CAPITOLATO SPECIALE DI GARA APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CORREGGIO ANNI SCOLASTICI 2022/23 – 2024/25, RINNOVABILE
ALLEGATO “A” ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE
CAPITOLATO SPECIALE DI GARA
APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI CORREGGIO ANNI SCOLASTICI 2022/23 – 2024/25, RINNOVABILE
INDICE:
1^ PARTE - DESCRITTIVA GENERALE
ART. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO ART. 2 - DEFINIZIONE DEL SERVIZIO
ART. 3 - QUANTIFICAZIONE ECONOMICA E PREZZI ART. 4 – DURATA DELL’APPALTO
ART. 5 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ART. 6 – TARIFFE DEL SERVIZIO ART. 7 - VARIAZIONI DEI SERVIZI
ART. 8 – ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO ART. 9 – ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE ART. 10 - CARATTERISTICHE DEI MEZZI
ART. 11 - CARATTERISTICHE E COMPITI DEGLI AUTISTI ART. 12 - RICOVERO MEZZI
ART. 13 – CONTROLLI E COLLABORAZIONE
2^ PARTE – SPECIFICA SULLA PROCEDURA DI GARA
ART. 14 - DISPOSIZIONI NORMATIVE
ART. 15 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ED AMMISSIONE ALLA GARA ART. 16 - SOPRALLUOGHI
ART. 17 – MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO ART. 18 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
ART. 19 - STIPULA DEL CONTRATTO ART. 20 - GARANZIE
ART. 21 – CLAUSOLA SOCIALE
ART. 22 – PREVENZIONE DEI RISCHI E SICUREZZA ART. 23 - SUBAPPALTO
ART. 24 - CESSIONE DEL CONTRATTO ART. 25 – RECESSO
ART. 26 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ART. 27 - INADEMPIENZE E PENALI
ART. 28 - INTERRUZIONI DEL SERVIZIO ART. 29 - COPERTURE ASSICURATIVE ART. 30 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI ART. 31 - TRACCIABILITÀ FINANZIARIA
ART. 32 - PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ART. 33 - TUTELA DELLA PRIVACY
ART. 34 - CONTROVERSIE ART: 35 - ALLEGATI
1^ PARTE - DESCRITTIVA GENERALE
ART. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO
Il presente capitolato ha per oggetto l’affidamento dei servizi di trasporto scolastico del Comune di Correggio, gestiti attraverso la propria Istituzione Servizi Educativo-scolatici, Culturali e Sportivi (Isecs), rivolto a i bambini e ragazzi che frequentano le scuole di Correggio, come meglio suddiviso e precisato nell’articolo successivo, per facilitare e favorire la frequenza scolastica.
L’Isecs del Comune di Correggio indice la presente gara d’appalto avvalendosi della Provincia di Reggio Emila in funzione di SUA (Stazione Unica Appaltante), sulla base di rapporto convenzionale.
L'appalto sarà aggiudicato previo esperimento di procedura aperta e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.; il servizio è ad alta intensità di manodopera.
La lingua ufficiale dell’appalto è l’italiano e tutta la documentazione deve essere presentata in italiano.
ART. 2 - DEFINIZIONE DEL SERVIZIO
Per tutta la durata dell’appalto la ditta appaltatrice/aggiudicataria dovrà provvedere all’esecuzione del servizio a proprio rischio e conpropria autonoma organizzazione, con tutti i mezzi necessari e nel pieno rispetto delle indicazioni contenute nel presente capitolato e di tutte le norme vigenti.
I servizi oggetto del presente appalto sono da considerarsi di pubblico interesse e, come tali, non potranno essere sospesi o abbandonati.
Le prestazioni richieste nel presente appalto sono suddivise nei seguenti ambiti:
A) Servizio di trasporto scolastico (casa – scuola) per alunni delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, compresi bambini disabili che non necessitino di mezzi di trasporto speciali, ampliabile su richiesta anche a quelli delle secondarie di secondo grado, all’interno del servizio ordinario.
Il servizio è organizzato con corse casa - scuola (andata) e scuola – casa (ritorno) suddiviso in percorsi/tratte per plessi scolastici serviti, con indicazione di orari e fermate (punti di raccolta), da definirsi all’inizio di ciascun anno scolastico, e da integrarsi nel corso dello stesso, sulla base di quelli descritti nell’allegato 1 del presente capitolato, attualmente organizzati in questo modo:
percorso 1 - bus poi scuolabus (*) percorso 2 – bus
percorso 3 – scuolabus percorso 4 – scuolabus
(*) I servizi di trasporto del percorso n° 2 nella tratta che riguarda le scuole dell’infanzia Xxxxxxx Xxxxxxxxx – Margherite – Gigi e Pupa, successivi e compatibili come orario con i servizi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del percorso, serviti con autobus, dovranno essere effettuati con un mezzo di dimensioni ridotte (scuolabus) in quanto le strade da percorrere e le manovre da effettuare per raggiungere determinate fermate rendono difficoltoso e pericoloso l’utilizzo di mezzi con capienza ed ingombro superiori, rendendo così necessario l’utilizzo complessivo di n. 5 mezzi rispetto ai n. 4 autisti necessari.
Si precisa che, considerata la variabilità dell’utenza, i percorsi sono da intendersi indicativi, potendo variare senza che ciò possa creare pregiudizio e/o pretesa alcuna da parte dell’aggiudicatario, tali dati sono in ogni caso validi come base per la formulazione dell’offerta.
Il periodo di espletamento del servizio va dal 1 settembre al 30 giugno di ogni anno con interruzione nel periodo tra Natale e l’Epifania e per Pasqua, in osservanza del calendario scolastico approvato annualmente per essere poi comunicato all’aggiudicatario ogni anno; il servizio si svolge su 6 giorni la settimana, dal lunedì al sabato.
B) Servizio di trasporto per uscite didattiche/gite per alunni delle scuole d’infanzia, della primaria ed alle scuole secondarie di primo e secondo grado, eventualmente anche per i nidi d’infanzia con le misure
previste, e per bambini disabili che non necessitino di mezzi di trasporto speciali. Il servizio si svolge durante il calendario scolastico sopra descritto.
Il servizio previsto si differenzia tra uscite didattiche/gite:
1) comprese nel canone d’appalto, che si svolgono per lo più in orario scolastico e in ambito comunale, principalmente con mezzi già presenti a Correggio, ad esempio: trasporti per attività didattiche svolte in esterno, attività motorie in palestre, piscine e nei campi sportivi della zona oltre ai cd. “giochi della gioventù” (che si svolgono indicativamente a Reggio Xxxxxx), uscite per iniziative organizzate dal Comune nelle istituzioni culturali (biblioteca, ludoteca, teatro, ecc.);
2) non comprese nel canone d’appalto, che si svolgono anche in orario extrascolastico e anche fuori dall’ambito comunale, non necessariamente con mezzi già presenti a Correggio, che l’aggiudicatario si impegna ad effettuare su richiesta, ma a prezzi definiti nell’art. 6.
C) Servizio di trasporto per i centri estivi per i bambini delle scuole d’infanzia pubbliche già iscritti nelle scuole in corso d’anno; il servizio si svolge indicativamente per tutto il mese di luglio di ogni anno, qualora si raggiunga un numero minimo di iscritti al servizio (almeno n. 10), in tal caso dovranno essere effettuate anche le uscite didattiche/gite che verranno effettuate durante tali centri, con le modalità di cui al punto precedente.
Per espletare il servizio sono necessari:
- n. 5 mezzi (3 scuolabus e 2 autobus di diversa capienza) oltre ad almeno 1 scuolabus ed 1 autobus di riserva; tali numeri si ridurranno indicativamente a n. 1 per il servizio estivo;
- n. 4 autisti, oltre alla disponibilità di almeno uno come riserva; tali numeri si ridurranno indicativamente a n. 1 per il servizio estivo.
ART. 3 - QUANTIFICAZIONE ECONOMICA
Il valore annuo del servizio stimato, calcolato ad anno scolastico, ammonta ad € 238.000 + IVA (suddiviso in 10 rate mensili), quindi l’importo a base di gara ammonta ad € 714.000 + IVA per il periodo contrattuale (30 rate mensili), comprensivo degli oneri della sicurezza previsti nel DUVRI calcolati in € 1.000, esclusi dal ribasso di gara, suddivisi tra i seguenti ambiti:
A) Trasporto scolastico (casa – scuola);
B) Uscite didattiche/gite;
C) Centri estivi;
Il valore complessivo presunto dell’appalto è quindi pari ad € 1.570.800 + IVA, ottenuto raddoppiando il valore di gara, a norma di quanto previsto all’art. 35 comma 4 del Dlgs n° 50/2016 per quanto riguarda il rinnovo, e prevedendo anche la proroga tecnica di massimo 6 mesi (per € 142.800) in attesa della futura nuova aggiudicazione, per i servizi previsti del presente capitolato.
L’esatto importo del contratto viene definito dopo il ribasso d’asta, generando così il corrispettivo complessivo per il servizio, che verrà suddiviso in n. 10 fatture mensili all’anno (periodo settembre – giugno) che l’aggiudicatario emetterà per tutti i tre anni della durata del contratto, quindi n. 30 fatture mensili, al netto di rinnovo e proroga, eventualmente integrato dagli adeguamenti contrattuali.
All’aggiudicatario potrà essere richiesto, alle stesse condizioni, di incrementare l’importo delle prestazioni fino alla concorrenza di un quinto dell’importo contrattuale (20%), in aumento o in diminuzione, ai sensi dell’art.106, comma 12, del Codice, per esigenze gestionali che rendessero necessario attivare questa disposizione.
Il prezzo offerto sul canone mensile è fisso e invariabile per l’intera durata contrattuale, salvo la facoltà della ditta di richiedere, a partire da settembre 2023, un adeguamento prezzi annuale, ai sensi dell’art. 106, in particolare comma 1 lettera a) del Codice, definito nel limite dell’indice Istat FOI, senza tabacchi, del mese giugno dell’anno oggetto di aggiornamento.
In mancanza di esercizio di tale opzione da parte della ditta entro fine luglio dello stesso anno, quest’ultima non potrà avanzare alcuna pretesa risarcitoria successiva.
ART. 4 – DURATA DELL’APPALTO
L’appalto avrà durata di 3 anni scolastici 2022/23, 2023/24 E 2024/25, con decorrenza dal 1/9/2022 e fino al 31/8/2025, oltre al possibile rinnovo per uguale periodo.
In caso di particolare necessità e urgenza, su richiesta dell’Amministrazione, l’aggiudicatario è tenuto ad iniziare il servizio anche in caso di pendenza di efficacia dell’aggiudicazione definitiva (consegna anticipata), alla condizioni contrattuali, senza pretendere indennità o risarcimenti di sorta.
Qualora la decorrenza effettiva del servizio slitti temporalmente in avanti, in ragione delle procedure di gara, il contratto prevederà una diversa data di inizio della fornitura e l’importo economico contrattuale sarà percentualmente ridefinito.
La mancata attivazione parziale o totale del servizio per motivi non derivanti dalla Amministrazione, non dà diritto all'aggiudicatario di richiedere nessun indennizzo o risarcimento.
Al termine del contratto, l’Amministrazione ha facoltà di esercitare opzione di proroga tecnica unilaterale, di cui all’art. 106, comma 11 del D.Lgs n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”, di seguito “Codice”, per un massimo di mesi 6 (sei) alle medesime condizioni economiche e contrattuali in essere alla data di scadenza, fatto salvo l’annuale aggiornamento prezzi, nelle more della conclusione delle procedure di gara per l’individuazione del nuovo fornitore.
ART. 5 – DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
L’aggiudicatario è tenuto, prima dell’inizio del servizio, ad essere a conoscenza dei luoghi, delle viabilità, delle modalità di esecuzione, nonché di tutte le condizioni generali e particolari del servizio stesso per poterlo svolgere correttamente nelle parti in cui è articolato:
L’aggiudicatario inizierà il servizio ogni anno a partire dal 1 settembre anche eventualmente sulla base dei percorsi ed orari (piano annuale dei trasporti) dell’anno precedente, e per il primo anno di attivazione sulla base di quelli di cui all’allegato 1 al presente capitolato.
Dal 1 settembre il servizio prende avvio in formato ridotto, solo per le scuole dell’infanzia e sui loro percorsi, con n° 3 autisti/mezzi, mentre diventa a pieno regime a partire indicativamente da metà settembre, con l’apertura delle scuole dell’obbligo.
Nel corso del mese di luglio può essere attivato il servizio per gli utenti del centro estivo di scuola d’infanzia pubblica, con utilizzo indicativo di n. 1 autista/mezzo.
Si dettagliano di seguito i principali momenti dell’appalto, suddiviso per ambiti:
Iscrizioni
A) Trasporto scolastico (casa – scuola)
Le iscrizioni verranno raccolte in modo informatizzato da parte dell’aggiudicatario, sulla base di un sistema che deve essere messo a disposizione degli utenti e concordato con Isecs, quantomeno gli utenti delle scuole dell’obbligo e superiori, che pagano una tariffa ad hoc, come meglio descritto nell’art. 6.
Le richieste verranno raccolte prima dell’inizio dell’anno scolastico, al più tardi entro la prima settimana (ferma restando la possibilità per l’utenza di fare domanda anche in corso d’anno); l’elenco delle domande presentate verrà successivamente comunicato ad Isecs (anche in corso d’anno se pervenute successivamente), con indicazione dei percorsi richiesti.
Dopo aver raccolto le domande, ed al più tardi entro una settimana dall’inizio della scuola, l’aggiudicatario deve proporre all’Isecs una bozza del piano annuale dei trasporti, suddiviso tra i percorsi dei plessi scolastici serviti, con orari e fermate (per punti di raccolta), ed indicazione di mezzi ed autisti utilizzati; tale bozza, dopo l’esame di Isecs, diventerà il PIANO NNUALE DEI TRASPORTI.
I percorsi e gli orari/fermate del piano annuale dei trasporti sono da intendersi suscettibili di modifiche in corso d’anno in virtù delle variazioni delle richieste dell’utenza o delle scuole, purchè non comportino aumento dei mezzi e degli autisti.
B) Trasporto per uscite didattiche/gite
Per le uscite didattiche/gite comprese nel canone le richieste verranno raccolte direttamente da Isecs e verranno formalmente trasferite agli autisti indicativamente entro la settimana precedente, con le modalità che verranno concordate; le uscite didattiche/gite non comprese nel canone verranno gestite direttamente dall’aggiudicatario, che deve mettere a disposizione di Isecs e delle scuola un riferimento mail e telefonico.
C) Trasporto per attività estive
Per il servizio di centro estivo di scuola d’infanzia pubblica le domande verranno raccolte indicativamente entro il mese di maggio da Isecs; qualora le domande siano in numero sufficiente (almeno n. 10) verranno consegnate all’aggiudicatario entro la metà del mese di giugno, in modo che l’aggiudicatario abbia il tempo per definire il percorso, con orari e fermate, in accordo con Isecs. Per il servizio l’utenza non è tenuta a versare nessuna tariffa.
Organizzazione
A) Trasporto scolastico (casa – scuola), è organizzato sulla base del piano annuale dei trasporti, di cui al punto precedente, composto da percorsi formalizzati di andata e ritorno che devono contenere:
- nome dei plessi serviti;
- caratteristiche del mezzo utilizzato;
- nome dell’autista;
- indicazione presenza accompagnatore (sui percorsi delle scuole dell’infanzia);
- orario di partenza/arrivo in autorimessa;
- successione delle fermate con indicati gli orari ed i nomi degli utenti che salgono/scendono;
- orario di arrivo/partenza alle/dalle sedi scolastiche;
Le fermate, organizzate per punti di raccolta, dovranno essere indicativamente non lontane più di 500 metri dalle abitazioni, compatibilmente con la percorribilità delle strade e degli idonei spazi di manovra. I percorsi sia delle tratte di andata che di ritorno sono convenzionalmente stabiliti a circuito chiuso indicativamente con inizio e fine dall’ultimo plesso scolastico da raggiungere.
Durante lo svolgimento dei percorsi la responsabilità degli utenti è affidata all’autista, che sarà coadiuvato da un accompagnatore (fornito da Isecs) nelle tratte che coinvolgono bambini di scuola d’infanzia, con particolare attenzione:
- nel percorso di “andata”, ovvero il tragitto casa – scuola, la salita degli utenti presso i punti di raccolta negli orari stabiliti e la loro discesa presso i plessi scolastici di appartenenza deve avvenire in condizioni di sicurezza. All’arrivo alla scuola, l’autista è tenuto a controllare che i bambini o i ragazzi entrino nel cortile della scuola e che vi sia presente personale adulto (insegnanti o bidelli); se per qualsiasi motivo l’apertura del plesso scolastico dovesse subire ritardi, l’autista è tenuto ad attenderne l’apertura, trattenendo gli utenti sull’autobus.
- nel percorso di “ritorno”, ovvero il tragitto scuola – casa, la salita degli utenti avviene presso i plessi scolastici di appartenenza ed il percorso verrà effettuato a ritroso con la discesa degli utenti presso i punti di raccolta individuati ed agli orari stabiliti, sempre in condizioni di sicurezza. L’utente non può essere fatto scendere ad una fermata diversa da quella assegnata e deve essere lasciato alla fermata assegnata solo nella custodia dei genitori o di loro delegati.
E’ possibile far scendere gli utenti minori di 14 anni dal bus senza la presenza di un genitore o delegato solamente se formalmente autorizzati dai genitori come previsto dall’art. 19 del DL 148/2017, convertito il Legge con modifiche.
Tale autorizzazione potrà essere raccolta dall’aggiudicatario direttamente solamente per gli alunni delle scuole secondarie di I grado, ma non per i bambini più piccoli, per ragioni di uniformità di trattamento con le scuole del territorio per le modalità di uscita da scuola degli alunni, l’eventuale raccolta di tale autorizzazione per i bambi delle scuole primarie dovrà prima essere assentito da Isecs.
Qualora non siano presenti genitori o delegati l’utente dovrà essere trattenuto sull'autobus e opportunamente sorvegliato, senza che ciò comporti un’interruzione del servizio; l’aggiudicatario dovrà avvisare dell'accaduto prima la scuola di provenienza poi l’Isecs, e quando questo non sia possibile, la Polizia Municipale, soggetti che si attiveranno per rintracciare i genitori.
In tali casi, al termine del giro di trasporto, il bambino deve essere riaccompagnato o presso la scuola, qualora sia aperta o vi si svolgano servizi di tempo prolungato, oppure presso la sede della Polizia Municipale.
Ad inizio anno per ogni singolo percorso deve essere stimata la percorrenza chilometrica, poi verificata a fine anno, in ogni caso la percorrenza annua stimata è di circa km 89.000 annui.
Elenco delle scuole servite:
Sc. infanzia Arcobaleno di Xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, xxx Xxxxxxxxx 0 Sc. infanzia Xxxxxxx Xxxxxxxxx, via Xxxxxxxxx Xxx. 8
Sc. infanzia Le Margherite, piazzale Xxxxxx 2 Sc. infanzia Collodi di Fosdondo, via Riccò 9 Sc. infanzia Xxxx e Pupa Ferrari, via Fazzano 4/B Sc. primaria Rodari – Cantona, via Newton 1
Sc. primaria Xxx Xxxxxxxxx, xxx Xxxxxxxxx 0 Sc. primaria Allegri, xxxxxxxx Xxxxxx 0
Sc. primaria Xxx Xxxxxx di Canolo, via Frassinara 2 Sc. primaria Madre Xxxxxx xx Xxxxx, via Prato 11
Sc. secondaria di I grado Marconi, via xxxxx Xxxxxxxx 18 Sc. secondaria di I grado Xxxxxxxx, via xxxxx Xxxxxxxx 16
Convitto Nazionale X. Xxxxx (fermata in distanza con collaborazione xxxxxxx), via Bernieri 8
B) Trasporto per uscite didattiche / gite
I percorsi si intendono convenzionalmente con partenza da scuola e ritorno a scuola, con a bordo accompagnatori adulti delle scuole che collaborano nella vigilanza, e sono così differenziati:
1) uscite didattiche previste all’interno del canone
La percorrenza annua stimata è di circa km 5.000 annui; al termine di ogni settimana deve essere indicata dall’aggiudicatario a Isecs la percorrenza chilometrica effettiva.
2) uscite didattiche/gite non previste all’interno del canone
Essendo fuori canone non c’è una percorrenza stimata ma l’aggiudicatario si impegna ad effettuare il servizio a pagamento per le scuole che lo richiederanno secondo i seguenti parametri:
a) Effettuazione in orario antimeridiano, con gli stessi mezzi utilizzati e nel rispetto degli orari del servizio di trasporto scolastico:
a1) entro il territorio comunale
a2) entro una percorrenza chilometrica di 50 chilometri (andata e ritorno) a3) entro una percorrenza chilometrica di 100 chilometri (andata e ritorno)
b) Effettuazione durante la giornata e quindi anche fuori dagli orari del servizio di trasporto scolastico, ed eventualmente svincolata dagli stessi mezzi:
b1) entro una percorrenza chilometrica di 50 chilometri (andata e ritorno) b2) entro una percorrenza chilometrica di 100 chilometri (andata e ritorno)
C) Trasporto per attività estive
I percorsi per i centri estivi di luglio delle scuole d’infanzia pubbliche sono organizzati con le stesse modalità di quelli del trasporto scolastico, redatti entro l’inizio del servizio stesso, sulla base delle richieste del servizio estivo (minimo 10).
La percorrenza annua stimata prevista è di circa km 1.000 annui.
Ogni anno al termine del servizio deve essere indicata dall’aggiudicatario a Isecs l’effettiva percorrenza chilometrica con riferimento ai mezzi utilizzati, indicativamente n. 1.
Il TOTALE stimato delle percorrenze è quindi di km 95.000 annui.
Tutti i servizi dovranno essere svolti attenendosi a quanto previsto dalla legge in materia di circolazione stradale e comunque in modo tale da garantire la massima sicurezza dei trasportati in genere; in
prossimità dei plessi scolastici, dovrà essere tenuta una velocità “a passo d’uomo” o comunque di tutta sicurezza e il mezzo dovrà predisporsi per la salita e la discesa degli utenti negli eventuali spazi appositi. E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di garantire i servizi anche in orari che, per motivi eccezionali dovuti a calamità naturali, maltempo, chiusure stradali o di scuole, elezioni, scioperi, riunioni o altro del personale scolastico o comunque per cause impreviste ed imprevedibili, siano diversi da quelli programmati; in tali casi Isecs farà formale segnalazione preventiva o anche, in casi eccezionali, per vie brevi come il telefono; per le stesse motivazioni è anche possibile che servizi o parte di essi vengano annullati, sospesi o spostati.
Il servizio di trasporto scolastico, ma non le gite/uscite didattiche ed i servizi estivi, è da considerarsi di pubblico interesse e servizio essenziale, a norma della L. 146/90 e smi, e come tale non potrà mai essere sospeso o abbandonato, né per scioperi né per assemblee del personale dell’aggiudicatario.
Nel caso in cui per guasto al mezzo, incidente, malessere temporaneo dell’autista o per qualsiasi altro valido motivo si debba interrompere lo svolgimento del servizio in corso d’opera, l’aggiudicatario è tenuto ad intervenire con mezzi e personale di riserva in tempi e con modalità tali da garantire la salute, l’incolumità e la sicurezza dei trasportati.
Sui mezzi, durante lo svolgimento del servizio, potranno essere fatte salire solo gli utenti e gli eventuali accompagnatori e comunque persone esclusivamente autorizzate da Isecs.
ART. 6 – TARIFFE DEL SERVIZIO
Definizione tariffe
A) Trasporto scolastico (casa – scuola)
Il pagamento del servizio da parte degli utenti sarà differenziato come di seguito:
1) per gli utenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado sono previste delle tariffe specifiche differenziate;
2) per gli utenti delle scuole d’infanzia la tariffa è già compresa all’interno della retta del servizio scolastico;
L’entità delle tariffe di cui al punto 1) viene stabilita annualmente da Isecs, con eventuali aumenti percentuali, nel rispetto del regolamento tariffario, e successivamente comunicata all’impresa, in ogni caso entro la fine di settembre.
Le rette previste per l’anno scolastico 2021/22 sono così articolate:
- € 242 per abbonamento annuale per due corse andata e ritorno giornaliere
- € 122 per abbonamento annuale per una corsa andata o ritorno giornaliere
- € 85 per abbonamento annuale per una o due corse settimanali
- € 36 per abbonamento mensile per due corse andata e ritorno giornaliere
- € 20 per abbonamento mensile per una corsa andata o ritorno giornaliere
- € 14 per abbonamento mensile per una o due corse settimanali
Con tali tariffe si stima un incasso annuale massimo di € 34.500, calcolato sulla base del dato storico.
B) Trasporto per uscite didattiche / gite
1) uscite didattiche previste all’interno del canone Non si prevedono tariffe
2) uscite didattiche/gite non previste all’interno del canone
L’aggiudicatario per i servizi di cui sopra si impegna ad applicare le seguenti tariffe direttamente alle scuole correggesi, IVA inclusa, differenziate sulla base del numero dei bambini partecipanti, fatturando i servizi direttamente alle scuole richiedenti.
Per gruppi fino a 25 bambini
a) Effettuazione in orario antimeridiano, con gli stessi mezzi utilizzati e nel rispetto degli orari del servizio di trasporto scolastico:
1) entro il territorio comunale – € 2,00 a bambino;
2) entro una percorrenza chilometrica di 50 chilometri (andata e ritorno) – € 3,50 a bambino;
3) entro una percorrenza chilometrica di 100 chilometri (andata e ritorno) – € 4,50 a bambino;
b) Effettuazione durante la giornata e quindi anche fuori dagli orari del servizio di trasporto scolastico, ed eventualmente svincolata dagli stessi mezzi:
1) entro una percorrenza chilometrica di 50 chilometri (andata e ritorno) – € 4,50 a bambino;
2) entro una percorrenza chilometrica di 100 chilometri (andata e ritorno) – € 5,50 a bambino;
Per gruppi oltre 25 bambini
a) Effettuazione in orario antimeridiano, con gli stessi mezzi utilizzati e nel rispetto degli orari del servizio di trasporto scolastico:
1) entro il territorio comunale – € 1,50 a bambino
2) entro una percorrenza chilometrica di 50 chilometri (andata e ritorno) – € 2,50 a bambino;
3) entro una percorrenza chilometrica di 100 chilometri (andata e ritorno) – € 3,50 a bambino;
b) Effettuazione durante la giornata e quindi anche fuori dagli orari del servizio di trasporto scolastico, ed eventualmente svincolata dagli stessi mezzi:
1) entro una percorrenza chilometrica di 50 chilometri (andata e ritorno) – € 3,50 a bambino;
2) entro una percorrenza chilometrica di 100 chilometri (andata e ritorno) – € 4,50 a bambino; Gli accompagnatori adulti delle scuole sono sempre esentati dal pagamento.
Le condizioni tariffarie relative alle uscite didattiche / gite rimarranno invariate per tutta la durata contrattuale senza adeguamento annuale.
C) Trasporto per attività estive
Per gli utenti interessati (scuole d’infanzia) non è prevista nessuna tariffa, perchè già compresa all’interno della retta del servizio estivo;
Riscossione tariffe
L’aggiudicatario dovrà svolgere la materiale riscossione delle tariffe per il servizio di trasporto scolastico (casa – scuola) per conto di Isecs dovute dall’utenza delle scuole primarie, secondarie di I e II grado, e verserà ad Isecs la cifra forfettaria di € 32.000 calcolata per difetto sul dato storico di cui sopra, anche in ragione del servizio di riscossione effettuato, suddiviso in n. 10 fatture mensili di uguale importo, emesse da Isecs, da settembre a giugno di ogni anno scolastico.
Qualora le tariffe annuali del trasporto scolastico venissero aumentate, la cifra forfettaria di cui sopra verrà aumentata della stessa percentuale.
Le tariffe dagli utenti del servizio saranno riscosse da parte dell’aggiudicatario mediante invio di fatture o altro documento contabile posticipato, in base alla modalità di pagamento (annuale o mensile) scelta dalle famiglie; tali richieste di pagamento, a prescindere dalla modalità annuale o mensile, dovranno rispettare i termini di pagamento previsti dalla legge, comunque non inferiori ai 30 giorni.
Per consentire il pagamento da parte dell’utenza l’aggiudicatario dovrà prevedere più formule di pagamento informatizzato, per agevolare l’utenza.
In seguito al pagamento effettuato all’utente deve essere rilasciato apposito tesserino di abbonamento od altro strumento documentale idoneo a comprovare il versamento del corrispettivo.
L’eventuale mancato pagamento da parte dell’utenza darà titolo all’aggiudicatario di perseguire i morosi mediante l’invio di un sollecito di pagamento, che preveda espressamente un periodo di ulteriori 30 giorni per saldare la pendenza, per poi poter procedere alla sospensione dell’utente dal servizio ed attivare le successive procedure previste dalla normativa vigente per la riscossione, così come anche previsto dal regolamento tariffario Isecs di cui sopra.
L’eventuale sospensione dell’utente dal servizio deve essere formalmente indicata nel sollecito stesso; in caso di sospensione questa deve contestualmente essere comunicata all’Isecs.
Sono possibili deroghe alla sospensione su richiesta di Isecs, dietro segnalazione per Correggio dei Servizi Sociali Integrati dell’Unione dei Comuni Pianura Reggiana per casi particolari, in tal caso la presa in carico economica avviene da parte dei Servizi Sociali stessi, e la tariffa dovuto dall’utente deve essere a loro fatturata dall’aggiudicatario a fine anno scolastico.
L’aggiudicatario potrà inoltrare al termine dell’anno scolastico un elenco di utenti morosi, per i quali può essere deciso, in accordo con Isecs, di non accettare iscrizioni al servizio per i seguenti anni scolastici, qualora non venga saldate le pendenze.
ART. 7 – VARIAZIONI DEI SERVIZI
Le variazioni possono riguardare:
1) I percorsi del piano dei trasporti annuale
I percorsi del trasporto scolastico potranno subire modifiche per giustificati motivi dell'utenza, delle scuole e/o di Isecs, attraverso la definizione di ulteriori punti di raccolta o mediante accorpamento o scorporo di tratti di percorso, con modifica dei chilometri percorsi. Sarà cura di Isecs comunicare tempestivamente all’aggiudicatario le modifiche richieste e concordare con essa le variazioni.
Se le variazioni fossero contenute entro il 5% dei chilometri percorsi previsti all’art. 5, non si procederà ad alcun adeguamento del corrispettivo annuo; qualora, invece, le eventuali modifiche dovessero comportare variazioni maggiori al 5%, in aumento o in diminuzione, il corrispettivo di cui all’ art. 3 sarà rivisto prevedendo un costo/rimborso integrativo di € 0,50 + IVA per ogni chilometro eccedente
2) Il numero dei di mezzi/autisti da impiegare
Qualora le modifiche dovessero essere strutturali, relativamente al numero di mezzi e conducenti previsti per l’espletamento del servizio, il costo degli eventuali servizi aggiunti o ridotti verrà ricalcolato di comune accordo tra le parti, sulla base dell’entità della variazione richiesta e della proporzionalità rispetto al servizio base, applicandosi quanto previsto all’art. 106 del Codice.
ART. 8 - ONERI DELL’AGGIUDICATARIO
L’Appaltatore è responsabile dell’esatto adempimento delle condizioni contrattuali e della perfetta riuscita del servizio, nonché dell’osservanza delle leggi e dei regolamenti vigenti in materia di produzione, trasporto e distribuzione pasti e comunque applicabili alla filiera alimentare.
L’Appaltatore è altresì responsabile di ogni danno arrecato all’Amministrazione o a terzi per l’inidonea esecuzione del servizio, rimanendo pertanto sollevata l’Amministrazione da ogni pretesa risarcitoria, si impegna quindi:
a) riguardo ai propri mezzi a:
- farsi carico tutte le spese relative alla gestione dei mezzi impiegati nel servizio comprese le manutenzioni ordinarie e straordinarie, riparazioni, carburante, olio, gomme, bolli, assicurazioni, ecc.;
- fornirli nel numero e con le caratteristiche di cui all’art. 11 in particolare per quanto riguarda immatricolazioni ed assicurazioni;
- assicurare la costante efficienza degli automezzi impiegati per il servizio, con particolare riferimento alle misure di sicurezza;
- espletare il servizio con la quantità di automezzi ed una capienza degli stessi sufficiente a garantire il trasporto giornaliero di andata e ritorno degli utenti nel minor tempo possibile, evitando in ogni caso agli stessi una permanenza prolungata sui mezzi di trasporto superiore ai 60 minuti a percorso;
- garantire la sostituzioni dei mezzi in caso di necessità assicurando continuità nel servizio;
- fornire ad Isecs copia delle carte di circolazione e delle assicurazioni dei singoli mezzi; b) riguardo al proprio personale a:
- farsi carico di tutte le spese derivanti dalla gestione del personale impiegato nel servizio come le retribuzioni secondo CCNL, i compensi diversi, gli oneri assicurativi, previdenziali e quant’altro, comprese le spese da sostenere per garantire il rispetto della legge sulla sicurezza sul lavoro;
- fornirlo nel numero e con le caratteristiche di cui all’art. 12.
- comunicare i riferimenti (nome, numero di telefono cellulare obbligatorio) di tutti gli autisti impegnati quotidianamente sul servizio, con indicazione di un coordinatore referente sul territorio, con relativo indirizzo mail, garantendo la reperibilità di tutto il personale impiegato, in particolare del coordinatore;
- comunicare il nominativo del responsabile del contratto (corredato di numero telefonico, indirizzo mail e orari di reperibilità, non inferiori a 6.30 - 18.30 di tutti i giorni feriali);
- fornire un tesserino di riconoscimento a tutti gli operatori impiegati;
- garantire la stabilità, quantomeno per l’anno scolastico, della presenza degli autisti sul servizio di trasporto, salvo casi di forza maggiore, anche al fine di favorire buone relazioni con l’utenza; ogni variazione deve essere comunicata preventivamente;
- garantire la sostituzioni degli autisti in caso di necessità assicurando continuità nel servizio;
- sottoporre gli autisti alle visite e test annuali previsti ai sensi del D.Lgs 81/08;
- predisporre provvedimenti nei confronti del personale dipendente per il quale siano stati rilevati comprovati atteggiamenti non in linea col servizio, anche su segnalazione Isecs;
- sostituire immediatamente quegli operatori che dovessero risultare inidonei allo svolgimento delle prestazioni oggetto del presente atto, anche su segnalazione di Isecs;
- dare comunicazione all’Isecs, col preavviso di legge, in caso di sciopero del proprio personale, pur tenendo conto delle limitazioni di Legge per i servizi essenziali;
c) riguardo alle condizioni generali:
- definire il piano generale annuale dei trasporti scolastici;
- predisporre una reportistica settimanale, anche su supporto informatico, nella quale siano raccolte le informazioni relative ai servizi erogati e dei chilometri percorsi;
- predisporre e sottoporre, indicativamente una volta all’anno, questionari di valutazione diversificati in relazione alle età sul gradimento del servizio, concordati con Isecs, ad un campione significativo di utenza;
- concordare sempre con Isecs eventuali comunicazioni per gli utenti che, in nessun caso, devono essere nella discrezionalità dell’aggiudicatario o del singolo autista;
- garantire la riservatezza del trattamento dei dati personali coi quali si entra in possesso nella gestione del presente servizio ai sensi del Dlgs. n. 196/2003 e s.m.i.;
- raccogliere in modo informatico le domande di iscrizione al servizio di trasporto scolastico
- comunicare numero degli iscritti tipologia dell’abbonamento richiesto per il trasporto scolastico
- fatturazione e riscossione delle tariffe del servizio di trasporto scolastico, gestione degli insoluti;
- farsi carico di ogni responsabilità derivante da eventuali infrazioni al codice della strada od inosservanza delle norme in materia di viabilità e trasporto di persone.
ART. 9 – ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE
L’Amministrazione si farà carico delle seguenti incombenze:
a) determinare e comunicare le tariffe per l’utenza ed eventuali agevolazioni o esenzioni;
b) comunicare il calendario scolastico annuale per il servizio;
c) la messa in disponibilità contrattuale dei locali della rimessa comunale;
d) avvisare l’aggiudicatario in merito a sospensioni del servizio per qualsiasi motivo imprevedibile (chiusura scuole per avversità atmosferiche, elezioni, scioperi o altro) non appena a conoscenza del fatto e, comunque, con un preavviso minimo;
e) dare tempestiva comunicazione in merito a variazioni di percorso per motivi di forza maggiore;
f) reperire gli accompagnatori necessari sui mezzi durante l’esecuzione del servizio per i trasporti delle scuole dell’infanzia;
ART. 10 – CARATTERISTICHE DEI MEZZI
Tutti gli automezzi necessari per svolgere il servizio, di cui all’art. 2, ovvero n° 5 mezzi (2 autobus e 3 scuolabus) oltre a n° 2 mezzi di riserva (1 autobus e 1 scuolabus) devono possedere i requisiti previsti nelle disposizioni sotto elencate
- DM 18/04/1977 sulle caratteristiche costruttive degli autobus, dal DM 31/1/1997 sul trasporto scolastico e dalla successiva circolare del Ministero dei Trasporti n. 23 del 11/03/1997, in particolare agli articoli 1 (veicoli da adibire al trasporto scolastico) e 2 (utilizzo dei veicoli adibiti al trasporto scolastico), dalla Direttiva 2001/85 CE sulle disposizioni speciali da applicare ai veicoli adibiti al trasporto passeggeri…, dal DM 1/04/2010 sulle caratteristiche costruttive degli scuolabus e dal DM n. 448 del 20/12/1991 “Trasporto di viaggiatori mediante autoveicoli di linea” e s.m.i.;
- rispettare le norme della Regione Xxxxxx Xxxxxxx in materia di trasporto passeggeri: L.R. n° 30 del 2/10/98 “Disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale” e regolamento regionale per esercizio attività di noleggio con conducente n° 3 del 28/12/09 e smi;
- possedere i requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione di cui all’art. 75 del “Codice della strada” (D. Lgs n. 285/92), essere regolarmente immatricolati a norma dell'art. 93 del medesimo Codice presso la motorizzazione civile, circolare muniti di carta di circolazione, nonché dei documenti previsti dall'art. 180 sempre del Codice ;
- essere coperti da polizza assicurativa RCA relativa ai veicoli, come meglio precisato all’art. 29;
- essere in regola con le revisioni periodiche, in particolare quelle previste dall’art. 80 del DLgs n. 285/1992 e dal DM n. 408/1998;
- devono essere rispondenti a caratteristiche minime di emissione Euro 5;
- devono essere stati immatricolati per la prima volta in data non anteriore al 1/1/09;
L’ISECS richiede in fase di gara, e successivamente in caso di sostituzioni, la produzione dei documenti attestanti il rispetto della disciplina che regola l’esercizio del trasporto scolastico per quanto attiene la proprietà, l’idoneità e le caratteristiche dei mezzi necessari.
I mezzi da impiegare nel servizio dovranno essere di esclusiva proprietà dell’appaltatore o, nelle forme consentite dalla legge, essere in sua piena e documentata disponibilità per tutta la durata dell’appalto e devono avere le seguenti caratteristiche minime:
N. 1 autobus con almeno 55 posti utili
N. 1 autobus con almeno 48 posti utili
N. 1 autobus con almeno 55 posti utili (RISERVA)
N. 1 scuolabus con almeno 56 posti utili
N. 1 scuolabus con almeno 48 posti utili
N. 1 scuolabus con almeno 40 posti
N. 1 scuolabus con almeno 56 posti utili (RISERVA)
Il parco mezzi assegnato al servizio in sede di offerta dovrà rimanere lo stesso per tutta la durata dell’appalto, fatte salve comprovate cause di forza maggiore ovvero per intervenuta usura dei mezzi o inserimenti in servizio migliorativi, mantenendo inalterate le caratteristiche e la qualità indicate.
L’aggiudicatario, per qualsiasi variazione che intendesse apportare in ordine ai mezzi di trasporto, dovrà richiedere formale autorizzazione a Isecs.
Tutti i mezzi in servizio, compresi quelli di riserva, dovranno riportare la denominazione dell’impresa aggiudicataria scritta in modo ben leggibile sulle fiancate.
I mezzi devono sempre essere in condizioni di pulizia e decoro per rendere il servizio alle migliori condizioni possibili.
ART. 11 – CARATTERISTICHE E COMPITI DEGLI AUTISTI
L’autista del trasporto scolastico è tenuto a fornire la sua prestazione ad una categoria particolare di utenti (alunni e studenti) ed assume un obbligo specifico di vigilanza sui minori trasportati, con conseguente necessità da parte dell’aggiudicatario di avvalersi di personale adeguato, dovendo poi garantire anche un aspetto “educativo” nei confronti dei bambini e “relazionale” col personale scolastico e con i genitori.
Il personale deve essere:
- assunto secondo le disposizioni di legge in vigore;
- capace e fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni;
- retribuito in misura non inferiore a quanto stabilito dal Contratto Collettivo di lavoro della categoria, compresi tutti gli oneri previdenziali ed assicurativi e, più in generale, con osservanza di qualsiasi altra disposizione vigente in materia di lavoro, ivi comprese quelle inerenti la sicurezza;
- munito di patente di guida adeguata al mezzo da condurre e della CQC (Carta Qualificazione Conducente) valida per la conduzione del mezzo assegnato;
- esperto di lavoro alla guida di mezzi analoghi a quelli destinati dall’aggiudicatario al servizio;
- immune da condanne penali che comportino interdizione dai pubblici uffici;
- informato ed attenersi al Codice di Comportamento dei pubblici dipendenti approvato dal Comune di Correggio, nell’ultima versione approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 112/202, 1reperibile sul sito del Comune alla pagina “Amministrazione Trasparente”
- ottemperante a quanto previsto dall’art. 2 del D.Lgs. n. 39/2014, nel quale è definito che “chi intende impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori, al fine di verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609- undecies del codice penale”, quindi dal certificato penale del casellario giudiziale deve risultare l’assenza di condanne per gli illeciti sopraindicati;
Isecs può richiedere in ogni momento la produzione dei documenti attestanti il possesso delle qualità e caratteristiche sopra elencate.
L’autista nell’espletamento delle proprie mansioni ha l’obbligo di:
- verificare che gli utenti siano in possesso dell’abbonamento per il trasporto (annuale o mensile), testimoniato dal rilascio da parte dell’aggiudicatario di un tesserino o altro strumento documentale;
- guidare con prudenza, rispettando il codice della strada, assicurandosi che le fasi di salita e discesa degli alunni si svolgano senza pericoli per l'incolumità degli utenti; risponde di tutti i sinistri e le situazioni pericolose per l’incolumità dei trasportati che determina con una condotta colposa durante le fasi del trasporto;
- vigilare sui minori a lui assegnati dalla salita sul pullman all’ingresso nel cancello della scuola (andata) e dal ritiro dalla scuola alla consegna ai genitori (ritorno);
- tenere un comportamento corretto, dignitoso, riservato e consono alla speciale natura del servizio;
- non fumare sul mezzo di trasporto, anche in assenza degli utenti;
- non anticipare ne posticipare l’orario di consegna e ritiro dei bambini rispetto a quelli previsti;
- non effettuare percorrenze diverse dagli itinerari previsti, se non a seguito di espressa autorizzazione, oppure per cause di forza maggiore da comunicare;
- non effettuare soste e fermate durante lo svolgimento del percorso, neanche per effettuare rifornimenti di carburanti, operazioni di manutenzione o quant’altro comporti immotivato ritardo nello svolgimento del servizio;
- dare immediata comunicazione all’aggiudicatario e a Isecs di eventuali incidenti in cui è incorso durante l'espletamento del servizio;
- di segnalare/riferire all’aggiudicatario e a Isecs eventuali problemi o indicazioni, affinché si possa migliorare il servizio per l’utenza;
ART. 12 – RICOVERO MEZZI
L’aggiudicatario deve possedere, in proprietà o in affitto per tutta la durata dell’appalto, una rimessa per il deposito di tutti gli automezzi utilizzati per dare esecuzione al servizio.
Per rendere più tempestivi ed efficienti eventuali interventi di emergenza, in caso di sinistro o avaria dei mezzi utilizzati per l’esecuzione del servizio, la rimessa dovrà essere ubicata non oltre 25 km dal municipio della città di Correggio. Tale rimessa dovrà essere conforme a quanto previsto dal Regolamento Regionale (Xxxxxx Xxxxxxx) 28/12/2009 n. 3 all’art. 4.
Per facilitare lo svolgimento del servizio Isecs mette a disposizione a richiesta dell’aggiudicatario, ad integrazione della rimessa di cui sopra necessaria per partecipare alla gara, un’area di parcheggio delimitata per i mezzi necessari al servizio ed un piccolo ufficio (dotato di riscaldamento, presa telefonica e bagno), entrambi ubicati a Correggio in via Mandrio 1/F, presso il servizio di Manutenzione ambiente del Comune.
Per tale disponibilità è previsto un costo complessivo di affitto non frazionabile di € 5.000 ad anno scolastico, rivalutabili annualmente della stessa percentuale di adeguamento stabilita all’art. 3, utenze comprese. L’affitto verrà fatturato in un’unica soluzione indicativamente al termine dell’anno scolastico. La richiesta di utilizzare tale struttura deve risultare nella domanda di partecipazione.
ART. 13 – CONTROLLI E COLLABORAZIONE
L’aggiudicatario si obbliga a consentire a Isecs di procedere, in qualsiasi momento e anche senza preavviso, alle verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto dell'appalto, nonché a prestare la propria collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche, che saranno esercitate anche attraverso sopralluoghi, ispezioni, ecc.
Isecs ha libero accesso ai mezzi di trasporto e l’aggiudicatario ne consente l'esame nonché l’accesso a tutta la documentazione inerente mezzi ed autisti, compresi i documenti contabili e le buste paga dei dipendenti.
L’aggiudicatario si impegna ad essere disponibile anche al confronto con l’utenza e le scuole anche in eventuali incontri.
2^ PARTE – SPECIFICA SULLA PROCEDURA DI GARA
ART. 14 - DISPOSIZIONI NORMATIVE
Il servizio dovrà essere eseguito in osservanza di quanto previsto sia dalle norme generali vigenti che di quelle specifiche in materia di trasporto scolastico
A titolo esemplificativo e non esaustivo i servizi dovranno quindi essere resi nel rispetto e secondo le modalità previste dalla normativa di riferimento di seguito indicata:
Normativa generali
- tutte le norme contenute nel presente Capitolato e dal Bando e Disciplinare di gara;
- LR 26/2001 sul Diritto allo studio;
- D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. codice dei contratti pubblici;
- X.Xxx. 81/2008 e s.m.i. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- D.Lgs 196/2003 e GDPR 679/2016 sulla “privacy”;
- D.P.R. 62/2013 “Codice di comportamento dei pubblici dipendenti”, e seguente Codice di comportamento deidipendenti del Comune di Correggio, come reperibile nel sito internet dell’Ente;
- Legge 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” e s.m.i. in particolare art. 3 “Tracciabilità dei flussi finanziari”;
- D.Lgs 39/2014 relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile e s.m.i.;
- Legge 146/1990 "Norme dell'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali" e s.m.i.;
Normativa specifica
Il servizio viene appaltato in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia, solo a titolo indicativo e non esclusivo si riportano le seguenti norme di riferimento specifiche:
- Direttiva 2001/85 CE sulle disposizioni speciali da applicare ai veicoli adibiti al trasporto passeggeri aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente;
- Legge n° 218 del 11/8/03 sull’attività di trasporto viaggiatori mediante noleggio autobus con conducente e Regolamento CE n° 1071 del 21/10/09 e smi sulle norme per l’esercizio dell’attività di trasportatore su strada;
- L.R. n° 30 del 2/10/98 “Disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale”, e regolamento regionale n° 3 del 28/12/09 e smi per esercizio attività di noleggio bus con conducente;
- DLgs n. 285/1992 e smi, “Nuovo codice della strada”;
- DM 18/04/1977 sulle caratteristiche costruttive degli autobus;
- DM n. 448/1991 sul trasporto di viaggiatori mediante autoveicoli di linea e s.m.i.;
- DM 31/1/1997 sul trasporto scolastico e dalla successiva circolare del Ministero dei Trasporti n. 23 del 11/03/1997, in particolare agli articoli 1 (veicoli da adibire al trasporto scolastico) e 2 (utilizzo dei veicoli adibiti al trasporto scolastico);
- DM 1/04/2010 sulle caratteristiche costruttive degli scuolabus;
ART. 15 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ED AMMISSIONE ALLA GARA
Possono partecipare alla gara gli operatori economici ai sensi dell’art. 45 del Codice, che non incorrono nelle cause di esclusione come determinate dall’art. 80 del medesimo decreto. Gli operatori economici possono partecipare alla gara sotto forma di Raggruppamenti temporanei di concorrenti (art. 45 comma 2 lettera d) o Consorzi ordinari di concorrenti (art. 45 comma 2 lettera e) costituiti o costituendi con le modalità e ai sensi degli artt. 47 e 48 del medesimo decreto.
In ogni caso possono partecipare alla gara gli operatori economici che dichiarano di aver preso visione di tutte le caratteristiche dell’appalto e di essere in possesso di risorse umane, tecniche ed economiche in grado di fornire i servizi richiesti, possedute, alla data di scadenza del “Termine di presentazione delle offerte”, dove non diversamente precisato, dichiarate e comprovate in conformità alle disposizioni del
DPR 445/2000 nei seguenti modi:
1) Caratteristiche generali
Per partecipare alla gara le Ditte devono dichiarare di non trovarsi in nessuna causa di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche previste dall’art. 80 del Codice.
2) Requisiti di idoneità professionale
I concorrenti, ai sensi dell’art. 83, del Codice, dovranno dichiarare:
- l’iscrizione per la tipologia dei servizi oggetto dell’appalto presso la C.C.I.A.A. competente per territorio o, se si tratta di Imprese aventi residenza in un paese UE diverso dall’Italia, in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza; per le società cooperative è richiesta l’iscrizione, ai sensi del D.M. 23 giugno 2004, anche all’Albo nazionale/regionale delle società cooperative o secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza;
Dovranno inoltre:
- di essere in possesso dell’autorizzazione per l’attività di noleggio autobus con conducente ai sensi della L n. 218/2003;
- di essere in possesso dell’Iscrizione al R.E.N. (Registro Elettronico Nazionale) per l'esercizio della professione di autotrasportatore su strada, ai sensi del Regolamento CE n. 1071/2009;
- possedere l’autorizzazione per il trasporto rilasciata ai sensi dell’art. 26 bis della LR 30/1998 e smi, ed essere iscritto al registro regionale delle imprese previsto dall’art. 26 ter della stessa LR: le ditte che abbiano sede fuori dal territorio della Regione Xxxxxx Xxxxxxx devono esser in possesso di analogo titolo autorizzativo rilasciato dall’Ente territorialmente competente, come dettagliato nel regolamento regionale n. 3 del 2009.
3) Requisiti di capacità economico – finanziaria
I concorrenti, ai sensi dell’art. 83, del Codice dovranno dichiarare e documentare di:
a) avere realizzato un fatturato complessivo dell’impresa, negli ultimi tre esercizi finanziari utili (2018- 2019-2020) non inferiore a € 1.428.000;
b) avere realizzato un fatturato negli ultimi tre esercizi finanziari utili (2018, 2019, 2020) relativo a servizi di trasporto scolastico non inferiore di € 238.000 per ogni singolo anno;
4) Requisiti di capacità tecnico-professionali
I concorrenti, ai sensi dell’art. 83 del Codice, dovranno dichiarare in conformità alle disposizioni del DPR 445/2000 e documentare di:
a) avere gestito in maniera continuativa nell’ultimo triennio (2019 – 2020 - 2021) almeno 2 servizi di trasporto scolastico per due diversi Enti, per un importo per ognuno non inferiore a quello a base di gara;
b) essere in possesso di almeno una certificazione di qualità aziendale della serie ISO 9001;
c) di avere al momento della partecipazione:
- almeno n° 5 autisti assunti;
- almeno 7 mezzi: 3 autobus e 4 scuolabus, in possesso o in sua piena e documentata disponibilità per tutta la durata dell’appalto;
- in possesso o in affitto per tutta la durata dell’appalto, una rimessa per il deposito di tutti gli automezzi utilizzati, di cui indicare l’indirizzo, ubicata entro 25 km dal municipio della città di Correggio (la rimessa dovrà essere conforme a quanto previsto dall’art. 4 del Regolamento Regionale n° 3 del 28/12/2009). La distanza chilometrica si intende stradale, sulla base di tabelle di distanza desunte da sito internet specifico (es. “xxx.xxxxxxxxxxx.xx”) con riferimento al percorso più veloce).
- richiedere o meno di utilizzare l’area di parcheggio delimitata per i mezzi necessari al servizio, con annesso piccolo ufficio) dell’Amministrazione di cui all’art. 13.
AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 del Codice la ditta offerente può dimostrare di avvalersi di requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale di altri soggetti, in tal caso dovrà essere presentare
apposita dichiarazione da parte dell’ausiliaria con la precisazione dei requisiti di cui ci si avvale.
Nella dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria deve essere specificato che si obbliga verso il concorrente per le risorse necessarie di cui è carente, per tutta l’esecuzione del contratto.
Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino, alla medesima gara, sia l’impresa ausiliaria sia l’operatore economico che si avvale dei requisiti.
SOCCORSO ISTRUTTORIO
Si applicano le disposizioni di cui all’art. 83 comma 9 del Codice.
ART. 16 - SOPRALLUOGO
Per partecipare alla gara è obbligatorio, anche ai sensi dell’art. 8, comma 1 lettera b) del DL n. 76/2020, convertito in Legge n. 120/2020 con modificazioni, che la ditta effetti un sopralluogo a Correggio, presso il servizio manutenzione ambiente del Comune, in xxx Xxxxxxx 0/x, dove ‘ presente la rimessa comunale, in tale occasione potranno essere richieste eventuali ulteriori informazioni sulla gara.
Il sopralluogo deve essere svolto con le modalità previste nel disciplinare di gara, al più tardi sette giorni prima della scadenza dei termini di presentazione dell’offerta; tale sopralluogo deve essere certificato e le documentazioni devono essere inserite nelle documentazioni di gara.
ART. 17 – MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO
L'appalto sarà aggiudicato ai sensi degli artt. 60 e 95 del Codice, previo esperimento di procedura aperta e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, da valutare da parte di apposita commissione di gara, nominata dalla SUA su indicazione della Amministrazione committente, dopo la presentazione delle offerte, mediante valutazione degli elementi indicati in seguito per l’offerta tecnica, nonché del ribasso nell’offerta economica. Non sono ammesse offerte economiche pari o in aumento rispetto ai prezzi a base di gara.
La SUA si riserva di aggiudicare l'appalto anche in caso di presentazione di una sola offerta valida, ferma restando la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione, ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico, o di annullare il procedimento in qualsiasi momento per le stesse motivazioni, senza nessun compenso per i partecipanti alla gara.
Le offerte presentate devono essere impegnative per 180 giorni.
La gara, per ogni singolo lotto, verrà aggiudicata sulla base dei seguenti punteggi: Offerta Tecnica Punteggio massimo = 80 punti
Offerta Economica Punteggio massimo = 20 punti
ART. 18 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
- OFFERTA TECNICA (punti 80)
I concorrenti dovranno redigere l’offerta tecnica sulla base dei sottoelencati n. 4 criteri e sub criteri:
A) PROGETTO ORGANIZZATIVO: punti 15
Il concorrente dovrà descrivere le modalità di organizzazione del servizio in conformità ai vari servizi previsti nel presente capitolato, indicando in particolare:
- l’attività delle varie professionalità coinvolte;
- il sistema di controllo utilizzato per verificare la correttezza e l’efficacia della prestazione; modalità di indagine della soddisfazione dell’utenza;
- le modalità di gestione delle emergenze che possono verificarsi durante l'espletamento del servizio giornaliero, ad es. in caso di incidente, di fermo dei mezzi, di assenza del personale, di incidente stradale, di eventi atmosferici straordinari ed imprevedibili, ecc. In caso di assenze del personale o di fermo dei mezzi dovranno essere precisati i tempi e le modalità previste per le sostituzioni, differenziate in base
alla durata: breve (entro la settimana).
Il progetto deve essere descritto in una relazione (di massimo 4 facciate, formato A4 e carattere indicativo Arial 11) e sarà valutata sulla base della completezza, utilità, efficacia, prontezza e sicurezza delle soluzioni proposte, al fine di verificare la qualità del servizio offerto e di ridurre al minimo i rischi di interruzione del servizio.
B) AUTOMEZZI – punti 35
1) Anzianità = max 28 punti
Verrà tenuta in considerazione l’età dei mezzi utilizzati e quindi anche il loro minor impatto inquinante; per far questo verranno considerate le date di prima immatricolazione dei mezzi, sia dei 5 mezzi destinati al servizio che dei 2 mezzi di riserva. Per il servizio possono essere utilizzati solo mezzi immatricolati dal 2009 e solo ad emissioni euro 5, cui si attribuiscono i seguenti punteggi in base all’anno di immatricolazione del singolo mezzo, che verranno poi sommati:
2009 – 2011 1
2012 – 2014 2
2015 – 2017 3
2018 – 2022 (fino allo scadere data di presentazione dell’offerta) 4
Le ditte partecipanti dovranno allegare copia fotostatica della carta di circolazione (fronte e retro) degli automezzi che intendono destinare al servizio (compresi quelli di riserva) e delle polizze di assicurazione.
2) Qualificazione = max 7 punti
N. 1 punto ulteriore per ogni mezzo se dotato di sistemi di ritenzione (cinture), che devono essere registrate sulla carta di circolazione
C) PERSONALE: punti 15
1) numero medio di autisti assunti a tempo indeterminato nel triennio 2019, 2020, 2021 = max punti 5
2) anzianità media di servizio del personale autista al 31/12/21 = max punti 5
3) numero medio ore di formazione per autista nel triennio 2019, 2020, 2021 = max punti 5 Il punteggio sarà attribuito utilizzando la formula riportata in coda al punto D;
D) MIGLIORIE DELL’OFFERTA: punti 15
1) Disponibilità pulmini attrezzati x trasporto disabili per uscite didattiche/gite = max punti 4
Verrà considerata la disponibilità a fornire autobus attrezzati con sollevatore e con almeno 35 posti utili e almeno 2 posti per carrozzine, in piena e documentata disponibilità dell’impresa partecipante, fino ad un massimo di 2 mezzi; verranno assegnati 2 punti per ogni mezzo messo a disposizione.
Le ditte offerenti dovranno allegare copia fotostatica della carta di circolazione (fronte e retro) dei mezzi individuati e loro assicurazione.
2) Disponibilità a fornire un maggior numero di uscite didattiche/gite fuori dall’orario scolastico ma all’interno del corrispettivo già previsto dal contratto = max punti 4
Il punteggio verrà attribuito utilizzando la formula riportata in coda al punto D.
3) Fornitura di beni o servizi inerenti il servizio a disposizione dei servizi scolatici e del relativo personale, con valutazione delle proposte = max 4 punti
Tale proposta deve essere descritta in una relazione (di massimo 2 facciate, formato A4 e carattere indicativo Arial 11) e sarà valutata sulla base dell’utilità, della tipologia di beni e servizi offerti e dei tempi, durate e modalità proposte.
4) Ulteriore proposta, libera = max 3 punti
Tale proposta deve essere descritta in una relazione (di massimo 2 facciate, formato A4 e carattere indicativo Arial 11) e sarà valutata sulla base dell’utilità della proposta e dei tempi e modi di attuazione. Tale proposta di miglioria dovrà essere economicamente quotata, ma esclusivamente all’interno
dell’offerta economica, non costituendo un fattore specifico per l’attribuzione del punteggio dell’offerta tecnica, ma solo un parametro da controllare nel corso dell’esecuzione del contratto. Nel caso in cui la miglioria proposta, e accolta dall’Amministrazione, non venisse messa in atto nei tempi e nei modi indicati, gli importi verranno trattenuti dalle fatture mensili o dalla cauzione.
Per definire i punteggi nei criteri e sub criteri dove è necessario esprimere una discrezionalità tecnica (criterio A e sub criteri D3 e D4) saranno calcolate le medie dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari sulla base del gradimento (min = 0, max = 1) e relativa motivazione come di seguito specificato:
GIUDIZIO | Punteggio |
Ottimo | 1 |
Più che buono | 0,9 |
Buono | 0,8 |
Più che sufficiente | 0,7 |
Sufficiente | 0,6 |
Non completamente adeguato | 0,5 |
Limitato | 0,4 |
Molto limitato | 0,3 |
Minimo | 0,2 |
Appena valutabile | 0,1 |
Non Valutabile | 0 |
Al concorrente che ha ottenuto la media più alta di valutazione verrà assegnato il punteggio massimo e gli altri punteggi verranno assegnati secondo la seguente formula (che verrà utilizzata anche per i sub criteri C1, C2, C3 e D2)
X(i) = p*subcrit(i)/subcrit(max)
Dove:
X(i): risultato attribuito a ciascun concorrente per ogni sub criterio oggetto di valutazione; p: punteggio massimo stabilito per ognuno dei sub criteri;
subcrit(i): punteggio attribuito (media) a ciascun concorrente per ogni sub criterio; subcrit (max): punteggio massimo (media) fra quelli attribuiti per ciascun sub criterio. Si effettuerà una sola riparametrazione per ogni sub criterio.
Il punteggio massimo assegnato per la l’offerta tecnica / parte qualitativa Q(i) (punti 80) è calcolato applicando la seguente formula:
Q(i) = A(i)+B(i)+C(i)+ D(i)
Dove:
Q(i) = punteggio complessivo assegnato all’offerta i-esima
A(i), B(i), C(i), D(i): punteggi assegnati ad ogni offerta per ciascuno dei sub criteri Tutti i punteggi verranno arrotondati al secondo decimale.
Soglia di sbarramento al punteggio tecnico: ogni offerente dovrà conseguire un punteggio minimo di 50/80 per potersi procedere alla valutazione della sua offerta economica.
- OFFERTA ECONOMICA (punti 20)
L’offerta economica deve essere espressa indicando il ribasso percentuale sull’importo a base di gara di cui all’art. 3.
Per la valutazione delle offerte si applicherà la seguente formula:
V(i) = (R/Rmax)^
Dove:
V(i) = coefficiente attribuito
R= ribasso offerto da ciascun concorrente
Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente
^ =0,5
Il coefficiente, calcolato per ogni offerta utilizzando la sopraccitata formula, verrà quindi moltiplicato per i 20 punti attribuiti all’offerta economica.
I punteggi verranno arrotondati al secondo decimale.
Gli oneri per la sicurezza previsti nel DUVRI sono esclusi dal ribasso di gara.
I concorrenti dovranno indicare i propri costi di manodopera anche per l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nel caso in cui si debba provvedere alla verifica di congruità dell’offerta in quanto anormalmente bassa (qualora ricorrano i presupposti di cui all’art. 97 commi 3 e/o 6 del Codice) procederà il RUP, mediante istruttoria, col supporto della commissione, richiedendo adeguate precisazioni in merito alle diverse voci che compongono il prezzo offerto o l’offerta tecnica.
Esperito quanto sopra la proposta di aggiudicazione sarà redatta a favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto, sommando il punteggio dell’offerta tecnica (qualitativa) a quello dell’offerta economica (prezzo).
In caso di parità di punteggio complessivo, si procederà all’aggiudicazione a favore del concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio nella valutazione dell’offerta tecnica.
La SUA si riserva il diritto di:
- Procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
- Non procedere all’aggiudicazione, sentito il RUP, se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale, come previsto dall’articolo 95, c. 12 del Codice.
ART. 19 - STIPULA DEL CONTRATTO
L’aggiudicatario si obbliga a stipulare il contratto , sulla base dell’allegato 4, adempiendo a tutte le disposizioni sotto elencate; qualora non stipuli e/o non ottemperi nei termini formalmente previsti, decade automaticamente dall’aggiudicazione e la cauzione provvisoria viene incamerata
Il contratto sarà stipulato con atto pubblico amministrativo con modalità elettronica, cui saranno allegati il presente capitolato sottoscritto, l’offerta tecnica e i documenti che devono essere prodotti.
Il soggetto aggiudicatario, è tenuto a:
- presentare la garanzia definitiva prevista dall’art. 103 del Codice;
- versare tutte le spese e imposte contrattuali, compreso il rimborso delle spesi di pubblicazione da versare nei termini previsti;
- presentare tutta la documentazione richiesta e probatoria di quanto autocertificato in sede di gara, precisando che in caso di dichiarazioni mendaci e false l’Ente provvederà a norma del DPR 445/2000;
- depositare le polizze assicurative previste all’art. 29;
- presentare copia del DUVRI, dove previsto, compilato e sottoscritto (allegato 3);
L’Impresa dovrà comunque iniziare il servizio entro il termine fissato dall’Ente nella comunicazione di avvenuta assegnazione, anche in pendenza della stipulazione del contratto, ricorrendone le circostanze previste dalle vigenti norme.
ART. 20 - GARANZIE
Unitamente alla documentazione amministrativa di ammissione, come previsto dall’art. 93 del Codice, le ditte partecipanti alla gara dovranno prestare cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base di gara per ogni lotto, con efficacia per almeno 180 giorni, da liberare appena avvenuta l’aggiudicazione, per le ditte non aggiudicatarie.
Poi, come già indicato, l’aggiudicatario a norma dell’art. 103 del Codice, è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10% dell’importo contrattuale (iva esclusa), a garanzia di tutte le obbligazioni contrattuali; in caso di aggiudicazione con ribasso di gara superiore al 10%, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al 20%, l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%.
La garanzia può essere bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del D. Lgs 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
La garanzia definitiva rimarrà vincolata fino al regolare e completo adempimento da parte dell’appaltatore di tutti gli obblighi contrattuali e verrà svincolata dietro richiesta scritta.
L’appaltatore potrà essere obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Amministrazione avesse dovuto valersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto.
Entrambe le garanzie devono prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, c. 2 del Codice Civile e l’operatività entro 15 giorni a semplice richiesta dell’Amministrazione.
Entrambe le garanzie possono essere ridotte degli importi previsti all’art. 93 comma 7 del Codice.
ART. 21 - CLAUSOLA SOCIALE
Si precisa che il servizio, a norma dell’art. 50 del Codice è ad alta intensità di manodopera, come si evince dalla tabella di dettaglio costi autisti di cui all’allegato 2, da utilizzarsi per le disposizioni del presente articolo per l’eventuale riassorbimento del personale.
In relazione ai servizi del presente Capitolato, la continuità nella prestazione è considerata un valore, nel rispetto di tutte le norme e disposizioni vigenti, quindi, qualora a seguito della presente procedura di gara si verificasse un cambio di gestione dell’appalto, la Ditta aggiudicataria è tenuta obbligatoriamente al rispetto di quanto previsto all’art. 50 del Codice e delle clausole sociali previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto di appartenenza.
In caso la ditta aggiudicataria abbia l'esigenza di disporre di ulteriori risorse umane rispetto a quelle già presenti nella sua organizzazione per lo svolgimento delle attività rientranti tra quelle oggetto del servizio in affidamento, dovrà, in via prioritaria, assumere il personale che opera alla dipendenze del gestore uscente, dallo stesso individuato come idonee, a condizione che sia coerente con l’organizzazione prescelta.
ART. 22 – PREVENZIONE DEI RISCHI E SICUREZZA
L’aggiudicatario deve aver adempiuto ed essere in regola con tutti gli obblighi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al DLgs 81/08 in particolare:
- aver redatto il proprio documento aziendale per la valutazione dei rischi per la sicurezza (DVR), che deve essere inoltrato ad Isecs, se richiesto;
- aver effettuato la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- aver provveduto alla necessaria informazione e formazione in merito ai rischi generici e specifici presenti nell’attività;
- di aver provveduto alla consegna dei necessari dispositivi di protezione individuale ai lavoratori individuati sulla base della valutazione dei rischi;
- di rispettare e far rispettare al proprio personale le misure di prevenzione e protezione;
- di utilizzare mezzi ed attrezzature conformi alla normativa vigente;
- di completare e sottoscrivere con Isecs il documento di valutazione dei rischi per la riduzione dei rischi da interferenze lavorative (DUVRI);
Gli eventuali oneri derivanti dalla necessita di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, con esclusione di eventuali rischi interferenti, sono ad esclusivo carico dell'impresa aggiudicataria, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale.
Il servizio dovrà in ogni caso essere svolto nel rispetto delle norme vigenti relativamente al trasporto scolastico per quanto riguarda l’emergenza Covid 19.
ART. 23 – SUBAPPALTO
Le prestazioni oggetto dell’appalto devono essere svolte almeno per il 50% dalla ditta aggiudicataria, come previsto all’art. 105 del Codice.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido verso le amministrazioni per le prestazioni contrattuali; l’affidatario è a sua volta responsabile in solido dell’osservanza delle norme ed adempimenti da parte del subappaltatore nei confronti dei dipendenti; il subappaltatore, per le prestazioni affidategli, deve garantire gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto.
L’amministrazione può richiedere all’aggiudicatario ogni documentazione comprovante il rispetto delle norme ed adempimenti nei confronti del subappaltatore.
ART. 24 - CESSIONE DEL CONTRATTO
E’ fatto assoluto divieto all’Appaltatore di cedere, a qualsiasi titolo, il contratto e gli ordinativi, a pena di nullità della cessione stessa, in caso di inadempimento l’Amministrazione, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto.
Nel caso di trasformazioni d’impresa, fusioni e scissioni societarie, il subentro nel contratto in essere potrà avvenire ai sensi dell’art. 106, comma 1, lettera D, punto 2) del Codice.
ART. 25 - RECESSO
Le modalità di recesso sono quelle previste dalla normativa vigente, in particolare dall’art. 109 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., fermo restando quanto previsto dagli artt. 88 comma 4-ter e 92 comma 4 del D.Lgs. 06/09/2011 n. 159.
ART. 26 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Le amministrazioni:
- possono risolvere il contratto se ricorrono le condizioni di cui al comma 1 dell’art. 108 del D.Lgs 50/2016
- devono risolvere il contratto se ricorrono le condizioni di cui al comma 2 dell’art. 108 del D.Lgs 50/2016
- si riserva la facoltà, per gravi inadempimenti contrattuali non imputabili a causa di forza maggiore, formalmente comunicati e non sanati nei termini fissati, o sanati ma reiterati, di risolvere il contratto di diritto a norma dell’art. 1456 del Codice Civile in qualunque momento, con preavviso non inferiore a 20 giorni, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- dopo la terza penale di cui all’art. 27;
- per insufficiente o mancata esecuzione delle prestazioni che pregiudichi il servizio affidato;
- per interruzione, anche parziale, di pubblico servizio;
- per violazione degli obblighi di riservatezza o trafugazione di dati;
- per mancato reintegro della cauzione definitiva a seguito di escussione parziale o totale;
In tal caso l’aggiudicatario ha diritto solo al pagamento delle prestazioni regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dalla scioglimento del contratto.
Nei casi di risoluzione l’Amministrazione agisce con l'azione c.d. di “manutenzione del contratto”, con la quale la controparte debba comunque eseguire la prestazione cui è tenuta fino a nuova assegnazione.
ART. 27 - INADEMPIENZE E PENALI
L’aggiudicatario è responsabile dei servizi richiesti e dei conseguenti eventuali mancati, parziali o scorretti adempimenti; nei casi di inadempimento degli obblighi contrattuali, che non abbiano visto una regolarizzazione della prestazioni e che non comportino la risoluzione del contratto; all’aggiudicatario potranno essere irrogate, indipendentemente dall’eventuale applicazione delle sanzioni previste dal Codice della strada, a norma di quanto previsto dal comma 4 dell’art. 113 – bis del Codice delle penali di entità variabile, calcolate in misura giornaliera dello 0,3 per mille dell’ammontare netto contrattuale, riservandosi di aumentare tale percentuale dello 0,1 per mille, fino al massimo di 1 per mille, al ripetersi della stessa tipologia di irregolarità, così individuate, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo qualora si verifichi, anche su segnalazione dell’utenza, il:
- mancato rispetto dei punti di fermata e degli orari stabiliti, fatti salvi i casi di forza maggiore;
- mancato rispetto delle norme per ritiro e consegna degli utenti in sicurezza;
- trasporto di utenti diversi da quelli previsti;
- utilizzo di automezzo non idoneo;
- utilizzo di personale non idoneo e/o comportamenti non professionali;
- sospensione ingiustificata di corsa;
- mancato riscontro alla richiesta di documentazione amministrativa prevista nel presente capitolato alle scadenze fissate;
L'applicazione delle penali sarà preceduta da regolare e formale contestazione scritta, anche a mezzo PEC, rilevante l’inadempienza; l’aggiudicatario avrà la facoltà di presentare le proprie controdeduzioni entro e non oltre cinque giorni dalla notifica; trascorso tale termine ed in mancanza di accoglimento del ricorso, Isecs provvederà al recupero delle penali mediante deduzione di pari importo sui corrispettivi in pagamento oppure si ricorrerà all’escussione della cauzione definitiva; in caso di escussione della cauzione definitiva l’Aggiudicatario dovrà provvedere ad integrarla entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di avvenuta escussione.
Le penali sono cumulabili tra loro ma l’importo delle stesse non potrà superare il limite del 10% dell’importo contrattuale.
L’Amministrazione comunicherà tutte le contestazioni formali riguardanti le modalità di esecuzione del contratto agli indirizzi previsti dall’art. 8 indicati dall’aggiudicatario.
ART. 28 - INTERRUZIONI DEL SERVIZIO
Il servizio, quando possibile, dovrà sempre essere garantito anche nelle seguenti situazioni particolari:
- problemi dovuti a cause di forza maggiore anche non imputabili all’impresa aggiudicataria;
- in caso di astensione del lavoro, totale o parziale, per sciopero da parte del personale dell’impresa aggiudicataria, la ditta è tenuta comunque a garantire il servizio nel rispetto delle misure inerenti i servizi minimi essenziali previsti nella L. 146/90. La ditta deve dare tempestiva informazione all’Amministrazione, di norma, almeno 5 giorni prima rispetto al momento in cui si verificherà lo sciopero, mediante apposita comunicazione scritta. Le modalità organizzative da adottarsi dovranno essere concordate con le Amministrazioni;
- interruzione o variazione del servizio su istanza dell’Ente Locale/Scuole, per interruzione dell’attività didattica, a seguito di vari situazioni possibili, come ad es. lo sciopero del personale. L’Amministrazione è tenuta a darne comunicazione alla ditta quanto prima e comunque, per tutte le situazione preventivabili, almeno entro le 24 ore precedenti, senza che la ditta possa avanzare nessuna rivalsa;
- eventi eccezionali imprevedibili ed al di fuori del controllo delle parti, come ad esempio, a titolo meramente esemplificativo: terremoti ed altre calamità naturali, pandemia o diffusioni virali, disordini civili, condizioni meteorologiche particolarmente avverse. In tali casi la ditta affidataria dovrà comunque adoperarsi con ogni mezzo per garantire l’erogazione del servizio
Resta salva la responsabilità dell’aggiudicatario per interruzioni di servizio per cause a lei imputabili.
ART. 29 - COPERTURE ASSICURATIVE
L’appaltatore è tenuto a rispondere dei danni, a persone e/o cose, cagionati a terzi, o arrecati da
dipendenti o collaboratori del medesimo, in relazione all’esecuzione del servizio oggetto dell’appalto, tenendo al riguardo indenne l’Amministrazione da ogni eventuale richiesta di danni o pretesa risarcitoria da chiunque avanzata.
A tal fine, l’impresa aggiudicataria ha l’obbligo di assicurare ogni automezzo impiegato nel servizio contro i rischi da RCA derivanti dalla circolazione degli stessi, con polizza dai massimali non inferiori a quelli previsti per legge, attualmente è di 32.000.000 per sinistro di cui:
- € 30.000.000 per danni alla persona;
- € 2.000.000 per danni alle cose;
E’ poi necessario che l’aggiudicatario sottoscriva una polizza RCT con massimale non inferiore a €
2.000.000 a garanzia di danni derivanti da eventi diversi da quelli assicurati col la polizza RCA. Eventuali “scoperti” derivanti da franchigie costituiranno comunque onere a carico dell’Appaltatore. Tali polizze devono essere presentate in copia, al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto.
L’aggiudicatario si assume ogni responsabilità civile e penale riguardo ad infortuni causati al personale addetto al servizio, sollevando il Comune da ogni rivalsa.
ART. 30 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI
Le prestazioni saranno remunerate a seguito di emissione di fatture mensili posticipate, emesse obbligatoriamente in formato elettronico a norma di Legge, riportando obbligatoriamente il CIG del singolo contratto, e passeranno per il Sistema di Interscambio (SdI), che provvede ad inoltrarle all'Ente destinatario individuato mediante un codice detto Codice Univoco Ufficio (CUU): NTKHF2
Il pagamento delle fatture, ove non emergano eccezioni sulla fornitura e/o sulla medesima fattura, avverrà entro giorni 30 (trenta) dalla data di accettazione della fattura, in conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. n. 192/2012, e comunque previa verifica dell’adempimento degli obblighi contributivi, previdenziali ed assicurativi, si precisa però quanto prevede il comma 4 dell’art. 1 del D.Lgs 192/2012, di modifica del D.Lgs 213/2002, ossia che quando il debitore sia una Pubblica Amministrazione le parti possono pattuire in modo espresso un termine di pagamento superiore, in ogni caso non maggiore di 60 gg, quando ciò sia giustificato dalla natura o dall’oggetto del contratto o dalle circostanze esistenti al momento della sua conclusione. Nel caso del presente appalto, per il quale prima di procedere alla liquidazione delle fatture è necessario effettuare una serie di adempimenti obbligatori e di verifiche: scaricamento on line, registrazioni, acquisizioni regolarità, emissione mandato e pagamento solo ed unicamente attraverso tesoreria, si ritengono sussistenti gli estremi che giustificano l’eventuale la dilazione dei termini di pagamento di cui sopra, per addivenire ad un accordo in merito con l’aggiudicatario.
Le fatture da regolarizzare e/o rettificare, segnalate all’aggiudicatario con le modalità da concordare, saranno liquidate con le medesime scadenze ma decorrenti dalla data di avvenuta regolarizzazione/rettifica.
A garanzia dell’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, operano le indicazioni contenute nell’art. 30, c. 5-bis del Codice.
L’Amministrazione potrà rivalersi, per il recupero delle eventuali penali comminate, del rimborso di spese e il risarcimento di eventuali danni, mediante ritenuta da operarsi in sede di pagamento dei corrispettivi di cui sopra oltre che, in subordine, a mezzo incameramento della garanzia definitiva.
Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso eventuali ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, l’aggiudicatario può sospendere le prestazioni oggetto del servizio e, comunque, le attività previste nel presente capitolato.
Con il vigente meccanismo fiscale dello “split payment”, introdotto dalla Legge 190/2014, art. 1, comma 629 è stata resa operativa la “scissione del pagamento” dell’IVA per i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni, pertanto la fattura dovrà essere emessa secondo tale modalità e contenere tale indicazione esplicita; le Amministrazioni provvederanno quindi al pagamento della base imponibile, al netto di eventuali note di accredito, provvedendo in seguito al versamento dell’IVA esposta in fattura.
Si applicano le condizioni e modalità relative all’anticipazione del prezzo pari al 20% del valore del contratto di cui al comma 18 dell’art. 35 del Codice, aumentabile nei limiti di cui all’art. 207 del DL
34/2020, convertito con modificazioni nella L. 77/2020, subordinata alla precedente costituzione di garanzia fidejussione bancaria o assicurativa di pari importo, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione.
ART. 31 - TRACCIABILITÀ FINANZIARIA
Ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/8/2010 l’aggiudicatario si obbliga ad utilizzare, per ogni operazione finanziaria connessa al contratto, conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche.
Gli estremi identificativi dei conti utilizzati dovranno essere comunicati all’ufficio preposto delle Amministrazioni, per iscritto e nei termini prescritti, contestualmente alle generalità e al codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.
L’aggiudicatario si obbliga altresì ad inserire nei contratti sottoscritti con eventuali subappaltatori, apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli stessi obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, da esibire a semplice richiesta.
Il mancato rispetto degli adempimenti individuati dal presente articolo comporta la nullità del contratto.
ART. 32 - PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Con riferimento all’art. 53 c. 16-ter del D.Lgs 165/2001, in ottemperanza alle misure anticorruzione, l’aggiudicatario partecipando alla gara attesta automaticamente di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo ne di aver conferito incarichi ad ex dipendenti delle Amministrazioni o della SUA che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per il triennio successivo alla cessazione del rapporto.
ART. 33 - TUTELA DELLA PRIVACY
Al momento della stipula del contratto, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la Ditta aggiudicataria verrà nominata Responsabile del trattamento da parte del Titolare del trattamento delle singole Amministrazioni, per i dati personali e sensibili raccolti e trasmessi alla ditta.
Il Responsabile del trattamento ha il compito e la responsabilità di adempiere a tutto quanto necessario per il rispetto delle disposizioni della normativa vigente in materia e di osservare scrupolosamente quanto in essa previsto nonché le istruzioni impartite dalTitolare.
La nomina del Responsabile del trattamento è disciplinata da un atto giuridico valido per tutta la durata del contratto (allegato 5) che lo vincoli al Titolare disciplinando la durata, la natura, la finalità, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del Titolare del trattamento.
Invece i dati inerenti la presente gara, il cui conferimento è necessario per l’espletamento delle procedure, verranno utilizzati unicamente ai fini della partecipazione alla medesima e trattati mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità predette e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Potranno venire a conoscenza dei suddetti dati gli operatori dal titolare individuati quali incaricati del trattamento oltre a altri soggetti, come i membri della stazione appaltante provinciale o i membri della commissione giudicatrice, cui si renda necessario, per obbligo di legge o di regolamento, comunicare i dati ai fini dell’affidamento ed esecuzione del contratto.
I dati vengono trattati per un periodo non superiore a quello strettamente necessario per le finalità per le quali sono stati raccolti e per le quali vengono trattati.
Con la presentazione della domanda di partecipazione sottoscritta, i concorrenti esprimono pertanto il loro consenso al predetto trattamento.
ART. 34 - CONTROVERSIE
Per ogni controversia che dovesse insorgere nell’interpretazione o nell’esecuzione del presente contratto le parti, prima di adire le competenti autorità giudiziarie, si impegnano ad esperire un tentativo di
composizione bonaria, come previsto nell’art. 206 del D.Lgs 50/2016. Nel caso in cui sia risultato vano il tentativo di composizione della controversia, è competente il Foro di Reggio Xxxxxx.
ART: 35 - ALLEGATI
Sono parti integranti del presente Capitolato i seguenti elaborati: All. 1 – Percorsi base del servizio di trasporto scolastico
All. 2 – Dettaglio costo autisti All. 3 – Bozza DUVRI
All. 4 – Schema di contratto
All. 5 - Nomina responsabile privacy