € | 594 000,00 € |
IMPIANTI - Secondaria | IA.02 | 825 000,00 € | 495 000,00 € |
IMPIANTI - Secondaria | IA.03 | 1 485 000,00 € | 891 000,00 € |
Tabella 26
Lotto n. ERP_3 | |||
Categoria - destinazione funzionale | ID opere | Costo singole categorie | Importo minimo richiesto (complessivo per i servizi di punta pari al 0,60 dell’importo lavori della categoria) |
EDILIZIA - Primaria | E.18 | 10 600 000,00 € | 6 360 000,00 € |
EDILIZIA - Secondaria | E.20 | 3 975 000,00 € | 2 385 000,00 € |
IMPIANTI - Secondaria | IA.02 | 7 685 000,00 € | 4 611 000,00 € |
IMPIANTI - Secondaria | IA.03 | 2 120 000,00 € | 1 272 000,00 € |
STRUTTURE - Secondaria | S.03 | 2 120 000,00 € | 1 272 000,00 € |
Si precisa che ai fini della presentazione dell’offerta, il ribasso unico percentuale offerto, si intenderà applicato al compenso professionale dato dalle parcelle professionali calcolate in conformità al D.M. 17 giugno 2016 relativamente alle opere oggetto dei Contratti Specifici.
La comprova dei requisiti è fornita mediante dichiarazione. Per la comprova dei requisiti la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
I progettisti, personalmente responsabili, devono essere indicati dal concorrente all’interno del DGUE, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali. Deve, altresì, essere indicato il soggetto che, all’interno del gruppo di progettazione, assumerà il ruolo di Coordinatore del gruppo di progettazione nonché incaricato dell’integrazione delle varie prestazioni specialistiche.
In caso di RTP, deve essere indicato il nominativo del giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione, quale progettista, nonché l’indicazione degli estremi della relativa iscrizione.
Nel caso di raggruppamento temporaneo di professionisti, i due servizi di punta possono essere posseduti da due soggetti distinti, fermo restando che quello di importo superiore dovrà essere in capo al soggetto individuato come capogruppo del raggruppamento di professionisti.
8.4 ULTERIORI REQUISITI PER I LOTTI DI LAVORI IN APPALTO INTEGRATO: Requisiti di esecuzione e COSTITUZIONE DEL Gruppo di lavoro
Per l’espletamento dei servizi oggetto di affidamento, l’affidatario dovrà impiegare personale specializzato in possesso di idonei titoli, adeguata formazione professionale nonché comprovata capacità nello svolgimento di attività analoghe o similari.
A tal proposito, è richiesto per i Lotti di Accordo Quadro in Appalto Integrato un gruppo di lavoro minimo costituito come specificato in Tabella 27 e Tabella 28.
Tabella 27
Gruppo di lavoro Lotto n. ERP_1, CIG 9471187EC0 |
• Coordinatore del gruppo di lavoro nonché incaricato dell’integrazione delle prestazioni specialistiche rappresentato da una figura professionale di Xxxxxxxxx/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A”, da almeno 10 anni. |
• Responsabile della progettazione EDILIZIA e IMPIANTISTICA rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A”. |
• Responsabile della progettazione per la categoria STRUTTURE, rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A” |
• Responsabile della progettazione ENERGETICO ambientale, rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A”, in |
possesso di certificazione in accordo alla norma UNI CEl11339 rilasciata da organismo accreditato quale soggetto Esperto in Gestione dell’Energia - settore civile- (rif. D.lgs. 192/2005, D.lgs.115/2008, D.lgs. 102/2014), secondo la norma internazionale ISO/IEC17024- “Conformity Assessment - General requirements for bodies operating certification of persons” o equivalente. |
• Responsabile della progettazione BIM, rappresentato da una figura professionale di Xxxxxxxxx/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A” |
• Responsabile per l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi di cui al DM 11 ottobre 2017 ed al DM 7 marzo 2012, rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A” |
• Responsabile della progettazione ANTINCENDIO, rappresentato da una figura professionale di Xxxxxxxxx/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A”, in possesso di abilitazione quale professionista antincendio iscritto agli elenchi di cui all’art. 16 del D.lgs. 139/2006 (ex L.818/84) |
• Agronomo - rappresentato da una figura iscritta all’Albo professionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali responsabile della progettazione delle aree a verde |
• Geologo – rappresentato da una figura iscritta all’Albo professionale dei Geologi, responsabile della relazione geologica. |
• Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione - È richiesta l’attestazione di cui all’articolo 98 del D.Lgs. n. 81/2008 |
• Giovane professionista (per soggetti partecipanti in R.T.P.), rappresentato da una figura professionale laureata abilitata da meno di cinque anni all’esercizio della professione ed iscritta all’albo professionale; il professionista laureato da meno di cinque anni all’esercizio della professione non può ricoprire uno dei ruoli su indicati |
È possibile indicare uno stesso soggetto quale responsabile contemporaneamente di più prestazioni, così come è possibile indicare, per una stessa prestazione, più soggetti responsabili.
Tabella 28
Gruppo di lavoro Lotto n. ERP_3, CIG 94714052AA |
• Coordinatore del gruppo di lavoro nonché incaricato dell’integrazione delle prestazioni specialistiche rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A”, da almeno 10 anni. |
• Responsabile della progettazione EDILIZIA e IMPIANTISTICA rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A”. |
• Responsabile della progettazione per la categoria STRUTTURE, rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A” |
• Responsabile della progettazione ENERGETICO ambientale, rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A”, in possesso di certificazione in accordo alla norma UNI CEl11339 rilasciata da organismo accreditato quale soggetto Esperto in Gestione dell’Energia - settore civile- (rif. D.lgs. 192/2005, D.lgs.115/2008, D.lgs. 102/2014), secondo la norma internazionale ISO/IEC17024- “Conformity Assessment - General requirements for bodies operating certification of persons” o equivalente. |
• Responsabile della progettazione BIM, rappresentato da una figura professionale di Xxxxxxxxx/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A” |
• Responsabile per l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi di cui al DM 11 ottobre 2017 ed al DM 7 marzo 2012, rappresentato da una figura professionale di Ingegnere/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A” |
• Responsabile della progettazione ANTINCENDIO, rappresentato da una figura professionale di Xxxxxxxxx/Architetto abilitato ed iscritto al relativo Albo sez. “A”, in possesso di abilitazione quale professionista antincendio iscritto agli elenchi di cui all’art. 16 del D.lgs. 139/2006 (ex L.818/84) |
• Agronomo - rappresentato da una figura iscritta all’Albo professionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali responsabile della progettazione delle aree a verde |
• Geologo – rappresentato da una figura iscritta all’Albo professionale dei Geologi, responsabile della relazione geologica. |
• Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione - È richiesta l’attestazione di cui all’articolo 98 del D.Lgs. n. 81/2008 |
• Giovane professionista (per soggetti partecipanti in R.T.P.), rappresentato da una figura professionale laureata abilitata da meno di cinque anni all’esercizio della professione ed iscritta all’albo professionale; il professionista laureato da meno di cinque anni all’esercizio della professione non può ricoprire uno dei ruoli su indicati |
È possibile indicare uno stesso soggetto quale responsabile contemporaneamente di più prestazioni, così come è possibile indicare, per una stessa prestazione, più soggetti responsabili.
9. AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale (iscrizione alla CCIAA oppure a specifici Albi).
Non possono essere oggetto di avvalimento le categorie OG11, OS2-A, OS4, OS18-A, OS18-B e OS30, ai sensi dell’art.89 comma 11 del D. Lgs 50 del 2016 e la categoria OG2 ai sensi dell'art.146, comma 3 del medesimo Decreto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. Il contratto di avvalimento deve contenere il corrispettivo riconosciuto all’ausiliaria.
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, la commissione comunica l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto Comunicazioni, al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
10. SUBAPPALTO E SUBFORNITURE
Il subappalto è ammesso nel rispetto delle condizioni stabilite nel Capitolato, e comunque nel rispetto delle disposizioni contenute dell’articolo 105 del Codice.
In particolare:
- nel rispetto dei limiti di cui all’articolo 31, co. 8, secondo periodo, del medesimo Codice, per quanto riguarda i servizi di progettazione, l’affidatario non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali. Resta, comunque, ferma la responsabilità esclusiva dei progettisti.
- in base a quanto statuito dalla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 17 dicembre 2020, n. 8101, in forza delle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea 26 settembre 2019, C- 63/18 e 27 novembre 2019, C-402/18, si disapplica il limite quantitativo al subappalto di cui all’art. 105 comma 2 del Codice, per i lavori cat. OS-31 classifica V.
È ammesso il ricorso alla subfornitura nel caso in cui l’intervento comporti la fornitura di beni, attrezzature o materiali e servizi.
Il concorrente indica, nell’ambito della documentazione amministrativa, le parti di lavorazioni oggetto del contratto che intende subappaltare in conformità a quanto previsto all’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
A pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 106, comma 1, lettera d) del Codice, il contratto non puòò essere ceduto, non puòò essere affidata a terzi l’integrale esecuzione delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto, nonchéé la prevalente esecuzione delle
lavorazioni relative al complesso delle categorie prevalenti e dei contratti ad alta intensità di manodopera.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice, nonchéé le attività eseguite attraverso i propri consorziati designati in sede di gara da parte dei consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c).
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
Si precisa che le disposizioni introdotte, ai sensi dell’art. 47 del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 e s.m.i., per favorire le pari opportunità di genere e generazionali, nonché é l’inclusione lavorativa delle
persone con disabilità, in relazione alle procedure afferenti alla stipulazione di contratti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, trovano applicazione anche al subappaltatore per il raggiungimento complessivo delle percentuali previste dalla citata norma. A tal proposito, si richiama l’attenzione agli obblighi descritti nell’ambito del paragrafo dedicato ai requisiti generali validi per tutti gli operatori economici.
11. COMPROVA REQUISITI
Ai sensi dell’art. 85 del Codice, la Stazione Appaltante prima di aggiudicare la gara, procede alla verifica dei requisiti speciali e generali dichiarati dal concorrente primo classificato.
Per la presente procedura di gara gestita interamente in modalità telematica, ai sensi dell’art. 81, comma 1 del Codice e della Delibera ANAC attuativa n.464 del 27/07/2022, la comprova dei requisiti deve essere effettuata attraverso l'utilizzo della BDNCP gestita dall'Autorità e, nello specifico, mediante il FVOE; tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link su portale dell'Autorità (Servizi ad accesso riservato-FVOE) secondo le istruzioni ivi contenute.
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
Le istanze e le dichiarazioni richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara:
a.i.a) sono rilasciate ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 e dell’art. 65 del D.Lgs. 82/2005 (o legislazione equivalente in caso di imprese estere);
a.i.b) in caso siano sottoscritte da procuratori dei legali rappresentanti, deve essere allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico o mediante scansione del documento cartaceo;
a.i.c) devono essere rese e sottoscritte digitalmente dai soggetti concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, appartenenti ad eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
La documentazione, ove non sia richiesta in originale, potrà essere prodotta in copia autenticata o conforme, ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza: si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in
lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a carico del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
13. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica e, pertanto, verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso la piattaforma telematica, raggiungibile all’indirizzo: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.
Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo PEC o qualsivoglia altra modalità di presentazione.
Per partecipare alla procedura, i soggetti interessati dovranno:
• collegarsi al profilo committente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e, selezionando la procedura, registrarsi al Portale Appalti, attivando la funzione “Registrati” presente nella sezione Bandi di gara e contratti - “Accesso Operatori Economici”;
• accedere alla sezione “Accesso Operatori Economici” con le credenziali ottenute in fase di registrazione al Portale di cui al punto precedente;
• prendere visione delle istruzioni per partecipare alla gara telematica fornite nel “Manuale Operativo partecipazione Gare Telematiche” disponibile sulla piattaforma;
• disporre di firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e l’offerta o presentare firma autenticata. Il plico telematico per l’ammissione alla gara dovrà pervenire mediante l’utilizzo della piattaforma telematica raggiungibile dal sito: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx entro e non oltre le ore 12:00 del XX.XX.2021. Oltre il termine predetto il sistema telematico non consentirà la trasmissione dell’offerta. Non saranno ammesse offerte presentate in modalità cartacea o via pec.
La piattaforma telematica prevede il caricamento, PER CIASCUN CLUSTER PER IL QUALE SI CONCORRE, delle seguenti buste digitali/plichi telematici:
● un’unica Busta A – Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA;
● una distinta Busta B – Contenente OFFERTA TECNICA;
● una distinta Busta C – Contenente OFFERTA ECONOMICA.
L’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica costituirà causa di esclusione.
Verranno escluse le offerte plurime, condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara.
Tutta la documentazione dovrà essere redatta in lingua italiana o accompagnata da traduzione asseverata.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Si precisa che l’offerta deve essere sottoscritta digitalmente, pena l’esclusione, dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti i suddetti documenti devono essere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, aggregazione di imprese o consorzio.
Si precisa, inoltre, che ogni singolo File non dovrà superare la dimensione di 50 MB; la dimensione totale della singola Busta, non dovrà superare i 1 GB.
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del lavoro/servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Ai fini del soccorso istruttorio la stazione appaltante assegna al concorrente un termine di 7 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere nonché la sezione della Piattaforma dove deve essere inserita la documentazione richiesta.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, limitate alla documentazione presentata in fase di soccorso istruttorio, fissando un termine a pena di esclusione.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
15. BUSTA A – CONTENENTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Il plico Busta A – Documentazione Amministrativa dovrà contenere la seguente documentazione:
1. istanza di partecipazione alla gara;
2. DGUE, Documento di Gara Unico Europeo;
3. documentazione in caso di avvalimento;
4. dichiarazioni integrative rese ai sensi dell’art. 38 del DPR n. 445/2000;
5. attestato SOA;
6. cauzione provvisoria e documentazione a corredo ai fini della riduzione;
7. documento attestante il versamento del contributo ANAC;
8. documento PassOE;
9. patto di integrità;
10. dichiarazione del gruppo di lavoro (in caso di appalto integrato);
11. per le società con più di 50 dipendenti, rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006;
12. dichiarazione di regolarità con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità;
13. assolvimento imposta di bollo;
14. eventuale ed ulteriore documentazione.
15.1 Istanza di partecipazione alla gara
La domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante e inserita nell’apposito campo obbligatorio.
Il concorrente che presenta istanza indica espressamente il lotto per il quale concorre.
Nel caso di partecipazione in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrenti, la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già regolarmente costituito, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della mandataria, con allegata copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’Atto di costituzione di RTI/Consorzio Ordinario di Concorrenti /G.E.I.E., redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all’art. 48 commi 12 e 13, del D.Lgs. 50/2016, in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. In caso di partecipazione dei soggetti di cui agli artt. 47 e 48 del Codice:
− I consorzi stabili, ex art. 47 del Codice, sono tenuti ad indicare nell’istanza per quali consorziate essi concorrono. Per esse opera il divieto di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Le consorziate esecutrici, unitamente al consorzio, dovranno essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice.
− In caso di costituendo RTI, l’istanza di partecipazione deve contenere: - l’indicazione delle parti della prestazione che saranno eseguite da ciascun operatore riunito; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in RTI, indicando l’impresa designata come mandataria. Ciascuna
impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice.
− In caso di RTI già costituito, l’istanza di partecipazione deve contenere l’indicazione delle parti della prestazione che saranno eseguite da ciascun operatore riunito, ad essa deve essere allegata, altresì, copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice.
− In caso di consorzio ordinario si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice, dettate per i raggruppamenti temporanei d’impresa, in particolare l’obbligo di indicare le parti della prestazione che saranno eseguite da ciascun operatore consorziato. Ciascuna impresa consorziata deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice.
− In caso di soggetti di cui alle lett. f) e g) del Codice, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice.
In particolare:
In caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare:
− copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo comune di rappresentanza;
− dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’organo comune che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opere il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;
− dichiarazione di cui all’art. 48 comma 4 del Codice.
In caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare:
− copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario delle parti del servizio di cui all’art. 48 comma 4 del Codice. Qualora il contratto sia redatto con mera firma digitale non autenticata (art. 24 del CAD), il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato con scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD.
In caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, occorre allegare:
− copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario delle parti del servizio di cui all’art. 48 comma 4 del Codice;
o in alternativa:
− copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD. Qualora il contratto sia redatto con mera firma digitale non autenticata (art. 24 del CAD), il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai
sensi dell’art. 25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
1. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzione di capogruppo;
2. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia con riguardo ai raggruppamenti temporanei;
3. le parti del servizio o fornitura, di cui all’art. 48 comma 4 del Codice, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
15.2 DGUE - Documento di gara unico europeo
Il concorrente compila il modello di DGUE - di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche - messo a disposizione dalla S.A., secondo quanto di seguito indicato.
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Compilata dalla stazione appaltante.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
• DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni di cui al comma 2, dell’art. 80 del Codice.
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue:
1.1.a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale del presente disciplinare;
1.1.b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico- finanziaria del presente disciplinare;
1.1.c) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica del presente disciplinare;
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Il/I DGUE deve/devono essere firmato/i digitalmente da ciascun soggetto competente alla compilazione e inserito/i nell’apposito campo.
15.3 Documentazione in caso di avvalimento
L’operatore economico deve inserire nell’apposito spazio del sistema telematico “Documentazione in caso di avvalimento” la seguente documentazione:
• dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la Stazione Appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
• dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
• contratto di avvalimento, in originale in formato elettronico o copia autentica della scansione dell’originale cartaceo rilasciata da notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
15.4 Dichiarazioni integrative
Dichiarazioni firmate digitalmente e inserite nell’apposito campo obbligatorio “Dichiarazioni integrative” - rese ai sensi dell’art. 38 del DPR n. 445/2000 e dell’art. 65 del D.Lgs. 82/2005 (ovvero per i concorrenti residenti all’estero secondo la legislazione dello Stato di appartenenza), con le quali il concorrente attesta:
1. di avere preso cognizione della natura dell’appalto, come descritto nel bando di gara, nel capitolato speciale e di accettarne, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni ivi contenute;
2. di avere, direttamente o con delega a personale dipendente, esaminato la documentazione di gara;
3. di avere verificato le capacità e le disponibilità, compatibili con i tempi di esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate;
4. di avere preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori;
5. di avere giudicato i lavori realizzabili ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
6. di avere verificato la disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché la disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
7. di essere a conoscenza e di accettare, ai sensi dell’art. 52 della L.R. n. 3/2007, l’obbligo di attuare in favore dei propri dipendenti e/o collaboratori condizioni economiche e contrattuali non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria, nonché
di essere a conoscenza del vincolo per la stazione appaltante di subordinare l’aggiudicazione ed i pagamenti degli acconti e del saldo alla verifica del DURC;
8. che il prezzo offerto tiene conto degli oneri previsti dall’osservanza delle norme per la sicurezza fisica dei lavoratori e del costo del lavoro, così come previsto dalla Legge n. 327/2000 nonché degli obblighi in materia di sicurezza e della condizione di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i;
9. di essere a conoscenza delle norme in materia antimafia di cui alla Legge n. 136/2010 e s.m.i., al D.L. n. 187/2010 e s.m.i. ed al X.Xxx. n. 159/2011 e s.m.i.;
10. di essere a conoscenza e di accettare tutte le norme pattizie contenute nel “Protocollo di legalità” sottoscritto dal Comune di Napoli e dalla Prefettura di Napoli in data 01.08.2007, pubblicato e prelevabile sul sito internet della Prefettura e del Comune di Napoli e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti, richiamando in particolare gli artt. 2 e 8 (vedasi successivo paragrafo 24 “Informazioni Complementari”, ove vengono riportati per esteso);
11. di impegnarsi a rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ex legge n. 136/2010 e s.m.i.;
12. di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio e neppure in forma individuale, qualora si partecipi alla stessa in forma associata;
13. l’impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione intervenuta negli organi societari;
14. di essere a conoscenza e di accettare le condizioni richiamate dal Documento Unico di Programmazione vigente del Comune di Napoli, c.d. Programma 100 della Relazione Previsionale e Programmatica (per cui l’aggiudicazione è subordinata all’iscrizione nell’anagrafe dei contribuenti, ove dovuta, ed alla verifica dei pagamenti dei tributi locali IMU, Tari e Tosap/Cosap), pubblicato sul sito del Comune di Napoli all’indirizzo: xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxx;
15. di essere a conoscenza dell’obbligo di osservanza del Codice di Comportamento approvato dall’Ente con Deliberazione di G.C. n. 254 del 24/04/2014 e s.m.i e con Deliberazione di G.C. n. 217 del 29/04/2017, che, all’art. 2 comma 3, dispone l’applicazione del Codice anche alle imprese fornitrici di beni e servizi o che realizzano opere in favore del Comune di Napoli; attesta, ai sensi dell’art. 17 comma 5 del predetto Codice di Comportamento, di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi a dipendenti di codesta amministrazione comunale, anche non più in servizio, che negli ultimi tre anni abbiano esercitato poteri istruttori, autoritativi o negoziali per conto dell’amministrazione comunale in procedimenti in cui la controparte sia stata interessata; si impegna altresì a non conferire tali incarichi per l’intera durata del contratto, consapevole delle conseguenze previste dall’art. 53 comma 16/ter del D.Lgs. n. 165/2001. Le sanzioni applicabili all’impresa affidataria, in caso di violazione di quanto disposto dal Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, sono quelle previste nel Patto di Integrità adottato dall’Ente (art. 20 c.7 del Codice di Comportamento). In caso di gravi e reiterate violazioni delle suddette disposizioni il presente contratto sarà unilateralmente risolto dall’Amministrazione;
16. di impegnarsi a rispettare, ai sensi dell’art. 30 comma 3 del Codice, gli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro, stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X del Codice. Ai sensi dell’art. 94 comma 2 del Codice, la Stazione Appaltante può decidere di non aggiudicare l’appalto all’offerente che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, se ha accertato che l’offerta non soddisfa gli obblighi di cui al suddetto articolo;
17. di impegnarsi, qualora aggiudicatario, a produrre la polizza di responsabilità civile professionale (nel caso di appalto integrato);
18. di impegnarsi a mettere a disposizione per le attività di progetto idonea sede, munita di locali, arredi e strumentazioni necessari per ospitare la stazione appaltante e gli altri organi preposti al controllo dell’esecuzione del contratto. La struttura dovrà rispettare le vigenti normative in materia di edilizia/urbanistica, sicurezza del lavoro, prevenzione incendi, etc.;
19. di autorizzare in tutto o in parte, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia della documentazione presentata per la partecipazione alla gara;
ovvero
di non autorizzare in tutto o in parte, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice;
20. di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad eseguire l’appalto per l’intera durata dell’affidamento, con personale in possesso dei requisiti così come indicati ai paragrafi 8.2.1 e
8.2.2. A tal fine, si impegna, ai sensi dei suddetti paragrafi, ad attestare le esperienze, le competenze e i titoli di studio dei componenti del gruppo di lavoro minimo e di eventuali risorse aggiuntive offerte, attraverso i curricula vitae da presentare entro 10 giorni lavorativi dalla data di aggiudicazione;
21. per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia, si impegna a uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. n. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
22. di essere informato, ai sensi e per gli effetti della normativa vigente, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara;
23. per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati dal
Tribunale di ……………… nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del
X.X. 00 marzo 1942, n. 267;
24. Indicazione dei soggetti preposti alla progettazione ed eventuale nominativo del giovane professionista.
25. di impegnarsi, ai sensi dell’art. 47, comma 4, del D.L. 77/2021, ad assicurare una quota pari almeno al 15 per cento, delle assunzioni necessarie per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, femminile;
26. di impegnarsi, ai sensi dell’art. 47, comma 4, del D.L. 77/2021, ad assicurare una quota pari almeno al 25 per cento, delle assunzioni necessarie per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, all’occupazione giovanile (con età inferiore a 36 anni);
27. per operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti (e fino a cinquanta), di impegnarsi a consegnare alla Stazione Appaltante, entro sei mesi dalla
conclusione del contratto, una relazione di genere sulla situazione del personale, ai sensi dell’art. 47, comma 3, del D.L. 77/2021;
28. per operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti (e fino a cinquanta), di impegnarsi a consegnare alla Stazione Appaltante, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, la certificazione di cui all’articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all’assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte, ai sensi dell’art. 47, comma 3-bis, del D.L. 77/2021. La relazione è trasmessa alle rappresentanze sindacali.
N.B. Tutte le dichiarazioni vanno rese e firmate digitalmente anche dalle imprese mandanti e dalle consorziate esecutrici e inserite nell’apposito campo obbligatorio “Autocertificazione”.
15.5 Dichiarazione relativa al possesso dell’attestazione SOA
Produrre dichiarazione relativa al possesso dell’attestazione SOA per la/le Categoria/e e classifica richiesta/e dal bando di gara, allegandone copia conforme all’originale ai sensi dell’art.19 del D.P.R. n. 445/2000.
15.6 GARANZIA provvisoria
L’offerta è corredata da:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 1% dell’importo posto a base di gara (comprensivo degli oneri di sicurezza ed escluso l’importo relativo alle attività di progettazione) al fine di rendere l’importo della garanzia proporzionato e adeguato alla natura delle prestazioni. La garanzia è precisamente riportata per ogni lotto nelle tabelle sopra riportate;
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
α) in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al xxxxx xxx xxxxxx xxx xxxxxxxx;
x) xxxxx restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso la Tesoreria del Comune di Napoli;
χ) fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1.1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
1.2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
1.3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze;
1.4) essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice);
1.5) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
1.6) prevedere espressamente:
1.1.a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
1.1.b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
1.1.c. l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
1.7) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
1.8) riportare l’autentica della sottoscrizione;
1.9) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante;
1.10) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445;
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità
del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
La garanzia provvisoria sarà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto ai sensi dell’articolo 93, co. 6, del Codice, mentre agli altri operatori economici, ai sensi dell’articolo 93, co. 9, del medesimo Codice, sarà svincolata entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
15.7 PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti, a pena d’esclusione, devono effettuare il pagamento del contributo secondo le disposizioni della Delibera ANAC n. 1197 del 18 dicembre 2019 recante “Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2020”, per un importo corrispondente al lotto di partecipazione come indicato nelle tabelle da 1 a 23, scegliendo tra le modalità disponibili sul sito dell’ANAC (già AVCP). A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nell’apposito spazio “Contributo Anac”, a seconda della modalità di pagamento scelta, scansione digitale della stampa della ricevuta di pagamento. Il concorrente
dovrà versare il relativo contributo per ogni lotto a cui intende partecipare per l'importo indicato nelle tabelle da 2 a 24.
In caso di mancata produzione della documentazione attestante il versamento, il soccorso istruttorio è ammesso solo qualora il pagamento sia avvenuto prima della scadenza dei termini per la presentazione dell’offerta.
15.8 Documento PassOE
Documento PassOE, sottoscritto dai legali rappresentanti, che attesta l’avvenuta registrazione al servizio FVOE, secondo quanto disposto dalla Deliberazione dell’ANAC n. 464 del 27 luglio 2022.
Lo stesso, in scansione digitale, dovrà essere inserito nell’apposito campo obbligatorio dedicato al PassOE.
15.9 Patto d’integrità
Patto di Integrità sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa concorrente. Lo stesso dovrà essere firmato digitalmente anche dai legali rappresentanti delle imprese mandanti e delle consorziate esecutrici.
15.10 Dichiarazione del gruppo di lavoro
Modello di dichiarazione del gruppo di lavoro, di cui al punto 8.4.
15.11 Rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198.
Per gli operatori economici tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, a pena di esclusione, copia dell’ultimo rapporto redatto, come previsto all’art. 47, comma 2, del D.L. n. 77/2021, con attestazione della sua conformità a quello eventualmente già trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e ai consiglieri regionali di parità (qualora le imprese non abbiano trasmesso il suddetto rapporto nei termini previsti dal richiamato art. 46, esse sono tenute a predisporlo e a trasmetterlo, contestualmente alla sua produzione in sede di gara, alle rappresentanze sindacali aziendali e ai consiglieri regionali di parità).
15.12 Dichiarazione di regolarità con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità
Ai sensi dell’art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola al momento della presentazione dell’offerta, a pena di esclusione, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità.
15.13 Comprova assolvimento imposta di bollo
Il concorrente dovrà inserire nell’apposito campo la documentazione a comprova dell’assolvimento dell’imposta di bollo. Qualsiasi modalità prescelta, nel rispetto di quanto stabilito dal D.P.R. 642/1972 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo, è ritenuta conforme (ad es. modello F24 o F23 quietanzato, scansione della marca da bollo cartacea annullata con il codice CIG della gara). Relativamente al mod. F23 si indica: il codice ufficio “TER” e il codice tributo “456T”. Per qualsiasi altra informazione utile al pagamento dell’imposta di bollo tramite F23 o F24 possono essere chiesti chiarimenti all’Agenzia delle Entrate quale amministrazione competente in materia.
16. BUSTA B - OFFERTA TECNICA
L’offerta tecnica dovrà essere firmata digitalmente dal soggetto munito di rappresentanza e in caso di costituendo Raggruppamento Temporaneo, consorzio ordinario o GEIE, da ciascuna impresa riunita o consorziata.
L’offerta tecnica sarà presentata dal concorrente mediante la redazione di nr. 2 appositi Elaborati tecnici costituiti da:
Elaborato 1, un unico file contenente relazioni/schede ed i relativi allegati Elaborato 2, un unico file contenente schede sintetiche ed eventuali allegati
sulla base delle indicazioni di cui al presente paragrafo, allo scopo di permetterne la valutazione tramite l’assegnazione dei punteggi, secondo quanto riportato nel seguito.
Le relazioni tecnica/metodologica dovranno essere sviluppate ed articolate nei capitoli/paragrafi che seguono, (rispettando il numero massimo di facciate/fogli indicati) corrispondenti ai criteri e sub-criteri di valutazione dell’offerta di cui al paragrafo 19.
ELABORATO 1, costituito da un unico file comprensivo degli eventuali relativi allegati, contenente i seguenti capitoli/paragrafi/sezioni:
Criteri AA (solo per i lotti di appalto integrato) Subcriterio AA.1.1:
per ciascun servizio devono essere fornite:
- massimo n. 2 schede numerata in formato A3 (o massimo n.4 schede formato A4);
- una relazione descrittiva di numero massimo di n. 5 cartelle in formato A4 (scrittura Times New Roman altezza minima carattere 12, interlinea singola - l’eventuale mascherina ed indice sono esclusi dal conteggio delle pagine);
Subcriteri AA.2.1 e AA.2.2:
- una relazione tecnico-metodologica, costituita da un numero massimo di 4 cartelle numerate (intendendosi di n.4 facciate di fogli formato A4 - scrittura Times New Roman altezza minima carattere 12, interlinea singola - l’eventuale mascherina ed indice sono esclusi dal conteggio delle pagine) che illustri le modalità con cui saranno svolte le prestazioni oggetto dell’incarico, articolata in capitoli relativi ai sub criteri.
- ALLEGATO 1 ALL’ELABORATO 1: alla relazione tecnico-metodologica dovranno essere allegati, in fascicolo separato, i curricula dei professionisti (max n.2 pagine A4 per ciascun professionista, con scrittura in carattere 12, interlinea 1,5 righe, margine superiore 2,5, margine inferiore 2,5, margine destro 2,5 e margine sinistro 2,5, e comunque di non più di
n.10 pagine A4 complessive) facenti parte del Gruppo di Lavoro;
Criteri AB e B (per tutti i lotti)
Subcriteri AB.1.1, AB.1.2, AB.1.3, AB.1.4, AB.3.1 e AB.3.2;
Subcriteri B.1.1, B.1.2, e B.1.4
- una relazione tecnico-metodologica, costituita da un numero massimo di n.20 cartelle numerate (intendendosi di n.20 facciate di fogli formato A4 - scrittura Times New Roman altezza minima carattere 12, interlinea singola - l’eventuale mascherina ed indice sono esclusi dal conteggio delle pagine) che illustri le modalità con cui saranno svolte le prestazioni oggetto dell’incarico, articolata in capitoli relativi ai sub criteri;
- ALLEGATO 2 ALL’ELABORATO 1:
Subcriterio AB.2.1:
- una relazione tecnico-metodologica che illustri il piano di manutenzione preliminare offerto, costituita da un numero massimo di n.10 cartelle numerate (intendendosi di n.10 facciate di fogli formato A4 - scrittura Times New Roman altezza minima carattere 12, interlinea singola
- l’eventuale mascherina ed indice sono esclusi dal conteggio delle pagine);
ELABORATO 2 costituito da un unico file comprensivo degli eventuali relativi allegati, contenente:
Con riferimento ai sub criteri AA.2.3 e AA.2.4 (solo per Appalto integrato) e AB.2.1; AB.3.3; B.1.3 ed al criterio C:
- le schede sintetiche relative ai suddetti sub criteri e criteri redatte secondo il modello allegato al disciplinare di gara;
- ALLEGATI ALL’ELABORATO 2: contenente le eventuali certificazioni da produrre;
* * *
Le relazioni dovranno:
- essere prodotte nei formati precedentemente indicati, attribuendo una numerazione progressiva ed univoca delle pagine, riportando su ciascuna di esse il numero della pagina ed il numero totale di pagine (es. 4 di 6);
- recare in ciascuna pagina il CIG, il Lotto ed il Cluster per il quale si presenta offerta e la denominazione dell’operatore che presenta l’offerta.
Si precisa che il contenuto delle pagine successive al limite massimo per le singole schede/sezioni/relazioni non sarà preso in considerazione dalla Commissione ai fini della valutazione dell’offerta tecnica.
A pena di esclusione non dovranno essere inseriti, da parte dell’operatore economico, nella documentazione dell’offerta tecnica riferimenti all’offerta economica.
17. BUSTA C - OFFERTA ECONOMICA
L’offerta economica, redatta su documento generato automaticamente dalla piattaforma di gestione della gara, recante tutte le indicazioni relative alla gara di cui trattasi, dovrà essere firmata digitalmente dal soggetto munito di rappresentanza e in caso di costituendo RTI/consorzio ordinario o GEIE, da ciascuna impresa riunita o consorziata. Essa deve contenere:
1. l’indicazione, in cifre ed in lettere, della percentuale di ribasso sull’importo a base di gara, indicando fino a un massimo di 4 cifre decimali (non si terrà conto delle altre cifre indicate in eccesso), al netto degli oneri previsti per la sicurezza non soggetti a ribasso, oltre I.V.A. (In caso di discordanza tra il valore indicato in cifre e quello indicato in lettere, sarà valido il valore indicato in lettere);
2. l’indicazione ai sensi dell’art. 95, comma 10 del D.lgs. 50/2016, pena l’esclusione dalla procedura, dell’importo dei propri costi della manodopera e l’importo degli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad esclusione delle forniture senza posa in opera.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato, con procedura aperta, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa - individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del Codice - anche in presenza di una sola offerta valida.
La valutazione dell’offerta sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
VALUTAZIONE COMPLESSIVA | punteggio |
Offerta tecnica | 90 |
Offerta economica | 10 |
totale (Ptot) | 100 |
La valutazione dell’offerta tecnica sarà a sua volta articolata nell’apprezzamento:
A) per i Lotti per i quali si prevede di affidare congiuntamente la Progettazione e l’Esecuzione (Lotti di AQ di Appalti integrati) di quattro macrocriteri:
Valutazione Offerta tecnica | punteggio | |
AA | Professionalità, adeguatezza e caratteristiche metodologiche dell’offerta dei SIA | 18 |
AB | Valore tecnico/prestazionale delle migliorie proposte dal punto di vista gestionale e organizzazione delle attività esecutive | 48 |
B | Proposte migliorative relative ai CAM e alla sostenibilità ambientale nel rispetto del principio del DNSH, alle soluzioni tecnologiche ed impiantistiche finalizzate all’efficientamento energetico ed al miglioramento del comfort termoigrometrico ed acustico, e alla gestione delle materie | 16 |
C | Requisiti premiali previste dal PNRR dell’offerta orientati alla incentivazione e promozione giovanile, dell’inclusione lavorativa di persone con disabilità, dell’assunzione di giovani con età inferiore a trentasei anni e donne | 8 |
totale (Ptot – offerta tecnica) | 90 |
B) per i Lotti per i quali si prevede di affidare unicamente l’Esecuzione (Lotti di AQ di Appalti di lavori) di tre macrocriteri:
Valutazione Offerta tecnica | punteggio | |
AB | Valore tecnico delle migliorie proposte dal punto di vista gestionale e organizzazione delle attività esecutive | 66 |
B | Proposte migliorative relative ai CAM e alla sostenibilità ambientale nel rispetto del principio del DNSH, alle soluzioni tecnologiche ed impiantistiche finalizzate all’efficientamento energetico ed al miglioramento del comfort termoigrometrico ed acustico, e alla gestione delle materie | 16 |
C | Requisiti premiali previste dal PNRR dell’offerta orientati alla incentivazione e promozione giovanile, dell’inclusione lavorativa di persone con disabilità, dell’assunzione di giovani con età inferiore a trentasei anni e donne | 8 |
totale (Ptot – offerta tecnica) | 90 |
Soglia di sbarramento: ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 50 punti in relazione alla sommatoria dei criteri di valutazione di natura
qualitativa. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio relativo alla valutazione dell’offerta tecnica inferiore alla predetta soglia.
18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi che potranno essere alternativamente attribuiti quali punteggi Discrezionali o Tabellari.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
A) per i Lotti per i quali si prevede di affidare congiuntamente la Progettazione e l’Esecuzione (Lotti di AQ di Appalti integrati)xxxxxx
AA | PROFESSIONALITÀ, ADEGUATEZZA E CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA DEI SIA P max = 18 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
1 | Professionalità ed adeguatezza dell’offerta dei SIA | 8 | 1.1 | Caratteristiche dei servizi analoghi: modalità di espletamento dei servizi svolti, con particolare riferimento alla pianificazione e programmazione delle attività, all’organizzazione, alla definizione e suddivisione del carico di lavoro. Migliore rapporto di affinità dei servizi presentati in relazione all’oggetto del bando, con particolare riferimento alla tipologia dell’incarico svolto. | 8 | |
2 | Caratteristiche metodologiche dell’offerta dei SIA | 10 | 2.1 | Profili di carattere organizzativo- funzionale con riferimento all’organizzazione del gruppo di lavoro dedicato all’espletamento del servizio. Composizione, professionalità anche desumibile da particolari abilitazioni e/o certificazioni possedute, organizzazione e gestione del Gruppo di Lavoro. Dettaglio delle risorse umane destinate alle attività. | 4 | |
2.2 | Profili di carattere organizzativo- funzionale con riferimento alle risorse strumentali messe a | 4 |
AA | PROFESSIONALITÀ, ADEGUATEZZA E CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA DEI SIA P max = 18 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
disposizione nell’esecuzione dell’appalto. Dettaglio delle risorse strumentali destinate alle attività. Modalità di interazione/integrazione con la committenza. Adozione di sistemi di tracciabilità documentale – nella fase progettuale degli interventi. | ||||||
2.3 | Possesso di certificazioni in materia di gestione della qualità dei processi. | 1 | ||||
2.4 | Partecipazione, nel Gruppo di Lavoro (Struttura Operativa Minima), di giovani professionisti. | 1 | ||||
TOTALE PUNTI | 16 | 2 |
AB | VALORE TECNICO/PRESTAZIONALE DELLE MIGLIORIE PROPOSTE DAL PUNTO DI VISTA GESTIONALE E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESECUTIVE P max = 48 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
1 | Valore tecnico/prestazionale delle migliorie proposte dal punto di vista organizzativo e gestionale | 24 | 1.1 | Proposte migliorative di tipo organizzativo e gestionale della commessa nella sua complessità e dei singoli contratti applicativi, che garantiscano ed aumentino le prestazioni lavorative rese ed il loro controllo da parte della stazione appaltante, con particolare riferimento alla gestione dell’esecuzione di più interventi in simultanea. | 8 | |
1.2 | Proposte migliorative di tipo organizzativo e gestionale della commessa nella sua complessità e dei singoli contratti applicativi, finalizzati a garantire flessibilità e reattività della struttura organizzativa anche in caso di interventi in simultanea e/o richieste di compressione dei tempi e svolgimento di più task in | 8 |
AB | VALORE TECNICO/PRESTAZIONALE DELLE MIGLIORIE PROPOSTE DAL PUNTO DI VISTA GESTIONALE E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESECUTIVE P max = 48 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
parallelo, con particolare riferimento all’organizzazione delle squadre di lavoro e alla dotazione strumentale prevista. | ||||||
1.3 | Proposte migliorative inerenti procedure gestionali, metodi, strumenti e professionalità funzionali e finalizzate al controllo e verifica dell’andamento degli interventi, anche mediante piattaforme digitali e l’utilizzo del BIM. | 4 | ||||
1.4 | Modalità di interazione/integrazione con la committenza. Adozione di sistemi di tracciabilità documentale – Nella fase di esecuzione degli interventi. | 4 | ||||
2 | Manutenzione ordinaria post collaudo | 10 | 2.1 | Manutenzione ordinaria offerta per le opere in esecuzione e per le aree contermini (fino ad un massimo di 5 anni). | 5 | 5 |
3 | Metodologie organizzative e professionali | 14 | 3.1 | Organizzazione e gestione del cantiere e della commessa, con particolare riferimento al personale tecnico che si intende impiegare. | 8 | |
3.2 | Migliorie relative alla previsione di procedure e dispositivi atti a limitare l’impatto delle lavorazioni e ridurre il disagio agli utilizzatori, oltre che a minimizzare e gestire le interferenze tra le attività lavorative. | 4 | ||||
3.3 | Possesso di certificazioni in materia di gestione della qualità dei processi e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro. | 2 | ||||
TOTALE PUNTI | 41 | 7 |
B | PROPOSTE MIGLIORATIVE RELATIVE AI CAM E ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DEL DNSH, ALLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE ED IMPIANTISTICHE FINALIZZATE ALL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ED AL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT TERMOIGROMETRICO ED ACUSTICO, E ALLA GESTIONE DELLE MATERIE P max = 16 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
1 | Migliorie relative ai CAM, al rispetto del principio del DNSH, e all’adozione di soluzioni tecnologiche ed impiantistiche, oltre che alla sostenibilità del cantiere e alla limitazione delle esternalità dello stesso verso l’ambiente. | 16 | 1.1 | Migliorie relative agli apprestamenti e alle modalità organizzative finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale dei cantieri nel rispetto del principio del DNSH. | 6 | |
1.2 | Migliorie relative ai CAM e alle soluzioni tecnologiche ed impiantistiche che si introdurranno nella scelta di materiali di base, componenti e sub-componenti, relativamente all’approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili/sistemi alternativi ad alta efficienza e alla prestazione energetica e al confort acustico e termo-igrometrico complessivo. | 4 | ||||
1.3 | Dimostrazione certificata della capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto, mediante possesso di una registrazione EMAS o di una certificazione del sistema di gestione ambientale. | 2 | ||||
1.4 | Migliorie relative alle modalità di gestione e di recupero dei rifiuti da Costruzione e/o Demolizione e comunque alla gestione delle materie in ingresso e in uscita dal cantiere. | 4 | ||||
TOTALE PUNTI | 14 | 2 |
C | REQUISITI PREMIALI DELL’OFFERTA ORIENTATI ALLA INCENTIVAZIONE E PROMOZIONE GIOVANILE, DELL’INCLUSIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ, DELL’ASSUNZIONE DI GIOVANI CON ETÀ INFERIORE A TRENTASEI ANNI E DONNE P max = 8 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
1 | Requisiti premiali relativi agli affidamenti dei lavori connessi alla realizzazione degli interventi | 8 | 1.1 | Impegno ad assumere oltre la soglia minima del 25% giovani con età inferiore a trentasei anni per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali. | 2 | |
1.2 | Impegno ad adottare una politica di formazione professionale dedicata ai giovani dipendenti e a quelli assunti nell’ambito dell’intervento finalizzata all’inserimento nel contesto aziendale e all’acquisizione di capacità operative nel campo delle opere di ingegneria civile e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. | 1 | ||||
1.3 | Possesso della certificazione di responsabilità sociale ed etica SA 0000 x equivalente. | 1 | ||||
1.4 | Assenza di verbali di discriminazione di genere. Sarà valutata l’assenza, nei 3 anni antecedenti la data di presentazione dell’offerta, di verbali di conciliazione extragiudiziale per discriminazione di genere /artt. 37.41 del D,Lgs 198/2006) con Ufficio Consigliera di parità. | 1 | ||||
1.5 | Impegno ad assumere oltre la soglia minima del 15% donne per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali. | 2 | ||||
1.6 | Impegno ad adottare strumenti di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro per i propri dipendenti, con particolare riferimento alla componente femminile, nonché modalità innovative di organizzazione del lavoro che prevedano: | 1 |
C | REQUISITI PREMIALI DELL’OFFERTA ORIENTATI ALLA INCENTIVAZIONE E PROMOZIONE GIOVANILE, DELL’INCLUSIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ, DELL’ASSUNZIONE DI GIOVANI CON ETÀ INFERIORE A TRENTASEI ANNI E DONNE P max = 8 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
a) asilo nido aziendale/territoriale convenzionato inclusivo b) misure di flessibilità oraria in entrata, uscita, roll up c) telelavoro o smart working d) altre misure idonee a favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. | ||||||
TOTALE PUNTI | 0 | 8 |
B) per i Lotti per i quali si prevede di affidare unicamente l’Esecuzione (Lotti di AQ di Appalti di lavori)
AB | VALORE TECNICO/PRESTAZIONALE DELLE MIGLIORIE PROPOSTE DAL PUNTO DI VISTA GESTIONALE E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESECUTIVE P max = 66 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
1 | Valore tecnico/prestazionale delle migliorie proposte dal punto di vista organizzativo e gestionale | 34 | 1.1 | Proposte migliorative di tipo organizzativo e gestionale della commessa nella sua complessità e dei singoli contratti applicativi, che garantiscano ed aumentino le prestazioni lavorative rese ed il loro controllo da parte della stazione appaltante, con particolare riferimento alla gestione dell’esecuzione di più interventi in simultanea. | 12 | |
1.2 | Proposte migliorative di tipo organizzativo e gestionale della commessa nella sua complessità e dei singoli contratti applicativi, finalizzati a garantire flessibilità e reattività della struttura organizzativa anche in caso di interventi in simultanea e/o richieste di compressione dei tempi e svolgimento di più task in parallelo, con particolare riferimento all’organizzazione delle | 12 |
AB | VALORE TECNICO/PRESTAZIONALE DELLE MIGLIORIE PROPOSTE DAL PUNTO DI VISTA GESTIONALE E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESECUTIVE P max = 66 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
squadre di lavoro e alla dotazione strumentale prevista. | ||||||
1.3 | Proposte migliorative inerenti procedure gestionali, metodi, strumenti e professionalità funzionali e finalizzate al controllo e verifica dell’andamento degli interventi, anche mediante piattaforme digitali e l’utilizzo del BIM. | 5 | ||||
1.4 | Modalità di interazione/integrazione con la committenza. Adozione di sistemi di tracciabilità documentale – Nella fase di esecuzione degli interventi. | 5 | ||||
2 | Manutenzione ordinaria post collaudo | 10 | 2.1 | Manutenzione ordinaria offerta per le opere in esecuzione e per le aree contermini (fino ad un massimo di 5 anni). | 5 | 5 |
3 | Metodologie organizzative e professionali | 22 | 3.1 | Organizzazione e gestione del cantiere e della commessa, con particolare riferimento al personale tecnico che si intende impiegare. | 11 | |
3.2 | Migliorie relative alla previsione di procedure e dispositivi atti a limitare l’impatto delle lavorazioni e ridurre il disagio agli utilizzatori, oltre che a minimizzare e gestire le interferenze tra le attività lavorative. | 9 | ||||
3.3 | Possesso di certificazioni in materia di gestione della qualità dei processi e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro. | 2 | ||||
TOTALE PUNTI | 59 | 7 |
B | PROPOSTE MIGLIORATIVE RELATIVE AI CAM E ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DEL DNSH, ALLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE ED IMPIANTISTICHE FINALIZZATE ALL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ED AL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT TERMOIGROMETRICO ED ACUSTICO, E ALLA GESTIONE DELLE MATERIE P max = 16 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
1 | Migliorie relative ai CAM, al rispetto del principio del DNSH, e all’adozione di soluzioni tecnologiche ed impiantistiche, oltre che alla sostenibilità del cantiere e alla limitazione delle esternalità dello stesso verso l’ambiente. | 16 | 1.1 | Migliorie relative agli apprestamenti e alle modalità organizzative finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale dei cantieri nel rispetto del principio del DNSH. | 6 | |
1.2 | Migliorie relative ai CAM e alle soluzioni tecnologiche ed impiantistiche che si introdurranno nella scelta di materiali di base, componenti e sub-componenti, relativamente all’approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili/sistemi alternativi ad alta efficienza e alla prestazione energetica e al confort acustico e termo-igrometrico complessivo. | 4 | ||||
1.3 | Dimostrazione certificata della capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto, mediante possesso di una registrazione EMAS o di una certificazione del sistema di gestione ambientale. | 2 | ||||
1.4 | Migliorie relative alle modalità di gestione e di recupero dei rifiuti da Costruzione e/o Demolizione e comunque alla gestione delle materie in ingresso e in uscita dal cantiere. | 4 | ||||
TOTALE PUNTI | 14 | 2 |
C | REQUISITI PREMIALI DELL’OFFERTA ORIENTATI ALLA INCENTIVAZIONE E PROMOZIONE GIOVANILE, DELL’INCLUSIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ, DELL’ASSUNZIONE DI GIOVANI CON ETÀ INFERIORE A TRENTASEI ANNI E DONNE P max = 8 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
1 | Requisiti premiali relativi agli affidamenti dei lavori connessi alla realizzazione degli interventi | 8 | 1.1 | Impegno ad assumere oltre la soglia minima del 25% giovani con età inferiore a trentasei anni per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali. | 2 | |
1.2 | Impegno ad adottare una politica di formazione professionale dedicata ai giovani dipendenti e a quelli assunti nell’ambito dell’intervento finalizzata all’inserimento nel contesto aziendale e all’acquisizione di capacità operative nel campo delle opere di ingegneria civile e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. | 1 | ||||
1.3 | Possesso della certificazione di responsabilità sociale ed etica SA 8000 o equivalente. | 1 | ||||
1.4 | Assenza di verbali di discriminazione di genere. Sarà valutata l’assenza, nei 3 anni antecedenti la data di presentazione dell’offerta, di verbali di conciliazione extragiudiziale per discriminazione di genere /artt. 37.41 del D,Lgs 198/2006) con Ufficio Consigliera di parità. | 1 | ||||
1.5 | Impegno ad assumere oltre la soglia minima del 15% donne per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali. | 2 | ||||
1.6 | Impegno ad adottare strumenti di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro per i propri dipendenti, con particolare riferimento alla componente femminile, nonché modalità innovative di organizzazione del lavoro che prevedano: a) asilo nido aziendale/territoriale convenzionato inclusivo b) misure di flessibilità oraria in | 1 |
C | REQUISITI PREMIALI DELL’OFFERTA ORIENTATI ALLA INCENTIVAZIONE E PROMOZIONE GIOVANILE, DELL’INCLUSIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ, DELL’ASSUNZIONE DI GIOVANI CON ETÀ INFERIORE A TRENTASEI ANNI E DONNE P max = 8 punti | |||||
criterio | punti | n. | sub-criteri di valutazione | Punti D | Punti T | |
entrata, uscita, roll up c) telelavoro o smart working d) altre misure idonee a favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. | ||||||
TOTALE PUNTI | 0 | 8 |
18.2 CRITERI MOTIVAZIONALI PER L’attribuzione dei punteggi dell’offerta tecnica
MACROCRITERIO AA (solo per Lotti di Accordi Quadro di Appalti Integrati) PROFESSIONALITÀ, ADEGUATEZZA E CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA DEI SIA
Criterio A.1 – Professionalità ed adeguatezza dell’offerta dei SIA: La valutazione riguarda la capacità di realizzare la prestazione dei servizi di ingegneria e architettura di progettazione esecutiva sotto il profilo tecnico. Considerando la specificità del servizio richiesto tale capacità viene apprezzata mediante la valutazione delle modalità seguite nell’espletamento dei servizi analoghi (massimo 3) di cui si produce la documentazione. I tre servizi analoghi prodotti saranno quelli relativi a interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell’affidamento.
Sarà positivamente valutata l’attinenza di un numero massimo di tre servizi al servizio oggetto dell’appalto, in termini di caratteristiche dei servizi analoghi svolti e modalità di espletamento dei servizi progettuali, con particolare riguardo alla pianificazione e programmazione delle attività, all’organizzazione, alla definizione e suddivisione del carico di lavoro, alle soluzioni adottate, in merito alle attività previste per la progettazione definitiva ed esecutiva di interventi analoghi e per la definizione degli aspetti progettuali prevalenti. In tal senso saranno, altresì, valutati tali servizi secondo gli aspetti prevalenti che caratterizzano gli interventi oggetto degli affidamenti, ossia quelli architettonici e funzionali, quelli meramente strutturali e quelli energetici ed impiantistici.
Criterio A.2 – Caratteristiche metodologiche dell’offerta dei SIA. La valutazione riguarda la modalità con cui saranno approcciate dal punto di vista scientifico, organizzate e svolte le prestazioni oggetto dell’incarico, con riferimento ai seguenti aspetti:
- i profili di carattere organizzativo-funzionale con riferimento all’organizzazione del gruppo di lavoro dedicato all’espletamento del servizio, di cui vengono valutate la composizione, l’esperienza, la professionalità anche desumibile da particolari abilitazioni e/o certificazioni possedute, l’organizzazione e la gestione dello stesso. A tal fine il concorrente dovrà descrivere le risorse umane facenti parte del Gruppo di Lavoro, messe a disposizione nelle varie fasi, con indicazione dei ruoli e dei soggetti che personalmente e concretamente svolgeranno le prestazioni, oltre alle figure che svolgeranno le azioni di collegamento con il RUP, il DEC e la stazione appaltante. Dovranno essere prodotti i curricula (in forma sintetica) delle figure professionali componenti il Gruppo di Lavoro. Verranno maggiormente valutate le
offerte in cui sarà garantita la presenza di un team multidisciplinare ed esperto, in grado di far fronte efficacemente, nei tempi previsti per lo svolgimento delle prestazioni, a tutti gli adempimenti richiesti. Si precisa che la completezza dell’organigramma non verrà valutata necessariamente in termini quantitativi quanto in termini di varietà ed esperienza;
- i profili di carattere organizzativo-funzionale con riferimento alle risorse strumentali messe a disposizione nell’esecuzione dell’appalto. A tal fine il concorrente dovrà descrivere le risorse strumentali a sua disposizione ed il relativo utilizzo nelle varie fasi delle attività oggetto del servizio. In particolare sarà valutato il possesso di strumenti informatici e tecnologici (sistemi hardware e software provvisti di licenza, nonché attrezzature tecnologiche utili all’esecuzione delle attività previste) che consentano maggiore attendibilità dei risultati conseguenti alle attività progettuali;
- le modalità e le strumentazioni che si propongono per garantire la maggiore efficacia ed efficienza di interazione e integrazione tra il Gruppo di Lavoro progettuale e la committenza, nelle diverse sedi (fisiche e telematiche) e fasi (riunioni operative, conferenze dei servizi, acquisizioni pareri, verifica della progettazione, illustrazione della progettazione alla parte politica o ad altri decisori o partecipanti sociali, ecc.);
- il possesso di certificazioni di gestione dei processi in capo all’operatore economico o, in caso di raggruppamento o consorzio, agli operatori economici costituenti e attivati per il servizio in oggetto, con particolare riferimento al possesso di certificazione in materia di gestione della qualità dei processi (ISO 9001:2015);
- la partecipazione nella Struttura Operativa Minima (Gruppo di Lavoro) di uno o più giovani professionisti (verrà positivamente valutato il coinvolgimento di almeno n.1 professionista) IN AGGIUNTA a quelli già coinvolti al fine del rispetto del richiamato requisito in caso di raggruppamento temporaneo, ossia di laureati iscritti al relativo ordine professionale da meno di 5 anni, per i quali si dovrà chiarire le modalità di concreto coinvolgimento nelle attività progettuali.
MACROCRITERIO AB (per tutte le tipologie di Lotti di Accordi Quadro)
VALORE TECNICO/PRESTAZIONALE DELLE MIGLIORIE PROPOSTE DAL PUNTO DI VISTA GESTIONALE E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESECUTIVE
Criterio AB.1 – Valore tecnico/prestazionale delle migliorie proposte dal punto vista organizzativo e gestionale. La valutazione riguarda l’apprezzamento della proposta del concorrente in merito alla propria capacità di organizzare, realizzare e gestire in contemporanea più interventi (inclusi nello stesso lotto di AQ, nel caso verosimile di affidamento simultaneo di più contratti specifici). In particolare ai fini dell’attribuzione del punteggio saranno maggiormente apprezzate le proposte che prevedono:
- una chiara definizione organizzativa finalizzata alla gestione di più squadre di lavoro nell’ambito del medesimo intervento;
- una maggiore flessibilità e reattività della struttura organizzativa, con adattamento alle priorità formulate dalla Stazione Appaltante o emergenti in corso di esecuzione dei contratti, anche nel caso di eventuali sovraccarichi di attività comportanti lo svolgimento di più task in parallelo;
- procedure gestionali, metodi, strumenti e professionalità funzionali e finalizzate al controllo e verifica dell’andamento degli interventi, con riferimento alla gestione organizzata e strutturata, alla tracciabilità, all’accessibilità in sicurezza e alla condivisione dei dati, degli elaborati tecnici e degli atti amministrativi di progetto, anche mediante l’adozione di piattaforme di condivisione digitali e l’utilizzo di tecnologie BIM;
- una più efficace ed efficienza interazione ed integrazione con tutti i soggetti interessati all’esecuzione degli interventi (sia della Stazione Appaltante che altri soggetti esterni), nelle diverse sedi (fisiche e telematiche) e fasi (riunioni operative, conferenze dei servizi, acquisizioni pareri, verifica della progettazione, illustrazione della progettazione alla parte politica o ad altri decisori o partecipanti sociali, ecc.);
Criterio AB.2 – Manutenzione ordinaria post collaudo. Verrà positivamente valutata l’offerta di manutenzioni ordinarie per tutte le opere realizzate e quelle comunque presenti nelle aree oggetto di intervento e/o ad esse contermini, che garantiscano il mantenimento in efficienza di componenti edilizie ed impiantistiche. L’offerta sarà valutata contemperando sia la durata del servizio manutentivo offerto (fino a 5 anni decorrenti da collaudo) e la tipologia e qualità delle operazioni di manutenzione ordinaria offerta (spazianti dalla programmata fino a quella a guasto), in funzione dell’accertamento della loro completezza.
Criterio AB.3 – Metodologie organizzative e professionali. In merito alla proposta organizzativa con cui il concorrente ritiene di potere in modo efficace affrontare l’esecuzione delle opere, si valuterà in particolare:
- l’organizzazione e gestione del cantiere e della commessa, in termini di attrezzature e logistica, figure tecniche coinvolte, procedure e controlli, gestione della qualità, con particolare riferimento alla strutturazione del gruppo di lavoro e alla metodologia di approccio scientifico previsto per la fase esecutiva degli interventi, ecc. – Si valuteranno, altresì, eventuali ulteriori proposte migliorative relative alle modalità esecutive della globalità degli interventi a farsi. In merito al personale tecnico che il concorrente intende impiegare, saranno maggiormente apprezzate le proposte dalla quali sia possibile evincere particolari capacità e coerenze con le attività a farsi da parte delle figure professionali e specialistiche che si intende impiegare, facendo particolare riferimento al Direttore Tecnico di Cantiere, ai responsabili della realizzazione delle opere (preposti, capisquadra, addetti alle gestioni delle emergenze), ad ulteriori figure specialistiche, illustrandone brevemente le esperienze maturate in commesse similari a quelle in affidamento;
- le migliorie in materia di gestione in sicurezza e riduzione delle esternalità delle attività di cantiere, connesse alla previsione di procedure e all’utilizzo di dispositivi che garantiscano sicurezza e salute per gli operatori e nel contempo limitino l’impatto delle lavorazioni e ridurre il disagio agli utilizzatori, oltre che a minimizzare e gestire le interferenze tra le attività lavorative;
- il possesso di certificazioni di processi e di gestione dei processi in capo all’operatore economico o, in caso di raggruppamento o consorzio, agli operatori economici costituenti e attivati per l’intervento in oggetto, con particolare riferimento al possesso di certificazione in materia di gestione della qualità dei processi (ISO 9001:2015) e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001:2018).
MACROCRITERIO B
PROPOSTE MIGLIORATIVE RELATIVE AI CAM E ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DEL DNSH, ALLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE ED IMPIANTISTICHE FINALIZZATE ALL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ED AL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT TERMOIGROMETRICO ED ACUSTICO, E ALLA GESTIONE DELLE MATERIE
Criterio B.1: La valutazione riguarda la proposta migliorativa alla luce del rispetto e/o al miglioramento dei CAM, della coerenza con il principio del DNSH e in generale alla sostenibilità dei cantieri e del realizzato, relativamente ai seguenti aspetti:
- le metodologie operative finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale di tutte le attività e subattività previste, con particolare riferimento alla riduzione di emissioni acustiche, alla riduzione delle polveri, e al contenimento delle emissioni GHG (emissioni gas serra), minimizzando i livelli di disturbo delle attività antropiche, in termini di:
• utilizzo di mezzi d’opera a basse emissioni acustiche e di almeno il 75% di automezzi ecologici, con standard di emissione non inferiori ad “EURO 6”, e/o alimentazioni ecologiche (veicoli elettrici, ibridi, GPL, metano);
• utilizzo di attrezzature e mezzi con ridotto rilascio di emissioni in atmosfera, nel rispetto delle normative europee relative ai mezzi NRMM (Non-Road Mobile Machinery);
• previsione di idonee e continue attività di pulizia durante il corso dei lavori delle aree interessate dagli interventi, con particolare riferimento al contenimento dei possibili effetti generati da azioni di sanificazione da COVID in ambienti pubblici.
- le migliorie relative ai CAM e alle soluzioni tecnologiche ed impiantistiche finalizzate all’efficientamento energetico ed al miglioramento del comfort termoigrometrico ed acustico, oltre che all’approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili/sistemi alternativi ad alta efficienza. Saranno maggiormente considerate le offerte che prevedono migliorie relative all’incremento della prestazione energetica dell’edificio (punto 2.3.2 CAM) e del confort termo-igrometrico (punto 2.3.5.7 CAM), fermo restando il rispetto delle norme e dei regolamenti più restrittivi, dei vincoli architettonici e delle norme di prevenzione incendi. Saranno altresì maggiormente valutate le proposte che prevedono migliorie relative all’incremento dei valori dei requisiti di comfort acustico (punto 2.3.5.6 CAM), sempre fermo restando il rispetto delle norme e dei regolamenti più restrittivi, dei vincoli architettonici e delle norme di prevenzione incendi. Saranno maggiormente considerate le offerte che prevedono migliorie relative all’incremento della quota di copertura del fabbisogno energetico complessivo dell’edificio/i ed aree esterne oggetto dell’intervento, attraverso fonti rinnovabili o con sistemi alternativi ad alta efficienza (punto 2.2.5 CAM; punto 2.3.3. CAM), fermo restando il rispetto delle norme e dei regolamenti più restrittivi, dei vincoli architettonici e delle norme di prevenzione incendi;
- la dimostrazione certificata della capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione degli interventi. Il concorrente dovrà a tal fine dimostrare di essere in possesso di una registrazione EMAS (Regolamento n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit) o in alternativa dovrà dimostrare di possedere una valida certificazione del proprio sistema di gestione ambientale, in conformità alla UNI EN ISO 14001 (nel settore IAF 28 - Costruzione), in corso di validità, idonea alla principale attività oggetto del bando rilasciato da un Ente di certificazione accreditato da ACCREDIA, o da altro Ente di accreditamento firmatario degli Accordi EA/IAF di Mutuo Riconoscimento. Il punteggio relativo al presente sub-criterio sarà attribuito solo nel caso in cui il concorrente, pur in possesso della Certificazione in corso di validità ne dia dimostrazione allegandone copia nella Piattaforma Telematica. In caso di concorrente partecipante in raggruppamento, la Certificazione dovrà essere posseduta da almeno un componente il RTI. In caso di consorzio, il possesso della Certificazione potrà essere dimostrato dal consorzio stesso o dalla consorziata esecutrice indicata;
- le migliorie relative alle modalità di gestione e di recupero dei rifiuti derivanti dalle attività di demolizione e/o costruzione, oltre che alla gestione complessiva delle materie in ingresso e in uscita dal cantiere. Il concorrente dovrà opportunamente descrivere le eventuali metodologie
operative finalizzate alla raccolta, nonché al riutilizzo e/o al conferimento differenziato in discarica autorizzata dei materiali prodotti e/o rinvenuti di qualsiasi natura essi siano, nel rispetto delle normative vigenti in materia di rifiuti. IN tal senso, sarà maggiormente apprezzata la proposta che dimostri, in maniera più efficace, le azioni proposte dal concorrente in merito:
• alla riduzione delle quantità dei rifiuti;
• allo stoccaggio in cantiere;
• alle tecniche di demolizione/rimozione selettiva;
• al rispetto dei requisiti di disassemblabilità, in applicazione dei C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi).
In merito alla gestione delle materie, saranno maggiormente apprezzate le proposte che indichino procedure, professionalità e strumentazioni specificamente dedicate alla più efficace ed efficiente organizzazione degli approvvigionamenti in ingresso e ai trasporti in uscita di materiali di costruzione, componenti e subcomponenti e/o prodotti di cantiere, con particolare riferimento alla gestione del materiale di scavo.
MACROCRITERIO C
REQUISITI PREMIALI DELL’OFFERTA ORIENTATI ALLA INCENTIVAZIONE E PROMOZIONE GIOVANILE, DELL’INCLUSIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ, DELL’ASSUNZIONE DI GIOVANI CON ETÀ INFERIORE A TRENTASEI ANNI E DONNE
Criterio C.1: Ai sensi del comma 4 dell’articolo 47 del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77 Nuovo Decreto Semplificazioni sono stati previsti requisiti premiali, declinati in specifici criteri e subcriteri, orientati alla incentivazione e promozione dell’imprenditoria giovanile, dell’inclusione lavorativa di persone con disabilità, dell’assunzione di giovani con età inferiore a trentasei anni e donne.
Mediante definizione specifica da parte delle strutture del Comune di Napoli, che potranno trovare sistematicità in apposite Linee guida basate su quelle ministeriali previste, è stata definita la pesatura minima di tali criteri, in ragione delle percentuali delle assunzioni registrate nei settori economici individuati e caratterizzanti i singoli affidamenti, sia per la componente di lavoro giovanile che femminile. I criteri premiali sono tutti non discrezionali.
Per tutti i criteri sarà sempre valutata positivamente la completezza, la chiarezza espositiva e la coerenza della documentazione.
18.3 MODALITA’ di valutazione dell’offerta tecnica
I coefficienti AAi, ABi e Bi, dei subcriteri a valutazione discrezionale, così come di seguito meglio elencati:
AA.1.1-AA.2.1-AA.2.2-AB.1.1-AB.1.2-AB.1.3-AB.1.4-AB.3.1-AB.3.2-B.1.1-B.1.2-B.1.4
saranno determinati mediante la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. Simile determinazione sarà eseguita, come si dirà di seguito, per la seconda parte (quella relativa all’apprezzamento qualitativa della proposta) del criterio AB.2.1 relativo alla manutenzione post collaudo offerta.
La valutazione dei sub-criteri, relativi ai predetti criteri AAi, ABi e Bi, avverrà pertanto con attribuzione di un punteggio da parte dei singoli commissari che varierà da “eccellente” a “non valutabile o assente”, in base al livello di rispondenza dell’offerta ai criteri motivazionali precedentemente illustrati. In particolare, ogni Commissario, a proprio insindacabile giudizio, valuterà le offerte attribuendo il punteggio a ciascun sub-criterio di valutazione, secondo i seguenti parametri:
Valutazione discrezionale di giudizio | Descrizione del giudizio | Coefficiente |
Eccellente | Trattazione così pienamente esaustiva ed innovativa da superare le aspettative espresse dal disciplinare, con esposizione particolareggiata dei temi richiesti e degli argomenti trattati. Appaiono evidenti, ben oltre le attese, i benefici/vantaggi perseguiti dalla proposta con riferimento anche alle possibili soluzioni presenti sul mercato e alla piena realizzabilità della proposta stessa. L’affidabilità della proposta appare concreta e assolutamente evidente | 1.00 |
Ottimo | Trattazione completa dei temi richiesti con ottimi approfondimenti rispetto a tutti gli aspetti tecnici esposti. Ottima efficacia della proposta rispetto alle aspettative e ai criteri motivazionali espressi nel disciplinare, con riferimento alle possibili soluzioni presenti sul mercato e alla piena realizzabilità della proposta | 0.90 |
Buono | Trattazione completa dei temi richiesti, con chiarezza, efficacia ed efficienza rispetto alle aspettative ed ai criteri motivazionali del disciplinare, con buoni approfondimenti tecnici a supporto. Le soluzioni appaiono, oltre che concrete ed innovative, tali da garantire vantaggi/benefici evidenti e chiari tali da fare risaltare le proposte in modo caratteristico | 0.80 |
Discreto | Trattazione pienamente completa ed esaustiva rispetto alle aspettative espresse dal disciplinare e in relazione ai criteri motivazionali. Gli aspetti tecnici sono affrontati in modo chiaro ed esaustivo, e i vantaggi/benefici sono chiari, percepibili e denotano una specificità dell’offerta con significativi spunti di innovatività | 0.70 |
Più che sufficiente | Trattazione completa ed esaustiva rispetto alle aspettative espresse dal disciplinare e in relazione ai criteri motivazionali. Gli aspetti tecnici sono chiaramente affrontati, benché in modo non pienamente esaustivi, e i vantaggi/benefici manifestano alcuni spunti di innovatività | 0.60 |
Sufficiente | Trattazione completa ed esaustiva rispetto alle aspettative espresse dal disciplinare e in relazione ai criteri motivazionali. I vantaggi/benefici appaiono essere chiari ed analiticamente sufficientemente supportati, ma mancano di spunti di innovatività | 0.50 |
Mediocre | Trattazione quasi pienamente esauriente rispetto alle aspettative espresse dal disciplinare e in relazione ai criteri motivazionali. I vantaggi/benefici sono chiari e sono sufficientemente apprezzabili | 0.40 |
Scarso | Trattazione appena esauriente rispetto alle aspettative espresse dal disciplinare e in relazione ai criteri motivazionali. I vantaggi/benefici seppure chiaramente esposti appaiono apprezzabili solo in maniera minima | 0.30 |
Totalmente insufficiente | Trattazione lacunosa denotante scarsa concretezza o inadeguatezza della proposta rispetto al criterio motivazionale di riferimento, con benefici/vantaggi proposti non chiaramente esposti e/o non supportati da dimostrazione analitica della loro | 0.20 |
reale applicabilità | ||
Assolutamente non adeguato | Trattazione non chiara, assenza di benefici/vantaggi proposti rispetto a quanto previsto nel disciplinare, con assoluta carenza di contenuti tecnici analitici | 0.10 |
Non valutabile o assente | Trattazione non inerente all’argomento richiesto o totalmente assente | 0.00 |
Successivamente si procederà, per ogni subcriterio, ad eseguire la media dei valori attribuiti ad ogni concorrente, alla riparametrazione dei valori medi a quello medio (ottenendo, pertanto, che l’offerta ritenuta più meritevole assuma il coefficiente unitario) e al prodotto dei coefficienti ottenuti per il peso/punteggio del subcriterio.
Nel caso in cui un’offerta tecnica sia parziale, per la mancata presentazione di proposte migliorative relative ad uno o più d’uno dei criteri/sub-criteri di valutazione, al relativo concorrente è attribuito inderogabilmente il coefficiente “zero” in corrispondenza dell’elemento/sub-elemento di valutazione non presentato.
Per i subcriteri tabellari l’attribuzione dei punteggi avverrà come di seguito illustrato.
Il subcriterio AA.2.3 valuta il possesso di certificazioni di gestione di processi nel soggetto indicato dal concorrente per l’esecuzione dei SIA. Il punteggio (valutazione tabellare), relativo come detto al possesso di certificazione in materia di gestione della qualità dei processi (ISO 9001:2015), sarà come di seguito attribuito:
- possesso della certificazione punti 1;
- assenza di certificazione punti 0.
Il subcriterio AA.2.4 valuta (art. 95, comma 13, D.Lgs 50/2016) la partecipazione nella Struttura Operativa Minima (Gruppo di Lavoro) di uno o più giovani professionisti (è valutata positivamente già una sola unità) IN AGGIUNTA a quelli già coinvolti al fine del rispetto del richiamato requisito in caso di raggruppamento temporaneo, ossia di laureati iscritti al relativo ordine professionale da meno di 5 anni, per i quali si dovrà chiarire le modalità di concreto coinvolgimento nelle attività progettuali.
Il punteggio (valutazione tabellare), sarà come di seguito attribuito:
• punti 0, nel caso di nessun giovane professionista coinvolto in più rispetto a quanto previsto per il rispetto dei requisiti di partecipazione;
• punti 1, nel caso di n.1 giovane professionista coinvolto in più rispetto a quanto previsto per il rispetto dei requisiti di partecipazione.
Il subcriterio AB.2.1 valuta l’offerta quali-quantitativa della Manutenzione ordinaria post collaudo proposta dal concorrente. L’attribuzione del punteggio per ogni concorrente avverrà mediante il prodotto
P(A.2.1)i = AMi * QMi
dove
- AMi = Anni di manutenzione offerta, variabili fino ad un massimo di anni 5, e chiaramente indicati dal concorrente in apposito elaborato di offerta;
- QMi = Valutazione qualitativa delle operazioni di manutenzione ordinaria offerta, funzione dell’accertamento della completezza e della qualità delle attività di manutenzione offerte, considerando il punteggio pari ad 1 punto per offerta assolutamente non adeguata e il punteggio massimo pari a 2 punti per l’offerta ritenuta più vantaggiosa mediante
attribuzione discrezionale dei coefficienti (varianti pertanto tra 0 e 2) dei commissari e successiva media. La valutazione di tale aspetto qualitativo della proposta manutentiva avverrà in modo del tutto simile a quanto già illustrato per i precedenti criteri discrezionali.
Si evidenzia che:
- il piano di manutenzione proposto dovrà essere, attesa la particolarità della procedura in oggetto, formulato in modo preliminare, non potendosi scendere nel dettaglio delle attività manutentive proposte; ciononostante deve apprezzarsi l’impostazione metodologica, l’organizzazione e la tipologia delle attività manutentive (servizi, controlli, ispezioni, lavori, ecc.) previste, che saranno successivamente dettagliate in occasione dei singoli contratti applicativi. Sarà pertanto maggiormente valutata la proposta che apparirà più esaustivamente strutturata e che preveda tipologia ed estensione delle attività manutentive maggiori e più efficaci;
- a garanzia del rispetto del piano di manutenzione proposto, pena la nullità della stessa (e quindi attribuzione di un punteggio pari a 0), dovrà essere prodotto l’impegno a stipulare una fidejussione a prima escussione del valore pari allo 0,1% dell’importo del Lotto per ogni anno di manutenzione offerto (ad esempio Lotto n.ERP_3, importo lotto pari ad € 40 milioni di euro, importo della fidejussione per cui produrre impegnativa pari ad euro 40.000,00 annuo), da inserire nella busta di offerta tecnica. L’eventuale suo mancato inserimento o, parimenti, il suo inserimento in altra busta darà seguito all’attribuzione del punteggio pari a 0.
Il subcriterio AB.3.3 valuta il possesso di certificazioni in materia di gestione della qualità della gestione dei processi e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Il punteggio (valutazione tabellare), relativo come detto al possesso di certificazione in materia di gestione della qualità della gestione dei processi (ISO 9001:2015), della gestione ambientale (ISO 14001:2015) e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001:2018), sarà come di seguito attribuito:
- nel caso di assenza di certificazioni punti 0;
- nel caso di possesso di una certificazione punti 1;
- nel caso di possesso di due certificazioni punti 2.
Il subcriterio B.1.3 valuta il possesso di certificazioni in materia di gestione ambientale (ISO 14001:2015) o alternativamente di una registrazione EMAS, e sarà come di seguito attribuito:
- nel caso di assenza di certificazione/registrazione punti 0;
- nel caso di possesso di una certificazione/registrazione punti 2.
Per i sub criteri del criterio C l’attribuzione dei punteggi, tutti di tipo tabellare, avverrà secondo le seguenti modalità:
Settore incentivazi one | Subcriterio | Punteggio max subcriterio | Attribuzione punteggio |
Giovani | Impegno ad assumere oltre la soglia minima del 25% giovani con età inferiore a trentasei anni per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali | 2 | Superiore al 35% = 2 punti; Tra il 35% e il 25% = 1 punto; No = 0 punti |
Impegno ad adottare una politica di formazione professionale dedicata ai giovani dipendenti e a quelli assunti nell’ambito dell’intervento finalizzata all’inserimento nel contesto aziendale e all’acquisizione di capacità operative nel campo delle opere di ingegneria civile e alla sicurezza sui luoghi di lavoro | 1 | Si = 1 punto; No = 0 punti | |
Femminile | Possesso della certificazione di responsabilità sociale ed etica XX 0000 o equivalente | 1 | Si = 1 punto; No = 0 punti |
Assenza di verbali di discriminazione di genere. Sarà valutata l’assenza, nei 3 anni antecedenti la data di presentazione dell’offerta, di verbali di conciliazione extragiudiziale per discriminazione di genere /artt. 37.41 del D,Lgs 198/2006) con Ufficio Consigliera di parità | 1 | Si = 1 punto; No = 0 punti | |
Impegno ad assumere oltre la soglia minima del 15% donne per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali | 2 | Superiore al 25% = 2 punti; Tra il 25% e il 15% = 1 punto; No = 0 punti | |
Impegno ad adottare strumenti di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro per i propri dipendenti, con particolare riferimento alla componente femminile, nonché modalità innovative di organizzazione del lavoro che prevedano: a) asilo nido aziendale/territoriale convenzionato inclusivo b) misure di flessibilità oraria in entrata, uscita, roll up c) telelavoro o smart working d) altre misure idonee a favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro | 1 | Almeno due strumenti = 1 punto; Almeno uno strumento = 0,5 punti; Nessuno strumento = 0 punti |
Si precisa quanto segue:
La valutazione tecnica a livello di criterio/subcriterio (ove previsti) /totale sarà effettuata con 2 cifre decimali, con arrotondamento all’unità superiore qualora la terza sia pari o superiore a cinque e all’ unità inferiore qualora la terza sia inferiore a cinque.
I coefficienti di valutazione espressi dai componenti della Commissione, nonché la media dei coefficienti medesimi, saranno indicati con 2 cifre decimali, con arrotondamento all’unità superiore qualora la terza sia pari o superiore a cinque e all’ unità inferiore qualora la terza sia inferiore a cinque.
I calcoli intermedi saranno effettuati con 2 cifre decimali: analogamente i valori dell’offerta tecnica devono essere espressi con 2 cifre decimali.
Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari sub-criteri, se nel singolo sub-criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La c.d. “riparametrazione” si applica ai sub-criteri di natura qualitativa nonché a quei criteri di natura quantitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo. La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo sub-criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.
Al termine della valutazione dei sub-criteri costituenti i macro-criteri A, B, C e D eseguita e della predetta riparametrazione non si procederà alla seconda riparametrazione (ossia non si riparametreranno né i criteri né i macrocriteri).
18.4 MODALITA’ di valutazione dell’offerta ECONOMICA
Ai fini della determinazione del coefficiente D relativo al “Prezzo” la commissione giudicatrice impiegherà la seguente formula
• Di (per Si <= Ssoglia) = X* Si/Ssoglia;
• Di (per Si > Ssoglia) = X+ (1,00 – X)*[( Si - Ssoglia)/(Smax- Ssoglia)] dove:
Di = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;
Si = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente i-esimo;
Ssoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti; X = 0,90;
Smax = valore dell’offerta (ribasso) piùò conveniente.
Si evidenzia che il ribasso unico formulato viene considerato offerto o per l’esecuzione dei SIA e dei lavori (nel caso di lotti di accordi quadro di appalti integrati) o dei soli lavori (nel caso di lotti di accordi quadro di lavori).
Il punteggio verrà attribuito moltiplicando il coefficiente Di per il relativo peso ponderale.
Si precisa quanto segue:
La valutazione economica a livello di criterio sarà effettuata con 2 cifre decimali, con arrotondamento all’unità superiore qualora la terza sia pari o superiore a cinque e all’unità inferiore qualora la terza sia inferiore a cinque.
I calcoli intermedi saranno effettuati secondo l’algoritmo matematico caricato a sistema.
18.5 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
La Commissione esaminerà le offerte tecniche ed economiche, e provvederà all’attribuzione dei punteggi ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016 con il metodo aggregativo-compensatore.
L’attribuzione dei punteggi avverrà con l’applicazione della formula:
A) per i Lotti di Accordi Quadro di Appalti integrati
Ki = ∑i (AAi*PAAi) + ∑i (ABi*PABi) + ∑i (Bi*PACi) + ∑i (Ci*PCi) + Di*PD
B) per i Lotti di Accordi Quadro di Appalti di lavori
Ki = ∑i (ABi*PABi) + ∑i (Bi*PACi) + ∑i (Ci*PCi) + Di*PD dove:
- Ki è il punteggio attribuito al concorrente iesimo;
- AAi, ABi, Bi, Ci, Di sono coefficienti compresi tra 0 ed 1, espressi in valore millesimali attribuiti al concorrente iesimo:
- il coefficiente è pari a zero in corrispondenza della prestazione minima possibile;
- il coefficiente è pari ad uno in corrispondenza della prestazione massima offerta;
- PAAi, XXXx, PBi e Pci sono i fattori ponderali attribuiti rispettivamente ai criteri/subcriteri di valutazione di natura qualitativa “AA”, “AB”, “B” e “C”;
- PD è il fattore ponderale attribuito al criterio di natura quantitativa “D” relativo al ribasso economico offerto per l’esecuzione dei SIA e dei lavori (nel caso di lotti di accordi quadro di appalti integrati) o dei soli lavori (nel caso di lotti di accordi quadro di lavori).
I punteggi verranno attribuiti moltiplicando i coefficienti per i relativi sub-pesi.
Sarà proposta l’aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa risultata congrua, a seguito di verifica di anomalia eseguita al ricorrere dei presupposti di legge e nelle modalità come di seguito esposte.
In caso di parità di punteggio si darà priorità al punteggio attribuito all’elemento offerta tecnica; in caso di pareggio sia del punteggio totale che parziale per entrambi gli elementi, si procederà al sorteggio ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/24.
19. SVOLGIMENTO DELLA GARA E PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE
Le operazioni di gara si svolgeranno in seduta pubblica con collegamento da remoto nelle date indicate dal bando di gara e nelle eventuali successive date comunicate agli operatori economici concorrenti attraverso la piattaforma e via PEC.
I concorrenti potranno assistere alle operazioni di gara da remoto, collegandosi alla piattaforma telematica.
Conformemente al Disciplinare per la nomina e la composizione delle commissioni giudicatrici e dei seggi di gara del Comune di Napoli - approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 745 del 01/12/2016 - e alle Linee Guida ANAC n. 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” - approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1096 del 26/10/2016 ed aggiornate al D.Lgs. 56 del 19/04/2017 con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell’11 ottobre 2017 -, il RUP avvia le operazioni di gara e procede ad esaminare la documentazione amministrativa dei concorrenti, provvedendo:
- alla validazione della documentazione idonea;
- all’esclusione, qualora ricorrano irregolarità essenziali non sanabili;
- al soccorso istruttorio, qualora ricorrano le ipotesi di cui all’art. 83 comma 9 del Codice. Espletati tutti gli adempimenti amministrativi la commissione giudicatrice - nominata, nel regime transitorio, con apposita disposizione dirigenziale - procede allo sblocco, in seduta pubblica, della documentazione Offerta Tecnica delle concorrenti ammesse alla fase successiva della gara, per attestarne e validarne il contenuto. Indi, in una o più sedute riservate, procederà alla valutazione delle offerte tecniche ai fini dell’attribuzione del punteggio di cui al precedente paragrafo. In successiva seduta pubblica, la commissione giudicatrice darà lettura dei punteggi attribuiti all’offerta tecnica, con relativa pubblicazione dei punteggi sulla piattaforma telematica, e procederà allo sblocco della documentazione Offerta Economica, dando lettura e pubblicazione dei relativi ribassi offerti.
Sarà, pertanto, stilata una graduatoria provvisoria, visibile da remoto, sulla base del punteggio ottenuto dalla somma dei punti attribuiti all’offerta tecnica e all’offerta economica.
La commissione procede alla proposta di aggiudicazione a favore del concorrente che ha conseguito il punteggio più alto, ovvero, qualora le offerte dovessero, ai sensi dell’art. 97 comma 3 del Codice, risultare anormalmente basse, sospende la seduta di gara, subordinando la proposta di aggiudicazione all’esito dell’istruttoria, ai sensi degli artt. 97 del Codice, condotta dal RUP con l’ausilio di detta commissione sulla congruità dell’offerta e/o delle offerte anomale. La commissione può comunque richiedere, sentito il RUP, la verifica della congruità delle offerte che appaiano anormalmente basse ai sensi dell’art. 97 comma 6 del richiamato Codice. L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di gara deserta o infruttuosa si procederà ai sensi dell’art. 63 comma 2 lett. a) del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali posseduti dai concorrenti avverrà secondo le modalità di cui ai paragrafi 7 e 8 del presente disciplinare.
Ai sensi dell’art. 95 comma 12 del Codice, la Stazione Appaltante può comunque decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto. N.B. Una volta formulate le proposte di aggiudicazione per ciascun lotto, eventuali esigenze di scorrimento di graduatoria all’interno di un lotto che dovessero verificarsi successivamente non influenzeranno le graduatorie degli altri lotti.
20. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente paragrafo.
21. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
Qualora venga meno l’interesse a proseguire l’appalto, per ragioni di opportunità o rinnovata e/o diversa valutazione dell’interesse pubblico, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non precedere all’aggiudicazione.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4- bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011).
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
Prima della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare, unitamente a tutta la documentazione richiesta, la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Qualora la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale).
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento delle opere.
Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
Il Comune di Napoli stipulerà gli Accordi Quadro con gli operatori che sono risultati Aggiudicatari, per ciascun Lotto funzionale.
Si ribadisce che gli Aggiudicatari di ciascun Lotto funzionale dovranno presentare al Comune di Napoli la documentazione necessaria e stipulare l’Accordo Quadro entro i termini all’uopo indicati dalla stessa Stazione Appaltante.
Agli Accordi Quadro i Soggetti Attuatori ricorrono per l’affidamento dei Contratti Specifici, emettendo gli OdA nei confronti degli Aggiudicatari.
Ogni Contratto Applicativo sarà, a sua volta, corredato da talune prescrizioni come specificato nel Capitolato Speciale relative alla prestazione oggetto del Lotto funzionale di riferimento.
L’Accordo Quadro potrà essere stipulato solo all’esito della verifica, condotta dal Comune di Napoli, dell’effettivo possesso in capo all’Aggiudicatario dei requisiti speciali richiesti nella lex specialis e dei requisiti di ordine generale.
Qualora, tuttavia, il Soggetto Attuatore abbia necessità di attivare un Contratto Applicativo prima della conclusione delle suddette verifiche, potrà affidare le attività del Contratto Applicativo procedendo alla consegna delle prestazioni in via d’urgenza o all’avvio di esecuzione del contratto in via d’urgenza prima della stipula dell’Accordo Quadro, secondo quanto previsto dall’articolo 8, co. 1, lett. a) del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1 della L. 11 settembre 2020, n. 120, trovando applicazione quanto previsto dal Capitolato Speciale.
22. CATEGORIE E PRESTAZIONI ACCESSORIE
Successivamente all’aggiudicazione di un LOTTO, una volta conosciute le caratteristiche tecniche del singolo intervento da affidare lo stesso:
a) per i lotti di Lavori qualora nell’OdA siano presenti una o più categorie scorporabili non inizialmente previste (di seguito, “Categoria Accessoria”) tra quelle richieste ai fini della partecipazione, l’Aggiudicatario che non fosse in possesso della qualificazione SOA per la Categoria Accessoria potrà subappaltare le lavorazioni appartenenti alla Categoria Accessoria ad altro operatore qualificato, fermo il possesso della categoria prevalente indicata nell’OdA in una classifica adeguata a coprire, oltre all’importo della medesima categoria prevalente, anche l’importo della Categoria Accessoria per la quale non è posseduta la qualificazione;
b) per i lotti di Lavori in Appalto Integrato e per quanto attiene la progettazione, qualora nell’OdA sia presente una o più categorie progettuali secondarie non inizialmente previste (di seguito “Prestazione Accessoria”), l’Aggiudicatario potrà integrare il gruppo di lavoro indicato in sede di offerta, ove richiesto, incaricando uno o più professionisti in possesso dei requisiti di idoneità professionale richiesti per tali Prestazioni Accessorie.
Per ulteriori prestazioni strettamente connesse all’esecuzione di lavori, quali a titolo esemplificativo, servizi di logistica, movimentazioni documentazioni ed archivi, etc…., presenti nell’OdA, l’Aggiudicatario che non fosse in possesso delle qualifiche necessarie potrà subaffidare tale attività nel rispetto di quanto previsto dalla norma.
23. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
L’autorità amministrativa competente per eventuali ricorsi giurisdizionali attinenti all’aggiudicazione dell’appalto è il TAR di Napoli. Eventuali ricorsi devono essere presentati entro 30 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale 80133 Napoli (NA) - Xxxxxx Xxxxxxxxx, 00. È esclusa la clausola arbitrale. Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Napoli, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
24. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003
n. 196, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
25. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
Si applica al presente appalto quanto riportato nei paragrafi che seguono.
25.1 Protocollo di Legalità
Il Comune di Napoli, con Delibera di G.C. n. 3202 del 05/10/2007, ha preso atto del “Protocollo di Legalità” sottoscritto con la Prefettura di Napoli in data 01/08/2007, pubblicato e prelevabile sul sito internet della Prefettura di Napoli all’indirizzo xxx.xxxxxxxxx.xx, nonché sul sito Web del Comune di Napoli xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx unitamente alla Delibera di G.C. n. 3202 del 05/10/2007. Le clausole alle quali l’aggiudicatario è tenuto a conformarsi, sono integralmente riprodotte nel presente disciplinare di gara, che forma parte integrante e sostanziale del bando, le stesse sono
rilevanti per gli effetti risolutivi e verranno inserite nel contratto o subcontratto per essere espressamente sottoscritte dall’aggiudicatario:
Xxxxxxxx x. 0
La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al protocollo di legalità, sottoscritto nell’anno 2007 dalla stazione appaltante con la Prefettura di Napoli, tra l’altro consultabili al sito xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx, e che qui si intendono integralmente riportate e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
Clausola n. 2
La sottoscritta impresa si impegna a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all’Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell’imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere).
Clausola n. 3
La sottoscritta impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l’avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 2 e ciò al fine di consentire, nell’immediato, da parte dell’Autorità di pubblica sicurezza, l’attivazione di ogni conseguente iniziativa.
Clausola n. 4
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive di cui all’art. 91 del D.lgs. 159/2011, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d’interesse. Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell’acquisizione delle informazioni del prefetto, sarà applicata a carico dell’impresa, oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; le predette penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all’impresa in relazione alla prima erogazione utile.
Clausola n. 5
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale.
Clausola n. 6
La sottoscritta impresa dichiara, altresì, di essere a conoscenza del divieto per la stazione appaltante di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alla gara e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche.
25.2 CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
Al personale impiegato nei lavori oggetto del presente appalto è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più
rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto svolta dall’impresa anche in maniera prevalente.
25.3 specifiche PNRR – PNC
Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti e non superiore a cinquanta, non tenuti alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell’intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. L’operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità.
Gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti sono tenuti, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, a consegnare alla stazione appaltante una relazione che chiarisca l’avvenuto assolvimento degli obblighi previsti a carico delle imprese dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, e illustri eventuali sanzioni e provvedimenti imposti a carico delle imprese nel triennio precedente la data di scadenza della presentazione delle offerte. L’operatore economico è altresì tenuto a trasmettere la relazione alle rappresentanze sindacali aziendali.
25.4 Tracciabilità dei flussi finanziari
L’appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche e/o integrazioni.
L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla Prefettura/Ufficio Territoriale di Governo della Provincia di Napoli della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
25.5 Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli
Il Comune di Napoli, con Delibera di G.C. n. 254 del 24/04/2014 e modificato con D.G.C. n. 217 del 29/04/2017, ha approvato il Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, visionabile sul sito xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx in “Amministrazione trasparente”, le cui disposizioni si applicano altresì alle imprese contraenti. Le clausole sanzionatorie in caso di inosservanza di dette disposizioni sono inserite nel Capitolato d’oneri e nel contratto.
N.B. Le sanzioni applicabili all’impresa affidataria in caso di violazione di quanto disposto dal Codice di Comportamento dei dipendenti dell’Ente sono quelle previste nel Patto di Integrità adottato dall’Ente (art. 20 c.7 del Codice di Comportamento).
In caso di gravi e reiterate violazioni delle suddette disposizioni il presente contratto sarà unilateralmente risolto dall’Amministrazione.
25.6 Spese pubblicità
Ai sensi dell’art. 5 comma 2 del Decreto MIT 2 dicembre 2016, le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e dei bandi di gara (su GURI e quotidiani), stimate in € 18.000,00 oltre IVA salvo conguaglio, sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo delle spese di pubblicazione sarà diviso tra tutti gli aggiudicatari in proporzione all’importo dei lotti.
25.7 Patto di Integrità
La Deliberazione di Giunta Comunale n. 797 del 03/12/2015 “Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2015-2017: Approvazione del Patto di Integrità per l’affidamento di commesse” approva il documento denominato “Patto di Integrità” recante regole comportamentali tra Comune di Napoli e operatori economici volte a prevenire il fenomeno corruttivo ed affermare i principi di lealtà, trasparenza e correttezza nell’ambito delle procedure di affidamento di commesse e nella esecuzione dei relativi contratti.