Contract
TRA | |||
TITOLARE DELL’OGGETTO DI CONSERVAZIONE | CONSERVATORE | ||
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI XXXX XXXX | CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO | ||
nella figura del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE | nella figura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE | ||
Xxxx Xxxxxx | Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx | ||
OGGETTO DELL’ACCORDO | |||
CONSERVAZIONE DEL REGISTRO INFORMATICO DI PROTOCOLLO GIORNALIERO | |||
CODICE ACCORDO | VERSIONE | DATA | STATO (BOZZA/DEFINITIVO) |
RIPG.TTS.uni_ba | 01.09.01 | 01/12/2021 | DEFINITIVO |
MODALITÀ DI SOTTOCRIZIONE DELL’ACCORDO | |||
[ ] Firma autografa | [x] Firma digitale | [ ] Firma elettronica | |
VERSIONI PRECEDENTI DELL’ACCORDO (versione, data, tipo di intervento) | |||
01.00 | 01/10/2015 | Versione standard redatta da CINECA | |
01.01 | 15/01/2016 | Modifiche minime alla versione standard redatta da CINECA | |
01.02 | 17/01/2016 | Modifiche minime alla versione standard redatta da CINECA | |
01.03 | 31/07/2017 | Cambio responsabile del servizio di conservazione | |
01.04 | 09/11/2017 | Cambio dicitura referenti | |
01.05 | 07/06/2018 | Correzione punto g) paragrafo Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo | |
01.06 | 21/05/2020 | Correzione informazioni descrittive e di esibizione | |
01.07 | 12/06/2020 | Modifiche paragrafi Criteri e tempistiche di chiusura del Pacchetto di Archiviazione, Controlli aggiuntivi, Modalità di esibizione, Tempo di conservazione | |
01.08 | 01/04/2021 | Modifiche al Frontespizio: sostituito “Produttore” con “Titolare dell’oggetto di conservazione” in riferimento al cliente. Modifiche ai paragrafi: Premessa, Rappresentanti del conservatore, Comunità di Riferimento, Protocolli di versamento, Descrizione del processo di trasferimento, Eventuali accordi per la selezione | |
01.09 | 18/06/2021 | Modifiche al paragrafo: Controlli aggiuntivi | |
STORIA DEL DOCUMENTO (versione, data, tipo intervento) | |||
01.09.01 | 01/12/2021 | Versione approvata dalle parti |
PREMESSA |
L’accordo di versamento firmato dal Titolare dell’oggetto di conservazione (di seguito Titolare) e dal Conservatore descrive le condizioni di versamento di documenti, fascicoli e serie documentali dal sistema informativo del Titolare al sistema di conservazione; è utile ai fini di un’efficace attività conservativa stipulare un accordo per ogni tipologia di documento, fascicolo o serie da inviare in conservazione. Le condizioni di versamento formalizzano sia i dettagli tecnici della procedura di versamento - quali il protocollo di comunicazione, lo standard di firme, i controlli sul buon esito del versamento - che gli aspetti archivistici come la descrizione della tipologia del documento, del contesto, della provenienza. La necessità di esplicitare ogni singolo aspetto del versamento e di quanto versato deriva dalla complessità dell’azione conservativa nel contesto digitale; di conseguenza più le informazioni raccolte in fase di versamento sono dettagliate e precise, più la conservazione potrà essere efficiente e completa. Una delle criticità dell’azione conservativa nel contesto digitale è l’obsolescenza tecnologica dei formati (fragilità dei supporti tecnologici, frequenti cambiamenti delle piattaforme hardware, aggiornamenti del software e nascita di nuovi standard); per questo motivo il mantenimento della intelligibilità e dell’autenticità del singolo documento deve essere sostenuto secondo procedure ben definite. Le stesse relazioni tra i documenti che delineano il corpus archivistico hanno bisogno di essere formalizzate, in quanto l’oggetto da conservare non è più il supporto cartaceo che nel tempo si sedimenta secondo un determinato ordinamento, ma un complesso di bit, aggregato solo logicamente. Di conseguenza l’attività di conservazione in ambito digitale non si può limitare a un semplice backup dei dati, ma impone periodici controlli, integrazioni di metadati e migrazioni dei formati che garantiscano la persistenza e la fruizione delle informazioni fondamentali. Infine il contesto digitale e normativo influenza anche i tempi di versamento che, a differenza di ciò che accade con il cartaceo, può avvenire quando il documento è ancora di vivo interesse amministrativo. Il sistema di conservazione, denominato Conserva, agisce in piena ottemperanza alle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, inoltre, è coerente con lo standard di riferimento per la certificazione dei depositi digitali ISO 14721 OAIS (Open Archival Information System)1. Il presente accordo di versamento è coerente allo standard ISO 20652 Paimas2 e si divide in sei sezioni: 1. Informazioni generali: sezione descrittiva e introduttiva dell’intero accordo. 2. Descrizione del pacchetto di versamento: sezione dedicata all’oggetto informativo inteso come contenuto informativo e informazioni sulla rappresentazione. L’informazione viaggia attraverso pacchetti costituiti dall’oggetto informativo e dai metadati utili alla sua conservazione e fruizione; il pacchetto versato dal Produttore viene denominato pacchetto di versamento, quello conservato nel sistema di conservazione pacchetto di archiviazione ed infine il pacchetto dato all’utente per la fruizione pacchetto di distribuzione. |
1 Open archival information system (OAIS) - ISO 14721 - Space data and information transfer systems - Reference model, <xxxx://xxx.xxx.xxx/xxx/xxxxxxxxx_xxxxxx.xxx?xxxxxxxxx00000>.
2 Producer-Archive Interface Methodology Abstract Standard (Paimas) – ISO 20652:2006 – Space data and information transfer systems – Methodology abstract standard,
<xxxx://xxx.xxx.xxx/xxx/xxx_xxxxxxxxx/xxxxxxxxx_xx/xxxxxxxxx_xxxxxx.xxx?xxxxxxxxx00000>.
L’oggetto informativo è costituito dal contenuto informativo e dalle informazioni sulla rappresentazione: il primo è l’oggetto digitale da conservare, mentre le seconde comprendono il formato, le informazioni sul sistema che ha prodotto il documento e la descrizione dell’oggetto informativo. A queste si aggiungono le informazioni per la conservazione, a loro volta divise in cinque categorie: • informazioni sull’identificazione; • informazioni sulla provenienza; • informazioni sul contesto; • informazioni sull’integrità; • informazioni sull’accesso. A completare la costruzione del pacchetto di versamento sono da considerare infine le: • informazioni sull’impacchettamento; • informazioni descrittive. 3. Trasferimento: sezione che raccoglie le informazioni relative alla descrizione della fase del trasferimento del pacchetto informativo. 4. Versamento: sezione che descrive procedure e controlli compiuti dal versamento del pacchetto fino all’indicizzazione nel sistema di conservazione. Il Titolare e il Conservatore possono concordare controlli ulteriori da aggiungere ed effettuare in questa fase. 5. Conservazione: sezione che contiene le informazioni sulle modalità di formazione e chiusura del pacchetto di archiviazione. 6. Esibizione: sezione dedicata alla descrizione delle modalità di ricerca, consultazione ed estrazione delle risorse conservate. Essendo relativo alla fase di versamento questo accordo si sofferma particolarmente sulla descrizione e raccolta dei metadati durante questa prima parte del processo di conservazione. | |
INFORMAZIONI GENERALI | |
Rappresentanti Conservatore | Per tutti i profili professionali indicati dalla norma inerente ai sistemi di conservazione si può far riferimento al manuale di conservazione consultabile sull'elenco dei conservatori accreditati. |
Comunità di riferimento | Responsabili e addetti dell’archivio del Titolare Ufficio protocollo |
Sistemi coinvolti | Titulus – sistema di gestione documentale Conserva – sistema di conservazione |
DESCRIZIONE DEL PACCHETTO DI VERSAMENTO | |
Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo | Oggetto del presente accordo è il registro informatico di protocollo giornaliero. Il registro informatico di protocollo è un atto pubblico di fede privilegiata che attesta, a fini probatori, le operazioni di ricezione e spedizione dei documenti da parte della Pubblica |
Amministrazione mediante la memorizzazione in un sistema informatico delle seguenti informazioni: a) numero progressivo di protocollo generato automaticamente dal sistema e registrato in forma non modificabile; b) data di registrazione di protocollo assegnata automaticamente dal sistema e registrata in forma non modificabile; c) dati relativi al corrispondente; d) oggetto del documento; e) data e protocollo del documento ricevuto, se disponibili; f) numero degli allegati; g) impronta del documento informatico se inviato telematicamente; a discrezione anche di quei documenti non inviati telematicamente. Oltre a questi elementi obbligatori il registro di protocollo contiene anche altre informazioni relative alla gestione documentale quali: a) nome e numero di repertorio (se presente); b) Unità Organizzativa Responsabile e Responsabile del Procedimento Amministrativo del documento registrato a protocollo; c) codice di classificazione; d) annullamento (se presente), autore e motivazione dell’annullamento; e) eventuale numero del registro di emergenza (nel caso in cui la registrazione sia stata fatta all’interno di quest’ultimo). Il registro di protocollo costituisce dunque l’atto ufficiale attraverso il quale si esplicita la trasparenza dell’azione amministrativa, nonché la sua efficacia. Ai sensi della normativa vigente il registro informatico di protocollo deve riportare in maniera autentica ed immodificabile tutte le registrazioni effettuate nella giornata e deve essere versato in un sistema di conservazione affidabile entro la giornata lavorativa successiva a quella a cui le registrazioni si riferiscono. | |
Generazione dell’oggetto informativo | Il registro informatico di protocollo giornaliero viene generato in maniera automatica dal sistema di gestione documentale Titulus. La procedura riassume in un documento xml tutte le registrazioni e gli eventi (ad esempio annullamenti) ad esse associati, riferiti alla giornata lavorativa precedente. La generazione del registro informatico di protocollo avviene attraverso un automatismo notturno. Il documento xml prodotto viene registrato in maniera automatica all’interno di un apposito repertorio non protocollato in Titulus e reso immodificabile. |
Informazione sulla rappresentazione | Strutturale: il documento è costituito da un file xml. |
Informazioni sulla conservazione | Per ogni istanza del documento viene generato un set di metadati che integrano quelli indicati dalla normativa. Sia nei metadati previsti dalla normativa che in quelli specifici dell’istanza del registro informatico di protocollo sono individuabili le seguenti categorie indicate dallo standard OAIS: Informazioni sull’identificazione Ogni registro informatico di protocollo ha: • un proprio identificativo del sistema di provenienza; • il riferimento alla serie documentale dei registri informatici di protocollo giornaliero cui appartiene il documento (numero di repertorio assegnato da Xxxxxxx); • un id univoco assegnato dal sistema di conservazione Conserva. Informazioni sulla provenienza Sono costituite principalmente da: • la descrizione del processo di formazione del registro informatico di protocollo (si veda Generazione dell’oggetto informativo); • gli ulteriori eventi che coinvolgono il documento, dalla generazione in Titulus fino al versamento nel sistema di conservazione Conserva. Informazioni sul contesto Sono costituite principalmente da: • la classificazione relativa alla funzione dell’ente a cui il documento attiene; • il riferimento alla serie documentale dei registri informatici di protocollo giornaliero cui appartiene il documento (numero di repertorio assegnato da Titulus). Informazioni sull’integrità Sono costituite principalmente da: • l’impronta del documento; • l’immodificabilità del registro, una volta prodotto; • la trasmissione automatica e non presidiata del registro informatico giornaliero di protocollo di ogni AOO al sistema di conservazione Conserva, non appena terminata la produzione dello stesso. Informazioni sull’accesso Sono costituite principalmente da: • i permessi di accesso. |
Informazioni descrittive | Le informazioni descrittive sono le chiavi di ricerca tramite le quali il Responsabile della conservazione e suoi delegati possono recuperare il documento, il fascicolo o la serie di interesse. Per quanto riguarda la tipologia del registro informatico di protocollo le informazioni descrittive sono: Dati identificativi • Codice Area Organizzativa Omogenea • Tipo repertorio • Numero repertorio • Data repertorio • Oggetto Dati gestionali • Classificazione • Unità Organizzativa • Persona Dati Registro informatico di protocollo • Numero registrazioni • Anno • Data registro (dal…al…) |
Informazioni sull’impacchettamento | Il pacchetto di versamento è costituito da un indice di versamento (Indice del Pacchetto di Versamento – IPdV) e dai file appartenenti alle unità documentali (documento principale ed eventuali allegati) contenute nel pacchetto. L’indice del pacchetto di versamento è un file xml che descrive le unità di versamento (documenti o fascicoli) che compongono il pacchetto. Il Produttore può inviare il pacchetto di versamento in modalità non compressa o compressa, eventualmente diviso in più porzioni, anche non auto consistenti; in questo caso la consistenza viene garantita con il ricongiungimento ordinato di tutti i pacchetti, prima di procedere ai controlli di consistenza. Il pacchetto è decompresso da Conserva ed il suo contenuto conservato in formato non compresso. |
Classi di oggetti e istanze | Conserva gestisce le seguenti unità di versamento: • documenti (definiti nell’IPdV unità documentali); • fascicoli (definiti nell’IPdV unità archivistiche); • serie documentali. I registri informatici di protocollo sono documenti che, opportunamente archiviati nel sistema di gestione documentale Titulus, riportano l’indicazione della serie documentale a cui appartengono. |
TRASFERIMENTO | |
Protocolli di versamento | Il pacchetto di versamento viene trasmesso da Titulus, il sistema di gestione documentale del Titolare, a Conserva, il sistema di conservazione Conserva di CINECA, per mezzo di web services esposti da quest‘ultimo. |
Criteri di formazione del Pacchetto di Versamento (SIP) | I registri di protocollo giornalieri vengono registrati, tipicamente entro la giornata lavorativa successiva, all’interno del sistema di gestione documentale Titulus nell’ambito dell’Area Organizzativa Omogenea di riferimento del Titolare. Lo stesso modulo che produce e repertoria il registro informatico di protocollo giornaliero, si occupa di inviarlo al sistema di conservazione Conserva. Di conseguenza ogni pacchetto di versamento contiene un solo registro informatico di protocollo giornaliero per AOO. |
Descrizione del processo di trasferimento | Titulus, il sistema di gestione documentale del Titolare, produce uno o più pacchetti di versamento (in base alle dimensioni ed al numero dei documenti da trasmettere). Ogni pacchetto viene trasmesso a Conserva, il sistema di conservazione di CINECA, attraverso appositi web service esposti per il processo di trasferimento. Il pacchetto, costituito da una struttura XML e file allegati, viene compresso prima dell’invio. Una volta completato l’invio del pacchetto, il sistema di conservazione Conserva avvia procedure di controllo volte a garantire integrità, completezza e congruenza del trasferimento -cfr. Allegato del manuale operativo relativo ai controlli eseguiti in fase di trasferimento. A fronte di un esito positivo dei controlli, il pacchetto viene collocato in un’area di lavoro del sistema di conservazione Conserva, in attesa del versamento; in caso di un esito negativo, viene restituito un messaggio di errore al sistema mittente. |
VERSAMENTO | |
Procedura di validazione | In una fase successiva rispetto al processo di trasferimento, la procedura di versamento decomprime i pacchetti compressi ed esegue una serie controlli descritti nel manuale. In particolare per il registro informatico di protocollo giornaliero vengono effettuati i seguenti controlli: • controlli sul pacchetto di versamento e sull’indice del pacchetto di versamento; • controlli sull’unità di versamento; • controlli sull’unità documentale; • controlli sull’unità documentale in serie. |
Controlli aggiuntivi | Il servizio: • verifica che il formato del file principale sia xml; • verifica l’assenza di duplicati numerici nella serie. |
Rapporto di versamento | Per ogni pacchetto di versamento ricevuto il sistema di conservazione Conserva di CINECA produce e trasmette un rapporto di versamento firmato digitalmente dal Responsabile del servizio di conservazione Conserva o suo delegato. All’interno del rapporto, per ogni unità versata (e quindi verificata e validata) viene riportata la relativa impronta informatica (basata sull’algoritmo SHA256). |
CONSERVAZIONE | |
Criteri e modalità di formazione del Pacchetto di Archiviazione | I registri informatici di protocollo versati corrispondono ad una serie documentale annuale; di conseguenza ogni registro informatico di protocollo giornaliero andrà a far parte del pacchetto di archiviazione della serie documentale. |
Criteri e tempistiche di chiusura del Pacchetto di Archiviazione | Il pacchetto di archiviazione della serie viene chiuso entro l’anno successivo alla serie stessa. Per ogni chiusura il sistema produce un indice del pacchetto di archiviazione, conforme allo standard UNISInCRO, firmato digitalmente con firma XADES automatica e marcato temporalmente. Il pacchetto viene chiuso anticipatamente in caso di richiesta di esibizione dello stesso. In tal caso ogni successiva modifica al fascicolo sarà registrata su una nuova versione del pacchetto. Il sistema di conservazione Conserva mantiene tutte le versioni precedenti di un pacchetto di archiviazione. |
Tempo di conservazione | La conservazione del registro informatico di protocollo è tipicamente illimitata. La fattispecie del registro informatico di protocollo giornaliero viene prodotta in risposta ad un vincolo normativo. Al momento si stabilisce di conservare in maniera illimitata anche questo registro. |
Eventuali accordi per la selezione | Si rimanda al relativo massimario di selezione del Titolare. |
Attività di monitoraggio periodico | Controllo dell’obsolescenza dei formati: 5 anni. |
ESIBIZIONE | |
Modalità di esibizione | L’interfaccia di consultazione del sistema di conservazione Conserva di CINECA produce una lista sintetica delle unità ricercate. All’interno della lista sintetica vengono riportati: • Id documento • Versione documento • Codice Area Organizzativa Omogenea • Numero repertorio • Oggetto • Data repertorio • Numero registrazioni Selezionando un’unità dalla lista, saranno mostrati tutti i metadati descrittivi dell’unità e sarà possibile scaricare il/i file contenuti nell’unità. |
Bari, 01 dicembre 2021
Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx CINECA Consorzio Interuniversitario
Il responsabile della conservazione Il responsabile del servizio di conservazione
Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx
TRA | |||
TITOLARE DELL’OGGETTO DI CONSERVAZIONE | CONSERVATORE | ||
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI XXXX XXXX | CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO | ||
nella figura del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE | nella figura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE | ||
Xxxx Xxxxxx | Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx | ||
OGGETTO DELL’ACCORDO | |||
CONSERVAZIONE DELLE ISTANZE DI CONCORSO PRODOTTE DA PICA ED INVIATE DA TITULUS | |||
CODICE ACCORDO | VERSIONE | DATA | STATO (BOZZA/DEFINITIVO) |
ISTANZA.CONC.TTS.un i_ba | 01.02.01 | 01/12/2021 | DEFINITIVO |
MODALITÀ DI SOTTOCRIZIONE DELL’ACCORDO | |||
[ ] Firma autografa | [x] Firma digitale | [ ] Firma elettronica | |
VERSIONI PRECEDENTI DELL’ACCORDO (versione, data, tipo di intervento) | |||
01.00 | 31/07/2020 | Versione standard redatta da CINECA (ISTANZA) | |
01.01 | 07/04/2021 | Modifiche al Frontespizio: sostituito “Produttore” con “Titolare dell’oggetto di conservazione” in riferimento al cliente. Modifiche ai paragrafi: Premessa, Rappresentanti del conservatore, Comunità di Riferimento, Protocolli di versamento, Descrizione del processo di trasferimento, Criteri di formazione del Pacchetto di Versamento (SIP), Rapporto di versamento, Eventuali accordi per la selezione | |
01.02 | 30/06/2021 | Modifiche al paragrafo: controlli aggiuntivi | |
STORIA DEL DOCUMENTO (versione, data, tipo intervento) | |||
01.02.01 | 01/12/2021 | Versione approvata dalle parti | |
PREMESSA |
L’accordo di versamento firmato dal Titolare dell’oggetto di conservazione (di seguito Titolare) e dal Conservatore descrive le condizioni di versamento di documenti, fascicoli e serie documentali dal sistema informativo del Titolare al sistema di conservazione; è utile ai fini di un’efficace attività conservativa stipulare un accordo per ogni tipologia di documento, fascicolo o serie da inviare in conservazione. Le condizioni di versamento formalizzano sia i dettagli tecnici della procedura di versamento - quali il protocollo di comunicazione, lo standard di firme, i controlli sul buon esito del versamento - che gli aspetti archivistici come la descrizione della tipologia del documento, del contesto, della provenienza. La necessità di esplicitare ogni singolo aspetto del versamento e di quanto versato deriva dalla complessità dell’azione conservativa nel contesto digitale; di conseguenza più le informazioni raccolte in fase di versamento sono dettagliate e precise, più la conservazione potrà essere efficiente e completa. Una delle criticità dell’azione conservativa nel contesto digitale è l’obsolescenza tecnologica dei formati (fragilità dei supporti tecnologici, frequenti cambiamenti delle piattaforme hardware, aggiornamenti del software e nascita di nuovi standard); per questo motivo il mantenimento della intelligibilità e dell’autenticità del singolo documento deve essere sostenuto secondo procedure ben definite. Le stesse relazioni tra i documenti che delineano il corpus archivistico hanno bisogno di essere formalizzate, in quanto l’oggetto da conservare non è più il supporto cartaceo che nel tempo si sedimenta secondo un determinato ordinamento, ma un complesso di bit, aggregato solo logicamente. Di conseguenza l’attività di conservazione in ambito digitale non si può limitare a un semplice backup dei dati, ma impone periodici controlli, integrazioni di metadati e migrazioni dei formati che garantiscano la persistenza e la fruizione delle informazioni fondamentali. Infine il contesto digitale e normativo influenza anche i tempi di versamento che, a differenza di ciò che accade con il cartaceo, può avvenire quando il documento è ancora di vivo interesse amministrativo. Il sistema di conservazione, denominato Conserva, agisce in piena ottemperanza alle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, inoltre, è coerente con lo standard di riferimento per la certificazione dei depositi digitali ISO 14721 OAIS (Open Archival Information System)1. Il presente accordo di versamento è coerente allo standard ISO 20652 Paimas2 e si divide in sei sezioni: 1. Informazioni generali: sezione descrittiva e introduttiva dell’intero accordo. 2. Descrizione del pacchetto di versamento: sezione dedicata all’oggetto informativo inteso come contenuto informativo e informazioni sulla rappresentazione. L’informazione viaggia attraverso pacchetti costituiti dall’oggetto informativo e dai metadati utili alla sua conservazione e fruizione; il pacchetto versato dal Produttore viene denominato pacchetto di versamento, quello conservato nel sistema di conservazione pacchetto di archiviazione ed infine il pacchetto dato all’utente per la fruizione pacchetto di distribuzione. |
1 Open archival information system (OAIS) - ISO 14721 - Space data and information transfer systems - Reference model, <xxxx://xxx.xxx.xxx/xxx/xxxxxxxxx_xxxxxx.xxx?xxxxxxxxx00000>.
2 Producer-Archive Interface Methodology Abstract Standard (Paimas) – ISO 20652:2006 – Space data and information transfer systems – Methodology abstract standard,
<xxxx://xxx.xxx.xxx/xxx/xxx_xxxxxxxxx/xxxxxxxxx_xx/xxxxxxxxx_xxxxxx.xxx?xxxxxxxxx00000>.
L’oggetto informativo è costituito dal contenuto informativo e dalle informazioni sulla rappresentazione: il primo è l’oggetto digitale da conservare, mentre le seconde comprendono il formato, le informazioni sul sistema che ha prodotto il documento e la descrizione dell’oggetto informativo. A queste si aggiungono le informazioni per la conservazione, a loro volta divise in cinque categorie: • informazioni sull’identificazione; • informazioni sulla provenienza; • informazioni sul contesto; • informazioni sull’integrità; • informazioni sull’accesso. A completare la costruzione del pacchetto di versamento sono da considerare infine le: • informazioni sull’impacchettamento; • informazioni descrittive. 3. Trasferimento: sezione che raccoglie le informazioni relative alla descrizione della fase del trasferimento del pacchetto informativo. 4. Versamento: sezione che descrive procedure e controlli compiuti dal versamento del pacchetto fino all’indicizzazione nel sistema di conservazione. Il Titolare e il Conservatore possono concordare controlli ulteriori da aggiungere ed effettuare in questa fase. 5. Conservazione: sezione che contiene le informazioni sulle modalità di formazione e chiusura del pacchetto di archiviazione. 6. Esibizione: sezione dedicata alla descrizione delle modalità di ricerca, consultazione ed estrazione delle risorse conservate. Essendo relativo alla fase di versamento questo accordo si sofferma particolarmente sulla descrizione e raccolta dei metadati durante questa prima parte del processo di conservazione. | |
INFORMAZIONI GENERALI | |
Rappresentanti Conservatore | Per tutti i profili professionali indicati dalla norma inerente ai sistemi di conservazione si può far riferimento al manuale di conservazione consultabile sull'elenco dei conservatori accreditati. |
Comunità di riferimento | Responsabile della conservazione e suoi delegati |
Sistemi coinvolti | Pica - Piattaforma Integrata Concorsi Atenei Titulus – sistema di gestione documentale Conserva – sistema di conservazione |
DESCRIZIONE DEL PACCHETTO DI VERSAMENTO | |
Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo | Oggetto del presente accordo sono le istanze di concorso prodotte dalla piattaforma PICA. Sono considerate come tali: • la domanda di partecipazione; • la domanda di ausilio; • la domanda di ritiro; • la lettera di referenza. |
La domanda di partecipazione, definita anche candidatura, è rappresentata da un documento formale che attesta la volontà del candidato di concorrere alla selezione bandita dal Titolare. La domanda di ausilio è un documento aggiuntivo che se compilato dal candidato, si lega alla relativa domanda di partecipazione precedentemente inviata. La domanda di ausilio è riservata ai candidati con disabilità, i quali si avvalgono della medesima per richiedere l’ausilio necessario per poter partecipare al concorso. I concorsi infatti, prevedono speciali modalità di svolgimento delle prove di esame per consentire ai soggetti suddetti di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri candidati. La domanda di ritiro è un documento formale che attesta la volontà del candidato di ritirarsi dalla selezione alla quale si è precedentemente iscritto. La lettera di referenza è un documento scritto ed inoltrato solitamente da uno o più precedenti datori di lavoro del candidato che ha presentato la propria domanda di partecipazione. Per partecipare ai concorsi finalizzati all’assunzione di nuove risorse umane e pubblicati dal Titolare, è necessario compilare la domanda di partecipazione secondo le specifiche dichiarate dal bando stesso. Le macro aree che costituiscono il documento seguono un formato preciso e sono: - i dati anagrafici e i recapiti del candidato; - la selezione dell’attività per la quale si concorre; - la lista dei titoli di ammissione; - la formazione; - dichiarazioni obbligatorie; - la lista degli allegati. | |
Generazione dell’oggetto | Domanda di partecipazione |
informativo | Il candidato interessato a partecipare al concorso si collega alla piattaforma PICA e compila online la domanda di |
partecipazione. | |
Il candidato è tenuto a compilare i campi obbligatori al fine di | |
perfezionare la domanda. | |
È possibile, inoltre, allegare della documentazione a corredo | |
della domanda in formato pdf. | |
Il candidato può firmare digitalmente la domanda oppure | |
stampare la domanda, firmare con firma autografa e ricaricare il | |
documento scansionato in formato pdf sulla piattaforma. |
La piattaforma, una volta perfezionata la domanda, la invia al sistema di gestione documentale Titulus. Il sistema di gestione documentale integrato con la piattaforma Pica, registra le domande di partecipazione protocollandole e fascicolandole. Tali operazioni possono essere svolte mediante due configurazioni differenti: una manuale o una automatica tramite meccanismi di workflow. Domanda di ausilio Il candidato che, per partecipare alla selezione, necessita di un ausilio, compila sulla piattaforma Pica la richiesta di ausilio successivamente alla domanda di partecipazione. La piattaforma, una volta perfezionata la domanda, la invia al sistema di gestione documentale Titulus. Il sistema di gestione documentale integrato con Pica, protocolla, repertoria e fascicola la domanda di ausilio. Tali operazioni possono essere svolte mediante due configurazioni differenti: una manuale o una automatica tramite meccanismi di workflow. In Titulus la domanda di ausilio viene associata alla domanda di partecipazione ed entrambe confluiscono nel medesimo fascicolo. Domanda di ritiro Il candidato che intende ritirare la propria candidatura dal concorso si collega alla piattaforma PICA e compila online la domanda di ritiro. Il candidato è tenuto a compilare i campi obbligatori al fine di perfezionare la domanda. La piattaforma, una volta perfezionata la domanda, la invia al sistema di gestione documentale Titulus. Il sistema di gestione documentale integrato con Pica, protocolla e fascicola la domanda di ritiro. Tali operazioni possono essere svolte mediante due configurazioni differenti: una manuale o una automatica tramite meccanismi di workflow. In Titulus la domanda di ritiro viene associata alla domanda di partecipazione ed entrambe confluiscono nel medesimo fascicolo. Lettera di referenza Il referente o i referenti che intendono inviare una lettera di referenza a favore del candidato si collegano alla piattaforma PICA compilando online la lettera. La piattaforma, una volta perfezionata la lettera, la invia al sistema di gestione documentale Titulus. Il sistema di gestione documentale integrato con Pica, protocolla, e fascicola la lettera di referenza. Tali operazioni possono essere svolte mediante due configurazioni differenti una manuale o una automatica tramite meccanismi di workflow. |
In Titulus la lettera di referenza viene associata alla domanda di partecipazione ed entrambe confluiscono nel medesimo fascicolo. | |
Informazione sulla rappresentazione | Strutturale Le istanze possono essere: • in formato PDF o PDF/A firmato digitalmente corredate da ulteriori allegati in formato idoneo alla conservazione; • in formato PDF o PDF/A e corredate da ulteriori allegati in formato idoneo alla conservazione. Non si garantisce la conservazione a lungo termine per eventuali allegati in formato non adatto alla conservazione. |
Informazioni sulla conservazione | Per ogni istanza del documento viene generato un set di metadati che integrano quelli indicati dalla normativa. Sia nei metadati previsti dalla normativa che in quelli specifici dell’istanza del documento sono individuabili le seguenti categorie indicate dallo standard OAIS: Informazioni sull’identificazione Ogni documento ha: • un proprio identificativo del sistema di provenienza; • il riferimento alla serie documentale dei documenti cui appartiene il documento (numero di repertorio assegnato da Titulus se presente); • dal punto di vista archivistico, in caso di documento protocollato, riporta la registrazione di protocollo; • un id univoco assegnato dal sistema di conservazione Conserva. Informazioni sulla provenienza Sono costituite principalmente da: • la firma digitale, laddove ci fosse, attestante la paternità del documento; • la descrizione del processo di generazione dell’istanza (si veda Generazione dell’oggetto informativo); • gli ulteriori eventi che coinvolgono il documento, dalla generazione nel gestionale, alla registrazione in Titulus fino al versamento nel sistema di conservazione Conserva. Informazioni sul contesto Sono costituite principalmente da: • la classificazione; • il riferimento alla serie documentale a cui il documento appartiene; |
• il riferimento se presente al fascicolo del procedimento o della persona giuridica/fisica se il documento è fascicolato. Informazioni sull’integrità Sono costituite principalmente da: • la firma digitale sul documento, laddove ci fosse; • l’impronta del documento. Informazioni sull’accesso Sono costituite principalmente da: • i permessi di accesso. | |
Informazioni descrittive | Le informazioni descrittive sono le chiavi di ricerca tramite le quali il Responsabile della conservazione e suoi delegati possono recuperare il documento, il fascicolo o la serie di interesse. Per quanto riguarda la tipologia dell’istanza le informazioni descrittive sono: Default • Id provenienza (id dell’istanza di Titulus) • Id sistema (id dell’istanza di Conserva) Dati identificativi • Codice Area Organizzativa Omogenea • Numero Protocollo • Data protocollo da…al… (ricerca per intervalli di date) • Nome Repertorio • Numero Repertorio • Data repertorio da…al… (ricerca per intervalli di date) • Oggetto Dati gestionali • Classificazione • Unità Organizzativa • Persona Dati istanza Dati generali • ID bando • Oggetto_bando Dati candidato • Nome • Cognome |
• Codice fiscale Si precisa che i dati istanza possono essere utilizzati come chiavi di ricerca solo se si tratta di istanze registrate in Titulus mediante configurazione automatica. Per quelle registrate mediante configurazione manuale ci si può avvalere dei dati di default, identificativi e dei dati gestionali. | |
Informazioni sull’impacchettamento | Il pacchetto di versamento è costituito da un indice di versamento (Indice del Pacchetto di Versamento – IPdV) e dai file appartenenti alle unità documentali (documento principale ed eventuali allegati) contenute nel pacchetto. L’indice del pacchetto di versamento è un file xml che descrive le unità di versamento (documenti o fascicoli) che compongono il pacchetto. Il Produttore può inviare il pacchetto di versamento in modalità non compressa o compressa, eventualmente diviso in più porzioni, anche non auto consistenti; in questo caso la consistenza viene garantita con il ricongiungimento ordinato di tutti i pacchetti, prima di procedere ai controlli di consistenza. Il pacchetto è decompresso da Conserva ed il suo contenuto conservato in formato non compresso. |
Classi di oggetti e istanze | Conserva gestisce le seguenti unità di versamento: • documenti (definite nell’IPdV unità documentali); • fascicoli (definiti nell’IPdV unità archivistiche); • serie documentali. Le istanze sono documenti che, se opportunamente archiviati in un sistema di gestione documentale, riportano l’indicazione della serie documentale o del fascicolo a cui appartengono. |
TRASFERIMENTO | |
Protocolli di versamento | Il pacchetto di versamento viene trasmesso da Titulus, il sistema di gestione documentale del Titolare, a Conserva, il sistema di conservazione Conserva di CINECA, per mezzo di web services esposti da quest‘ultimo. |
Criteri di formazione del Pacchetto di Versamento (SIP) | Il pacchetto di versamento viene formato raccogliendo tutte le istanze selezionate in maniera interattiva dal Responsabile della gestione documentale oppure in maniera automatica attraverso apposite funzioni presenti su Titulus, il sistema di gestione documentale. La periodicità di formazione e trasmissione dei pacchetti è decisa dal Responsabile della gestione documentale assieme al Responsabile della conservazione. |
Il sistema di conservazione Conserva è in grado di ricevere pacchetti con periodicità a discrezione del Titolare. | |
Descrizione del processo di trasferimento | Titulus, il sistema di gestione documentale del Titolare, produce uno o più pacchetti di versamento (in base alle dimensioni ed al numero dei documenti da trasmettere). Ogni pacchetto viene trasmesso a Conserva, il sistema di conservazione di CINECA, attraverso appositi web service esposti per il processo di trasferimento. Il pacchetto, costituito da una struttura XML e file allegati, viene compresso prima dell’invio. Una volta completato l’invio del pacchetto, il sistema di conservazione Conserva avvia procedure di controllo volte a garantire integrità, completezza e congruenza del trasferimento -cfr. Allegato del manuale operativo relativo ai controlli eseguiti in fase di trasferimento. A fronte di un esito positivo dei controlli, il pacchetto viene collocato in un’area di lavoro del sistema di conservazione Conserva, in attesa del versamento; in caso di un esito negativo, viene restituito un messaggio di errore al sistema mittente. |
VERSAMENTO | |
Procedura di validazione | In una fase successiva rispetto al processo di trasferimento, la procedura di versamento decomprime i pacchetti compressi ed esegue una serie controlli descritti nel manuale in particolare Allegato del manuale operativo relativo ai controlli eseguiti sul pacchetto di versamento nei: • controlli sul pacchetto di versamento e sull’indice del pacchetto di versamento; • controlli sull’unità di versamento; • controlli sull’unità documentale; • controlli sull’unità documentale in serie; • controlli sull’unità archivistica e l’aggiornamento dell’unità archivistica. |
Controlli aggiuntivi | Il servizio, in caso il documento presenti file firmati: • verifica che il file principale sia sottoscritto con firma digitale; • verifica che i file allegati siano sottoscritti con firma digitale; • verifica la validità del certificato di firma alla data di protocollo. Il servizio inoltre: • verifica che il formato del file principale sia PDF/A; |
• verifica che il formato dei file allegati sia idoneo alla conservazione a lungo termine. | |
Rapporto di versamento | Per ogni pacchetto di versamento ricevuto, Conserva, il sistema di conservazione, produce e trasmette un rapporto di versamento firmato digitalmente dal Responsabile del servizio di conservazione o suo delegato. All’interno del rapporto, per ogni unità versata (e quindi verificata e validata) viene riportata la relativa impronta informatica (basata sull’algoritmo SHA256). |
CONSERVAZIONE | |
Criteri e modalità di formazione del Pacchetto di Archiviazione | Le istanze vengono gestite in apposite serie documentali ordinate progressivamente; possono anche essere parte di procedimenti amministrativi, e quindi esser soggette a fascicolazione. Di conseguenza all’interno del sistema di conservazione Conserva, le istanze vengono collocate sia nel pacchetto di archiviazione della serie documentale; che anche all’interno degli eventuali pacchetti di archiviazione relativi al/ai fascicoli nel caso in cui le istanze vi siano state inserite. |
Criteri e tempistiche di chiusura del Pacchetto di Archiviazione | Il pacchetto di archiviazione della serie viene chiuso entro l’anno successivo alla serie stessa; il pacchetto di archiviazione relativo al fascicolo viene chiuso alla chiusura del fascicolo. Per ogni chiusura il sistema produce un indice del pacchetto di archiviazione, conforme allo standard UNISInCRO, firmato digitalmente con firma XADES automatica e marcato temporalmente. Il pacchetto viene chiuso anticipatamente in caso di richiesta di esibizione dello stesso. In tal caso ogni successiva modifica sarà registrata su una nuova versione del pacchetto. Il sistema di conservazione Conserva mantiene tutte le versioni precedenti di un pacchetto di archiviazione. |
Tempo di conservazione | Il tempo di conservazione delle istanze di concorso è pari a 10 anni. |
Eventuali accordi per la selezione | Si rimanda al relativo massimario di selezione del Titolare. |
Attività di monitoraggio periodico | Controllo dell’obsolescenza dei formati: 5 anni. |
ESIBIZIONE | |
Modalità di esibizione | L’interfaccia di consultazione del sistema di conservazione Conserva produce una lista sintetica delle unità ricercate. All’interno della lista sintetica vengono riportati: • Id documento |
• Versione documento • Codice Area Organizzativa Omogenea • Numero protocollo • Oggetto • Data protocollo Selezionando un’unità dalla lista, saranno mostrati tutti i metadati descrittivi dell’unità e sarà possibile scaricare il/i file contenuti nell’unità. |
Bari, 01 dicembre 2021
Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx CINECA Consorzio Interuniversitario
Il responsabile della conservazione Il responsabile del servizio di conservazione
Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx
TRA | ||||
TITOLARE DELL’OGGETTO DI CONSERVAZIONE | CONSERVATORE | |||
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI XXXX XXXX | CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO | |||
nella figura del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE | nella figura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE | |||
Xxxx Xxxxxx | Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx | |||
OGGETTO DELL’ACCORDO | ||||
CONSERVAZIONE DEI VERBALI DI ESAME ELETTRONICI FASCICOLATI ED INVIATI DA TITULUS | ||||
CODICE ACCORDO | VERSIONE | DATA | STATO (BOZZA/DEFINITIVO) | |
VERB.ESAMI.TTS.uni_b a | 01.10.01 | 01/12/2021 | DEFINITIVO | |
ALLEGATI | ||||
CODICE ALLEGATO | VERSIONE | DATA | ||
VERB.ESAMI.uni_ba.A1 | 01.01.01 | 01/12/2021 | ||
MODALITÀ DI SOTTOCRIZIONE DELL’ACCORDO | ||||
[ ] Firma autografa | [x] Firma digitale | [ ] Firma elettronica | ||
VERSIONI PRECEDENTI DELL’ACCORDO (versione, data, tipo di intervento) | ||||
01.00 | 09/12/2014 | Versione standard redatta da CINECA | ||
01.01 | 21/08/2015 | Versione standard redatta da CINECA | ||
01.02 | 21/09/2015 | Versione standard redatta da CINECA | ||
01.03 | 21/10/2015 | Versione standard redatta da CINECA | ||
01.04 | 21/06/2017 | Cambio responsabile del servizio di conservazione | ||
01.05 | 30/10/2017 | Cambio dicitura referenti | ||
01.06 | 06/07/2020 | Modifiche ai paragrafi: Controlli aggiuntivi, Procedura di validazione, Modalità di esibizione, Criteri e tempistiche di chiusura del Pacchetto di Archiviazione | ||
01.07 | 29/07/2020 | Modifiche paragrafo Criteri e tempistiche di chiusura del Pacchetto di Archiviazione, ed etichette Eventuali accordi per la selezione, Tempo di conservazione | ||
01.08 | 08/09/2020 | Modifiche paragrafo: Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo |
01.09 | 31/03/2021 | Modifiche al Frontespizio: sostituito “Produttore” con “Titolare dell’oggetto di conservazione” in riferimento al cliente. Modifiche ai paragrafi: Premessa, Rappresentanti del conservatore, Comunità di riferimento, Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo, Generazione dell’oggetto informativo, Protocolli di versamento, Criteri di formazione del Pacchetto di Versamento (SIP),Descrizione del processo di trasferimento, Eventuali accordi per la selezione |
01.10 | 18/06/2021 | Modifiche al paragrafo: Controlli aggiuntivi |
STORIA DEL DOCUMENTO (versione, data, tipo intervento) | ||
01.10.01 | 01/12/2021 | Versione approvata dalle parti |
PREMESSA |
L’accordo di versamento firmato dal Titolare dell’oggetto di conservazione (di seguito Titolare) e dal Conservatore descrive le condizioni di versamento di documenti, fascicoli e serie documentali dal sistema informativo del Titolare al sistema di conservazione; è utile ai fini di un’efficace attività conservativa stipulare un accordo per ogni tipologia di documento, fascicolo o serie da inviare in conservazione. Le condizioni di versamento formalizzano sia i dettagli tecnici della procedura di versamento - quali il protocollo di comunicazione, lo standard di firme, i controlli sul buon esito del versamento - che gli aspetti archivistici come la descrizione della tipologia del documento, del contesto, della provenienza. La necessità di esplicitare ogni singolo aspetto del versamento e di quanto versato deriva dalla complessità dell’azione conservativa nel contesto digitale; di conseguenza più le informazioni raccolte in fase di versamento sono dettagliate e precise, più la conservazione potrà essere efficiente e completa. Una delle criticità dell’azione conservativa nel contesto digitale è l’obsolescenza tecnologica dei formati (fragilità dei supporti tecnologici, frequenti cambiamenti delle piattaforme hardware, aggiornamenti del software e nascita di nuovi standard); per questo motivo il mantenimento della intelligibilità e dell’autenticità del singolo documento deve essere sostenuto secondo procedure ben definite. Le stesse relazioni tra i documenti che delineano il corpus archivistico hanno bisogno di essere formalizzate, in quanto l’oggetto da conservare non è più il supporto cartaceo che nel tempo si sedimenta secondo un determinato ordinamento, ma un complesso di bit, aggregato solo logicamente. Di conseguenza l’attività di conservazione in ambito digitale non si può limitare a un semplice backup dei dati, ma impone periodici controlli, integrazioni di metadati e migrazioni dei formati che garantiscano la persistenza e la fruizione delle informazioni fondamentali. Infine il contesto digitale e normativo influenza anche i tempi di versamento che, a differenza di ciò che accade con il cartaceo, può avvenire quando il documento è ancora di vivo interesse amministrativo. Il sistema di conservazione, denominato Conserva, agisce in piena ottemperanza alle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, inoltre, è coerente con lo standard di riferimento per la certificazione dei depositi digitali ISO 14721 OAIS (Open Archival Information System)1. Il presente accordo di versamento è coerente allo standard ISO 20652 Paimas2 e si divide in sei sezioni: 1. Informazioni generali: sezione descrittiva e introduttiva dell’intero accordo. 2. Descrizione del pacchetto di versamento: sezione dedicata all’oggetto informativo inteso come contenuto informativo e informazioni sulla rappresentazione. L’informazione viaggia attraverso pacchetti costituiti dall’oggetto informativo e dai metadati utili alla sua conservazione e fruizione; il pacchetto versato dal Produttore viene denominato pacchetto di versamento, quello conservato nel sistema di conservazione pacchetto di archiviazione ed infine il pacchetto dato all’utente per la fruizione pacchetto di distribuzione. |
1 Open archival information system (OAIS) - ISO 14721 - Space data and information transfer systems - Reference model, <xxxx://xxx.xxx.xxx/xxx/xxxxxxxxx_xxxxxx.xxx?xxxxxxxxx00000>.
2 Producer-Archive Interface Methodology Abstract Standard (Paimas) – ISO 20652:2006 – Space data and information transfer systems – Methodology abstract standard,
<xxxx://xxx.xxx.xxx/xxx/xxx_xxxxxxxxx/xxxxxxxxx_xx/xxxxxxxxx_xxxxxx.xxx?xxxxxxxxx00000>.
L’oggetto informativo è costituito dal contenuto informativo e dalle informazioni sulla rappresentazione: il primo è l’oggetto digitale da conservare, mentre le seconde comprendono il formato, le informazioni sul sistema che ha prodotto il documento e la descrizione dell’oggetto informativo. A queste si aggiungono le informazioni per la conservazione, a loro volta divise in cinque categorie: • informazioni sull’identificazione; • informazioni sulla provenienza; • informazioni sul contesto; • informazioni sull’integrità; • informazioni sull’accesso. A completare la costruzione del pacchetto di versamento sono da considerare infine le: • informazioni sull’impacchettamento; • informazioni descrittive. 3. Trasferimento: sezione che raccoglie le informazioni relative alla descrizione della fase del trasferimento del pacchetto informativo. 4. Versamento: sezione che descrive procedure e controlli compiuti dal versamento del pacchetto fino all’indicizzazione nel sistema di conservazione. Il Titolare e il Conservatore possono concordare controlli ulteriori da aggiungere ed effettuare in questa fase. 5. Conservazione: sezione che contiene le informazioni sulle modalità di formazione e chiusura del pacchetto di archiviazione. 6. Esibizione: sezione dedicata alla descrizione delle modalità di ricerca, consultazione ed estrazione delle risorse conservate. Essendo relativo alla fase di versamento questo accordo si sofferma particolarmente sulla descrizione e raccolta dei metadati durante questa prima parte del processo di conservazione. | |
INFORMAZIONI GENERALI | |
Rappresentanti Conservatore | Per tutti i profili professionali indicati dalla norma inerente ai sistemi di conservazione si può far riferimento al manuale di conservazione consultabile sull'elenco dei conservatori accreditati. |
Comunità di riferimento | Responsabili e addetti dell’archivio del Titolare Personale segreteria studenti Personale docente Studenti dell’ateneo |
Sistemi coinvolti | Esse3 – sistema segreteria studenti Titulus – sistema di gestione documentale Conserva – sistema di conservazione |
DESCRIZIONE DEL PACCHETTO DI VERSAMENTO | |
Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo | Oggetto del presente accordo sono: • il verbale di esame; • il verbale di correzione per errore materiale; • il verbale di revoca; • la dichiarazione di conformità dei verbali sopra citati. |
Il verbale d’esame è un atto pubblico di fede privilegiata3 che attesta, a fini probatori, il corretto svolgimento della prova d’esame. La prova d’esame esprime il potere autoritativo e non discrezionale4 dell’amministrazione universitaria di valutare una situazione di fatto, ossia la preparazione tecnica dello studente candidato rispetto ad un determinato programma didattico. Le modalità di verifica sono discrezionali, di conseguenza le prove possono essere scritte e/o orali, parziali o singole. In base al regolamento di ateneo sia la valutazione che la sottoscrizione del verbale possono essere in capo al singolo docente o alla collegialità di una commissione d’esame. Nel caso di plurime firme digitali dei singoli membri della commissione è importante verificare che, al momento dell’apposizione della firma, le firme eventualmente già apposte siano valide. Secondo il principio di buon andamento e tempestività dell’azione amministrativa sarebbe auspicabile che la redazione del verbale fosse immediatamente successiva allo svolgimento della prova d’esame. La struttura del verbale è costituita dalle seguenti parti: • l’intestazione che indica l’amministrazione che sta emanando l’atto e il pubblico ufficiale verbalizzante; • l’oggetto della verbalizzazione che si esplicita nella data dell’appello, nella descrizione della unità didattica e del corso di studi di riferimento, nella identificazione e valutazione dello studente candidato e nell’eventuale elenco delle domande poste; • la sottoscrizione, con firma digitale, da parte del docente o dei membri della commissione. Nel caso di incidenti di varia natura, possono essere redatte le seguenti varianti alla tipologia ‘verbale d’esame’, al fine di correggerlo, revocarlo o dichiararne la conformità. Il verbale di correzione per errore materiale sostituisce un verbale d'esame contenente errori nelle parti compilate dal docente: il voto, la data e l’elenco delle domande. La sua struttura è costituita da: • l’esplicitazione del soggetto verbalizzante; |
3 Il verbale d'esame di una commissione esaminatrice costituisce atto pubblico di fede privilegiata poiché forma la prova del rapporto intersoggettivo svolto fra i pubblici ufficiali, quali esaminatori, e lo studente, quale esaminato (Cassazione penale, sez. V, 11 gennaio 1994).
4 L’autoritatività consiste nell’unilateralità della volontà dell’autorità amministrativa in quanto si esprime senza il consenso dei destinatari; ciò implica che la commissione è costretta a verbalizzare la valutazione sulla prova del candidato altrimenti compie un reato di cui 479 c.p., articolo rubricato “Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici”. La ‘non discrezionalità’ del potere implica che le conseguenze di questo atto sono già definite per legge e non sono a discrezione della valutazione della commissione d’esame.
• la descrizione dell’appello; • gli estremi del verbale da correggere; • gli estremi del verbale di correzione per errore materiale. Il verbale di correzione per errore materiale viene sottoscritto digitalmente dal docente stesso. Il verbale di revoca annulla un verbale di esame. La sua struttura è costituita da: • l’esplicitazione del soggetto verbalizzante; • la descrizione dell’appello; • gli estremi del verbale da revocare assieme alla motivazione di revoca e agli estremi del verbale di revoca; Il verbale di revoca viene sottoscritto digitalmente dal docente stesso. La dichiarazione di conformità attesta che uno o più verbali di esame sono conformi alla volontà del docente. Viene utilizzato per sostituire verbali d’esame prodotti con procedure viziate o per produrre copie conformi. La dichiarazione di conformità ha una struttura più prossima a quella di un atto amministrativo ed è strutturato nelle seguenti parti: • l’intestazione che indica l’amministrazione che sta emanando l’atto e il pubblico ufficiale dichiarante; • il preambolo narrativo che giustifica l’adozione di questo atto; • la motivazione, ossia la descrizione dell’interesse che l’atto soddisfa; • il testo della dichiarazione, contenente gli estremi del verbale e la sua impronta informatica (se presente); La dichiarazione di conformità viene sottoscritta digitalmente dal docente stesso o da un pubblico ufficiale designato dal Titolare. | |
Generazione dell’oggetto informativo | La Verbalizzazione on-Line (VoL) è una delle procedure del sistema gestionale di segreteria studenti ESSE3 ed è finalizzata alla generazione del verbale d’esame e degli altri tre tipi di oggetti informativi sopracitati. Verbale di esame La generazione del verbale d’esame avviene generalmente al termine dello svolgimento della prova, quando il docente verbalizzante: • entra nella propria area riservata su WEB ESSE3; • individua l’appello a cui sono legate le prenotazioni degli studenti candidati; • recupera la lista degli iscritti all’appello e inserisce, nella singola prenotazione dello studente, i dati relativi alla valutazione dell’esame; |
• controlla, tramite anteprima, gli esiti apposti sui verbali; • decide se annullare l’operazione o confermare la generazione del verbale d’esame elettronico; • una volta generato il verbale di esame elettronico, vi appone la firma digitale. L’apposizione della firma sul verbale comporta la sua registrazione sul sistema e l’aggiornamento della carriera dello studente ed eventualmente dell’attività didattica. ESSE3 assegna e riporta su ogni verbale generato un identificativo unico per Titolare e garantisce che, per ogni studente e attività didattica, esista un solo verbale che attesti il superamento della prova. Verbale di correzione per errore materiale Nel caso in cui un docente riscontri un errore di tipo materiale su un verbale già firmato, può: • entrare nella propria area riservata su WEB ESSE3; • individuare l’appello a cui è legato il verbale d’esame errato; • recuperare dalla lista dei verbali afferenti a quel determinato appello il verbale da correggere; • correggere i dati errati; • generare il verbale di correzione per errore materiale; • firmare digitalmente il verbale generato. Il verbale, così perfezionato, viene registrato dal sistema che aggiorna la carriera dello studente coerentemente con la modifica. Verbale di revoca In caso di ragioni che rendano la prova d’esame non sussistente – ad esempio per motivi di propedeuticità - la segreteria dell’ateneo abilita la possibilità di revoca sul verbale e contatta il docente. Il docente di conseguenza: • entra nella propria area riservata su WEB ESSE3; • visualizza il verbale da revocare; • revoca il verbale; • genera il verbale di revoca; • firma digitalmente il verbale generato. Il verbale, così perfezionato viene registrato dal sistema che aggiorna la carriera dello studente coerentemente con la revoca. Dichiarazione di conformità generata tramite ESSE3 L’operatore di segreteria: • compila il preambolo della dichiarazione; |
• contatta il docente che, tramite una funzione apposita raggruppa i verbali, produce la dichiarazione di conformità per ognuno di questi e la firma digitalmente. Dichiarazione di conformità tramite Conserva Il sistema di conservazione Conserva di CINECA tramite un’applicazione esterna: • compila il preambolo della dichiarazione; • contatta il Titolare che incarica un pubblico ufficiale di firmare con firma remota, massiva o smart card i lotti di una o più dichiarazioni di conformità; • produce, al termine del processo di firma, un indice in cui vengono riportati i riferimenti del verbale originale e della sua dichiarazione di conformità. | |
Informazione sulla rappresentazione | Strutturale: il documento è costituito da un file XML firmato digitalmente secondo lo standard XAdES in modalità enveloped. Semantica: lo schema XML è descritto dettagliatamente nell’allegato all’accordo. |
Informazioni sulla conservazione | Per ogni istanza del documento viene generato un set di metadati che integrano quelli indicati dalla normativa. Sia nei metadati previsti dalla normativa che in quelli specifici dell’istanza del verbale d’esame sono individuabili le seguenti categorie indicate dallo standard OAIS: Informazioni sull’identificazione Ogni verbale ha: • un proprio identificativo del sistema di provenienza; • il riferimento alla serie documentale dei verbali d’esame cui appartiene il documento; • il numero del verbale d’esame; • un id univoco assegnato dal sistema di conservazione; • dal punto di vista archivistico, in caso di documento protocollato, riporta la registrazione di protocollo. Informazioni sulla provenienza Sono costituite principalmente da: • la firma digitale, attestante la paternità del documento, convalidata secondo un riferimento temporale opponibile a terzi (data segnatura di protocollo o processo di conservazione); • la descrizione del processo di verbalizzazione (si veda Generazione dell’oggetto informativo); • gli ulteriori eventi che coinvolgono il documento, dalla generazione in ESSE3 fino al versamento nel sistema di conservazione Conserva. |
Informazioni sul contesto Sono costituite principalmente da: • la classificazione relativa alla carriera dello studente; • il riferimento se presente al fascicolo dello studente che ha sostenuto l’esame; • il riferimento alla serie documentale dei verbali d’esame cui appartiene il documento; • collegamenti con altri verbali e documenti, ad esempio in caso di revoca. Informazioni sull’integrità Sono costituite principalmente da: • la firma digitale sul documento; • l’impronta del documento. Informazioni sull’accesso Sono costituite principalmente da: • i permessi di accesso. | |
Informazioni descrittive | Le informazioni descrittive sono le chiavi di ricerca tramite le quali è possibile al Responsabile della conservazione e ai suoi delegati recuperare il documento, il fascicolo o la serie di interesse. Per quanto riguarda la tipologia dei verbali d’esame elettronici le informazioni descrittive sono: Dati identificativi • Codice Area Organizzativa Omogenea • Numero protocollo • Data protocollo • Tipo repertorio • Numero repertorio • Data repertorio • Oggetto Dati gestionali • Classificazione • Unità Organizzativa • Persona Dati Verbale d'esame • Numero verbale • Data appello • Docente firmatario Dati studente • Id carriera • Matricola |
• Nome • Cognome | |
Informazioni sull’impacchettamento | Il pacchetto di versamento è costituito da un indice di versamento (Indice del Pacchetto di Versamento – IPdV) e dai file appartenenti alle unità documentali (documento principale ed eventuali allegati) contenute nel pacchetto. L’indice del pacchetto di versamento è un file xml che descrive le unità di versamento (documenti o fascicoli) che compongono il pacchetto. Il Produttore può inviare il pacchetto di versamento in modalità non compressa o compressa, eventualmente anche diviso in più porzioni, anche non auto consistenti; in questo caso la consistenza viene garantita con il ricongiungimento ordinato di tutti i pacchetti, prima di procedere ai controlli di consistenza. Il pacchetto è decompresso da Conserva ed il suo contenuto conservato in formato non compresso. |
Classi di oggetti e istanze | Conserva gestisce le seguenti unità di versamento: • documenti (definiti nell’IPdV unità documentali); • fascicoli (definiti nell’IPdV unità archivistiche); • serie documentali. I verbali di esame sono documenti che, se opportunamente archiviati nel sistema di gestione documentale Titulus, riportano l’indicazione del fascicolo di studente relativo alla carriera di studi cui si riferiscono e la serie documentale a cui appartengono. |
TRASFERIMENTO | |
Protocolli di versamento | Il pacchetto di versamento viene trasmesso da Titulus, il sistema di gestione documentale del Titolare, a Conserva, il sistema di conservazione Conserva di CINECA, per mezzo di web services esposti da quest‘ultimo. |
Criteri di formazione del Pacchetto di Versamento (SIP) | I verbali di esame vengono registrati, tipicamente in giornata, all’interno del sistema di gestione documentale e vengono protocollati nell’ambito del registro di protocollo dell’amministrazione centrale del Titolare (ottenendo un riferimento temporale valido). Il pacchetto viene formato raccogliendo tutti i documenti selezionati in maniera interattiva dal Responsabile della gestione documentale oppure in maniera automatica attraverso apposite funzioni presenti sul sistema di gestione documentale Titulus. La periodicità di formazione e trasmissione dei pacchetti è decisa dal Responsabile della gestione documentale assieme al Responsabile della conservazione. |
Descrizione del processo di trasferimento | Titulus, il sistema di gestione documentale del Titolare, produce uno o più pacchetti di versamento (in base alle dimensioni ed al numero dei documenti da trasmettere). Ogni pacchetto viene |
trasmesso a Conserva, il sistema di conservazione di CINECA, attraverso appositi web service esposti per il processo di trasferimento. Il pacchetto, costituito da una struttura XML e file allegati, viene compresso prima dell’invio. Una volta completato l’invio del pacchetto, il sistema di conservazione Conserva avvia procedure di controllo volte a garantire integrità, completezza e congruenza del trasferimento -cfr. Allegato del manuale operativo relativo ai controlli eseguiti in fase di trasferimento. A fronte di un esito positivo dei controlli, il pacchetto viene collocato in un’area di lavoro del sistema di conservazione Conserva, in attesa del versamento; in caso di un esito negativo, viene restituito un messaggio di errore al sistema mittente. | |
VERSAMENTO | |
Procedura di validazione | In una fase successiva rispetto al processo di trasferimento, la procedura di versamento decomprime i pacchetti compressi ed esegue una serie controlli descritti nel manuale in particolare cfr. Allegato del manuale operativo relativo ai controlli eseguiti sul pacchetto di versamento nei: • controlli sul pacchetto di versamento e sull’indice del pacchetto di versamento; • controlli sull’unità di versamento; • controlli sull’unità documentale; • controlli sull’unità documentale in serie; • controlli sull’unità archivistica e l’aggiornamento dell’unità archivistica. |
Controlli aggiuntivi | Il servizio: • verifica che il formato del file principale sia xml; • verifica che il file principale sia sottoscritto con firma digitale; • verifica la validità del certificato di firma alla data di protocollo. |
Rapporto di versamento | Per ogni pacchetto di versamento ricevuto il sistema di conservazione produce e trasmette un rapporto di versamento firmato digitalmente dal Responsabile del servizio di conservazione o suo delegato. All’interno del rapporto, per ogni unità versata (e quindi verificata e validata) viene riportata la relativa impronta informatica (basata sull’algoritmo SHA256). |
CONSERVAZIONE | |
Criteri e modalità di formazione del Pacchetto di Archiviazione | I verbali versati sono documenti che testimoniano la carriera dello studente e corrispondono allo stesso tempo ad una serie |
documentale annuale; di conseguenza ogni verbale andrà a far parte sia del pacchetto di archiviazione del fascicolo del singolo studente e sia del fascicolo della serie documentale. | |
Criteri e tempistiche di chiusura del Pacchetto di Archiviazione | Il pacchetto di archiviazione della serie viene chiuso entro l’anno successivo alla serie stessa; il pacchetto di archiviazione relativo al fascicolo viene chiuso alla chiusura del fascicolo. Per ogni chiusura il sistema produce un indice del pacchetto di archiviazione, conforme allo standard UNISInCRO, firmato digitalmente con firma XADES automatica e marcato temporalmente. Il pacchetto viene chiuso anticipatamente in caso di richiesta di esibizione dello stesso. In tal caso ogni successiva modifica sarà registrata su una nuova versione del pacchetto. Il sistema di conservazione Conserva mantiene tutte le versioni precedenti di un pacchetto di archiviazione. |
Tempo di conservazione | La conservazione dei verbali d’esame è illimitata. |
Eventuali accordi per la selezione | Si rimanda al relativo massimario di selezione del Titolare. |
Attività di monitoraggio periodico | Controllo dell’obsolescenza dei formati: 5 anni. |
ESIBIZIONE | |
Modalità di esibizione | L’interfaccia di consultazione del sistema di conservazione produce una lista sintetica delle unità ricercate. All’interno della lista sintetica vengono riportati: • Id documento • Versione documento • Codice Area Organizzativa Omogenea • Numero verbale • Oggetto • Data appello Selezionando un’unità dalla lista, saranno mostrati tutti i metadati descrittivi dell’unità e sarà possibile scaricare il/i file contenuti nell’unità. |
Bari, 01 dicembre 2021
Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx CINECA Consorzio Interuniversitario
Il responsabile della conservazione Il responsabile del servizio di conservazione
Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx
TRA | |||
TITOLARE DELL’OGGETTO DI CONSERVAZIONE | CONSERVATORE | ||
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI XXXX XXXX | CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO | ||
nella figura del RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE | nella figura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE | ||
Xxxx Xxxxxx | Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx | ||
OGGETTO DELL’ACCORDO | |||
CONSERVAZIONE DEI VERBALI DI ESAME ELETTRONICI INVIATI DA ESSE3 | |||
CODICE ACCORDO | VERSIONE | DATA | STATO (BOZZA/DEFINITIVO) |
VERB.ESAMI.uni_ba | 01.10.01 | 01/12/2021 | DEFINITIVO |
ALLEGATI | |||
CODICE ALLEGATO | VERSIONE | DATA | |
VERB.ESAMI.uni_ba.A1 | 01.01.01 | 01/12/2021 | |
MODALITÀ DI SOTTOCRIZIONE DELL’ACCORDO | |||
[ ] Firma autografa | [x] Firma digitale | [ ] Firma elettronica | |
VERSIONI PRECEDENTI DELL’ACCORDO (versione, data, tipo di intervento) | |||
01.00 | 09/12/2014 | Versione standard redatta da CINECA | |
01.01 | 17/07/2015 | Versione standard redatta da CINECA | |
01.02 | 21/08/2015 | Versione standard redatta da CINECA | |
01.03 | 21/09/2015 | Versione standard redatta da CINECA | |
01.04 | 21/06/2017 | Cambio responsabile del servizio di conservazione | |
01.05 | 03/07/2017 | Sostituzione del gateway | |
01.06 | 19/10/2017 | Cambio dicitura referenti | |
01.07 | 06/07/2020 | Modifiche ai paragrafi: Controlli aggiuntivi, Procedura di validazione, Criteri e tempistiche di chiusura del Pacchetto di Archiviazione, Modalità di esibizione | |
01.08 | 08/09/2020 | Modifiche ai paragrafi: Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo, Controlli aggiuntivi | |
01.09 | 31/03/2021 | Modifiche al Frontespizio: sostituito “Produttore” con “Titolare dell’oggetto di conservazione” in riferimento al cliente. Modifiche ai paragrafi: Premessa, Rappresentanti del conservatore, Comunità di riferimento, Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo, |
Generazione dell’oggetto informativo, Protocolli di versamento, Criteri di formazione del Pacchetto di Versamento (SIP), Descrizione del processo di trasferimento, Eventuali accordi per la selezione | ||
1.10 | 18/06/2021 | Modifiche al paragrafo: Controlli aggiuntivi |
STORIA DEL DOCUMENTO (versione, data, tipo intervento) | ||
01.10.01 | 01/12/2021 | Versione approvata dalle parti |
PREMESSA |
L’accordo di versamento firmato dal Titolare dell’oggetto di conservazione (di seguito Titolare) e dal Conservatore descrive le condizioni di versamento di documenti, fascicoli e serie documentali dal sistema informativo del Titolare al sistema di conservazione; è utile ai fini di un’efficace attività conservativa stipulare un accordo per ogni tipologia di documento, fascicolo o serie da inviare in conservazione. Le condizioni di versamento formalizzano sia i dettagli tecnici della procedura di versamento - quali il protocollo di comunicazione, lo standard di firme, i controlli sul buon esito del versamento - che gli aspetti archivistici come la descrizione della tipologia del documento, del contesto, della provenienza. La necessità di esplicitare ogni singolo aspetto del versamento e di quanto versato deriva dalla complessità dell’azione conservativa nel contesto digitale; di conseguenza più le informazioni raccolte in fase di versamento sono dettagliate e precise, più la conservazione potrà essere efficiente e completa. Una delle criticità dell’azione conservativa nel contesto digitale è l’obsolescenza tecnologica dei formati (fragilità dei supporti tecnologici, frequenti cambiamenti delle piattaforme hardware, aggiornamenti del software e nascita di nuovi standard); per questo motivo il mantenimento della intelligibilità e dell’autenticità del singolo documento deve essere sostenuto secondo procedure ben definite. Le stesse relazioni tra i documenti che delineano il corpus archivistico hanno bisogno di essere formalizzate, in quanto l’oggetto da conservare non è più il supporto cartaceo che nel tempo si sedimenta secondo un determinato ordinamento, ma un complesso di bit, aggregato solo logicamente. Di conseguenza l’attività di conservazione in ambito digitale non si può limitare a un semplice backup dei dati, ma impone periodici controlli, integrazioni di metadati e migrazioni dei formati che garantiscano la persistenza e la fruizione delle informazioni fondamentali. Infine il contesto digitale e normativo influenza anche i tempi di versamento che, a differenza di ciò che accade con il cartaceo, può avvenire quando il documento è ancora di vivo interesse amministrativo. Il sistema di conservazione, denominato Conserva, agisce in piena ottemperanza alle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, inoltre, è coerente con lo standard di riferimento per la certificazione dei depositi digitali ISO 14721 OAIS (Open Archival Information System)1. Il presente accordo di versamento è coerente allo standard ISO 20652 Paimas2 e si divide in sei sezioni: 1. Informazioni generali: sezione descrittiva e introduttiva dell’intero accordo. 2. Descrizione del pacchetto di versamento: sezione dedicata all’oggetto informativo inteso come contenuto informativo e informazioni sulla rappresentazione. L’informazione viaggia attraverso pacchetti costituiti dall’oggetto informativo e dai metadati utili alla sua conservazione e fruizione; il pacchetto versato dal Produttore viene denominato pacchetto di versamento, quello conservato nel sistema di conservazione pacchetto di archiviazione ed infine il pacchetto dato all’utente per la fruizione pacchetto di distribuzione. |
1 Open archival information system (OAIS) - ISO 14721 - Space data and information transfer systems - Reference model, <xxxx://xxx.xxx.xxx/xxx/xxxxxxxxx_xxxxxx.xxx?xxxxxxxxx00000>.
2 Producer-Archive Interface Methodology Abstract Standard (Paimas) – ISO 20652:2006 – Space data and information transfer systems – Methodology abstract standard,
<xxxx://xxx.xxx.xxx/xxx/xxx_xxxxxxxxx/xxxxxxxxx_xx/xxxxxxxxx_xxxxxx.xxx?xxxxxxxxx00000>.
L’oggetto informativo è costituito dal contenuto informativo e dalle informazioni sulla rappresentazione: il primo è l’oggetto digitale da conservare, mentre le seconde comprendono il formato, le informazioni sul sistema che ha prodotto il documento e la descrizione dell’oggetto informativo. A queste si aggiungono le informazioni per la conservazione, a loro volta divise in cinque categorie: • informazioni sull’identificazione; • informazioni sulla provenienza; • informazioni sul contesto; • informazioni sull’integrità; • informazioni sull’accesso. A completare la costruzione del pacchetto di versamento sono da considerare infine le: • informazioni sull’impacchettamento; • informazioni descrittive. 3. Trasferimento: sezione che raccoglie le informazioni relative alla descrizione della fase del trasferimento del pacchetto informativo. 4. Versamento: sezione che descrive procedure e controlli compiuti dal versamento del pacchetto fino all’indicizzazione nel sistema di conservazione. Il Titolare e il Conservatore possono concordare controlli ulteriori da aggiungere ed effettuare in questa fase. 5. Conservazione: sezione che contiene le informazioni sulle modalità di formazione e chiusura del pacchetto di archiviazione. 6. Esibizione: sezione dedicata alla descrizione delle modalità di ricerca, consultazione ed estrazione delle risorse conservate. Essendo relativo alla fase di versamento questo accordo si sofferma particolarmente sulla descrizione e raccolta dei metadati durante questa prima parte del processo di conservazione. | |
INFORMAZIONI GENERALI | |
Rappresentanti Conservatore | Per tutti i profili professionali indicati dalla norma inerente ai sistemi di conservazione si può far riferimento al manuale di conservazione consultabile sull'elenco dei conservatori accreditati. |
Comunità di riferimento | Responsabili e addetti dell’archivio del Titolare Personale segreteria studenti Personale docente Studenti dell’ateneo |
Sistemi coinvolti | Esse3 – sistema segreteria studenti Conserva – sistema di conservazione |
DESCRIZIONE DEL PACCHETTO DI VERSAMENTO | |
Tipologia e descrizione della struttura dell’oggetto informativo | Oggetto del presente accordo sono: • il verbale di esame; • il verbale di correzione per errore materiale; • il verbale di revoca; • la dichiarazione di conformità dei verbali sopra citati. |
Il verbale d’esame è un atto pubblico di fede privilegiata3 che attesta, a fini probatori, il corretto svolgimento della prova d’esame. La prova d’esame esprime il potere autoritativo e non discrezionale4 dell’amministrazione universitaria di valutare una situazione di fatto, ossia la preparazione tecnica dello studente candidato rispetto ad un determinato programma didattico. Le modalità di verifica sono discrezionali, di conseguenza le prove possono essere scritte e/o orali, parziali o singole. In base al regolamento di ateneo sia la valutazione che la sottoscrizione del verbale possono essere in capo al singolo docente o alla collegialità di una commissione d’esame. Nel caso di plurime firme digitali dei singoli membri della commissione è importante verificare che, al momento dell’apposizione della firma, le firme eventualmente già apposte siano valide. Secondo il principio di buon andamento e tempestività dell’azione amministrativa sarebbe auspicabile che la redazione del verbale fosse immediatamente successiva allo svolgimento della prova d’esame. La struttura del verbale è costituita dalle seguenti parti: - l’intestazione che indica l’amministrazione che sta emanando l’atto e il pubblico ufficiale verbalizzante; - l’oggetto della verbalizzazione che si esplicita nella data dell’appello, nella descrizione della unità didattica e del corso di studi di riferimento, nella identificazione e valutazione dello studente candidato e nell’eventuale elenco delle domande poste; - la sottoscrizione, con firma digitale, da parte del docente o dei membri della commissione; Nel caso di incidenti di varia natura, possono essere redatte le seguenti varianti alla tipologia ‘verbale d’esame’, al fine di correggerlo, revocarlo o dichiararne la conformità. Il verbale di correzione per errore materiale sostituisce un verbale d'esame contenente errori nelle parti compilate dal docente: il voto, la data e l’elenco delle domande. La sua struttura è costituita da: • l’esplicitazione del soggetto verbalizzante; • la descrizione dell’appello; |
3 Il verbale d'esame di una commissione esaminatrice costituisce atto pubblico di fede privilegiata poiché forma la prova del rapporto intersoggettivo svolto fra i pubblici ufficiali, quali esaminatori, e lo studente, quale esaminato (Cassazione penale, sez. V, 11 gennaio 1994).
4 L’autoritatività consiste nell’unilateralità della volontà dell’autorità amministrativa in quanto si esprime senza il consenso dei destinatari; ciò implica che la commissione è costretta a verbalizzare la valutazione sulla prova del candidato altrimenti compie un reato di cui 479 c.p., articolo rubricato “Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici”. La ‘non discrezionalità’ del potere implica che le conseguenze di questo atto sono già definite per legge e non sono a discrezione della valutazione della commissione d’esame.
• gli estremi del verbale da correggere; • gli estremi del verbale di correzione per errore materiale; Il verbale di correzione per errore materiale viene sottoscritto digitalmente dal docente stesso. Il verbale di revoca annulla un verbale di esame. La sua struttura è costituita da: • l’esplicitazione del soggetto verbalizzante; • la descrizione dell’appello; • gli estremi del verbale da revocare assieme alla motivazione di revoca e agli estremi del verbale di revoca; Il verbale di revoca viene sottoscritto digitalmente dal docente stesso. La dichiarazione di conformità attesta che uno o più verbali di esame sono conformi alla volontà del docente. Viene utilizzato per sostituire verbali d’esame prodotti con procedure viziate o per produrre copie conformi. La dichiarazione di conformità ha una struttura più prossima a quella di un atto amministrativo ed è strutturato nelle seguenti parti: • l’intestazione che indica l’amministrazione che sta emanando l’atto e il pubblico ufficiale dichiarante; • il preambolo narrativo che giustifica l’adozione di questo atto; • la motivazione, ossia la descrizione dell’interesse che l’atto soddisfa; • il testo della dichiarazione, contenente gli estremi del verbale e la sua impronta informatica (se presente); La dichiarazione di conformità viene sottoscritta digitalmente dal docente stesso o da un pubblico ufficiale designato dall’ente. | |
Generazione dell’oggetto informativo | La Verbalizzazione on-Line (VoL) è una delle procedure del sistema gestionale di segreteria studenti ESSE3 ed è finalizzata alla generazione del verbale d’esame e degli altri tre tipi di oggetti informativi sopracitati. Verbale di esame La generazione del verbale d’esame avviene generalmente al termine dello svolgimento della prova, quando il docente verbalizzante: • entra nella propria area riservata su WEB ESSE3; • individua l’appello a cui sono legate le prenotazioni degli studenti candidati; • recupera la lista degli iscritti all’appello e inserisce, nella singola prenotazione dello studente, i dati relativi alla valutazione dell’esame; |
• controlla, tramite anteprima, gli esiti apposti sui verbali; • decide se annullare l’operazione o confermare la generazione del verbale d’esame elettronico; • una volta generato il verbale di esame elettronico, vi appone la firma digitale. L’apposizione della firma sul verbale comporta la sua registrazione sul sistema e l’aggiornamento della carriera dello studente ed eventualmente dell’attività didattica. ESSE3 assegna e riporta su ogni verbale generato un identificativo unico per ente e garantisce che, per ogni studente e attività didattica, esista un solo verbale che attesti il superamento della prova. Verbale di correzione per errore materiale Nel caso in cui un docente riscontri un errore di tipo materiale su un verbale già firmato, può: • entrare nella propria area riservata su WEB ESSE3; • individuare l’appello a cui è legato il verbale d’esame errato; • recuperare dalla lista dei verbali afferenti a quel determinato appello il verbale da correggere; • correggere i dati errati; • generare il verbale di correzione per errore materiale; • firmare digitalmente il verbale generato. Il verbale, così perfezionato, viene registrato dal sistema che aggiorna la carriera dello studente coerentemente con la modifica. Verbale di revoca In caso di ragioni che rendano la prova d’esame non sussistente – ad esempio per motivi di propedeuticità - la segreteria dell’ateneo abilita la possibilità di revoca sul verbale e contatta il docente. Il docente di conseguenza: • entra nella propria area riservata su WEB ESSE3; • visualizza il verbale da revocare; • revoca il verbale; • genera il verbale di revoca; • firma digitalmente il verbale generato. Il verbale, così perfezionato viene registrato dal sistema che aggiorna la carriera dello studente coerentemente con la revoca. Dichiarazione di conformità generata tramite ESSE3 L’operatore di segreteria: |
• compila il preambolo della dichiarazione; • contatta il docente che, tramite una funzione apposita raggruppa i verbali, produce la dichiarazione di conformità per ognuno di questi e la firma digitalmente. Dichiarazione di conformità tramite Conserva Il sistema di conservazione Conserva di CINECA tramite un’applicazione esterna: • compila il preambolo della dichiarazione; • contatta il Titolare che incarica un pubblico ufficiale di firmare con firma remota, massiva o smart card i lotti di una o più dichiarazioni di conformità; • produce, al termine del processo di firma, un indice in cui vengono riportati i riferimenti del verbale originale e della sua dichiarazione di conformità. | |
Informazione sulla rappresentazione | Strutturale: il documento è costituito da un file XML firmato digitalmente secondo lo standard XAdES in modalità enveloped. Semantica: lo schema XML è descritto dettagliatamente nell’allegato VERB.ESAMI.A1 |
Informazioni sulla conservazione | Per ogni istanza del documento viene generato un set di metadati che integrano quelli indicati dalla normativa. Sia nei metadati previsti dalla normativa che in quelli specifici dell’istanza del verbale sono individuabili le seguenti categorie indicate dallo standard OAIS: Informazioni sull’identificazione Ogni verbale ha: • il numero del verbale d’esame; • il riferimento alla serie documentale dei verbali d’esame cui appartiene il documento; • un id univoco assegnato dal sistema di conservazione. Informazioni sulla provenienza Sono costituite principalmente da: • la firma digitale, attestante la paternità del documento; • la descrizione del processo di verbalizzazione (si veda Generazione dell’oggetto informativo); • gli ulteriori eventi che coinvolgono il documento, dalla generazione in ESSE3 fino al versamento nel sistema di conservazione Conserva. Informazioni sul contesto Sono costituite principalmente da: • il riferimento alla serie documentale dei verbali d’esame cui appartiene il documento; |
• collegamenti con altri verbali e documenti, ad esempio in caso di revoca. Informazioni sull’integrità Sono costituite principalmente da: • la firma digitale sul documento; • l’impronta del documento. Informazioni sull’accesso Sono costituite principalmente da: • i permessi di accesso. | |
Informazioni descrittive | Le informazioni descrittive sono le chiavi di ricerca tramite le quali è possibile al Responsabile della conservazione e ai suoi delegati recuperare il documento, il fascicolo o la serie di interesse. Per quanto riguarda la tipologia dei verbali d’esame elettronici le informazioni descrittive sono: Dati identificativi • Codice Area Organizzativa Omogenea • Numero verbale • Data verbale • Oggetto Dati Verbale d'esame • Data appello • Docente firmatario Dati studente • Matricola • Nominativo |
Informazioni sull’impacchettamento | Il pacchetto di versamento è costituito da un indice di versamento (Indice del Pacchetto di Versamento – IPdV) e dai file appartenenti alle unità documentali (documento principale ed eventuali allegati) contenute nel pacchetto. L’indice del pacchetto di versamento è un file xml che descrive le unità di versamento (documenti o fascicoli) che compongono il pacchetto. Il Produttore può inviare il pacchetto di versamento in modalità non compressa o compressa, eventualmente anche diviso in più porzioni, anche non auto consistenti; in questo caso la consistenza viene garantita con il ricongiungimento ordinato di tutti i pacchetti, prima di procedere ai controlli di consistenza. |
Classi di oggetti e istanze | Conserva gestisce le seguenti unità di versamento: • documenti (definiti nell’IPdV unità documentali); • fascicoli (definiti nell’IPdV unità archivistiche); |
• serie documentali. I verbali di esame sono documenti che riportano la serie documentale automatica a cui appartengono. | |
TRASFERIMENTO | |
Protocolli di versamento | Il pacchetto di versamento viene trasmesso dal sistema gestionale del Titolare al sistema di conservazione Conserva di CINECA per mezzo di web services esposti da quest‘ultimo. |
Criteri di formazione del Pacchetto di Versamento (SIP) | Si stabilisce concordemente con il Titolare la formazione dei pacchetti di versamento. |
Descrizione del processo di trasferimento | Il pacchetto viene formato raccogliendo tutti i documenti selezionati in maniera interattiva oppure in maniera automatica attraverso specifici automatismi previsti nel sistema mittente (sistema di gestione documentale, sistema di segreteria studenti). I sistemi mittente (documentale o di segreteria) e il sistema di conservazione Conserva comunicano per mezzo di web services esposti appositamente per il processo di trasferimento. Il pacchetto, costituito da una struttura XML e file allegati, non viene compresso prima dell’invio. Una volta completato l’invio del pacchetto, il sistema di conservazione Conserva avvia procedure di controllo volte a garantire integrità, completezza e congruenza del trasferimento -cfr. Allegato del manuale operativo relativo ai controlli eseguiti in fase di trasferimento. A fronte di un esito positivo dei controlli, il pacchetto viene collocato in un’area di lavoro del sistema di conservazione Conserva, in attesa del versamento; in caso di un esito negativo, viene restituito un messaggio di errore al sistema mittente. |
VERSAMENTO | |
Procedura di validazione | In una fase successiva rispetto al processo di trasferimento, la procedura di versamento decomprime i pacchetti compressi ed esegue una serie controlli descritti nel manuale in particolare cfr. Allegato del manuale operativo relativo ai controlli eseguiti sul pacchetto di versamento nei: • controlli sul pacchetto di versamento e sull’indice del pacchetto di versamento; • controlli sull’unità di versamento; • controlli sull’unità documentale; • controlli sull’unità documentale in serie. |
Controlli aggiuntivi | Il servizio: |
• verifica che il formato del file principale sia xml; • verifica che il file principale sia sottoscritto con firma digitale; • controlla la validità del certificato di firma alla data di verifica, ossia al momento in cui il sistema di conservazione effettua i controlli sui file. | |
Rapporto di versamento | Per ogni pacchetto di versamento ricevuto il sistema di conservazione produce e trasmette un rapporto di versamento che viene firmato digitalmente dal Responsabile del servizio di conservazione o suo delegato. All’interno del rapporto, per ogni unità versata (e quindi verificata e validata) viene riportata la relativa impronta informatica (basata sull’algoritmo SHA256). |
CONSERVAZIONE | |
Criteri e modalità di formazione del Pacchetto di Archiviazione | I verbali versati vengono raggruppati per la serie automatica annuale costruita dal sistema di conservazione in pacchetti di archiviazione. |
Criteri e tempistiche di chiusura del Pacchetto di Archiviazione | Il pacchetto di archiviazione della serie viene chiuso entro l’anno successivo alla serie stessa. Per ogni chiusura il sistema produce un indice del pacchetto di archiviazione, conforme allo standard UNISInCRO, firmato digitalmente con firma XADES automatica e marcato temporalmente. Il pacchetto viene chiuso anticipatamente in caso di richiesta di esibizione dello stesso. In tal caso ogni successiva modifica sarà registrata su una nuova versione del pacchetto. Il sistema di conservazione Conserva mantiene tutte le versioni precedenti di un pacchetto di archiviazione. |
Tempo di conservazione | La conservazione dei verbali d’esame è illimitata. |
Eventuali accordi per la selezione | Si rimanda al relativo massimario di selezione del Titolare. |
Attività di monitoraggio periodico | Controllo dell’obsolescenza dei formati: 5 anni. |
ESIBIZIONE | |
Modalità di esibizione | L’interfaccia di consultazione del sistema di conservazione produce una lista sintetica delle unità ricercate. All’interno della lista sintetica vengono riportati: • Id documento [numero del verbale] • Versione documento • Codice Area Organizzativa Omogenea • Numero verbale • Oggetto |
• Data appello Selezionando un’unità dalla lista, saranno mostrati tutti i metadati descrittivi dell’unità e sarà possibile scaricare il/i file contenuti nell’unità. |
Bari, 01 dicembre 2021
Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx CINECA Consorzio Interuniversitario
Il responsabile della conservazione Il responsabile del servizio di conservazione
Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx
CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO | |||
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI XXXX XXXX | |||
DESCRIZIONE ALLEGATO | |||
Allegato 1: Dizionario dei tag del verbale d’esame elettronico | |||
CODICE ALLEGATO | VERSIONE | DATA | STATO (BOZZA/DEFINITIVO) |
VERB.ESAMI.uni_ba.A1 | 01.01.01 | 01/12/2021 | DEFINITIVO |
MODALITÀ DI SOTTOCRIZIONE DELL’ALLEGATO | |||
[ ] Firma autografa | [x] Firma digitale | [ ] Firma elettronica | |
VERSIONI PRECEDENTI DELL’ALLEGATO (versione, data, tipo di intervento) | |||
01.00 | 09/12/2014 | Versione standard redatta da CINECA (VERB.ESAMI.UNIV.A1) | |
01.01 | 03/07/2017 | Versione standard redatta da CINECA (VERB.ESAMI.UNIV.A1) | |
STORIA DEL DOCUMENTO (versione, data, tipo intervento) | |||
01.01.01 | 01/12/2021 | Versione approvata dalle parti | |
Schema SchemaVerbaleEsame.xsd
Elements |
element CORREZIONE
diagram | |
properties | content complex |
children | |
used by | |
annotation | documentation Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. |
source | <xs:element name="CORREZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="USER" type="xs:string"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="DATA"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:pattern value="\d\d/\d\d/\d\d\d\d \d\d\.\d\d\.\d\d"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="CAMPO"> <xs:annotation> |
<xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="DATA_APP"/> <xs:enumeration value="DATA_ESA"/> <xs:enumeration value="MAT"/> <xs:enumeration value="NOME"/> <xs:enumeration value="COGNOME"/> <xs:enumeration value="VOTO"/> <xs:enumeration value="CAUSALE"/> <xs:enumeration value="TIPO_MODULO"/> <xs:enumeration value="AA_SES_ID"/> <xs:enumeration value="SES_COD"/> <xs:enumeration value="DOC_PRES_ID"/> <xs:enumeration value="DOC_1MEMB_ID"/> <xs:enumeration value="DOC_2MEMB_ID"/> <xs:enumeration value="PARZ_CFU"/> <xs:enumeration value="AD_CFU"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="VALORE_NUOVO" type="xs:string"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="VALORE_VECCHIO" type="xs:string"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> |
element CORREZIONE/USER
diagram | |
type | xs:string |
properties | content simple |
annotation | documentation Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. |
source | <xs:element name="USER" type="xs:string"> <xs:annotation> |
<xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element CORREZIONE/DATA
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation pattern \d\d/\d\d/\d\d\d\d \d\d\.\d\d\.\d\d |
annotation | documentation Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. |
source | <xs:element name="DATA"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:pattern value="\d\d/\d\d/\d\d\d\d \d\d\.\d\d\.\d\d"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element CORREZIONE/CAMPO
diagram | ||
type | restriction of xs:string | |
properties | content | simple |
facets | Kind Value Annotation enumeration DATA_APP enumeration DATA_ESA enumeration MAT enumeration NOME enumeration COGNOME enumeration VOTO enumeration CAUSALE enumeration TIPO_MODULO enumeration AA_SES_ID enumeration SES_COD enumeration DOC_PRES_ID |
enumeration | DOC_1MEMB_ID | |
enumeration | DOC_2MEMB_ID | |
enumeration | PARZ_CFU | |
enumeration | AD_CFU | |
annotation | documentation | |
Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. | ||
source | <xs:element name="CAMPO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="DATA_APP"/> <xs:enumeration value="DATA_ESA"/> <xs:enumeration value="MAT"/> <xs:enumeration value="NOME"/> <xs:enumeration value="COGNOME"/> <xs:enumeration value="VOTO"/> <xs:enumeration value="CAUSALE"/> <xs:enumeration value="TIPO_MODULO"/> <xs:enumeration value="AA_SES_ID"/> <xs:enumeration value="SES_COD"/> <xs:enumeration value="DOC_PRES_ID"/> <xs:enumeration value="DOC_1MEMB_ID"/> <xs:enumeration value="DOC_2MEMB_ID"/> <xs:enumeration value="PARZ_CFU"/> <xs:enumeration value="AD_CFU"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element CORREZIONE/VALORE_NUOVO
diagram | |
type | xs:string |
properties | content simple |
annotation | documentation Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. |
source | <xs:element name="VALORE_NUOVO" type="xs:string"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element CORREZIONE/VALORE_VECCHIO
diagram | |
type | xs:string |
properties | content simple |
annotation | documentation Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. |
source | <xs:element name="VALORE_VECCHIO" type="xs:string"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento presente in caso di acquisizione ottica del verbale; di conseguenza è un elemento tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE
diagram |
properties | content | complex |
children | VERB_NUM DATA_APP DATA_ESA AD_COD AD UD_COD UD CDS_COD CDS TIPO_ESA MAT NOME COGNOME VOTO VOTODECOD CAUSALE TIPO_MODULO PRES_STU IMG_PATH AA_SES_ID SES_COD DOC_PRES_ID DOC_1MEMB_ID DOC_2MEMB_ID VERB_ALT_COD PARZ_CFU AD_CFU CORREZIONE NOTA LINGUA_ISO6392_COD COD_LIV_LINGUA ATENEO ATENEO_DES TIPO_DOCUMENTO TITOLARE_PROCEDIMENTO AD_STU_COD AD_STU CDS_STU_COD CDS_STU DOCENTE VERBALI_ANNULLATI COMMISSIONE DOMANDE RAGGRUPPAMENTO DATA_DOCUMENTO SOFTWARE_DI_CREAZIONE SOSTITUZIONE_DOCUMENTO | |
used by | ||
attributes | Name Type Use Default Fixed Annotation Id xs:integer optional documentation Numero progressivo del verbale all’interno del suo elemento padre VERBALI. tipologia derived by: optional documentation xs:string Tipologia del verbale in base alla sua funzione; ossia d’esame, di revoca, di sostituzione per errore materiale e come dichiarazione di conformità. | |
annotation | documentation Categoria documentaria contenente quattro tipologie documentarie: verbale esame, verbale revoca, dichiarazione di conformità, verbale correzione per errore materiale. | |
source | <xs:element name="VERBALE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Categoria documentaria contenente quattro tipologie documentarie: verbale esame, verbale revoca, dichiarazione di conformità, verbale correzione per errore materiale.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="VERB_NUM"> <xs:annotation> <xs:documentation>Identificatore univoco del verbale di esame. Il suo valore è costruito da [numero di lotto][spazio][numero progressivo del verbale all'interno delo lotto][spazio][versione del documento]. Il numero del lotto è uno zero field costituito da otto cifre; il numero progressivo è costituito da quattro cifre; la versione del documento è di una cifra e può assumere i valori da 1 a 9 per le volte che è stato modificato prima della firma. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="20"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="DATA_APP"> <xs:annotation> |
<xs:documentation>Data dell’appello dell’esame; è in formato CCYY-MM- GG.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:date"/> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="DATA_ESA"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data in cui la prova si è svolta; è in formato CCYY-MM- GG.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:date"/> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="AD_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’attività didattica (attività formativa) inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti e deciso dall’Ateneo.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="10"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="AD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell'attività didattica a cui l’elemento AD_COD fa riferimento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="255"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="UD_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell'unità didattica associata al verbale e inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="20"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="UD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell'unità didattica associata al verbale.</xs:documentation> |
</xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="255"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="CDS_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del corso di studi con cui l’esame è inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="10"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="CDS"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione del corso di studio cui l’esame si riferisce.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="255"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="TIPO_ESA" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipologia di esame, ossia scritto, orale o scritto-orale. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="S"/> <xs:enumeration value="O"/> <xs:enumeration value="SO"/> <xs:enumeration value=""/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="MAT"> <xs:annotation> <xs:documentation>Matricola dello studente che ha sostenuto la prova.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="20"/> </xs:restriction> |
</xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome dello studente che ha sostenuto la prova.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="80"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="COGNOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Cognome dello studente che ha sostenuto la prova.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="80"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="VOTO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del voto: ha un valore sempre numerico anche nel caso di ‘idoneità’ e i valori sono -1 = non idoneo; 0..31 = voto; 999 = idoneo.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:float"> <xs:minInclusive value="-1"/> <xs:maxInclusive value="999"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="VOTODECOD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Voto dell'esame sostenuto espresso in linguaggio naturale e può assumere i seguenti valori: valore numerico, oppure valore idoneo/non idoneo ed eventuale causale di non superamento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="20"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="CAUSALE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Causale per cui l'esame non è stato superato e può assumere i seguenti valori: 1= respinto/ritirato; 2=assente; 999=altro.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="1"/> <xs:enumeration value="2"/> |
<xs:enumeration value="3"/> <xs:enumeration value="4"/> <xs:enumeration value="5"/> <xs:enumeration value="6"/> <xs:enumeration value="7"/> <xs:enumeration value="8"/> <xs:enumeration value="11"/> <xs:enumeration value="12"/> <xs:enumeration value="999"/> <xs:enumeration value=""/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="TIPO_MODULO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipologia del modulo ossia frequenza (A), frequenza parziale (B), frequenza on line (C), senza frequenza (D). Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="A"/> <xs:enumeration value="B"/> <xs:enumeration value="C"/> <xs:enumeration value="D"/> <xs:enumeration value=""/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="PRES_STU" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Specificazione della presenza o meno dello studente al momento della verbalizzazione e può assumere i seguenti valori: 0 [assente]; 1 [presente]. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:short"> <xs:enumeration value="0"/> <xs:enumeration value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="IMG_PATH"> <xs:annotation> <xs:documentation>Percorso in cui si trova l'immagine del verbale. Il percorso è 'relativo' rispetto alla posizione dell'XML. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="255"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="AA_SES_ID" minOccurs="0"> |
<xs:annotation> <xs:documentation>Anno accademico della sessione. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:integer"> <xs:pattern value="\d{1,10}"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="SES_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice della sessione in cui lo studente ha sostenuto la prova. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="5"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="DOC_PRES_ID" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice identificativo del presidente di commissione È ritenuto obsoleto perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="DOC_1MEMB_ID" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice identificativo del docente in quanto primo membro della commissione. È ritenuto obsoleto perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="DOC_2MEMB_ID" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice identificativo del docente in quanto secondo membro della commissione. È ritenuto obsoleto perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE.</xs:documentation> </xs:annotation> |
<xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="VERB_ALT_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice identificativo secondario del verbale. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="20"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="PARZ_CFU" type="xs:float" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Numero di CFU per la verbalizzazione parziale dell'Attività Didattica (AD).</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="AD_CFU" type="xs:float" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Numero di CFU per la verbalizzazione dell'Attività Didattica (AD).</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:sequence minOccurs="0" maxOccurs="unbounded"> <xs:element ref="CORREZIONE"/> </xs:sequence> <xs:element name="NOTA" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nota del redattore al fine di dare delle spiegazioni o precisare il contenuto dell’esame. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="4000"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="LINGUA_ISO6392_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice Iso6392 della lingua del lotto</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
<xs:element name="COD_LIV_LINGUA" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del livello di lingua (B1, C1…); è un elemento caratteristico dell’esame di lingua.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="ATENEO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’Ateneo individuato dall’ISTAT - Istituto nazionale di statistica e viene utilizzato anche dal MIUR - Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="ATENEO_DES" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Denominazione dell'Ateneo.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="255"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="TIPO_DOCUMENTO" type="xs:string" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di documento e ha come valore fisso Verbale_Esame.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="TITOLARE_PROCEDIMENTO" type="xs:string" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome di colui che firma il verbale d’esame; al momento coincide sempre con il docente.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="AD_STU_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’attività didattica per cui lo studente ha sostenuto la prova. Questo codice ha nella maggior parte lo stesso valore del codice dell’attività didattica AD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
<xs:element name="AD_STU" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Attività didattica dello studente. La presenza di questo elemento è dovuta al fatto che lo studente può sostenere un esame che ha un codice ed una denominazione che vengono riportate sul verbale d’esame, ma che corrisponde allo stesso esame che lo studente ha sul proprio piano di studi con codice e denominazione differente. Può accadere nel caso in cui uno stesso esame sia presente in due dipartimenti differenti e codificato in maniera diversa. </xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_STU_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del corso di studi per il quale lo studente sostiene l’esame. Questo codice ha nella maggior parte dei casi lo stesso valore del codice del corso di studi CDS_COD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_STU" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Corso di studi per il quale lo studente sostiene l’esame. Questo codice ha nella maggior parte dei casi lo stesso valore del codice del corso di studi CDS_COD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="DOCENTE" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome e cognome del docente che ha generato e firmato il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="VERBALI_ANNULLATI" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento contenitore della struttura 'verbale' del documento revocato o corretto in caso di verbale di revoca.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element ref="VERBALE"/> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element name="COMMISSIONE" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elenco dei membri della commissione esaminatrice.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence maxOccurs="unbounded"> <xs:element name="DOCENTE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento strutturato per definire precisamente i membri di una commissione d’esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> |
<xs:sequence> <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="50"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="COGNOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Cognome del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="50"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="RUOLO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Ruolo del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="40"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element name="DOMANDE" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Domande poste allo studente al fine di esaminarlo.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="4000"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="RAGGRUPPAMENTO" minOccurs="0"> |
<xs:annotation> <xs:documentation>Elemento utilizzato nel caso in cui a un verbale corrispondano più prove sostenute; è un elemento contenitore delle varie attività didattiche che fanno a capo ad un determinato raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="TIPO_RAG_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del tipo di raggruppamento delle prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="TIPO_RAG_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di raggruppamento delle prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="AD_PADRE_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codifica dell’attività didattica che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="AD_PADRE_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell’attività didattica che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_PADRE_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codifica del corso di studio che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_PADRE_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione del corso di studio che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:sequence maxOccurs="unbounded"> <xs:element name="FIGLIO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="AD_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’attività didattica della prova inserita nel raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
<xs:element name="AD_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell’attività didattica della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del corso di studi inserito della prova inserita nel raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell corso di studi della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> </xs:sequence> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element name="DATA_DOCUMENTO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data di generazione del verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="SOFTWARE_DI_CREAZIONE" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento contenente gli elementi identificativi del software che ha prodotto il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome del software che ha creato il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="VERSIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Versione del software che ha prodotto il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element name="SOSTITUZIONE_DOCUMENTO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento complesso che riporta dati identificativi [data e hash] con aggiunta di descrizione e motivazione della dichiarazione di conformità, nel caso tipologia di dichiarazione di conformità.</xs:documentation> |
</xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="DATA_DOCUMENTO_SOSTITUITO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data del verbale da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="HASH_DOCUMENTO_SOSTITUITO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Hash della firma del documento da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:attribute name="tipo" use="required"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di algoritmo di hash utilizzato.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:attribute> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element name="DATA_FIRMA_DOCUMENTO_SOSTITUITO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data della firma del documento da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="PROGRESSIVO_DI_SOSTITUZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Enumerazione delle volte in cui il verbale è stato sostituito.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="DESCRIZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione del contenuto della dichiarazione di conformità.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="MOTIVAZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>La ragione che ha comportato la sostituzione del verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> </xs:sequence> <xs:attribute name="Id" type="xs:integer" use="optional"> <xs:annotation> <xs:documentation>Numero progressivo del verbale all’interno del suo elemento padre VERBALI.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:attribute> <xs:attribute name="tipologia" use="optional"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipologia del verbale in base alla sua funzione; ossia d’esame, di |
revoca, di sostituzione per errore materiale e come dichiarazione di conformità.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="255"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:attribute> </xs:complexType> </xs:element> |
attribute VERBALE/@Id
type | xs:integer |
properties | use optional |
annotation | documentation Numero progressivo del verbale all’interno del suo elemento padre VERBALI. |
source | <xs:attribute name="Id" type="xs:integer" use="optional"> <xs:annotation> <xs:documentation>Numero progressivo del verbale all’interno del suo elemento padre VERBALI.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:attribute> |
attribute VERBALE/@tipologia
type | restriction of xs:string |
properties | use optional |
facets | Kind Value Annotation maxLength 255 |
annotation | documentation Tipologia del verbale in base alla sua funzione; ossia d’esame, di revoca, di sostituzione per errore materiale e come dichiarazione di conformità. |
source | <xs:attribute name="tipologia" use="optional"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipologia del verbale in base alla sua funzione; ossia d’esame, di revoca, di sostituzione per errore materiale e come dichiarazione di conformità.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="255"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:attribute> |
element VERBALE/VERB_NUM
diagram |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minLength 1 maxLength 20 |
annotation | documentation Identificatore univoco del verbale di esame. Il suo valore è costruito da [numero di lotto][spazio][numero progressivo del verbale all'interno delo lotto][spazio][versione del documento]. Il numero del lotto è uno zero field costituito da otto cifre; il numero progressivo è costituito da quattro cifre; la versione del documento è di una cifra e può assumere i valori da 1 a 9 per le volte che è stato modificato prima della firma. |
source | <xs:element name="VERB_NUM"> <xs:annotation> <xs:documentation>Identificatore univoco del verbale di esame. Il suo valore è costruito da [numero di lotto][spazio][numero progressivo del verbale all'interno delo lotto][spazio][versione del documento]. Il numero del lotto è uno zero field costituito da otto cifre; il numero progressivo è costituito da quattro cifre; la versione del documento è di una cifra e può assumere i valori da 1 a 9 per le volte che è stato modificato prima della firma. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="20"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/DATA_APP
diagram | |
type | restriction of xs:date |
properties | content simple |
annotation | documentation Data dell’appello dell’esame; è in formato CCYY-MM-GG. |
source | <xs:element name="DATA_APP"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data dell’appello dell’esame; è in formato CCYY-MM- GG.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:date"/> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/DATA_ESA
diagram | |
type | restriction of xs:date |
properties | content simple |
annotation | documentation Data in cui la prova si è svolta; è in formato CCYY-MM-GG. |
source | <xs:element name="DATA_ESA"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data in cui la prova si è svolta; è in formato CCYY-MM- GG.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:date"/> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/AD_COD
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minLength 1 maxLength 10 |
annotation | documentation Codice dell’attività didattica (attività formativa) inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti e deciso dall’Ateneo. |
source | <xs:element name="AD_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’attività didattica (attività formativa) inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti e deciso dall’Ateneo.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="10"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/AD
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minLength 1 maxLength 255 |
annotation | documentation Descrizione dell'attività didattica a cui l’elemento AD_COD fa riferimento. |
source | <xs:element name="AD"> <xs:annotation> |
<xs:documentation>Descrizione dell'attività didattica a cui l’elemento AD_COD fa riferimento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="255"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/UD_COD
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 1 | ||
maxLength | 20 | ||
annotation | documentation | ||
Codice dell'unità didattica associata al verbale e inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti. | |||
source | <xs:element name="UD_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell'unità didattica associata al verbale e inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="20"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/UD
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 1 | ||
maxLength | 255 | ||
annotation | documentation | ||
Descrizione dell'unità didattica associata al verbale. | |||
source | <xs:element name="UD" minOccurs="0"> <xs:annotation> |
<xs:documentation>Descrizione dell'unità didattica associata al verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="255"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/CDS_COD
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minLength 1 maxLength 10 |
annotation | documentation Codice del corso di studi con cui l’esame è inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti. |
source | <xs:element name="CDS_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del corso di studi con cui l’esame è inserito nel sistema di gestione della segreteria studenti.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="10"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/CDS
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minLength 1 maxLength 255 |
annotation | documentation Descrizione del corso di studio cui l’esame si riferisce. |
source | <xs:element name="CDS"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione del corso di studio cui l’esame si riferisce.</xs:documentation> </xs:annotation> |
<xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="255"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/TIPO_ESA
diagram | ||||
type | restriction of xs:string | |||
properties | minOcc | 0 | ||
maxOcc | 1 | |||
content | simple | |||
facets | Kind | Value | Annotation | |
enumeration | S | |||
enumeration | O | |||
enumeration | SO | |||
enumeration | ||||
annotation | documentation | |||
Tipologia di esame, ossia scritto, orale o scritto-orale. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. | ||||
source | <xs:element name="TIPO_ESA" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipologia di esame, ossia scritto, orale o scritto-orale. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="S"/> <xs:enumeration value="O"/> <xs:enumeration value="SO"/> <xs:enumeration value=""/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/MAT
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation maxLength 20 |
annotation | documentation Matricola dello studente che ha sostenuto la prova. |
source | <xs:element name="MAT"> |
<xs:annotation> <xs:documentation>Matricola dello studente che ha sostenuto la prova.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="20"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/NOME
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation maxLength 80 |
annotation | documentation Nome dello studente che ha sostenuto la prova. |
source | <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome dello studente che ha sostenuto la prova.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="80"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/COGNOME
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation maxLength 80 |
annotation | documentation Cognome dello studente che ha sostenuto la prova. |
source | <xs:element name="COGNOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Cognome dello studente che ha sostenuto la prova.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="80"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> |
</xs:element> |
element VERBALE/VOTO
diagram | |
type | restriction of xs:float |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minInclusive -1 maxInclusive 999 |
annotation | documentation Codice del voto: ha un valore sempre numerico anche nel caso di ‘idoneità’ e i valori sono -1 = non idoneo; 0..31 = voto; 999 = idoneo. |
source | <xs:element name="VOTO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del voto: ha un valore sempre numerico anche nel caso di ‘idoneità’ e i valori sono -1 = non idoneo; 0..31 = voto; 999 = idoneo.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:float"> <xs:minInclusive value="-1"/> <xs:maxInclusive value="999"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/VOTODECOD
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content simple |
facets | Kind Value Annotation maxLength 20 |
annotation | documentation Voto dell'esame sostenuto espresso in linguaggio naturale e può assumere i seguenti valori: valore numerico, oppure valore idoneo/non idoneo ed eventuale causale di non superamento. |
source | <xs:element name="VOTODECOD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Voto dell'esame sostenuto espresso in linguaggio naturale e può assumere i seguenti valori: valore numerico, oppure valore idoneo/non idoneo ed eventuale causale di non superamento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="20"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> |
</xs:element> |
element VERBALE/CAUSALE
diagram | ||
type | restriction of xs:string | |
properties | content | simple |
facets | Kind Value Annotation enumeration 1 enumeration 2 enumeration 3 enumeration 4 enumeration 5 enumeration 6 enumeration 7 enumeration 8 enumeration 11 enumeration 12 enumeration 999 enumeration | |
annotation | documentation Causale per cui l'esame non è stato superato e può assumere i seguenti valori: 1= respinto/ritirato; 2=assente; 999=altro. | |
source | <xs:element name="CAUSALE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Causale per cui l'esame non è stato superato e può assumere i seguenti valori: 1= respinto/ritirato; 2=assente; 999=altro.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="1"/> <xs:enumeration value="2"/> <xs:enumeration value="3"/> <xs:enumeration value="4"/> <xs:enumeration value="5"/> <xs:enumeration value="6"/> <xs:enumeration value="7"/> <xs:enumeration value="8"/> <xs:enumeration value="11"/> <xs:enumeration value="12"/> <xs:enumeration value="999"/> <xs:enumeration value=""/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/TIPO_MODULO
diagram | ||
type | restriction of xs:string | |
properties | content | simple |
facets | Kind Value Annotation enumeration A enumeration B enumeration C enumeration D enumeration | |
annotation | documentation Tipologia del modulo ossia frequenza (A), frequenza parziale (B), frequenza on line (C), senza frequenza (D). Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. | |
source | <xs:element name="TIPO_MODULO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipologia del modulo ossia frequenza (A), frequenza parziale (B), frequenza on line (C), senza frequenza (D). Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="A"/> <xs:enumeration value="B"/> <xs:enumeration value="C"/> <xs:enumeration value="D"/> <xs:enumeration value=""/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/PRES_STU
diagram | ||||
type | restriction of xs:short | |||
properties | minOcc | 0 | ||
maxOcc | 1 | |||
content | simple | |||
facets | Kind | Value | Annotation | |
enumeration | 0 | |||
enumeration | 1 | |||
annotation | documentation | |||
Specificazione della presenza o meno dello studente al momento della verbalizzazione e può assumere i seguenti valori: 0 [assente]; 1 [presente]. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. | ||||
source | <xs:element name="PRES_STU" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Specificazione della presenza o meno dello studente al momento della verbalizzazione e può assumere i seguenti valori: 0 [assente]; 1 [presente]. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> |
</xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:short"> <xs:enumeration value="0"/> <xs:enumeration value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/IMG_PATH
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation maxLength 255 |
annotation | documentation Percorso in cui si trova l'immagine del verbale. Il percorso è 'relativo' rispetto alla posizione dell'XML. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. |
source | <xs:element name="IMG_PATH"> <xs:annotation> <xs:documentation>Percorso in cui si trova l'immagine del verbale. Il percorso è 'relativo' rispetto alla posizione dell'XML. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="255"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/AA_SES_ID
diagram | |
type | restriction of xs:integer |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content simple |
facets | Kind Value Annotation pattern \d{1,10} |
annotation | documentation Anno accademico della sessione. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. |
source | <xs:element name="AA_SES_ID" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Anno accademico della sessione. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> |
<xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:integer"> <xs:pattern value="\d{1,10}"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/SES_COD
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 0 | ||
maxLength | 5 | ||
annotation | documentation | ||
Codice della sessione in cui lo studente ha sostenuto la prova. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. | |||
source | <xs:element name="SES_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice della sessione in cui lo studente ha sostenuto la prova. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="5"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/DOC_PRES_ID
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 0 | ||
maxLength | 10 | ||
annotation | documentation | ||
Xxxxxx identificativo del presidente di commissione È ritenuto obsoleto perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE. | |||
source | <xs:element name="DOC_PRES_ID" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice identificativo del presidente di commissione È ritenuto obsoleto |
perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/DOC_1MEMB_ID
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 0 | ||
maxLength | 10 | ||
annotation | documentation | ||
Xxxxxx identificativo del docente in quanto primo membro della commissione. È ritenuto obsoleto perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE. | |||
source | <xs:element name="DOC_1MEMB_ID" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice identificativo del docente in quanto primo membro della commissione. È ritenuto obsoleto perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/DOC_2MEMB_ID
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 0 | ||
maxLength | 10 | ||
annotation | documentation | ||
Xxxxxx identificativo del docente in quanto secondo membro della commissione. È ritenuto obsoleto perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE. |
source | <xs:element name="DOC_2MEMB_ID" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice identificativo del docente in quanto secondo membro della commissione. È ritenuto obsoleto perché si preferisce qualificare con questo ruolo uno dei DOCENTI dell’elemento COMMISSIONE.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/VERB_ALT_COD
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 1 | ||
maxLength | 20 | ||
annotation | documentation | ||
Codice identificativo secondario del verbale. | |||
source | <xs:element name="VERB_ALT_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice identificativo secondario del verbale. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="20"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/PARZ_CFU
diagram | |
type | xs:float |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content simple |
annotation | documentation Numero di CFU per la verbalizzazione parziale dell'Attività Didattica (AD). |
source | <xs:element name="PARZ_CFU" type="xs:float" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Numero di CFU per la verbalizzazione parziale dell'Attività Didattica |
(AD).</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/AD_CFU
diagram | |
type | xs:float |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content simple |
annotation | documentation Numero di CFU per la verbalizzazione dell'Attività Didattica (AD). |
source | <xs:element name="AD_CFU" type="xs:float" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Numero di CFU per la verbalizzazione dell'Attività Didattica (AD).</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/NOTA
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content simple |
facets | Kind Value Annotation maxLength 4000 |
annotation | documentation Nota del redattore al fine di dare delle spiegazioni o precisare il contenuto dell’esame. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. |
source | <xs:element name="NOTA" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nota del redattore al fine di dare delle spiegazioni o precisare il contenuto dell’esame. Elemento non valorizzato nei verbali digitali, ma tenuto per retrocompatibilità con le versioni precedenti dello schema. </xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="4000"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/LINGUA_ISO6392_COD
diagram |
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 0 | ||
maxLength | 10 | ||
annotation | documentation | ||
Codice Iso6392 della lingua del lotto | |||
source | <xs:element name="LINGUA_ISO6392_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice Iso6392 della lingua del lotto</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/COD_LIV_LINGUA
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 0 | ||
maxLength | 10 | ||
annotation | documentation | ||
Codice del livello di lingua (B1, C1…); è un elemento caratteristico dell’esame di lingua. | |||
source | <xs:element name="COD_LIV_LINGUA" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del livello di lingua (B1, C1…); è un elemento caratteristico dell’esame di lingua.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/ATENEO
diagram |
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 0 | ||
maxLength | 10 | ||
annotation | documentation | ||
Codice dell’Ateneo individuato dall’ISTAT - Istituto nazionale di statistica e viene utilizzato anche dal MIUR - Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca. | |||
source | <xs:element name="ATENEO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’Ateneo individuato dall’ISTAT - Istituto nazionale di statistica e viene utilizzato anche dal MIUR - Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="10"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/ATENEO_DES
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 0 | ||
maxLength | 255 | ||
annotation | documentation | ||
Denominazione dell'Ateneo. | |||
source | <xs:element name="ATENEO_DES" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Denominazione dell'Ateneo.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="0"/> <xs:maxLength value="255"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/TIPO_DOCUMENTO
diagram | |
type | xs:string |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content simple |
annotation | documentation Tipo di documento e ha come valore fisso Verbale_Esame. |
source | <xs:element name="TIPO_DOCUMENTO" type="xs:string" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di documento e ha come valore fisso Verbale_Esame.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/TITOLARE_PROCEDIMENTO
diagram | |
type | xs:string |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content simple |
annotation | documentation Nome di colui che firma il verbale d’esame; al momento coincide sempre con il docente. |
source | <xs:element name="TITOLARE_PROCEDIMENTO" type="xs:string" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome di colui che firma il verbale d’esame; al momento coincide sempre con il docente.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/AD_STU_COD
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 |
annotation | documentation Codice dell’attività didattica per cui lo studente ha sostenuto la prova. Questo codice ha nella maggior parte lo stesso valore del codice dell’attività didattica AD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria. |
source | <xs:element name="AD_STU_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’attività didattica per cui lo studente ha sostenuto la prova. Questo codice ha nella maggior parte lo stesso valore del codice dell’attività didattica AD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/AD_STU
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 |
annotation | documentation Attività didattica dello studente. La presenza di questo elemento è dovuta al fatto che lo studente può sostenere un esame che ha un codice ed una denominazione che vengono riportate sul verbale d’esame, ma che corrisponde allo stesso esame che lo studente ha sul proprio piano di studi con codice e denominazione differente. Può accadere nel caso in cui uno stesso esame sia presente in due dipartimenti differenti e codificato in maniera diversa. |
source | <xs:element name="AD_STU" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Attività didattica dello studente. La presenza di questo elemento è dovuta al fatto che lo studente può sostenere un esame che ha un codice ed una denominazione che vengono riportate sul verbale d’esame, ma che corrisponde allo stesso esame che lo studente ha sul proprio piano di studi con codice e denominazione differente. Può accadere nel caso in cui uno stesso esame sia presente in due dipartimenti differenti e codificato in maniera diversa. </xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/CDS_STU_COD
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 |
annotation | documentation Codice del corso di studi per il quale lo studente sostiene l’esame. Questo codice ha nella maggior parte dei casi lo stesso valore del codice del corso di studi CDS_COD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria. |
source | <xs:element name="CDS_STU_COD" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del corso di studi per il quale lo studente sostiene l’esame. Questo codice ha nella maggior parte dei casi lo stesso valore del codice del corso di studi CDS_COD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/CDS_STU
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 |
annotation | documentation Corso di studi per il quale lo studente sostiene l’esame. Questo codice ha nella maggior parte dei casi lo stesso valore del codice del corso di studi CDS_COD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria. |
source | <xs:element name="CDS_STU" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Corso di studi per il quale lo studente sostiene l’esame. Questo codice ha |
nella maggior parte dei casi lo stesso valore del codice del corso di studi CDS_COD; può differire nei casi in cui lo studente sostenga l’esame per un corso di studi precedente la riforma universitaria.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/DOCENTE
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 |
annotation | documentation Nome e cognome del docente che ha generato e firmato il verbale. |
source | <xs:element name="DOCENTE" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome e cognome del docente che ha generato e firmato il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/VERBALI_ANNULLATI
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content complex |
children | |
annotation | documentation Elemento contenitore della struttura 'verbale' del documento revocato o corretto in caso di verbale di revoca. |
source | <xs:element name="VERBALI_ANNULLATI" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento contenitore della struttura 'verbale' del documento revocato o corretto in caso di verbale di revoca.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element ref="VERBALE"/> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> |
element VERBALE/COMMISSIONE
diagram | ||
properties | minOcc | 0 |
maxOcc | 1 | |
content | complex |
children | |
annotation | documentation Elenco dei membri della commissione esaminatrice. |
source | <xs:element name="COMMISSIONE" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elenco dei membri della commissione esaminatrice.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence maxOccurs="unbounded"> <xs:element name="DOCENTE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento strutturato per definire precisamente i membri di una commissione d’esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="50"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="COGNOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Cognome del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="50"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="RUOLO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Ruolo del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="40"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> |
</xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> |
element VERBALE/COMMISSIONE/DOCENTE
diagram | |
properties | content complex |
children | |
annotation | documentation Elemento strutturato per definire precisamente i membri di una commissione d’esame. |
source | <xs:element name="DOCENTE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento strutturato per definire precisamente i membri di una commissione d’esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="50"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="COGNOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Cognome del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="50"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> <xs:element name="RUOLO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Ruolo del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> |
<xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="40"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> |
element VERBALE/COMMISSIONE/DOCENTE/NOME
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minLength 1 maxLength 50 |
annotation | documentation Nome del docente membro della commissione d'esame. |
source | <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxLength value="50"/> <xs:minLength value="1"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/COMMISSIONE/DOCENTE/COGNOME
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minLength 1 maxLength 50 |
annotation | documentation Cognome del docente membro della commissione d'esame. |
source | <xs:element name="COGNOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Cognome del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> |
<xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="50"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/COMMISSIONE/DOCENTE/RUOLO
diagram | |
type | restriction of xs:string |
properties | content simple |
facets | Kind Value Annotation minLength 1 maxLength 40 |
annotation | documentation Xxxxx del docente membro della commissione d'esame. |
source | <xs:element name="RUOLO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Ruolo del docente membro della commissione d'esame.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="40"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/DOMANDE
diagram | |||
type | restriction of xs:string | ||
properties | minOcc | 0 | |
maxOcc | 1 | ||
content | simple | ||
facets | Kind | Value | Annotation |
minLength | 1 | ||
maxLength | 4000 | ||
annotation | documentation | ||
Domande poste allo studente al fine di esaminarlo. | |||
source | <xs:element name="DOMANDE" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Domande poste allo studente al fine di esaminarlo.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:simpleType> <xs:restriction base="xs:string"> |
<xs:minLength value="1"/> <xs:maxLength value="4000"/> </xs:restriction> </xs:simpleType> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content complex |
children | TIPO_RAG_COD TIPO_RAG_DES AD_PADRE_COD AD_PADRE_DES CDS_PADRE_COD CDS_PADRE_DES FIGLIO |
annotation | documentation Elemento utilizzato nel caso in cui a un verbale corrispondano più prove sostenute; è un elemento contenitore delle varie attività didattiche che fanno a capo ad un determinato raggruppamento. |
source | <xs:element name="RAGGRUPPAMENTO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento utilizzato nel caso in cui a un verbale corrispondano più prove sostenute; è un elemento contenitore delle varie attività didattiche che fanno a capo ad un determinato raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="TIPO_RAG_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del tipo di raggruppamento delle prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="TIPO_RAG_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di raggruppamento delle prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="AD_PADRE_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codifica dell’attività didattica che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> |
</xs:element> <xs:element name="AD_PADRE_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell’attività didattica che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_PADRE_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codifica del corso di studio che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_PADRE_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione del corso di studio che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:sequence maxOccurs="unbounded"> <xs:element name="FIGLIO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="AD_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’attività didattica della prova inserita nel raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="AD_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell’attività didattica della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del corso di studi inserito della prova inserita nel raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell corso di studi della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> </xs:sequence> </xs:sequence> |
</xs:complexType> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/TIPO_RAG_COD
diagram | |
annotation | documentation Codice del tipo di raggruppamento delle prove. |
source | <xs:element name="TIPO_RAG_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del tipo di raggruppamento delle prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/TIPO_RAG_DES
diagram | |
annotation | documentation Tipo di raggruppamento delle prove. |
source | <xs:element name="TIPO_RAG_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di raggruppamento delle prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/AD_PADRE_COD
diagram | |
annotation | documentation Codifica dell’attività didattica che raggruppa le prove. |
source | <xs:element name="AD_PADRE_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codifica dell’attività didattica che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/AD_PADRE_DES
diagram | |
annotation | documentation Descrizione dell’attività didattica che raggruppa le prove. |
source | <xs:element name="AD_PADRE_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell’attività didattica che raggruppa le prove.</xs:documentation> |
</xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/CDS_PADRE_COD
diagram | |
annotation | documentation Codifica del corso di studio che raggruppa le prove. |
source | <xs:element name="CDS_PADRE_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codifica del corso di studio che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/CDS_PADRE_DES
diagram | |
annotation | documentation Descrizione del corso di studio che raggruppa le prove. |
source | <xs:element name="CDS_PADRE_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione del corso di studio che raggruppa le prove.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/FIGLIO
diagram | |
properties | content complex |
children | |
annotation | documentation Descrizione della singola prova facente parte del raggruppamento. |
source | <xs:element name="FIGLIO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> |
<xs:element name="AD_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’attività didattica della prova inserita nel raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="AD_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell’attività didattica della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del corso di studi inserito della prova inserita nel raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="CDS_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell corso di studi della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/FIGLIO/AD_COD
diagram | |
annotation | documentation Codice dell’attività didattica della prova inserita nel raggruppamento. |
source | <xs:element name="AD_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice dell’attività didattica della prova inserita nel raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/FIGLIO/AD_DES
diagram | |
annotation | documentation Descrizione dell’attività didattica della singola prova facente parte del raggruppamento. |
source | <xs:element name="AD_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell’attività didattica della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> |
</xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/FIGLIO/CDS_COD
diagram | |
annotation | documentation Codice del corso di studi inserito della prova inserita nel raggruppamento. |
source | <xs:element name="CDS_COD"> <xs:annotation> <xs:documentation>Codice del corso di studi inserito della prova inserita nel raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/RAGGRUPPAMENTO/FIGLIO/CDS_DES
diagram | |
annotation | documentation Descrizione dell corso di studi della singola prova facente parte del raggruppamento. |
source | <xs:element name="CDS_DES"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione dell corso di studi della singola prova facente parte del raggruppamento.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/DATA_DOCUMENTO
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 |
annotation | documentation Data di generazione del verbale. |
source | <xs:element name="DATA_DOCUMENTO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data di generazione del verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/SOFTWARE_DI_CREAZIONE
diagram |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content complex |
children | |
annotation | documentation Elemento contenente gli elementi identificativi del software che ha prodotto il verbale. |
source | <xs:element name="SOFTWARE_DI_CREAZIONE" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento contenente gli elementi identificativi del software che ha prodotto il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome del software che ha creato il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="VERSIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Versione del software che ha prodotto il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> |
element VERBALE/SOFTWARE_DI_CREAZIONE/NOME
diagram | |
annotation | documentation Nome del software che ha creato il verbale. |
source | <xs:element name="NOME"> <xs:annotation> <xs:documentation>Nome del software che ha creato il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/SOFTWARE_DI_CREAZIONE/VERSIONE
diagram | |
annotation | documentation Versione del software che ha prodotto il verbale. |
source | <xs:element name="VERSIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Versione del software che ha prodotto il verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/SOSTITUZIONE_DOCUMENTO
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 content complex |
children | DATA_DOCUMENTO_SOSTITUITO HASH_DOCUMENTO_SOSTITUITO DATA_FIRMA_DOCUMENTO_SOSTITUITO PROGRESSIVO_DI_SOSTITUZIONE DESCRIZIONE MOTIVAZIONE |
annotation | documentation Elemento complesso che riporta dati identificativi [data e hash] con aggiunta di descrizione e motivazione della dichiarazione di conformità, nel caso tipologia di dichiarazione di conformità. |
source | <xs:element name="SOSTITUZIONE_DOCUMENTO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Elemento complesso che riporta dati identificativi [data e hash] con aggiunta di descrizione e motivazione della dichiarazione di conformità, nel caso tipologia di dichiarazione di conformità.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="DATA_DOCUMENTO_SOSTITUITO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data del verbale da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="HASH_DOCUMENTO_SOSTITUITO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Hash della firma del documento da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> <xs:attribute name="tipo" use="required"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di algoritmo di hash utilizzato.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:attribute> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element name="DATA_FIRMA_DOCUMENTO_SOSTITUITO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data della firma del documento da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="PROGRESSIVO_DI_SOSTITUZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Enumerazione delle volte in cui il verbale è stato |
sostituito.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="DESCRIZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione del contenuto della dichiarazione di conformità.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> <xs:element name="MOTIVAZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>La ragione che ha comportato la sostituzione del verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> |
element VERBALE/SOSTITUZIONE_DOCUMENTO/DATA_DOCUMENTO_SOSTITUITO
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 |
annotation | documentation Data del verbale da sostituire. |
source | <xs:element name="DATA_DOCUMENTO_SOSTITUITO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data del verbale da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/SOSTITUZIONE_DOCUMENTO/HASH_DOCUMENTO_SOSTITUITO
diagram | |
properties | content complex |
attributes | Name Type Use Default Fixed Annotation tipo required documentation Tipo di algoritmo di hash utilizzato. |
annotation | documentation Hash della firma del documento da sostituire. |
source | <xs:element name="HASH_DOCUMENTO_SOSTITUITO"> <xs:annotation> <xs:documentation>Hash della firma del documento da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> <xs:complexType> |
<xs:attribute name="tipo" use="required"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di algoritmo di hash utilizzato.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:attribute> </xs:complexType> </xs:element> |
attribute VERBALE/SOSTITUZIONE_DOCUMENTO/HASH_DOCUMENTO_SOSTITUITO/@tipo
properties | use required |
annotation | documentation Tipo di algoritmo di hash utilizzato. |
source | <xs:attribute name="tipo" use="required"> <xs:annotation> <xs:documentation>Tipo di algoritmo di hash utilizzato.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:attribute> |
element VERBALE/SOSTITUZIONE_DOCUMENTO/DATA_FIRMA_DOCUMENTO_SOSTITUITO
diagram | |
properties | minOcc 0 maxOcc 1 |
annotation | documentation Data della firma del documento da sostituire. |
source | <xs:element name="DATA_FIRMA_DOCUMENTO_SOSTITUITO" minOccurs="0"> <xs:annotation> <xs:documentation>Data della firma del documento da sostituire.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/SOSTITUZIONE_DOCUMENTO/PROGRESSIVO_DI_SOSTITUZIONE
diagram | |
annotation | documentation Enumerazione delle volte in cui il verbale è stato sostituito. |
source | <xs:element name="PROGRESSIVO_DI_SOSTITUZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Enumerazione delle volte in cui il verbale è stato sostituito.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/SOSTITUZIONE_DOCUMENTO/DESCRIZIONE
diagram |
annotation | documentation Descrizione del contenuto della dichiarazione di conformità. |
source | <xs:element name="DESCRIZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>Descrizione del contenuto della dichiarazione di conformità.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALE/SOSTITUZIONE_DOCUMENTO/MOTIVAZIONE
diagram | |
annotation | documentation La ragione che ha comportato la sostituzione del verbale. |
source | <xs:element name="MOTIVAZIONE"> <xs:annotation> <xs:documentation>La ragione che ha comportato la sostituzione del verbale.</xs:documentation> </xs:annotation> </xs:element> |
element VERBALI
diagram | ||
properties | content | complex |
children | ||
attributes | Name Type Use Default Fixed Annotation batch_id derived by: required documentation xs:long Numero della riproduzione del lotto. ad_cod derived by: required documentation xs:string Codice dell’attività didattica (attività formativa) inserito nel |