Contratto di assicurazione multiramo: unit linked con partecipazione agli utili
Contratto di assicurazione multiramo: unit linked con partecipazione agli utili
Condizioni Contrattuali
edizione 10.2022
Documento redatto secondo le linee guida del tavolo tecnico ANIA in materia di contratti semplici e chiari
Zurich Multinvest PAC
Alcune informazioni utili
Zurich Multinvest PAC è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo multiramo, a vita intera a premi ricorrenti.
Di seguito vengono illustrate alcune caratteristiche fondamentali del prodotto e dei prodotti multiramo in generale, in modo da facilitarne la comprensione prima della sottoscrizione del contratto.
Quanto contenuto in queste pagine di presentazione non sostituisce, né forma, parte del contratto e documenti informativi precontrattuali, la cui lettura e comprensione sono indispensabili per capire le caratteristiche del prodotto. Le note esplicative, inserite nel contratto, forniscono esempi e spiegazioni per facilitare la lettura. Pertanto, esse non hanno valenza contrattuale.
Cos’è un contratto assicurativo sulla vita?
Il contratto di assicurazione sulla vita è un contratto con il quale la compagnia di assicurazione, a fronte di un corrispettivo (il premio), si obbliga a pagare nei confronti di un soggetto (il beneficiario) un determinato ammontare di denaro, sotto forma di rendita o di capitale, nel caso in cui si verifichi un evento attinente alla vita umana (ad esempio: morte del soggetto assicurato nel caso di contratto a vita intera, qual è Zurich Multinvest PAC). In sostanza, il contratto di assicurazione sulla vita prevede al verificarsi di un certo evento riguardante la vita umana e dietro pagamento di un premio, l’impegno della compagnia al pagamento di una somma di denaro.
I contratti assicurativi prevedono che per ottenere il pagamento della rendita o del capitale da parte della compagnia al verificarsi dell’evento attinente alla vita umana, il contraente debba pagare una somma di denaro: il “premio”. Ci sono diversi tipi di “premio”:
− il “premio unico”, che è pagato all’inizio del contratto, una sola volta.
− il “premio ricorrente”, che è pagato a scadenze fisse per la durata del contratto o per un determinato periodo;
− il “premio aggiuntivo”, che, ove previsto, si aggiunge al premio unico o al premio ricorrente ed è pagato nel corso
del contratto, sulla base di una scelta del contraente.
Zurich Multinvest PAC prevede che il contraente debba versare dei premi ricorrenti sulla base di un programma di versamenti programmati con durata predefinita (il piano di pagamento premi) ma possa successivamente, se lo ritiene, versare premi aggiuntivi. I premi versati saranno investiti in parte in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR), e in parte in una gestione separata dedotti alcuni costi.
Cosa significa che è un prodotto a “vita intera”?
Zurich Multinvest PAC è un prodotto a vita intera. Questo significa che il contraente e la compagnia di assicurazione rimangono vincolati fino alla data del decesso dell’assicurato. Il contraente può, però, sciogliersi dal vincolo contrattuale anche prima, esercitando il proprio “diritto di recesso”, ossia comunicando alla compagnia la decisione di sciogliere il contratto, entro 30 giorni da quando ha ricevuto comunicazione che il contratto è concluso. Il contraente può inoltre interrompere anticipatamente il contratto e richiederne la liquidazione esercitando il “diritto di riscatto”. Anche Zurich ha facoltà di sciogliere anticipatamente il contratto, ad esempio, quando il Contraente non paga i premi.
Chi sono il contraente, il beneficiario e l’assicurato?
Il contraente è il soggetto che stipula il contratto di assicurazione con la compagnia assicurativa.
L’assicurato, nelle assicurazioni sulla vita, è la persona dalla cui morte (o sopravvivenza) deriva l’impegno della compagnia al pagamento del capitale.
Il beneficiario è il soggetto che, al verificarsi dell’evento assicurato nel contratto (es. morte dell’assicurato), beneficerà del
capitale dovuto dalla compagnia assicurativa.
Zurich Multinvest PAC è una polizza multiramo? Cosa significa?
Le polizze multiramo cumulano le caratteristiche delle polizze unit linked con quelle degli strumenti di gestione separata (v. sotto).
Le polizze unit linked sono assicurazioni sulla vita, nelle quali il premio versato dal contraente viene investito dalla compagnia in OICR (vedi sotto) e, quindi, il valore della somma che il beneficiario ottiene in caso di morte dell’assicurato dipende dall’andamento degli OICR in cui sono investiti i premi. In altre parole, il valore che ottiene il beneficiario è esposto alle fluttuazioni dei mercati finanziari e, quindi, è variabile.
Gli OICR sono organismi di investimento collettivo del risparmio, come ad esempio i fondi comuni. Si tratta, in sostanza, di patrimoni che racchiudono investimenti di vario tipo (come ad esempio azioni, obbligazioni, altre quote di OICR, ecc.). Il patrimonio è acquisito utilizzando le risorse conferite dagli investitori, ed è investito in titoli nell’interesse di questi ultimi. Il valore dell’OICR varia in ragione degli investimenti che costituiscono il patrimonio e del loro rendimento. Conseguentemente, il valore delle prestazioni cui la compagnia è tenuta in nel caso in cui si verifichi l’evento assicurato varia a seconda del valore delle quote degli OICR in cui sono investiti i premi.
Le gestioni separate sono portafogli di investimenti gestiti dalle compagnie di assicurazione, separatamente dagli altri attivi detenuti dalla compagnia, nei quali vengono fatti confluire i premi versati dai clienti. Gli attivi sono di proprietà della compagnia. I premi versati sono quindi investiti in titoli. La gestione separata “Zurich Trend”, collegata a Multinvest PAC, è investita in obbligazioni, titoli di stato e - in misura minore - azioni o fondi comuni di investimento.
Zurich Multinvest PAC prevede che il contraente possa scegliere fra diverse linee di gestione. Cosa sono?
Il contraente può scegliere una Linea Multinvest in cui verrà investito totalmente o parzialmente il premio versato. La Linea Multinvest è una combinazione di OICR predefinita da Zurich, che può essere modificata dalla compagnia nel corso del contratto, per fare in modo che gli OICR presenti corrispondano agli obiettivi che Zurich ha previsto per la linea. Il premio pagato dal contraente potrebbe non essere investito tutto nella linea, ma una parte di esso potrebbe invece essere destinata ad all’investimento nella gestione separata denominata Zurich Trend.
Zurich Multinvest PAC prevede degli “switch”. Cosa sono?
Gli switch sono operazioni che consentono al contraente di cambiare gli OICR in cui sono investiti i premi, attraverso il mutamento della Linea Multinvest. Il contraente può passare da una linea Guidata ad un’altra. Inoltre, attraverso gli switch il cliente può cambiare la percentuale di premio investita nella gestione separata.
Cosa è il diritto di riscatto?
Il diritto di riscatto permette al contraente di interrompere anticipatamente il contratto di assicurazione, richiedendo la liquidazione del capitale maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base al contratto. Il riscatto può essere totale o parziale. Nel primo caso, l’esercizio del riscatto determina lo scioglimento degli effetti del contratto. Nel secondo caso il contratto prosegue in relazione alla parte non riscattata.
Una volta esercitato il riscatto totale il contratto si considera sciolto e il contraente può scegliere che il valore di riscatto sia reimpiegato in una rendita annua vitalizia regolata dalle condizioni previste per il tipo di rendita che sarà scelto.
Zurich Multinvest PAC prevede tre opzioni di contratto. Cosa sono? Piano di erogazione di prestazioni periodiche
Il “piano di erogazione di prestazioni periodiche” prevede il pagamento al contraente, per una durata di tempo prestabilita (5 o 10 anni a scelta del contraente), di una prestazione di importo fisso calcolata in proporzione ai premi versati, che può essere ottenuta a partire dal 11° anno successivo alla conclusione del contratto.
Attivando l’opzione “Take Profit” il contraente può fare sì che gli eventuali guadagni derivanti dell’investimento dei premi
negli OICR siano di anno in anno investiti nella gestione separata anziché essere reinvestiti in OICR.
Attivando invece l’opzione “Life Cycle” il Contraente può stabilire che la distribuzione del premio fra linea Multinvest e Gestione Separata cambi nel corso della vita del contratto, prevedendo, in particolare, che la percentuale del premio destinata alla gestione separata diventi via via maggiore.
Cosa succede in caso di decesso dell’assicurato?
In caso di decesso dell’assicurato, il beneficiario designato (che può essere anche più d’uno) ha diritto a una prestazione
da parte della compagnia di assicurazione.
Nel caso di Zurich Multinvest PAC, l’ammontare della somma varia a seconda che il decesso dell’assicurato intervenga
durante il piano di pagamento premi o in momento successivo alla conclusione dello stesso.
Quando esistono cause di esclusione (ad esempio, se il decesso dell’assicurato deriva da eventi come l’uso di sostanze stupefacenti, partecipazione a guerre ecc.) o limitazione (se il decesso dell’assicurato avviene nei sei mesi successivi al pagamento di un premio) al beneficiario verrà pagato il controvalore delle quote degli OICR con possibilità di una maggiorazione se l’importo è inferiore alla somma dei premi investiti.
Il contraente può presentare reclamo. Le informazioni su come presentare reclamo sono consultabili sul sito di xxx.xxxxxx.xx, oltre che nei documenti informativi precontrattuali.
Per maggiori informazioni il contraente può rivolgersi a Zurich Investments Life S.p.a.:
- indirizzo “Customer Assistance” - Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 00, 00000 Xxxxxx
- Telefono n. 02/00000000
- Fax n. 02/00000000
- email: xxxxxxxxxxxx@xx.xxxxxx.xxx.
Zurich Multinvest PAC
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI TIPO MULTIRAMO, A VITA INTERA CONDIZIONI CONTRATTUALI
Indice
Glossario
SEZIONE I – SCOPO DEL CONTRATTO E PRESTAZIONI
Articolo 1 Scopo del Contratto
Articolo 2 Prestazioni in caso di decesso
2.1 Capitale in caso di Decesso in relazione ai Premi Ricorrenti durante il Piano di Pagamento Premi
2.2 Capitale in caso di Decesso in relazione ai Premi Ricorrenti dopo la conclusione del Piano di Pagamento Premi
2.3 Capitale in caso di Decesso in relazione ai Premi Aggiuntivi
2.4 Valorizzazione del Capitale in caso di Decesso Articolo 3 Sottoscrizione del Contratto
Articolo 4 Esclusioni e Limitazioni
Articolo 5 Documentazione medica
SEZIONE III – OBBLIGHI DELLE PARTI
6.1 Composizione delle Linee Multinvest
6.2 Attività di monitoraggio trimestrale6.3 Ribilanciamento trimestrale delle Linee Multinvest
6.4 Switch Straordinario e modifica delle Linee Multinvest Articolo 7 Monitoraggio annuale degli OICR collegabili al Contratto Articolo 8 Investimento dei Premi
Articolo 9 Operazioni di Switch
9.1 Operazioni di Switch
9.2 Regole per le operazioni di Switch Articolo 10 Gestione Separata
Articolo 11 Valore della Quota degli OICR
11.1 Eventi straordinari che riguardano gli OICR
Articolo 12 Opzione di conversione del Riscatto totale in rendita Articolo 13 Opzioni contrattuali
13.1 Piano di erogazione di Prestazioni periodiche
13.2 Take Profit
13.3 Life Cycle Articolo 14 Beneficiari
14.1 Designazione dei Beneficiari
14.2 Designazione di più di un Beneficiario
14.3 Designazione degli eredi come Beneficiari
14.4 Decesso di un Beneficiario
15.1 Pagamenti del Capitale in caso di Decesso
15.2 Pagamenti del capitale in caso di Riscatto totale/parziale
15.3 Documentazione richiesta da Zurich per procedere ai pagamenti
16.1 Premi ricorrenti
16.2 Premi Aggiuntivi
16.3 Rifiuto del pagamento di Premi Aggiuntivi
16.4 Modalità di versamento
16.5 inadempimento ai versamenti dei Premi del Piano di Pagamento Premi Articolo 17 Costi
X. Xxxxx gravanti direttamente sul Contraente
17.1 Caricamento
17.2 Costo fisso di Gestione
B. Costi gravanti su OICR
17.3 Commissione di Gestione del Contratto17.4 Costi gravanti sugli OICR collegati al Contratto.
17.5 Utilità retrocesse dalle Società di Gestione
17.6 Distribuzione dei dividendi
C. Costi gravanti sulla Gestione Separata
17.7 Spesa di Gestione
SEZIONE V – DURATA DELLA COPERTURA, RECESSO E REVOCA
Articolo 19 Conclusione e Decorrenza del Contratto
19.1 Conclusione del Contratto
19.2 Data di Decorrenza del Contratto
Articolo 20 Revoca della Proposta e Recesso del Contratto
20.1 Diritto di revoca della Proposta
20.2 Diritto di Recesso SEZIONE VI – RISCATTO
Articolo 21 Diritto di riscatto
21.1 Regole comuni per la determinazione dell’importo di Riscatto totale/parziale
21.2 Penalità di Riscatto e modalità di applicazione
SEZIONE VII – ALTRE DISPOSIZIONI
Articolo 22 Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Articolo 23 Cessione, pegno e vincolo Articolo 24 Comunicazioni
Articolo 25 Legge applicabile e competenza Articolo 26 Periodo di Prescrizione
Articolo 28 Normativa relativa a FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) e disposizioni concernenti lo Scambio Automatico di Informazioni, ai sensi della legge 18 giugno 2015 n. 95
Articolo 29 Variazioni transnazionali di residenza Articolo 30 Modifiche contrattuali
Articolo 31 Obbligo di adeguata verifica della clientela ai fini antiriciclaggio Articolo 32 Embargo / Sanzioni amministrative e commerciali
Articolo 33 Conflitto di interessi
Allegato 1 “Regolamento della Gestione Separata”
Informativa privacy
Fac Simile Proposta di Assicurazione
Glossario
Appendice: indica il documento che forma parte integrante del Contratto originariamente sottoscritto dal Contraente e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti, in ogni caso concordati tra Zurich e il Contraente.
Area Euro: Austria, Belgio, Xxxxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx.
Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Nord America: Canada e Stati Uniti d’America.
Pacifico: Australia, Giappone, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore.
Paesi Emergenti: Paesi le cui economie presentano interessanti prospettive di crescita e caratterizzati generalmente da una situazione politica, sociale ed economica instabile; tali Paesi presentano, di norma, un debito pubblico elevato ovvero con rating basso (inferiore ad investment grade) e sono quindi contraddistinti da un significativo rischio di insolvenza.
Assicurato: l’assicurato, nelle assicurazioni sulla vita, è la persona dalla cui morte (o sopravvivenza) deriva l’impegno della
compagnia al pagamento del capitale.
Beneficiario: indica il soggetto o i soggetti, persone fisiche o giuridiche, designato o designati dal Contraente che riceve
o ricevono la prestazione prevista dal Contratto in caso di decesso dell’Assicurato, vale a dire il Capitale in caso di Decesso.
Capitale in caso di Decesso: indica l'ammontare corrisposto da Zurich al Beneficiario in caso di morte dell'Assicurato, calcolato ai sensi del Contratto.
Caricamento: indica il costo applicato sui Premi e che è volto a coprire i costi di distribuzione del Contratto come indicato
nell’articolo 17.1.
Commissione di Gestione: indica le somme pagate a Zurich a fronte delle attività della compagnia di cui agli articoli 6 e 7, mediante cancellazione di Quote degli OICR che compongono ciascuna Linea Multinvest ai sensi dell’articolo 17.3.
Contraente: il soggetto che stipula il contratto di assicurazione con la compagnia assicurativa.
Contratto: indica il presente contratto.
Controvalore delle Quote: L’importo ottenuto moltiplicando il valore unitario - espresso in Euro - della quota dell’OICR per il numero delle quote di OICR collegate al Contratto ad una determinata data. Il Controvalore delle Quote dipende dal valore della Quota degli OICR.
Costo fisso di Gestione: indica il costo applicato sui Premi ai sensi dell’articolo 17.2.
Data di Decorrenza del Contratto: indica la data individuata ai sensi dell’articolo 19.2.
Data di Decorrenza del Premio: per ciascun Premio Ricorrente indica la data prevista all’articolo 16.1, e per ciascun Premio Aggiuntivo indica la data prevista all’articolo 16.2.
Data di Deduzione dei Costi: indica la data così definita all’articolo 17.3. Data di Notifica del Decesso: indica la data così definita all’articolo 2.4. Data di Richiesta di Switch: indica la data così definita all’articolo 9.2.
Età Assicurativa: indica l'età dell'Assicurato che si ottiene applicando la modalità di calcolo secondo la quale lo stesso
mantiene la medesima età nei sei mesi che precedono e che seguono il suo compleanno.
Fattori ESG: per fattori ESG o fattori di sostenibilità si intendono le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva.
Gestione Separata: indica il Fondo denominato Zurich Trend il cui regolamento è riportato nell’Allegato 1.
Xxxxxx Xxxxxxxxxx: indica ciascun giorno lavorativo in cui Zurich sia aperta per lo svolgimento delle operazioni relative al Contratto.
Linee Multinvest: indica le Linee Moderata, Dinamica e Bilanciata ESG di cui all’articolo 1.
OICR: indica gli organismi di investimento collettivo del risparmio ai quali il Contratto è direttamente collegato. Per OICR si intendono i fondi comuni di investimento, le SICAF e le SICAV.
Periodo di Riattivazione: indica il periodo così definito dall’articolo 16.5.
Piano di Pagamento Premi: indica il piano di versamenti che il Contraente deve osservare per versare i Premi Ricorrenti.
Piano di erogazione di Prestazioni periodiche: l’opzione piano di erogazione di prestazioni periodiche prevede il pagamento al contraente, per una durata di tempo prestabilita (5 o 10 anni a scelta del contraente), di una prestazione di importo fisso calcolata in proporzione ai premi destinati agli OICR.
Polizza: indica la Lettera di Accettazione e la lettera di conferma dell'investimento, unitamente a qualsiasi comunicazione aggiuntiva e/o Appendice emessa da Zurich.
Premi: indica i Premi Ricorrenti e gli eventuali Premi Aggiuntivi.
Premio Aggiuntivo: indica il premio che il Contraente può liberamente decidere di versare nel corso della durata del
Contratto ai sensi dell’articolo 16.2.
Premi Ricorrenti: indica i Premi che il Contraente versa ai sensi del Piano di Pagamento Premi.
Premio Investito: indica un ammontare corrispondente a quello del Premio Versato dedotti il Costo fisso di Gestione e il Caricamento, ove applicati.
Premio Versato: indica l’importo versato dal Contraente a Zurich nella forma del premio Ricorrente e/o dell’eventuale Premio Aggiuntivo.
Proposta: indica il modulo sottoscritto dal Contraente con il quale egli manifesta a Zurich la volontà di concludere il Contratto in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
Quota: indica l’unità di misura in cui è suddiviso il patrimonio di un OICR. Quando si sottoscrive un OICR si acquista un certo numero di quote (tutte aventi uguale valore unitario espresso in Euro) ad un determinato prezzo.
Recesso: indica il diritto del Contraente e di Zurich di recedere dal Contratto e farne cessare gli effetti come specificato
all’articolo 20.2.
Revoca: Possibilità, legislativamente prevista (salvo il caso di proposta-polizza), di interrompere il completamento del contratto di assicurazione prima che l’Impresa di Assicurazione comunichi la sua accettazione che determina l’acquisizione del diritto alla restituzione di quanto eventualmente pagato (escluse le spese per l’emissione del contratto se previste e quantificate nella proposta).
Ribilanciamento: indica l’operazione di Switch che modifica l’allocazione delle Linee Multinvest sulla base del monitoraggio effettuato da Zurich ai sensi dell’articolo 6.
Ricorrenza annuale: indica l'anniversario annuale della Data di Decorrenza del Contratto assicurativo.
Ricorrenza semestrale: indica l’anniversario semestrale della Data di Decorrenza del Contratto.
Regolamento dell’OICR: indica il documento che riporta la disciplina dell’OICR, e che include informazioni sull’attività di gestione, la politica d’investimento, la denominazione e la durata dell’OICR stesso, ed altre caratteristiche (ivi compreso i costi, le situazioni di differimento delle operazioni in Quote, la liquidazione, la chiusura e la fusione per incorporazione).
Riscatto: indica la facoltà del Contraente di richiedere – in tutto o in parte – la liquidazione del capitale maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base al Contratto.
Società di Gestione: indica le società cui è riservata la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio e degli investimenti.
Spesa di Gestione: indica la spesa di gestione applicata da Zurich sulla Gestione Separata ai sensi dell’articolo 17.7.
Switch: indica l’operazione con cui si effettua il passaggio da una Linea Multinvest a un’altra e/o l’eventuale mutamento della percentuale di Premi investita nella Gestione Separata.
Switch Straordinario: indica lo switch effettuato con le modalità previste all’articolo 6.4.
Tariffa: indica la tariffa applicata al Contratto tra quelle previste all’art 17.
Utilità Retrocesse: indica le utilità retrocesse di cui all’articolo 17.5 del Contratto.
Zurich: indica la società Zurich Investments Life S.p.A autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con la quale il
Contraente stipula il Contratto.
SEZIONE I – SCOPO DEL CONTRATTO E PRESTAZIONIArticolo 1 Scopo del Contratto
Zurich MultInvest PAC è un contratto assicurativo multiramo a vita intera, che prevede il pagamento di Premi Ricorrenti. I Premi Ricorrenti devono essere versati secondo quanto previsto dal Piano di Pagamento Premi stabilito dal Contraente. I Premi Ricorrenti possono, se il Contraente lo vuole, essere integrati con Premi Aggiuntivi.
Il Contratto ha come scopo quello di costituire un capitale attraverso l’investimento negli OICR collegati al Contratto tramite le Linee Multinvest e indicati nell’Allegato 2 “Elenco OICR collegabili al contratto” e nella Gestione Separata denominata Zurich Trend disciplinata dal regolamento riportato nell’Allegato 1.
Le prestazioni di Zurich sono espresse:
(i) in Quote degli OICR1;
(ii) in un capitale assicurato corrispondente alla somma dei Premi Investiti in Gestione Separata aggiornati.
Il cliente ha la possibilità di scegliere tra due linee di investimento chiamate Linee Multinvest. Ciascuna di esse è una combinazione definita di OICR (10 al massimo), scelti da Zurich tra quelli collegabili al Contratto. La composizione delle Linee Multinvest può essere modificata nel tempo e con i modi descritti in dettaglio al successivo articolo 6. Le Linee Multinvest sono le seguenti:
- Linea Multinvest Moderata
- Linea Multinvest Bilanciata ESG
- Linea Multinvest Dinamica
Al momento della sottoscrizione della Proposta il Contraente deve scegliere una Linea Multinvest o una combinazione fra Linea Multinvest e Gestione Separata tra quelle indicate nella Proposta, in cui investire i Premi. Nel corso del Contratto, e con le modalità indicate all’articolo 9 il Contraente può passare a una diversa combinazione fra Linea Multinvest e Gestione Separata o a una diversa Linea Multinvest.
Zurich sceglie gli OICR – indicati nell’allegato 2 “Elenco degli OICR collegabili al Contratto” - ed effettua per le Linee Multinvest, un’attività di composizione, monitoraggio, ribilanciamento trimestrale automatico con le modalità indicate ai successivi articoli 6.1, 6.2 e 6.3 e un’attività di monitoraggio annuale degli OICR collegabili al Contratto con le modalità indicate al successivo articolo 7.
Articolo 2 Prestazioni in caso di decesso
Zurich si impegna a corrispondere al/i Beneficiario/i designato/i un Capitale in caso di Decesso dell’Assicurato, con le modalità e alle condizioni stabilite nel presente articolo 2. Nei casi di esclusione o limitazione previsti dal Contratto, il Capitale in caso di Decesso dell’Assicurato sarà calcolato come indicato negli articoli 4.1 e 4.2.
Il rischio di decesso dell’Assicurato è coperto indipendentemente dal luogo in cui si verifica il decesso. Non rilevano eventuali cambiamenti nella professione o nello stato di salute dell’Assicurato avvenuti successivamente alla Data di Decorrenza di ciascun Premio così come definita ai successivi articoli 16,1 e 16.2.
Il Contraente accetta un grado di rischio finanziario variabile in funzione della ripartizione dei Premi tra la componente relativa alla Linea Multinvest e la Gestione Separata. Infatti, relativamente alla parte di premio/i investito/i in quote di OICR, Zurich non offre alcuna garanzia di restituzione del capitale o di rendimento minimo.
Pertanto il Contraente si assume il rischio – riconducibile all’andamento del valore delle Quote – che, in caso di decesso/riscatto/recesso, lo stesso o gli aventi diritto possano ricevere un ammontare inferiore ai Premi Investiti come di volta in volta specificato.
Anche l’investimento in Gestione separata comporta il rischio di ricevere un ammontare inferiore del Premio, in quanto la prestazione garantita collegata alla Gestione Separata è prevista esclusivamente nei casi elencati all’articolo 10 lettera c.
Le regole ordinarie per il calcolo dell’importo del Capitale in Caso di Decesso sono descritte di seguito.
1 Questo significa che il valore delle prestazioni varia a seconda del valore delle Quote degli OICR.
2.1 Capitale in caso di Decesso in relazione ai Premi Ricorrenti durante il Piano di Pagamento Premi
In questo caso, l’importo del Capitale in caso di Decesso2 è pari alla somma tra il capitale corrispondente alla parte di Premio Investito nella Gestione Separata aggiornato, al netto degli eventuali importi riscattati, che non potrà in ogni caso essere inferiore all’ammontare dei Premi Investiti nella Gestione Separata, e, alternativamente:
(i) il Controvalore delle Quote investite negli OICR, quando l’ammontare di tale controvalore è maggiore dell’ammontare dei Premi Investiti; oppure
(ii) il Controvalore delle Quote incrementato di un importo tale da raggiungere l’ammontare dei Premi Investiti, nel caso in cui il Controvalore delle Quote sia inferiore all’ammontare dei Premi Investiti. Tale incremento, sommato alla maggiorazione relativa ai Premi Aggiuntivi descritta ai successivi punti 2.2 e 2.3, non potrà in ogni caso essere superiore a 50.000 Euro.
Si precisa inoltre che, qualora si verifichino entrambe le seguenti condizioni:
1. l’Assicurato del presente Contratto sia anche assicurato di uno o più contratti multiramo a premi ricorrenti emessi da Zurich;
2. in caso di decesso, la somma delle maggiorazioni previste in relazione a ciascuno di tali contratti ecceda nel complesso Euro 50.000,00.
la maggiorazione complessiva dovuta sarà pari a Euro 50.000,00 e sarà suddivisa in proporzione all’importo delle
maggiorazioni di ciascun contratto3.
2.2 Capitale in caso di Decesso in relazione ai Premi Ricorrenti dopo la conclusione del Piano di Pagamento Premi
In questo caso, l’importo del Capitale in caso di Decesso4 è pari alla somma tra il capitale corrispondente alla parte di Premio Investito nella Gestione Separata aggiornato, al netto degli eventuali importi riscattati, che non potrà in ogni caso essere inferiore all’ammontare dei Premi Investiti nella Gestione Separata, e, alternativamente:
2 Ipotizzando la somma dei premi investiti al netto di tutti costi gravanti sul premio in GS pari a 50.000 e la somma dei premi investiti al netto di tutti i costi gravanti sul premio in Linea Guidata pari a 70.000 e il capitale in caso di decesso sarà pari alla somma tra:
• Premi investiti e aggiornati in GS se superiore a 50.000 altrimenti 50.000 e
• Controvalore delle quote al momento del decesso se superiore a 70.000 altrimenti 70.000 (con il massimo di incremento pari a 50.000 euro). Esempio 1
• Premi Investiti nella Gestione Separata e aggiornati fino al momento del decesso pari a 48.000 euro
• Controvalore delle Quote al momento del decesso pari a 80.000 euro
Il capitale in caso di decesso sarà pari alla somma tra i premi investiti in GS e il controvalore delle quote della Linea Guidata: 50.000 + 80.000 =
130.000 euro Esempio 2
• Premi Investiti nella Gestione Separata e aggiornati fino al momento del decesso pari a 60.000 euro
• Controvalore delle Quote al momento del decesso pari a 50.000 euro.
Il capitale in caso di decesso sarà pari alla somma tra i premi investiti e aggiornati in GS e i premi investiti nella Linea Guidata: 60.000 + 70.000 =
130.000 euro
3 Ad esempio: Ipotizzando di avere 3 contratti con il medesimo Assicurato e che l’Incremento complessivo calcolato alla data di notifica del decesso sia pari a 105.000 € (60.000€ sul Contratto 1, 30.000€ sul Contratto 2 e 15.000€ sul Contratto 3) superiore quindi all’incremento massimo dovuto pari a 50.000€, l’incremento dovuto su ciascun contratto sarà riproporzionato come segue:
• Contratto 1: Incremento dovuto = 60.000€/105.000€*50.000€ = 28.571€
• Contratto 2: Incremento dovuto= 30.000€/105.000€*50.000€ = 14.286€
• Contratto 3: Incremento dovuto = 15.000€/105.000€*50.000€ = 7.143€
4 Ipotizzando la somma dei premi investiti al netto di tutti i costi gravanti sul premio in GS pari a 50.000 e la somma dei premi investiti al netto di tutti i costi gravanti sul premio in Linea Guidata pari a 70.000 e il capitale in caso di decesso per un Assicurato di età di 68 anni sarà pari alla somma tra:
• Premi investiti e aggiornati in GS se superiore a 50.000 altrimenti 50.000 e
• Controvalore delle quote al momento del decesso se superiore a 70.000 altrimenti il controvalore maggiorato del 3,00% (con il massimo di maggiorazione pari a 50.000 euro).
Esempio 1
• Premi Investiti nella Gestione Separata e aggiornati fino al momento del decesso pari a 48.000 euro
• Controvalore delle Quote al momento del decesso pari a 80.000 euro
Il capitale in caso di decesso sarà pari alla somma tra i premi investiti in GS e il controvalore delle quote della Linea Guidata: 50.000 + 80.000 =
130.000 euro Esempio 2
• Premi Investiti nella Gestione Separata e aggiornati fino al momento del decesso pari a 60.000 euro
(i) il Controvalore delle Quote investite negli OICR, quando l’ammontare di tale controvalore è maggiore
dell’ammontare dei Premi Investiti, oppure
(ii) il Controvalore delle Quote maggiorato di una percentuale pari a quella descritta nella seguente Tabella, nel caso in cui il Controvalore delle Quote sia inferiore all’ammontare dei Premi Investiti con il massimo dei premi Investiti. La maggiorazione, sommata anche di quella relativa ai Premi Aggiuntivi, non potrà in ogni caso essere superiore a 50.000 Euro.
Tabella 1
Età assicurativa dell’Assicurato al momento del decesso | Maggiorazione |
Fino a 70 anni | 3,00% |
Oltre i 70 anni | 1,00% |
Si precisa inoltre che, qualora si verifichino entrambe le seguenti condizioni:
3. l’Assicurato del presente Contratto sia anche assicurato di uno o più contratti multiramo a premi ricorrenti emessi da
Zurich;
4. in caso di decesso la somma delle maggiorazioni previste in relazione a ciascuno di tali contratti ecceda nel complesso Euro 50.000,00,
la maggiorazione complessiva dovuta sarà pari a Euro 50.000,00 e sarà suddivisa in proporzione all’importo delle
maggiorazioni di ciascun contratto.
2.3 Capitale in caso di Decesso in relazione ai Premi Aggiuntivi
Per la determinazione del Capitale in caso di Decesso in relazione ai Premi Aggiuntivi Zurich applicherà l’articolo 2.2.
2.4 Valorizzazione del Capitale in caso di Decesso
Per la componente di Premio collegata alla Linea Multinvest, ai fini del calcolo di quanto dovuto da Zurich si fa riferimento al Controvalore delle Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest selezionata al terzo Giorno Lavorativo successivo alla Data di Notifica del Decesso5.
La Data di Notifica del Decesso corrisponde al giorno lavorativo in cui Zurich abbia ricevuto la copia del certificato di
morte dell’Assicurato.
Per la componente di Premio collegata alle quote di OICR per ottenere le somme da versare al Beneficiario in seguito al decesso dell’Assicurato, Zurich effettua uno o più ordini di disinvestimento delle Quote.
Ove risulti impossibile calcolare il valore della Quota di uno o più OICR in cui la Linea Multinvest è investita6 potrebbe non essere possibile disinvestire le Quote degli OICR alla data di disinvestimento sopra descritta (ovvero il terzo Xxxxxx Xxxxxxxxxx successivo alla Data di Notifica del Decesso) o per i 20 giorni successivi. In tale caso il Controvalore delle Quote sarà calcolato secondo i seguenti parametri:
1. in base all’ultimo valore della Quota disponibile per gli OICR di cui non è possibile calcolare il valore, esclusivamente nel caso in cui Zurich consideri tale valore congruo ed in linea con l’effettivo valore degli OICR. La valutazione della congruità sarà basata su: (a) il periodo di tempo intercorso dalla Data di Notifica del Decesso; (b) le condizioni di mercato in quel momento; (c) l’asset allocation degli OICR e la loro politica di investimento7; (d) la durata prevista
• Controvalore delle Quote al momento del decesso pari a 50.000 euro
Il capitale in caso di decesso sarà pari alla somma tra i premi investiti e aggiornati in GS e il controvalore delle quote della Linea Guidata maggiorato del 3,00%: 60.000 + (50.000 + (50.000*3,00%))= 111.500 euro
5 Ad esempio, se Zurich riceve copia del certificato di morte dell’Assicurato il 16 settembre 2019, la Data di Notifica del Decesso sarà il 16 settembre 2019. Per calcolare quanto dovuto da Zurich si fa riferimento al Controvalore delle Quote degli OICR al 19 settembre 2019.
6 Le circostanze in cui la Società di Gestione potrà differire o rifiutare le operazioni in quote sono richiamate all’articolo 11.
7 L’asset allocation è la strategia di suddivisione di un patrimonio in differenti tipologie di attività finanziarie (azioni, obbligazioni, liquidità, immobili, etc.). La politica di investimento rappresenta le modalità con cui la Società di Gestione vuole raggiungere l’obiettivo di investimento dell’OICR.
della sospensione del calcolo del Valore della Quota; ed (e) i motivi che hanno determinato la sospensione del calcolo del Valore della Quota degli OICR8.
2. se Zurich non considera l’ultimo valore disponibile della Quota congruo ed in linea con l’effettivo valore di quegli OICR, il Controvalore delle Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest sarà determinato sulla base del “valore congruo” o “fair value”9 del valore della Quota determinato da Zurich e calcolato, qualora possibile, sulla base delle informazioni disponibili. Il fair value del Valore della Quota sarà calcolato da Zurich in buona fede e comunicato per iscritto al/i Beneficiario/i: entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento della comunicazione, se il/i Beneficiario/i non intende/intendono accettare il valore proposto, può/possono chiedere che la prestazione in caso di decesso venga calcolata in base al primo valore della Quota degli OICR che verrà reso disponibile dalle Società di Gestione. In questo caso il/i Beneficiario/i accetta/accettano che Zurich effettui il pagamento entro i 30 (trenta) giorni successivi al giorno in cui sarà possibile calcolare il controvalore delle Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest e disinvestire le relative Quote. In caso di assenza di qualunque comunicazione ricevuta da Zurich entro 5 (cinque) giorni dalla data in cui il/i Beneficiario/i ha/hanno ricevuto la comunicazione da parte di Zurich il fair value si intende accettato.
Per la componente di Premio collegata alla Gestione Separata, si fa riferimento al capitale aggiornato fino al 31 dicembre immediatamente precedente la data di notifica del decesso, ulteriormente aggiornato pro rata temporis fino alla data di notifica del decesso ad un tasso pari al 75% dell’ultimo rendimento realizzato dalla Gestione Separata, come descritto al successivo articolo 10, al netto dei costi previsti dal Contratto e dettagliatamente descritti all’articolo 17.
La sottoscrizione del Contratto comporta dei rischi - e in particolare il rischio di ricevere un ammontare inferiore del Premio - collegati all’andamento della Gestione Separata e degli OICR collegati alla Linea Multinvest scelta dal Contraente.
Per una descrizione dettagliata dei rischi e delle possibili prestazioni garantite legati alla Linea Multinvest e alla Gestione Separata si deve fare riferimento alla descrizione contenuta rispettivamente agli articoli 2 e 10 lett. c.
Articolo 3 Sottoscrizione del Contratto
Il Contratto può essere sottoscritto da un soggetto maggiorenne, in possesso di codice fiscale italiano, domiciliato in Italia e residente in Italia ai fini fiscali, o da una persona giuridica, che abbia la sede legale in Italia e la residenza in Italia ai fini fiscali.
Al momento della sottoscrizione della Proposta, l’Assicurato non deve avere un’Età Assicurativa superiore a 60 anni o inferiore a 18 anni. Inoltre, l’Età Assicurativa dell’Assicurato al momento della conclusione del Piano di Pagamento Premi non può superare i 70 anni.
Il Contratto non può essere sottoscritto da fiduciarie che operino nell’interesse di una persona fisica che sia domiciliata e residente ai fini fiscali in uno Stato diverso dall’Italia.
Il Contratto non può, inoltre, essere sottoscritto da trusts che operino nell’interesse di un disponente che sia domiciliato e residente ai fini fiscali in uno Stato diverso dall’Italia oppure operino nell’interesse di un trustee, un protector, un beneficiario o categoria di beneficiari identificabili, o di altri soggetti che esercitano il controllo effettivo finale sul trust, che siano residenti negli Stati Uniti d'America o US Territories10.
Il Contratto non può, infine, essere sottoscritto da persone giuridiche qualificabili come Passive NFFE (ovvero Entità non finanziaria estera passiva), ai sensi della legge 18 giugno 2015 n. 95, delle disposizioni attuative e s.m.i., il cui titolare effettivo sia residente negli Stati Uniti d’America o US Territories.
8 Ad esempio, l’ultimo valore della Quota disponibile potrebbe risultare non congruo perché: (i) è di molto precedente alla Data di Notifica del Decesso;
(ii) è calcolato in un momento di flessione dei mercati e quindi non riflette l’attuale valore della Quota; (iii) la sospensione del calcolo del valore è dovuta ad eventi negativi che non erano noti al momento del calcolo e potrebbero incidere sul valore della quota.
9 Il “congruo valore” o fair value è il corrispettivo al quale la quota potrebbe essere acquistata sul mercato da un investitore ragionevole.
10 Per Stati Uniti d'America o US Territories si intendono i 50 Stati ricompresi negli Stati Uniti d’America, incluso Washington D.C. (distretto di Columbia) e i territori controllati dal governo federale degli Stati Uniti quali Guam, Puerto Rico, US Virgin Isles, American Samoa, Federated States of Micronesia, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx xx Xxxxx x Xxxxxxxx xx Xxxxxxx Xxxxxxx.
SEZIONE II – ESCLUSIONI E LIMITAZIONI
Articolo 4 Esclusioni e Limitazioni
4.1 Esclusioni
Sono previste delle cause di esclusione dalla copertura nei casi in cui il decesso derivi direttamente o indirettamente da:
- dolo del Contraente o del Beneficiario;
- partecipazione attiva dell’Assicurato ad atti dolosi;
- partecipazione attiva dell’Assicurato ad atti di guerra, dichiarata o non dichiarata, guerra civile, atti di terrorismo, rivoluzione, tumulto popolare o qualsiasi operazione militare; la copertura si intende esclusa anche se l’Assicurato non ha preso parte attiva ad atti di guerra, dichiarata o non dichiarata o guerra civile e il decesso avvenga dopo 14 giorni dall’inizio delle ostilità se ed in quanto l’Assicurato si trovasse già nel territorio dell’accadimento; l’esistenza di una situazione di guerra e similari in un paese al momento dell’arrivo dell’Assicurato implica l’esclusione dalla copertura assicurativa;
- eventi causati da armi nucleari, dalla trasmutazione del nucleo dell’atomo e dalle radiazioni provocate artificialmente dall’accelerazione di particelle atomiche, o esposizione a radiazioni ionizzanti;
- guida di veicoli e natanti a motore per i quali l’Assicurato non sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; è
tuttavia inclusa la copertura in caso di possesso di patente scaduta da non più di sei mesi;
- pratica delle attività sportive pericolose, anche se praticate occasionalmente, come ad esempio sport aerei in genere (incluso il volo con ultraleggeri, deltaplani e parapendio), paracadutismo, bungee jumping, pugilato, speleologia, immersioni subacquee , alpinismo di grado superiore al terzo secondo la scala francese, arrampicata libera, torrentismo, automobilismo, motociclismo, motonautica, salto dal trampolino su sci o idroscì, sci o idrosci acrobatico, sport da combattimento e sport estremi in genere;
- incidenti di volo, se l’Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell’equipaggio;
- suicidio, se avvenuto entro due anni dalla Data di Decorrenza del contratto;
- uso non terapeutico di sostanze stupefacenti ed intossicazione farmacologica, o stati di alcolismo acuto e cronico.
- a sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS) ovvero ad altra patologia ad essa collegata;
- patologie pregresse e diagnosticate in epoca antecedente alla Data di Decorrenza del Contratto.
Qualora il decesso fosse riconducibile ad una delle cause sopra elencate Zurich liquiderà, in favore del/i Beneficiario/i designato/i, un importo pari al Controvalore delle Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest alla Data di Notifica del Decesso e il capitale corrispondente alla parte di premio eventualmente investita in Gestione Separata aggiornata fino alla Data di Notifica del Decesso. Nel caso in cui Controvalore delle Quote degli OICR sia inferiore al Premio Investito, esso verrà maggiorato di un tasso aggiuntivo massimo pari allo 0,10%; l’importo corrisposto non potrà comunque superare il Premio Investito.
La maggiorazione attribuita relativa a tutti i premi versati nella polizza non può in ogni caso essere superiore a Euro 50.000.
La sottoscrizione del Contratto comporta dei rischi - e in particolare il rischio di ricevere un ammontare inferiore del Premio - collegati all’andamento della Gestione Separata e degli OICR collegati alla Linea Multinvest scelta dal Contraente.
Per una descrizione dettagliata dei rischi e delle possibili prestazioni garantite legati alla Linea Multinvest e alla Gestione Separata si deve fare riferimento alla descrizione contenuta rispettivamente agli articoli 2 e 10 lett. c.
4.2 Limitazioni
L’assicurazione viene assunta senza visita medica. Conseguentemente la prestazione assicurativa in caso di decesso dell’Assicurato è soggetta a regole specifiche nel caso in cui il decesso si verifichi nei 6 (sei) mesi che decorrono a seguito della decorrenza del contratto per i premi del piano e dal versamento di ciascun premio per il premio unico aggiuntivo (c.d. periodo di carenza).
Se il decesso dell’Assicurato si verifica durante tale periodo, Zurich liquiderà al/i Beneficiario/i designato/i un importo pari al Controvalore delle Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest alla Data di Notifica del Decesso e il capitale corrispondente alla parte di premio eventualmente investita in Gestione Separata aggiornata fino alla data di notifica del decesso. Nel caso in cui l’ammontare del Controvalore delle Quote degli OICR sia inferiore al Premio Investito, esso verrà maggiorato di un tasso aggiuntivo massimo pari allo 0,10%; l’importo corrisposto non potrà comunque superare il Premio Investito.
La maggiorazione attribuita non può in ogni caso essere superiore a Euro 50.000.
La limitazione relativa al periodo di carenza non si applica, e pertanto Zurich liquiderà il Capitale in Caso di Decesso in base alle regole ordinarie di cui all’articolo 2, nel caso in cui il decesso, pur essendo avvenuto nel periodo di carenza, sia conseguenza diretta di una delle cause di seguito specificate purché essa abbia avuto inizio successivamente alla Data di Decorrenza del Contratto:
- tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, vaiuolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebro-spinale, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A e B, leptospirosi ittero emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite postvaccinica;
- shock anafilattico;
- infortunio, intendendo per infortunio l’evento dovuto a causa fortuita, improvvisa, violenta ed esterna che produca
lesioni corporali obiettivamente constatabili che abbiano come conseguenza la morte.
La sottoscrizione del Contratto comporta dei rischi - e in particolare il rischio di ricevere un ammontare inferiore del Premio - collegati all’andamento della Gestione Separata e degli OICR collegati alla Linea Multinvest scelta dal Contraente.
Per una descrizione dettagliata dei rischi e delle possibili prestazioni garantite legati alla Linea Multinvest e alla Gestione Separata si deve fare riferimento alla descrizione contenuta rispettivamente agli articoli 2 e 10 lett. c.
Articolo 5 Documentazione medica
L’Assicurato autorizza, delega e conferisce mandato a Zurich ed ai Beneficiari a richiedere ed ottenere in suo nome e per suo conto, anche nell’interesse di Zurich e dei Beneficiari stessi, informazioni, certificazioni e documentazione medica, inclusi altresì dati personali e particolari categorie di dati relativi allo stato di salute ai fini della liquidazione della prestazione in caso di decesso prevista dal Contratto.
Proscioglie, altresì, dal segreto professionale tutti i medici e il personale sanitario alle cui prestazioni sia ricorso o dovesse ricorrere sia prima che dopo la sottoscrizione del presente Contratto, nonché gli Ospedali, le Cliniche, le Case di Cura, Enti ed Istituti in genere, pubblici o privati, che siano in possesso di notizie di carattere sanitario che lo riguardino, ai quali, dopo il verificarsi del decesso, Zurich, e / o i Beneficiari, si rivolga al fine di ottenere informazioni necessarie per la corretta liquidazione della prestazione in caso di decesso.
SEZIONE III – OBBLIGHI DELLE PARTI
6.1 Composizione delle Linee Multinvest Guidate
Zurich effettua un’attività di composizione sulle Linee Multinvest Moderata e Dinamica individuando gli investimenti compatibili con il profilo di rischio di ciascuna Linea attraverso la selezione di OICR tra quelli collegabili al Contratto.
a) Composizione delle Linee MultInvest Guidate Moderata e Dinamica
Per ciascuna Linea Multinvest, Zurich individua l’allocazione maggiormente rappresentativa del livello di rischio prefissato, allocando i pesi percentuali dell’investimento tra strumenti del mercato obbligazionario e azionario in modo coerente con le condizioni di mercato in essere alla data di valutazione.
All’interno delle categorie Azionari e Obbligazionari, Zurich seleziona gli OICR, tra quelli collegabili al Contratto, più idonei a rappresentare le Linee Multinvest attraverso un processo di classificazione degli OICR che tenga conto del settore d’investimento nonché delle risultanze di analisi di tipo qualitativo e quantitativo (come ad esempio la valutazione del contesto di mercato di riferimento, la valutazione delle performance e dei livelli di rischio passati).
Al termine di tale attività di selezione, Zurich individua la composizione di ciascuna Linea Multinvest con
l’assegnazione dei pesi percentuali agli OICR selezionati.
b) Composizione della Linea MultInvest Guidata Bilanciata ESG
La Linea MultInvest Guidata Bilanciata ESG è composta, in misura prevalente, da OICR, scelti da Zurich tra quelli collegabili al Contratto, che rispondono ai criteri degli artt. 8 e 9 del Regolamento UE 2019/2088 (fattori ESG).
Tali OICR sono identificati dall’indicazione “ESG” all’interno dell’allegato 2 (OICR Collegabili al Contratto). In questo insieme posso rientrare OICR azionari, obbligazionari, bilanciati e flessibili che integrano i fattori ESG nella propria politica di investimento.
La composizione della Linea MultInvest Guidata Bilanciata ESG avviene selezionando gli OICR ESG, tra quelli collegabili al Contratto, più idonei a rappresentare le Linea Guidata attraverso un processo di classificazione degli OICR ESG che tenga conto del settore d’investimento nonché delle risultanze di analisi di tipo qualitativo e quantitativo (come ad esempio la valutazione del contesto di mercato di riferimento, la valutazione delle performance e dei livelli di rischio passati), a cui si aggiunge una valutazione complessiva del profilo di sostenibilità dei singoli OICR effettuata anche con il supporto di consulenti specializzati e utilizzando rating quantitativi forniti da provider esterni.
Al termine di tale attività di selezione, Zurich completa la composizione della Linea MultInvest Guidata Bilanciata
ESG con l’assegnazione dei pesi percentuali agli OICR ESG selezionati.
L’attività di composizione delle Linee Multinvest svolta da Zurich:
− avviene tramite l’utilizzo anche di dati quantitativi storici (che si riferiscono al passato) di misurazione del
rischio e di performance che, pertanto, non sono rappresentativi di quelli futuri;
− non costituisce in alcun modo un impegno di Zurich a garantire un rendimento minimo dell’investimento
finanziario né di restituzione dei Premi Investiti nelle Linee Multinvest.
Nell’ambito dell’attività di individuazione delle categorie d’investimento e degli OICR più rappresentativi del profilo di rischio prefissato di ciascuna Linea Multinvest, Zurich non includerà nella composizione delle Linee Multinvest gli OICR che hanno una politica di investimento non compatibile con il livello di rischio prefissato o con la corretta operatività di ciascuna Linea Multinvest.
La sottoscrizione del Contratto comporta dei rischi - e in particolare il rischio di ricevere un ammontare inferiore del Premio - collegati all’andamento della Gestione Separata e degli OICR collegati alla Linea Multinvest scelta dal Contraente.
Per una descrizione dettagliata dei rischi e delle possibili prestazioni garantite legati alla Linea Multinvest e alla Gestione Separata si deve fare riferimento alla descrizione contenuta rispettivamente agli articoli 2 e 10 lett. c.
6.2 Attività di monitoraggio trimestrale
Zurich, esclusivamente su base trimestrale, effettua un’attività di monitoraggio della composizione in vigore delle Linee
Guidate.
a) Attività di monitoraggio trimestrale delle Linee MultInvest Guidate Moderata e Dinamica
L’attività di monitoraggio trimestrale ha lo scopo di verificare, attraverso analisi quantitative e qualitative tipiche di ciascun mercato di riferimento se la composizione delle Linee Guidate in vigore è ancora adatta a rappresentare il profilo di rischio scelto da ciascun Contraente alla luce della situazione del mercato finanziario in quel momento. In base al monitoraggio Zurich può decidere di cambiare la composizione della Linea Guidata, sostituendo gli OICR presenti e/o modificando la percentuale di investimento prevista in relazione agli OICR.
b) Attività di monitoraggio trimestrale della Linea MultInvest Guidata Bilanciata ESG
L’attività di monitoraggio trimestrale della Linea MultInvest Guidata Bilanciata ESG ha lo scopo di classificare gli OICR ESG attraverso analisi sia qualitative che quantitative (come ad esempio la valutazione del contesto di mercato di riferimento, la valutazione delle performance e dei livelli di rischio passati).
Inoltre, Zurich monitora il profilo di sostenibilità di ciascun OICR attraverso l’utilizzo di consulenti specializzati e di rating quantitativi forniti da data provider esterni riconosciuti sul mercato per controllare il permanere delle condizioni di ammissibilità degli OICR ESG.
Sulla base dei risultati ottenuti, Zurich assegna un punteggio ad ogni OICR ESG in base al quale viene eventualmente modificata la composizione della Linea MultInvest Guidata Bilanciata ESG.
Il Contraente prende atto che l’attività di monitoraggio delle Linee Zurich MultInvest PAC e l’eventuale modifica
della composizione delle stesse sono effettuate esclusivamente su base trimestrale.
6.3 Ribilanciamento trimestrale delle Linee Multinvest
A seguito dell’attività di monitoraggio trimestrale delle Linee Multinvest (vedi l’articolo 6.2 sopra), Zurich effettua, se necessario, un ribilanciamento degli investimenti, riallocando le somme investite.
Il ribilanciamento, se necessario, avviene trimestralmente, nei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre di ogni anno, tramite operazioni di Switch automatici non gravate da costi a carico del Contraente.
Zurich può non effettuare un’operazione di Ribilanciamento trimestrale (i) qualora gli esiti dell’attività di monitoraggio di cui all’articolo 6.2 non comportino una modifica della composizione in vigore delle Linee Multinvest; ii) qualora sussistano turbolenze sui mercati di riferimento degli OICR che, a giudizio di Zurich, rendono preferibile - nell’interesse del Contraente - non riallocare le somme o (iii) in caso di eventi straordinari che riguardano gli OICR, descritti all’articolo 11.
L’operazione di ribilanciamento trimestrale viene effettuata in due fasi:
1. in una prima fase avviene il disinvestimento delle Quote degli OICR della Linea Multinvest, che - a seguito dell’attività
di monitoraggio trimestrale (vedi articolo 6.2 sopra) – risulta opportuno “vendere”;
2. in una seconda fase Zurich provvede a investire il controvalore, derivante da tale disinvestimento, in Quote degli OICR compresi nella Linea Multinvest (individuati a seguito dell’attività di monitoraggio trimestrale).
Zurich si impegna a comunicare ai Contraenti il riepilogo delle operazioni di Switch automatico svolte nell’ambito dell’attività di ribilanciamento in occasione dell’invio del documento unico di rendicontazione annuale.
Le operazioni di disinvestimento (relative a ipotesi di Recesso, Riscatto, liquidazione del Capitale in caso di Decesso, Switch, erogazione delle prestazioni periodiche di cui all’articolo 13.1 e all’operazione di Take profit di cui all’articolo 13.2) pervenute a Zurich o programmate durante l’operazione di Ribilanciamento, verranno eseguite immediatamente dopo la conclusione del Ribilanciamento.
6.4 Switch Straordinario e modifica delle Linee Multinvest
Nelle circostanze dettagliate all’articolo 11 che riguardano alcune vicende degli OICR che compongono le Linee Multinvest e che comportano la necessità di sostituire uno o più di questi OICR, Zurich potrà effettuare uno Switch Straordinario, senza attendere la data di ribilanciamento trimestrale prevista. Lo Switch Straordinario è effettuato trasferendo il controvalore delle Quote dell’OICR oggetto di sostituzione verso un altro OICR disponibile tra quelli collegabili al Contratto che sia stato valutato idoneo a rappresentare la Linea Multinvest scelta dal Contraente.
Zurich si impegna a comunicare ai Contraenti il riepilogo delle operazioni di Switch Straordinario in occasione dell’invio del documento unico di rendicontazione annuale.
Allo scopo di mantenere un’offerta diversificata e qualitativamente adeguata alle condizioni di mercato, Zurich effettua su base annuale un’attività di aggiornamento degli OICR collegabili alle Linee Multinvest che può comportare (i) l’inserimento o (ii) l’eliminazione di uno o più OICR. Le informazioni riguardanti i nuovi OICR collegabili al Contratto saranno comunicate tempestivamente ai Contraenti.
In caso di eliminazione di un OICR dalla lista di quelli collegabili al Contratto, Zurich effettuerà uno Switch Straordinario, trasferendo il controvalore delle Quote possedute dai contraenti dell’OICR oggetto di sostituzione verso un altro OICR disponibile tra quelli collegabili al Contratto che sia stato valutato idoneo a rappresentare la Linea Multinvest scelta dal Contraente.
Articolo 8 Investimento dei Premi
I Premi, diminuiti dell’eventuale Costo Fisso di Gestione e del Caricamento sono investiti negli OICR che compongono la Linea Multinvest scelta dal Contraente o nella Linea Multinvest scelta dal Contraente e nella Gestione Separata, nella percentuale prescelta dal Contraente fra quelle indicate nella Proposta.
Per la parte di Premi collegata alla Linea Multinvest, Zurich determina il numero delle Quote in cui investire dividendo l’importo di ciascun Premio, decurtato dell’eventuale Costo Fisso di Gestione e del Caricamento, per il valore della Quota degli OICR che compongono la Linea calcolato il terzo Giorno Lavorativo successivo alla Data di Decorrenza di ciascun Premio.
Zurich comunica al Contraente, entro 10 (dieci) Giorni Lavorativi dalla data di investimento (ossia la data di valorizzazione delle Quote), l’avvenuta conversione del Premio in Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest mediante comunicazione scritta che indica:
− l’ammontare del Premio Versato e del Premio Investito;
− la Data di Decorrenza del Contratto;
− la data di valorizzazione delle Quote;
− il numero delle Quote attribuite a ciascun OICR che compone la Linea Multinvest scelta;
− il valore unitario delle Quote degli OICR e la data di valorizzazione.
In occasione di tale comunicazione Zurich comunica al Contraente anche il dettaglio dell’investimento nella Gestione
Separata.
Qualora il Contraente abbia scelto il frazionamento mensile o trimestrale del Piano Pagamento Premi Zurich avrà la facoltà di inviare in ciascun semestre una comunicazione cumulativa per tutti i premi pagati relativi al Piano.
Una comunicazione contenente le stesse informazioni sarà trasmessa, con le stesse tempistiche, da Zurich al Contraente in occasione del versamento di ogni Premio Aggiuntivo. Anche in questi casi, Zurich informerà il Contraente dell’investimento nella Gestione Separata.
Nel caso in cui vengano trasmesse a Zurich più richieste nello stesso Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Zurich darà esecuzione prima alle operazioni di investimento dei Premi, successivamente alle operazioni di Switch di cui al successivo articolo 9 ed infine alle operazioni di disinvestimento. Il Contraente può indicare un ordine di esecuzione diverso.
Articolo 9 Operazioni di Switch
Nel corso del Contratto, il Contraente può chiedere per iscritto a Zurich di modificare la Linea Multinvest scelta o la combinazione fra la linea Multinvest e la Gestione Separata secondo quanto previsto di seguito.
Il Contraente può passare in ogni momento da una Linea Multinvest a un’altra Linea Multinvest, oppure modificare la combinazione fra la Linea Multinvest e la Gestione Separata, scegliendone una diversa fra quelle indicate nella Proposta, presentando una richiesta di Switch.
Nella Richiesta di Switch dovrà essere indicata la nuova combinazione tra Linea Multinvest e Gestione Separata. A seconda
dei casi l’operazione di Switch potrebbe prevedere una o entrambe le seguenti operazioni:
1. il disinvestimento totalmente delle Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest collegata al Contratto (la Linea di origine) per reinvestirle in Quote degli OICR di un’altra Linea Multinvest (la Linea di destinazione);
2. la modifica della combinazione della Linea Multinvest con la Gestione Separata, attraverso il disinvestimento di tutto o parte del capitale investito in gestione separata o di tutto o parte del controvalore delle quote investito in OICR.
Il processo di disinvestimento/reinvestimento avverrà secondo le seguenti fasi:
1. disinvestimento: in questa prima fase avverrà il disinvestimento di quote degli OICR della Linea Multinvest di origine utilizzando il valore unitario delle quote degli OICR rilevate il terzo giorno lavorativo successivo alla Data di richiesta di Switch e/o il disinvestimento della Gestione Separata;
Il valore di switch in uscita dalla Gestione Separata è pari al capitale aggiornato fino al 31 dicembre immediatamente precedente la data di richiesta di Switch, ulteriormente aggiornato pro rata temporis fino alla data di richiesta di switch ad un tasso pari al 75% dell’ultimo rendimento realizzato dalla Gestione Separata al netto dei costi previsti all’articolo 17.
2. investimento: una volta terminato il disinvestimento delle Quote e/o della Gestione Separata, Zurich provvederà a investire il relativo importo, in quote degli OICR della Linea di destinazione utilizzando il valore delle quote degli OICR rilevate il terzo giorno lavorativo successivo al giorno in cui è terminato il disinvestimento descritto al punto 1 e/o nella Gestione Separata.
9.2 Regole per operazioni di Switch
La Data di Richiesta di Switch coincide con il Xxxxxx Xxxxxxxxxx in cui Zurich abbia ricevuto la Richiesta di Switch debitamente compilata e sottoscritta in ogni sua parte.
Le operazioni di Switch sono illimitate.
Una volta portata a termine l’operazione di Switch, Zurich comunicherà al Contraente le seguenti informazioni:
− gli OICR coinvolti nello Switch;
− il numero, il valore della Quota degli OICR e il Controvalore delle Quote disinvestite e di quelle attribuite; e
− la/le data/e di esecuzione dell'operazione di Switch.
Allo scopo di tutelare i contraenti e salvaguardare l’equilibrio e la stabilità della Gestione Separata, Zurich si riserva il diritto di non accettare le operazioni di Switch che implicano disinvestimento o investimento nella Gestione Separata.
Nel caso in cui alla Data di Richiesta di Switch siano in corso operazioni sulle Quote (ad esempio disinvestimenti) già disposte dal Contraente o da Zurich, l'operazione di Switch verrà presa in carico per l’esecuzione dopo la conclusione dell'operazione in corso.
Nel caso in cui siano inviate a Zurich nello stesso giorno più richieste da parte del singolo Contraente, Zurich darà esecuzione prima alle operazioni di investimento dei Premi, successivamente alle operazioni di Switch ed infine alle operazioni di disinvestimento. E’ facoltà del Contraente indicare un ordine di esecuzione diverso.
Il Contraente può destinare una porzione dei Premi oltre che ad una delle Linee Multinvest sopra descritte, anche alla Gestione Separata denominata Zurich Trend.
Il Contraente destina una porzione di ciascun premio nella Gestione Separata nella misura indicata nella Proposta. Resta inteso che – in ogni caso – il cumulo dei Premi massimo, al netto dei Premi relativi ad eventuali riscatti parziali e operazioni di Switch, che il singolo contraente può versare nella Gestione Separata Zurich Trend tenendo conto di tutte le polizze vita alla stessa collegate, non potrà essere complessivamente superiore a 1.000.000,00 di Euro. Rimane fermo il limite di complessivi 2.500.000,00 di Euro previsto all’articolo 16 per i Premi versati in relazione al Contratto.
La percentuale investita in Gestione Separata può essere soggetta a modifica nel corso della durata contrattuale e per i seguenti motivi:
- a seguito dell’andamento del valore della quota degli OICR che compongono la Linea Multinvest;
- a seguito dell’erogazione della prestazione periodica ai sensi dell’articolo 13.1;
- a seguito dell’attivazione delle Opzioni Take Profit e Life Cycle ai sensi degli articoli 13.2 e 13.3.
L’importo complessivo dei premi versati nella Gestione Separata Zurich Trend da un unico Contraente o da più contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, nei 12 mesi successivi alla data di decorrenza del primo contratto, non potrà essere superiore a 30 milioni di Euro. Si precisa inoltre che, fermo restando il limite sopra
indicato, il cumulo dei premi complessivamente versati nella Gestione Separata Zurich Trend da un unico Contraente o da più contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, non potrà risultare superiore a 90 Milioni di Euro.
b) Modalità e misura di aggiornamento del capitale assicurato
Zurich, entro il 31 dicembre di ciascun anno, determina la misura di aggiornamento del capitale assicurato da attribuire ai Contraenti.
Per misura di aggiornamento si intende il rendimento realizzato dalla Gestione Separata nel periodo di osservazione dedotti i costi indicati al successivo articolo 17. Per periodo di osservazione si intende, invece, il periodo di 12 mesi che si è concluso il 30 settembre precedente (periodo di osservazione 1/10 – 30/9)
La misura di aggiornamento come sopra determinata viene attribuita ai contraenti con effetto 31 dicembre di ciascun anno.
Il primo aggiornamento verrà applicato a ciascun premio per la frazione di anno intercorsa tra la data di decorrenza del contratto, oppure di decorrenza di ciascun premio, ed il 31 dicembre successivo.
Successivamente, il capitale assicurato, incrementato dei precedenti aggiornamenti, viene aggiornato annualmente ogni 31 dicembre con modalità identiche. L’importo del capitale così aggiornato viene comunicato di volta in volta al Contraente.
In caso di Riscatto o decesso dell’Assicurato, il capitale aggiornato all’ultimo 31 dicembre precedente la Data di Richiesta di Riscatto o la Data di Notifica del Decesso, a seconda dei casi, viene ulteriormente capitalizzato pro rata per la frazione d’anno intercorsa tra il 31 dicembre precedente la richiesta di Riscatto o la Data di Notifica del Decesso e la data della richiesta di Riscatto o la Data di Notifica del Decesso, ad un tasso pari al 75% dell’ultimo rendimento realizzato dalla Gestione Separata nel periodo di osservazione, al netto dei costi previsti all’articolo 1711.
La misura annua di aggiornamento attribuita al contratto potrà essere anche negativa. 12
Non è previsto alcun meccanismo di consolidamento annuale dei rendimenti attribuiti al contratto.
Pertanto, qualora la misura di aggiornamento attribuita al contratto risulti negativa per effetto dei costi e/o delle fluttuazioni anche negative del rendimento della gestione separata, il nuovo capitale aggiornato risulterà inferiore al capitale in vigore al 31 dicembre precedente.
c) Prestazione garantita: efficacia
c.1) Premi Ricorrenti
Il presente Contratto prevede il riconoscimento di una garanzia pari al Capitale Investito nella Gestione Separata nei seguenti casi:
- in caso di decesso dell’Assicurato durante la durata del Contratto;
- in caso di Riscatto esercitato:
o durante l’anno immediatamente successivo alla 10° Ricorrenza annuale
o durante l’anno immediatamente successivo alla 20° Ricorrenza annuale
o nel periodo successivo alla conclusione del Piano di Pagamento Premi
c.2) Premi Aggiuntivi
Il presente Contratto prevede il riconoscimento di una garanzia pari al Capitale Investito nella Gestione Separata nei seguenti casi:
- in caso di decesso dell’Assicurato durante la durata del Contratto;
11 Ad esempio, se la Data di Richiesta di Riscatto è il 10 luglio 2025 e, relativamente alla Gestione Separata, il capitale aggiornato al 31 dicembre 2024 è pari a € 50.000, per calcolare il capitale aggiornato alla Data di Richiesta di riscatto verrà utilizzato il 75% del rendimento realizzato dalla gestione separata nel periodo di osservazione che si è concluso il 30 settembre 2024, da cui viene dedotta la Spesa di Gestione.
Quindi se, ad esempio, il rendimento realizzato dalla Gestione Separata è pari a 3,50% la misura di aggiornamento sarà pari a 1,33% cioè 3,50%*75%=2,63% da cui viene dedotta una Spesa di Gestione pari a 1,30%, come descritto descritta all’articolo 17.7. Il periodo intercorrente tra il 31 dicembre 2024 e il 10 luglio 2025 è di 190 giorni. Il capitale aggiornato alla Data di Richiesta di Riscatto sarà quindi pari a € 50.000*(1+1,33%)190/360
= € 50.350.
12 Ciò accade se il rendimento realizzato della gestione separata nel periodo di osservazione dovesse risultare inferiore a 1,30%. Ad esempio, ipotizzando un rendimento realizzato dalla Gestione Separata pari a 1,20% da cui viene dedotta la Spesa di Gestione descritta all’articolo 17.7 pari a 1,30%, la misura di aggiornamento attribuita sarà pari a -0,10% (cioè 1,20% - 1,30%).
- in caso di Riscatto nel periodo successivo al decimo anno dalla Data di Decorrenza del Premio Aggiuntivo o dalla data di Switch se successiva
Nei casi elencati ai punti c.1) e c.2) la prestazione non potrà risultare inferiore alla parte di Premio Investito nella Gestione Separata al netto degli eventuali riscatti parziali.
Non è previsto alcun meccanismo di consolidamento della misura annuale di aggiornamento attribuita al contratto.
Il Contraente prende atto che la prestazione garantita è prevista esclusivamente nei casi sopra elencati. Pertanto in caso di Riscatto esercitato in periodi diversi da quelli sopra elencati di efficacia della garanzia, il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo di Riscatto inferiore al Premio Investito in Gestione Separata a causa i) delle possibili fluttuazioni anche negative del rendimento della Gestione Separata e/o ii) dell’effetto dei costi complessivamente applicati di cui al successivo articolo 17.
Articolo 11 Valore della Quota degli OICR
Gli OICR sono suddivisi in Quote di pari valore. Tale valore è espresso in Euro e viene calcolato periodicamente (es. giornalmente, settimanalmente, ecc.) da ciascuna Società di Gestione secondo la periodicità indicata nei prospetti e regolamenti relativi a ciascun OICR. Il valore della Quota dell’OICR è il prezzo al quale un investitore (e, quindi, anche Zurich) può sottoscrivere o chiedere il rimborso delle Quote.
Le Quote che verranno sottoscritte utilizzando i Premi Versati appartengono a Zurich. Di conseguenza, né il Contraente né altri soggetti diversi da Zurich potranno vantare alcun diritto sugli OICR. Le Quote sono utilizzate al fine esclusivo di stabilire le prestazioni legate a tali OICR previste dal presente Contratto.
In tutti i casi in cui il valore della Quota dell’OICR è disponibile, Zurich provvede alla sua pubblicazione nel proprio sito internet secondo le norme di legge di volta in volta applicabili.
Salvo ove diversamente previsto, nei giorni in cui – per qualunque ragione – non fosse disponibile il valore delle Quote degli OICR, Zurich considererà ai fini dell’esecuzione del Contratto il primo valore delle Quote degli OICR reso successivamente disponibile dalla Società di Gestione dell’OICR (o dalla banca depositaria dello stesso).
11.1 Eventi straordinari che riguardano gli OICR
a) Sospensione del calcolo del valore delle Quote
Le Società di Gestione degli OICR possono, ai sensi di ciascun regolamento dell’OICR, sospendere temporaneamente il calcolo del valore delle Quote, determinando la sospensione delle sottoscrizioni, dei riscatti e dei rimborsi delle Quote dell’OICR.
In tali casi Zurich può, in base alle condizioni di mercato al tempo vigenti e nell'interesse del Contraente:
1. sospendere le operazioni sulle Quote il cui valore non è disponibile (es. sottoscrizioni, rimborsi, Switch) che si sarebbero dovute eseguire il giorno della sospensione o successivamente, eseguendole non appena possibile con modalità tali da tutelare i Contraenti (es. eseguendo gli investimenti nel rispetto, ove necessario, della priorità temporale);
2. eseguire le operazioni di investimento dei Premi attraverso l’acquisto di Quote di OICR appartenenti alla categoria liquidità;
3. intraprendere eventuali altre azioni (es. eliminazione dell’OICR dalla lista di quelli collegabili al Contratto).
In tutti i casi sopra menzionati, Zurich informerà tempestivamente il Contraente interessato della sospensione. Se il Contraente chiede il Xxxxxxxx totale nei periodi di sospensione, Zurich invia una comunicazione con le informazioni fornite dalla Società di Gestione in merito alla sospensione, ove disponibili.
Il Contraente prende atto che gli OICR normalmente non consentono pratiche abusive che possano influire negativamente sugli interessi degli investitori (esempio le c.d. operazioni di “market timing” e “excessive trading” 13). Al fine di tutelare gli interessi di tutti gli investitori, gli OICR si riservano pertanto il diritto di posticipare o rifiutare qualsiasi richiesta da parte degli investitori che abbiano praticato, o che siano sospettati di realizzare, tali pratiche; gli OICR possono inoltre riservarsi
13 Le pratiche di market timing consistono in operazioni di sottoscrizione e rimborso a breve termine aventi ad oggetto quote OICR; l’excessive trading
riguarda le ipotesi di moltiplicazione artificiosa delle operazioni di acquisto/vendita di uno strumento finanziario.
la facoltà, in tali circostanze e ai sensi dei rispettivi regolamenti, di applicare dei costi aggiuntivi. Zurich può decidere in tali
casi di rifiutare la richiesta d’investimento in un OICR nell'interesse dei Contraenti.
Il Contraente prende altresì atto che gli OICR possono, ai sensi dei rispettivi regolamenti, riservarsi il diritto di sospendere le transazioni per aver ricevuto richieste il cui importo complessivo superi il valore prefissato dalla Società di Gestione nell'interesse di tutti gli investitori (c.d. “gate”). In tali circostanze, le richieste di transazioni saranno posticipate da Zurich alla prima data utile.
Zurich potrà decidere di rifiutare qualsiasi richiesta d’investimento in un OICR, qualora tale decisione fosse assunta nell'interesse dei Contraenti.
b) Liquidazione, fusione per incorporazione e variazioni della struttura
Le Società di Gestione possono assumere decisioni che alterano le caratteristiche degli OICR gestiti, quali, ad esempio, interventi straordinari di liquidazione, fusione per incorporazione e variazioni sostanziali della struttura. Tali eventi sono descritti nel prospetto e nel regolamento di ciascun OICR. Zurich si impegna a tenere aggiornati i Contraenti in merito agli eventuali cambiamenti che alterino le caratteristiche degli OICR collegati alle Linee Multinvest, con particolare riguardo alle operazioni di:
− liquidazione;
− fusione per incorporazione con altri OICR gestiti dalla medesima Società di Gestione;
− variazioni sostanziali della struttura dell’OICR (quali, ad esempio, modifiche della politica di investimento).
Nei casi sopra menzionati Zurich a propria discrezione, potrà effettuare una operazione di Switch Straordinario, secondo quanto previsto dall’articolo 6.4.
Se il Contraente effettua versamenti di Premi Aggiuntivi in relazione all’OICR interessato dall’evento successivamente alla data prevista per l’operazione di Switch Straordinario, i Premi verranno investiti nell’OICR individuato da Zurich per la sostituzione.
c) Sospensione delle sottoscrizioni
Le Società di Gestione possono sospendere le sottoscrizioni delle Quote di OICR in via definitiva.
In tal caso Zurich informerà i Contraenti interessati in tempo ragionevole dopo avere avuto notizia della circostanza da parte della Società di Gestione dell’OICR.
In tali casi Zurich procederà a effettuare un ribilanciamento straordinario delle Linee Multinvest.
Articolo 12 Opzione di conversione del Riscatto totale in rendita
Dal quinto anno successivo alla Data di Decorrenza del Contratto e fermi restando i termini e le condizioni per l’esercizio del diritto di Riscatto descritte ai successivi articoli 21.1 e 21.2, l’importo di Riscatto totale può essere convertito, al netto delle eventuali imposte di legge e delle Penalità di Riscatto eventualmente applicate, in una delle seguenti forme di rendita:
a) rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile fino a che l’Assicurato sia in vita;
b) rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile in modo certo nei primi cinque anni o dieci anni anche in caso di
premorienza dell’Assicurato e, successivamente, vitalizia fino a che l’Assicurato sia in vita;
c) rendita annua vitalizia rivalutabile con controassicurazione pagabile finché l’Assicurato sia in vita, con liquidazione - al verificarsi del decesso dell’Assicurato in corso di erogazione della rendita - di un capitale, inizialmente pari al capitale oggetto di conversione che decresce, fino ad esaurirsi, in funzione delle rate di rendita erogate fino al decesso;
d) una rendita annua vitalizia rivalutabile su due teste, quella dell’Assicurato e quella di un altro soggetto scelto dal Contraente, pagabile fino al decesso dell’Assicurato e successivamente in misura totale o parziale fino a che sia in vita l’altro soggetto. La differenza di età tra i due soggetti non può essere superiore a 20 anni;
e) una rendita immediata rivalutabile pagabile in modo certo nei primi cinque o dieci anni, secondo la periodicità di pagamento scelta dal Contraente che può essere annuale, semestrale o trimestrale. Il Beneficiario di tale opzione può essere diverso dal Contraente.
In ogni caso, la conversione del valore di Riscatto totale in rendita è concessa a condizione che:
a) l’Assicurato, all’epoca della conversione, non superi gli 80 anni di Età Assicurativa;
b) il valore di Riscatto totale non sia superiore a Euro 1.000.000,00. Nel caso in cui il valore di Riscatto totale sia superiore, il Contraente potrà richiedere la conversione in rendita fino ad Euro 1.000.000,00 e la somma eccedente sarà liquidata in forma di capitale.
L’importo della rendita annua inizialmente assicurabile non potrà essere inferiore a Euro 500,00 né superiore a Euro 60.000,00 ed è determinata in base alla durata del periodo di godimento scelto.
I coefficienti applicati da Zurich per la determinazione della rendita di opzione e la relativa disciplina saranno quelli in vigore
all’epoca di conversione del valore di riscatto totale in rendita.
Su richiesta del Contraente, Zurich fornisce per iscritto le informazioni sulle modalità di esercizio dell’opzione e il set informativo aggiornato della forma di rendita richiesta. Successivamente al ricevimento della documentazione di cui sopra, il Contraente potrà richiedere a Zurich, entro 30 (trenta) giorni, la conversione in rendita mediante richiesta scritta da inviare a Zurich con le modalità indicate all’articolo 24.
In assenza di comunicazioni da parte del Contraente entro tale termine, Zurich non procederà con la conversione in rendita e il Contratto rimarrà in vigore. In ogni caso il Contraente potrà procedere con una nuova richiesta in un momento successivo e, a fronte di tale richiesta del Contraente, Zurich fornirà il set informativo della forma di rendita richiesta aggiornato.
In ogni caso, il Contraente prende atto che a seguito dell’eventuale conversione, la rendita non potrà essere riscattata durante il periodo di godimento.
Articolo 13 Opzioni contrattuali
Descrizione
Il piano di erogazione di prestazioni periodiche prevede il pagamento al Contraente, per una durata di tempo prestabilita, di una prestazione di importo fisso calcolata in proporzione ai Premi Versati tramite disinvestimento delle quote disponibili sul Contratto come descritto di seguito.
Il Piano di Erogazione di Prestazioni Periodiche si può attivare al momento della sottoscrizione della Proposta ovvero in un momento successivo ma, in ogni caso, la prima prestazione programmata sarà erogata solo a partire dall’anno successivo alla decima Ricorrenza Annuale.
Il Contraente, in sede di attivazione, può personalizzare il Piano scegliendo:
− una durata di 5 o di 10 anni;
− la frequenza del pagamento, che può essere semestrale o annuale;
− un importo della prestazione periodica pari al:
• 3% o 5% della somma dei premi versati (al netto dei riscatti parziali) destinati alla Linea Guidata se la frequenza di erogazione scelta è annuale;
• 1,5% o 2,5% della somma dei premi versati (al netto dei riscatti parziali) destinati alla Linea Guidata se la frequenza di erogazione scelta è semestrale.
L’erogazione delle prestazioni avviene in concomitanza con la Ricorrenza semestrale o annuale del Contratto14.
La prima prestazione periodica verrà erogata alla ricorrenza annuale o semestrale successiva al pagamento della decima annualità di premio del Piano di Pagamento Premi o di quella successiva alla ricezione della richiesta di attivazione dell’opzione purché ricevuta con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto tale ricorrenza.
Qualora il Contraente versi un Premio Aggiuntivo nel xxxxx xxxxx xxxxxx xxx xxxxx xx xxxxxxxxx di prestazioni periodiche, potrà decidere se far rientrare tale Premio Aggiuntivo nel piano. In questo modo l’importo della prestazione periodica verrà aumentato. In tal caso la nuova prestazione periodica verrà erogata a partire dalla Ricorrenza semestrale o annuale
14 Ad esempio, se la decorrenza del contratto è il 15 gennaio, il pagamento della prestazione periodica con frequenza annuale avverrà il 15 gennaio di ogni anno. Nel caso in cui il contraente abbia scelto a frequenza semestrale il pagamento avverrà il 15 giugno e il 15 gennaio di ogni anno.
successiva alla Data di Decorrenza del Premio Aggiuntivo purché tra tale data e la Ricorrenza di erogazione della prestazione periodica intercorrano almeno 15 giorni.
L’erogazione della prestazione avviene tramite un’operazione di disinvestimento proporzionale di tutte le Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest. Le Quote corrispondenti alla prestazione periodica verranno disinvestite proporzionalmente su tutti gli OICR che compongono la Linea Multinvest.
Il calcolo delle Quote da disinvestire dalla Linea Zurich MultInvest verrà effettuato utilizzando il valore della Quota degli OICR che compongono la Linea Zurich alla data della ricorrenza di erogazione mentre il disinvestimento sarà effettuato utilizzando il valore della Quota del terzo Giorno Lavorativo successivo al giorno della ricorrenza di erogazione della prestazione periodica.
Il pagamento della prestazione è effettuato con bonifico bancario, sul conto corrente intestato al Contraente indicato nella richiesta di attivazione del piano. Il conto corrente può essere modificato, a condizione che sia sempre intestato al Contraente e che ne sia data comunicazione a Zurich per iscritto. L’importo verrà liquidato al netto delle imposte previste per legge.
Attività in corso di Contratto
In corso di Contratto il Contraente può:
- revocare il piano;
- attivare un nuovo piano se il precedente sia scaduto o sia stato dallo stesso revocato;
- modificare l’importo della prestazione periodica nonché la frequenza di erogazione.
Il pagamento della prestazione verrà interrotto nel caso in cui il piano sia scaduto o revocato dal Contraente e in caso di esaurimento per totale disinvestimento delle Quote degli OICR collegati alla Linea Multinvest.
Nel corso di un anno solare è consentita una sola operazione di attivazione del piano a seguito di disattivazione.
La data di efficacia della revoca, nuova attivazione o modifica dell’importo e/o della frequenza avranno effetto a partire dalla Ricorrenza semestrale o annuale successiva purché la richiesta pervenga a Zurich con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto a tale Ricorrenza semestrale o annuale.
Descrizione
L’opzione Take Profit è caratterizzata da una serie di Switch automatici di importo pari agli eventuali risultati positivi ottenuti sugli investimenti nella Linea Multinvest collegata al Contratto, verso la Gestione Separata.
Zurich effettua lo Switch automatico a condizione che la Linea Multinvest abbia fatto registrare un guadagno del controvalore delle quote degli OICR che la compongono superiore alla percentuale obiettivo definita dal Contraente alla data di sottoscrizione dell’opzione. In ogni caso, l’importo minimo della plusvalenza dovrà essere almeno pari a 100,00 Euro.
L’opzione può essere attivata al momento della sottoscrizione della Proposta, oppure in un momento successivo.
L’adesione all’opzione Take Profit non è cumulabile con altre opzioni.
L’opzione è attivabile a condizione che il cumulo dei Premi Versati al momento dell’attivazione dell’opzione, al netto dei
Premi relativi a eventuali riscatti parziali, sia pari ad almeno 20.000 Euro.
L’opzione Take Profit rimane attiva per tutta la durata del Contratto fino a quando non venga disattivata dal Contraente.
Al momento dell’attivazione il Contraente indica la percentuale obiettivo (non modificabile) a scelta tra uno dei seguenti parametri: 5% o 10 %.
Ad ogni Ricorrenza annuale (Data di Controllo) Zurich determina l’eventuale risultato positivo ottenuto sulla Linea Multinvest collegata al contratto calcolando il guadagno del capitale investito nella Linea Multinvest nel seguente modo:
a) alla prima Data di Controllo viene confrontato il Controvalore delle Quote relative a ciascun Premio (utilizzando l’ultimo valore della quota disponibile), con il Controvalore delle Quote relative allo stesso Premio alla data di adesione all’opzione Take Profit o alla data di ingresso del Premio, se successiva
b) alle Date di Controllo successive viene confrontato il Controvalore delle Quote relative a ciascun Premio (utilizzando l’ultimo valore della quota disponibile), con il valore maggiore tra il (i) Controvalore delle Quote relative allo stesso premio alla Data di Controllo precedente o alla data di ingresso del Premio, se successiva e (ii) il Controvalore delle Quote relative allo stesso premio alla data di adesione all’opzione Take Profit o alla data di ingresso del Premio, se successiva.
Qualora la misura percentuale del guadagno del capitale investito – calcolato come sopra – sia superiore alla percentuale obiettivo indicata dal Contraente, Zurich effettua lo Switch automatico della plusvalenza nella Gestione Separata.
Lo Switch Automatico della plusvalenza avviene disinvestendo un numero di quote che viene calcolato dividendo la plusvalenza per il valore delle quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest del terzo Giorno Lavorativo successivo alla data di controllo. L’importo così ottenuto viene investito contestualmente in Gestione Separata.
A seguito dello Switch automatico effettuato nell’ambito dell’opzione Take Profit, Zurich invia al Contraente una comunicazione con l’indicazione del nuovo capitale assicurato relativo alla Gestione Separata e, in merito alla Linea Multinvest, del valore unitario delle quote alla data di effetto dello Switch Automatico e del controvalore delle quote alla medesima data.
Descrizione
A seguito dell’attivazione dell’opzione Life Cycle viene avviato un programma di Switch automatici che trasferisce una parte del Controvalore delle quote degli OICR che compongono la Linea MultInvest Dinamica verso la Gestione Separata, a seconda (i) della durata e (ii) degli anni mancanti alla fine del Piano di Pagamento Premi di cui alle seguenti tabelle:
Tabella 2
Durata del Piano di Pagamento Premi: 10 anni
Anni mancanti alla fine del Piano | Percentuale Linea Dinamica | Gestione separata |
Da 10 a 5 | 80% | 20% |
Da 4 a 3 | 60% | 40% |
Da 2 a 1 | 20% | 80% |
Tabella 3
Durata del Piano di Pagamento Premi: da 11 anni a 20 anni
Anni mancanti alla fine del Piano | Percentuale Linea Dinamica | Gestione separata |
Da 20 a 8 | 80% | 20% |
Da 7 a 4 | 60% | 40% |
Da 3 a 1 | 20% | 80% |
Tabella 4
Durata del Piano di Piano di Pagamento Premi: da 21 anni a 30 anni
Anni mancanti alla fine del Piano | Percentuale Linea Dinamica | Gestione separata |
Da 30 a 18 | 80% | 20% |
Da 17 a 6 | 60% | 40% |
Da 5 a 1 | 20% | 80% |
Condizioni di attivazione
L’opzione Life Cycle è attivabile al momento della sottoscrizione della Proposta ovvero in un momento successivo ma comunque non oltre la quarta Ricorrenza annuale del Contratto.
L’opzione è sottoscrivibile qualora la Linea Guidata collegata al contratto è MultInvest Dinamica.
L’adesione a tale opzione non è cumulabile con altre opzioni. Caratteristiche e prestazioni
Alla data fissa del 1° aprile di ciascun anno (data di Switch automatico) Zurich effettua uno Switch automatico in funzione delle annualità mancanti, secondo le proporzioni sopra riportate.
Ai fini dell’operazione di Switch automatico Zurich calcola il valore del contratto considerando:
- per la parte di premi collegata alla Linea Multinvest Dinamica, il Controvalore delle Quote degli OICR che la compongono del terzo Giorno Lavorativo successivo alla data di Switch Automatico.
- per la parte di premi collegata alla Gestione Separata, l’intero capitale aggiornato come determinato
all’articolo 10.
In seguito a tale operazione, l'intero valore del Contratto e i successivi eventuali Premi Aggiuntivi/Premi Ricorrenti vengono ripartiti secondo le percentuali indicate in tabella fino alla data fissa di Switch automatico successivo.
Le eventuali richieste di Switch non previste dal programma ai sensi dell’opzione Life Cycle verranno considerate come implicita richiesta di revoca dell'opzione.
A seguito dello Switch automatico effettuato nell’ambito dell’opzione di Life Cycle, Zurich invia al Contraente una comunicazione con l’indicazione del nuovo capitale assicurato relativo alla Gestione Separata e, in merito alla Linea Multinvest Dinamica, del valore delle Quote alla data di effetto dello Switch Automatico e del Controvalore delle Quote alla medesima data.
14.1 Designazione dei Beneficiari
Il Contraente, salva sua espressa diversa volontà, designa in forma nominativa il/i Beneficiario/i cui spetta la prestazione in caso di decesso dell’Assicurato. La designazione in forma nominativa del/i Beneficiario/i contiene i dati anagrafici completi dello/gli stesso/i, incluso il codice fiscale e/o la partita IVA italiana o estera e i relativi recapiti anche di posta elettronica.
Qualora il Contraente, per sua espressa volontà, voglia designare il/i Beneficiario/i in forma generica anziché nominativa, Zurich potrà incontrare maggiori difficoltà nell’identificazione e nella ricerca del/i Beneficiario/ i. In nessun caso è prevista e consentita la possibilità di designare “Beneficiari segreti”, diversi dalla forma generica, ovvero soggetti il cui nominativo non è conosciuto da Zurich sino al momento della prestazione.
Il Contraente, in caso di specifiche esigenze di riservatezza, potrà indicare i dati anagrafici di un referente terzo, diverso dal/il Beneficiario/i, a cui Zurich potrà far riferimento in caso di decesso dell’Assicurato.
La designazione dei Beneficiari e le sue eventuali modifiche o revoche devono essere comunicate a Zurich per iscritto o disposte per testamento.
La designazione potrà essere revocata o modificata dal Contraente in qualsiasi momento ad eccezione dei seguenti casi:
(i) dopo che il Contraente abbia comunicato per iscritto a Zurich di rinunciare al diritto di revoca ed il Beneficiario abbia comunicato per iscritto a Zurich di accettare il beneficio; e
(ii) in seguito al verificarsi dell'evento assicurato, qualora il Beneficiario abbia comunicato per iscritto a Zurich la propria intenzione di richiedere il beneficio.
Gli eredi del Contraente non possono modificare la designazione del Beneficiario dopo il decesso del Contraente.
Nei caso previsto dal punto (i) che precede, e dopo il decesso del Contraente, il recesso, il Riscatto totale o il Riscatto parziale, la costituzione di pegno, vincolo e cessione del Contratto richiedono il consenso scritto del/i Beneficiario/i.
In mancanza di espressa designazione, Beneficiario delle prestazioni di Zurich è il Contraente medesimo o, qualora
quest’ultimo coincida con l’Assicurato, gli eredi testamentari o, in mancanza, i suoi eredi legittimi.
14.2 Designazione di più di un Beneficiario
Qualora il Contraente designi espressamente più di un Beneficiario, la ripartizione percentuale del beneficio tra i diversi Beneficiari dovrà essere specificata in modo chiaro per iscritto. In assenza di precise indicazioni, la ripartizione del beneficio avverrà in parti uguali.
14.3 Designazione degli eredi come Beneficiari
Il Contraente può individuare i Beneficiari con il generico riferimento agli eredi (siano essi legittimi o testamentari), indicando espressamente le quote per la ripartizione delle prestazioni assicurative. Tali criteri di ripartizione possono essere comunicati a Zurich in qualsiasi momento, oppure riportati nel testamento.
In mancanza di tale indicazione Zurich farà riferimento alle norme civilistiche (o al testamento) soltanto per
l’individuazione corretta dei Beneficiari, mentre il beneficio sarà suddiviso tra gli stessi in parti uguali.
Qualora un Beneficiario muoia prima dell’Assicurato, il Contraente deve aggiornare la designazione dei Beneficiari.
In mancanza, Zurich ripartirà il beneficio di competenza del Beneficiario deceduto tra gli eredi legittimi o testamentari
di quest’ultimo come segue:
1. Nel caso del precedente articolo 14.2: in parti uguali;
2. Nel caso del precedente articolo 14.3: secondo le norme civilistiche sulla rappresentazione di cui agli articoli 467 e seguenti del Codice Civile o quelle in materia di legittimari di cui agli articoli 536 e seguenti del Codice Civile.
3.
15.1 Pagamenti del Capitale in caso di Decesso Valutazione di Zurich e pagamento
Il termine entro il quale viene effettuato il pagamento del Capitale in caso di Decesso varia a seconda che i Beneficiari abbiano trasmesso o meno tutta la documentazione a loro richiesta, come indicato di seguito.
Se i Beneficiari hanno trasmesso tutta la documentazione elencata al successivo articolo. 15.3 lettera b) operano i seguenti termini:
1) In caso di esito positivo della valutazione svolta sulla completezza e correttezza della documentazione ricevuta e verificata l’effettiva sussistenza dell’obbligo di pagamento, Zurich eseguirà il pagamento del Capitale in caso di Decesso entro 30 (trenta) giorni:
- dalla Data di Notifica del Decesso, se a tale data Zurich ha ricevuto tutta la documentazione elencata al successivo articolo 15.3 lettera b);
- dalla data in cui sia possibile calcolare il Controvalore delle Quote della parte di premi collegata alle Linee Multinvest nel caso in cui il Beneficiario abbia dichiarato di non accettare il fair value ai sensi di quanto previsto all’articolo 2.5.
2) In caso di esito negativo della valutazione svolta sulla documentazione ricevuta, Zurich comunica ai Beneficiari gli eventuali esiti negativi entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento di tutta la documentazione elencata al successivo articolo
15.3 lettera b)
Solo nel caso in cui i Beneficiari abbiano
• trasmesso a Zurich la dichiarazione scritta di impossibilità a reperire tutta o parte della documentazione relativa al decesso; oppure
• sottoscritto idonee richieste e autorizzazioni e conferito specifica procura a Zurich ai sensi del successivo Articolo 15.3 lettera b)
Zurich comunicherà ai Beneficiari gli eventuali esiti negativi della valutazione svolta o, in caso di esito positivo, provvederà a pagare il Capitale in caso di Decesso entro 60 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione elencata al successivo articolo 15.3 lettere (b) punto A, (b) punto B, (b) punto D e, relativamente all’articolo 15.3 lettera
(b) C dal ricevimento di:
• Documentazione disponibile e
• Dichiarazione scritta di impossibilità a reperire tutta o parte della documentazione relativa al decesso (nella forma di una dichiarazione scritta) e/o
• Richieste e autorizzazioni o specifica procura a Zurich
Entro i limiti di tempo sopra specificati Zurich potrà formulare l’eventuale richiesta di documentazione probatoria ulteriore come previsto all’articolo 15.3 lettera (b) punto E. In tal caso Zurich comunicherà ai Beneficiari gli eventuali esiti negativi della valutazione svolta o, in caso di esito positivo, provvederà a pagare il Capitale in caso di decesso entro 14 giorni dal ricevimento di tale documentazione.
Qualora il pagamento non fosse eseguito entro i limiti di tempo sopra specificati per motivi diversi da casi di forza maggiore, Zurich sarà tenuta a corrispondere gli interessi di ritardato pagamento maturati al tasso di interesse legale vigente.
Il pagamento da parte di Zurich, relativo al Capitale in Caso di Decesso a fronte del presente articolo sarà effettuato in un’unica soluzione con bonifico bancario sul conto corrente dei/del Beneficiari/o aperto nello stesso Stato in cui i/il Beneficiari/o hanno/ha la residenza fiscale, al termine del processo di liquidazione.
Zurich esegue i pagamenti entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione inviata a Zurich con le modalità indicate all’articolo 24 purché corredata dalla documentazione descritta al seguente articolo 15.3 lettera a).
Zurich esegue i pagamenti tramite bonifico bancario sul c/c del Contraente aperto nello stesso Stato in cui il Contraente ha la residenza fiscale.
15.3 Documentazione richiesta da Zurich per procedere ai pagamenti
La richiesta di pagamento dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
a) in caso di Riscatto totale/parziale o di attivazione del Piano di erogazione di Prestazioni periodiche:
• richiesta di liquidazione sottoscritta dal Contraente compilata anche attraverso gli appositi moduli disponibili presso l’intermediario completa, nel caso di liquidazione a mezzo bonifico bancario, dell’indicazione degli estremi del conto corrente bancario su cui accreditare la prestazione;
• fotocopia del codice fiscale e di un documento d’identità in corso di validità del Contraente;
• nel caso in cui l’Assicurato non coincida con il Contraente, fotocopia della carta d’identità dell’Assicurato in corso di
validità, o altro documento equivalente, che dimostri che l’Assicurato è ancora in vita.
b) in caso di decesso dell’Assicurato:
A seguito del decesso dell’Assicurato, i Beneficiari designati ai sensi dell’articolo 14 o, nel caso di decesso degli stessi, i loro eredi (i “Beneficiari” o il “Beneficiario”) dovranno inviare a Zurich la documentazione di seguito specificata, all’indirizzo specificato all’articolo 24 ovvero inoltrarli alla stessa per il tramite degli intermediari.
A. Richiesta di pagamento
La richiesta di pagamento, sottoscritta da ciascun Beneficiario dovrà contenere le seguenti informazioni:
• nome, cognome e codice fiscale di ciascun Beneficiario e, relativamente ai Beneficiari che non siano anche Contraenti della Polizza, copia del tesserino contenente il codice fiscale;
• copia di documento di identità di ciascun Beneficiario in corso di validità anche alla data di pagamento da parte di Zurich;
• IBAN di ciascun Beneficiario;
• nome, cognome e (se conosciuto) codice fiscale dell'Assicurato;
• nome, cognome e (se conosciuto) codice fiscale del Contraente;
• numero di Polizza (se conosciuto);
• dichiarazione sottoscritta da ciascun Beneficiario contenente i dati richiesti dalla normativa F.A.T.C.A. (acronimo di “Foreign Account Tax Compliance Act”) e in materia di scambio automatico di informazioni fiscali (c.d. normativa DAC2 e CRS);
• dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali sottoscritta da ciascun Beneficiario (ai sensi della normativa in materia di riservatezza dei dati personali);
• dichiarazione contenente i dati richiesti dalla normativa antiriciclaggio sottoscritte da ciascun Beneficiario.
Il Contraente per sé e per conto degli aventi diritto prende atto che i contenuti della richiesta di pagamento potrebbero variare nel corso della durata del Contratto, anche a seguito di variazione alle norme applicabili allo stesso. In tali casi, Zurich informerà il Contraente e l’eventuale Beneficiario irrevocabile conformemente a quanto stabilito all’articolo 30 “Modifiche contrattuali”.
Al fine di agevolare i Beneficiari, Zurich mette a disposizione degli stessi presso l’intermediario e sul proprio sito internet un fac simile di richiesta di pagamento, per coloro che ritengono di farne uso.
Zurich si riserva di chiedere l’originale della polizza qualora il Beneficiario intenda far valere condizioni contrattuali difformi rispetto a quanto in possesso da Zurich o qualora questa contesti l’autenticità della polizza o di altra documentazione contrattuale che il Beneficiario intenda far valere.
B. Certificato di morte dell’Assicurato
Certificato relativo al decesso emesso dall’ufficiale di stato civile.
C. Documentazione relativa al decesso
Relazione medica sulle cause del decesso dell’Assicurato, oppure copia dell’ultima cartella clinica se il decesso dell’Assicurato sia avvenuto presso una struttura ospedaliera solo per consentire alla Società di verificare che il decesso non rientri tra le esclusioni di cui all'articolo 4.1.
Al fine di agevolare i Beneficiari, Zurich mette a disposizione degli stessi presso gli intermediari e sul proprio sito internet un fac simile di relazione medica sulle cause del decesso, per coloro che ritengono di farne uso.
I Beneficiari – al fine di agevolare il pagamento da parte della Società – potranno inviare, qualora disponibile, anche il modulo ISTAT relativo al decesso redatto e sottoscritto dal medico competente.
Qualora la documentazione elencata in questo paragrafo non sia reperibile o il Beneficiario non riesca ad ottenerla dai soggetti terzi competenti a produrla, come nel caso in cui non abbia titolo legale in base alle leggi vigenti (ad esempio Beneficiari non legati da vincoli familiari con l’Assicurato), il Beneficiario produrrà a Zurich una dichiarazione scritta di impossibilità a reperire la documentazione relativa al decesso. Il Contraente prende atto che Zurich, in virtù di mandato conferito dall’Assicurato anche nell’interesse di Zurich al momento della sottoscrizione del Contratto, a sua discrezione potrà attivarsi direttamente, nel rispetto della normativa sulla riservatezza dei dati personali, al fine di ottenere l’eventuale documentazione non prodotta dai soggetti terzi competenti a produrla.
Inoltre il Beneficiario avrà la facoltà di sottoscrivere idonee richieste e autorizzazioni e conferire specifica procura affinché Zurich nel rispetto della normativa sulla riservatezza dei dati personali, possa richiedere la documentazione stessa.
Zurich potrà altresì attivarsi per reperire ogni ulteriore documentazione di carattere sanitario, amministrativo o giudiziario che consenta a Zurich di ricostruire l’esattezza e la completezza delle cause del decesso e/o delle dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato relative alle circostanze che hanno influito sulla valutazione del rischio anche tramite utilizzo del mandato conferito dall’Assicurato e dal Beneficiario.
D. Documentazione relativa ai Beneficiari e loro designazione
1a) Se il Contraente non ha lasciato testamento, i Beneficiari dovranno inviare, alternativamente e a loro scelta, uno dei seguenti documenti dal quale risulti che il Contraente non ha lasciato testamento:
o atto notorio redatto da un notaio o presso un tribunale oppure
o dichiarazione sostitutiva di atto notorio rilasciata innanzi ad un pubblico ufficiale e contenente il consenso affinché la Società ne faccia uso secondo quanto disposto, anche in termini di sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere o di formazione o uso di atti falsi, dal D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
1b) Se il Contraente ha lasciato testamento, copia del verbale di deposito e pubblicazione del testamento redatto da un pubblico ufficiale che precisi che il testamento sia l’ultimo che si conosce, abbia i requisiti di validità di forma e non sia stato impugnato da alcuno.
2) Se la designazione del beneficio sia stata fatta dal Contraente genericamente a favore degli eredi (ossia, sia priva di qualsiasi riferimento a specifici soggetti), i Beneficiari dovranno inviare, alternativamente e a loro scelta, uno dei seguenti documenti dal quale risulti chi sono gli eredi (siano essi legittimi o testamentari):
o atto notorio redatto da un notaio o presso un tribunale oppure
o dichiarazione sostitutiva di atto notorio rilasciata innanzi ad un pubblico ufficiale e contenente il consenso affinché la Società ne faccia uso secondo quanto disposto, anche in termini di sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere o di formazione o uso di atti falsi, dal D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
Inoltre, nel caso di eredi testamentari, i Beneficiari dovranno inviare copia del verbale di deposito e pubblicazione del testamento redatto da un pubblico ufficiale che precisi che il testamento sia l’ultimo che si conosce, abbia i requisiti di validità di forma e non sia stato impugnato da alcuno.
3) Nel caso di Beneficiari minorenni e/o incapaci e/o sottoposti ad amministrazione di sostegno, il Beneficiario dovrà fornire copia autenticata del decreto del Giudice Tutelare che:
(i) autorizza la riscossione degli importi spettanti;
(ii) individua il soggetto titolato a sottoscrivere la richiesta di pagamento indicata al punto A precedente;
(iii) indica il conto corrente relativo alla tutela su cui effettuare l’accredito.
Il pagamento verrà effettuata tramite accredito delle somme sul conto corrente relativo alla tutela ed individuato nel provvedimento del Giudice Tutelare.
4) Nel caso in cui il pagamento debba essere effettuato anche a favore degli eredi del Beneficiario, gli stessi dovranno fornire, alternativamente e a loro scelta, uno dei seguenti documenti dal quale risulti chi sono gli eredi del Beneficiario (siano essi legittimi o testamentari):
o atto notorio redatto da un notaio o presso un tribunale oppure
o dichiarazione sostitutiva di atto notorio rilasciata innanzi ad un pubblico ufficiale e contenente il consenso affinché la Società ne faccia uso secondo quanto disposto, anche in termini di sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere o di formazione o uso di atti falsi, dal D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
Inoltre, nel caso di eredi testamentari, copia del verbale di deposito e pubblicazione del testamento del Beneficiario redatto da un pubblico ufficiale che precisi che il testamento sia l’ultimo che si conosce, abbia i requisiti di validità di forma e non sia stato impugnato da alcuno.
Nel caso in cui il Capitale in caso di Decesso risulti superiore a Euro 200.000,00 il Beneficiario o i suoi eredi
dovranno inviare obbligatoriamente l’atto notorio redatto da un notaio o presso un tribunale.
Al fine di agevolare i Beneficiari, Zurich mette a disposizione degli stessi presso gli intermediari e sul proprio sito internet un fac simile di dichiarazione sostitutiva sulle cause del decesso, per coloro che ritengono di farne uso.
X. Xxxxxxxxx di ulteriore documentazione probatoria
In presenza di particolari esigenze istruttorie e liquidative Zurich avrà la facoltà di richiedere ai Beneficiari – una sola volta e nel rispetto delle tempistiche indicate al precedente articolo 15.1 - ulteriore specifica documentazione probatoria a condizione che:
- tale documentazione sia indispensabile per la valutazione della richiesta di pagamento
- Zurich sia nella impossibilità di recuperare direttamente tale documentazione
- la richiesta sia adeguatamente motivata
Nell’ambito di tale facoltà, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Zurich, al solo fine di individuare correttamente il/i Beneficiario/i della prestazione, potrebbe richiedere una dichiarazione che attesti se sia stato pronunciato un giudizio di separazione fra l’Assicurato e il/la coniuge qualora questa non sia già contenuta nell’atto notorio o nella dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio.
Zurich comunicherà ai Beneficiari gli eventuali esiti negativi della valutazione svolta o, in caso di esito positivo, provvederà a pagare il Capitale in caso di Decesso entro 14 giorni dal ricevimento di tale documentazione.
Zurich, in forza del mandato ricevuto dall’Assicurato o della procura ricevuta dal/i Beneficiario/i, ha titolo di chiedere il
rimborso dei costi eventualmente sostenuti per il reperimento della documentazione medica di cui alla precedente lettera
C. Tali costi saranno trattenuti a titolo di spese dall’importo del Capitale in caso di Decesso.
I Premi sono pagati sulla base di un Piano di Pagamento Premi. I Premi Ricorrenti effettuati sulla base del Piano di Pagamento Premi possono essere integrati con Premi Aggiuntivi, nei termini di seguito specificati.
I Premi del Piano di Pagamento Premi sono determinati secondo quanto previsto nella tabella che segue:
Tabella 5
Frequenza del versamento | Importo minimo del premio* | Importo massimo del premio* |
Mensile | 100,00 Euro | 4.000,00 Euro |
Trimestrale | 300,00 Euro | 12.500,00 Euro |
Semestrale | 600,00 Euro | 25.000,00 Euro |
Annuale | 1.200,00 Euro | 50.000,00 Euro |
*Zurich potrà variare gli importi minimi informando preventivamente il Contraente.
Quando sottoscrive il Contratto, Il Contraente deve stabilire la frequenza e l’ammontare dei versamenti nonché la durata del Piano di Pagamento Premi, che non può essere inferiore a 10 anni né superiore a 30 anni. Nel caso venga scelta la frequenza mensile, il Contraente è tenuto a corrispondere le prime 3 mensilità in sede di sottoscrizione del Contratto.
A decorrere dalla prima Ricorrenza annuale del Contratto, il Contraente può modificare frequenza ed eventualmente diminuire l’ammontare dei versamenti e la durata del Piano di Pagamento Premi. La richiesta di modifica può essere effettuata una sola volta in un anno solare, entro almeno 60 giorni prima della Ricorrenza annuale del Contratto.
Le modifiche disposte del Contraente hanno effetto a decorrere dalla Ricorrenza annuale del Contratto successiva alla richiesta di modifica del Piano Pagamento Premi15.
15 Se la decorrenza del contratto è il 15 gennaio 2020 e la richiesta di modifica della frequenza o dell’importo dei premi del piano è stata fatta prima del 15 novembre 2019, le modifiche richieste dal Contraente saranno operative a partire dal 15 gennaio 2020. In caso di richiesta fatta dopo il 15 novembre 2019 le modifiche saranno operative dal 15 gennaio 2021.
Per tutta la durata del Contratto l’ammontare dei Premi Versati (comprensivi quindi dei Premi Ricorrenti e dei Premi Aggiuntivi) complessivamente dal Contraente, al netto di eventuali importi riscattati, non può superare l’ammontare di Euro 2.500.000,00.
Si precisa che qualora l’Assicurato del presente contratto sia al contempo Assicurato di uno o più contratti multiramo emessi da Zurich, la somma dei Premi Versati complessivamente su tutti i contratti (Premi Ricorrenti e Versamenti Aggiuntivi) non potrà superare l’importo di 10.000.000,00 Euro.
In relazione a ciascun Premio Ricorrente, la Data di Decorrenza del Premio corrisponde al Xxxxxx Xxxxxxxxxx in cui, entro le ore 12 (ora italiana), il Premio Ricorrente risulta interamente versato, accreditato e disponibile sul conto corrente bancario di Zurich.
Il Contraente ha facoltà di versare Premi Aggiuntivi in ogni momento, purché di importo non inferiore a Euro 1.000,00 e non superiore a Euro 150.000,00 fino ad un ammontare totale che non può superare Euro 1.000.000,00 durante la vita del Contratto.
Si precisa che qualora l’Assicurato del presente contratto sia al contempo Assicurato di uno o più contratti multiramo emessi da Zurich, la somma dei Premi Versati complessivamente su tutti i contratti (Premi Ricorrenti e Versamenti Aggiuntivi) non potrà superare l’importo di 10.000.000,00 Euro.
In relazione a ciascun Premio Aggiuntivo, la Data di Decorrenza del Premio corrisponde al Xxxxxx Xxxxxxxxxx in cui, entro le ore 12 (ora italiana), Zurich i) riceve la richiesta di versamento del Premio Aggiuntivo debitamente compilata e sottoscritta in ogni sua parte e ii) il Premio Aggiuntivo risulta interamente versato, accreditato e disponibile sul conto corrente bancario di Zurich.
Se il Contraente inoltra più Richieste di versamento di Premi Aggiuntivi nel medesimo giorno in relazione a un unico Contratto, Zurich darà esecuzione ad una richiesta per ciascun Xxxxxx Xxxxxxxxxx nell’ordine e secondo le disposizioni date dal Contraente.
16.3 Rifiuto del pagamento di Premi Aggiuntivi
In ogni momento Zurich può decidere di non accettare il versamento di Premi Aggiuntivi.
In tal caso, Xxxxxx restituirà al Contraente il Premio Aggiuntivo eventualmente già versato. Il Premio Aggiuntivo verrà accreditato sul conto corrente bancario del Contraente da cui è stato effettuato il versamento del Premio oppure sul conto corrente del soggetto legittimato alla ricezione, i cui dati identificativi saranno indicati sul modulo con cui è disposto il versamento del Premio Aggiuntivo. In nessun caso la restituzione del Premio Aggiuntivo sarà eseguita a mezzo di denaro contante.
Il primo Premio Ricorrente versato dal Contraente e gli eventuali Premi Aggiuntivi versati al di fuori del Piano di Pagamento Premi saranno versati ciascuno in un’unica soluzione mediante i) bonifico bancario a favore di Zurich Investments Life
S.p.A. o dell’agente incaricato, ii) assegno circolare o bancario munito di clausola di non trasferibilità emesso a favore di Zurich Investments Life S.p.A. o dell’agente incaricato, iii) carte di debito (bancomat o carte prepagate) o carta di credito, ove ciò sia tecnicamente possibile
Nel caso di contratto sottoscritto presso un Istituto Bancario attraverso il seguente mezzo di pagamento:
iv) addebito su proprio c/c intrattenuto con la Banca e contestuale accredito sul c/c di Zurich oppure, transitoriamente, su altro c/c della Banca.
Il versamento dei Premi Ricorrenti diversi dal primo ai sensi del Piano di Pagamento Premi, può essere eseguito esclusivamente mediante disposizione di SDD (Sepa Direct Debit) su conto corrente intestato al Contraente a favore di Zurich.
Non è in alcun caso ammesso il pagamento a mezzo denaro contante.
16.5 Inadempimento ai versamenti dei Premi del Piano di Pagamento Premi
Zurich monitora il puntuale adempimento da parte del Contraente delle obbligazioni di versamento ai sensi del Piano di Pagamento Premi e informa il Contraente in caso di inadempimento tramite comunicazione scritta.
Il Contraente deve procedere all’effettuazione dei Premi del Piano inadempiuti entro un anno dalla data in cui era dovuto il pagamento del primo Premio del Piano rimasto inadempiuto (il “Periodo di Riattivazione”), provvedendo al pagamento integrale e in un’unica soluzione di tutti i Premi del Piano dovuti e non ancora versati. Durante il Periodo di Riattivazione, fintanto che il Contraente rimane inadempiente agli obblighi di versamento ai sensi del Piano di Pagamento Premi, non sarà possibile l’effettuazione di Versamenti Aggiuntivi.
Ove l’inadempimento non venga sanato durante il Periodo di Riattivazione il Piano di Pagamento Premi viene annullato e saranno quindi possibili solo Versamenti Aggiuntivi.
Inoltre, nel caso in cui l’inadempimento del Contraente riguardi anche uno solo dei Premi del Piano previsti nelle prime due annualità del Piano di Pagamento Premi, Zurich avrà facoltà di recedere dal Contratto entro 1 anno dal termine del periodo di riattivazione. In tal caso al Contraente saranno dovute le somme calcolate ai sensi dell’articolo 21.
X. Xxxxx gravanti direttamente sul Contraente
Su ciascun Premio viene applicato un costo (il Caricamento) che è volto a coprire i costi di distribuzione del Contratto. Il costo di Caricamento è pari:
(i) al 7,00% di ciascun Premio Ricorrente pagato durante i primi 10 anni di vigenza del Piano di Pagamento Premi;
(ii) al 1,50% di ciascun Premio Aggiuntivo.
Per i Premi Ricorrenti pagati successivamente allo scadere del 10° anno di vigenza del Piano di Pagamento Premi non è addebitato alcun Caricamento.
Zurich applica, inoltre, su ciascun Premio, un Costo Fisso di Gestione, che varia in funzione dell’entità e della periodicità del Premio Ricorrente da versare ai sensi del Piano di Pagamento Premi, secondo quanto previsto dalla seguente tabella:
Tabella 6
Premio Ricorrente del Piano | Costo Fisso di Gestione | |||
Frazionamento mensile | Frazionamento trimestrale | Frazionamento semestrale | Frazionamento annuale | |
Da 1.200 € a 1.800 € | 1,00 € | 3,00 € | 6,00 € | 12,00 € |
Da 1.800,01 € a 3.000 € | 0,50 € | 1,50 € | 3,00 € | 6,00 € |
A partire da 3.000,01 € | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
B Xxxxx gravanti su OICR
17.3 Commissione di Gestione del Contratto
Zurich applica annualmente la Commissione di Gestione del Contratto a copertura dei costi sostenuti nell’ambito dell’attività di composizione, monitoraggio trimestrale e ribilanciamento delle Linee Multinvest e di monitoraggio annuale degli OICR collegabili al Contratto.
La Commissione di Gestione del Contratto è calcolata, per ciascun Premio, sul Controvalore delle Quote degli OICR della Linea Multinvest tenendo conto del tempo trascorso tra la Data di Decorrenza di ciascun Premio e la Data di Deduzione dei Costi.
La Commissione di Gestione del Contratto è pari:
(i) al 1,90% di ciascun Premio Ricorrente;
(ii) al 1,80% di ciascun Premio Aggiuntivo.
La Commissione di Gestione del Contratto comprende un costo relativo alla copertura in caso di decesso. Il costo relativo alla copertura in caso di decesso quindi non si aggiunge, ma è compreso nella Commissione di Gestione del Contratto ed è pari allo 0,15% di ciascun Premio Ricorrente e di Ciascun Premio Aggiuntivo.
La Commissione di Gestione del Contratto è dedotta tramite cancellazione di Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest il terzo Giorno Lavorativo di ogni trimestre (di seguito “Data di Deduzione dei Costi”) utilizzando l’ultimo valore della Quota disponibile di ciascun OICR. La cancellazione delle Quote è effettuata in misura proporzionale su tutti gli OICR che compongono la Linea Multinvest, in modo tale da mantenere inalterata la ripartizione percentuale delle Quote tra i diversi OICR e dunque la composizione della Linea Multinvest.
In caso di decesso dell’Assicurato, Riscatto totale o parziale e Switch, l’importo relativo alla Commissione di Gestione maturato e non liquidato verrà trattenuto dall’importo da liquidare/trasferire. Tale importo è calcolato dividendo la Commissione dovuta annualmente per il numero di giorni tra la data dell’ultimo prelievo mensile della Commissione di Gestione del Contratto e la Data di Notifica del Decesso, la data di richiesta di Riscatto Totale o Parziale e la data di Richiesta di Switch16.
17.4 Costi gravanti sugli OICR collegati al Contratto.
I costi gravanti sugli OICR collegabili al Contratto sono dettagliatamente descritti nel regolamento di ciascun OICR. Su tali OICR possono gravare vari tipi di commissioni, quali quelle dirette, di incentivo o performance e gli altri costi/spese indicati nei regolamenti/prospetti e nei documenti informativi degli OICR.
17.5 Utilità retrocesse dalle Società di Gestione
In alcuni casi le Società di Gestione degli OICR trasferiscono a Zurich una parte delle somme percepite come commissioni di gestione degli OICR. Zurich trasferirà al Contraente l’ammontare di questi pagamenti (le “Utilità Retrocesse").
In occasione dell’invio del documento unico di rendicontazione annuale, Zurich comunicherà al Contraente la somma degli importi eventualmente erogati a titolo di Utilità Retrocesse mensili nel corso dell’anno solare di riferimento.
Alcuni OICR distribuiscono dividendi17. I dividendi, se distribuiti, sono pagati dalla Società di gestione a Zurich. Qualora il Contratto sia collegato ad un OICR che distribuisce dividendi Zurich trasferisce al Contraente una somma (il “Bonus Proventi”) di valore uguale a quello dei dividendi che la Società di Gestione distribuisce a Zurich, al netto di ogni eventuale tassazione.
Zurich reinveste il Bonus Proventi aumentando il numero delle Quote dell’OICR interessato, entro i cinque giorni lavorativi successivi alla data in cui la Società di Gestione abbia pagato a Zurich i dividendi spettanti. Il Bonus Proventi è trasferito al Contraente che detiene Quote nell’OICR interessato alla data di dichiarazione dei dividendi18.
Qualora, a seguito di un’operazione di Switch/ Riscatto parziale pervenuta prima della data di pagamento del Bonus Proventi, l’OICR che distribuisce i dividendi non sia più disponibile all’allocazione del Bonus Proventi, la Società reinveste il bonus proventi tra i diversi OICR disponibili secondo i criteri di allocazione conseguenti alla richiesta di Switch/Riscatto parziale
In occasione dell’invio del documento unico di rendicontazione annuale Zurich comunica al Contraente la somma degli
importi erogati a titolo di Bonus Proventi nel corso dell’anno solare di riferimento.
C Xxxxx gravanti sulla Gestione Separata
17.7 Spesa di Gestione
16 Ad esempio, se la Data di Richiesta di Riscatto è il 25 luglio 2025 e l’ultima Data di Deduzione dei Costi precedente al Riscatto è il 3 luglio 2025, ipotizzando un controvalore delle quote relative alla Linea Guidata pari a € 50.000, l’importo della commissione di gestione che verrà trattenuto al momento del riscatto sarà pari a € 50.000*1,90%* 22 (giorni)/360 = € 58.
17 I dividendi sono pagamenti periodici effettuati dalle Società di Gestione ai sottoscrittori delle quote di OICR. Non tutti gli OICR distribuiscono dividendi.
18 È la data in cui la Società di Gestione dichiara la percentuale di dividendo che intende erogare.
Per la parte premi collegata alla Gestione Separata, Zurich trattiene dal rendimento realizzato dalla Gestione Separata Zurich Trend un valore, denominato Spesa di Gestione.
La Spesa di Gestione è trattenuta da Zurich, in punti percentuali assoluti, sul rendimento conseguito dalla Gestione Separata ed è pari all’ 1,30% dell’ammontare dei Premi Investiti nella Gestione Separata;
SEZIONE V – DURATA DELLA COPERTURA, RECESSO E REVOCA
Il Contratto è a vita intera, la sua durata pertanto coincide con la vita dell'Assicurato salvo che il Contraente:
i) richieda il Riscatto totale ai sensi dell’articolo 21;
ii) receda dal Contratto ai sensi del successivo articolo 20.2.
Rimane salvo il diritto di recesso in capo a Zurich ai sensi di quanto previsto dall’articolo 16.5.
Articolo 19 Conclusione e Decorrenza del Contratto
19.1 Conclusione del Contratto
Il Contratto si considera concluso nel momento in cui il Contraente, a seguito della sottoscrizione della Proposta completa di tutte le informazioni e documenti richiesti dalla vigente normativa, riceve da parte di Zurich la Polizza debitamente sottoscritta o la Lettera di Accettazione della Proposta o la lettera di conclusione del contratto. La ricezione della Polizza debitamente sottoscritta vale come accettazione della Proposta.
Zurich si riserva il diritto di non accettare la Proposta del Contraente a propria totale discrezione. In tal caso, Zurich restituirà al Contraente il Premio Unico Iniziale già corrisposto da quest'ultimo, non oltre il settimo Giorno Lavorativo successivo alla data di ricezione, da parte del Contraente, della lettera di mancata accettazione della Proposta. L’importo verrà accreditato sul conto corrente bancario del Contraente da cui è stato effettuato il versamento del Premio oppure sul conto corrente del soggetto legittimato alla ricezione, i cui dati identificativi saranno indicati sulla Proposta. In nessun caso la restituzione del Premio sarà eseguita a mezzo di denaro contante.
19.2 Data di Decorrenza del Contratto
La Data di Decorrenza del Contratto è fissata il terzo giorno lavorativo successivo alla data in cui Zurich avrà incassato il Premio. Gli effetti del contratto decorreranno pertanto dalla data di entrata in vigore dello stesso.
Articolo 20 Revoca della Proposta e Recesso del Contratto
Il Contraente può revocare la Proposta fino al momento in cui viene a conoscenza della Data di Decorrenza del Contratto, mediante richiesta scritta inviata a Zurich con lettera raccomandata A.R. o tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), con le modalità indicate nell’articolo 24 lettera a), contenente gli elementi identificativi della Proposta. Entro 30 giorni dal ricevimento di tale comunicazione Zurich rimborserà le somme eventualmente già incassate. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori a favore del Contraente che saranno calcolati, a partire dal termine stesso, sulla base del saggio di interesse legale in vigore.
Il Contraente ha diritto di recedere dal Contratto entro 30 giorni dalla data di ricezione della Polizza.
Per l’esercizio del recesso il Contraente deve inviare una comunicazione scritta a Zurich con lettera raccomandata A.R. o tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) con le modalità indicate nell’articolo 24 lettera a).
Il recesso ha l’effetto di liberare il Contraente e Zurich da qualsiasi obbligazione derivante dal Contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di spedizione della lettera raccomandata, risultante dal timbro postale di invio della stessa o dall’invio della PEC.
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, Zurich rimborserà al Contraente il Controvalore delle Quote degli OICR che compongono la Linea Guidata alla data di comunicazione di recesso, ossia il prodotto tra il numero delle
Quote di ciascun OICR che compone la Linea Multinvest per il valore delle Quote di tali OICR del terzo Giorno Lavorativo successivo alla data di comunicazione di recesso, aggiunti i caricamenti, al netto delle eventuali imposte applicabili. Qualora la richiesta di recesso pervenga entro il giorno antecedente il giorno di conversione del Premio in Quote, Zurich rimborsa al Contraente il Premio versato nella Linea Multinvest diminuito del Costo fisso di Gestione eventualmente trattenuto.
Per la parte di premi collegata alla Gestione Separata viene restituito, entro lo stesso termine, il Premio Versato. Zurich tratterrà il Costo fisso di Gestione previsto all’articolo 17.
Decorsi i termini di cui sopra sono dovuti gli interessi moratori a favore del Contraente calcolati, a partire dal termine stesso, sulla base del saggio di interesse legale in vigore.
La data di comunicazione di recesso coincide con il giorno lavorativo in cui Zurich abbia ricevuto la richiesta di recesso debitamente compilata e sottoscritta in ogni sua parte.
Nel caso in cui alla data di comunicazione di recesso siano in corso operazioni sulle Quote già disposte dal Contraente o da Zurich (ad esempio disinvestimenti, cambi di linea), la richiesta di recesso verrà processata una volta conclusa l'operazione in corso.
Nel caso in cui siano pervenute a Zurich nello stesso giorno più richieste da parte del singolo Contraente, Zurich darà esecuzione prima alle operazioni di investimento dei Premi, successivamente alle operazioni di Switch ed infine alle operazioni di disinvestimento. E’ facoltà del Contraente indicare in tali casi un ordine di esecuzione diverso.
Zurich esegue i pagamenti tramite bonifico bancario sul c/c del Contraente aperto nello stesso Stato in cui il Contraente ha la residenza fiscale.
Articolo 21 Diritto di Riscatto
Trascorso almeno un anno dalla Data di Decorrenza del Contratto e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può chiedere il disinvestimento dei Premi e la corresponsione dell’importo di Riscatto. Il Riscatto può essere:
a) totale e quindi comportare il disinvestimento della totalità dei Premi Investiti e lo scioglimento del Contratto; oppure
b) parziale e quindi comportare il disinvestimento di parte dei Premi Investiti, con prosecuzione dell’efficacia del Contratto
in relazione all’investimento residuo.
Il Riscatto, totale o parziale, è richiesto per iscritto con le modalità descritte al successivo articolo 24.
Il Contraente può richiedere il Riscatto parziale del Contratto purché siano verificate le seguenti condizioni:
a) l’importo di Riscatto parziale sia almeno pari a Euro 1.200
b) il valore residuo del Contratto sia almeno pari a Euro 2.400 e rappresenti al massimo l’80% del valore totale del
contratto alla data di richiesta del riscatto.
In caso di richiesta di Riscatto parziale, il Contraente può specificare nella richiesta:
• la percentuale del valore complessivo del Contratto che intende riscattare al lordo delle imposte applicabili, o
• la percentuale del valore complessivo del Contratto che intende riscattare al lordo delle imposte applicabili e al netto delle eventuali Penalità di Riscatto.
In caso di Riscatto parziale, Zurich disinveste proporzionalmente le Quote di tutti gli OICR collegati al Contratto ed, eventualmente, la parte di Premi Investiti nella Gestione Separata. In questo modo, la composizione complessiva scelta dal Contraente al momento della sottoscrizione del Contratto rimane identica.
21.1 Regole comuni per la determinazione dell’importo di Riscatto totale/parziale
L’importo di Riscatto, sia esso totale o parziale, è determinato:
(i) con riferimento alla parte di Premi investiti nella Linea Multinvest, in base al Controvalore delle Quote degli OICR che compongono la Linea Multinvest alla Data di richiesta di Riscatto totale o parziale. Questo valore è calcolato
moltiplicando il numero delle quote di ciascun OICR che compone la Linea Multinvest in questa data per il valore delle Quote di tale OICR nel terzo Giorno Lavorativo successivo alla Data di richiesta di riscatto totale o parziale;
(ii) con riferimento alla parte di Premi investiti nella Gestione Separata, si fa riferimento al capitale aggiornato fino al 31 dicembre immediatamente precedente la data di richiesta di riscatto totale/parziale, ulteriormente aggiornato pro rata temporis fino alla data di richiesta di riscatto totale/parziale ad un tasso pari al 75% dell’ultimo rendimento realizzato dalla Gestione Separata al netto dei costi previsti all’articolo 17.
L’importo complessivo riscattabile da prodotti collegati alla Gestione Separata Zurich Trend da un unico Contraente, o da più contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, in ciascun periodo di 12 mesi intercorrenti tra due anniversari della data di decorrenza del primo contratto, non potrà risultare complessivamente superiore a 30 milioni di Euro incrementati della quota parte relativa all’aggiornamento delle prestazioni.
Per data di richiesta di riscatto totale/parziale si intende il Xxxxxx Xxxxxxxxxx in cui Zurich abbia ricevuto la richiesta scritta di riscatto debitamente compilata e sottoscritta in ogni sua parte. Per informazioni riguardanti le circostanze in cui Zurich potrà differire o rifiutare le operazioni in Quote, si richiama il precedente articolo 11.
L’importo del Riscatto totale o parziale, come sopra determinato, sarà decurtato delle penalità (le “Penalità di Riscatto”)
previste all’articolo 21.2.
Nel caso in cui alla data di richiesta di Riscatto totale/parziale siano in corso altre operazioni sulle Quote (ad esempio cambi linea) già disposte dal Contraente o da Zurich, l’operazione di Riscatto verrà processata una volta conclusa l’operazione in corso.
Nel caso in cui siano pervenute a Zurich nello stesso giorno più richieste da parte del singolo Contraente, Zurich darà esecuzione prima alle operazioni di investimento dei Premi, successivamente alle operazioni di Switch ed infine alle operazioni di disinvestimento. E’ facoltà del Contraente indicare un ordine di esecuzione diverso.
Il Contraente accetta un grado di rischio finanziario relativo all’investimento in Quote di OICR e, pertanto, assume il rischio – riconducibile all’andamento del valore delle Quote – che in caso di Riscatto egli possa ricevere un ammontare inferiore ai Premi Versati. Il Contraente prende atto che la prestazione garantita collegata alla Gestione Separata è prevista esclusivamente nei casi elencati dal contratto. Pertanto in caso di Riscatto esercitato in periodi diversi da quelli di efficacia della garanzia, il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo di Riscatto inferiore al Premio Investito in Gestione Separata a causa i) delle possibili fluttuazioni anche negative del rendimento della Gestione Separata e/o ii) dell’effetto dei costi complessivamente applicati di cui al successivo articolo 17.
21.2 Penalità di Riscatto e modalità di applicazione
In caso di Riscatto, totale o parziale, sono previste delle Penalità di Riscatto.
Le Penalità di Riscatto variano in base al tempo trascorso tra la Data di Decorrenza del Contratto, nel caso dei Premi Ricorrenti o la data di Decorrenza del Premio Aggiuntivo nel caso di Premi Aggiuntivi e la Data di richiesta di Riscatto totale o parziale.
Se il Contraente non è inadempiente rispetto al versamento dei Premi ai sensi del Piano di Pagamento Premi, le Penali di Riscatto sono quelle indicate nella seguente Tabella:
Tabella 7
Anno di riscatto | Penale di riscatto % |
Durante il 1°anno | Riscatto non possibile |
2° anno | 3,00% |
3° anno | 2,50% |
4° anno | 2,00% |
5° anno | 1,00% |
Dal 6° anno | 0,00% |
In relazione ai Premi Aggiuntivi, le Penali di Riscatto sono quelle indicate nella seguente Tabella:
Tabella 8
Anno di riscatto | Penale di riscatto % |
Durante il 1°anno | Riscatto non possibile |
2° anno | 2,00% |
3° anno | 1,50% |
4° anno | 1,00% |
5° anno | 0,50% |
Dal 6° anno | 0,00% |
In caso di Riscatto parziale, al fine di minimizzare l’ammontare della Penalità di Riscatto a carico del Contraente, le Penalità di Riscatto saranno determinate partendo dalla porzione di capitale generata dai Premi con maggiore anzianità (in base al criterio "primo entrato – primo uscito").
SEZIONE VII - ALTRE DISPOSIZIONI
Articolo 22 Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete. Le dichiarazioni inesatte e le reticenze, relative a circostanze tali che Zurich non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni, possono comportare – ai sensi e per gli effetti degli articoli 1892 e 1893 del Codice civile – l’annullamento del Contratto ovvero il mancato riconoscimento, in tutto o in parte, delle prestazioni di cui al presente Contratto.
In ogni caso, l’inesatta indicazione della data di nascita dell’Assicurato comporta la rettifica delle prestazioni in base alla data corretta.
Articolo 23 Cessione, pegno e vincolo
Il Contraente ha la facoltà di cedere il Contratto solo con il consenso di Zurich. Il Contraente che intende cedere il Contratto deve presentare a Zurich una richiesta di cessione sottoscritta dal Contraente cedente e dal soggetto a cui vuole cedere il Contratto (il cessionario). Zurich, previa valutazione dell’idoneità del nuovo Contraente e qualora acconsenta alla sostituzione, invierà entro 10 Giorni Lavorativi dalla ricezione della richiesta, una comunicazione di accettazione della cessione del Contratto, sia al Contraente cedente che al Contraente cessionario.
Il Contraente, solo previo consenso di Zurich, può dare in pegno i crediti derivanti dal Contratto, ovvero vincolare il Contratto a favore di terzi.
Zurich, entro 10 Giorni Lavorativi dalla ricezione della richiesta di costituzione del pegno o di vincolo, effettua l'annotazione della costituzione del pegno o del vincolo formata dal creditore pignoratizio o dal vincolatario previo invio da parte del Contraente a Zurich della documentazione attestante la costituzione del pegno o del vincolo, firmata dal Contraente e, laddove esistenti, dai Beneficiari la cui designazione sia irrevocabile.
Il creditore pignoratizio o il soggetto in favore del quale è costituito il vincolo potrà esigere da Zurich il pagamento dei crediti derivanti dal Contratto, nei limiti di quanto garantito o vincolato, previa esibizione del mandato irrevocabile ad esso conferito dal Contraente e, laddove esistenti, dai Beneficiari la cui designazione sia irrevocabile.
Zurich può opporre al creditore pignoratizio, al soggetto in favore del quale è costituito il vincolo nonché al Contraente ceduto tutte le eccezioni derivanti dal Contratto nei confronti del Contraente.
(a) Comunicazioni a Zurich
Le comunicazioni relative alla richiesta di Recesso, e richieste di liquidazione in caso di Decesso, Riscatto Totale e Riscatto Parziale devono essere inviate per iscritto a Zurich, tramite una delle seguenti modalità: a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
Zurich Investments Life S.p.A
Life Maturity, Surrenders & Underwriting - Life Maturity & Surrenders Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 00, 00000 Xxxxxx
a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) specificando in oggetto “recesso del contratto” o “liquidazione delle prestazioni” al seguente indirizzo:
Xxxxxx.Xxxxxxxxxxx.Xxxx@xxx.xxxxxx.xx
Le comunicazioni relative alla richiesta di Revoca devono essere inviate per iscritto a Zurich, tramite una delle seguenti modalità:
a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
Zurich Investments Life S.p.A
Life Maturity, Surrenders & Underwriting - Ufficio Life Underwriting Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 00, 00000 Xxxxxx
a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) specificando in oggetto “revoca della proposta” al seguente indirizzo:
Xxxxxx.Xxxxxxxxxxx.Xxxx@xxx.xxxxxx.xx
Tutte le altre comunicazioni devono essere inviate, anche per il tramite del proprio intermediario, al seguente indirizzo:
Zurich Investments Life S.p.A
Customer Assistance, Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 00, 00000 Xxxxxx Telefono n. 02/00000000 - Fax n. 02/00000000
email: xxxxxxxxxxxx@xx.xxxxxx.xxx
(b) Comunicazioni da Zurich
Zurich invia al Contraente le comunicazioni previste dalla normativa vigente in materia di assicurazioni sulla vita e dettagliate nella documentazione precontrattuale nonché quelle previste dal presente Contratto.
Il Contraente ha la facoltà di esprimere, tramite la compilazione di un apposito modulo o tramite Area Clienti sul sito xxxxxx.xx, il proprio consenso alla trasmissione in formato elettronico, anziché cartacea, delle comunicazioni in corso di Contratto, fornendo un proprio indirizzo di posta elettronica esistente ed abilitato alla ricezione di messaggistica. In qualsiasi momento il Contraente potrà revocare tale consenso e tornare alla ricezione delle comunicazioni in formato cartaceo.
Zurich invierà le comunicazioni all’indirizzo del Contraente specificato in Proposta o successivamente indicato per iscritto dal Contraente nel corso della durata del Contratto. L’obbligo informativo in capo a Zurich si riterrà assolto con l'invio delle comunicazioni all’ultimo indirizzo fornito dal Contraente. Il Contraente deve pertanto comunicare tempestivamente per iscritto a Zurich qualsiasi variazione del proprio indirizzo fisico (residenza/domicilio) od elettronico (posta elettronica).
Articolo 25 Legge applicabile e competenza
Il presente Contratto è disciplinato dalla legge italiana.
Qualora il Contraente e/o l’Assicurato e/o il/i Beneficiario/i sia qualificabile come “consumatore” ai sensi del Codice del Consumo (articolo 3, lett.a) D.L.vo 206 del 2005 e s.m.i ), qualsiasi controversia derivante da o connessa all'interpretazione, applicazione o esecuzione del presente Contratto sarà sottoposta all'esclusiva competenza del foro di residenza o domicilio elettivo del consumatore.
Articolo 26 Periodo di prescrizione
Ai sensi dell'articolo 2952, secondo comma, del Codice Civile, i diritti derivanti dal Contratto (diversi dal diritto al pagamento dei Premi) si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
Le somme dovute, per Riscatto o per il verificarsi dell’evento assicurato, devono essere tassativamente richieste a Zurich entro dieci anni rispettivamente dalla data di richiesta di Xxxxxxxx o dalla data dell’evento.
Le somme non richieste entro dieci anni non potranno più essere liquidate ai richiedenti ma dovranno essere comunicate e devolute da Zurich al fondo, istituito presso il Ministero dell’economia e delle Finanze, ai sensi dell’articolo 1, comma 343, legge 23 dicembre 2005, n. 266 e s.m.i..
Le imposte relative al Contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari e aventi diritto.
Per le informazioni dettagliate sul regime fiscale applicabile al Contratto si rimanda alla documentazione precontrattuale.
Articolo 28 Normativa relativa a FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) e disposizioni concernenti lo Scambio Automatico di Informazioni, ai sensi della legge 18 giugno 2015 n. 95
Zurich non offre consulenza sul trattamento fiscale del Contratto. Per ricevere maggiori informazioni e dettagli su quanto riportato di seguito, si prega di consultare un consulente fiscale.
La normativa richiede che Zurich identifichi i Contraenti che siano cittadini statunitensi e/o abbiano la residenza fiscale in uno Stato diverso dall'Italia, e ne invii una comunicazione periodica alla Agenzia delle Entrate.
L’identificazione avviene in fase di assunzione della polizza ma anche durante tutta la vita del Contratto principalmente mediante una o più richieste di autocertificazione da parte del Contraente.
Ogni volta che Zurich riterrà che siano intervenute variazioni rispetto ad una autocertificazione, ne richiederà una nuova, non considerando più valida la precedente.
Per esempio Zurich potrà richiedere una nuova autocertificazione se verrà a conoscenza di nuovi indizi che possano far presumere che il Contraente sia un cittadino statunitense e/o che abbia residenza fiscale in uno Stato diverso dall'Italia.
Se il Contraente diventa cittadino statunitense e/o acquisisce la residenza fiscale di uno Stato diverso dall'Italia, ha l’obbligo di comunicare tale cambiamento per iscritto a Zurich entro 60 giorni dall’evento che ha comportato la variazione. Se Zurich verrà a conoscenza di nuovi indizi che possano far presumere che il Contraente sia un cittadino statunitense e/o con residenza fiscale in uno Stato diverso dall'Italia, potrà richiedere maggiori informazioni e chiarimenti per determinare la sua effettiva posizione fiscale.
In caso di mancata o non corretta comunicazione o autocertificazione da parte del Contraente, nei termini sopraindicati,
Zurich è obbligata a segnalare il Contraente all’Agenzia delle Entrate.
Contratto sottoscritto da un’entità giuridica avente come titolare effettivo un cittadino statunitense o da una
società fiduciaria / trust operante nell’interesse di un cittadino statunitense
Qualsiasi cittadino statunitense (per nascita, naturalizzazione o in quanto possessore di Green Card) che sia titolare effettivo di un’entità giuridica che ha sottoscritto il Contratto (ossia, la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla tale entità), oppure sia la persona fisica nell’interesse della quale è stipulato il Contratto da parte di una società fiduciaria o di un trust, potrebbe essere soggetto ad adempimenti fiscali nei confronti del fisco statunitense. Sarà a carico di tale soggetto richiedere per proprio conto un'adeguata consulenza fiscale indipendente, che lo informi circa gli eventuali obblighi ed adempimenti fiscali esteri legati al Contratto.
Articolo 29 Variazioni transnazionali di residenza
Il presente Contratto è stato concepito nel rispetto della normativa legale e fiscale applicabile ai Contraenti e agli Assicurati aventi domicilio e residenza fiscale in Italia o, nel caso di persone giuridiche, aventi sede legale e residenza fiscale in Italia. Qualora il Contraente/Assicurato trasferisca la propria residenza o sede legale in un paese diverso dall'Italia, il Contraente potrebbe non avere più diritto a versare Premi e il Contratto potrebbe non incontrare più i bisogni individuali del Contraente/Assicurato stesso.
Il Contraente/Assicurato deve informare per iscritto Zurich di ogni eventuale cambio di residenza, domicilio o sede legale
intervenuto nel corso del Contratto verso uno Stato diverso dall’Italia, prima che il cambiamento stesso abbia effetto.
In tal caso, previo assenso da parte del Contraente/Assicurato, Zurich può trasferire i dati personali del Contraente/Assicurato, ad un'altra società facente parte del Gruppo Zurich Insurance Group operante nel nuovo stato di residenza, domicilio o sede legale del Contraente/Assicurato, in modo che sia eventualmente possibile proporgli soluzioni in linea con la sua nuova situazione.
Zurich non offre consulenza sul trattamento fiscale del Contratto.
Per ogni valutazione sulle modifiche al trattamento fiscale a seguito di cambio di residenza, domicilio o sede legale sarà a carico del Contraente ottenere un'adeguata consulenza fiscale indipendente, che lo informi delle conseguenze derivanti da tale variazione.
La variazione di residenza potrebbe consentire a Zurich di sospendere e /o sciogliere il Contratto. In caso di scioglimento, il Contraente può sempre richiedere il pagamento del valore di Riscatto Totale del Contratto stesso.
Articolo 30 Modifiche contrattuali
a) Zurich modificherà le condizioni del presente Contratto, dandone tempestiva comunicazione per iscritto, nel caso di:
−cambiamenti nella legislazione applicabile ai prodotti di investimento assicurativi, ai contratti di assicurazione sulla vita e in generale al Contratto, che richiedano modifiche o integrazioni del Contratto medesimo; e
−cambiamenti al regime fiscale applicabile al Contratto, a Zurich, ovvero agli OICR che abbiano un impatto sull'esecuzione del Contratto medesimo.
b) Zurich avrà il diritto di modificare le presenti Condizioni contrattuali, dandone preventiva comunicazione per iscritto tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, a seguito di cambiamenti del modello statistico della popolazione esistente, dell'inflazione o di altre variabili di mercato nonché di variazioni ai criteri gestionali o di qualsiasi ulteriore variabile che, possa influire sul Contratto. Tali modifiche potranno riferirsi ad esempio:
− all'importo dei costi contemplati al precedente articolo 17;
−all’ammontare minimo e massimo dei Premi;
− all'esclusione volontaria, da parte di Zurich, di uno o più OICR ai quali destinare i Premi;
−all’esclusione di una o più Linee Multinvest da quelle collegabili al Contratto;
− al valore minimo del Riscatto parziale ai sensi del precedente articolo 21.
L'elenco delle modifiche di cui sopra è da intendersi meramente esemplificativo, a carattere informativo ma non esaustivo.
Nei soli casi previsti al precedente punto b) qualora il Contraente non intenda accettare tali modifiche dovrà darne comunicazione a Zurich, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della comunicazione di Zurich. In tal caso il Contratto si considererà risolto e al Contraente sarà restituito un importo pari al valore di Riscatto totale cosi come calcolato ai sensi del precedente articolo 21 e, laddove le modifiche incidano negativamente ed in modo rilevante sui diritti del Contraente e/o del Beneficiario senza il pagamento di alcun costo o eventuale penale (es. Penalità di Riscatto).
In ogni caso, Zurich darà tempestiva notizia delle modifiche di cui sopra tramite aggiornamento della documentazione precontrattuale.
Resta espressamente inteso che eventuali decisioni riconducibili alle Società di Gestione degli OICR collegati al Contratto (es. liquidazione di un OICR, chiusura di un OICR, incremento delle commissioni di gestione, ecc.) e pertanto estranee alla volontà di Zurich, saranno comunicate ai Contraenti interessati e, ove richiesto dalle vigenti disposizioni, anche a tutti gli altri Contraenti. Tali modifiche, essendo al di fuori della sfera di controllo di Zurich, non configurano una modifica unilaterale del Contratto da parte della stessa Zurich, fermo restando il diritto di Zurich di effettuare uno Switch Straordinario ai sensi del precedente articolo 6.4.
Articolo 31 Obbligo di adeguata verifica della clientela ai fini antiriciclaggio
Il Contraente, e al momento della prestazione assicurativa il Beneficiario, hanno l'obbligo di fornire a Zurich le informazioni complete, corrette e aggiornate al fine di consentire a Zurich di ottemperare gli obblighi di adeguata verifica della clientela.
Ai sensi del D.lgs. 231/2007 e s.m.i., nel caso in cui non sia possibile rispettare gli obblighi di adeguata verifica relativamente ai rapporti continuativi da instaurare o già in essere o alle operazioni in corso di realizzazione, Zurich si astiene dall'instaurare, eseguire ovvero proseguire il rapporto e le operazioni e valuta se, sussistendone i presupposti, effettuare una segnalazione di operazione sospetta.
Articolo 32 Embargo / Sanzioni amministrative e commerciali
In deroga a qualsiasi previsione esplicitamente o implicitamente contraria contenuta nel presente Contratto, Zurich non presta alcuna copertura assicurativa o riconosce alcun pagamento o fornisce alcuna prestazione o beneficio correlati all’assicurazione a favore di qualsiasi Contraente, Assicurato, Beneficiario o di terzi qualora tale copertura assicurativa, pagamento, prestazione, beneficio e/o qualsiasi affare o attività di tali soggetti violasse una qualsiasi legge, regolamento o norma applicabile in materia di sanzioni economiche e commerciali.
Articolo 33 Conflitto di interessi
Zurich elabora, attua e mantiene efficaci presìdi organizzativi e amministrativi in materia di conflitti di interesse.
Qualora tali presidi non siano sufficienti a evitare, con ragionevole certezza, il rischio di nuocere agli interessi del Contraente, Zurich fornisce informazioni sul conflitto di interesse mediante informativa pubblicata nel proprio sito internet tramite link nella home page del sito, sulla natura e le fonti del conflitto, nonché sulle misure adottate per mitigare i rischi, affinché il Contraente possa assumere una decisione informata.
In ogni caso, opera in modo da non recare pregiudizio agli interessi del contraente.
Zurich assicura che il Contraente benefici comunque, direttamente o indirettamente, di eventuali introiti derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti da Zurich in virtù di accordi con soggetti terzi.
ALLEGATO 1
Regolamento della Gestione separata “Fondo Zurich Trend”
La gestione separata Zurich Trend è un portafoglio di investimenti gestito separatamente dagli altri attivi detenuti dalla Società, in funzione del cui rendimento si rivalutano le prestazioni dei contratti ad esso collegati.
La valuta di denominazione è espressa in Euro.
Il rendimento annuo della gestione separata Zurich Trend viene calcolato al termine di ciascun mese solare, con riferimento al periodo di osservazione costituito dal mese stesso e dagli undici mesi consecutivi precedenti e si ottiene rapportando il risultato finanziario della gestione separata al valore medio dello stesso nel periodo medesimo.
Ai fini della certificazione si fa riferimento all’esercizio annuale che va dal 1 ° ottobre al 30 settembre dell’anno successivo. Alla chiusura dell’esercizio annuale vengono certificati anche i rendimenti annuali calcolati mensilmente al termine di ciascun periodo di osservazione.
partecipazione degli assicurati ai risultati finanziari della gestione separata Zurich Trend.
Le politiche di investimento della gestione separata Zurich Trend possono essere schematizzate come segue.
La componente prevalente degli investimenti è composta dalle obbligazioni, che possono essere sia a tasso fisso che a tasso variabile. La quota parte degli investimenti nel comparto obbligazionario è normalmente compresa tra l’80% ed il 100%, fatti salvi brevi sconfinamenti rispetto a tale intervallo dovuti ad oscillazioni di mercato.
All’interno del comparto obbligazionario prevalgono gli investimenti in titoli di Stato denominati in Euro emessi o garantiti da Stati appartenenti all’OCSE o da Enti pubblici o da Organizzazioni internazionali. La quota parte di tale tipologia di titoli è di norma superiore al 50% del totale degli investimenti obbligazionari.
In aggiunta ai titoli di Stato di cui sopra e per maggiore diversificazione, gli investimenti possono essere effettuati anche tramite obbligazioni emesse da società o enti creditizi, sempre denominati in Euro; questa componente ha di norma un peso in portafoglio inferiore al 50% del totale degli investimenti obbligazionari. Fanno parte di questa componente sia i titoli di debito quotati sui mercati, sia i titoli di debito non quotati, compresi, in misura minoritaria, investimenti in strumenti di debito illiquidi, personalizzati e caratterizzati da rischio di credito (ad esempio, finanziamenti di infrastrutture, imprese pubbliche e/o private, operazioni di sviluppo immobiliare, ecc.).
Le decisioni di investimento e/o disinvestimento vengono prese in accordo a quanto definito nella strategia della compagnia. Dette decisioni escludono meccanismi automatici di impiego e/o disimpiego degli attivi a fronte di eventi esterni di mercato (ad esempio, cambiamento di ratings).
Una componente minoritaria degli investimenti è composta da titoli azionari, tipicamente azioni quotate sui Mercati Regolamentati Europei e, residualmente, anche su altri mercati. Non è consentito superare il limite del 15%nell’allocazione del comparto azionario, fatti salvi brevi sconfinamenti dovuti a oscillazioni di mercato.
Possono essere effettuati investimenti in azioni sia con grossa capitalizzazione, sia con capitalizzazione medio - piccola. Data la diversa natura dell’investimento azionario rispetto a quello obbligazionario (capitale di rischio rispetto ad un prestito), non sono effettuate considerazioni sul rating in sede di scelta delle azioni.
Gli investimenti sono solitamente effettuati tramite singoli titoli, ma non si escludono investimenti in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) o Organismi di Investimento Collettivi in Valori Mobiliari (OICVM), compresi gli Exchange Traded Fund (ETF) quotati sui mercati europei. Fanno parte della categoria OICR anche i cosiddetti fondi di investimento alternativi (OICR alternativi). Eventuali esposizioni in questi strumenti finanziari vanno ricomprese, secondo la loro natura, nei limiti quantitativi già esposti sopra per le azioni e le obbligazioni.
Possono essere effettuati investimenti nel settore immobiliare, anche tramite esposizioni indirette (ad esempio, quote di fondi immobiliari o partecipazioni in società immobiliari), con limite massimo del 15%.
La valuta di denominazione di tutti gli investimenti di cui sopra è l’Euro; è possibile effettuare sporadici investimenti denominati in valute diverse dall’Euro con un limite massimo dell’1%.
Occasionalmente possono essere mantenute disponibilità liquide sulla gestione separata. Si riepilogano di seguito, in forma schematica, i limiti di investimento per classi di attivo:
Limite minimo | Limite massimo | |
Obbligazioni | 80% | 100% |
Azioni | 0% | 15% |
Immobiliare | 0% | 15% |
Tenuto conto dei limiti di investimento sopra esposti, se ne desume che la generazione del rendimento della gestione separata Zurich Trend è in larga parte attribuibile ad una efficiente ripartizione degli investimenti obbligazionari per diverse scadenze coerentemente con le caratteristiche dell’insieme delle polizze collegate alla gestione. La componente azionaria contribuisce anch’essa alla generazione del rendimento principalmente grazie all’ammontare dei dividendi percepiti dalle azioni.
Non sono posti in essere investimenti con controparti correlate di cui all’articolo 5 del Regolamento Isvap n. 25 del 27 maggio 2008 (Regolamento concernente la vigilanza sulle operazioni infragruppo di cui al titolo XV Capo III del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private).
Alcune esposizioni tramite strumenti finanziari derivati sono assunte in modo indiretto attraverso alcune obbligazioni a tasso variabile (ad esempio, cap e/o floor sulle cedole variabili) o tramite meccanismi che prevedano il rimborso anticipato del capitale (obbligazioni callable) o per il tramite di OICR, OICVM o comunque fondi di investimento nel senso più ampio del termine (compresi, ad esempio, gli ETF, i fondi immobiliari o i fondi alternativi) detenuti nel portafoglio della gestione separata, che possono sottoscrivere strumenti derivati secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento. Eventuali impieghi diretti in strumenti finanziari derivati potrebbero essere assunti con finalità di copertura dei rischi finanziari al fine di migliorare il profilo di rischio della gestione stessa, nel rispetto dei limiti normativi di volta in volta applicabili.
A Zurich Trend non è dedicato un segmento di clientela definito. Il valore delle attività gestite da Zurich Trend non potrà essere inferiore all’importo delle Riserve Matematiche costituite per i contratti a prestazioni rivalutabili in base ai rendimenti realizzati dalla gestione stessa. Sono possibili eventuali modifiche al presente Regolamento derivanti dall’adeguamento dello stesso alla normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali con esclusione, in tale ultimo caso, di quelle meno favorevoli per l’assicurato.
Sulla gestione separata Zurich Trend potranno gravare unicamente i seguenti costi:
1) spese relative all’attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione;
2) spese effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività della gestione separata.
Non sono consentite altre forme di prelievo in qualsiasi modo effettuate.
Il rendimento della gestione separata beneficia di eventuali utili derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla società in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione.
Il tasso medio di rendimento della gestione separata, relativo al periodo di osservazione specificato nel regolamento, è determinato rapportando il risultato finanziario della gestione separata alla giacenza media delle attività della gestione stessa.
La giacenza media nel periodo di osservazione degli investimenti e delle altre attività è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della gestione separata. A Zurich Trend sono attribuiti, con il criterio della competenza, gli interessi maturati sui titoli dal momento della loro immissione. Possono essere reinvestiti al momento dell'incasso mediante acquisto di titoli, versamenti sul c/c bancario o altre attività fruttifere. Lo stesso vale per le plusvalenze realizzate in seguito al rimborso per estrazione, per fine prestito o realizzo. A Zurich Trend è imputata la parte di capitale più il rateo di cedola maturato o pagato al momento dell’acquisto. I titoli quotati sono immessi in Zurich Trend al valore di acquisto, se comperati in pari data, o al valore di mercato desunto dal Listino ufficiale o di chiusura dei Mercati regolamentati di riferimento secondo quanto riportato dai quotidiani economici, dai siti Internet ufficiali dei Mercati stessi o dai circuiti internazionali di informazioni finanziarie (ad esempio Bloomberg o Reuters), se già posseduti dalla Società.
I titoli non quotati sono immessi in Zurich Trend al valore comunicato da Istituti Bancari o da primarie SIM o comunque da professionisti terzi esperti di valutazione. I titoli sono scaricati da Zurich Trend in seguito a realizzo, rimborso anticipato o per naturale scadenza. Le negoziazioni dei titoli sul mercato sono effettuate nel rispetto di quanto prescritto dalla regolamentazione di settore denominata MIFID.
Il rendiconto riepilogativo della gestione separata ed il prospetto della composizione delle attività della gestione separata sono certificati da una società di revisione iscritta nell’apposito registro di cui all’art. 161 del Decreto Legislativo 58/98; la società di revisione attesta, inoltre, l’adeguatezza dell’ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti dalla Società (Riserve Matematiche).
La gestione separata potrà essere oggetto di scissione o di fusione con altre gestioni separate istituite e gestite dalla Società esclusivamente quando tali operazioni siano volte a
conseguire l’interesse dei contraenti. In particolare, la fusione o la scissione potranno essere attuate quando ricorrano
congiuntamente le seguenti condizioni:
• l’operazione persegua l’interesse dei contraenti coinvolti;
• le caratteristiche delle gestioni separate oggetto dell’operazione siano similari;
• le politiche di investimento delle gestioni separate oggetto dell’operazione siano omogenee;
• il passaggio dalla precedente gestione separata alla nuova avvenga senza oneri e spese per i contraenti;
• non si verifichino soluzioni di continuità nella gestione della gestione separata.
La Società si impegna ad informare i contraenti sugli aspetti connessi alla scissione o alla fusione. Il regolamento è parte integrante delle condizioni contrattuali
Art. 13 e 14 del Regolamento Europeo nr. 2016/679 (GDPR)
Gentile Cliente,
la nostra Società ha la necessità di trattare alcuni dei tuoi dati personali o dati personali relativi ad altri soggetti (ad esempio soggetti minori di cui eserciti la potestà genitoriale, beneficiari, assicurati), al fine di poter
fornire i servizi e/o le prestazioni e/o i prodotti assicurativi richiesti nonché, con il tuo consenso, svolgere le ulteriori attività qui di seguito specificate. Ai sensi degli artt. 13 a 14 del Regolamento Europeo nr. 2016/679 (di seguito per brevità il “Regolamento”) ti forniamo, pertanto, qui di seguito, l’informativa relativa al trattamento dei dati personali.
Perché ti viene fornita questa informativa?
Per sapere come trattiamo i Dati Personali e per conoscere i tuoi diritti.
Se ci hai fornito dei Dati Personali di altre persone, ad esempio il nome dell’assicurato nel caso tu non lo sia, ricordati di consegnargli questo documento, è importante che anche loro sappiano come vengono trattati i loro dati e che conoscano i loro diritti.
Lo sapevi che, dato che trattiamo i tuoi Dati Personali, hai il ruolo di
«Interessato» e noi di «Titolare»?
1. Chi è il Titolare del trattamento dei tuoi Dati Personali?
Il Titolare – il quale ti fornisce questa informativa – è la società Zurich Investments Life S.p.a, con la quale è stato sottoscritto il contratto di assicurazione o che ha emesso un preventivo/quotazione (di seguito la chiameremo anche “Compagnia”).
1.1 Come puoi contattare il Titolare o il Data Protection Officer (DPO)?
Per qualsiasi domanda, necessità o richiesta di chiarimento, puoi contattare la Compagnia, scrivendo al Data Protection Officer (DPO) via:
• e-mail: xxxxxxx@xx.xxxxxx.xxx
• posta ordinaria: Zurich Investments Life S.p.a.
Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 00, 00000 Xxxxxx.
2. Per quali finalità saranno trattati i tuoi Dati Personali?
a) Finalità contrattuali e di legge
Per le finalità contrattuali, cioè per fornirti i servizi e/o le prestazioni e/o i prodotti assicurativi richiesti e per finalità strettamente connesse all’attività assicurativa:
• accesso al servizio di consultazione della tua posizione assicurativa (Area Riservata Clienti)
• predisposizione di preventivi e/o quotazioni per l’emissione di una polizza
• predisposizione e stipulazione di contratti assicurativi
• raccolta del premio assicurativo
• liquidazione dei sinistri o pagamento delle altre prestazioni previste dal contratto assicurativo sottoscritto
• riassicurazione
• coassicurazione
• prevenzione e individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali; costituzione, esercizio e difesa di diritti dell’assicuratore;
Per le finalità di legge, cioè per permettere alla Compagnia di rispettare gli obblighi di legge, regolamentari, della disciplina comunitaria, antiriciclaggio, antiterrorismo, gestione e controllo interno.
Se non fornissi i dati ed il consenso per le finalità sopra previste, potrebbe essere impossibile per la Compagnia fornirti i servizi e/o le prestazioni e/o i prodotti assicurativi richiesti, compresi la quotazione, la registrazione e l’accesso al servizio c.d. Area Clienti.
b) Finalità di marketing e ricerche di mercato
Per l’invio di offerte promozionali, iniziative commerciali dedicate alla clientela, inviti alla partecipazione a concorsi a premi, materiale pubblicitario e vendita di propri prodotti o servizi della Società
o di altre società del Gruppo Zurich nonché per consentire alla Compagnia di condurre ricerche di mercato, indagini sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti, con esclusione espressa degli eventuali dati personali di soggetti terzi e di soggetti minori, laddove conferiti per le finalità di cui al precedente punto a).
Potremo contattarti tramite posta elettronica, sms, smart messaging, messaggi tramite l’Area Riservata Clienti, posta cartacea e telefonate con operatore.
c) Rilevazioni statistiche
Per effettuare rilevazioni statistiche, al fine di migliorare i propri prodotti e servizi, con esclusione espressa degli eventuali dati personali di soggetti terzi e di soggetti minori, laddove conferiti per le finalità di cui al precedente punto a).
d) Comunicazioni a terzi al fine di consentire agli stessi loro proprie iniziative di marketing
Per essere comunicati a soggetti terzi (quali società del Gruppo Zurich Insurance Group Ltd. Tali soggetti, agendo come autonomi titolari del trattamento, potranno a loro volta trattare i tuoi dati personali per proprie finalità di marketing, invio di comunicazioni commerciali e vendita diretta tramite posta cartacea, posta elettronica, telefono e qualsiasi altra tecnica di comunicazione a distanza, automatizzata e non, in relazione a prodotti o servizi propri od offerti da tali soggetti terzi.
e) Soft Spam
Per proporti prodotti, servizi e prestazioni analoghi a quelli da te acquistati. Tuttavia, qualora non desiderassi ricevere tali comunicazioni, potrai darne avviso in qualsiasi momento alla Società, utilizzando gli indirizzi riportati al precedente punto 1.1 della presente informativa privacy o utilizzando il link presente sulle comunicazioni email da te ricevute. La Società, in tal caso, interromperà senza ritardo la suddetta attività.
f) Attività di autovalutazione del servizio prestato
Per contattarti al fine di ricevere da te informazioni circa la gestione dell’attività assicurativa da parte di Zurich e dei soggetti dalla stessa incaricati, al fine di procedere ad un’autovalutazione della gestione della pratica da parte della Società, in un’ottica di miglioramento del servizio fornito. Tuttavia, ove tu non desiderassi essere contattato per tale scopo, potrai darne avviso in qualsiasi momento alla Società, utilizzando gli indirizzi riportati al precedente punto 1.1 o utilizzando il link presente sulle comunicazioni email da te ricevute. In tal caso, la Società non procederà con il trattamento di cui al presente paragrafo 2 f).
Con riferimento ai precedenti punti 2 b), c), d), e), f) Ti precisiamo che se non ci fornirai il tuo consenso, se deciderai di revocarlo o se non vorrai comunicarci i tuoi dati per tali finalità, avrai comunque la possibilità di ottenere i servizi e/o le prestazioni e/o i prodotti assicurativi richiesti (a differenza di quanto previsto per le Finalità contrattuali e di legge).
3. Qual è la base giuridica del trattamento dei tuoi Dati Personali?
Le basi giuridiche sono ciò che rende lecito il trattamento dei tuoi Dati Personali da parte della Compagnia. Per ciascuna finalità indicata al punto 2, ti elenchiamo di seguito le basi giuridiche corrispondenti.
Per i trattamenti svolti per Finalità contrattuali e di legge, le basi giuridiche sono:
(i) adempimento agli obblighi pre-contrattuali e contrattuali (per la gestione delle fasi precontrattuali – emissione di preventivo/ quotazione – e contrattuali del rapporto, ivi incluse le attività di raccolta dei premi e liquidazione delle prestazioni);
(ii) la normativa applicabile di settore, sia nazionale che comunitaria (quale l’invio di comunicazioni obbligatorie in corso di contratto, verifiche e antiterrorismo);
(iii) l’interesse legittimo della Società (per le attività di prevenzione delle frodi, di indagine, di tutela dei propri diritti anche in sede giudiziaria).
- punti 2 b), c) e d) (trattamenti svolti per finalità di marketing, finalità statistiche e comunicazione a terzi) la base giuridica degli stessi sono i rispettivi consensi eventualmente prestati;
- punto 2 e) (soft spam) la base giuridica è il legittimo interesse della Società all’utilizzo delle coordinate di posta elettronica di un cliente all’invio di un numero limitato di comunicazioni commerciali che possano essere appropriate ed inerenti al rapporto assicurativo con lo stesso intercorrente.
- punto 2 f) (attività di autovalutazione) la base giuridica è il legittimo interesse della Società ad effettuare un’autovalutazione dell’attività dalla stessa svolta in merito ai servizi forniti e alla gestione della pratica assicurativa, al fine di migliorare il proprio operato.
4. A chi possono essere comunicati i tuoi Dati Personali?
Per ciascuna finalità indicata al punto 2, ti elenchiamo di seguito i soggetti a cui potremmo comunicare i tuoi dati:
- punto 2 a) (trattamenti svolti per finalità contrattuali e di legge), i tuoi dati personali potrebbero essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: (i) assicuratori, coassicuratori, riassicuratori; (ii) intermediari assicurativi (ad esempio agenti, broker, banche); (iii) banche, istituti di credito; (iv) società del Gruppo Zurich Insurance Group Ltd; (v) legali; periti; medici; centri medici; (vi) società di servizi, fornitori, società di
postalizzazione; (vii) società di servizi per il controllo delle frodi; società di investigazioni; (viii) società di recupero crediti; (ix) ANIA e altri Aderenti per le finalità del Servizio Antifrode Assicurativa, organismi associativi e consortili, IVASS ed altri enti pubblici propri del settore assicurativo; (x) magistratura, Forze di Polizia e altre Autorità pubbliche e di Vigilanza.
- punti 2 b), c), d), e) e f) (finalità di marketing e ricerche di mercato, finalità statistiche, soft spam e attività di autovalutazione), i tuoi dati personali potrebbero essere comunicati alle seguenti categorie
di soggetti: (i) società del Gruppo Zurich Insurance Group Ltd; (ii), altri soggetti operanti nel settore bancario e dell’intermediazione assicurativa e finanziaria e partner commerciali (iii) società di servizi, fornitori, società esterne ai fini di ricerche di mercato.
5. I tuoi Dati Personali possono essere trasferiti all’estero e/o diffusi?
(ii) dati inerenti alle attività antifrode:10 anni successivi al termine del rapporto assicurativo.
(iii) dati inerenti alle attività di contrasto al riciclaggio di denaro e antiterrorismo : 10 anni successivi al termine del rapporto assicurativo.
(iv) dati inerenti alle attività di tutela dei propri diritti (anche in sede giudiziaria): per il termine di passaggio in giudicato della relativa sentenza o ultimo grado di giudicato e, ove necessario, per la successiva fase esecutiva.
(v) dati trattati per finalità di marketing e ricerche di mercato, finalità statistiche e soft spam: 2 anni dalla loro comunicazione o dalla conferma circa la possibilità di loro utilizzo per tali finalità.
(vi) dati trattati per finalità per attività di autovalutazione: 12 mesi dalla conclusione dell’attività di autovalutazione.
7. Come vengono trattati i tuoi Dati Personali? Vengono svolti trattamenti automatizzati?
Per predisporre i preventivi, calcolare il premio assicurativo, così come previsto dalla normativa applicabile, svolgiamo delle attività di analisi attraverso un processo decisionale automatizzato sui dati inerenti alla precedente storia assicurativa del soggetto interessato e pregressi eventi morbosi o comunque con un incidenza sullo stato di salute in caso di polizze sulla salute e/o sulla vita.
Questo processo viene svolto utilizzando algoritmi prestabiliti e limitati all’esigenza di calcolo del rischio connaturato con l’attività
assicurativa ed è necessario per la stipula del contratto di assicurazione, per la natura stessa del rapporto (a tal riguardo pertanto, la base giuridica del trattamento deve individuarsi nel rapporto contrattuale
o nell’adempimento alla richiesta di preventivo avanzata dal soggetto interessato).
Infine, la Società può svolgere ulteriori attività che comportano processi decisionali automatizzati connessi alle attività anti frode, antiriciclaggio ed antiterrorismo. Tali attività comportano il trattamento di dati personali con modalità automatizzare al fine di individuare eventuali frodi o comportamenti che possano comportare la violazione di norme statali e sovrannazionali in materia di antiriciclaggio ed antiterrorismo.
A tal riguardo la base giuridica del trattamento deve individuarsi nel legittimo interesse della Società ad individuare eventuali frodi a suo carico e nell’obbligo legale nascente dalle vigenti norme in materia di antiriciclaggio ed antiterrorismo.
I tuoi dati personali potranno essere trasferiti all’estero, prevalentemente verso paesi Europei. I tuoi dati personali possono essere trasferiti anche verso paesi extra europei (tra cui la Svizzera, in quanto la sede della società capogruppo si trova a Zurigo, e nel Regno Unito). Ogni trasferimento di dati avviene nel rispetto della normativa applicabile e adottando misure atte a garantire i necessari livelli di sicurezza.
Ti precisiamo che i trasferimenti verso Paesi extra europei - in assenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea - avvengono sulla base delle “Clausole Contrattuali Standard” emanate dalla Commissione a garanzia del corretto trattamento. Puoi, in ogni caso, contattare il Data Protection Officer ai recapiti riportati nel punto 1.1 al fine di avere esatte informazioni circa il trasferimento dei tuoi dati ed il luogo specifico di loro collocazione.
I Dati Personali non sono soggetti a diffusione.
6. Per quanto tempo vengono conservati i tuoi Dati Personali?
I tuoi dati personali verranno conservati dalla Compagnia solo per il tempo strettamente necessario alle finalità per le quali sono trattati. In particolare, verranno conservati per i seguenti periodi di tempo:
(i) dati contrattuali: per 20 anni successivi al termine del rapporto assicurativo.
In base agli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento GDPR, hai numerosi diritti, tra cui il diritto di:
• accedere ai tuoi Dati Personali e ottenere informazioni circa gli stessi, le finalità e le modalità del trattamento;
• ottenere la rettifica e l’aggiornamento dei tuoi Dati Personali, chiedere la limitazione del trattamento effettuato (inclusa, ove possibile, la cancellazione);
• opporti per fini legittimi al trattamento dei Dati Personali nonché esercitare il tuo diritto alla portabilità degli stessi;
• proporre reclamo alla competente Autorità di controllo..
Ti ricordiamo che puoi revocare in ogni momento il consenso eventualmente prestato al trattamento dei dati per finalità di marketing indicate ai punti 2 b), c), d), e) e f). La revoca anche se espressa con riferimento ad uno specifico mezzo di comunicazione, si estenderà automaticamente a tutte le tipologie di invio e di mezzo comunicativo.
Come puoi esercitare i tuoi diritti?
È sufficiente scrivere al Responsabile per la Protezione dei Dati ai recapiti indicati nel punto 1.1.
Zurich Investments Life S.p.A.
Società a socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Zurich Insurance Company Ltd - Rappresentanza Generale per l’Italia Sede e Direzione: Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx - Tel. +39.0259661 - Fax +39.0259662603
Capitale sociale € 199.000.000 i.v. - Iscritta all’Albo Imprese IVASS il 3.1.08 al n. 1.00027 - Società appartenente al Gruppo Zurich Italia, iscritto all’Albo Gruppi IVASS il 28.5.08 al n. 2 C.F./R.I. Milano 02655990584, P.IVA 08921640150 - Imp. aut. con D.M. del 7.11.1953 (G.U. 3.2.1954 n. 27)
Indirizzo PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxx.xx - xxx.xxxxxx.xx
Zurich Investments Life S.p.A.
Società a socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Zurich Insurance Company Ltd Rappresentanza Generale per l’Italia - Sede e Direzione: Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx
Tel. +39.0259661 - Fax +39.0259662603 - Capitale sociale € 199.000.000 i.v.
Iscritta all’Albo Imprese IVASS il 3.1.08 al n. 1.00027 - Società appartenente al Gruppo Zurich Italia, iscritto all’Albo Gruppi IVASS il 28.5.08 al n. 2 - C.F./R.I. Milano 02655990584, P.IVA 08921640150 Imp. aut. con D.M. del 7.11.1953 (G.U. 3.2.1954 n. 27)
Indirizzo PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxx.xx - xxx.xxxxxx.xx
Proposta di Assicurazione sulla Vita
Mandato Codice Intermediario/Nome Cognome Punto Vendita
A1 - Legale Rappresentante - Dati anagrafici (solo per Contraente diverso da Persona Fisica) (Allegare copia del documento di identità valido del Legale Rappresentante)
Cognome Nome Sesso M F
C.F. Data di nascita / /
Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita Indirizzo di residenza: via, numero civico
C.A.P. di residenza Località di residenza Provincia di residenza Stato di residenza Indirizzo di domicilio: via, numero civico
C.A.P. di domicilio Località di domicilio Provincia di domicilio Stato di domicilio
FAC-SIMILE
A Contraente - Dati anagrafici (Allegare copia del documento di identità valido del Contraente)
Cognome (o Ragione Sociale) Nome Sesso M F
C.F. Data di nascita / /
Comune di nascita Provincia Stato Cittadinanza 1 Cittadinanza 2 Telefono Paga le tasse negli Stati Uniti d’America/US Territories? SI NO Se SI, TIN/ GIIN: Ha la Residenza Fiscale in uno Stato diverso dall’Italia? SI NO Se SI: stato residenza 1: Codice di Identificazione Fiscale NIF
stato residenza 2: Codice di Identificazione Fiscale NIF Indirizzo di residenza/Sede: via, numero civico
C.A.P. di residenza Località di residenza Provincia di residenza Stato di residenza Indirizzo di domicilio (se diverso da indirizzo di Residenza per persone fisiche):
via, numero civico
C.A.P. di domicilio Località di domicilio Provincia di domicilio Stato di domicilio INDIRIZZO E-MAIL Indirizzo di corrispondenza: è vietato fissarlo presso l’Intermediario Indirizzo di corrispondenza diverso da residenza/sede? SI NO
Indirizzo di corrispondenza intestato al contraente? SI NO
Presso via, numero civico
C.A.P. di corrispondenza Località di corrispondenza Provincia di corrispondenza Per Soggetto diverso da Persona Fisica Allegare: VISURA CAMERALE ALTRO, specificare
A2 - Estremi del documento di riconoscimento
Tipo documento: codice e descrizione Numero documento Ente di rilascio Località di rilascio Data di rilascio Data di scadenza
B Assicurando
B2 - Estremi del documento di riconoscimento
Tipo documento: codice e descrizione Numero documento Ente di rilascio Località di rilascio Data di rilascio Data di scadenza
B1 - Dati anagrafici
Cognome Nome Sesso M F
C.F. Professione Data di nascita / / Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita Cittadinanza 1 Cittadinanza 2 Telefono Indirizzo di residenza: via, numero civico
C.A.P. di residenza Località di residenza Provincia di residenza Stato di residenza
C Beneficiari
In caso di mancata compilazione dei dati anagrafici del beneficiario/i, la Società potrà incontrare, al decesso dell’Assicurando, maggiori difficoltà nell’identificazione e nella ricerca degli stessi. La modifica o la revoca di uno o più beneficiari deve essere comunicata tempestivamente alla Società.
Cognome (o ragione sociale) Nome % del Beneficio: , Cod. Fisc.
Indirizzo di residenza: via, numero civico
C.A.P. di residenza Località di residenza Provincia di residenza Stato di residenza
Data di nascita
(gg/mm/aaaa) / / Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita
E-mail Beneficiario escluso dall’invio di comunicazioni prima dell’evento*
Cognome (o ragione sociale) Nome % del Beneficio: ,
Cod. Fisc.
Indirizzo di residenza: via, numero civico
C.A.P. di residenza Località di residenza Provincia di residenza Stato di residenza
Data di nascita
(gg/mm/aaaa) / / Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita
E-mail Beneficiario escluso dall’invio di comunicazioni prima dell’evento*
Cognome (o ragione sociale) Nome % del Beneficio: ,
Cod. Fisc.
Indirizzo di residenza: via, numero civico
C.A.P. di residenza Località di residenza Provincia di residenza Stato di residenza
Data di nascita
(gg/mm/aaaa) / / Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita
E-mail Beneficiario escluso dall’invio di comunicazioni prima dell’evento*
FAC-SIMILE
Cognome (o ragione sociale) Nome % del Beneficio: ,
Cod. Fisc.
Indirizzo di residenza: via, numero civico
C.A.P. di residenza Località di residenza Provincia di residenza Stato di residenza
Data di nascita
(gg/mm/aaaa) / / Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita
E-mail Beneficiario escluso dall’invio di comunicazioni prima dell’evento*
In alternativa Beneficiario Standard:
* Selezionare la casella per escluderlo dalle comunicazioni.
ELENCO BENEFICIARI STANDARD 0809 IL CONIUGE DELL’ASSICURATO AL MOMENTO DEL DECESSO ED I FIGLI XXXX E NASCITURI IN PARTI UGUALI | |||
0801 | IL CONIUGE DELL’ASSICURATO AL MOMENTO DEL DECESSO | 0810 | IL CONIUGE DELL’ASSICURATO AL MOMENTO DELLA DESIGNAZIONE; IN |
0802 | IL CONIUGE DELL’ASSICURATO AL MOMENTO DELLA DESIGNAZIONE | MANCANZA I FIGLI NATI E NASCITURI IN PARTI UGUALI | |
0803 | GLI EREDI LEGITTIMI DELL’ASSICURATO IN PARTI UGUALI | 0811 | IL CONIUGE DELL’ASSICURATO AL MOMENTO DEL DECESSO; IN MANCANZA I |
0804 | GLI EREDI TESTAMENTARI DELL’ASSICURATO; IN MANCANZA GLI EREDI | FIGLI NATI E NASCITURI IN PARTI UGUALI | |
LEGITTIMI IN PARTI UGUALI | 0812 | PER IL 50% IL CONIUGE DELL’ASSICURATO AL MOMENTO DEL DECESSO E PER | |
0805 | I FIGLI DELL’ASSICURATO NATI E NASCITURI IN PARTI UGUALI | IL RIMANENTE 50% I FIGLI NATI E NASCITURI | |
0806 | I GENITORI DELL’ASSICURATO IN PARTI UGUALI | 0813 | PER IL 50% IL CONIUGE DELL’ASSICURATO AL MOMENTO DELLA |
0807 | I FRATELLI DELL’ASSICURATO IN PARTI UGUALI | DESIGNAZIONE E PER IL RIMANENTE 50% I FIGLI NATI E NASCITURI | |
0808 | IL CONIUGE DELL’ASSICURATO AL MOMENTO DELLA DESIGNAZIONE ED I FIGLI | 0814 | IL CONTRAENTE |
XXXX E NASCITURI IN PARTI UGUALI | 0815 | LA DITTA/SOCIETA’ CONTRAENTE |
Referente Terzo (soggetto, indicato dal Contraente, a cui fare riferimento in caso di decesso dell’Assicurando)
Cognome Nome Cod. Fisc.
Indirizzo di residenza: via, numero civico
C.A.P. di residenza Località di residenza Provincia di residenza Stato di residenza
Data di nascita
(gg/mm/aaaa) / / Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita
Premio di ingresso
Premio lordo di rata
Premio annuo di tariffa
Euro Euro Euro
Limiti di premio e frequenze di versamento
Annuale: min 1.200 euro max 50.000 euro; Semestrale: min 600 euro max 25.000 euro; Trimestrale: min 300 euro max 12.500 euro; Mensile: min 100 euro max 4.000 euro.
D Caratteristiche del contratto
IT | |||||||||||||||||||||||||
N. Contr. | CIN | ABI | CAB | Numero di c/c |
Linee Guidate | Gestione Separata | Flag |
MultInvest Moderata 60% | 40% | |
MultInvest Dinamica 50% | 50% |
Linee Guidate | Flag |
MultInvest Moderata 100% | |
MultInvest Dinamica 100% | |
MultInvest Bilanciata ESG 100% |
F Modalità di pagamento del premio
Il versamento del premio può essere effettuato:
nel caso di polizza sottoscritta attraverso un Intermediario scelto dal cliente ed autorizzato all’incasso dalla Società attraverso i seguenti mezzi di pagamento: assegno non trasferibile intestato alla Società o all’Intermediario, o bonifico bancario su c/c intestato all’Intermediario, o bancomat o carta di credito/debito se disponibile presso l’Intermediario;
nel caso di contratto sottoscritto presso un Istituto Bancario, attraverso il seguente mezzo di pagamento: addebito in conto corrente bancario a seguito di disposizione rilasciata dal Contraente contestualmente alla sottoscrizione della proposta. È data comunque facoltà al Contraente di effettuare il versamento a mezzo rimessa bancaria diretta.
nel caso di reimpiego proveniente dalla liquidazione della/e polizza/polizze n. (ove è previsto)
ATTENZIONE: VIETATO PER L’INTERMEDIARIO INCASSARE SU PROPOSTA
Gestione SDD
Indicazione del conto corrente da addebitare intestato al Contraente
IBAN
Frazionamento prima rata** Frazionamento rate successive
(**) Nel caso di frazionamento mensile, come premio lordo versato all’atto della sottoscrizione, sono dovute le prime tre mensilità.
Il pagamento del premio del piano dovrà obbligatoriamente essere corrisposto tramite SDD.
Durata pagamento premi Appendice deroga SI NO
E Ripartizione Premi unici ricorrenti
Selezionare una delle seguenti modalità di ripartizione dei Premi unici ricorrenti come da tabella sottostante.
In ogni caso, il cumulo premi massimo, al netto dei premi relativi ad eventuali riscatti parziali e operazioni di switch, che il singolo Contraente può versare nella Gestione Separata, tenendo conto di tutte le polizze vita collegate alla Gestione Separata non potrà essere complessivamente superiore a 1Milione di Euro.
G Attivazione delle opzioni contrattuali (facoltativo)
Selezionare una delle seguenti opzioni contrattuali. Si ricorda che non è possibile attivare contemporaneamente due o più opzioni su un singolo contratto.
Piano di erogazione di Prestazioni periodiche:
La prima prestazione programmata del Piano di Erogazione di Prestazioni Periodiche sarà erogata solo a partire dall’undicesimo anno successivo alla sottoscrizione del contratto.
Frequenza della prestazione: Semestrale Annuale
Indicare la percentuale (%): 1,5% (semestrale) / 3% (annuale) 2,5% (semestrale) / 5% (annuale) Durata del Piano: 5 anni 10 anni
Coordinate bancarie per l’accredito della Prestazione periodica:
IBAN
IT | |||||||||||||||||||||||||
N. Contr. | CIN | ABI | CAB | Numero di c/c |
Banca Agenzia N°
Take profit: L’opzione Take Profit si può attivare solo se, al momento dell’attivazione dell’opzione, il cumulo dei premi versati al netto dei premi relativi ad eventuali riscatti parziali, è pari ad almeno 20.000 euro.
Percentuale obiettivo: 5% 10%
Life cycle: L’opzione Life Cycle è disponibile esclusivamente per la Linea Guidata MultInvest Dinamica.
H Revoca della proposta e recesso del contratto
Il Contraente può revocare la proposta fino al momento della conclusione del contratto, mediante richiesta scritta inviata a Zurich con lettera raccomandata A.R. o tramite PEC,contenente gli elementi identificativi della proposta. Le somme eventualmente anticipate dal Contraente a Zurich saranno restituite entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione scritta di revoca della proposta.
Entro il termine di trenta giorni dalla conclusione del contratto, il Contraente può esercitare il diritto di recesso, mediante richiesta scritta inviata a Zurich con lettera raccomandata A.R. o mediante PEC, contenente gli elementi identificativi del contratto. Il recesso ha l’effetto di liberare il Contraente e Zurich da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto, con decorrenza dalle ore 24.00 del giorno di ricezione della comunicazione scritta di recesso. Zurich rimborsa quindi al Contraente, entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta scritta di recesso l’importo dovuto, così come determinato nelle condizioni contrattuali.
Io sottoscritto/a, presto il mio consenso alla trasmissione in formato elettronico della documentazione e delle comunicazioni relative al presente contratto che progressivamente verranno rese disponibili in tale formato. A tal fine, fornisco un indirizzo e-mail esistente, abilitato alla ricezione di messaggistica e non appartenente all’Intermediario, impegnandomi a comunicare tempestivamente e per iscritto ogni eventuale variazione al riguardo.
SI
NO
INDIRIZZO E-MAIL
Luogo e Data Firma (leggibile) del Contraente
I Consenso alla trasmissione della documentazione in formato elettronico
Il/i sottoscritto/i ricevuta e letta l’Informativa, dichiara/no di prendere atto che i propri dati personali – ivi inclusi i dati relativi alla salute - saranno trattati dalla Società per le finalità di cui al punto 2 a) dell’Informativa medesima (finalità contrattuali e di legge). Inoltre, il Contraente, qualora soggetto diverso dal Beneficiario e dal Referente Terzo, dichiara di provvedere a rendere noti i contenuti dell’Informativa al Beneficiario/Referente Terzo alla prima occasione di contatto con quest’ultimo/i.
Data Firma (leggibile) del Contraente*
Data Firma (leggibile) dell’Assicurando
(quando non sia lo stesso Contraente)
Inoltre, il Contraente presta il suo specifico, libero e facoltativo consenso, al trattamento dei suoi dati personali:
(b) per finalità di marketing, invio di offerte promozionali, iniziative commerciali dedicate, inviti alla partecipazione a concorsi a premi, materiale pubblicitario e vendita di prodotti o servizi della Società o di altre Società del Gruppo Zurich Insurance Group Ltd (tramite strumenti automatizzati quali ad esempio fax, sms, posta elettronica etc e strumenti tradizionali quali posta e telefono) nonché per consentire alla Società di condurre ricerche di mercato.
(c) per consentire alla Società di effettuare rilevazioni statistiche, al fine di migliorare i propri prodotti e servizi.
(d) per la comunicazione degli stessi a soggetti terzi come indicati al punto 2 lett. d) dell’Informativa, i quali potranno a loro volta trattarli per loro proprie finalità di marketing, invio di comunicazioni commerciali e vendita diretta tramite posta, posta elettronica, telefono, fax e qualsiasi altra tecnica di comunicazione a distanza, automatizzata e non automatizzata.
SI
NO
SI
SI
NO
NO
Data Firma (leggibile) del Contraente*
* in caso di soggetti minori il consenso viene prestato dal soggetto/i che esercita/xxxx la responsabilità genitoriale
M Xxxxxxxx al trattamento dei dati
L Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurando
Il sottoscritto Assicurando
1. Dichiara di dare il consenso all’assicurazione sulla propria vita ai sensi dell’art. 1919 cod. civ.
Luogo e Data Firma (leggibile) dell’Assicurando
L’Assicurando autorizza, delega e conferisce mandato alla Società ed dovesse ricorrere sia prima che dopo la sottoscrizione del Contratto, ai Beneficiari a richiedere ed ottenere in suo nome e per suo conto, nonché gli Ospedali, le Cliniche, le Case di Cura, Enti ed Istituti in anche nell’interesse della Società e dei Beneficiari stessi, informazioni, genere, pubblici o privati, che siano in possesso di notizie di carattere certificazioni e documentazione medica, inclusi altresì dati personali e sanitario che lo riguardino, ai quali, dopo il verificarsi del decesso, la sensibili ai fini della liquidazione della prestazione in caso di decesso Società, e o i Beneficiari, si rivolga al fine di ottenere informazioni prevista dal Contratto. Proscioglie, altresì, dal segreto professionale necessarie per la corretta liquidazione della prestazione in caso di tutti i medici e il personale sanitario alle cui prestazioni sia ricorso o decesso.
Luogo e Data Firma (leggibile) dell’Assicurando
Il sottoscritto Contraente: nelle rispettive versioni ed edizioni in vigore alla data di sottoscrizione del
1. Prende atto che il contratto si intende concluso nel momento in cui il modulo di proposta. Per i prodotti di investimento assicurativo il set informativo Contraente, a seguito della sottoscrizione della proposta, riceve da parte è composto dal Documento contenente le informazioni chiave, dal Documento della Società la polizza debitamente sottoscritta o comunicazione scritta informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento di accettazione della proposta stessa. In quest’ultimo caso, la proposta e la assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP), dalle condizioni di assicurazione (comprensive comunicazione di accettazione costituiranno ad ogni effetto il documento di del Glossario dei termini) e dal modulo di proposta.
polizza. L’assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il 3. Dichiara di aver preso visione delle informazioni sugli obblighi di comportamento premio di sottoscrizione, dalle ore 24 del giorno di conclusione del contratto e sulle informazioni da rendere al Contraente prima della sottoscrizione della o del giorno indicato sulla polizza o sulla comunicazione di accettazione quale proposta cui gli Intermediari sono tenuti nei confronti dei Contraenti.
data di decorrenza dell’Assicurazione, se successivo. 4. Prende atto che le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal
2. Dichiara che, prima della sottoscrizione del modulo di proposta, ha ricevuto soggetto che fornisce le informazioni richieste per la conclusione del contratto e accettato integralmente il set informativo costituito dai seguenti documenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Firma (leggibile) Firma (leggibile)
Luogo e Data dell’Intermediario del Contraente
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, il Contraente dichiara di approvare specificatamente gli articoli “Prestazioni in caso di decesso”, “Sottoscrizione del contratto”, “Esclusioni e limitazioni”, “Gestione Separata”, “Valore della Quota degli OICR”, “Costi”, “Conclusione e Decorrenza del Contratto”, “Revoca della Proposta e Recesso del Contratto”, “Diritto di Riscatto”, “Tasse e Oneri” e “Modifiche contrattuali”.
Luogo e Data Firma (leggibile) del Contraente
FAC-SIMILE
Informativa relativa all’accesso all’Area Clienti Riservata
La informiamo che, a seguito della conclusione del contratto, potrà richiedere le credenziali per accedere all’Area Clienti Riservata presente sul sito della Società, ove potrà consultare la sua posizione assicurativa. Le credenziali d’accesso le verranno rilasciate solo su sua specifica richiesta, per garantirle una consultazione sicura.
Per ottenerle, la invitiamo a collegarsi all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx e seguire le istruzioni riportate.
Alla conclusione del processo avrà a disposizione le credenziali per la consultazione dell’area a lei riservata.
Zurich Investments Life S.p.A.
Società a socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Zurich Insurance Company Ltd - Rappresentanza Generale per l’Italia - Sede e Direzione: Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx - Tel. +39.0259661 - Fax +39.0259662603
Capitale sociale €207.925.480 i.v. - Iscritta all’Albo Imprese IVASS il 3.1.08 al n. 1.00027 Società appartenente al Gruppo Zurich Italia, iscritto all’Albo Gruppi IVASS il 28.5.08 al n. 2 C.F./R.I. Milano 02655990584, P.IVA 08921640150
Imp. aut. con D.M. del 7.11.1953 (G.U. 3.2.1954 n. 27)
Indirizzo PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxx.xx - xxx.xxxxxx.xx
10.2022 - 8.475