Notiziario tecnico di Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia
FVG
Notiziario tecnico di Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia
NUMERO
2
IN EVIDENZA
ANNO XXI 2021
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
CCNL AREA ALIMENTAZIONE-PANIFICAZIONE, ACCORDO DI RINNOVO DELLA PARTE II PER LE AZIENDE NON ARTIGIANE DEL SETTORE ALIMENTARE
CHE OCCUPANO FINO A 15 DIPENDENTI
UNI E CONFARTIGIANATO – RINNOVATO L’ACCORDO PER LA DIFFUSIONE DELLE NORME TECNICHE
Licenze
• Cedo attività di barbiere/parrucchiere misto a Xxxxxxxx xxx Xxxxxxxx Xxxxxx x. 00. Per info 339 1738288.
• Cedo avviata attività di lavanderia-lavasecco zona Medio Friuli, con relative attrezzature, macchinari e automezzi per servizio a do- micilio. Possibilità di cessione dell‘immobile di circa 150 mq. Per informazioni chiamare il numero 000 0000000.
• Vendesi immobile e cinquantennale attività di meccanico di cicli, mini auto e moto a Udine sud - viale Palmanova.Per informazioni telefonare in orario di lavoro al 000 0000000.
• Cedo avviata attività storica di lavasecco - lavanderia, zona centra- lissima Trieste. Per informazioni chiamare il numero 000 0000000.
• Affittasi o vendesi capannone in Xxxxxxxxxx Xxx xxxxx Xxxxxxxxx, 00. Mq 1440 su due piani, raddoppiabile, recintato. Climatizzato, completamente funzionante e pari al nuovo con annessi uffici ar- redati servizi, tre bagni e magazzini. Ascensore-Montacarichi, zona carico. Parcheggio e magazzino esterno asfaltato, giardino con fontana. Imp.elettrico CE (fino a 100KW), rete computer, fibra otti- ca, xxx.XX, xxx.xxxxxxx sala server climatizzata, imp.filtraggio aria, imp.recupero acque di lavorazione, fognatura, rete gas, imp.aria compressa. Contatto: Xxxxxxxx Xxxxx 335.6514844
• Vendo rotolo irrigazione mai usato, tubo diametro 120, lunghezza 280, ruote in ghisa, rotazione idraulica, compressore Jurop 5300 litri, omologazione stradale. Info. 0434 81626.
Annunci
• Vendo: Filiera Rigid 300 ad € 1.000,00; Testa filiera Rems da 2“1/2 a 4“ ad € 1.250,00; Cestoni contenitivi in rete plasticata di varie dimensioni componibili, per riporre materiale di vario genere, n. 54 pezzi ad € 900,00; Saldatrice Ritmo per tubi geberit o similari, compreso banchetto, ad € 650,00; Attrezzatura varia per idraulica a vari prezzi irrisori. Per info 000 0000000 (rif. Xxxxxxx).
• Vendo causa inutilizzo tornio CNC Femco HL25 - motore da 20 HP
- mandarino da 8“ - torretta servo a 12 stazioni - contropunta - un convogliatore di trucioli e controllo CNC Fanuc 0-T macchina con 175 ore di lavoro. Tel. 0000 000000.
• Azienda pordenonese attiva nel settore della lavorazione del le- gno, per cessata attività, vende macchine e attrezzature (piallatrici, troncatrici, fresatrici, carrelli elevatori ecc.). Prezzi da concordare con il cliente, dopo la visione della relativa attrezzatura. Se interes- sati telefonare a 000 0000000 oppure 000 0000000.
• Per cessata attività sita a Pasian di Prato, vendiamo attrezzatura per carrozzeria, (attrezzatura grande media e piccola), ricambi usa- ti (fanaleria, specchi, motorini alzacristalli, maniglieria, ecc...). Per Info 337 435 625.
Immobili / Proprietà
Varie
• Affittasi salone di parrucchiera, operante da 45 anni nel centro di Mossa (GO), ampia vetrina di accesso e servizi, compreso di attrez- zatura. Per informazioni contattare il numero 000 0000000.
• Cedo per motivi pensionistci e di salute attività di estetica e centro abbrozzatura in zona bassa friulana. Prezzo molto interessante e comprende: 3 solarium, arredamento, lettini massaggio in legno, macchinari recenti e molto altro. Pacchetto clienti. Se interessati chiamare ore serali 339/7605878.
• Per trasferimento in altra provincia, cedesi avviata attività di labo- ratorio fotografico per lo sviluppo e la stampa, lavori di fotoritoc- co e foto d’arte, con sala di posa per servizi fotografici in studio, postazioni per fototessere, con annesso negozio per la commer- cializzazione al minuto di materiale fotografico, cinematografico geodetico, ottico, album, cornici e prodotti affini. A Cividale in posizione centralissima. Chiamare tel. 0000 000000.
• Cedesi salone parrucchiera Udine centro con attrezzatura accor- pata, il locale in affitto o se interessati in vendita anche l’immobile. 338/9345973.
• Azienda di autotrasporto di Cormons (GO) cerca addetto per la lo-
gistica/spedizioni con esperienza nel settore dei trasporti Italia com- pleti e groopage. Inviare C.V. a xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx
• In possesso di qualifica professionale per il trasporto merci nazio- nale e internazionale offro la mia collaborazione come figura di responsabile preposto, contattarmi al n. 000 0000000 e-mail man- xx00@xxxxx.xxx
• Impresa di autoriparazione operante da oltre vent'anni in provincia di Gorizia CERCA:
- Responsabile tecnico per centro revisioni auto e moto con pre- gressa esperienza meccanica-elettronica-informatica (esecuzione tagliandi, sostituzione freni, pneumatici, diagnosi); astenersi privi di requisiti;
- Meccatronico o in alternativa meccanico specializzato in veicoli industriali possibilmente con diploma tecnico (perito o equiva- lenti), esperienza su impianti frenanti ad aria, motoristica, dia- gnostica e tachigrafi digitali, in possesso di idonea abilitazione Ministeriale; astenersi privi di requisiti;
Per info invitiamo gli interessati a contattare il numero 3357101823
• Cedesi, nel Pordenonese, immobile e avviata attività settore le-
gno con relativi macchinari ed attrezzature e tuttora operativa nella produzione di elementi per mobili ed affini. Per contatti: cell. 000 0000000.
• Vendesi piccolo centro estetico, ben avviato e operante da 45 anni, sito nel centro di Gorizia. Il negozio si cede completo di at- trezzature e angolo vendita al dettaglio. Per ulteriori informazioni contattare il numero 3471425409.
Gli imprenditori associati, interessati alla pubblicazione di annunci inerenti
all‘attività lavorativa, possono inviare una mail a:
xxxxxxxxxxxxx@xxx.xx o telefonare allo 0432 516772
Automezzi
Periodico mensile di Confartigianato Imprese F.V.G. Autorizzazione del Tribunale di Trieste n. 1020 del 08/03/2001 Anno XXI - N. 2 - 2021
Direttore responsabile: Xxxxxxxxx Xxxxxxx
Comitato di redazione: Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxx Xxxx Xxxxxxx
Hanno collaborato a questo numero:
Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx
Direzione, Redazione, Amministrazione:
Xxx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx - Tel. 000 000000
Editore: Confartigianato Imprese del Friuli Venezia Giulia Via Coroneo, 6 - 34133 Trieste - Tel. 000 000000
Stampa: Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx srl
33010 Reana del Rojale - Via Xxxxxxxx Veneto
• Vendo per cessata attività licenza autotrasporto merci c/t limitata a 3,5 tonnellata e autocarro furgonato Mercedes 318, anno 2008, km 700.000, anche separatamente. Per info 000 0000000.
• Vendo, causa pensionamento, licenza conto terzi + furgone Ford Transit anno 2014, turbo intercooler, 160.000 km. in ottimo stato, anche separatamente. Per info 3337931657.
• Vendo Iveco Daily cassonato 35c9 ribaltabile, anno 2005, km 190.000, ottimo stato - prezzo € 6.000; 240 mq. di ponteggio Fra- xxxxx Xxxxxx, anno 2004, ottimo stato, pulito e usato solo per lavori sul tetto (no malte), completo di vari tubi innocenti aggiuntivi - prezzo € 5.000; 40 travi da armo in legno usate due volte - prezzo
€ 500. Per informazioni contattare il numero 3337987912.
Attrezzature / Materiali
• Vendo causa inutilizzo, elettrostimolatore corpo/viso come nuovo pressomassaggio, combinata cavitazione + radiofrequenza bipola- re. Per info. 0432 931522.
• Vendo Mercedes C.B - 200 - 2012, Citroen C-3 - 2003, scooter Sahaha Cinquantino - 50. Tutto in ottimo stato. Tel 000 0000000.
FVG
In questo numero:
Fisco
Decreto “Natale” convertito pag. 4 nella legge n. 6 del 29.01.2021
La lotteria degli scontrini pag. 4
Bonus facciate - Legge n. 160/2019 pag. 5 art. 1 commi da 219 a 223
Scadenze Lavoro
Scadenze del mese di Marzo 2021 pag. 5
Contratti
CCNL Area Alimentazione-Panificazione, pag. 6 accordo di rinnovo della parte II
per le aziende non artigiane del settore alimentare
che occupano fino a 15 dipendenti
CCRL settore Alimentare pag. 7 e della Panificazione,
conferma del P.R.T. per il 2021
CCRL settore Legno, chiarimenti pag. 7 sull’erogazione del P.R.T.
Normativa del lavoro
Minimali e massimali INPS per il 2021 pag. 8 Cassa integrazione, i massimali per il 2021 pag. 9
Indennità Naspi e Ticket pag. 9 di licenziamento per l’anno 2021
Gestione Separata INPS, pag. 10 aliquote e massimali anno 2021
Ambiente Sicurezza
Prorogata la validità degli attestati pag. 11 di formazione in materia
di sicurezza sul lavoro scaduti fra agosto e dicembre 2020
Categorie
UNI e Confartigianato – Accordo pag. 11 per la diffusione delle norme tecniche
2
Informimpresa è scaricabile anche dal sito internet
xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Fisco
Decreto “Natale” convertito nella legge n. 6 del 29.01.2021
Con la Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30.01.2021, è stata pub- blicata la Legge di conversione del D.L. n. 172/2020 (c.d. "Decreto Natale").
La Legge riconosce un contributo a fondo perduto a fa- vore di quei soggetti esercenti attività di servizi di risto- razione, assoggettati alle misure restrittive previste per le festività di fine anno 2020.
In sede di conversione è stato anche stabilito che il "bonus canoni di locazione", riconosciuto alle imprese turistico- ricettive, agenzie di viaggio e tour operator, previsto fino al 30.4.2021, spetterà nel solo caso in cui si rilevi una ri- duzione di almeno il 50% del fatturato o dei corrispettivi del mese di riferimento del 2021 rispetto allo stesso mese del 2019.
La lotteria degli scontrini
Dal 01.02.2021 potranno partecipare alla lotteria degli scontrini, facoltativamente, tutte le persone fisiche mag- giorenni, residenti nel territorio dello Stato, che effettuano acquisti di beni e servizi al di fuori dell’esercizio di impre- sa, arte o professione, pari ad almeno euro 1,00 e pagati esclusivamente con strumenti elettronici presso esercenti fisici (non sono ammessi gli acquisti online) che trasmetto- no telematicamente i corrispettivi.
L’acquirente per poter partecipare dovrà comunicare all’eser- cente, prima dell’emissione del documento commerciale, il proprio codice lotteria che potrà ottenere tramite l’inseri- mento del proprio codice fiscale sul “Portale Lotteria” ac- cessibile dall’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx e gestito dall’Agenzia delle Dogane e monopoli. Si precisa che il codice lotteria consente l’identificazione del cliente ai soli fini dell’assegnazione dei premi, evitando la memorizzazione e profilazione degli acquisti dei consumatori.
Per poter garantire il rispetto delle misure di sicurezza e tutela dei dati personali, l’acquisizione del codice lotteria è alternativa all’acquisizione del codice fiscale. Pertanto, anche gli acquisti ai quali generalmente viene abbinato il codice fiscale (come per esempio i farmaci) potranno par- tecipare al concorso purché il cliente opti di non fornire all’esercente il proprio codice fiscale e fornendo invece il codice lotteria.
Il “Portale Lotteria” è stato dotato anche di una sezione che permetterà di accogliere le segnalazioni a partire dal 01.03.2021 effettuate dai contribuenti qualora l’esercente, all’atto di acquisto, rifiutasse di acquisire il codice lotteria. Gli esercenti, infatti, devono aver aggiornato i registratori telematici per consentire la creazione di un file XML conte- nente i dati dei documenti commerciali relativi alle opera- zioni valide per partecipare alla lotteria. A tal fine, potran- no anche aderire alla procedura web messa a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
Dette segnalazioni saranno poi utilizzate dall’Agenzia e dalla Guardia di Finanza per le attività di analisi del rischio di evasione.
Ogni acquisto valido per la lotteria genererà tanti bigliet- ti per ogni euro di corrispettivo (con arrotondamento per eccesso se la cifra decimale supera i cent. 0,49) fino a un massimo n. 1.000 biglietti per ogni singolo acquisto.
Ciascun corrispettivo partecipa a una estrazione settima- nale, mensile e dell’anno di riferimento in base alla data in cui è stato trasmesso e registrato al sistema Lotteria (no rileva quindi la data di emissione dello scontrino)
Il corrispettivo vincente per l’acquirente determina la vinci- ta anche per l’esercente, di seguito gli importi:
Periodicità | Premio per l’acquirente | Premio per l’esercente |
Annuale | n. 1 premio da euro 5.000.000,00 | n. 1 premio da euro 1.000.0000,00 |
Mensile | n. 10 premi da euro 100.000,00 | n. 10 premi da euro 20.000,00 |
Settimanale | n. 15 premi da euro 25.000,00 | n. 15 premi da euro 5.000,00 |
Detti premi non concorreranno a formare il reddito del percipiente e non sono assoggettati ad alcun ulteriore prelievo erariale.
La comunicazione formale della vincita avverrà, per i con- tribuenti tramite raccomandata A/R oppure via PEC (se indicata nell’area riservata del “Portale Lotteria”) oltre a essere comunque caricata nella propria area riservata del Portale, per gli esercenti tramite PEC all’indirizzo disponile sul portale INI-PEC.
I premi dovranno essere reclamati, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione della vincita recandosi presso l’Ufficio dei monopoli territorial- mente competente. Non risulta necessaria la conserva- zione dei documenti commerciali e il pagamento avverrà tramite bonifico.
Fisco
Bonus facciate - Legge n. 160/2019 art. 1 commi da 219 a 223
Scadenze Lavoro
Con la risposta n. 59 del 28.01.2021 all’interpello, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il bonus viene riconosciuto anche per quelle spese sostenute per gli interventi realizzati sulle facciate laterali dell'edificio anche se le stesse sono solo par- zialmente visibili dalla strada.
Scadenze lavoro
Scadenze del mese di Marzo 2021
SCADENZE NORMATIVE | |
16 marzo | Invio telematico Certificazione Unica 2021: i sostituti d’imposta devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate le certificazioni uniche per il periodo d’imposta 2020, o in caso di rettifiche entro i 5 giorni successivi alla scadenza al fine di non incorrere nella sanzione amministrativa prevista (Fonti: art. 8 D.Lgs n.175 del 21.11.2014) |
16 marzo | Consegna modello CU/2021: il sostituto d’imposta consegna il modello CU Certificazione Unica 2020 ai lavoratori dipendenti, assimilati e ai lavoratori autonomi |
31 marzo | Fondo Metalmeccanici, richiesta contributi per formazione: invio domanda per la richiesta di contributo per la partecipazione dei lavoratori ai corsi di qualificazione e/o aggiornamento professionale effettuati nel 2020 devono pervenire alla sede regionale dell’Ebiart (xxx.xxxxxx.xx – Fondo Integrativo Artigiani Metalmeccanici Fvg) |
31 marzo | Attività usuranti/lavoratori notturni: i datori di lavoro che occupano lavoratori che svolgono attività usuranti (rientrano i lavoratori notturni, i lavoratori addetti alla “linea catena” in particolari settori produttivi, i conducenti di veicoli di almeno 9 posti adibiti a servizio pubblico di trasporto di persone) devono inviare telematicamente il modello “LAV-US” (Fonti: art. 5 del D.Lgs. n.67/11, DM 20/09/11, circolare Ministero del Lavoro n.4724 del 28/11/11, messaggio INPS n. 24235 del 22/12/11) |
SCADENZE CONTRATTUALI
CCNL Edilizia Artigianato e PMI
CCNL 30.01.2020 - aumento salariale marzo 2021
Livello | Aumento 01/03/2021 | Minimi al 01/03/2021 |
7 | 0,00 | 1.804,86 |
6 | 32,00 | 1.611,48 |
5 | 27,00 | 1.343,04 |
4 | 25,00 | 1.244,10 |
3 | 24,00 | 1.164,12 |
2 | 20,00 | 1.027,85 |
1 | 15,00 | 895,30 |
Contratti
CCNL Area Alimentazione-Panificazione, accordo di rinnovo della parte II per le aziende non artigiane del settore alimentare
che occupano fino a 15 dipendenti
Il 28 gennaio 2021 è stato sottoscritto un accordo di rin- novo fra Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e le or- ganizzazioni sindacali di categoria di Cgil, Cisl e Uil che riguarda esclusivamente le aziende non artigiane del settore alimentare che occupano fino a 15 dipendenti
– parte II del CCNL Area Alimentazione-Panificazione del 23/02/2017.
L’accordo di rinnovo ha:
• previsto una clausola per l’apprendistato professionaliz- zante in caso di perdita dei requisiti di impresa artigiana
• l’applicazione dell’art. 59 “Contratto a termine per il rein- serimento al lavoro” alle imprese della parte II
• l’erogazione di un “Anticipo sui futuri aumenti contrat- tuali”.
Apprendistato professionalizzante
Con l’accordo è stata introdotta una clausola che consen- te alle imprese artigiane che applicano la parte prima del CCNL e che perdono i requisiti dell’artigianato e passano all’applicazione della parte II del CCNL, di conservare la naturale scadenza originaria prevista per l’apprendistato professionale (di durata superiore ai 3 anni e fino ad un massimo di 5 anni).
Contratto a termine per il reinserimento al lavoro
Considerata la situazione economica ed occupazionale attuale, anche a causa del perdurare della pandemia da COvid-19, le parti hanno convenuto di estendere fino al 31/12/2022 l’applicazione della speciale regolamentazio- ne prevista nella parte I del CCNL all’articolo 59 “Contrat- to a termine per il reinserimento al lavoro” anche alle imprese che applicano la parte II, che consente di assu- mere con contratto a termine alcune tipologie di lavora- tori prevedendo un salario di ingresso inferiore rispetto al quello di inquadramento.
In particolare, per l’assunzione di lavoratori con più di 40 anni di età, o sospesi/disoccupati alla ricerca di nuova oc- cupazione, o cd. lavoratori svantaggiati ai sensi del DM 20.03.2013, durante il rapporto di lavoro la categoria di inquadramento sarà inferiore di due livelli rispetto a quello spettante per le mansioni per il cui svolgimento è stato stipulato il contratto per la prima metà del periodo, e infe- riore di un livello per la seconda metà del periodo.
L’azienda potrà assumere con il contratto a termine per il reinserimento al lavoro:
• 2 contratti a termine nelle aziende che occupano da 0 a 5 dipendenti
• 3 contratti a termine nelle aziende che occupano più di 5 dipendenti nei limiti quantitativi contrattuali già previsti dall’art. 53
Il contratto di lavoro per il reinserimento non può essere sot- toscritto da soggetti che abbiano precedentemente avuto un rapporto di lavoro subordinato con il medesimo datore di lavoro negli ultimi 12 mesi.
Anticipo sui futuri aumenti contrattuali
Le parti riconoscono a titolo di “Anticipazione su futuri au- menti contrattuali”, ed ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale (il CCNL è scaduto il 31/12/2018), i seguenti incrementi sui minimi, da corrispondersi in due tran- ches, con la retribuzione del mese di febbraio 2021 e con la retribuzione del mese di aprile 2021, nelle misure di seguito indicate:
SETTORE ALIMENTARE IMPRESE NON ARTIGIANE fino a 15 dipendenti | ||
Livello | Prima tranche incremento dal 1° febbraio 2021 | Seconda tranche incremento dal 1° aprile 2021 |
1 | 41,97 | 35,98 |
2 | 36,50 | 31,28 |
3 | 30,11 | 25,81 |
4 | 26,46 | 22,68 |
5 | 23,72 | 20,34 |
6 | 21,90 | 18,77 |
7 | 20,07 | 17,21 |
8 | 18,25 | 15,64 |
È stato concordato che tale anticipazione retributiva non deve essere riconosciuta dalle imprese che svolgono “attivi- tà di produzione, preparazione e confezionamento di pasti e prodotti alimentari con o senza somministrazione in attività di ristorazione": ci si riferisce ai pubblici esercizi rientranti nella sfera di applicazione del CCNL che applicano la parte II.
(Fonti: accordo di rinnovo parte II – imprese alimentari non artigiane del CCNL Area Alimentazione-Panificazione del 28.01.2021)
Contratti
CCRL settore Alimentare e della Panificazione, conferma del P.R.T. per il 2021
Il Contratto Collettivo Regionale per i dipendenti delle im- prese artigiane e non artigiane del settore alimentare e delle panificazioni del Friuli Venezia Giulia del 01.01.2018, prevede che il Premio di Risultato Territoriale – P.R.T. – possa essere erogato solamente previa verifica positiva di almeno uno dei parametri individuati, relativi all’andamen- to produttivo di settore.
Si comunica che la verifica relativa all’andamento produt- tivo del settore Alimentare e della Panificazione relativa- mente al periodo di riferimento 2019/2020 ha dato esito positivo e pertanto il premio di risultato territoriale verrà erogato per l’anno 2021 nell’ammontare previsto dall’art. 10 del CCRL
Detassazione
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 5/2018 paragrafo
4.6 “Risultati aziendali territoriali o di gruppo”, ha chiarito
che per poter applicare il beneficio fiscale della cosid- detta detassazione, ovvero l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10% sui premi di risultato definiti dalla contrattazione territoriale, la verifica e la misurazione dell’incremento “siano effettuate a livello aziendale, in base ai risultati raggiunti al termine del periodo con- gruo di misurazione, dalla singola azienda che eroga il premio di risultato.
Pertanto la singola azienda è tenuta ad erogare il
P.R.T. in quanto il settore ha raggiunto complessi- vamente un risultato incrementale positivo, ma non può riconoscere ai dipendenti l’agevolazione fisca- le se non ha stipulato un accordo sulla detassazione, che può essere redatto per il tramite delle Commissio- ni Bilaterali per la produttività, istituite presso il Bacino EBIART territorialmente competente.
(Fonti: art. 10 CCRL imprese artigiane e non artigiane del settore Alimentare e delle Panificazioni del Friuli Venezia Giulia)
CCRL settore Legno, chiarimenti sull’erogazione del P.R.T.
Il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) per i di- pendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese del settore Legno, Arredamento e Mobili del Friuli Venezia Giulia del 03.04.2017, all’articolo 12 ha previsto l’erogazione annua di un Premio di Risultato Territoriale (P.R.T.).
Il CCRL prevede che il premio di risultato territoriale (P.R.T.), ai soli fini della detassazione, verrà erogato solo se la verifica relativa all’andamento produttivo del settore Legno Arredamento Mobili - relativamente ai periodi di riferimento darà esito positivo di almeno uno dei parame- tri indicati, mentre per l’erogazione del premio di risultato territoriale non è necessaria alcuna verifica.
Successivamente alla stipula del CCRL, l’Agenzia delle En- trate, con circolare n. 5/2018 paragrafo 4.6 “Risultati azien- dali territoriali o di gruppo”, ha però chiarito che per poter applicare il beneficio fiscale della cosiddetta detassazione la verifica e la misurazione dell’incremento “siano ef- fettuate a livello aziendale, in base ai risultati raggiunti al termine del periodo congruo di misurazione, dalla singola azienda che eroga il premio di risultato.
Pertanto la singola azienda è tenuta ad erogare il P.R.T., ma non può riconoscere ai dipendenti l’agevolazione fiscale
se non ha stipulato un accordo sulla detassazione, che può essere stipulato per il tramite delle Commissioni Bilaterali per la produttività, istituite presso il Bacino EBIART territo- rialmente competente.
(Fonti: art. 12 CCRL imprese artigiane e piccole e medie imprese del settore Legno, Arredamento e Mobili del Friuli Venezia Giulia)
Normativa del lavoro
Minimali e massimali INPS per il 2021
La normativa previdenziale prevede che per i lavoratori dipendenti la contribuzione previdenziale ed assistenziale non può essere calcolata su imponibili giornalieri inferiori a quelli stabiliti dalla legge e stabiliti dai contratti collettivi. L’INPS rende noti gli importi utili per determinare la contri-
buzione relativa all’anno 2021, rivalutati in relazione all’au- mento dell’indice medio del costo della vita (non c’è stata variazione percentuale ai fini della perequazione automati- ca delle pensioni calcolata dall'Istat e pertanto non ci sono variazioni rispetto al 2020).
RIDUZIONI APPLICABILI | |
Minimale giornaliero per la generalità dei lavoratori | Il minimale da assumere come base di calcolo dei contributi non può essere inferiore a: - € 48,98 giornaliero - € 1.273,48 mensile (€ 48,98 x 26) L’azienda non è tenuta ad osservare il minimale in caso di erogazione di tratta- menti integrativi di prestazioni mutualistiche. |
Rapporti di lavoro a tempo parziale | Il minimale è stabilito con riferimento alla retribuzione oraria; nell’ipotesi di orario normale di 40 ore settimanali, il minimale orario è pari a € 7,35 (€ 48,98 x 6 : 40) |
Aliquota aggiuntiva di un punto percentuale | L’aliquota aggiuntiva dell’1% si applica sulla retribuzione imponibile annua ecce- dente il limite della prima fascia di retribuzione pensionabile pari a € 47.379,00 annui e € 3.948,00 mensili |
Massimale contributivo pensionabile | Per i soggetti iscritti per la prima volta ad un Fondo pensioni obbligatorio dopo il 31/12/1995 e per coloro che hanno optano per la pensione con il sistema con- tributivo, il massimale annuo è pari a € 103.055,00 |
Maternità a carico dello Stato | L’importo dell’indennità di maternità obbligatoria a carico del bilancio dello Sta- to è pari a € 2.143,05 |
Indennità congedo straordinario art. 42 comma 5 D. Lgs. 151/01 | L’importo complessivo di indennità e contribuzione figurativa per congedo stra- ordinario per assistenza a persone con handicap in situazione di gravità accertata L.104/92 è pari a € 48.738,00 |
Trattamento minimo di pensione | Il trattamento minimo di pensione è pari a € 515,98 |
(Fonti: Circolare Inps n. 10 del 29 gennaio 2021)
Consorzio Acquisti Energia & Multiutility
Normativa del lavoro
Cassa integrazione, i massimali per il 2021
L’Inps ha comunicato gli importi massimi mensili dei trat- tamenti di integrazione salariale, nonché la retribuzione lorda mensile di riferimento in vigore dal 1° gennaio 2021 (non hanno subito variazioni rispetto al 2020), come di se- guito indicato:
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE | ||
Per retribuzioni mensili | Valore massimo mensile lordo | Valore massimo mensile al netto della riduzione del 5,84% |
fino a € 2.159,48 | € 998,18 | € 939,89 |
oltre a € 2.159,48 | € 1.199,72 | € 1.129,66 |
Per i settori edile e lapideo, nel caso di integrazioni sa- lariali per intemperie meteorologici, i valori dei massimali
mensili sono aumentati del 20%, e gli importi da corri- spondere sono i seguenti:
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE SETTORE EDILE (intemperie stagionali) | ||
Per retribuzioni mensili | Valore massimo mensile lordo | Valore massimo mensile al netto della riduzione del 5,84% |
fino a € 2.159,48 | € 1.197,82 | € 1.127,87 |
oltre a € 2.159,48 | € 1.439,66 | € 1.355,58 |
Annotazioni:
- la retribuzione mensile di riferimento è comprensiva dei ratei di mensilità aggiuntive.
- le festività infrasettimanali sono considerate utili ai fini della determinazione del divisore.
(Fonti: Circolare INPS n. 7 del 21 gennaio 2021)
Indennità Naspi e Ticket di licenziamento per l’anno 2021
L’Inps ha comunicato l’importo della retribuzione da pren- dere a riferimento per il calcolo delle indennità di disoc- cupazione e del massimale dell’assegno mensile Naspi, valori che per l’anno 2021 sono pari rispettivamente a 1.227,55 euro e 1.335,40 euro.
Il datore di lavoro è tenuto al versamento di un contributo, cosiddetto “ticket di licenziamento” in tutti i casi in cui la cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato generi in capo al lavoratore il “teorico” diritto all’indenni- tà, a prescindere dall'effettiva percezione della stessa.
Per l’anno 2021 il ticket di licenziamento a carico dell’im- presa è pari a 503,30 euro per ogni anno di anzianità di servizio del lavoratore licenziato, nel limite massimo di 3 anni di anzianità (tale importo non ha subito variazioni ri- spetto al 2020).
Anzianità aziendale | Importo ticket | Calcolo |
12 mesi = | € 503,30 | (€ 1.227,55 x 41%) |
1 mese = | € 41,94 | (€ 503,30 : 12) |
36 mesi = | € 1.509,87 | (€ 503,30 x 3) |
L’importo del ticket:
- non viene riproporzionato per i lavoratori a tempo parziale
- per anzianità superiori a 36 mesi è pari al massimale di
€ 1.509,87
- per i rapporti di lavoro inferiori ai 12 mesi viene ripro- porzionato al numero di mesi rispetto la durata del rap- porto di lavoro; si considera mese intero quello in cui la prestazione lavorativa si sia protratta per almeno 15 giorni di calendario
- è pari a 1.006,60€ in caso di licenziamento collettivo. Nell'anzianità aziendale si include il periodo dei contratti a termine se il rapporto è stato trasformato a tempo indeter- minato senza soluzione di continuità o se si è dato luogo alla restituzione del contributo dell’1,40%. Non si tiene con- to invece dei periodi di congedo straordinario di 2 anni per i familiari di portatori di handicap (di cui all'art. 42 c. 5 del D.Lgs. n. 151/01).
(Fonti: Circolare INPS n. 7 del 21 gennaio 2021)
Normativa del lavoro
Gestione Separata INPS, aliquote e massimali anno 2021
L’Inps ha pubblicato con propria circolare le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione separata per l’anno 2021, le quali sono fissate come di seguito indicato nella tabella.
TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE | |||
Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | Contributo carico committente | Contributo carico collaboratore |
Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie | 33,72% | 22,48% | 11,24% |
Assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie (compresi collaboratori e professionisti) | 24,00% | 16,00% | 8,00% |
Soggetti titolari di pensione | 24,00% | 16,00% | 8,00% |
Collaboratori (xx.xx.xxx., collaboratori coordinati e continuativi D.Lgs.81/2015), non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è previsto il contributo DIS-COLL | 34,23% | 22,82% | 11,41% |
Assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio, i titolari degli uffici di amministrazione-sindac-/revisori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA | 34,23% | 22,82% | 11,41% |
Lavoratori autonomi titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (liberi professionisti), iscritti in via esclusiva alla gestione separata, non assicurati ad altre Gestioni di previdenza, né pensionati | 25,98% | 17,32% | 8,66% |
La ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente è stabilita nella misura rispettivamente di un terzo (1/3) e due terzi (2/3).
L’obbligo del versamento dei contributi è in capo all’a- zienda committente, che deve eseguire il pagamento en- tro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettiva corresponsione del compenso, tramite il modello “F24” telematico per i datori privati (per i professionisti l’onere contributivo è a carico degli stessi).
Minimale e massimale
- le aliquote si applicano fino al raggiungimento del mas- simale del reddito pari a € 103.055,00, facendo rife- rimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione Separata;
- il minimale di reddito da considerare per l’accredito dei contributi è pari a € 15.953,00.
Professionisti, nuova aliquota dal 2021
La Legge di Bilancio 2021 (L.178/2020) ha introdotto un ulteriore contributo a carico dei lavoratori autonomi, iscrit- ti alla Gestione Separata e non assicurati ad altre Gestioni di previdenza, né pensionati, che esercitano per professio- ne abituale attività di lavoro autonomo (c.1 art.53 TUIR). L’aumento dell’aliquota è prevista in misura pari allo 0,26% per l’anno 2021 e pari allo 0,51% per gli anni 2022 e 2023. Il contributo è finalizzato a far fronte agli oneri previsti per l’erogazione della nuova “Indennità Straordinaria di Con- tinuità Reddituale e Operativa”, c.d. ISCRO (c. 386 art. 1 della legge n. 178/2020).
(Fonti: circolare INPS n. 12 del 5 febbraio 2021)
Ambiente
Sicurezza
Prorogata la validità degli attestati
di formazione in materia di sicurezza sul lavoro scaduti fra agosto e dicembre 2020
E-learning_1.png È stata prorogata con la legge 27/11/2020 n. 159, di conversione del Decreto Legge 07/10/2020 n. 125 e in vigore dal 4/12/2020, la validi- tà degli attestati in materia di salute e sicurezza che an- davano rinnovati nel periodo fra il mese di agosto e il mese di dicembre 2020 fino alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19.
Secondo l’art. 3-bis (Proroga degli effetti di atti ammini- strativi in scadenza) della citata legge infatti:
“Art. 3-bis (Proroga degli effetti di atti amministrativi in scadenza).
“1. All’articolo 103 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, le parole: ‘il 31 luglio 2020’ sono sostituite
dalle seguenti: ‘la data della dichiarazione di cessazio- ne dello stato di emergenza epidemiologica da CO- VID-19’;
b) dopo il comma 2-quinquies è inserito il seguente: ‘2-sexies. Tutti i certificati, attestati, permessi, conces- sioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque deno- minati, di cui al comma 2, scaduti tra il 1° agosto 2020 e la data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, e che non sono stati rinnovati, si intendono validi e sono soggetti alla disciplina di cui al medesimo comma 2 .
Ne consegue che tutti gli attestati relativi ai corsi di for- mazione scaduti tra l’1/8/2020 e il 4/12/2020 e non an- cora rinnovati manterranno la loro validità fino alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergen- za epidemiologica da COVID-19 che sarà da stabilire.
Categorie
UNI e Confartigianato – Accordo
per la diffusione delle norme tecniche
Confartigianato ed UNI hanno firmato una convenzione che consente alle aziende associate, tramite consultazio- ne on line, un totale accesso ai testi integrali delle norme UNI (inclusi i recepimenti delle norme europee armonizza- te EN e le adozioni delle norme internazionali ISO a cata- logo), sette giorni alla settimana, 24 ore su 24.
E’ stata confermato anche il pacchetto con la possibilità di consultare e soprattutto acquistare ad un prezzo speciale tutte le norme tecniche citate nel Codice dei contratti pubblici, D.Lgs 50/2016.
La Convenzione sarà valida fino al 31 dicembre 2021, mentre l’abbonamento ha durata di 12 mesi a decorrere dalla data di attivazione.
L’UNI, nell’ottica di mettere a disposizione delle imprese la consultazione on line dell’intero catalogo di norme al minor costo possibile, ha stabilito il seguente costo annuo:
a) euro 200+IVA raccolta completa UNI per le aziende fino a 50 dipendenti
b) euro 300+IVA raccolta completa UNI per le aziende
con oltre 50 dipendenti e un fatturato inferiore a 500 mi- lioni.
c) euro 50+IVA selezione norme UNI citate nel Codice dei contratti pubblici
d) euro 140+IVA selezione norme UNI NTC “Norme tecniche per le costruzioni”
La consultazione on-line di cui ai punti a) e b) non preve- de lo scarico e la stampa delle stesse il cui prezzo rimane quello di listino.
Mentre per le selezioni di cui ai punti c) e d) le norme pos- sono essere acquistate in formato pdf al prezzo speciale di 15 euro + IVA 22%.
Se siete interessati ad aderire all’abbonamento, pote- te contattare la vostra associazione territoriale di rife- rimento.
Attraverso Confartigianato Udine le aziende interessate possono comunque acquistare tutte le norme con uno sconto sul prezzo di listino, per informazioni scrivere a xxxxxxx@xxx.xx.