CONTRATTO DI SUBAPPALTO
ALLEGATO 8
CONTRATTO DI SUBAPPALTO
L’Impresa con sede legale in
Via
n° PEC
C.F.
P. I.V.A. nella persona del legale rappresentante
nato a il , di seguito per brevità denominata “APPALTATORE”
E
L’Impresa con sede legale in
Via
n° PEC
C.F.
P. I.V.A. nella persona del legale rappresentante
nato a a il , di seguito per brevità denominata “SUBAPPALTATORE”
ed entrambi per brevità in appresso denominate “PARTI”.
PREMESSO CHE
- Rea spa ha indetto una gara per l'affidamento del contratto di appalto del “Servizio di carico, trasporto e trattamento di Rifiuti ingombranti – C.E.R. 20.03.07”;
- l'Appaltore ha partecipato alla suddetta gara indicando nella terna dei subappaltatori, per la sola prestazione secondaria del “trasporto”, il Subappaltatore;
- il Subappaltatore ha presentato la documentazione richiesta dalla lex specialis relativamente al possesso dei requisiti ed all'assenza di motivi di esclusione;
- il contratto è stato affidato all'Appaltatore, che si è classificato nella prima posizione utile in graduatoria e troverà esecuzione in conformità agli atti posti a base di gara ed accettati incondizionatamente ai fini dell'aggiudicazione, cui Appaltatore e Subappaltatore si obbligano a conformarsi;
- i predetti atti a base di gara sono i seguenti:
Documentazione amministrativa
• Bando (pubblicato in GUUE il 10/08/2018), pubblicato altresì su GURI e su due quotidiani a diffusione nazionale e due a diffusione locale);
• Disciplinare di gara;
Modulistica
per la partecipazione alla gara
• Allegato 1 "Domanda di partecipazione"
• Allegato 2 "DGUE"
• Allegato 3 "Dichiarazioni integrative al DGUE"
• Allegato 4 "Offerta economica"
• Allegato 5 "Schema di contratto"
• Allegato 6 “Capitolato Speciale di Appalto”
• Allegato 7 “DUVRI” predisposto dalla Stazione Appaltante”
• Allegato 8 “Contratto di subappalto”
• Allegato 9 “Mod. S.7.4.1 Requisiti tecnico professionali”
integrati anche ai fini contrattuali dall'offerta presentata ai fini dell'aggiudicazione;
- il subappalto potrà trovare effettiva esecuzione solo previa autorizzazione della Committente in fase di esecuzione dell'appalto;
- ai fini dell'autorizzazione l'Appaltatore dovrà depositare tutta la documentazione prevista dalll'art. 105 comma 7 D. lgs. 50/2016 e a tal fine il Subappaltatore dovrà garantire tempestiva e utile collaborazione;
- il rapporto contrattuale tra Committente, Appaltatore e Subappaltatore sarà disciplinato dal contratto di appalto e secondo le previsioni di cui al d. lgs. 50/2016.
TUTTO QUANTO SOPRA PREMESSO LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO
ART. 1 - CONFERMA DELLE PREMESSE
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Contratto, unitamente agli atti e documenti contrattuali ivi richiamati, avendo riguardo ad essi per determinare i contenuti esatti e l'adempimento delle parti al presente contratto.
ART. 2 - OGGETTO
I servizi oggetto del presente Contratto consistono nella prestazione del trasporto e di ogni attività ad essa presupposta, accessoria o comunque necessaria per l'esatto compimento.
Troveranno esecuzione nei limiti del contratto di appalto.
I servizi dovranno essere eseguiti in conformità alle previsioni di cui al Capitolato Speciale ed al Contratto.
ART. 3 - OSSERVANZA NORME REGOLANTI L'APPALTO E RESPONSABILITA'
Il Subappaltatore ha visionato e accetta incondizionatamente tutti i documenti tecnici e/o amministrativi che regolano l’esecuzione dei servizi di cui in premessa nel rapporto tra l’Appaltatore e la Committente.
Il Subappaltatore si conforma e si obbliga a dare esecuzione a tutti gli obblighi gravanti sull'Appaltatore, assumendone egli stesso in solido con l'Appaltatore la responsabilità nei confronti della Committente per le prestazioni di propria competenza.
Il Subappaltatore deve attenersi alle disposizioni dei Direttori dell'Esecuzione presso la Committente e riconosce il potere di verifica dell’esecuzione dei servizi da parte dell’Appaltatore.
ART. 4 - IMPORTO DEL CONTRATTO E RIBASSO DEL SUBAPPALTATORE
La sottoscrizione del presente contratto non attribuisce al Subappaltatore alcun diritto di pretendere un minimo di prestazioni da eseguire.
In conformità alle previsioni di cui all'art. 105 comma 14 del d. lgs. 50/2016, il ribasso del Subappaltatore nel rapporto con l'Appaltatore per le prestazioni affidate in subappalto ammonta al
% e dunque non è superiore al 20% rispetto ai prezzi unitari praticati dall'Appaltatore verso la Committente.
ART. 5 - PAGAMENTI
La Committente provvederà alla corresponsione diretta al Subappaltatore dell’importo delle prestazioni eseguite dallo stesso, nei limiti del contratto di subappalto e dei contratti applicativi effettivamente affidati ed esattamente eseguiti. A tal fine, l'Appaltatore comunicherà alla Committente, nei termini di cui al contratto di appalto, la parte delle prestazioni eseguite dal Subappaltatore con la specificazione del relativo importo.
ART. 6 - REVISIONE PREZZI
Si applicano le previsioni di cui al contratto di appalto.
ART. 7 - RAPPRESENTANTE DEL SUBAPPALTATORE
Il Subappaltatore nomina, a tutti gli effetti, come proprio rappresentante e responsabile dei servizi
da eseguire il Signor indicandone i recapiti
. Detto soggetto dovrà essere reperibile per tutta la durata del contratto di subappalto.
L'eventuale variazione di quanto sopra dovrà essere comunicata preventivamente e per iscritto all'Appaltatore.
ART. 8 - AVVIO DELL'ESECUZIONE E TERMINI
In conformità al contratto di appalto.
ART. 9 - DIVIETO DI SUBAPPALTO, DI CESSIONE DEL CREDITO
Il Subappaltatore non potrà cedere o subappaltare a sua volta, neppure parzialmente o di fatto, i servizi oggetto del presente contratto.
E’ pure vietata qualunque forma di cessione dei crediti derivanti dal presente contratto se non autorizzata espressamente dall’Appaltatore.
ART. 10 - VARIAZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO
Tutte le variazioni devono essere ordinate per iscritto dalla Committente nei limiti di legge.
Né l'Appaltatore né il Subappaltatore possono introdurre variazioni o addizioni rispetto alle previsioni contrattuali. Il Subappaltatore ha però l’onere di eseguire ed adeguarsi scrupolosamente a tutte le variazioni ordinate espressamente per iscritto dall’Appaltatore, che siano conseguenti a ordini della Committente.
ART. 11 - ULTERIORI ONERI A CARICO DEL SUBAPPALTATORE
Il Subappaltatore assume espresso obbligo al rispetto delle leggi in vigore ed in particolare si impegna formalmente al rispetto delle previsioni:
di cui al contratto di appalto e ai relativi allegati
alla normativa vigente in tema di sicurezza dei lavoratori alla normativa vigente in tema di tutela dell'ambiente
alla normativa vigente in tema di trattamento economico e normativo, retributivo e contributivo, dei lavoratori stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni.
ART. 12 - PREVENZIONE INFORTUNI
Si rinvia ai documenti predisposti dalla Committente ai fini di cui al D. Lgs. 81/2008.
ART. 13 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile e dal d. lgs. 50/2016
ART. 14 - RECESSO DAL CONTRATTO
Si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile e dal d. lgs. 50/2016
ART. 15 - FORO COMPETENTE
Il Foro competente per la risoluzione di eventuali controversie derivanti dall’applicazione del presente contratto è esclusivamente quello di Livorno.
ART. 16 - CLAUSOLA SOSPENSIVA
L’efficacia del presente contratto è soggetta alla condizione sospensiva dell’autorizzazione da parte della Committente.
Qualora detta autorizzazione per qualsiasi motivo venisse negata o revocata, il presente contratto deve intendersi risolto, senza bisogno di pronuncia di giudice, o diffida, dietro semplice comunicazione dell’Appaltatore e senza che il Subappaltatore possa avanzare richiesta di compenso e/o indennizzo a qualsivoglia titolo.
Il Subappaltatore è da subito validamente obbligato alla tempestiva presentazione dei documenti prescritti per l’ottenimento dell’autorizzazione al subappalto.
ART. 17 - FORMA DEL CONTRATTO
Il presente Contratto viene stipulato in forma di .
ART. 18 - TRACCIABLITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
A pena di nullità assoluta del presente contratto, entrambe le Parti contraenti si assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 e 6 comma 9 della L.13 agosto 2010
n. 136. Ai sensi della Legge 136/2010, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli strumenti di pagamento devono riportare il codice identificativo di gara (CIG). I pagamenti saranno effettuati soltanto mediante bonifico bancario o postale su conto corrente dedicato (o strumento equivalente, ammesso dalla legge). Di tale conto corrente l'esecutore indicherà tutto quanto previsto dagli artt. 3 e 6 della legge 136/2010 ed esso assumerà tutti gli obblighi da questa previsti, consapevole delle relative sanzioni e conseguenze, di cui alla Legge 136/2010, artt. 3 e 6. Le transazioni relative all’esecuzione del presente contratto saranno effettuate mediante c.c. bancari o postali dedicati secondo il disposto dell’art. 3 comma 1 della L. 136/2010.
Il Codice Identificativo della Gara (CIG) è 7594681107
Appaltatore: CONTO CORRENTE DEDICATO
intestato a
Generalità/codice fiscale persone delegate ad operare sul conto:
Subappaltatore: CONTO CORRENTE DEDICATO
intestato a
Generalità/codice fiscale persone delegate ad operare sul conto: .
lì
L’APPALTATORE (*) IL SUBAPPALTATORE (*)
Sottoscrivendo il presente atto il subappaltatore presta il consenso ex art. 13 D. Lgs. 196/2003 e
s.m.i. affinché l’Appaltatore tratti i suoi dati personali per le esigenze di cui al contratto principale.
lì
IL SUBAPPALTATORE
(*) ALLEGARE FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ DEI SOTTOSCRITTORI