HMS IT S.p.A.
HMS IT S.p.A.
Condizioni Generali di vendita di Prodotti e Servizi
Sommario
3. Ordinazione, Prezzi, Pagamento 4
4. Cambiamenti nei Prodotti, Software o Servizi 4
6. Servizi e Software forniti da HMS IT in relazione alla fornitura di Servizi e Deliverables 5
13. Conformità alle esportazioni 8
14. Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari 8
Le presenti Condizioni generali di vendita (“Condizioni”) si applicano a tutti i Prodotti, Software e/o Servizi acquistati da o per conto del Cliente (la persona giuridica che accetta di acquistare i Prodotti, il Software e/o I Servizi da HMS IT S.p.A.) (“Cliente”) direttamente da HMS IT S.p.A. (“HMS IT”) esclusivamente per suo uso interno. Le presenti Condizioni, insieme ai Documenti d’Ordine e ai Documenti di Servizio di HMS IT (come definiti di seguito) costituiscono un contratto legalmente vincolante tra il Cliente e HMS IT per l’acquisto dei Prodotti, del Software e dei Servizi di cui sopra (il “Contratto”). In talune circostanze potranno essere usate le espressioni “Parte" con riferimento al Cliente o a HMS IT e l'espressione “le Parti” con riferimento al Cliente e a HMS IT congiuntamente.
I documenti sopracitati saranno applicati nel seguente ordine di priorità: (1) Documenti d’ordine; (2) Documenti di Servizio;(3) le presenti Condizioni. Qualora il Cliente e HMS IT dispongano di un altro contratto in essere per l’acquisto di Prodotti, Software o Servizi, detto contratto verrà applicato in sostituzione delle presenti Condizioni. Le Condizioni riportate nel sito Web di HMS IT all’indirizzo// XXXXXXx si applicano ai Prodotti, Software e Servizi acquistati da parte del Cliente.
2. Definizioni
“Informazioni confidenziali” indica tutte le informazioni della Parte rivelante che, non sono pubblicamente note, quali software, piani di prodotti, prezzi, informazioni di marketing e di vendita, elenchi clienti, “know‐how” o segreti commerciali, che potrebbero essere definite riservate o che, in circostanze relative alla divulgazione, devono essere trattate come informazioni riservate.
“Deliverables” indica i documenti materiali e non, inclusi resoconti, studi, business cases, disegni, riscontri, manuali, procedure e indicazioni redatti da HMS IT o partner nel corso della fornitura dei Servizi.
Diritti di proprietà intellettuale" diritti di proprietà intellettuale, vale a dire brevetti, marchi, design registrati e domande di registrazione degli stessi, diritti d'autore, diritti di design, know‐how, nomi commerciali e ditte e qualunque altro analogo diritto di privativa in qualsiasi paese.
Materiali” indica tutti i contenuti e gli altri elementi inclusi con o come parte di Prodotti, Servizi, Software o Deliverables, quali testi, grafici, loghi, icone di pulsanti, immagini, clip audio, informazioni, dati, fotografie, schemi, video, caratteri tipografici, musica, audio e software.
Documenti d’ordine” indica il preventivo e/o la conferma d’ordine e/o la fattura inviata da HMS IT al Cliente che descrive i Prodotti, il Software e i Servizi acquistati dal Cliente, secondo il Contratto, nonché i prezzi, i termini di pagamento e altre condizioni.
Prezzi” indica il prezzo lordo da pagare per i Prodotti, il Software e/o i Servizi, incluse le spese definite nell’Articolo 3.2 di cui sotto.
Prodotti” indica l’hardware IT, Software e i prodotti correlati forniti da HMS IT, secondo il Contratto.
Servizi” indica i servizi forniti da HMS IT, come descritto nei Documenti di servizio.
Piano di lavoro” indica tutti i piani di lavoro mutualmente concordati che descrivano in modo specifico i Servizi e/o i Deliverables come concordato tra il Cliente ed HMS IT.
3. Ordinazione, Prezzi, Pagamento
3.1 Ogni preventivo emesso da HMS IT è valido per 30 (trenta) giorni, salvo quanto diversamente indicato nel preventivo stesso.
3.2 I Prezzi dei Prodotti, Software e Servizi devono essere indicati nei Documenti d’ordine o nei Documenti di servizio emessi da HMS IT. Qualora le consegne siano ripartite in lotti o avvengano per fasi, HMS IT si riserva la possibilità di modificare i Prezzi dei Prodotti, del Software o dei Servizi in virtù delle possibili variazioni di tasse, dazi doganali, spese di trasporto, imposte e spese di acquisto. I preventivi di HMS IT non includono ne l’IVA ne tutte le altre tasse, imposte e spese di spedizione, salvo quanto diversamente indicato nel preventivo stesso. Tali spese sono a carico del Cliente, aggiungendosi ai prezzi indicati nel preventivo e potranno apparire come voci distinte nei Documenti d’ordine.
3.3 Il pagamento di Prodotti, Software o Servizi dovrà essere effettuato prima della consegna o dei Servizi ovvero, se concordato, entro 30 giorni dalla data della fattura senza ulteriore avviso da parte di HMS IT. Il pagamento dovrà essere effettuato mediante versamento sul conto corrente indicato da HMS IT (e come eventualmente modificato di volta in volta). La puntualità del pagamento è da considerarsi condizione essenziale del presente Contratto. I termini di pagamento accordati al Cliente sono soggetti alla verifica da parte di HMS IT. HMS IT potrà sospendere le forniture o i Servizi fino al ricevimento dell’intero pagamento per tale ordine (senza pregiudizio di qualsiasi altro suo diritto o rimedio). In caso di ritardi nel pagamento, al Cliente sarà addebitato un importo pari al 3% del tasso di interesse ufficiale minimo calcolato su base giornaliera nonché i costi relativi al recupero del credito. HMS IT si riserva il diritto fatturare le Parti di un ordine separatamente.
3.4 Tutti i pagamenti effettuati o da effettuare da parte del Cliente a HMS IT in relazione a quanto previsto in questo Contratto dovranno risultare esenti da limitazioni o condizioni e senza alcuna deduzione o trattenuta (eccetto nella misura richiesta dalla legge) a causa di qualsiasi altro importo, per compensazione o altrimenti.
4. Cambiamenti nei Prodotti, Software o Servizi
I cambiamenti in un Prodotto, Software o Servizio possono avvenire dopo che il Cliente ha effettuato un ordine e prima che HMS IT effettui la spedizione del Prodotto o Software, o esegua il Servizio.
Tali cambiamenti saranno sottoposti al cliente per approvazione.
5. Prodotti
5.1 HMS IT si impegna a consegnare i Prodotti presso la sede del Cliente, come indicato nei Documenti d’ordine. Il periodo di consegna indicato nei Documenti d’Ordine deve intendersi come indicativo. La consegna potrà anche essere ripartita in lotti. HMS IT non sarà responsabile di danni indiretti o lucro cessante, mancato guadagno, mancata retribuzione, mancata entrata, perdita di risparmi (inclusa la perdita di profitti), costi, addebiti o spese causati direttamente o indirettamente da qualsiasi ritardo nella consegna dei Prodotti, né alcun ritardo darà diritto al Cliente di effettuare la risoluzione o rescissione del Contratto. HMS IT sarà responsabile esclusivamente della mancata consegna dei Prodotti qualora il Cliente fornisca notifica scritta a HMS IT entro 7 (sette) giorni dalla data in cui i Prodotti avrebbero dovuto essere stati
consegnati nel normale corso degli eventi.
5.2 Il passaggio del rischio sui Prodotti da HMS IT al Cliente o ai suoi rappresentanti avviene al momento della consegna. Il diritto di proprietà sui Prodotti sarà trasferito con il pagamento integrale del prezzo. Pertanto, fino a che il versamento a saldo non sia ricevuto da HMS IT, il Cliente (1) avrà la custodia dei Prodotti su base fiduciaria in qualità di depositario di HMS IT, (2) depositerà i Prodotti (senza nessun costo per HMS IT) separatamente da tutti gli altri beni del Cliente o di terzi in modo che risultino prontamente identificabili come proprietà di HMS IT, (3) non distruggerà, deturperà o nasconderà qualsiasi marchio o imballaggio identificativo o relativo ai Prodotti, (4) manterrà i Prodotti in condizioni soddisfacenti. Il Cliente concede a HMS IT, ai suoi agenti e dipendenti una licenza irrevocabile di accedere, in qualsiasi momento, senza limitazioni a tutti i locali in cui sono o potrebbero venire depositati i Prodotti, senza previa notifica, al fine di ispezionarli, oppure, nel caso in cui il diritto al possesso da parte del Cliente sia terminato, di recuperare detti Prodotti. HMS IT potrà iniziare un’azione legale per il recupero del Prezzo anche nel caso in cui il diritto di proprietà non sia ancora passato al Cliente.
5.3 Il Cliente è tenuto ad ispezionare i Prodotti entro 7 (sette) giorni dalla consegna e ad informare immediatamente HMS IT per iscritto qualora dovesse riscontrare una non conformità con il presente Contratto ovvero un difetto nel Prodotto. Nel caso in cui il difetto o guasto non sia facilmente riconoscibile nei 7 (sette) giorni dalla data di consegna, il Cliente dovrà notificare per iscritto HMS IT, dei difetti o di altri guasti dei Prodotti entro un ragionevole periodo di tempo. In mancanza di tale comunicazione e dopo il periodo previsto per l’ispezione, il Prodotto si intenderà accettato dal Cliente. HMS IT, a propria discrezione, riparerà o sostituirà i Prodotti rifiutati secondo il presente articolo.
5.4 Qualora il Cliente rifiuti la consegna senza il consenso di HMS IT, oppure qualora HMS IT non sia in grado di consegnare tempestivamente i Prodotti poiché il Cliente non ha fornito appropriate istruzioni, documenti, licenze o autorizzazioni, i Prodotti verranno considerati come se fossero stati consegnati e il rischio passerà al Cliente (inclusa la perdita o i danni causati da negligenza da parte di HMS IT); e HMS IT potrà:
5.4.1 depositare i Prodotti fino all’effettiva consegna e il Cliente sarà responsabile per tutti i costi e le spese correlate al magazzinaggio (inclusi, senza limitazioni, il deposito e le assicurazioni);
5.4.2 vendere i Prodotti al miglior prezzo prontamente ottenibile e (successivamente alla deduzione di tutte le ragionevoli spese di deposito e di vendita) addebitare al Cliente ogni differenza di Xxxxxx.
6. Servizi e Software forniti da HMS IT in relazione alla fornitura di Servizi e Deliverables
6.1 HMS IT si impegna a fornire al Cliente i Servizi, il Software o i Deliverables in conformità a quanto previsto nei Documenti di servizio. HMS IT si riserva la possibilità di proporre il rinnovo della licenza del Software e del Servizio inviando al Cliente un preventivo prima dello scadere della licenza Software e/o Servizio
Salvo diversa indicazione, HMS IT garantisce al Cliente l’assenza di difetti materiali nei Prodotti in base alle indicazioni dei produttori.
8.1 Le Parti saranno mutualmente responsabili in caso di perdite o danni a proprietà privata, decesso o lesioni a persone causati da negligenza o dolo intenzionale di HMS IT o del Cliente o dei loro dipendenti, del Service Provider, degli agenti o appaltatori di HMS IT e/o del Cliente. Fatto salvo il caso di decesso o lesioni personali, tale responsabilità è limitata. In tali casi, nessuna delle Parti sarà ritenuta responsabile per: (i) danni indiretti o lucro cessante, (ii) mancato guadagno, mancata retribuzione, mancata entrata, perdita di risparmi, (iii) danni rimediati in un periodo di tempo ragionevole, (iv) perdite che generalmente avrebbero potuto essere evitate con l’adozione di un comportamento diligente, inclusa la registrazione del back up di tutti i dati, e seguendo i consigli di HMS IT, (v) tutto ciò che è escluso dalla Garanzia o da cause di Forza Maggiore.
8.2 La responsabilità totale di HMS IT verso il Cliente in qualsivoglia modo derivante o correlata al Contratto, sia per negligenza o violazione del contratto o motivi connessi, non supererà il 125% del Prezzo pagabile dal Cliente, conformemente al Contratto per Prodotti, Software, Deliverables e/o Servizi.
9.1 Ciascuna delle Parti è tenuta a trattare tutte le Informazioni riservate comunicate dall’altra Parte con la stessa attenzione rivolta alle proprie informazioni riservate e comunque con un livello di diligenza adeguato.
9.2 Le Parti convengono che per informazioni riservate si intendono tutte le informazioni presenti e future relative ai Prodotti e/o ai Servizi, spiegazioni dettagliate, informazioni di carattere tecnico od economico, nomi dei clienti, indirizzi e dati relativi, contratti, pratiche, procedure ed altre informazioni commerciali, incluse le descrizioni del Software, strategie, piani, documenti, disegni, macchinari, utensili, modelli, divulgazione di brevetti, campioni, materiali e richieste di proposte che potrebbero essere divulgate tra le Parti, in forma scritta, orale elettronica o altrimenti, indipendentemente dal modo e dal luogo in cui acquisite (“Informazioni Confidenziali”). Le Informazioni Confidenziali non includono le informazioni che potrebbero ricadere nella definizione di cui sopra ma che (i) sono in possesso del destinatario delle informazione (“Destinatario”) prima che lo stesso le riceva dalla Parte che ne dà comunicazione, (ii) sono di pubblico dominio; (iii) legittimamente comunicate al Destinatario da terzi non vincolati da obblighi di riservatezza; (iv) divulgate dalla Parte che ne dà comunicazione a terzi non vincolati da obbligo di riservatezza; (v) sviluppate in modo indipendente dal Destinatario senza violazione del presente obbligo o di altri accordi di riservatezza; ovvero (vi) divulgate dal Destinatario con il preventivo consenso scritto della Parte che ne ha dato comunicazione.
9.3 Il Destinatario conviene di proteggere le Informazioni Confidenziali della Parte che ne ha dato comunicazione trattandole con il medesimo standard di diligenza, e comunque con uno standard di diligenza quantomeno ragionevole, in base al quale protegge le proprie Informazioni Confidenziali. Le Parti non hanno alcun obbligo di scambiarsi le Informazioni Confidenziali. Entrambe le Parti convengono che la divulgazione delle Informazioni Confidenziali potrebbe causare danni irreparabili. Pertanto, la Parte che dovesse soffrire tale danno potrà esperire tutte le azioni, anche giudiziali ed in via cautelare e di urgenza, a tutela dei propri
diritti, a seguito di tale divulgazione illecita delle Informazioni Confidenziali. Inoltre, la divulgazione di Informazioni Confidenziali a seguito della richiesta da Parte di autorità governative o tribunali non costituirà violazione del presente paragrafo qualora il Destinatario informi immediatamente di tale richiesta la Parte che ha comunicato le informazioni.
9.4 L’obbligo del Destinatario di proteggere le Informazioni Confidenziali scadrà decorsi 3 anni dalla data di divulgazione dell’Informazione commerciale.
9.5 Entrambe le Parti convengono di collaborare per quanto riguarda la comunicazione di informazioni, siano esse confidenziali o meno, relative al presente Contratto. Ciascuna Parte potrà menzionare il nome dell’altra Parte nei comunicati stampa o in altre comunicazioni pubbliche purché abbia ottenuto il consenso scritto dell’altra Parte, prima che le informazioni vengano divulgate.
9.6 Le Parti non danno alcun garanzia in merito alla precisione delle Informazioni Confidenziali trasferite tra le Parti.
11.1. Xxxxx restando i diritti e le facoltà riconosciuti l’una all’altra, entrambe le Parti possono risolvere il presente Contratto mediante comunicazione scritta con decorrenza immediata qualora l’altra Parte:
(1) abbia posto in essere un inadempimento di non scarsa importanza e persistente alle previsioni del presente Contratto e non vi ponga rimedio entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento di una comunicazione scritta; ovvero (2) diventi insolvente ovvero non sia in grado di pagare i debiti quando esigibili.
11.2. HMS IT potrà risolvere il Contratto immediatamente, ai sensi e per effetto dell’Art. 1456 del Codice Civile, fermo il risarcimento del maggior danno a tutto danno del Cliente qualora:(1) il Cliente non provveda puntualmente al pagamento; ovvero (2) il Cliente violi o HMS IT abbia motivo di sospettare che il cliente abbia violato le previsioni sul controllo delle esportazioni.
11.3. HMS IT potrà risolvere il Contratto e ogni singolo ordine immediatamente e di diritto, fermo restando il diritto di HMS IT al risarcimento di ogni danno, ivi compreso il lucro cessante nel caso in cui il Cliente non abbia osservato gli obblighi di cui all’Art. 17 sotto e più in generale di quelli di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010. In tal caso HMS IT, ai sensi dell’art. 3 comma 8 L. 136/2010, provvederà alla contestuale informativa alla stazione appaltante e alla prefettura/ufficio territoriale del Governo territorialmente competente.
11.4. Alla risoluzione del presente Contratto, tutti i diritti e gli obblighi delle Parti relativi a Prodotti, Servizi e/o Software rilevanti per gli specifici Documenti d’ordine e in ragione al Contratto, cesseranno automaticamente, eccetto i diritti azionati prima della relativa risoluzione.
11.5. I seguenti articoli avranno validità dopo la risoluzione del Contratto e continueranno a vincolare le Parti, i loro successori ed assegnatari: 1 (Introduzione); 2 (Definizioni); 3.( Ordinazione, Prezzi, Pagamento);
4. (Cambiamenti nei Prodotti, Software o Servizi) 5 (Prodotti); 6 (Servizi e Software forniti da HMS IT in relazione alla fornitura di Servizi e Deliverables); 7 (Garanzie); 8 (Responsabilità); 9 (Riservatezza); 10
(Indennizzi); 11 (Risoluzione); 12 (Forza maggiore); 13 (Conformità alle esportazioni); 14 (14. Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari); 15 (Protezione dei dati); e 16 (Informazioni generali).
Nessuna delle Parti sarà ritenuta responsabile verso l’altra in caso di mancata o ritardata esecuzione delle proprie prestazioni e/o obbligazioni (ad eccezione di quelle di pagamento) derivanti dal presente Contratto, qualora si verifichino ritardi derivanti da qualsiasi circostanza indipendente dalla possibilità di controllo della Parte stessa, inclusi, in modo esemplificativo ma non esaustivo: incendi, inondazioni, guerre, embarghi, scioperi o l'eventuale intervento di un'autorità governativa (“Evento di Forza maggiore”), in tali casi, la Parte che non potrà adempiere agli obblighi dovrà comunicare per iscritto, senza indugio, l’evento di forza maggiore. I tempi di ritardo delle prestazioni della Parte verranno giustificati per la durata dell’Evento di Forza maggiore; tuttavia, se la durata dell’evento risultasse superiore a 30 giorni, l’altra Parte ha facoltà di recedere dal contratto, o a parte di esso, comunicando tale decisione per iscritto all’altra Parte.
13. Conformità alle esportazioni
Il Cliente dichiara di essere a conoscenza che i Prodotti, la Documentazione da presentare, il Software e i Servizi forniti nel presente Contratto (che potrebbero includere la tecnologia e la codifica), (1) sono soggetti alle leggi sul controllo delle esportazioni e alle leggi doganali statunitensi ed europee, (2) potrebbero essere sottoposti a tassazione in paesi al di fuori degli Stati Uniti o dell'Unione Europea oppure oltre i confini del paese in cui hanno sede il Cliente o i Prodotti del Cliente e (3) potrebbero inoltre essere soggetti alle normative e alle leggi doganali e sulle esportazioni del paese in cui Prodotti, Deliverables, Software o Servizi vengono presentati o ricevuti. Secondo queste leggi e normative, Prodotti, Deliverables, Software e Servizi acquistati in base al presente Contratto potrebbero non poter essere venduti, noleggiati o altrimenti trasferiti a utenti finali o paesi soggetti a restrizioni. In aggiunta, Prodotti, Deliverables, Software o Servizi potrebbero non poter essere venduti, noleggiati o altrimenti trasferiti a o utilizzati da, utenti finali impegnati in attività relative ad armi di distruzione di massa, incluse, ma non necessariamente limitate a, attività relative a progettazione, sviluppo, produzione o utilizzo di materiali nucleari, strutture nucleari, missili o supporto di progetti per missili o armi chimiche o biologiche. Il Cliente accetta di osservare dette leggi e normative.
Il Cliente accetta di indennizzare, tutelare e manlevare HMS IT da qualsiasi reclamo, richiesta o azione di terze parti contro violazioni o presunte violazioni da parte del Cliente delle leggi vigenti sull’esportazione
14. Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari
Le Parti dichiarano di conoscere e si impegnano a rispettare tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136 (G.U. 23 agosto 2010 n. 196, “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”). In particolare, in relazione alle prestazioni e/o forniture concernenti commesse pubbliche, il Cliente si impegna a:
a) utilizzare conti correnti dedicati alle commesse pubbliche stesse da accendersi presso banche o presso Poste Italiane S.p.A.;
b) comunicare, nei termini di legge, al committente pubblico e a HMS IT, gli estremi identificativi del conto dedicato unitamente alle generalità e al codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso;
c) utilizzare, per tutti i movimenti finanziari comunque relativi alla commessa pubblica, e salvo le eccezioni previste dalla legge, i mezzi di pagamento consentiti dalla legge avvalendosi di banche o della società Poste Italiane, con l’indicazione, nella causale dei pagamenti, del CUP (codice unico di progetto) e/o del CIG (codice identificativo di gara), che HMS IT si impegna a comunicare non appena noto;
d) rispettare gli obblighi di cui all’art. 4 della L. 136/2010 concernenti le tessere di riconoscimento del personale utilizzato nella commessa e quelli di identificazione, nelle bolle di consegna del materiale per l’attività di cantiere, degli automezzi di trasporto e del relativo proprietario;
e) effettuare le comunicazioni di legge, nei termini e nei modi da essa previsti, al committente pubblico e a HMS IT necessarie per l’identificazione dei rapporti contrattuali posti in essere per l’esecuzione del contratto e per la verifica di cui al comma 9 dell’art. 3 della L. 136/2010 da parte del committente pubblico;
f) far assumere ai propri subappaltatori e subfornitori obblighi analoghi a quelli di cui alle precedenti lettere da a) ad e) ed in ogni caso a far rispettare le disposizioni di cui all’art. 3 della L. 136/2010. Tali obblighi dovranno essere assunti dai predetti subappaltatori e subcontraenti per iscritto ed espressamente a pena di risoluzione automatica e di diritto del relativo contratto;
g) comunicare per iscritto se l’ordine o il contratto con HMS IT abbia ad oggetto forniture che, avendo come destinatario immediato o finale un committente pubblico, ricadano nell’ambito di applicazione della predetta Legge. In tal caso comunicherà tempestivamente e per iscritto, ai sensi di quanto previsto dal comma 5 dell’art. 3 della L. 136/2010, il CUP (codice unico di progetto) e/o CIG (codice identificativo della gara) di riferimento, nonché i riferimenti del committente pubblico. HMS IT fornirà i dati del conto corrente dedicato e delle persone delegate ad operare su di esso
15.1. Nel presente Articolo, i termini “dati personali” e “trattamento” corrispondono a quelli definiti nel Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
15.2. Il Cliente conferma di avere ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per il trattamento legittimo, prima di trasferire i dati a HMS IT.
15.3. Nella misura in cui HMS IT tratta i dati personali per conto del Cliente, HMS IT sarà tenuta a conformarsi agli obblighi giuridici che derivano dalla legge applicabile, in conformità all’accordo di trattamento dei dati concluso tra le parti. In assenza di un accordo sul trattamento dei dati concluso tra le parti HMS IT agirà in conformità a quanto previsto dalle Condizioni standard di trattamento dei dati di HMS IT.
l Cliente, in conformità a quanto disposto nella presente clausola, autorizza HMS IT ad utilizzare dati personali relativi al Cliente o a transazioni allo scopo di fornire e/o migliorare Prodotti, Servizi e altre offerte.
16.1. Le notifiche fornite subordinatamente al presente Contratto devono essere presentate in forma scritta e dovranno essere considerate valide a partire dal momento della consegna al rappresentante legale dell'altra Parte, presso l'indirizzo indicato della sede legale di HMS IT.
16.2. Nessuna delle Parti potrà cedere o subappaltare il presente Contratto nella sua totalità o in parte senza il previo consenso in forma scritta dell’altra Parte, salvo nelle seguenti condizioni: (1) non è richiesto alcun consenso per la cessione da parte di HMS IT alle relative società affiliate e (2) HMS IT può subappaltare l’adempimento dei propri obblighi, subordinati al presente Contratto, ma resta responsabile verso il Cliente per detti obblighi.
16.3. Il presente Contratto costituisce l’intero accordo tra HMS IT ed il Cliente in merito all’oggetto del Contratto e sostituisce tutte le intese verbali o scritte, le comunicazioni o gli accordi precedentemente intercorsi tra HMS IT ed il Cliente. Le variazioni e le modifiche apportate al presente Contratto, in tutto o in parte, saranno valide e vincolanti solo se effettuate per iscritto e sottoscritte da rappresentanti autorizzati di entrambe le Parti. L'invalidità o l’inefficacia, di una o più disposizioni del presente Contratto non comporterà l'invalidità o l’inefficacia del presente Contratto che continuerà ad avere piena validità ed efficacia. Nessun elemento nel presente Xxxxxxxxx potrà limitare o escludere qualsivoglia responsabilità per frode o per dichiarazione fraudolenta.
16.4. La deroga di una delle Parti per qualsiasi violazione del Contratto o ritardo o mancata applicazione di un diritto subordinatamente al Contratto non costituirà deroga per qualsiasi successiva violazione del Contratto.
16.5. Le Parti sono contraenti indipendenti. Le Parti non avranno alcun diritto, potere o autorità di assumere o creare un obbligo, espresso o implicito, per conto dell’altra Parte salvo per quanto specificato nel presente Contratto. Il Cliente dovrà ottenere tutti diritti e le licenze necessarie affinché HMS IT possa adempiere a quanto previsto dal presente Contratto. HMS IT potrà fare affidamento sulle informazioni e sulle istruzioni impartite dal Cliente in merito alla prestazione dei Servizi.
16.6. Il presente Contratto sarà disciplinato in conformità alla legge Italiana e sarà soggetto in via esclusiva alla giurisdizione del foro di Roma.