CONTRATTO PER IL “SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, RIPRISTINO E GESTIONE DEL VESTIARIO DA LAVORO GENERICO E DELL’ABBIGLIAMENTO AD ALTA VISIBILITA’ PER I SETTORI IGIENE AMBIENTALE ED AUTOPARCO – CIG: 75474733C0”
CONTRATTO PER IL “SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, RIPRISTINO E GESTIONE DEL VESTIARIO DA LAVORO GENERICO E DELL’ABBIGLIAMENTO AD ALTA VISIBILITA’ PER I SETTORI IGIENE AMBIENTALE ED AUTOPARCO – CIG: 75474733C0”
TRA
“AGESP S.P.A.” con sede legale in Busto Arsizio (VA), Via Xxxxx Xxxx n. 12, Registro Imprese – Codice Fiscale – Partita I.V.A. n. 02212870121, Capitale Sociale Euro 7.348.736,00 i.v., nella persona del suo Amministratore Unico , nato a ( ) il , domiciliato per la carica presso la sede della Società, munito dei necessari poteri per la stipula del presente come lo stesso dichiara,
(in appresso per brevità denominata “AGESP” o “COMMITTENTE”) da una parte
E
“ ” con sede legale in ( ) - - Registro Imprese di REA n. Codice Fiscale – Partita I.V.A. n. Capitale Sociale Euro nella persona del suo Sig. , domiciliato per la carica presso la sede della Società, munito dei necessari poteri per la stipula del presente come lo stesso dichiara,(in appresso per brevità denominata “ ” o “APPALTATORE”) dall’altra parte
(in appresso per brevità denominate congiuntamente “PARTI” e ciascuna, disgiuntamente, “PARTE”)
Premesso che
• Con Proposta d’ordine n. 2018/417 del 25 giugno 2018, AGESP ha deliberato di procedere all’affidamento del servizio inerente il noleggio, il lavaggio, il ripristino e la gestione del vestiario da lavoro generico, e dell’abbigliamento ad alta visibilità (denominato con l’acronimo D.P.I.), occorrente al personale del settore Igiene Ambientale e dell’Officina Autoparco di AGESP , con procedura aperta da aggiudicarsi mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del criterio del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi degli artt. 60 e 95 del D.Lgs n.50/2016;
• ai sensi della normativa vigente, il Bando di gara relativo al “SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, RIPRISTINO E GESTIONE DEL VESTIARIO DA LAVORO GENERICO E DELL’ABBIGLIAMENTO AD ALTA VISIBILITA’ PER I SETTORI IGIENE AMBIENTALE ED AUTOPARCO – CIG: 75474733C0” (in appresso per brevità denominato “APPALTO”); è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. del e sulla gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. del ;
• a seguito dell’espletamento della gara, con comunicazione n. di prot. del , l’APPALTO è stato definitivamente aggiudicato all’APPALTATORE alle condizioni, modalità e termini contenuti negli atti infra specificati;
• sono stati acquisiti tutti i documenti e le dichiarazioni necessari a comprovare la capacità giuridica, tecnica, economica e finanziaria dell’APPALTATORE;
tutto ciò premesso, le PARTI convengono e stipulano quanto segue
Art. 1 PREMESSE ED ALLEGATI
Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto. Costituiscono allegati al presente contratto i documenti riportati al successivo art. 6.
Art. 2 GERARCHIA DELLE FONTI CONTRATTUALI
In caso di discordanza o difformità tra clausole contenute nei documenti costituenti l’intera disciplina dell’APPALTO prevarranno, in primis, quelle indicate nel presente contratto d’appalto (in appresso per brevità denominato “CONTRATTO”), e a seguire, quelle indicate negli elaborati posti a base di gara e, in particolare, quelle contenute nel ”CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO.
Art. 3 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL’APPALTO
AGESP, come sopra rappresentata, affida all’APPALTATORE, che come sopra rappresentato accetta, l’APPALTO - avente per oggetto l’esecuzione di tutte le attività, come meglio descritte nel CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO, nella documentazione di gara e nell’offerta risultata aggiudicataria, necessarie per la prestazione del servizio di noleggio, lavaggio, ripristino e gestione del vestiario da lavoro generico e dell’abbigliamento ad alta visibilità occorrente al personale del settore Igiene Ambientale e dell’Officina Autoparco di AGESP - per un importo complessivo pari ad Euro ( ) I.V.A. esclusa. inclusi Euro ( / per l’attuazione dei piani di sicurezza.
Il corrispettivo contrattuale di cui al comma che precede sarà liquidato a misura, sulla base dei prezzi unitari offerti dall’APPALTATORE in sede di gara.
Trattandosi di appalto connesso al numero di dipendenti in forza al COMMITTENTE, il corrispettivo contrattuale di cui al primo comma del presente articolo potrà subire variazioni, in aumento o in diminuzione, in funzione dell’effettiva dotazione organica e secondo quanto previsto nel CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO e nella documentazione di gara.
Art. 4 DOMICILIO DELL’APPALTATORE
L’APPALTATORE elegge il proprio domicilio legale in ( ) Via n. .
Art. 5 ELENCO DEL PERSONALE
L’APPALTATORE, con propria formale comunicazione del ha comunicato per iscritto l’elenco nominativo del personale operante a qualsiasi titolo nell’esecuzione dell’APPALTO; L’APPALTATORE si impegna inoltre a comunicare immediatamente per iscritto ogni variazione che intendesse apportare al predetto elenco.
Art. 6 MODALITA’ DI ESECUZIONE DELL’APPALTO
L’APPALTO è affidato ed eseguito secondo le norme, condizioni e modalità scaturenti da tutti gli atti inerenti la gara ed in particolare:
⮚ dal presente CONTRATTO;
⮚ dal D. Lgs. 18 Aprile 2016 n. 50 e s.m. e .i.;
⮚ dal DPR 207/2010, per le parti ancora vigenti;
⮚ Dal Capitolato Speciale d’Appalto CSA_IGIENE AMBIENTALE_56 02 agosto 2018 rev. 00, allegato al presente sub “A”;
⮚ Dalla Procedura operativa PO SPP 07 Gestione Ditte Esterne allegato al presente sub “B”;
⮚ Dall’Offerta Economica presentata dall’Appaltatore in sede di gara, allegata al presente sub “C”;
⮚ Dai documenti di progetto, allegati al presente sub “D”
⮚ Dalla garanzia di cui all’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 allegata al presente sub ”E”,
oltreché dall’Offerta Tecnica presentata dall’Appaltatore in sede di gara e dalla documentazione di gara tutta, quantunque non materialmente allegate al presente CONTRATTO.
Art. 7 DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO
Il subappalto è consentito secondo quanto previsto dall’art.105 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e dal CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO.
Nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera dell’APPALTATORE a qualsiasi titolo interessate ai servizi e alle forniture deve essere inserita, a pena di nullità assoluta, un'apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art.3 della Legge 136 del 13 agosto 2010.
Art. 8 DURATA DELL’APPALTO
Le prestazioni oggetto dell’APPALTO sono svolte per trentasei (36) mesi a far data dalla stipula del presente contratto, più eventuale estensione temporale di ulteriori dodici (12) mesi, secondo quanto previsto nel CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO e nella documentazione di gara.
Art. 9 GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE DELL’APPALTO
Fermo quanto stabilito dal CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO, il periodo di garanzia è stabilito in accordo a quanto prevede il Cod. Civ. e a quanto previsto dalle normative vigenti.
Art. 10 CONDIZIONI DI PAGAMENTO E DI FATTURAZIONE
Il corrispettivo contrattuale sarà liquidato così come precisato nel CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO.
L’APPALTATORE assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art.3 della Legge 136 del 13 agosto 2010.
Art. 11 GARANZIA DEFINITIVA
A garanzia del puntuale ed esatto adempimento del presente contratto, l’APPALTATORE ha costituito la cauzione definitiva di cui all’art 103 del D. Lgs. n. 50/2016 secondo le modalità previste dalla legge, e più precisamente tramite fidejussione [bancaria o assicurativa] n°
rilasciata in data da
per un importo pari ad Euro con decorrenza .
Xxxx garanzia prevede espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione da parte del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, co. 2, Cod. Civ. e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta di AGESP, il tutto come meglio specificato nella polizza allegata al presente sub “E”.
Detta polizza è prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento di tali obbligazioni, nonché a garanzia del rimborso delle somme eventualmente pagate in più all’APPALTATORE rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno subito verso l’APPALTATORE.
In caso di escussione di tutto o quota parte dell’importo della garanzia di cui al presente articolo, l’APPALTATORE dovrà provvedere alla sua ricostituzione tempestivamente e comunque entro 30 giorni.
Per quanto non previsto nel presente articolo, trova applicazione l’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 e quanto stabilito nel CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO.
Art. 12 OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE
L’APPALTATORE si impegna a svolgere il servizio nel rispetto di quanto stabilito nella propria offerta presentata in sede di gara, nell’osservanza degli obblighi previsti nel CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO e di quelli stabiliti dalla pertinente disciplina normativa.
Art. 13 CESSIONE DEL CONTRATTO E CESSIONE DEL CREDITO
È vietata la cessione del contratto, fatto salvo quanto previsto dalle vigenti norme in materia.
È ammessa la cessione dei crediti ai sensi della Legge 21 febbraio 1991 n. 52 e dell’art. 106 comma 13 del D.Lgs. 50/2016.
Art. 14 PENALI
In caso di inadempimento dell’APPALTATORE, trovano applicazioni le penali previste nel CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO.
Qualora i ritardi e gli inadempimenti dell’APPALTATORE siano tali da comportare l’applicazione di una penale di importo superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale, come risultante dall’aggiudicazione, AGESP ha la facoltà di risolvere il presente CONTRATTO con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 Cod. Civ..
Art.15 CODICE ETICO
L’APPALTATORE si impegna, pertanto, a tenere un comportamento in linea con le disposizioni contenute nel Codice etico di comportamento, a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabili, le disposizioni ivi contenute e comunque a non esporre AGESP al rischio di applicazione delle sanzioni previste dal D. Lgs 231/2001.
L’inosservanza di tale impegno da parte dell’APPALTATORE costituirà a tutti gli effetti grave inadempimento contrattuale e legittimerà AGESP a risolvere il presente contratto con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 del Cod. Civ., fermo restando il diritto al risarcimento dei danni.
Art. 16 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
Ferma ogni ragione, pretesa ed azione per l’inadempimento delle obbligazioni derivanti dal presente CONTRATTO e salve le ulteriori ipotesi di risoluzione previste dalla normativa vigente e dal CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO, AGESP potrà risolvere il presente contratto, ai sensi dell’art. 1456 Cod. Civ., qualora l’APPALTATORE violi, anche singolarmente, le disposizioni di cui agli artt. 5, 6, 7, 10, 11, 12, 13 e 15, disposizioni il cui contenuto ed esatto adempimento le PARTI riconoscono essenziale.
In tal caso AGESP si riserva di procedere all’escussione della cauzione di cui al precedente Art. 11, fermo restando che AGESP si riserva di richiedere il risarcimento dei danni e degli oneri aggiuntivi derivanti dall’inadempimento medesimo.
In tutti questi casi, la risoluzione si verifica di diritto in forza di invio all’APPALTATORE, da parte di AGESP, di una semplice comunicazione a mezzo lettera raccomandata A.R.
Art. 17 RECESSO
AGESP ha diritto, in qualunque momento, di recedere dal presente CONTRATTO, previo pagamento delle prestazioni regolarmente eseguite dall’APPALTATORE, senza che quest’ultimo possa domandare altro compenso o indennizzo, per qualsiasi causa o titolo.
L’esercizio del diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione all’APPALTATORE, da darsi con preavviso non inferiore a 20 giorni a mezzo lettera raccomandata A.R..
Per quanto non stabilito nel presente articolo, trovano applicazione le previsioni di cui al CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO.
Art. 18 DISCIPLINA APPLICABILE
Ogni eventuale modifica o integrazione al presente contratto, o agli obblighi da esso derivanti, dovrà essere concordata per iscritto tra le PARTI.
Per quanto non espressamente stabilito dal presente CONTRATTO si applicano le disposizioni recate dalla documentazione di gara, dal D.Lgs. n. 50/2016, dal Codice Civile e dalla normativa applicabile.
Art. 19 SPESE CONTRATTUALI
Il presente atto sarà soggetto a registrazione a tassa fissa, afferendo tutte le prestazioni in esso contemplate a operazioni ricadenti nel campo applicativo dell’imposta sul valore aggiunto.
Le spese dipendenti dal, e conseguenti al, presente CONTRATTO sono tutte a carico dell’APPALTATORE.
Art. 20 RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Considerato che nell’ambito delle attività previste dal presente CONTRATTO potrebbe rendersi necessario il trattamento di dati personali, AGESP e l’Appaltatore, in qualità di Titolari Autonomi del Trattamento, stabiliscono che, ai sensi del Regolamento UE 2016/679, utilizzeranno i dati forniti o altrimenti acquisiti nell’ambito delle attività previste dal presente contratto:
· ai fini istituzionali, e nel rispetto delle disposizioni vigenti per gestire gli adempimenti di carattere amministrativo, fiscale (contabilità, fatturazione, pagamenti) e soddisfare gli obblighi connessi al presente contratto;
· per dare esecuzione, in generale, agli obblighi di legge connessi al presente contratto e in particolar modo alla normativa sugli appalti D.Lgs 50/16;
· per le finalità e secondo i termini espressi nell’informativa per il trattamento dei dati personali, sottoscritta dall’Impresa aggiudicataria per la partecipazione alla gara d’appalto.
Le PARTI pattuiscono che esse manterranno il massimo riserbo sul contratto, sul materiale utilizzato e su tutte le informazioni di cui, in virtù del rapporto instaurato, esse siano venute a conoscenza. Le parti si impegnano ad estendere tali obblighi agli eventuali terzi coinvolti a qualsiasi titolo nell’attività oggetto del contratto (collaboratori, fornitori, partner, ecc.).
In particolar modo le PARTI si adopereranno affinché, senza alcun limite di tempo, vengano adottate tutte le misure di sicurezza necessarie a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, nonché la riservatezza e la tutela dei diritti di tutti i soggetti interessati. Per questo, il trattamento dei dati dovrà avvenire mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e sarà effettuato anche mediante strumenti elettronici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.
A tal fine, le PARTI si impegnano a:
• Impartire, ciascuno al proprio personale autorizzato al trattamento, adeguate misure di sicurezza;
• vigilare sul rispetto di dette misure di sicurezza da parte dei soggetti incaricati;
• garantire che le persone autorizzate si siano impegnate alla riservatezza;
• assicurare l’evasione tempestiva delle richieste di informazione da parte dell’Autorità Garante e dare immediata esecuzione alle indicazioni che perverranno dalla medesima Autorità;
• collaborare con i soggetti incaricati di eventuali verifiche, controlli o ispezioni;
• identificare e segnalare eventuali nuovi trattamenti da intraprendere in azienda, provvedendo alle necessarie formalità previste per legge;
• segnalare qualsiasi elemento oggettivo o soggettivo che possa compromettere il corretto trattamento dei dati personali;
• segnalare se un’istruzione viola le disposizioni del Regolamento o altre disposizioni previste dalla normativa cogente in materia di sicurezza e tutela dei dati personali;
• segnalare, senza ritardo, eventuali violazioni;
• procedere in accordo con gli organi direzionali alla notifica di violazioni del trattamento al Garante e interessati;
• distruggere i dati personali in caso di cessazione del trattamento degli stessi, provvedendo alle necessarie formalità previste per legge e rispettando le misure di sicurezza tempo per tempo stabilite in collaborazione con gli organi direzionali;
• non affidare a terzi il trattamento dei dati senza previa autorizzazione scritta, della scrivente società, in qualità di Titolare del Trattamento;
• quando l’appaltatore ricorre a un altro fornitore, assicurare, anche mediante controllo periodico il rispetto della disciplina sulla privacy;
• mettere a disposizione di AGESP tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto dei propri obblighi e consentire e contribuire alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzati dal titolare del trattamento o da altro soggetto incaricato.
Oltre a ciò le parti si impegnano a soddisfare direttamente, ciascuno con i propri mezzi e modalità, gli obblighi previsti dagli artt.13-14 del Regolamento Europeo verso il proprio personale, gestendo in modo autonomo eventuali loro richieste di esercizio dei diritti.
Le PARTI sono autorizzate a fornire, all’occorrenza ai soggetti interessati:
• informazioni più specifiche sulle finalità del trattamento previste dal presente contratto, incluso il contenuto essenziale del presente accordo;
• i riferimenti interni della controparte per l’esercizio dei propri diritti. In tale contesto le PARTI si impegnano reciprocamente a:
• collaborare per garantire agli interessati che ne facciano richiesta l’effettivo esercizio dei diritti nei limiti e alle condizioni stabilite dalla normativa di tempo in tempo vigente e dal presente contratto;
• collaborare per assicurare l’evasione tempestiva di tutte le richieste e gli eventuali reclami degli interessati.
Art. 21 CONTROVERSIE
Tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle inerenti alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, se non risolte mediante definizione bonaria, saranno deferite al Tribunale di Busto Arsizio (VA), con esclusione di qualsivoglia Foro alternativo.
Letto, confermato e sottoscritto.
Busto Arsizio, il
AGESP S.p.A.
L’Amministratore Unico Il Legale Rappresentante
L’APPALTATORE, approva specificatamente ai sensi degli artt: 1341 e 1342 Cod. Civ. i seguenti articoli: Art. “5” Elenco del personale; Art. “6” Modalità di esecuzione dell’APPALTO; Art. “7” Disciplina del subappalto; Art. “8” Durata; Art. “9” Garanzia di buona esecuzione dell’APPALTO; Art. “10” Condizioni di pagamento e di fatturazione; Art. “11” Garanzia definitiva; Art. “12” Obblighi a carico dell’appaltatore; Art. “13 Cessione del contratto e cessione del credito; Art “14” Penali; Art. “15” Codice Etico; Art. “16” Clausola risolutiva espressa; Art.”17” Recesso; Art. “19” Spese contrattuali; Art.”20” Riservatezza e trattamento dei dati personali; Art.”21” Controversie.
Busto Arsizio, il
Il Legale Rappresentante