Syllabus
Syllabus
N° documenti: 14
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXX XXXXXXXX Xxxxxxxxx: 006714
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXX XXXXXXXX, 8 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1005946 - DIRITTO DEI CONTRATTI E
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'IMPRESA
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
IUS/01
B - Caratterizzante 1
Primo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano - Inglese * * La Parte Generale (a) verrà svolta in lingua italiana. Le Parti Generali (b), (c) e la Parte speciale sulla Negoziazione verranno svolte in lingua inglese. I seminari di preparazione al corso verranno tenuti in lingua italiana. |
Contenuti | Il corso si propone di analizzare le caratteristiche della moderna distribuzione commerciale e degli strumenti e istituti contrattuali per la distribuzione di beni e servizi e per l’ internazionalizzazione. Allo studio delle figure contrattuali tipiche e atipiche, e della relativa disciplina applicabile, si affiancherà l’approfondimento di casi giurisprudenziali scelti, di particolare interesse, al fine di abbinare al rigoroso studio teorico e dogmatico delle tipologie contrattuali, l’analisi di casi concreti complessi, e delle relative soluzioni adottate dalle Corti, a livello del diritto vivente. L’analisi degli istituti verrà condotta alla luce del diritto interno e del diritto comunitario. Accanto alle figure contrattuali tradizionali, verrà dato ampio risalto, alle nuove architetture contrattuali legate al commercio elettronico ed ai nuovi modelli delle piattaforme digitali e della cd. economia della condivisione (“Sharing economy”). La parte finale del corso verrà dedicata all’ analisi ed all’approfondimento delle tecniche di “negotiation”, nel commercio internazionale. |
Testi di riferimento | Parte generale CONTRATTI DISTRIBUTIVI - AA. VV., I contratti della distribuzione commerciale, diretto da X. Xxxxxxxxxx, UTET, ult. edizione disponibile - F. Moncalvo, Il contratto di concessione di vendita, nel quadro dei |
contratti per la distribuzione commerciale, in Nuova giur. civ. comm., 2008, II, p. 93 –119*
* il contributo verrà messo a disposizione on-line in formato PDF
- F. Moncalvo, Casi e materiali scelti per il corso di Diritto dei contratti e internazionalizzazione dell’impresa (edizione 2017-2018), contenente i seguenti casi e materiali**:
CASI
IL CASO “The Pirate Bay”
- Corte di Giustizia UE, 14.6.2017 – causa C-610/15, Stichting Brein Vs. Ziggo BV, XS4ALL Internet BV (Piattaforme di condivisione file sharing e tutela del diritto d’autore)
IL CASO XXXXXX-XXXXXXX
- Corte di Giustizia UE, 19.12.2013, X- 0/00, Xxxxxx-Xxxxxxx XX Vs. La Maison du Whisky SA, (Competenza giurisdizionale nelle cause relative a contratti distributivi)
IL CASO eBay
- Corte di Giustizia UE, 12.7.2011 – causa X-000/00, X’Xxxxx XX, Xxxxxxx et al. Vs. eBay Int. AG;
- App. Napoli, 14 gennaio 2016 IL CASO UBER
-Tribunale di Milano, ord. 26.5.2015, in Foro it., 2015, I, 2181 ss.;
- Tribunale di Milano, ord. 2.7.2015, Taxiblu Soc. Coop. c.Uber Int. Holding BV;
- Corte di Giustizia UE, C-434/15 Asociacion Profesional Taxi Vs. Uber Systems Spain SL
- Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Xxxxxxx Xxxxxxxxx 0 xx Xxxxxxxxx (Xxxxxx)
- Conclusioni dell’Avvocato Generale IL CASO ORACLE
Corte di Giustizia UE, 3.7.2012, causa C-128/11, UsedSoft GmbH Vs. Oracle International Corp.;
IL CASO Xxxxxxxxx XXXX
- Corte di Giustizia UE, 23.4.2008, causa X-00/00, Xxxxx XX Vs. Xxxxxxxxx Xxxx xxxxxxx SA;
IL CASO PRONUPTIA
-Corte di Giustizia CE, 28.1.1986, causa X-000/00, Xxxxxxxxx xx Xxxxx Xxxx Xx. Xxxxxxxxx xx Xxxxx X, Xxxxxxxxx;
IL CASO AMAZON
-Corte di Giustizia UE, 21.4.2016, causa X-000/00, Xxxxxx-Xxxxxxx Gesellshaft GmbH Vs. Amazon EU SARL
DISTRIBUZIONE SELETTIVA E DIVIETO DI VENDITA ON-LINE
- Corte di Giustizia UE, 13.10.2011, causa C-439/09, Xxxxxx Xxxxx Xxxxx- Cosmétique SAS Vs. Président de l’Xxxxxxxx xx xx xxxxxxxxxxx
-Xxxxxxxxxxxxxxxx, 00.0.0000 (XXXXX)**
MATERIALI*
- Regolamento UE, 20 aprile 2010, n. 330/2010, relativo all’applicazione dell’art. 101 Par. 3 del TFUE a categorie di accordi verticali e pratiche concordate
- “Linee Guida sulle restrizioni verticali” (Comunicazione della Commissione del 19.5.2010, 2010/C130/01)
*La conoscenza del Regolamento UE 330/2010 e delle Linee Guida sono indispensabili
**la dispensa contenente i casi e materiali elencati verrà messa a disposizione on-line in formato PDF tramite il portale elly (i casi e materiali elencati vengono forniti in doppia lingua, italiano e inglese).
Parte speciale NEGOZIAZIONE
Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxx, Getting to yes. Negotiating an agreement without giving in, Random House, ult. ediz. disponibile*
* poiché la parte del corso dedicata alla negoziazione sarà integralmente in lingua inglese, è consigliabile, ove possibile, privilegiare il testo consigliato. In caso di difficoltà a reperire tale testo, lo stesso potrà essere sostituito con il seguente (fermo restando che l’esame orale si svolgerà comunque in lingua inglese):
Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxx, Xxxxx Xxxxxx, L’arte del negoziato, Corbaccio,
Milano, ult. ediz. Disponibile. - Il corso presuppone una buona conoscenza degli istituti della parte generale del contratto. Per il ripasso di tali argomenti propedeutici si consiglia la consultazione di uno dei seguenti testi: Lineamenti di diritto privato, a cura di X. Xxxxxxx, Torino, Giappichelli, ult. ediz. disponibile; X. Xxxxxxxxx, Istituzioni di diritto privato, Milano, ult. ediz. disponibile. Per la preparazione dell'esame è indispensabile un codice civile aggiornato con il testo della Costituzione, dei Trattati europei e le principali leggi collegate. | |
Obiettivi formativi | Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze specifiche relative a: - i modelli di distribuzione e ruolo delle nuove tecnologie (e-commerce, piattaforme digitali, applicazioni tecnologiche cd. “Apps”); - i contratti per la distribuzione di beni e servizi e per l’internazionalizzazione; - i cd. contratti digitali (on line) - le tecniche di negoziazione nel settore dei contratti In particolare, l’attività formativa sarà volta a perseguire i seguenti obiettivi: 1.- conoscenza e capacità di comprendere le tipologie contrattuali studiate e la disciplina applicabile a ciascuna di esse; 2.- capacità di apprendere le nozioni e gli istituti trattati a lezione; 3.- conoscenza e capacità di comprensione delle diversità, sul piano strutturale e funzionale, delle varie tipologie contrattuali studiate, nonché capacità di comprendere i relativi, diversi, ambiti applicativi, in base alle esigenze ed obiettivi concreti; 4.- autonomia di analisi e capacità di gestione delle principali criticità nella negoziazione dei contratti internazionali(ad es., la scelta del foro, della legge applicabile, garanzie); 5.- capacità di esporre e discutere in pubblico gli argomenti trattati durante le lezioni, con linguaggio tecnicamente corretto e preciso; 6.- leadership e capacità di organizzazione e pianificazione del lavoro attraverso le esercitazioni svolte in team, sulla base di ruoli e obiettivi predefiniti; 7.- conoscenza e capacità di utilizzare le più avanzate tecniche di negoziazione in materia contrattuale (internazionale); 8.- conoscenza e capacità di comprensione delle tecniche redazionali dei contratti internazionali. |
Prerequisiti | Prima dell’inizio del corso si terranno 2 seminari di 3 ore ciascuno di preparazione al corso, durante i quali verranno analizzati e studiati i principali istituti del diritto dei contratti che verranno approfonditi durante il corso (principali argomenti che verranno trattati durante i seminari: autonomia contrattuale e limiti; freedom of contract e freedom to contract; contratti tipici e atipici; esclusiva e non concorrenza; elementi accidentali, ed - in particolare - la condizione; contratti standard; forma del contratto; invalidità; risoluzione; penale) * le date e gli orari dei seminari verranno comunicati in seguito tramite il portale elly ** è vivamente consigliata la presenza ai seminari |
Metodi didattici | 48 ore in classe*. Le ore di lezione si basano su lezioni frontali e analisi casistica (attraverso casi giurisprudenziali) in relazione ai temi trattati. Al metodo tradizionale verrà alternato il metodo euristico socratico, anche al fine di incentivare il ruolo attivo degli studenti ed il metodo dialogico nella ricerca delle soluzioni ai problemi affrontati. Verranno messe a disposizione degli studenti le Slides delle lezioni (che verranno pubblicate tramite il portale elly). Durante il corso verrà svolta una esercitazione di tipo Role-Playing, sul tema delle piattaforme digitali e della sharing economy (il Role-Play si svolgerà in lingua italiana). |
Al termine del corso, verrà svolta un simulation game in tema di negoziazione contrattuale. E’ prevista un’attività di coaching e preparazione della prova per i gruppi impegnati nella esercitazione, e un debriefing finale, Il Simulation game si svolgerà in lingua inglese. * E’ vivamente consigliata la frequenza | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale. Lo svolgimento della verifica finale consiste nella risposta orale a minimo |
tre domande poste oralmente, su tutte le parti del programma (parte | |
generale e parte speciale), con riferimento ai testi consigliati ed ai casi | |
giurisprudenziali indicati. Per quanto riguarda i casi giurisprudenziali, gli | |
studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno portare 3 casi a | |
scelta, tra quelli pubblicati nella dispensa “Casi e materiali scelti per il | |
corso di Diritto dei contratti e internazionalizzazione dell’impresa” | |
(edizione 2017-2018), che verrà messa a disposizione sul portale Elly. | |
La verifica finale mira a valutare se lo studente abbia adeguata | |
comprensione degli istituti affrontati durante le lezioni. | |
L’esame finale è in lingua italiana, fatta eccezione per la verifica finale | |
sulla parte del programma relativa alla “Negoziazione”, che si svolgerà in | |
inglese. | |
E’ data, tuttavia, agli studenti la facoltà, se lo desiderano, di sostenere | |
l’intero esame in lingua inglese. | |
Programma esteso | Parte generale a) CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE La distribuzione commerciale – distribuzione diretta, distribuzione indiretta, distribuzione integrata di tipo verticale – la Distribuzione selettiva - Distribuzione commerciale e diritto antitrust - Protezione del contraente debole e tutela del consumatore (Codice del consumo) – Pratiche commerciali scorrette – Pubblicità ingannevole – Termini e condizioni generali di vendita – Somministrazione – Agenzia B) CONTRATTI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE Concessione di vendita –Franchising internazionale - Master Franchising – Contratti di licenza Durante il corso, verranno affrontati a lezione i seguenti ulteriori temi (non compresi nei testi consigliati): Contratto internazionale di distribuzione (garanzie internazionali, legge applicabile, soluzione delle controversie) - L'internazionalizzazione dell’impresa nei paesi emergenti (Emirati Arabi Uniti, Cina, India) - I contratti di joint venture *. *Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà unicamente sugli argomenti trattati nei testi consigliati, sopra indicati; **Inoltre, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno portare all’esame 3 casi a scelta, tra quelli contenuti nella dispensa “Casi e materiali scelti per il corso di Diritto dei contratti e internazionalizzazione dell’impresa” (edizione 2017-2018), che sarà pubblicata sul portale Elly. C) E-COMMERCE LAW E PIATTAFORME DIGITALI E-Commerce (tutela dei consumatori; tutela della privacy; il problema della cd. “Profilazione”) – Piattaforme digitali e Sharing economy – Il caso UBER – Il caso eBay * * Per questa parte verrà messa a disposizione apposita dispensa on-line in formato PDF Parte speciale NEGOZIAZIONE Inquadramento del tema; il cd. negoziato di «posizione»; il ruolo dell’ Harvard Negotiation Project; il cd. negoziato «di principî»; principî fondamentali della negoziazione; negoziati complessi: pluralità di parti, asimmetria di potere economico e/o contrattuale; negoziazione sui principali profili di carattere tecnico (esclusive; garanzie internazionali; |
soluzione delle controversie; legge applicabile).
Testi in inglese
Italian English* * The General Section (a) will be carried out in Italian. General Sections (b) and (c) and the Special Section on Negotiation will be held in English. Preparatory seminars will be held in Italian. | |
The course is aimed to analyse the characteristics of modern commercial distribution and contractual tools for the distribution of goods and services and for internationalization of firms. The study of nominate and innominate contracts will be accompanied by the study of selected cases, in orderto match the rigorous theoretical and dogmatic study of the contractual typologies, with the analysis of complex cases and relevant Courts’ rulings. The analysis of the subjects dealt with will be conducted in the light of domestic law as well as of EU law. Alongside the traditional contractual figures, the new contractual architectures related to e-commerce and digital platforms will be analysed, as well as the new model of Sharing economy. The final part of the course will be dedicated to analysing and deepening the "negotiation" techniques in international trade. | |
General Section DISTRIBUTION AGREEMENTS - VV. AA., Commercial Distribution Agreements, directed by X. Xxxxxxxxxx, UTET, latest edition - F. Moncalvo, The sale concession agreement, as part of the commercial distribution agreements, in NGCC, 2008, II, p. 93 -119 ** ** The contribution will be made available online in PDF format - F. Moncalvo, Selected Cases and Materials for Contract Law and Internationalization Course (2017-2018 Edition), containing the following cases and materials **: CASES The " Pirate Bay" Case - EU Court of Justice, 14 June 2017 - Case C-610/15 Stichting Brein v Ziggo BV, XS4ALL Internet BV (File sharing platforms and copyright) THE XXXXXX-XXXXXXX CASE - EU Court of Justice, 19.12.2013, C-9/12, Xxxxxx-Xxxxxxx SA against La Maison du Whiskey SA, (Jurisdiction in matters relating to distribution contracts) THE eBay CASE - EU Court of Justice, 12.7.2011 - Case X-000/00, X'Xxxxx XX, Xxxxxxx et al. Vs. eBay Int. AG; - App. Napoli, 14 January, 2016 THE UBER CASE -Court of Milan, ord. 26 May 2015, in Foro it., 2015, I, 0000 xx .; - Xxxxx xx Xxxxx, Xxx. 2.7.2015, Taxiblu Soc. Coop. Vs Uber Int. Holding BV - EU Court of Justice, C-434/15 Asociacion Profesional Taxi v. Uber Systems Spain SL - Reference for a preliminary ruling from Xxxxxxx Xxxxxxxxx 0, Xxxxxxxxx (Xxxxx) - Advocate General's Conclusions THE ORACLE CASE -EU Court of Justice, 3 July 2012, Case C-128/11 UsedSoft GmbH Vs. Oracle International Corp .; |
THE Xxxxxxxxx XXXX CASE
- EU Court of Justice, Case C-59/08, 23 April 2008, Copad SA v. Xxxxxxxxx Xxxx xxxxxxx SA;
THE PRONUPTIA CASE
-EU Court of Justice, 28.1.1986, Case C-161/84 Pronuptia de Paris Gmbh v Pronuptia de Paris I, Shilgalis;
THE AMAZON CASE
-EU Court of Justice, 21 April 2016, Case C-572/14 Austro-Mechana Gesellshaft GmbH v. Amazon EU SARL
(Selective distribution and on-line sales)
-EU Court of Justice, , 13.10.2011, Case C-439/09 Xxxxxx Xxxxx Xxxxx- Cosmetique SAS v Président de l'Autorité de la concurrence
-Bundeskartellamt, January 26, 2016 (ASICS) **
MATERIALS*
- EU Regulation, April 20, 2010, no. 330/2010 on the application of art.
101 Paragraph 3 of the TFEU to categories of vertical agreements and concerted practices
- "Guidelines on vertical restraints" (Commission communication of 19.5.2010, 2010 / C130 / 01)
* the Knowledge of EU Regulation 330/2010 and of the Guidelines is indispensable
** The cases and materials will be made available online in PDF format via the Elly platform (the cases and materials listed above are provided in double language, Italian and English).
Special Section NEGOTIATION
Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxx, Getting to yes. Negotiating an agreement without giving in, Random House, latest edition available *
* Because of the fact that the Section on Negotiation will be held in English, the use of the English version of the text book above is suggested.
Alternatively, may be adopted:
Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxx, Xxxxx Xxxxxx, L’arte del negoziato, Corbaccio, Milano, latest available edition.
- the Knowledge of general principles of Contract law is required. Suggested text books for this purpose are: X. Xxxxxxx, Lineamenti di diritto privato, Torino, latest edition; X. Xxxxxxxxx, Istituzioni di diritto privato, Milano, latest edition.
- Furthermore Knowledge of the Italian Civil Code and of the Italian Constitution, as well as of EU Treatises is required
At the end of the Course the student should have acquired specific knowledge and skills related to:
- distribution and new technologies (e-commerce, digital platforms, smartphones apps);
- distribution agreements and contractual tools for the internationalization;
- e-commerce contracts;
- Negotiation techniques ;
In particular, the course is aimed to pursue the objectives below:
1.- knowledge and ability to understand the contractual typologies dealt with and the relevant applicable disciplines;
2.- learning ability;
3.- knowledge and understanding of the diversity of contractual typologies dealt with, as well as the skill of understanding the specific applications of each contractual typology;
4.- autonomy of analysis and skills of managing the main issues in negotiation;
5.- the ability to expose and discuss in public the topics dealt with in the lectures;
6.- Leadership and work planning skills (to be improved through team exercises based on predefined roles and goals);
7.- knowledge and ability to use the most advanced negotiation techniques;
8.- knowledge and understanding of techniques in drafting international contracts.
Before the beginning of the course, two seminars of 3 hours each, will be held for the preparation to the Course. The following topics will be dealt with in occasion of the seminars: contractual autonomy; freedom of contract Vs. freedom to contract; nominated / innominated contracts; right of exclusivity/non–competition; accidental elements of contracts, contingent condition/ subsequent condition; form of the contract, validity, termination, penalties
* date and hours of the seminars will be subsequently communicated;
** the attendance to seminars is strongly recommended.
48 hours in class *.
Lectures will be based on traditional frontal lessons and case studies (through the study of the most important Court Cases) in relation to topics discussed in class. Traditional method will be alternated with socratic-heuristic method, in order to stimulate the active role and participation of students and the dialogic method in finding solutions to the problems faced. The slides relating the subjects dealt with will be made available through ELLY platform. During the course, a Role-play based on digital platform issues will be carried out (the Role-play will be in Italian).
At the end of the course, will be held a simulation-game on negotiation involving teams of students in quality of negotiators. Before the negotiation game, there will be tutorial activities while after the end of the game a debriefing activity will be carried out in class on results of the game. The simulation-game on negotiation will be in English.
* attendance is strongly recommended
Oral exam
The final examination consists of oral exam based on answers on questions orally posed. Students shall have to choose 3 cases at their choice among the cases published on Elly platform.
With regard to Court cases, students (attending and non-attending) will have to choose and study 3 cases among those published on Elly Platform ("Cases and Materials Selected for the Course of Contract Law and Internationalization " 2017-2018 Edition will be made available on Elly platform).
The final examination aims at assessing whether the student has adequate understanding of the faculties faced during the lectures. Final exam will be in Italian, except the part on negotiation that will be in English.
Students may opt for sustaining the whole exam in English.
General section
a) DISTRIBUTION CONTRACTS
Commercial distribution - direct distribution, indirect distribution, integrated vertical distribution - selective distribution - commercial distribution and antitrust law - weak contractor - consumer’s protection (consumer code) – unfair commercial practices - misleading advertising – general terms and conditions of Sale – Supply agreement – Agency.
B) CONTRACTS FOR INTERNATIONALIZATION
International Distributorship – Franchising - Master Franchising - License agreements
Some additional topics will be dealt with (not included in recommended texts) during lectures: International Distribution Agreement (International Warranties, Applicable Law, Settlement of Disputes) - Internationalization of the Enterprise in Emerging Countries (United Arab Emirates, China , India) - Joint Ventures .*
* For non-attending students, the exam will be limited to topics that are dealt with in suggested text books;
** In addition to the above , students (attending and non-attending) will have to choose and study 3 cases at their choice among those published in "Selected cases and materials for Contract Law and Internationalization Course" (2017-2018 edition). Selected cases will be available on ELLY Platform.
C) E-COMMERCE LAW AND DIGITAL PLATFORM
E-Commerce (consumer protection, privacy protection, the issue of "Profiling") - Digital platforms and Sharing economy - The UBER case - The eBay case *
* For this part, slides of lectures will be made available on ELLY Platform
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXX XXXXX Xxxxxxxxx: 005514
Docente
Anno offerta:
XXXXX XXXXX, 8 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1003156 - DIRITTO INTERCULTURALE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
IUS/11
B - Caratterizzante 1
Secondo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso prevede un’esposizione dei principi di base che regolano il trattamento della differenza culturale e religiosa nell'ordinamento italiano. Esso illustra le linee guida utili a elaborare politiche e strategie d’integrazione giuridica tra persone aventi tradizioni religiose e culturali differenti. |
Testi di riferimento | M. RICCA, Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale, Bollati Boringhieri, Torino 2013,, pp. 1-310 oppure, in alternativa M. RICCA, Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale, Dedalo, Bari, 2008, pp. 1-351. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di affrontare la differenza culturale/religiosa e di gestire i connessi profili di rilevanza xxxxxxxxx. Xx termine del corso, lo studente dovrà dimostrare l’adeguata conoscenza e la capacità: a) nel saper riconoscere e trattare la differenza culturale e religiosa da un punto di vista epistemologico e concettuale b) nell’articolare le conoscenze di base relative alla metodologia interculturale e alla traduzione dell’educazione giuridica folk dei soggetti di diritto all’interno degli schemi legali c) nell’applicare le abilità acquisite ai casi concreti, differenziati in ragione delle culture e delle religioni d’appartenenza dei soggetti di diritto, in modo creativo e con sufficiente padronanza delle tecniche espositive |
Metodi didattici | Il corso si compone di lezioni frontali accompagnate da sessioni di confronto dialettico su casi pratici. |
Altre informazioni | Ove possibile, saranno invitati a partecipare al corso professionisti e studiosi di problematiche interculturali e interreligiose. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | 1. Le conoscenze e la capacità di comprensione degli studenti saranno verificate con almeno due domande concernenti la metodologia propria del diritto interculturale e i suoi fondamenti epistemologici. 2. L’attitudine a proiettare le proprie conoscenze nella prassi e a valutare autonomamente le situazioni sarà saggiata invitando lo studente a cimentarsi nella qualificazione di situazioni giuridicamente rilevanti valendosi delle metodologie di traduzione xxxxxxxxxxxxxx. Xx capacità di comunicare si manifesterà e sarà giudicata nel corso delle attività descritte al punto precedente. 3. La capacità di apprendimento sarà valutata in ragione dell’attitudine mostrata dallo studente nell’utilizzare in modo dinamico e creativo le nozioni apprese durante il corso e attraverso lo studio dei testi. |
Testi in inglese
Italian | |
The course consists of an exposition of the basic principles governing the treatment of cultural and religious difference into Italian Law. It explains the guidelines for developing policies and strategies of legal integration between persons of different religious and cultural traditions. | |
M. RICCA, Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale, Bollati Boringhieri 2013, pp. 0-000 xx, xx alternative, M. RICCA, Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale, Dedalo, Bari, 2008, pp. 1-351. | |
The course aims to providing the student with the ability to deal with cultural / religious difference and manage the related profiles of legal relevance. At the end of the course, the student will demonstrate knowledge and the ability about: a) recognizing and dealing with the cultural and religious differences from both epistemological and conceptual points of view; b) articulating the basic knowledge of the intercultural methodology and to translate the folk legal education of the persons into legal schemes; c) applying the acquired knowledge and skill to concrete cases, differentiated according to the cultures and religions of the legal subjects, in a creative way and by a sufficient mastery of argumentative technics. | |
The course consists of frontal lessons supplemented by sessions dedicated to the dialectic discussions on practical cases. | |
The course consists of frontal lessons supplemented by sessions dedicated to the dialectic discussions on practical cases. | |
1. The knowledge and understanding ability of the students will be tested by at least two questions about the methodology of the intercultural law and its epistemological foundations. 2. The ability to project their knowledge into practice and to independently assess the situations will be tested by inviting the student to engage in the qualification of legally relevant situations making use of methodologies for intercultural translation. |
The ability to communicate will be judged according to the performance of the activities described above and its quality.
3. Learning skills will be assessed on the basis of the attitude shown by the student to use in a dynamic and creative the concepts learned during the course and through the study of the texts
Testi del Syllabus
Resp. Did. TROMBETTA XXXXXXXX
XXXXXXXXX
Matricola: 006386
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXXX, 0 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1005200 - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PROGREDITO
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
IUS/13
D - A scelta dello studente 1
Secondo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Oggetto del corso è l’approfondimento della disciplina dei rapporti privati internazionali, il cui quadro generale viene illustrato nel corso base di Diritto internazionale. Sul presupposto delle nozioni generali già acquisite, verranno approfonditi aspetti specifici relativi all’ambito della giurisdizione italiana, all’applicazione delle norme di diritto internazionale privato e all’efficacia delle sentenze e degli atti stranieri in Italia, con particolare attenzione alle più significative realizzazioni e ai più recenti sviluppi della cooperazione giudiziaria in materia civile in ambito europeo. |
Testi di riferimento | Si richiede la conoscenza delle nozioni contenute nel manuale di Diritto internazionale privato e processuale che è stato oggetto dell’esame di Diritto internazionale. P. DE CESARI, Diritto internazionale privato dell’Unione europea, Torino, Giappichelli, 2011, capitoli quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, decimo, undicesimo. Ulteriore materiale bibliografico sarà distribuito o indicato direttamente dal docente. Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente talune variazioni rispetto al programma e al testo sopra consigliato. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: conoscere in maniera approfondita le nozioni fondamentali del diritto internazionale privato e processuale, già studiate nel corso base, alla luce della “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato e processuale e dei più recenti sviluppi della cooperazione giudiziaria in materia civile; |
saper analizzare ed applicare correttamente gli atti legislativi adottati in seno all'Unione europea in materia; saper esaminare la giurisprudenza nazionale e dell'Unione europea nei diversi settori del diritto privato. | |
Prerequisiti | All’esame è propedeutico l’esame di Diritto internazionale |
Metodi didattici | Oltre alle lezioni frontali, sono previste esercitazioni consistenti nell’analisi di sentenze e di casi pratici, con la diretta partecipazione dei frequentanti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame è orale. Le conoscenze e le capacità di comprensione e di applicazione pratica verranno accertate con almeno due domande volte a verificare l'effettiva conoscenza delle norme e dei meccanismi del diritto internazionale privato e processuale, nonché la loro applicazione a casi concreti. Le capacità di apprendimento verranno accertate attraverso una valutazione della terminologia giuridica appropriata, della capacità di chiarire il significato di particolari espressioni o concetti e di organizzare in modo coerente, adeguato e argomentato le nozioni studiate. |
Testi in inglese
Italian | |
The purpose of the course is to study thouroughly private international relations, furthering the basic knowledge gained by students through the general course of International Law. Different branches of Private International Law will be examined: specific subjects related to Italian civil jurisdiction, to the application of private international law and to the enforcement of foreign judgments, taking into particular consideration the most recent developments of the cooperation in civil matters within the European Union. | |
Students attending the course are expected to have already gained a basic knowledge of Private International Law during the general course of International Law. P. DE CESARI, Diritto internazionale privato dell’Unione europea, Torino, Giappichelli, 2011, chapters IV, V, VI, VII, VIII, X, XI. Further literature will be indicated directly from the teacher, with the opportunity to agree some variations to the program. | |
At the end of the course students should be deeply familiar with legal concepts which are the basis of Private International Law and know ways of understanding the developments in the judicial cooperation in civil matters in the context of the “Communitarisation” of Private International Law; be able to analyse and correctly apply international treaties and European Union instruments in various Private International Law matters, be able to examine national, international and European Union jurisprudence in various Private International Law matters. | |
Students are requested to have already passed the exam of International Law. | |
If the number of attending students is manageable, students will have the opportunity to present papers, either individually or in team, on topics selected together with the teacher. |
Oral examination.
The acquired knowledge and understanding abilities and capabilities of practical application will be tested by addressing to the student at least two questions with the aim of assessing the actual knowledge of the norms and the related mechanisms of private and procedural international law.
Learning abilities will be tested by assessing the capability of using correct juridical terminology,the capability of explaining the meaning of specific expressions or concepts and of organizing coerently, adequately and in a reasoned manner the acquired notions.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXX XXXXXX Matricola: 006783
Docente
Anno offerta:
XXXXXX XXXXXX, 0 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1002868 - FONDAMENTI DI DIRITTO EUROPEO
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
IUS/18
D - A scelta dello studente 1
Secondo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Il corso, che sarà svolto in lingua inglese, presenterà, anche mediante la discussione di documenti, le caratteristiche salienti del diritto europeo attraverso il suo sviluppo, mediante l’esame di alcuni principi, istituti e strutture costituzionali. L’analisi sarà impostata in prospettiva diacronica, dando spazio alla comparazione con altre esperienza giuridiche. |
Testi di riferimento | Xxxxx Xxxxxx, A history of European law, Xxxxxx, Mass. (Wiley-Xxxxxxxxx), 2010 (o edizione più recente). |
Obiettivi formativi | Il corso intende offrire, attraverso l’esame della storia giuridica europea, una panoramica di nozioni, concezioni e istituti che costituiscono i fondamenti del diritto xxxxxxx. Xx termine del corso ci si attende che lo studente: conosca e ricordi gli snodi evolutivi dell’esperienza giuridica occidentale insieme alla configurazione di alcuni tra principali istituti che lo caratterizzano; applichi le conoscenze acquisite, analizzando in modo autonomo e critico documenti selezionati dal docente (nel caso di studenti frequentanti) o rispondendo a quesiti inerenti i contenuti del manuale (nel caso di studenti non frequentanti); comunichi efficacemente in lingua inglese impiegando il lessico tecnico- giuridico. |
Prerequisiti | Non vi sono propedeuticità, ma è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese. Si consiglia perciò agli studenti di avere sostenuto l’esame "Lingua Inglese" - livello B2. |
Metodi didattici | Il corso sarà articolato in lezioni frontali, seminari e dibattiti in aula su specifici argomenti nei quali si richiede la partecipazione attiva dei frequentanti, che verranno dunque sollecitati e preparati a discutere argomenti inerenti il diritto. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Studenti frequentanti. Il conseguimento degli obiettivi formativi da parte degli studenti frequentanti sarà verificato attraverso la redazione da parte di ciascuno di loro di un breve saggio (da 5 a 10 cartelle) scritto in lingua inglese, inerente un argomento del corso; per la preparazione del saggio il docente fornirà specifici materiali. Il breve saggio sarà presentato e discusso in sede di esame, che si svolgerà oralmente. |
Studenti non frequentanti: prova orale avente ad oggetto i contenuti del manuale sopra segnalato. | |
Programma esteso | Durante il corso verranno affrontati i seguenti temi: 1. Diritto e religione (con considerazioni inerenti il Diritto e l’Etica, il Diritto Naturale e il Diritto Positivo); 2. Diritto, secolarizzazione e istituzioni pubbliche. Dall’antica Roma alle moderne organizzazioni statuali; 3. Il rapporto Individuo-Stato, in prospettiva storica e secondo le sue implicazioni teoriche; 4. Le modalità di produzione delle regole giuridiche: analisi delle fonti di produzione. |
Testi in inglese
English | |
The aim of the course is to identify the main features of European law, analysing the historical evolution of the following topics, along with a cultural comparison between the western legal tradition and other legal experiences. | |
Xxxxx Xxxxxx, A history of European law, Xxxxxx, Mass. (Wiley-Xxxxxxxxx), 2010 (or the last edition available). | |
Through the examination of the European legal evolution, the course aims to provide an overview of the basic notions of contemporary law, concepts and xxxxxxxxxxxx. Xx the end of the course the student is expected to know and remember the evolutionary stages of the European legal experience, along with its most important institutes. Moreover, attending students are expected to be able to independently analyse documents selected by the professor and to communicate effectively using an appropriate legal lexicon. Non attending students are expected to be able to answer questions on the content of the textbook using an appropriate legal lexicon. | |
A good knowledge of the English language is necessary. | |
In addition to classroom lectures, the course will present seminars and debates, in order to enable attending students to familiarise themselves with the discussion of various legal topics. An active participation of the students is required. | |
Attending students. The achievement of the learning outcomes will be verified according to the following indication. The student will write in English a short essay about a topic analysed during the course and he will discuss the essay in an oral examination. Non attending students. The achievement of the learning outcomes will be verified through an oral examination, in which the student will answer to questions about the content of the textbook. |
medieval experience and its evolution. Modern and contemporary models of state organization. 3. The relationship between the individual and the State. Individual rights into the ancient and medieval world. Social contract's theory. The issue of sovereignty. 4. The creation of civic rules. Customs from primary to secondary source. The law, from ancient to
Public institutions. The institutional framework inherited from Rome. The
across Law and Ethics. Natural and Positive law. 2. Secular Law and
The main subjects of the course: 1. Religious and Secular Law. Bridging
modern codification. Legal science: rules’ production and interpretation
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXX XXXXXXXX Matricola: 003946
Docente
Anno offerta:
XXXXXXX XXXXXXXX, 0 CFU
2017/2018
Insegnamento: 01631 - LINGUA FRANCESE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
0
X-XXX/00
X - Xxxxxxxxxxxxxxx 0
Xxxxxxx Xxxxxxxx XXXXX
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Francese e Italiano |
Contenuti | Argomenti affrontati nel corso: Argomenti che riguardano le scienze politiche, l’economia e l’attualità dei paesi francofoni. Les Institutions de la France Voir : X. Xxxxxxx, B. De Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, Paris 2009, ed. Xxxxxx. Ou : sites web officiels – xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxxxxxxxx-xx-xx-xxxxxxxxx- xxxxxxxxxx/ xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx/ La Francophonie xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx/ xxxx://xxx.xxxx.xxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx.xxx La Géopolitique: l’actualité géopolitique La migration humaine Les droits de l’Homme L’eurosceptiscisme |
La laicité Le cinéma et les droits de l’homme; l’immigration, etc. | |
Testi di riferimento | Materiale: sitografia Materiale audio-visivo scelto appositamente per il corso da fonti vari come: xxx.xx0.xxx; xxx.xxxxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx-xxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxx0.xx. Ecc. un dictionnaire monolingue une grammaire e: « Les Institutions de la France » - X. Xxxxxxx, B. De Xxxxxx, X.Xxxxxx, X.Xxxxxxx, Paris 2009, casa ed. Xxxxxx «Lexique de Science Politique» - vie et institutions politiques – Xxxxx, 0000 II edizione casa ed. Dalloz. e solo consigliato per cultura generale: “Refaire Société” – La République des Idées – Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxx, 0000, casa ed. Seuil. |
Obiettivi formativi | Consolidare e/o raggiungere le abilità linguistiche necessarie per motivare il discente nell’approfondimento di vari aspetti geopolitici dei paesi francofoni contemporanei, con materiale linguistico-culturale che apra alla riflessione e alla ricerca autonoma affinché si possa ottimizzare la comprensione e la produzione scritta e orale per eventuali scambi sociali e lavorativi in ambienti francofoni e internazionali di livello intermediario/avanzato (- B2 delle Certificazioni internazionali–). |
Prerequisiti | Livello B1 QCERL ( quadro europeo comune di riferimento linguistico) / CECRL ( cadre européen commun référence linguistique) Livello Soglia / Niveau Seuil |
Metodi didattici | Il corso perciò approfondirà le strutture sintattiche e linguistiche utili alla comprensione scritta ed orale di materiale vivo e alla produzione scritta ed orale autonoma del discente nell’ambito delle scienze politiche. Materiali autentici in ambito delle scienze politiche scritti e audio-visivi per poter “soggiogare” la grammatica e la sintassi della lingua francese. (video/ dibattiti/saggi/articoli, ecc. in geopolitica, politica, diritto, economia, sociologia, ecc.). Comparazione e intercomprensione linguistiche (delle lingue italiane, francese e inglese) sono alla base della metodologia. Partecipazione del discente : Travaux dirigés per gruppi e/o personalizzati secondo le necessità di ciascuno discente. |
Altre informazioni | .. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per gli studenti frequentanti: La valutazione della capacità di elaborazione dei contenuti e dei messaggi nella lingua francese del dicente frequentante si avvererà in modo continuo /contrôle continu per tutta la durata del corso; perciò è molto importante la partecipazione costante del dicente in classe e nello studio personale. |
Si richiederà quindi agli studenti frequentanti una presentazione scritta e orale (Exposé oral et Composition écrite) in modo coerente e pertinente sud un tema scelto dal dicente rispetto ai temi socio-politico-economico- giuridico-culturali affrontati durante il corso . | |
Per gli studenti non frequentanti ci sarà: | |
UNA PROVA SCRITTA che valuterà le competenze linguistiche di comprensione di un testo scio-politico-economico-giuridico-culturale e le abilità di produzione scritta con risposta a domande aperte e/o con la produzione scritta, sotto forma di saggio breve (200 parole), sul tema affrontato nella comprensione scritta (opinione personale, approfondimento, critica, ecc.) | |
LA PROVA ORALE valuterà le abilità di comprensione e di interazione orale, nonché le competenze di espressione in lingua xxxxxxxx. Xx parte orale consisterà quindi in un breve “exposé” da parte del discente su un argomento di scienze politiche in paesi francofoni con alcune domande del docente. | |
Programma esteso | .. |
Testi in inglese
French and Italian | |
We will work on material (reportages; articles; essais) within Political Sciences thematic contexts such as: Les Institutions de la France Voir : X. Xxxxxxx, B. De Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, Paris 2009, ed. Xxxxxx. Ou : sites web officiels – xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxxxxxxxx-xx-xx-xxxxxxxxx- xxxxxxxxxx/ xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx/ La Francophonie xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx/ xxxx://xxx.xxxx.xxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx.xxx La Géopolitique: l’actualité géopolitique La migration humaine Les droits de l’Homme L’eurosceptiscisme |
La laicité
Le cinéma et les droits de l’homme; l’immigration, etc.
There is no book required.
Material will be specifically chosen for this course and provided in class
Recommended Resources
Materiale audio-visivo scelto appositamente per il corso da fonti vari come:
xxx.xx0.xxx; xxx.xxxxxxxxxxx.xx
xxx.xxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx-xxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxx.xx;
xxx.xxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxx0.xx. Ecc.
xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxxxxxxxx-xx-xx-xxxxxxxxx-
republique/
xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx/
xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx/ xxxx://xxx.xxxx.xxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx.xxx
Dictionnaire monolingue Grammaire du support
« Les Institutions de la France » - X. Xxxxxxx, B. De Xxxxxx, X.Xxxxxx, X.Xxxxxxx, Paris 2009, casa ed. Xxxxxx
«Lexique de Science Politique» - vie et institutions politiques – Xxxxx, 0000 II edizione casa ed. Dalloz.
and recommended reading:
“Refaire Société” – La République des Idées – Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxx, 0000, casa ed. Seuil.
The goal of this class is to give you the opportunity to deepen your knowledge of the French language and the cultures for which it is a vehicle, helping you to improve your ability to understand what you hear, to communicate orally, to read any written support – articles, essays, papers etc. ., and to express yourself in writing on many different social and geopolitical topics.
B1 Level CEFR ( Common European Framework Reference)
This course focuses on developing communicative and cultural competencies that is on developing your listening comprehension, written and oral skills in French:
- talking about general and specific social, cultural and geopolitical topics;
- reading articles and essays on specific social, cultural and geopolitical topics
- listening to reportages on specific social, cultural and geopolitical topics
- presenting (written and oral) on one of the arguments you’ve talked and read about.
We will be working with only current, live, audio-visual material (reportages, conférences, débats).
.. | |
Grading: For the students who will take the class, grading will be based on: a)strong participation in class b)written and oral presentation - “Essay” and “Exposé” will be on one of the topics studied in class - the "exposé" will have to be presented to the class in a debate format For the students who don’t take the class grading will be based on: a) A written comprehension with both multiple choice and open questions b) An oral presentation Note: a) and b) will have to be on one of the many social, cultural and geopolitical topics mentioned above. | |
.. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXX XXXXXXXX Xxxxxxxxx: 011286
Docente
Anno offerta:
XXXX XXXXXXXX, 5 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1003812 - LINGUA INGLESE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
5
L-LIN/12
B - Caratterizzante 1
Primo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione e l'analisi di testi giornalistici in lingua inglese. |
Testi di riferimento | Testi: Xxx Xxxxxxxxxx, Journalism: a Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford, 2005. Xxxxxx Xxxxxx, The Language of Newspapers: Socio-Historical Perspectives, Continuum, London-New York, 0000. Xxxx: Xxxxx Xxxxxx, Citizen Xxxx, 1941. Xxxxxxx Xxxx, The Insider, 1999. Xxxx Xxxxxxx, Live From Baghdad, 2002. Xxxx Xxx, Shattered Glass, 2003. Xxxxxxx Xxxxx, Fahrenheit 9/11, 2004. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione equiparabile al livello X0. Xx corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione e l'analisi di testi giornalistici in lingua inglese, in particolare relativi a temi di politica internazionale, oltre che uno sguardo più attento ai temi e ai linguaggi del giornalismo, e in particolare del giornalismo politico statunitense, e alla produzione di testi propri in lingua inglese che dimostrino la capacità di produrre una sintesi critica degli argomenti affrontati. |
Metodi didattici | Ogni settimana verranno analizzati e discussi in classe testi giornalistici e testi teorici, e verranno proposti all'interno delle lezioni film di inchiesta giornalistica o sul giornalismo. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consisterà nella verifica del livello B2 attraverso la comprensione di un articolo di giornale e la discussione di un articolo, di un testo e di un film a scelta tra quelli proposti nel programma. |
Testi in inglese
English | |
The course intends to provide the students with the necessary tools for the comprehension and the analysis of journalistic writing in English. | |
Books: Xxx Xxxxxxxxxx, Journalism: a Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford, 2005. Xxxxxx Xxxxxx, The Language of Newspapers: Socio-Historical Perspectives, Continuum, Xxxxxx-Xxx Xxxx, 0000. Movies: Xxxxx Xxxxxx, Citizen Xxxx, 1941. Xxxxxxx Xxxx, The Insider, 1999. Xxxx Xxxxxxx, Live From Baghdad, 2002. Xxxx Xxx, Shattered Glass, 2003. Xxxxxxx Xxxxx, Fahrenheit 9/11, 2004. | |
The students should reach an upper-intermediate (B2) level. The course intends to provide the students with the necessary tools for the comprehension and the analysis of journalistic writing in English, with a focus on international politics, and a careful study of the themes and languages used by journalism, and by American political journalism in particular, and the production of texts in English through which they can prove their ability of producing a critical synthesis of the topics discussed in class. | |
Each week, we will discuss in class newspaper articles and essays, and we will also watch documentaries and movies on journalism. | |
In the final exam the students will need to prove a B2 level, through a reading comprehension of a newspaper article and the discussion of an article, of an essay and of a movie, chosen by the student from the reading list. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXX XXXXXXXX Xxxxxxxxx: 206911
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXX XXXXXXXX, 0 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1005945 - POLITICA INTERNAZIONALE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
9
SPS/02
B - Caratterizzante 1
Primo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano, con alcune lezioni in inglese |
Contenuti | Il corso fornirà agli studenti una panoramica approfondita dei principali approcci teorici delle Relazioni Internazionali (realismo, liberalismo, costruttivismo e scuola inglese) e delle dinamiche politiche in atto a livello globale, con un focus particolare sul Medio Oriente. La classe si compone di due gruppi distinti: gli studenti della LM-RIE (Scienze Politiche) e quelli della LM-PGSS (Servizi Sociali). Questi due gruppi hanno un carico di studio differenziato (si veda più sotto la sezione “Bibliografia”) e una diversa frequenza alle lezioni (si veda la sezione “Programma esteso del corso”). Le lezioni sono divise in una parte istituzionale e una monografica. - Nella parte istituzionale verrano analizzate le grandi tradizioni teoriche delle Relazioni Internazionali (realismo, neorealismo e realismo eterodosso, liberalismo e istituzionalismo neoliberale, costruttivismo e scuola inglese). A partire dall’analisi dei classici del pensiero politico (Xxxxxx, Xxxxxxxxxxx, Xxxxx, Xxxx e Xxxxxx), si discuteranno i principali approcci alla Politica internazionale, prestando attenzione alle nozioni di base (come anarchia, equilibrio di potenza, egemonia), alle teorie (sia sistemiche che di “seconda immagine”), alle ipotesi (la pace democratica, il declino della guerra) e ai dibattiti (lo scontro delle civiltà, il terrorismo) che hanno caratterizzato la disciplina negli ultimi trent’anni. La parte monografica propone un focus regionale sul Medio Oriente e alla sua storia recente, con un riferimento particolare alle guerre inter-statali e alle dinamiche in atto (effetti delle Primavere arabe, guerre civili internazionalizzate e terrorismo). |
Tra queste due parti è prevista una sessione di workshop (5 incontri): i primi tre incontri, di discussione critica degli approcci realisti alle Relazioni Internazionali e della Scuola Inglese, sono rivolti agli studenti della LM-RIE e prevedono la preparazione di brevi presentazioni orali da effettuare, nei successivi due incontri, all’intera classe (gruppo LM-PGSS compreso).
La partecipazione ai workshop è fortemente raccomandata ad entrambi i gruppi:
- agli studenti di Scienze Politiche (LM-RIE) che sceglieranno di presentare durante il corso verrà concessa la possibilità di anticipare parte della valutazione finale: per questo, agli speaker verrà assegnato dopo la presentazione un punteggio in trentesimi, che potranno rifiutare (se al di sotto delle aspettative) o (se positivo) portare come bonus all’esame, che si terrà in questo caso con un programma ridotto.
- gli studenti di Servizi sociali (LM-PGSS) avranno l’opportunità di cogliere gli elementi essenziali degli approcci realisti alle Relazioni internazionali e della Scuola Inglese, e acquisire dunque un’indispensabile chiave di lettura per lo studio dei due testi di riferimento. Gli studenti più volenterosi di questo gruppo potranno studiare in anticipo il manuale e discuterlo durante le presentazioni RIE. Ai discussant verrà assegnato un punteggio in trentesimi, che potranno rifiutare (se al di sotto delle aspettative) o (se positivo) portare come bonus all’esame, che si terrà in questo caso con un programma ridotto.
Testi di riferimento
La bibliografia di riferimento ai fini della prova finale include due volumi in italiano (1 e 2) e, per i non frequentanti, un ulteriore testo da scegliere tra quelli proposti più sotto (3).
1. Parte istituzionale:
Il testo di riferimento per la parte istituzionale del corso è diverso per gli studenti di Scienze Politiche (LM-RIE) e per quelli di Servizi Sociali (LM- PGSS):
- Studenti della LM-RIE: TUTTO IL VOLUME DI X. Xxxxxxxxx (a cura di), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011 (262 p.)
- Studenti della LM-PGSS: X. Xxxxxxxx, La politica internazionale tra terrorismo e guerra, Roma-Bari, Laterza, 2004 (163 p.).
** NB: a ottobre 2017 Laterza ha comunicato che il testo di Xxxxxxxx non è più stato ristampato. Gli studenti della LM-PGSS che avessero difficoltà nel reperirlo possono portare, in sostituzione, il testo di X. Xxxxxxxxx (a cura di), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011 (ad esclusione dei capp. 2 [Xxxx], 4 [Xxxxxxx], 9 [Xxxx & Xxxxxx] e
10 [Xxxxx]). Gli studenti di Servizio Sociale sono invitati a contattare il docente per qualsiasi dubbio in merito.
2. Parte monografica:
Il testo di riferimento per la parte monografica del corso è il medesimo per gli studenti di Scienze Politiche (LM-RIE) e per quelli di Servizi Sociali (LM-PGSS):
- A.Xxxxxxxxx, V.E. Parsi, L’onda lunga della primavera araba. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche, Milano, Vita&Pensiero, 2013 (245 p.)
3. Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare un ulteriore volume a scelta tra quelli proposti in questa lista:
- A. Colombo, La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Il Mulino, Bologna, 2006 (330p.)
- A. Colombo, Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali, Milano, Feltrinelli, 2014 (266 p.)
- X. Xxxxxxxx, Primi fra pari. Egemonia, guerra e ordine internazionale, Il
Mulino, Bologna, 2011 (368 p.)
- X. Xxxxx, Le tre tradizioni, Il Ponte editrice, 2011 (481 p.)
Gli studenti stranieri e gli studenti Xxxxxxx sono pregati di contattare il docente per concordare un testo sostitutivo in lingua inglese
NB: le slide servono per le lezioni e non sostituiscono il volumi da studiare per l'esame. Xxx i frequentanti che i non frequentanti potranno comunque fare riferimento ai concetti e alle nozioni contenuti in esse per essere agevolati nello studio dei libri.
Per una panoramica del materiale da studiare si veda: xxxx://xxxx.xxxx.xxxxx.xx/0000/xxxxxxxxxx.xxx/000/xxx_xxxxxxxx/xxxxxxx/0/X
VERVIEW%20ESAME%20PI.pdf
Obiettivi formativi
L’obiettivo generale dell’insegnamento è duplice: da un lato, ci si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base delle dinamiche che caratterizzano la politica internazionale (da quelle passate a quelle più recenti o in atto); dall’altro, ci si attende che gli studenti acquisiscano sia gli strumenti analitici fondamentali che la capacità critica per interpretare tali dinamiche attraverso le chiavi di lettura proposte dai grandi paradigmi delle relazioni internazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce le conoscenze relative agli autori e ai temi che hanno caratterizzato i principali dibattiti della disciplina, collocandoli nelle differenti fasi storiche in cui si sono sviluppati. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere criticamente i principali paradigmi alle Relazioni Internazionali (realismo, liberalismo, costruttivismo e scuola inglese), riuscendo ad interpretare attraverso questi gli eventi e le dinamiche più importanti della politica internazionale contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saranno presi in esame i principali approcci teorici delle Relazioni Internazionali e, per ognuno di essi, verrà discusso almeno un caso di studio tratto dalla storia recente. Xxxxxxx inoltre prese in esame le dinamiche in atto nella politica internazionale e i possibili scenari futuri, anche attraverso il riferimento ai fenomeni e agli eventi più rilevanti dell’attualità. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare le questioni principali della politica internazionale contemporanea e di comprendere in modo critico il dibattito sulle cause della guerra e della pace, della cooperazione e del conflitto. L’esame delle grandi tradizioni delle Relazioni Internazionali consentirà inoltre agli studenti di sviluppare una profonda capacità analitica delle principali dinamiche che caratterizzano la politica internazionale, fornendo loro la possibilità di interpretare e valutare in modo critico gli scenari futuri.
Autonomia di giudizio
Sulla base degli strumenti analitici di impianto sia storico che teorico, e attraverso il riferimento al pensiero degli autori che hanno contribuito a dare forma ai diversi dibattiti delle Relazioni Internazionali, al termine del corso gli studenti dovrebbero maturare la capacità di interpretare criticamente le dinamiche tipiche della politica internazionale, riuscendo a formulare in modo chiaro e articolato il proprio punto di vista sulle questioni che sono al centro del dibattito politico contemporaneo, anche alla luce delle diverse prospettive analitiche esistenti.
Abilità comunicative
Lo studio della politica internazionale rappresenta un ambito oggi ancor più rilevante delle scienze sociali e, come per le altre scienze sociali, anche le Relazioni Internazionali sono una disciplina caratterizzata da un proprio lessico specifico e da una propria modalità di articolazione dei concetti e dei paradigmi analitici. Ci si attende dunque che, al termine del corso, gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare con chiarezza e di discutere in modo critico le principali questioni relative alla politica internazionale, anche facendo riferimento alle diverse visioni e agli approcci che caratterizzano la disciplina.
Metodi didattici | Lezioni frontali, nel corso delle quali si prevede di coinvolgere gli studenti nella discussione sulle principali questioni aperte nella politica internazionale contemporanea. Una sessione di workshop è programmata a metà corso. |
Altre informazioni | La classe si compone di due gruppi distinti: - Gli studenti della LM-RIE (Scienze Politiche) devono frequentare tutto il corso da settembre a dicembre (54h, 9CFU), cioè tre lezioni alla settimana (Lezioni 1-27). - Agli studenti della LM-PGSS (Servizi Sociali) è rivolta invece la prima parte del corso (cioè l’introduzione alla parte istituzionale, 2 settimane - prime 6 lezioni), e l’ultima parte del corso (cioè la parte monografica, 3 settimane - ultime 9 lezioni) per un totale di 30h (6 CFU). Gli studenti LM- PGSS potranno dunque non frequentare le lezioni di ottobre (Lezioni 7- 18), tornando in classe a inizio novembre (Lezioni 19-27). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame è orale per tutti tranne che per i frequentanti appartenenti alla LM-PGSS (Servizi sociali). |
Si considerano frequentanti quegli studenti che hanno partecipato almeno all’80% delle lezioni. | |
> Per gli studenti di Servizi sociali (LM-PGSS) - frequentanti: l’esame è scritto e verte sul contenuto delle lezioni (appunti e slide) e sui due testi d’esame. Questi studenti possono portare all’esame l’eventuale bonus conseguito nel corso delle lezioni. - non frequentanti: l’esame è orale e verte sui due testi d’esame e su un ulteriore testo a scelta (si veda la lista dei possibili testi nella sezione Bibliografia) | |
> Per gli studenti di Scienze politiche (LM-RIE) - frequentanti: l’esame è orale e verte sul contenuto delle lezioni (appunti e slide) e sui due testi d’esame. Questi studenti possono portare all’esame l’eventuale bonus conseguito nel corso delle lezioni. - non frequentanti l’esame è orale e verte sui due testi d’esame e su un ulteriore testo a scelta (si veda la lista dei possibili testi nella sezione Bibliografia) | |
Programma esteso | xxxxxxxx%00XX%000000-0000.xxx Prima settimana | Introduzione [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS] 1. Zone di pace e zone di guerra: introduzione e panoramica del corso 2. Introduzione allo studio della politica internazionale: i classici, le tradizioni, le questioni principali. Breve storia di una disciplina 3. Un mondo, molte teorie: Realismo, Liberalismo e Costruttivismo, assunti e critiche. Ma è davvero possibile una Teoria delle Relazioni Internazionali? Seconda settimana | Utopismo liberale, liberalismo e neoistituzionalismo [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS] 4. Introduzione al Liberalismo: i padri del liberalismo nelle Relazioni Internazionali. La “Grande Illusione” della guerra (Xxxxxx) e l’utopismo liberale. 5. Neoliberalismo e istituzionalismo: i meccanismi di sicurezza collettiva. Utilità e limiti della sicurezza collettiva. La persistenza delle istituzioni dopo la fine della guerra fredda. 6. La Pace democratica: cause monadiche e diadiche della pace democratica. Il ritorno a Xxxx e il treppiede kantiano (il triangolo della pace). Critiche alla pace democratica. Sono possibili altre paci separate? Ricchezza, sviluppo e pace. Terza settimana | Realismo, neorealismo e realismo eterodosso [solo GRUPPO LM-RIE] 7. Introduzione al Realismo: realismo classico (Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx e Xxxx); l’importanza della parsimonia; i concetti base. |
8. Il Neorealismo: anarchia internazionale e spiegazioni sistemiche (Waltz); realismo offensivo (Xxxxxxxxxxx) e difensivo.
9. Realismo eterodosso (Aron): l’importanza sistemica dell’ideologia; sistemi bipolari e multipolari; sistemi omogenei ed eterogenei
Quarta settimana | Equilibrio di potere [solo GRUPPO LM-RIE]
10. Equilibrio di potere (I): dal realismo classico al neorealismo. Balancing e Bandwagoning. L’equilibrio nei sistemi bipolari e multipolari.
11. Equilibrio di potere (II): dall’equilibrio di potenza all’equilibrio della minaccia (da Waltz a Xxxx). La visione storica di Xxxxxx Xxxxx.
12. Caso di studio: la (seconda) guerra dei Trent’anni (1914-1945)
Quinta settimana | Egemonia, la Scuola Inglese e civiltà in conflitto [solo GRUPPO LM-RIE]
13. Egemonia e stabilità: i cicli egemonici. Le cause e le fasi della guerra egemonica. I limiti dell’egemonia. L’egemonia americana: la stabilità di un sistema unipolare. La Cina come potenza antiegemonica?
14. La Scuola Inglese: il contesto storico e i tratti fondamentali. La società anarchica: Ordine, Giustizia e Istituzioni. L’espansione della società internazionale.
15. Civiltà in conflitto: il realismo culturale di Xxxxxx Xxxxxxxxxx.
Sesta settimana | Dibattito e presentazioni [solo GRUPPO LM-RIE]
16. Discussione su Realismo e Neorealismo e preparazione delle presentazioni
17. Discussione sul Realismo riflessivo e preparazione delle presentazioni
18. Discussione sulla Scuola Inglese e preparazione delle presentazioni
Settima settimana | Presentazioni e introduzione al costruttivismo [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS]
19. Presentazioni
20. Presentazioni
00.Xx costruttivismo: descrivere e spiegare (Xxxxx). Gli assunti del costruttivismo: agenti, pratiche sociali e strutture.Teoria sociale della politica internazionale: le diverse culture dell’anarchia; fatti bruti e fatti sociali.
Ottava settimana | Parte monografica I: Il Medio Oriente [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS]
22. Coordinate storico-politiche del Medio Oriente I
23. Coordinate storico-politiche del Medio Oriente II
24. Iran e Turchia
Nona settimana | Parte monografica II: L’onda lunga delle primavere arabe [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS]
25. Le cause delle primavere arabe
26. Gli effetti delle primavere arabe
27. Le strategie del terrorismo: la logica strategica del terrorismo suicida, i target del terrorismo, come finisce il terrorismo. Il terrorismo jihadista
Testi in inglese
Italian. Some classes will be held in English | |
The course will provide students with an overview of International Relations’ (IR) main theoretical approaches (realism, liberalism, constructivism and the English School), paying attention also to current global political dynamics and with a specific regional focus on the Middle East. The course is divided in two main sections, one institutional and one monographic. - The institutional section will be devoted to the analysis of great IR theoretical traditions (classical realism, neorealism and heterodox |
realism, liberalism and neoliberal institutionalism, constructivism and the English School). Building on the analysis of the work of classical political thinkers (x.x. Xxxxxx, Xxxxxxxxxxx, Xxxxx, Xxxx and Xxxxxxx), the course will focus on main approaches to International Relations, paying attention to those notions (anarchy, balance of power, hegemony), theories (both “Second Image” and Systemic), hypotheses (the democratic peace, the decline of war) and debates (the clash of civilizations, terrorism) that have shaped the discipline over the last thirty years.
- In the monographic part, the course will focus on the Middle East and its recent history, with a particular reference to inter-state wars and current dynamics (the effects of the Arab Springs, internationalized civil conflict and terrorism).
Between the first and the second part, a workshop session will be scheduled (5 classes): the first three classes of the workshop will involve only LM-RIE students; they will critically debate realist approaches to IR and the English School and prepare a short presentation. The last two classes of the workshop will involve all the students (including LM-PGSS students); in these two classes LM-RIE students will present their topic to their mates.
Attending this workshop session is highly recommended for both groups:
- LM-PGSS students (Social Services) will have the opportunity to get the basic elements of realist approaches to IR and the English School, thus acquiring a fundamental key to approach the readings.
- LM-RIE students (Political Science) who will choose to present in this workshop session will have the possibility to get an early assessment: for this, a grade will be assigned to the speakers; they can decide either to refuse it (if it does not match with their expectations) or take it as a bonus to the exam (that will be reduced in this case).
The bibliography for the final exam includes two books and, for non attendants, an additional book.
Institutional Part:
- Political Science Students (LM-RIE): Xxxxxxxxx X. (ed. by) 2017, Classic Works in International Relations, EBOOK available at xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxx/00.000.0000/000000, Bologna: Il Mulino (All chapters excluding Ch. 4, 6, 9, 10 and 15). Please get in contact with the Instructor for details.
- Social Services Students (LM-PGSS): X. Xxxxxxxx, La politica internazionale tra terrorismo e guerra, Roma-Bari, Laterza, 2004 (163 p.) [Students who cannot read in Italian are kindly asked to get in contact with the Instructor for substitutive readings]
** Please note that the book by Xxxxxxxx is no longer available. In substitution, PGSS students must study the book by Xxxxxxxxx X. (ed. by) 2017, Classic Works in International Relations, EBOOK available at xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxx/00.000.0000/000000, Bologna: Il Mulino (All chapters excluding Ch. 4, 6, 9, 10 and 15).
Monographic part:
For both groups (LM-RIE and LM-PGSS):
- A.Xxxxxxxxx, V.E. Parsi, L’onda lunga della primavera araba. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche, Milano, Vita&Pensiero, 2013 (245 p.) [Students who cannot read in Italian are kindly asked to get in contact with the Instructor for substitutive readings]
Non attending students must study an additional book from the following list:
- A. Colombo, La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Il Mulino, Bologna, 2006 (330p.)
- A. Colombo, Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali, Milano, Feltrinelli, 2014 (266 p.)
- X. Xxxxxxxx, Primi fra pari. Egemonia, guerra e ordine internazionale, Il Mulino, Bologna, 2011 (368 p.)
- X. Xxxxx, Le tre tradizioni, Il Ponte editrice, 2011 (481 p.)
Students who cannot read in Italian are kindly asked to get in contact with the Instructor for substitutive readings
For an overview of readings see: xxxx://xxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx.xx/0000/xxxxxxxxxx.xxx/0000/xxx_xxxxxxxx/
content/1/OVERVIEW%20ESAME%20PI.pdf
The course’s main aim is twofold: on the one hand, students will be provided with a basic knowledge on the dynamics that shape international politics (from past to more recent and current developments); on the other hand, it is expected that students will acquire both the basic analytical tools and the ability to critically understand those dynamics through the lenses of great International Relations (IR) paradigms.
Knowledge and understanding
The course will provide students with a deep knowledge of authors, works and topics that have characterized the discipline’s main debates, putting them in historical perspective. At the end of the course, students will acquire the ability to critically understand IR main approaches (realism, liberalism, constructivism and the English School) and to interpret major events and dynamics of current international politics.
Applying knowledge and understanding.
The course will take in consideration main IR theoretical approaches and, for each of them, a case study taken from recent history will be analyzed. Also recent international politics dynamics and possible future scenarios will be considered, with a specific focus on current international events and phenomena. At the end of the course, students should acquire the ability to analyze current international politics main issues and to critically understand the debate on the causes of war, peace, cooperation and conflict. The analysis of IR great traditions will help students to develop their own critical understanding of the events and dynamics that have shaped international politics over the last few decades, providing them with the capacity to interpret and evaluate future political scenarios.
Making judgments
On the basis of historical and theoretical analytical tools, and through the reference to the thought of authors that have contributed to shape IR main theoretical debates, at the end of the course students will gain the ability to critically interpret international politics major dynamics. They should also be able to present their own point of view on the current political debate in a clear and proper manner, also taking in consideration other existing analytical perspectives
Communication
The study of International Politics represents a discipline that is even more relevant today. As for other social sciences, International Relations is characterized by its own jargon and its own way to present concepts and theoretical paradigms. At the end of the course, students should be able to clearly express and debate IR issues, also with the reference to the main theoretical views and approaches that characterize the discipline.
Frontal lessons, during which students will be involved on international politics’ main debates. A workshop session is also scheduled between the institutional and the monographic part.
The class is divided in two separate groups:
- LM-RIE Students (Political Science) have to attend all the course from September to December (54 hours, 9CFU), i.e. three classes a week (Classes 1 to 27)
- LM-PGSS Students (Social Services) have to attend the first part (i.e. the introduction to the institutional part, 6 classes in the first 2 weeks) and
the last part of the course (i.e. the monographic part, 3 weeks - last 9 classes) 30 hours in total (6CFU). This means that LM-PGSS students do not have to attend class in October (Classes 7 to 18), coming back at the beginning of November (classes 19 to 27).
The exam is different for the two groups (Political Science and Social Services Students). A further distinction is between attending (at least 80% of the course) and non attending students.
>Social Services Students (LM-PGSS):
- Attending Students: the exam is written on the notes, slides and the two books;
- Non attending Students: the exam is oral on the three books (two compulsory and one selected)
>Political Science Students (LM-RIE):
- Attending students: the exam is oral on the notes, slides and the two books. Students who take part to the Workshop session can redeem their bonus
- Non attending: the exam is oral on the three books (two compulsory and one selected)
Detailed schedule for both groups: hhttp://xxxx.xxxx.xxxxx.xx/0000/xxxxxxxxxx.xxx/000/xxx_xxxxxxxx/xxxxxxx/0/
Programma%20PI%202017-2018.pdf
First Week | Introduction [GROUPS LM-RIE and LM-PGSS]
1. Zones of War and Zones of Peace: introduction and Course overview
2. Introduction to the study of International Politics: classic works, main questions. International relations as a field of study: an overview
3. One world, many theories: Realism, Liberalism, Constructivism, basic assumptions and criticism. Why is there no international Theory?
Second Week | Liberal Utopianism, liberalism and neoliberal institutionalism [GROUPS LM-RIE and LM-PGSS]
4. Introduction to liberalism: the fathers of the liberal thought. The “great illusion” of war (Xxxxxx).
5. Neoliberalism and institutionalism: the limits of war and collective security mechanisms. Utility and limits of collective security. The persistence of international institutions after the end of the cold war.
6. The Democratic Peace research program: monadic causes of peace, Xxxx and his tripod (Triangulating peace). Critiques to the Democratic Peace. Are there other separated peaces? Wealth, development and peace.
Third Week | Realism, Neorealism and Heterodox realism [GROUP LM-RIE only]
7. Introduction to Realism: classical realism (Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxx); the importance of being parsimonious; basic concepts.
8. Neorealism: anarchy and the international system; systemic explanations (Waltz); offensive (Xxxxxxxxxxx) and defensive realism
9. Heterodox Realism (Xxxx): the systemic relevance of ideology; bipolar and multipolar systems; homogeneous and heterogeneous systems
Fourth Week | The balance of power [GROUP LM-RIE only]
10. Balance of power (I): from classical realism to neorealism; balancing and bandwagoning; the balance of power in bipolar and multipolar systems
11. Balance of power (II): from the balance of power to the balance of threat (Xxxx). The historical view of Xxxxxx Xxxxx.
12. Case study: the (Second) Thirty Years War (1914-1945)
Fifth Week | Hegemony, the English School and Civilizations in Conflict [GROUP LM-RIE only]
13. Hegemony and stability: the hegemonic cycles. Causes and phases of hegemonic war. The limits of hegemony; American hegemony: the stability of a unipolar world; China as an anti-hegemonic power?
14. The English School: Historical context and basic traits. The Anarchical society: Order, Justice and Institutions. The expansion of the International
Society
15. Civilizations in conflict: Xxxxxxxxxx’x cultural realism.
Sixth Week | Discussion and Presentations [GROUP LM-RIE only]
16. Discussion on Realism and Neorealism and presentation set up
17. Discussion on Reflective realism and presentation set up
18. Discussion on the English School and presentation set up
Seventh Week | Students’ Presentations and introduction to constructivism [GROUPS LM-RIE and LM-PGSS]
19. Students’ presentations
20. Students’ presentations
21. Introduction to constructivism: describing and understanding (Xxxxx). Constructivist assumptions: agency, social practices and structures. Social Theory of International Politics: different cultures of anarchy; brutal and social facts.
Eighth Week | Monographic part I. The Middle East [GROUPS LM-RIE and LM-PGSS]
22. The Middle East: historical and political coordinates I
23. The Middle East: historical and political coordinates II
24. Iran and Turkey
Ninth Week | Monographic part II. The Middle East [GROUPS LM-RIE and LM-PGSS]
25. The causes of the Arab Springs
26. The effects of the Arab Springs
27. The strategies of terrorism: the strategic logic of suicide terrorism; the target of terrorism; how terrorism ends. Jihadist terrorism
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXXXX XXXXXX Xxxxxxxxx: 005515
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXXXX XXXXXX, 0 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1003602 - SCIENZA DELLE FINANZE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
9
SECS-P/03
B - Caratterizzante 1
Primo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | MERCATI INTERVENTO PUBBLICO LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ REDISTRIBUTIVE (IMPOSTE E SPESE) MICROSIMULAZIONE DELLE POLITICHE FISCALI, DISEGUAGLIANZA E POVERTÀ POLITICHE FISCALI MACRO |
Testi di riferimento | X. Xxxxxxxxxxx INTERVENTO PUBBLICO EFFICIENZA ED EQUITÀ. EFFICIENZA ED EQUITÀ. Giappichelli Editore, 2008. I dettagli su altri testi saranno comunicati nel corso delle lezioni. Appunti, dispense ed altro materiale informativo sull’esame saranno resi disponibili durante il corso |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali dell’economia pubblica, considerando i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina. L’insegnamento intende approfondire le conoscenze inerenti: i problemi delle diverse forme di mercato e dell’intervento pubblico stante il comportamento strategico delle imprese e dei consumatori, e le analisi sul benessere delle famiglie in termini di simulazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioni inerenti problemi e tematiche di varia complessità di economia pubblica trattate nel corso dell’insegnamento, con riferimento, ad esempio, ad aspetti di efficienza ed equità di imposte e spese pubbliche e riflessi macroeconomici quali deficit e debito, disoccupazione, e interventi per favorire la crescita economica. Autonomia di giudizio |
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti economici relativi alle organizzazioni pubbliche ed al trattamento di dati e informazioni per analisi sul benessere delle famiglie. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti trattati. Capacità di apprendere Lo studente maturerà la capacità di intraprendere in modo autonomo studi più complessi e approfonditi, perfezionando le proprie capacità di analisi critica dei ragionamenti economici con brevi interventi e saggi. | |
Prerequisiti | SI |
Metodi didattici | Lezione orale, esercitazioni e seminari |
Altre informazioni | Le lezioni coprono l’intero contenuto del corso e sono corredate da esercitazioni; assistenza individuale è fornita durante il ricevimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale Le conoscenze e le capacità di comprensione verranno accertate con domande che prevedono una risposta sintetica e specificamente mirata a verificare l’effettiva conoscenza delle nozioni e dei principi xxxxxxxx. Xx capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’autonomia di giudizio saranno accertate con domande aperte con grafici, interventi e tesine che richiedono l’articolazione di un discorso che metta a sistema in modo coerente e logico diverse nozioni acquisite durante l’xxxxxxxxxxxx. Xx capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di una valutazione complessiva rispetto alle risposte fornite. La prova orale valuta eventuali lacune emerse nell’ambito della prova scritta. Ulteriori approfondimenti opzionali su argomenti addizionali possono aver luogo con prove scritte e/o orali facoltative per consentire una valutazione approfondita. |
Programma esteso | MERCATI E INTERVENTO PUBBLICO Monopolio, oligopoli, imprese pubbliche, entrata e giochi dinamici, prezzi and tariffe, discriminazione di prezzo, regolamentazione e incentivi, privatizzazione, liberalizzazione e deregolamentazione LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ REDISTRIBUTIVE Spesa pubblica e benessere sociale: Questioni di efficienza, di equità e tipologie d’intervento; Istruzione, sanità, benefici e mercato del lavoro; Il sistema pensionistico-previdenziale. Diseguaglianza, povertà e sviluppo del welfare state; Concetto e misure della disuguaglianza e della povertà; La disuguaglianza al di là dell’ approccio welfarista. MICROSIMULAZIONE DELLE POLITICHE FISCALI, DISEGUAGLIANZA E POVERTÀ La microsimulazione dinamica: vantaggi e limiti; Il modello MIND; Descrizione del modello, struttura e convalida e affidabilità delle simulazioni. La valutazione delle politiche pubbliche; L’imposizione personale sui redditi ed il trend delle disuguaglianze dei redditi netti e della povertà; Sistema previdenziale ed indicizzazione nel lungo periodo; Distribuzione dei redditi e povertà fra i pensionati; Assegni sociali e povertà nel breve, medio e lungo periodo; La microsimulazione di misure alternative e trend risultanti. POLITICHE FISCALI MACRO Analisi economica del bilancio pubblico, deficit e debito pubblico. |
Testi in inglese
ITALIAN | |
PUBLIC INTERVENTION IN THE MARKETS ASSESSMENT OF REDISTRIBUTIVE ACTIVITIES (TAXES AND EXPENDITURES) MICROSIMULATION OF FISCAL POLICIES INEQUALITY AND POVERTY | |
X. Xxxxxxxxxxx INTERVENTO PUBBLICO EFFICIENZA ED EQUITÀ. EFFICIENZA ED EQUITÀ. Giappichelli Editore, 2008. Notes,lecture notes and other informative material on the exam will be made available during the course | |
Knowledge and understanding The course aims to provide students with the concepts and principles of public economy, considering the major recent advances that have characterized its research. It will provide students with knowledge related to different market structures, failures and public intervention, given strategical behaviors of firms and consumers, and related analysis on household welfare with micro-simulation. Applying knowledge and understanding The student will be able to discuss clearly, using appropriate arguments, possible proposals and reflections related and issues of various complexity in the sphere of public economics dealt with in the course, with reference, for example, to aspects efficiency and equity of taxes and public expenditures and related macroeconomic outcome (e.g. deficit debt, unemployment, inflation, and economic growth). Making judgements At the end of the course students will acquire the ability to critically interpret the main economic issues of public sector, and to use data and information to analyse household welfare. Communication skills Students will be able to communicate their own reflections on the issues analyzed in the course in an effective and appropriate way. Learning skills Through brief exposition and essays students will develop personal and appropriate method of study complex issues, and acquire the ability to critically evaluate economic reasonings. | |
YES | |
Oral lessons, practical exercitations and seminars | |
The lectures cover the entire course content and are supplemented by practical exercises. Individual help is also provided in Office Hours | |
Written and oral exam The knowledge and understanding will be assessed with questions which require a short answer specifically aimed at verifying the knowledge of the concepts and principles discussed in the course. The communication skills, the ability to apply the acquired knowledge through appropriate arguments and reflections and the autonomy of judgment will be assessed with open questions with graph, expositions and essays which require a logical and coherent articulation and integration of different notions acquired during the course. Learning skills will be assessed on the basis of a comprehensive assessment to the different questions. The oral test may fill any gaps which eventually emerge in the written test. Moreover, optional written and oral discussion of additional material may take place to gain a deeper evaluation. |
PUBLIC INTERVENTION IN THE MARKETS
Monopoly, oligopoly, public enterprises, entry and dynamic games, pricing and tariffs, price discrimination, regulation and incentives, privatization, liberalization and deregulation
ASSESSMENT OF REDISTRIBUTIVE ACTIVITIES
Inequality, poverty and development of the welfare state; concepts and measures of inequality and poverty; inequality beyond the welfare approach. Economic analysis of public expenditure in social security, health care and education, cost-benefit analysis, Taxes and redistributive effects
MICROSIMULATION OF FISCAL POLICIES INEQUALITY AND POVERTY
Dynamic microsimulation: advantages and limits; The MIND model; Description of the model, structure and validation and reliability of simulations. Evaluation of public policy; personal income taxation and trends in net income inequality and poverty; social security system and long-term indexation; income distribution and poverty among pensioners; child benefit and short, medium and long-term poverty; microsimulation of alternative measures and resulting trends.
MACRO FISCAL POLICIES
Economic analysis of public budgets, deficits and public debt
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXX XXXXXXX Xxxxxxxxx: 006022
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXX XXXXXXX, 8 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1005949 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2016
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
SECS-P/12
B - Caratterizzante 2
Primo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Perché gli stati europei hanno deciso di costituire un’unione? Quali sono state le dinamiche storiche di lungo periodo che hanno caratterizzato il processo di integrazione europea, sia dal punto di vista politico e culturale sia da quello economico? Il corso analizzerà, nella prima parte, il lento maturare dell’idea di “unità europea”, soffermandosi sulle spinte e sulle resistenze incontrate nel corso dei secoli. Un focus particolare sarà rappresentato dal processo di costruzione – dopo la seconda guerra mondiale – delle istituzioni europee, sottolineando le opportunità offerte alle diverse economie continentali di crescere, espandersi e integrarsi. Gli studenti che avranno accesso alle attività di gruppo potranno approfondire ulteriormente il processo di integrazione europea anche in riferimento ai problemi da esso causati. |
Testi di riferimento | (1) Frequentanti (esercitazione intermedia e lavoro di gruppo) - Xxxxx Xxxxxxx, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. - Xxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2010. - Materiali, slide e appunti delle lezioni. - Testi, materiali e documenti indicati per la realizzazione dei lavori di gruppo e della presentazione in aula. (2) Non frequentanti (esame finale tradizionale) - Xxxxx Xxxxxxx, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. - Xxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2010. |
Un libro a scelta tra i seguenti: - Xxxxxx X. Xxxxx, La rivoluzione industriale inglese, Bologna, il Mulino, 0000. - Xxxxx Xxxxxx, X’Xxxxxx, xxx Xxxxx Xxxxx e il piano Xxxxxxxx, Roma-Bari, Laterza, 2008. - Xxxxxxxx Xxxxxx, Storia dell’idea di Europa, Roma-Bari, Laterza, 2007. - Xxxxx X. Xxxxxxx, L’Europa ricostruita. Politica ed economia tra Stati Uniti ed Europa occidentale 1945-1955, Bologna, il Mulino, 1994. - Xxxx X. Xxxxx, Xxxxxxxx and Thatcherism, London, Routledge, 2013. - Xxxxxx Xxxxxxxxx, La politica economica di Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Milano, Xxxxxx Xxxxxx, 2010. | |
Obiettivi formativi | a) Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente avrà modo di apprendere e comprendere i processi economici, sociali, culturali, istituzionali e politico-normativi che caratterizzano l’integrazione europea. b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente potrà applicare quanto appreso per meglio comprendere la complessità delle dinamiche comunitarie, anche in relazione agli altri insegnamenti seguiti. c) Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di valutare le dinamiche comunitarie e sviluppare un’analisi critica dei fattori influenti che ne caratterizzano l’evoluzione. d) Abilità comunicative Lo studente acquisirà un patrimonio lessicale e concettuale indispensabile alla formazione e alla comunicazione di uno studente specialistico in Scienze Politiche. e) Capacità di apprendere Lo studente sperimenterà un metodo didattico innovativo, imperniato sul lavoro di gruppo. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | La prima parte del corso (circa 60% delle ore complessive) sarà svolta con lezioni frontali tradizionali. La seconda parte (circa 40% delle ore complessive) sarà invece composta da approfondimenti tematici realizzati con lavori di gruppo. Gli studenti formeranno piccoli team di 4-5 unità, i quali, sulla base delle indicazioni bibliografiche e documentarie fornite dal docente, prepareranno e presenteranno in aula una breve presentazione di circa 15 minuti corredata da un breve abstract in lingua inglese. Dopo la prima parte del corso è prevista un’esercitazione scritta. Gli studenti che non supereranno la prova (<18) dovranno sostenere l’esame finale con il programma per non frequentanti. Nella parte dei lavori di gruppo verrà accertata la frequenza che non potrà essere inferiore all’80% delle ore xxxxxxxx. Xx voto finale sarà così composto: 50% esercitazione intermedia; 35% presentazione e abstract; 15% partecipazione in aula. |
Altre informazioni | Eventuali altre letture saranno comunicate all'inizio del corso e pubblicate sulla home-page del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | (1) Frequentanti Esercitazione intermedia di verifica a) Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate con n. 2 domande aperte scelte dallo studente in una rosa di n. 3 domande. Ogni domanda avrà un valore di 15 punti. b) Le risposte verranno valutate alla luce della capacità di esprimere autonomia di giudizio, capacità di apprendimento critico e di effettuare collegamenti trasversale tra argomenti differenti. d) La capacità di comunicare sarà valutata verificando l’adeguatezza e l’efficacia del linguaggio utilizzato; sarà inoltre accertata la propensione a chiarire il significato dei termini e dei concetti utilizzati. Presentazione in aula La presentazione in aula sarà valutata sulla qualità dei seguenti elementi: a) originalità e innovatività del lavoro (capacità di sviluppare il tema |
proposto in modo originale rispetto alla letteratura e alla documentazioni utilizzate).
b) chiarezza ed efficacia delle slide (stile, linguaggio).
c) qualità e chiarezza dell’abstract (nel presentare gli obiettivi, le fonti utilizzate, i risultati ottenuti).
c) coerenza tra le fonti utilizzate, l’analisi e la sintesi proposta.
d) coerenza tra domande di ricerca e analisi proposta (esempio: se mi propongo di studiare la qualità del pellame delle scarpe che sto calzando non posso poi analizzare il cotone della camicia).
Partecipazione in aula
La valutazione del lavoro in aula terrà conto dell’apporto date alle discussioni e della qualità/innovatività delle argomentazioni adottate. Il voto finale sarà così composto: 50% esercitazione intermedia; 35% presentazione e abstract; 15% partecipazione in aula.
(2) Non frequentanti Esame scritto finale
a) Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate con n.
2 domande aperte scelte dallo studente in una rosa di n. 3 domande. Ogni domanda avrà un valore di 15 punti.
b) Le risposte verranno valutate alla luce della capacità di esprimere autonomia di giudizio, capacità di apprendimento critico e di effettuare collegamenti trasversali tra argomenti differenti.
d) La capacità di comunicare sarà valutata verificando l’adeguatezza e l’efficacia del linguaggio utilizzato; sarà inoltre accertata la propensione a chiarire il significato dei termini e dei concetti utilizzati.
Testi in inglese
Italian | |
Why the European states have decided to constitute a union? What have been the historical long run dynamics (political, cultural, and economic) that have characterized the process of European integration? The course , in the first part, will analyse the slow evolution of the idea of “European Union”, highlighting the impulses and the hostilities met in the centuries. A particular focus will be represented by the building process – after the second world war – of the European institutions, underlining the opportunities given to the different continental economies to grow, to expand and to integrate. The students that will be involved in group activities will further deepen the aspects related to the European integration process also with reference to the difficulties that appeared. | |
(1) Attenders (intermediate exercise and workgroup) - Xxxxx Xxxxxxx, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. - Xxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2010. - Materials, slides and notes of the lessons. - Texts, materials and documents indicated for the group activities and group and the classroom presentation. (2) Not Attenders (traditional final exam) - Xxxxx Xxxxxxx, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. - Xxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 0000. Xxx book at choice among: - Xxxxxx X. Xxxxx, La rivoluzione industriale inglese, Bologna, il Mulino, 0000. - Xxxxx Xxxxxx, X’Xxxxxx, xxx Xxxxx Xxxxx e il piano Xxxxxxxx, Roma-Bari, Laterza, 2008. - Xxxxxxxx Xxxxxx, Storia dell’idea di Europa, Roma-Bari, Laterza, 2007. |
- Xxxxx X. Xxxxxxx, L’Europa ricostruita. Politica ed economia tra Stati Uniti ed Europa occidentale 1945-1955, Bologna, il Mulino, 1994. - Xxxx X. Xxxxx, Xxxxxxxx and Thatcherism, London, Routledge, 2013. - Xxxxxx Xxxxxxxxx, La politica economica di Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Milano, Xxxxxx Xxxxxx, 2010. | |
a) Knowledge and comprehension abilities The student will learn and understand the economic, social, cultural, institutional and political- regulatory processes that characterize the European integration process. b) Ability to use knowledge and comprehension The student will use the studied issues to understand the community processes complexity, also with regard to the other disciplines. c) Judgment autonomy The student will be able to evaluate the community processes and develop a critical analysis of the powerful factors that characterize their evolution. d) Communicative skills The student will get a lexical and conceptual property essential for the education and the communication of a specialist student in Political Sciences. e) Ability to learn The student will try out an innovative didactic method based on group work. | |
None | |
The first part of the course (approximately 60% of the hours) will be carried out with traditional lessons. The second part (approximately 40% of the hours) will be instead composed by group activities of deepening. The students will form little teams (4-5 unities) that, following the bibliographical and documentary indications supplied from teacher, will prepare a short classroom presentation (approximately 15 minutes) and a short English abstract. After the first part of course there will be a written exercise. The students that don’t pass the intermediate exercise (<18) will have to take the final exam for not attenders. During the workgroup activities the students will have to attend a minimum of 80% of the lessons. The final mark will be composed in this way: 50% intermediate exercise; 35% presentation and abstract; 15% classroom participation. | |
Eventual other readings will be communicated at the beginning of the course and published on the homepage of the teacher. | |
(1) Attenders Intermediate exercise a) The knowledge and comprehension abilities will be checked by 2 open- ended questions choose among three questions. Each question is 15 points worth. b) The answers will be checked by the ability to express judgment autonomy, critical learning ability and to do cross links among different topics. d) The ability to communicate will be checked verifying the adequacy and efficacy of language; furthermore it will be checked the tendency to clarify the meaning of the technical words and concepts used. Classroom presentation The classroom presentation will be checked by the following elements: a) originality and innovativeness of work (ability to carry on the proposed topic with originality compared to the literature and documentation used). b) precision and effectiveness of the slides (style, language). c) quality and precision of the abstract (to present the aims, the sources, the results). c) coherence between sources, analysis and synthesis. d) coherence between investigation questions and proposed analysis (i.e.: if I want to study the skin quality of the shoes that I’m using I can’t |
analyse the cotton of my shirt). Classroom participation
The evaluation of classroom work will take into account the contribution given to the discussions and the quality/innovativeness of the arguments used.
The final mark will be composed in this way: 50% intermediate exercise; 35% presentation and abstract; 15% classroom participation.
(2) Not attenders Final written exam
a) The knowledge and comprehension abilities will be checked by 2 open- ended questions choose among three questions. Each question is 15 points worth.
b) The answers will be checked by the ability to express judgment autonomy, critical learning ability and to do cross links among different topics.
d) The ability to communicate will be checked verifying the adequacy and efficacy of language; furthermore it will be checked the tendency to clarify the meaning of the technical words and concepts used.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXX XXXXXXXXXX Xxxxxxxxx: 001365
Docente
Anno offerta:
XXXX XXXXXXXXXX, 9 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1005947 - STORIA DELL'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
9
SPS/06
B - Caratterizzante 1
Secondo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Titolo del corso: L'era della sicurezza collettiva: evoluzione, successi e fallimenti della cooperazione internazionale dalle sue origini ai giorni nostri. Origine e natura della disciplina, le sue fonti e la metodologia di ricerca. Gli strumenti della Restaurazione: il Congresso di Vienna e la diplomazia delle conferenze. La grande guerra e la nascita degli internazionalismi pacifisti. Il primo tentativo strutturato: la Società delle Nazioni. Sua matrice politico-culturale, organizzazione, successi e fallimenti di fronte alle grandi potenze. L'eredità della seconda guerra mondiale e il secondo tentativo strutturato: l'ONU e la speranza di protrarre la cooperazione bellica fra grandi potenze. Sua organizzazione, agenzie internazionali di cooperazione, frustrazione di fronte all'emergere della guerra fredda. Le Nazioni Unite nell'era postbipolare: crescente interventismo e limiti del peace-keeping, la necessità di una riforma di fronte al nuovo indefinito multipolarismo internazionale. |
Testi di riferimento | Parte generale: 1- Xxxxx XxxxxxxxxXxxxxxxx, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazioneinternazionale dal Congresso di Vienna allaglobalizzazione, Cedam, Padova 2013 oppure 2- Storia della politica internazionale (1957-2017). A. Duce (in corso di stampa). Approfondimento. Un testo a scelta fra: Xxxxx Xxxxxxxxx, The United States. A Very Short Introduction, Oxford University Press, New York 2008 |
Xxxx Xxxxxxx, Il parlamentodell'uomo: le Nazioni Unite e la ricerca di un governomondiale, Garzanti, Milano 2007 Xxxxxxxxxx Xxxxx, Storiadell'ONU, EditoriLaterza, Roma-Bari 2006 Xxxxxxxxxx Xxxx, Storia della politicainternazionale. Il tramontodegliimpericoloniali (1945-2013) EdizioniStudium Roma 2013 | |
Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato a raggiungereiseguentiobiettivi: a) introdurreglistudentiallanaturascientifica e allametodologia di ricercapropria della materia; b) fornireloroglistrumenti per unaconoscenzaapprofondita e criticadell'evoluzione del concetto e dellerealizzazionistoriche della sicurezzacollettivaattraverso la dinamica del continuo confrontofra le maggioriistituzioni di cooperazioneinternazionale e le grandipotenze, dall'800 all'attualeincerto scenario chesollecitaunosforzo di adattamento da parte delleNazioni Unite. Lo studente deve dimostrare deve dimostrare capacità di comprensione, autonomie di giudizio ed essere in grado di comunicare e di spiegare i contenuti della materia. Al tempo stesso dovrà saper agire in contesti complessi in rapporto a situazioni in evoluzione. Resta elemento basilare lo sviluppo di giudizi autonomi rilevatori di capacità critica. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con riferimento al testo dei documenti più significativi. |
Altre informazioni | Si consiglia l'utilizzo di un atlante storico-politico o geografico. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame è oraleed è voltoadaccertarel'apprendimentodellostudentesulla base della suapreparazionecomplessiva, la comprensione di temispecifici del corso, la capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizionell'interpretazionedeimaggioriprocessistoriciinternazionali, la padronanzaespressiva e concettuale della materia. |
Testi in inglese
Italian | |
The origin and the development of the discipline, from Diplomatic History to History of International Relations, the scientific sources, the treaties, the research methodology. The Congress of Vienna and the Concert of Europe, the Crimean war, Xxxxxxxx'x power system, Imperialism, Colonialism, Power policy, the rise of Extra-European powers, crisis and alliances, the First World War and the breakdown of the empires, Paris peace treaties and the League of Nations, War reparations and War debts between USA and Europe, Locarno agreements, 1929 economic crisis and the international consequences, Xxxxxx and the rise of Nazism in Germany, the Manchurian crisis, the Ethiopian war, Spanish civil war, Appeasement, Anschluss, Munich conference, Pact of steel, Ribbentrop-Molotov agreements, the Second World War, allied conferences (Terranova, Arcadia, Casablanca, Teheran, Moscow, Yalta, Potsdam), the United Nations, Bretton Woods agreements, the rise of the superpowers and bipolarism, the rebuilding of Europe, the Cold war, the North Atlantic Treaty, the European integrartion process, the birth of the State of Israel and the Palestinian question, Corean war, Warsaw Pact, the Destalinization process, Hungarian revolution, Suez crisis, the end of colonial empires and the process of decolonization, Bandung conference, Congo, Algeria, Cuban crisis, Six days war, Prague Spring, the Nuclear |
non-proliferation treaty, Vietnam war, the triangular diplomacy, Yom Kippur war and the oil crisis, the strategic agreements between superpowers, CSCE process, Iranian revolution, Invasion of Afghanistan, the Euromissiles and the second cold war, the decline of USSR, Xxxxxxxxx'x reforms, the breakdown of Soviet bloc, American unilateralism, postbipolar crisis, international terrorism, the European Union, the rise of China, the “Arab spring”, the search for a new world order in global era. | |
Parte generale: Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, Cedam, Padova 2013 Approfondimento. Un testo a scelta fra: Xxxxx Xxxxxxxxx, The United States. A Very Short Introduction, Oxford University Press, New York 2008 Xxxx Xxxxxxx, Il parlamento dell'uomo: le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale, Garzanti, Milano 2007 Xxxxxxxxxx Xxxxx, Storia dell'ONU, Editori Laterza, Roma-Bari 2006 Xxxxxxxxxx Xxxx, Storia della politica internazionale. Il tramonto degli imperi coloniali (1945-2013) Edizioni Studium Roma 2013 | |
At the end of the course the student should have acquired the following skills: a) knowledge of the scientific nature of History of International Relations compared to other disciplines; b) understanding of History of International Relations' research methodology; c) interpretation of international historical processes and of international order's evolution from the Eurocentric phase, to superpowers' era, till uncertain present globalized scenario. | |
No. | |
Lectures with reading of main international treaties, historiographical theories and vision of some historical documentaries. | |
Students are invited to prepare the examination using an atlas. | |
The oral examination is aimed at evaluating the knowledge and the understanding of the program through some questions on specific subjects, the capacity of autonomous interpretation of main historical processes, the capacity to understand the concepts of History of International Relations and to speak its “language”. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXX XXXXX Xxxxxxxxx: 100773
Docente
Anno offerta:
XXXXXX XXXXX, 6 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1002866 - STORIA POLITICA ESTERA ITALIANA
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
SPS/06
D - A scelta dello studente 1
Secondo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Parte generale: Conoscenza dell’evoluzione della politica estera italiana: l’Italia liberale nel sistema politico internazionale 1861-1922. Il colonialismo dell’Italia liberale: origini e sviluppi. La politica estera dell’Italia fascista 1922-1943. l’Italia repubblicana negli anni della Guerra Fredda. L’Italia e il rapporto d’integrazione europea. L’Italia e la questione dell’emigrazione. Corso monografico: la politica mediorientale dell’Italia fascista: il confronto con la Gran Bretagna. La competizione nell’area della Penisola Arabica; la propaganda fascista e le contromisure britanniche; la rivolta degli arabi di Palestina; il commercio di armamenti nell’area del Golfo Persico; i sogni coloniali. Analisi delle fonti di ricerca: integrità, autenticità, veridicità dei documenti. |
Testi di riferimento | 1) R.J.B. Xxxxxxxx, Italy and the Wider World 1860-1960, Routledge, London-New York, 1996, ISBN 9780415862417, esclusi capitoli 7,8. 2) X. Xxxxx, Anglo-Italian Relations in the Middle East, 1922-1940, Ashgate Publishing Limited, Xxxxxxx, Xxxxxx, 0000, ISBN 9780754669647, tutto il libro |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni e i problemi fondamentali della storia della politica estera italiana, con particolare riferimento alla politica di potenza del fascismo, insieme al confronto con le realtà coloniali dell’epoca. Si esamineranno altresì i contenuti ed i metodi della ricerca storica secondo rigorosi criteri scientifico-critici. Si tratta, in sostanza, di un patto fra docenti e studenti che investe aspetti di contenuto e metodi d’indagine nel contesto di una formazione |
interdisciplinare a vocazione storica. Al termine del corso, inoltre, lo studente dovrà essere in grado di interpretare scientificamente i documenti storici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, le problematiche emerse durante il corso e lo studio individuale, con particolare riferimento all’analisi dei documenti e all’aspetto geo-politico delle nozioni storiche. Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti storici attraverso documenti e cartine geografiche. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, in modo efficace e con proprietà di linguaggio, le proprie riflessioni relative all’interpretazione di fatti e tematiche storiche. Capacità di apprendere Xx studente dovrà aver maturato la capacità di approcciarsi in modo quanto più autonomo possibile a studi approfonditi e complessi, attraverso un adeguato metodo di studio e l’ausilio di documenti e carte geografiche. | |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e utilizzo, ove possibile, di tecnologia informatica. Analisi di documenti diplomatici |
Altre informazioni | Si consiglia l'utilizzo di un atlante storico-politico o geografico. Ricevimento. Al termine delle lezioni, ogni volta possibile, fino a nuovo avviso. E’ possibile comunicare col professore anche via e-mail |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Xxxxx orale Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con almeno due-tre domande volte a verificare l’effettivo studio degli argomenti xxxxxxxx. Xx capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verranno accertate invitando lo studente ad esaminare almeno un documento ed esponendo le sue riflessione con l’ausilio di una carta xxxxxxxxxx. Xx capacità di comunicare verrà accertata valutando l’abilità dello studente di utilizzare la terminologia adeguata e chiarire il significato di espressioni e/o concetti. Le capacità di apprendimento verranno accertate attraverso una valutazione trasversale delle risposte fornite durante il colloquio. |
Testi in inglese
English | |
General Part: evolution of Italian foreign policy: Liberal Italy in the international political system 1861-1922. Liberal Italy’s colonialism: origins and evolution. Fascist Italy’s foreign policy 1922-1943. The Italian Republic during the Cold War. Italy and the European integration process. |
Italy and emigration issues. Monographic course: Fascist Italy’s Middle Eastern policy: the confrontation with Great Britain. The competition in the Arabian Peninsula; Fascist propaganda and British counter-measures; the Arab revolt in Palestine; arms in the Persian Gulf; colonial dreams. Analysis of research sources: integrity, genuineness, and truthfulness of records. | |
1) R.J.B. Xxxxxxxx, Italy and the Wider World 1860-1960, Routledge, London-New York, 1996, ISBN 9780415862417, except chapters 7,8 2) X. Xxxxx, Anglo-Italian Relations in the Middle East, 1922-1940, Ashgate Publishing Limited, Xxxxxxx, Xxxxxx, 0000, ISBN 9780754669647 | |
Knowledge and understanding The course aims at providing the students the main issues and concepts of the history of Italian foreign policy, with a particular focus on Fascist policy of power, as well as the relationships with the colonial realities of those times. Moreover, it is planned to examine history methodology through strict critical and scientific criteria. As a matter of fact, it is a question of a “treaty” between professors and students, dealing with contents issues and methods of survey within a history inter-disciplinary educational training. Finally, at the end of the course the students will be expected to scientifically interpret historical records. Applying knowledge and understanding The student will be expected to clearly sustain and discuss, through proper reasoning, the issues discussed during the course and individual study, with a particular reference to analysis of records and the geo- political aspect of historical events. Making judgements At the end of the course, the student will be expected to possess the skill to critically interpret the main historical events through records and maps. Communication skills The student will be expected to communicate in an effective way and with a correct use of language his/her own reflections on the interpretation of historical facts and themes. Learning skills The students is expected to possess the skill of approaching as autonomously as possible detailed and complex issues, through a proper method of study and the use of records and maps. | |
No. | |
Frontal lectures and use, whenever possible, of information technology. Analysis of diplomatic records. | |
A geographical or historico-political atlas is advised. Tutorials. After each lecture, whenever possible, till new notice. It is possible to communicate with the Professor via e-mail as well. | |
Oral exam Knowledge and understanding will be certified through at least two-three questions aiming at verifying the effective study of the expected issued Judgement making and knowledge applying will be certified by requesting the student to examine at least one historical record and sustaining his/her own reflections with the aid of a geographical map. Communication skills will be certified by evaluating the capacity of the student to use a proper terminology and explain the meaning of |
expressions and/or concepts.
Learning skills will be certified through a cross-sectional evaluation of the answers provided during the interview.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXXXX XXXXXXXX Xxxxxxxxx: 011344
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXXXX XXXXXXXX, 6 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1005359 - TEORIA POLITICA DEL DIRITTO
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2017
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
IUS/20
D - A scelta dello studente 1
Secondo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso tratta del ruolo svolto dal principio del Rule of law, sviluppandone i significati storici, innanzitutto all'interno degli ordinamenti statali, e estendendo progressivamente l'analisi ai più ampi contesti, prima quello internazionale e poi quello globale. I temi principali riguardano in primo luogo, le trasformazioni prodotte dalla c.d. 'governance globale', in secondo luogo l'attuale ruolo del diritto e del principio del rule of law oltre lo stato. In ciò si tiene conto anche dei casi decisi da corti nazionali, regionali e sovranazionali. |
Testi di riferimento | Per gli studenti frequentanti: X. Xxxxxxxxxx, E' possibile una legalità globale?, Il Mulino, Bologna, 2012. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti: M.R. Ferrarese, Prima lezione di diritto globale, Laterza, Roma-Bari, 2012, pp. 1-170; X. Xxxxxxx, Interpreti e fonti nell'esperienza giuridica contemporanea, Cedam, Padova, 2014, pp. 1-163. |
Obiettivi formativi | Il corso intende formare alla comprensione critica del carattere politico della legalità, analizzarne lo sfondo morale, e gli usi strumentali e non, sia nei contesti statali che in quelli xxxxxxxxxxxx. Xx termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: conoscere nozioni fondamentali attinenti alla produzione e all'amministrazione del diritto negli spazi sovranazionali; analizzarne e comprenderne le implicazioni politiche; elaborare e comunicare personali valutazioni. |
Prerequisiti | E' consigliato affrontare l'esame con qualche cognizione di storia della teoria politica, di diritto internazionale e di diritto europeo. |
Metodi didattici | Le tematiche verranno trattate attraverso lezioni frontali, sulla base delle slides caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slides vengono considerate parte integrante del materiale didattico. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. L'esame consiste in una discussione sui temi come individuati nei contenuti del corso, e il candidato deve mostrare di aver raggiunto padronanza e conoscenza delle sue nozioni fondamentali. E' richiesto altresì che sia raggiunta una adeguata competenza nell'esporre le questioni in modo ragionato, nell'addurre gli argomenti pro e contra, nel confrontare concezioni diverse del rapporto tra questioni giuridiche e questioni politico-istituzionali, nel valutare, anche autonomamente, le implicazioni di diverse tesi teoriche. |
Programma esteso | I temi principali sono i seguenti: Il rule of law e lo stato di diritto europeo. Il significato e le trasformazioni della global governance. Il Global administrative Law project. I Formati del diritto, dallo Jus gentium, al medievalismo, al diritto Statale e al diritto 'globale'. I problemi della legalità oltre lo stato. Il potenziale e le promesse del Rule of law. Il confronto tra legalità diverse sul globo. Le radici morali, politiche e la natura giuridica della nozione di 'pubblico' nello stato e nell'arena globale. |
Testi in inglese
Italian | |
This course is devoted to the role of the Rule of law principle, and analyses its historical evolution, firstly within the realm of the State, and secondly in the wider realms of international relations and of global governance. The main subjects revolve around the transformations due to the 'global governance' turn, on one side, and on the other the present role of law and the rule of law Principle beyond the State. Judicial debates and case law shall be constantly taken into account. | |
Students attending lectures should study: X. Xxxxxxxxxx, E' possibile una legalità globale?, Il Mulino, Bologna, 2012. Further references will be given during lessons Students who cannot attend lectures should study: M.R. Ferrarese, Prima lezione di diritto globale, Laterza, Roma-Bari, 2012, pp. 1-170; X. Xxxxxxx, Interpreti e fonti nell'esperienza giuridica contemporanea, Cedam, Padova, 2014, pp. 1-163. | |
This course aims at providing a critical understanding of the politcal significance of legality, accounting for its moral background, its instrumental and non-instrumental value, and its use in state and extra- state xxxxxxx. Xx the end of the course students should: know the elements of production and adjudication of law within supranational spaces; analyze and understand political implications thereof; form and communicate personal interpretations. | |
It is of help for the student to be aware of some fundamental notions in political philosophy, international and european law. |
The contents of the course will be presented in frontal lessons, following the slides uploaded on Xxxx. Xx order to download the slides enrolment for the online course is required. Slides are part of the teaching materials. | |
Oral examination. The examination shall revolve around the themes enumerated in the description of the course. The candidate shall have to show his/her knowledge, mastering necessary notions pertaining to them. It shall be necessary to achieve adequate competence, in order to expose the course's subjects in a reasoned way, giving arguments pro and contra, comparing diverse conceptions of the relationships between law, institutions, and politics, and attempting at autonomous appraisal of the implications to be traced back to diverse theoretical views. | |
The main themes shall be as in the following: The Rule of law and the European Legal State. the meaning and the transformation of global governance. The Global Administrative Law. Formats of law, from jus gentium, to medievalism, to the present State and global law. The problems of legality beyond the State. The rule of law and its potential. The confrontation among legalities on the globe. The moral roots, the political roots, and the legal nature of the idea of publicness, in the State and in the global arena. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXX XXXXXXX Xxxxxxxxx: 010788
Docente
Anno offerta:
XXXXXX XXXXXXX, 8 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1005950 - TUTELA DEI DIRITTI NELL'UNIONE EUROPEA
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2016
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
IUS/14
X - Xxxxxx/Xxxxxxxxxxx 0
Xxxxx Xxxxxxxx XXXXX
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite sui mezzi di tutela che gli individui (persone fisiche o giuridiche) o gli enti collettivi, possono attivare per veder riconosciuti i diritti a essi garantiti dall’ordinamento dell’Unione europea, con riguardo alla protezione dei diritti in alcuni particolari settori dell’azione dell’Unione europea. I) Inquadramento della materia: l’Unione europea come “Comunità di diritto”; le fonti dell’ordinamento dell’Unione europea e l’attribuzione di diritti; la titolarità dei diritti. II) Strumenti di tutela dei diritti nell’UE: tutela giurisdizionale (principio di effettività della tutela; ruolo della Corte di giustizia dell’UE; ruolo delle giurisdizioni nazionali; legittimazione di individui e di enti collettivi all’impugnazione degli atti UE; responsabilità extracontrattuale dell’UE; risarcimento dei danni da parte dello Stato per violazione del diritto UE); la tutela non giurisdizionale (Mediatore europeo; diritto di petizione al Parlamento europeo; il servizio SOLVIT). III) Analisi di specifici ambiti di tutela: la tutela dei diritti fondamentali (analisi della Carta di Nizza; Parere n. 2/2013 della Corte di giustizia e rapporti UE/Cedu); la tutela dei diritti connessi al mercato interno (analisi di casi inerenti le “quattro libertà fondamentali”; tutela della concorrenza sul mercato; disciplina sugli aiuti di Stato; tutela dei consumatori; tutela della proprietà intellettuale – marchio comunitario e brevetto europeo con effetto unitario; protezione dei dati personali e regolamento 2016/679/UE); la tutela dei diritti di cittadinanza dell’Unione (diritti politici; protezione consolare ex direttiva 2015/637/UE; diritto di iniziativa dei cittadini UE; analisi di casi concreti); la tutela dei diritti dei “non cittadini dell’UE” (politica d’immigrazione e di asilo e relative criticità; proposte di riforma della Commissione europea; analisi di casi concreti); |
analisi di temi di particolare attualità (caso Brexit e altri eventualmente da individuarsi).
Testi di riferimento
La metodologia del corso e i vari ambiti presi in esame prevedono la discussione in aula di casi pratici e la trattazione della disciplina relativa a specifici settori dell’azione dell’Unione europea.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame sulla base degli appunti delle lezioni e del materiale normativo e giurisprudenziale che sarà distribuito ed esaminato durante il corso.
Il materiale normativo e giurisprudenziale verrà reso disponibile sulla piattaforma Elly: xxxx://xxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx.xx
Al materiale normativo pubblicato sulla piattaforma Elly faranno riferimento anche gli studenti non frequentanti.
Ai fini della preparazione dell’esame, per gli studenti frequentanti, potranno essere indicati anche specifici articoli di dottrina e capitoli di manuali.
Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame sulla base dei seguenti testi:
Argomento: Tutela dei diritti nell’UE
- Xxxxxxx Xxxx – Xxxxxxx Xxxxxxx Manuale di Diritto dell’Unione europea
G. Giappichelli Editore, Torino, 2014
[Solo: Parte Seconda - "La tutela dei diritti” (da pag. 245 a pag. 385 = pp. 140)]
Riferimenti biblioteche di Giurisprudenza:
Inventario BG 2885 Collocazione CENTRALE
Argomento: Diritti fondamentali nell’UE e Carta di Nizza
- Xxxxxxxx Xxxxxxxx (a cura di)
I diritti fondamentali nell’Unione europea. La Carta di Nizza dopo il Trattato di Lisbona.
Zanichelli Editore, Bologna, 2016
(fa parte del Commentario del Codice civile e codici collegati, Scialoja- Xxxxxx-Xxxxxxx)
[Solo: Cap. II “La «comunitarizzazione» della «Carta» a seguito del Trattato di Lisbona” e Cap. III “Il principio di sussidiarietà in Europa e l’applicazione della Carta” (da pag. 357 a pag. 413 = pp. 56)] Riferimenti biblioteche di Giurisprudenza:
1) Xxxxxxxxxx XX 00000 Collocazione CENTRALE
2) Inventario DG 765 Collocazione PRIVATO PS2 0001
Argomento: La tutela del cittadino nell’UE
- Xxxxxxx Xxxxxxxxxx
I diritti dei cittadini europei
G. Giappichelli Editore, Torino, 2014
[Solo: Parte I, Capitolo II; Parte II (integrale); Parte III (integrale) (da pag. 31 a pag. 269 = pp. 238)]
Riferimenti biblioteche di Giurisprudenza:
Inventario BG 2256
Collocazione INTERNAZIONALE CE Mon 867 Argomento: La tutela del mercato interno
- Xxx Xxxxxxx – Xxxxxxxxx Xxxxxx
Elementi di diritto dell’Unione europea - Parte speciale – Il diritto sostanziale
Xxxxxxx Editore, Milano, 2014
[solo Cap. III “La politica di concorrenza” (da pag. 202 a pag. 249 = pp. 47)
Riferimenti biblioteche di Giurisprudenza: Inventario BG 4867
Collocazione INTERNAZIONALE CE Op gen 63/2/d
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha lo scopo di fornire conoscenze approfondite sulle modalità di tutela giurisdizionale e non giurisdizionale dei diritti conferiti agli individui e agli enti collettivi dal diritto dell'Unione europea, con particolare riferimento agli specifici settori d’azione dell’Unione oggetto di trattazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà essere in grado di: - comprendere la natura e il funzionamento dei meccanismi di tutela predisposti dall’Ordinamento dell’UE a garanzia dei diritti; - verificare l’efficacia di tali meccanismi di tutela negli specifici settori d’azione dell’UE oggetto di trattazione; - cogliere l'incidenza sempre maggiore del diritto dell'Unione europea all'interno degli ordinamenti giuridici degli Stati membri e sulla vita quotidiana dei cittadini dell’Unione. Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di accostarsi criticamente alle fonti dell’ordinamento dell’Unione. Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di argomentare in modo efficace le proprie tesi, utilizzando il linguaggio giuridico specifico della disciplina. Capacità di apprendere: lo studente dovrà aver maturato un metodo di studio autonomo, adeguato ad una disciplina giuridica in costante divenire. |
Prerequisiti | Per sostenere l'esame è opportuno aver previamente superato l'esame di Diritto dell'Unione europea. |
Metodi didattici | La didattica frontale - con uso di supporti visivi - sarà affiancata in misura significativa dalla discussione in classe di casi studio e materiale normativo e giurisprudenziale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con alcune domande volte a verificare l’effettiva conoscenza del programma. La capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verranno accertate discutendo con il candidato di casi ipotetici. La capacità di comunicare verrà accertata valutando la padronanza del linguaggio tecnico proprio della xxxxxxxxxx. Xx capacità di apprendimento verrà accertata mediante la valutazione trasversale delle risposte fornite dal candidato nel corso del colloquio. |
Testi in inglese
Italian | |
The course aims at providing an in-depth knowledge of the means through which individuals (natural or legal persons) or collective corporate body, can enforce the rights conferred on them by EU law, with a special focus on the protection of rights in some areas of action of the European Union. I) Framework for the subject: the EU as "Community by law"; the sources of the EU law and the attribution of rights; the ownership of the rights. II) Protective measures: jurisdictional protection (principle of effective protection; role of the EU Court of Justice; role of national courts; legitimization of individuals and corporate bodies to appeals of EU acts; EU non-contractual liability; compensation for damages by the State from |
the breach of EU law); no jurisdictional protection (European Ombudsman; right to petition the European Parliament; the SOLVIT service).
III) Analysis of specific areas of protection: the protection of fundamental rights (analysis of the Nice Charter; Opinion no. 2/2013 of the Court of Justice and relations EU / ECHR); the protection of rights related to the internal market (analysis of cases involving the "four fundamental freedoms"; protection of market competition; regulation on state aid; consumer protection; protection of intellectual property - Community trade mark and European patent with unitary effect; Personal Data Protection and Regulation 2016/679/EU); EU citizenship rights protection (Political rights; consular protection pursuant to Directive 2015/637/EU; the right of initiative of EU citizens; case studies); the protection of rights of “non EU-citizens” (immigration and asylum policy; the reform proposals of the European Commission; case studies); analysis of topical subject (Brexit and others).
The methodology of the course and the various subjects examined involve classroom discussion of case studies and consideration of legislation governing specific fields of EU action.
Attending students will take the examination on the basis of lecture notes and the regulatory and jurisprudential material which will be distributed and discussed during the course.
The regulatory and jurisprudential material will be available on the platform Elly:
xxxx://xxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx.xx
Also non-attending students will refer to the above-mentioned regulatory material available on the platform Elly.
To prepare the examination, will be pointed out to attending students also articles of doctrine and chapters of manuals.
Non-attending students will take the examination on the basis of the following texts:
Topic: Rights protection in the EU
- Xxxxxxx Xxxx – Xxxxxxx Xxxxxxx Manuale di Diritto dell’Unione europea
G. Giappichelli Editore, Torino, 2014
[only: Parte Seconda - "La tutela dei diritti” (da pag. 245 a pag. 385 = pp. 140)]
References: biblioteche di Giurisprudenza - Inventario BG 2885
Collocazione CENTRALE
Topic: Fundamental rights in the EU and Nice Charter
- Xxxxxxxx Xxxxxxxx (a cura di)
I diritti fondamentali nell’Unione europea. La Carta di Nizza dopo il Trattato di Lisbona.
Zanichelli Editore, Bologna, 2016
(is part of Commentario del Codice civile e codici collegati, Scialoja- Xxxxxx-Xxxxxxx)
[only: Cap. II “La «comunitarizzazione» della «Carta» a seguito del Trattato di Lisbona” e Cap. III “Il principio di sussidiarietà in Europa e l’applicazione della Carta” (da pag. 357 a pag. 413 = pp. 56)] References: biblioteche di Giurisprudenza -
1) Xxxxxxxxxx XX 00000 Collocazione CENTRALE
2) Inventario DG 765 Collocazione PRIVATO PS2 0001 Topic: EU citizen protection
- Xxxxxxx Xxxxxxxxxx
I diritti dei cittadini europei
G. Giappichelli Editore, Torino, 2014
[only: Parte I, Capitolo II; Parte II (integrale); Parte III (integrale) (da pag. 31 a pag. 269 = pp. 238)]
References: biblioteche di Giurisprudenza - Inventario BG 2256
Collocazione INTERNAZIONALE CE Mon 867
Topic: Internal market protection
- Xxx Xxxxxxx – Xxxxxxxxx Xxxxxx
Elementi di diritto dell’Unione europea - Parte speciale – Il diritto sostanziale
Xxxxxxx Editore, Milano, 2014
[solo Cap. III “La politica di concorrenza” (da pag. 202 a pag. 249 = pp. 47)
References: biblioteche di Giurisprudenza - Inventario BG 4867
Collocazione INTERNAZIONALE CE Op gen 63/2/d
Knowledge and understanding:
the course aims to provide thorough knowledge of the jurisdictional and non-jurisdictional protection of rights conferred on individuals and collective corporate bodies from European Union law, with particular reference to specific areas of Union action.
Applying knowledge and understanding:
the student will be able to:
- understand the nature and function of the protection mechanisms foreseen by the EU to guarantee the rights;
- verify the effectiveness of these mechanisms of protection in specific areas of EU action;
- seize the increasing impact of EU law within the legal systems of the Member States and the daily lives of EU citizens.
Making judgements:
at the end of the course, the student should have acquired the ability of a critical approach to the sources of European Union law.
Communication skills:
the student will be able to communicate effectively its arguments, using the specific legal language of the discipline.
Learning skills:
the student must have developed a self-study method, fits a legal discipline in constant becoming.
Students should have previously pass the exam of European Union Law.
The lectures - with use of visual aids and slides -will be complemented by the discussion of case studies and the analysis of the legal sources addressed.
Oral exam.
The knowledge and understanding will be assessed with some questions to verify the actual knowledge of the study program.
The ability to apply the knowledge and the making judgement will be assessed discussing with the candidate about hypothetical cases.
The communication skills will be assessed by evaluating the mastery of the discipline technical language.
Learning skills will be assessed by a cross evaluation of the answers given by the candidate during the oral exam.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXX XXXXX Xxxxxxxxx: 004300
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXX XXXXX, 0 CFU
2017/2018
Insegnamento: 1005948 - TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2016
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
IUS/13
B - Caratterizzante 2
Secondo Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso ha per oggetto la tutela dei diritti umani nel diritto internazionale. Dopo un inquadramento generale, particolare attenzione verrà rivolta al contenuto di alcuni strumenti di protezione a livello universale ed europeo (Dichiarazione Universale dei diritti umani, Patto sui diritti civili e politici, Patto sui diritti economici, sociali e culturali, Convenzione europea sui diritti umani e le libertà fondamentali) e ai relativi meccanismi di tutela. Alcuni ambiti, come la protezione dei diritti delle donne, la protezione dei diritti dei bambini, il diritto alla vita, il divieto di tortura e il diritto alla vita privata e familiare verranno approfonditi attraverso la discussione di casi e l’analisi della giurisprudenza |
Testi di riferimento | X. XXXXXXXX (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani. Norme, garanzie e prassi, Xxxxxxx, Milano, 2015, ristampa con addenda di aggiornamento 2015, solo le seguenti parti: pp. 15-40; 67-147; 173-202; 232-408; 833-879. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente alcune conoscenze specialistiche in materia di tutela dei diritti umani. Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato la capacità - di conoscere e valutare criticamente i principi, le norme sostanziali e i meccanismi procedurali che caratterizzano i sistemi di protezione precedentemente menzionati; - di cogliere le principali tendenze evolutive e di approfondire autonomamente lo studio di altri settori di tutela dei diritti fondamentali; - di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate. |
Prerequisiti | Conoscenza delle nozioni di base del Diritto internazionale |
Metodi didattici | Il corso alternerà lezioni frontali e discussioni di casi tratti dalla prassi degli organi di garanzia delle Nazioni Unite e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. |
Altre informazioni | Alcuni temi saranno trattati da esperti, nell’ambito di incontri seminariali appositamente organizzati. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con almeno due domande volte a verificare l’effettiva conoscenza delle norme e dei meccanismi di xxxxxxxx. Xx capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verranno accertate invitando lo studente a discutere uno o più casi sottoposti a un organo internazionale di xxxxxxxxx.Xx capacità di comunicare verrà accertata valutando l’abilità dello studente nel fornire definizioni esaurienti, nell’utilizzare la terminologia tecnica appropriata e nel chiarire il significato di particolari espressioni o concetti. Le capacità di apprendimento verranno accertate attraverso una valutazione trasversale delle risposte fornite alle domande di verifica nel loro complesso. |
Testi in inglese
Italian | |
Lectures will focus on the protection of human rights in International Law. After a general overview, attention will be paid both to main international legal instruments for the protection of human rights (Universal Declaration of Human Rights, International Covenant on Civil and Political Rights, International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms) and to related monitoring and enforcement mechanisms. A few topics - such as the protection of women’s rights, the protection of the rights of children, the right to life, the prohibition of torture and the right to respect of private and family life - will be dealt with by means of discussion and analysis of salient case-law. | |
X. XXXXXXXX (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani. Norme, garanzie e prassi, Xxxxxxx, Milano, 2015, ristampa con addenda di aggiornamento 2015, solo le seguenti parti: pp. 15-40; 67-147; 173-202; 232-408; 833-879. | |
Students are expected to acquire specialized knowledge in the field of the international protection of human xxxxxx. Xx the end of this study-unit, students will gain an understanding of and critically assess principles, norms and procedural mechanisms related to main international instruments for the protection of human rights; - appreciate the main trends of development and autonomously deepen the study of other fields of human rights protection; - apply the acquired knowledge to practical cases and assert their own thesis by using correct terminology and proper arguments. | |
A good knowledge of basic principles of International Law | |
Taught classes and discussion of cases taken from the practice of United Nations human rights bodies and the salient case-law of the European Court of Human Rights. |
A few topics will be dealt with by experts in the field within ad hoc seminars or workshops.
Oral examination. Knowledge and understanding will be tested with at least two questions aimed to assessing the actual knowledge of international rules and related procedural mechanisms.
Applying knowledge and understanding will be assessed by inviting students to talk about one or more practical case-law of an international human rights monitoring body.
Communication skills will be tested by assessing student’s skill to give thorough definitions, to use correct specialized terminology and to explain the meaning of specific expressions or concepts. Learning skills will be tested by means of an overall assessment of student’s answers.