Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto, del quale evidenzia esclusivamente le caratteristiche principali. Il contratto resta, pertanto, l’unico strumento...
Guida al Piano Sanitario per i Titolari delle Aziende
che aderiscono Fondo EASI
Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto, del quale evidenzia esclusivamente le caratteristiche principali. Il contratto resta, pertanto, l’unico strumento valido per un completo ed esauriente riferimento.
Le prestazioni del piano sono garantite da:
XXXXXXXX
XX XXXXXXXXXXX XXX XXXXX XXXXXXXXX 0
A1) Grande Intervento Chirurgico 4
B). GARANZIE EXTRAOSPEDALIERE 5
B3) Ticket per accertamenti diagnostici e pronto soccorso 6
B4) Trattamenti Fisioterapici Riabilitativi 6
D). PACCHETTO DIAGNOSTICA PREVENTIVA 8
ELENCO GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI 18
MANUALE DI UTILIZZO DELLA MODALITÁ DIGITAL 27
LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO
Il Piano Sanitario è operante in caso di malattia e di infortunio avvenuti dopo la data di effetto del Piano Sanitario per le seguenti prestazioni:
A. GARANZIE OSPEDALIERE
A1. Grande Interventi Chirurgici
B. GARANZIE EXTRAOSPEDALIERE
B1. Alta Specializzazione B2. Visite Specialistiche
B3. Ticket per accertamenti diagnostici e pronto soccorso B4. Trattamenti Fisioterapici Riabilitativi
C. PACCHETTO MATERNITÁ
D. DIAGNOSTICA PREVENTIVA
A) GARANZIE OSPEDALIERE
A1) Grande Intervento Chirurgico
La garanzia opera in caso di Grande Intervento Chirurgico, entro il massimale di 100.000,00 Euro, per ciascun periodo assicurativo e per ogni Assicurato/nucleo. Si considerano “Grandi Interventi Chirurgici” quelli definiti nella tariffa Nazionale O.d.M., D.P.R. del 17/02/1992.
PRE-RICOVERO | visite e gli accertamenti diagnostici eseguiti nei 150 giorni precedenti l’intervento nonché gli esami, i medicinali e le prestazioni mediche chirurgiche ed infermieristiche. Si intendono comunque compresi anche i ricoveri per cure, accertamenti e interventi preparatori all’intervento principale o da questo resi necessari e comunque a esso connessi; |
INTERVENTO CHIRURGICO | onorari del chirurgo, dell’aiuto, dell’assistente, dell’anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all’intervento (risultante dal referto operatorio); - i diritti di sala operatoria e il materiale di intervento |
ASSISTENZA, MEDICINALI, CURE | assistenza medica e infermieristica, le cure, gli accertamenti diagnostici, l’acquisto e/o noleggio di apparecchi protesici e sanitari applicati durante l’intervento, i trattamenti fisioterapici e rieducativi, gli esami e i medicinali purché riconducibili al periodo di ricovero e alla patologia che ha comportato il ricovero; |
RETTA DI DEGENZA | sono esclusi i comfort o i bisogni non essenziali del degente. |
POST-RICOVERO | visite specialistiche, accertamenti diagnostici ed esami di laboratorio, trattamenti fisioterapici e rieducativi, cure termali (escluse le cure alberghiere) effettuati nei 150 giorni successivi all’intervento chirurgico (nei termini di cui all’opzione prescelta) e che siano la diretta conseguenza di tale evento. |
TRAPIANTO DI ORGANI | in caso di trapianto d’organi o parte di essi sull’Assicurato sono comprese anche le spese relative al prelievo sul donatore comprese quelle per il trasporto dell’organo. |
La presente garanzia viene prestata esclusivamente in forma diretta. Qualora non fossero presenti centri Convenzionati nella provincia di residenza la garanzia verrà prestata con il limite di € 250,00sulla retta di degenza.
B) GARANZIE EXTRAOSPEDALIERE
In assenza di ricovero o di intervento chirurgico, la Società assicura le prestazioni sotto riportate, non rientranti in altre garanzie, rese necessarie a seguito di infortunio o malattia, ancorché sospetta, denunciata con le modalità, i termini ed i limiti previsti dalle presenti Condizioni Generali di Assicurazione
B1) Alta Specializzazione
In assenza di ricovero o di intervento chirurgico, la Società rimborsa le spese sostenute per gli accertamenti diagnostici e le terapie relative alle prestazioni che seguono:
AMNIOCENTESI DOPO IL 35° ANNO DI ETÀ | EGDS (esofagogastroscopia + gastroscopia +duodenoscopia) |
ANGIOGRAFIA | Flebografia |
ANGIOGRAFIA DIGITALE | Gastroscopia |
ARTERIOGRAFIA DIGITALE | Laserterpia |
ARTERIOGRAFIA | Mammografia |
BRONCOGRAFIA | Mielografia |
BRONCOSCOPIA | Radionefrogramma |
CISTOGRAFIA | Rettoscopia |
COLONSCOPIA | RMN – Risonanza Magnetico Nucleare |
CORONAROGRAFIA | Radiografia (RX) |
DIALISI | Scintigrafia |
ECOCARDIOGRAFIA | Telecuore |
ECOCARDIOGRAMMA | TAC –Tomografia Ass.le Compiuterizzata |
ECOCOLORDOPPLER (DOPPLER, ECODOPPLER E COLORDOPPLER) | Urografia |
Per l’attivazione della garanzia è necessaria una prescrizione medica contenente il quesito
diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa.
La garanzia è prestata fino alla concorrenza del massimale di Euro 5.000,00, per ciascun periodo assicurativo e per ogni Assicurato/nucleo, previa applicazione - per ciascun sinistro
– dei seguenti limiti:
• in forma diretta, in caso di utilizzo di strutture sanitarie e medici, chirurghi e professionisti abilitati entrambi convenzionati con il provider, previa decurtazione della franchigia fissa di Euro 35,00, che resterà a carico dell’Assicurato;
• in forma a indiretta, in caso di utilizzo di strutture sanitarie e medici e professionisti abilitati non convenzionati con il provider, previa decurtazione dello scoperto del 25% con un minimo di Euro 70,00, che resterà a carico dell’Assicurato.
B2) Visite Specialistiche
In assenza di ricovero o di intervento chirurgico, la Società rimborsa le spese sostenute per le visite specialistiche, rese necessarie a seguito di infortunio o malattia non rientranti in altre garanzie. La prestazione in ogni caso non opera per le visite odontoiatriche ed ortodontiche.
La garanzia è prestata solo in forma diretta fino alla concorrenza del massimale di Euro 700,00, per ciascun periodo assicurativo e per Assicurato/nucleo familiare, previa decurtazione della franchigia fissa di Euro 35,00, che resterà a carico dell'Assicurato per ogni visita o per ogni serie di visite previsti da un'unica prescrizione medica. La presente garanzia viene prestata esclusivamente in forma diretta.
B3) Ticket per accertamenti diagnostici e pronto soccorso
In assenza di ricovero o di intervento chirurgico, la Società rimborsa le spese sostenute per accertamenti diagnostici e pronto soccorso, sempre che vengano effettuate presso il SSN. L’importo del ticket sostenuto sarà rimborsato al 100%, fino alla concorrenza del massimale di Euro 700,00, per ciascun periodo assicurativo e per Assicurato/nucleo familiare.
B4) Trattamenti Fisioterapici Riabilitativi
In assenza di ricovero o di intervento chirurgico, la Società rimborsa le spese, sostenute a seguito di infortunio o malattia ancorché non rientranti in altre garanzie, relative a: trattamenti fisioterapici e rieducativi praticati c/o Centri Medici;
• terapie fisiche, compresa la pranoterapia, l'agopuntura, l'elettro-agopuntura e fisioterapia;
• noleggio di apparecchiature per trattamenti fisioterapici e rieducativi;
Le spese sostenute devono sempre esser prescritte da un medico ed effettuati da personale medico o abilitato per tali terapie della riabilitazione. La garanzia è prestata fino alla concorrenza e nel limite del massimale di Euro 350,00, per ciascun periodo assicurativo e per Assicurato/nucleo familiare, previa decurtazione dello scoperto del 25%, che resterà a carico dell'Assicurato per ogni trattamento fisioterapico o per ogni serie di trattamenti previsti da un'unica prescrizione medica. La presente garanzia viene prestata esclusivamente in forma diretta.
C) PACCHETTO MATERNITÁ
La Società riconosce le seguenti spese:
• le ecografie
• l’amniocentesi,
• la villocentesi,
• le analisi clinico chimiche,
• n. 4 visite di controllo ostetrico ginecologico (elevate a n° 6 per gravidanza a rischio).
La garanzia è prestata fino alla concorrenza e nel limite del massimale di Euro 700,00, per ciascun periodo assicurativo e per Assicurato/nucleo familiare.
La presente garanzia viene prestata:
• in forma diretta, in caso di utilizzo di strutture sanitarie e medici, chirurghi e professionisti abilitati entrambi convenzionati con il provider, senza l’applicazione di franchigie e scoperti. Per i dettagli si rimanda all’Art.5.2 Forma “Diretta”;
• in forma a indiretta, in caso di utilizzo di strutture sanitarie e medici e professionisti
abilitati non convenzionati con il provider, senza l’applicazione di franchigie e scoperti.
Nel caso in cui l’Assicurato si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale, la Società rimborsa
integralmente i ticket sanitari a carico dell’Assicurato.
In occasione del parto e previa presentazione della relativa cartella clinica o lettera di dimissioni, la Società corrisponderà un’indennità di € 70,00 per ogni giorno di ricovero, per un massimo di 7 giorni per ogni ricovero. Tale indennità verrà corrisposta anche in caso di aborto terapeutico.
D) PACCHETTO DIAGNOSTICA PREVENTIVA
La Società per il tramite della Centrale Operativa mette a disposizione le seguenti prestazioni preventive:
Prestazioni previste per gli uomini una volta l’anno (Prevenzione
Cardiovascolare)
Esame emocromocitometrico completo | Esame delle urine |
Velocità di eritrosedimentazione (VES) | Omocisteina |
Glicemia | Elettrocardiogramma di base |
Azotemia (Urea) | Trigliceridi |
Creatininemia | Gamma GT |
Colesterolo Totale e colesterolo HDL | PTT (Tempo di tromboplastina parziale) |
Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) | PT (Tempo di protrombina) |
Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) |
Prestazioni previste per le donne una volta l’anno (Prevenzione Cardiovascolare)
Esame emocromocitometrico completo | Esame delle urine |
Velocità di eritrosedimentazione (VES) | Omocisteina |
Glicemia | Elettrocardiogramma di base |
Azotemia (Urea) | Trigliceridi |
Creatininemia | Gamma GT |
Colesterolo Totale e colesterolo HDL | PTT (Tempo di tromboplastina parziale) |
Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) | PT (Tempo di protrombina) |
Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) |
Prestazioni previste per gli uomini di età superiore ai 45 anni una volta ogni due anni (Prevenzione Oncologica)
Esame emocromocitometrico completo | Esame delle urine |
Velocità di eritrosedimentazione (VES) | Omocisteina |
Glicemia | PSA (Specifico antigene prostatico) |
Azotemia (Urea) | Ecografia prostatica |
Creatininemia | Trigliceridi |
Colesterolo Totale e colesterolo HDL | Gamma GT |
Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) | PTT (Tempo di tromboplastina parziale) |
Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) | PT (Tempo di protrombina) |
Prestazioni previste per le donne di età superiore ai 35 anni una volta ogni due anni (Prevenzione Oncologica)
Esame emocromocitometrico completo | Esame delle urine |
Velocità di eritrosedimentazione (VES) | Omocisteina |
Glicemia | Visita ginecologica e PAP-Test |
Azotemia (Urea) | Trigliceridi |
Creatininemia | Gamma GT |
Colesterolo Totale e colesterolo HDL | PTT (Tempo di tromboplastina parziale) |
Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) | PT (Tempo di protrombina) |
Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) |
La presente garanzia viene prestata esclusivamente in forma diretta.
CASI DI NON OPERATIVITÁ
L’assicurazione non è operante per:
a. malattie mentali - tranne la cura di disturbi psichici in genere (psicoterapia) ove ricompresi nelle opzioni di garanzia -, le malattie nevrotiche, le sindromi ansiose e/o depressive, atti di autolesionismo (compreso tentato suicidio), forme maniaco depressive e disturbi di personalità; i disturbi del comportamento alimentare, e loro conseguenze, e le sindromi da esaurimento nervoso sono coperte una sola volta nella vita del presente Piano Sanitario;
b. le prestazioni mediche aventi finalità estetiche (salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi necessari da infortuni o da interventi demolitivi avvenuti durante l’operatività del contratto);
c. le cure e gli interventi finalizzati al trattamento dell’infertilità e comunque quelli
relativi alla fecondazione artificiale;
d. l’aborto volontario non terapeutico;
e. i ricoveri causati dalla necessità dell’Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché i ricoveri per lunga degenza. Si intendono quali ricoveri per lunga degenza quelli determinati da condizioni fisiche dell’Assicurato che non consentono più la guarigione con
trattamenti medici e che rendono necessaria la permanenza in Istituto di cura per interventi di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento;
f. il trattamento delle malattie conseguenti all’abuso di alcool e di psicofarmaci, nonché all’uso non terapeutico di stupefacenti o di allucinogeni;
g. gli infortuni derivanti dalla pratica di sport estremi e pericolosi, quali ad esempio gli sport aerei, motoristici, automobilistici, il free-climbing, il rafting e l’alpinismo estremo, nonché dalla partecipazione alle relative gare e prove di allenamento, siano esse ufficiali o meno;
h. gli infortuni causati da azioni dolose compiute dall’Assicurato;
i. le spese non direttamente inerenti alla cura o l’intervento, quali ad esempio spese
per telefonate, televisione, bar, ristorante e simili;
j. le conseguenze dirette o indirette di trasmutazione del nucleo dell’atomo di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche e di esposizione a radiazioni ionizzanti;
k. le conseguenze di guerra, insurrezione generale, operazioni, occupazioni militari ed invasioni movimenti tellurici ed eruzioni vulcaniche ed eventi atmosferici;
l. le prestazioni non corredate dall’indicazione della diagnosi, le spese sostenute presso strutture non autorizzate ai sensi di Legge e gli onorari di Medici Specialisti non iscritti al relativo Albo professionale e/o privi di abilitazione professionale. Sono altresì escluse le prestazioni di routine e/o controllo;
m. le cure ed interventi per l’eliminazione o correzione di difetti fisici preesistenti alla data di decorrenza della copertura o di malformazioni congenite non note al momento della sottoscrizione del contratto, nonché le patologie ad esse correlate, salvo quelle relative ai bambini di età inferiore ad 1 anno assicurati dalla nascita;
n. i disordini alimentari (anoressia, bulimia, sindrome da alimentazione incontrollata) e qualsiasi cura resa necessaria di questi disturbi, gli interventi di chirurgia bariatrica finalizzata alla cura dell’obesità ad eccezione dei casi di obesità di III° grado (Indice di Massa Corporea uguale o superiore a 40);
o. la correzione dei vizi di rifrazione quali ad esempio: miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia;
p. trattamenti non ritenuti necessari dal punto di vista medico e non resi necessari da malattia e infortunio nonché i ricoveri effettuati allo scopo di praticare check-up clinici (ricoveri impropri);
q. i ricoveri in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), in strutture per lunga degenza, le cure termali, i ricoveri in case di cura dedicate al benessere della persona;
r. le prestazioni determinate da positività HIV ed AIDS e sindromi ad esse correlate, nonché da malattie sessualmente trasmesse;
s. le prestazioni non espressamente specificate nelle singole garanzie e relativi allegati.
In ogni caso la Società non è tenuta a fornire copertura e non è tenuta a pagare qualsiasi richiesta o fornire alcun beneficio nella misura in cui la fornitura di tale copertura, il pagamento di tale sinistro o il riconoscimento di tale beneficio possa esporre la parte a qualsivoglia sanzione, divieto o restrizione ai sensi delle risoluzioni delle Nazioni Unite ovvero sanzioni economiche o commerciali, legislative o regolamentari dell’Unione Europea o dagli Stati Uniti d'America.
ULTERIORI APPRONDIMENTI
Limiti territoriali
L’assicurazione è valida per tutti i paesi del mondo a favore di persone che risultano stabilmente residenti in Italia o che si recano all’estero per ragioni di lavoro o diporto per non più di 60 giorni all’anno continuativi. Gli indennizzi verranno comunque pagati in Italia ed in Euro.
Limite d’età – Persone non assicurabili
Il Piano Sanitario può essere stipulato o rinnovato fino al raggiungimento del 70° anno di età dell’assicurato cessando automaticamente alla prima scadenza annuale successiva al compimento di tale età da arte dell’Assicurato.
Non sono assicurabili le persone affette da infermità mentali, tossicodipendenza, delirium tremens, alcoolismo e l’assicurazione cessa con il loro manifestarsi nei modi e nei termini previsti dall’articolo 1898 del Codice civile.
Gestione della documentazione di spesa
Prestazioni in strutture sanitarie Convenzionate con la Società
La documentazione di spesa per prestazioni sanitarie autorizzate dalla Società effettuate in strutture sanitarie convenzionate viene consegnata direttamente dalla struttura all’Assicurato.
Prestazioni in strutture sanitarie Non Convenzionate con la Società
La documentazione di spesa ricevuta dalla Società in copia fotostatica viene conservata e allegata ai sinistri come previsto per legge mentre. Qualora la Società dovesse avvalersi della facoltà di richiedere la produzione degli originali si restituirà all’Assicurato, la sola documentazione eventualmente ricevuta in originale.
NORME IN CASO DI SINISTRO
Nel rispetto del presente Piano Sanitario, gli Assicurati possono usufruire delle prestazioni mediante tre modalità:
• Forma “Diretta”: l’Assicurato usufruisce delle prestazioni sanitarie presso uno delle strutture convenzionate con la Società (Network Convenzionato “MyAssistance”). In questo caso, se il costo delle prestazioni è compreso nei limiti e nei massimali previsti dal Piano Sanitario, l’Assicurato non effettua alcun pagamento alla Struttura sanitaria appartenente al Network Convenzionato al netto di eventuali scoperti o minimi non indennizzabili. Se il costo delle prestazioni supera il limite e i massimali previsti dal Piano Sanitario l’assicurato deve pagare alla Struttura Sanitaria appartenente al Network Convenzionato esclusivamente la differenza tra il costo delle prestazioni e quanto previsto dal Piano Sanitario oltre eventuali scoperti e/o minimi non indennizzabili.
• Forma “Indiretta”: l’Assicurato invia le ricevute che attestano le spese sanitarie sostenute presso una qualsiasi struttura sanitaria non convenzionata con la Società. Qualora ne sussistano i presupposti, l’Assicurato riceverà il rimborso delle spese (nei limiti e nei massimali previsti dal Piano Sanitario e con l’applicazione degli eventuali scoperti e/o minimi non indennizzabili) mediante bonifico bancario, per il tramite della Società.
• Forma “Mista”: tale forma di liquidazione opera, n caso di ricorso a strutture sanitarie (pubbliche e private) convenzionate con MyAssistance e medici chirurghi o professionisti abilitati (anche in regime di intramoenia) non convenzionati.
FORMA DIRETTA
Scelta della Struttura Sanitaria e della equipe medico/chirurgica di fiducia
L’Assicurato individua la struttura sanitaria convenzionata più adatta alle proprie esigenze consultando l’elenco delle strutture convenzionate tramite il sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx oppure, se in possesso delle credenziali (login e password), entrando nella area riservata tramite il sito: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx oppure contattando la Centrale Operativa attiva dal lunedì al venerdì (feriali) dalle 8.30 alle 18.00 ai seguenti numeri telefonici:
Dall’Italia: Numero Verde: 000.000.000
Da Cellulare o dall’estero: Numero: x00 00 000000000
In caso di intervento chirurgico, la Centrale Operativa verifica presso la struttura sanitaria che anche l’equipe medica/chirurgica sia convenzionata e che la prestazione richiesta sia indennizzabile a termini del presente Piano Sanitario.
Richiesta di prestazione in forma diretta
Prima di accedere alla struttura sanitaria e comunque con un preavviso di almeno 3 giorni lavorativi in caso di Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx e 2 giorni lavorativi per le ulteriori prestazioni (salvo i casi di comprovata urgenza) l’Assicurato deve sempre contattare la centrale operativa inviando a mezzo mail: xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx o fax: +39 02
000.000.00 la prescrizione del medico, indicante la diagnosi di malattia accertata o presunta, la data di insorgenza, la prestazione richiesta, e l’indicazione del Centro Sanitario prescelto, del giorno e dell’ora dell’appuntamento.
Poiché gli accordi con i medici chirurghi e le strutture sanitarie possono subire variazioni nel tempo è essenziale - al fine di ottenere la prestazione - che l’Assicurato acceda agli operatori sanitari esclusivamente contattando la centrale operativa, in mancanza del quale il servizio non è operante.
La Centrale Operativa provvederà alla raccolta di tutte le informazioni indispensabili per la gestione della richiesta richiedendo altresì, se necessario, l’invio di documentazione medica utile alla corretta valutazione del caso. Dopo aver effettuato le opportune verifiche, comunicherà all’Assicurato la conferma dell’avvenuta autorizzazione all’Assistenza Diretta. Successivamente provvederà all’invio del documento di presa in carico al Centro Sanitario interessato, con copia all’Assicurato.
L’Assicurato si recherà quindi all’appuntamento pagando il costo previsto a suo carico,
mentre la restante parte verrà saldata dalla Compagnia direttamente al Centro Sanitario.
Qualora non fosse possibile autorizzare l’Assistenza Diretta con la sola documentazione medica inoltrata, la Centrale Operativa potrà richiedere ulteriore documentazione medica o esiti di esami strumentali oppure, negare l’autorizzazione all’Assistenza Diretta.
Accettazione presso la struttura Sanitaria
Al momento dell’ingresso nella struttura, l’Assicurato deve firmare per accettazione il “Modulo di presa in carico” nel quale vengono indicati gli eventuali importi (scoperti, franchigie ecc.) o tipologie di spese che rimangono a termini del presente Piano Sanitario a suo carico e che quindi lo stesso dovrà saldare direttamente all’atto della dimissione.
Per le prestazioni fuori ricovero l’Assicurato dovrà presentarsi presso il Centro Convenzionato munito di richiesta del proprio medico curante, indicante la prestazione da effettuare e la patologia sofferta.
FORMA INDIRETTA
Qualora non ci si avvalga dei Servizi Convenzionati con la Società o non si sia concordato preventivamente con la centrale operativa l’attivazione dell’Assistenza “Diretta” con le modalità indicate, l’Impresa effettua il rimborso delle prestazioni all’Assicurato.
La Società effettua il pagamento di quanto dovuto per singolo evento a cura ultimata e dietro presentazione, in copia ed unitamente al modulo di richiesta di rimborso opportunamente predisposto, delle relative notule, distinte e ricevute, debitamente quietanzate, accompagnate, in caso di ricovero, dalla cartella clinica completa.
La documentazione deve essere intestata all’Assicurato e il rimborso avviene in favore dell'Assicurato stesso o degli eredi legittimi previa presentazione dell’atto notorio e di iban cointestato agli eredi del de cuius. In caso di presenza di minori eredi risulta necessario, inoltre, ricevere l’ordinanza del Giudice Tutelare.
Agli effetti del rimborso dovuto, tutte le prestazioni assicurate devono essere prescritte ed effettuate da medico, corredate dalla relativa diagnosi/presunta diagnosi, nonché fatturate da un Istituto di Cura, da uno studio medico, da medico specialista e/o da personale abilitato ad effettuare le prestazioni prescritte.
Il pagamento dell'indennizzo viene effettuato entro 30 giorni lavorativi a partire dalla data di ricevimento della necessaria documentazione medica e delle relative notule e fatture in copia, come soprariportato, pervenuta per il tramite del Broker o portale Web.
Per richiedere alla Società il rimborso delle spese sanitarie pagate direttamente, nei limiti e
nei massimali previsti dal Piano Sanitario, l’Assicurato potrà procedere:
• in modalità cartacea: inviando, l’apposito modulo e i relativi documenti indicati al
paragrafo precedente, al seguente indirizzo:
MyAssistance Xxx xxxxx Xxxxxxxx, 00 00000 Xxxxxx (XX)
• in modalità digitale: dovrà accedere alla propria area riservata sul portale web di MyAssistance xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx.
Il rimborso delle spese avverrà esclusivamente mediante bonifico bancario utilizzando le coordinate IBAN comunicate d’Assicurato.
In caso di spese sostenute all'estero i rimborsi verranno eseguiti in Italia; la relativa documentazione dovrà essere prodotta dall’Assicurato corredata da traduzione in lingua italiana, a totale carico dello stesso.
FORMA MISTA
La Compagnia paga direttamente alla struttura sanitaria convenzionata la componente di spesa indennizzabile a termini del presente Piano Sanitario relativa alla struttura sanitaria, al netto di scoperti e/o franchigie previsti, che rimangono a carico dell'Assicurato. L'Assicurato, invece, sostiene in proprio la componente di spesa relativa ai medici o professionisti abilitati non convenzionati richiedendone successivamente il rimborso alla Compagnia.
Tutte le spese indennizzabili a termini del presente Piano Sanitario vengono rimborsate all'Assicurato previa applicazione di scoperti e/o franchigie previsti che rimangono a suo carico.
Tale forma di liquidazione opera, in caso di ricorso a strutture sanitarie (pubbliche e private) convenzionate con MyAssistance e medici chirurghi o professionisti abilitati (anche in regime di intramoenia) non convenzionati.
ELENCO GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI
CARDIOCHIRURGIA | |
Bypass aorto coronarici multipli (c.e.c.) | |
Bypass aorto coronarico singolo (c.e.c.) | |
Cardiochirurgia a cuore aperto, in età adulta o neonatale, compresi aneurismi o sostituzioni valvolari multiple o sostituzione aortica o plastica dell'aorta (c.e.c.), salvo gli interventi specificati | |
Commisurotomia per stenosi mitralica | |
Ferite o corpi estranei o tumori del cuore o per tamponamento, interventi per | |
Fistole arterovenose del polmone, interventi per | |
Massaggio cardiaco interno | |
Pericardiectomia parziale | |
Pericardiectomia totale | |
Reintervento con ripristino di c.e.c. | |
Sezione o legatura del dotto arterioso di botallo | |
Sostituzione valvolare in heart port | |
Sostituzione valvolare singola (c.e.c.) | |
Sostituzioni valvolari con by-pass aorto coronarici (c.e.c.) | |
Trapianto cardiaco (omnicomprensivo di tutti i servizi ed atti medici) | |
Valvuloplastica cardiochirurgica | |
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA | |
Angioplastica coronarica vaso singolo con o senza trombolisi comprensivo di eventuale stand-by cardiochirurgico Ed eventuale applicazione di stents | |
Angioplastica coronarica vasi multipli con o senza trombolisi comprensivo di eventuale stand-by cardiochirurgico Ed eventuale applicazione di stents | |
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA | |
per gli interventi di chirurgia demolitiva è compresa la ricostruzione plastica mammaria (escluse protesi). l'intervento chirurgico di posizionamento o sostituzione di protesi mammaria è riconosciuto solo a seguito di chirurgia demolitiva per neoplasia. sono escluse le prestazioni con finalità estetiche. | |
Mastectomia radicale, qualsiasi tecnica, con linfoadenectomie associate | |
Mastectomia semplice totale con eventuali linfoadenectomie | |
Mastectomia sottocutanea | |
Quadrantectomia con ricerca ed asportazione del linfonodo sentinella e linfoadenectomie associate | |
Quadrantectomia con ricerca ed asportazione del linfonodo sentinella (compresa prestazione del medico nucleare/radiologo), senza altre linfoadenectomie associate | |
Quadrantectomia senza linfoadenectomie associate | |
Tumorectomia o quadrantectomia con resezione del linfonodo sentinella e linfoadenectomie associate | |
CHIRURGIA GENERALE |
INTERVENTI CHIRURGICI MINORI
tumori superficiali: neoformazioni soprafasciali. tumori profondi: neoformazioni sottofasciali. tumori profondi extracavitari: tumore del muscolo scheletrico, tumore o lesione similtumorale fibrosa. | |
Tumore profondo maligno tronco/arti, asportazione di | |
COLLO | |
Paratiroidi - trattamento completo, intervento sulle | |
Paratiroidi, reinterventi | |
Tiroidectomia totale, o totalizzazione di tiroidectomia, qualsiasi via di accesso, senza svuotamento laterocervicale | |
Tiroidectomia totale per gozzo mediastinico, intervento per | |
Tiroidectomia totale per neoplasie maligne con svuotamento laterocervicale monolaterale | |
Tiroidectomia totale per neoplasie maligne con svuotamento laterocervicale bilaterale | |
Tumore maligno del collo, asportazione di (escluso i casi descritti) | |
ESOFAGO | |
Diverticoli dell'esofago cervicale (compresa miotomia), intervento per | |
Esofagectomia totale con esofagoplastica, in un tempo, compresa linfoadenectomia | |
Esofago cervicale, resezione dell', con esofagostomia | |
Esofago, resezione parziale dell' , con esofagostomia | |
Esofago-gastrectomia totale, per via toraco-laparotomica ed eventuale linfoadenectomia | |
Megaesofago, intervento per | |
Megaesofago, reintervento per | |
Varici esofagee: intervento transtoracico o addominale | |
STOMACO - DUODENO | |
Fistola gastro-digiuno-colica, intervento per | |
Gastrectomia parziale o subtotale (compresa eventuale linfoadenectomia) | |
Gastrectomia totale con linfoadenectomia anche estesa | |
Gastrectomia totale con linfoadenectomia estesa con splenopancreasectomia sinistra associata | |
Gastrectomia totale per patologia benigna | |
Resezione gastro duodenale | |
Resezione gastro-digiunale per ulcera peptica anastomotica | |
Varici gastriche (emostasi chirurgica) | |
INTESTINO: DIGIUNO - ILEO - COLON - RETTO - ANO |
trattamenti terapeutici iniettivi: trattamento con tossina botulinica per le ragadi anali e trattamento con sclerosanti per le emorroidi.
Amputazione addomino-perineale sec. Xxxxx, trattamento completo | |
Ano preternaturale, chiusura, ricostruzione continuità | |
Anoplastica (come unico intervento) | |
By-pass gastro intestinali o intestinali per patologie maligne | |
Colectomia segmentaria con linfoadenectomia ed eventuale colostomia | |
Colectomia totale (compresa eventuale stomia) | |
Colectomia totale con linfoadenectomia (compresa eventuale stomia) | |
Emicolectomia destra con linfoadenectomie | |
Emicolectomia sinistra con linfoadenectomie ed eventuale colostomia (xxxxxxxx ed altre) | |
Megacolon, intervento per |
Megacolon: colostomia | |
Procto-colectomia totale con pouch ileale | |
Resezione del sigma-retto per patologia maligna con eventuali linfoadenectomie associate | |
Resezione retto-colica anteriore (anche ultra bassa) compresa linfoadenectomia ed eventuale colonstomia | |
Retto, amputazione del, per neoplasia dell'ano, compresa eventuale linfoadenectomia inguinale bilaterale | |
Tumore maligno del retto, per via trans-anale o con microchirurgia endoscopica trans-anale (tem), asportazione di | |
PERITONEO | |
Occlusione intestinale con resezione | |
FEGATO E VIE BILIARI | |
Anastomosi porto-cava o spleno-renale o mesenterica-cava | |
Colecistostomia per neoplasie non resecabili | |
Coledoco/epatico/digiuno/duodenostomia con o senza colecistectomia | |
Coledoco-epatico digiunostomia con o senza colecistectomia | |
Coledoco-epatico duodenostomia con o senza colecistectomia | |
Dearterializzazione epatica, con o senza chemioterapia | |
Deconnessione azygos-portale per via addominale | |
Papilla di vater, exeresi | |
Papilla di vater, ampullectomia per cancro con reimpianto del dotto di wirsung e coledoco | |
Resezioni epatiche maggiori | |
Resezioni epatiche minori | |
Termoablazione con radiofrequenza di tumori epatici, qualsiasi via di accesso | |
Trapianto di fegato (omnicomprensivo di servizi ed atti medici) | |
PANCREAS - MILZA | |
Cefalo duodeno pancreasectomia compresa eventuale linfoadenectomia | |
Derivazioni pancreatico-wirsung digestive | |
Neoplasie del pancreas endocrino, interventi per | |
Pancreatectomia sinistra compresa splenectomia ed eventuale linfoadenectomia | |
Pancreatectomia totale (compresa eventuale linfoadenectomia) | |
Splenectomia | |
Trapianto di pancreas (omnicomprensivo di tutti i servizi ed atti medici) | |
CHIRURGIA ORO- MAXILLO- FACCIALE | |
Frattura zigomo, orbita, terapia chirurgica per | |
Fratture dei mascellari, terapia chirurgica di | |
Fratture del seno frontale, terapia chirurgica di | |
Fratture della mandibola e del condilo, terapia chirurgica delle (compresa l'eventuale fissazione con ferule) | |
Fratture mandibolari, riduzione con ferule | |
Ghiandola sottomascellare, asportazione per neoplasie maligne, compresa eventuale linfoadenectomia | |
Lingua e pavimento orale, intervento per tumori maligni con svuotamento latero-cervicale funzionale o radicale |
Lingua e pavimento orale, intervento per tumori maligni senza svuotamento della loggia sottomascellare | |
Malformazioni dento-maxillo-facciali della mandibola e della mascella (progenismo, microgenia, prognatismo, micrognatia, laterodeviazioni mandibolari, etc.), compresa mentoplastica sul mascellare superiore o sulla Mandibola | |
Mandibola, resezione parziale per neoplasia della, compreso eventuale svuotamento latero-cervicale radicale o Funzionale monolaterale | |
Mandibola, resezione parziale per neoplasia della, compreso eventuale svuotamento latero-cervicale radicale o Funzionale bilaterale | |
Mascellare superiore per neoplasie, compreso eventuale svuotamento latero-cervicale radicale o funzionale Monolaterale, resezione del | |
Mascellare superiore per neoplasie, compreso eventuale svuotamento latero-cervicale radicale o funzionale Bilaterale, resezione del | |
Massiccio facciale, operazione demolitrice per tumori con svuotamento orbitario | |
Neoplasie maligne del labbro/guancia con svuotamento della loggia sottomascellare, asportazione di | |
Neoplasie maligne del labbro/guancia senza svuotamento della loggia sottomascellare, asportazione di | |
Neoplasie maligne limitate del labbro o dei tessuti molli della cavità orale, asportazione di | |
Paralisi dinamica o statica del nervo facciale, plastica per | |
Parotidectomia parziale con eventuale risparmio del nervo facciale | |
Parotidectomia totale o sub-totale | |
CHIRURGIA PEDIATRICA | |
Asportazione tumore di wilms | |
Atresia dell'ano con fistola retto-uretrale, retto-vulvare: abbassamento addomino perineale | |
Atresia dell'ano semplice: abbassamento addomino-perineale | |
Esofago, atresia o fistole congenite dell' | |
Fistola e cisti dell'ombelico: dal canale onfalomesenterico con resezione intestinale | |
CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA | |
tumori superficiali: neoformazioni soprafasciali; tumori profondi: neoformazioni sottofasciali. non sono considerate come prestazioni rimborsabili, i trattamenti laser e/o chirurgici delle teleangectasie, angiomi rubini, spider nevi ed analoghi. sono escluse le prestazioni con finalità estetiche. | |
Aplasia della vagina, ricostruzione per | |
Intervento di push-back e faringoplastica | |
Malformazioni complesse delle mani e dei piedi | |
Stati intersessuali, chirurgia degli | |
Trasferimento di lembo libero microvascolare | |
CHIRURGIA TORACOPOLMONARE |
Bilobectomia, intervento di (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) |
Decorticazione pleuro polmonare, intervento di |
Ferita toraco-addominale con lesioni viscerali |
Fistole del moncone bronchiale dopo exeresi o interventi assimilabili, intervento per |
Fistole esofago-bronchiali, interventi di |
Linfoadenectomia mediastinica (come unico intervento) |
Neoplasie maligne coste e/o sterno (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) |
Neoplasie maligne del diaframma (come fase di intervento principale) |
Neoplasie maligne della trachea (compresa plastica ed eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) |
Neoplasie maligne e/o cisti del mediastino (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) |
Pleurectomie (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) |
Pleuropneumectomia (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) |
Pneumectomia, intervento di (compresa linfoadenectomia e/o biopsia) |
Pneumectomia con resezione di trachea e anastomosi tracheo-bronchiale |
Resezione bronchiale con reimpianto |
Resezione segmentaria o lobectomia (comprese eventuali linfoadenectomie) |
Resezioni polmonari segmentarie atipiche singole o multiple (comprese eventuali linfoadenectomie) |
Resezioni segmentarie tipiche (comprese eventuali linfoadenectomie) |
Timectomia |
Toracoplastica, primo tempo |
Toracoplastica, secondo tempo |
Trapianto di polmone (omnicomprensivo di tutti i servizi ed atti medici) |
CHIRURGIA VASCOLARE |
Aneurismi aorta addominale o aorta toracica + dissecazione: resezione e innesto protesico (a cielo aperto) |
Aneurismi arterie distali degli arti, resezione e/o innesto protesico (a cielo aperto) |
Aneurismi, resezione e innesto protesico: arterie iliache, femorali, poplitee, omerali, ascellari, glutee, arterie viscerali E tronchi sovraortici (a cielo aperto) |
By-pass aorto-anonima, aorto-carotideo, carotido-succlavio |
By-pass aorto-iliaco o aorto-femorale |
By-pass aorto-renale o aorto-mesenterico o celiaco ed eventuale tea e plastica vasale |
Trattamento endovascolare di aneurismi o aneurismi dissecanti dell'aorta toracica |
Tromboendoarteriectomia e by-pass e/o embolectomia di tronchi sovraortici |
Tromboendoarteriectomia e patch e/o embolectomia di tronchi sovraortici |
Tromboendoarteriectomia e innesto protesico e/o embolectomia di tronchi sovraortici (qualsiasi tecnica) |
GINECOLOGIA | |
Isterectomia radicale per via laparotomica o vaginale con linfoadenectomia pelvica e/o lomboaortica, compresa plastica vaginale anteriore e/o posteriore | |
Tumori maligni vaginali con linfoadenectomia, intervento radicale per | |
Tumori maligni vaginali senza linfoadenectomia, intervento radicale per | |
Vulvectomia parziale con linfoadenectomia bilaterale diagnostica dei linfonodi inguinali superficiali, intervento di | |
Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e pelvica, intervento di | |
NEUROCHIRURGIA | |
tratto: colonna cervicale o colonna dorsale o colonna lombo-sacrale. | |
Anastomosi vasi intra-extra cranici | |
Cerniera atlanto-occipitale, intervento per malformazioni per via anteriore o posteriore | |
Cordotomia, rizotomia e affezioni mieloradicolari varie, interventi di | |
Cranioplastica | |
Craniotomia per ematoma extradurale | |
Craniotomia per lesioni traumatiche intracerebrali | |
Craniotomia per tumori cerebellari, anche basali | |
Encefalomeningocele, intervento per | |
Epilessia focale, intervento per | |
Ernia del disco intervertebrale cervicale, mielopatie, radiculopatie | |
Ipofisi, intervento per adenoma per via transfenoidale | |
Laminectomia per tumori intra-durali extra midollari | |
Laminectomia per tumori intramidollari | |
Malformazione aneurismatica intracranica (aneurismi sacculari, aneurismi carotidei, altri aneurismi) | |
Malformazione aneurismatica o angiomatosa con compressione radicolare e/o midollare | |
Neoplasie endocraniche, asportazione di | |
Neoplasie, cordotomie, radicotomie ed affezioni meningomidollari, intervento endorachideo | |
Plesso brachiale, intervento sul | |
Traumi vertebro-midollari via anteriore, intervento per | |
Tumore orbitale, asportazione per via endocranica | |
Tumori della base cranica, intervento per via transorale | |
Tumori orbitari, intervento per | |
OCULISTICA | |
escluso qualsiasi intervento finalizzato ai trattamenti per la miopia, astigmatismo, ipermetropia, presbiopia, correzione della cornea. | |
CORNEA | |
Trapianto corneale a tutto spessore | |
Trapianto corneale lamellare | |
Trapianto di cellule staminali limbari | |
Trapianto di cellule staminali limbari combinata con apposizione di membrana amniotica |
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
articolazioni: grandi (anca, ginocchio, spalla); medie (gomito, polso, tibio-peroneo-astragalica); piccole (le restanti). segmenti ossei: grandi (femore, omero, tibia); medi (clavicola, sterno, rotula, radio, ulna, perone); piccoli (i restanti). tratto: colonna cervicale o colonna dorsale o colonna lombo-sacrale.
INTERVENTI CRUENTI | |
Artrodesi vertebrale per via anteriore o spondilolistesi | |
Artrodesi vertebrale per via posteriore | |
Artrodesi vertebrale per via posteriore e anteriore | |
Artrodesi: grandi articolazioni | |
Artrodesi: medie articolazioni | |
Artroplastiche: grandi (qualsiasi materiale) | |
Artroplastiche: medie (qualsiasi materiale) | |
Artroplastiche: piccole (qualsiasi materiale) | |
Artroprotesi spalla, parziale | |
Artroprotesi spalla, totale | |
Artroprotesi: anca parziale | |
Artroprotesi: anca totale | |
Artroprotesi totale d'anca, revisione: intervento per rimozione e riposizionamento eseguito nello stesso ricovero in cui è stato eseguito il primo intervento, comprensivo dell'intervento principale di artroprotesi d'anca totale | |
Artroprotesi totale d'anca: intervento per rimozione e riposizionamento eseguito in un tempo successivo al primo Ricovero | |
Artroprotesi: ginocchio | |
Artroprotesi: gomito | |
Artroprotesi: rimozione di artroprotesi settica in un tempo successivo al primo intervento (parziale o totale) come Unico intervento | |
Costola cervicale e "outlet syndrome", intervento per | |
Emipelvectomia | |
Emipelvectomie "interne" con salvataggio dell'arto | |
Osteosintesi vertebrale | |
Osteotomia complessa (bacino, vertebrale) | |
Reimpianti di arto o suo segmento | |
Resezione del sacro | |
Riduzione cruenta e contenzione di lussazione traumatica di colonna vertebrale | |
Spalla, resezioni complete sec. Tickhor-xxxxxxx | |
Svuotamento di focolai metastatici ed armatura con sintesi più cemento | |
Trapianto di midollo osseo (omnicomprensivo di servizi ed atti medici) | |
Tumori ossei e forme pseudo tumorali, grandi segmenti o articolazioni, asportazione di | |
Tumori ossei e forme pseudo tumorali, medi segmenti o articolazioni, asportazione di | |
Tumori ossei e forme pseudo tumorali, piccoli segmenti o articolazioni, asportazione di | |
Tumori ossei e forme pseudo tumorali, vertebrali, asportazione di | |
Uncoforaminotomia o vertebrotomia |
TENDINI - MUSCOLI - APONEUROSI - NERVI PERIFERICI
Trapianti tendinei e muscolari o nervosi | |
OTORINOLARINGOIATRIA | |
Neoplasie del condotto, exeresi | |
Nervo vestibolare, sezione del | |
Neurinoma dell'ottavo paio | |
Stapedectomia | |
Stapedotomia | |
Timpanoplastica con mastoidectomia | |
Timpanoplastica senza mastoidectomia | |
Timpanoplastica, secondo tempo di | |
Tumori dell'orecchio medio, asportazione di |
NASO E SENI PARANASALI
escluse le prestazioni con finalità estetiche.
Tumori maligni del naso o dei seni, asportazione di | |
FARINGE - CAVO ORALE - OROFARINGE | |
Faringectomia parziale | |
Neoplasie parafaringee | |
Tumore maligno faringotonsillare, asportazione di | |
Velofaringoplastica | |
LARINGE E IPOFARINGE | |
Cordectomia | |
Cordectomia con il laser | |
Diaframma laringeo, escissione con ricostruzione plastica | |
Epiglottidectomia | |
Laringectomia parziale | |
Laringectomia parziale con svuotamento laterocervicale monolaterale | |
Laringectomia totale senza svuotamento laterocervicale | |
Laringectomia totale con svuotamento laterocervicale monolaterale | |
Laringectomia totale con svuotamento laterocervicale bilaterale | |
Laringofaringectomia totale |
RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
tratto: colonna cervicale o colonna dorsale o colonna lombo-sacrale.
Embolizzazione malformazioni e/o aneurismi e/o fistole vascolari cerebrali o tumori endocranici | |
Posizionamento di stent carotideo con sistema di protezione cerebrale per trattamento stenosi carotidee | |
Tips (shunt porto-sovraepatico) |
UROLOGIA - ATTI CHIRURGICI
RENE | |
Eminefrectomia | |
Nefrectomia allargata per tumore con eventuale trattamento di trombo cavale (compresa surrenectomia) | |
Nefrectomia polare | |
Nefrectomia semplice | |
NEFROURETERECTOMIA RADICALE CON LINFOADENECTOMIA PIÙ EVENTUALE SURRENECTOMIA, INTERVENTO DI |
Nefroureterectomia radicale (compresa surrenectomia) | |
Surrenectomia | |
Trapianto di rene (omnicomprensivo di tutti i servizi ed atti medici) | |
URETERE | |
Megauretere, intervento per rimodellaggio | |
VESCICA | |
Cistectomia totale compresa linfoadenectomia e prostatovesciculectomia o uteroannessiectomia con ileo o Colobladder | |
Cistectomia totale compresa linfoadenectomia e prostatovesciculectomia o uteroannessiectomia con neovescica Rettale compresa | |
Cistectomia totale compresa linfoadenectomia e prostatovesciculectomia o uteroannessiectomia con ureterosigmoidostomia bilaterale o ureterocutaneostomia | |
Vescica, plastiche di ampliamento (colon/ileo) | |
Vescicoplastica antireflusso bilaterale | |
Vescicoplastica antireflusso unilaterale | |
PROSTATA | |
Prostatectomia radicale per carcinoma con linfoadenectomie, compresa eventuale legatura dei deferenti (qualsiasi Accesso e tecnica) | |
APPARATO GENITALE MASCHILE | |
Emasculatio totale ed eventuale linfoadenectomia | |
Orchiectomia allargata con linfoadenectomia addominale o retroperitoneale monolaterale | |
Orchiectomia allargata con linfoadenectomia addominale o retroperitoneale bilaterale | |
Pene, amputazione totale con linfoadenectomia |
MANUALE DI UTILIZZO DELLA MODALITÁ DIGITAL
App MyAssistance
Una volta scaricata l’app MyAssistance dal Play-store o dal App-Store, avviarla e inserire il proprio user ID e Password. In alternativa accedere mediante un normale browser all’indirizzo: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx inserire la propria user ID e Password.
Se necessario sarà possibile richiedere una nuova password che verrà generata tramite un apposito link inviato alla propria casella mail.
Ricerca strutture
Questa schermata permette di vedere l’elenco
delle strutture convenzionate con MyAssistance
Utilizzando i menù è possibile scegliere prima la tipologia di struttura desiderata; Casa di cura – Centro diagnostico
– Centro odontoiatrico – RSA.
Poi vi permette di scegliere la provincia di ricerca Il terzo il comune di preferenza.
Una volta effettuate le scelte compare l’elenco filtrato delle
strutture disponibili ordinato alfabeticamente.
Scegliendo dall’elenco una delle strutture convenzionate e cliccandoci sopra compaiono mappa con geolocalizzazione, contatti della struttura e sito internet.
Cliccando sul numero di telefono, verrà effettuata automaticamente la chiamata
Le mie pratiche
La schermata dedicata alla visualizzazione dello stato delle proprie pratiche.
1
2
3
1. Visualizza le pratiche di rimborso.
2. Visualizza le richieste di copertura diretta.
3. Permette di scaricare il proprio estratto conto per la dichiarazione dei redditi
Pratiche di rimborso Richieste dirette Estratto conto
Xxxxxxxx xxxxxxxx
La schermata permette di inviare alla centrale sinistri una richiesta di rimborso.
1
2
3
4
5
6
Per effettuare correttamente una richiesta di rimborso è sufficiente completare i campi bianchi ed allegare la documentazione richiesta.
1 Scegliere l’assicurato che ha effettuato la prestazione
medica.
2 Allegare cartella clinica o referti.
3 Allegare la prescrizione medica con indicato il sospetto diagnostico o la diagnosi.
4 Allegare la fattura ed eventualmente aggiungere ulteriori fatture legate allo stesso sinistro.
5 Indicare i propri riferimenti per poter essere ricontattati in caso di necessità.
6 indicare il codice iban per effettuare l’accredito del rimborso, sarà sufficiente inserirlo solo la prima volta successivamente sarà possibile modificarlo al bisogno.
Prenotazione prestazione
La schermata permette di richiedere ed indicare prestazioni da eseguire ed usufruire della forma diretta.
1
2
1. segnalare un appuntamento già fissato autonomamente.
2. fare richiesta di prenotazione tramite la centrale operativa MyAssistance
In entrambi i casi è necessario compilare tutti di dati richiesti ed inviare la richiesta;
una volta ricevuta la richiesta, la centrale operativa MyAssistance provvederà ad autorizzare la prestazione e a contattarvi per poter organizzare l’appuntamento presso la struttura scelta.
N.B. Per interventi chirurgici e visite occorre verificare che anche il medico scelto aderisca alla convenzione MyAssistance; non tutti i medici infatti aderiscono alle convenzioni stipulate con le strutture sanitarie.
CONTATTI
Questa schermata fornisce tutti i riferimenti utili di MyAssistance
Dal proprio smartphone è possibile cliccare sui vari riferimenti per attivare le chiamate ai numeri telefonici, inviare E-mail e nel caso fosse installata sul telefono l’applicazione fax inviare direttamente un fax.
Dal proprio PC o MAC i numeri telefonici sono impostati per essere composti tramite Skype.
N.B. La chiamata skype potrebbe essere a pagamento secondo i propri piani tariffari.
PROFILO
Accedendo alla schermata profilo sarà possibile effettuare 4/5 differenti azioni:
1 2 3 4 5
Dati Utente: permette di visualizzare i propri dati e i massimali residui:
Card: mostra l’immagine della propria card personale da poter mostrare alle strutture a conferma di poter usufruire delle tariffe agevolate MyAssistance.
Password: permette di cambiare la propria password
Compagnia: Compare in automatico nel caso l’assistito avesse più polizze con diverse Compagnie gestite da
MyAssitance.
Logout: permette di disconnettersi dall’applicazione e tornare alla schermata di accesso.