LINEE GUIDA – EXTRA BANDO
LINEE GUIDA – EXTRA BANDO
1. PREMESSE 2
2. SENZA SCADENZA – ITER DI CANDIDATURA 2
3. AMMISSIBILITÀ FORMALE DELL’ENTE – REGOLE GENERALI 3
4. PROCEDURA DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE 4
5. DOCUMENTI NECESSARI PER PRESENTARE UN PROGETTO 6
6. PIANO ECONOMICO E REGOLE DI RENDICONTAZIONE 8
7. REGOLE E DEFINIZIONE DEL PARTENARIATO 11
8. POSSIBILITÀ DI RACCOLTA FONDI 13
9. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO E ACCONTI 14
10. DONAZIONI 14
11. ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 16
1. PREMESSE
La Fondazione Comunità Novarese onlus è una persona giuridica privata, dotata di piena autonomia gestionale, che, nel quadro normativo del D.lgs. 117/2017, persegue scopi di utilità sociale senza fini di lucro, e opera prevalentemente attraverso attività di beneficenza indiretta, tramite l’assegnazione di contributi in denaro (di seguito “Contributi” e singolarmente “Contributo”) a enti terzi, per la realizzazione di progetti e iniziative a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale.
La Fondazione, in quanto soggetto privato, non è tenuta all’osservanza di procedure di evidenza pubblica; tuttavia, la stessa, in via prioritaria, sollecita la presentazione delle richieste di contributi a sostegno della realizzazione di progetti attraverso la pubblicazione di regolamenti per particolari strumenti erogativi, contenenti indicazione di specifiche finalità, tempistiche, procedure e criteri di valutazione.
La selezione delle idee progettuali meritevoli di sostegno spetta alla Fondazione a suo insindacabile giudizio, attraverso una valutazione sia formale sia di merito ispirata ai principi e ai criteri contenuti nel presente documento e secondo le regole contenute nei singoli strumenti erogativi Extra Bando.
Gli strumenti erogativi Extra Bando 2022 sono finanziati con risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo derivanti dalle “Disponibilità Territoriali 2022”.
2. SENZA SCADENZA – ITER DI CANDIDATURA
Gli strumenti erogativi Extra Bando 2022 della Fondazione sono “aperti”, con scadenza annuale ma senza ulteriori termini per la presentazione delle candidature.
Per formalizzare la candidatura, le organizzazioni dovranno presentare la richiesta on-line attraverso la piattaforma accessibile tramite il sito della Fondazione. Per conoscere le modalità operative per la compilazione on-line si prega di fare riferimento al manuale “Accesso area riservata”, reperibile sul sito internet della Fondazione, nella sezione dedicata agli strumenti Extra Bando.
Per il primo accesso all’area riservata, le organizzazioni sono tenute a contattare gli uffici della Fondazione per conoscere le credenziali iniziali.
Prima della formalizzazione della candidatura le organizzazioni dovranno in ogni caso contattare gli uffici della Fondazione per un primo confronto preliminare, finalizzato a comprendere le caratteristiche del progetto, individuarne la coerenza e la fattibilità rispetto elle finalità del bando.
3. AMMISSIBILITÀ FORMALE DELL’ENTE – REGOLE GENERALI
La Fondazione non concede, direttamente o indirettamente, contributi, o erogazioni o sostegno di alcun genere a enti o imprese di qualsiasi natura con fini di lucro.
La Fondazione verifica di volta in volta che l’organizzazione abbia natura non profit, avendo cura di richiedere lo statuto e l’atto costitutivo dell’ente per valutare le finalità perseguite e le attività svolte, e la coerenza delle finalità istituzionali con le rispettive voci di bilancio.
L’assenza dello scopo di lucro deve risultare dalla presenza, nello statuto, di una regolamentazione che, nel suo complesso:
a) vieti la distribuzione, diretta e indiretta, anche in occasione dello scioglimento del rapporto, di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori;
b) disponga la destinazione di utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria ai fini esclusivi del perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
c) in caso di estinzione, preveda la destinazione del patrimonio residuo ad altri enti non profit.
Si ritiene che non perseguano finalità di lucro gli enti del terzo settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Le organizzazioni sono tenute a comunicare alla Fondazione come intendono adeguare, o come hanno già provveduto a adeguare, la propria struttura organizzativa e il proprio Statuto in adempimento alle disposizioni del Codice del Terzo Settore (Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117).
Gli enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nei casi in cui:
- siano capofila o partner di enti del terzo settore e si impegnino a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento;
- con riferimento a progetti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale, siano titolari dei beni oggetto dell’intervento.
Non possono partecipare a un Extra Bando della Fondazione:
a) gli enti e le organizzazioni non formalmente costituiti con atto registrato;
b) le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, le associazioni di datori di lavoro, nonché gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti;
c) i soggetti che mirano a limitare la libertà e la dignità dei cittadini o a promuovere ogni forma di discriminazione;
d) le persone fisiche.
Non possono essere concessi, e se approvati non possono essere erogati, contributi per la realizzazione di progetti che, seppure presentati da enti formalmente ammissibili in base alle indicazioni di cui sopra, risultino riconducibili a soggetti non finanziabili.
Ambito territoriale d’intervento
In linea con le finalità istituzionali della Fondazione e nel rispetto dei propri vincoli statutari, i progetti devono essere realizzati sul territorio della provincia di Novara.
Limitazioni
Uno stesso ente può presentare una sola richiesta di contributo, nel corso del corrente anno, indipendentemente dallo strumento erogativo scelto, sia esso Bando o Extra-Bando. Uno stesso ente, inoltre, può presentare una sola richiesta di contributo a prescindere dal ruolo assunto all’interno della partnership di progetto, sia esso ente capofila o partner di progetto.
4. PROCEDURA DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La procedura di selezione dei progetti si articola in due fasi: la prima riguarda l’ammissibilità formale del progetto e la coerenza dello stesso rispetto ai contenuti e alle finalità del singolo strumento erogativo; la seconda è incentrata sull’esame di merito delle iniziative proposte.
Rispetto ai criteri di idoneità formale, i progetti devono prevedere l’esercizio di una o più attività di interesse generale come definite ed elencate all’art. 5 del D.Lgs. 117/2017.
Si precisa inoltre che:
- non possono essere ammesse candidature per il sostegno di progetti presentati, o che saranno presentati, a Fondazione Cariplo per la richiesta di un contributo;
- non possono essere ammesse candidature per progetti già realizzati al momento della presentazione della domanda;
- non saranno presi in considerazione i progetti non coerenti con le finalità dell’Extra Bando o non in linea con le prescrizioni contenute nei regolamenti dei singoli strumenti erogativi e nelle presenti “Linee Guida”;
- saranno esclusi gli interventi generici non finalizzati ove non sia precisata la tipologia di progetto, gli obiettivi da raggiungere, le strategie e i tempi di realizzazione, il piano economico e le fonti di copertura;
- gli interventi in ambito socio-sanitario sono ammessi solo se innovativi e non previsti dagli standard operativi della specifica normativa regionale;
- non saranno ritenute ammissibili le domande sprovviste di uno o più allegati considerati come obbligatori (si veda par. 5).
Rispetto alla valutazione di merito, l’analisi sarà incentrata su:
- analisi del bisogno e descrizione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine (10%): rilevanza del problema che il progetto intende affrontare nel contesto ambientale, sociale e culturale in cui si realizza, competenza e affidabilità delle organizzazioni e attori coinvolti, dati quantitativi e qualitativi a supporto, obiettivi generali e specifici e risultati attesi;
- strategia di intervento (30%): verrà apprezzata la completezza delle informazioni, la chiarezza espositiva nella descrizione delle azioni proposte, la coerenza rispetto agli obiettivi e alla successione temporale, al programma di fruizione e alle strategie di individuazione e di coinvolgimento dei beneficiari e dei portatori di interessi. Sarà data importanza anche alla congruità dell’organizzazione o del partenariato rispetto alla tipologia di progetto presentato;
- piano di comunicazione e di raccolta fondi (10%): sarà valutata la qualità espositiva delle azioni finalizzate alla comunicazione e alla promozione del progetto per incentivare la raccolta di donazioni. Verrà dato rilievo alla diversificazione degli strumenti di comunicazione e di raccolta fondi e alle strategie di coinvolgimento della comunità di riferimento;
- monitoraggio e verifica dei risultati raggiunti (10%): è fondamentale che il progetto espliciti quali cambiamenti e miglioramenti l'azione proposta sarà presumibilmente in grado di apportare rispetto ai bisogni espressi dal contesto e dai potenziali beneficiari, mediante la definizione di indicatori e la descrizione delle modalità di misurazione e valutazione dei risultati;
- sostenibilità finanziaria (10%): indicare in modo dettagliato e coerente con le attività di progetto il piano dei costi e le relative coperture (certe o non certe), con particolare attenzione alle previsioni di sostenibilità futura e di replicabilità delle iniziative proposte;
- reputazione e affidabilità (10%). Verrà data rilevanza alla reputazione e all’affidabilità dell’organizzazione presso enti terzi e presso la Fondazione, valutando: il numero e l’entità dei contributi ricevuti da altri enti erogatori; la correttezza nei rapporti con la Fondazione e la capacità di raccolta dimostrata negli ultimi due progetti sostenuti dalla Fondazione;
- punti di forza e di debolezza, coerenza e significatività dell'azione rispetto al contesto nel quale si colloca, urgenza dell’intervento e rispondenza alle priorità della programmazione erogativa della Fondazione per il 2021 (20%).
In particolare, saranno privilegiati progetti che dimostrino di adottare approcci e processi innovativi che portino a soluzioni efficaci ed efficienti rispetto ai bisogni e alle priorità individuate e che diano prova di avere avviato forme di collaborazione stabili tra più enti del territorio.
Sulla base della valutazione effettuata dagli uffici, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione seleziona i progetti cui assegnare un contributo a suo insindacabile giudizio, garantendo in ogni caso imparzialità e indipendenza della funzione valutativa rispetto alle organizzazioni/istituzioni responsabili della realizzazione dei progetti.
Al termine dell’intero processo, l’esito della candidatura (sia in caso di assegnazione di un contributo, sia in caso di mancato accoglimento) viene comunicato direttamente ad ogni organizzazione, con lettera del Presidente della Fondazione.
5. DOCUMENTI NECESSARI PER PRESENTARE UN PROGETTO
Ai fini della candidatura, l’organizzazione proponente, tramite la piattaforma on-line, deve presentare:
- atto costitutivo e statuto regolarmente registrati1;
- una comunicazione che chiarisca alla Fondazione come l’organizzazione intende adeguare la propria struttura e il proprio Statuto, in adempimento alle disposizioni del Codice del Terzo Settore;
- gli ultimi due bilanci o rendiconti consuntivi approvati;
- lettera di formalizzazione della candidatura (disponibile nell’area riservata);
- descrizione dettagliata del progetto;
- cronoprogramma;
- piano economico dettagliato;
- nel caso in cui il progetto comporti interventi di costruzione, ristrutturazione o restauro di immobili, documenti comprovanti il titolo di godimento del bene (contratti di locazione, atti di comodato, ecc.);
1 L’atto costitutivo e lo statuto non sono richiesti per gli enti pubblici e gli enti religiosi.
- le domande relative a progetti per la cui realizzazione è prevista l’acquisizione di autorizzazioni di enti specificamente preposti (Soprintendenza, Comune, ASL, ecc.) dovranno essere corredate da tale documentazione al fine di permetterne la regolare valutazione;
- eventuali ulteriori documenti indicati come obbligatori nei regolamenti dei singoli Extra Bando;
- nel caso in cui il progetto sia realizzato in partnership, è necessario produrre l’atto che regola i rapporti tra gli enti che costituiscono il raggruppamento (lettera d’intenti, protocollo d’intesa, convenzione, etc.), specificando ruolo, attività e costi sostenuti da ciascuno. Si veda il paragrafo 7;
- piano di comunicazione e promozione del progetto;
- programma di attività per la raccolta fondi.
Con riferimento alla descrizione dettagliata del progetto, è necessario produrre un documento articolato che segua la traccia contenuta nel documento “Descrizione dettagliata del progetto: cosa ci aspettiamo”, disponibile sul sito internet della Fondazione nella sezione dedicata alle iniziative Extra Bando.
In ogni caso, la descrizione dovrà rispondere in maniera esaustiva alle seguenti domande:
- quali sono la storia, i valori, le finalità e le principali attività dell’organizzazione proponente?
- quali sono gli obiettivi e i risultati che il progetto intende raggiungere?
- quali sono le attività che saranno realizzate e con quali tempi?
- a quali beneficiari si rivolge il progetto? come saranno individuati e coinvolti?
- saranno coinvolte altre organizzazioni? Se sì, in che modo e con quale ruolo?
- e la durata del progetto? È necessario indicare inizio e termine del progetto, con un cronoprogramma che metta in luce la successione temporale delle azioni proposte
- come intendete coinvolgere la vostra Comunità di riferimento?
- come verificherete di aver raggiunto gli obiettivi e i risultati di progetto?
- una volta concluso, quali azioni saranno poste in essere per dare continuità al progetto?
Considerando le misure imposte per il contenimento della diffusione del virus SARS COV 2, l’organizzazione dovrà garantire che le attività proposte siano in linea con quanto previsto dalla normativa applicabile (nazionale, regionale e/o locale) e descrivere come la propria operatività sia stata adeguata alle limitazioni e alle prescrizioni vigenti; per le stesse ragioni, la descrizione progettuale dovrà prevedere un paragrafo specifico per descrivere le strategie da attuare nel caso in cui la situazione di emergenza sanitaria imponga ulteriori restrizioni e limiti al corretto svolgimento del progetto.
Con riferimento al piano economico e al cronoprogramma, le organizzazioni saranno tenute ad utilizzare i modelli disponibili sul sito della Fondazione nella sezione dedicata alle iniziative Extra Bando e nell’area riservata.
La durata dei progetti non può essere superiore a 24 mesi, salvo la possibilità di proroga in relazione ad eventi esterni eccezionali, documentabili e non dipendenti dal soggetto proponente.
Anche se facoltativi, per una migliore comprensione delle caratteristiche dell’iniziativa, potrebbero essere utili i seguenti documenti:
- eventuali lettere di sostegno al progetto;
- preventivi dei fornitori, nel caso in cui il progetto comporti acquisto o noleggio di beni/attrezzature;
- materiali informativi sull’organizzazione richiedente, quali bilancio sociale, rapporto annuale, bollettino periodico, pubblicazioni e articoli che illustrino i progetti, le attività e/o gli eventi organizzati.
6. PIANO ECONOMICO E REGOLE DI RENDICONTAZIONE
Il piano economico deve essere prodotto utilizzando obbligatoriamente il modello Excel disponibile sul sito internet della Fondazione nella sezione dedicata alle iniziative Extra Bando e nell’area riservata.
La predisposizione del piano dei costi rappresenta una tappa fondamentale nell’iter di presentazione del progetto, la cui importanza diviene ancora più evidente nella fase di gestione. Si ricorda, infatti, che l’ammissibilità di un costo nella fase di rendicontazione è legata alla condizione per cui tale costo risulti previamente ricompreso nel piano dei costi del progetto.
Requisiti generali da osservare ai fini della presentazione del progetto.
Il costo totale del progetto deve essere calcolato applicando i seguenti principi:
1. ogni costo deve essere inserito fin dall’inizio, cioè dal momento della formalizzazione della candidatura. Per modificare successivamente il piano dei costi e includere o sostituire un nuovo costo, è necessario avere il consenso della Fondazione;
2. l’ammontare del costo deve essere contenuto entro i limiti eventualmente previsti dall’Extra Bando per determinate tipologie di spesa;
3. il costo non deve essere compreso tra i costi non ammissibili previsti dal presente documento o dal regolamento dell’Extra Bando;
4. il costo deve essere pertinente e quindi presentare una connessione specifica con l’attività oggetto del progetto a cui si riferisce;
5. il costo deve essere riferito per competenza all’arco temporale di svolgimento del progetto;
6. il costo del progetto va calcolato sempre includendo l’IVA, fatta eccezione per i casi in cui l’IVA è detraibile per l’organizzazione.
Requisiti specifici di ammissibilità dei costi
Oltre ai requisiti generali di ammissibilità, per ogni singola voce di spesa sono previsti ulteriori requisiti.
1) Affitto di immobili e attrezzature: il costo per l’affitto di immobili o attrezzature è ammissibile solo nel caso di immobili diversi dalla sede legale e/o operativa già utilizzata. Sono ammissibili i costi per l’affitto della sede, legale e/o operativa, dell’organizzazione, solo se in essa si svolgono tutte o in parte le azioni progettuali. Alle stesse condizioni sono incluse le spese per le utenze quali: acqua, gas, luce, telefono, riscaldamento, ecc.
2) Costi del personale: per “personale” si intende l’insieme delle risorse stabilmente adibite allo svolgimento delle attività dell’ente non profit e, in particolare: a) personale assunto con contratto di lavoro a tempo determinato/indeterminato, sia a tempo pieno sia a tempo parziale; b) personale c.d. ‘parasubordinato’ e, in particolare, i collaboratori con i quali è stato stipulato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa oppure un contratto a progetto.
Il costo del personale va calcolato in base ad alcuni elementi: 1. l’organizzazione calcolerà il costo del lavoro facendo riferimento: alle sole ore dedicate al progetto, alla retribuzione lorda del dipendente, compresi tutti gli oneri previdenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro, conformemente a quanto previsto dalla legislazione nazionale e ai relativi contratti di lavoro; 2. sono escluse tutte le altre forme di retribuzione, dirette a far beneficiare il collaboratore di vantaggi particolari e supplementari, e quant’altro non abbia carattere obbligatorio.
3) Prestazioni professionali di terzi: si fa riferimento a consulenze e prestazioni di tipo specialistico/professionale rese da soggetti terzi, diversi dal “personale” dell’organizzazione; ne sono un esempio le spese per prestazioni medico-sanitarie, tecniche, artistiche e per corsi di formazione, ecc. Le prestazioni professionali di terzi vengono acquisite sulla base di un contratto (o lettera di incarico) controfirmato per accettazione, nel quale siano chiaramente indicati la natura della prestazione professionale, il periodo in cui deve essere effettuata ed il compenso complessivo. Ove consentito dalla tipologia di prestazione, va obbligatoriamente precisato anche il corrispettivo orario.
4) Spese di gestione del progetto: le spese previste per la progettazione, il coordinamento, il monitoraggio, la valutazione dei risultati e dell’impatto, le attività di segreteria e le spese di gestione generali sono ammissibili se direttamente e chiaramente collegabili alle azioni progettuali e se saranno ritenute coerenti rispetto al piano economico e alla tipologia delle attività proposte.
Altri costi non ammissibili
Si considerano in ogni caso non ammissibili i seguenti costi, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- spese non imputabili ad alcuna azione progettuale;
- costi di pertinenza di altri progetti sostenuti dalla Fondazione;
- spese per utenze quali: acqua, gas, luce, telefono, riscaldamento, se non chiaramente collegabili alle azioni progettuali;
- costo per pubblicazioni e iniziative editoriali;
- spese relative a opere di manutenzione ordinaria;
- costo per l’acquisto di beni immobili;
- costo per l’acquisto di automezzi2;
- semplice copertura dei costi ordinari di gestione dell’organizzazione o pagamento di debiti e spese precedenti alla data di presentazione della candidatura.
È in ogni caso esclusa qualsiasi forma di valorizzazione, come ad esempio la valorizzazione di beni e servizi ottenuti gratuitamente o le prestazioni svolte dai volontari che collaborano con l’organizzazione.
Ricavi/Proventi
Per quanto riguarda i ricavi/proventi, l’organizzazione dovrà compilare il file Excel nell’apposita sezione inserendo gli importi corrispondenti a ciascuna fonte di copertura e specificando se tali risorse siano da considerarsi certe o non certe.
L’organizzazione dovrà inoltre allegare una descrizione di dettaglio per ciascuna voce di entrata prevista nel piano economico, attenendosi possibilmente ai seguenti criteri:
• risorse finanziarie proprie: specificare se si tratti di cassa e/o conto corrente; incasso e/o cessione di crediti, vendita di beni mobili e/o immobili, vendita di titoli;
• prestiti da banca e altri soggetti: per questa voce di copertura è necessario chiarire se il prestito sia già stato chiesto/ottenuto;
• proventi da attività del progetto: vanno forniti dettagli sulla natura e sulla tipologia dei proventi da attività del progetto, sulle quote a carico dei beneficiari e sulle modalità di determinazione di tali quote;
• in caso di partnership, indicare l’impegno finanziario di ciascun partner;
• contributi da enti terzi (senza obbligo di rimborso): occorre indicare il titolo del progetto per il quale è stato richiesto il finanziamento, l’ammontare del finanziamento richiesto, il nome dell’ente finanziatore interpellato, la data presumibile della decisione da parte del finanziatore stesso. Diversamente, qualora il contributo sia già stato acquisito, occorre caricare tra gli allegati di progetto copia della convenzione o atto equivalente, oppure della lettera di assegnazione;
• per gli enti pubblici che hanno già effettuato appositi stanziamenti sul progetto, occorre allegare copia dei provvedimenti con cui tali stanziamenti siano stati formalizzati.
2 L’esclusione non si applica nel caso in cui l’organizzazione abbia prima attivato con successo un progetto “ComunitAttiva” per l’acquisto di un automezzo
In linea generale, le risorse indicate a copertura saranno considerate certe solo se certificate e certificabili.
Modifiche del Piano economico
L’organizzazione è tenuta a comunicare alla Fondazione qualsiasi modifica del piano economico si renda necessaria. Il nuovo piano economico dovrà essere approvato dalla Fondazione. In nessun caso la Fondazione erogherà il contributo per progetti che presentino un piano economico diverso da quello presentato originariamente che non sia stato preventivamente autorizzato dalla Fondazione.
Rendicontazione
Per la rendicontazione, l’organizzazione deve considerare che:
1. il costo deve risultare da atti giuridicamente vincolanti (contratti, lettere di incarico, ecc.) che evidenzino chiaramente l’oggetto della prestazione o della fornitura, il suo importo, la sua pertinenza al progetto;
2. il costo deve essere legittimo, in quanto risultante da documentazione validamente emessa secondo la normativa fiscale, contabile e civilistica vigente a livello nazionale;
3. il costo deve essere effettivo, riferito cioè a spese sostenute e corrispondenti a pagamenti effettuati dall’organizzazione (o, nel caso di progetto presentato in partenariato, da altri soggetti che concorrono alle voci del piano dei costi). In linea generale i costi saranno riconosciuti solo se l’organizzazione dia dimostrazione inequivoca dell’avvenuto pagamento (quietanza, copia della disposizione di bonifico, ecc.);
4. i pagamenti in contanti sono ammessi solo per quote residuali e non rilevanti rispetto al piano economico presentato al momento della candidatura.
7. REGOLE E DEFINIZIONE DEL PARTENARIATO
Per progetto in partenariato, si intende un intervento realizzato congiuntamente da un soggetto “capofila” e da una o più organizzazioni “partner”.
Il ruolo di capofila può essere rivestito da un soggetto che:
• risulta ammissibile secondo le indicazioni contenute nel presente documento;
• ricopre un ruolo determinante e necessario per la realizzazione del progetto;
• è centro di imputazione di costi e apporta al progetto risorse economiche proprie;
• assume il coordinamento dei vari interventi e attività ed è titolare di poteri di rappresentanza dei partner;
• è interlocutore privilegiato in ordine ai risultati del progetto, delle eventuali richieste di rimodulazione e visite di controllo richieste dalla Fondazione;
• supervisiona la rendicontazione presentata dai partner;
• si candida a divenire destinatario del contributo complessivamente richiesto per il progetto;
• è responsabile del corretto trasferimento delle somme di pertinenza ai singoli partner, e sarà tenuto a documentare alla Fondazione gli effettivi trasferimenti3;
• garantisce la conservazione del carattere di “erogazione liberale” per le somme trasferite ai partner a titolo di quota parte del contributo di spettanza.
Per partner deve intendersi un soggetto che:
• risulta ammissibile secondo le indicazioni contenute nel presente documento;
• è responsabile di una o più azioni per la realizzazione del progetto;
• è centro di imputazione di costi e apporta al progetto risorse economiche proprie;
• è destinatario di una di una quota del contributo richiesto per il progetto.
Ferme tali definizioni, eventuali altre organizzazioni coinvolte a diverso titolo nel progetto dovranno considerarsi, a seconda dei casi specifici:
• fornitori, se si tratta di enti che apportano solo elementi di costo per il progetto, emettendo fattura o documento fiscalmente valido a carico del progetto;
• enti sostenitori che condividono le finalità del progetto e decidono di sostenerlo producendo una lettera di adesione allo stesso o assegnando un contributo all’organizzazione.
Accordo di partenariato
La formalizzazione della relazione che intercorre fra i soggetti partner ai fini della realizzazione congiunta di un progetto deve avvenire preferibilmente attraverso uno specifico “accordo di partenariato”, cioè un
3 Ai sensi dell’art. 30 del D.L. n. 185 del 29/11/2008, convertito con legge n. 2 del 28/01/2009, e come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 12/E del 09/04/2009, alle organizzazioni beneficiarie è vietato trasferire il contributo a favore di altri enti, fatto salvo il caso specifico in cui il progetto sia realizzato in partenariato.
documento sottoscritto dai rappresentanti legali (o loro delegati) dell’ente capofila e di tutti i partner, volto a precisare i seguenti elementi:
• l’ambito, l’oggetto e la durata dell’accordo;
• le azioni progettuali svolte dal capofila e da ciascun partner;
• gli impegni di natura economica, rispettivamente assunti dal capofila e da ogni singolo partner (costi direttamente sostenuti nell’ambito del progetto, quota parte di competenza del contributo richiesto alla Fondazione, ecc.).
In caso di partenariato, l’ente capofila è responsabile della presentazione formale del progetto e dell’invio alla Fondazione di tutta la documentazione necessaria.
Oltre ai documenti obbligatori previsti dall’Extra Bando, l’ente capofila deve consegnare una lettera, firmata dal legale rappresentante, con cui l’organizzazione capofila:
• si assume l’obbligo, nei confronti della Fondazione, di trasferire le quote di contributo di pertinenza ai singoli partner;
• garantisce la conservazione del carattere di “erogazione liberale” per le somme trasferite ai partner a titolo di quota parte del contributo di spettanza.
L’organizzazione capofila dovrà inoltre allegare l’atto costitutivo, lo statuto e il bilancio dell’ultimo anno di ciascun partner coinvolto.
8. POSSIBILITÀ DI RACCOLTA FONDI
Nel caso in cui il progetto sia approvato dalla Fondazione, si consiglia alle organizzazioni beneficiarie di attivare una campagna di raccolta di donazioni, per favorire la maggior condivisione possibile della propria iniziativa presso la propria comunità di riferimento e incrementare le risorse economiche a disposizione.
L’attività di promozione per la raccolta fondi dovrà essere condivisa con la Fondazione e dovrà rispettare alcune condizioni:
• le donazioni potranno essere raccolte nel rispetto di quanto riportato al successivo paragrafo 10 del presente documento;
• le donazioni, effettuate tramite bonifico bancario, bollettino postale, o PayPal dovranno riportare il nome del progetto (“a favore progetto …”) nella causale del versamento e dovranno essere versate sui conti intestati alla Fondazione Comunità Novarese onlus:
• Bancoposta, IBAN: XX00X0000000000000000000000
• Conto corrente postale N. 18205146
• PayPal all’indirizzo email xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Le donazioni saranno riconosciute all’organizzazione insieme al contributo, una volta concluso il progetto e previa presentazione della rendicontazione.
9. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO E ACCONTI
Il contributo stanziato e le eventuali donazioni raccolte saranno liquidati a conclusione del progetto, previa presentazione della rendicontazione.
Per far fronte ad esigenze delle singole organizzazioni, la Fondazione può valutare la concessione di acconti anche prima della conclusione del progetto.
L’acconto sarà riconosciuto soltanto dopo aver presentato la rendicontazione relativa alle spese sostenute fino a quel momento.
La rendicontazione finale dovrà essere presentata entro tre mesi dalla data prevista di conclusione del progetto o dalla data dell’ultima fattura. In caso contrario, la Fondazione, a suo insindacabile giudizio, potrà procedere alla revoca del contributo senza ulteriori comunicazioni.
10.DONAZIONI
La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un'obbligazione, senza che ci sia stata una controprestazione.
Risulta, quindi, inammissibile come donazione qualsiasi trasferimento di denaro che rappresenti un corrispettivo a fronte di una prestazione o di un servizio, anche (e soprattutto) se questi siano previsti fra le azioni del progetto candidato (per es. quote associative, di iscrizione a corsi e attività, corrispettivi per le prestazioni professionali, ecc.).
Perché la donazione possa essere assegnata al progetto, è necessario indicare il titolo del progetto nella causale del versamento.
Benefici fiscali
Secondo quanto disposto dal D.lgs. 117/2017, art. 83, alle persone fisiche e giuridiche sono riconosciuti i seguenti benefici fiscali per le erogazioni liberali effettuate a partire dal 1 gennaio 2018.
Le persone fisiche:
• potranno detrarre le donazioni in natura o in denaro nel limite del 30% degli importi erogati fino a un tetto massimo di € 30.000 l’anno; o in alternativa
• potranno dedurre le donazioni in natura o in denaro dal reddito complessivo nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Le persone giuridiche:
• potranno dedurre le donazioni dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato senza più alcun limite fisso.
Perché sia possibile accedere a tali benefici, le donazioni in denaro dovranno essere effettuate tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
Non è ammessa alcuna agevolazione per le donazioni effettuate in contanti.
Ciò non toglie che, qualora il donante non abbia interesse ad accedere ai suddetti benefici fiscali, la Fondazione possa accettare anche donazioni in contanti.
Intendendo, tuttavia, rispettare le prescrizioni vigenti in tema di tracciabilità dei flussi monetari, per autonoma decisione, la Fondazione ha deciso di accettare questo tipo di donazioni in contanti solo qualora non superino l’importo di 1.000 euro (mille/00).
Per maggiori informazioni sulla natura e la fiscalità in tema di erogazioni liberali, si consiglia la lettura dell’approfondimento di Italia Non Profit disponibile al seguente link xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxx/
11. ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE
La maggior parte dei progetti sostenuti dalla Fondazione prevede un’attività di comunicazione delle azioni progettuali e dei risultati raggiunti. Per questo motivo, è necessario prevedere, già in fase di presentazione della candidatura, un piano di comunicazione e promozione del progetto, sulla base delle specificità di quest’ultimo e del budget economico a propria disposizione.
Le organizzazioni beneficiarie saranno tenute ad apporre su tutti i materiali di comunicazione legati al progetto il logo della Fondazione, facendone espressamente richiesta all’Ufficio Stampa e Comunicazione, all’indirizzo x.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Lo stesso ufficio provvederà a verificare il corretto utilizzo del logo sulle bozze dei materiali di comunicazione realizzati e i contenuti degli stessi, che dovranno essere inoltrati per approvazione al medesimo indirizzo prima della loro diffusione.
Una volta avviato il progetto, tutti i materiali di comunicazione predisposti dagli enti per comunicare il progetto (inviti, locandine, brochure, presentazioni, siti, video, etc.) e le iniziative eventualmente organizzate per promuoverlo (inaugurazioni, convegni, conferenze stampa, etc.) potranno eventualmente trovare spazio sui diversi canali di comunicazione della Fondazione: il sito web, i profili sui social network, la newsletter, il canale Youtube e l’attività dell’ufficio stampa. L’Ufficio Stampa e Comunicazione della Fondazione potrà chiedere in questi casi agli enti ulteriori contenuti, foto e materiali e concordare modalità di comunicazione congiunte.
Targhe
Per i progetti sostenuti dalla Fondazione che prevedano interventi di restauro, valorizzazione di beni di rilevanza storica, artistica o paesaggistica e per qualsiasi iniziativa rilevante, riferibile ad un luogo identificato o riconoscibile (ad esempio perché sede delle attività progettuali), le organizzazioni beneficiarie saranno tenute ad apporre una targa con il logo della Fondazione.
In questi casi, la targa sarà messa a disposizione dell’organizzazione beneficiaria (spedita o consegnata brevi manu) a titolo gratuito, mentre resteranno a carico di quest’ultima i costi per l’affissione e la verifica e l’ottenimento delle eventuali autorizzazioni.
I tempi e le modalità per la collocazione della targa dovranno essere concordati con la Fondazione.
Privacy
La Fondazione Comunità Novarese onlus, in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali, raccolti in occasione della candidatura del progetto, saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa Privacy ed in particolare del Regolamento UE 2016/679.
Il testo completo dell’informativa, redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, a cui si rinvia in toto, è disponibile sul sito internet della Fondazione, nella sezione dedicata alle iniziative Extra Bando. L’informativa include le finalità e i dati oggetto di trattamento, la base giuridica e i diritti esercitabili dall’interessato.