Aeroporto G.Marconi - prot. n. 47302
Aeroporto X.Xxxxxxx - prot. n. 47302
Unione europea
Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
0, xxx Xxxxxxx, 0000 Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxx Fax: x000 00 00 00 000
Posta elettronica: xxx@xxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx Info e formulari on-line: xxxx://xxxxx.xxxxxx.xx
Avviso di gara – Settori speciali
(Direttiva 2004/17/CE)
Sezione I: Ente aggiudicatore
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto:
Denominazione ufficiale: AEROPORTO XXXXXXXXX XXXXXXX DI BOLOGNA SPA
Indirizzo postale: via Triumvirato n.84
Carta d'identità nazionale: (se noto)
Città: BOLOGNA Codice postale: 40132 Paese: Italia (IT) Punti di contatto: Telefono: x00 0000000000 All'attenzione di: Xxx. Xxxxx Xxxxxxxx
Posta elettronica: pool.tecnico.operativo@bologna- xxxxxxx.xx
Indirizzi internet: (se del caso)
Fax: x00 0000000000
Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: (URL) xxx.xxxxxxx-xxxxxxx.xx Indirizzo del profilo di committente: (URL)
Accesso elettronico alle informazioni: (URL)
Presentazione per via elettronica di offerte e richieste di partecipazione: (URL)
Ulteriori informazioni sono disponibili presso
I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.I )
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso
I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.II )
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a
I punti di contatto sopra indicati
Altro ( completare l'allegato A.III )
I.2) Principali settori di attività
Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore Elettricità
Esplorazione ed estrazione di gas e petrolio
Esplorazione ed estrazione di carbone e altri combustibili solidi
Acqua
Servizi postali Servizi ferroviari
Servizi di ferrovia urbana, tram, filobus o bus Attività connesse ai porti
Attività connesse agli aeroporti Altro:
I.3) Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori
L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri enti aggiudicatori:
sì no
ulteriori informazioni su queste amministrazioni aggiudicatrici possono essere riportate nell'allegato A
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1) Descrizione:
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore:
affidamento del servizio di xxxxxxxx neve presso l'Aeroporto Xxxxxxxxx Xxxxxxx di Bologna
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione:
Lavori Forniture Servizi
Esecuzione
Progettazione ed esecuzione Realizzazione, con qualsiasi
mezzo di lavoro, conforme alle prescrizioni delle amministrazioni aggiudicatrici
Acquisto Leasing Noleggio
Acquisto a riscatto
Una combinazione di queste forme
Categoria di servizi n.: 16
Per le categorie di servizi cfr. l'allegato C1
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Aeroporto Xxxxxxxxx Xxxxxxx di Bologna
Codice NUTS: ITD5
II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA):
L'avviso riguarda un appalto pubblico
L'avviso comporta l'istituzione di un sistema dinamico di acquisizione (DPS) L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro
II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro: (se del caso)
Accordo quadro con diversi operatori Accordo quadro con un unico operatore Numero :
oppure
(se del caso) numero massimo : di partecipanti all'accordo quadro previsto
Durata dell'accordo quadro
Durata in anni : oppure in mesi :
Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro (se del caso, indicare solo in cifre)
Valore stimato, IVA esclusa : Valuta :
oppure
Valore: tra : : e : : Valuta :
Frequenza e valore degli appalti da aggiudicare : (se noto)
II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:
servizio di sgombero neve presso l’Aeroporto Xxxxxxxxx Xxxxxxx di Bologna, aperto al pubblico 24 ore su 24
II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) :
Vocabolario principale | Vocabolario supplementare (se del caso) | |
Oggetto principale | 90620000 |
II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) :
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : sì no
II.1.8) Lotti: (per ulteriori precisazioni sui lotti utilizzare l'allegato B nel numero di copie necessario)
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì no
(in caso affermativo) Le offerte vanno presentate per un solo lotto
uno o più lotti
tutti i lotti
II.1.9) Informazioni sulle varianti :
Ammissibilità di varianti : sì no
II.2) Quantitativo o entità dell'appalto :
II.2.1) Quantitativo o entità totale : (compresi tutti gli eventuali lotti, rinnovi e opzioni, se del caso)
• euro 960.000,00 (novecentosessantamila/00) che si riferisce alla “quota fissa” prevista come corrispettivo (per n. 3 stagioni invernali di durata contrattuale) per la disponibilità al pronto intervento (reperibilità dei mezzi d’opera a caldo);
• euro 70.000,00 che si riferisce agli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso (per n. 3 stagioni invernali di durata contrattuale);
• euro 900.000,00 che si riferisce alla “quota opzionale” prevista come corrispettivo (per n. 3 stagioni invernali di durata contrattuale) orientativo per l’effettivo espletamento del servizio di sgombero neve;
• euro 1.930.000,00 importo totale potenzialmente appaltabile (per n. 3 stagioni invernali di durata contrattuale).
(se del caso, indicare solo in cifre)
Valore stimato, IVA esclusa : Valuta :
oppure
Valore: tra : : e : : Valuta :
II.2.2) Opzioni : (se del caso)
Opzioni : sì no
(in caso affermativo) Descrizione delle opzioni :
(se noto) Calendario provvisorio per il ricorso a tali opzioni :
in mesi : oppure in giorni : (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.2.3) Informazioni sui rinnovi : (se del caso)
L'appalto è oggetto di rinnovo : sì no
Numero di rinnovi possibile : (se noto) oppure Valore: tra : e :
(se noto) Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi : in mesi : oppure in giorni : (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione :
Durata in mesi : oppure in giorni : (dall'aggiudicazione dell'appalto)
oppure
inizio: 15/11/2015 (gg/mm/aaaa) conclusione: 15/04/2018 (gg/mm/aaaa)
Sezione III : Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1) Condizioni relative all'appalto:
III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste: (se del caso)
Garanzia provvisoria di euro 20.600,00 (ventimilaseicento/00), pari al 2% dell’importo della “quota
fissa” (prevista come corrispettivo per la disponibilità al pronto intervento) del servizio da appaltare comprensivo degli oneri per la sicurezza.
La garanzia provvisoria è elemento essenziale dell’offerta, ai sensi del combinato disposto degli artt. 75 (comma 2 escluso) e 46, comma 1-bis, D.lgs. 163/2006; pertanto l’offerta non corredata dalla garanzia suddetta e il mancato rispetto anche di una sola delle seguenti prescrizioni ad essa relative comporta irregolarità essenziale (quindi “con sanzione pecuniaria”):
- la garanzia provvisoria deve essere costituita, alternativamente, con fideiussione bancaria, da prestarsi da istituto di credito all’uopo abilitato, o con fideiussione assicurativa, da prestarsi da istituto assicurativo all’uopo abilitato o rilasciata da intermediario iscritto nell’albo di cui all’art. 107, D.lgs. 385/1993, che svolga in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sia sottoposto a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'art. 161, D.lgs. 58/1998; la garanzia provvisoria non potrà invece, in alcun modo, essere costituita in contanti o in titoli del debito pubblico (garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’ente aggiudicatrice) per espressa determinazione dell’ente aggiudicatore, impresa pubblica operante nell’ambito dei “settori speciali”, al quale non verrà applicato l’art. 75, comma 2, D.lgs. 163/2006;
- la garanzia provvisoria deve essere integrata da dichiarazione di un fideiussore contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione del presente appalto, a richiesta del concorrente, la garanzia definitiva di cui all’art. 113, D.lgs. 163/2006, in favore dell’ente aggiudicatore;
- la garanzia provvisoria deve contenere dichiarazione del concorrente e del relativo fideiussore di impegno di reintegrare la medesima cauzione in caso di escussione legata alla sanzione pecuniaria di cui all’art. 38,
comma 2-bis, D.lgs. 163/2006 in forza ad applicazione del “soccorso istruttorio”; si consiglia, a tal proposito, di aumentare la garanzia provvisoria di cui sopra dell’importo di euro 1.030,00 riferito alla sanzione pecuniaria di cui al Capo 1, punto 15 e del Capo 9 del presente disciplinare di gara;
- la garanzia provvisoria deve, inoltre, avere durata di 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte; tale durata viene considerata dall’ente aggiudicatore necessaria – per la peculiarità della gara d’appalto
– a garantire il completo svolgimento della gara medesima fino all’aggiudicazione definitiva dell’appalto;
- la garanzia provvisoria dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell’ente aggiudicatore.
Si fa ulteriormente rinvio al citato Capo 1, punto 15 del presente disciplinare di gara in materia di “soccorso istruttorio”.
L’importo della garanzia è ridotto del 50% ai sensi dell’art. 75, comma 7, D.lgs. 163/2006 (pertanto euro 10.300,00 - diecimilatrecento/00); possono usufruire di tale beneficio gli operatori economici ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000; gli operatori economici sono chiamati a documentare tale requisito tramite certificazione di qualità conforme alle norme europee, in originale o in copia autentica, con le modalità di cui all’art. 18 o all’art. 19 e 19- bis, D.P.R. 445/2000 o fornendo dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa, in carta libera, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, dal legale rappresentante, attestante in capo al concorrente il possesso della stessa.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
il sevizio oggetto dell'appalto verrà intermaente finanziato da Aeroporto X. Xxxxxxx di Bologna S.p.A.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: (se del caso)
sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara tutti i soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lettere a), b), c), d), e), e-bis), f), f-bis), D.lgs. 163/2006, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi degli artt. 35, 36 e 37, D.lgs. 163/2006.
E’ fatto divieto ai concorrenti, a pena di esclusione, di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento temporaneo o consorzio.
Sono altresì esclusi dalla gara i concorrenti per i quali l’ente aggiudicatore accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
III.1.4) Altre condizioni particolari: (se del caso)
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari : sì no
(in caso affermativo) Descrizione delle condizioni particolari:
III.2) Condizioni di partecipazione:
III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale:
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
III.2.2) Capacità economica e finanziaria: Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
i concorrenti devono possedere idonee dichiarazioni bancarie.
III.2.3) Capacità tecnica:
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
- aver positivamente svolto, nel triennio antecedente la data di scadenza per la presentazione delle offerte, servizi analoghi a quelli oggetto dell’appalto posto
in gara (ossia servizio di sgombero neve di strutture aeroportuali o strutture complesse quali, in via esemplificativa e non esaustiva, strade di grande comunicazione, autostrade, comuni di città, grandi centri commerciali aperti al pubblico 24 ore su 24) per un valore non inferiore ad euro 1.500.000,00 IVA
esclusa; per gli appalti pluriennali andrà computata, ai fini della determinazione del valore di uro 1.500.000,00 IVA esclusa, la sola quota parte eseguita nel detto triennio;
-aver positivamente espletato, nel triennio antecedente la data di scadenza per la presentazione delle offerte, almeno un contratto d’appalto avente ad oggetto servizi analoghi a quelli oggetto dell’appalto posto
in gara (ossia servizio di sgombero neve di strutture
aeroportuali o strutture complesse quali, in via
esemplificativa e non esaustiva, strade di grande comunicazione, autostrade, comuni di città, grandi centri commerciali aperti al pubblico 24 ore su 24) per un valore non inferiore ad euro 400.000,00 IVA esclusa.
III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati: (se del caso)
L’appalto è riservato ai laboratori protetti
L'esecuzione dell’appalto è riservata ai programmi di lavoro protetti
III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi:
III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione:
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione : sì no
(in caso affermativo) Citare la corrispondente disposizione legislativa, regolamentare o amministrativa applicabile :
III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio:
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio : sì no
Sezione IV : Procedura
IV.1) Tipo di procedura:
IV.1.1) Tipo di procedura:
Aperta Ristretta
Procedura negoziata Sono già stati scelti alcuni candidati (se del caso nell'ambito di alcuni tipi di
procedure negoziate) : sì no
(in caso affermativo, indicare il nome e l'indirizzo degli operatori economici già selezionati nella sezione VI.3 Altre informazioni)
IV.2) Criteri di aggiudicazione
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione (contrassegnare le caselle pertinenti)
Prezzo più basso
oppure
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai
criteri indicati di seguito (i criteri di aggiudicazione vanno indicati con la relativa ponderazione oppure in ordine discendente di importanza qualora non sia possibile la ponderazione per motivi dimostrabili)
e
criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
Criteri Po | nderazion | Criteri Po | nderazione |
1. Modalità organizzative del servizio in appalto | 35 | 6. | |
2. Mezzi e attrezzature utilizzati | 20 | 7. | |
3. Sistemi di comunicazione | 15 | 8. | |
4. Prezzo | 30 | 9. | |
5. | 10. |
IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica sì no
(in caso affermativo, se del caso) Ulteriori informazioni sull'asta elettronica:
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo:
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore: (se del caso)
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto:
sì no
(in caso affermativo)
Avviso indicativo periodico Avviso relativo al profilo di committente Numero dell'avviso nella GUUE: del: (gg/mm/aaaa)
Altre pubblicazioni precedenti(se del caso)
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare:
Data: 29/05/2015 Ora: 17:00
Documenti a pagamento sì no
(in caso affermativo, indicare solo in cifre) Prezzo: Prezzo:
Condizioni e modalità di pagamento:
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: (se noto, nel caso di procedure ristrette e negoziate e del dialogo competitivo)
Data: 08/06/2015 (gg/mm/aaaa) Ora: 12:00
IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE Lingua o lingue ufficiali dell'UE:
IT
Altro:
IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta:
fino al: :
oppure
Durata in mesi : oppure in giorni : 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte:
Data : 09/06/2015 (gg/mm/aaaa) Ora: 10:00
(se del caso)Luogo :
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte (se del caso) :
sì no
(in caso affermativo)Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura : Alle sedute pubbliche di gara potrà assistere solo ed esclusivamente il legale rappresentante di ciascun concorrente ovvero soggetto in possesso di procura da questi appositamente rilasciata.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Informazioni sulla periodicità: (se del caso)
Si tratta di un appalto periodico : sì no
(in caso affermativo) Indicare il calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi avvisi:
VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea:
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea : sì no
(in caso affermativo) Indicare il calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi avvisi:
VI.3) Informazioni complementari: (se del caso)
in caso di fallimento dell'appaltatore o di liquidazione coatta e concordato preventivo dello stesso o di risoluzione del contratto ai sensi degli artt. 135 e 136, D.lgs. 163/2006 o di recesso dal contratto ai sensi dell'art. 92, comma 4, D.lgs. 159/2011, l’ente aggiudicatore si riserva la facoltà di applicare quanto previsto dall’art. 140, D.lgs. 163/2006;
c) la procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al presente disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel bando di gara di cui il disciplinare di gara medesimo forma parte integrante e sostanziale; il presente disciplinare di gara (compresi i relativi allegati) – unitamente al citato bando di gara – è disponibile, come sopra indicato, nel profilo committente dell’ente aggiudicatore;
d) l’ente aggiudicatore si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo;
e) sopralluogo obbligatorio;
f) per gli operatori economici stabiliti in altri Stati aderenti all’Unione Europea le suddette condizioni di cui all’art. 38, comma 1, D.lgs. 163/2006 sono valutate in considerazione degli obblighi giuridici imposti dalla normativa vigente nello Stato in cui sono stabiliti che dovrà essere chiaramente menzionata in allegato alla documentazione a corredo dell’offerta; si applica l’art. 38, comma 5, D.lgs. 163/2006;
g) i concorrenti al fine di gestire più prontamente le attività del servizio e soprattutto quelle di pronto intervento, devono impegnarsi a costituire, in caso di aggiudicazione, una sede operativa entro un raggio di 30 Km. dai luoghi di svolgimento dell’appalto - e non coincidente con i luoghi medesimi di svolgimento dell’appalto - nella quale operi un responsabile operativo munito di poteri decisionali;
h) soccorso istruttorio di cui al Capo 1, punto 15 del disciplinare di gara.
VI.4) Procedure di ricorso:
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso:
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.)
Indirizzo postale:
Città: Bologna Codice postale: Paese: Italia (IT) Telefono:
Posta elettronica: Fax:
Indirizzo internet: (URL)
Organismo responsabile delle procedure di mediazione (se del caso)
Denominazione ufficiale: | ||
Indirizzo postale: | ||
Città: | Codice postale: | Paese: |
Telefono: | ||
Posta elettronica: | Fax: | |
Indirizzo internet: (URL) |
VI.4.2) Presentazione di ricorsi: (compilare il punto VI.4.2 oppure, all'occorrenza, il punto VI.4.3)
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi:
Denominazione ufficiale: Direzione Corporate Affairs Indirizzo postale:
Città: Bologna | Codice postale: | Paese: |
Telefono: x00 0000000000 | ||
Posta elettronica: | Fax: | |
Indirizzo internet: (URL) |
VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
17/04/2015 (gg/mm/aaaa) - ID:2015-051254
Allegato A
Altri indirizzi e punti di contatto
I) Indirizzi e punti di contatto dai quali è possibile ottenere ulteriori informazioni
Denominazione ufficiale: | Carta d'identità nazionale: (se noto) | |
Indirizzo postale: | ||
Città: | Codice postale: | Paese: |
Punti di contatto: | Telefono: | |
All'attenzione di: | ||
Posta elettronica: | Fax: | |
Indirizzo internet: (URL) |
II) Indirizzi e punti di contatto presso i quali sono disponibili il capitolato d'oneri e la documentazione complementare
Denominazione ufficiale: | Carta d'identità nazionale: (se noto) | |
Indirizzo postale: | ||
Città: | Codice postale: | Paese: |
Punti di contatto: | Telefono: | |
All'attenzione di: | ||
Posta elettronica: | Fax: | |
Indirizzo internet: (URL) |
III) Indirizzi e punti di contatto ai quali inviare le offerte/domande di partecipazione
Denominazione ufficiale: AEROPORTO XXXXXXXXX XXXXXXX DI BOLOGNA SPA
Indirizzo postale: Via Triumvirato n. 84
Carta d'identità nazionale: (se noto)
Città: BOLOGNA Codice postale: 40132 Paese: Italia (IT) Punti di contatto: Area Appalti e Acquisti dell'Aeroporto Telefono:
X. Xxxxxxx di Bologna S.p.A. (al 1° piano della Palazzina Uffici Direzionali)
All'attenzione di:
Posta elettronica: Fax:
Indirizzo internet: (URL)
IV) Indirizzi dell'altro ente aggiudicatore a nome della quale l'ente aggiudicatore acquista
Denominazione ufficiale Carta d'identità nazionale ( se
noto ):
Indirizzo postale:
Città Codice postale
Paese
-------------------- (Utilizzare l'allegato A, sezione IV, nel numero di copie necessario) --------------------
Allegato B
Informazioni sui lotti
Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore Lotto n. : Denominazione :
1) Breve descrizione:
2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV):
Vocabolario principale:
3) Quantitativo o entità:
(se noto, indicare solo in cifre) Valore stimato, IVA esclusa: Valuta: oppure
Valore: tra : e: Valuta:
4) Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione: (se del caso)
Durata in mesi : oppure in giorni : (dall'aggiudicazione dell'appalto)
oppure
inizio: (gg/mm/aaaa) conclusione: (gg/mm/aaaa)
5) Ulteriori informazioni sui lotti:
Allegato C2 – Settori speciali
Categorie di servizi di cui alla sezione II: Oggetto dell'appalto
Direttiva 2004/17/CE
Categoria n. [1] Oggetto
1 Servizi di manutenzione e riparazione
2 Servizi di trasporto terrestre [2], inclusi i servizi con furgoni blindati, e servizi di corriere ad esclusione del trasporto di posta
3 Servizi di trasporto aereo di passeggeri e merci, escluso il trasporto di posta
4 Trasporto di posta per xxx xxxxxxxxx [0] e aerea
5 Servizi di telecomunicazioni
6 Servizi finanziari: a) Servizi assicurativi b)Servizi bancari e finanziari [4]
7 Servizi informatici e affini
8 Servizi di ricerca e sviluppo [5]
9 Servizi di contabilità, revisione dei conti e tenuta dei libri contabili
10 Servizi di ricerca di mercato e di sondaggio dell’opinione pubblica
11 Servizi di consulenza gestionale [6] e affini
12 Servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, anche integrata; servizi attinenti all’urbanistica e alla paesaggistica; servizi affini di consulenza scientifica e tecnica; servizi di sperimentazione tecnica e analisi
13 Servizi pubblicitari
14 Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari
15 Servizi di editoria e di stampa in base a tariffa o a contratto
16 Servizi di smaltimento dei rifiuti solidi e delle acque reflue, servizi igienico-sanitari e simili
Categoria n. [7] Oggetto
17 Servizi alberghieri e di ristorazione
18 Servizi di trasporto per ferrovia
19 Servizi di trasporto per via d’acqua
20 Servizi di supporto e sussidiari per il settore dei trasporti
21 Servizi legali
22 Servizi di collocamento e reperimento di personale [8]
23 Servizi di investigazione e di sicurezza, eccettuati i servizi con furgoni blindati
24 Servizi relativi all’istruzione, anche professionale
25 Servizi sanitari e sociali
26 Servizi ricreativi, culturali e sportivi [9]
27 Altri servizi
1 Categorie di servizio ai sensi dell'articolo 20 dell'allegato II A della direttiva 2004/18/CE . 2 Esclusi i servizi di trasporto per ferrovia che rientrano nella categoria 18.
3 Esclusi i servizi di trasporto per ferrovia che rientrano nella categoria 18.
4 Esclusi i servizi finanziari relativi all’emissione, all’acquisto, alla vendita o al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari, nonché dei servizi forniti da banche centrali. Sono inoltre esclusi: i servizi relativi all'acquisto o al noleggio, mediante qualunque mezzo finanziario, di terreni, edifici esistenti o altri immobili o relativi diritti; tuttavia i contratti finanziari conclusi contemporaneamente oppure prima o dopo il contratto di acquisto o noleggio, in qualunque forma, sono soggetti alla presente direttiva.
5 Esclusi i servizi di ricerca e sviluppo diversi da quelli di cui beneficia esclusivamente l'amministrazione aggiudicatrice per l'uso nell’esercizio della propria attività, nella misura in cui la prestazione del servizio sia interamente retribuita dall'amministrazione aggiudicatrice.
6 Esclusi i servizi di arbitrato e di conciliazione.
7 Categorie di servizi ai sensi dell'articolo 21 e dell'allegato II B della direttiva 2004/18/CE. 8 Esclusi i contratti di lavoro.
9 Ad esclusione dei contratti aventi per oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o la coproduzione di programmi televisivi da parte di emittenti, e dei contratti concernenti il tempo di trasmissione.