R E P U B B L I C A I T A L I A N A
R E P U B B L I C A I T A L I A N A
C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O SERVIZIO APPALTI,CONTRATTI ED ESPROPRIAZIONI
Xxx Xxxxx Xxxxxxxx x. 00 - 00000 XXXXXX xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxx BANDO DI GARA
Procedura aperta per la selezione di una Energy Service Company (ESCO) ai fini dell’affidamento della concessione mista di beni e servizi avente ad oggetto il servizio di riqualificazione energetica e la gestione degli impianti di pubblica illuminazione nei Comuni di Azeglio, Baldissero, Bibiana, Bussoleno, Pecetto Torinese e Rivalta Torinese della Città Metropolitana di Torino, compresa la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria cosi come indicata nei documenti di gara, in linea con la normativa vigente anche in tema di risparmio, di contenimento e di ottimizzazione energetica, da realizzarsi con Finanziamento Tramite Terzi (FTT) ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. m), del D.Lgs. n. 115/2008 e in relazione ai principi e finalità di cui al D.Lgs 4-7-2014 n. 102.
CUP J72F14000390009 C.I.G 6927125C60 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Denominazione ufficiale: CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO Indirizzo postale Xxx Xxxxx Xxxxxxxx 00, Xxxxxx
Città: Torino Punti di contatto:
A) Parte tecnica: Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche con sede in Torino X.xx Inghilterra 7 Torino, Telefono : x00 000-0000000 ; Fax: x00 000.000.0000
mail 0000xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx,
B) Parte amministrativa Servizio Appalti Contratti ed Espropriazioni Xxx Xxxxx Xxxxxxxx x. 00 Xxxxxx Telefono x00 0000000000/2476; Fax x000000 000 0000
mail xxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx
Profilo committente: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxx/xxxx.xxxxx Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.
La documentazione specifica è disponibile presso: il profilo di committente e il link: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx- sostenibile/2020together/gara-selezione-esco-2
Le offerte o le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente in forma cartacea e indirizzate a:
Città Metropolitana di Torino - Ufficio Protocollo Generale - Servizio Appalti Contratti ed Espropriazioni Xxx Xxxxx Xxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ .
Amministrazione aggiudicatrice: Città Metropolitana di Torino
I.3) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
Servizi generali delle Amministrazioni pubbliche
I.4) CONCESSIONE DI UN APPALTO A NOME DI ALTRE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI
L’Amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: Sì
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Procedura aperta per la selezione di una Energy Service Company (ESCO) ai fini dell’affidamento della concessione mista di beni e servizi avente ad oggetto il servizio di riqualificazione energetica e la gestione degli impianti di pubblica illuminazione nei Comuni di Azeglio, Baldissero, Bibiana, Bussoleno, Pecetto Torinese e Rivalta Torinese della Città Metropolitana di Torino, compresa la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria cosi come indicata nei documenti di gara, in linea con la normativa vigente anche in tema di risparmio, di contenimento e di ottimizzazione energetica, da realizzarsi con Finanziamento Tramite Terzi (FTT) ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. m), del D.Lgs. n. 115/2008 e in relazione ai principi e finalità di cui al D.Lgs 4-7-2014 n. 102.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione:
Tipo di appalto: Servizi
Categoria di servizi: 1 CPV: 50232000-0 71314000-3
Luogo principale di esecuzione: Comuni della Città Metropolitana di Torino Codice NUTS: ITC11
II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l’accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA) L’avviso riguarda una concessione di servizi
II.1.4) Breve descrizione dell’appalto:
Affidamento della concessione mista di beni e servizi avente ad oggetto il servizio di riqualificazione energetica e la gestione degli impianti di pubblica illuminazione nei Comuni di Azeglio, Baldissero, Bibiana, Bussoleno, Pecetto Torinese e Rivalta Torinese della Città Metropolitana di Torino, compresa la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria cosi come indicata nei documenti di gara, in linea con la normativa vigente anche in tema di risparmio, di contenimento e di ottimizzazione energetica.
Ferma restando la dettagliata descrizione dei servizi oggetto della concessione riportata nel documento di gara ‘Capitolato di Gestione’, la procedura ha lo scopo di ottenere la proposizione di un’offerta tecnico-economica in riferimento ai seguenti servizi:
- Interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico sugli impianti di pubblica illuminazione dei Comuni di Azeglio, Baldissero, Bibiana, Bussoleno, Pecetto Torinese e Rivalta Torinese indicati nell’’Allegato ‘A’ del presente Disciplinare, liberamente proponibili dall’impresa concorrente in sede di offerta, migliorativi dei limiti minimi di risparmio dei consumi e degli investimenti, fissati dall’Amministrazione Aggiudicatrice negli allegati al Disciplinare di Gara, con le modalità di partecipazione dettagliatamente indicate all’art. 8 del Disciplinare di Gara e con l’utilizzo degli stessi appositi allegati per proporre l’offerta tecnica ed economica ;
- Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria, come meglio descritta nel Capitolato di Gestione, degli interventi e delle misure di efficientamento implementati dalla ESCo.
Il risparmio garantito per ciascun Comune formulato in gara nell’offerta tecnica dall’impresa concorrente, sarà oggetto di verifica e monitoraggio secondo il Piano di Monitoraggio e Verifica delle Prestazioni e secondo le disposizioni del Contratto Attuativo EPC e del Capitolato di Gestione
con conseguente adeguamento del corrispettivo relativo al canone (art.6 del Disciplinare) da versare al Concessionario. Si richiama l’applicazione specifica degli art. 164 e seguenti del D.Lgs n. 50/16 sui Contratti di Concessione
La concessione è vincolata alla piena attuazione del piano finanziario e al rispetto dei tempi previsti dallo stesso piano per la realizzazione degli investimenti in opere e servizi pubblici e l'offerta deve espressamente contenere, a pena di esclusione, l'impegno espresso da parte del concessionario al rispetto di tali condizioni.
II.1.5) CPV (Vocabolario comune per gli appalti):
Vocabolario principale Oggetto principale: CPV: 50232000-0 71314000-23
II.1.6) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): No.
II.1.7) Divisione in lotti: No
II.1.8) Ammissibilità di varianti: No.
II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO
II.2.1) Quantitativo o entità totale:
Il valore complessivo dell’affidamento della Concessione è di € 2.012.231,00 oltre IVA di legge. Di tale valore, l’importo minimo complessivo degli interventi di riqualificazione energetica previsto, secondo l’indicazione riportata nell’’Allegato B al disciplinare di gara è di € 1.372.631, oltre IVA di legge, di cui il valore dei servizi di progettazione, ai fini della qualificazione necessaria alla realizzazione della medesima è stimabile nell’importo non superiore ad €uro 80.000,00.
II.2.2) Opzioni: No.
II.3) DURATA DEL CONTRATTO O TERMINE DI ESECUZIONE
La durata del contratto è pari 13 anni suddivisa in due fasi,come disciplinato nel Disciplinare di Gara all’art.7, comprensiva dei tempi previsti per la progettazione, la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica la messa a norma, la messa in sicurezza, (Fase I) e l’effettiva gestione, conduzione e manutenzione degli impianti (Fase II).
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO
III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste:
I concorrenti dovranno corredare l’offerta con una garanzia provvisoria, pari alla somma del 2% dell’importo a base di gara ai sensi dell’art. 93 del del D.Lgs. n. 50/2016, nelle modalità determinate dall’art. 9 del Disciplinare di Gara.
L’aggiudicatario dovrà prestare la cauzione definitiva e tutte le coperture assicurative in misura e modalità indicata dal già citato art 9 dal Disciplinare di Gara.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Finanziamento tramite terzi ai sensi del D.Lgs. n. 115/2008, art. 2, comma 1, lett. m)
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: saranno ammessi alla gara gli operatori economici di cui all’’art. 45 deI D.Lgs n. 50/16, nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi. L’aggiudicatario avrà la facoltà di costituire una Società di Progetto ai sensi dell’art. 184 del D. Lgs. n. 50/2016 come previsto dall’art. 17 del Disciplinare di gara. In considerazione che l’aggiudicatario dovrà realizzare in proprio significativi investimenti, tale Società di Progetto dovrà avere capitale sociale almeno pari a Euro 300.000,00 III.1.4) Altre condizioni particolari:
La realizzazione dell’appalto è soggetta a condizioni particolari: No.
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale:
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Sono ammessi a partecipare alla gara relativa al presente Bando i soggetti che attestino, mediante dichiarazione sostitutiva xx xxxxx xxx X.X.X. x. 000/0000 ,xx possesso dei requisiti di cui ai paragrafi 5a), 5b) e 5c) del Disciplinare di gara.
III.3) CONDIZIONI RELATIVE AGLI APPALTI DI SERVIZI
III.3.1) Personale responsabile dell’esecuzione del servizio:
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: No.
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA
IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura aperta ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016.
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione:
Offerta economicamente più vantaggiosa; i criteri di valutazione e di assegnazione dei punteggi sono indicati all’art. 12 del Disciplinare di gara.
IV.2.2) Informazioni sull’asta elettronica:
Ricorso ad un’asta elettronica: No.
IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
CUP J72F14000390009 C.I.G. 6927125C60
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No.
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri e documenti complementari o il documento descrittivo: Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti: entro le ore 12 del giorno antecedente al termine ultimo per il ricevimento delle offerte.
Documenti a pagamento: No.
IV.3.4) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: 05.04.2017 Ore:12,00
Visita sopralluogo obbligatoria a pena di esclusione secondo le modalità indicate dal paragrafo 3A del Disciplinare di gara, previa richiesta da inoltrarsi via pec ad ogni Comune interessato dagli interventi entro trenta giorni dall’inoltro del presente bando alla GUUE e pertanto entro il 03.02.2017 .
Dette visite saranno espletate entro il sessantesimo giorno dall’inoltro del presente bando alla GUUE e pertanto entro il 06.03.2017 .
IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: Italiano
IV 3.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerte:
240 giorni, rinnovabile per ulteriori 180 giorni su richiesta della Amministrazione Aggiudicatrice.
IV 3.8) Modalità di apertura delle offerte:
Data: 06.04.2017 alle ore 09.30 ; Luogo: Xxxxx Xxxxxxxxxxxxx xx Xxxxxx, Xxx Xxxxx Xxxxxxxx 00 in seduta pubblica .
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI
V.1) INFORMAZIONI SULLA PERIODICITÀ
Trattasi di un appalto periodico: No.
V.2) INFORMAZIONI SUI FONDI
Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi comunitari: Sì. In caso affermativo, indicare il progetto / programma:
Nel 2008 la Commissione europea ha lanciato un’iniziativa denominata “Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors)” per coinvolgere le città e i cittadini rispetto gli obiettivi di politica energetica sostenibile in attuazione del cosiddetto Pacchetto 20-20-20 al 2020 (20% di riduzione di consumi di energia, 20% di energia da fonti rinnovabili negli usi finali e 20% di riduzione delle emissioni di CO2);
Con D.G.P. n. 125-4806/2010 la Provincia di Torino ha aderito in qualità di Struttura di Supporto all'iniziativa della Commissione Europea denominata “Patto dei Sindaci”
Il progetto “2020”: TOrino is GEtting THERe – 2020TOGETHER”, presentato dalla Provincia di Torino in qualità di capofila di progetto unitamente agli altri partner Environment Park S.p.A, Regione Piemonte – Settore Sviluppo Energetico Sostenibile e Città di Torino, nel bando 2013 del programma Energia Intelligente - Europa (EIE), misura “Mobilizing Local Energy Investment - MLEI”, a seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese (EASME), è stato approvato dalla Provincia con D.G.P. n. 52-959/2014.
Con la suddetta DGP n. 52-959/2014 veniva richiamato il ruolo di stazione appaltante della Provincia di Torino, ora Città Metropolitana di Torino, su delega dei Comuni.
Il progetto “2020TOGETHER” ha come obiettivo principale l’attivazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici e delle linee di illuminazione pubblica mediante il finanziamento tramite terzi delle Energy Service Company (ESCo) e prevede i seguenti risultati attesi: attivazione di 9,4 M€ di investimenti con una riduzione attesa di 4.362 tonnellate di emissioni climalteranti, il risparmio di 1796 tep di energia, la produzione di 103 tep di energia rinnovabile;
Il progetto prevede inoltre che tutta la documentazione inerente la gara per la selezione delle ESCO venga predisposta a cura della Provincia di Torino, ora Città Metropolitana di Torino, con l’ausilio degli altri partner di progetto e con il coinvolgimento dei Comuni che partecipano al progetto, e che la gara venga bandita dalla Provincia che opererà come centrale di committenza, dunque come stazione appaltante in nome e per conto dei comuni convenzionati interessati.
V.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:
a) La procedura ha lo scopo di individuare l'offerta economicamente più vantaggiosa ai fini dell’affidamento in concessione del servizio in oggetto di cui al presente Bando ed è disciplinata, per quanto attiene ai requisiti di partecipazione, dal presente Bando e dal Disciplinare di Gara.
b) Il Disciplinare di Xxxx è allegato al presente bando a costituirne parte integrante e sostanziale.
c) Corresponsione del contributo a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione pari a 140,00 Euro a carico dell’impresa concorrente da versare secondo le modalità indicate nel Disciplinare di Gara.
d) Responsabile Unico del Procedimento: Avv. Xxxxx Xxxxxxxx .Recapiti come al punto I.1A).
e) Eventuali richieste di chiarimenti relativi al presente Bando devono pervenire entro il ventesimo giorni antecedente la scadenza del termine per la presentazione delle offerte e pertanto entro il 16.03.2017 ai recapiti di cui al punto I.1A), come anche indicato al paragrafo 3B del Disciplinare di gara.
L’Amministrazione Aggiudicatrice si impegna a fornire i chiarimenti richiesti tempestivamente e comunque entro il sesto giorno antecedente al termine presentazione offerte e quindi entro il 30.03.2017 e si riserva di pubblicarle sul sito internet indicato al punto I.1).
f) I dati raccolti saranno trattati in conformità al D.Lgs. n. 196/2003 esclusivamente nell’ambito della presente procedura.
g) al fine della partecipazione alla presente procedura i concorrenti dovranno iscriversi al portale AVCPass e presentare il codice PASSOE, come da Disciplinare di Gara.
V.4) PROCEDURE DI RICORSO
V.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso:
Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte; Indirizzo postale: Xxxxx Xxxxx Xxxxx 00; Xxxxx: Xxxxxx (XX); Telefono: x00 0000000000; Fax: x00 0000000000.; Indirizzo internet (URL): xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx
V.4.2) Presentazione di ricorso: artt. 119 e 120 del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 e s.m.i.
V.5) DATA DI INVIO DEL PRESENTE AVVISO ALLA GUUE: 04.01.2017
Torino li, 04.01.2017