INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
Introduzione XI
CAPITOLO I
LA VENDITA DI PARTECIPAZIONI NELLA CONTRATTAZIONE INTERNAZIONALE E DOMESTICA
1. Il Sale and Purchase Agreement. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. L’aspirazione all’autosufficienza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.1. Xxxxxxxx e modelli contrattuali alieni: una coabitazione difficile. 14
3. L’oggetto della prestazione traslativa nel Sale and Purchase Agreement. 23
4. L’andamento bifasico del procedimento: signing e closing. 33
5. Meccanismi di determinazione del prezzo: clausole di aggiustamento del
prezzo ed earn out. 50
CAPITOLO II
LE “RAPPRESENTAZIONI E GARANZIE”
NEI CONTRATTI REGOLATI DAL DIRITTO ITALIANO
1. La comparsa delle “rappresentazioni e garanzie” nelle vendite regolate dal
diritto italiano. 55
1.1. Segue. 62
2. Inadeguatezza delle norme codicistiche in tema di garanzie nella vendita. 64
3. Vendita di partecipazioni e vendita di azienda: una distinzione insuperabile?
Cass., 12 settembre 2019, n. 22790. 72
4. Inadeguatezza dei rimedi di parte generale. 82
5. Clausole indennitarie e clausola di unico rimedio. 89
6. Indennizzi e aggiustamento del prezzo. 98
CAPITOLO III
IL PRINCIPIO CAVEAT EMPTOR REPRESENTATIONS E WARRANTIES IN COMMON LAW
1. Il principio caveat emptor e le garanzie dell’acquirente nella giurisprudenza
delle corti inglesi. 103
VIII | Indice sommario | |
2. | La giurisprudenza delle corti statunitensi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 115 |
3. | L’evoluzione legislativa nel solco del case law. . . . . . . . . . . . . . . . . | 117 |
4. | Warranties e conditions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 121 |
5. | Representations e warranties. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 127 |
6. | Il concetto di misrepresentation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 130 |
7. | La doctrine of non disclosure. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 136 |
CAPITOLO IV | ||
LA QUALIFICAZIONE DEL PATTO DI GARANZIA RAPPORTO TRA GARANZIE CONVENZIONALI E LEGALI | ||
1. | Il problema dell’asimmetria informativa. Elementi strutturali del patto. . . | 147 |
2. | La discussa natura del patto di garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 156 |
2.1. Sul rapporto tra garanzie convenzionali e garanzie legali. . . . . . . | 159 | |
3. | Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità. . . . . . . . . . . . . . | 167 |
3.1. L’indirizzo della Cassazione tributaria. . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. L’intervento di Xxxx., 24 luglio 2014, n. 16963 e la giurisprudenza successiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 168 171 | |
3.3. Cenno alla querelle in tema d’interpretazione degli atti ai fini dell’ap- plicazione della imposta di registro. . . . . . . . . . . . . . . . . . | 176 | |
4. | Le posizioni della dottrina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 179 |
5. | Il recente orientamento della giurisprudenza di legittimità in tema di garanzia per i vizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 187 |
CAPITOLO V | ||
PATTI SULLA GESTIONE INTERINALE E CLAUSOLE CONDIZIONALI | ||
1. | Lo schema dell’art. 1381 c.c. e le garanzie sulla gestione ad interim. . . . . | 195 |
2. 3. 4. | Effetti della promessa del fatto del terzo, natura e criteri di determinazione dell’indennizzo ex art. 1381 c.c. in dottrina e giurisprudenza. . . . . . . . Le promesse di fatti altrui come impegni di garanzia: rapporto tra indennizzo e risarcimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le clausole sulla gestione interinale come patti accessori al SPA con funzione di garanzia pura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 199 213 222 |
5. | Segue.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 226 |
6. | Le clausole condizionali nel SPA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 228 |
6.1. La condizione come congegno di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . | 245 | |
6.2. Indennizzo e way-out. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 248 |
CAPITOLO VI
TECNICHE DI GESTIONE DEI RISCHI NEL SPA
1. Le garanzie del venditore come prestazioni di sicurezza. 253
Indice sommario IX
2. Garanzie convenzionali e responsabilità precontrattuale. 258
3. Impossibilità di equiparare il difetto di veridicità di una dichiarazione all’inadempimento di un obbligo derivante dalla vendita. 274
3.1. Limiti di validità dell’assunzione di rischio: il rilievo dell’affidamento incolpevole. 282
4. Validità delle clausole indennitarie in rapporto all’art. 1229 c.c. 283
5. Clausole che limitano il debito e clausole che limitano la responsabilità. 290
6. Patto di garanzia e meccanismo condizionale: analogie e differenze. 296
7. Le garanzie d’osservanza delle leggi. 301
8. Dichiarazioni su fatti e opinioni in punto di diritto. 305
9. Rappresentazioni ‘vaghe’ o inaffidabili. 309
CAPITOLO VII
REPRESENTATION AND WARRANTY INSURANCE
1. L’assicurazione contro il rischio di misrepresentation. 315
2. Rischio assicurato e durata della garanzia. 321
2.1. Franchigie, massimali ed esclusioni. 322
3. Clausole che limitano o escludono il diritto di surroga. 330
3.1. I dubbi sulla natura della surroga e il recente indirizzo della giuri- sprudenza di legittimità. 332
3.2. Inoperatività della surroga nell’assicurazione contro il rischio della
falsità di dichiarazioni incolpevoli. 339
4. La clausola claims made (and notified). 347
4.1. Il carattere retroattivo dell’assicurazione contro il rischio di
misrepresentation. 355
4.2. La deeming clause. 359
5. Le ragioni della crescente diffusione delle R&W Insurance dal punto di vista dell’analisi economica del diritto. 363
5.1. Gli interessi sottesi. 366
6. L’assicurazione buy-side: il rapporto con figure negoziali affini. 368
7. L’assicurazione sell-side. 374