AVVISO PUBBLICO
AVVISO PUBBLICO
PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA PER INTERVENTO DI RESTAURO SU BENI CULTURALI – SALA AFFRESCHI
Il Consiglio regionale della Toscana, Settore Provveditorato, gare, contratti e manutenzione sedi, di seguito Settore competente, intende procedere, ai sensi e per gli effetti degli artt. 19, comma 2, e 151 del d.lgs. 50/2016, alla ricerca di sponsorizzazioni di tipo tecnico per il restauro della Sala Affreschi, sita al secondo piano del Xxxxxxx xxx Xxxxxx, xxx Xxxxxx x. 0 – Firenze, al fine di proseguire il percorso avviato già da qualche anno dall’Amministrazione regionale finalizzato alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
1 – Oggetto della sponsorizzazione
Il Settore competente, in attuazione della deliberazione dell’Ufficio di presidenza 7 marzo 2018,
n. 24 (Obiettivi strategici anno 2018) cerca soggetti disponibili ad effettuare la sponsorizzazione tecnica per un intervento di restauro della Sala Affreschi, come sopra individuata.
La sponsorizzazione di tipo tecnico consiste nella completa esecuzione di lavori di categoria OS2-A (restauro superfici decorate) e di servizi attinenti all’architettura e ingegneria, direttamente con organizzazione autonoma o con il ricorso o per mezzo di terzi esecutori, sostenendone tutti i relativi costi.
Nello specifico, l’intervento di sponsorizzazione consiste in:
a) redazione del progetto esecutivo di restauro delle superfici decorate di sala affreschi PAN 2-04 presso palazzo del Pegaso- via Cavour 2 (categoria OS2A) secondo quanto previsto dal D. Lgs. 50/2016 e dal DM. 154/2017; il progetto dovrà essere redatto e firmato, secondo quanto previsto dall’articolo 22 del D.M.154/2017, da soggetto con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi del d. lgs. 42/2004; nei casi previsti dal d.lgs. 81/2008, dovrà recare anche il Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) redatto da professionista ai sensi del d.lgs. 81/2008;
b) trasmissione del progetto di restauro alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato per ottenimento dell’autorizzazione da parte della citata Soprintendenza;
c) servizio di supporto alla direzione dei lavori, che sarà interna all’amministrazione, come direttore operativo con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi del d. lgs. 42/2004 secondo quanto previsto dall’art. 22 del DM. 154/2017 compresa collaborazione al direttore lavori per la redazione del consuntivo scientifico ai sensi dell’art. 26 del DM. 154/2017;
d) esecuzione dei lavori di restauro delle superfici decorate (categoria OS2-A) ad opera di soggetti in possesso dei requisiti di idoneità professionale e di capacità tecniche e professionali previsti dall’art. 83 del d.lgs. 50/2016 e dal Titolo II del D.M. 154/2017;
e) svolgimento dell’incarico, nei casi previsti dal d.lgs. 81/2008, di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione da parte di professionista ai sensi del d.lgs. 81/2008.
Il valore stimato per l’intervento di sponsorizzazione ammonta a euro 135.000,00, compresi i costi della sicurezza, oltre IVA di legge.
I tempi stimati per la realizzazione dei lavori di cui alla lettera d), sono 150 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di inizio lavori.
Maggiori dettagli sono descritti nell’allegato 1- Scheda SALA AFFRESCHI -redatta dal funzionario tecnico arch. Xxxxxxxx Xxxxxx.
2 – Soggetto promotore dell’iniziativa
Il Consiglio regionale della Toscana, Settore Provveditorato gare, contratti e manutenzione sedi, in qualità di soggetto promotore dell’iniziativa e responsabile della procedura di sponsorizzazione, assume il ruolo di sponsèe.
3 – Soggetti ai quali è rivolto l’avviso
I soggetti ai quali è rivolto il presente avviso sono enti pubblici o privati, imprese ed altri soggetti che intendono promuovere la propria immagine attraverso la collaborazione con l’Amministrazione regionale, concorrendo alla realizzazione dell’intervento oggetto della sponsorizzazione.
L’intervento di sponsorizzazione può essere attuato dallo sponsor con organizzazione autonoma di mezzi, attrezzature e personale propri, ovvero con il ricorso a terzi esecutori o prestatori di servizi e forniture, sostenendone tutti i relativi costi e nei tempi riportati nel contratto di sponsorizzazione.
I soggetti pubblici o privati (persone fisiche o giuridiche) che presentano al Settore competente proposte di sponsorizzazione tecnica devono essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del d.lgs. 50/2016, fermo restando che l’esecuzione dell’intervento in oggetto deve essere effettuata da soggetti in possesso dei requisiti di qualificazione specificati nel paragrafo 1.
4 – Contratto di sponsorizzazione
I rapporti tra il Consiglio regionale quale sponsèe, e lo sponsor, saranno disciplinati da apposito contratto di sponsorizzazione stipulato in base alla normativa vigente.
Il contratto di sponsorizzazione disciplina nel dettaglio gli elementi già previsti dal presente avviso ed in particolare: i benefit riconosciuti allo sponsor di cui al paragrafo 7 del presente avviso; la durata del contratto di sponsorizzazione; le clausole di tutela rispetto alle eventuali inadempienze; l’oggetto dell’intervento come descritto nel paragrafo 1 del presente avviso, i tempi e le modalità di esecuzione.
Prima della sottoscrizione del contratto di sponsorizzazione, lo sponsor deve fornire copia delle polizze assicurative di cui al paragrafo 6.
5 – Sopralluogo obbligatorio
I soggetti pubblici o privati interessati a presentare proposte di sponsorizzazione sono tenuti, a pena di esclusione dalla procedura, ad effettuare un sopralluogo presso la sala oggetto dell’intervento al fine di verificarne lo stato. Il sopralluogo, da fissare mediante appuntamento telefonico contattando l’arch. Xxxxxxxx Xxxxxx al seguente numero 055/2387707 dalle ore 9,30
alle 12,30, dovrà essere espletato entro il giorno 03 Maggio 2018. Sono ammessi al sopralluogo soggetti muniti di documento valido di identità e, se del caso, di delega da parte del soggetto interessato a presentare proposte di sponsorizzazione.
In sede di svolgimento del sopralluogo potrà essere presa visione della documentazione tecnica in possesso del Settore competente relativa alle indagini conoscitive e diagnostiche effettuate sulle decorazioni della sala Affreschi e, a richiesta, sarà fornito il rilievo geometrico della sala in formato digitale e/o cartaceo.
I tempi e le modalità indicate per lo svolgimento del sopralluogo devono intendersi tassativi ed inderogabili.
Dell’avvenuto sopralluogo viene redatta in duplice copia attestazione.
6– Impegni dello sponsor
I soggetti individuati come sponsor:
• assumono l’obbligo, mediante la sottoscrizione del contratto di sponsorizzazione, di attuare l’intervento oggetto di sponsorizzazione descritto nel paragrafo 1 del presente avviso con organizzazione autonoma di mezzi, attrezzature e personale propri ovvero con il ricorso a terzi esecutori o prestatori di servizi e forniture sostenendone tutti i relativi costi e nei tempi riportati nel contratto di sponsorizzazione;
• nel caso in cui eseguano direttamente l’intervento oggetto di sponsorizzazione, dovranno dimostrare il possesso dei requisiti di idoneità professionale e di capacità tecniche e professionali per l’esecuzione dei lavori, forniture e servizi oggetto della sponsorizzazione, ivi compresi quelli dei progettisti, nel rispetto dei principi in materia;
• qualora la sponsorizzazione dovesse essere effettuata con il ricorso o per mezzo di terzi esecutori o prestatori di servizi e forniture, dovranno dimostrare che i requisiti siano posseduti e comprovati dai medesimi esecutori. In tal caso, la proposta di sponsorizzazione deve contenere, oltre a tutti gli elementi individuati dal presente avviso, anche i nominativi dei soggetti esecutori, ivi compresi i progettisti.
I soggetti individuati come sponsor si assumono l’impegno a presentare una polizza assicurativa RCT con massimale non inferiore a 2 milioni di euro a copertura di:
• eventuali danni arrecati all’immobile o a beni di proprietà dell’Amministrazione regionale per fatto proprio o dei propri dipendenti o collaboratori o altri soggetti autorizzati ad accedere alla sala Affreschi;
• eventuali danni e/o infortuni arrecati a terzi - ivi compresi dipendenti, collaboratori e/o consulenti dello sponsor, docenti e/o studenti in caso di attività formative - per fatto proprio o dei propri dipendenti o collaboratori o altri soggetti autorizzati ad accedere alla sala Affreschi.
Sono a carico dei soggetti individuati come sponsor tutto ciò che è elencato al paragrafo 1 del presente avviso ovvero:
• la redazione della progettazione esecutiva dell’intervento di cui al paragrafo 1, lettera a);
• l’ottenimento di nulla osta, permessi, autorizzazioni da parte di enti e amministrazioni competenti, in particolare quelle preposte alla tutela dei beni culturali di cui al paragrafo 1,
lettera b);
• lo svolgimento del servizio di supporto alla direzione dei lavori come direttore operativo, di cui al paragrafo 1, lettera c);
• l’esecuzione completa dei lavori di restauro delle superfici decorate (categoria OS2-A) di cui al paragrafo 1, lettera d) e descritte nell’allegato 1- scheda Sala Affreschi.
• lo svolgimento dell’incarico, nei casi previsti dal d.lgs. 81/2008, di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione da parte di professionista ai sensi del d.lgs. 81/2008, di cui al paragrafo 1, lettera e);
• la presentazione di documentazione fotografica, schede tecniche, certificazioni ed attestazioni di conformità, certificati di prova e /o omologazioni da prodursi in corso d’opera e ad ultimazione lavori, secondo quanto indicato dal Settore competente.
I soggetti individuati come sponsor assumeranno l’impegno a non pretendere a qualsiasi titolo dal Consiglio regionale della Toscana indennizzi o risarcimenti per il totale o parziale mancato svolgimento della sponsorizzazione derivante da ragioni di interesse pubblico e/o cause di forza maggiore rilevate dall’Amministrazione regionale.
7 – Impegni dello sponsèe
Ai soggetti individuati come sponsor, il Consiglio regionale consente di promuovere la propria immagine, associando nome/marchio/logo/attività/prodotto all’intervento sponsorizzato:
a) sui canali dell’Amministrazione regionale (pubblicità diretta) per la durata del contratto di sponsorizzazione e per un ulteriore periodo di un anno decorrente dalla data di conclusione del contratto medesimo secondo modalità da concordare;
b) sui canali dello sponsor (pubblicità indiretta) per la durata del contratto di sponsorizzazione e per un ulteriore periodo di due anni decorrenti dalla data di conclusione del contratto medesimo previa autorizzazione del Consiglio regionale.
Si prevede inoltre la possibilità di pubblicazione e divulgazione dell’iniziativa su giornali, media e altri mezzi di comunicazione per la durata del contratto di sponsorizzazione e per un ulteriore periodo di due anni decorrenti dalla data di conclusione del contratto medesimo, a cura e spese dello sponsor e previa autorizzazione del Consiglio regionale.
Ai soggetti individuati come sponsor, il Consiglio regionale consente di effettuare in loco attività formative di restauro che coinvolgano studenti e docenti, consentendo anche lo svolgimento di stage formativi e visite guidate limitatamente al periodo di durata del contratto di sponsorizzazione, secondo modalità da concordare.
Dopo la conclusione dei lavori si riconosce allo sponsor la possibilità di utilizzare gratuitamente la sala Affreschi per un numero massimo di tre eventi nell’arco di due anni dalla data di conclusione del contratto di sponsorizzazione e nel rispetto delle disposizioni di cui alla Parte II, Titolo I, della deliberazione dell’Ufficio di presidenza n. 38/2015.
Altre forme di pubblicità o corrispettivi diversi, (a titolo esemplificativo e non esaustivo: targhetta realizzata a cura e spese dello sponsor, visibilità e riconoscibilità nelle conferenze stampa e nelle manifestazioni correlate all’intervento, possibilità di utilizzare lo status di sponsor nelle proprie campagne di comunicazione e di pubblicità, possibilità di divulgazione e di pubblicità del nome dello sponsor attraverso altre modalità), potranno essere concordati tra le
parti.
8 - Diritto di rifiuto
La Commissione di cui al paragrafo 11, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di rifiutare qualsiasi proposta nel caso di:
- non rispondenza agli interessi pubblici sottesi alla valorizzazione del patrimonio storico- artistico del Consiglio regionale;
- conflitto d’interesse tra l’attività pubblica e quella privata oggetto della sponsorizzazione;
- pregiudizio o danno all’immagine del Consiglio regionale;
- controversie giudiziali e/o stragiudiziali con il Consiglio regionale;
- situazioni pregiudizievoli o limitative della capacità contrattuale.
Sono in ogni caso escluse le sponsorizzazioni aventi per finalità:
- propaganda di natura politica, sindacale, religiosa e ideologica;
- messaggi di natura discriminatoria, sessista o comunque lesiva della dignità umana e dell’etica pubblica;
- messaggi comportanti promozione o valorizzazione di comportamenti nocivi alla salute pubblica, ivi compreso il gioco d’azzardo;
- pubblicità diretta o indiretta collegata alla produzione e/o distribuzione di tabacco, prodotti alcolici, materiale pornografico o a sfondo sessuale;
- messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia.
9 - Modalità di presentazione delle offerte
I soggetti pubblici o privati interessati presentano le proposte di sponsorizzazione per l’intervento di restauro descritto nel paragrafo 1 mediante invio in plico chiuso e sigillato indirizzato a:
REGIONE TOSCANA- Consiglio Regionale Ufficio Protocollo Generale
Xxx Xxxxxx, 0 -00000 XXXXXXX
Il plico deve pervenire entro le ore 12,00 del giorno 04 Maggio 2018.
Il termine indicato entro cui far pervenire il plico è perentorio e si riferisce alla data in cui il plico perviene all’indirizzo sopra indicato e non a quella di spedizione; pertanto, i plichi pervenuti oltre il termine di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del proponente ed anche se spediti prima del termine medesimo, anche a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, non saranno presi in considerazione.
A pena di esclusione, il plico controfirmato dal titolare o legale rappresentante sui lembi di chiusura, deve recare all’esterno la dicitura “NON APRIRE - Risposta ad avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni per intervento di restauro su beni culturali – Sala Affreschi”.
Il suddetto plico deve contenere al suo interno due distinte buste, ciascuna delle quali chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura e recanti le indicazioni di seguito riportate.
1) Busta A – recante all’esterno la dicitura “A – Documentazione amministrativa”, contenente a sua volta:
a) la domanda di partecipazione alla gara: la domanda deve essere redatta su carta semplice, utilizzando preferibilmente il modello predisposto dall’Amministrazione allegato al presente avviso, ed essere sottoscritta dal proponente (se persona fisica) o dal legale rappresentante del proponente (se persona giuridica). Nella domanda devono essere presenti i seguenti elementi:
• dati identificativi del soggetto proponente (nome/denominazione/ragione sociale, natura giuridica, sede legale, codice fiscale/partita Iva, recapito telefonico, indirizzo e-mail/pec),
nonché dati anagrafici e fiscali del legale rappresentante del proponente che non sia persona fisica;
• (nel caso in cui il proponente faccia eseguire l’intervento con il ricorso o per mezzo di terzi) dati identificativi dei terzi esecutori o prestatori di servizi o forniture (nome/denominazione/ragione sociale, natura giuridica, sede legale, codice fiscale/partita Iva, recapito telefonico, indirizzo e-mail/pec), nonché dati anagrafici e fiscali del legale rappresentante dei medesimi che non siano persone fisiche;
• (nel caso in cui il proponente faccia eseguire l’intervento con il ricorso o per mezzo di terzi) indicazione delle rispettive competenze esecutive;
• dichiarazione sostitutiva di atto notorio e/o certificazione ai sensi del DPR 445/2000 attestante il possesso da parte del proponente, ovvero dei terzi esecutori o prestatori di servizi e forniture, dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 80 del d.lgs. 50/2016 e dei requisiti di idoneità professionale e di capacità tecniche e professionali di cui all’art. 83 del d.lgs.50/2016 e ai titoli II e III del D.M. n. 154/2017, nella misura adeguata rispetto al valore e alle caratteristiche della sponsorizzazione;
• dichiarazione di aver preso cognizione e di accettare integralmente e senza riserve le condizioni di sponsorizzazione di cui al presente avviso;
• dichiarazione di non appartenenza ad organizzazioni di natura politica, religiosa o sindacale;
• dichiarazione di assenza di profili di incompatibilità o di conflitto di interesse tra il Consiglio regionale e il soggetto proponente;
• autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente in materia.
b) la fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità;
c) breve descrizione dell’attività svolta dallo sponsor.
2) Busta B – recante all’esterno la dicitura “B – Offerta di sponsorizzazione tecnica”
La busta B deve contenere:
1) scheda tecnica di cui all’art. 16 del D.M. 154/2017;
2) relazione tecnico-descrittiva che illustri il progetto di restauro eventualmente corredata di elaborati grafici e di schede tecniche; nei casi previsti dal d.lgs. 81/2008, la relazione deve contenere anche prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani della sicurezza;
3) relazione illustrativa delle modalità di organizzazione dell’intervento di sponsorizzazione;
4) cronoprogramma.
L’offerta tecnica deve assicurare:
a) la qualità tecnico, estetica e funzionale adeguata al pregio del bene e del contesto cui appartiene il sito di intervento;
b) la conformità alle norme di tutela dei beni culturali e paesaggistici, nonché il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza.
La sponsorizzazione tecnica è soggetta sempre alle norme che fissano i requisiti di qualificazione dei progettisti e degli esecutori previsti nei paragrafi 1 e 3. Per tutto quanto attiene alla progettazione, all'esecuzione del contratto, alla direzione dei lavori e al collaudo/certificato di regolare esecuzione degli stessi, la sponsorizzazione tecnica è sottoposta alle prescrizioni impartite dalla stazione appaltante.
Dalla suddetta offerta dovranno emergere:
1) la qualità e il pregio tecnico; le caratteristiche estetiche e funzionali;
2) le modalità di organizzazione dell’intervento di sponsorizzazione;
3) i tempi di realizzazione dell’intervento di sponsorizzazione.
I lavori potranno essere realizzati solo in seguito all’approvazione della proposta di sponsorizzazione da parte del Settore competente, alla sottoscrizione tra le parti del contratto di sponsorizzazione e alla verifica/validazione del progetto esecutivo da parte del medesimo Settore.
10 - Criteri di valutazione delle proposte
Le proposte di sponsorizzazione verranno valutate sulla base dei seguenti criteri e attribuendo i seguenti punteggi per ogni criterio indicato:
A. Offerta tecnica (qualità e pregio tecnico; caratteristiche estetiche e funzionali) | max punti | 60 |
B. Modalità di organizzazione dell’intervento di sponsorizzazione | max punti | 25 |
C. Minor tempo di realizzazione dell’intervento di sponsorizzazione | max punti | 15 |
Totale max punti | 100 |
11 – Nomina della Commissione e esame delle proposte.
Scaduto il termine per la presentazione delle proposte, il Segretario generale del Consiglio regionale nomina una commissione che provvederà alla valutazione delle proposte pervenute.
Nella seduta pubblica che si terrà il giorno 14 maggio 2018 alle ore 10.00 presso i locali del Settore competente posti in xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx, la commissione procederà all'apertura dei plichi pervenuti entro il termine di scadenza della procedura. Si procederà all’apertura dei plichi
contenenti le proposte di sponsorizzazione pervenute: si verificherà la correttezza della documentazione contenuta nella busta “A” di ciascun concorrente; si procederà quindi all'apertura delle buste “B”; si provvederà a stilare un elenco delle proposte presentate e dei relativi contenuti.
La commissione, in una o più sedute riservate, provvederà a valutare le proposte pervenute, per poi procedere in seduta pubblica all’assegnazione della sponsorizzazione.
Qualora ciò non provochi pregiudizio per i terzi, i soggetti partecipanti potranno essere invitati a fornire entro un congruo termine eventuali integrazioni della documentazione amministrativa.
La sponsorizzazione verrà assegnata alla proposta che avrà conseguito il punteggio più alto. In caso di parità, sono preferiti soggetti di diritto pubblico e società a prevalente partecipazione pubblica. Persistendo la parità, si procederà a sorteggio.
Si può procedere alla scelta dello sponsor e alla conferma della sponsorizzazione anche in presenza di una sola proposta di sponsorizzazione.
In ogni caso, le proposte di sponsorizzazione non sono da considerarsi vincolanti per lo sponsèe ai fini della formalizzazione del contratto. In particolare la commissione, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di non accettare proposte che, per la natura della sponsorizzazione o per l’attività dello sponsor, siano ritenute incompatibili con il ruolo istituzionale del Consiglio regionale.
Le comunicazioni saranno effettuate tramite pec ed inserire sul sito internet del Consiglio regionale della Toscana.
12 - Trattamento dei dati personali
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 i proponenti prestano il proprio consenso al trattamento dei dati personali all’esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile. Responsabile del trattamento dei dati è il Consiglio regionale della Toscana.
13 – Pubblicazione dell’avviso
Il presente avviso è pubblicato per la durata di 30 (trenta) giorni sul sito internet del Consiglio regionale della Toscana e sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT).
14 – Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento relativo al presente avviso è l’arch. Xxxxxxxx Xxxxxx.
Il dirigente del Settore Provveditorato, gare, contratti e manutenzione sedi
Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx