Contract
Città di SEGRATE Provincia di Milano | GC / 4 / 2022 | Data 20-01-2022 |
Oggetto: Previdenza complementare Polizia Locale – approvazione ipotesi di accordo per gli anni 2022-2023-2024 – Autorizzazione alla sottoscrizione definitiva. |
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
L’anno duemilaventidue addì 20 del mese di gennaio alle ore 15 ai sensi e per gli effetti del D.L.
n.18 del 7/03/2020, convocata nei modi e nelle forme di legge si è riunita , in Segrate nella Casa Comunale, ma con possibilità di collegarsi in videoconferenza, la Giunta Comunale nelle persone dei sottoindicati Sigg.:
Nominativo | Carica | Presenti | Assenti |
XXXXX XXXXXXXX XXXXXXX | SINDACO | SI | |
XXXXXXXXX XX XXXX | VICESINDACO | NO | SI |
XXXXX XXXXXX XXXXXXX | ASSESSORE | NO | SI |
XXXXX XXXXXXXXXX | ASSESSORE | in videoconfereenza | |
XXXXXXX XXXXXX | ASSESSORE | SI | |
XXXXXXXXX XXXXXX XXXXX XXXXXXX | ASSESSORE | in videoconfereenza | |
XXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXX | ASSESSORE | in videoconfereenza | |
XXXX XXXXXX XXXXXX | ASSESSORE | in videoconfereenza | SI |
PRESENTI 6 Assenti 2
Partecipa nella Casa comunale il Segretario Generale, DOTT.SSA XXXXXXXX XXXXXXXXXX che provvede alla redazione del presente verbale.
Il XXXX. XXXXX XXXXXXXX XXXXXXX , assume la presidenza e, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.
LA GIUNTA COMUNALE
RICHIAMATA la propria deliberazione n. 29 del 14/02/2019, esecutiva, con la quale veniva costituita la delegazione trattante di parte datoriale a norma dell’art. 8, comma 2, del CCNL 21/05/2018, abilitata alle trattative per la stipulazione dei contratti decentrati integrativi per il personale non dirigenziale;
PREMESSO che l’articolo 208, co. 4°, del Decreto Legislativo n. 285/1992 (Nuovo Codice della Strada), prevede la possibilità per gli Enti Locali di devolvere una quota del 50% dei proventi derivanti da sanzioni pecuniarie amministrative per violazioni al Codice della strada alle diverse finalità di cui al comma 2 del medesimo articolo, tra cui, si indica anche il finanziamento degli oneri per l’assistenza e la previdenza complementare per gli appartenenti al Corpo della Polizia Locale (non oltre il 50% della quota specifica, pari al 25% del totale);
VISTO l’art. 56 quater – co. 1 lettera a) del CCNL 21.5.2018 che prevede la possibilità per gli Enti di destinare al Fondo Perseo-Sirio, per la previdenza complementare del personale appartenente al Corpo di Polizia Locale, una quota dei proventi delle sanzioni pecuniarie amministrative effettivamente riscosse a norma dell’art. 208 del Codice della Strada;
VISTO il D. Lgs. n. 124/1993 e successive modifiche ed integrazioni, recante “Disciplina delle forme pensionistiche complementari” e verificata la sussistenza delle condizioni di cui all’articolo 9, co. 2, del decreto citato;
VISTA ora l’ipotesi di accordo decentrato integrativo per l’attuazione di una forma di previdenza complementare a favore degli appartenenti al Corpo di Polizia Locale per gli anni 2022/2023/2024, siglata in data 14/12/2021 tra la delegazione trattante di parte datoriale e le organizzazioni sindacali rappresentative;
VISTO il parere n° 215 del 17 maggio 2012 Corte dei Conti Sez. Lombardia secondo cui “le risorse destinate al finanziamento della previdenza integrativa, rivenienti dal monte sanzioni amministrative ex art. 208 Codice della Strada, non costituiscono componenti del trattamento economico, né fondamentale né accessorio, e non soggiacciono alle limitazioni finanziarie di cui all’art. 9, comma 1 e comma 2 bis, del D.L. 78/2010, ma hanno carattere contributivo – previdenziale”;
RICHIAMATA la deliberazione Corte dei Conti Sezione Autonomie n° 22/SEZAUT/2015/QMIG del 25 giugno 2015 secondo cui “Le somme accantonate a titolo di previdenza complementare per la polizia municipale debbono essere incluse nella spesa del personale oggetto di contenimento ai sensi dell’art. 1, comma 557 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, mentre vanno escluse dal calcolo del trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti di cui all’art. 9, commi 1 e 2 bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”.
CONSIDERATO inoltre che:
- le somme devono essere versate a consuntivo dell’esercizio di riferimento, sulla base dei valori effettivamente accertati per cassa;
- le risorse finanziarie destinate all’accordo succitato trovano allocazione nel bilancio di previsione 2022/2024 in corso di approvazione sugli appositi stanziamenti di spesa destinati alla previdenza complementare della polizia locale;
- le somme destinate a misure di assistenza e previdenza previste dal comma 4 dell’art. 208 rientrano tra le spese che devono essere incluse nella base di calcolo utile alla verifica del rispetto del principio di riduzione programmata della spesa di personale;
VISTA la relazione illustrativa e la relazione tecnico-finanziaria redatte dal Dirigente della Direzione Servizi di Staff a corredo dell’ipotesi di accordo;
ACQUISITA da parte del Collegio dei Revisori la certificazione ex art. 40-bis del D. Lgs. 165/2001 con verbale n. 1/2022 prot. 1631 del 17/01/2022 sulla compatibilità dei costi derivanti dall’ipotesi del succitato accordo decentrato integrativo;
RITENUTO, in ragione di quanto sopra, di autorizzare il Presidente della delegazione trattante di parte datoriale a sottoscrivere in via definitiva l’ipotesi di accordo decentrato integrativo per l’attuazione di una forma di previdenza complementare a favore degli appartenenti al Corpo di Polizia Locale per gli anni 2022/2023/2024 siglato dalle parti in data 14 dicembre 2021, sopra richiamato;
RITENUTO di impegnarsi a prevedere nella delibera di destinazione dei proventi derivanti dall’art. 208 del Codice della Strada, e conseguentemente nel bilancio triennale di previsione, le somme previste dall’accordo in esame;
RISCONTRATA la propria competenza ai sensi dell’art. 48, comma 2, TUEL;
VISTO il CCNL del comparto Funzioni Locali del 21.5.2018;
VISTO lo Statuto Comunale vigente;
VISTO il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;
ACQUISITO sulla presente proposta di deliberazione il parere favorevole di regolarità tecnica e contabile espresso dal Dirigente della Direzione Servizi di Staff, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del TUEL;
CON VOTO unanime favorevole, reso per alzata di mano;
DELIBERA
1. di autorizzare, per le motivazioni in premessa, il Presidente della delegazione trattante di parte datoriale a sottoscrivere in via definitiva l’accordo decentrato integrativo per l’attuazione di una forma di previdenza complementare a favore degli appartenenti al Corpo di Polizia Locale per gli anni 2022/2023/2024 siglato dalle parti in data 14 dicembre 2021 e che si allega alla presente per formarne parte integrante e sostanziale;
2. di dare atto che le risorse di cui all’accordo troveranno copertura, in correlazione con le rispettive entrate a destinazione vincolata, nel bilancio finanziario di previsione 2022- 2024, in corso di approvazione, sugli appositi stanziamenti di spesa destinati alla previdenza complementare della polizia locale;
3. di comunicare la presente deliberazione alla RSU, alle XX.XX. rappresentative, al CUG e ai dirigenti dell’Ente;
4. di dare mandato al Dirigente della Direzione Servizi di Staff di trasmettere all’ARAN l’accordo definitivamente sottoscritto;
5. di trasmettere copia della presente deliberazione ai capigruppo consiliari ai sensi delle vigenti disposizioni legislative e statutarie;
6. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – comma 4, del TUEL, con separata ed unanime votazione favorevole, resa per alzata di mano, in contesto di piena continuità dell’azione amministrativa locale.
Letto, confermato e sottoscritto ai sensi di legge.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE
XXXXXXX XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXX
Documento informatico sottoscritto con firma digitale (art. 20 - comma 3 - e art. 24 D.Lgs. n. 82/2005)
Si certifica che questa deliberazione viene affissa all’albo pretorio del Comune dal 21-01-2022 al 05-02-2022.
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
La presente deliberazione, pubblicata all’Albo pretorio a norma di Xxxxx, diverrà esecutiva in data_31-01-2022_, ai sensi dell’art 134 – 3° comma , del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267.