Vitanuova Futuro
Assicurazione di Capitale Differito Rivalutabile
Vitanuova Futuro
a Premio Xxxxx Xxxxxxxx con Controassicurazione e possibilità di Versamenti Integrativi a Premio Unico
Il presente Set Informativo, contenente:
• Documento contenente le informazioni chiave (KID)
• DIP Aggiuntivo IBIP
• Condizioni di assicurazione, comprensive del Regolamento della gestione interna separata
• Modulo Proposta di Assicurazione
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta di Assicurazione Prima della sottoscrizione leggere attentamente il KID e il DIP Aggiuntivo IBIP.
Edizione 01/19
SET INFORMATIVO
“Vitanuova Futuro”
ASSICURAZIONE DI CAPITALE DIFFERITO RIVALUTABILE
A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE E POSSIBILITA’ DI VERSAMENTI INTEGRATIVI A PREMIO UNICO
Il presente Set Informativo, contenente:
Documento contenente le informazioni chiave (KID) Pag. 4
DIP Aggiuntivo IBIP Pag. 7
Condizioni di assicurazione comprensive
del Regolamento della Gestione interna separata Pag. 13
Modulo Proposta di Assicurazione (Allegato)
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta di Assicurazione.
Vitanuova Futuro
1
Mod. VF-01/19
Avvertenza: prima della sottoscrizione leggere attentamente il KID e il DIP Aggiuntivo IBIP.
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 166 del Codice delle Assicurazioni (D.L. 7 Settembre 2005 n. 209), le decadenze, nullità, limitazioni di garanzie o oneri a carico del Contraente o As- sicurato, contenute nel presente contratto, sono stampati con formato del carattere grassetto e sono da intendersi di particolare rilevanza ed evidenza. La stessa modalità di evidenziazione è stata utilizzata in ossequio a quanto previsto da altre disposizioni di legge o regolamentari in materia di assicurazione sulla vita.
Vitanuova Futuro 2
INDICE
Documento contenente le informazioni chiave (KID) Pag. 4
DIP Aggiuntivo IBIP Pag. 7
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Pag. 13
ALLEGATI
Allegato 1 - MODULO PROPOSTA DI ASSICURAZIONE (Allegato)
Vitanuova Futuro 3
DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE
SCOPO
Il presente documento contiene informazioni chiave relative a questo prodotto d'investimento. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni, prescritte per legge, hanno lo scopo di aiutarvi a capire le caratteristiche, i rischi, i costi, i guadagni e le perdite potenziali di questo prodotto e di aiutarvi a fare un raffronto con altri prodotti d'investimento.
PRODOTTO
VITANUOVA FUTURO
Prodotto ideato da Pramerica Life S.p.A. a socio unico (di seguito “Pramerica”) – Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc.* (USA).
Sito web: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. - Per ulteriori informazioni chiamare il numero verde 000.00.00.00.
Pramerica Life S.p.A. è una compagnia assicurativa autorizzata in Italia e regolamentata da IVASS ed è soggetta alla vigilanza di CONSOB per il documento contenente le informazioni chiave.
Data di redazione: 01/01/2019.
*Prudential Financial Inc. degli Stati Uniti (USA) non ha alcun legame con Prudential Plc, società con sede nel Regno Unito (UK).
COS’E’ QUESTO PRODOTTO?
Tipo
VITANUOVA FUTURO è un’assicurazione di capitale differito rivalutabile semestralmente a premio annuo costante con controassicurazione e con possibilità di versamenti integrativi a premio unico.
Obiettivi
Il presente contratto nasce per rispondere alle esigenze di soggetti che vogliono effettuare un’operazione di risparmio e, eventualmente, integrare la propria pensione attraverso l’erogazione di una rendita predeterminata al momento della sottoscrizione. Il contratto prevede infatti il pagamento di un capitale differito rivalutato (convertibile in rendita con coefficienti bloccati al momento della sottoscrizione) a favore dell’Assicurato stesso in caso di vita alla scadenza della durata contrattuale e, in caso di sua premorienza nel corso della durata contrattuale, il pagamento di un importo pari ai premi versati al Beneficiario designato.
La presente forma assicurativa è collegata ad una specifica gestione patrimoniale separata denominata “Fondo Pramerica Financial” e ha come finalità quella di conservare il capitale rivalutato nel tempo mediante il consolidamento in polizza dei risultati ottenuti semestralmente.
Il risultato della gestione viene semestralmente attribuito al contratto trattenendo una percentuale del rendimento (variabile in base al premio annuo, 1,50% – 1,00%). La misura annua di rivalutazione è uguale al rendimento riconosciuto agli Assicurati diminuito del tasso tecnico già considerato nel calcolo del premio.
Il fondo investe principalmente in titoli obbligazionari e governativi denominati in euro con una componente azionaria limitata ad un massimo del 10% del portafoglio totale.
Investitori al dettaglio a cui si intende commercializzare il prodotto
Il target market di riferimento è composto da soggetti con un’età compresa fra 18 e 75 anni, un orizzonte temporale di investimento di lungo periodo, un livello di propensione al rischio basso, un'esperienza in materia di strumenti finanziari bassa o generica, una bassa probabilità di ricorrere ad un disinvestimento anticipato rispetto al periodo di detenzione raccomandato, che intendono perseguire attraverso il contratto finalità di risparmio-investimento nonché di previdenza e che privilegiano investimenti volti soprattutto ad una costante redditività ed a favorire il consolidamento della posizione individuale maturata, attraverso la partecipazione al rendimento di una gestione separata. Tale gestione risponde alle esigenze di un soggetto che intende lasciare ai Beneficiari un supporto immediato in caso di premorienza, consentendo la gestione delle conseguenze economiche tramite l’accantonamento di una somma di denaro, utile ad affrontare le esigenze future.
Prestazioni assicurative e costi
VITANUOVA FUTURO prevede, in caso di vita dell’Assicurato al termine della durata contrattuale, il pagamento all’Assicurato stesso del capitale differito rivalutato e in caso di morte dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale il pagamento di un importo pari ai premi versati al Beneficiario designato.
Il valore delle prestazioni sopra indicate è riportato negli scenari di performance di cui alla sezione “Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?”.
Ed. 01/19
Coerentemente con l’investitore medio al dettaglio individuato (40 anni di età e durata del periodo pagamento premi di 15 anni), si precisa che, per un premio complessivo è pari a 1.000 Euro l’anno, 21 Euro sono relativi al premio per il rischio biometrico (rischio di mortalità). L’impatto del premio per il rischio biometrico sul rendimento dell’investimento alla fine del periodo di detenzione raccomandato è pari allo 0,26% per anno.
Il contratto prevede un numero di versamenti periodici pari alla durata del periodo di pagamento dei premi (e comunque variabile in base a frazionamento eventualmente scelto); si stima che il premio medio per il rischio biometrico sia pari al 2,1% del premio annuo e che l’importo medio investito sia pari a 1.000 Euro l’anno.
Durata
4
Pag. 1 di 3
KID - Vitanuova Futuro
Il contratto prevede una durata minima di 10 anni e una durata massima di 40 anni. Pramerica non può estinguere unilateralmente il contratto.
DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE
QUALI SONO I RISCHI E QUAL E’ IL POTENZIALE RENDIMENTO?
Indicatore di rischio
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Rischio più basso ←·············································································································································→ Rischio più alto |
L’indicatore di rischio presuppone che il prodotto sia mantenuto per 15 anni.
Il rischio effettivo può variare in misura significativa rispetto a quello presentato nell’indicatore sintetico in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Potrebbe infatti non essere possibile disinvestire anticipatamente e in ogni caso potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per farlo.
L'indicatore sintetico di rischio è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti di tipo analogo. Esso esprime la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità di pagarvi quanto dovuto.
Abbiamo classificato questo prodotto al livello 3 su 7, che corrisponde alla classe di rischio medio-bassa. Ciò significa che le perdite potenziali dovute alla performance futura del prodotto sono classificate nel livello 3 (medio-basso) e che è improbabile che le cattive condizioni di mercato influenzino la capacità di Pramerica di pagarvi quanto dovuto.
Avete diritto alla restituzione di almeno il 100% del capitale assicurato determinato in funzione della data del sinistro o della data di scadenza (al netto dei caricamenti). Qualsiasi importo superiore a quello indicato e qualsiasi rendimento aggiuntivo dipendono dalla performance futura del mercato e sono incerti. Tuttavia, questa protezione dalla performance futura del mercato non si applicherà in caso di disinvestimento prima del periodo di detenzione raccomandato o di mancato puntuale pagamento.
Se Pramerica non fosse in grado di pagarvi quanto dovuto, potreste perdere il vostro intero investimento. In ogni caso si precisa che gli attivi a copertura degli impegni sono utilizzati per soddisfare gli obblighi derivanti dal contratto con priorità rispetto a tutti gli altri creditori.
Scenari di performance | ||||
Investimento 1.000 Euro Premio Assicurativo 21 Euro | 15 ANNI (periodo di | |||
1 ANNO* | 8 ANNI | detenzione raccomandato) | ||
Scenari di sopravvivenza Scenario di stress | Possibile rimborso al netto dei costi | 0,00 | 6.725,40 | 13.620,27 |
Rendimento medio per ciascun anno | 0,00% | -3,87% | -1,22% | |
Scenario sfavorevole | Possibile rimborso al netto dei costi | 0,00 | 7.347,70 | 15.262,08 |
Rendimento medio per ciascun anno | 0,00% | -1,89% | 0,22% | |
Scenario moderato | Possibile rimborso al netto dei costi | 0,00 | 7.365,69 | 15.372,77 |
Rendimento medio per ciascun anno | 0,00% | -1,84% | 0,31% | |
Scenario favorevole | Possibile rimborso al netto dei costi | 0,00 | 7.401,53 | 15.614,53 |
Rendimento medio per ciascun anno | 0,00% | -1,73% | 0,50% | |
Importo investito cumulato | 1.000,00 | 8.000,00 | 15.000,00 | |
Scenario di morte Evento Assicurato | Possibile rimborso a favore dei vostri beneficiari | 1.000,00 | 8.000,00 | 15.000,00 |
Premio Assicurativo cumulato | al netto dei costi | 21,00 | 168,00 | 315,00 |
*non è possibile disinvestire prima che siano trascorsi almeno 3 anni dalla data di decorrenza del contratto. |
Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 15 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di 1.000 Euro l'anno.
Gli scenari presentati mostrano la possibile performance dell'investimento. Possono essere confrontati con gli scenari di altri prodotti. Gli scenari presentati sono una stima della performance futura sulla base di prove relative alle variazioni passate del valore di questo investimento e non sono un indicatore esatto. Gli importi dei rimborsi varieranno a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui è mantenuto il prodotto.
Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme e non tiene conto della situazione in cui non siamo in grado di pagarvi.
Ed. 01/19
Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale e comprendono i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso.
COSA ACCADE SE PRAMERICA NON E’ IN GRADO DI CORRISPONDERE QUANTO DOVUTO?
In caso di insolvenza di Pramerica, gli attivi a copertura degli impegni detenuti dalla Compagnia saranno utilizzati per soddisfare con priorità rispetto a tutti gli altri creditori i crediti derivanti dal contratto, al netto delle spese necessarie alla procedura di liquidazione.
È comunque possibile che in caso di insolvenza della Compagnia il contraente/beneficiario possa perdere l’intero o una parte del valore dell’investimento.
Non esiste alcuno schema di garanzia pubblico o privato che possa compensare in tutto o in parte eventuali perdite.
QUALI SONO I COSTI?
DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE
La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l’impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, correnti. Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in 3 periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti Euro 1.000. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.
Andamento dei costi nel tempo
La persona che vende questo prodotto o fornisce consulenza riguardo ad esso potrebbe addebitare altri costi, nel qual caso deve fornire informazioni su tali costi e illustrare l'impatto di tutti i costi sull'investimento nel tempo.
Investimento 1.000 Euro
Scenari
In caso di disinvestimento dopo In caso di disinvestimento dopo 1 anno* 8 anni
Costi totali
Impatto sul rendimento (RIY) per anno
0,00
0,00%
2.200,76
5,80%
In caso di disinvestimento dopo 15 anni (alla fine periodo di detenzione raccomandato)
4.198,15
2,95%
*non è possibile disinvestire prima che siano trascorsi almeno 3 anni dalla data di decorrenza del contratto.
Composizione dei costi
La seguente tabella presenta:
- l'impatto, per ciascun anno, dei differenti tipi di costi sul possibile rendimento dell'investimento alla fine del periodo di detenzione raccomandato;
- il significato delle differenti categorie di costi.
QUESTA TABELLA PRESENTA L'IMPATTO SUL RENDIMENTO PER ANNO | |||
COSTI UNA TANTUM | Costi di ingresso | 0,0 % | Impatto dei costi da sostenere al momento della sottoscrizione dell'investimento. Questo è l'importo massimo che si paga; si potrebbe pagare di meno. Questo importo comprende i costi di distribuzione del prodotto. |
Costi di uscita | 0,0 % | Impatto dei costi di uscita dall'investimento alla fine del periodo di detenzione raccomandato. | |
COSTI CORRENTI | Costi di transazione del portafoglio | 0,0 % | Impatto dei nostri costi di acquisto e vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. |
Altri costi correnti | 2,95 % | Impatto dei costi che tratteniamo ogni anno per gestire i vostri investimenti. |
PER QUANTO TEMPO DEVO DETENERLO? POSSO RITIRARE IL CAPITALE PREMATURAMENTE?
Periodo di detenzione raccomandato coerentemente con l’investitore medio al dettaglio individuato (40 anni di età e durata del periodo pagamento premi di 15 anni): 15 anni (minimo richiesto: 3 anni).
Si consiglia in ogni caso di detenere il prodotto sino alla scadenza contrattuale. E’ prevista la possibilità di disinvestire prima della scadenza qualora siano trascorsi almeno 3 anni dalla data di decorrenza del contratto e siano state regolarmente pagate 3 annualità di premio. In caso di disinvestimento prima del periodo di detenzione raccomandato l’investitore sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati per effetto delle penalità applicate (le penalità di riscatto decrescono in funzione del tempo che manca al termine del periodo di durata pagamento premi scelto in fase di sottoscrizione del contratto). In caso di disinvestimento prima dei 3 anni i premi versati resteranno acquisiti da Pramerica. Pramerica tratterrà la somma di 50 Euro a titolo di spese di liquidazione in caso di richiesta di disinvestimento anticipato.
Si precisa che in ogni caso il Contraente può revocare la proposta di assicurazione prima del perfezionamento del contratto o recedere dallo stesso entro 30 giorni dalla data di perfezionamento.
COME PRESENTARE RECLAMI?
Eventuali reclami riguardanti il prodotto, la condotta di Pramerica e/o dell’intermediario devono essere inoltrati per iscritto a: Pramerica Life S.p.A. – Xxxxxxx Xxxxxxxx Reclami, Piazza della Repubblica, 14 – 00000 Xxxxxx.
Sito web: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxx-xxxxxxx. Indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia, a:
IVASS - Servizio Tutela del Consumatore - Via del Quirinale, 21 — 00187 Roma - Fax 00.00000000 - PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx
ALTRE INFORMAZIONI RILEVANTI
Ed. 01/19
Ulteriori informazioni riguardanti Pramerica, il Set Informativo, i Prospetti di Composizione ed i Rendiconti Riepilogativi del “Fondo Pramerica Financial”, sono disponibili sul sito web xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx e in ogni caso saranno fornite prima della sottoscrizione del contratto. Si rinvia in particolare alla documentazione relativa al prodotto per maggiori dettagli relativi alle opzioni esercitabili e per quanto riguarda gli eventuali periodi di carenza.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti potete rivolgervi direttamente al numero verde 000.00.00.00.
Si ricorda che il Contraente può revocare la proposta di assicurazione prima del perfezionamento del contratto e può recedere entro trenta giorni dalla data in cui lo stesso si è perfezionato.
6
I prodotti ideati da Pramerica sono soggetti alla legislazione fiscale italiana che può avere impatto sulla vostra posizione fiscale. Pramerica può essere ritenuta responsabile esclusivamente sulla base delle dichiarazioni contenute nel presente documento che risultano fuorvianti, inesatte o non conformi alle parti pertinenti dei documenti precontrattuali e contrattuali giuridicamente vincolanti.
Contratto di Assicurazione di Capitale Differito Rivalutabile a Premio Xxxxx Xxxxxxxx con Controassicurazione e possibilità di versamenti integrativi a Premio Unico
Documento informativo precontrattuale per i prodotti d’investimento assicurativi (DIP Aggiuntivo IBIP)
Compagnia: Pramerica Life S.p.A.
Prodotto: Pramerica Vitanuova Futuro
Contratto Rivalutabile: Ramo Assicurativo I
Data realizzazione documento: 01/01/2019
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel documento contenente le informazioni chiave per i prodotti di investimento assicurativo (KID) per aiutare il potenziale Contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Decreto Ministeriale del 14/03/1990 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del
19/03/1990. Iscritta all’Albo Imprese IVASS al n. 1.00086.
Il patrimonio netto di Pramerica Life S.p.A. ammonta a € 53 milioni al 31.12.2017, di cui il capitale sociale è pari ad € 12,5 milioni e le riserve patrimoniali ammontano a € 40,5 milioni. L’indice di solvibilità di Pramerica, determinato in applicazione della normativa Solvency II, è pari al 264,00% che rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente.
Al contratto si applica la legge italiana.
Quali sono le prestazioni?
Oltre a quanto indicato nel KID – documento contenente le informazioni chiave – sono esposte di seguito maggiori informazioni.
La prestazione in caso di vita dell’Assicurato prevede il pagamento all’Assicurato stesso di una rendita vitalizia differita (eventualmente integrata dalla rendita vitalizia differita relativa ad ogni Versamento Integrativo effettuato) pagabile in tredici rate mensili posticipate.
La prestazione in caso di morte dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale prevede la liquidazione al Beneficiario
designato di un importo non rivalutato pari ai premi versati e agli eventuali Versamenti Integrativi a premio unico.
Il Decesso è coperto senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione e sport dell’Assicurato.
Il Contraente ha la possibilità di modificare i termini del contratto mediante l’esercizio delle seguenti opzioni contrattuali:
- Opzione di differimento: è possibile richiedere il differimento della prestazione pagabile all’Assicurato.
- Opzione da capitale in rendita vitalizia: è possibile convertire il capitale in una rendita pagabile all’Assicurato sua vita natural durante.
- Opzione da capitale in rendita certa e poi vitalizia: è possibile convertire il capitale in una rendita di minor importo, pagabile in modo certo per un numero prefissato di anni all’Assicurato. Se al termine del periodo previsto di pagamento certo, l’Assicurato è in vita, la rendita verrà erogata sua vita natural durante.
- Opzione da capitale in rendita reversibile: è possibile convertire il capitale in una rendita vitalizia reversibile, in misura parziale o totale, pagabile all’Assicurato fino al decesso e successivamente ad un’altra persona dal medesimo designata, sua vita natural durante.
- Opzione da capitale in rendita temporanea: è possibile convertire il capitale in rendita temporanea pagabile all’Assicurato stesso, per un numero limitato di anni.
- Opzione da capitale in rendita vitalizia differenziata: è possibile convertire in una rendita vitalizia pagabile all’Assicurato con la conseguente modalità:
• per un numero prefissato di anni ed a condizione che l’Assicurato sia in vita, viene pagato l’intero importo della
rendita;
• successivamente a tale periodo ed a condizione che l’Assicurato sia in vita viene corrisposto il 50% della rendita, sua vita natural durante.
Che cosa NON è assicurato?
Rischi esclusi
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle contenute nel KID.
Ci sono limiti di copertura?
L’età massima assicurabile a scadenza è pari a 85 anni.
Che obblighi ho? / Quali obblighi ha l’impresa?
Cosa fare in caso di evento?
Denuncia: in caso di sinistro deve essere presentata alla Compagnia denuncia scritta alla quale devono essere allegate sia la dichiarazione del medico curante attestante lo stato di salute dell’Assicurato sia la documentazione sanitaria relativa all’evento.
Prescrizione: si precisa che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione relativamente alle “garanzie vita” prestate dalla Compagnia si prescrivono in 10 anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. In caso di omessa richiesta da parte degli aventi diritto entro detto termine, la Compagnia avrà l’obbligo di devolvere l’importo dovuto al Fondo per le Vittime delle Frodi Finanziarie, istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanza.
Erogazione della prestazione: verificata la sussistenza del diritto alla liquidazione, la Compagnia esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta, comprensiva di quella necessaria all’individuazione, identificazione e verifica dei dati del Beneficiario.
Decorso tale termine il Beneficiario può richiedere gli interessi moratori a partire dal termine stesso. La liquidazione di importo superiore ad euro 10.000.000 sarà effettuata nell’arco dei tre mesi successivi alla richiesta di liquidazione frazionando l’importo da movimentare in più operazioni ciascuna delle quali non potrà essere superiore ad euro 10.000.000 e sarà effettuata a distanza di tre mesi dalla precedente.
Ogni pagamento viene effettuato con assegno o bonifico.
Dichiarazioni inesatte o reticenti
Le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato devono essere esatte e complete.
Quando e come devo pagare?
Premio
- Il presente contratto prevede il pagamento di premi annui costanti, frazionabili in rate mensili, trimestrali o semestrali.
- Il pagamento del premio di sottoscrizione può essere effettuato tramite :
• assegno (non trasferibile) intestato alla Compagnia;
• Bonifi co Bancario /Postale a favore della Compagnia;
• Bollettino MAV.
- Il pagamento dei premi successivi avviene mediante addebito diretto SEPA sul conto corrente bancario/ postale. Nel caso in cui il Contraente non sia titolare di un conto corrente bancario/postale il premio annuale potrà essere corrisposto con la modalità “Bollettino MAV” (annuale, semestrale, trimestrale).
8
- È previsto un premio minimo annuo lordo pari ad euro 1.750 e un premio massimo annuo lordo di 100.000.
- Il Contraente può effettuare versamenti di premi integrativi a premio unico con un minimo di euro 10.000, per un importo complessivo massimo pari a tre volte la somma dei premi previsti sul piano di base, purché non superi euro 1.0000.000, a condizione che il Contraente sia in regola con il pagamento dei premi. Rimborso Non sono previsti casi di rimborso del premio. Sconti Non sono previsti sconti sul premio. | |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | La copertura assicurativa entra in vigore alle ore 24 del giorno di decorrenza indicata in proposta e in polizza, a condizione che sia stato effettuato il versamento della prima rata di premio, che l’incasso sia andato a buon fine e che la proposta, i documenti allegati ed il relativo questionario anamnestico siano stati compilati e sottoscritti dal Contraente e dall’Assicurato in ogni loro parte. Se il versamento della prima rata di premio è effettuato dopo la data indicata in proposta, il contratto entra in vigore alle ore 24 del giorno di detto pagamento. |
Sospensione | Non sono previsti casi di sospensione delle garanzie. |
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? | |
Revoca | Il Contraente può revocare la proposta di assicurazione prima del perfezionamento del contratto, che avviene nel momento in cui la Compagnia rilascia al Contraente la polizza o comunica per iscritto allo stesso il proprio assenso, mediante lettera raccomandata con l’indicazione di tale volontà. Qualora il Contraente avesse già eseguito il versamento del premio dovuto, la Compagnia, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, rimborserà il premio pagato al Contraente stesso, al netto di eventuali imposte e spese sostenute dalla Compagnia. |
Recesso | Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data in cui si è perfezionato. Il Contraente deve richiedere il recesso per iscritto, mediante lettera raccomandata. La Compagnia, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, rimborserà al Contraente il premio da quest’ultimo pagato al netto di eventuali imposte e spese sostenute dalla Compagnia. |
Sono previsti riscatti o riduzioni? X SI NO | |
Valori di riscatto e riduzione | - Il Contraente può richiedere, trascorsi almeno tre anni dalla data di decorrenza del contratto, il riscatto del contratto a condizione che siano state corrisposte tre annualità di premio. - Il valore di riscatto è pari al valore di riduzione attualizzato al tasso dell’1% per il periodo intercorrente tra la data di richiesta del riscatto e la data di scadenza. In caso di riscatto dell’Assicurazione Base saranno automaticamente riscattati tutti i versamenti integrativi. - Il Contraente può richiedere, trascorso almeno un anno dalla data del relativo versamento, il riscatto dell’Assicurazione Integrativa. Il valore di riscatto è pari al capitale rivalutato all’ultima ricorrenza semestrale precedente la data di richiesta, attualizzata al tasso del 1% per il periodo intercorrente tra la data di richiesta del riscatto e la data di scadenza. Si precisa che il valore di riscatto può essere inferiore ai premi versati. - In caso di mancato pagamento del premio e sempre che siano state corrisposte almeno tra annualità di premio, il Contraente può richiedere la riduzione. Il valore di riduzione, da corrispondersi in caso di vita dell’Assicurato alla scadenza contrattuale, è pari alla somma del capitale inziale ridotto nella proporzione tra il numero delle rate pagate e quelle inizialmente pattuite e la differenza tra il capitale rivalutato all’ultima ricorrenza semestrale e il capitale iniziale. È prevista anche la possibilità di riscatto della polizza ridotta. |
Richiesta di informazioni
- Il Contraente può richiedere informazioni circa il valore di riscatto maturato e/o il valore di riduzione, con le seguenti modalità:
• tramite richiesta al proprio Intermediario;
• tramite richiesta al Servizio Clienti da contattarsi al numero verde 000 000 000 o al seguente indirizzo:
Pramerica Life S.p.A.
Pixxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 00, 0000 Xxxxxx
Fax 00 00000000 – Email: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
A chi è rivolto questo prodotto?
Questo prodotto nasce per rispondere alle esigenze di soggetti che vogliono effettuare un’operazione di risparmio ed integrare la propria pensione attraverso l’erogazione di una rendita che si rivaluta semestralmente grazie all’andamento del Fondo Pramerica Financial, ma che desiderano assicurarsi anche una prestazione in caso di eventuale propria premorienza e mantenere inoltre la possibilità di scegliere se, al termine del periodo pagamento premi, ricevere la prestazione sotto forma di rendita o di capitale.
Quali costi devo sostenere?
Per le spese di acquisizione e gestione del contratto, viene trattenuta dalla Compagnia una percentuale del premio pari al 9% del premio annuo mentre, su ogni versamento integrativo è prelevata una percentuale pari al 2%.
Il premio annuo può essere frazionato e questo comporterà il pagamento di costi aggiuntivi sul premio in funzione del frazionamento scelto:
Frazionamento premio | Costo |
Mensile | 1,75% |
Trimestrale | 1,25% |
Semestrale | 1,00% |
La quota parte percepita dai distributori, con riferimento all’intero flusso commissionale, è pari al 28,22%.
Per l’opzione di riscatto dell’intero contratto, richiedibile trascorsi 3 anni dalla data di decorrenza del contratto, viene
trattenuto un costo fisso pari ad euro 50.
Per l’opzione di riscatto dei versamenti integrativi, richiedibile trascorso 1 anno dalla data del relativo versamento, viene trattenuto un costo pari ad euro 50.
Per l’operazione di riscatto è prevista, altresì, una penale di diverso valore percentuale in base agli anni mancanti alla scadenza del contratto di assicurazione, così come di seguito indicata:
Anni mancanti a fine periodo pagamento premi | Penalità di riscatto |
12 | 11,3% |
11 | 10,4% |
10 | 9,5% |
9 | 8,6% |
8 | 7,7% |
7 | 6,7% |
6 | 5,8% |
5 | 4,9% |
4 | 3,9% |
3 | 2,9% |
2 | 2,0% |
1 | 1,0% |
Per il pagamento della rendita sono previste spese in misura dell’1,25% della rendita annua per tutto il periodo della sua corresponsione legata alla sopravvivenza dell’Assicurato.
10
In caso di recesso, la Compagnia tratterrà per l’operazione una somma pari ad euro 50, per le spese sostenute per l’emissione del contratto.
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? Il contratto prevede la possibilità di riscattare anticipatamente, in questo caso il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati. È previsto un tasso d’interesse minimo garantito pari allo 0% durante la fase di accumulo e allo 0,75% durante la fase di erogazione, riconosciuto in via anticipata sula rendita assicurata minima. Inoltre la rendita assicurata si incrementa su base semestrale per effetto dell’attribuzione al contratto di una parte dei redditi derivanti dalla gestione interna separata, denominata “Fondo Pramerica Financial”. | |
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’impresa Assicuratrice | I reclami, aventi ad oggetto il rapporto contrattuale e specificamente l’effettività della prestazione e della quantificazione/erogazione delle somme dovute o la gestione dei sinistri, devono essere inoltrati, in forma scritta, tramite posta, fax o e-mail, a: |
All’IVASS | Qualora il diretto interessato, anche tramite i suoi rappresentanti, non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o non abbia ricevuto risposta nel termine massimo di 45 giorni, prima di interessare l’Autorità giudiziaria, può rivolgersi a: IVASS Servizio Tutela del Consumatore Vix xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx Xax 00.00000000 PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx La richiesta dovrà essere redatta in forma scritta e contenere le seguenti informazioni: • dati anagrafici del reclamante (nome, cognome, domicilio ed eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; • copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; • ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per la presentazione del reclamo all’IVASS, sul sito dell’Autorità è presente un apposito modulo da utilizzare per fornire tutti gli elementi necessari alla trattazione del reclamo. |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/08/2013, n. 98). |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o della normativa applicabile. |
Pag. 5 di 6
DIP Aggiuntivo IBIP - Vitanuova Futuro
11
REGIME FISCALE | |
Trattamento fiscale applicabile al contratto | I premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni e non danno diritto ad alcuna detrazione fiscale. Sui premi pagati per le assicurazioni sulla vita di “puro rischio”, intendendosi per tali le assicurazioni aventi per oggetto esclusivo i rischi di morte, viene riconosciuta annualmente al Contraente (o al soggetto che sopporta l’onere economico del pagamento del premio) una detrazione d’imposta ai fini IRPEF, con le modalità ed i limiti previsti dalla normativa in vigore. In particolare, la detrazione spetta al Contraente a condizione che sia il soggetto che ha pagato il premio e che l’Assicurato – se persona diversa – sia fiscalmente a carico del Contraente. Per le somme corrisposte in caso di vita è necessario fare le seguenti distinzioni: L’importo della rendita non è considerato reddito. Le assicurazioni in forma di rendita vitalizia non sono soggette, al momento della scelta dell’opzione, ad alcuna tassazione in quanto la rendita di opzione viene calcolata sulla base del corrispondente capitale al netto delle imposte. La rendita è soggetta ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, limitatamente all’importo derivante dai rendimenti finanziari semestrali maturati durante il periodo di erogazione della rendita, al momento della richiesta di liquidazione. Le somme corrisposte in forma di capitale sono soggette a tassazione limitatamente alla parte corrispondente alla differenza, se positiva, tra l’ammontare percepito e i premi pagati (al netto della componente indicata dalla Compagnia per le coperture di rischio morte) e costituiscono reddito soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, al momento della richiesta di liquidazione. Le somme corrisposte in caso di morte sono esenti da IRPEF unicamente con riferimento ai capitali erogati a copertura del rischio demografico. |
L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO 60 GIORNI DALLA CHIUSURA DI OGNI ANNO SOLARE L’ESTRATTO CONTO ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA.
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
SUL SITO INTERNET DELLA COMPAGNIA È DISPONIBILE, INVECE, UN’AREA RISERVATA ATTRAVERSO LA QUALE SI POTRÀ ACCEDERE ALLA PROPRIA POSIZIONE ASSICURATIVA CONSULTANDO I DATI PRINCIPALI DELLE POLIZZE SOTTOSCRITTE, QUALI, A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO, LE COPERTURE ASSICURATIVE IN ESSERE, LE CONDIZIONI CONTRATTUALI SOTTOSCRITTE E LO STATO DEI PAGAMENTI DEI PREMI.
12
Pag. 6 di 6
DIP Aggiuntivo IBIP - Vitanuova Futuro
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Pag. 1 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 13
Art. 1 - Disciplina del contratto
Le presenti Condizioni di assicurazione regolano il contratto di assicurazione sulla vita in tariffa “Vitanuova Futuro” a premio annuo costante con controassicurazione. Il contratto è disciplinato dalle condizioni che seguono e da quanto indicato nella polizza e nelle eventuali appendici.
Art. 2 - Entrata in vigore dell’Assicurazione
Il contratto, a condizione che sia stata pagata la prima rata di premio e che l’incasso sia andato a buon fine, si considera perfezionato quando il Contraente è messo a conoscenza dell’accettazione della proposta da parte della Compagnia, ossia la data in cui la Compagnia rilascia al Contraente la polizza o il Contraente riceve per iscritto, a mezzo raccomandata, la comunicazione di assenso della Compagnia ed il relativo documento di polizza.
La copertura assicurativa entra in vigore alle ore 24.00 del giorno di decorrenza indicata in proposta e polizza, a condizione che sia stato effettuato il versamento della prima rata di premio, che l’incasso sia andato a buon fine e che la proposta e i documenti allegati siano stati compilati e sottoscritti dal Contraente e dall’Assicurato in ogni loro parte.
Se il versamento della prima rata di premio è effettuato dopo la data indicata in proposta, il contratto entra in vigore alle ore 24.00 del giorno di detto pagamento.
Nel caso in cui la data di decorrenza del contratto coincida con la data di sottoscrizione della proposta (ed in ogni caso in cui la data di decorrenza sia precedente alla data in cui il contratto si perfeziona), la copertura assicurativa, a condizione che sia stato effettuato il versamento della prima rata di premio e che l’incasso sia andato a buon fine, entra in vigore alle ore 24 del giorno in cui la proposta sia stata sottoscritta dal Contraente e dall’Assicurato (o alle ore 24 della data di decorrenza prescelta).
Art. 3 - Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Il Contraente è tenuto a comunicare alla Compagnia ogni eventuale cambiamento di cittadinanza e/o
residenza fiscale entro 30 giorni dalla variazione.
Art. 4 - Assicurazione Base
- Prestazione in caso di vita
In caso di vita dell’Assicurato al termine della durata contrattuale, verrà liquidato, all’Assicurato il capitale differito rivalutato nella misura e secondo le modalità contenute nella Clausola di Rivalutazione.
Il Contraente, a fronte della garanzia del pagamento del capitale assicurato pagherà, sempre che l’Assicurato sia in vita, il premio annuo per tutta la durata prevista nel contratto di assicurazione.
- Prestazione in caso di morte
In caso di morte dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, verrà liquidato al Beneficiario un importo
pari ai premi versati.
Art. 5 - Assicurazione Integrativa (Versamenti Integrativi)
Il Contraente può effettuare, dopo 1 mese dalla data di decorrenza della polizza ed entro 3 anni dalla scadenza contrattuale dell’Assicurazione Base, purché la polizza sia in regola con il pagamento dei premi, dei Versamenti Integrativi a premio unico sempre che l’Assicurato sia in vita, per un importo minimo di 10.000,00 euro e un importo complessivo massimo pari a 3 volte la somma dei premi versati sul piano base, purché non superi 1.000.000,00 euro.
- Prestazione in caso di vita
In relazione a ciascun Versamento Integrativo, la Compagnia pagherà all’Assicurato un capitale differito rivalutato nella misura e secondo le modalità contenute nella Clausola di Rivalutazione, alla scadenza dell’Assicurazione Base e sempre che l’Assicurato sia in vita; tale capitale integra la prestazione dell’Assicurazione Base di cui al precedente Art. 4.
Il capitale assicurato si incrementa nel tempo grazie alla rivalutazione semestrale derivante dalla gestione
separata dei redditi finanziari e degli investimenti del Fondo Pramerica Financial.
Le maggiorazioni del capitale, una volta conseguite, restano definitivamente acquisite e consolidate in polizza
ogni sei mesi.
Pag. 2 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 14
Il riscatto dell’Assicurazione Integrativa può essere richiesto trascorso un anno dalla data del relativo versamento ed è pari al capitale rivalutato all’ultima ricorrenza semestrale precedente la data di richiesta, attualizzato al tasso dell’1% per il periodo intercorrente tra la data di richiesta del riscatto e la data di scadenza.
In caso di riscatto dell’Assicurazione Base saranno automaticamente riscattati tutti i Versamenti Integrativi.
- Prestazione in caso di morte
In caso di morte dell’Assicurato, prima della scadenza dell’Assicurazione Base, la Compagnia, a fronte di ogni
Versamento Integrativo, liquiderà al Beneficiario un importo uguale al premio unico versato.
Art. 6 - Beneficiario
Il Contraente designa il Beneficiario e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione.
La designazione del Beneficiario e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto
alla Compagnia o contenute in un testamento valido.
La designazione del Beneficiario non può essere revocata o modificata nei seguenti casi:
1. dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Compagnia, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accettazione del beneficio;
2. dopo la morte del Contraente (il Contraente ha tuttavia la possibilità di dichiarare la propria volontà rispetto all’eventuale trasferimento ad un soggetto terzo della titolarità della polizza in caso di propria premorienza. Tale dichiarazione potrà contenere il conferimento al nuovo Contraente della piena facoltà di disporre della polizza, anche per quanto riguarda il riscatto, l’apposizione di pegno o vincolo e la variazione dei Beneficiari precedentemente designati);
3. dopo che, verificatosi l’evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Compagnia di volersi avvalere del beneficio.
In tali casi le operazioni di riscatto, prestito, pegno o vincolo richiedono l’assenso scritto del Beneficiario.
Si precisa che, salvo diverse indicazioni del Contraente all’interno della proposta, in caso di designazione di più
Beneficiari, la prestazione assicurata sarà liquidata agli stessi in parti uguali.
Art. 7 - Rischio morte
Il rischio di morte è coperto qualunque sia la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell’Assicurato.
Art. 8 - Pagamento del premio
Il Contraente, sempre che l’Assicurato sia in vita, pagherà, per tutta la durata contrattuale, il premio annuo anticipato convenuto alla stipula del contratto.
Il premio annuo è costante per tutta la durata del contratto.
Il premio annuo anticipato è costante ed è dovuto dal Contraente per tutta la durata contrattuale, ma non oltre il decesso dell’Assicurato.
È previsto un premio minimo annuo di 1.750,00 euro e un premio massimo di 100.000,00 euro. Il contratto prevede anche la possibilità, durante il periodo contrattuale, di effettuare dei Versamenti Integrativi a premio unico con un minimo di 10.000,00 euro, per un importo complessivo massimo pari a tre volte la somma dei premi previsti sul piano base, purché non superi 1.000.000,00 euro, a condizione che il Contraente sia in regola con il pagamento dei premi annui.
Il premio annuo può essere frazionato in rate mensili, trimestrali e semestrali.
Le rate di premio devono essere pagate alle scadenze pattuite mediante addebito diretto SEPA sul conto corrente bancario/postale. È ammessa una dilazione di 30 giorni, senza oneri ed interessi, durante i quali la prestazione rimane in vigore.
Nel caso in cui il Contraente non sia titolare di un conto corrente bancario/postale potrà corrispondere il premio annuale con la modalità “bollettino MAV” (annuale, semestrale, trimestrale).
Le spese del pagamento del premio gravano su chi lo effettua.
Il Contraente non può opporre, a giustificazione del mancato pagamento del premio, il mancato invio di avvisi
Pag. 3 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 15
di scadenza o l’esazione dei premi precedentemente avvenuta al suo domicilio. Il Contraente può richiedere al proprio Intermediario o al Servizio Clienti chiarimenti in ordine agli elementi che concorrono alla determinazione del premio.
Art. 9 - Sospensione e mancato pagamento del premio: risoluzione del contratto
Il pagamento del premio – o di una rata, se il premio è frazionato – deve essere effettuato entro 30 giorni dalla data di scadenza pattuita.
Nel caso in cui, nel corso della durata del contratto, il Contraente non corrisponda un’annualità di premio – o una rata, se il premio è frazionato – entro il termine previsto, il contratto è sospeso dalla Compagnia.
Una volta che il contratto è sospeso, la garanzia assicurativa non è più operativa e il Contraente può:
1. chiedere la riattivazione del contratto secondo quanto previsto dal successivo art. 15;
2. se il numero di annualità di premio corrisposte è pari o superiore a tre, mantenere in essere la copertura assicurativa per una prestazione ridotta (riduzione – per maggiori dettagli si rinvia all’art. 12), con la possibilità, qualora previsto dal contratto, di richiedere la liquidazione dell’importo maturato sul contratto (riscatto), calcolato secondo quanto previsto ai successivi artt. 13 e 14. Il contratto si estingue alla data della richiesta di riscatto. Si precisa che qualora il numero di annualità di premio corrisposte sia inferiore a tre ed il Contraente non richiede la riattivazione, il contratto è risoluto di diritto con la perdita definitiva della copertura assicurativa e dei premi versati.
Art. 10 - Revoca della proposta
Ai sensi dell’art. 176 CAP, il Contraente può revocare la proposta di assicurazione prima del perfezionamento del contratto, che avviene nel momento in cui la Compagnia rilascia al Contraente la polizza o comunica per iscritto allo stesso il proprio assenso, mediante lettera raccomandata con l’indicazione di tale volontà. Gli obblighi assunti dal Contraente e dalla Compagnia cessano dal ricevimento della comunicazione stessa da parte della Compagnia.
Qualora il Contraente avesse già eseguito il versamento del premio dovuto, la Compagnia, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, rimborserà al Contrente il premio da quest’ultimo pagato.
Art. 11 - Diritto di recesso
Ai sensi dell’art. 177 CAP, il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla data in cui si è perfezionato.
Il Contraente deve richiedere il recesso per iscritto, mediante lettera raccomandata. La Compagnia, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, rimborserà al Contrente il premio da quest’ultimo pagato.
La Compagnia tratterrà per l’operazione di recesso 50,00 euro, in relazione alle spese sostenute per l’emissione del contratto ai sensi dell’art. 177 CAP.
Art. 12 - Riduzione
In caso di mancato pagamento del premio e sempre che siano state corrisposte almeno tre annualità di premio, l’assicurazione resta in vigore, libera da ulteriori premi, per le seguenti prestazioni ridotte.
Il valore di riduzione, da corrispondersi in caso di vita dell’Assicurato alla scadenza contrattuale, è pari alla somma di:
• Il capitale iniziale ridotto nella proporzione tra il numero delle rate pagate e quelle inizialmente pattuite;
• la differenza tra il capitale rivalutato all’ultima ricorrenza semestrale ed il capitale iniziale.
Il capitale ridotto verrà rivalutato nella misura prevista al punto A della Clausola di Rivalutazione ad ogni ricorrenza semestrale della data di decorrenza del contratto che coincida o sia successiva alla data di sospensione del pagamento premi.
In caso di riduzione non sarà possibile effettuare Versamenti Integrativi.
Art. 13 - Riscatto
a. Riscatto dell’Assicurazione Base
Trascorsi almeno tre anni dalla data di decorrenza della polizza, a condizione che siano state pagate almeno
Pag. 4 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 16
tre annualità di premio, il contratto, su richiesta scritta del Contraente, è riscattabile.
Il valore di riscatto è pari al valore di riduzione attualizzato al tasso dell’1,00% per il periodo intercorrente tra la data di richiesta del riscatto e la data di scadenza.
Il contratto si estingue alla data della richiesta del riscatto.
In caso di riscatto dell’Assicurazione Base saranno automaticamente riscattati tutti i Versamenti Integrativi. La Compagnia tratterrà per l’operazione di riscatto l’importo di 50,00 euro.
b. Riscatto dell’Assicurazione Integrativa (Versamenti Integrativi)
Il riscatto dell’Assicurazione Integrativa può essere richiesto trascorso almeno un anno dalla data del relativo versamento.
Il valore di riscatto è pari al capitale rivalutato all’ultima ricorrenza semestrale precedente la data di richiesta, attualizzato al tasso del 1,00% per il periodo intercorrente tra la data di richiesta del riscatto e la data di scadenza. La Compagnia tratterrà per ogni operazione di riscatto l’importo di 50,00 euro.
Art. 14 - Riscatto della polizza ridotta
Il valore di riscatto della polizza ridotta è pari al capitale ridotto rivalutato all’ultima ricorrenza semestrale attualizzato al tasso dell’1,00%, per il periodo intercorrente tra la data di richiesta del riscatto e la data di scadenza.
La Compagnia tratterrà per l’operazione di riscatto l’importo di 50,00 euro.
Art. 15 - Riattivazione
Il Contraente può riattivare il contratto sospeso mediante il pagamento del premio – o di tutte le rate di premio
– arretrato aumentato degli interessi calcolati sulla base del saggio annuo di riattivazione, nonché in base al periodo intercorso tra la relativa data di scadenza e quella di riattivazione. Per saggio annuo di riattivazione si intende il tasso che si ottiene aggiungendo 3 punti percentuali alla misura annua di rivalutazione determinata, ai sensi della Clausola di Rivalutazione, alla ricorrenza semestrale della polizza alla quale ciascuna rata arretrata si riferisce, con un minimo del saggio legale di interesse determinato dal Ministero del Tesoro.
La riattivazione è automatica se la Compagnia riceve il versamento di quanto dovuto dal Contraente entro sei mesi dalla data di scadenza del pagamento.
Oltre tale periodo la riattivazione può avvenire, entro un ulteriore termine massimo di sei mesi, soltanto previa richiesta scritta del Contraente ed accettazione scritta della Compagnia che può, a sua discrezione, richiedere all’Assicurato nuovi accertamenti sanitari (il cui costo è a carico del Contraente) e/o altra documentazione e decidere circa la riattivazione in base al loro esito.
La riattivazione del contratto avviene alle ore 24 del giorno di ricevimento da parte della Compagnia del pagamento dell’importo dovuto. A partire dalla sua riattivazione, il contratto prevede le normali prestazioni, fatto salvo, in ogni caso, quanto disposto dalle Condizioni di Assicurazione in ordine alla validità delle garanzie assicurative.
La riattivazione del contratto non può essere esercitata limitatamente ad una sola delle garanzie assicurate. Trascorso il periodo di sospensione senza che il contraente abbia versato quanto dovuto, lo stesso non è più riattivabile. In questo caso il contratto si risolve ed i premi pagati vengono acquisiti dalla Compagnia, a meno che la polizza non abbia maturato il valore di riduzione (secondo quanto previsto dall’art. 9 – Gestione Interna Separata).
Art. 16 - Prestiti
Il Contraente può, qualora la polizza abbia maturato il valore di riscatto, e sia in regola con il pagamento dei premi, richiedere per iscritto alla Compagnia la concessione di un prestito.
Il prestito viene concesso sull’Assicurazione Base, per un importo massimo equivalente al 70% del valore di riscatto lordo della polizza, purché l’importo residuo del capitale assicurato non sia inferiore a 5.000 euro e dietro il pagamento di interessi annui anticipati calcolati annualmente. La Compagnia concede il prestito senza interessi, qualora l’Assicurato abbia dovuto sottoporsi ad operazioni di alta chirurgia, per la somma occorsa per pagare le spese dell’operazione, senza peraltro superare (tenuto conto dei prestiti eventualmente esistenti) il valore di riscatto.
Modalità e condizioni del prestito saranno dettagliatamente indicate nell’apposita appendice di prestito.
Pag. 5 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 17
Art. 17 - Cessione - Pegno - Vincolo
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Compagnia, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, abbia emesso la relativa appendice.
In presenza di un pegno o di un vincolo il pagamento di qualsiasi prestazione richiede l’assenso scritto del creditore o del vincolatario.
Art. 18 - Pagamento delle prestazioni
La Compagnia richiede, al fine di verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento delle prestazioni e di individuarne gli aventi diritto, la consegna preventiva – unitamente alla richiesta scritta di liquidazione – dei seguenti documenti:
in caso di morte dell’Assicurato:
• certificato di morte dell’Assicurato in originale, rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile in carta semplice;
• codice fiscale e documento di identità valido del Beneficiario;
• qualora l’Assicurato coincida con il Contraente, originale dell’atto di notorietà (o copia autenticata) sul quale viene indicato se il Contraente stesso ha lasciato o meno testamento e quali sono gli eredi legittimi, loro età e capacità di agire; per capitale liquidabile non superiore a 50.000,00 euro potrà essere considerata valida anche la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che dovrà comunque contenere gli stessi elementi sopra indicati; In caso di esistenza di testamento, l’atto di notorietà deve riportare gli estremi precisando altresì che detto testamento è l’ultimo da ritenersi valido ed evidenziando quali sono gli eredi testamentari, loro età e capacità di agire;
• originale (o copia autenticata) del testamento se esistente;
• modulo di identificazione del beneficiario;
• modulo attestazione di residenza fiscale (CRS).
in caso di riscatto dell’Assicurazione Base:
• copia di un documento di identità valido del Contraente e dell’Assicurato;
• certificato di esistenza in vita (per uso assicurativo) dell’Assicurato nel caso in cui Assicurato e Contraente
siano persone diverse.
in caso di riscatto dei Versamenti Integrativi:
• copia di un documento di identità valido del Contraente;
• certificato di esistenza in vita (per uso assicurativo) dell’Assicurato nel caso in cui Assicurato e Contraente
siano persone diverse.
in caso di liquidazione del capitale a scadenza:
• modulo di liquidazione del capitale a scadenza;
• copia di un documento di identità valido dell’Assicurato;
• codice fiscale e documento di identità valido dell’Assicurato;
• modulo di identificazione del beneficiario;
• modulo attestazione di residenza fiscale (CRS).
in caso di erogazione di una rendita:
• autocertificazione di esistenza in vita a cura del Beneficiario ad ogni anniversario della data di decorrenza
nel periodo di erogazione della rendita;
• codice fiscale e documento di identità valido del Beneficiario;
• modulo di identificazione del beneficiario;
• modulo attestazione di residenza fiscale (CRS).
Inoltre, nel caso i Beneficiari al pagamento delle prestazioni risultino minorenni o incapaci, decreto del Giudice Tutelare in originale o in copia autenticata contenente l’autorizzazione in capo all’esercente la potestà sui minorenni o al rappresentante degli incapaci a riscuotere la somma dovuta con esonero della Compagnia da ogni responsabilità in ordine al pagamento nonché all’eventuale reimpiego della somma stessa.
Ulteriore documentazione di carattere sanitario, amministrativo o giudiziario verrà richiesta, solamente in
relazione ad ipotesi specifiche, in considerazione di particolari esigenze istruttorie.
Resta inteso che le spese relative all’acquisizione dei suddetti documenti gravano direttamente sugli aventi diritto.
Pag. 6 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 18
Verificatosi l’obbligo di pagamento delle prestazioni la Compagnia esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta, comprensiva di quella necessaria all’individuazione, identificazione e verifica dei dati del Beneficiario. Decorso tale termine il Beneficiario può richiedere gli interessi moratori a partire dal termine stesso.
Ogni pagamento viene effettuato con assegno o bonifico.
La liquidazione di importo superiore a 10 milioni di euro richiesta da un unico Contraente/ Beneficiario o da più Contraenti/Beneficiari, collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, sarà effettuata nell’arco dei tre mesi successivi alla richiesta di liquidazione frazionando l’importo da movimentare in più operazioni ciascuna delle quali non potrà essere superiore ad euro 10 milioni e sarà effettuata a distanza di tre mesi dalla precedente.
Il diritto alla liquidazione delle prestazioni derivante dal contratto di assicurazione sulla vita si prescrive in dieci anni da quando si è verificato il fatto che abbia determinato l’insorgenza del conseguente diritto (Cod. Civ. art. 2952 comma II). In caso di omessa richiesta da parte degli aventi diritto entro detti termini, la Compagnia, in ottemperanza a quanto disposto dalla legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di depositi dormienti, avrà l’obbligo di devolvere l’importo dovuto al Fondo istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
Art. 19 - Opzione di differimento automatico di scadenza della liquidazione del capitale
Il Contraente ha la facoltà di richiedere, per iscritto, che la liquidazione del capitale venga differita automaticamente di anno in anno, salvo diversa indicazione del Contraente, da effettuarsi prima della ricorrenza annua. Il differimento, una volta richiesto, è automatico.
Durante il periodo di differimento automatico, la prestazione assicurata continua a rivalutarsi ad ogni semestre nella misura e secondo le modalità contenute nella Clausola di Rivalutazione. E’ data facoltà al Contraente durante il periodo di differimento automatico richiedere, a partire dalla ricorrenza annua immediatamente successiva, che il capitale rivalutato a tale data venga convertito in una delle rendite previste nelle opzioni contrattuali, ricalcolata in base alla nuova età a scadenza raggiunta. Si precisa però che, in tale caso, i coefficienti di conversione saranno stabiliti al momento della richiesta.
Durante il periodo di differimento automatico, il Contraente può richiedere il riscatto del Capitale rivalutato, al quale non verranno aggiunte penali e il relativo valore è uguale al capitale rivalutato all’ultima ricorrenza semestrale. In caso di decesso dell’Assicurato nel corso dell’anno, viene liquidata al Beneficiario la prestazione rivalutata all’ultima ricorrenza semestrale precedente la data del decesso.
Art. 20 - Opzioni a scadenza
Il Contraente ha la facoltà di richiedere per iscritto, almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto, una delle seguenti opzioni:
a. differimento automatico;
b. rendita vitalizia pagabile all’Assicurato sua vita natural durante;
c. rendita certa e poi vitalizia posticipata, a coefficienti prestabiliti, pagabile in modo certo per un numero prefissato di anni all’Assicurato o, al suo decesso, al Beneficiario. Se al termine del periodo di pagamento certo l’Assicurato è in vita, la rendita verrà erogata sua vita natural durante;
d. rendita reversibile posticipata, a coefficienti prestabiliti, in misura parziale o totale pagabile all’Assicurato fino
al decesso e successivamente ad un’altra persona dal medesimo designato, sua vita natural durante;
e. rendita temporanea posticipata, a coefficienti prestabiliti, pagabile all’Assicurato stesso, per un numero
limitato di anni;
f. rendita vitalizia differenziata posticipata, a coefficienti prestabiliti, pagabile all’Assicurato con le seguenti
modalità:
• per un numero prefissato di anni ed a condizione che l’Assicurato sia in vita, viene pagato l’intero importo
della rendita;
• successivamente a tale periodo ed a condizione che l’Assicurato sia in vita, viene corrisposto il 50% della rendita, sua vita natural durante.
La richiesta di opzione dovrà essere effettuata tramite lettera Raccomandata, indirizzata al Servizio Clienti di Pramerica entro 90 giorni dalla scadenza contrattuale.
Le rendite di opzione di cui ai punti da b) ad f) verranno rivalutate ad ogni ricorrenza semestrale nella misura
Pag. 7 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 19
e secondo le modalità contenute nella Clausola di Rivalutazione e non potranno essere riscattate durante il periodo di corresponsione.
Le rendite di opzione potranno essere erogate con frazionamento annuo, semestrale, trimestrale e mensile.
Art. 21 - Legge applicabile al contratto
Al contratto si applica la legge italiana.
Art. 22 - Lingua in cui è redatto il contratto
Il contratto ed ogni documento ad esso allegato sono redatti in lingua italiana, salvo che le parti non ne concordino la redazione in un’altra lingua.
Art. 23 - Tasse ed imposte
Xxxxx e imposte relative al contratto, se previste, sono a carico del Contraente, dei Beneficiari o degli aventi
diritto.
Art. 24 - Non pignorabilità e non sequestrabilità
Ai sensi dell’art 1923 del Codice Civile le somme dovute dalla Compagnia non sono pignorabili né sequestrabili. Sono salve, rispetto ai premi pagati, le disposizioni relative alla revocazione degli atti compiuti in pregiudizio dei creditori e quelle relative alla collazione, all’imputazione e alla riduzione delle donazioni (art. 1923 comma 2 del Codice Civile).
Art. 25 - Foro competente
Foro competente, a scelta della parte attrice, è quello del luogo di residenza o di domicilio del Contraente, purché sul territorio italiano.
Pag. 8 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 20
GESTIONE INTERNA SEPARATA DEGLI INVESTIMENTI “FONDO PRAMERICA FINANCIAL”
La presente forma assicurativa è collegata ad una specifica gestione patrimoniale denominata “Fondo Pramerica Financial”, separata dalle altre attività della Compagnia e disciplinata da apposito regolamento sotto riportato. Gli attivi presenti nel Fondo sono denominati esclusivamente in euro in quanto la politica degli investimenti della Compagnia consente solo tale tipo di attività.
La gestione del Fondo Pramerica Financial ha come finalità quella di conservare il capitale rivalutato nel tempo mediante il consolidamento in polizza dei risultati ottenuti semestralmente; il semestre corrisponde al periodo di osservazione per la determinazione del rendimento.
Il portafoglio del Fondo Pramerica Financial è principalmente composto da Titoli obbligazionari o Governativi denominati in euro mentre la componente azionaria è limitata ad un massimo del 10% del portafoglio totale.
La gestione del Fondo è effettuata secondo le linee guida del gruppo PFI in tema di investimenti, volte soprattutto a privilegiare una costante redditività di portafoglio. Non sono previsti investimenti in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del gruppo PFI.
Tale obiettivo si ottiene con una diversificazione delle scadenze obbligazionarie e attraverso tipologie di titoli che consentano di ottenere risultati superiori rispetto ai tassi di mercato, diversificando al contempo il fattore di rischio, e attraverso una selezione degli investimenti effettuata con criteri di analisi fondamentale sulla struttura della curva dei rendimenti. Un ulteriore obiettivo è quello di individuare opportunità di investimento sia a medio che a lungo periodo ma pur sempre con un orizzonte temporale adeguato alla struttura delle passività.
Il risultato della gestione è semestralmente certificato dalla Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. Per ulteriori dettagli si rinvia al Regolamento della gestione sotto descritto che forma parte integrante delle Condizioni di assicurazione.
Regolamento:
Art. 1 - Istituzione e denominazione della gestione separata “Fondo Pramerica Financial”
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti denominati esclusivamente in Euro, separata da quella delle altre attività di Pramerica Life SpA (di seguito anche “La Compagnia”), che viene contraddistinta con il nome “Fondo Pramerica Financial”.
La gestione separata “Fondo Pramerica Financial” è dedicata ai prodotti rivalutabili con garanzia di rendimento minimo e con partecipazione al rendimento della gestione separata, come definito nella “Clausola di rivalutazione”. La gestione risponde alle esigenze di un soggetto che è avverso al rischio e privilegia investimenti volti soprattutto ad una costante redditività ed a favorire il consolidamento della posizione individuale maturata, con un orizzonte temporale di medio - lungo periodo e un livello di rischio basso.
Art. 2 - Obiettivi e politiche di investimento
Nella amministrazione della gestione separata la Compagnia assicura la parità di trattamento di tutti gli assicurati, evitando disparità che non siano giustificate dalla necessità di salvaguardare, nell’interesse della massa degli assicurati, l’equilibrio e la stabilità della gestione stessa. A tal fine, la Compagnia persegue politiche di gestione e di investimento atte a garantire nel tempo una equa partecipazione degli assicurati ai risultati finanziari della gestione separata.
Non sono previsti investimenti con le controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25
per assicurare la tutela dei contraenti da possibili conflitti di interesse.
In particolare, gli obiettivi e le politiche di Investimento, stabiliti in accordo con la controllante Prudential International Insurance Holding, Ltd. sono i seguenti:
a. supportare le passività verso gli assicurati attraverso una ammissibile tolleranza dei rischi, garantendo una costante redditività di portafoglio;
b. generare risultati sostenibili sul lungo termine, creando valore per gli assicurati e per la Compagnia sulla base dei principi di Asset Liability Management e di Asset Allocation strategica;
c. soddisfare gli obiettivi di rendimento annuali per le Gestioni Separate degli investimenti definiti dalla
Compagnia.
Tutti gli investimenti devono essere denominati in euro e non devono essere in contrasto con le regole e le
Pag. 9 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 21
indicazioni stabilite dall’IVASS in quanto organo di controllo per le compagnie di assicurazione.
Inoltre non sono ammessi investimenti diretti o indiretti nel settore immobiliare, ne è ammesso l’utilizzo di strumenti derivati.
Le tipologie, i limiti quantitativi e qualitativi delle attività di investimento ammesse devono rispettare le seguenti linee guida, mentre per gli investimenti in titoli di Stato italiani e titoli governativi e “Agency” USA il requisito di rating minimo non si applica.
Classe di attivi | FONDO PRAMERICA FINANCIAL | ||
Target Investimenti | Limiti di Investimento | ||
Minimo | Massimo | ||
Liquidità | 0% | 0% | 2% |
Titoli governativi area Euro | 100% | 40% | 100% |
Titoli governativi non Euro | 0% | 0% | 0% |
Obbligazioni societarie | 0% | 0% | 30% |
Totale investimento a reddito fisso (minimo rating A) | 100% | 90% | 100% |
Investimenti sotto rating A | 0% | 0% | 0% |
Totale investimenti sotto rating A | 0% | 0% | 0% |
Investimenti immobiliari | 0% | 0% | 0% |
Azioni quotate | 0% | 0% | 10% |
Azioni non quotate | 0% | 0% | 0% |
Totale azioni | 0% | 0% | 10% |
Totale investimenti di rischio | 0% | 0% | 10% |
Totale investimenti | 100% | ||
Duration Portafoglio | 10,5 | 7,0 | 12,0 |
Art. 3 - Attività attribuite al Fondo
Nel “Fondo Pramerica Financial” confluiranno le attività in euro relative alle forme di Assicurazione sulla Vita che prevedono l’apposita Clausola di Rivalutazione, per un importo non inferiore alle corrispondenti riserve matematiche.
Il presente regolamento potrà essere modificato per adeguarlo alla normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali con esclusione, in tale ultimo caso, di quelle meno favorevoli per l’assicurato.
Art. 4 - Revisione contabile
La gestione del “Fondo Pramerica Financial” è semestralmente sottoposta a verifica contabile da parte di una Società di Revisione iscritta nell’apposito registro previsto dalla normativa vigente. In particolare, sono verificati la conformità delle attività attribuite alla gestione alla normativa vigente, il tasso di rendimento semestrale quale descritto al seguente punto 5 e l’adeguatezza dell’ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti dalla Compagnia (riserve matematiche).
Art. 5 - Tasso medio di rendimento
Il rendimento semestrale del “Fondo Pramerica Financial”, relativo al periodo di osservazione semestrale, si ottiene rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata di competenza alla giacenza media della Gestione Separata stessa.
Il risultato finanziario della gestione separata è costituito dai proventi finanziari di competenza conseguiti dalla gestione stessa, comprensivi degli scarti di emissione e di negoziazione di competenza, dagli utili realizzati e dalle perdite sofferte nel periodo di osservazione. Gli utili realizzati comprendono anche quelli derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dall’impresa in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione separata. Le plusvalenze e le minusvalenze vanno prese in considerazione, nel calcolo del risultato finanziario, solo se effettivamente realizzate nel periodo di osservazione. Il risultato finanziario è calcolato al netto delle spese effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle
Pag. 10 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 22
attività, per l’attività di verifica contabile ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale. Gli utili e le perdite da realizzo sono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel libro mastro della gestione separata. Il valore di iscrizione nel libro mastro è pari al prezzo di acquisto per una attività di nuova acquisizione ovvero al valore corrente di mercato per un’attività già detenuta dalla Compagnia.
Per le attività già presenti nella gestione alla chiusura del precedente esercizio, è stato fatto riferimento ai
medesimi valori che figuravano alla chiusura dello stesso.
Nel calcolo del rendimento medio gravano sulla gestione separata unicamente le spese relative all’attività di verifica contabile effettuata dalla Società di Revisione e quelle effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività della gestione separata. Non sono consentite altre forme di prelievo, in qualsiasi modo effettuate.
La giacenza media delle attività della gestione separata è pari alla somma della giacenza media nel periodo di osservazione dei depositi in numerario, della giacenza media nel periodo di osservazione degli investimenti e della giacenza media nel periodo di osservazione di ogni altra attività della gestione separata. La giacenza media nel periodo di osservazione degli investimenti e delle altre attività è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della gestione separata.
Art. 6 - Utili da soggetti terzi
Il rendimento della Gestione separata beneficia di eventuali utili derivanti dalla retrocessione di commissioni o di
altri proventi ricevuti dall’impresa in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione.
Art. 7 - Riserve matematiche
Le riserve matematiche relative a polizze rivalutabili prese a riferimento per la determinazione dell’ammontare minimo delle attività da attribuire alla gestione sono stimate con i medesimi criteri utilizzati per la formazione del bilancio di esercizio della Compagnia (articolo 30 del Regolamento ISVAP del 28 marzo 2008, n° 21).
Art. 8 - Periodo di osservazione
Ai fini della determinazione del tasso medio di rendimento semestrale, il periodo di osservazione decorre per il primo semestre dal 1° gennaio fino al 30 giugno, mentre per il secondo semestre decorre dal 1° luglio al 31 dicembre di ogni anno.
Art. 9 - Varie
Il presente regolamento è parte integrante delle condizioni contrattuali di assicurazione..
Pag. 11 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 23
CLAUSOLA DI RIVALUTAZIONE
La presente polizza fa parte di una speciale categoria di Assicurazioni sulla Vita alle quali la Compagnia riconosce ad ogni ricorrenza semestrale a partire dalla data di decorrenza della polizza una rivalutazione delle prestazioni assicurate in base alle condizioni di seguito indicate.
X. Xxxxxx della rivalutazione
La Compagnia dichiara, entro il 1° settembre ed il 1° marzo di ciascun anno, il rendimento semestrale conseguito dalla Gestione Separata, relativo ai due periodi di certificazione definiti dall’art. 5 del Regolamento del “Fondo Pramerica Financial”.
Il rendimento semestrale, di cui all’art. 4 del regolamento del Fondo, viene ricondotto ad un tasso annuo equivalente, nel seguito rendimento annualizzato, in quanto il rendimento trattenuto è imputato su base annua. Il tasso annuo equivalente permette di avere una coincidenza degli interessi maturati annualmente con quelli maturati nei due semestri. Il risultato della gestione viene semestralmente attribuito al contratto – a titolo di partecipazione agli utili sotto forma di rivalutazione delle prestazioni – secondo le seguenti modalità.
La Compagnia trattiene l’1,50% del rendimento per le polizze con un premio annuo fino a 10.000,00 euro,
l’1,00% del rendimento per le polizze con un premio annuo superiore a 10.000,00 euro.
A titolo esemplificativo si riporta una tabella in cui si mostra ciò che viene riconosciuto agli Assicurati e trattenuto dalla Compagnia per polizze fino a 10.000,00 euro:
Rendimento del Fondo Pramerica Financial | Rendimento trattenuto dalla Compagnia | Rendimento riconosciuto agli Assicurati |
4,50% | 1,50% | 3,00% |
4,00% | 1,50% | 2,50% |
3,50% | 1,50% | 2,00% |
Il rendimento riconosciuto agli Assicurati viene poi diminuito del tasso di rendimento annuo minimo garantito, già conteggiato nel calcolo del premio sotto forma di tasso tecnico, per ottenere la misura annua di rivalutazione.
Il tasso di rendimento annuo minimo garantito di cui sopra è pari a:
• 0% per l’Assicurazione Base;
• 0% per l’Assicurazione Integrativa;
• 0% per il Differimento Automatico;
• 0,75% per le Opzioni di Rendita (esercitate entro la scadenza contrattuale).
Una volta ottenuta la misura annua di rivalutazione, da quest’ultima si calcola il tasso semestrale equivalente per determinare l’effettiva rivalutazione da attribuire nel semestre agli Assicurati.
La misura di rivalutazione non può in ogni caso risultare negativa e resta definitivamente acquisita (consolidamento
semestrale).
B. Rivalutazione del capitale assicurato dell’Assicurazione Base
Ad ogni ricorrenza semestrale il capitale rivalutato, fermo restando l’ammontare annuo del premio, sarà determinato sommando al capitale in vigore nel semestre precedente:
• un importo ottenuto moltiplicando il capitale inizialmente assicurato per la misura della rivalutazione, determinata a norma del punto A, moltiplicata per la proporzione tra il numero degli anni trascorsi e il numero degli anni di pagamento premi;
• un ulteriore importo ottenuto moltiplicando per la misura della rivalutazione la differenza tra il capitale in vigore nel semestre precedente e quello inizialmente assicurato.
C. Rivalutazione del capitale assicurato dell’Assicurazione Integrativa (Versamenti Integrativi)
Il capitale rivalutato relativo a ciascun Versamento Integrativo sarà ottenuto sommando, al capitale in vigore nel semestre precedente, il prodotto di quest’ultimo per la misura della rivalutazione, determinata a norma del punto A.
La rivalutazione del capitale effettuata nel primo semestre, viene ricalcolata pro-rata temporis dalla data di
versamento fino alla prima ricorrenza semestrale dell’Assicurazione Base.
Pag. 12 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 24
D. Rivalutazione del capitale in differimento automatico di scadenza
Il capitale rivalutato sarà ottenuto sommando, al capitale in vigore nel semestre precedente, il prodotto di quest’ultimo per la misura della rivalutazione prevista a norma del punto A.
E. Rivalutazione della rendita di opzione
La rendita di opzione rivalutata sarà ottenuta sommando, alla rendita in vigore nel semestre precedente, il prodotto di quest’ultima per la misura della rivalutazione prevista a norma del punto A.
Pag. 13 di 19 Condizioni di Assicurazione - Vitanuova Futuro 25
GLOSSARIO
Pag. 14 di 19 Glossario - Vitanuova Futuro 26
A Appendice
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguitoa questo
per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la Compagnia ed il Contraente.
Assicurato
Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto; può coincidere o no con il Contraente e con il Be- neficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
B Beneficiario
Persona fisica o giuridica designata in polizza dal Contraente, che può coincidere o no con il Contraente stesso e con l’Assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l’evento as- sicurato.
C Caricamenti
Parte del premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della Com- pagnia.
Cessione
Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Compagnia, a segui- to di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso.
Compagnia
Pramerica Life S.p.A., società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.
Conclusione del contratto /Perfezionamento del contratto
Momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della Com- pagnia. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Compagnia.
Condizioni di assicurazione
Insieme delle clausole di base previste da un contratto di assicurazione. Esse riguardano gli aspetti generali del contratto, quali il pagamento del premio, la decorrenza della garanzia, la durata del contratto, e possono essere integrate da condizioni particolari ed aggiuntive.
Consolidamento
Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito secondo la periodicità stabilita dal contratto (semestral- mente), e quindi la rivalutazione delle prestazioni assicurate, sono definitivamente acquisiti dal contratto e conseguentemente le prestazioni stesse possono solo aumentare e mai diminuire.
Contraente
Persona fisica o giuridica, che può coincidere o meno con l’Assicurato o il Beneficiario, chestipula il contratto
di assicurazione e si impegna al versamento dei premi alla Compagnia.
Controassicurazione
Clausola contrattuale che consente la restituzione dei premi pagati nel caso in cui l’Assicurato muoia duran- te la durata contrattuale.
Costo percentuale medio annuo
Indicatore sintetico di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati dai premi ed ventualmente dalle risorse gestite dalla Compagnia, il potenziale tasso di rendimento della polizza rispetto a quello di un’ipotetica operazione non gravata da costi.
Pag. 15 di 19 Glossario - Vitanuova Futuro 27
D Decorrenza del contratto (decorrenza della garanzia, decorrenza della polizza)
Momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato
pagato il premio pattuito.
Differimento di scadenza
Il periodo di differimento alla scadenza rappresenta l’intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui si verifica la scadenza di una polizza caso vita ed il momento in cui la Compagnia paga il Capitale o inizia a corrispondere la rendita. In questo periodo la prestazione maturata continua a rivalutarsi.
Durata del contratto
Periodo durante il quale il contratto è efficace.
Durata del pagamento dei premi
Periodo che intercorre fra la data di decorrenza del contratto di assicurazione e la scadenza del piano di versamento dei premi previsto dal contratto stesso.
E Estratto conto annuale
Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione, che contiene l’aggiornamen- to annuale delle informazioni relative al contratto.
Età assicurativa
Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.
F Fondo Pramerica Financial
Nome della Gestione Separata di Pramerica Life (Vedi “Gestione separata”)
G Gestione Separata (gestione interna separata)
Fondo appositamente creato dalla Compagnia di assicurazione e gestito separatamente rispetto al com- plesso delle attività, in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati dai contraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili. Dal rendimento ottenuto dalla gestione separata e dall’aliquota di retrocessione deriva la rivalutazione da attribuire alle prestazioni assicurate.
I Impignorabilità e insequestrabilità
Principio secondo cui le somme dovute dalla Compagnia al Contraente o al Beneficiario non possono esse- re sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
Imposta Sostitutiva
Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi.
Imposta sulle assicurazioni
Imposta applicata ai premi versati dal Cliente relativamente a garanzie non attinenti la vita umana.
Intermediario
E’ l’intermediario assicurativo, di cui al titolo IX (Intermediari di assicurazione e di riassicurazione) del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private, del Gruppo Assicurativo Pramerica, conven- zionalmente denominato anche Agente, Sub-Agente, Sales Associate e Banche.
IVASS
(Il 1° gennaio 2013 l’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni è succeduto in tutti i poteri, funzioni
Pag. 16 di 19 Glossario - Vitanuova Futuro 28
e competenze dell’ISVAP. Ogni riferimento all’ISVAP contenuto nella documentazione contrattuale e pre- contrattuale deve intendersi effettuato all’IVASS).
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
M Minimo trattenuto
Quella parte del tasso di rendimento finanziario che viene trattenuta dalla Compagnia, secondo il meccani- smo illustrato nella Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di assicurazione.
O Opzioni (di contratto)
Facoltà del Contraente di scegliere che la prestazione liquidabile sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, la possibilità di scegliere che il capitale liquidabile alla scaden- za contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.
P Partecipazione agli utili
Percentuale del rendimento finanziario attribuita al Contratto.
Pegno
Con il pegno il Contraente pone il valore di riscatto del contratto assicurativo come garanzia reale per un
affidamento concesso da terzi (di solito una banca).
Perfezionamento del contratto
Vedi “Conclusione del contratto”.
Polizza
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.
Premio
Importo che il Contraente si impegna a corrispondere alla Compagnia.
Prescrizione
Estinzione di un diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di dieci anni.
Prestito
Somma che il Contraente può richiedere alla Compagnia nei limiti del valore di riscatto eventualmente pre- visto dal contratto. Le condizioni, il tasso d’interesse e le modalità di rimborso del prestito vengono definite in una apposita appendice da allegare al contratto.
Proposta
Documento con il quale il Contraente chiede alla Compagnia di stipulare un contratto di assicurazione.
Q Quietanza di Pagamento
Documento che prova l’avvenuto pagamento del premio, rilasciato su apposito modulo della Compagnia in caso di pagamento con assegno (bancario, circolare o di traenza) o con Bancomat/ Carta di credito costitui- to invece dall’estratto di conto corrente bancario, in caso di accredito alla Compagnia (RID bancario), ovvero dalla ricevuta in caso di pagamento in conto corrente postale.
R Recesso (o ripensamento)
Diritto del Contraente di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione.
Regolamento della gestione separata
L’insieme delle norme, riportate nelle Condizioni di assicurazione, che regolano la gestione separata.
Pag. 17 di 19 Glossario - Vitanuova Futuro 29
Retrocessione
La percentuale del rendimento conseguito nel periodo di osservazione, dalla gestione separata degli inve- stimenti che la Compagnia riconosce agli assicurati.
Revoca della proposta
Diritto del proponente di revocare la proposta prima della conclusione del contratto.
Riattivazione
Facoltà del Contraente di riprendere, entro i termini indicati nelle Condizioni di assicurazione, il versamento dei premi a seguito della sospensione del pagamento degli stessi. Avviene generalmente mediante il versa- mento del premio non pagato maggiorato degli interessi di ritardato pagamento.
Ricorrenza annuale
L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.
Riduzione
Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguente alla scelta effettuata dal Contraente di sospendere il pagamento dei premi periodici, determinata tenendo conto dei premi effettivamente pagati rispetto a quelli originariamente pattuiti.
Riscatto
Facoltà del Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione del valore maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base alle Condizioni di assicurazione. Quan- do viene esercitato in anticipo sulla scadenza del periodo di pagamento dei premi, il riscatto è penalizzante per il Cliente.
Riserva matematica
Per riserva matematica si intende il debito che la compagnia di assicurazione ha maturato nei confronti dei propri assicurati, sulla base degli impegni contrattualmente assunti. Si definisce Riserva Matematica perché fa riferimento a formule matematiche attuariali per la sua quantificazione e perché costituita dall’accanto- namento di una quota dei premi di tariffa pagati dal contraente. La legge impone alle Compagnia particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziaria in cui essa viene investita.
Risoluzione del contratto
Interruzione dell’efficacia del contratto a fronte di richiesta scritta del Cliente o per mancato
pagamento dei premi.
Rivalutazione delle Prestazioni
Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (semestrale) stabilita dalle Condizioni di assicurazione.
S Sinistro
Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed
erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’Assicurato.
T Tariffa
Insieme di basi demografiche e finanziarie che consentono di determinare il premio che il Contraente deve
versare per ottenere la prestazione richiesta.
Tasso di Rendimento Minimo Garantito
Rendimento finanziario, annuo e composto, che la Compagnia di assicurazione garantisce alle prestazioni
assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto
Pag. 18 di 19 Glossario - Vitanuova Futuro 30
anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.
V Vincolo
Con il vincolo di polizza il Contraente designa un terzo beneficiario, che si antepone al primo, nella riscos- sione (totale o parziale) della prestazione assicurativa, al verificarsi di alcune condizioni.
Pag. 19 di 19 Glossario - Vitanuova Futuro 31
Pramerica Life S.p.A. - Sede Legale e Direzione Generale Xxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx
Tel. 0272258.1 - Fax 0000000000
Capitale Sociale € 12.500.000 i.v. Partita IVA 10528800963
Codice fiscale e n. di iscrizione Registro imprese di Milano 02653150108
Iscritta all’Albo imprese di Assicurazione al n. 1.00086
Capogruppo del Gruppo Assicurativo Pramerica, iscritto all’Albo Gruppo Assicurativo al n. 017. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Prudential Financial Inc. USA non è affiliata con Prudential Plc. che ha sede nel Regno Unito.