Progetto di Eccellenza “Slow Campania”
Progetto di Eccellenza “Slow Campania”
Progetto finanziato dal MiBACT e dalla Regione Campania
Disciplinare di gara
All. A
PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI E DELLE FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DI SEGNALETICA E CARTELLONISTICA DEI SENTIERI NATURALISTICI E DEGLI ITINERARI CICLOTURISTICI AI SENSI DELL’ART. 95 DEL D.LGS. N. 50/2016
CUP: D29D14002310003 – CIG: 67725168FF
CPV:
Cartellonistica stradale 34992200-9; 34992300-0
Segnaletica 34928470-3, 34928471-0; 34928427
Installazione di cartelli stradali 45233290-8; 45233294-6
Ente Provinciale per il Xxxxxxx xx Xxxxxxxx Xxx Xxx Xxxxxxxxxx, 00/X – 83100 AVELLINO Tel. 0825/74695 – xxx.xxxxxxxxxxx.xx
Codice Fiscale: 80004470649 PEC: xxxxxxxxxxx@xxx.xx Codice IPA:UFO9EO
Sommario
Art. 1 – Oggetto e specifiche dell’appalto 3
Art. 2 - Procedura di aggiudicazione 3
Art. 3 – Importo della procedura di gara 4
Art. 4 – Durata dell’appalto 5
Art. 5 – Luogo di esecuzione dell’appalto 6
Art. 6 – Soggetti ammessi a presentare l’offerta – Condizioni di partecipazione 6
Art. 7 – Documento di Gara Unico Europeo 7
Art. 8 – Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione 7
Art. 9 – Soccorso istruttorio per le dichiarazioni indispensabili ed essenziali 8
Art. 10 – Modalità di presentazione della documentazione 9
Art. 11 – Procedura e criteri di valutazione 16
Art. 12 - Modalità e termine di presentazione del Plico di gara 18
Art. 14 – Compartecipazione 20
Art. 15 – Offerte degli operatori economici 20
Art. 16 – Lavori della Commissione giudicatrice 21
Art. 17 – Stipulazione del Contratto 22
Art. 18 - Esecuzione anticipata del Contratto 23
Art. 19 – Modifiche e integrazioni al Contratto 23
Art. 20 – Divieto di cessione del Contratto - Subappalto 24
Art. 21 - Xxxxx e obblighi a carico dell’impresa - Garanzia per l’esecuzione del contratto 24
Art. 22 – Tempi di esecuzione del Contratto 26
Art. 23 – Risoluzione del Contratto 26
Art. 24 - Successione – fallimento – cessione – trasformazione – scissione 27
Art. 25 - Applicazione art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001 27
Art. 26 – Finanziamento e modalità di fatturazione o pagamento 28
Art. 27 –Trattamento e tutela dei dati personali 29
Art. 28 – Risoluzione delle controversie e Foro competente 30
Art. 29 – Direttore dell’esecuzione del Contratto e Direttore dei Lavori 30
Art. 30 – Presa visione della documentazione di gara e richiesta di chiarimenti 30
Art. 31 – Pubblicazione Disciplinare di gara 31
Premesse
1. Il presente Disciplinare, allegato al Bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, contiene le norme integrative al Bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dall’EPT di Avellino, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché alle altre ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto l’esecuzione dei lavori e delle forniture per la realizzazione di segnaletica e cartellonistica dei sentieri naturalistici e degli itinerari cicloturistici, previsti dalla linea n. 1 del progetto “Slow Campania” (D.G.R.C. n. 32/2016);
2. L’Ente attuatore è l’Ente Provinciale per il Turismo di Avellino – Xxx Xxx Xxxxxxxxxx x. 00/X, xxx. 00000 Xxxxxxxx (xxx.xxxxxxxxxxx.xx). L’Agenzia regionale per il Turismo, prevista dalla L.R. della Campania n. 18/2014, all’atto dell’effettivo esercizio, subentrerà in tutti i rapporti attivi e passivi assunti dall’EPT di Avellino, inerenti l’appalto in oggetto;
3. La gara in oggetto è stata disposta con la Determinazione Dirigenziale n 129 del 4 agosto 2016. L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
4. Il luogo di esecuzione dei lavori è il territorio della regione Campania.
5. Il Responsabile del procedimento, individuato ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016 è il xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. L’incarico di RUP è stato conferito con Deliberazione Commissariale dell’EPT di Avellino n. 56 del 04.03.2016.
Recapiti del RUP: Sede EPT Avellino – Via Due Principati n. 32/A – 00000 Xxxxxxxx; E-mail: x.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx. PEC: xxxxxxxxxxx@xxx.xx.
6. La documentazione di gara comprende:
a) Bando di gara;
c) Capitolato tecnico descrittivo e prestazionale;
d) Allegati: A.1; A.2; A.3; A.4; A.5; A.6; B.1; B.2; B.3; B.4; B.5; B.6; B.7; 7. CUP: D29D14002310003 – CIG: 67725168FF;
8. CPV: Cartellonistica stradale 34992200-9; 34992300-0; Segnaletica 34928470-3, 34928471-0;
34928427; Installazione di cartelli stradali 45233290-8; 45233294-6.
Art. 1 – Oggetto e specifiche dell’appalto
1. L’oggetto dell’appalto è l’affidamento di lavori, di forniture e posa in opera per la realizzazione di segnaletica e cartellonistica dei sentieri naturalistici e degli itinerari cicloturistici, previsti dalla linea
n. 1 del progetto “Slow Campania”.
2. Ogni dettaglio tecnico relativo all’oggetto dell’appalto è descritto nel Capitolato tecnico cui si fa integrale rinvio e che forma parte integrante e sostanziale della procedura di gara.
Art. 2 - Procedura di aggiudicazione
1. La gara sarà aggiudicata in favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, nel rispetto dei criteri di aggiudicazione di cui all’art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. “Attuazione delle
direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. X.Xxx. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (di seguito definito anche “Codice”).
2. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016, l’appalto verrà affidato, mediante stipulazione di apposito Contratto, al primo operatore economico della graduatoria finale.
3. Tale Contratto sarà stipulato in una delle forme previste dall’art. 32, comma 14, del D.Lgs. 50/2016.
4. L’aggiudicazione potrà avvenire, ad insindacabile giudizio dell’Ente, anche in presenza di un’unica offerta valida purché non ritenuta inidonea dalla Stazione Appaltante.
5. Non sono ammesse offerte in aumento né condizionate.
6. I criteri di valutazione sono riportati all’art. 11 “Procedura e criteri di valutazione” del presente Disciplinare.
7. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non approvare, in tutto o in parte, i risultati della gara qualora ne ravvisasse le motivazioni, e in ogni caso, qualora emergessero obiettive irregolarità o motivi di illegittimità.
8. L’operatore economico che risulterà Aggiudicatario dovrà impegnarsi a stipulare apposito atto contrattuale con la Stazione Appaltante.
9. Nel caso in cui l’Aggiudicatario non sottoscriva il Contratto, lo stesso sarà dichiarato decaduto dall’aggiudicazione e la garanzia definitiva sarà incamerata dall’EPT di Avellino.
10. L’Aggiudicatario, all’atto della stipula del Contratto, dovrà comprovare i poteri del rappresentante che lo stipulerà, mediante produzione di idoneo documento autenticato nelle forme di legge, se non acquisito già nel corso della procedura.
11. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non addivenire alla stipula del Contratto, anche in presenza di regolare aggiudicazione, per motivi di ordine interno o di sola opportunità, senza che il concorrente abbia alcunché a pretendere per qualsivoglia titolo.
Art. 3 – Importo della procedura di gara
1. L’importo complessivo, compresi gli oneri per la sicurezza, riferito all’intera durata dell’appalto, è fissato in € 229.164,66 oltre I.V.A. al 22% come di seguito specificato
IMPORTO DEI LAVORI | a misura.................................................................... € 215.424,92 a corpo..................................................................... € 11.551,24 Sommano € 226.976,16 |
ONERI DELLA SICUREZZA (non soggetti a ribasso) | € 2.188,50 |
TOTALE | € 229.164,66 (duecentoventinovemilacentosessantaquattro/66) |
Gli importi delle lavorazioni di cui si compone l’intervento, compresi gli oneri per la progettazione esecutiva e per la sicurezza, sono i seguenti:
CATEGORIA | CLASSIFICA | IMPORTO | INCIDENZA |
OS24 (cat. prevalente) | I | € 147.583,91 | 64.40 % |
OS10 | I | € 79.392,25 | 34.64 % |
ONERI DELLA SICUREZZA | € 2.188,50 | 0.96 % | |
TOTALE | € 229.164,66 | 100 % |
2. L’importo a base di gara, IVA e oneri per la sicurezza esclusi, soggetto a ribasso, ammonta ad € 226.976,16 (duecentoventiseimilanovecentosettantasei/16);
3. Il compenso sopra indicato è da considerarsi omnicomprensivo. Non saranno pertanto in alcun modo riconosciuti rimborsi per le spese sostenute, a qualsiasi titolo, dall’Aggiudicatario per lo svolgimento dei lavori inerenti l’appalto.
4. Si evidenzia che le spese di pubblicazione della presente procedura di gara previste dalla vigente normativa saranno rimborsate dall’Aggiudicatario alla Stazione Appaltante nei limiti di legge.
Art. 4 – Durata dell’appalto
1. Il Contratto stipulato con l’Aggiudicatario dell’appalto in oggetto sarà efficace dalla data di sottoscrizione sino alla completa esecuzione delle attività inerenti il progetto “Slow Campania”, previste per il 28 febbraio 2017.
2. Tutti i lavori dovranno essere eseguiti e completati entro e non oltre 90 giorni naturali e consecutivi dalla sottoscrizione del contratto oppure entro il minor tempo offerto dall’Aggiudicatario in sede di gara.
3. Resta intesa la facoltà dell’Amministrazione, per comprovate e motivate ragioni, di prorogare nei termini strettamente necessari la realizzazione dell’appalto.
4. Durante tutta l’esecuzione dell’appalto l’Aggiudicatario dovrà consentire l’effettuazione di verifiche e controlli sul regolare svolgimento dei lavori, sul rispetto dei termini e delle condizioni stabilite contrattualmente.
5. Ove, per motivi non dipendenti dalla Stazione Appaltante, i lavori dovessero essere interrotti il relativo contratto dovrà considerarsi come estinto naturalmente, senza che l’Aggiudicatario possa nulla pretendere ad alcun titolo.
6. La prosecuzione tacita e non autorizzata da parte dell’Aggiudicatario non potrà legittimare alcuna richiesta di corrispettivo e/o indennizzo.
Art. 5 – Luogo di esecuzione dell’appalto
1. L’esecuzione dell’appalto è prevista nel territorio della regione Campania, lungo gli itinerari escursionistici pedonali e cicloturistici, di cui agli allegati del Capitolato tecnico B.1 (Elenco degli itinerari escursionistici pedonali), B.2 (Elenco degli itinerari cicloturistici), B.3 (Cartografia degli itinerari escursionistici pedonali), B.4 (Cartografia degli itinerari escursionistici cicloturistici).
Art. 6 – Soggetti ammessi a presentare l’offerta – Condizioni di partecipazione
1. Possono presentare offerta gli operatori economici di cui all’art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016 costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, in possesso dei seguenti requisiti:
a) iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. per un ramo di attività corrispondente ai lavori oggetto dell’appalto, ovvero nel Registro commerciale dello Stato di residenza per gli operatori economici non aventi sede in Italia;
b) possesso di attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione in categoria e classifica adeguata per la realizzazione delle opere oggetto di appalto, nel rispetto degli artt. 60 e 92 del D.P.R. 207/2010 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»” (di seguito definito anche “Regolamento”).
2. I consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016, sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara, in qualsiasi altra forma; in caso di inosservanza si applica l’art. 353 c.p.
3. Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’articolo 48, comma 7, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti. Inoltre, è fatto divieto di partecipare alla gara, anche in forma individuale, qualora gli operatori economici abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (da ora anche solo aggregazione di imprese di rete).
4. É fatto obbligo agli operatori economici che intendono riunirsi o si sono riuniti in raggruppamento di indicare in sede di gara, a pena di esclusione, le quote di partecipazione al raggruppamento, nonché l’impegno ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto nella percentuale corrispondente; il medesimo obbligo si applica sugli operatori economici che partecipano alla gara in aggregazione di imprese di rete.
5. É vietata l’associazione in partecipazione ai sensi dell’art. 48, comma 9, D.Lgs. n. 50/2016.
6. Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
a) le cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016;
b) l’applicazione di una delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 6 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n.159 e ss. mm. ii. oppure l’estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti, degli effetti di una delle misure stesse irrogate nei confronti di un convivente;
c) sentenze, ancorché non definitive, confermate in sede di appello, relative a reati che precludono la
partecipazione alle gare di appalto, ai sensi dell’articolo 67, comma 8, del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii.;
d) 1’esistenza di piani individuali di emersione di cui all’articolo 1 bis, comma 14, della legge n. 383/2001 come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210 convertito con modificazioni dalla legge 22 novembre 2002, n. 266.
Art. 7 – Documento di Gara Unico Europeo
1. La Stazione Appaltante, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016, del regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione Europea del 5 gennaio 2016 accetta il documento di gara unico europeo (DGUE).
2. Il DGUE viene fornito dalla Stazione Appaltante con apposito modello (Allegato A.6) che deve essere compilato in ogni sua parte e che deve essere inserito all’interno della busta amministrativa (busta A).
3. Come stabilito dall’art. 59 della direttiva 2014/24/UE, il DGUE consiste in una dichiarazione formale da parte dell’operatore economico di non trovarsi in una delle situazioni nelle quali gli operatori economici devono o possono essere esclusi, di soddisfare i pertinenti criteri di selezione e di rispettare, se del caso, le norme e i criteri oggettivi fissati al fine di limitare il numero di candidati qualificati da invitare a partecipare.
4. Il DGUE è finalizzato a ridurre gli oneri amministrativi derivanti dalla necessità di produrre un considerevole numero di certificati o altri documenti relativi ai criteri di esclusione e di selezione.
5. Gli operatori economici possono riutilizzare le informazioni fornite in un DGUE già utilizzato in una procedura di appalto precedente, purché le informazioni siano ancora valide e pertinenti.
6. Il DGUE indica inoltre l’autorità pubblica o il terzo responsabile del rilascio dei documenti complementari e include una dichiarazione formale secondo cui l’operatore economico sarà in grado di fornire, su richiesta e senza indugio, tali documenti complementari.
7. L’operatore economico che partecipa per proprio conto ma che fa affidamento sulle capacità di uno o più altri soggetti deve assicurarsi che la Stazione Appaltante riceva insieme al proprio DGUE un DGUE distinto che riporti le informazioni pertinenti per ciascuno dei soggetti interessati.
8. Se più operatori economici compartecipano alla procedura di appalto sotto forma di raggruppamento, comprese le associazioni temporanee, deve essere presentato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUE distinto contenente le informazioni richieste dalle parti da II a V del predetto documento.
9. Il Documento di Gara Unico Europeo (Allegato A.6) deve essere sottoscritto dal legale rappresentante o da soggetto dotato di poteri di firma (di tali poteri deve essere fornita idonea documentazione) ed inserito nella busta A (busta amministrativa).
Art. 8 – Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione
1. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, ai sensi dell’art. 216, comma 13 del D.Lgs. n. 50/2016. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono
obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità xxx.xxxx.xx (servizi ad accesso riservato-AVCpass) secondo le istruzioni ivi contenute ed acquisire il “PASSOE”, da produrre in sede di partecipazione alla gara.
2. La Stazione Appaltante, ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. n. 50/2016 potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall’allegato XVII, come prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83.
3. La Stazione Appaltante non esigerà mezzi di prova diversi da quelli di cui al predetto articolo, all’allegato XVII e all’art. 110 del D.Lgs. n. 50/2016.
4. Gli operatori economici possono avvalersi di qualsiasi mezzo idoneo documentale per provare che essi disporranno delle risorse necessarie per la realizzazione dell’appalto.
5. La Stazione Appaltante, come prova sufficiente della non applicabilità all’operatore economico dei motivi di esclusione di cui all’art. 80, accetta i documenti indicati dal comma 2 dell’art. 86 del D.Lgs. n. 50/2016.
6. La prova della capacità economica e finanziaria dell’operatore economico può essere fornita mediante uno o più mezzi di prova indicati nell’allegato XVII, parte I del D.Lgs. n. 50/2016.
7. L’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze chieste dall’Amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Stazione Appaltante.
8. Le capacità tecniche degli operatori economici possono essere dimostrate con uno o più mezzi di prova di cui all’allegato XVII, parte II, del D.Lgs. n. 50/2016 in funzione della natura, della quantità o dell’importanza e dell’uso dei lavori e delle forniture.
9. Qualora, l’Aggiudicatario non abbia puntualmente ottemperato a quanto richiesto ovvero non risultasse in possesso dei requisiti di partecipazione, l’Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione ed alla conseguente aggiudicazione a favore dell’impresa seconda in graduatoria. In tal caso, l’Amministrazione incamererà la cauzione provvisoria riservandosi di procedere per il risarcimento di ogni ulteriore danno.
Art. 9 – Soccorso istruttorio per le dichiarazioni indispensabili ed essenziali
1. Ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al medesimo comma.
2. In particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all’art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della Stazione Appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita in misura pari all’uno per mille del valore della gara.
3. In tal caso, la Stazione Appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere, da presentare contestualmente al documento comprovante l’avvenuto pagamento della sanzione, a pena di esclusione.
4. La sanzione è dovuta esclusivamente in caso di regolarizzazione.
5. Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la Stazione Appaltante ne richiede comunque la regolarizzazione con la procedura di cui al comma 3 del predetto articolo 83, ma non applica alcuna sanzione.
6. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione di cui al precedente comma 3, il concorrente è escluso dalla gara.
7. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
8. Per quanto concerne le cause di esclusione, si rinvia all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016.
Art. 10 – Modalità di presentazione della documentazione
1. L’offerta dovrà essere composta, a pena di esclusione, da un plico generale esterno, al cui interno devono essere contenute le seguenti n. 3 buste:
a) Busta A – “Documenti amministrativi”;
b) Busta B – “Offerta tecnica”;
c) Busta C – “Offerta economica”.
2. La documentazione presentata non verrà restituita ma resterà agli atti dell’EPT di Avellino.
3. Le comunicazioni con gli operatori economici avverranno esclusivamente mediante l’utilizzo della posta elettronica certificata. All’uopo si evidenzia che la PEC dell’EPT di Avellino è la seguente xxxxxxxxxxx@xxx.xx.
4. I soggetti interessati dovranno far pervenire alla scrivente Stazione Appaltante, entro e non oltre il termine e con le modalità stabilite dall’art. 11 del presente Disciplinare, un plico contenente le tre buste indicate al comma 1, a loro volta contenenti ciascuna i seguenti documenti:
BUSTA A – “DOCUMENTI AMMINISTRATIVI”
I) domanda di partecipazione, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, redatta preferibilmente utilizzando il modello Allegato A.1 e corredata di n. 1 marca da bollo da € 16,00.
Alla domanda deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia conforme all’originale della relativa procura. Si precisa che nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio.
Si precisa, altresì, che nel caso di concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. n. 5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico, che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune, nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero (in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
II) “PASSOE” estratto dal portale AVCPASS dell’ANAC;
III) dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n.445, relativa al possesso dell’attestazione di qualificazione ovvero attestazione di qualificazione in copia dichiarata autentica o, nel caso di concorrenti costituiti da raggruppamenti, aggregazioni di imprese di rete o consorzi - costituiti o da costituirsi - più dichiarazioni o copie di attestazioni dichiarate conformi agli originali, rilasciata/e da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione in categorie e classifiche adeguate rispetto all’importo dei lavori oggetto di appalto;
IV) (eventuale, nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea che non possiede l’attestazione di qualificazione) dichiarazione/i sostitutiva/e, resa/e ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii., con la/e quale/i il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere, nel rispetto della legislazione dello Stato di appartenenza, i requisiti d’ordine speciale previsti dal titolo III del D.P.R. 207/2010;
V) dichiarazione sostitutiva resa, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii., oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, preferibilmente resa in uno all’istanza utilizzando il modello Allegato A.1, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente:
a) attesta, per sé e per i soggetti rilevanti, ai sensi dell’art. 80 comma 3 del D.Lgs. 50/2016, di non trovarsi in alcuna delle situazioni previste come causa di esclusione dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
b) indica la Camera di Commercio nel cui registro delle imprese è iscritto, precisando gli estremi di iscrizione (numero e data), la forma giuridica e fattività per la quale è iscritto, che deve corrispondere a quella oggetto della presente procedura di affidamento; devono, altresì, essere indicati i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e di tutti i direttori tecnici con riferimento anche ai cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando;
c) accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel Bando di gara, nel presente Disciplinare di gara, nelle risposte ai quesiti, e si impegna ad accettare le disposizioni e le clausole che saranno contenute nel contratto e nei relativi allegati;
d) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
e) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;
f) attesta di avere accertato 1’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
g) indica il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di posta elettronica certificata il cui utilizzo autorizza per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara;
h) indica le posizioni INPS, INAIL, CASSA EDILE;
i) indica, specificandone le ragioni, la documentazione rispetto alla quale ritiene non esercitabile il diritto di accesso di cui alla L. 241/1990;
VI) dichiarazione relativa alle lavorazioni che intende subappaltare, nel rispetto dei limiti di cui all’art. 105 del D.Lgs. 50/2016, preferibilmente utilizzando il modello Allegato A.2;
VII) documento attestante la costituzione della garanzia provvisoria di cui all’art. 93 del D.Lgs. 50/2016;
VIII) dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente attesta di avere conoscenza dei luoghi oggetto dei lavori e della documentazione di gara, verificabile sulla base degli atti della Stazione Appaltante;
IX) attestazione di pagamento in originale del contributo dovuto all’ANAC;
X) (nel caso di consorzi cooperativi e artigiani) dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre. Relativamente a questi ultimi consorziati si sottolinea che opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. In caso di aggiudicazione, i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati;
XI) (nel caso di consorzi stabili) dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre. Relativamente a questi ultimi consorziati si sottolinea che opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. In caso di aggiudicazione, i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati;
XII) (nel caso di raggruppamento temporaneo già costituito) mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e della quota di partecipazione al raggruppamento, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascun concorrente;
XIII) (nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituito) dichiarazione, sottoscritta da tutti gli associandi o consorziandi, attestante:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE;
c) la quota di partecipazione al raggruppamento, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascun concorrente, al fine di rendere possibile la verifica dei requisiti percentuali richiesti dall'art. 92 del DPR 207/2010;
XIV) (nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti) atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica con indicazione del soggetto designato quale capogruppo e con indicazione
della quota di partecipazione al consorzio, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascun concorrente;
XV) dichiarazione con la quale (nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete):
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del d.l. n.5/2009:
1. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm.ii. "Codice dell'Amministrazione Digitale" (di seguito definito “CAD”), con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
2. dichiarazione (sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune) che indichi per quali imprese la rete concorre e che relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; (in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati);
3. dichiarazione che indichi la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascuna impresa aderente alla rete, al fine di rendere possibile la verifica dei requisiti percentuali richiesti dall’art. 92 del Regolamento, nonché l’impegno ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto nella percentuale corrispondente;
ovvero
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. n. 5/2009: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e della quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascun operatore economico concorrente.
Si precisa che qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD;
ovvero
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune o, ancora, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti:
1. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, redatto per scrittura privata anche firmata digitalmente ai sensi dell’art. 24 del CAD, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e della quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascun operatore economico concorrente;
ovvero
2. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
i. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
ii. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei;
iii. la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascuna impresa aderente alla rete, al fine di rendere possibile la verifica dei requisiti percentuali richiesti dall’art. 92 del D.P.R. 207/2010 nonché l’impegno ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto nella percentuale corrispondente.
Si precisa che qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD.
Le dichiarazioni potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all’originale della relativa procura.
Le attestazioni di cui al numero V lett. a), con specifico riferimento ai soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice potranno essere rese dai legali rappresentanti ovvero direttamente dai soggetti ivi indicati.
XVI) Documentazione che certifichi il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e capacità tecnico organizzativa di cui all’art. 8;
XVII) Dichiarazione inerente all’istituto dell’avvalimento (Allegato A.3)
Nel caso in cui i concorrenti in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016 risultino carenti dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo richiesti dal Bando e vogliano partecipare alla gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento, potranno soddisfare tale loro esigenza presentando, nel rispetto delle prescrizioni del D.P.R. 445/2000, la documentazione prevista dall’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016, rispettando scrupolosamente le disposizioni contenute nell’articolo in parola.
XVIII) Cauzione provvisoria:
La cauzione provvisoria dovrà rispettare quanto stabilito dall’art. 22 del presente Disciplinare e dall’art.
93 del Codice dei Contratti Pubblici e dovrà, altresì, essere accompagnata, pena l’esclusione, dall’impegno incondizionato del fideiussore, in caso di aggiudicazione, a presentare, la cauzione definitiva di cui all’articolo 103 del D.Lgs. n. 50/2016.
La mancanza della cauzione comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara.
XIX) Copia del presente “Disciplinare di gara”, firmato in ogni foglio, per conoscenza ed accettazione dal legale rappresentante o titolare o procuratore dell’impresa singola, ovvero, nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, dal legale rappresentante o titolare o procuratore di ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE.
XX) Patto d’integrità, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, ovvero dai legali rappresentanti dei concorrenti in caso di ATI o di consorzio, come da modello allegato (Allegato A.5).
Nell’ipotesi di avvalimento il patto d’integrità deve essere sottoscritto anche dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria.
La domanda di ammissione alla gara e le dichiarazioni di cui al presente articolo devono essere sottoscritte dal legale rappresentante o titolare o procuratore in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, le medesime dichiarazioni devono essere prodotte da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa copia della relativa procura.
La domanda di ammissione alla gara e le dichiarazioni di cui ai punti precedenti devono essere redatte preferibilmente in conformità ai modelli indicati, allegati al presente Disciplinare e che potranno essere scaricati dal sito internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx alla sezione “Amministrazione trasparente>bandi di gara e contratti”.
La domanda di ammissione e le dichiarazioni, qualora non vengano rese sui modelli predisposti dalla Stazione Appaltante, dovranno riportare tutti i dati, le notizie e le informazioni previste nei modelli stessi.
Qualora vengano utilizzati i moduli di autocertificazione forniti dall’Amministrazione è consentita l’omissione della compilazione delle parti dello schema di dichiarazione non riferibili alla natura del concorrente. In tal caso, il dichiarante dovrà utilizzare ugualmente i numeri corrispondenti alla dichiarazione omessa facendo espresso rinvio ai modelli di autocertificazione.
La mancata produzione dell’istanza e delle dichiarazioni allegate come sopra riportate nonché la mancata produzione della cauzione provvisoria nei termini e nei modi previsti, comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara. Saranno escluse le associazioni o i consorzi o i GEIE già costituiti o da costituirsi per i quali anche una sola delle imprese non abbia presentato le predette dichiarazioni/documentazioni.
BUSTA B – “OFFERTA TECNICA”
I) La Busta B dovrà contenere, a pena di esclusione, l’offerta tecnica redatta in lingua italiana, siglata in ogni pagina e sottoscritta, con firma leggibile e per esteso all’ultima pagina, dal legale rappresentante del concorrente o da un procuratore speciale autorizzato ai sensi di legge e, nel caso di concorrente costituito da soggetti riuniti o consorziati, dalla mandataria o capogruppo, oppure, nel caso di concorrente costituito da soggetti da riunirsi o da consorziarsi, da ciascun soggetto che costituisce o che costituirà il raggruppamento o il consorzio.
Tale offerta tecnica dovrà essere composta da:
A. una relazione generale dalla quale si evincano tutti gli elementi utili alla valutazione della proposta stessa in conformità ai criteri qualitativi di valutazione dell’offerta tecnica indicati nello schema successivo (art. 11).
Tale relazione dovrà essere articolata come segue:
A.1 premessa (max 1 pagina);
A.2 descrizione della strategia dell’intervento secondo le indicazioni riportate nel Capitolato tecnico (Allegato B);
B. una sintetica relazione tecnico-illustrativa per ogni intervento integrativo e migliorativo proposto, specificando nel dettaglio la tipologia di intervento e descrivendo le lavorazioni e/o le forniture. Tale relazione dovrà essere accompagnata dalle schede tecniche descrittive dei materiali e/o dei prodotti che si intendono utilizzare/fornire, nonché da supporto/i cartografico/i al fine di illustrare chiaramente le aree oggetto dell’intervento proposto. Unitamente a ciò, dovrà essere redatto un computo metrico, tassativamente senza l’indicazione dei prezzi unitari né degli importi economici parziali o totali, che riporti solo le descrizioni delle singole voci (lavorazioni/forniture) e le quantità totali delle singole lavorazioni ricavate da computi di quantità parziali.
L’indicazione dei prezzi unitari o degli importi economici comporta l’esclusione dell’offerta.
Il/I computo/i metrico/i estimativo/i e l’/gli elenco/chi prezzi unitari, redatti come previsto dall’art.32 del D.P.R. 207/2010, dovranno essere inseriti, a pena di esclusione, nella BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA.
Tutta la documentazione che costituisce l’offerta tecnica dovrà essere redatta dal concorrente tenendo conto delle indicazioni, dei parametri di valutazione, separando e titolando i singoli elementi di valutazione, in modo da consentire alla Commissione giudicatrice di ricavare le informazioni necessarie per l’assegnazione e la ponderazione dei punteggi.
Tutta la documentazione dell’offerta tecnica deve essere sottoscritta su ogni foglio:
- dal legale rappresentante o dal titolare in caso di concorrente singolo;
- da tutti i legali rappresentanti dei soggetti che costituiranno l’ATI, il Consorzio o il GEIE, nel caso di ATI, Consorzio o GEIE non ancora costituto;
- dal legale rappresentante del capogruppo in nome e per conto proprio e dei mandanti nel caso di ATI, Consorzio o GEIE già costituiti;
- in caso di raggruppamento temporaneo, non ancora formalmente costituito, tutta la documentazione deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici raggruppati;
- nel caso in cui gli elaborati e la documentazione di cui sopra siano sottoscritti da un procuratore del legale rappresentante o del titolare, va trasmessa la relativa procura.
Dall’offerta tecnica non deve risultare alcun elemento che possa rendere palese o consenta di desumere, direttamente o indirettamente, l’offerta di prezzo oggetto di valutazione contenuti nella Busta C «Offerta economica»; pertanto nell’offerta tecnica non devono essere contenuti importi in valori assoluti.
Inoltre, la proposta progettuale non può esprimere o rappresentare soluzioni alternative, opzioni diverse, proposte condizionate o altre condizioni equivoche, in relazione a uno o più d'uno degli elementi di valutazione o altre condizioni che non consentano l’individuazione di un'offerta da valutare in modo univoco.
Infine, l'offerta tecnica non comporta, e non può comportare, alcun maggior onere, indennizzo, rimborso, adeguamento o altro, a carico dell’Amministrazione; pertanto, sotto il profilo economico, l'importo contrattuale determinato in base all'offerta economica resta insensibile alla predetta offerta tecnica.
Non saranno ammessi all’apertura della “Busta C” contenente l’offerta economica, i concorrenti che non raggiungeranno nella valutazione dell’offerta tecnica un punteggio minimo di 42/70.
Si precisa che nessun onere di progettazione verrà riconosciuto ai concorrenti in relazione alle proposte presentate.
BUSTA C “OFFERTA ECONOMICA”
I) La Busta C dovrà contenere dichiarazione (redatta preferibilmente utilizzando l’Allegato A.5 del presente Disciplinare titolato “Modulo dell’offerta”), in lingua italiana, contenente l’indicazione del ribasso percentuale (in cifre e in lettere) sull’importo posto a base di gara, al netto degli oneri di sicurezza e delle imposte di legge.
Il ribasso deve essere espresso non oltre la seconda cifra decimale. In caso di contrasto tra le due indicazioni in cifre e in lettere prevarrà quella in lettere.
La dichiarazione dell’offerta economica deve essere sottoscritta:
- dal legale rappresentante o dal titolare in caso di concorrente singolo;
- da tutti i legali rappresentanti dei soggetti che costituiranno l’ATI, il Consorzio o il GEIE, nel caso di ATI, Consorzio o GEIE non ancora costituto;
- dal legale rappresentante del capogruppo in nome e per conto proprio e dei mandanti nel caso di ATI, Consorzio o GEIE già costituiti;
- in caso di raggruppamento temporaneo, non ancora formalmente costituito, tutta la documentazione deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici raggruppati;
- nel caso in cui gli elaborati e la documentazione di cui sopra siano sottoscritti da un procuratore del legale rappresentante o del titolare, va trasmessa la relativa procura.
Il concorrente, dovrà altresì indicare, a pena di esclusione, i propri costi aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi dall’art. 95 comma 10 del D.Lgs. 50/2016.
Art. 11 – Procedura e criteri di valutazione
1. La gara sarà aggiudicata in favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, nel rispetto dei criteri di aggiudicazione di cui all’art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., e secondo i criteri e gli elementi di valutazione di seguito specificati:
a) alla valutazione dell’offerta tecnica è attribuito il punteggio massimo di 70/100, secondo i seguenti parametri e sub parametri:
QUALITÀ DEL PROGETTO, fino a punti 50, così suddivisi:
1.1. Caratteristiche tecniche della proposta, massimo 40 punti;
1.2. Offerta manutenzione post-collaudo, massimo 10 punti;
COMPETENZE ED ESPERIENZE DEL PROPONENTE, fino a punti 20, così suddivisi:
2.1. Quantità e qualità di lavori analoghi eseguiti dal concorrente, massimo 15 punti;
2.2. Riduzione dei tempi di attuazione, massimo 5 punti.
b) alla valutazione dell’offerta economica è attribuito il punteggio massimo di 30/100.
2. Il punteggio da attribuire a ciascuna offerta verrà calcolato valutando i parametri e i sub parametri e assegnando a ciascuno di essi punteggi parziali e sub punteggi, secondo la ripartizione contenuta nello schema di seguito riportato:
CRITERI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA | |||||
CRITERI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA | |||||
1 | QUALITÀ DEL PROGETTO | max | 50 | punti | |
1.1 | caratteristiche tecniche della proposta | max | 40 | punti | |
1.1.1 | Fornitura di duplicati della cartellonistica (per future manutenzioni e sostituzioni)- pannello informativo in alluminio di mm 3 di spessore e di dimensioni cm 100 x 100. con stampa digitale a colori anti-UV con serigrafia su alluminio Dbond a Colori - Uv Xxxxx X00 e Plastificazione tipo Extra gloss Fronte: 1 punto per ogni pannello offerto | max | 10 | punti | |
1.1.2 | Dispositivi di protezione della segnaletica da animali di grossa taglia (cavalli, bovini, ecc.) con perimetro di staccionate realizzate a Croce di Sant'Xxxxxx in pali di castagno decortinati, costituita da corrimano, diametro 10/12 cm, e diagonali, diametro 8/10 cm, posti ad interasse di 1,5 m, altezza fuori terra 1 m,con trattamento imputrescibile nella parte interrata, incluso ferramenta di assemblaggio in acciaio zincato, valutate al m di lunghezza della staccionata: 1 punto per ogni 10 metri lineari | max | 5 | punti | |
1.1.3 | Offerta di forniture in legno autoclavato per le bacheche e per i pali della segnaletica | 20 | punti | ||
1.1.4 | Offerta di forniture in legno certificato per le bacheche e per i pali della segnaletica (tipo FSC, etc.) | 5 | punti | ||
1.2 | offerta manutenzione post-collaudo | max | 10 | punti | |
1.2.1 | Ripulitura della sede del sentiero dalla vegetazione infestante e rinfresco della sola segnaletica orizzontale: 5 punti per ogni anno | max | 10 | punti | |
2 | COMPETENZE ED ESPERIENZE DEL PROPONENTE | max | 20 | punti | |
2.1 | Quantità e qualità di lavori analoghi eseguiti dall’operatore economico proponente o dei soggetti del raggruppamento. | max | 15 | punti | |
2.1.1 | Lavori inerenti segnaletica e cartellonistica su sentieri CAI, sul territorio nazionale, regolarmente conclusi (con certificato di regolare esecuzione/collaudo) | di importo superiore a 100.000 € | max | 8 | punti |
di importo fino a 100.000 € | max | 5 | punti | ||
2.1.2 | Lavori inerenti segnaletica e cartellonistica stradale sul territorio nazionale, regolarmente conclusi (con certificato di regolare esecuzione/collaudo) | di importo superiore a 100.000 € | max | 7 | punti |
di importo fino a 100.000 € | max | 5 | punti |
2.2 | Riduzione dei tempi di attuazione | max | 5 | punti |
2.2.1 | Riduzione di 20 giorni o più | max | 5 | punti |
2.2.2 | Riduzione fino a 19 giorni | max | 3 | punti |
VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA | ||||
3 | MIGLIORI CONDIZIONI ECONOMICHE | max | 30 | punti |
Relativamente alla valutazione economica, il punteggio verrà assegnato con il seguente criterio: Pa = (Pb/P) x Pm Legenda: Pa è il punteggio assegnato ad ogni offerta economica e Pm è il massimo punteggio (30 punti) assegnato all’offerta più bassa; Pb è il prezzo dell’offerta più bassa; P è il prezzo dell’offerta in esame. |
3. La valutazione delle offerte, dal punto di vista tecnico ed economico, è affidata ad una Commissione giudicatrice composta da esperti nello specifico settore cui afferisce la gara, ai sensi dell’art. 77, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.
4. La nomina dei commissari e la costituzione della Commissione avverranno dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, ai sensi dell’art. 77, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016.
Art. 12 - Modalità e termine di presentazione del Plico di gara
1. Il termine perentorio di scadenza per la presentazione del Plico di gara, come individuato nei commi successivi, è fissato per il giorno 29 settembre 2016 alle ore 12:00, ora italiana, come pure riportato nel Bando di gara. Si precisa, altresì, che i plichi pervenuti oltre il termine perentorio sopra indicato sono irricevibili.
2. Il Plico di Gara deve pervenire mediante Servizio Poste Italiane S.p.A., a mezzo raccomandata A.R. o posta celere, oppure mediante Corrieri privati o Agenzie di Recapito debitamente autorizzati a: Ente Provinciale per il Xxxxxxx xx Xxxxxxxx – Xxx Xxx Xxxxxxxxxx x. 00/X – 00000 Xxxxxxxx. E’ ammessa anche la consegna a mano da parte di un incaricato dell’impresa concorrente.
3. L’Ufficio Protocollo dell’Ente osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
4. L’invio del Plico di gara, comunque, si intende fatto a totale ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Ente. Sarà pertanto considerato inaccettabile qualsiasi reclamo per mancato o ritardato arrivo dell’offerta, per disguidi postali o di qualsiasi altra natura e, conseguentemente, saranno prese in considerazione solo le offerte pervenute entro il termine stabilito; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata A.R., a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.
5. Ai fini del rispetto del termine di scadenza fissato, farà fede esclusivamente il timbro di ricezione apposto sul predetto Plico dall’Ufficio Protocollo di questo Ente.
6. Il plico generale contenente le tre buste di cui al precedente art. 10, pena l’esclusione, dovrà essere chiuso, sigillato con ogni mezzo idoneo ad assicurare la segretezza del contenuto e nello stesso tempo a confermare l’autenticità della chiusura originaria, recante all’esterno il nominativo, l’indirizzo, il codice fiscale del concorrente e la dicitura “Non aprire: contiene offerta di gara relativa alla PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI E DELLE FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DI SEGNALETICA E CARTELLONISTICA DEI SENTIERI NATURALISTICI E DEGLI ITINERARI CICLOTURISTICI (CUP: D29D14002310003, CIG: 67725168FF).
7. Ogni busta contenuta nel plico generale esterno (busta A, B, C) dovrà indicare all’esterno la seguente dicitura: “Busta - PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI E DELLE FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DI SEGNALETICA E CARTELLONISTICA DEI SENTIERI NATURALISTICI E DEGLI ITINERARI CICLOTURISTICI (CUP: D29D14002310003, CIG: 67725168FF).
8. I concorrenti sono invitati ad indicare all’esterno del plico (contenente le buste A, B, C) l’indirizzo PEC su cui desiderano ricevere le notifiche relative alla presente gara.
9. L’offerta e tutta la documentazione ad essa allegata dovrà essere redatta in tutte le sue parti in lingua italiana.
10. Tutta la documentazione inviata dai concorrenti partecipanti alla gara resta acquisita agli atti della Stazione Appaltante e non verrà restituita neanche parzialmente ai concorrenti non aggiudicatari, ad eccezione della cauzione provvisoria, che verrà restituita nei termini di legge.
Art. 13 - Avvalimento
1. Ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016 l’operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all’art. 45 del Codice, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettere b) e c), necessari per partecipare ad una procedura di gara, e, in ogni caso, con esclusione dei requisiti di cui all’articolo 80, nonché il possesso dei requisiti di qualificazione di cui all’art. 84, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi.
2. L’operatore economico che vuole avvalersi delle capacità di altri soggetti allega una dichiarazione sottoscritta dalla stessa attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’art. 80, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento.
3. L’operatore economico dimostra alla Stazione Appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
4. Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l’applicazione nei confronti dei sottoscrittori dell’art. 80, comma 12, la Stazione Appaltante esclude il concorrente ed escute la garanzia.
5. Il concorrente allega, altresì, alla domanda di partecipazione, in originale o copia autentica, il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
6. Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della Stazione Appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Gli obblighi previsti dalla normativa Antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell’importo dell’appalto posto a base di gara. È ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie.
7. L’ausiliario non può avvalersi a sua volta di un altro soggetto.
8. In relazione a ciascuna gara non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, ovvero che partecipino sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
9. L’operatore economico che intende avvalersi dell’avvalimento può utilizzare l’Allegato A.3.
Art. 14 – Compartecipazione
1. Alla gara non sarà ammessa la compartecipazione di imprese che si trovino fra loro nella condizione di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, e la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
Art. 15 – Offerte degli operatori economici
1. Le offerte presentate avranno una validità di 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione.
2. I corrispettivi dovuti sono quelli indicati nell’offerta economica e saranno determinati a proprio rischio dal concorrente in base ai propri calcoli, alle proprie indagini e alle proprie stime.
3. La prestazione di cui al presente appalto viene effettuata nell’esercizio di impresa e pertanto è soggetta all’imposta sul valore aggiunto (DPR 633/72) da sommarsi agli importi di cui all’art. 3 nella misura vigente al momento della resa delle prestazioni.
4. Negli importi di cui all’art. 3 sono compresi, pertanto, oltre alle spese generali per la realizzazione dei lavori e delle forniture, tutti gli oneri che gravano su di esso per l’assicurazione contro gli infortuni del personale che eseguirà i lavori e per il risarcimento degli eventuali danni cagionati dal proprio personale all’EPT di Avellino e a terzi, nonché di ogni spesa di copia, di bollo e registrazione del contratto e le altre inerenti e conseguenti al contratto medesimo e quanto altro fissato dalla vigente normativa, comprese eventuali tasse esistenti e l’inasprimento delle stesse, fatta eccezione per l’I.V.A.
5. Gli operatori economici si impegnano a ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti occupati nelle lavorazioni oggetto dell’appalto in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazione sociale, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi.
6. Gli operatori si obbligano ad attuare nei confronti dei propri dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi di Lavoro applicabili, alla data del contratto, alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori, nonché condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria applicabile nella località.
Art. 16 – Lavori della Commissione giudicatrice
1. Dopo la scadenza del termine previsto per la presentazione delle offerte verrà nominata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 77 del D.Lgs. n. 50/2016, apposita Commissione giudicatrice composta da Commissari il cui CV sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016, sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx nella sezione “Pubblicità Legale”.
2. La Commissione giudicatrice, in data 6 ottobre 2016 alle ore 11:00 presso la sede dell’EPT di Avellino in Via Due Principati n. 32/A – 00000 Xxxxxxxx, in seduta pubblica aperta ai soli legali rappresentanti dei concorrenti o delegati, muniti di atto formale di delega, procederà a:
a) verificare la regolarità formale delle buste contenenti la documentazione amministrativa, l’offerta tecnica e l’offerta economica e, in caso negativo, ad escludere le offerte dalla gara;
b) verificare la regolarità della documentazione amministrativa;
c) verificare che abbiano/non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione resa nei documenti contenuti nella Busta A “Documenti amministrativi”, siano fra di loro in situazione di controllo ex art. 2359 c.c. ovvero concorrenti che siano nella situazione di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. n. 50/2016;
d) verificare che i consorziati – per conto dei quali i consorzi hanno indicato che concorrono – non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma;
e) verificare che i singoli concorrenti che partecipano in associazione temporanea o in consorzio non abbiano presentato offerta anche in forma individuale;
f) verificare che lo stesso concorrente non abbia presentato offerta in diverse associazioni temporanee o consorzi;
g) verificare il possesso dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi prodotte e dai riscontri rilevabili d’ufficio, ex art. 43 del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.
3. In caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, il concorrente interessato è tenuto a rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie entro il termine stabilito dalla Commissione, pena l’esclusione dalla gara. In tal caso la seduta pubblica potrà essere aggiornata ad altro giorno, la cui data e ora saranno comunicate ai concorrenti a mezzo mail o PEC.
4. Le date delle sedute aperte al pubblico, diverse da quella iniziale di apertura dei plichi, saranno comunicate ai concorrenti mediante pubblicazione sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx del giorno e dell’ora almeno 3 (tre) giorni prima della seduta.
5. La Commissione di gara, in una successiva seduta pubblica, procede all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali e speciali.
6. La Commissione, sempre in seduta pubblica, procede poi all’apertura delle Buste B contenenti le offerte tecniche ed all’accertamento della loro regolarità formale.
7. Successivamente la Commissione giudicatrice procede, in una o più sedute riservate, sulla base della documentazione contenuta nella Busta B “Offerta tecnica”:
a) alla valutazione della qualità dell’offerta sotto il profilo qualitativo e, in particolare, alla valutazione delle proposte progettuali presentate dai concorrenti sulla base di quanto richiesto nel presente Disciplinare e nel Capitolato;
b) all’assegnazione dei relativi punteggi.
8. La Commissione giudicatrice, in successiva seduta pubblica, apre le Buste C contenenti l’“offerta economica”, presentate dai concorrenti ammessi, esclude eventualmente i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale e procede, infine, ai calcoli dei relativi punteggi ed al calcolo del punteggio complessivo assegnato e redige, infine, la graduatoria dei concorrenti.
9. Sarà considerata come offerta economicamente più vantaggiosa quella che avrà conseguito il maggiore punteggio risultante dalla somma del punteggio per la qualità e per il prezzo.
10. Le operazioni di gara saranno verbalizzate come previsto dal vigente Codice.
11. L’aggiudicazione, così come risultante dal verbale di gara definitivo, è meramente provvisoria e subordinata agli accertamenti di legge ed all’approvazione, con determinazione dirigenziale, del verbale stesso da parte dell’organo competente dell’Amministrazione.
12. In ogni caso l’aggiudicazione definitiva diverrà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale sull’Aggiudicatario e sul concorrente che segue in graduatoria.
13. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
14. Le sedute di gara possono essere sospese od aggiornate ad altra ora o ad un giorno successivo, salvo la seduta di apertura dei plichi delle offerte.
15. Tutti i termini per le convocazioni dei concorrenti e delle sedute pubbliche della Commissione indicati nel presente disciplinare potranno essere modificati a giudizio discrezionale della Commissione, la quale avrà la facoltà di valutare i tempi più congrui e opportuni, nel rispetto dei principi di trasparenza, di correttezza, di celerità e di concentrazione delle operazioni di gara.
Art. 17 – Stipulazione del Contratto
1. Ai sensi dell’art. 32, comma 14, del D.Lgs. n. 50/2016, il Contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna Stazione Appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante della Stazione Appaltante o mediante scrittura privata.
2. Il Contratto di appalto si perfezionerà solo al momento della sottoscrizione dello stesso.
3. Non vale, ai fini del perfezionamento del Contratto, la mera comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione dell’appalto.
4. La comunicazione di aggiudicazione non ha valore di accettazione dell’offerta, ma costituisce semplicemente un presupposto per poter procedere alla stipula del Contratto, la quale resta subordinata al rispetto, da parte dell’Aggiudicatario, degli obblighi di legge e delle condizioni fissate nella documentazione di gara.
5. Con la comunicazione di aggiudicazione, l’Ente richiede all’Aggiudicatario di inviare, entro il termine fissato nella stessa, la documentazione necessaria, prevista dalla normativa vigente ai fini della stipula del Contratto, compresa la garanzia definitiva.
6. Nel caso in cui la situazione dell’Aggiudicatario impedisse per legge la formalizzazione, l’Ente fisserà un termine perentorio per la stipula del Contratto che, se non rispettato, comporterà la revoca
dell’aggiudicazione e l’escussione della garanzia provvisoria, salvo il diritto al risarcimento del maggior danno subito.
7. Si applicano le sanzioni previste nel comma precedente qualora l'Aggiudicatario:
a) rinunci all’appalto aggiudicato;
b) ritardi o rifiuti la firma del Contratto;
c) abbia fatto dichiarazioni false o mendaci per la gara (a seguito di verifiche dell’Ente anche dopo la stipulazione del Contratto);
d) non provveda agli adempimenti richiesti dall’Ente ai fini della stipula.
8. Nei casi di cui al precedente comma, ed in ogni altro caso di revoca dell’aggiudicazione, l’Ente si riserva la facoltà di:
a) aggiudicare l’appalto ad altro concorrente utilmente collocato in graduatoria, ove ciò sia considerato vantaggioso per l’Ente stesso, facendo comunque carico all’inadempiente, a titolo di risarcimento danni, delle maggiori spese derivanti all’Ente in conseguenza del ricorso al successivo miglior offerente in graduatoria;
ovvero
b) indire una nuova gara a spese del 1° classificato, salvo il diritto al risarcimento del danno subito;
ovvero
c) dichiarare deserta la gara.
9. Tutte le spese contrattuali, imposte e tasse dovute secondo le leggi in vigore sono a carico dell’Aggiudicatario. Per quanto riguarda l’I.V.A. si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge vigenti in materia.
10. Il rappresentante dell’Aggiudicatario deve presentarsi per la stipulazione del Contratto nel giorno e nell’ora che saranno stabiliti e comunicati dall’Amministrazione. Nell’occasione deve dare prova di aver effettuato la costituzione del deposito cauzionale definitivo.
11. Per il Contratto di appalto sarà dovuta, a spese dell’Aggiudicatario, il pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00 (sedici) ogni 100 (cento) righe secondo quanto previsto dal DPR n. 642/1972.
Art. 18 - Esecuzione anticipata del Contratto
1. L’Ente si riserva la facoltà di pretendere comunque l’esecuzione del Contratto, anche prima della sua formalizzazione, mediante apposito atto di consegna dei lavori sotto le riserve di legge, tenuto comunque conto delle prescrizioni codicistiche.
Art. 19 – Modifiche e integrazioni al Contratto
1. Le modifiche al Contratto stipulato potranno essere effettuate dalle parti secondo quanto disposto dall’art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016.
2. Si conviene che, nel rispetto delle procedure di rito, su indicazione e/o comunicazione dell’Amministrazione, potranno essere apportate al contenuto e alle modalità di espletamento dei lavori e della fornitura i perfezionamenti, le integrazioni e le modifiche ritenuti necessari per il
migliore svolgimento degli stessi, o per sopravvenute impreviste esigenze riferite all’attività istituzionale dell’EPT di Avellino.
Art. 20 – Divieto di cessione del Contratto - Subappalto
1. Il Contratto non può essere ceduto, a pena di nullità.
2. Le imprese che intendessero avvalersi del subappalto (utilizzando preferibilmente l’apposito modello, Allegato A.2) dovranno indicare all’atto dell’offerta la quota e la tipologia dei lavori e delle forniture che intendono subappaltare, come previsto dall’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016, previa autorizzazione formale dell’EPT di Avellino, la quale indica come categoria di lavori subappaltabili quella non prevalente (0S10), nel rispetto alla disciplina del richiamato articolo.
3. La stazione appaltante non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti e i pagamenti verranno effettuati, in ogni caso, all’appaltatore che dovrà trasmettere alla stazione appaltante, entro venti giorni dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate, emesse dal subappaltatore.
Art. 21 - Xxxxx e obblighi a carico dell’impresa - Garanzia per l’esecuzione del contratto
1. Oltre a quanto stabilito in precedenza, sono a totale carico dell’Aggiudicatario, senza dar luogo a nessun compenso aggiuntivo a nessun titolo, i seguenti oneri ed obblighi:
a) tutte le spese sostenute per la partecipazione alla gara;
b) tutte le spese di bollo inerenti agli atti occorrenti per la realizzazione dei lavori dal giorno della notifica dell’aggiudicazione della stessa e per tutta la sua durata;
c) l’obbligo di segnalare per iscritto immediatamente al committente ogni circostanza e/o difficoltà relativa alla realizzazione di quanto previsto.
2. L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% del prezzo a base di gara, resa conformemente alle disposizioni di cui all’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e secondo gli schemi di cui al DM 123/2004.
3. In caso di raggruppamento già costituito il deposito cauzionale dovrà essere prodotto da parte dell’impresa capogruppo, con riferimento al raggruppamento stesso. In caso di partecipazione da parte del raggruppamento non ancora costituito il deposito cauzionale dovrà essere prodotto in un unico documento, dal quale dovrà espressamente risultare l’indicazione dei soggetti componenti il costituendo raggruppamento.
4. Il deposito cauzionale provvisorio dovrà garantire, pena l’esclusione, il pagamento in favore della Stazione Appaltante della sanzione pecuniaria nella misura pari all’1% dell’importo di gara in caso in cui l’operatore si avvalga del ricorso istruttorio ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D.Lgs. n. 50/2016.
5. Qualora la garanzia venga resa in forma di fideiussione bancaria o assicurativa, la stessa dovrà essere prodotta in originale e con autentica notarile della sottoscrizione. Qualora la predetta fideiussione venga rilasciata dal garante in formato digitale con firma parimenti digitale, la stessa dovrà obbligatoriamente essere consegnata su supporto informatico (es: cd, dvd, o altro idoneo supporto).
6. L’Aggiudicatario dell’appalto, a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali e anteriormente alla stipulazione del contratto dovrà depositare, a garanzia della perfetta ed integrale esecuzione del contratto:
a) un deposito cauzionale definitivo come disciplinato dall’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 e con le modalità previste dal medesimo disposto normativo;
b) una polizza di assicurazione che copra, con massimale pari all’importo contrattuale dei lavori, i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori (comma 7 art. 103 del Codice). Tale polizza deve assicurare la stazione appaltante anche contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori il cui massimale è pari ad € 500.000,00. La copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.
7. L’Aggiudicatario, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del D.Lgs. n. 50/2016, deve rimborsare le spese sostenute dalla Stazione Appaltante per la pubblicazione del Bando e dell’esito di gara.
8. L’Aggiudicatario, inoltre, si obbliga a consentire gli opportuni controlli e le ispezioni sui lavori svolti da parte dei funzionari della Stazione Appaltante.
9. L’Aggiudicatario si assume in proprio ogni responsabilità in caso di infortunio o danni a persone e cose che dovessero verificarsi in dipendenza dell’appalto, qualunque sia la natura o la causa.
10. L’Aggiudicatario è tenuto a trasmettere entro 20 giorni a mezzo PEC, all’indirizzo xxxxxxxxxxx@xxx.xx, fornendo la documentazione necessaria, ogni variazione della propria ragione sociale o trasformazione della medesima, nonché ogni mutamento inerente la rappresentanza della stessa, fermo restando la facoltà dell’Amministrazione di risolvere in tale ipotesi il Contratto.
11. L’Aggiudicatario è tenuto al rispetto di tutti gli obblighi verso i propri dipendenti risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, assicurazioni sociali, igiene, antinfortunistica, previdenziali e assistenziali e assume a suo carico tutti gli oneri relativi.
12. L’Aggiudicatario è obbligato altresì ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili ed ogni altro adempimento in ordine al rapporto di lavoro secondo le leggi e i contratti di categoria in vigore.
13. L’Aggiudicatario è tenuto ad ottemperare alle norme minime di sicurezza e di salute di cui al D.Lgs. 81/2008, a comunicare il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il nominativo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
14. L’Aggiudicatario dovrà garantire per tutta la durata del contratto la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad una compiuta e corretta realizzazione dei lavori, provvedendo ad eventuali assenze mediante un’immediata sostituzione con personale adeguatamente formato onde evitare disservizi.
Art. 22 – Tempi di esecuzione del Contratto
1. L’Aggiudicatario si impegna a realizzare i lavori oggetto dell’appalto nel rispetto dei termini previsti dal Contratto che sarà stipulato con la Stazione Appaltante.
Art. 23 – Risoluzione del Contratto
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 108 del D.Lgs. 50/2016, l’EPT di Avellino, fatto salvo quanto previsto ai commi 1, 2 e 4, dell'articolo 107 del D.Lgs. 50/2016, può risolvere il Contratto, durante il periodo di sua efficacia, in presenza di una o più delle seguenti condizioni:
a) il Contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto ai sensi dell'articolo 106 del D.Lgs. 50/2016;
b) l'Aggiudicatario si è trovato, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto in una delle situazioni di cui all'articolo 80, comma 1, e avrebbe dovuto pertanto essere escluso dalla procedura di appalto;
c) l'appalto non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Unione europea in un procedimento ai sensi dell'articolo 258 TFUE, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del Codice;
d) rifiuto ingiustificato per almeno 3 (tre) volte anche non consecutive, delle richieste dell’EPT di Avellino.
2. L’EPT di Avellino, ai sensi e per gli effetti dell’art. 108 comma 2 del D.Lgs. 50/2016, risolverà il Contratto durante il periodo di efficacia dello stesso qualora:
a) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci;
b) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'art. 80 del Codice.
3. Il venir meno, a seguito dell’aggiudicazione, o comunque durante l’esecuzione dell’appalto, dei requisiti prescritti nella documentazione di gara da parte dell’Aggiudicatario, determina la facoltà per l’Amministrazione di risolvere anticipatamente il Contratto ai sensi dell’art. 1453 del Codice Civile, salva ed impregiudicata ogni pretesa risarcitoria da parte dell’Amministrazione stessa, nonché il diritto di affidare la prestazione, o la sua parte rimanente, a terzi, in danno dell’Aggiudicatario inadempiente.
4. Con riferimento al disposto dell’art. 1456 del Codice Civile, inoltre, il Contratto si intenderà risolto di diritto al verificarsi delle seguenti situazioni:
a) in caso di frode o di grave inadempienza nella esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali;
b) in caso di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro e pignoramento a carico dell’impresa aggiudicataria;
c) ritardi rispetto a quanto stabilito dal Capitolato tecnico;
d) nei casi di subappalto non autorizzati dall’Amministrazione;
e) mancato rispetto delle normative vigenti, in particolare in materia di tracciabilità dei pagamenti, di cui alla legge n. 136/2010.
5. In ogni caso, resta fermo il diritto dell’EPT di Avellino al risarcimento dell’ulteriore danno.
6. Ove l’EPT di Avellino ravvisi la sussistenza di una delle cause sopra descritte, provvederà a contestarle per iscritto all’impresa, tramite PEC, fissando un termine non inferiore a 10 (dieci) giorni per le eventuali controdeduzioni. Decorso tale termine, l’Amministrazione adotterà le determinazioni ritenute più opportune dandone notizia motivata all’Aggiudicatario.
7. La risoluzione del Contratto viene disposta con atto del Dirigente Coordinatore dell’EPT di Avellino.
8. Con la risoluzione del Contratto sorge il diritto dell’EPT di Avellino di affidare a terzi la fornitura o la parte rimanente di questa, in danno dell’Aggiudicatario. Allo stesso, pertanto, saranno addebitate le spese sostenute in più dall’EPT di Avellino rispetto a quelle previste dal contratto risolto.
9. La risoluzione del Contratto non esime l’Aggiudicatario dalla responsabilità civile e penale in cui la stessa può incorrere per i fatti che hanno motivato la risoluzione.
Art. 24 - Successione – fallimento – cessione – trasformazione – scissione
1. In caso di morte del titolare, se ditta individuale, ovvero di fallimento dell’appaltatore, se società commerciale, l’Amministrazione potrà risolvere il Contratto ovvero concordare con gli eredi o i successori la continuazione dello stesso.
2. In caso di fallimento dell’appaltatore, il Contratto sarà risolto, con salvezza di ogni altro diritto e azione in favore dell’Amministrazione. In tal caso l’Amministrazione si riserva anche il ricorso alla procedura di cui all’art. 110 del D.Lgs. n. 50/2016.
3. La cessione di azienda e gli atti di fusione, scissione e trasformazione non hanno effetto nei confronti dell’Amministrazione fino a quando il cessionario, ovvero il soggetto giuridico risultante dalla avvenuta trasformazione, fusione o scissione non abbia documentato il possesso dei requisiti richiesti e già sussistenti in capo al cedente.
4. Nei 60 (sessanta) giorni successivi alla comunicazione dell’avvenuta cessione di azienda, fusione, scissione e trasformazione, l’Amministrazione può opporsi con provvedimento motivato al subentro del nuovo soggetto giuridico, con conseguente risoluzione del contratto stipulato.
Art. 25 - Applicazione art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. n. 165/2001
1. L’Aggiudicatario si impegna al rispetto dell’art. 53, comma 16 del D.Lgs. 165/2001 che recita: “…i dipendenti [pubblici] che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2 [del D.Lgs. n. 165/2001] non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i
successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti”.
Art. 26 – Finanziamento e modalità di fatturazione o pagamento
1. L’appalto è finanziato con i fondi del MiBACT e della Regione Campania.
2. Il pagamento delle prestazioni contrattuali è previsto “a corpo e a misura”.
3. La contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi degli artt. 183 e 184 del D.P.R. 207/2010, sulla base delle percentuali dei gruppi di lavorazioni ritenute omogenee di cui al Computo Metrico Estimativo (Allegato B.5) indicato nel Capitolato tecnico; le percentuali degli importi degli stati di avanzamento (SAL) sono indicati nell’art. 13 del Capitolato; la rata di anticipazione sarà pagata con le modalità previste dal Capitolato tecnico.
4. Il pagamento è comunque subordinato al corretto espletamento delle procedure amministrative e contabili proprie della Stazione Appaltante e all’esito positivo di tutti i controlli previsti dalla Legge.
5. Il pagamento verrà effettuato esclusivamente dietro presentazione di fattura elettronica, secondo le specifiche tecniche di cui agli allegati A, B, C del D.M. 55/2013, mediante bonifico bancario, nei termini di legge decorrenti dal ricevimento della stessa, dietro verifica della regolarità contributiva.
6. Si specifica che ogni fattura dovrà necessariamente riportare i seguenti dati:
a) Intestazione: Ente Provinciale per il Turismo di Avellino;
b) Codice Fiscale: 80004470649;
c) Codice Univoco IPA: UFO9EO;
d) CUP: D29D14002310003;
e) CIG: 67725168FF;
f) descrizione del servizio;
g) ogni altro dato che sarà comunicato dall’Ente nei termini utili.
7. L’EPT di Avellino è escluso dall’ambito di applicazione del meccanismo dello split payment in quanto Ente pubblico non territoriale.
8. Non sarà in alcun caso possibile effettuare anticipi o pagamenti in contanti.
9. Il pagamento del compenso fatturato avverrà, salvo diversa forma scritta, mediante bonifico presso la banca ed il conto corrente che saranno indicati dall’Aggiudicatario nella fattura.
10. Sono a carico dei concorrenti tutte le spese, nessuna esclusa, relative alla partecipazione alla gara d’appalto, ed ogni altro onere o spesa inerente o conseguente.
11. L’Aggiudicatario si impegna a notificare tempestivamente eventuali variazioni che si verificassero nelle modalità di pagamento e dichiara che, in difetto di tale notificazione, esonera l’Amministrazione da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti.
12. In caso di contestazione della prestazione, i tempi di liquidazione restano sospesi e nulla l’Aggiudicatario potrà pretendere per ritardato pagamento.
13. L’Aggiudicatario, pena la nullità assoluta del Contratto, per prevenire infiltrazioni criminali e mafiose, assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e al D.L. 187/2010, convertito in Legge 217/2010 e ss.mm.ii.
Art. 27 –Trattamento e tutela dei dati personali
1. Si dà atto che si osserveranno in materia le norme relative alla “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito definito anche “Codice Privacy”).
2. I dati personali richiesti dal presente bando sono necessari e utilizzati esclusivamente ai fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula del Contratto.
3. L’Aggiudicatario assicura altresì che siano adottate le misure di sicurezza prescritte nel Codice Privacy per il trattamento dei dati personali. È fatto divieto allo stesso di effettuare, esporre o diffondere riproduzioni fotografiche e di qualsiasi altro genere e così pure di divulgare, con qualsiasi mezzo, notizie e dati di cui sia venuto a conoscenza per effetto dei rapporti intercorsi con l’Amministrazione.
4. L’Aggiudicatario è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi dei quali i suoi dipendenti possono venire a conoscenza durante l’esecuzione della prestazione ed inoltre si impegna a rispettare rigorosamente tutte le norme relative all’applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003) e successive modifiche, regolamenti attuativi, integrazioni e determinazioni del Garante.
5. I dati personali degli operatori economici, ai sensi dell’art. 13 e seguenti del D.Lgs. n. 196/2003,
«Codice in materia di dati personali», saranno raccolti e trattati esclusivamente per le finalità relative alla presente procedura. In particolare:
a) i dati raccolti si riferiscono alla verifica della capacità dei concorrenti di partecipare alla gara inoggetto;
b) i dati forniti saranno raccolti, registrati, organizzati e conservati per le finalità di gestione della gara e saranno trattati sia mediante supporto cartaceo che magnetico anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale per le finalità del rapporto medesimo;
c) il conferimento dei dati richiesti è un onere a pena di esclusione dalla gara;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:
i. il personale interno dell’Amministrazione e i suoi collaboratori;
ii. i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara;
iii. ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge n. 241/1990;
iv. il MiBACT e la Regione Campania.
6. All’interessato sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del «Codice in materia di dati personali».
7. Titolare del trattamento dei dati personali connessi alla gestione delle attività dei servizi di cui alla presente gara è l’EPT di Avellino nella persona del RUP.
8. Il trattamento di dati sensibili e di carattere giudiziario è autorizzato ai sensi della Legge quadro 8 novembre 2000, n. 328 e dell’articolo 73, comma 1, lett. a, b, c,d, e, del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
9. L'Aggiudicatario dei servizi in quanto affidatario è responsabile esterno del trattamento e a tal fine indica, prima della sottoscrizione del contratto, il nominativo di un proprio referente in possesso dei necessari requisiti di esperienza, capacità, affidabilità idonee a garantire il pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia, ivi compreso il profilo della sicurezza, quale responsabile del trattamento dati.
10. Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, oltre alle ipotesi di responsabilità penale ivi contemplate, l’Aggiudicatario è comunque tenuto al risarcimento del danno provocato agli interessati in violazione della normativa richiamata.
Art. 28 – Risoluzione delle controversie e Foro competente
1. In tutti i casi di contestazione che dovessero sorgere tra l’Amministrazione e l’Aggiudicatario a causa di possibili indeterminazioni o contraddizioni tra le condizioni espresse dal Bando di gara e dagli altri documenti di gara rispetto al contenuto dell’offerta tecnica, o in generale della documentazione d’offerta presentata dall’impresa in sede di gara, è sancita la prevalenza di quanto previsto nella documentazione di gara, con la sola eccezione delle condizioni migliorative che l’Amministrazione potrà pretendere dall’impresa con riferimento a quanto proposto ed offerto in sede di gara e riportato nella relativa documentazione presentata ed allegata al contratto.
2. Tutte le controversie eventualmente insorgenti tra le parti in rapporto al Contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione, adempimento e risoluzione, sono deferite, in via esclusiva, alla competenza del Foro di Avellino, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
3. Per la presentazione dei ricorsi è competente il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
– Sezione Staccata di Salerno, piazzetta X. Xxxxxxx X'Xxxxxx n. 3 – 84121 Salerno, tel. 000 000000, pec: xx_xxxxxxxxxxx_xxxxxxx_xxx@xxx.xx-xxxx.xx, entro 30 gg. dalla data di ricezione della comunicazione degli atti o, per i bandi e gli avvisi autonomamente lesivi, dalla pubblicazione sulla GURI.
Art. 29 – Direttore dell’esecuzione del Contratto e Direttore dei Lavori
1. Si dà atto, che il Direttore dell’esecuzione del Contratto, individuato ai sensi dell’art. 101 del D.Lgs. 50/2016 è il Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx – Dirigente Coordinatore dell’EPT di Avellino.
2. Il Direttore dei Lavori sarà individuato prima dell’avvio delle procedure di affidamento dell’appalto.
Art. 30 – Presa visione della documentazione di gara e richiesta di chiarimenti
1. La documentazione ufficiale di gara, descrittiva e regolante l’appalto, costituita dal Bando di gara, dal Disciplinare e dal Capitolato tecnico e relativi allegati, potrà essere consultata e scaricata dal sito Internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx nella sezione “Amministrazione trasparente>Bandi di gara e contratti” e nella sezione “Pubblicità Legale”.
2. Per eventuali chiarimenti di natura procedurale-amministrativa, il concorrente potrà rivolgersi al responsabile unico del procedimento, xxxx. Xxxx Xxxxxxxx, esclusivamente per iscritto, al seguente indirizzo di PEC: xxxxxxxxxxx@xxx.xx entro il 20 settembre 2016.
3. Sarà dato riscontro solo ai quesiti pervenuti entro tale termine e i quesiti nonché le risposte saranno pubblicati in forma anonima all’interno dell’apposita sezione “Amministrazione trasparente>Bandi di gara e contratti” del sito internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx entro il 23 settembre 2016.
4. Il repertorio dei chiarimenti avrà valore esplicativo degli atti di gara, come tale costituirà parte integrante del Contratto.
5. Non sarà data risposta, oltre che ai quesiti pervenuti al di fuori del termine suddetto, anche a quelli riferiti a problematiche di carattere generale, relativi all’applicazione della normativa vigente e, quindi, non riguardanti la specificità dell’appalto in oggetto.
6. Si precisa, infine, che le risposte ad eventuali richieste scritte di chiarimenti e la messa a disposizione della documentazione di gara permetteranno ai concorrenti di essere a conoscenza di qualsiasi particolare relativo all’affidamento di cui trattasi. Per cui il concorrente non potrà, per nessuna ragione, appellarsi ad imprecisioni ed insufficienza di dati del presente disciplinare di gara e dei suoi allegati per chiedere il riconoscimento di oneri non previsti in sede di offerta.
Art. 31 – Pubblicazione Disciplinare di gara
1. Il presente Disciplinare verrà pubblicato, in forma integrale, sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx nelle sezioni “Pubblicità Legale” e “Amministrazione trasparente>Bandi di gara e contratti” riservata alla presente procedura di gara.
Art. 32 – Norma di rinvio
1. Per quanto non previsto nel presente Disciplinare di gara e nel Capitolato tecnico, si applicano le disposizioni normative primarie e secondarie vigenti in materia, con particolare riferimento al D.Lgs.
n. 50/2016 e al D.P.R. n. 207/2010 per quanto applicabile, nonché alle linee guida dell’ANAC.
Allegati:
Allegato A.1: Domanda di ammissione e dichiarazione a corredo della domanda e dell’offerta;
Allegato A.2: Dichiarazione di subappalto;
Allegato A.3: Avvalimento;
Allegato A.4: Patto d’integrità;
Allegato A.5: Modulo dell’offerta economica;
Allegato A.6: Modello DGUE.
Il Dirigente Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx