CONDIZIONI GENERALI EUROSOFTWARE ITALIA
CONDIZIONI GENERALI
DI CONCESSIONE IN LICENZA D’USO DI SOFTWARE
EUROSOFTWARE ITALIA
(Rev. 2019-05)
Licenza d’uso
Le presenti “Condizioni Generali di concessione in Licenza d’uso di Software” si applicano a ogni “Contratto di Licenza d’uso di Software” Eurosoftware
Italia S.r.l.
La Licenza d’uso emessa dal Rivenditore costituisce l’intero accordo tra le Parti, che si perfeziona con la firma per accettazione da parte del Cliente delle clausole in essa richiamate.
Definizioni
Ai fini del presente Contratto i seguenti termini sono così definiti:
Per “Produttore” s’intende Eurosoftware Italia S.r.l., con sede legale in (00137) Roma, alla Via Xxxxxx Xxxxxxxxxx, n. 6, alla quale si farà riferimento, di
seguito, anche soltanto come “EI”.
Per “Rivenditore” s’intende qualsiasi soggetto giuridico ufficialmente autorizzato dal Produttore stesso a trattare, proporre, commercializzare, concedere in locazione operativa, installare con clausola di Licenza d’uso Programmi del Produttore. Anche il Produttore ha facoltà di svolgere attività commerciale diretta a Clienti. Pertanto, nelle presenti Condizioni Generali, ove ci si riferisce a tale attività si usa comunque il termine generico “Rivenditore”.
Per “Cliente” o “Licenziatario” s’intende il soggetto che sottoscrive la Licenza d’uso del Software con il Rivenditore e che fruirà delle prestazioni offerte dal Programma.
Per “Parte” o “Parti” del Contratto s’intendono il Produttore e/o il Rivenditore, il Cliente e i loro successori e aventi causa.
Per “Licenza d’uso” s’intende il documento emesso dal Rivenditore e rilasciato al Cliente espressamente indicato sul documento stesso, contenente i dettagli del Software licenziato e le condizioni di utilizzo, che richiama le Condizioni Generali del presente documento.
La Licenza d’uso è rilasciata collegata al numero di Utenti concorrenti che potranno utilizzare la Licenza d’uso indipendentemente dalla/e macchina/e sulla/e quale/i sono installati i Programmi.
Per “Programma” o “Software” s’intendono tutti i prodotti applicativi standard - presenti e futuri, appartenenti a EI insieme con gli schemi di database e relativa documentazione, le istruzioni, i manuali d’uso e successive release - che compongono la versione generica e distribuita a più Clienti. I Programmi EI comprendono soltanto prodotti applicativi forniti dalla stessa EI in versione di produzione, ossia le versioni generalmente reperibili in commercio.
Per “Programma personalizzato” o “Software personalizzato” s’intendono tutti i prodotti applicativi - presenti e futuri, appartenenti a EI insieme con gli schemi di database e relativa documentazione, le istruzioni, i manuali d’uso e successive release - di cui è stata realizzata, su richiesta del Cliente, una versione appositamente modificata.
Per “Release” s’intende la versione del Software o Programma generalmente reperibile in commercio, contenente nuove funzionalità e contrassegnata da un diverso numero di versione.
Per “Codice sorgente” s’intende la versione di un programma per computer che può essere modificata e letta dall’uomo. La Licenza d’uso concessa al
Cliente non comprende il Codice sorgente, né la facoltà di disporre della documentazione logica e/o di progetto.
Per “Sede” s’intende la sede fisica in cui si trova il Cliente, cioè la sede in cui viene installato il Software; la sede o l’edificio che è specificato nella Licenza d’uso oppure - in caso di mancata specificazione nella Licenza – l’indirizzo del Cliente precedentemente indicato.
Per “Sedi periferiche” s’intendono le sedi dalle quali gli addetti autorizzati dal Cliente possono utilizzare il Software, sia sugli apparati ivi installati che con collegamento in rete alla sede.
Per “Utente” s’intende un utilizzatore identificato, cioè con un ID di accesso, a seconda della definizione specificata nella Licenza d’uso del Software.
Condizioni Generali
Il Contratto riguarda la concessione, da parte del Rivenditore, di una Licenza d’uso del Software e non una cessione di beni.
In base a tale accordo, il Rivenditore fornisce al Cliente la Licenza d’uso per i Programmi indicati e il Cliente s’impegna a fare di questi l’uso
autorizzato.
Art. 1. OGGETTO DELLA LICENZA D’USO DEL SOFTWARE
1.1 Forma oggetto del Contratto la concessione al Cliente in uso, se del caso anche mediante locazione operativa, senza esclusività e con divieto di
trasferibilità, del Programma indicato nel documento di Licenza d’uso.
1.1.1 La Licenza s’intende concessa al Cliente in relazione alla propria attività e a suo solo beneficio, limitatamente a quanto specificato nella Licenza
d’uso del Software. La Licenza d’uso, nei limiti di cui sopra, decorre dalla data dell’acquisto del Programma.
1.1.2 Il Cliente in nessun caso può concedere a terzi sub-licenze sul Programma.
1.1.3 Il Cliente non può cedere né trasferire a terzi il Contratto, la Licenza o il Programma così come qualsiasi altro diritto od obbligazione derivante dalle presenti Condizioni Generali, senza il preventivo consenso scritto del Rivenditore. È fatto espresso e assoluto divieto al Cliente di trasferire direttamente o indirettamente a terzi, a qualsiasi titolo, il Programma oggetto di Licenza d’uso o copia dello stesso.
1.1.4 Pertanto, nel caso di cessione a qualsiasi titolo del computer sul quale sono installati i Programmi, il Cliente ha l’obbligo di cancellare (o fare
cancellare dal Rivenditore) i Programmi installati, prima della consegna a terzi del computer stesso.
1.1.5 Nel caso di variazione di uno qualsiasi dei dati di identificazione del Cliente con i quali è stata emessa la Licenza d’uso e, in particolare, per variazioni alla ragione sociale, alla Sede o alla Partita I.V.A., il Cliente deve darne preventiva comunicazione scritta al Rivenditore, affinché questi abbia la possibilità di accertare che non si sia verificato un trasferimento di proprietà e possa, eventualmente, fornire nuove chiavi d’accesso all’uso del Programma. Il Cliente può essere autorizzato per iscritto da EI a trasferire la Licenza d’uso “programma Performance” (con medesimo “serial number”) dalla propria società a favore di quella indicata dallo stesso, solo nel caso in cui il nuovo ente indicato sia il risultato di trasformazione del precedente o il risultato di fusione per incorporazione.
1.2 Il Rivenditore svolge la propria attività di prevendita offrendo al Cliente la possibilità di prendere visione del Software per mezzo di documenti commerciali informativi e dimostrazioni (sito Web, brochure, rolling demo, live demo) redatte/eseguite dal personale autorizzato. Sul sito xxx.xxxxxx.xx, inoltre, sono disponibili tutte le informazioni utili per delimitare ogni aspetto peculiare di ciascuna applicazione Software. Il Programma ordinato dal Cliente, pertanto, è stato scelto dal Cliente stesso con piena consapevolezza, in base alle proprie esigenze e alle
EUROSOFTWARE ITALIA SRL | ||
Sede di Roma: | Sede di MILANO: | |
Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx | Xxxxxx XX Xxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx | Partita IVA 00000000000 |
Tel. 00.00.00.00.00 r.a. | Tel. 00.00.000.000 | C.C.I.A.A. Roma 1085646 |
apparecchiature sulle quali dovrà essere utilizzato. Il Cliente, quindi, con la sottoscrizione del presente Contratto dichiara di aver preso visione di tutte le caratteristiche e funzionalità del Programma, di averle comprese e di accettarne espressamente ogni caratteristica ed eventuali limitazioni. Il Cliente, inoltre, dichiara di essere stato esaustivamente informato dal Rivenditore, e conseguentemente di essere pienamente consapevole, che per il funzionamento del Programma occorrono taluni “requisiti minimi” del computer; al riguardo, il Cliente dichiara di avere visionato accuratamente il seguente link, xxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxx/.
1.2.1 Il Cliente dichiara di essere stato esaustivamente informato dal Rivenditore, e conseguentemente di essere pienamente consapevole, che il Software concesso in licenza in base al presente Contratto può essere modificato, aggiornato o corretto in qualsiasi momento per mezzo di nuove Release.
1.3 I Programmi sono forniti in codice eseguibile, senza documentazione tecnica, tracciati record o altro materiale di supporto tecnico.
1.4 La fornitura della versione di Programma in formato sorgente è espressamente esclusa.
1.4.1 Del pari, è escluso dalla Licenza qualsiasi servizio di predisposizione dell’ambiente operativo, personalizzazioni, collegamenti ad altre procedure, conversione e caricamento di dati.
1.5 Anche i servizi di aggiornamento, manutenzione e assistenza dei Programmi, di sviluppo e consulenza non fanno parte del Contratto, ma sono regolati da altri documenti e da altre specifiche Condizioni a cui essi rimandano.
1.6 Il Cliente dichiara di essere stato adeguatamente informato e di aver compreso le funzionalità del software attraverso la somministrazione di
demo, rolling demo e schede tecniche, e di aver trovato il software di perfetto gradimento e adatto e funzionale all’uso al quale è destinato.
Art. 2. DURATA DELLA LICENZA E RECESSO.
2.1 La licenza s’intende concessa al Cliente a tempo indeterminato dalla data di sottoscrizione della Licenza d’uso.
2.1.1 Nel caso di concessione di locazione operativa, la licenza s’intenderà concessa al Cliente a tempo determinato, fino al termine di volta in volta concretamente concordato fra le Parti.
2.2 Qualora il Cliente non adempia alle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni, il Rivenditore può, con effetto immediato, recedere dal Contratto e revocare la Licenza di qualsiasi Programma.
2.2.1 Nel caso in cui il Cliente si trovi in stato d’insolvenza, o quando sia assoggettato a liquidazione, volontaria o coattiva, il Rivenditore può, con effetto immediato, recedere dal Contratto e revocare la Licenza di qualsiasi Programma.
2.3 Al momento dello scioglimento del presente Contratto, per qualunque causa, il Cliente deve immediatamente cessare qualsiasi uso del Software e restituirlo al Rivenditore non trattenendone alcuna copia.
2.3.1 In nessun caso il Cliente può chiedere di essere risarcito o indennizzato in ragione dello scioglimento del presente Contratto.
2.3.2 Il Cliente s’impegna a dichiarare per iscritto, su richiesta del Rivenditore, di avere rispettato integralmente le condizioni del presente articolo.
Art. 3. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E PROPRIETÀ DEL SOFTWARE.
3.1 Il Cliente dichiara e riconosce che tutti i marchi, nomi, diritti d’autore, brevetti e ogni diritto di proprietà intellettuale utilizzati, incorporati o connessi con i Programmi EI (compresi tutti i futuri sviluppi, release, traduzioni o modificazioni) sono e devono restare di proprietà esclusiva di EI.
3.2 Per quanto riguarda in modo generico le condizioni che disciplinano la materia sulla proprietà dei software si deve fare riferimento alla disciplina vigente in materia di Diritti d’Autore (legge 22 aprile 1941, n.633 e successive modificazioni). In particolare:
3.2.1 Il Software oggetto della fornitura resta di esclusiva proprietà del legittimo Produttore.
3.2.2 Eventuali personalizzazioni di programmi realizzate dal Rivenditore su specifiche indicazioni del Cliente possono essere cedute dal Rivenditore ad altri Clienti e possono essere inserite totalmente o parzialmente nel Programma Standard del Produttore, senza nulla dovere al Cliente, anche se realizzate su richiesta e analisi dello stesso.
3.2.3 Qualsiasi comportamento, atto od omissione in violazione dei predetti diritti nonché degli obblighi di cui alle presenti Condizioni - inclusa la riproduzione non autorizzata dei Programmi e l’acquisizione e/o l’alienazione, anche gratuite, non autorizzata di copia degli stessi - è legalmente perseguibile.
3.2.4 Il Cliente s’impegna a prendere tutte le necessarie precauzioni mediante istruzioni, accordi o altri mezzi idonei allo scopo, con tutte le persone autorizzate ad avere accesso al Programma al fine di rispettare le obbligazioni di cui alle presenti Condizioni. In particolare, il Cliente s’impegna:
a) a non trasferire a terzi il Programma (incluse traduzioni, compilazioni e copie integrali o parziali del medesimo nell’ambito di modifiche, lavori
derivati, aggiornamenti, ecc.) senza il preventivo consenso scritto del Rivenditore;
b) a non mettere a disposizione di terzi il Programma a meno che non si tratti di persone autorizzate dal Cliente all’accesso al Programma presso la Sede per attività esclusivamente in proprio favore o di persone autorizzate dal Cliente ad avere accesso remoto al Programma con finalità strettamente connesse all’uso autorizzato del medesimo;
c) a riprodurre e includere eventuali informazioni relative al copyright e ogni altra indicazione relativa a diritti di proprietà su ogni copia autorizzata del Programma;
d) a mantenere registrazione del numero e ubicazioni di tutte le copie autorizzate del Programma e a informare per iscritto il Rivenditore se il Programma o copie del medesimo fossero conservati in ubicazioni diverse da quelle del computer o se venissero sottratte da ignoti;
e) prima di alienare o destinare ad altro scopo qualsiasi supporto fisico del Programma, ad assicurarsi che il Programma in esso contenuto sia stato interamente cancellato.
Art. 4. IMPEGNI DEL CLIENTE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL PROGRAMMA
4.1 Il Cliente predisporrà, a propria cura e spese, gli elaboratori, i terminali, i locali, gli impianti elettrici e ITC, attenendosi ai requisiti minimi necessari suggeriti dal Rivenditore.
4.2 È esclusivo onere del Cliente mettere il proprio sistema informatico nella condizione di ospitare al meglio la nuova suite Software oggetto del Contratto di Licenza d’uso (sia a livello server, sia a livello di singolo client/periferica). Il Cliente è responsabile della scelta e dell’uso di ogni altro tipo di programma, macchina o servizio che userà con le applicazioni in oggetto, nonché del regolare aggiornamento dei sistemi operativi interessati al funzionamento ottimale dei programmi stessi.
4.3 Il Cliente dichiara di essere a conoscenza e di accettare i prerequisiti hardware e software che gli elaboratori e le varie unità periferiche e
dispositivi aggiuntivi devono avere per l’installazione e il corretto funzionamento dei Programmi.
4.4 È esclusiva responsabilità del Cliente attivarsi in modo che il personale adibito all’uso dei Programmi disponga di adeguata preparazione tecnica e operativa sia per quanto riguarda l’uso generico dell’elaboratore e dei suoi componenti periferici, che per quanto attiene la conoscenza delle procedure da eseguire con particolare riferimento alle modalità operative richieste dai Programmi stessi.
4.5 È cura del Cliente porre in essere tutti i controlli sui dati, le elaborazioni e le stampe risultanti dall’applicazione dei Programmi.
4.6 È pure esclusiva responsabilità del Cliente: definire e attivare le procedure di sicurezza relative alla riservatezza degli accessi ai dati; disporre l’esecuzione periodica delle copie di backup dei propri dati; aggiornare le copie di backup dei Programmi personalizzati dopo qualsiasi modifica agli stessi; mantenere aggiornata la sua copia del Programma.
4.7 Qualora il Cliente intercettasse malfunzionamenti sui programmi concessi in Licenza d’uso, dovrà fornire comunicazione delle eventuali anomalie entro 8 (otto) giorni dalla scoperta delle stesse tramite P.E.C. oppure raccomandata con a.r.
4.8 La formazione per l’avviamento sarà effettuata da un tutor in modalità “telelavoro”, utilizzando strumenti multimediali (schede online, presentazioni, video corsi, slide, manuali interattivi) e affiancando il Cliente con mezzi di collegamento remoto (Web conference e condivisione del desktop). Il Cliente metterà a disposizione non più di due addetti che svolgeranno mansioni di referente/responsabile principale nei confronti del Rivenditore e avranno il compito di divulgare le conoscenze acquisite al resto del personale preposto. Questo tipo di organizzazione ha come unico obiettivo quello di evitare di disperdere la conoscenza trasferita e di ottimizzare le prestazioni ottenendo risultati soddisfacenti nel breve periodo. Oltre a ciò, le Parti sono libere di concordare preventivamente ulteriori forme di svolgimento delle attività di formazione, le quali saranno remunerate a parte con un corrispettivo appositamente convenuto. Il Cliente è tenuto a collaborare efficientemente con il Rivenditore, dando tutte le necessarie informazioni e mettendo a disposizione, oltre alle apparecchiature, ai programmi e ai Software, personale di adeguata preparazione e competenza. I corsi di formazione per l’avviamento programmati, compresi quelli online, saranno svolti secondo il calendario fissato dal Rivenditore, il quale ne darà comunicazione al Cliente che avrà espresso anticipatamente necessità temporali specifiche.
Art. 5. GARANZIA SUL PROGRAMMA IN LICENZA D’USO
5.1 Il Programma è fornito così com’è nella sua versione di rilascio più recente disponibile al momento dell'installazione. I Programmi EI sono stati ideati e sviluppati con competenza e professionalità, in conformità alle pratiche e agli standard d’ingegneria tecnologica generalmente impiegati nel settore del software.
5.2 Fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il Produttore non garantisce che le funzioni contenute nel Programma soddisfino le esigenze del Cliente o che le operazioni del Programma possano svolgersi senza interruzioni o errori o che tutti i difetti contenuti nel Programma possano essere prontamente corretti.
5.3 La garanzia sul Programma standard in Licenza d’uso consiste nell’invio di un nuovo rilascio del Programma atto a eliminare anomalie o imperfetti funzionamenti dal Programma stesso, purché tali anomalie siano riconducibili alle funzioni previste e illustrate nelle descrizioni commerciali dell’applicazione.
5.4 Tempi e modi per la rimozione del difetto sono stabiliti dal Produttore.
5.4.1 La presente garanzia è limitata come segue: il Cliente deve fornire notizia scritta ragionevolmente dettagliata del malfunzionamento del Software entro il periodo di garanzia; il Cliente ha l’obbligo d’installare ogni Release e correzione (fix) fornite da EI; se il Cliente modifica in qualsiasi modo il Programma EI, la garanzia si riferirà soltanto al Programma EI non modificato. Il Cliente deve tenere tutte le modifiche al Programma EI separate dal Software fornito da EI; il Cliente deve installare la più recente versione del sistema operativo software raccomandato in base alle procedure vigenti di EI.
5.5 Se il Software standard è stato concesso in Licenza al Cliente a scopo di valutazione o dimostrazione, esso viene fornito nello stato di fatto in cui si trova, senza che vi sia alcuna garanzia.
5.6 La garanzia sul Programma standard EI in Licenza d’uso, in assenza dei contratti di assistenza Formula Upgrade Support o Formula Upgrade Free, decade con il rilascio da parte del Produttore di una nuova versione. Nel caso in cui una nuova versione sia distribuita prima del limite minimo di garanzia stabilito per legge, il Produttore s’impegna a fornire la nuova versione comprensiva della rimozione del difetto, senza che ciò implichi la sottoscrizione di un contratto di assistenza Formula Upgrade Support o Formula Upgrade Free.
5.7 In presenza di sottoscrizione di un contratto di assistenza Formula Upgrade Support o Formula Upgrade Free, la garanzia è estesa a tutta la durata dello stesso.
5.8 La garanzia comprende esclusivamente quanto precisato ai precedenti paragrafi.
5.9 La garanzia e la concessione decadono per qualsiasi modifica hardware e/o software che di fatto annulli o disturbi il regolare funzionamento dei Programmi e che non sia realizzata o autorizzata dal Produttore.
5.10 La garanzia non è applicabile in seguito a modifiche legislative, fiscali, previdenziali o contrattuali emanate dopo il rilascio del Programma.
5.11 Il Produttore e il Rivenditore non assumono alcuna obbligazione e non prestano altra garanzia oltre a quella espressamente descritta nelle presenti Condizioni o prevista a norma di legge.
5.12 La garanzia non comprende: i costi di spedizione dei supporti magnetici relativi alle modifiche ed eventuali tempi e costi per aggiornamenti ai Programmi presso la Sede del Cliente; l’assistenza sui Software installati presso il Cliente e che non siano di proprietà di EI o del Rivenditore; qualsiasi modifica e/o aggiornamento a Programmi personalizzati; il ripristino di archivi e/o programmi in seguito a danneggiamento dovuto a cause accidentali, calamità, malfunzionamento del calcolatore, trasporto del calcolatore e/o dei supporti magnetici, manomissioni di qualsiasi genere, negligenza e cattivo uso e tutto quanto non espressamente indicato nella descrizione dell’oggetto del Contratto. In tutti questi casi gli oneri relativi saranno a carico del Cliente, secondo le tariffe e condizioni in vigore al momento della prestazione.
Art. 6. LIMITI DI RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE E DEL RIVENDITORE
6.1 Sempre fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il Cliente conviene che il limite massimo di responsabilità del Produttore e del Rivenditore, se soggetto giuridico diverso dal Produttore, per danni accertati di qualsiasi genere e a qualsiasi titolo conseguenti e comunque connessi al cattivo funzionamento dei Programmi in oggetto, sia costituito dal rimborso dell’ammontare pagato dal Cliente a titolo di Corrispettivo per la Licenza d’uso del modulo applicativo contenente il Programma che ha provocato il danno, e/o dal Corrispettivo per il numero medio di Utenti del Cliente che effettivamente utilizzano il Programma che ha provocato il danno, fino a un massimo di 20 (venti) Utenti. Resta escluso il diritto al risarcimento di ogni eventuale maggior danno.
6.2 Le suindicate limitazioni si applicano per responsabilità sia contrattuali che extracontrattuali, ma non si applicano ai seguenti casi: violazione di brevetti o di diritti di autore; danni fisici alla vita o alla salute di persone e/o danni a cose o a persone causati esclusivamente da negligenze del Produttore.
6.3 In nessun caso il Produttore può essere ritenuto responsabile dei danni causati da inadempimenti del Rivenditore o dalle offerte del Rivenditore, se persona giuridica diversa dal Produttore.
6.4 In nessun caso il Produttore e/o il Rivenditore possono essere ritenuti responsabili: di mancati guadagni, mancati risparmi, danni accidentali, imprevedibili, conseguenti o indiretti derivanti dall’uso del Programma, dal suo mancato uso, dal suo non corretto uso, dall'incompatibilità del Programma con altri software o con sistemi hardware utilizzati dal Cliente, dalla perdita, alterazione o modifica di dati o programmi, dall’impossibilità, da parte del Rivenditore, di fornire servizi non compresi; di ogni richiesta di danni avanzata da terzi nei confronti del Cliente, anche nel caso in cui il Rivenditore sia stato avvertito della possibilità di tali danni, perdite o richieste di risarcimento.
6.5 I termini per la consegna dei Programmi e per l’installazione e addestramento del personale sono indicativi e quindi non vincolanti per il
Rivenditore.
6.6 Il Cliente assicura che tutte le informazioni che saranno inserite nel Software e/o pubblicate sul Web sono nella sua legittima disponibilità e non violano alcun diritto di terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritto d’autore, segni distintivi, brevetti per invenzione industriale, diritti alla privacy, ecc.). Il Cliente è titolare dei suoi dati e si assume ogni più ampia responsabilità in ordine al contenuto dei dati medesimi e/o delle comunicazioni effettuate tramite il Programma, esonerando espressamente il Rivenditore da ogni responsabilità ed onere di accertamento e/o
controllo al riguardo. È pertanto espressamente esclusa ogni responsabilità del Rivenditore in ipotesi di pubblicazione non autorizzata di informazioni immesse nello Spazio Web a disposizione del Cliente. Il Cliente si obbliga a manlevare e tenere indenne il Rivenditore da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere subite o sostenute dal Rivenditore quale conseguenza di qualsiasi inadempimento da parte del Cliente agli obblighi e garanzie previste in questo articolo e comunque connesse alla immissione delle informazioni nello Spazio Web o tramite il Software, anche in ipotesi di risarcimento danni pretesi da terzi a qualunque titolo. Qualora le informazioni abbiano carattere di pubblicità, il Cliente garantisce che le stesse siano conformi ad ogni disposizione vigente in materia.
Art. 7. CORRISPETTIVO
7.1 A fronte dei diritti concessi in base al Contratto di Licenza d’uso, il Cliente s’impegna a pagare al Rivenditore, a titolo di corrispettivo, il Canone di Licenza, che non è rimborsabile e viene definito e determinato in base a quanto previsto nel Contratto di Licenza d’uso.
7.1.1 Per le condizioni di pagamento si fa riferimento a quanto concordato e scritto nel Contratto di Licenza d’uso.
7.1.2 Ad ogni modo, si precisa che a seconda della modalità di rilascio della Licenze d’uso, così come specificata nelle Definizioni, il Cliente potrà essere obbligato a pagare un corrispettivo di adeguamento della Licenze d’Uso, qualora vi sia una variazione del numero degli Utenti.
7.2 Ritardi di pagamento saranno sanabili con l’aggiunta degli interessi di mora previsti dalla disciplina in materia di pagamenti tardivi.
7.3 Nel caso in cui il Cliente decidesse di rimandare l'uso parziale o totale del Programma consegnato o installato, ciò non modificherà i termini di pagamento dei corrispettivi previsti nella Licenza.
7.4 Qualora il Cliente contesti totalmente o parzialmente una fattura in scadenza relativa al presente Contratto, questi dovrà, non appena possibile, inviare comunicazione scritta al Rivenditore motivando la contestazione. Ove una tale comunicazione non sia inviata al Rivenditore nel termine di 20 (venti) giorni dalla data di ricezione della stessa fattura da parte del Cliente, la fattura si intenderà definitivamente accettata e qualsiasi successiva contestazione sarà priva di effetto.
La comunicazione dovrà contenere le seguenti informazioni: data e numero della fattura contestata; importo contestato; motivo della contestazione; relativa documentazione giustificativa.
Art. 8. RISOLUZIONE DI DIRITTO DELLA LICENZA D’USO
8.1 Il Contratto, salvo quanto previsto al comma 9.2 e nel caso in cui il Rivenditore intenda avvalersi della facoltà di cui al comma 9.3, si considererà risolto di diritto nei seguenti casi:
a) per ritardi di pagamento del corrispettivo di cui all’art. 7 superiori ai 30 (trenta) giorni;
b) per violazione, da parte del Cliente, degli obblighi di non trasferimento dei Programmi, come indicato al precedente art. 1 e relativi commi, ferme restando le responsabilità civili e penali previste dalla legge e delle quali il Produttore e/o il Rivenditore possono avvalersi per tutelare i loro diritti;
c) per mancato pagamento dei corrispettivi di Licenza d’uso indicati nella Licenza d’uso e/o per il mancato pagamento di qualsiasi altra somma dovuta per beni o servizi forniti dal Rivenditore ovvero dovute alla stessa società a qualsiasi titolo, ragione o causa;
d) per manomissione dei Programmi da parte di personale non autorizzato;
e) in tutti i casi in cui il Rivenditore ravvisi l’utilizzo a fini criminali o contrari all’ordine pubblico od alla legge da parte del Cliente o, comunque, quando legalmente richiesto da Pubbliche Autorità.
8.2 Al verificarsi delle circostanze sopra specificate, sarà facoltà del Rivenditore comunicare via P.E.C., o con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento, l’intenzione di avvalersi della clausola, e l’effetto risolutivo si produrrà in conseguenza della ricezione di tale comunicazione.
8.3 In caso di risoluzione, salvo comunque il diritto del Rivenditore al risarcimento del danno, al Cliente non sarà dovuto alcun rimborso.
8.4 Il Cliente dovrà, inoltre, entro un mese dalla risoluzione del Contratto, distruggere tutte le copie dei Programmi e della documentazione in suo possesso. A tale scopo, il Cliente autorizza il personale del Rivenditore ad accedere presso i locali della propria azienda per controllare l’avvenuta cancellazione o per eseguirla direttamente.
Art. 9. RISERVATEZZA
9.1 Il Cliente e il suo personale (dipendenti e consulenti esterni inclusi) si impegnano a mantenere strettamente confidenziali tutte le informazioni relative al Software licenziato e ogni altra informazione che sia stata rivelata in via confidenziale. Il Cliente può rivelare le informazioni confidenziali soltanto a personale selezionato, nella misura in cui ciò sia ragionevolmente necessario per permettere loro di esercitare i diritti che gli derivano dal Contratto di Licenza. Il Cliente s’impegna ad adottare tutte le misure necessarie a garantire che il suo personale mantenga tali informazioni confidenziali.
9.2 In base al Contratto di Licenza ciascuna Parte s’impegna a trattare come confidenziali tutte le informazioni di natura riservata (inclusi i segreti commerciali e le informazioni che abbiano un valore commerciale) di cui venga a conoscenza ad opera dell’altra Parte o che riguardino l’altra Parte. Le Parti hanno l’obbligo di non rivelare ad alcun terzo tali informazioni (eccetto quanto sia necessario per adempiere agli obblighi derivanti dal Contratto, nel qual caso devono essere prese tutte le misure ragionevoli per conservare il carattere confidenziale di tali informazioni), e tali informazioni possono essere utilizzate esclusivamente per gli scopi in ragione dei quali sono state rivelate. Gli obblighi di riservatezza restano in vigore fino a che le informazioni divengano di pubblico dominio (per causa diversa dalla violazione di clausole del Contratto).
9.3 I concetti, le idee, le competenze o le tecniche relative alle attività sviluppate dal personale del Rivenditore o con la sua collaborazione relativamente alla prestazione dei servizi di cui al presente Contratto, potranno essere utilizzati da entrambe le Parti.
9.3.1 Qualora, tuttavia, detti concetti, idee, competenze e tecniche dovessero concretizzarsi in invenzioni, scoperte o miglioramenti essi saranno di esclusiva proprietà del Rivenditore che si riserva ogni diritto di utilizzazione economica.
Art. 10. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
10.1 Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana.
10.2 Tutte le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti in relazione all’interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente Contratto sarà esclusivamente competente il Foro di Roma.
Art. 11. CONSEGNA
11.1 I termini e le condizioni per la consegna al Cliente, da parte del Rivenditore, del Programma, nonché per l’installazione, la formazione e
l’avviamento sono indicati nel Contratto di Licenza d’uso.
11.2 La fornitura si considererà avvenuta con la sottoscrizione del Contratto di Licenza d’uso e, se previsto, con la consegna dei supporti magnetici contenenti il Programma o con l’installazione del Programma stesso.
11.3 Qualora la consegna fosse frazionata/dilazionata, il saldo del Canone di Licenza dovuto dal Cliente sarà proporzionale al valore dei Programmi consegnati.
11.4 Nel caso in cui il Cliente, per motivi non dipendenti direttamente dal Rivenditore, rinviasse la presa in consegna delle procedure, dovrà ugualmente eseguire il pagamento del Canone di Licenza entro i termini previsti dal Contratto di Licenza d’uso sottoscritto. In tal caso, per data di consegna s’intenderà quella del mancato ritiro dei supporti magnetici contenenti il Programma.
11.5 Una volta effettuata l’installazione del Programma e ultimate le procedure amministrative, il Cliente potrà procedere con la formazione per l’avviamento.
11.6 Le date di consegna fornite dal Rivenditore sono solo indicative, il Rivenditore ed EI non sono responsabili per perdite dirette o indirette derivanti da ritardi. Il Rivenditore informerà appena possibile il Cliente dell’eventuale impossibilità di effettuare la consegna del Software nel rispetto dei tempi precedentemente indicati.
Art. 12. MISCELLANEA
12.1 Il Contratto esaurisce la disciplina dei diritti e degli obblighi delle Parti.
12.2 Ogni modificazione delle condizioni e dei termini del Contratto richiede forma scritta a pena di nullità.
12.3 Qualsiasi comunicazione tra le Parti relativa al Contratto dovrà essere inviata mediante P.E.C. o lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
12.4 In relazione alle disposizioni a tutela dei dati personali, il Cliente dà atto che gli sono state rese note le informazioni relative ai diritti riconosciuti dal D.lgs. n. 196/2003 e dal Regolamento UE 2016/679, e acconsente al trattamento dei propri dati con le modalità e per le finalità indicate nella informativa stessa, comunque strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto contrattuale.
12.5 Il presente Contratto sostituisce ogni precedente intesa anche verbale tra le Parti e costituisce l’unico Contratto esistente tra il Produttore e/o Rivenditore e il Cliente in relazione alle materie in esso trattate e, comunque, in caso di contrasto fra pattuizioni contenute nel Contratto e pattuizioni contenute in eventuali precedenti contratti o atti, accordi o impegni di qualsiasi natura, sono le pattuizioni contenute nel presente Contratto a prevalere.
12.6 Ciascuna Parte non risponde per mancato o tardivo adempimento delle obbligazioni risultanti dal presente Contratto qualora ciò sia dovuto a causa di forza maggiore (qualsiasi avvenimento eccezionale che vada oltre il ragionevole controllo della Parte interessata). La presente clausola lascia impregiudicato l’obbligo della Parte di usare ogni ragionevole sforzo per evitare o eliminare gli effetti della forza maggiore, e di continuare la prestazione dovuta in base al presente Contratto con la massima speditezza al cessare dell’impedimento. La Parte che invoca la forza maggiore deve darne immediata notizia all’altra. Il presente comma non riguarda gli obblighi di pagamento.
12.7 Qualora una o più clausole delle presenti Condizioni dovessero per qualunque motivo essere ritenute nulle, invalide o inefficaci, il Contratto resterà comunque valido ed efficace, e le clausole colpite da nullità, invalidità o inefficacia saranno considerate come eliminate dal Contratto, salvo che ciò alteri in maniera sostanziale l’originaria volontà delle Parti, nel qual caso le Parti stesse possono risolvere il Contratto con preavviso scritto di almeno 2 (due) mesi.
12.8 A partire dall’ultima release in commercio, EI ha implementato un sistema di controllo antipirateria informatica. EI provvederà, pertanto, in maniera periodica e senza preavviso, mediante i propri servizi Web, a validare il numero di Licenza fornito in fase di installazione. Resta inteso e concordato, nonché espressamente compreso e accettato tra le Parti del presente Contratto, che, in caso di mancata validazione della Licenza da parte del sistema informatico, per qualsiasi ragione, al fine di garantire la regolarità della Licenza stessa e il rispetto delle normative nazionali ed internazionali per il contrasto della così detta pirateria informatica, nonché al fine di contrastare ogni altra forma di intervento esterno non autorizzato tale da modificare e/o danneggiare la licenza, a EI è espressamente riconosciuto il diritto di interrompere il servizio di assistenza e la fornitura dei servizi online per tutto il tempo necessario allo svolgimento di tutte le opportune azioni propedeutiche alla verifica del malfunzionamento ed alla rimozione delle cause impeditive della validazione della Licenza.
12.9 È diritto esclusivo di EI apportare modifiche al Programma in qualunque momento, senza preavviso. È facoltà esclusiva di EI presentare o proporre di acquistare al Cliente le summenzionate modifiche e/o nuove versioni, fatti salvi diversi accordi contrattuali.
12.10 EI si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti “Condizioni Generali di Concessione in Licenza d’uso di Software”, qualora ricorra un giustificato motivo. In tal caso, le modifiche avranno effetto dal momento della loro pubblicazione sul sito Web xx.xxxxxx.xx. EI comunicherà tempestivamente al Cliente siffatta pubblicazione, a mezzo e-mail; dal momento del ricevimento di tale notizia, il Cliente dissenziente avrà il diritto di recedere dal presente Contratto entro 30 (trenta) giorni, dandone comunicazione a EI a mezzo di raccomandata a.r. o a mezzo P.E.C. In difetto di tempestivo recesso, le predette modifiche saranno da considerarsi tacitamente accettate.