ACCORDO PER L’AFFIDAMENTO ALLA STRUTTURA ACCREDITATA ………………………..
ACCORDO PER L’AFFIDAMENTO ALLA STRUTTURA ACCREDITATA ………………………..
DI UN PIANO DI PRESTAZIONI DI MEDICINA SPORTIVA PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DI IDONEITA’ SPORTIVA AGONISTICA PER MINORI E DISABILI ANNI
2017-2018-2019.
Tra l’AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE – Area Vasta 2, con sede in Ancona, via Oberdan, n. 2, C.F./ P.I.V.A.: 02175860424, rappresentata, dal Direttore di Area Vasta n. 2, Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, per la carica domiciliato presso la sede dell’Area Vasta 2 in Fabriano, Via Turati n. 51
E
…………………………………………………… titolare dell’Ambulatorio di medicina sportiva sito in………………………
PREMESSO
- che la struttura denominata “……………………è presente sul territorio della Asur Area Vasta n. 2, ubicato in…………………., via ,
Codice struttura ;
- che la struttura è autorizzata all’esercizio dell’attività sanitaria ed è stata accreditata, da ultimo, con Decreto del Dirigente della regione Marche Servizio Sanità n°
…………………………………..;
- che le parti hanno preso atto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia sulle strutture sanitarie pubbliche e private eroganti prestazioni sanitarie per conto del Servizio Sanitario Nazionale;
- che ai sensi della DGRM n. 1507 del 05/12/2016, l’ASUR/AV2 ha necessità di avvalersi dell’apporto di Strutture Private Accreditate per soddisfare il fabbisogno di visite per il rilascio di certificazione di “idoneità sportiva agonistica ai minori” ad integrazione dell’offerta già garantita da parte dei servizi delle strutture pubbliche direttamente gestite;
- che per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali di Medicina Sportiva della presente convenzione trovano applicazione, per quanto non previsto dalle norme specifiche, la normativa nazionale e regionale vigente in materia.
Premesso quanto sopra, le parti convengono quanto segue:
ART. 1
Azioni di committenza e livelli di offerta
L’Area Vasta n. 2 si rende disponibile a riservare nel triennio 2017/2019 all’ambulatorio del centro privato una quota di prestazioni di Medicina dello Sport a carico del Servizio Sanitario Regionale per un importo annuo omnicomprensivo ed insuperabile (tetto di spesa) di €. ,
quale quota parte del budget complessivo messo a disposizione per l’AV2 e distribuito sui quattro distretti e sulle singole strutture private convenzionate.
Si precisa che il tetto di spesa sarà, comunque, riconosciuto anche per gli anni 2018 e 2019, fatte salve sopraggiunte disposizioni regionali ed aziendali che ne possono imporre la rideterminazione, nel qual caso saranno formalmente comunicate alla struttura privata.
E’ fatta, altresì, salva la possibilità di riconoscere alla struttura l’adeguamento del tetto di spesa annuo, nel caso sia predisposto uno specifico stanziamento di somme aggiuntive da parte della Regione Marche o sia riconosciuta la necessità e o l’urgenza di un incremento di prestazioni nel budget da parte dell’ASUR.
Il numero di prestazioni fissato per ciascuna annualità è quello calcolabile suddividendo il tetto di spesa per il valore medio delle prestazioni; saranno comunque e solamente retribuite prestazioni, a prescindere dal numero delle medesime, fino alla concorrenza del tetto di spesa fissato.
Il tetto di spesa di cui sopra è finalizzato prioritariamente alle certificazioni di idoneità alla medicina sportiva effettuate agli assistiti residenti nelle articolazioni dell’AV2.
Sono esclusi i residenti “fuori regione”, con l’unica eccezione di atleti appartenenti alle Società Sportive del territorio (domicilio provvisorio o per ragioni di tesseramento).
ART. 2
Prestazioni oggetto del piano
Il presente accordo disciplina i rapporti tra le parti per il triennio 2017 - 2019, precisando che il budget per le annualità successive al 2017 potrà essere rideterminato sulla base delle disposizioni vincolanti regionali ed aziendali che saranno eventualmente adottate.
La struttura accreditata, come in premessa intestata, effettuerà la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica ai soggetti minori, ai sensi dell’art 4 bis della L.R. 12.8.1994, n. 33, introdotto dall’art 28 comma 1 della L.R. del 2 aprile 2012, che prevede tra i livelli essenziali di assistenza il rilascio gratuito di tali certificazioni sanitarie, comprensive delle visite e delle relative prestazioni strumentali.
Il rilascio delle certificazioni di idoneità sportiva agonistica avviene a seguito della valutazione integrata di più prestazioni, obbligatoriamente previste per ciascun sport nel D.M. 18.02.82.
ART. 3
Tariffe
Le prestazioni relative a tali certificazioni sono remunerate sulla base delle tariffe fissate dalle Delibere di Giunta Regione Marche n.ri:
- DGR n. 1507 del 05/12/2016 che ha fissato la tariffa per il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica;
- DGR n. 1468 del 29/12/2014, come modificata dalla DGR n. 5 del 13/01/2015, che ha aggiornato le tariffe delle prestazioni di assistenza specialistica per gli erogatori pubblici e per i privati accreditati.
Le tariffe si intendono, comunque, automaticamente modificate in caso di nuove determinazioni da parte della Regione Marche
89.15 | CERTIFICAZIONE PER IDONEITA' AGLI SPORT AGONISTICI DI CUI ALLA TAB. A DEL D.M. 18.02.1982 Comprensiva di: 89.07 Visita Medica 90.44.3 Esame completo urine 89.52 Elettrocardiogramma | 38,00 |
89.16 | CERTIFICAZIONE PER IDONEITA' AGLI SPORT AGONISTICI DI CUI ALLA TAB. B DEL D.M. 18.02.1982 Comprensiva di: 89.07 Visita Medica 90.44.3 Esame completo urine 89.37.1 Spirometria 89.52 Elettrocardiogramma 89.42 Test da sforzo dei 2 gradini di Masters | 54,00 |
Gli “esami specialistici integrativi richiesti per gli sport indicati nelle Tabelle A e B del D.M. 18.02.82, sono soggetti alla tariffazione prevista dal nomenclatore tariffario vigente. Gli eventuali esami specialistici e strumentali richiesti dal medico visitatore su motivato sospetto clinico – art 3 comma 2 del D.M. 18.02.82 – sono soggetti alla tariffazione prevista dal nomenclatore tariffario vigente. |
ART. 4
Requisiti e modalità di accesso
Sono remunerate soltanto le prestazioni relative al rilascio dell’idoneità all’attività sportiva agonistica rese in favore di soggetti minori, con accesso alle prestazioni conforme alle disposizioni vigenti in materia.
In particolare, le prescrizioni delle prestazioni sanitarie con riconoscimento di oneri a carico del SSR devono essere effettuate obbligatoriamente mediante impiego dei ricettari SSN.
L’accesso alle prestazioni viene effettuato esclusivamente tramite il CUP Unico Regionale, con possibilità di scegliere la struttura erogante pubblica o privata anche sulla base della disponibilità offerta dalle diverse agende di prenotazione.
La struttura privata si impegna, pertanto, ad attivare le procedure che saranno impartite dall’ASUR/AV2 per il collegamento diretto del proprio sistema al Cup Unico Regionale.
La struttura accreditata si impegna a collaborare ad una distribuzione temporale delle prestazioni su tutto l’anno solare, per evitare la concentrazione delle richieste di certificazioni soltanto in alcuni mesi dell’annualità.
Pertanto, per la fruizione delle prestazioni è necessario che:
- gli utenti interessati si rivolgano, con la richiesta della Società Sportiva, al proprio medico di fiducia (PLS-MMG o altri prescrittori S.S.R.);
- il medico prescrittore dovrà riportare nella impegnativa la dicitura “certificazione medico- sportiva” e indicare il codice di esenzione “I01”;
- gli utenti per la prenotazione delle visite di idoneità all’attività sportiva potranno:
• recarsi ai vari Sportelli Front Office del servizio pubblico presenti nel territorio dell’AV2
• effettuare chiamata telefonica al Call Center regionale
• avvalersi direttamente del servizio di prenotazione della struttura privata convenzionata, che gestirà la prenotazione nel sistema CUP regionale
- la struttura privata effettuerà le prestazioni e gli accertamenti tabellati dalle Federazioni Sportive Nazionali o dagli Enti di promozione Sportiva.
ART. 5
Standards di qualità
I requisiti e gli standards di qualità da osservarsi per l’erogazione delle prestazioni sono quelli stabiliti dalle norme nazionali e regionali in materia, dai manuali di autorizzazione ed accreditamento adottati dalla Regione Marche, nonché dagli accordi quadro con le rappresentanze di categoria raggiunti per l’anno di riferimento o in mancanza dall’ultimo accordo sottoscritto.
In ogni caso lo studio trasmetterà, alla stipula del presente accordo all’Area Vasta n. 2, un prospetto nominativo del personale direttamente impiegato distinto per qualifica e attività, e comunque invierà una volta l’anno un riepilogo di tutto il personale che ha effettivamente operato nella struttura medesima.
ART. 6
Documentazione e controlli sull’appropriatezza
La funzione di verifica e controllo sulla erogazione delle prestazioni avviene secondo quanto previsto dalla DGRM 781 del 28.05.2013 e s.m.i. e loro decreti applicativi, cui viene fatto espresso riferimento.
L’Area Vasta 2 si riserva, comunque, di effettuare presso l’ambulatorio di Medicina Sportiva, a sua discrezione nei tempi e nel numero e senza preavviso, i controlli ritenuti più opportuni, sia a livello sanitario che amministrativo, al fine di verificare la corretta applicazione del presente accordo e delle norme di legge su cui esso si basa.
ART. 7
Contabilizzazione
Lo Studio convenzionato si impegna ad inviare mensilmente all’Area Vasta 2 la contabilità mensile con distinzione per distretto di residenza del paziente. Ogni contabilità sarà costituita:
a. dalla documentazione contenente il dettaglio delle prestazioni contabilizzate nella fattura elettronica;
b. dal prospetto riassuntivo delle prestazioni erogate distinto per distretto dell’A.V.2;
c. dal riepilogo finale del File C come individuato dalla Agenzia Sanitaria Regionale inviato mediante trasmissione telematica;
d. dagli originali delle prescrizioni oggetto della contabilità.
La liquidazione ed il pagamento delle fatture saranno effettuate, previo controllo contabile e sanitario entro 60 gg. dalla loro ricezione, fatta salva la facoltà dell’ente pubblico di liquidare, in via prudenziale e a titolo di acconto, importi inferiori al totale fatturato, nel caso la struttura registri un volume di attività corrente o pregresso tendenzialmente superiore all’importo fissato al punto 5 quale tetto annuo.
In caso di ritardato pagamento decoreranno gli interessi nella misura prevista dalla normativa vigente.
In ogni caso, il conguaglio finale del credito certo ed esigibile sarà eseguito dall’Area Vasta n. 2 a favore della struttura entro il 31 marzo dell’anno successivo.
Il mancato invio della documentazione indicata ai punti a)b)c)d) ovvero la rilevazione dell’incompletezza o imprecisione della stessa, anche a seguito di confronto con quanto effettivamente accertato dall’A.R.S., danno luogo a sospensione dei pagamenti delle fatture interessate con interruzione dei termini previsti.
ART. 8
Flussi informativi
Il debito informativo definito con i tracciati unici regionali, oltre che essere obbligatorio nei riguardi della Regione e dello Stato, rappresenta per l’Area Vasta il principale strumento per la programmazione, la verifica ed il controllo delle prestazioni erogate dalla struttura.
In merito alla resa del debito informativo relativo alle prestazioni erogate (file C), previsto dai tracciati unici regionali ex art 50, comma 11 della Legge n. 326/2003, si stabilisce che debba essere inviato mediante sistema di trasmissione telematica, all’Agenzia Sanitaria Regionale, entro il giorno 7 del mese successivo a quello di resa delle prestazioni; poiché da gennaio 2008 tale sistema di documentazione è considerato a regime, esso sarà preso a base dai competenti Ministeri per la definizione dei finanziamenti da assegnare al Servizio Sanitario Regionale.
Conseguentemente, il riconoscimento delle prestazioni ed il pagamento delle fatture è subordinato alla verifica del corretto e completo invio all’ARS dei dati di cui sopra.
La mancata resa di tali dati comporta la sospensione dei pagamenti e l’interruzione dei termini. Il debito informativo delle prestazioni tariffate è assolto nel rispetto dei seguenti principi:
⮚ L’ambulatorio è tenuto al rispetto delle indicazioni regionali e nazionali in ordine alle
modalità di compilazione della documentazione sanitaria;
⮚ L’ambulatorio raccoglie e registra nel rispetto della tutela della privacy le prestazioni rese, rispecchiando fedelmente quanto contenuto nella certificazione clinica e/o in altra documentazione amministrativa e clinica. E’ altresì assicurato il rispetto delle indicazioni e delle modalità di codifica e di trasmissione – anche in via informatica – fornite dal competente ufficio di competenza salute.
⮚ Funzionari e incaricati dall’Area Vasta possono compiere, con preavviso non inferiore alle 48 ore lavorative, i controlli ispirati a criteri di imparzialità e obiettività nella sede della struttura. I controlli sono effettuati alla presenza ed in contraddittorio con il Legale rappresentante della struttura e con l’eventuale assistenza dei responsabili della documentazione in oggetto. Le modalità di controllo rispondono ai principi e alle linee guida fornite dalla Regione con DGRM n. 781/2013.
⮚ Sulla richiesta scritta degli addetti al controllo deve essere rilasciata copia fotostatica della certificazione sanitaria, ovvero della documentazione oggetto del contenzioso.
⮚ Qualora i rilievi non siano accolti, il Rappresentante Legale della struttura o suo delegato potrà inoltrare entro 30 giorni le proprie contro-deduzioni all’Area Vasta. Nel caso in cui il controllo duri più giornate, i 30 giorni decorreranno dall’ultimo giorno del controllo. Non saranno prese in considerazione, ai fini del procedimento, le contro- deduzioni inviate oltre i termini descritti.
ART. 9
Contenzioso
Eventuali inadempienze agli accordi di cui alla presente intesa saranno contestate dalla Asur Area Vasta n. 2 per iscritto e con fissazione del termine perché le stesse siano rimosse; trascorso inutilmente il termine, l’Area Vasta n. 2 ha facoltà di proporre la procedura per la revoca dell’accreditamento.
ART. 10
Tutela della privacy
La struttura accreditata, nella sua qualità di Responsabile del trattamento dei dati relativi all'oggetto del presente accordo, si impegna a trattare i dati di cui è titolare l’Area Vasta n. 2 e dei quali venga a conoscenza in esecuzione del contratto e nell'effettuazione delle operazioni e dei compiti ad essa affidati, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza e nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, di cui al D.Lgs. n.196 del 30.06.2003 e s.m.i..
La struttura accreditata garantisce, altresì, la compiuta osservanza di quanto disposto dall’Area Vasta 2 nel regolamento privacy e l'adozione di tutte le misure di sicurezza idonee ad evitare rischi di distruzione e perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità di raccolta.
La struttura accreditata assicura, in ogni caso, espressamente, che non effettuerà operazioni di comunicazione e diffusione dei dati personali sottoposti al trattamento verso soggetti terzi diversi dall'Ente committente, senza preventivo consenso dell'Ente stesso, laddove non rientrino tra quelle espressamente affidate alla struttura medesima.
L’Area Vasta n. 2 per il tramite del referente privacy e/o dei responsabili del trattamento, ha facoltà di richiedere alla struttura accreditata e verificare, in qualunque momento, lo stato di applicazione della normativa sulla privacy.
ART. 11
Disposizioni transitorie e finali
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente contratto si fa riferimento alla normativa in materia regionale e nazionale.
Il presente "contratto" sarà registrato, solamente in caso d'uso, a cura dell’Area Vasta n. 2 secondo le procedure previste dalla legge.
Le spese di bollo e di registrazione saranno a carico dello studio accreditato.
La sottoscrizione dell’accordo da parte della struttura è efficace e vincolante al momento della sua apposizione.
Le azioni di committenza definite nell’accordo, stanti le necessità di gestione e di continuità del servizio, trovano diretta ed immediata applicazione. Nelle more della definizione dell’iter procedurale del piano delle prestazioni, al fine di assicurare la continuità nella erogazione del servizio, l’Area Vasta, sul piano dei rapporti economici, agirà conseguentemente alle disposizioni proprie della gestione provvisoria.
Il presente accordo sarà adeguato o se necessario ricontrattato, qualora sopraggiungano diversi indirizzi o disposizioni a livello regionale e nazionale.
Il Legale rappresentante L’Area Vasta 2 – Fabriano della Struttura Il Direttore
Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx
……………………….. …………………………