ISTANZA DI AMMISSIONE (FAC-SIMILE)
Allegato n. “1” al Disciplinare
ISTANZA DI AMMISSIONE (FAC-SIMILE)
Spett.le FERROVIE APPULO LUCANE Srl
X.xx Xxxxxx, 0 00000 - Xxxx
Oggetto: procedura aperta per l’affidamento biennale del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto elettronici, per il personale delle FAL srl; C.I.G.: 80950885F1
Il sottoscritto ……………..……………………………………………………………………………
nato a ………………………………..………..… Prov. ………. il ………………………………..
residente nel Comune di ……………..…..……… Prov. ….… Stato ……………….……………..
Via/Piazza ………………...…………………………..………………..………….. n. ……...……...
CODICE FISCALE …………………………………………………………………………………...
in qualità di …………………………………...…………………………………………………….…
dell’impresa .………………………………………….……………………………………………….
con sede nel Comune di ……………………………..… Prov. ….… Stato ……………………….
Via/Piazza ………………………………………….....………………..………….. n. ….…..……...
con codice fiscale: ……………..……….….. Partita IVA: …………………………………………
telefono …………………………………………. Fax ……………………….……………………..
CHIEDE
di partecipare alla gara in oggetto:
come impresa singola
Oppure
come capogruppo di un’associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto già costituito fra le seguenti imprese:
………………………………………………………………………….…………………………
…………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………
Oppure
come capogruppo di un’associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto da costituirsi fra le seguenti imprese:
…………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
Oppure
come mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto già costituito fra le imprese:
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….
Oppure
come mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto da costituirsi fra le seguenti imprese:
…………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
Oppure
organo comune mandatario di una rete d’imprese, sprovvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1 lett. f), D.Lgs. 50/2016
Oppure
organo comune mandatario di una rete d’imprese, provvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1 lett. f), D.Lgs. 50/2016
Oppure
impresa retista mandante di una rete d’imprese, sprovvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1 lett. f), D.Lgs. 50/2016
Oppure
impresa retista mandante di una rete d’imprese, provvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1 lett. f), D.Lgs. 50/2016
Oppure
mandante di una rete d’impresa, dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1 lett. f), D.Lgs. 50/2016;
Oppure
mandatario di una rete d’impresa, dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1 lett. f), D.Lgs. 50/2016;
Il sottoscritto, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 e s.m.i., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
D I C H I A R A
A) che la ditta ha la seguente denominazione o ragione sociale
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………….
B) che l’impresa è iscritta nel registro delle Imprese della CCIAA di ,
per le seguenti attività ,
ed attesta i seguenti dati :
n. iscrizione nel registro imprese;
data di iscrizione… ;
annotata nella sezione con il numero ………………….
Già iscritta al registro delle ditte con il n. ;
Denominazione ………………………………………………………..……………..
Sede ……………………………………. Data di fondazione …………………..…..
Costituita con atto ……………………………….., capitale sociale Euro …………..
Durata dell’impresa / data di termine ………………... Forma giuridica …………….
Oggetto sociale (se necessario, indicare una sintesi)
………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Xxxxxxxx, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza ed il codice fiscale) ……………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
C) (depennare la voce che non interessa) di non essersi avvalsi di piani individuali di emersione del lavoro sommerso di cui alla L. n. 383/2001
OPPURE
di essersi avvalsi di piani individuali di emersione del lavoro sommerso di cui alla L. n. 383/2001 ma che il periodo di emersione si è concluso;
D) di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80, del D.lgs 18.4.2016, n. 50, e più precisamente dichiara:
• che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni; (NB: l’art. 110, c. 3 X.Xxx n. 50/2016 prevede: “Il curatore del fallimento, autorizzato all'esercizio provvisorio, ovvero l'impresa ammessa al
concordato con continuità aziendale, su autorizzazione del giudice delegato, sentita l'ANAC, possono: a) partecipare a procedure di affidamento di concessioni e appalti di lavori, forniture e servizi ovvero essere affidatario di subappalto; b) eseguire i contratti già stipulati dall'impresa fallita o ammessa al concordato con continuità aziendale.” L’art. 110, c. 5 del D.Lvo n. 50/2016 prevede: “5. L'ANAC, sentito il giudice delegato, può subordinare la partecipazione, l'affidamento di subappalti e la stipulazione dei relativi contratti alla necessità che il curatore o l'impresa in concordato si avvalgano di un altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica, nonchè di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, che si impegni nei confronti dell'impresa concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa nel corso della gara, ovvero dopo la stipulazione del contratto, non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto o alla concessione, nei seguenti casi: a) se l'impresa non è in regola con i pagamenti delle retribuzioni dei
dipendenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali; b) se l'impresa non è in possesso dei requisiti aggiuntivi che l'ANAC individua con apposite linee guida”);
Oppure
che sono cessate le incapacità personali derivanti da sentenza dichiarativa di fallimento o di liquidazione coatta con la riabilitazione civile, pronunciata dall’organo giudiziario competente in base alle condizioni e con il procedimento previsto dal Capo IX del D.Lgs. 09.01.2006, n. 5;
Oppure
che è venuta meno l’incapacità a contrarre – prevista nei casi di amministrazione controllata e di concordato preventivo – per revoca o per cessazione dell’amministrazione controllata, ovvero per la chiusura del concordato preventivo – attraverso il provvedimento del giudice delegato che accerta l’avvenuta esecuzione del concordato ovvero di risoluzione o annullamento dello stesso;
Oppure
che si è concluso il procedimento dell’amministrazione straordinaria di cui al D.Lgs. n.
270/99;
E) che nei propri confronti non sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste
dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 84, c. 4, del medesimo decreto e di non avere pendenti procedimenti per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza; (tale dichiarazione deve essere resa dal
titolare e dal direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; da un socio e dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari e dal direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dai membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza e dai soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, dal direttore tecnico o dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio)
F) di non aver subito condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati:
a) xxxxxxx, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonchè per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'art. 74 del DPR 9.10.1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del DPR 23.1.1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3.4.2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonchè all'art. 2635 del codice civile;
c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;
d) xxxxxxx, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;
f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
(tale dichiarazione deve essere resa dal titolare o dal direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dai soci o dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari o dal direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dai membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dai soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, dal direttore tecnico o dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio.)
OPPURE
che nei propri confronti sono state pronunciate le seguenti condanne ivi comprese quelli che, con riferimento ai reati di cui all’art. 80, c. 1 del D.lvo 50/2016, hanno comportato l’applicazione di una pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbiano riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definite per le singole fattispecie di reato o al comma 5 dell’art. 80 del D.Lvo n. 50/2016:
……………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………… (riportare integralmente quanto indicato nella visura delle iscrizioni a proprio carico ai sensi dell’art. 33 del DPR 14.11.2002, n. 313 e smi) (il concorrente non è tenuto ad indicare nella
dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima.
E CHE
Nel caso di sentenze a carico per i reati dell’art. 80, c. 1 del D.Lvo n. 50/2016, che hanno comportato l’applicazione della pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbiano riconosciuto l'attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5, è stato risarcito o ci si è impegnati a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall’illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti, come risulta dalla seguente documentazione che si allega alla dichiarazione:
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….
n.1. che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono soggetti cessati dalle cariche societarie indicate all’articolo 80, c. 1, del D.Lgs 18.4.2016, n. 50
Oppure
n.2. che i nominativi e le generalità dei soggetti cessati dalle cariche societarie indicate all’articolo 80, comma 1, del D.lgs 18.4.2016, n. 50 nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara di che trattasi, sono i seguenti:
……………………………………………………………………………………………
…….……………………………………………………………………………………… e che nei confronti dei suddetti soggetti, durante il periodo in cui rivestivano cariche societarie (completare solo se compilato n.2):
n.2.1. non sono state pronunciate sentenze di condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati indicati nell’art. 80, c. 1 del D.Lvo n. 50/2016;
Oppure
n.2.2. nel caso di sentenze a carico, la ditta ha adottato atti e misure di completa ed
effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, dimostrabili con la documentazione allegata
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………….…..
G) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonchè agli obblighi di cui all'art. 30, c. 3 del D.Lvo n. 50/2016;
H) che non si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. (tra questi rientrano: le significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero confermata all'esito di un giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni; il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio; il fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione ovvero l'omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione);
I) che la propria partecipazione alla gara non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2 del D.Lvo n. 50/2016, non diversamente risolvibile;
L) di non essere stato coinvolto nella preparazione della documentazione necessaria alla procedura d’appalto e pertanto di non aver creato alcuna distorsione della concorrenza;
M) di non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'art. 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
N) che la ditta che rappresenta non è iscritta nel casellario informatico tenuto dall' Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione;
O) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55. (L'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa);
P) la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
Oppure
P) la propria ottemperanza agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (nel
caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti che abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000).
Q) che l' operatore economico non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13.5.1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12.7.1991, n. 203, non risulti aver denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. (La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta
di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell'imputato nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all'ANAC, la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul sito dell'Osservatorio)
R) che l'operatore economico non si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
S) di non avere commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. (Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore
all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis del DPR 29.9.1973, n. 602.Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione)
T) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. (Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del
documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015)
U). di aver adempiuto all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa.
V) di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso l’INPS (matricola n°
………………………………………………………..), l’INAIL (matricola n°
……..……………………………………….) CASSA EDILE (posizione n.
……………………) e di essere in regola con i relativi versamenti e di applicare il CCNL del settore ;
Z) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del D.lgs 18.04.2016, n. 50) di concorrere per i seguenti consorziati (indicare denominazione, ragione sociale, sede legale e codice fiscale di ciascun consorziato):
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
W) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante le prestazioni, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito, fatte salve quelle previste da disposizioni normative in materia;
Y) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) che in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo all’impresa:
……………………………………………………………………………………………………
………………………………… e dichiara di assumere l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE. Inoltre prende atto che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettera d), e), f e g) del D.lgs 18.04.2016,
n. 50 rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta;
J) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
AA). di precisare che, nell’ambito della documentazione prodotta per concorrere alla gara in oggetto, per quanto previsto dall’art. 00, x. 0, xxx X.Xxx. x. 00/00:
AA.1. non è presente alcun documento che possa contenere dati riconducibili a riservatezza di natura tecnica e/o commerciale e pertanto di autorizzare l’ostensione dei documenti a chi ne abbia legittimo interesse e diritto;
Oppure
AA.2. che nei seguenti documenti presentati a corredo dell’offerta
…………………………………………….………………………………………… vi sono i seguenti segreti tecnici …………………………………………………………
motivati da e
comprovati da…………………………………………………………………………
ed i seguenti segreti commerciali
…………………………………………………………………………… motivati da
………………………………………………………………………………………. e comprovati da …………………………………………………………………
(numerare ed elencare detti documenti, redigendo, per ognuno di essi, motivata e comprovata dichiarazione, da trascrivere nel seguito del presente foglio o da allegare a parte):
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
e pertanto di autorizzare l’ostensione dei restanti documenti a chi ne abbia legittimo interesse e diritto;
BB) di impegnarsi ad osservare l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136 e smi, a pena di nullità assoluta del contratto.
CC) ai sensi dell’art. 53, c. 16 ter del D.Lvo n. 165/01 e smi come introdotto dall’art. 1 della L. 190/2012 di non aver assunto alle proprie dipendenze personale già dipendente della stazione appaltante che abbia esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stazione appaltante medesima nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione della gara.
DD) di impegnarsi, ai sensi dell’art. 2, c. 3 del DPR 16.4.2013, n. 62, a far rispettare ai propri dipendenti gli obblighi di condotta previsti dal codice di comportamento per i dipendenti pubblici;
EE) (solo in caso di un’aggregazione di imprese aderenti ad un contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1 lett. f), D.Lgs. 50/2016) che ai sensi dell’art. 48, del D.Lgs. 50/2016, in qualità di impresa retista indicata/mandataria/mandante, di non partecipare alla presente gara in qualsiasi altra forma prevista dal medesimo Decreto (cfr. Determinazione AVCP n. 3/2013);
FF) (solo in caso di rete d’impresa con organo comune e soggettività giuridica) che in qualità di organo comune,
• impegna tutte le imprese retiste aderenti al medesimo contratto, presentando la copia autentica del contratto di rete,
ovvero
• xxxxx restando la presentazione della copia autentica del contratto di rete, NON impegna tutte le imprese retiste aderenti al medesimo contratto ed INDICA, pertanto, la denominazione ed il codice fiscale delle sole imprese retiste con le quali concorre……………………………………………………………………………………………….
Data
TIMBRO E FIRMA
N.B.
- La domanda deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
-
- La presente dichiarazione deve essere resa e firmata dai legali rappresentanti di ciascuna impresa facente parte l’associazione temporanea ovvero da ciascuna impresa consorziata.
Nel caso in cui l’associazione temporanea di imprese ovvero il consorzio sia già costituito, la presente domanda può essere firmata soltanto dal legale rappresentante dell’impresa qualificata capogruppo ovvero dal legale rappresentante del consorzio, e deve essere allegato l’atto costitutivo in originale o copia autentica.