ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali |
CENTRALE UNICA ACQUISTI |
ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell’art. 55, 5° comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, con dematerializzazione delle offerte, per l’affidamento della «Fornitura di Licenze software Microsoft e relativo servizio di Software Assurance». La procedura è celebrata con la modalità dell’Asta Elettronica ai sensi dell’art.85 del predetto Decreto e degli artt. 288 e ss. del D.P.R. n.207 del 5 ottobre 2010. |
Via Xxxx il Grande, 21 – 00000 Xxxx tel. x000000000000 - fax x000000000000 C.F. 80078750587 - P.IVA 02121151001 |
1. OGGETTO DELLA FORNITURA
L’Appalto ha per oggetto:
a. Licenze Software a tempo indeterminato, consistenti nel diritto non esclusivo e non trasferibile di utilizzare il software licenziato, elencate nella Prima Parte, “Prodotti e Servizi da acquisire”, dell’Allegato 7 (“Dettaglio della fornitura”), aggiuntive rispetto alle Licenze già in possesso dell’Istituto per i progetti in via di realizzazione;
b. Software Assurance sia per le Licenze già in possesso dell’Istituto a fronte di precedenti acquisizioni (elencate nella Parte Seconda “Software Assurance sulle Licenze precedentemente acquisite” dell’allegato 7, “Dettaglio della Fornitura”), che per quelle nuove, elencate nella Prima Parte, “Prodotti e Servizi da acquisire”, dell’Allegato 7.
Il Fornitore riconosce all'INPS il diritto di duplicare “per uso interno all’Istituto” i programmi oggetto della fornitura, successivamente alla loro consegna di cui al precedente paragrafo, in numero equivalente alla quantità di licenze d’uso richieste dall'INPS stesso nel corso di durata della fornitura.
Le Licenze Software oggetto di fornitura dovranno conferire alla Stazione Appaltante il diritto di utilizzare i relativi software a tempo indeterminato, a titolo non esclusivo e non trasferibile.
I servizi di Software Assurance – di cui alla Parte Prima dell’Allegato 7 – avranno durata di 36 (trentasei) mesi, decorrenti dalla data di sottoscrizione del Verbale di positivo esito del Collaudo di cui al successivo paragrafo 3.
In particolare, l’Appaltatore dovrà fornire i prodotti di cui alla Prima Parte, “Prodotti e Servizi da acquisire”, dell’Allegato 7, alle seguenti condizioni economiche:
Descrizione | Part Number | Quantità | Tipologia |
WinPro ALNG SA MVL Pltfrm wMDOP | FQC-03029 | 5.000 | Software Assurance |
OfficeProPlus ALNG SA MVL Pltfrm | 269-12442 | 5.000 | Software Assurance |
WinPro ALNG SA MVL Pltfrm wMDOP | FQC-03029 | 21.000 | Software Assurance |
OfficeStd ALNG SA MVL Pltfrm | 021-08258 | 21.000 | Software Assurance |
EntCAL ALNG SASU MVL fromCoreCAL DvcCAL wSrvcs | 76A-00043 | 500 | Licenza + Software Assurance |
PrjctPro ALNG SA MVL w1PrjctSvrCAL | H30-00238 | 250 | Software Assurance |
PrjctSvr ALNG SA MVL | H22-00475 | 2 | Software Assurance |
PrjctSvrCAL ALNG SA MVL DvcCAL | H21-00420 | 10 | Software Assurance |
VisioPro ALNG SA MVL | D87-01159 | 1 | Software Assurance |
VisioPrem ALNG LicSAPk MVL | TSD-00934 | 150 | Licenza + Software Assurance |
WinSvrStd ALNG SA MVL | P73-00226 | 000 | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx |
XxxXxxXxx XXXX XX MVL | P72-00188 | 111 | Software Assurance |
WinSvrStd ALNG SA MVL | P73-00226 | 32 | Software Assurance |
WinSvrDataCtr ALNG SASU MVL WinSvrStd 1Proc | P71-01541 | 32 | Licenza + Software Assurance |
BztlkSvrBrnch ALNG SA MVL 1Proc | HJA-00242 | 314 | Software Assurance |
BztlkSvrEnt ALNG SASU MVL BztlkSvrBrnch 1Proc | F52-01682 | 32 | Licenza + Software Assurance |
Descrizione | Part Number | Quantità | Tipologia |
BztlkSvrEnt ALNG SA MVL 1Proc | F52-00396 | 00 | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx |
XXXXxxXxx XXXX XX MVL 1Proc | 810-03307 | 134 | Software Assurance |
SQLSvrDatactr ALNG SASU MVL SQLSvrEntEd 1Proc | USD-00419 | 32 | Licenza + Software Assurance |
SQLCAL ALNG SA MVL UsrCAL | 359-00961 | 1.000 | Software Assurance |
SQLSvrEnt ALNG SA MVL | 810-04760 | 10 | Software Assurance |
SharePointSvr ALNG LicSAPk MVL | H04-00232 | 12 | Licenza + Software Assurance |
SharePointIntrntSitesEnt ALNG LicSAPk MVL | CKF-00298 | 4 | Licenza + Software Assurance |
FrFrntTMGEnt ALNG SA MVL 1Proc | 4VD-00262 | 0 | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx |
XXXxxxXXXX XXXX XX MVL | 77D-00111 | 000 | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx |
XXXxxxXXXX XXXX XX MVL | 9JD-00053 | 12 | Software Assurance |
VSPremwMSDN ALNG SASU MVL VSProwMSDN | 9ED-00072 | 50 | Licenza + Software Assurance |
VSTeamFndtnSvrCAL ALNG LicSAPk MVL UsrCAL | 126-00169 | 5 | Licenza + Software Assurance |
SysCtrCnfgMgrSvr ALNG SA MVL | J3A-00162 | 1 | Software Assurance |
SysCtrCnfgMgrSvrMLEnt ALNG SA MVL | J7A-00141 | 1 | Software Assurance |
SysCtrOpsMgrSvr ALNG SA MVL | UAR-00661 | 5 | Software Assurance |
SysCtrOpsMgrSvrMLEnt ALNG SA MVL | UAS-00346 | 150 | Software Assurance |
SysCtrMgmtSteEnt ALNG SASU MVL OpsMgrEntML | MUY-00383 | 150 | Licenza + Software Assurance |
SysCtrCnfgMgrSvr ALNG LicSAPk MVL | J3A-00167 | 7 | Licenza + Software Assurance |
SysCtrSrvcMgrSvr ALNG LicSAPk MVL | Q7F-00051 | 1 | Licenza + Software Assurance |
LyncSvrEnt ALNG LicSAPk MVL | 6PH-00298 | 1 | Licenza + Software Assurance |
LyncSvrPlusCAL ALNG LicSAPk MVL forECAL DvcCAL | YEG-00631 | 1 | Licenza + Software Assurance |
FASTSrchSvrSharePoint ALNG LicSAPk MVL | AEF-00104 | 1 | Licenza + Software Assurance |
DynCRMSvr ALNG LicSAPk MVL | N9J-00523 | 1 | Licenza + Software Assurance |
DynCRMLtdCAL ALNG LicSAPk MVL DvcCAL | QZA-00016 | 1 | Licenza + Software Assurance |
DynCRMCAL ALNG LicSAPk MVL UsrCAL | ZFA-00237 | 1 | Licenza + Software Assurance |
L’oggetto dell’appalto include, inoltre, il servizio di Software Assurance per le licenze sotto elencate (indicate nella Parte Seconda “Software Assurance sulle Licenze precedentemente acquisite” dell’allegato 7, “Dettaglio della Fornitura”), già di proprietà dell’Istituto. L’Appaltatore dovrà pertanto garantire per tali licenze il servizio di Software Assurance, senza oneri aggiuntivi per l’Istituto, per il periodo intercorrente dalla scadenza indicata nella colonna “Scadenza Software Assurance” alla scadenza contrattuale prevista per i servizi di Software Assurance di cui alla Prima Parte dell’Allegato 7.
Descrizione | Part Number | Quantità | Tipologia | Scadenza software assurance |
CoreCAL ALNG SA MVL Pltfrm DvcCAL | W06-01069 | 500 | Software Assurance | 31 maggio 0000 |
XxxxXXX XXXX XX MVL Pltfrm DvcCAL | W06-01069 | 25.500 | Software Assurance | 30 settembre 0000 |
XxxxxXxxXxx XXXX XX MVL | 395-02504 | 2 | Software Assurance | 31 maggio 0000 |
XxxxxXxxxxXxx XXXX XX MVL | H04-00268 | 8 | Software Assurance | 31 maggio 0000 |
XXXXxxXxx XXXX XX MVL 1Proc | 810-03307 | 16 | Software Assurance | 30 settembre 0000 |
XxxxxXxxXxx XXXX XX MVL 1Proc | F52-00396 | 16 | Software Assurance | 30 settembre 2013 |
Il Fornitore garantisce, in ogni caso, che i prodotti software di cui al comma precedente, così come i supporti magnetici utilizzati per la consegna dei prodotti di fase, sono esenti da virus, essendo state adottate a tal fine tutte le opportune cautele.
Nel corso di tutta la durata contrattuale l’Appaltatore si impegna ad aggiornare i prodotti con le versioni nuove o modificate dei medesimi, senza oneri aggiuntivi per l’Istituto, fatta salva la facoltà dell’Istituto di accettarle o meno, ai sensi dell’art. 38 del d.P.C.M. 452/97. Le versioni nuove o modificate sono sottoposte alla disciplina contrattuale concernente la versione originaria sostituita, in particolare anche per quanto riguarda l'acquisizione della relativa documentazione ed il collaudo di cui al successivo paragrafo 3. Nel caso in cui l’Istituto ritenga di continuare ad operare con la versione originaria dei programmi, l’Appaltatore rimane impegnato a continuare a prestare, su tale versione, i servizi e la collaborazione di supporto in atto.
Nel limite del numero di utenze previsto nella lex specialis, l’Istituto, previa comunicazione all’Appaltatore, ai sensi dell’art. 33, comma 2°, del d.P.C.M. 452/97, ha facoltà:
a) di utilizzare i programmi con qualsiasi apparecchiatura;
b) di far utilizzare i programmi da tutti i propri uffici e servizi.
Per ciascuna licenza software, l’Appaltatore dovrà fornire all’Istituto i manuali che descrivono funzioni e modalità di impiego.
2. CONSEGNA DELLA FORNITURA
I prodotti oggetto della fornitura devono essere consegnati all’Istituto entro il termine di 30 giorni solari decorrenti dalla data di avvio dell’esecuzione del Contratto, quale risultante dal Verbale di cui all’art. 14 dello Schema di Contratto.
La Fornitura dovrà essere consegnata presso la Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00 salvo diverso accordo con la Stazione Appaltante.
La consegna della Fornitura avviene a cura, spese e rischio dell'Appaltatore. Sono a carico dell'Appaltatore anche gli oneri di spedizione, trasporto e consegna dei programmi.
I prodotti consegnati saranno istallati dalla Stazione Appaltante. L'Appaltatore ha l'obbligo, senza diritto ad ulteriore corrispettivo, di fornire l'assistenza tecnica necessaria allo svolgimento delle operazioni di installazione.
Dell'avvenuta installazione e generazione è redatto apposito verbale.
3. COLLAUDO DEI PROGRAMMI
Non oltre trenta giorni dalla data del Verbale di installazione, la Stazione Appaltante, ai sensi degli artt. 24 e 36 del d.P.C.M. 452/97, sottopone i programmi forniti a collaudo, anche a campione, al fine di verificare che gli stessi siano conformi al tipo o ai modelli descritti nella lex specialis, e che siano in grado di svolgere le funzioni richieste, anche sulla scorta delle prove funzionali e diagnostiche a tal fine necessarie.
Il collaudo è effettuato da esperti incaricati dall'amministrazione, alla presenza di incaricati dell'Appaltatore, e si concluderà con la redazione di un Verbale di Collaudo, che sarà sottoscritto dalla Stazione Appaltante e dall’Appaltatore.
Nell’ipotesi di esito negativo del collaudo, lo stesso dovrà essere ripetuto entro il termine di dieci giorni a decorrere dalla data del suddetto Xxxxxxx e si considererà collaudo definitivo.
In caso di collaudo a campione, ai sensi dell’art. 24, comma 6° del d.P.C.M. 452/97, la ripetizione del collaudo è effettuata anche su un campione diverso da quello già esaminato.
In caso di esito negativo del collaudo definitivo, il Contratto si intenderà risolto e l’Istituto procederà ad incamerare la cauzione definitiva. Nel caso in cui la causa dell’esito negativo del collaudo sia imputabile all’Appaltatore, la Stazione Appaltante potrà procedere all’eventuale acquisizione in danno dei prodotti e ad esperire ogni altra azione ritenuta opportuna.
Sono a carico dell’Appaltatore i rischi di perdite e danni alle apparecchiature durante il trasporto e la sosta nei locali della Istituto, fino alla data del processo Verbale di collaudo con esito favorevole, salvo che le perdite e i danni siano imputabili all’Istituto.
4. SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO
In aggiunta alle ordinarie garanzie previste dalla legge, il Fornitore dovrà mettere a disposizione della Stazione Appaltante la garanzia e l’assistenza previste in relazione ai prodotti forniti, anche se gravanti in capo al produttore o ad altri soggetti terzi. A tale scopo, il Fornitore dovrà assistere la Stazione Appaltante e fare tutto quanto in suo potere per garantire la corretta attivazione ed il godimento dei suddetti servizi di assistenza e garanzia.
I servizi di assistenza e garanzia dovranno riguardare, tra l’altro, il corretto funzionamento dei prodotti software, dei servizi di software assurance e delle procedure di aggiornamento del software.
La qualità del supporto verrà valutata in base ad indicatori di tempestività ed efficacia nelle risposte, secondo le seguenti definizioni, sulla base del tempo medio intercorso tra la segnalazione di un problema e la soluzione, ove possibile, ovvero la diagnosi del problema.
A tal fine vengono individuati 2 livelli di servizio:
• Livello di severità 1: adeguamenti o errori che comportano il “blocco o fermo delle attività”, per i quali dovrà essere fornita una soluzione secondo i seguenti tempi massimi:
- INTERVENTO: 4 ore lavorative;
- RIPRISTINO: 8 ore lavorative.
• Livello di severità 2: adeguamenti o errori “che non comportano fermo delle attività”, per i quali dovrà essere fornita una soluzione secondo i seguenti tempi massimi:
- INTERVENTO: 8 ore lavorative;
- RIPRISTINO: 32 ore lavorative.
Nota: per intervento si deve intendere “presa in carico del problema, inizio delle attività”; per ripristino si deve intendere “ripristino della funzionalità”, se di competenza del Fornitore, ovvero “diagnosi del problema ed individuazione della soluzione”, se di competenza del produttore o di altro soggetto terzo.
Qualora l’“intervento” ovvero il “ripristino” richiedano il coinvolgimento diretto di Microsoft, l’Appaltatore si impegna a comunicare tempestivamente i tempi effettivi necessari per il ripristino delle funzionalità.
L’Appaltatore, pertanto, dovrà mettere a disposizione dell’Istituto, alla sottoscrizione del contratto, almeno un numero di telefono, un numero di fax e un indirizzo mail al quale trasmettere le richieste di intervento nonché dovrà comunicare il nome del referente della fornitura quale unico interlocutore per la Stazione Appaltante.
5. PENALI
Per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini di consegna della Fornitura, l'INPS applicherà una penale pari a allo 0,3‰ dell’ammontare netto contrattuale, fino ad un massimo di 60 giorni.
Un importo pari a 0,3‰ dell'ammontare netto contrattuale per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini previsti nel paragrafo 3 per lo svolgimento delle operazioni di Collaudo (trenta giorni dalla data del Verbale di installazione per il primo collaudo; dieci giorni dalla data del Verbale negativo per lo svolgimento del Collaudo definitivo).
Per ogni intervento di supporto che superi le soglie indicate nel precedente paragrafo 4, l'INPS applicherà una penale pari a 0,6‰ dell’ammontare netto contrattuale, per ogni ora di attesa. Segnalazioni contemporanee della “stessa malfunzione” saranno equiparate ad “una sola malfunzione”.
Nei termini suddetti vanno computati i giorni festivi; se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno seguente non festivo.
La sospensione dell'attività produttiva dell'azienda per ferie annuali del personale non costituisce motivo di differimento dei termini su citati.
Secondo i principi generali, la penale sarà applicata solo nel caso in cui il ritardo sia imputabile all’Appaltatore. L’applicazione della penale sarà preceduta da una rituale contestazione scritta della Stazione Appaltante verso l’Appaltatore, alla quale l’Appaltatore potrà replicare nei successivi 5 (cinque) giorni dalla ricezione.
L’Appaltatore prende atto ed accetta che l’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto dell’Istituto di richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni.
Per ogni altro profilo inerente alle penali si rimanda alle disposizioni contenute nello Schema di Contratto.
6. ACQUISIZIONE IN TRUE UP
Nel corso della vigenza contrattuale, l’Istituto si riserva la facoltà di acquisire ulteriori licenze e relativo servizio di Software Assurance, nei limiti dell’art. 4, comma 5° del Disciplinare di Gara. Il prezzo corrisposto all’Appaltatore per tali ulteriori licenze sarà determinato sulla base dei prezzi indicati all’Allegato 8 al Disciplinare di gara ribassati della medesima percentuale di sconto di aggiudicazione.