Contrattualistica Pubblica
Contrattualistica Pubblica
Master di II livello
pag 2
Indice
1 | Finalità |
2 | Destinatari |
3 | Requisiti d’accesso |
4 | Didattica |
5 | Inizio e durata del Master - Proroghe |
6 | Direzione - Docenti e Consiglio Didattico e Scientifico del master |
7 | Diploma del Master |
8 | Quote d’iscrizione |
9 | Domande d’iscrizione |
10 | Programma |
1. Finalità
Il Master ha lo scopo di fare acquisire una formazione di elevato livello nel campo dei contratti pubblici, con particolare riguardo alla disciplina delle procedure di selezione delle offerte e scelta del contraente.
2. Destinatari
Il Master è destinato a dipendenti pubblici, inclusi i dipendenti di amministrazioni aggiudicatrici, liberi professionisti, professori e ricercatori universitari e soggetti assimilati, esperti ed altri operatori pubblici e privati già in possesso di adeguate conoscenze sul sistema dei contratti pubblici. In base alla delibera ANAC 16 novembre 2016, n. 1190, Linee guida n. 5, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici” (in Gazzetta ufficiale, serie generale, n. 283 del 3 dicembre 2016), il diploma del Master costituisce titolo di formazione specifica, ai fini dell’iscrizione nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici di cui all’art. 78 del d.lgs. 50/2016, valutabile tra gli incarichi nel settore per cui si chiede l’iscrizione.
3. Requisiti di accesso
I partecipanti devono essere in possesso di laurea di II° livello, ovvero di laurea magistrale ex D.M. 270/2004 o laurea specialistica ex D.M. 509/1999, o di laurea “vecchio ordinamento” o titolo straniero equipollente.
4. Didattica
Il Master è erogato esclusivamente in rete, ai sensi del decreto interministeriale 17 aprile 2003 e relativo allegato tecnico, come modificato dal D.M. 15 aprile 2005, secondo il modello di “lezione digitale” adottato dall’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo.
La didattica in e-learning prevede le lezioni audio-video dei docenti, metadatate ed indicizzate, integrata dai relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole – h 24 – come vuole – tramite PC, tablet o smartphone – nella modalità prescelta – video, audio/video, audio/streaming, downloading MP3.
I docenti provvederanno a monitorare il percorso formativo con prove in itinere on line: in particolare, saranno effettuate delle prove scritte che possono essere strutturate come tesine o test a risposta aperta, chiusa o sintetica con la relativa votazione espressa in trentesimi, e che costituiscono un mezzo per la verifica e la misurazione delle conoscenze per il docente di riferimento e di autovalutazione per lo studente.
La didattica tiene conto della necessità di sviluppare non solo conoscenze, ma anche di utilizzare
strumenti e comportamenti professionali, con le seguenti caratteristiche:
• attività di progetto sul campo mirate a verificare la capacità di applicazione delle metodologie e
delle tecniche in situazioni reali;
• testimonianze e casi di studio.
A supporto dell’attività didattica rappresentata dalle lezioni audio-video, verranno svolti, a cadenza
periodica, dei web seminar, attività realizzata in modalità sincrona che prevede varie tipologie:
• webinar tematico, in cui saranno proposti approfondimenti dedicati ad alcuni temi di particolare interesse ed attualità, al fine di rendere più dinamica la didattica, promuovendo anche spazi di confronto interattivi tra docenti e studenti;
• webinar di discussione, che avranno per oggetto argomenti teorici tratti dal programma, su cui i partecipanti al corso saranno invitati a proporre il proprio punto di vista sulla base delle esperienze maturate nell'ambito delle rispettive organizzazioni di appartenenza, al fine di promuovere dinamiche di apprendimento proattive, in grado di rivelare le principali implicazioni e potenzialità applicative delle teorie studiate.
• Per valorizzare in pieno le opportunità connesse alla didattica interattiva online, saranno utilizzati
anche i seguenti strumenti:
• wiki, per costruire insieme agli studenti "alberi" ipertestuali di conoscenze condivise, dove i contributi teorici potranno essere integrati con apporti di natura empirica proposti da tutti i partecipanti al corso, i quali potranno, così, reciprocamente arricchire i propri percorsi di apprendimento;
• forum, nei quali potranno essere lanciati dal docente (ma anche dagli stessi studenti) provocazioni al dibattito su temi specifici o più generali trattati nell'ambito del corso, ma anche su iniziative tese a favorire un apprendimento critico e interattivo, come nel caso della discussione di case study o di una rilettura problematica di eventi di attualità connessi agli argomenti teorici del corso;
• chat, potranno essere aperte in qualsiasi momento a giudizio del docente, del tutor o su richiesta degli studenti.
• Ad integrazione delle descritte attività formative, potranno essere organizzati alcuni incontri in presenza, non obbligatori, per offrire ai partecipanti uno spazio di condivisione e confronto con i docenti e gli altri discenti.
5. Inizio e Durata del Master - Proroghe
Il master ha durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive nelle quali sono comprese le lezioni, il tutoraggio, le verifiche intermedie, le attività di ricerca, lo studio individuale, l’elaborazione di project work finale.
Coloro che non conseguiranno il titolo entro la data di scadenza del proprio anno accademico, avranno una proroga, a titolo gratuito, per i dodici mesi successivi. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, dovrà procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale.
6. Direzione – Docenti e Consiglio Didattico e Scientifico del master
La direzione del Master è affidata al xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxx, professore aggregato e ricercatore confermato di diritto amministrativo (SSD: IUS/10) presso l'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, nonché avvocato abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Coordinatori di area per i SSD IUS/20, IUS/05 e IUS/10, IUS/17 sono, rispettivamente, il xxxx. Xxxxxx Xxxxxx, Professore di informatica giuridica, diritto dell'amministrazione digitale,innovazione digitale degli enti locali, Direttore della Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) Università degli studi di Roma, UnitelmaSapienza, il xxxx. Xxxxx Xxxx, ordinario di diritto dell’economia nell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, l’avvocato dello Stato Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Vice Avvocato Generale dello Stato, il xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, professore ordinario di diritto penale nell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.
Docenti dei moduli nei quali si articola il Master sono, oltre al direttore e ai coordinatori di area giuridica, la prof.ssa Xxxx Xxxxxx, professore aggregato e ricercatore di diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, l’avv. dello Stato Xxxxxx Xxx Xxxxx, l’avv. dello Stato Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx, l’avv. dello Stato Xxx Xxxxxxx, l’avv. dello Stato Xxxxxxx Xxxxxxxx e l’avv. dello Stato Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx.
La progettazione e la realizzazione del Master è supervisionata da un Consiglio Didattico e Scientifico composto dal Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche, xxxx. Xxxxxxx X. Xxxxxx, dal direttore del Master, xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxx, e dai coordinatori di area giuridica del Master, xxxx. Xxxxxx Xxxxxx, xxxx. Xxxxx Xxxx, avv. dello Stato Xxxxxxxx Xxxxxxxx, xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx.
7. Diploma del Master
Al termine del corso ed a seguito della positiva valutazione delle previste verifiche intermedie e dell'elaborato finale (project work), sarà rilasciato il diploma di Master universitario di II livello in "Contrattualistica pubblica” con l'attribuzione di 60 crediti formativi universitari.
La prova finale (project work) è una attività complessa e strutturata (studio, sperimentazione, ricerca) che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca sul campo finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite su casi concreti. La scelta dell’argomento dell’elaborato finale dovrà essere effettuata con riferimento ai moduli del master in coerenza con le modalità definite dal Direttore del master. Il caso di studio viene descritto sotto il profilo teorico, metodologico, tecnico ed operativo, utilizzando metodologie di analisi e soluzione dei casi. L’elaborato finale sarà, quindi, discusso in presenza e sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento del titolo di master. Il voto verrà espresso in centodecimi tenendo anche conto della valutazione delle prove intermedie, che saranno espresse in trentesimi.
8. Quote di iscrizione
La quota di iscrizione al Master è stabilita in € 3.200,00 (euro tremiladuecento) frazionabili in quattro rate di uguale importo da versare, la prima, all’atto dell’iscrizione e, le successive, a trenta, sessanta e novanta giorni dall’iscrizione.
Il pagamento delle quote avviene tramite bollettino precompilato (MAV) che viene emesso al momento della presentazione della domanda di iscrizione. Il pagamento può essere effettuato in qualsiasi sportello bancario o attraverso home banking; non è possibile pagare il bollettino presso gli uffici postali.
I fondi di categoria Fonservizi e Fondirigenti possono finanziare, in percentuale da verificare al momento, l’iscrizione di coloro che appartengono a società iscritte al relativo Fondo Formazione, previa capienza del fondo stesso.
9. Domande di iscrizione
La domanda deve essere presentata “on line”, sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, attraverso la specifica sezione “Iscriversi”.
10. Programma
Il master è articolato nei seguenti 12 moduli:
Modulo 1 - Il sistema dei contratti pubblici (3 CFU - IUS/10)
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxx
• la nuova architettura normativa;
• norme e strumenti di regolazione flessibile.
Modulo 2.- Lineamenti della contrattualistica pubblica– (4 CFU- IUS/10e IUS/05)
Avv. dello Stato Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxx. Xxxxx Xxxx
• ambiti applicativi, settori ordinari e settori speciali;
• aspetti di maggiore impatto e componenti innovative;
• concorrenza e mercato: ridefinizione del rapporto tra pubbliche amministrazioni ed operatori economici;
• attività negoziale e trasparenza amministrativa.
Modulo 3- Il sistema di qualificazione (4 CFU – IUS/10)
Avv. dello Stato Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx
• scenari operativi;
• qualificazione delle stazioni appaltanti;
• aggregazioni e centralizzazione delle committenze.
Modulo 4 - Tecniche e strumenti di negoziazione (3 CFU – IUS/10 e IUS/20)
Xxxx Xxxxxx X. Xxxxxx – Prof. Xxxx Xxxxxx
• contratti basati su accordo quadro;
• sistemi dinamici di acquisizione;
• aste elettroniche, cataloghi elettronici;
• procedure con piattaforme telematiche di negoziazione.
Modulo 5 - Il sistema di scelta del contraente nei settori ordinari (4 CFU – IUS/10)
Avv. dello Stato Xxxxxx Xxx Xxxxx
• procedura aperta;
• procedura ristretta;
• procedura competitiva con negoziazione;
• procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara;
• dialogo competitivo;
• partenariato per l’innovazione.
Modulo 6 - Il sistema di gara nei settori ordinari (6 CFU – IUS/10 e IUS/05)
Avv. dello Stato Xxxxxx xxx Xxxxx, Avv. dello Stato Xxx Xxxxxxx, prof. Xxxx Xxxxxx
• bando di gara, bandi-tipo Anac, lettera di invito;
• linee guida, capitolati, disciplinari, istruzioni ai concorrenti;
• consultazioni preliminari di mercato, avvisi di preinformazione;
• redazione e pubblicazione dei bandi e degli avvisi di gara;
• domande di partecipazione e offerte, documento di gara unico europeo, termini di presentazione, documentazione di gara, requisiti particolari per l’esecuzione del contratto, motivi di esclusione;
• criteri di selezione, soccorso istruttorio, avvalimento;
• nomina e composizione delle commissioni aggiudicatrici.
Modulo 7 - Il sistema di aggiudicazione della gara nei settori ordinari (4CFU - IUS/10 e IUS/17)
Avv. dello Stato Xxxxxxx Xxxxxxxx
• criteri di aggiudicazione: dal xxxxxxx xxxxxxx all’offerta economicamente più vantaggiosa;
• rating di legalità dell’impresa offerente;
• costi del ciclo di vita;
• offerte anormalmente basse;
• pubblicità dell’esito della procedura di aggiudicazione, relazione unica.
Modulo 8 - Il sistema dei contratti pubblici nei settori speciali (4 CFU – IUS/10 e IUS/05)
Avv. dello Stato Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx, Avv. Dello Stato Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx
• ambito applicativo, norme di riferimento;
• scelta della procedura;
• procedura negoziata con previa indizione di gara e senza previa indizione di gara;
• selezione dei partecipanti e delle offerte;
• servizi sociali, concorsi di progettazione e di idee;
• settore dei beni culturali, servizi di ricerca e sviluppo, settori specifici.
Modulo 9 - Contratti di concessione (4 CFU– IUS/10 e IUS/05)
Avv. dello Stato Xxxxxxx Xxxxxxxx
• ambito applicativo;
• principio di libera amministrazione;
• rischio ed equilibrio economico-finanziario;
• valore stimato, durata, contratti misti.
Modulo 10 - Il nuovo partenariato pubblico privato (5 CFU - IUS/10 e IUS/05)
Avv. dello Stato Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx, Avv. dello Stato Xxx Xxxxxxx, Avv. dello Stato Xxxxxx Xxx Xxxxx
• l’espansione della relazione tra pubblico e privato, spazi di azione e nuove criticità;
• tipologie di partenariato pubblico privato;
• il rischio operativo trasferibile dal pubblico al privato;
• le procedure di affidamento;
• le fonti di finanziamento: corporate finance, projectfinance, real estate finance;
• in houseproviding, affidamento a contraente generale.
Modulo 11 - Casi pratici e applicazioni operative (3 CFU– IUS/10, IUS/05 e IUS/17)
Xxxx. Xxxxx Xxxx, xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, prof. Xxxx Xxxxxx
• le road map delle procedure di gara di maggiore impatto;
• check up e focus su partenariato pubblico privato, appalti, concessioni di lavori e servizi.
Modulo 12 - Responsabilità dei componenti delle commissioni di gara (6 CFU – IUS/17)
Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx
• funzione e compiti della commissione di gara ai fini della prevenzione della corruzione, distinzione della fase di valutazione delle offerte da quelle di redazione del bando di gara e di esecuzione del contratto;
• obblighi di segnalazione di tentativi di condizionamento dell’attività della commissione e dei
singoli commissari da parte di concorrenti;
• obblighi di segnalazione di comportamenti suscettibili di influenzare l’andamento della gara;
• obblighi di segnalazione di criticità rilevate nell’espletamento dei lavori della commissione di
gara;
• reati configurabili a carico dei componenti delle commissioni di gara.
Project work (10 CFU) INFORMAZIONI
Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx