Condizioni generali
Condizioni generali
Sistema di affrancatura intelligente IFS4
1 Campo di applicazione
Le presenti Condizioni generali IFS4 (CG) disciplinano, insieme alle CG «Servizi postali per clienti commerciali» e all’opuscolo IFS, le relazioni d’affari tra le titolari e i titolari (di seguito anche cliente o clientela) di un apparecchio IFS4 con stampa digitale e tecnologia cloud (l’elaborazione dei dati avviene completamente nell’ambiente IT della Posta) e la Posta CH SA (Xxxxxxxxxxxxx 0, 0000 Xxxxx, Xxxxxxxx; di seguito Posta) contestualmente all’uso di un sistema di affrancatura intelligente (IFS). Fanno fede i ri- spettivi documenti della Posta nella loro versione più recente. In caso di contraddizioni, prevalgono le CG IFS. I riferimenti alle persone si intendono validi per soggetti di ogni genere e per una pluralità di individui.
2 Descrizione della prestazione
Un IFS consente di stampare l’affrancatura per la corrispondenza giornaliera e gli invii in grandi quantità direttamente sugli invii stessi o sui cartellini adesivi. Inoltre, per gli invii con prova di re- capito (ad es. raccomandate) il codice a barre viene stampato automaticamente sull’invio. All’occorrenza è possibile visualiz- zare una panoramica dettagliata in base ai centri di costo.
I dettagli relativi a questo servizio possono essere consultati alla pagina xxx.xxxxx.xx/xxx.
3 Utilizzo del sistema
3.1 Il cliente è tenuto a utilizzare un apparecchio IFS ispezionato e omologato dalla Posta.
In caso di guasti, il sistema di affrancatura deve essere imme- diatamente disattivato.
4 Manutenzione del sistema
4.2 Una lista degli apparecchi IFS disponibili è pubblicata sul sito xxx.xxxxx.xx/xxx.
4.3 La Posta o il fornitore del sistema IFS devono potervi accedere in qualsiasi momento.
5 Software
5.1 Il software è distribuito esclusivamente dal fornitore del sistema IFS.
6 Stampigliature di affrancatrice
6.1 Il cliente non può vendere cartellini adesivi muniti di stampigliature di affrancatrice.
6.2 La Posta rimborsa le impronte stampate male o in modo erroneo alle seguenti condizioni:
a) le impronte non utilizzate non sono state ritagliate;
b) l’importo a favore del cliente, salvo avviso contrario, viene accreditato sul conto del suo apparecchio IFS;
c) si tratta di impronte originali leggibili per le quali non è stata fornita nessuna prestazione.
La Posta ha facoltà di esigere una commissione destinata a coprire le spese di gestione.
7 Obbligo di informazione
Il cliente è tenuto a comunicare per iscritto alla Posta, entro cin- que giorni, ogni cambiamento di indirizzo o di ragione sociale, lo spostamento dell’apparecchio in un nuovo sito con conse- guente modifica del numero postale di avviamento (NPA) nonché la messa fuori servizio o la vendita del sistema di affrancatura.
8 Luogo d’impostazione
Gli invii in grande quantità e altri invii con prova dell’avvenuta impostazione affrancati tramite sistema IFS vanno impostati allo sportello postale.
9 Modalità di pagamento
9.1 La ricarica del sistema di affrancatura IFS4 avviene esclusivamente tramite il centro clienti di xxxxx.xx.
10 Protezione dei dati
Nell’acquisizione e nell’elaborazione dei dati personali, la Posta si attiene alle disposizioni vigenti, in particolare a quelle del diritto svizzero in materia di protezione dei dati e della Legge sulle poste. I dati necessari per lo svolgimento delle attività vengono trattati dalla Posta e all’occorrenza memorizzati. Questa tutela i dati dei clienti attraverso misure adeguate e li tratta nel rispetto della riservatezza. Per l’erogazione dei servizi possono essere trasmessi dati a terzi. Tali terzi posso essere anche domiciliati all’estero. Sul sito web xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxx-xxxxx- protezione-dei-dati così come all’interno delle CG «Servizi postali per clienti commerciali» sono di sponibili informazioni più complete sul trattamento dei dati presso la Posta.
11 Disponibilità e interruzioni
La Posta si impegna a garantire che la disponibilità del login, dei servizi online e delle funzioni sia la massima e la più costante possibile. Questa non garantisce tuttavia in alcun modo l’assenza di interruzioni del servizio, la sua disponibilità in uno specifico momento né la completezza, l’autenticità e l’integrità dei dati archiviati o trasmessi tramite il proprio sistema o via internet.
La Posta si impegna inoltre a ridurre al minimo le interruzioni necessarie per l’eliminazione di guasti, l’esecuzione di interventi di manutenzione, l’introduzione di nuove tecnologie ecc. e a programmarle possibilmente nelle ore di minor traffico.
12 Responsabilità
12.1 Nella misura consentita dalla legge, si esclude qualsiasi responsabilità della Posta per danni causati da negligenza lieve e media.
Nella misura consentita dalla legge, la Posta non risponde dei danni dovuti a guasti o a cause di forza maggiore che si verifi- xxxx in particolare per la mancanza di collegamento a internet, per interventi illeciti sui dispositivi e sulle reti di telecomunica- zione, per sovraccarico della rete, per intasamenti dolosi degli accessi elettronici da parte di terzi o per interruzioni.
13 Xxxxxx e disdetta dell’accordo
13.1 L’accordo è concluso a tempo indeterminato.
In presenza di gravi motivi e a seguito dell’esito infruttuoso di un sollecito scritto, l’accordo può essere disdetto in ogni momento con effetto immediato e senza che l’altra parte possa intentare una azione di risarcimento danni contro la parte che lo ha rescisso.
In particolare, è considerata motivo grave la ripetuta copertura insufficiente del conto della Posta.
del cliente.
14.1 La Posta si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni generali e le disposizioni riportate nell’opu- scolo IFS. Le modifiche vengono comunicate al cliente per iscritto o tramite altre modalità appropriate. In assenza di obie- zioni scritte entro un mese, queste si considerano accettate. In caso di obiezioni scritte, l’accordo verrà automaticamente rescisso entro un mese.
2013-106 (LS) 06.2022
15 Clausola salvatoria
Qualora singole disposizioni delle presenti CG dovessero risultare inefficaci, incomplete o illecite oppure il loro adempimento di- ventasse impossibile, ciò non pregiudica l’efficacia delle restanti parti del contratto. In tal caso le parti si impegnano a sostituire immediatamente la relativa disposizione con una disposizione lecita ed efficace che si avvicini il più possibile al contenuto della proposizione originale, purché non entri in conflitto con le disposizioni a tutela dei consumatori.
16 Cessione dei diritti
La cessione del presente contratto o il trasferimento di diritti o doveri da esso derivanti richiede il consenso scritto di entrambe le parti. La Posta può cedere il presente contratto ovvero i diritti e i doveri da esso derivanti a un’altra società senza il consenso del cliente, purché la Posta controlli direttamente o indirettamente tale società. La Posta è inoltre autorizzata a trasferire e/o cedere a terzi contratti o pretese da esso derivanti al fine di eseguire un incasso senza il consenso della clientela.
17 Diritto applicabile e foro competente
Il presente contratto è soggetto al diritto svizzero. Nella misura consentita dalla legge, sono escluse l’applicazione della Con- venzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG, RS 0.221.211.1) nonché le dispo- sizioni in materia di diritto dei conflitti della Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP, RS 291).
Il foro competente è Berna. Sono fatti salvi fori giuridici (parzial- mente) obbligatori (cfr. in particolare gli artt. 32 e 35 del CPC per i consumatori).
La Posta comunica al cliente in tempo utile e per iscritto l’intro- duzione di nuove tecnologie. Il cliente è tenuto ad apportare le modifiche eventualmente richieste dal sistema IFS entro un pe- riodo di tempo stabilito dalla Posta (periodo transitorio). La Posta si riserva il diritto di mettere fuori servizio i sistemi di af- francatura non aggiornati per tempo e di sciogliere nel con- tempo l’accordo sull’utilizzo
dell’apparecchio IFS concluso con il cliente in questione.
19 Forma di pubblicazione
Le CG (sistema di affrancatura intelligente IFS) in vigore, che co- stituiscono parte integrante del contratto, sono disponibili all’indirizzo xxx.xxxxx.xx/xx. In casi singoli, su richiesta del cliente, la Posta può fornire una versione cartacea delle CG. Il cliente prende atto del fatto che le CG in versione cartacea co- stituiscono soltanto una riproduzione delle CG pubblicate in formato elettronico in vigore in quel momento, che sono le uniche giuridicamente vincolanti, e forniscono informazioni le- galmente valide solo se corrispondono in tutto e per tutto alla versione elettronica.
Posta CH SA, maggio 2022