Fondo TFR
Fondo TFR
Rappresenta l’effettivo debito maturato verso i dipen- denti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.
Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati e delle quote trasferite ai fondi di previdenza complementare. Tale passività è soggetta a rivalutazione per mezzo d’indici ISTAT.
Debiti
I debiti sono iscritti al valore nominale ritenuto rappre- sentativo del loro valore di estinzione e sostanzial- mente conforme al criterio del costo ammortizzato.
I debiti in valuta estera sono stati contabilizzati sulla base dei cambi riferiti alla data in cui sono state compiute le relative operazioni; le differenze positive o negative, emergenti dalla valutazione delle poste in valuta al cambio di fine esercizio, vengono rispet- tivamente accreditate ed addebitate per competenza all’esercizio.
I “Debiti verso i fornitori”, oltre al valore dei debiti per fatture pervenute, accolgono il valore delle fatture da ricevere per servizi resi e ordini consegnati, non fatturati entro la data di chiusura dell’esercizio.
I “Debiti tributari” includono le passività per le ritenute fiscali operate in veste di sostituto d’imposta e per le imposte dirette dell’esercizio rappresentate dall’IRAP e dall’IRES. Queste ultime sono determinate in conformità a una realistica previsione degli oneri d’imposta da assolvere, tenendo conto della vigente normativa fiscale e sono esposte al netto degli acconti versati.
I “Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale” accolgono il valore degli oneri sociali relativi al personale dipendente e ai collaboratori, maturati e non versati alla data della chiusura dell’esercizio.
Gli “Altri debiti” comprendono i debiti residui, non rientranti, per loro natura nelle precedenti voci, ivi inclusi i debiti verso il personale dipendente per il complesso delle passività maturate nei loro confronti, in conformità alla legislazione vigente e al Regola- mento del Personale, comprensivi del valore delle ferie e degli altri benefici maturati e non goduti alla data del Bilancio.
Proventi e oneri
La rilevazione dei proventi e degli oneri avviene nel rispetto del principio di competenza, indipendente- mente dalla data dell’incasso e del pagamento, e del principio di prudenza, anche in funzione della conser- vazione del valore del patrimonio di IIT e in previsione della continuazione dell’attività.
Contributi in conto esercizio
In applicazione del principio contabile n° 1 per gli enti no profit i contributi ricevuti in conto esercizio, sia in base alla legge sia in base a disposizioni contrattuali, correlati a specifiche attività della Fondazione, sono rilevati per competenza, in ragione degli oneri sostenuti cui si riferiscono, indipendentemente dall’incasso.
A tale proposito, infatti, il principio prevede che “qualora sia ravvisabile una correlazione tra proventi comunque di natura non corrispettiva questi possono essere correlati con gli oneri dell’esercizio. Detta corre- lazione costituisce un corollario fondamentale del principio di competenza economica dei fatti gestionali caratterizzanti le attività istituzionali ed esprime la necessità di contrapporre agli oneri dell’esercizio, siano essi certi o presunti, i relativi proventi.”
Il suddetto principio, a seguito della più recente strategia che ha comportato la riorganizzazione della struttura scientifica, il completamento del processo di tenure track e le nuove modalità di gestione dei progetti di ricerca, trova pienamente attuazione anche per le quote di contributo ricevute dallo Stato.
Trattandosi di contributi specificatamente rivolti all’attività ordinaria della Fondazione la loro iscrizione a conto economico avviene alla voce A5) Altri ricavi e proventi ove sono indicati separatamente in una sottovoce ad hoc.
Contributi in conto capitale
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31/12/2007, la Fonda- zione ha sottoscritto una convenzione con la Regione Liguria in base alla quale, a fronte dell’impegno assunto da IIT di stabilizzare la propria attività istituzionale nel territorio ligure, la medesima Regione si obbligava a destinare ed erogare in favore della Fondazione un contributo, senza obbligo di restituzione, pari a Euro 11.500.000, a valere su risorse pubbliche di cui la Regione assicurava e garantiva la piena disponibilità, ed a fronte dell’acquisto dell’immobile della Sede di Via Morego 30 in Genova.
Tale contributo è stato interamente riscosso nell’eser- cizio 2008, iscritto in Bilancio nei risconti passivi, ed è ridotto alla fine di ogni periodo imputando a conto
BILANCIO IIT 2018
economico una quota annuale determinata in funzione della vita utile dell’immobile acquisito per garantire la stabilizzazione dell’attività in Liguria.
In applicazione dei principi previsti dall’OIC n. 16, lettera F.II.a) vengono, altresì, rilevati con questo criterio i contributi in conto capitale ricevuti dallo Stato (compresi nel contributo misto annualmente accordato in relazione ai piani di investimento destinati sia a spese di acquisizione di beni strumentali ammortizzabili sia a spese di natura diversa con specifico riferimento agli ordini formalizzati entro la fine dell’esercizio) per la quota destinata ad acquisire immobilizzazioni materiali, commisurata al costo degli investimenti e con il vincolo di destinazione connesso alla missione ex lege e statutaria della Fondazione.
Nota Integrativa 68 - 105
Il trattamento contabile dei contributi in conto capitale adottato è quello del “metodo reddituale” secondo il quale l’ammontare del contributo, imputato al conto economico tra gli “altri ricavi e proventi”, viene rinviato per competenza agli esercizi successivi attraverso l’iscrizione di risconti passivi, imputando al conto economico gli ammortamenti calcolati sul costo lordo dei cespiti pari alla quota di contributo di competenza dell’esercizio.
Contributi erogati a terzi
I contributi erogati a terzi sono rilevati a conto economico nell’esercizio in termini di competenza.
Imposte sul reddito
Sono state contabilizzate tenendo conto del reddito imponibile di competenza dell’esercizio e in base alla disciplina tributaria vigente. Alla data di chiusura dell’esercizio non esistono passività per imposte differite né attività per imposte anticipate.
Conti d’ordine
Vengono esposti in nota integrativa i rischi e gli impegni assunti da IIT. In particolare trovano evidenza i contributi alla ricerca e alla formazione non ancora corrisposti ai soggetti beneficiari e per i quali sussiste un impegno di natura revocabile a eseguire future erogazioni e il valore e la natura dei beni di terzi che si trovano temporaneamente presso la Fondazione (a titolo di deposito, comodato, conto visione, etc.) la cui valutazione è desunta dalla documentazione esistente o, laddove non disponibile, dal valore corrente di mercato.
BILANCIO IIT 2018
Dati sull’occupazione
L’organico, comparato sugli ultimi quattro esercizi e ripartito per categoria, al 31/12/2018 è così composto:
TIPOLOGIA RAPPORTO NUOVA CLASSIFICAZIONE | 0000 | 0000 | 0000 | 0000 | |
Principal Investigator | 61 | 63 | 70 | 73 | |
Senior Researcher | 26 | 23 | 0 | 0 | |
Researcher | 75 | 67 | 122 | 135 | |
Researcher/Technologist | 43 | 46 | 0 | 0 | |
Fellow | 105 | 112 | 0 | 0 | |
Fellowship | 0 | 0 | 143 | 145 | |
Post Doc | 379 | 401 | 414 | 454 | |
Tecnici | 162 | 186 | 0 | 0 | |
Tecnici di Laboratorio | 0 | 0 | 196 | 210 | |
Totale Ricercatori | 851 | 898 | 945 | 1017 | |
Amministrativi | 95 | 000 | 000 | 000 | |
Amministrativi Linee Ricerca | 49 | 52 | 51 | 53 | |
Totale Amministrativi | 144 | 154 | 182 | 195 | |
Tecnologi | 74 | 92 | 0 | 0 | |
Gestione della Ricerca | 0 | 0 | 59 | 64 | |
Tecnici di Infrastruttura | 0 | 0 | 54 | 55 | |
Totale Tecnologi | 74 | 92 | 113 | 119 | |
TOTALE | 1069 | 1144 | 1240 | 1331 | |
Le aree e i profili contrattuali, comparando gli ultimi quattro esercizi, sono i seguenti: | |||||
TIPOLOGIA CONTRATTUALE | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | |
Tempo Indeterminato | |||||
Ricerca | 176 | 195 | 205 | 225 | |
Amministrazione e Gestione | 134 | 151 | 175 | 195 | |
Tempo Determinato/Collaborazioni Coordinate e Continuative | |||||
Ricerca | 720 | 752 | 799 | 855 | |
Amministrazione e Gestione | 35 | 43 | 58 | 54 | |
Distacchi da altri enti | |||||
Ricerca | 2 | 3 | 3 | 2 | |
Amministrazione e Gestione | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Altro | |||||
Ricerca | 2 | 0 | 0 | 0 | |
Amministrazione e Gestione | 0 | 0 | 0 | 0 | |
TOTALE RUOLO | 1069 | 1144 | 1240 | 1331 |
Nel corso del 2018 si è registrato un incremento netto di 91 unità di cui:
z 6 unità destinate all’avvio del progetto Human Technopole, di cui IIT è soggetto attuatore ai sensi dell’art. 2 del DPCM del 16/09/2016; di tali unità, in base ai criteri di classificazione 2017 di IIT, 3 sono ricercatori, 2 amministrativi e 1 addetto alla gestione della ricerca;
z 85 unità ad incremento dell’organico di IIT, pari al 6,9% rispetto all’anno precedente. Tale crescita è correlata allo sviluppo dei progetti esterni di natura competitiva, siano essi commerciali ovvero istituzionali, che hanno prodotto un saldo netto positivo di 86 assunzioni (63 posizioni da ricercatore, 14 tecnici di laboratorio, 1 tecnico di infrastruttura, 3 tecnologi e 5 amministrativi).
Il personale gravante sul contributo pubblico al 31/12/2018 (861) è diminuito di un’unità rispetto all’anno 2017 (862); le persone allocate sul contributo annuale rappresentano il 71% del personale complessivo, in lieve riduzione rispetto all’anno precedente. L’incremento netto di circa 6 milioni di Euro del costo del lavoro, pari al
BILANCIO IIT 2018
9% rispetto all’anno precedente, è motivato dall’aumento delle teste medie (FTE) di circa il 7% e dall’aumento del costo medio di circa il 2%. La dimensione di quest’ultimo aumento è prevalentemente correlata all’utilizzo di fondi esterni. La comparazione dei dati 2017 e 2018 del rapporto tra personale amministrativo e totale, conferma che il rapporto è rimasto costante al 11%.
Stato Patrimoniale Attivo
B) Immobilizzazioni
I. Immobilizzazioni Immateriali
Saldo al 31/12/2018 | Saldo al 31/12/2017 | Variazioni |
4.722.091 | 2.212.138 | 2.509.953 |
Totale Movimentazione delle Immobilizzazioni immateriali
Descrizione Costi | Valore al 31/12/2017 | Incrementi esercizio | Decrementi esercizio | Xxx.xx esercizio | Valore al 31/12/2018 |
Diritti brevetti industriali | 716.298 | 334.998 | 31.819 | 332.932 | 686.545 |
Concess, licenze, marchi | 378.778 | 714.853 | 305 | 567.396 | 525.930 |
Migliorie su beni di terzi | 1.104.467 | 3.144.471 | 739.322 | 3.509.616 | |
Immobilizzazioni in corso | 12.595 | 0 | 12.595 | 0 | |
TOTALE | 2.212.138 | 4.194.322 | 44.719 | 1.639.650 | 4.722.091 |
Nota Integrativa 68 - 105
Precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni
Le Immobilizzazioni Immateriali non sono state oggetto di rivalutazioni. Il relativo costo storico al 31/12/2018 è il seguente:
Descrizione Costi | Costo storico | Fondo xxx.xx | Rivalutazioni | Svalutazioni | 31/12/2018 |
Diritti brevetti industriali | 2.385.769 | 1.699.224 | 686.545 | ||
Concess, licenze, marchi | 7.144.794 | 6.618.864 | 525.930 | ||
Migliorie su beni di terzi | 10.204.428 | 6.694.812 | 3.509.616 | ||
TOTALE | 19.734.991 | 15.012.900 | 0 | 0 | 4.722.091 |
Valore al
Immobilizzazioni immateriali in corso | |
Descrizione | Importo |
Saldo al 31/12/2017 | 12.595 |
Acquisizione beni immateriali dell'esercizio | |
Cessioni dell'esercizio | |
Beni entrati in funzione (riclassificazione) | 12.595 |
Interessi capitalizzati nell'esercizio | |
SALDO AL 31/12/2018 | 0 |
BILANCIO IIT 2018
II. Immobilizzazioni materiali
Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni
65.990.938 64.469.231 1.521.707
Di seguito sono esposte le variazioni delle singole voci, riepilogate nell’allegato 1 della presente nota integrativa
B.II.1 Terreni e fabbricati
Descrizione | Fabbricati | Costruzioni leggere | Totale |
Costo storico | 49.930.591 | 10.016 | 49.940.607 |
Rivalutazione monetaria | |||
Rivalutazione economica | |||
Ammortamenti esercizi precedenti | 12.267.162 | 6.582 | 12.273.744 |
Svalutazione esercizi precedenti | |||
Saldo al 31/12/2017 | 37.663.429 | 3.434 | 37.666.863 |
Acquisizioni dell'esercizio | 1.537.269 | 1.537.269 | |
Dismissioni | |||
Rivalutazione monetaria | |||
Rivalutazione economica dell'esercizio | |||
Svalutazione dell'esercizio | |||
Rettifica del fondo ammortamento | |||
Cessioni dell'esercizio | |||
Riclassificazioni da imm. in corso | |||
Riclassificazioni a/da altre categorie | |||
Riclassificazione fondo a/da altri fondi | |||
Ammortamenti dell'esercizio | 1.543.140 | 1.002 | 1.544.142 |
SALDO AL 31/12/2018 | 37.657.558 | 2.432 | 37.659.990 |
Il valore dei fabbricati iscritti in Bilancio si riferisce allo stabile sito in Xxxxxx Xxx Xxxxxx, 00 Sede della Fonda- zione e allo stabile acquisito nel corso dell’esercizio 2016 sito in Xxxxxx Xxx Xxx Xxxxxxx, 00. Nel corso del 2018, si è ultimata l’esecuzione della prima parte di opere necessarie per variarne la destinazione d’uso e renderlo operativo con nuovi laboratori e l’allestimento degli stessi. Nel mese di dicembre 2018 nello stabile sono state avviate le attività scientifiche. La capitalizzazione dell’esercizio è anche riconducibile alle spese incrementative di valore sostenute per l’adeguamento della Sede.
B.II.2 Impianti e macchinari | |||||
Descrizione | Impianti generici | Macchinari | Attrezzature da laboratorio | Arredi da laboratorio | Totale |
Costo storico | 13.927.177 | 1.769.890 | 130.696.257 | 5.934.974 | 152.328.298 |
Rivalutazione monetaria | |||||
Rivalutazione economica | |||||
Ammortamenti esercizi precedenti | 10.548.078 | 1.191.214 | 114.940.987 | 4.183.881 | 130.864.160 |
Svalutazione esercizi precedenti | |||||
Saldo al 31/12/2017 | 3.379.099 | 578.676 | 15.755.270 | 1.751.093 | 21.464.138 |
Acquisizioni dell'esercizio | 80.048 | 8.955 | 8.588.908 | 64.178 | 8.742.089 |
Dismissioni | 1.350 | 228.397 | 7.169 | 236.916 | |
Rivalutazione monetaria | |||||
Rivalutazione economica dell'esercizio | |||||
Svalutazione dell'esercizio | |||||
Rettifica del fondo ammortamento | 720 | 216.708 | 4.953 | 222.381 | |
Cessioni dell'esercizio | |||||
Riclassificazioni da imm. in corso e acconti | 1.215 | 479.531 | 480.746 |
BILANCIO IIT 2018
Descrizione | Impianti generici | Macchinari | Attrezzature da laboratorio | Arredi da laboratorio | Totale |
Riclassificazioni a/da altre categorie | |||||
Riclassificazione fondo a/da altri fondi | 58.905 | 183 | 59.088 | ||
Ammortamenti dell'esercizio | 1.163.720 | 166.306 | 7.970.360 | 534.646 | 9.835.032 |
SALDO AL 31/12/2018 | 2.295.427 | 421.910 | 16.782.755 | 1.278.226 | 20.778.318 |
La categoria “Impianti generici” si riferisce ai beni classificabili come impianti generali dell’edificio, mentre nelle “Attrezzature da laboratorio” sono contabilizzate le apparecchiature, gli strumenti e le attrezzature utilizzate nei laboratori.
Nota Integrativa 68 - 105
B.II.3 Attrezzature industriali e commerciali
Descrizione | Importo |
Costo storico | 1.338.425 |
Rivalutazione monetaria | |
Rivalutazione economica | |
Ammortamenti esercizi precedenti | 847.335 |
Svalutazione esercizi precedenti | |
Saldo al 31/12/2017 | 491.090 |
Acquisizioni dell'esercizio | 68.334 |
Dismissioni | 1.383 |
Rivalutazione monetaria | |
Rivalutazione economica dell'esercizio | |
Svalutazione dell'esercizio | |
Rettifica del fondo ammortamento | 1.016 |
Cessioni dell'esercizio | |
Riclassificazioni da imm. in corso | 495 |
Riclassificazioni a/da altre categorie | |
Riclassificazione fondo a/da altri fondi | |
Ammortamenti dell'esercizio | 125.454 |
SALDO AL 31/12/2018 | 434.098 |
B.II.4 Altri beni | ||||
Descrizione | Mobili | Arredi tecnici | Macchine ufficio elettroniche | Totale |
Costo storico | 2.464.680 | 396.958 | 12.728.872 | 15.590.510 |
Rivalutazione monetaria | ||||
Rivalutazione economica | ||||
Ammortamenti esercizi precedenti | 1.792.629 | 165.784 | 9.411.078 | 11.369.491 |
Svalutazione esercizi precedenti | ||||
Saldo al 31/12/2017 | 672.051 | 231.174 | 3.317.794 | 4.221.019 |
Acquisizioni dell'esercizio | 678.104 | 17.778 | 1.741.915 | 2.437.797 |
Dismissioni | 49.256 | 22 | 394.058 | 443.336 |
Rivalutazione monetaria | ||||
Rivalutazione economica dell'esercizio | ||||
Svalutazione dell'esercizio | ||||
Rettifica del fondo ammortamento | 46.021 | 22 | 385.158 | 431.201 |
Cessioni dell'esercizio | ||||
Riclassificazioni da imm. in corso e acconti | 144.880 | 144.880 | ||
Riclassificazioni a/da altre categorie | ||||
Riclassificazione fondo a/da altri fondi | 4.681 | 4.681 | ||
Ammortamenti dell'esercizio | 200.460 | 59.384 | 1.342.014 | 1.601.858 |
SALDO AL 31/12/2018 | 1.146.460 | 189.568 | 3.848.994 | 5.185.022 |
XXXXXXXX XXX 0000
X.XX.0 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti
Descrizione | Importo |
Saldo al 31/12/2017 | 626.121 |
Acquisizione beni materiali dell'esercizio | 1.933.510 |
Acconti su beni materiali | |
Cessioni dell'esercizio | |
Beni entrati in funzione | 626.121 |
Interessi capitalizzati nell'esercizio | |
SALDO AL 31/12/2018 | 1.933.510 |
La voce è composta da immobilizzazioni in corso ed acconti su immobilizzazioni materiali.
Nelle “Immobilizzazioni in corso” è stato iscritto il valore dei beni ricevuti ma non ancora entrati in funzione alla data del 31/12/2018 e comprende cespiti appartenenti alle seguenti categorie:
Descrizione | Importo |
Attrezzature da laboratorio | 1.737.770 |
Arredi da laboratorio | |
Attrezzature varie | |
Arredi tecnici | |
Mobili | 195.462 |
Macchine da ufficio elettroniche | |
Macchinari | 278 |
SALDO AL 31/12/2018 | 1.933.510 |
B.III. Immobilizzazioni finanziarie
Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni
114.591.761 109.434.495 5.157.266
Sono costituite dai seguenti strumenti finanziari:
B.III.1 Partecipazioni
Altre imprese
Denominazione | Città o Stato Estero | Capitale Sociale | Patrimonio Netto | Utile / Perdita | % Possesso | Valore Bilancio |
SI4LIFE S.c.a.r.l. | Genova | 47.380 | (1.135) | (48.515) | 0,00% | 0 |
DHITECH S.c.a.r.l. | Lecce | 231.800 | 983.708 | 1.729 | 3,02% | 7.000 |
DATABENC S.c.a.r.l. | Napoli | 240.000 | 244.891 | 4.041 | 2,50% | 6.000 |
EHEALTHNET S.c.a.r.l. | Napoli | 120.000 | 126.868 | 3.597 | 3,00% | 3.600 |
MOVENDO TECHNOLOGY S.r.l. | Genova | 23.254 | 4.060.282 | (1.053.831) | 7,00% | 215.000 |
TOTALE | 231.600 |
Si ricorda che nell’ottobre del 2016 è stata costituita la start-up Movendo Technology S.r.l. La partecipazione al capitale sociale è avvenuta attraverso il conferimento di prototipi il cui valore pari a Euro 215.000 è stato stimato ai sensi dell’art. 2465 del codice civile. L’acquisizione di quote della Società è stata preventivamente autorizzata dai Ministeri vigilanti come previsto dall’art. 5 commi 2 e 3 del DL 24 gennaio 2015.
Nel corso del 2018 il capitale sociale di Si4Life S.c.a.r.l., già ridotto da Euro 135.000 a Euro 47.380 a seguito del risultato dell’esercizio 2016, è stato ulteriormente ridotto dalla perdita evidenziata nel Bilancio 2017 (Euro 48.515) sino all’azzeramento. La Fondazione ha deliberato di non aderire alla ricostituzione del capitale sociale ai sensi dell’art 2447 del c.c. e conseguentemente la quota della Fondazione si è ridotta da Euro 1.755 ad Euro 0.
BILANCIO IIT 2018
B.III.3 Titoli di debito
Nel corso dell’esercizio, a seguito del lavoro di analisi condotto da Prometeia Advisor e validato dal gruppo di esperti finanziari di cui IIT si avvale, è stato monitorato e aggiornato il portafoglio in modo tale da minimizzare il rischio espresso in termini di duration (durata finanziaria media dei titoli inferiore o pari a 2,5 anni), volatilità (tasso di oscillazione dei prezzi in un anno inferiore a 2,0%) e rischio emittente (non corporate dell’area Euro con rating non inferiore a quello della Repubblica Italiana). Previa la preventiva autorizzazione da parte del Comitato Esecutivo, sono stati acquisiti i titoli nel seguito riportati:
z Certificati di credito del tesoro, a tasso variabile, con interessi corrisposti con cedole posticipate semestrali indicizzate al rendimento dei buoni ordinari del tesoro semestrali, sulla remunerazione incide anche lo scarto di negoziazione dato dalla differenza tra il valore nominale ed il prezzo pagato e il rimborso unico alla scadenza.
z Buoni poliennali del tesoro a medio-lungo termine, cedola fissa pagata semestralmente, sulla remunerazione incide anche lo scarto di negoziazione dato dalla differenza tra il valore nominale ed il prezzo pagato e il rimborso unico alla scadenza.
z Buoni poliennali del tesoro Italia a medio-lungo termine, forniscono protezione contro l’aumento del livello dei prezzi italiani: sia le cedole, pagate semestralmente, che il capitale, la cui rivalutazione viene anch’essa corrisposta semestralmente, sono rivalutati in base all’inflazione italiana, misurata dall’Istat. Sulla remunera- zione incide anche lo scarto di negoziazione dato dalla differenza tra il valore nominale ed il prezzo pagato e il rimborso unico alla scadenza.
Nota Integrativa 68 - 105
z Buoni poliennali del tesoro indicizzati all’inflazione europea a medio-lungo termine, forniscono protezione contro l’aumento del livello dei prezzi: sia le cedole, pagate semestralmente, che il capitale, rimborsato a scadenza sono rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area euro, misurata dall’Eurostat. Sulla remunerazione incide anche lo scarto di negoziazione dato dalla differenza tra il valore nominale ed il prezzo pagato e il rimborso unico alla scadenza.
Nel seguito la situazione complessiva dei titoli di debito posseduti alla data del 31/12/2018:
Asset Class | Scadenza | ISIN | Valore nominale al 31/12/2018 | Valore contabile al 31/12/2018 |
BTP | 15-ott-19 | IT0005217929 | 10.000.000 | 9.981.821 |
BTP | 01-nov-20 | IT0005142143 | 13.000.000 | 13.127.570 |
BTP | 01-giu-21 | IT0005175598 | 10.000.000 | 10.035.607 |
BTP | 01-nov-21 | IT0005216491 | 5.000.000 | 5.007.347 |
BTP | 15-apr-22 | IT0005086886 | 12.000.000 | 12.168.629 |
BTP | 15-mar-23 | IT0005172322 | 17.000.000 | 17.001.978 |
BTPi | 15-mag-22 | IT0005188120 | 20.000.000 | 20.903.933 |
BTPItalia | 23-apr-20 | IT0005012783 | 4.000.000 | 4.095.516 |
BTPItalia | 27-ott-20 | IT0005058919 | 4.000.000 | 4.087.547 |
BTPItalia | 22-mag-23 | IT0005253676 | 8.000.000 | 7.933.083 |
CCT | 15-dic-22 | IT0005137614 | 10.000.000 | 10.017.130 |
TOTALE | 113.000.000 | 114.360.161 |
Per quanto concerne le obbligazioni Xxxxxx (scadute a luglio 2014) provenienti dalla Ex Fondazione IRI, si informa che a seguito della procedura d’insolvenza che ha interessato il gruppo emittente, già nel corso dell’esercizio 2013 era stato incassato il valore residuale iscritto, con ciò interamente recuperando il valore iniziale contabilizzato al momento dell’acquisizione di tale obbligazione (Euro 1.500.000). Al 31/12/2018 è stata incassata complessivamente la somma di Euro 10.721.070 e la plusvalenza cumulata negli anni è pertanto pari ad Euro 9.221.070.
BILANCIO IIT 2018
C) Attivo circolante
C.I. Rimanenze
Sono costituite da lavori in corso su ordinazione riguardanti lo svolgimento dell’attività commerciale e sono iscritte in base ai costi specifici sostenuti nell’esercizio e imputabili a ciascuna commessa di lavorazione. L’appli- cazione di tale criterio determina una valutazione coerente con la normativa fiscale di cui all’art. 92, comma 6, del TUIR.
Saldo al 31/12/2018 | Saldo al 31/12/2017 | Variazioni |
8.218.001 | 5.808.772 | 2.409.229 |
Committente | Descrizione dell’attività | Valore |
MINISTERO DELLA DIFESA - DIREZIONE ARMAMENTI NAVALI | Pholus - progetto di ricerca per un robot da utilizzare nelle operazioni militari ad alto rischio ed in attività di ricerca e soccorso | 1.747.236 |
SIE | Research agreement and development | 1.742.309 |
ANSALDO ENERGIA | Sviluppo e realizzazione di un prototipo di sistema robotizzato per ispezione al traferro dei generatori elettrici | 571.844 |
FAMECCANICA | Simulazione funzionamento FRU ed automazione del processo di svolgitura | 509.051 |
LYSOSOMAL THERAPEUTICS | Design and synthesis of potential shingolipid-modifying drugs by selectively modulating the biological activity of acid ceramidase (AC) | 417.013 |
ASI | Soluzioni nanotecnologiche per contrastare lo stress ossidativo nel tessuto muscolare in condizioni di prolungata esposizione a microgravità | 381.375 |
ONESUN/ENERGY EVERYWHERE | Sviluppo tecnologico per la produzione distribuita a livello globale di pannelli solari economici e ad alta efficienza | 335.409 |
CREST OPTICS | Caratterizzazione pre-clicnica in un modello murino della malattia di Alzheimer della presenza di aggregati proteici di proteina beta-amiloide e di proteina tau in una fase pre-sintomatica della malattia | 235.118 |
OMRON Corporation | 3D reconstruction and motion policies in industrial envireoments | 202.625 |
TEKSBOTICS (ASIA) Ltd | Fornitura di un intero robot iCub 2.5 | 202.615 |
MED-EL | Biolmpedance Temporary Tatto Elecrodes | 199.505 |
NOVACART | Laboratorio congiunto dedicato ad attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del trattamento delle fibre di cellulosa pura | 193.718 |
POLITO/NAVARM | Ricerca applicativa di celle a Combustibile Microbiologiche per l'alimentazione di sensori su veicoli subacquei autonomi | 166.540 |
CAMOZZI | Laboratorio congiunto dedicato ad attività di ricerca e sviluppo concernenti le linee di ricerca applicata, quali: Smart automation and digital, New materials, Fiber engineerig, Modelling and Vision | 145.191 |
LUXOTTICA | Visualizzazione, annotazione e analisi difetti tramite machine learning | 113.518 |
BIO-ON SPA | Research on Novel Polyhydroxyalkanoate Composites | 106.931 |
LINEAR | Studio e sviluppo di un sistema per la regolazione personalizzata di apparecchi acustici, basato sui dati antropometrici | 95.525 |
FAST CAP SYSTEMS COPR | Development of thermal interface materials from polymer - CNT composites | 87.912 |
TOSCANA GOMMA | Progettazione e Sviluppo di schiume in poliuretano idrofobe e multifunzionali | 75.627 |
NIKON INSTRUMENTS | Valutazione di strumenti e componenti ottici per imaging in fluorescenza in regime lineare e non lineare | 72.490 |
DANIELI AUTOMATION S.p.A. | Laboratorio congiunto sullo sviluppo di sistemi robotici flessibili e affidabili e di soluzioni automatizzate da impiegare nel settore della lavorazione industriale dell’acciaio | 66.689 |
ENI VERSALIS | Studio di Fattibilità dell'utilizzo di grafene nelle matrici polimeriche prodotte da Versalis | 53.603 |
ANSALDO ENERGIA | Progettazione e sviluppo di un sistema di ispezione automatico di una camera di combustione Ansaldo Energia | 50.027 |
UNIMI | Impact of blunted fatty acid synthesis on the development of diabetic peripheral neuropathy | 47.087 |
BILANCIO IIT 2018
Konica Minolta Business Solutions Europe GmbH | Fornitura di 1 robot R1 mark 2 ed accessori | 36.827 |
INRIA | Servizio di manutenzione iCub x 3 anni | 33.993 |
MINDMAZE | Laboratorio congiunto per lo sviluppo di nuovi modelli di AOT (Action-Obser- vation Therapy), indirizzati a pazienti colpiti da ictus, in grado di generare un flusso di stimoli diversi | 33.320 |
Toyota Research Institute,Inc. (CAM2) | Design+fornitura di cover+pelle sensibile x 1 robot KUKA di TOYOTA RESEARCH INSTITUTE, USA | 32.976 |
XXXXXXXX | Feasibility studies and synthesis of compounds | 32.433 |
XXXX | Xxxxxxxxxxxxxx di rivestimenti in allumina mediante tecnica PLD e ALD a supporto del progetto DEMO | 30.131 |
EMS MEDICAL | Laboratorio congiunto dedicato ad attività di ricerca e sviluppo nel campo dello studio e della realizzazione di sistemi elettromedicali innovativi per la stimola- zione e la registrazione dal sistema nervoso dell’uomo | 25.896 |
SCUOLA SUPERIORE X. XXXX | START servizio aggiornamento del robot Icub prog. IHSGA1HBP16CL | 25.280 |
EUROGUARCO | Develpment of non-combustible treatments for polymeric foams | 22.506 |
CTU - Czech Technical University in Prague - Fakulta elektrotechnická | Design+fornitura di cover+pelle sensibile x robot NAO di Xxxxx Xxxxxxxx (4 parti: 2 mani, petto e parte frontale della testa) | 21.987 |
FIDIA FARMACEUTICI S.P.A. | Sviluppo di un sistema di microaghi per il rilascio immediato di acido ialuronico | 19.149 |
BOEHRINGER INGELHEIM INTERNATIONAL | Role of the cerebral micro- and macrocircuits in higher-order cognitive (dys) functions relevant to psychiatric disorders | 16.583 |
NanoMEGAS SPRL | Collection of electron diffraction patterns on amorphousand nanocrystalline inorganic, organic and pharmaceutical samples | 13.118 |
ALTRE | 54.844 | |
TOTALE | 8.218.001 |
Nota Integrativa 68 - 105
C.II Crediti
Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze (articolo 2427 primo comma, n. 6, c.c.).
Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni
15.115.398 11.264.547 3.850.851
I crediti di ammontare rilevante al 31/12/2018 sono così costituiti:
Descrizione | Entro 12 mesi | Oltre 12 mesi | Oltre 5 anni | Totale |
Crediti verso clienti | 1.944.539 | 1.944.539 | ||
Per crediti tributari | 53.992 | 53.992 | ||
Verso altri | 13.116.867 | 13.116.867 | ||
TOTALE | 15.115.398 | 0 | 0 | 15.115.398 |
Descrizione | Importo | |||
Crediti verso clienti | 1.944.539 | |||
Crediti v/Erario per IMU | 50.334 | |||
Crediti v/Erario IRAP | 3.658 | |||
Anticipi a fornitori | 7.715 | |||
Depositi cauzionali | 68.383 | |||
Crediti v/Inps | 46.141 | |||
Crediti v/Enti per progetti | 12.885.301 | |||
Altri | 109.327 | |||
TOTALE | 15.115.398 |
L’incremento è da attribuire prevalentemente alla voce altri crediti verso Enti per progetti, che accoglie i crediti verso gli enti finanziatori dei progetti istituzionali per quote di contributo ancora da incassare.
BILANCIO IIT 2018
C.III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Come già rappresentato nei criteri di valutazione, alla luce dei nuovi dettami del principio contabile OIC 14, si rilevano in questa posta i saldi delle giacenze presenti nei conti di Tesoreria Centrale dello Stato.
Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni
503.983.662 510.918.108 (6.934.446)
Nel dettaglio, la voce risulta così composta:
Saldo al 31/12/2018 | Saldo al 31/12/2017 | |
Xxxxx x'Xxxxxx - X/X 00000 infruttifero IIT | 10.099.994 | 10.099.994 |
Banca d'Italia - C/C 22348 infruttifero HT2040 | 77.440.000 | 79.500.000 |
Banca d'Italia - C/C 22348 infruttifero Totale | 87.539.994 | 89.599.994 |
Banca d'Italia - C/C 25039 infruttifero | 416.443.668 | 421.318.114 |
TOTALE DEPOSITI BANCARI | 503.983.662 | 510.918.108 |
Si rammenta che, in adempimento al disposto del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 16 giugno 2010, emanato in virtù dell’art. 18, del decreto legge del 1 luglio 2009, n. 78, convertito con modifi- cazioni dalla legge del 3 agosto 2009, n. 102 nel corso dell’esercizio 2010 è stato dato corso all’apertura del conto corrente infruttifero n. 25039 presso la Tesoreria Centrale dello Stato. Su tale conto viene accreditata mensilmente quota del contributo annuale e, sempre con cadenza mensile, viene effettuato il “tiraggio” della somma necessaria al funzionamento verso il conto Cassiere acceso presso la Banca Carispezia nelle modalità previste dal Decreto Ministeriale MEF 49506 del 16 giugno 2010 e dalle successive linee guida.
In adempimento al disposto dell’art. 4 comma 8 del decreto istitutivo della Fondazione il patrimonio iniziale è confluito nel conto corrente infruttifero 22348 istituito presso la Tesoreria centrale dello Stato e in parte successivamente accreditato, a seconda delle esigenze finanziarie della Fondazione, nei conti correnti ordinari.
Si ricorda che per quanto attiene al Progetto Human Technopole, ai fini di garantire la segregazione contabile rispetto al contributo annuale, il Ministero delle Economia e delle Finanze ha ritenuto di far confluire il contributo erogato di Euro 79.900.000 sul conto 22348. Nel corso del 2019 la somma residua su tale conto di pertinenza del progetto Human Technopole 2040 sarà oggetto di trasferimento alla Fondazione Human Technopole previo provvedimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
BILANCIO IIT 2018
IV. Disponibilità liquide
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l’esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell’esercizio.
Saldo al 31/12/2018 | Saldo al 31/12/2017 | Variazioni | |
19.528.816 | 19.878.862 | (350.046) | |
Descrizione | 31/12/2018 | 31/12/2017 | |
Depositi bancari e postali | 19.528.816 | 19.878.862 | |
Denaro e altri valori in cassa | |||
TOTALE | 19.528.816 | 19.878.862 |
Nel dettaglio, la voce “depositi bancari e postali” risulta così composta:
Banca Popolare di Sondrio C/C 3010X96 | 37.963 |
Banca Carispezia - C/C 46315451 | 7.096.146 |
Banca Carispezia - C/C 46364860 per HT | 521.168 |
Unicredit Banca di Roma - Roma - C/C 000400932083 | 45.591 |
Banco di Desio e della Brianza - C/C 385 | 763.549 |
Banca Carispezia - C/C 46320404 | 11.064.355 |
Totale depositi bancari | 19.528.772 |
Conto Economale | 44 |
TOTALE DISPONIBILITÀ | 19.528.816 |
Nota Integrativa 68 - 105
Il saldo xxx X/X 00000000 acceso presso Banca Carispezia comprende, oltre alle disponibilità liquide pari ad Euro 7.059.786, le competenze maturate al 31/12/2018 pari ad Euro 36.360. Si rappresenta che la giacenza al 31/12 è composta prevalentemente da incassi pervenuti a pochi giorni dalla chiusura dell’esercizio per progetti finanziati dall’Unione Europea nei quali la Fondazione riveste il ruolo di coordinatore e pertanto, in quota rilevante, da erogare ai partner di progetto all’inizio dell’esercizio 2019. Tale quota è iscritta negli altri debiti.
Sempre per ottemperare alle sopracitate esigenze di segregazione contabile, nel corso del 2017 è stato acceso presso Banca Carispezia il C/C 46364860 dedicato alle attività del progetto Human Technopole 2040 che comprende, oltre alle disponibilità liquide pari ad Euro 520.620, le competenze maturate al 31/12/2018 pari ad Euro 548. Nel corso del 2019 l’eventuale somma residua su tale conto sarà oggetto di trasferimento alla Fondazione Human Technopole previo provvedimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
La disponibilità presso i conti correnti ordinari è costituita da liquidità non vincolata, remunerata a tassi di mercato.
D) Ratei e risconti
Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni
1.050.167 1.488.788 (438.621)
Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.
Anche per tali poste, i criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa.
Descrizione | Importo |
Ratei attivi su titoli | 115.181 |
Altri risconti attivi | 934.986 |
TOTALE | 1.050.167 |
Non sussistono, al 31/12/2018, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni. La composizione della voce è così dettagliata (articolo 2427, primo comma, n. 7, c.c.).
I risconti attivi riguardano premi assicurativi (infortuni, RCT/RCO, Incendio, etc.) anticipati nel corso dell’eser- cizio, costi per l’ordinaria gestione dei centri di ricerca, costi per contratti di assistenza e manutenzione.
BILANCIO IIT 2018
Stato Patrimoniale Passivo
A) Patrimonio Netto
Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazione
584.137.076 594.734.173 (10.597.097)
Come stabilito dal D.L. 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, in legge 24 novembre 2003
n. 326, il patrimonio della Fondazione è costituito e incrementato da apporti dello Stato, di soggetti pubblici e privati; le attività oltre che dai mezzi propri, possono essere finanziate da contributi di enti pubblici e di privati.
Il Fondo di dotazione ammontante a complessivi Euro 100.000.000 è stato accreditato per Euro 20.000.000 nell’esercizio 2004 e per Euro 80.000.000 nell’esercizio 2005. Il suddetto fondo di dotazione è destinato, nell’ambito del perseguimento dei fini istituzionali della Fondazione, all’acquisto, all’adeguamento e alla ristrut- turazione d’immobili, anche in uso, comodato, concessione o comunque nella disponibilità della Fondazione, e a ogni relativa infrastruttura tecnica e scientifica.
Conformemente a quanto deliberato dal Consiglio della Fondazione nella seduta del 28 aprile 2018 il risultato dell’esercizio portato a nuovo pari ad Euro 7.466.258 è stato appostato:
z per Euro 324.126 ad incremento del Fondo vincolato al potenziamento delle collaborazioni industriali;
z per Euro 4.142.132 ad incremento del Fondo vincolato al potenziamento dei progetti di ricerca fondamentale;
z per Euro 3.000.000 ad incremento del Fondo per le attività istituzionali.
Come rappresentato nella Nota Integrativa del precedente Bilancio, il Patrimonio Netto include anche il Fondo vincolato Human Technopole, le cui risorse sono destinate esclusivamente all’avvio delle attività del Progetto Human Technopole 2040 disposto dal DL 185/2015.
A seguito della sottoscrizione in data 27 dicembre 2017 del protocollo di intesa tra MIUR, MEF e IIT per “Iniziative a sostegno alla nuova strategia per la crescita e l’occupazione, promossa e raccomandata dal Consiglio europeo e fatta propria dal Governo”, già nel corso del precedente esercizio era stato costituito il Fondo vincolato ai progetti PRIN avente la disponibilità di Euro 250.000.000. Stante che non sono ancora pervenute dal MIUR le risultanze della selezione dei progetti da finanziare e il conseguente elenco dei soggetti attuatori a cui erogare quota del finanziamento, il fondo non è stato oggetto di movimentazione nel corso del 2018 .
Di seguito la movimentazione del Patrimonio netto dell’esercizio 2018:
MOVIMENTI 2018 | Fondo di dotazione e Riserve | Fondi vincolati da terzi | Fondi vincolati su delibera degli organi | Fondi per le attività istituzionali | Riserva arrotond. Euro | Avanzo dell'esercizio | Totale patrimonio Netto |
Saldo al 1 gennaio 2018 | 100.000.000 | 171.108.055 | 316.159.856 | 4 | 7.466.258 | 594.734.173 | |
Destinazione avanzo precedente | 4.466.258 | 3.000.000 | (7.466.258) | 0 | |||
Delibere di vincolo degli organi | 0 | ||||||
Arrotondamenti | (7) | (7) | |||||
Variazioni in aumento | 625.396 | 625.396 | |||||
Variazioni in diminuzione | 0 | ||||||
Utilizzo dei fondi | (5.037.710) | (11.525.504) | (16.563.214) | ||||
Avanzo dell'esercizio 2018 | 5.340.728 | 5.340.728 | |||||
Saldo al 31/12/2018 | 100.000.000 | 166.695.741 | 309.100.610 | 3.000.000 | (0) | 0.000.000 | 584.137.076 |
BILANCIO IIT 2018
La movimentazione 2018 dei fondi vincolati da Terzi è sotto rappresentata:
MOVIMENTI 2018 | Ex Fondazione IRI DL 112 /08 | Human Technopole DL 185/15 | Donazioni a destinazione vincolata | Totale Patrimonio vincolato da Terzi |
Saldo al 1 gennaio 2018 | 91.719.149 | 79.169.715 | 219.191 | 171.108.055 |
Arrotondamenti | ||||
Variazioni in aumento | 625.396 | 625.396 | ||
Variazioni in diminuzione | ||||
Utilizzo del fondo | (3.091.811) | (1.942.153) | (3.746) | (5.037.710) |
Saldo al 31/12/2018 | 89.252.734 | 77.227.562 | 215.445 | 166.695.741 |
Il fondo vincolato Ex Fondazione IRI è incrementato dalle somme introitate nel corso dell’esercizio a seguito della procedura fallimentare della società Xxxxxx complessivamente pari ad Euro 625.396 in considerazione della natura di ulteriore apporto ex DL 112/2008. A valere su questo fondo è stata deliberata nel 2018 una variazione dell’ammontare dell’intervento relativo al Center for Cultural Heritage Technology @ Ca’ Foscari (CCHT) precedentemente determinato in Euro 10.000.000 e ridotto, a seguito di una revisione del progetto, ad Euro 6.000.000. La movimentazione 2018 dei fondi vincolati Ex Fondazione IRI è meglio sotto descritta:
MOVIMENTI 2018 | Brain Magnet Program | CCHT@Ca' Foscari | Infrastruttura tecnologica CHT@ Erzelli | Cespiti Rete | Totale Ex Fondazione IRI |
Saldo al 1 gennaio 2018 | 60.000.000 | 10.000.000 | 20.136.179 | 1.582.970 | 91.719.149 |
Arrotondamenti | |||||
Variazioni in aumento | 4.625.396 | 4.625.396 | |||
Variazioni in diminuzione | (4.000.000) | (4.000.000) | |||
Utilizzo del fondo | (312.760) | (134.964) | (2.644.087) | (3.091.811) | |
Saldo al 31/12/2018 | 59.687.240 | 5.865.036 | 20.136.179 | 3.564.279 | 89.252.734 |
Nota Integrativa 68 - 105
Il fondo vincolato Human Technopole si riferisce, come già sopra esposto, al contributo per l’avvio delle attività del Progetto Human Technopole 2040 disposto dal DL 185/2015. L’utilizzo pari a Euro 1.942.153 rappresenta per Euro 1.840.508 costi sostenuti nell’esercizio e, per Euro 101.645, beni ammortizzabili acquisiti il cui valore è stato iscritto nei risconti passivi.
I Fondi vincolati su delibera degli organi risultano incrementati degli importi degli avanzi dell’esercizio prece- dente destinati in sede di approvazione del Bilancio. Parzialmente utilizzati risultano essere i seguenti Fondi vincolati:
z il Fondo collaborazioni industriali per Euro 141.240; z il Fondo Laboratori San Quirico per Euro 1.480.755; z il Fondo Laboratori Erzelli per Euro 3.100.806;
z il Fondo per il programma straordinario di rinnovo strumentazione per Euro 442.441;
z Il Fondo per l’infrastruttura tecnologica CHT@Erzelli per Euro 2.921.265;
z Il Fondo potenziamento progetti di ricerca fondamentale per Euro 3.438.997.
La movimentazione 2018 dei singoli fondi vincolati per decisione degli organi è rappresentata nell’allegato 1 alla presente nota integrativa.
BILANCIO IIT 2018
B) Fondi per rischi e oneri
Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazione
3.590.093 3.511.312 78.781
La voce è composta da:
z Fondo di quiescenza costituito per la cessazione dei rapporti di collaborazione. Gli incrementi concernono l’accantonamento delle quote maturate nell’esercizio.
z Fondo di accantonamento costituito per le attività di trasferimento tecnologico approvato da parte del Consiglio (riunione del 20/05/2011) e destinato all’esecuzione dei progetti approvati da parte del Comitato esecutivo nel rispetto delle Linee guida di gestione Technology Transfer.
In sintesi la variazione è così rappresentata:
Voce | 31/12/2017 | incrementi | decrementi | 31/12/2018 |
Trattamento di fine mandato | 425.978 | 763.130 | 354.595 | 834.513 |
Altri: | ||||
Fondo progetti Technology Transfer | 3.085.334 | 329.754 | 2.755.580 | |
TOTALE | 3.511.312 | 763.130 | 684.349 | 3.590.093 |
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazione
6.230.661 5.259.968 970.693
La variazione complessiva è così costituita:
Voce | Fondo iniziale | Rettifica anno | Quota | Imposta | Quote | Anticipi | Quota | Fondo finale |
31/12/17 | precedente | maturata | sostitutiva | versate a | erogata | 31/12/18 | ||
2018 | 17% | fondi | nel corso | |||||
dell’anno | ||||||||
TFR lavoratori | 5.259.968 | -2.174 | 1.818.356 | 19.052 | 434.005 | 88.370 | 304.062 | 6.230.661 |
dipendenti |
Il trattamento di fine rapporto accantonato rappresenta l’effettivo debito della Fondazione al 31/12/2018 verso i dipendenti in forza a tale data.
Di seguito la tabella relativa al personale dedicato al Progetto HT2040 (i cui valori sono compresi nella tabella precedente), transitato alla Fondazione Human Technopole a partire dal 1 gennaio 2019.
Voce | Fondo iniziale | Rettifica anno | Quota | Imposta | Quote | Anticipi | Quota | Fondo finale |
31/12/17 | precedente | maturata | sostitutiva | versate a | erogata | 31/12/18 | ||
2018 | 17% | fondi | nel corso | |||||
dell’anno | ||||||||
TFR lavoratori | 3.192 | 22.442 | 11 | 1.621 | 0 | 611 | 23.391 | |
dipendenti |
BILANCIO IIT 2018
D) Debiti | |||||
Saldo al 31/12/2018 | Saldo al 31/12/2017 | Variazione | |||
41.140.723 | 28.894.967 | 12.245.756 | |||
Descrizione | 31/12/2018 | 31/12/2017 | Variazioni | ||
Acconti | 11.467.725 | 9.254.852 | 2.212.873 | ||
Debiti verso Fornitori | 9.707.456 | 7.178.964 | 2.528.492 | ||
Debiti tributari | 1.602.092 | 1.614.933 | (12.841) | ||
Debiti verso Istituti di Previdenza | 4.462.839 | 3.956.464 | 506.375 | ||
Altri debiti | 13.900.611 | 6.889.754 | 7.010.857 | ||
TOTALE Descrizione | 41.140.723 Entro 12 mesi | 28.894.967 Oltre 12 mesi | 12.245.756 Oltre 5 anni | Totale | |
Acconti | 11.467.725 | 11.467.725 | |||
Debiti verso Fornitori | 9.707.456 | 9.707.456 | |||
Debiti tributari | 1.602.092 | 1.602.092 | |||
Debiti verso Istituti di Previdenza | 4.462.839 | 4.462.839 | |||
Altri debiti | 13.900.611 | 13.900.611 | |||
TOTALE | 41.140.723 | 0 | 0 | 41.140.723 |
Nota Integrativa 68 - 105
I debiti sono contabilizzati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, c.c.).
Gli “Acconti” rappresentano i debiti verso i clienti per acconti ricevuti a fronte di attività progettuali commis- sionate alla Fondazione e in corso di svolgimento al 31/12/2018.
I “Debiti verso fornitori” sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all’ammontare definito con la controparte.
Tale voce oltre al valore dei debiti per fatture registrate, accoglie l’ammontare dalle fatture da ricevere per servizi resi e ordini consegnati entro la chiusura dell’esercizio relative a fatture da pervenire. Il totale è così composto:
z Fornitori di beni e servizi: Euro 3.762.130
z Fatture da ricevere: Euro 5.945.326
La voce “Debiti tributari” accoglie solo le passività per imposte certe e determinate ed è così composta:
z IRAP per Euro 70.132 a saldo del periodo di imposta 2018, al netto degli acconti versati nel corso dell’esercizio per Euro 487.984
z IRES per Euro 18.808 a saldo del periodo di imposta 2018, al netto degli acconti versati nel corso dell’esercizio per Euro 132.785 e del credito residuo 2017 per Euro 1.723
z ritenute effettuate nei confronti dei dipendenti e collaboratori per Euro 791.214
z IVA a debito derivante dalle attività commerciali per Euro 26.356
z IVA a debito derivante da acquisti intracomunitari per Euro 98.760
z IVA a debito derivante dall’applicazione dello split payment per Euro 576.637
z altre ritenute d’acconto per Euro 18.032
z altre imposte minori per Euro 2.152
I “Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale” includono l’ammontare degli oneri sociali relativi al personale dipendente e ai collaboratori, maturati e non versati al 31 dicembre 2018 per un importo pari a Euro
2.223.298 e la quota previdenziale degli stanziamenti ai fondi per Euro 1.776.171 e altre poste minori.
Gli “Altri debiti” comprendono i debiti residui, non rientranti per loro natura nelle precedenti voci, includendo i debiti verso il personale di IIT per il complesso delle passività maturate nei loro confronti, in conformità alla
BILANCIO IIT 2018