PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
SOMMARIO
CAPITOLO 1 – Disciplina della concorrenza sleale
1. Inquadramento 2
1.1. Evoluzione storica della disciplina 3
1.2. Fonti normative 6
2. Presupposti di applicabilità della normativa 8
2.1. La qualifica di imprenditore 9
2.2. Il terzo agente 16
2.3. Rapporto di concorrenza 22
3. Atti di concorrenza sleale: profili generali 29
4. Le fattispecie previste dall’art. 2598 n. 1 c.c. 30
4.1. Uso di nomi o segni distintivi confondibili 31
4.2. Imitazione servile 38
4.3. Altri mezzi di concorrenza confusoria 50
5. Le fattispecie previste dall’art. 2598 n. 2 c.c. 52
5.1. Denigrazione commerciale 53
5.2. Appropriazione di pregi 65
6. Le fattispecie previste dall’art. 2598 n. 3 c.c. 71
6.1. Atti di concorrenza sleale che alterano la situazione del mercato 73
6.2. Atti di concorrenza sleale rivolti contro un determinato concorrente 78
CAPITOLO 2 – L’identità dell’impresa: i segni distintivi
1. Inquadramento 97
1.1. Il segno distintivo 97
1.2. Segni distintivi tipici ed atipici, titolati e non (titolati) 98
1.3. Il principio di unitarietà dei segni distintivi 99
1.4. Il marchio e le sue funzioni 100
1.5. I marchi registrati 101
2. Registrazione del marchio 105
2.1. Registrazione nazionale 106
2.2. Registrazione del marchio dell’Unione europea 118
2.3. Registrazione internazionale 122
3. Segni suscettibili di costituire valido marchio: gli impedimenti assoluti alla registrazione 126
3.1. Oggetto della registrazione 126
3.2. La capacità distintiva 132
3.3. I marchi di forma 143
3.4. La liceità 156
3.5. La decettività del segno 159
3.6. Gli stemmi e gli altri segni considerati in convezioni
internazionali o di interesse pubblico 161
4. Gli impedimenti relativi alla registrazione 162
4.1. Il principio di specialità o relatività del marchio 163
4.2. La novità 164
4.3. Gli impedimenti derivanti da altri diritti di terzi 176
5. I diritti conferiti dalla registrazione 182
5.1. Il contenuto dell’esclusiva: contraffazione vs. usurpazione? 183
5.2. Limitazioni dell’esclusiva 193
6. L’esaurimento del diritto 199
6.1. Cause di esaurimento del diritto 199
6.2. Eccezioni alla regola dell’esaurimento 205
7. Nullità e decadenza 209
7.1. La nullità del marchio 209
7.2. La decadenza 214
8. I marchi collettivi 224
8.1. Natura e funzione 224
8.2. Soggetti titolari 225
8.3. Requisiti 225
8.4. Regolamento d’uso 226
8.5. Tutela 226
9. Le indicazioni geografiche 228
9.1. Indicazione geografica in senso ampio 228
9.2. Indicazioni geografiche qualificate 228
9.3. Indicazioni geografiche non titolate 228
9.4. Indicazioni geografiche titolate 229
9.5. Il Made in 238
10. I segni antipirateria 239
11. I segni diversi dal marchio registrato 241
11.1. Il marchio di fatto 241
11.2. La ditta 248
11.3. La denominazione e la ragione sociale 259
11.4. L’insegna 261
12. I nomi a dominio 264
12.1. La natura giuridica dei nomi a dominio 266
12.2. Quadro normativo 267
12.3. I rapporti con gli altri segni distintivi 268
12.4. Le nuove pratiche confusorie nella rete 268
12.5. La tutela del nome a dominio 274
CAPITOLO 3 – Ricerca e innovazione
1. Invenzioni industriali 288
1.1. Nozione di invenzione 289
1.2. Classificazione delle invenzioni 290
1.3. Requisiti di brevettabilità e materia non brevettabile 293
1.4. Novità 298
1.5. Priorità 303
1.6. Attività inventiva 304
1.7. Applicazione industriale 309
1.8. Liceità 310
PRESENTAZIONE
SOMMARIO
2. Brevetto 311
2.1. Riassunto 312
2.2. Descrizione 312
2.3. Disegni 314
2.4. Rivendicazioni 315
2.5. Unità dell’invenzione 315
2.6. Durata 316
3. Brevetto italiano 320
3.1. Procedura di rilascio 320
3.2. Domanda 321
3.3. Diritti conferiti dalla domanda 322
3.4. Esame della domanda 323
3.5. Istanze di ritiro, rettifica e integrazione 324
3.6. Limitazione 325
3.7. Tasse 326
4. Brevetto europeo 328
4.1. Domanda 329
4.2. Effetti della domanda di brevetto europeo 331
4.3. Ricerca 332
4.4. Esame 332
4.5. Trasformazione della domanda di brevetto europeo 333
4.6. Opposizione 334
4.7. Limitazione e revoca 335
4.8. Ricorso 335
4.9. Diritti conferiti dal brevetto europeo 336
4.10. Traduzione e suoi rapporti con il testo originale 338
5. Titolari dei diritti 339
5.1. Diritto morale 339
5.2. Diritti patrimoniali 340
5.3. Invenzioni dei lavoratori dipendenti 340
5.4. Invenzioni dei ricercatori di Università ed enti pubblici di ricerca 346
5.5. Invenzioni dei lavoratori autonomi 348
6. Ambito di protezione 349
6.1. Ruolo di rivendicazioni, descrizione e disegni 349
6.2. Brevetto di prodotto e di procedimento 352
6.3. Principio di territorialità 356
6.4. Principio di esaurimento 357
7. Contraffazione 360
7.1. Contraffazione integrale e parziale 362
7.2. Contraffazione letterale e per equivalenti 364
7.3. Contraffazione evolutiva e invenzioni dipendenti 370
7.4. Contraffazione indiretta 372
8. Limitazioni del diritto di brevetto 376
8.1. Eccezione relativa agli atti compiuti in ambito privato ed a fini
non commerciali 377
8.2. Eccezione sperimentale 377
8.3. Eccezione relativa agli atti diretti all’ottenimento dell’AIC di
un farmaco 379
8.4. Eccezione galenica 381
8.5. Brevetto dipendente 382
8.6. Preuso segreto 382
9. Estinzione del diritto di brevetto 384
9.1. Scadenza 384
9.2. Rinuncia 384
9.3. Decadenza 385
10. Nullità del brevetto 390
10.1. Natura tassativa delle ipotesi di nullità 391
10.2. Estensione del brevetto oltre il contenuto della domanda 391
10.3. Nullità parziale 393
10.4. Conversione del brevetto nullo 396
10.5. Effetti della nullità 399
11. Trasferimento coattivo dei diritti 402
11.1. Licenza obbligatoria per mancata attuazione 402
11.2. Licenza obbligatoria per invenzione dipendente 403
11.3. Altri casi di licenza obbligatoria 404
11.4. Procedura per l’ottenimento di licenze obbligatorie 405
11.5. Esecuzione forzata del brevetto 405
11.6. Espropriazione del brevetto 406
12. Invenzioni biotecnologiche 406
12.1. Invenzioni biotecnologiche: definizioni ed esclusioni 406
12.2. Requisiti di brevettabilità 408
12.3. Ambito di protezione 410
12.4. Licenza obbligatoria 411
12.5. Sufficiente descrizione 411
12.6. Adempimenti del brevettante 412
12.7. Sanzioni 412
13. Modelli di utilità 413
13.1. Oggetto del brevetto 413
13.2. Requisiti di brevettabilità 414
13.3. Ambito di protezione 416
13.4. Brevettazione alternativa 417
14 Topografie di prodotti a semiconduttori 417
14.1. Requisiti di tutela e registrazione 420
14.2. Nullità della registrazione 421
14.3. Contraffazione e conseguenze 422
15. Segreto industriale 423
15.1. Informazioni protette 423
15.2. Tutela 427
16. Varietà vegetali 431
16.1. Definizione di varietà vegetale e natura della privativa 431
16.2. Titolare del diritto 434
16.3. Requisiti della tutela 434
PRESENTAZIONE
16.4. Durata 438
16.5. Contenuto ed effetti della tutela 438
16.6. Limiti 440
16.7. Privilegio dell’agricoltore 441
16.8. Denominazione della varietà 443
16.9. Procedura di rilascio 445
16.10. Equa compensazione e risarcimento del danno 445
CAPITOLO 4 – Disegni e modelli
1. Inquadramento 448
1.1. Oggetto 449
1.2. Registrazione nazionale 450
1.3. Disegno o modello comunitario 457
1.4. Registrazione internazionale 465
2. I requisiti di validità 469
2.1. Novità 469
2.2. Carattere individuale 474
2.3. Liceità 484
3. Il prodotto complesso e le parti staccate di prodotto 484
3.1. Prodotto complesso 484
3.2. Clausola di riparazione 486
4. Ambito di tutela 491
4.1. Esclusione della tutela per gli aspetti tecnici 491
4.2. Nullità della registrazione 494
4.3. I diritti conferiti dalla registrazione di un disegno o modello 499
4.4. Le limitazioni dei diritti conferiti 504
4.5. Esaurimento del diritto 506
5. Giurì del design 507
CAPITOLO 5 – La tutela della creatività
1. Fonti 510
2. Aspetti generali 512
2.1. Oggetto 512
2.2. Le opere protette dal diritto d’autore 517
2.3. Soggetti 533
2.4. Diritti esclusivi dell’autore 539
2.5. Diritti connessi all’esercizio del diritto d’autore 556
2.6. Trasmissione dei diritti di utilizzazione 562
2.7. Violazione del diritto d’autore 564
2.8. Eccezioni e limitazioni: le libere utilizzazioni 567
2.9. La copia privata e le cd. “copyright levies” 572
3. La gestione collettiva dei diritti d’autore 576
3.1. Nozione 576
3.2. La “Direttiva Xxxxxxx” 577
4. Le banche dati 578
4.1. Nozione 578
4.2. Natura 579
4.3. Disciplina applicabile 580
4.4. Diritti 581
5. Il software 586
5.1. Nozione 586
5.2. Disciplina applicabile 587
5.3. Contenuto del diritto 587
6. Opere del disegno industriale 594
6.1. Carattere creativo e “valore artistico” 595
6.2. Eccezioni alla tutela per diritto d’autore delle opere del design
industriale. La moratoria prevista a favore dei terzi “preutenti” 599
7. Il diritto d’autore nell’attività d’impresa 600
7.1. Uso di fotografie, ritratti e riproduzioni fotografiche di opere
dell’arte figurativa 600
7.2. Spot pubblicitari 610
7.3. Siti web 616
CAPITOLO 6 – La tutela dei diritti IP SEZIONE I
1. Le fonti 625
2. Le Sezioni Specializzate in materia di Impresa 627
2.1. Competenza per materia 628
2.2. Competenza per territorio 635
2.3. Le funzioni delle Sezioni Specializzate quali Tribunali dei marchi
UE e dei disegni e modelli comunitari 637
2.4. Tribunale Unificato dei brevetti (Unified Patent Court - UPC) 637
3. Le azioni 638
4. Condizioni di procedibilità/azionabilità 640
5. Rapporti tra procedure amministrative e procedimenti giudiziari 643
5.1. Azione giudiziaria in pendenza di procedura amministrativa 643
5.2. Comunicazione delle sentenze in materia di titoli di proprietà
industriale all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi 645
6. La giurisdizione internazionale 645
6.1. Azioni relative alla registrazione e validità di titoli di proprietà industriale 648
6.2. Azioni di contraffazione, violazione, concorrenza sleale 651
6.3. Azioni “cross-border” ed azioni di accertamento negativo di contraffazione/violazione. Il c.d. “torpedo” 656
6.4. Azioni contrattuali 660
7. Competenza 661
7.1. I criteri di competenza per territorio 663
7.2. Azioni di nullità/decadenza e rapporti con le azioni di
contraffazione 671
8. Azioni di nullità e decadenza 672
PRESENTAZIONE
8.1. Giurisdizione e competenza 673
8.2. Interesse ad agire 673
8.3. Legittimazione attiva 674
8.4. Legittimazione passiva 678
8.5. Effetti erga omnes della pronuncia di nullità/decadenza 679
9. Rivendica 681
9.1. Decadenza/prescrizione dell’azione 682
9.2. Effetti dell’accoglimento 683
9.3. Usurpatore e terzi 685
10. Azione per il riconoscimento della paternità 686
11. Azione di contraffazione/violazione/concorrenza sleale 688
11.1. Legittimazione attiva 689
11.2. Legittimazione passiva 693
12. L’onere della prova 696
12.1. Onere della prova nelle cause di nullità 696
12.2. Onere della prova nelle cause di decadenza 702
12.3. Onere della prova nelle cause di contraffazione/violazione/ concorrenza sleale 705
13. L’istruttoria nei giudizi IP 707
13.1. La c.d. discovery probatoria 708
13.2. La c.d. discovery repressiva/investigativa 713
13.3. La discovery in caso di violazione su scala commerciale 713
13.4. La tutela delle informazioni riservate 714
13.5. Conseguenze del mancato ottemperamento all’ordine di
discovery 716
13.6. Il diritto di informazione 718
13.7. La Consulenza Tecnica d’Ufficio 720
14. Le misure cautelari 731
14.1. Procedimento cautelare uniforme 733
14.2. Descrizione 746
14.3. Discovery e diritto di informazione 753
14.4. Consulenza tecnica preventiva 753
14.5. Accertamento negativo in xxx xxxxxxxxx 000
00.0. Sequestro 760
14.7. Inibitoria provvisoria 763
14.8. Ordine di ritiro dal commercio 765
14.9. Trasferimento provvisorio del domain name 766
14.10. Sequestro conservativo 767
14.11. Pubblicazione dell’ordinanza cautelare 768
15. Il giudizio di merito 769
15.1. L’atto di citazione 769
15.2. I termini per comparire 773
15.3. La costituzione in giudizio dell’attore 773
15.4. Designazione del giudice 775
15.5. La comparsa di risposta 775
15.6. Udienza di prima comparizione e trattazione 778
15.7. Udienza di discussione sulle istanze istruttorie 780
15.8. Eventuale udienza di conciliazione 780
15.9. Udienza di precisazione delle conclusioni 781
15.10. La fase di decisione 781
15.11. Appello 783
15.12. Ricorso per cassazione 787
15.13. Giudicato 791
16. Le sanzioni civili 792
16.1. Inibitoria 793
16.2. Penalità di mora 798
16.3. Ritiro dal commercio 800
16.4. Distruzione e rimozione 802
16.5. Assegnazione in proprietà e aggiudicazione 806
16.6. Sequestro 808
16.7. Limiti nell’esecuzione delle sanzioni civili 808
16.8. Contestazioni circa l’esecuzione delle sanzioni civili 810
16.9. Pubblicazione della sentenza 811
17. Risarcimento del danno 814
17.1. Norme nazionali 815
17.2. Funzioni 816
17.3. La responsabilità da fatto illecito 817
17.4. L’azione risarcitoria - profili processuali 817
17.5. Rapporto tra azione di contraffazione e azione di risarcimento
del danno. Condanna generica e provvisionale 818
17.6. Nesso causale 820
17.7. L’elemento soggettivo 821
17.8. Le voci di danno patrimoniale 825
17.9. Danno emergente 826
17.10. Lucro cessante 828
17.11. La liquidazione globale e il criterio della royalty
virtuale 840
17.12. Restituzione (o retroversione) degli utili dell’autore della violazione 842
17.13. Il danno non patrimoniale 845
17.14. Liquidazione equitativa del danno 847
17.15. Interessi e rivalutazione 849
18. Spese legali 850
19. Responsabilità processuale aggravata 850
20. Azioni di decadenza e di nullità innanzi all’EUIPO 854
20.1. L’azione di nullità/decadenza relativa ai marchi UE 855
20.2. La procedura di ricorso relativa ai marchi UE 857
20.3. L’azione di nullità relativa ai disegni/modelli comunitari 860
20.4. La procedura di ricorso relativa ai disegni/modelli comunitari 862
21. L’arbitrato 864
22. Esecuzione sui titoli di proprietà industriale 866
23. La trascrizione 869
PRESENTAZIONE
24. I diritti di garanzia 873
25. L’espropriazione 876
26. La pirateria 878
SEZIONE II
27. Il monitoraggio doganale 880
27.1. L’intervento dell’Autorità Doganale nei confronti di merci
sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale 881
27.2. Modalità di intervento e azioni di monitoraggio 883
27.3. La banca dati multimediale 888
28. Altre forme di tutela - rinvio 889
SEZIONE III
29. La tutela penale 889
29.1. Introduzione alle fattispecie incriminatrici 889
29.2. I reati in violazione del diritto d’autore nella L. n. 633/1941 890
29.3. La protezione della proprietà intellettuale nel codice penale 898
29.4. La protezione del diritto alla privacy e dei dati personali nel
Codice della privacy 923
29.5. Schema dei reati perseguibili a querela 925
29.6. La responsabilità amministrativa degli enti dipendente da alcuni
dei reati suindicati 927
30. Profili processuali 932
30.1. Introduzione 932
30.2. La prospettiva dell’“accusato”. La conoscenza del procedimento
e le eventuali indagini difensive 933
30.3. La prospettiva della persona offesa e/o danneggiata dal reato 942
CAPITOLO 7 – Information technology
1. Fonti 952
1.1. Fonti europee 952
1.2. Fonti nazionali 953
1.3. Fonti internazionali 953
2. Privacy e disciplina 954
2.1. Diritto alla tutela della privacy 954
2.2. Definizioni 954
2.3. Diritti dell’interessato 962
2.4. Adempimenti 965
2.5. Il c.d. “pacchetto protezione dati” 976
2.6. La Dir. UE n. 681/2016 sull’uso dei dati del codice di prenotazione
(PNR) a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale
nei confronti del reato di terrorismo e di altri reati gravi 1005
2.7. I cookie 1008
2.8. La tutela giurisdizionale 1013
2.9. Il sistema sanzionatorio 1017
3. La proprietà intellettuale nella società dell’informazione 1021
3.1. Cenni sull’ordinamento delle comunicazioni elettroniche.
Le fonti 1024
3.2. Definizioni 1027
3.3. La responsabilità degli operatori in internet 1028
3.4. Esenzioni da responsabilità 1036
4. Privacy e fruizione di opere protette da diritti: limiti di fruizione 1040
CAPITOLO 8 – La pubblicità
1. La comunicazione pubblicitaria 1046
1.1. Le fonti 1046
1.2. La definizione di pubblicità 1051
1.3. La pubblicità e le pratiche commerciali scorrette 1060
1.4. I principi generali della pubblicità 1068
1.5. I principi specifici del Codice di Autodisciplina 1070
2. La pubblicità ingannevole 1073
2.1. Fonti legislative 1073
2.2. Normativa autodisciplinare 1076
2.3. Il consumatore quale parametro di riferimento 1079
2.4. La pubblicità redazionale 1082
2.5. Product placement 1085
3. La pubblicità comparativa 1089
3.1. Le condizioni di liceità 1090
4. Le normative settoriali 1093
4.1. I prodotti alimentari 1093
4.2. Bevande alcoliche 1096
4.3. Comunicazione commerciale in tema di prodotti alimentari e bevande: una nuova tutela per i bambini e loro corretta
alimentazione 1098
4.4. Prodotti adatti ad una alimentazione particolare 1099
4.5. Prodotti medicinali per uso umano 1104
4.6. Prodotti medicinali per uso veterinario 1109
4.7. Prodotti cosmetici 1110
4.8. Giochi per bambini e giocattoli 1112
5. Il contenzioso pubblicitario 1113
5.1. I procedimenti avanti l’autorità giudiziaria ordinaria 1113
5.2. I procedimenti avanti le autorità autodisciplinari 1114
5.3. I procedimenti avanti l’AGCM 1120
CAPITOLO 9 – Diritti IP e disciplina antitrust
1. La dialettica tra diritto della concorrenza e tutela della proprietà
intellettuale 1133
1.1. Interessi tutelati e funzione del diritto della concorrenza 1133
1.2. Rapporti tra diritto della concorrenza e diritti IP 1134
PRESENTAZIONE
2. Le fonti del diritto della concorrenza ed i rapporti tra diritto interno
e diritto europeo 1136
2.1. Le fonti del diritto antitrust europeo e gli organi preposti alla
sua applicazione 1136
2.2. Le fonti del diritto antitrust italiano e gli organi preposti
alla sua applicazione 1139
3. Mercato rilevante e diritti IP 1140
3.1. Il mercato del prodotto 1142
3.2. Il mercato della tecnologia 1149
3.3. Il mercato dell’innovazione 1151
4. Esercizio dei diritti IP e divieto di intese restrittive della concorrenza:
breve analisi dell’art. 101 TFUE 1153
5. Gli accordi di trasferimento di tecnologia 1158
5.1. Premessa 1158
5.2. Il regolamento di esenzione degli accordi di trasferimento di
tecnologia 1159
5.3. Gli accordi che non beneficiano dell’esenzione 1179
5.4. Licenze inserite in accordi transattivi 1194
5.5. Licenze incrociate e non assertion agreement 1195
6. I pool tecnologici 1195
6.1. Premessa 1195
6.2. Effetti pro-concorrenziali 1196
6.3. Effetti anticoncorrenziali dei pool tecnologici 1197
7. Gli accordi transattivi nel settore farmaceutico 1210
8. Gli accordi aventi ad oggetto diritti IP non “tecnologici” 1213
8.1. Le licenze di marchio 1214
8.2. Le cessioni di marchio 1217
8.3. Gli accordi di coesistenza 1218
8.4. Gli accordi aventi ad oggetto diritti d’autore 1218
9. Abuso di posizione dominante ed esercizio di diritti IP: breve analisi
dell’art. 102 TFUE 1221
9.1. La definizione del mercato 1222
9.2. L’accertamento della sussistenza di una posizione dominante 1223
9.3. Lo sfruttamento abusivo della posizione dominante 1228
10. Le singole fattispecie di abuso connesse all’esercizio di diritti IP 1231
10.1. Rifiuto di licenza 1231
10.2. Contratti leganti 1237
10.3. Abusi nell’ottenimento di diritti IP 1238
10.4. Abusi in presenza di standard tecnologici 1239
10.5. Altri abusi di sfruttamento nella concessione di licenze 1253
CAPITOLO 10 – Diritti IP e acquisizioni IP driven
1. Caratteristiche generali delle acquisizioni IP driven 1260
2. La fase pre-negoziale 1262
2.1. Accordo sullo svolgimento delle negoziazioni: lettere di intenti 1262
2.2. Il contenuto degli accordi relativi alle trattative 1264
3. La due diligence 1269
3.1. Riservatezza e accordi preliminari 1271
3.2. Informazioni in ambito IP disponibili su registri e database 1272
3.3. Informazioni IP nel bilancio d’esercizio della società target 1274
3.4. Informazioni disponibili solo alla società target 1277
3.5. IP due diligence 1279
3.6. Valutazione dei diritti IP 1286
3.7. IT due diligence 1287
3.8. Relazione finale - Due diligence report 1288
4. Struttura e contenuti dell’acquisizione 1290
4.1. Premesse e individuazione delle parti 1290
4.2. Definizioni 1291
4.3. Oggetto 1296
4.4. Prezzo 1296
4.5. Esecuzione 1298
4.6. Garanzie legali e contrattuali 1299
4.7. Sopravvivenza del contratto (c.d. survival clause) 1314
5. Signing, closing e completion 1314
5.1. Sottoscrizione ed esecuzione 1314
5.2. Conclusione dell’operazione ed efficacia delle clausole contrat-
tuali 1317
5.3. Accordi paralleli 1318
CAPITOLO 11 – Diritti IP e contratti
1. La circolazione dei diritti IP 1322
1.1. Premesse e individuazione delle parti 1322
1.2. Definizioni 1323
1.3. Oggetto 1329
1.4. Dichiarazioni e garanzie 1333
1.5. Clausola di riservatezza 1337
1.6. Xxxxxxxx di esclusiva 1341
1.7. Durata del contratto e termine del rapporto 1347
1.8. Legge applicabile e giurisdizione 1353
1.9. Clausola per la risoluzione delle controversie 1354
2. Il trasferimento dei segni distintivi 1355
2.1. La cessione del marchio 1355
2.2. La cessione di azienda o di ramo di azienda 1357
3. La licenza dei segni distintivi: licenza di marchio 1359
3.1. Licenza esclusiva 1361
3.2. Licenza non esclusiva 1361
3.3. Contratto di franchising 1362
3.4. Contratto di distribuzione 1370
3.5. Contratto di co-marketing e contratto di co-branding 1372
4. Il trasferimento di tecnologia 1373
4.1. Cessione di brevetto 1373
PRESENTAZIONE
4.2. Licenza di brevetto 1375
4.3. Trasferimento di know-how 1379
5. Trasferimento e licenza di diritti d’autore 1381
5.1. Contratto di edizione 1382
5.2. Contratto di licenza per software, banche dati ed opere multi-
mediali 1387
CAPITOLO 12 – La difesa del know-how e del patrimonio aziendale - profili lavoristici
1. Premessa 1392
2. I controlli a tutela della difesa del know how e del patrimonio
aziendale 1392
2.1. Il controllo a distanza (tramite impianti audiovisivi ed altri
strumenti tecnologici) 1392
2.2. Il ruolo delle policy aziendali ai fini dei controlli ex art. 4 dello
Statuto dei Lavoratori 1396
2.3. Il ruolo del Codice privacy ai fini dell’implementazione dei controlli
ex art. 4 dello Statuto dei Lavoratori 1398
2.4. I controlli difensivi 1399
2.5. L’istituto del c.d. whistleblowing 1402
3. La tutela del know how e del patrimonio aziendale tramite apposite pattuizioni contrattuali 1403
3.1. Il dovere di fedeltà 1403
3.2. Xxxxxxxx e patti rafforzativi del dovere di fedeltà 1404
3.3. Clausola di Garden Leave 1406
3.4. Patto di non concorrenza 1406
Indice analitico 1411