DETERMINAZIONE A CONTRATTARE N. 411 DEL 12.04.2010
COMUNE DI LANUSEI
Provincia dell’Ogliastra
ORGANISMO DI BACINO N. 22A COMUNE CAPOFILA: LANUSEI
(Soggetto strumentale costituito ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 267/2000) Sede istituita c/o Comune di Lanusei (capofila)
DETERMINAZIONE A CONTRATTARE N. 411 DEL 12.04.2010
CUP: I25J09000010007 C.I.G.: 0469685C4F
Codice CPV: 45231221-0 - Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas
PROT. N° 4659 DEL 21/04/2010
ALBO XXXXXXXX XXXXXX XX XXXXXXX Xx 000 DEL 21/04/20 10
BANDO DI GARA
PROCEDURA APERTA ai sensi dell’art. 17 comma 4 lett.a della L.R. 5/2007, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 34 comma 4, e art. 18 comma 1 lett.c) della medesima Legge, per la Concessione di lavori di: “PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DELL’IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE (METANO) ESERCIBILE NEL TRANSITORIO AD ARIA PROPANATA O GPL E DEL DEPOSITO DI STOCCAGGIO NEL COMUNE DI JERZU APPARTENENTE AL BACINO N°22A” (VEDI D.G.R. 54/28 del 22.11.2005)
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
1. DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
1.1. Denominazione ufficiale: ORGANISMO DI BACINO N° 22 A
Indirizzo postale: Comune di Lanusei, Via Roma n. 98 – 00000 XXXXXXX (XX) - XXXXXX Città: Lanusei
Paese: Italia
Punti di contatto: Comune di Lanusei Telefono: 0000 000000 0000 473145
All'attenzione di: Responsabile Unico del Procedimento Ing. Xxxxx Xx Xxxxxxx
Posta elettronica: xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx
Fax: 0000 00000
2. TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Autorità locale
SEZIONE II: OGGETTO DEL CONTRATTO
1. DESCRIZIONE:
Progettazione, realizzazione e gestione dell’impianto di distribuzione del gas naturale (metano) esercibile nel transitorio ad aria propanata o gpl e del deposito di stoccaggio nel Comune di Jerzu appartenente al bacino n°22.
1.2. Tipo di appalto: Lavori: progettazione, esecuzione lavori e gestione servizi.
1.3. Luogo di esecuzione: Centro abitato e aree commerciali e produttive del Comune di Jerzu, appartenente al Bacino N°22°
1.4. L’avviso riguarda: L’affidamento di una concessione di lavori pubblici (art. 34 L.R. 5/2007);
1.5. Breve descrizione dell’appalto e del servizio: Affidamento con procedura aperta, ai sensi dell’art. 17 comma 4 lett.a della L.R. 5/2007, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 34, comma 4 e art. 18 comma 1 lett.c), della medesima Legge, per la concessione di lavori di: “PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DELL’IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE (METANO) ESERCIBILE NEL TRANSITORIO AD ARIA PROPANATA O GPL E DEL DEPOSITO DI STOCCAGGIO NEL COMUNE DI JERZU APPARTENENTE AL BACINO N°22A” (VEDI D.G.R. 54/28 d el 22.11.2005) sulla base del progetto preliminare elaborato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Jerzu ed approvato dalla Giunta del Comune di Lanusei con deliberazione n° 93 del 05/06/2009, è f inalizzata all’individuazione del soggetto che ha presentato la migliore offerta e al quale sarà aggiudicata la concessione di lavori di cui sopra. Le caratteristiche tecniche dell’impianto e le relative specifiche tecniche sono meglio descritte nella relazione tecnica allegata al progetto preliminare. Si precisa sin da ora che nel territorio del Comune di Jerzu risulta essere già presente la rete del gas, realizzata mediante fondi comunali e regionali. Il concessionario avrà l’onere di assumere la gestione della suddetta rete, ammettendola e collegandola alla nuova rete da realizzarsi per tutto il periodo di concessione. Tale rete, rimanendo di proprietà dell’Amministrazione Comunale alla scadenza del periodo di concessione non sarà naturalmente oggetto di riscatto a differenza della restante rete.
1.6. CPV: 45231221-0
1.7. L’appalto non rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici
1.8. Divisione in lotti: NO
1.9. Sono ammesse varianti migliorative al progetto preliminare posto a base di gara
1.10. Lotto CUP: …………………….. - C.I.G.: ……………………..
2. QUANTITATIVO O ENTITA’ DELL’APPALTO
2.1. quantitativo stimato dell’intervento:
▪ importo totale investimento: € 1 790.493,57
▪ importo lavori: € 1 447.129,82
▪ importo oneri per la sicurezza: € 43.413,89
▪ importo somme a disposizione: € 299.949,86
2.2. Categoria prevalente: OG6 – Classifica IV
2.3. Percentuale minima dei lavori da aggiudicare: non sussiste obbligo di affidamento a terzi di alcuna percentuale di lavori.
3. DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
3.1. termine per la presentazione della progettazione definitiva: giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi dalla data di stipula del contratto di concessione.
3.2. termine per la presentazione della progettazione esecutiva: giorni 30 (trenta) naturali e consecutivi dalla data di richiesta scritta da parte del RUP.
3.3. termine di esecuzione dei lavori: il termine massimo per l’inizio dei lavori di realizzazione delle opere strumentali all’espletamento del servizio di distribuzione è previsto in giorni 30 (trenta) decorrenti dal rilascio di tutti i pareri, permessi, nulla – osta, autorizzazioni, che sono necessari sulla base della normativa vigente e che la concessionaria dovrà richiedere tempestivamente a sua esclusiva cura e spese. L’ultimazione di detti lavori non dovrà essere superiore a mesi 30 (trenta) dalla data di inizio lavori.
3.4. durata della concessione: 12 anni (dodici anni) (Legge 164/2000, art.14) con decorrenza dalla data di entrata in esercizio della totalità delle reti di primo impianto e messa in gas delle stesse.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANIZARIO E TECNICO
1. CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO
1.1. cauzioni e garanzie richieste: come indicate nel disciplinare di gara al punto 1 lettera A.9
1.2. Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell’appalto: l’aggiudicatario avrà l’obbligo di costituire una società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile, ai sensi dell’art.156 del D.Lgs 163/2006, il cui capitale sociale dovrà essere non inferiore al 5% del valore dell’investimento complessivo. In caso di concorrente costituito da più soggetti, nell’offerta dovrà essere indicata, a pena di esclusione, la quota di partecipazione al capitale sociale di ciascun soggetto.
1.3. Corrispettivo del concessionario: il corrispettivo del concessionario consiste nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente i lavori realizzati alle condizioni previste dalle norme vigenti in materia e secondo le specifiche contenute nei documenti di gara
1.4. altre condizioni particolari a cui è soggetta la realizzazione dell’appalto: Finanziamento R.A.S. - Assessorato regionale dell'Industria per un importo di € 780.246,60 , la parte residua è a carico del concessionario.
Sarà possibile accedere a contributi pubblici in misura pari al 48% dell’importo calcolato secondo Deliberazione G.R. della Regione Autonoma della Sardegna n. 54/28 del 22/11/2005 e successiva determinazione dirigenziale n. 302 del 14/06/2006.
Al concessionario sarà dovuto al termine della concessione il valore residuo dell’investimento non ammortizzato come risultante dal bilancio di esercizio coerentemente con il disposto della Regione Sardegna in materia.
2. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento i soggetti di cui all’art. 29 della L.R. 5/2007 integrato dall’art. 34 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. per quanto non in contrasto con la L.R. e salvo i limiti espressamente indicati nella normativa e nel presente bando, ovvero:
a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, le società commerciali, le società cooperative;
b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e del decreto legislativo del Xxxx xxxxxxxxxxx xxxxx Xxxxx 00 dicembre 1947, n. 1577 e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro, secondo le disposizioni di cui all'articolo 36 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.;
d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37 D.Lgs. 163/2006 e s.m. e i.;
e) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a),
b) e c) del presente comma, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615 ter del codice civile; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37 D.Lgs. 163/2006 e s.m. e i.;
f) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37 D.Lgs. 163/2006 e s. m. i..
Non possono partecipare alla medesima gara concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile.
Tutti gli operatori economici di cui ai precedenti punti 1. e 2. potranno associarsi o consorziarsi con enti finanziatori o gestori di servizi.
Le stazioni appaltanti escludono altresì dalla gara i concorrenti per i quali accertano che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
2.1. Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’eventuale iscrizione all’albo professionale o nel registro commerciale: come indicato nel disciplinare al punto 1.
2.2. capacità Economica – Finanziaria Tecnica: I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti indicati del disciplinare di gara al punto 1 lettera A.4.
SEZIONE IV: PROCEDURA
1. TIPO DI PROCEDURA
1.1. tipo procedura: aperta ai sensi dell’art. 17 comma 4 lettera a della L.R. 5/2007
1 | VALUTAZIONE TECNICA | PUNTI 30 |
1.a | Nuove opere in progetto | Punti 10 |
1.b | Migliorie tecniche | Punti 12 |
1.c | Cronoprogramma | Punti 3 |
1.d | Impatto ambientale | Punti 5 |
2 | VALUTAZIONE MODALITA’ DI GESTIONE | PUNTI 20 |
2.a | Qualità del servizio | Punti 5 |
2.b | Sicurezza e continuità del servizio | Punti 10 |
2.c | Estensione futura della rete | Punti 5 |
3 | VALUTAZIONE ECONOMICA | PUNTI 50 |
3.a | Aggio offerto al bacino | Punti 25 |
3.b | Costo dell’allacciamento richiesto all’utente di primo impianto | Punti 10 |
3.c | Costo dell’allacciamento richiesto all’utente di secondo impianto | Punti 15 |
I suddetti criteri, valutazione degli elementi di cui sopra e la procedura di gara sono meglio esplicitati nel disciplinare di gara al punto 3.
1.2. termine ultimo per la presentazione delle offerte: ore 13:00 del 12/07/2010
1.3. Lingue utilizzabili: italiano
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI
1.1. documentazione di gara: Le norme integrative del presente bando in ordine alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione delle offerte, ai documenti da presentare a corredo dell’offerta della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, il progetto preliminare necessario per formulare l’offerta, sono visibili presso l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Lanusei (comune capofila) xxx Xxxx, 00 X00000 Xxxxxxx (XX) dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Il richiedente può estrarne copia a sua cura e spese.
1.2. documentazione da allegare all’offerta: la documentazione da allegare all’offerta è dettagliatamente indicata nelle norme integrative al bando di gara alle quali si rimanda.
1.3. data prima seduta pubblica: ore 11:00 del 13/07/2010 come meglio specificato nel disciplinare di gara.
1.4. altre informazioni: il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Xxxxx Xx Xxxxxxx, domiciliato c/o il Comune di Lanusei. I chiarimenti e le informazioni potranno essere richiesti al numero 0782/473149. L’amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di chiedere ai concorrenti di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti o dichiarazioni presentare alle condizioni e nei limiti previsti dall’art.15 della
L.R. 5/2007 (integrato dall’art.46 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. per quanto non in contrasto con la L.R. 5/2007). Ai sensi e per effetti dell’art.18 comma 3 della L.R. 5/2007 viene fissato come termine perentorio un periodo pari a 10 giorni dalla data della richiesta. Quando tale prova non sia fornita, ovvero non confermi e dichiarazioni presentate, si procederà all’esclusione del concorrente ed alla segnalazione del fatto all’Autorità dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
1.5. trattamento dei dati personali: i dati forniti dai concorrenti saranno trattati con strumenti informativi per le sole finalità connesse all’espletamento della procedura di cui al presente bando in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs 192/2003.
1.6. Contributo a favore dell’Autorità di Xxxxxxxxx sui contratti pubblici di avori servizi e forniture: ai sensi dell’art.1 comma 65 e 67 della Legge n.266/05 e della Deliberazione dell’Autorità di Xxxxxxxxx sui contratti pubblici del 24/01/2008 per partecipare alla presente procedura i concorrenti sono tenuti, pena l’esclusione, al preventivo versamento della somma di € 70,00 a favore della citata Autorità con le modalità meglio descritte nel disciplinare di gara.
SEZIONE VI: PROCEDURE DI RICORSO
1.1. procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna
Indirizzo postale: Tribunale Amministrativo Regionale, xxx Xxxxxxx, x. 00 - 00000 Xxxxxxxx
Città: 09124Cagliari (Italia)
Telefono: 000000000
Fax: 00000000000
1.2. Presentazione di ricorso al T.A.R. Sardegna entro 60 (sessanta) giorni (L.1034/71 art.21) dalla pubblicazione del presente bando.
Il presente bando di gara è affisso all’albo pretorio del Comune di Lanusei e degli altri comuni del Bacino n°22°, e pubblicato sui siti internet dei Comuni stessi.
Lanusei, 21/04/2010
ISTR.DIR.TEC. ING.S.P.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
X.xx Ing. Xxxxx Xx Xxxxxxx