Assicurazione a Vita intera
Assicurazione a Vita intera
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d'investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP)
CARDIF VITA S.p.A.
Prodotto: InvestiPolizza BNL World Climate
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked (Ramo I e Xxxx XXX) 28/09/2022 - il DIP aggiuntivo IBIP pubblicato è l’ultimo disponibile
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle presenti nel documento contenente le informazioni chiave per i prodotti di investimento assicurativi (KID) per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
BNP Paribas CARDIF VITA Compagnia di assicurazione e Riassicurazione S.p.A. società del gruppo BNP Paribas. Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento da parte di BNP Paribas Cardif. Piazza Xxxx Xx Xxxxx, 3; 20124; Milano; tel. 02/772241; sito internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx; e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx; PEC: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx. Autorizzazione all’esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP del 19.11.1996 (G.U. n° 279 del 28.11.1996), iscritta all’albo imprese di assicurazione e riassicurazione n° 1.00126.
Al contratto si applica la legge italiana
Quali sono le prestazioni?
Prestazione principale
Il contratto prevede una Prestazione assicurativa in caso di decesso così composta:
a) una componente rivalutabile collegata ai risultati di una Gestione separata
b) una componente direttamente collegata al valore delle quote detenute relativamente all’OICR collegato al contratto
c) una Prestazione aggiuntiva alle due precedenti (Bonus caso morte).
Opzioni contrattuali
Trascorsi 5 anni dalla data di Decorrenza, contestualmente alla richiesta di Xxxxxxxx, puoi richiedere:
• Xxxxxxx xxxxxxxxx: viene pagata fino a che il titolare della Rendita è in vita;
• Rendita certa e poi vitalizia: viene pagata in modo certo (sia che il titolare della rendita sia in vita sia che deceda) per 5 o 10 anni e, successivamente, solo fino che il titolare della Rendita è in vita;
• Rendita reversibile: viene pagata fino al decesso del titolare della Rendita e, successivamente, è reversibile, totalmente o parzialmente, a favore di una terza persona fino a che questa è in vita.
Che cosa NON è assicurato? | |
Rischi esclusi | Le coperture assicurative sono escluse nel caso in cui: - tu e l’Assicurato abbiate Residenza anagrafica, domicilio abituale, Residenza fiscale o Sede legale fuori dall’Italia. - tu, l’Assicurato e il Beneficiario designato facciate parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx); |
-il Beneficiario da te designato abbia Residenza o Sede legale (nel caso di Persona Giuridica) in Stati sottoposti a Sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’Unione Europea, dall’ONU e dagli Stati Uniti d’America ovvero in Paesi terzi ad alto rischio; Se sei il Titolare effettivo di una Persona Giuridica non devi: - avere Residenza in Stati sottoposti a Sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’Unione Europea, dall’ONU e dagli Stati Uniti d’America ovvero in Paesi terzi ad alto rischio; - far parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx). |
Il bonus caso morte non può superare 75.000,00 euro.
Ci sono limiti di copertura?
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di evento? | Denuncia: Per ottenere il pagamento in caso di morte dell'Assicurato il Beneficiario caso morte deve scrivere tempestivamente alla Compagnia, allegando il certificato di morte dell’Assicurato e assolvere agli obblighi di "adeguata verifica" da parte della Compagnia previsti dalla normativa, a tal fine, anche fornendo la documentazione di seguito indicata: • richiesta di liquidazione firmata dal Beneficiario caso morte e dal Contraente, se persona diversa dall’Assicurato deceduto (o comunque dal rappresentante pro tempore dei medesimi nel caso di Persone Xxxxxxxxxx); • fotocopia fronte e retro del documento di identità del Beneficiario caso morte (o del rappresentante legale se l’avente diritto non è una persona fisica) e del codice fiscale. Se il Contraente coincide con l’assicurato ed ha lasciato testamento: • copia autenticata o estratto autentico del testamento; • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti che il testamento è l’unico o, in caso di più testamenti, che quello presentato è il testamento ritenuto valido e non impugnato; se i Beneficiari sono gli eredi, l'atto deve riportare le generalità, l’età e la capacità di agire degli eredi/Beneficiari. In alternativa, se il Contraente coincide con l’Assicurato, non ha lasciato testamento e la designazione dei Beneficiari è generica: • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti che il Contraente non ha lasciato testamento riportante l’elenco di tutti gli eredi legittimi con i relativi dati anagrafici, grado di parentela e capacità d’agire. Nel caso di nomina di più Beneficiari caso morte, la richiesta di liquidazione e la documentazione relativa dovranno essere fornite alla Compagnia da parte di ciascun Beneficiario. La Compagnia potrà chiedere ogni altra documentazione necessaria per la corretta identificazione dei Beneficiari. Per agevolare il pagamento da parte della Compagnia è possibile utilizzare per la richiesta, anche ai fini del necessario assolvimento degli obblighi e delle conseguenti verifiche antiriciclaggio, antiterrorismo, del rispetto delle sanzioni finanziarie ed embargo, nonché del rispetto della normativa FATCA e AEOI, i moduli disponibili sul sito internet della Compagnia, presso le reti di vendita o contattando il proprio consulente BNL di fiducia. Prescrizione: L’avente diritto deve inoltrare tempestiva richiesta di liquidazione delle somme assicurate, e comunque entro il termine di Prescrizione di dieci anni da quando si è verificato l’evento su cui il diritto si fonda, ossia dalla data di decesso dell’Assicurato (art. 2952 c.c.). In caso di omessa richiesta di liquidazione entro detto termine decennale, il diritto alla liquidazione delle somme assicurate in polizza si prescrive e tali somme sono obbligatoriamente devolute al Fondo appositamente costituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, secondo quanto disposto dalla legge 23/12/2005 n. 266 e successive modificazioni ed integrazioni. Erogazione della Prestazione: I pagamenti dovuti a ciascun Beneficiario caso morte vengono effettuati dalla Compagnia entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta allo stesso per la liquidazione. |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Le tue Dichiarazioni inesatte e reticenti sono causa di annullabilità del Contratto quando hai agito con dolo o colpa grave. La Compagnia può recedere dal Contratto nel caso di dichiarazioni inesatte o reticenti in assenza di dolo o colpa grave, comunicandoti il recesso, entro tre mesi dal giorno in cui la Compagnia ha conosciuto l'inesattezza delle dichiarazioni o la reticenza. In tal caso la Compagnia, ferme eventuali restrizioni della normativa vigente, ti restituirà il Valore del Contratto al momento del recesso della Compagnia. |
Quando e come devo pagare?
Premio | Puoi pagare i premi alla Compagnia per mezzo di addebito sul conto corrente o tramite un assegno bancario/circolare non trasferibile. Il premio unico iniziale ha un importo minimo pari a 2.000,00 euro. Nel corso della Durata contrattuale puoi effettuare versamenti aggiuntivi con le stesse modalità. Ciascun versamento aggiuntivo ha un importo minimo pari a 500,00 euro. La somma dei premi versati non può superare i 5 milioni di Euro. Tale facoltà è esclusa qualora tu e/o l’Assicurato (se persona diversa) abbiate trasferito fuori dal territorio dello Stato italiano la Residenza o Sede legale in caso di Persona Giuridica. Alla Proposta ed in occasione del Versamento aggiuntivo, i premi sono ripartiti nei seguenti sottostanti finanziari: • 30% nella Gestione separata CAPITALVITA • 70% nel Fondo THEAM QUANT FUNDS World Climate Navigator 90% Protected : (ISIN: LU2356205372) La Compagnia si riserva la facoltà di mettere a disposizione altre linee di investimento successivamente. Al Contratto potrà essere abbinata una sola Linea di investimento. |
Rimborso | Entro 30 giorni da quando ha ricevuto la documentazione completa prevista in caso di revoca, la Compagnia restituirà l’intero premio pagato. Il rimborso avverrà sul conto corrente indicato ed a te intestato. Entro 30 giorni da quando ha ricevuto la documentazione completa prevista in caso di recesso, la Compagnia restituirà : • la parte del premio investita nella Gestione separata • il Controvalore delle quote del fondo riconducibile al Contratto, calcolato al secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta di Recesso A tale importo viene aggiunta la parte dei costi che la Compagnia, al momento dell’investimento, aveva trattenuto dal premio pagato per coprire le attività di gestione dell’investimento. La Compagnia trattiene invece una parte del premio per coprire i Xxxxx amministrativi affrontati per la conclusione del contratto. Tali costi sono pari a euro 50. |
Sconti | I Costi trattenuti sui Premi sono azzerati per tutti i Premi pagati che, alla data del pagamento, appartengono al modello di offerta FULL del mercato retail previsto dalla Banca Nazionale del Lavoro. Tale modello di offerta è indicato nel Contratto unico per la prestazione dei servizi di investimento ed accessori esistente tra te e la Banca Nazionale del Lavoro. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | Le coperture assicurative si attivano dal quarto giorno lavorativo successivo a quello in cui viene addebitato il primo premio in conto corrente o a quello di versamento del premio tramite assegno. Il Contratto si conclude alle ore 24 del terzo giorno lavorativo successivo alla data di addebito del primo premio in conto corrente o alla data di versamento del premio tramite assegno. Il Contratto termina in ogni caso per richiesta di recesso o Riscatto totale, decesso dell’Assicurato, Riscatto totale eseguito dalla Compagnia qualora la differenza tra l'importo del Riscatto totale e quello del Riscatto parziale fosse inferiore o uguale alla soglia minima ed a condizione che non si verifichi uno degli elementi di esclusione di cui al punto "Che cosa NON è assicurato". |
Sospensione | Non prevista |
Come posso revocare la Proposta, recedere dal Contratto o risolvere il Contratto? | |
Revoca | Puoi cambiare idea circa la volontà di aderire all’assicurazione scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, prima che il contratto sia concluso. La Compagnia restituirà entro 30 giorni l’intero premio versato come indicato al punto “Rimborso” della Sezione “Quando e come devo pagare?” |
Recesso | Nei trenta giorni successivi alla conclusione del contratto, puoi cambiare idea circa la prosecuzione dell’assicurazione ed esprimere il Recesso scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto. La Compagnia restituirà entro 30 giorni l’importo indicato al punto “Rimborso” della Sezione “Quando e come devo pagare?” |
Risoluzione | Non prevista |
Sono previsti Riscatti o riduzioni? SI ☑ NO ☐
Valori di riscatto e riduzione | Puoi chiedere il Riscatto totale o parziale della polizza trascorso un mese dalla Decorrenza. Il valore di Riscatto totale è pari alla somma tra: - le Parti di capitale investite nella Gestione separata - il Controvalore delle Quote del Fondo (al netto del rateo della commissione annuale di gestione) Le Parti di capitale investite nella Gestione separata sono rivalutate al terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, da parte della Compagnia, della documentazione completa richiesta in caso di Riscatto. Il valore unitario della Quota è quello del secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, da parte della Compagnia, della documentazione completa richiesta in caso di Riscatto. Il valore di Riscatto potrebbe risultare inferiore ai premi versati. L’importo del Riscatto parziale deve essere da te indicato, scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, che provvederà a disinvestire l'importo proporzionalmente tra il Fondo e la Gestione separata CAPITALVITA. Sul valore di Riscatto parziale la Compagnia trattiene il rateo di commissione annuale di gestione degli OICR. Non è prevista riduzione. |
Richiesta di informazioni | Cardif Vita S.p.A. - Saving Customer Service - e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx Xxxxxx Xxxx Xx Xxxxx, 0 00000 Xxxxxx Numero 060 060 - Fax 02/00 00 00 00 |
Clienti, con esperienza e conoscenza di base o superiore, che nell'orizzonte temporale di 3 anni siano disposti a sopportare una perdita potenziale limitata del capitale investito. L'Assicurato alla data di sottoscrizione del Contratto non può avere un'Età superiore ad 85 anni.
A chi è rivolto questo prodotto?
Per l’informativa dettagliata sui costi si rimanda a quanto riportato nel KID.
Costi per il riscatto
Per il Riscatto non sono previsti costi ulteriori rispetto a quanto indicato nel KID.
Costi per l’erogazione della rendita
In caso dell’esercizio dell’opzione in rendita i costi verranno comunicati almeno tre giorni prima dell’esercizio dell’opzione stessa.
Costi per l’esercizio delle opzioni
Non previsti.
Costi di intermediazione
La Compagnia corrisponde al distributore una commissione pari alla somma di:
a) 100% dei Costi trattenuti sui Premi;
b) 53% delle Commissioni annue di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata (tale percentuale potrà essere ridotta al fine di garantire alla Compagnia una trattenuta di misura minima pari allo 0,60% del rendimento effettivamente realizzato dalla Gestione separata);
c) 69% delle Commissioni annue di gestione della Compagnia per la parte investita in OICR.
Quali costi devo sostenere?
Il tasso di Rivalutazione è pari alla differenza tra il tasso di rendimento annuo CAPITALVITA e la Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata.
Il tasso di rivalutazione può essere positivo o negativo. Ciò significa che il Valore del contratto, nel tempo, può crescere, qualora il tasso di rivalutazione sia positivo o decrescere, qualora esso sia negativo.
Il Rendimento attribuito annualmente non resta definitivamente acquisito e non si consolida nel Contratto.
La Compagnia effettuerà la Rivalutazione il 31/12 di ogni anno ed il tasso di Rivalutazione utilizzato sarà quello calcolato al 30 settembre dell’anno in cui si effettua il calcolo.
Nel caso in cui dovesse essere effettuata una rivalutazione del Contratto in corso d’anno (ad esempio nei casi di riscatto totale o di decesso dell’Assicurato), il tasso di rivalutazione utilizzato è quello calcolato alla fine del terzo mese solare antecedente il mese della data di rivalutazione.
La Rivalutazione si applica alla somma delle seguenti componenti:
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?
• il capitale investito nella Gestione Separata collegata al Contratto, calcolato al 31/12 dell’anno precedente e
• le Parti di capitale investite nel corso dell’anno.
(entrambe eventualmente riproporzionate in caso di riscatti parziali e switch).
Il meccanismo di rivalutazione tiene in considerazione i giorni di effettiva partecipazione al Contratto.
Con riferimento alla parte di Premi investita in Gestione Separata CAPITALVITA la Compagnia si impegna a garantire un Rendimento minimo garantito dello 0% annuo in caso di decesso o a partire dal quinto anniversario di polizza.
Non è prevista alcuna garanzia relativamente alla parte investita in Fondi.
REGIME FISCALE | |
Trattamento fiscale applicabile al contratto | Il presente contratto è soggetto alle imposte sulle assicurazioni vigenti in Italia, sulla base della dichiarazione di Residenza o di Sede legale in Italia da te rilasciata al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta. Entro sessanta giorni ti impegni a comunicare alla Compagnia il trasferimento di Residenza o di Sede legale in altro Stato. A seguito di trasferimento della tua Residenza fuori dal territorio dello Stato italiano non ti sarà più possibile effettuare Versamenti aggiuntivi sul contratto. In caso di mancato adempimento, salvo e impregiudicato ogni altro rimedio attivabile dalla Compagnia, il soggetto inadempiente sarà responsabile per ogni eventuale pregiudizio causato alla Compagnia in conseguenza di tale omessa comunicazione, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, contestazioni mosse dalle Autorità finanziarie o fiscali locali o dello stato estero di nuova Residenza o Sede legale. Al presente contratto di assicurazione sulla vita ed in particolare relativamente alla tassazione delle somme assicurate (siano esse corrisposte sotto forma di capitale o a titolo di rendita vitalizia), si intendono applicate le disposizioni di legge in vigore alla data di stipula del contratto, salvo successive modifiche. In particolare, al momento della redazione del presente documento la normativa di riferimento risulta essere costituita dal D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 così come modificato ed integrato in seguito. A tal proposito si segnalano: - la detraibilità dei premi relativi ad assicurazioni aventi per oggetto il rischio morte (nella misura e nei limiti stabiliti dalla legge); - l’applicazione dell’Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle somme corrisposte in forma di capitale relativamente all’eventuale plusvalenza conseguita; - l’esenzione ai fini IRPEF delle somme a copertura del rischio demografico corrisposte in caso di morte dell’Assicurato e la non soggezione alle imposte di successione delle somme corrisposte in caso di morte dell’Assicurato; - in caso di esercizio dell’opzione in rendita l’applicazione dell’Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulla differenza, se positiva, tra il capitale in opzione e il premio versato, analoga tassazione annuale dei rendimenti maturati su ciascuna rata annua di rendita e l’esenzione ai fini IRPEF della rendita erogata (poiché non consente il riscatto successivamente all’inizio dell’erogazione). |
L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA CHIUSURA DI OGNI ANNO SOLARE DI ASSICURAZIONE PER LA RIVALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ASSICURATE, IL DOCUMENTO UNICO DI RENDICONTAZIONE ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
CARATTERISTICHE SOCIALI E/O AMBIENTALI
Il prodotto promuove caratteristiche sociali o ambientali ma non ha come obiettivo l’investimento sostenibile. Esso investe in parte in investimenti sostenibili. La Compagnia ha integrato i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) all’interno della propria strategia di investimento della Gestione Separata e, ad oggi, la maggior parte degli attivi investiti sono coperti da un’analisi ESG.
La politica di investimento responsabile di Cardif Vita S.p.A. si applica all’insieme delle classi di attivi in portafoglio di CAPITALVITA. Le metodologie vengono adeguate a ciascuna classe di attivo in portafoglio, tenendo in considerazione le specificità delle diverse classi.
Metodologie di integrazione:
Cardif Vita S.p.A. valuta, tramite il supporto di fornitori esterni, come i Paesi in cui investe stiano affrontando i temi e realizza un’analisi ESG sui Paesi valutando la considerazione degli Stati dei temi ambientali, sociali e societari. Un punteggio globale sintetizza le differenti valutazioni effettuate, permettendo di definire l’universo di investimento “Paesi” dei titoli azionari e governativi.
Cardif Vita S.p.A. realizza un’analisi ESG sulle aziende (azioni e obbligazioni private) sia applicando l’insieme delle politiche settoriali definite dal Gruppo BNP Paribas sia prendendo in considerazione, grazie al supporto di analisi esterne, le problematiche ambientali, sociali e di governance nell’analisi e nella classificazione delle aziende in cui la Compagnia investe.
L’insieme di questi filtri, applicati a livello di Paese e di singola società, permette di rendere l’universo investibile della Gestione Separata compatibile con gli obiettivi di investimento responsabile di Cardif Vita S.p.A.
Cardif Vita S.p.A. valuta l’approccio ESG dei fondi azionari e obbligazionari secondo tre indicatori:
- l’uso dei criteri ESG nel processo di gestione
- l’allineamento alle politiche settoriali del Gruppo BNP Paribas
- la politica di impegno azionario
Infine, la Compagnia analizza i requisiti ESG anche per i fondi che investono in attivi non quotati, attraverso l’utilizzo di Questionari di Due Diligence che consentono di valutare l’integrazione dei criteri ESG sia a livello di società di gestione sia a livello di aziende sottostanti investite nei fondi.
La strategia di investimento sostenibile è una strategia di lungo periodo. Pertanto, difficilmente si misura l’impatto di tale strategia su un orizzonte di investimento breve. Il contributo al rendimento di questa strategia potrà essere valutato nel tempo in base alla capacità di resilienza degli investimenti ai rischi di sostenibilità.
La Compagnia ritiene che i rischi di sostenibilità non gestiti o non mitigati possano avere impatti sui rendimenti dei sottostanti finanziari. A causa della natura dei rischi di sostenibilità e di temi specifici come il cambiamento climatico, la possibilità che i rischi di sostenibilità incidano sui rendimenti dei sottostanti finanziari potrebbe aumentare su orizzonti temporali di più lungo termine.
La valutazione degli indicatori extra-finanziari permette di analizzare l'approccio delle imprese di fronte alle sfide dello sviluppo sostenibile, facilitando una migliore identificazione dei rischi e delle opportunità. Tali criteri extra-finanziari, che costituiscono parte integrante dell'analisi finanziaria, contribuiscono ad una migliore identificazione dei rischi di sostenibilità e potrebbero essere fonte di risultati a medio e lungo termine.
La Compagnia applica il principio “non arrecare un danno significativo” solo agli investimenti sottostanti il prodotto finanziario che tengono conto dei criteri dell’UE per le attività economiche ecosostenibili. Gli investimenti sottostanti la parte restante del presente prodotto finanziario non tengono conto dei criteri dell’UE per le attività economiche ecosostenibili.
Si rimanda al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx alla sezione “Responsabilità sociale d’impresa” per maggiori dettagli.
BNP PARIBAS CARDIF VITA Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A.
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit linked
InvestiPolizza BNL World Climate
Prodotto REV5
La presente documentazione contrattuale si compone di:
• Glossario
• Condizioni di assicurazione
• Proposta di assicurazione
e deve essere consegnata al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta di assicurazione
Le Condizioni di assicurazione di InvestiPolizza BNL World Climate (REV5) sono state redatte in osservanza delle linee guida “Contratti semplici e chiari” del Tavolo tecnico ANIA - ASSOCIAZIONE CONSUMATORI - ASSOCIAZIONI INTERMEDIARI del 6 febbraio 2018.
Mod. T1013
PAGINA DI PRESENTAZIONE
Questa pagina di sintesi fornisce alcune informazioni utili a comprendere come leggere le Condizioni di assicurazione.
Per rendere maggiormente chiare e fruibili le condizioni che regolano i rapporti tra il Contraente e la Compagnia sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
- box a fondo bianco che forniscono definizioni circa i principali termini utilizzati nell'articolo
Box di definizioni
- box a fondo grigio che forniscono esempi pratici per meglio spiegare quanto riportato nell’articolo
Box di esempi
- box a fondo punteggiato che forniscono formule matematiche
Box di formule
- un (evidenziatore) per attirare l’attenzione del Contraente su concetti di particolare rilievo
- frasi in grassetto per indicare:
‑ la possibile perdita di un diritto previsto dal Contratto (per esempio perché è decorso il periodo di tempo per poterlo esercitare)
‑ casi di invalidità ed inefficacia del Contratto
‑ le conseguenze derivanti da un inadempimento del Cliente al rispetto di obblighi dichiarativi come per legge (ad es. antiriciclaggio - D.Lgs. n. 231/07) afferenti a tutte le figure contrattuali previste
‑ limitazione delle garanzie
‑ oneri a carico del Contraente o dell'Assicurato
Nel Glossario sono riportati tutti i termini che nelle Condizioni di assicurazione sono indicati con la lettera iniziale maiuscola
Indice
GLOSSARIO 1
Art. 1 Che Contratto è InvestiPolizza BNL World Climate? Che prestazioni prevede? Chi può sottoscriverlo? Come si possono avere informazioni sul Contratto? 4
Art. 2 Requisiti del Contraente, dell’Assicurato e del Beneficiario 4
a) Quali requisiti devono avere il Contraente, l’Assicurato e il Beneficiario perché si possa concludere il Contratto? 4
b) Cosa fare se nel corso della Durata del Contratto si perdono i requisiti descritti al punto a? 5
c) Xxxx succede se si perdono i requisiti descritti al punto a? 5
d) A che data vengono valorizzate le Quote dei Fondi e le Parti di capitale della Gestione separata da disinvestire per la
perdita del requisito previsto al punto a) da parte del Contraente o dell'Assicurato? 5
Art. 3 I Premi: quando si pagano? A quanto ammontano? Come possono essere versati? 5
Art. 4 Conclusione, Decorrenza, Durata, Cessazione, Limiti di Età e Dichiarazioni inesatte e/o reticenti e/o omesse 6
a) Quando il Contratto può ritenersi concluso? 6
b) Quando si attivano le coperture assicurative? 6
c) Qual è la Durata del Contratto? 6
d) Quando termina il Contratto? 6
e) Sono previsti limiti di Età per l'Assicurato e per il Contraente? 6
f) Cosa accade in caso di Dichiarazioni inesatte e reticenti? 7
Art. 5 Si può revocare la Proposta? 7
a) A quanto ammonta il rimborso da parte della Compagnia? 7
b) Quale documentazione si deve presentare per ottenere il pagamento? 7
Art. 6 A quali Supporti d’Investimento sono collegate le prestazioni del Contratto? 7
a) Dove vengono investiti i Premi? 7
b) Che caratteristiche ha la Gestione separata? 8
c) Che caratteristiche hanno i Fondi collegati al Contratto? 8
d) La Compagnia può variare i Supporti d'Investimento e aggiungere/sostituire le Linee di investimento? 8
Art. 7 Come viene calcolato il numero di Quote che vengono attribuite al Contratto per la parte di Premio investita nei Fondi? 8
Art. 8 Si può recedere dal Contratto? 9
a) Quando richiedere il recesso? A quanto ammonta il rimborso da parte della Compagnia? 9
b) Quale documentazione si deve presentare per ottenere il pagamento? 10
Art. 9 Qual è il Valore del Contratto? 10
Art. 10 La Rivalutazione: in cosa consiste, a quanto corrisponde il tasso di Rivalutazione, quando si effettua la
Rivalutazione e come si rivaluta il capitale? 11
a) In cosa consiste la Rivalutazione? 11
b) A quanto corrisponde il tasso di Rivalutazione? 11
c) Quando la Compagnia effettua la Rivalutazione 11
d) A che importo si applica la Rivalutazione? 11
Art. 11 Quali sono i Xxxxx che gravano sul Contratto ed a quanto ammontano? 12
a) I Costi applicati dalla Compagnia 12
b) Commissione applicata dai Gestori dei Fondi e retrocessione 13
c) Prelievo per la copertura aggiuntiva in caso di decesso 13
Art. 12 Sono previsti degli sconti? 13
Art. 13 Riscatto totale e parziale 14
a) Quando e come richiedere il Riscatto? Quale documentazione si deve presentare per ottenere il pagamento? 14
b) Che effetti ha la richiesta di Riscatto totale? 14
c) Qual è il valore di Riscatto totale? 14
d) A che data vengono valorizzate le Quote del Fondo e le Parti di capitale della Gestione separata da disinvestire in caso di Riscatto? 14
e) Il Riscatto parziale ed il Riproporzionamento 14
f) Quando la Compagnia paga il valore di Riscatto? 15
Art. 14 Il decesso dell’Assicurato: come ricevere il pagamento della Prestazione Assicurativa dalla Compagnia? 15
a) Come richiedere la Prestazione in caso di morte dell’Assicurato? Quale documentazione si deve presentare per ottenere
il pagamento? 15
b) Quando la Compagnia paga la Prestazione al Beneficiario caso morte? 15
c) Come si calcola l’importo della Prestazione dovuto dalla Compagnia al Beneficiario caso morte? 16
d) Il Bonus caso morte: cos’è, come si calcola ed a quanto ammonta? 16
Art. 15 Operazioni di trasferimento (switch) 17
a) Cos’è uno switch? 17
b) Come può il Contraente richiedere una operazione di switch alla Compagnia? 17
c) E' ammesso per il Contraente richiedere una operazione di cambio Linea? 17
d) Cosa sono gli Switch automatici? 17
e) Quali sono le circostanze che possono causare uno Switch automatico? 17
f) Come viene eseguita una operazione di switch automatico o di cambio Linea dalla Compagnia? 17
g) A che data vengono valorizzate le Parti di capitale e le Quote del Fondo da disinvestire e investire nell’ambito di una operazione di switch? 18
Art. 16 Opzioni contrattuali 18
Art. 17 Come richiedere un pagamento alla Compagnia e quando questo viene eseguito? 19
Art. 18 Il Beneficiario della polizza: come si nomina? Quali sono i diritti del Beneficiario? Quali requisiti deve avere il Beneficiario? Il Beneficiario può essere sostituito? 19
a) Come si nomina? 19
b) Quali sono i diritti del Beneficiario? 19
c) Xxxxx requisiti deve avere il Beneficiario? 20
d) Il Beneficiario può essere sostituito? 20
Art. 19 Prestiti 20
Art. 20 Come si può cedere il Contratto? 20
Art. 21 È possibile utilizzare il Contratto a garanzia di un debito? 21
Art. 22 Scambio Automatico di Informazioni tra autorità fiscali: FATCA, AEOI e CRS 21
Art. 23 Quale legge si applica al Contratto? Qual è il Foro Competente in caso di controversia? 21
Art. 24 Comunicazioni alla Compagnia 21
Art. 25 Protezione dei dati personali 22
GLOSSARIO
AEOI (Automatic Exchange Of Information): sistema di condivisione di informazioni avente lo scopo di combattere la frode fiscale transfrontaliera e l’evasione fiscale nonché di promuovere il rispetto fiscale internazionale, attraverso la cooperazione degli Stati. Lo scambio si fonda su accordi internazionali in base ai quali gli Stati aderenti, attraverso le proprie autorità fiscali e con periodicità annuale, si impegnano alla trasmissione reciproca di informazioni finanziarie pertinenti ai fini fiscali, riguardanti i soggetti in essi fiscalmente residenti. Lo scambio avviene secondo uno standard internazionale (CRS) elaborato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Il sistema di scambio è stato altresì recepito nell’ambito di una direttiva comunitaria che ha così impegnato gli Stati appartenenti all’Unione Europea.
Assicurato: persona fisica sulla cui vita viene stipulato il Contratto; tale figura può coincidere o meno con il Contraente. Le prestazioni previste dal Contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked di tipo a vita intera: assicurazione sulla vita le cui prestazioni sono collegate in parte al rendimento della Gestione separata ed in parte al valore dei Fondi di riferimento.
Aventi diritto: per la revoca, il recesso, il Riscatto del Contratto è il Contraente; per la Prestazione dovuta in caso di decesso è il/i Beneficiario/i caso morte.
Beneficiario (caso morte): persona fisica o Giuridica designata dal Contraente, che può anche coincidere con il Contraente stesso e che riceve la Prestazione prevista dal Contratto quando si verifica il decesso dell’Assicurato nel corso della Durata contrattuale.
Bonus caso morte (Bonus): importo riconosciuto sotto forma di maggiorazione del Valore del Contratto secondo una misura prefissata nelle Condizioni di assicurazione in caso di decesso dell’Assicurato nel corso della Durata contrattuale.
Cliente: il Contraente, l'Assicurato, il Beneficiario, i loro rappresentati, l'eventuale referente terzo ed il Titolare effettivo. Coefficiente demografico-finanziario: è un numero che moltiplicato al valore di Riscatto determina il valore della Rendita annua. Tale numero è determinato e può variare nel tempo in base alle aspettative di vita della popolazione italiana e all’andamento dei tassi di interesse.
Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata: compenso pagato mediante riduzione del tasso di Rendimento annuo della Gestione separata per l’attività di gestione degli attivi da parte della Compagnia.
Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in OICR: compenso pagato mediante cancellazione di Quote per l’attività di monitoraggio e selezione degli OICR da parte della Compagnia. Viene espressa su base annua ma è prelevata trimestralmente dal contratto.
Commissione di gestione massima dei Fondi: compenso pagato mediante addebito diretto sul patrimonio del Fondo per remunerare l’attività di gestione in senso stretto da parte del Gestore del Fondo. E' calcolata quotidianamente sul patrimonio netto del fondo e prelevati ad intervalli più ampi (mensili, trimestrali, ecc.). In genere sono espresse su base annua.
Compagnia: Società di assicurazione autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con la quale il Contraente stipula il Contratto di assicurazione.
Conclusione del Contratto: il momento che coincide con le ore 24 del terzo giorno lavorativo successivo alla data di addebito del primo Premio in conto corrente o alla data di versamento del Premio tramite assegno.
Condizioni di assicurazione: insieme delle clausole che disciplinano il Contratto di assicurazione.
Consumatore: definito nel Codice del Consumo come la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Contraente: persona fisica o giuridica, che può coincidere o no con l’Assicurato o il Beneficiario, che stipula il Contratto di assicurazione e si impegna al versamento del Premio alla Compagnia.
Contratto: il presente Contratto di assicurazione denominato “InvestiPolizza BNL World Climate (REV5)"
Controvalore delle Quote: prodotto del numero delle Quote per il loro valore unitario.
Costi amministrativi: costi fissi che la Compagnia sostiene per l’emissione del prodotto assicurativo.
Costo/i trattenuti dal Premio: parte del Premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della Compagnia.
Data di perdita requisiti: prima data che si verifica tra quella in cui il Contraente comunica alla Compagnia l'avvenuta perdita di uno o più requisiti richiesti per poter concludere il Contratto e quella in cui la Compagnia viene in altro modo a conoscenza della perdita di uno o più requisiti.
Data di switch: data di ricezione da parte della Compagnia della richiesta di switch.
Data di Valorizzazione: giorno lavorativo di riferimento per il calcolo del Controvalore delle Quote di un Fondo.
Decorrenza del Contratto: data dalla quale il Contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il Premio pattuito.
Dichiarazioni inesatte o reticenti: dichiarazioni che il Contraente rilascia alla Compagnia che non corrispondono a verità, in
modo parziale o totale o risultano incomplete o fuorvianti e tali da non consentire alla Compagnia di effettuare le corrette valutazioni al fine della Conclusione o del mantenimento del Contratto.
DIP Aggiuntivo IBIP: documento informativo precontrattuale che viene predisposto dalla Compagnia, in base a quanto previsto dal Regolamento IVASS n. 41 del 2018, con la finalità di integrare e completare le informazioni contenute nel KID. Domicilio: luogo in cui un soggetto stabilisce la sede principale dei propri affari e degli interessi.
Durata contrattuale (o del Contratto): periodo durante il quale il Contratto è efficace.
Età dell’Assicurato: si determina considerando il numero di anni compiuti dall’Assicurato alla data di calcolo, eventualmente aumentato di uno nel caso siano trascorsi più di sei mesi dall’ultimo compleanno.
F.A.T.C.A.: (Foreign Account Tax Compliance Act) normativa statunitense, che mira a contrastare l’evasione fiscale di contribuenti statunitensi all’estero. L’Italia è tenuta a dare attuazione a tale normativa in forza dell’Accordo Intergovernativo (IGA), siglato con gli Stati Uniti il 10 gennaio 2014 (ratificato con Legge 18 giugno 2015, n. 95).
Fondo: strumento finanziario espresso in Quote.
Gestione separata: gestione finanziaria appositamente creata dalla Compagnia e gestita separatamente rispetto al complesso delle attività, in cui confluiscono i Premi versati dai Contraenti al netto dei costi. Dal tasso di rendimento ottenuto dalla Gestione separata deriva il tasso di Rivalutazione da attribuire alle Prestazioni.
Linea di investimento: combinazione di Gestione separata ed OICR, le cui percentuali sono definite dalla Compagnia. Al Contratto può essere abbinata una sola Linea di investimento.
Liste di restrizione all’operatività nazionali o internazionali: i nominativi delle persone fisiche e/o delle Persone Giuridiche che risultano, tempo per tempo, inseriti nelle liste delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti (OFAC), della Comunità Europea e/o in liste e/o provvedimenti emessi a livello nazionale, nei confronti dei quali non è possibile effettuare alcuna operatività, neppure parzialmente e/o temporaneamente, ovvero sussiste un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.
Modulo W-9: documento predisposto secondo il modello elaborato dall’autorità fiscale statunitense (IRS) con il quale vengono richiesti al cittadino americano l’indicazione del proprio Tax Identification Number (TIN) ed il rilascio di alcune dichiarazioni relative al proprio status di US Person.
Normativa Antiriciclaggio: la normativa prevista dal D. Lgs. n. 231/07 e successive modifiche a contrasto dell’utilizzo illecito del sistema bancario, finanziario e assicurativo con capitali che non risultino congrui e/o coerenti e/o siano di (potenziale) dubbia provenienza. Sono previsti obblighi “dichiarativi” a carico dei clienti - tenuti anche ad aggiornare i dati nel corso del rapporto - e di “identificazione” dei clienti e di “verifica dell’adeguatezza” delle dichiarazioni stesse, associata ad una valutazione del rischio in materia di antiriciclaggio, da parte degli Intermediari destinatari (tra cui la Compagnia di Assicurazione). La Compagnia di Assicurazione, in particolare, è tenuta ad astenersi dal contrarre e così perfezionare il rapporto assicurativo con il Cliente (ovvero a risolvere il rapporto contrattuale già in essere) nel caso si verifichi (i) una mancata dichiarazione dei dati e delle informazioni da parte del Cliente (cfr. art. 42 del D. Lgs. n. 231/07 anche per mancata dichiarazione dei dati di “titolarità effettiva”); ovvero (ii) il rapporto con il Contraente o la relazione di questi con l’Assicurato e/o il beneficiario non risultino congrui e/o coerenti con i dati dichiarati.
Normativa in materia di contrasto del finanziamento del terrorismo: normativa prevista dal D.Lgs. n.109/07 e successive modifiche e normative collegate, posta a contrastare qualsiasi attività diretta, con qualsiasi mezzo, alla raccolta, alla provvista, all'intermediazione, al deposito, alla custodia o all'erogazione di fondi o risorse economiche in qualunque modo realizzati, destinati ad essere, in tutto o in parte, utilizzati al fine di compiere uno o più delitti con finalità di terrorismo o in ogni caso diretti a favorire il compimento di uno o più delitti con finalità di terrorismo previsti dal codice penale, e ciò indipendentemente dall'effettivo utilizzo dei fondi e delle risorse economiche per la commissione dei delitti anzidetti.
OICR armonizzati: Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei Fondi comuni d’investimento e le SICAV. Sono Fondi sottoposti alle direttive comunitarie recepite nel nostro ordinamento. La legge comunitaria prescrive una serie di vincoli sugli investimenti con l'obiettivo di contenere i rischi e di salvaguardare i sottoscrittori.
Paesi terzi ad alto rischio: si intende la definizione sub art. 1 lett. bb) di cui al Lgs. n. 231/07 come modificato dal D. Lgs. n. 90/2017, ovverosia “i Paesi non appartenenti all'Unione europea i cui Ordinamenti presentano carenze strategiche nei rispettivi regimi nazionali di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, per come individuati dalla Commissione europea nell'esercizio dei poteri di cui agli articoli 9 e 64 della direttiva” come tempo per tempo aggiornata.
Parte/i di capitale: Ogni Premio versato, al netto dei costi applicabili , destinato all’investimento nella Gestione Separata. Ogni importo trasferito mediante un’operazione di switch nella Gestione separata al netto di eventuali Costi di switch.
Periodo di osservazione: periodo di riferimento in base al quale viene determinato il Rendimento della Gestione separata.
Persona Giuridica: persone giuridiche o altre forme associative anche non dotate di personalità giuridica.
Premio/i: importo/i versato/i dal Contraente relativamente al Contratto.
Prestazione aggiuntiva (o Bonus caso morte): somma pagabile sotto forma di capitale che la Compagnia corrisponde agli Aventi diritto in caso di decesso in aggiunta al Valore del Contratto.
Prestazione Assicurativa: somma pagabile sotto forma di capitale che la Compagnia corrisponde ai Beneficiari al verificarsi
dell'evento assicurato.
Profilo di rischio: indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.
Proposta di assicurazione o Proposta: documento o modulo sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla Compagnia la volontà di concludere il Contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
Quota di un Fondo: la Quota è l'unità di misura di un Fondo di investimento. Rappresenta la "frazione" in cui è suddiviso il patrimonio del Fondo.
Rendimento annuo della Gestione separata: risultato finanziario della Gestione separata nel Periodo previsto dal regolamento della Gestione stessa.
Rendita: successione di rate il cui pagamento da parte della Compagnia ha una periodicità annuale.
Residenza anagrafica: requisito che si ottiene con l’iscrizione presso l'anagrafe di un comune.
Residenza fiscale: viene riconosciuta quando, per più di 183 giorni all’anno (184 per gli anni bisestili), sia soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti: essere iscritti all’anagrafe della popolazione residente o aver fissato il proprio Domicilio o aver stabilito la propria dimora abituale.
Residenza: la Residenza anagrafica, il Domicilio abituale e la Residenza fiscale.
Riproporzionamento: riduzione dell’importo del Valore del Contratto, delle Parti di capitale e dei Premi di una percentuale pari al rapporto tra l’importo di ciascun Riscatto parziale ed il valore di Riscatto totale. Il numero di Quote riferite al Contratto viene ridotto del numero delle Quote riscattate.
Riscatto: facoltà del Contraente di richiedere il pagamento del Valore del Contratto (Riscatto totale) o di parte di esso (Riscatto parziale), al netto del Rateo di Commissione annuale della Compagnia per la parte investita negli OICR. Rivalutazione: meccanismo che comporta un ricalcolo del valore dell’investimento nella Gestione separata, mediante l’applicazione di un tasso di Rivalutazione a tale valore.
Sanzioni finanziarie/Embarghi: le disposizioni della normativa internazionale, statunitense (ad es. OFAC) e/o europea e/o nazionale, inclusiva anche degli adempimenti a contrasto del finanziamento del terrorismo, che impedisce verso soggetti, entità, Paesi anche connessi tramite legami, l'operatività e/o l'instaurazione di rapporti e/o l'effettuazione di operazioni. Le misure restrittive sono utilizzate dagli Stati per contrastare l’attività di Stati, individui o organizzazioni che minacciano la pace e la sicurezza internazionale. Tali misure consistono nel congelare Fondi e risorse economiche possedute in Italia da persone o organizzazioni di un paese straniero e nel divieto di metterli a loro disposizione.
Sede legale: luogo che risulta dall’atto costitutivo della Persona Giuridica.
Set informativo: l’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto dal Documento contenente le informazioni chiave (KID), dal DIP Aggiuntivo IBIP, dalle Condizioni di assicurazione comprensive del Glossario e dal Modulo di Proposta.
Supporto/i d’Investimento: i Fondi e la Gestione Separata ai quali le prestazioni del Contratto sono collegate.
Tasso di Rivalutazione: differenza tra il tasso di Rendimento annuo della Gestione separata e la Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata
Titolare effettivo: Si intende la definizione sub art. 1 lett. pp) di cui al D. Lgs. n. 231/07 come modificato dal D. Lgs. n. 90/2017: "la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal Cliente, nell'interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è istaurato, la Prestazione professionale è resa o l'operazione è eseguita" come tempo per tempo aggiornata.
Valore del Contratto: è pari al valore totale delle “Parti di capitale” investite nella Gestione separata e rivalutate, sommato al Controvalore delle Quote del Fondo collegate al Contratto.
Ed. 10/2022 Condizioni di assicurazione - Pagina 3 di 22
Condizioni di assicurazione - Codice Prodotto REV5
Art.1 Che Contratto è InvestiPolizza BNL World Climate? Che prestazioni prevede? Chi può sottoscriverlo? Come si possono avere informazioni sul Contratto?
InvestiPolizza BNL World Climate è un Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked di tipo a vita intera.
Il Contratto prevede l'investimento dei Premi in Supporti d’Investimento con diverso livello di rischio/rendimento. Le prestazioni del Contratto sono collegate all’andamento e al valore dei Supporti d’Investimento.
A fronte del pagamento di un Premio iniziale e di eventuali Premi aggiuntivi da parte del Contraente, la Compagnia si impegna al pagamento di una Prestazione Assicurativa in favore dei Beneficiari designati se si verifica il decesso dell’Assicurato.
Il Contratto è riservato alla clientela della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A..
Il dettaglio dei propri dati, le informazioni e le comunicazioni sulla polizza possono essere consultati nella propria area personale disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx e accessibile con l’utilizzo di apposite credenziali assegnate in fase di primo accesso.
Art.2
Requisiti del Contraente, dell’Assicurato e del Beneficiario
a) Quali requisiti devono avere il Contraente, l’Assicurato e il Beneficiario perché si possa concludere il Contratto?
Il Contratto può essere concluso a condizione che:
• l'Assicurato sia una persona fisica ed abbia un'Età assicurativa massima, alla data di sottoscrizione del Contratto, pari ad 85 anni;
• il Contraente e l’Assicurato, se diverso dal Contraente, abbiano la propria Residenza anagrafica, il Domicilio abituale e la Residenza fiscale, o Sede legale nel caso di Persona Giuridica, in Italia;
• il Beneficiario designato non abbia Residenza o non abbia la Sede legale (nel caso di Persona Giuridica) in Stati sottoposti a Sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’Unione Europea, dall’ONU e dagli Stati Uniti d’America ovvero in Paesi terzi ad alto rischio;
• il Contraente, l’Assicurato se diverso dal Contraente, e il Beneficiario designato (e/o il suo Titolare effettivo qualora sia un soggetto diverso da persona fisica) non facciano parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx);
• il Contraente assolva ai propri obblighi ai sensi della Normativa Antiriciclaggio rendendo, mediante apposite dichiarazioni per iscritto e vincolanti, ogni dato, informazione e producendo ogni documento utile alla Compagnia per effettuare le valutazioni e le verifiche di competenza.
Residenza anagrafica: requisito che si ottiene con l’iscrizione presso l'anagrafe di un comune
Domicilio: luogo in cui si stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi
Residenza fiscale: viene riconosciuta quando, per più di 183 giorni all’anno (184 per gli anni bisestili), sia soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:
• essere iscritti all’anagrafe della popolazione residente o
• aver fissato il proprio Domicilio o aver stabilito la propria dimora abituale in un determinato luogo
Sede legale: luogo in cui si trova il centro amministrativo degli affari della Persona Giuridica che risulta dall’atto costitutivo
Inoltre, nel caso in cui il Contraente di polizza sia un’entità differente da persona fisica, per il Titolare Effettivo devono valere le seguenti condizioni:
• non avere Residenza in Stati sottoposti a Sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’Unione Europea, dall’ONU e dagli Stati Uniti d’America ovvero in Paesi terzi ad alto rischio;
• non far parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx).
I requisiti sopraindicati devono permanere per l'intera Durata del Contratto.
b) Cosa fare se nel corso della Durata del Contratto si perdono i requisiti descritti al punto a?
Entro 60 giorni dal momento in cui uno o più requisiti previsti per poter concludere il Contratto vengono a mancare, il Contraente deve comunicarlo alla Compagnia. Il Contraente sarà considerato responsabile degli eventuali danni che la Compagnia possa subire a causa della mancata comunicazione della perdita dei requisiti, ad esempio sanzioni irrogate dall’Istituto di Vigilanza o da altre autorità e ricollegabili al trasferimento di cui sopra o contestazioni mosse dalle autorità finanziarie o fiscali locali o dello stato estero in cui il Contraente o l’Assicurato abbiano trasferito la Residenza.
c) Xxxx succede se si perdono i requisiti descritti al punto a?
Se il Contraente o l'Assicurato perdono uno dei requisiti, il Contratto termina alla prima data tra quella in cui la Compagnia riceve la comunicazione di cui al punto b) e quella in cui, la Compagnia stessa, viene in altro modo a conoscenza della perdita di un requisito (la "Data di perdita requisiti").
La Compagnia, ferme eventuali restrizioni della normativa vigente, restituisce al Contraente il Valore del Contratto, al netto del rateo della Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita negli OICR.
Non è prevista una garanzia di restituzione dei Premi versati o di rendimento minimo, in caso di restituzione a seguito di perdita di uno dei requisiti di cui alla lettera a) da parte del Contraente o dell'Assicurato, per la parte investita nei Fondi. Pertanto la parte del Contratto collegata a tali Fondi potrebbe essere inferiore all'ammontare dei relativi Premi versati.
Se il soggetto Beneficiario perde i requisiti di cui al punto a), la Compagnia non potrà procedere al pagamento della Prestazione allo stesso. È pertanto necessario che il Contraente proceda alla designazione di un nuovo Beneficiario.
d) A che data vengono valorizzate le Quote dei Fondi e le Parti di capitale della Gestione separata da disinvestire per la perdita del requisito previsto al punto a) da parte del Contraente o dell'Assicurato?
L'importo da disinvestire dalla Gestione separata è calcolato al terzo giorno lavorativo successivo alla "Data di perdita requisiti" mentre per calcolare l'importo da disinvestire dal Fondo la Compagnia utilizza il Valore unitario della quota del secondo giorno lavorativo successivo alla "Data di perdita requisiti".
Qualora non sia rilevabile tale Valore unitario della Quota, la Compagnia utilizzerà la prima quotazione successiva immediatamente disponibile.
Art.3
I Premi: quando si pagano? A quanto ammontano? Come possono essere versati?
Il Contratto prevede l’impegno del Contraente al pagamento di un Premio unico iniziale al momento della sottoscrizione della Proposta.
Il Premio unico iniziale è di importo minimo pari a 2.000,00 euro.
Nel corso della Durata del Contratto il Contraente può versare dei Premi aggiuntivi, ciascuno di importo minimo pari a 500,00 euro.
La somma dei Premi versati dal Contraente non può superare i 5 milioni di euro.
I Premi devono essere pagati dal Contraente alla Compagnia per mezzo di addebito su un conto corrente aperto presso la Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. o per mezzo di assegno bancario o circolare non trasferibile.
Art.4
Conclusione, Decorrenza, Durata, Cessazione, Limiti di Età e Dichiarazioni inesatte e/o reticenti e/o omesse
a) Quando il Contratto può ritenersi concluso?
Il Contratto si conclude alle ore 24 del terzo giorno lavorativo successivo alla data di addebito del primo Premio in conto corrente o alla data di versamento del Premio tramite assegno. La Proposta deve essere firmata per accettazione dall’Assicurato, qualora diverso dal Contraente, al fine di manifestare il consenso alla Conclusione del Contratto da parte del Contraente.
a1) Quali sono le conseguenze nel caso vengano rese, anche in corso del rapporto, dichiarazioni ai sensi della Normativa Antiriciclaggio inesatte e/o reticenti e/o le stesse siano omesse?
Il rapporto assicurativo tra la Compagnia ed il Cliente è necessariamente strutturato su dati ed informazioni che il Cliente deve rendere alla Compagnia, anche al fine di consentire l'effettuazione di valutazioni di "adeguatezza" che includano il profilo di rischio ai fini dell'applicazione della Normativa Antiriciclaggio, di contrasto del finanziamento del terrorismo ed il rispetto delle sanzioni finanziarie internazionali. Nel caso siano riscontrate dichiarazioni che si rivelino false e/o inesatte (tali da inficiare l'attendibilità sostanziale delle dichiarazioni rese), anche con riferimento alle altre figure contrattuali correlate al Contratto (Assicurato, Beneficiario, Titolare effettivo, ecc) le stesse saranno considerate quale grave inadempimento agli obblighi di legge anche contrattualmente assunti, tali da provocare la risoluzione di diritto del rapporto contrattuale a seguito di comunicazione da parte della Compagnia.
a2) Quali sono le conseguenze nel caso emergano, anche in corso del rapporto, fattori di rischio, ai sensi della Normativa Antiriciclaggio e di contrasto del finanziamento del terrorismo e sanzioni finanziarie internazionali (es. indagini in corso, presenza di persone politicamente esposte, rilevanti e/o continui rapporti economici o commerciali con Paesi soggetti a Sanzioni finanziarie/Embarghi)?
La Compagnia potrà condurre approfondimenti e chiedere maggiori informazioni documentate, sia per il perfezionamento del rapporto assicurativo, sia anche successivamente; ove emergano elementi che rivelino un rischio elevato o eventi pregiudizievoli che modifichino sostanzialmente il profilo di rischio associato al Cliente, la Compagnia potrà astenersi dall'instaurare il rapporto assicurativo, o qualora lo stesso si sia in precedenza perfezionato, dall'effettuare modifiche contrattuali, accettare Premi aggiuntivi, dare seguito alla designazione di nuovi beneficiari o, infine, valutare la risoluzione del rapporto assicurativo.
b) Quando si attivano le coperture assicurative?
Le coperture assicurative decorrono, cioè si attivano, dal quarto giorno lavorativo successivo a quello in cui viene addebitato il primo Premio in conto corrente o a quello di versamento del Premio tramite assegno.
c) Qual è la Durata del Contratto?
Il Contratto ha una durata pari alla vita dell’Assicurato.
d) Quando termina il Contratto?
Il Contratto termina:
• per richiesta di recesso o Riscatto totale
• nel momento in cui la Compagnia riceve la denuncia del decesso dell’Assicurato corredata dal certificato di morte
• a seguito di Xxxxxxxx totale eseguito dalla Compagnia in relazione al superamento della soglia minima prevista all'articolo 13, lettera e)
• a seguito della perdita da parte del Contraente o dell'Assicurato o dell'eventuale Titolare effettivo di uno o più dei requisiti di cui all'articolo 2 punto a).
e) Sono previsti limiti di Età per l'Assicurato e per il Contraente?
L'Età dell'Assicurato alla sottoscrizione del Contratto non può essere superiore ad 85 anni.
f) Cosa accade in caso di Dichiarazioni inesatte e reticenti?
Le Dichiarazioni del Contraente sono causa di annullabilità del Contratto quando il Contraente abbia agito con dolo o colpa grave.
La Compagnia può recedere dal Contratto nel caso di dichiarazioni inesatte o reticenti in assenza di dolo o colpa grave del Contraente, comunicando a quest'ultimo il recesso, entro tre mesi dal giorno in cui la Compagnia ha conosciuto l'inesattezza delle dichiarazioni o la reticenza. In tal caso la Compagnia, ferme eventuali restrizioni della normativa vigente, restituirà il Valore del Contratto, al netto del rateo della Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita negli OICR, al momento del recesso della Compagnia.
Art.5 Si può revocare la Proposta?
Il Contraente, tramite la revoca, può cambiare idea circa la volontà di concludere il Contratto di assicurazione scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, prima che il Contratto stesso sia concluso.
a) A quanto ammonta il rimborso da parte della Compagnia?
Entro 30 giorni da quanto ha ricevuto la documentazione completa, la Compagnia restituirà l'intero Premio pagato. Il rimborso avverrà sul conto corrente indicato dal Contraente ed a lui intestato.
Art.6
b) Quale documentazione si deve presentare per ottenere il pagamento?
La richiesta di revoca si effettua scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, e allegando una fotocopia fronte e retro del documento di identità in corso di validità del Contraente e del codice fiscale.
Per agevolare il pagamento da parte della Compagnia è possibile utilizzare per la richiesta, anche ai fini del necessario assolvimento degli obblighi e delle conseguenti verifiche antiriciclaggio, antiterrorismo, del rispetto delle sanzioni finanziarie ed embargo, nonchè del rispetto della normativa FATCA e AEOI, i moduli disponibili sul sito internet della Compagnia.
A quali Supporti d’Investimento sono collegate le prestazioni del Contratto?
Le prestazioni del Contratto sono collegate al valore delle Quote dei Fondi ed all'andamento della Gestione separata CAPITALVITA.
a) Dove vengono investiti i Premi?
Il Premio unico iniziale e gli eventuali Premi aggiuntivi saranno ripartiti, secondo le percentuali indicate, nella seguente Linea di investimento:
• Linea Climate Transition 90: 30% Gestione separata CAPITALVITA e 70% Fondo "THEAM Quant Funds World Climate Navigator 90% Protected" (ISIN LU2356205372)
Nel caso in cui il Fondo venga coinvolto da eventi che ne provochino la chiusura della commercializzazione prima della data di conversione in Quote del Premio, la Compagnia investirà la parte di Premio destinato a tale OICR in Quote del Fondo "BNP PARIBAS FUNDS Enhanced Bond 6M" (ISIN LU0325598752) o, comunque, di un altro OICR a basso Profilo di rischio. In tale caso, la Compagnia si impegna a rendere disponibile entro 6 mesi un nuovo Fondo avente profilo di rischio/rendimento simile a quello del Fondo inizialmente offerto e verso cui il Contraente potrà effettuare uno switch gratuito. Nel caso la Compagnia non riuscisse ad identificare un nuovo Fondo, le attività del Contratto rimarranno investite nel Fondo “BNP PARIBAS FUNDS Enhanced Bond 6M” (ISIN LU0325598752) o, comunque, di un altro OICR a basso Profilo di rischio.
I dettagli dell’operazione sono comunicati per iscritto dalla Compagnia al Contraente.
b) Che caratteristiche ha la Gestione separata?
La Gestione separata CAPITALVITA ha come obiettivo la conservazione dei capitali investiti e la realizzazione di un rendimento positivo. Per i dettagli sulla composizione degli investimenti e la politica di gestione è possibile consultare il regolamento sul sito della Compagnia.
Ogni mese viene determinato il tasso di Rendimento annuo della Gestione Separata in relazione al Periodo di osservazione definito nel regolamento.
c) Che caratteristiche hanno i Fondi collegati al Contratto?
Il Fondo THEAM Quant Funds World Climate Navigator 90% Protected è un fondo armonizzato di diritto lussemburghese gestito da BNP Paribas Asset Management France, la cui gestione mira ad aumentare il valore del patrimonio nel medio termine attraverso l’esposizione ad un paniere dinamico di titoli azionari quotati sui mercati sviluppati mondiali, le cui componenti sono scelte utilizzando un metodo di selezione sistematico basato su criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), nonché sui criteri di emissione di carbonio, di transizione energetica e sulla solidità finanziaria delle imprese. Il Fondo, nel contempo, mira a beneficiare di un meccanismo di protezione pari al 90% del massimo valore patrimoniale netto del fondo dalla data di lancio (31/08/2021). Tale protezione agisce nel continuo dal lancio del fondo per 2 anni e mezzo. Successivamente, in base alle condizioni di mercato, la protezione potrà essere estesa oppure il fondo verrà investito nel mercato monetario e successivamente liquidato. In tal caso la Compagnia si riserva la possibilità di individuare un altro Fondo con un Profilo di rischio simile o inferiore per effettuare l'investimento dell'importo liquidato verso tale nuovo fondo e proseguire il processo di switch automatici mensili.
Attenzione: la protezione del capitale investito in quote del Fondo protetto non costituisce garanzia di rendimento o di restituzione delle somme investite.
Il Fondo BNP Paribas Funds Enhanced Bond 6M è un comparto armonizzato della SICAV BNP Paribas Funds, di tipo obbligazionario, con profilo di rischio medio basso ed obiettivo di ottenere in cinque anni un rendimento vicino al tasso di rendimento del mercato monetario.
Sul sito della Compagnia e sul DIP Aggiuntivo IBIP sono disponibili i link ai siti dei Gestori sui quali è possibile consultare i documenti con le informazioni chiave per l’investitore, i prospetti ed i rendiconti periodici degli OICR collegati al Contratto.
Art.7
d) La Compagnia può variare i Supporti d'Investimento e aggiungere/sostituire le Linee di investimento?
La Compagnia monitora e seleziona i Supporti d'Investimento, nell'ambito della propria attività di razionalizzazione delle Linee di investimento e dei Supporti d’Investimento collegati al Contratto.
Nell'interesse del Contraente, la Compagnia può proporre ulteriori Linee di investimento, nuovi Fondi e/o Gestioni separate o eliminarne, anche qualora alcuni non siano più utilizzabili a seguito di operazioni straordinarie (ad esempio la chiusura o la fusione). In questi casi la Compagnia comunicherà al Contraente le modifiche apportate alle Linee di investimento ed ai Supporti d’Investimento disponibili alla prima occasione utile.
Al Contratto può essere abbinata una sola Linea di investimento.
Come viene calcolato il numero di Quote che vengono attribuite al Contratto per la parte di Premio investita nei Fondi?
Il numero delle Quote attribuite al Contratto si ottiene dividendo la parte di Premio investita nel Fondo per il valore unitario della Quota dello stesso.
Il Premio investito nel Fondo è la percentuale di Premio pagato dal Contraente, al netto dei Costi trattenuti su ciascun premio di cui all'Articolo 11. Il primo Premio investito è calcolato anche al netto del prelievo che la Compagnia effettua per la copertura assicurativa per il caso di morte.
Il valore unitario della Quota del Fondo al fine dell’investimento del Premio è quello del terzo giorno lavorativo successivo a quello di addebito del Premio stesso sul conto corrente del Contraente o di versamento dell'assegno (Data di Valorizzazione).
Se, per cause non dipendenti dalla Compagnia, il valore unitario della Quota del terzo giorno lavorativo non fosse rilevabile, la Data di valorizzazione sarà il primo giorno lavorativo successivo in cui il valore unitario della Quota torni
disponibile.
La Compagnia comunica al Contraente con la lettera di conferma dell’investimento che sarà inviata entro 10 giorni dalla Data di Valorizzazione delle Quote, tra le altre, le seguenti informazioni: la Decorrenza del Contratto, il numero di Quote attribuite per il Fondo ed il valore unitario della Quota utilizzato per la conversione.
I valori unitari delle Quote dei Fondi vengono giornalmente pubblicati sul sito della Compagnia.
Quota di un Fondo
La Quota è l'unità di misura di un Fondo di investimento. Rappresenta la "frazione" in cui è suddiviso il patrimonio del Fondo.
Art.8
Si può recedere dal Contratto?
a) Quando richiedere il recesso? A quanto ammonta il rimborso da parte della Compagnia?
Nei trenta giorni successivi alla data di Conclusione del Contratto, il Contraente può cambiare idea circa la prosecuzione dell’assicurazione scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, per comunicare il recesso.
Entro 30 giorni da quando ha ricevuto la documentazione completa prevista in caso di recesso, la Compagnia restituirà al Contraente:
• la parte del Premio versato che era destinato alla Gestione separata
• il Controvalore delle Quote del Fondo riconducibile al Contratto, utilizzando il valore unitario della quota del secondo giorno lavorativo successivo (Data di Valorizzazione) alla data di ricevimento della richiesta di recesso.
A tale importo viene aggiunta la parte dei costi che la Compagnia, al momento dell’investimento, aveva trattenuto dal Premio pagato e destinato all'investimento nel Fondo.
La Compagnia trattiene invece la parte di Premio utilizzata per coprire i Costi amministrativi sostenuti per l’emissione del Contratto. Tali costi sono pari a 50 euro.
Il rimborso avverrà con riaccredito della suddetta somma sul conto corrente indicato dal Contraente e a lui intestato.
Come si calcola il Controvalore delle Quote?
Il numero delle Quote x
il valore unitario della Quota
ESEMPIO
Premio pagato al 1 gennaio = 50.000 euro
Percentuale di Premio destinata alla Gestione separata = 30% Percentuale di Premio destinato al Fondo = 70%
Valore unitario della Quota del Fondo al momento dell’investimento = 100 euro
CAPITALVITA | FONDO | |
Parte di Premio investito | 15.000 euro | 35.000 euro |
Prelievo per la copertura assicurativa (0,025% trimestrale equivalenti a 0,10% annui) | 0 euro | 8,75 euro |
Xxxxx trattenuti dal Premio (2%) | - 300 euro | - 700 euro |
Premio investito al netto dei Costi | 14.700 euro | 34.291 euro |
Numero Quote investite | 0 Quote | 342,91 Quote |
REVOCA
La Compagnia restituisce al Contraente il Premio pagato = 50.000 euro
RECESSO
Richiesta di recesso = 10 gennaio
Esempio A:
Valore unitario della Quota del Fondo al secondo giorno lavorativo dalla ricezione della richiesta = 98 euro Costi Amministrativi sostenuti per l’emissione del Contratto = 50 euro
Valore di recesso = 14.700 euro + (342,91 Quote x 98 euro) + 300 euro + 700 euro - 50 euro = 49.255,18 euro
Se il valore unitario della Quota è inferiore a quello del momento dell’investimento del Premio, il valore di recesso sarà inferiore al Premio pagato.
Esempio B:
Valore unitario della Quota del Fondo al secondo giorno lavorativo dalla ricezione della richiesta = 104 euro Costi Amministrativi sostenuti per l’emissione del Contratto = 50 euro
Valore di recesso = 14.700 euro + (342,91 Quote x 104 euro) + 300 euro + 700 euro - 50 euro = 51.312,64 euro
b) Quale documentazione si deve presentare per ottenere il pagamento?
La richiesta di recesso si effettua scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, e allegando una fotocopia fronte e retro del documento di identità in corso di validità del Contraente e del codice fiscale.
Per agevolare il pagamento da parte della Compagnia è possibile utilizzare per la richiesta, anche ai fini del necessario assolvimento degli obblighi e delle conseguenti verifiche antiriciclaggio, antiterrorismo, del rispetto delle sanzioni finanziarie ed embargo, nonchè del rispetto della normativa FATCA e AEOI, i moduli disponibili sul sito internet della Compagnia.
Art.9
Qual è il Valore del Contratto?
Il Valore del Contratto può essere calcolato in qualunque momento della durata dello stesso ed è pari alla somma delle “Parti di capitale” rivalutate alla quale si aggiunge il Controvalore delle Quote del Fondo, calcolato con le modalità sopra indicate.
la somma delle “Parti di capitale” rivalutate
+
il Controvalore delle Quote del Fondo
La Rivalutazione delle “Parti di capitale” è effettuata, come descritto all’Art. 10, il giorno in cui è definito il Valore del Contratto.
Il Controvalore delle Quote è calcolato, come descritto all'Articolo 8, sulla base del valore unitario della Quota del Fondo alla data in cui è definito il Valore del Contratto.
Cosa si intende per “Parte di capitale”?
La Parte di capitale rappresenta:
- ogni Premio versato, inizialmente o nel corso del Contratto, al netto dei Costi su di esso trattenuti, destinato all’investimento nella Gestione separata e
- ogni importo investito nella Gestione separata a seguito di un’operazione di switch, al netto di eventuali costi.
Attenzione: ai fini del calcolo della Parte di capitale, i Premi versati e gli importi trasferiti sono riproporzionati nel caso in cui siano stati effettuati dei Riscatti parziali e switch.
Art.10
La Rivalutazione: in cosa consiste, a quanto corrisponde il tasso di Rivalutazione, quando si effettua la Rivalutazione e come si rivaluta il capitale?
a) In cosa consiste la Rivalutazione?
La Rivalutazione è il meccanismo che comporta un ricalcolo del valore dell’investimento nella Gestione separata, mediante l’applicazione di un Tasso di Rivalutazione a tale valore.
b) A quanto corrisponde il tasso di Rivalutazione?
Il Tasso di Rivalutazione è pari alla differenza tra il tasso di rendimento annuo CAPITALVITA e la Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata.
Il tasso di Rivalutazione può essere positivo o negativo. Ciò significa che il Valore del Contratto per la parte investita in Gestione separata, nel tempo, può crescere, qualora il Tasso di rivalutazione sia positivo, o decrescere, qualora esso sia negativo.
Il Rendimento attribuito annualmente non resta definitivamente acquisito dal Contraente e non si consolida nel Contratto.
c) Quando la Compagnia effettua la Rivalutazione
La Compagnia effettuerà la Rivalutazione il 31/12 di ogni anno ed il Tasso di Rivalutazione utilizzato sarà quello calcolato al 30 settembre dell’anno in cui si effettua il calcolo.
Nel caso in cui dovesse essere effettuata una Rivalutazione del Contratto in corso d’anno (ad esempio nei casi di Riscatto totale o di decesso dell’Assicurato), il Tasso di Rivalutazione utilizzato è quello calcolato alla fine del terzo mese solare antecedente il mese della data di Rivalutazione.
d) A che importo si applica la Rivalutazione?
La Rivalutazione si applica alla somma delle seguenti componenti:
• il capitale investito nella Gestione separata collegata al Contratto, calcolato al 31/12 dell’anno precedente e
• le Parti di capitale investite nel corso dell’anno.
(entrambe eventualmente riproporzionate in caso di Riscatti parziali e switch).
Il meccanismo di Rivalutazione tiene in considerazione i giorni di effettivo investimento del Premio nella Gestione separata collegata al Contratto.
ESEMPIO
Rivalutazione al 31/12
Capitale maturato al 31/12 anno precedente: 100.000,00 euro
Tasso di rendimento annuo CAPITALVITA (calcolato al 30 settembre): 3,50%
Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata: 1,40% Tasso di Rivalutazione: (3,50% -1,40%) = 2,10%
Meccanismo di Rivalutazione:
Rivalutazione = (100.000 x 2,10%) = 2.100 euro
Valore del Contratto rivalutato: 100.000 + 2.100 = 102.100 euro
ESEMPIO
Rivalutazione in corso d’anno Data di Rivalutazione: 31 maggio
Capitale maturato al 31/12 anno precedente: 100.000,00 euro
Tasso di rendimento annuo CAPITALVITA (calcolato al 28 febbraio): 3,50%
Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata: 1,40% Tasso di Rivalutazione: (3,50% - 1,40%) = 2,10%
Giorni di effettiva partecipazione al Contratto = 30 (gennaio) +30 (febbraio) +30 (marzo) +30 (aprile) +30 (maggio) = 150(*)
Meccanismo di Rivalutazione:
Tasso di Rivalutazione relativo ai giorni di effettiva partecipazione al Contratto: 2,10% x (150/360) = 0,875% Rivalutazione = (100.000 x 0,875%) = 875 euro
Valore del Contratto rivalutato: 100.000 + 875 = 100.875 euro
(*) per il calcolo si considerano i mesi composti da 30 giorni e l’anno da 360 giorni
Art.11
I dettagli della Rivalutazione annuale sono comunicati per iscritto dalla Compagnia al Contraente.
Quali sono i Costi che gravano sul Contratto ed a quanto ammontano?
a) I Costi applicati dalla Compagnia
Sono descritti nella seguente tabella:
Tipologia di costo | Ammontare % del costo | A cosa si applica il costo? |
Xxxxx trattenuti sul Premio iniziale | 2% | Al Premio pagato |
Xxxxx trattenuti sui Premi aggiuntivi effettuati fino al 01 gennaio 2023 | 2% | Ai Premi aggiuntivi |
Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata | 1,40% | Percentuale sottratta al tasso di rendimento della Gestione separata |
Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita nel Fondo THEAM Quant Funds World Climate Navigator 90% Protected | 1,60% | Al controvalore delle quote del Fondo |
Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita nel Fondo BNP Paribas Funds Enhanced Bond 6M | 0,25% | Al controvalore delle quote del Fondo |
Costi di Riscatto | Non previsti | - |
I Costi trattenuti sul Premio iniziale includono già i Costi amministrativi per l’emissione del contratto pari a 50 euro.
Ai Premi aggiuntivi versati dopo il 01 gennaio 2023 verranno applicati i Xxxxx di volta in volta indicati nell'Appendice contrattuale consegnata dalla Compagnia al Contraente prima del pagamento del Premio aggiuntivo.
La Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita in Gestione separata può essere ridotta, fino ad essere azzerata, per consentire il riconoscimento del rendimento minimo garantito previsto dal Contratto in caso di decesso dell'Assicurato e trascorsi 5 anni dalla Decorrenza.
La Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita nei Fondi è prelevata mediante riduzione del numero di Quote, trimestralmente il 1 gennaio, 1 aprile, 1 luglio e 1 ottobre.
b) Commissione applicata dai Gestori dei Fondi e retrocessione
I gestori dei Fondi, per l'attività di gestione dagli stessi condotta, prelevano quotidianamente dal valore delle Quote di ciascun Fondo le commissioni indicate nella tabella seguente. In alcuni casi i Gestori prevedono una retrocessione (c.d. Rebate) di tali commissioni alla Compagnia. La Compagnia, qualora abbia incassato tale Rebate dai Gestori, lo impiega per l’acquisto di Quote del Fondo BNP PARIBAS FUNDS Enhanced Bond 6M (o altro Fondo che preveda un basso Profilo di rischio) da collegare al Contratto. Tali Quote sono assegnate in proporzione alle Quote di ciascun OICR interessato dalla retrocessione e attribuite al Contratto al momento del riconoscimento.
Denominazione Fondo | Codice ISIN | Commissione di gestione massima dei Fondi | Rebate |
THEAM Quant Funds World Climate Navigator 90% Protected | LU2356205372 | 0,60% | Non previsto |
BNP Paribas Funds Enhanced Bond 6M | LU0325598752 | 0,20% | Non previsto |
Su ciascun Fondo possono gravare altre spese.
c) Prelievo per la copertura aggiuntiva in caso di decesso
La Compagnia, per la copertura aggiuntiva prevista in caso di decesso (Bonus), preleva un importo pari allo 0,10% annuo dei Premi versati nel Fondo con le modalità indicate all'Articolo 14.
Art.12 Sono previsti degli sconti?
I Costi trattenuti sui Premi sono azzerati per tutti i Premi pagati da Contraenti che, alla data del pagamento, appartengono al modello di offerta FULL del mercato retail previsto dalla Banca Nazionale del Lavoro. Tale modello di offerta è indicato nel Contratto unico per la prestazione dei servizi di investimento ed accessori stipulato tra il Contraente e la Banca Nazionale del Lavoro.
Art.13
Riscatto totale e parziale
Il Contraente ha la facoltà di richiedere il pagamento del Valore del Contratto (Riscatto totale) o di parte di esso (Riscatto parziale).
a) Quando e come richiedere il Riscatto? Quale documentazione si deve presentare per ottenere il pagamento?
Il Contraente può chiedere il Riscatto totale o parziale della polizza trascorso un mese dalla Decorrenza.
La richiesta di Xxxxxxxx si effettua scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, e allegando una fotocopia fronte e retro del documento di identità in corso di validità del Contraente (o del rappresentante legale) e del codice fiscale.
Per agevolare il pagamento da parte della Compagnia è possibile utilizzare per la richiesta, anche ai fini del necessario assolvimento degli obblighi e delle conseguenti verifiche antiriciclaggio, antiterrorismo, del rispetto delle sanzioni finanziarie ed embargo, nonchè del rispetto della normativa FATCA e AEOI, i moduli disponibili sul sito internet della Compagnia, presso le reti di vendita o contattando il proprio consulente BNL di fiducia.
b) Che effetti ha la richiesta di Riscatto totale?
Il Riscatto totale provoca la cessazione del Contratto. La Compagnia, dal momento della ricezione della documentazione completa richiesta in caso di Xxxxxxxx, non sarà più tenuta a pagare la Prestazione per il caso di decesso dell’Assicurato.
c) Qual è il valore di Riscatto totale?
È pari al Valore del Contratto, al netto del rateo della Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita negli OICR.
Per le richieste di Xxxxxxxx effettuate trascorsi 5 anni dalla Decorrenza, nel calcolare il Valore del Contratto la Compagnia garantisce che la somma delle “Parti di capitale” rivalutate sia almeno pari alla somma dei relativi premi investiti nella Gestione separata, al netto di quanto la Compagnia abbia già pagato al Contraente per eventuali richieste di Riscatto parziale.
Non è prevista una garanzia di restituzione dei Premi versati o di rendimento minimo, in caso di Riscatto, per la parte investita nei Fondi. Pertanto la parte di Contratto collegata ai Fondi potrebbe essere inferiore all'ammontare dei relativi Premi versati. Per la parte di Contratto investita nella Gestione separata CAPITALVITA, il valore di Riscatto potrebbe essere inferiore all'ammontare dei relativi Premi investiti in caso di Riscatto richiesto prima che siano trascorsi 5 anni di Durata contrattuale.
d) A che data vengono valorizzate le Quote del Fondo e le Parti di capitale della Gestione separata da disinvestire in caso di Riscatto?
Il Valore unitario della Quota da utilizzare è quello del secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, da parte della Compagnia, della documentazione completa richiesta in caso di Riscatto.
Qualora non sia rilevabile tale Valore unitario della Quota, la Compagnia utilizzerà la prima quotazione successiva immediatamente disponibile.
L’importo da disinvestire dalla Gestione separata è calcolato al terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, da parte della Compagnia, della documentazione completa richiesta in caso di Riscatto.
e) Il Riscatto parziale ed il Riproporzionamento
Nella richiesta di Riscatto parziale è necessario indicare l'importo che si intende riscattare.
Se la differenza tra il Valore di Riscatto totale e l'importo del Riscatto parziale richiesto fosse inferiore o uguale a 1.000 euro, la Compagnia provvederà a liquidare totalmente il Contratto ed a comunicare la chiusura del Contratto.
Dal valore di Riscatto parziale la Compagnia trattiene il rateo di Commissione annua di gestione della Compagnia
per la parte investita in OICR.
La Compagnia disinvestirà l'importo indicato dal Contraente, proporzionalmente, dai Supporti d'Investimento collegati al Contratto.
Poiché il valore di Riscatto parziale è pari ad una porzione del valore di Riscatto totale, le “Parti di capitale”, i Premi ed il numero di Quote vengono riproporzionati. Pertanto, a seguito di un Riscatto parziale, ogni riferimento a “Parti di capitale”, Premi e numero Quote deve essere riferito al valore riproporzionato degli stessi.
Art.14
f) Quando la Compagnia paga il valore di Riscatto?
La Compagnia effettuerà il pagamento del valore di Riscatto entro 30 giorni dal ricevimento di tutti i documenti sopra riportati (punto a). In caso di ritardo, la Compagnia pagherà anche gli interessi legali. Si evidenzia che, anche in fase di Riscatto, è dovuto l'assolvimento degli obblighi dichiarativi di cui alla Normativa Antiriciclaggio nei confronti della Compagnia.
Il decesso dell’Assicurato: come ricevere il pagamento della Prestazione Assicurativa dalla Compagnia?
a) Come richiedere la Prestazione in caso di morte dell’Assicurato? Quale documentazione si deve presentare per ottenere il pagamento?
Per ottenere il pagamento della Prestazione Assicurativa, il Beneficiario designato caso morte deve scrivere tempestivamente alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, allegando il certificato di morte dell’Assicurato e assolvere agli obblighi di "adeguata verifica" da parte della Compagnia previsti dalla normativa, a tal fine, anche fornendo la documentazione di seguito indicata.
La Compagnia pagherà l’importo dovuto al Beneficiario caso morte solo dopo aver ricevuto:
• richiesta di liquidazione firmata dal Beneficiario caso morte e dal Contraente, se persona diversa dall’Assicurato deceduto (o comunque dal rappresentante legale dei medesimi nel caso di Persone Xxxxxxxxxx);
• ogni necessaria dichiarazione che sia dovuta ai sensi della Normativa Antiriciclaggio unitamente alla fotocopia fronte e retro del documento di identità del Beneficiario caso morte (o del rappresentante legale se l’avente diritto non è una persona fisica) e del codice fiscale.
Se il Contraente coincide con l’Assicurato ed ha lasciato un testamento:
• copia autenticata o estratto autentico del testamento;
• dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti che il testamento è l’unico esistente o, in caso di più testamenti, che quello presentato è il testamento ritenuto valido e non impugnato; se i Beneficiari sono gli eredi, l'atto deve riportare i loro dati anagrafici e la capacità di agire degli stessi.
Se il Contraente coincide con l’Assicurato, non ha lasciato testamento e la designazione dei Beneficiari è generica:
• dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti che il Contraente non ha lasciato testamento riportante l’elenco di tutti gli eredi legittimi con i relativi dati anagrafici, grado di parentela e capacità d’agire.
Nel caso di nomina di più Beneficiari caso morte, la richiesta di liquidazione e la documentazione relativa dovranno
essere fornite alla Compagnia da parte di ciascun Beneficiario.
La Compagnia potrà chiedere ogni altra documentazione necessaria per la corretta identificazione dei Beneficiari.
Per agevolare il pagamento da parte della Compagnia è possibile utilizzare per la richiesta, anche ai fini del necessario assolvimento degli obblighi e delle conseguenti verifiche antiriciclaggio, antiterrorismo, del rispetto delle sanzioni finanziarie ed embargo, nonché del rispetto della normativa FATCA e AEOI, i moduli disponibili sul sito internet della Compagnia, presso le reti di vendita o contattando il proprio consulente BNL di fiducia.
b) Quando la Compagnia paga la Prestazione al Beneficiario caso morte?
La Compagnia paga il Beneficiario caso morte quando riceve la documentazione completa, anche comprensiva delle necessarie dichiarazioni chieste ai sensi della Normativa Antiriciclaggio, in difetto dovendo applicare l'astensione dall'effettuazione delle prestazioni ai sensi del D.Lgs. n.231/07.
La Compagnia effettuerà il pagamento a ciascun Beneficiario caso morte entro 30 giorni dal ricevimento di tutti i documenti richiesti allo stesso per la liquidazione. In caso di ritardo, la Compagnia pagherà anche gli interessi legali.
c) Come si calcola l’importo della Prestazione dovuto dalla Compagnia al Beneficiario caso morte?
L’importo della Prestazione Assicurativa dovuta si ottiene sommando:
• la somma delle “Parti di capitale” rivalutata al terzo giorno lavorativo successivo alla ricevimento in Compagnia della denuncia di sinistro corredata dal certificato di morte dell’Assicurato, con un minimo pari alla somma dei premi versati nella Gestione separata;
• il Controvalore delle quote del Fondo calcolato utilizzando il Valore unitario della quota del secondo giorno lavorativo successivo alla ricezione della denuncia di sinistro corredata dal certificato di morte dell’Assicurato;
• il Bonus caso morte.
Per la parte di Contratto investita in OICR non è prevista una garanzia di restituzione integrale dei Premi versati, pertanto il Controvalore di tali Fondi e di conseguenza la corrispondente porzione della Prestazione Assicurativa potrebbe essere inferiore all'ammontare dei Premi versati nei medesimi.
d) Il Bonus caso morte: cos’è, come si calcola ed a quanto ammonta?
Il Bonus caso morte è una Prestazione aggiuntiva pagata al Beneficiario caso morte quando si verifica il decesso dell’Assicurato.
Il Bonus caso morte è calcolato moltiplicando la percentuale di bonus della tabella sotto indicata per la somma dei Premi versati nei Fondi all'ultimo prelievo per il Bonus caso morte.
La somma dei Premi versati nel Fondo è riproporzionata in caso di Riscatti parziali e switch. L’importo del Bonus caso morte non può superare 75.000 euro.
Per il Bonus caso morte, la Compagnia preleva alla Decorrenza e trimestralmente (ogni 01/01 - 01/04 - 01/07 - 01/10), un importo per la copertura assicurativa pari allo 0,10% annuo della somma dei Premi versati nella componente del Contratto collegata ai Fondi (eventualmente riproporzionata in caso di avvenuti riscatti parziali e/o switch). In caso di limitazione del Bonus al valore massimo di 75.000 euro il costo verrà ridotto con la stessa proporzione.
Il Prelievo è effettuato riducendo il numero di Quote collegate al Contratto.
La percentuale di Bonus caso morte da utilizzare è indicata nella tabella seguente e dipende dall’Età dell’Assicurato alla data del decesso.
Da anni (inclusi) | A anni (inclusi) | % Bonus |
0 | 69 | 10% |
70 | 89 | 0,60% |
90 | Oltre | 0,20% |
Bonus caso morte =
% Bonus Caso morte x Totale dei Premi versati nel Fondo alla data dell'ultimo prelievo per il Bonus caso morte
ESEMPIO
Età dell’Assicurato al momento della morte = 65 anni Somma dei Premi versati nel Fondo all'01/01 = 10.000 euro
Nessun Riscatto parziale e switch effettuato nel corso del Contratto
Prelievo per la Prestazione aggiuntiva per il caso di decesso = 0,025%* x 10.000 euro = 2,5 euro Importo del Bonus caso morte = 10% x 10.000 = 1.000 euro
* 0,025% trimestrale equivalenti a 0,10% annui
Art.15
Operazioni di trasferimento (switch)
a) Cos’è uno switch?
Lo switch è un trasferimento degli importi investiti tra i Supporti d’Investimento che costituiscono la Linea di investimento abbinata al Contratto.
b) Come può il Contraente richiedere una operazione di switch alla Compagnia?
Il Contraente non può richiedere alla Compagnia l'esecuzione di una operazione di switch tranne nel caso in cui, a seguito di un precedente switch automatico, come previsto all'art. 6 lettera a), il Contraente abbia la possibilità di trasferire le somme in un nuovo Fondo reso disponibile da parte della Compagnia.
c) E' ammesso per il Contraente richiedere una operazione di cambio Linea?
Nel caso in cui la Compagnia proponesse ulteriori nuove Linee di investimento all'interno del Contratto, ai Contraenti sarebbe data la facoltà di richiedere una operazione di trasferimento della totalità degli importi investiti nella Linea di investimento collegata al proprio Contratto verso un'altra Linea investibile al momento della richiesta (cambio di Linea).
I Costi di Switch per il cambio Linea saranno comunicati dalla Compagnia al Contraente nell'Appendice contrattuale consegnata prima dell'operazione di cambio Linea.
Al Contratto può essere abbinata una sola Linea di investimento.
d) Cosa sono gli Switch automatici?
Lo “Switch automatico” è un’operazione di trasferimento di importi tra i sottostanti collegati al contratto, eseguita dalla Compagnia al verificarsi di determinate circostanze.
e) Quali sono le circostanze che possono causare uno Switch automatico?
Uno Switch automatico può verificarsi a seguito di eventi sui Fondi sottostanti alle Linee di investimento che ne implichino la chiusura.
Al verificarsi di questi casi, la Compagnia eseguirà uno switch automatico dell’importo investito nel Fondo oggetto dell'evento di chiusura verso il Fondo BNP Paribas Funds Enhanced Bond 6M (o comunque verso un fondo a basso profilo di rischio).
f) Come viene eseguita una operazione di switch automatico o di cambio Linea dalla Compagnia?
Per una operazione di Switch automatico la Compagnia:
1) determina l’importo da trasferire moltiplicando il numero di quote del fondo da disinvestire per il Valore unitario della quota;
2) sottrae dall’importo calcolato al punto 1) l’eventuale rateo di Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita nel Fondo;
3) determina il numero delle quote da collegare al contratto dividendo l’importo determinato al punto 2) per il Valore della quota del diverso Fondo nel quale l’importo stesso sarà trasferito.
Per una operazione di Switch per Cambio Linea la Compagnia:
1) disinveste la parte di Contratto collegata alla Gestione separata;
2) disinveste le Quote della parte del Contratto investita nel Fondo;
3) somma gli importi dei punti 1) e 2);
4) diminuisce l’importo calcolato al punto 3) degli eventuali costi di switch e dell'eventuale Rateo della Commissione annua di gestione della Compagnia per la parte investita nel Fondo;
5) determinare gli importi da reinvestire nella Gestione separata e nel Fondo applicando, all'importo calcolato al punto 4), le percentuali di ripartizione della nuova Linea di investimento;
6) investire in Gestione separata il relativo importo calcolato al punto 5)
7) determinare il numero delle Quote da attribuire al Contratto per il Fondo dividendo il relativo importo calcolato al punto 5) per il valore della Quota dello stesso.
Art.16
g) A che data vengono valorizzate le Parti di capitale e le Quote del Fondo da disinvestire e investire nell’ambito di una operazione di switch?
L’importo da disinvestire dalla Gestione separata è calcolato come un Riscatto parziale al terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione, da parte della Compagnia, della richiesta di switch (la “Data di Switch”), mentre per calcolare l’importo da disinvestire dal Fondo la Compagnia utilizza la quotazione del secondo giorno lavorativo successivo alla Data di Switch.
L’importo reinvestito nella Gestione separata contribuisce alla Rivalutazione a partire dal quarto giorno lavorativo successivo alla Data di Switch mentre per calcolare il numero di Quote del Fondo da attribuire al Contratto la Compagnia utilizza la quotazione del terzo giorno lavorativo successivo alla Data di Switch.
Qualora non sia rilevabile tale Valore unitario della quota per il disinvestimento o l'investimento, la Compagnia utilizzerà la prima quotazione successiva immediatamente disponibile.
Successivamente a ciascuna operazione di switch richiesta dal Contraente la Compagnia comunicherà al Contraente i dettagli dell’operazione di switch effettuata.
Opzioni contrattuali
Il Contraente ha la possibilità di scrivere alla Compagnia per chiedere di ricevere il Valore di Riscatto Totale del Contratto, come Rendita anziché come capitale a condizione che la Rendita annua ammonti almeno a 12.000 euro.
Cos’è una Rendita?
È un pagamento corrisposto dalla Compagnia con periodicità annuale.
Le tipologie di Rendita che il Contraente può richiedere sono:
• Xxxxxxx xxxxxxxxx: viene pagata fino alla data di decesso del titolare della Rendita;
• Rendita certa e poi vitalizia: viene pagata in modo certo (sia che il titolare della Rendita sia in vita sia che deceda) per 5 o 10 anni e, successivamente, solo fino alla data di decesso del titolare della Rendita ;
• Rendita reversibile: viene pagata fino alla data di decesso del titolare della Rendita e, successivamente, è reversibile, totalmente o parzialmente, a favore di una terza persona fino a che questa è in vita.
La Rendita può essere richiesta esclusivamente trascorsi 5 anni dalla Decorrenza del Contratto.
La Compagnia mette a disposizione almeno tre giorni prima dell'esercizio dell'opzione termini, condizioni e modalità di esercizio dell’opzione di Rendita comprese le modalità di calcolo della medesima e gli eventuali costi per la quale l’Avente diritto ha manifestato interesse.
Per determinare l’importo della rata di Rendita la Compagnia utilizza dei Coefficienti demografico-finanziari
adottati dalla Compagnia al momento della richiesta.
Cos’è un Coefficiente demografico-finanziario?
È un numero che moltiplicato per il valore di Riscatto determina il valore della Rendita annua. Tale numero è determinato e può variare nel tempo in base alle aspettative di vita della popolazione italiana e all’andamento dei tassi di interesse.
Art.17 Come richiedere un pagamento alla Compagnia e quando questo viene eseguito?
Per ricevere un pagamento è necessario che l’Avente Diritto consegni alla Compagnia l’apposita richiesta corredata da tutti i documenti previsti nei vari paragrafi delle presenti Condizioni Generali dedicati al pagamento di ciascuna prestazione prevista dal Contratto, caso per caso, nel punto: “Quale documentazione si deve presentare per ottenere il pagamento”.
Chi sono gli “Aventi Diritto”?
- per l’esercizio del diritto di revoca, recesso o di Riscatto del Contratto: il Contraente
- per la richiesta della Prestazione Assicurativa in caso di decesso: il/i Beneficiario/i
Art.18
La Compagnia effettuerà il pagamento nei tempi previsti caso per caso agli articoli precedenti. In caso di ritardo, la Compagnia pagherà all’Avente Diritto anche gli interessi legali, salvo si tratti di ritardo dovuto a inadempienze dichiarative del Cliente per cui si applicheranno i rimedi contrattuali e/o di legge e il pagamento non potrà essere eseguito in assenza di dati e/o informazioni obbligatorie.
Ogni pagamento potrà avvenire solo in euro e verso un conto corrente intestato all’Avente diritto di un istituto di credito con sede nell’Unione Europea o nello Spazio economico Europeo e, comunque, aperto presso un’agenzia bancaria che si trova in uno Stato membro dell’Unione Europea o nello Spazio economico Europeo.
La Compagnia non potrà pagare alcuna somma qualora non vengano fornite le informazioni necessarie per l’identificazione e l’adeguata verifica della clientela richiesta dalla Normativa Antiriciclaggio ex D. Lgs. n. 231/07 (come modificato dal D. Lgs. n. 90/2017).
Il Beneficiario della polizza: come si nomina? Quali sono i diritti del Beneficiario? Quali requisiti deve avere il Beneficiario? Il Beneficiario può essere sostituito?
a) Come si nomina?
Il Contraente indica nella Proposta di Assicurazione il/i Beneficiario/i della Prestazione Assicurativa in caso di morte dell’Assicurato in forma nominativa o in forma generica con facoltà, a fronte di particolati esigenze di riservatezza, di nominare un terzo referente da contattare al momento del decesso dell’Assicurato.
La designazione nominativa del/dei Beneficiario/i, comprensiva delle complete generalità e dei recapiti dello/degli stesso/i che il Contraente si impegna ad indicare, può agevolare il pagamento della Prestazione Assicurativa.
b) Quali sono i diritti del Beneficiario?
Il Beneficiario ha diritto di ricevere il pagamento della Prestazione Assicurativa prevista dal Contratto in caso di decesso dell’Assicurato.
c) Xxxxx requisiti deve avere il Beneficiario?
Il Beneficiario:
• non deve avere Residenza in Stati sottoposti a Sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’Unione Europea, dall’ONU e dagli Stati Uniti d’America ovvero in Paesi terzi ad alto rischio;
• non deve far parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx).
In nessun caso la Compagnia può pagare importi a soggetti che non abbiano i requisiti sopraindicati.
Se il Beneficiario, nel corso della Durata del Contratto, perde uno dei requisiti sopraindicati, il Contraente procederà ad una nuova designazione.
d) Il Beneficiario può essere sostituito?
Il Beneficiario può essere modificato in qualsiasi momento scrivendo alla Compagnia, anche per il tramite del distributore del prodotto, o mediante testamento, comunicando alla Compagnia tutti i dati anagrafici e fiscali e/o utili al rispetto della Normativa Antiriciclaggio, tranne che nei seguenti casi:
• dopo il decesso del Contraente da parte dei suoi eredi;
• dopo il decesso dell’Assicurato quando il Beneficiario abbia dichiarato per iscritto di accettare il beneficio;
• se il Contraente ha rinunciato per iscritto al proprio diritto di revocare il Beneficiario caso morte e quest’ultimo ha dichiarato al Contraente di voler accettare il beneficio.
Le dichiarazioni scritte di accettazione e/o rinuncia, rispettivamente, del Beneficiario e del Contraente devono essere inviate alla Compagnia corredate di ogni documento utile ai fini della Normativa Antiriciclaggio.
Qualora il Beneficiario sia stato designato come irrevocabile o sia divenuto tale in seguito agli eventi sopra elencati, il Contraente dovrà ottenere il preventivo consenso scritto del/i Beneficiario/i irrevocabile per poter esercitare il diritto di Riscatto parziale o totale del Contratto, per cedere la polizza a terzi, per costituire un pegno o un vincolo sui crediti derivanti dalla stessa .
Art.19 Prestiti
Non sono previsti prestiti
Art.20
Come si può cedere il Contratto?
Il Contraente può cedere ad altri il Contratto, secondo quanto previsto agli artt. 1406 e ss. del codice civile. Non è possibile cedere il Contratto a un Contraente che:
• non abbia la propria Residenza o la Sede legale nel caso di Persona Giuridica in Italia;
• faccia parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx).
Inoltre, per il Titolare Effettivo devono valere le seguenti condizioni:
• non avere Residenza in Stati sottoposti a Sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’Unione Europea, dall’ONU e dagli Stati Uniti d’America ovvero in Paesi terzi ad alto rischio;
• non far parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx).
La cessione ha effetto quando la Compagnia riceve la relativa comunicazione scritta da parte del Contraente che cede il Contratto (“il cedente”) e del Contraente che subentra nel Contratto (“il cessionario”) contenente anche l’accettazione dell’Assicurato, se diverso dal Contraente cedente e quella del Beneficiario irrevocabile
ove previsto.
La Compagnia comunica alle parti che è avvenuta una cessione di Contratto mediante una lettera di conferma della stessa.
Art.21 È possibile utilizzare il Contratto a garanzia di un debito?
Sì, è possibile costituendo un diritto di pegno o un vincolo sul Contratto.
Il Contratto non può essere dato in pegno a, o le Prestazioni del Contratto vincolate a favore di, soggetti che:
• abbiano la Residenza o la Sede legale in Stati sottoposti a Sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’Unione Europea, dall’ONU e dagli Stati Uniti d’America ovvero in Paesi terzi ad alto rischio;
• facciano parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx).
Per rendere valido il pegno e/o il vincolo il Contraente deve inviare una comunicazione scritta alla Compagnia comunicando altresì l’accettazione del Beneficiario irrevocabile alla costituzione del vincolo o del pegno qualora previsto. La Compagnia emetterà un’appendice contrattuale che dovrà essere firmata dal Contraente, dal creditore pignoratizio o dal vincolatario e dal Beneficiario irrevocabile ove presente.
Art.22 Scambio Automatico di Informazioni tra autorità fiscali: FATCA, AEOI e CRS
La Legge 18 giugno 2015, n. 95, ha recepito in Italia la normativa statunitense F.A.T.C.A. e la Direttiva 2014/107/UE in tema di Scambio Automatico di Informazioni e prevede che la Compagnia, prima della Conclusione del Contratto e in occasione delle successive operazioni contrattuali, acquisisca le informazioni anagrafiche del Contraente e/o del Beneficiario per:
• stabilire se sono “U.S. Person”
• individuare se la loro Residenza fiscale è in uno dei Paesi aderenti all’AEOI/CRS .
Tali dati sono raccolti tramite un’autocertificazione e, nel caso di “US Person”, tramite il Modulo W-9.
Il Contraente deve scrivere alla Compagnia tempestivamente e comunque non oltre sessanta giorni per comunicare eventuali variazioni rispetto a quanto dichiarato in occasione dell’ultima autocertificazione in merito al proprio status di “U.S. Person” o alla propria Residenza fiscale in uno dei paesi tenuti allo Scambio Automatico di Informazioni.
La Compagnia si riserva di verificare i dati raccolti e di richiedere ulteriori informazioni, anche in forma di nuova autocertificazione, qualora vi siano situazioni di incongruenza, sia al momento della sottoscrizione del Contratto, sia nel corso della durata dello stesso, sia al momento della liquidazione della Prestazione.
Art.23 Quale legge si applica al Contratto? Qual è il Foro Competente in caso di controversia?
Per quanto non previsto dal presente Contratto si applica la legge italiana. Per le controversie relative al Contratto, che coinvolgano un Consumatore, è competente l’autorità giudiziaria del luogo di Residenza o di Domicilio del Consumatore o del convenuto, qualora il Contraente non sia un Consumatore.
Art.24 Comunicazioni alla Compagnia
Le comunicazioni dovranno essere inviate alla Compagnia in forma scritta a: Cardif Vita S.p.A. - Saving Customer Service - e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx Xxxxxx Xxxx Xx Xxxxx, 0 00000 Xxxxxx - Fax 02/00 00 00 00
Art.25 Protezione dei dati personali
Nell'ambito del rapporto assicurativo, ed in qualità di titolare del trattamento dei dati, la Compagnia è tenuta a ottenere dal Cliente (da intendersi quale Contraente o Assicurato o Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti che li rappresentano, o il Titolare effettivo) alcuni dati personali che sono protetti ai sensi del Regolamento Generale (UE) sulla Protezione dei Dati n°2016-679 (GDPR). Ogni trattamento dei dati viene effettuato in conformità all’informativa sul trattamento dei dati personali allegata al presente contratto che contiene tutte le informazioni che la Compagnia è tenuta a fornire al Cliente in merito al trattamento dei suoi dati personali.
Ed. 10/2022 Condizioni di assicurazione - Pagina 22 di 22
CARDIF VITA Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A.
Sede sociale: Xxxxxx Xxxx Xx Xxxxx 0 - 00000 Xxxxxx - Tel. x00 00 00 00 00 - Fax x00 00 00 00 00 00 - PEC xxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx - xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Società per azioni - Capitale Sociale Euro 195.209.975 i.v. - P.I., C.F. e numero di iscrizione del Registro delle Imprese di Milano 11552470152 - R.E.A. n°1475525 Autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP del 19.11.1996 (G.U. n° 279 del 28.11.1996)
Iscritta all'albo imprese di assicurazione e riassicurazione n. 1.00126 - Società unipersonale soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di BNP Paribas Cardif
Informativa sulla protezione dei dati personali - Ultimo aggiornamento 1 giugno 2022
Sezione preliminare: Modifiche principali
In ragione della fiducia che esiste tra noi, la protezione dei tuoi dati personali è importante per il Gruppo BNP Paribas. Abbiamo migliorato la nostra Informativa sulla Privacy in particolare con riferimento alle seguenti informazioni:
• trattamento di dati relativi alle finalità di comunicazione commerciale,
• trattamento di dati relativi alle finalità di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo e sanzioni internazionali.
Introduzione
Prendiamo molto sul serio la protezione dei tuoi dati personali. Il Gruppo BNP Paribas, di cui la nostra società è parte, ha, infatti, adottato regole specifiche sulla protezione dei dati personali.
Cardif Vita S.p.A. (“Noi”), in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, è responsabile della raccolta e del trattamento dei tuoi dati personali che effettua nell’ambito delle sue attività.
Il nostro obiettivo è aiutare i nostri clienti – privati, imprenditori, piccole e medie imprese, grandi aziende e investitori istituzionali grazie alle nostre soluzioni di investimento, risparmio e alle soluzioni assicurative.
Facciamo parte di un Gruppo bancario-assicurativo integrato e, in collaborazione con le diverse società del Gruppo, forniamo ai nostri clienti una gamma completa di prodotti e servizi bancari, assicurativi e di leasing.
Lo scopo della presente Informativa sulla Privacy è di farti sapere come trattiamo i tuoi dati personali e come puoi controllarli e gestirli.
1. SEI DESTINATARIO DELLA PRESENTE INFORMATIVA SULLA PRIVACY?
La presente Informativa sulla Privacy si rivolge a te se tu (“Tu”) sei:
• un nostro cliente o hai/hai avuto con noi un rapporto contrattuale (sottoscrittore, co-sottoscrittore, persona assicurata);
• un membro della famiglia di un nostro cliente. Infatti, i nostri clienti possono condividere con noi informazioni sulla loro famiglia qualora necessario al fine di fornire loro un prodotto o un servizio o per conoscerli meglio;
• una persona interessata ai nostri prodotti o servizi (per il seguito “Prospect”) quando tu ci fornisci i tuoi dati personali affinché possiamo contattarti.
• un erede o avente diritto;
• un co-mutuatario/garante, fideiussore, coobbligato;
• un esponente (ad es. rappresentante legale) di un nostro cliente ricompreso in un mandato/delega di poteri;
• un beneficiario di una transazione di pagamento;
• un beneficiario di un contratto o polizza assicurativa e/o un trust/fiduciario;
• un manager o un legale rappresentante di un cliente che è una persona giuridica;
• un donatore;
• un creditore (per esempio nel caso di liquidazione coatta amministrativa);
• un azionista di una società.
Se nella relazione che hai con Noi è necessario che Tu ci fornisca dati personali di terzi, ti chiediamo di informare tali soggetti della comunicazione a Noi dei loro dati personali e della possibilità di leggere la presente Informativa sulla Privacy disponibile anche sul Nostro sito internet. Provvederemo anche noi a informarli laddove possibile ai sensi delle norme di riferimento e laddove non pregiudichi i nostri obblighi di riservatezza ed il conseguimento delle finalità del trattamento.
2. COME PUOI CONTROLLARE IL TRATTAMENTO DEI TUOI DATI PERSONALI?
Tu hai dei diritti, di seguito meglio descritti, che Ti consentono di esercitare un effettivo controllo sui tuoi dati personali e su come li trattiamo
Se intendi esercitare i tuoi diritti, puoi inviare apposita richiesta ai seguenti indirizzi:
- Tramite e-mail a: xxxx.xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxx.xxx
- Tramite mezzo posta a: Ufficio Privacy Cardif - X.xx Xxxx Xx Xxxxx, 3 - 00000 Xxxxxx allegando una copia di un tuo documento di identità qualora richiesto.
I tuoi diritti potranno essere limitati nei casi previsti dalla legge o dai regolamenti applicabili. Ad esempio, ciò accade quando dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto agli interessi tutelati dalle disposizioni di legge relative all'antiriciclaggio. In questi casi puoi comunque esercitare i tuoi diritti rivolgendoti al Garante per la protezione dei dati personali il quale effettuerà le verifiche necessarie.
2.1 Puoi richiedere l'accesso ai tuoi dati personali
Se desideri avere accesso ai tuoi dati personali, ti forniremo una copia dei dati che hai richiesto e le informazioni relative al loro trattamento.
2.2 Puoi chiedere la correzione dei tuoi dati personali
Laddove ritieni che i tuoi dati personali siano inesatti o incompleti, puoi richiedere che tali dati vengano modificati o integrati di conseguenza. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta della documentazione di supporto.
2.3 Puoi richiedere la cancellazione dei tuoi dati personali
Se lo desideri, puoi richiedere la cancellazione dei tuoi dati personali, nei limiti previsti dalla legge.
2.4 Puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali trattati sulla base di nostri interessi legittimi
Se non concordi con il trattamento dei tuoi dati personali basato sui nostri legittimi interessi, puoi opporti, in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, indicando l'attività di trattamento a cui ti riferisci e i motivi dell’opposizione. Non tratteremo più i tuoi dati personali a meno che non vi siano legittimi motivi cogenti per farlo o il trattamento sia necessario per l'accertamento, l'esercizio o la difesa in giudizio di un nostro diritto.
2.5 Puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di comunicazione commerciale
Hai il diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di comunicazione commerciale, compresa la profilazione nella misura in cui questa sia connessa a tale finalità.
2.6 Puoi limitare il trattamento dei tuoi dati personali
Se dubiti dell'accuratezza dei dati personali che utilizziamo o ti opponi al trattamento dei tuoi dati personali, verificheremo ed esamineremo la tua richiesta. Puoi richiedere la sospensione del trattamento dei tuoi dati personali mentre esaminiamo la tua richiesta.
2.7 Hai diritti contro una decisione automatizzata
In linea generale, hai il diritto di non essere soggetto ad una decisione basata esclusivamente su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che abbia un effetto giuridico o incida in modo significativo su di Te. Tuttavia, potremmo adottare una decisione automatizzata se si rende necessaria per la sottoscrizione o l'esecuzione di un contratto con noi, se è autorizzata da una norma italiana o dell’Unione Europea o se hai prestato il tuo consenso.
In ogni caso, hai la possibilità di contestare la decisione, esprimere le tue opinioni e chiedere l'intervento di una persona che possa rivedere la decisione.
2.8 Puoi revocare il tuo consenso
Se hai prestato il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali, puoi revocare questo consenso in qualsiasi momento ferma la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
2.9 Puoi richiedere la portabilità di parte dei tuoi dati personali
Puoi richiedere una copia dei dati personali che ci hai fornito in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, laddove il trattamento si basi sul tuo consenso o sul contratto, ed avvenga in modo automatizzato. Ove tecnicamente fattibile, è possibile richiedere la trasmissione di questa copia a terzi titolari da Te indicati.
2.10 Come presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali
Oltre ai diritti di cui sopra, è possibile proporre reclamo all'autorità di controllo competente, che di solito è quella del proprio luogo di residenza. In Italia ti devi rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali.
2.11 Come puoi contattare il Responsabile della protezione dei dati personali
Puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati (DPO) al seguente indirizzo xxx_xxxxxx@xxxxxx.xxx oppure inviando una lettera a DPO Cardif - X.xx Xxxx Xx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx.
3. PERCHÉ E SU QUALE BASE GIURIDICA TRATTIAMO I TUOI DATI PERSONALI?
Lo scopo di questa sezione è spiegare perché trattiamo i tuoi dati personali e la base giuridica che adottiamo.
3.1 Trattiamo i tuoi dati personali per ottemperare ai nostri obblighi di legge
3.1.1 I tuoi dati personali sono trattati, ove necessario, per consentirci di rispettare le normative a cui siamo soggetti, tra cui le normative in materia assicurativa e finanziaria. Trattiamo i tuoi dati personali per:
• monitorare le operazioni e le transazioni per identificare quelle che si discostano dalla normale routine/consuetudine (ad esempio cambi del contraente o del beneficiario di una polizza assicurativa poco dopo la relativa stipula ovvero poco prima del pagamento della prestazione, oppure la richiesta di liquidazione delle prestazioni in uno dei Paesi o territori a rischio, etc.)
• gestire, prevenire e segnalare i rischi (finanziari, creditizi, legali, di conformità o reputazionali, ecc.) nei quali Noi e il Gruppo BNP Paribas (di cui Noi siamo parte), potremmo incorrere nell'ambito delle nostre attività;
• registrare, laddove previsto dalle norme e dai regolamenti applicabili (ad es. in materia assicurativa), le comunicazioni in qualsiasi forma relative, quantomeno, alle operazioni effettuate nell'ambito del collocamento dei nostri prodotti e servizi;
• valutare la coerenza, l’appropriatezza e l’adeguatezza dei nostri prodotti e servizi forniti a ciascun cliente in conformità con la direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) del 2016;
• contribuire alla lotta contro le frodi fiscali e adempiere agli obblighi di controllo e notifica fiscale;
• registrare le transazioni a fini contabili;
• prevenire, rilevare e segnalare i rischi legati alla Responsabilità Sociale d'Impresa e allo sviluppo sostenibile;
• rilevare e prevenire la corruzione;
• rispettare le disposizioni applicabili ai prestatori di servizi fiduciari che rilasciano certificati di firma elettronica;
• scambiare e segnalare determinate operazioni, transazioni o ordini, fornire riscontro a richieste avanzate da parte di un’autorità finanziaria, fiscale, amministrativa, penale o giudiziaria locale o straniera debitamente autorizzata, di arbitri o mediatori, forze dell'ordine, agenzie governative o enti pubblici.
3.1.2 Trattiamo i tuoi dati personali per scopi di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo Trattiamo i tuoi dati personali anche per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Facciamo parte di un gruppo bancario ed assicurativo che deve disporre non solo di un solido sistema di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/TF) a livello locale, ma che deve essere governato anche centralmente, in un contesto normativo che prevede l'applicazione di sanzioni locali, europee e internazionali.
In questo contesto, siamo anche contitolari del trattamento con BNP Paribas SA, la società madre del Gruppo BNP Paribas (il termine "Noi" in questa sezione include anche BNP Paribas SA).
Le attività di trattamento svolte in contitolarità per adempiere a tali obblighi di legge sono dettagliate nell’allegato “Trattamento dei dati personali a fini di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo”
3.2 Trattiamo i tuoi dati personali per dare esecuzione ad un contratto di cui sei parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su tua richiesta
I tuoi dati personali sono trattati quando è necessario stipulare o eseguire un contratto al fine di:
• definire il tuo profilo di rischio assicurativo e determinare il premio applicabile;
• valutare (per esempio sulla base del tuo profilo di rischio assicurativo) se possiamo offrirti un prodotto o un servizio e a quali condizioni (ad es. pricing);
• fornirti informazioni sul prodotto o servizio richiesto;
• fornirti i prodotti e i servizi conformemente al contratto sottoscritto;
• gestire il tuo contratto assicurativo (in particolare con riferimento alla gestione dei sinistri e alla relativa liquidazione, etc)
• rispondere alle tue richieste e fornirti assistenza;
• comunicare con te attraverso i Nostri diversi canali per fornirti comunicazioni di servizio inerenti i rapporti che hai con Noi;
• assicurare la gestione della tua successione nel contratto assicurativo;
3.3 I tuoi dati personali sono trattati per soddisfare il nostro legittimo interesse o quello di un altro titolare a cui i dati sono comunicati
Nel caso in cui basiamo un'attività di trattamento su un interesse legittimo, prima valutiamo che su questo non prevalgano i tuoi interessi o diritti e libertà fondamentali. Se necessiti di maggiori informazioni riguardo il legittimo interesse da Xxx perseguito nell’ambito del trattamento puoi contattarci ai recapiti indicati nella sezione 2 "Come puoi controllare il trattamento dei tuoi dati personali".
3.3.1 Nel corso della nostra attività come compagnia di assicurazioni trattiamo i tuoi dati personali per:
• gestire i rischi a cui siamo esposti:
o avere la prova di operazioni, e transazioni da te effettuate anche con evidenza elettronica;
o monitorare le tue transazioni per gestire, prevenire e individuare le frodi in particolare monitorando le operazioni che si discostano dalla normale routine;
o gestire i pagamenti irregolari ed i debiti insoluti (la cui presenza potrebbe comportare, per il cliente, l’impossibilità di sottoscrivere nuovi prodotti e/o servizi), recuperare i nostri crediti;
o gestire le eventuali azioni legali, i reclami e la difesa in caso di contenzioso;
o sviluppare modelli statistici individuali per definire il tuo rischio assicurativo;
o rispondere ad audit cui Noi siamo sottoposti.
• migliorare la sicurezza informatica, gestire le nostre piattaforme e i nostri siti Web e garantire la continuità dell’operatività aziendale;
• migliorare l'automazione e l'efficienza dei nostri processi operativi e dei servizi resi alla clientela mediante i Nostri diversi canali (inclusi quelli di assistenza) raccogliendo ed esaminando, anche a fini formativi, dati personali ed informazioni acquisite nell’ambito delle nostre interazioni con te attraverso tutti i sistemi di contatto quali ad es. telefonate, e-mail o chat. In particolare, tale attività potrà essere raggiunta anche attraverso l’analisi del testo delle mail e chat con individuazione di parole chiave, per individuare informazioni minime quali ad esempio la frequenza dei contatti e delle interazioni che abbiamo avuto con te, le principali motivazioni del contatto (richiesta assistenza, reclamo, richiesta informazioni). Inoltre, si potranno effettuare attività di “sentiment analysis”, mediante il riascolto delle telefonate (elaborazione delle tracce audio, con analisi del tono della voce e frequenza audio, senza elaborazione del timbro della voce escludendosi, quindi, il trattamento di dati biometrici). In ogni caso, non verranno trattati dati particolari quali i dati sanitari, di orientamento politico, religioso e sessuale, adottando specifiche tecniche di cancellazione;
• effettuare operazioni finanziarie quali vendite di portafogli di debito, cartolarizzazioni, finanziamenti o rifinanziamenti di nostre posizioni o del Gruppo BNP Paribas;
• condurre studi statistici e sviluppare modelli predittivi e descrittivi per:
o segmentare la clientela;
o finalità commerciali: per identificare i prodotti e servizi che meglio rispondono alla Tue esigenze per creare nuove offerte o identificare nuove tendenze tra i nostri clienti, per sviluppare la nostra strategia commerciale tenendo in conto le preferenze dei nostri clienti;
o finalità di sicurezza: prevenire potenziali incidenti e migliorare la gestione della sicurezza;
o finalità di conformità/compliance (come l'antiriciclaggio e la lotta al finanziamento del terrorismo) e la gestione del rischio;
o finalità di efficienza aziendale: ottimizzare ed automatizzare I nostri processi operativi quali ad esempio i test delle applicazioni, i sistemi di compilazione automatica dei reclami, ecc;
o finalità antifrode;
• organizzare manifestazioni a premio, operazioni promozionali, condurre sondaggi di opinione e di soddisfazione dei clienti, procedere a rilevare e analizzare il grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi mediante attività eseguite direttamente da Noi o attraverso il supporto di società specializzate. Le domande saranno poste per il tramite dei nostri diversi canali di contatto quali ad esempio interviste telefoniche con operatore o senza operatore, invio di mail, messaggi in app, etc.
3.3.2 Trattiamo i tuoi dati personali per inviarti offerte commerciali via e-mail, in formato cartaceo via posta e telefono con operatore
Come parte del Gruppo BNP Paribas, vogliamo essere in grado di offrirti l'accesso all'intera gamma di prodotti e servizi che meglio soddisfano le tue esigenze.
Una volta che sei diventato Nostro cliente e a meno che Tu non ti opponga, potremmo inviarti comunicazioni relative ai nostri prodotti e servizi e a quelli del Gruppo, se sono analoghi a quelli che hai già sottoscritto.
Ci assicuriamo che queste offerte commerciali si riferiscano a prodotti o servizi che sono rilevanti per le tue esigenze e complementari ai prodotti e servizi che hai già, per garantire che i nostri rispettivi interessi siano equilibrati.
A meno che Tu non ti opponga, quindi, Noi potremo proporti offerte relative ai nostri prodotti e servizi, se sono analoghi a quelli che hai già sottoscritto, mediante posta elettronica (se l’indirizzo mail è stato fornito da te in occasione della vendita di un prodotto/servizio da noi offerto);
Inoltre, a meno che tu non ti opponga, sulla base del Nostro legittimo interesse potremo proporti offerte relative ai nostri prodotti e servizi, nonché a quelli del Gruppo, se sono analoghi a quelli che hai già sottoscritto, mediante:
- telefonate con operatore;
- posta cartacea,
Se sei un Prospect, potremo effettuare comunicazione relativi ai Nostri prodotti e servizi analoghi a quelli per i quali hai manifestato interesse mediante telefonate con operatore e posta cartacea, sempre che tu non ti opponga.
Ci assicuriamo che queste offerte commerciali si riferiscano a prodotti o servizi che sono rilevanti per le tue esigenze e complementari ai prodotti e servizi che hai già o verso cui hai manifestato interesse, garantendo in questo modo equilibro tra i nostri rispettivi interessi.
3.3.3 Analizziamo i tuoi dati personali per eseguire la profilazione standard al fine di personalizzare i nostri prodotti e le nostre offerte
Per migliorare la tua esperienza e soddisfazione, abbiamo bisogno di determinare a quale gruppo di clienti appartieni. A tal fine, possiamo costruire un tuo profilo standard prendendo in esame le seguenti informazioni:
- informazioni che ci comunichi direttamente durante le nostre interazioni o quando sottoscrivi un prodotto o servizio;
- informazioni derivanti dal tuo utilizzo dei nostri prodotti o servizi
- informazioni derivanti dal tuo utilizzo dei nostri vari canali: siti web e applicazioni (ad es. se sei digitalmente esperto, se preferisci un customer journey per iscriverti a un prodotto o servizio con maggiore autonomia (selfcare));
Noi potremo procedere alla profilazione standard, a meno che Tu non ti opponga.
Ti informiamo inoltre che, se presti anche il tuo consenso specifico come di seguito indicato, potremmo andare oltre per soddisfare ancora meglio le tue esigenze, eseguendo una personalizzazione su misura della nostra offerta come descritto di seguito.
3.4 I tuoi dati personali sono trattati se fornisci il tuo consenso
Per porre in essere alcuni trattamenti dei tuoi dati personali, abbiamo bisogno del tuo consenso che in questi casi ti verrà richiesto di fornire. Ti ricordiamo che puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento secondo le modalità riportate al capitolo 2 della presente informativa, ferma la legittimità del trattamento posto in essere fino alla revoca. In particolare, possiamo chiedere il tuo consenso per:
3.4.1 Personalizzare le nostre offerte, prodotti o servizi sulla base di una attività di profilazione più sofisticata finalizzata ad individuare le tue preferenze e le tue esigenze.
In particolare, trattiamo i tuoi dati personali, anche mediante elaborazioni elettroniche, in modo da individuare specifici tuoi comportamenti ed abitudini, avendo così modo di migliorare i nostri prodotti, servizi e offerte affinchè siano sempre in linea con le tue preferenze ed esigenze.
Questa attività viene effettuata:
• analizzando le tue abitudini e le preferenze da Te manifestate sui vari canali (e-mail o messaggi, visite ai nostri siti web, utilizzo di Nostri software da te installati, come le app);
• analizzando i prodotti che già possiedi e la tua operatività, anche online;
• arricchendo le informazioni che abbiamo su di Te con quelle raccolte nell’ambito della navigazione da Te effettuata sui siti web e app sempre che tu abbia prestato il consenso alla installazione dei sistemi di tracciamento secondo l’informativa specifica che ti è stata fornita nell’ambito dell’app o del sito web e a cui si rinvia.
• utilizzando le informazioni relative ai rapporti da te intrattenuti con partners anche al di fuori del gruppo BNP Paribas che si occupano della distribuzione dei Nostri prodotti che abbiamo legittimamente ricevuto;
• riascoltando le telefonate ed effettuando un’analisi semantica degli scambi avuti con te (es. via mail e chat). Potrà essere effettuata anche un’attività di “sentiment analysis”: in particolare, l’associazione a una o più emozioni sarà effettuata mediante l’esame dei tracciati delle chat ed email (trascrizione della chiamata e analisi semantica del testo) e riascoltando le telefonate (elaborazione delle tracce audio, con analisi del tono della voce e la frequenza audio, senza elaborazione del timbro della voce escludendo, quindi, trattamento di dati biometrici). In ogni caso, non vengono trattati dati particolari quali i dati sanitari, di orientamento politico, religioso, sessuale, adottando specifiche tecniche di cancellazione.
3.4.2 Effettuare attività di promozione e vendita di prodotti e servizi Nostri e di società terze, ivi incluse quelle appartenenti al Gruppo BNP Paribas ed effettuare indagini statistiche e ricerche di mercato (anche mediante l’ausilio di società specializzate da Noi incaricate).
In particolare, quanto alle attività di promozione e vendita, se sei un nostro Cliente, queste potranno essere poste in essere:
• se aventi ad oggetto Nostri prodotti/servizi, del Gruppo BNP Paribas e di Nostri partner commerciali di fiducia, attraverso modalità automatizzate di contatto (quali, ad esempio, chiamate senza intervento di operatori, posta elettronica, sms, forme di interazione che l'innovazione tecnologica renderà disponibili, ecc.). Ti ricordiamo che per le medesime attività con mezzi tradizionali di contatto utilizziamo come base giuridica del trattamento il legittimo interesse;
• se aventi ad oggetto Nostri prodotti/servizi e del Gruppo BNP Paribas e di Nostri partner commerciali di fiducia non analoghi a quelli che possiedi, attraverso modalità tradizionali di contatto (quali, ad esempio, posta cartacea e chiamate tramite operatori).
• Se sei un Prospect, con il tuo consenso potremo inviarti comunicazioni commerciali aventi ad oggetto Nostri prodotti/servizi e del Gruppo BNP Paribas e di partner commerciali di Nostra fiducia, attraverso modalità automatizzate di contatto (quali, ad esempio, chiamate senza intervento di operatori, sms, forme di interazione che l'innovazione tecnologica renderà disponibili, mail ecc). Resta fermo che, per prodotti analoghi a quelli per i quali hai manifestato interesse, potremo inviarti (sulla base del nostro legittimo interesse) comunicazioni commerciali per posta cartacea e tramite telefonate con operatore.
3.4.3 Comunicare i tuoi dati personali a società terze, ivi incluse quelle appartenenti al Gruppo BNP Paribas, che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento.
In particolare, potremo comunicare a dette società i tuoi dati di contatto, i prodotti che hai con noi e il profilo di cliente a cui appartieni (ricavato secondo le basi giuridiche sopra dettagliate per la profilazione che verranno dalle stesse trattate in qualità di autonomi titolari del trattamento) a fini di informazione commerciale, indagini statistiche, ricerche di mercato, offerte dirette di loro prodotti e servizi, effettuate attraverso modalità automatizzate e tradizionali di contatto.
3.4.4 Trattare categorie particolari di dati personali
Potremo trattare Tuoi dati sulla salute, dati biometrici o dati riferiti alle convinzioni religiose, filosofiche o politiche o inerenti all’appartenenza sindacale laddove siano necessari per la stipulazione o esecuzione del contratto assicurativo. In tal caso il consenso da te rilasciato riguarda anche i trattamenti posti in essere, quali autonomi titolari, dai soggetti appartenenti alla cd. “catena assicurativa” di cui al successivo punto 6.2, necessariamente coinvolti in relazione alla gestione del rischio assicurato
3.4.5 Utilizzare i tuoi dati di navigazione (cookie) per scopi commerciali o per migliorare la conoscenza del tuo profilo
3.4.6 Processo decisionale automatizzato
Laddove il trattamento implichi un processo decisionale automatizzato che produca effetti legali o che influisca in modo significativo su di te ti informeremo separatamente in merito alla logica sottesa, nonché sul valore e sulle conseguenze previste di tale elaborazione.
3.4.7 Effettuare trattamenti per scopi diversi da quelli indicati nella presente Sezione 3 qualora non fondati su una diversa base giuridica
Ulteriori consensi al trattamento dei tuoi dati personali, potrebbero esserti richiesti ove necessario per consentirci di porre in essere trattamenti per finalità diverse da quelle sopra indicate.
4. QUALI TIPI DI DATI PERSONALI RACCOGLIAMO?
Raccogliamo e trattiamo i tuoi dati personali, vale a dire qualsiasi informazione che ti identifichi o consenta di identificarti.
A seconda, tra l'altro, della categoria di persona alla quale tu appartieni (cliente, potenziale cliente, assicurato, beneficiario, etc), del tipo di prodotti o servizi che ti forniamo e delle interazioni che abbiamo con te, raccogliamo vari tipi di dati personali, tra cui:
• identificativi e anagrafici: ad esempio nome e cognome, sesso, luogo e data di nascita, nazionalità, numero della carta d'identità, numero del passaporto, numero della patente di guida, numero di immatricolazione/targa del veicolo, fotografia, firma;
• contatto privato o professionale: ad esempio indirizzo postale, indirizzo e-mail, numero di telefono;
• informazioni relative alla tua situazione patrimoniale e familiare: informazioni relative al tuo stato civile (sposato, convivente), composizione del nucleo familiare (numero dei componenti, età, stato di occupazione e titolo di studio), proprietà possedute (appartamento o altro tipo di abitazione), capacità e misure di protezione (minore, sotto la supervisione di un tutore o di un curatore);
• tappe importanti della tua vita: ad esempio, quando ti sei sposato di recente, hai divorziato, sei diventato socio o se sei diventato genitore;
• stile di vita: i tuoi hobby e interessi, viaggi, il tuo stile di vita (stanziale, non stanziale);
• informazioni economiche, finanziarie e fiscali: ad es. codice fiscale, status fiscale, paese di residenza, stipendio e altri redditi, valore dei tuoi beni, situazioni debitorie, tuoi asset finanziari, informazioni fiscali, prestiti loro ammontare e debito residuo, sovraindebitamento o situazioni di legittimazione a ricevere le prestazioni assicurative;
• informazioni sull'istruzione e l'occupazione: ad esempio, la categoria professionale, ambito di attività, occupazione e, a seconda del tipo di contratto: il datore di lavoro, la categoria dei dipendenti assicurati, la succursale di riferimento, il contratto collettivo applicabile, la partita IVA, la denominazione sociale della tua società o di quella presso cui lavori, il tuo stipendio o il tuo fatturato, la data presunta del tuo pensionamento, il regime fiscale, le tue qualifiche e competenze professionali;
• informazioni relative ai prodotti e ai servizi in tuo possesso: ad esempio, dettagli del conto bancario (ad es. coordinate), prodotti e servizi posseduti e utilizzati (assicurazione, risparmio e investimenti), il codice identificativo del cliente, i dati relativi all’assicurato, i dati relativi al Tuo contratto, sinistri pendenti, i riferimenti di eventuali provider, il coassicuratore o il riassicuratore, la durata, il valore, l’autorizzazione all’addebito in conto (es SEPA), dati relativi ai mezzi di pagamento o alle transazioni come il numero della transazione, i dettagli della transazione riguardanti il prodotto o servizio sottoscritto, gli importi insoluti e i dati relativi ad eventuali azioni di recupero;;
• informazioni relative al pagamento del premio assicurativo: a titolo esemplificativo il numero dell’assegno, il numero e la data di scadenza della carta di debito/credito, le coordinate bancarie (numero di conto/IBAN);
• informazioni relative alla determinazione dei danni e degli indennizzi: ad esempio dati relative alla perdita (la natura e le circostanze della Perdita, la descrizione del danno ai beni e alle persone, il verbale di polizia ed altri eventuali documenti di indagine, le relazioni dei periti), con riferimento ai danneggiati (la natura e la quantificazione del danno sofferto, la percentuale di invalidità/disabilità, eventuali pensioni di invalidità, il capitale in caso di decesso, l’ammontare dell’indennizzo, i dati che consentono la determinazione dell’aliquota fiscale applicabile, il sistema di pagamento, la reversibilità, l’indennità di disoccupazione, gli importi rimborsati dagli enti di previdenza sociale), così come i dati accessibili da fonti pubbliche, pagine internet al fine di rintracciare i beneficiari del contratto;
• informazioni sui sinistri: per esempio storico dei sinistri, inclusi importi pagati, le relazioni dei periti e le informazioni sui danneggiati;
• dati relativi alle tue abitudini e preferenze in relazione all'utilizzo dei nostri prodotti e servizi;
• dati raccolti dalle nostre interazioni con te: ad esempio i tuoi commenti, suggerimenti, esigenze raccolte nell’ambito delle nostre interazioni attraverso tutti i sistemi di contatto a nostra disposizione, comunicazioni telefoniche, scambi di e-mail, chat, chatbot, scambi sulle nostre pagine di social media e i tuoi reclami. Potranno essere, inoltre, trattati i tuoi dati di connessione e le informazioni acquisite durante la navigazione sui nostri siti web e app, nostre pagine social media, mediante cookie e altri strumenti di tracciamento, secondo quanto indicato nell’informativa specifica sui cookie e nella sezione profilazione con consenso;
• dati raccolti dai Nostri sistemi di video sorveglianza (inclusi CCTV) e dati relativi alla tua posizione (c.d. geolocalizzazione)
• dati relativi ai dispositivi da te utilizzati (telefono cellulare, computer, tablet, ecc.): indirizzo IP, specifiche tecniche e dati identificativi univoci;
• credenziali di accesso personalizzate o funzioni di sicurezza utilizzate per connetterti al Nostro sito Web e alle Nostre app;
• dati giudiziari (ad esempio per la gestione del contenzioso, per il perseguimento delle attività ai fini antiriciclaggio, antiterrorismo ed embarghi)
- dati sulla salute: ad esempio per la conclusione e l’esecuzione di alcuni contratti assicurativi;
- dati relative alle opinioni religiose e filosofiche: per esempio per la conclusione di alcuni specifici contratti che prevedono servizi funebri (ad esempio rimpatrio della salma);
- dati relativi alle opinioni politiche o all’appartenenza sindacale, ad esempio per i contratti di assicurazione relativi a finanziamenti da rimborsare mediante cessione del quinto dello stipendio, che possono comportare la consultazione della busta paga;
- dati biometrici: ad es. caratteristiche morfologiche del volto che possono essere utilizzati per scopi di identificazione
Laddove dovessimo trattare dati diversi da quelli sopra indicati, ti verrà fornita idonea informativa con evidenza della base giuridica e della finalità del trattamento, eventualmente acquisendo idoneo consenso laddove necessario.
5. DA CHI RACCOGLIAMO I DATI PERSONALI?
In linea generale, raccogliamo i dati personali direttamente da Te; tuttavia, potremmo anche raccogliere dati personali da altre fonti.
A volte raccogliamo dati da fonti pubbliche:
• pubblicazioni/banche dati messe a disposizione da autorità ufficiali o da terzi (ad esempio la Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, il registro del commercio e delle società, banche dati gestite dalle autorità di vigilanza del settore finanziario, Centrali Rischi italiane);
• siti web/pagine di social media di persone giuridiche o clienti professionali contenenti informazioni che hai divulgato (ad es. il tuo sito web o la tua pagina di social media);
• informazioni pubbliche come quella pubblicata sulla stampa.
Raccogliamo anche dati personali da terze parti (laddove ricorrano i presupposti di legge per la comunicazione a noi):
• da altre entità del Gruppo BNP Paribas;
• dai nostri clienti (aziende o privati);
• dai nostri partner commerciali;
• dai fornitori di servizi di pagamento e aggregatori di dati (fornitori di servizi di informazioni sul tuo conto);
• da terze parti come le agenzie di prevenzione delle frodi;
• da broker di dati che sono responsabili di garantire la raccolta di informazioni pertinenti in modo lecito.
6. CON CHI CONDIVIDIAMO I XXXX DATI PERSONALI E PERCHÉ?
6.1. Con le società del Gruppo BNP Paribas
In quanto parte del Gruppo BNP Paribas, Noi lavoriamo a stretto contatto con le altre società del Gruppo in tutto il mondo. I tuoi dati personali potranno, pertanto, essere condivisi tra le società del Gruppo BNP Paribas, ove necessario, per:
• rispettare i nostri vari obblighi legali e normativi sopra descritti;
• soddisfare i nostri legittimi interessi che sono:
o gestire, prevenire, rilevare frodi, gestire audit;
o effettuare studi statistici e sviluppare modelli predittivi e descrittivi per scopi di business, sicurezza, conformità, gestione del rischio creditizio e antifrode, adottando misure di minimizzazione dei dati;
o migliorare l’accuratezza di alcuni dati a te relativi trattati dalle società del Gruppo BNP Paribas. In particolare la condivisione dei dati avverrà qualora necessaria per espletare obblighi di legge incombenti sulle diverse entità (anche ai fini antiriciclaggio condividendo a livello di gruppo il tuo profilo antiriciclaggio in ottica di un presidio accentrato e condiviso del rischio) e per avere sempre dati esatti e aggiornati (es. dati di contatto laddove necessario per un’entità mettersi in contatto con te);
o personalizzazione dei contenuti e dei prezzi dei prodotti e servizi per te;
• offrirti l’accesso a tutti i prodotti e servizi del Gruppo BNP Paribas
6.2 Con destinatari esterni al Gruppo BNP Paribas e con i responsabili del trattamento da Noi nominati
Al fine di soddisfare alcune delle finalità descritte nella presente Informativa sulla Privacy, potremmo, ove necessario, condividere i tuoi dati personali con:
• responsabili del trattamento che svolgono servizi per nostro conto (ad es. servizi IT, logistica, servizi di stampa, recupero crediti, consulenza e distribuzione e marketing, servizi di archiviazione);
• partner bancari e commerciali, agenti indipendenti, intermediari o broker, istituti finanziari, controparti, con cui abbiamo rapporti:
ose tale comunicazione è necessaria per consentirci di fornirti i servizi e i prodotti o eseguire i nostri obblighi contrattuali o transazioni (ad es. banche, banche corrispondenti, depositari, emittenti di titoli, agenti pagatori, piattaforme di cambio, compagnie assicurative e riassicurative, gestori dei sistemi di pagamento, emittenti o intermediari di carte di pagamento, società di mutua garanzia o istituti di garanzia finanziaria);
oper consentirti di usufruire dei servizi/prodotti congiuntamente offerti nell’ambito della partnership (es. potremo comunicare l’avvenuta apertura del rapporto con Noi se necessario al Partner per offrirti servizi dedicati che rientrano nella partnership di cui hai voluto beneficiare);
ose hai prestato il consenso alla comunicazione dei dati a tali categorie di soggetti per finalità di marketing di loro prodotti e servizi;
• autorità finanziarie, fiscali, amministrative, penali o giudiziarie locali o estere (laddove la loro competenza possa ritenersi applicabile anche localmente), arbitri o mediatori, autorità o istituzioni pubbliche, a cui Noi o altra società del Gruppo BNP Paribas è tenuto a comunicare per:
orispondere ad una loro richiesta;
otutelare un nostro diritto in giudizio o nel corso di un procedimento;
orispettare un regolamento o una raccomandazione emessa da un'autorità competente che si applica a Noi o a qualsiasi membro del Gruppo BNP Paribas se esplica i suoi effetti su di Noi e nei limiti previsti dalla legge;
• fornitori di servizi di pagamento di terze parti (informazioni sui tuoi conti bancari), allo scopo di fornire un servizio di ordine di pagamento o di informazioni sul conto se hai acconsentito al trasferimento dei tuoi dati personali a tale terza parte;
• alcuni professionisti come avvocati, notai o revisori quando necessario in circostanze specifiche (contenzioso, revisione contabile, ecc.), nonché ai nostri assicuratori o all'acquirente effettivo o potenziale di compagnie o rami d’azienda del Gruppo BNP Paribas. ove necessario ai fini delle opportune valutazioni e svolgimento delle attività necessarie a definire/concludere l’operazione societaria.
6.3. Con soggetti che fanno parte della c.d. “catena assicurativa” che cooperano nella gestione del rischio assicurato, in Italia ed eventualmente in Paesi dell’Unione Europea o anche fuori della UE, ove necessario per la prestazione dei servizi richiesti (ad esempio in caso di garanzia assistenza). Si fa riferimento ad esempio a partner, interni ed esterni al Gruppo BNP Paribas, bancari e commerciali, agenti indipendenti, intermediari o broker, altri assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, intermediari di assicurazione e di riassicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione, istituti finanziari, controparti, cliniche o strutture sanitarie convenzionate, archivi commerciali con i quali abbiamo rapporti, se tale trasmissione è necessaria per consentirci di fornirti servizi e prodotti o eseguire le nostre obbligazioni contrattuali o le transazioni concordate (ad es. banche, corrispondenti bancari, depositari, custodi, emittenti di titoli, agenti pagatori, compagnie di assicurazione, operatori di sistemi di pagamento, emittenti o intermediari di carte di pagamento), banche dati a cui la comunicazione dei dati è obbligatoria, come ad es. il Casellario Centrale Infortuni, enti ed organismi, anche propri del settore assicurativo aventi natura pubblica o associativa per l’adempimento di obblighi normativi e di vigilanza (come ad es. CONSAP). L’eventuale trasferimento dei Tuoi dati personali a soggetti stabiliti fuori dall’Unione Europea sarà comunque effettuato nel rispetto dei limiti e prescrizioni di cui alla normativa europea, al Regolamento (UE) n. 679/2016 e ai provvedimenti del Garante Privacy
7. TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI DATI PERSONALI
In caso di trasferimenti internazionali di dati personali provenienti dallo Spazio Economico Europeo (SEE) e destinati ad un paese non SEE, il trasferimento dei tuoi dati personali può avvenire se la Commissione Europea abbia riconosciuto che un paese non SEE fornisca un livello adeguato di protezione dei dati: in questo caso, i tuoi dati personali possono essere trasferiti su questa base.
Per i trasferimenti verso paesi non SEE in cui il livello di protezione non è stato riconosciuto come adeguato dalla Commissione Europea, faremo affidamento su una deroga applicabile alla situazione specifica (ad es. se il trasferimento è necessario per eseguire il nostro contratto con te, ad esempio quando richiedi assistenza in un Paese terzo) o implementando una delle seguenti garanzie per garantire la protezione dei tuoi dati personali:
• clausole contrattuali tipo approvate dalla Commissione Europea;
• norme vincolanti d'impresa.
In ogni caso rispetteremo le Raccomandazioni 1-2020 dell’European Data Protection Board in caso di trasferimento verso paesi che non siano destinatari di decisioni di adeguatezza da parte della Commissione Europea.
Per ottenere una copia di queste garanzie o dettagli su dove siano disponibili, è possibile inviare una richiesta a xxxx.xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxx.xxx oppure a Ufficio Privacy Cardif - X.xx Xxxx Xx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx.
8. PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I XXXX DATI PERSONALI?
Conserviamo i tuoi dati personali per il periodo necessario a dare esecuzione al contratto o alle richieste e misure precontrattuali e, al termine, per il periodo richiesto dalle normative applicabili o nonché per i termini di prescrizione dei diritti in caso di eventuali contestazioni e/o controversie. In particolare:
Quando è stato concluso un contratto con Noi:
I Tuoi dati personali (ivi inclusi quelli contenuti nelle registrazioni delle telefonate di vendita) sono generalmente conservati per tutta la durata del contratto alla quale si aggiunge un ulteriore periodo di conservazione pari al termine di prescrizione (da 2 a 10 anni a seconda del tipo di contratto concluso) o al termine necessario alla gestione di eventuali sinistri ivi compreso l’ulteriore termine decennale di prescrizione salvo che le disposizioni di legge prevedano termini più lunghi o più brevi di conservazione.
In assenza di un contratto concluso con Noi:
Se non sei entrato in relazione contrattuale con Xxx (sei quindi un Prospect), con riferimento ai dati funzionali all’instaurazione del rapporto, laddove non perfezionato, gli stessi saranno conservati per un termine massimo di 12 mesi, al fine di consentirci di poter rispondere a tue specifiche richieste, salvo che tale termine non debba essere prorogato per obblighi di legge.
Tratteremo, poi, i tuoi dati per le altre finalità indicate in questa informativa sempre per un termine massimo di 24 mesi dall’ultimo contatto avuto con Xxx.
Altri casi:
i. le informazioni relative alla tua identità e fornite in relazione all’esercizio dei tuoi diritti, come stabilito nella Sezione 2 “Come puoi controllare il trattamento dei Tuoi dati personali”, sono conservate per una durata di 3 anni dopo la data di esercizio di tale diritto.
9. COME SEGUIRE L'EVOLUZIONE DELLA PRESENTE INFORMATIVA SULLA PRIVACY?
In un mondo in cui le tecnologie sono in continua evoluzione, rivediamo regolarmente questa Informativa sulla Privacy aggiornandola come necessario.
Ti invitiamo a rivedere l'ultima versione di questo documento online e ti informeremo di eventuali modifiche significative attraverso il nostro sito Web o attraverso i nostri canali di comunicazione standard.
Allegato
Trattamento dei dati personali a fini di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo
Informativa privacy contitolarità
Ai sensi dell’Articolo 13, Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR”)
Introduzione
Siamo parte di un Gruppo bancario che deve adottare e mantenere un rigido programma di contrasto delle attività di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (AML/CFT) per tutte le società del Gruppo, governate a livello centrale, nonché un programma di anti-corruzione ed un meccanismo che assicuri il rispetto delle Sanzioni internazionali (ossia, di tutte le sanzioni economiche o commerciali, incluse le relative disposizioni di legge, regolamento, misure restrittive, embarghi e misure di congelamento dei beni che sono adottate, amministrate, imposte o applicate dalla Francia, dall’Italia, dall’Unione Europea, dalle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti (in particolare dall’OFAC) e da tutte le autorità competenti attive nei territori in cui il Gruppo BNP Paribas è stabilito).
1. CHI SONO I CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO
In questo contesto Cardif Vita S.p.A. e BNP Paribas SA, la capogruppo del Gruppo BNP Paribas (il termine “noi” utilizzato in questo allegato comprende anche BNP Paribas SA) sono contitolari del trattamento.
2. COME CONTATTARE I RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati (DPO) al seguente indirizzo xxx_xxxxxx@xxxxxx.xxx oppure inviando una lettera a DPO Cardif - X.xx Xxxx Xx Xxxxx, 3 - 00000 Xxxxxx
3. PERCHÉ E SU QUALE BASE GIURIDICA TRATTIAMO I TUOI DATI PERSONALI?
Per adempiere agli obblighi legali previsti in materia di AML/CFT e garantire il rispetto delle Sanzioni internazionali, poniamo in essere i trattamenti elencati qui di seguito:
- attuare un programma di Know Your Customer (KYC) per identificare, verificare e aggiornare l’identità dei nostri clienti, nonché delle parti correlate al rapporto assicurativo (ie. titolare effettivo, esecutore, beneficiari, etc) aventi diritto o rappresentanti;
- attuare misure di identificazione e di due diligence rafforzata per clienti ad alto rischio, persone politicamente esposte o “PEPs” (i PEPs sono le persone definite dalla normativa quali persone che, stante le loro funzioni o posizioni (politiche, giurisdizionali o amministrative, sono più esposte a rischi), nonché delle situazioni di rischio elevato;
- attuare procedure scritte, policy e controlli per garantire che l’Entità non stabilisca o mantenga un rapporto con banche di comodo;
- attuare una politica aziendale antiriciclaggio basata su valutazioni interne dei rischi e della vulnerabilità tenendo conto del mercato di riferimento per evitare di realizzare o in alcun modo avviare, a prescindere dalla valuta, attività o business:
o per, in nome di, o a beneficio di qualunque individuo, società o organizzazione soggetta alle Sanzioni previste dalla Francia, dall’Italia, dall’Unione Europea, dagli Stati Uniti, dalle Nazioni Unite o, in alcuni casi, ad altre sanzioni locali applicate nei territori dove il Gruppo opera;
o che coinvolgono, direttamente o indirettamente, territori soggetti a sanzioni, inclusi la Crimea/Sebastopoli, Repubbliche Popolari di Donetsk e Luhansk , Cuba, Iran, Xxxxx del Nord x Xxxxx;
o che coinvolgono istituti finanziari o territori che potrebbero essere legati a o controllati da organizzazioni terroristiche riconosciute tali dalle autorità competenti in Francia, Italia, Unione Europea, dalle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti (in particolare dall’OFAC);
- effettuare screening dei database dei clienti e delle transazioni al fine di garantire il rispetto delle leggi applicabili in materia;
- attuare strutture e processi adeguati al fine di individuare e segnalare le attività sospette alle autorità di controllo competenti;
- attuare un programma di compliance progettato per prevenire e identificare attività di corruzione e di influenza illecita ai sensi della Legge Francese “Sapin II”, della U.S FCPA, e dell’UK Bribery Act.
In questo contesto, ci basiamo su:
o servizi forniti da fornitori terzi che possiedono liste aggiornate di PEPs, quali Dow Xxxxx Factiva (fornito da Dow Xxxxx & Company, Inc.);
o informazioni pubblicamente disponibili sulla stampa su fatti connessi al riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo o corruzione;
o conoscenza di comportamenti o situazioni di rischio (esistenza di un report su una transazione sospetta
o equivalente) che possono essere identificati a livello di Gruppo BNP Paribas.
In particolare, ai fini dello svolgimento di tale attività di trattamento, i contitolari tratteranno congiuntamente le seguenti categorie di dati come meglio descritte nell’informativa di entrata in relazione a cui questa è allegata:
• identificativi e anagrafici;
• dati di contatto;
• informazioni relative alla tua situazione patrimoniale familiare;
• tappe importanti della tua vita;
• informazioni economiche, finanziarie e fiscali;
• informazioni sull'istruzione e l'occupazione;
• informazioni bancarie e finanziarie relative ai prodotti e ai servizi in tuo possesso;
• dati delle transazioni.
Al fine dell’espletamento delle attività sopra descritte, potremo trattare anche alcune tipologie ulteriori di dati (se emergono ad esempio dai movimenti di conto da te effettuati ed oggetto di analisi per individuare possibili movimenti anomali) o dati giudiziari poiché l'obiettivo è di lottare contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Considerato che il trattamento è posto in essere dai contitolari per ottemperare ad obblighi di legge, non abbiamo bisogno di acquisire il tuo consenso. I controlli e le attività sopra descritte e i trattamenti dei tuoi dati personali ad essi connessi vengono effettuati al momento dell'inizio delle relazioni, ma anche durante le relazioni che intratteniamo con voi, esaminando anche le transazioni e operazioni che vengono poste in essere.
Attuiamo questi controlli quando avviamo un rapporto con te, nonché durante lo svolgimento di detto rapporto, effettuando controlli sia su di te che sulle parti correlate al rapporto assicurativo che sulle attività da te svolte. In caso di segnalazione di operazione sospetta queste informazioni saranno conservate al fine di identificarti e adattare i nostri controlli qualora tu iniziassi un nuovo rapporto con una società del Gruppo BNP Paribas, o nel contesto di una transazione di cui tu sei parte.
4. QUALI SONO LE MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI TUOI DATI
Il trattamento dei tuoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2 GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, raffronto o interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione dei dati.
I dati personali acquisiti sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e, inoltre, formano oggetto di trattamento, nel pieno rispetto delle norme di legge, nonché dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, non eccedenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti.
5. CON CHI CONDIVIDIAMO I TUOI DATI
I Contitolari potranno trasmettere i tuoi dati alle società esterne che prestano attività di supporto per lo sviluppo e la gestione delle attività sopra descritte, appositamente nominate quali responsabili del trattamento ai sensi dell’articolo 28, GDPR.
Inoltre, al fine di adempiere ai nostri obblighi di legge, comunichiamo le informazioni raccolte per finalità di AML/CFT, anticorruzione o in materia di Sanzioni internazionali alle società del Gruppo BNP Paribas. Quando i tuoi dati sono comunicati verso paesi che si trovano fuori dallo Spazio Economico Europeo che non forniscono un adeguato livello di protezione, il trasferimento è regolato dalle clausole contrattuali tipo della Commissione Europea. Quando raccogliamo e comunichiamo ulteriori dati al fine di adempiere agli obblighi previsti dalle normative di paesi extra-UE, questo trattamento
è necessario per perseguire il nostro legittimo interesse di consentire al Gruppo BNP Paribas e alle sue società di adempiere agli obblighi di legge ed evitare sanzioni a livello locale.
In ogni caso rispetteremo le Raccomandazioni 1-2020 dell’European Data Protection Board in caso di trasferimento verso paesi che non siano destinatari di decisioni di adeguatezza da parte della Commissione Europea.
6. PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI
Conserviamo i tuoi dati ai fini di questa informativa per 10 anni e sei mesi dalla data di estinzione del rapporto o dalla data in cui sei stato valutato sotto il profilo antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo.
7. COME PUOI CONTROLLARE IL TRATTAMENTO DEI TUOI DATI PERSONALI
Se intendi esercitare i tuoi diritti, puoi inviare apposita richiesta ai seguenti indirizzi:
- Tramite e-mail a: xxxx.xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxx.xxx
- Tramite mezzo posta a: Ufficio Privacy Cardif - X.xx Xxxx Xx Xxxxx, 3 - 00000 Xxxxxx allegando una copia di un tuo documento di identità qualora richiesto.