SCHEMA DI CONTRATTO (ATTO PUBBLICO AMMINISTRATIVO) OGGETTO: ACCORDO QUADRO PER I SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
SCHEMA DI CONTRATTO (ATTO PUBBLICO AMMINISTRATIVO) OGGETTO: ACCORDO QUADRO PER I SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
INERENTI ALLA VERIFICA E AL SUPPORTO ALLA VALIDAZIONE DI PROGETTI DI COMPETENZA DEL COMUNE DI NAPOLI, LOTTO N.
C.I.G.: XXXXXX C.U.P.: XXXXXXXXXXX
N° d’ordine: …….. - N° repertorio: ……..
L’anno duemila……….. il giorno …… (……………) del mese di ……………… in Napoli, presso la sede del Comune di Napoli in Xxxxxx Xxxxxxxxx x. 00, Xxxxxxx Xxx Xxxxxxx (xx seguito Stazione Appaltante), avanti a me, dott.ssa , nata
a ……….. il …/…/……, Segretario Generale del Comune di Napoli, domiciliato per la carica presso la Casa Comunale, autorizzato ope legis alla rogazione degli atti in forma pubblica amministrativa nell’interesse dell’Ente, si sono personalmente costituiti i Signori:
Da una parte
l’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, nato a ….. il….., la quale interviene al presente contratto non in proprio ma quale Dirigente del Servizio Tecnico Patrimonio del Comune di Napoli (C.F. 80014890638);
Dall’altra
………., con sede legale in alla via , n. di seguito indicat , per brevità “Appaltatore”, iscritt_ all’Albo degli della Provincia
di al n. sez. (alternativo/eventuale) iscritt_ alla CCIAA di , codice fiscale e numero di iscrizione
(R.E.A. n. ), rappresentata nel presente atto da nato a
il , in qualità di
(eventuale) Il RTP, che nel prosieguo dell’Atto verrà chiamato per brevità “Appaltatore”, costituito con atto per notaio dott. , iscritto presso il Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di , rep. n. del
, (All. ), tra , mandatari_, iscritt_ all’Albo
degli della Provincia di al n. sez.
(alternativo/eventuale) iscritt_ alla CCIAA di , codice fiscale e
numero di iscrizione (R.E.A. n. ) e ,
mandante, con sede in ( ), via , iscritt_ all’Albo
degli della Provincia di al n. sez.
(alternativo/eventuale) iscritt_ alla CCIAA di , codice fiscale e numero di iscrizione (R.E.A. n. ), rappresentat_ nella stipula del presente Atto da , nato a ( ) il , nella qualità di .
Detti comparenti, della cui identità personale sono certo, mi chiedono di ricevere questo atto, ai fini del quale:
premettono che
a) la Stazione Appaltante deve procedere all’affidamento dell’Accordo Quadro “per i servizi di ingegneria e architettura inerenti alla verifica e il supporto alla validazione di progetti di competenza del Comune di Napoli, Lotto n. , CIG ”;
b) con Determina a contrarre n. … del …. ………. 2022, DET. n. …. del ….
……… 2022, si è stabilito di procedere all’indizione di gara per la conclusione dell’Accordo Quadro mediante procedura di gara indetta ai sensi e per gli effetti dell’articolo 60del D.Lgs. 50/2016;
c) la procedura di gara è stata indetta mediante pubblicazione del bando (di
seguito, “Bando”) sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 2022/…….-
…………. del …/…/2022 e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie speciale n. … del …/…/2022;
d) entro il termine indicato nel Bando sono pervenute n. … offerte;
e) all’esito della predetta procedura di gara, l’Appaltatore è stato individuato
quale aggiudicatario;
f) pertanto con provvedimento prot. n del …./…./20…, comunicato
a tutti i concorrenti in data …………, la Stazione Appaltante ha provveduto a ad aggiudicare in favore dell’Appaltatore, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice dei Contratti. [eventuale] Con successivo provvedimento n ………….. del è
stata dichiarata efficace l’aggiudicazione a seguito dei controlli prescritti;
g) che è stato pubblicato l’avviso in merito all’esito della suddetta gara, ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 50/2016;
h) che, ai fini della stipula del contratto di cui all’art. 32, comma 9 del D.Lgs.
50/2016, è decorso il termine dilatorio ivi previsto;
i) l’Appaltatore ha comprovato il possesso dei requisiti speciali richiesti nella lex specialis di gara e la Stazione Appaltante ha provveduto a verificare l’effettivo possesso in capo all’Appaltatore dei requisiti generali richiesti nella lex specialis di gara;
j) la Stazione Appaltante ha richiesto in data …/…/20…, tramite il sistema B.D.N.A., l’informativa antimafia liberatoria ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011, e (se ricorre il presupposto) ricorrendo le condizioni previste dall’art. 88, co. 4 bis, del citato D.Lgs. n. 159/2011, la Stazione Appaltante intende procedere alla stipula del presente contratto di appalto, che, conseguentemente, è sottoposto a condizione risolutiva, derivando dall’esito negativo delle verifiche antimafia ex D.lgs 159/2011, l’inefficacia dello stesso, con ogni conseguenza di legge;
k) agli atti dell’Area Centro Unico Acquisti e Gare è depositata la documentazione attestante la regolarità contributiva e le verifiche di cui al Programma 100 dei soggetti che compongono il RTP aggiudicatario;
l) in data ………… l’Appaltatore ha costituito cauzione definitiva n. ……….
rilasciata da , secondo quanto previsto nel capitolato speciale
e nell’articolo 103 del Codice dei Contratti, e ha consegnato l’originale alla
Stazione Appaltante;
m) in data …………… l’Appaltatore ha consegnato alla Stazione Appaltante l’originale della polizza assicurativa, ai sensi dell’art. 24, co. 4, del Codice per la copertura dei rischi di natura professionale, secondo quanto previsto dal disciplinare di gara e dall’articolo 24, comma 4, del Codice dei Contratti;
n) tutte le spese del presente contratto, nessuna esclusa od eccettuata, sono poste a carico del ……… aggiudicatario, il quale ha depositato presso la Tesoreria Comunale la somma di € …………… con bonifico del …/…/20…, somma del quale l’Area Centro Unico Acquisti e Gare renderà conto dopo il perfezionamento degli adempimenti successivi connessi al presente contratto. Il presente contratto è comprensivo di n. … allegati soggetti a bollo sin dall’origine. Ai fini fiscali viene
registrato a tariffa fissa nella misura di € …,…;
o) in sede di offerta l’Appaltatore ha accettato ogni clausola presente nel disciplinare di gara, nei documenti ivi allegati, compresi il presente contratto, nonché il Capitolato speciale e la Relazione tecnica illustrativa (eventuale) e relativi allegati (come definito ai sensi del successivo articolo 2 del presente contratto) posto a base di gara;
p) con il presente contratto, la Stazione Appaltante intende, pertanto, conferire al
……... ………………………………………………………………………. l’appalto avente ad oggetto un Accordo Quadro “per i servizi di ingegneria e architettura inerenti la verifica e il supporto alla validazione di progetti di competenza del Comune di Napoli, Lotto n. ”.
Tutto ciò premesso, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente contratto, le Parti, come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue
Articolo 1. – Premesse ed allegati
1.1 Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto, le premesse e la documentazione qui di seguito elencata:
1.
1) Allegato 1 …..
1.2 I menzionati documenti si intendono quali parti integranti e sostanziali del presente contratto, ancorché non materialmente allegati allo stesso, in quanto depositati presso la Stazione Appaltante.
1.3 In ipotesi di contrasto e/o incompatibilità tra le disposizioni contenute nel
presente contratto e nei documenti contrattuali sopraindicati, vale l’interpretazione
più favorevole per la puntuale e ottimale realizzazione del servizio, come definita ai sensi del successivo articolo 2, nel rispetto della normativa vigente in materia e, comunque, rispondente ai criteri di ragionevolezza e buona tecnica esecutiva.
Articolo 2. – Definizioni
2.1 Nell’ambito del presente contratto s’intende per:
▪ Appalto: l’Accordo Quadro oggetto della procedura, come infra meglio dettagliato, e le prestazioni tutte di cui al presente contratto e ai Documenti Contrattuali, come infra definiti;
▪ Codice dei Contratti: “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, approvato con X.Xxx. 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii.;
▪ Codice Privacy: D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. e Regolamento UE 2016/679 -GDPR;
▪ Contratto: il presente contratto ed i suoi allegati;
▪ Documenti Contrattuali: i documenti di cui all’articolo 1 del Contratto;
▪ Intermediario Finanziario: Poste Italiane S.p.A. o una banca;
▪ Offerta: l’intero complesso di atti e documenti presentati dall’Appaltatore in fase di gara, in conformità alle previsioni della lex specialis di gara, sulla base del quale è stato aggiudicato l’Appalto;
▪ Prestazioni: indica complessivamente le prestazioni oggetto dell’Appalto;
▪ Servizi: la realizzazione dei servizi di verifica e validazione della progettazione
indicati nella lettera a) delle superiori premesse;
▪ Regolamento: il “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006”, recante “Codice dei Contratti Pubblici relativi a Lavori, Servizi e Forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ”, approvato con D.P.R. 05 ottobre 2010 n. 207 e ss.mm.ii.;
▪ R.U.P.: Responsabile Unico del Procedimento;
▪ Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii..
Articolo 3. – Oggetto.
3.1 La Stazione Appaltante affida all’Appaltatore, che accetta senza riserva alcuna, la esecuzione, con le modalità ed alle condizioni previste nel presente Contratto, nei Documenti Contrattuali, nell’offerta tecnica ed economica, del servizio
……………………..
3.2 Le condizioni e le prescrizioni che resteranno in vigore per tutta la durata dell’Accordo Quadro e che regoleranno i successivi contratti applicativi sono stabilite all’allegato Capitolato Speciale.
3.3 I singoli interventi saranno affidati ai sensi dell’art. 54, comma 3 del D.Lgs.
50/2016 senza avviare un nuovo confronto competitivo e applicando al corrispettivo individuato in sede di contratto applicativo il ribasso percentuale offerto in sede di gara.
3.4 L’Appaltatore dovrà eseguire le attività oggetto del presente affidamento nonché tutte le prestazioni ad esso complementari, anche ove non espressamente indicati, in conformità alle norme di Legge e ai Regolamenti vigenti in materia di
appalti di lavori pubblici, alle raccomandazioni e/o prescrizioni, comunque
denominate, dettate da parte della Stazione Appaltante o Amministrazioni ed Enti competenti, ancorché tali prestazioni non siano specificatamente previste nel presente Contratto e nei Documenti Contrattuali.
Articolo 4. - Corrispettivo. Modalità di pagamento.
4.1 Il corrispettivo massimo dei servizi affidabili nel periodo di validità dell’Accordo Quadro sarà pari a € oltre Iva e Inarcassa.
Tale importo, dunque, è solo presunto e non vincolante per il Committente che non assume alcun impegno in ordine al raggiungimento del valore massimo indicato. Ne consegue che l’Appaltatore non potrà pretendere alcunché nel caso in cui alla scadenza dei termini contrattuali dell’affidamento non dovesse raggiungere l’importo sopra indicato o non dovesse essere emesso alcun ordinativo.
4.2. I pagamenti avverranno nei tempi e con le modalità stabilite all’art. del
Capitolato Speciale, in ogni caso subordinati alla verifica dell’adempimento delle
obbligazioni assunte, comprensive delle positive verifiche di cui al Programma 100.
4.3 Il pagamento delle predette quote di corrispettivo avverrà mediante bonifico bancario sul conto corrente di seguito indicato, intestato all’Appaltatore e dedicato, in via non esclusiva, ai sensi dell’articolo 3 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010 e successive modificazioni ed integrazioni:
Numero c/c: …………………..., Banca: …………………………, Agenzia di
…………………..., ABI: ……………..., CAB: ……………, CIN: … IBAN:
……………………………………..
Ai sensi dell’articolo 3 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010 e successive modificazioni ed integrazioni, l’Appaltatore dichiara che le persone delegate ad operare sul conto corrente innanzi indicato sono:
Cognome e nome: …………………………………
Data e luogo di nascita: ……………………... …/…/……….
Nazionalità: ……………………….
Codice fiscale: …………………………………………
4.8 Fermo restando quanto precede, l’Appaltatore si obbliga al rispetto della tracciabilità dei flussi finanziari, così come previsto dall’articolo 3 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010 e successive modificazioni ed integrazioni.
4.9 Le fatture dovranno essere redatte in formato elettronico intestate al Servizio di volta in volta titolare del progetto da sottoporre a verifica e/o validazione, e dovranno riportare il codice indicati nel presente contratto.
4.10 La Stazione Appaltante avrà il diritto di dichiarare la risoluzione del presente contratto ex articolo 1456 c.c. in caso di violazione delle disposizioni di cui all’articolo 3, co. 9 bis, della Legge n. 136/2010.
4.11 (eventuale in caso di RTP o Consorzi) L’osservanza degli obblighi di cui sopra è relativa altresì ai rapporti tra mandante e mandataria (in alternativa) ai rapporti tra Consorzio e consorziati.
Articolo 5. - Termini per l’esecuzione delle prestazioni. Penali.
5.1 Le attività oggetto del presente Contratto, come individuate nel precedente articolo 3, dovranno essere eseguite nel rispetto dei termini indicati con ciascun contratto applicativo.
5.2 Le inadempienze degli obblighi contrattuali da parte dell’Appaltatore
comporteranno l’applicazione delle penali di cui all’art. del Capitolato Speciale.
Articolo 6. - Adempimenti PNRR. Penali.
6.1 Ai sensi di quanto previsto dall’art del Disciplinare di Gara, l’Appaltatore ha
presentato il rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’art. 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, con la relativa attestazione di conformità a quello trasmesso alle rappresentanze sindacali e alla consigliera regionale di parità.
6.2 Per gli interventi finanziati con fondi PNRR o PNC, l’Appaltatore si è obbligato, così come previsto dall’art. …… del Disciplinare di Gara, ad assumere e impiegare lungo l’arco temporale di esecuzione del contratto le percentuali di lavoratori indicate nel citato articolo.
6.3 L’Appaltatore ha dichiarato di essere in regola con le norme che disciplinano il
diritto al lavoro delle persone con disabilità.
6.4 L’Appaltatore dichiara di essere a conoscenza degli obblighi relativi alle opere
finanziate con la misura M2C2 - 4.2 del PNRR e si impegna a rispettarli.
6.5 Gli inadempimenti e i ritardi nell’espletamento dei servizi legati a progetti finanziati con fondi PNRR o PNC comporterà l’applicazione delle penali previste all’art. …… del Capitolato Speciale.
Articolo 7. – Responsabilità dell’Appaltatore e obblighi.
7.1 L’Appaltatore è responsabile verso la Stazione Appaltante dello svolgimento delle attività affidate a regola d’arte.
7.2 L’Appaltatore si obbliga a risarcire la Stazione Appaltante per i danni, le perdite di beni o distruzione di beni di proprietà dello stesso e che siano imputabili direttamente all’Appaltatore e/o ai suoi subappaltatori, e/o ai suoi subfornitori.
7.3 L’Appaltatore si obbliga a manlevare la Stazione Appaltante da tutti i danni
diretti e indiretti che possano derivare dallo svolgimento delle attività.
7.4 L’Appaltatore si obbliga altresì a rispondere e a manlevare la Stazione
Appaltante da ogni pretesa di risarcimento avanzata dagli enti competenti o da soggetti terzi, compresi i dipendenti dell’Appaltatore e/o subappaltatore e/o subfornitore ovvero della Stazione Appaltante medesima, a mezzo di domanda giudiziale o stragiudiziale per qualunque titolo derivante o comunque connesso con l’esecuzione del presente Contratto, salvo che le pretese risarcitorie derivino da azioni e/o omissioni causate direttamente dalla Stazione Appaltante. L’Appaltatore risponderà direttamente e manleverà la Stazione Appaltante da ogni responsabilità od onere di qualsiasi natura derivanti da violazione da parte dell’Appaltatore, e/o dei suoi subappaltatori e/o subfornitori di leggi, decreti, regolamenti, disciplinari tecnici, ordini di autorità o enti locali, connessi ed in ogni caso derivanti dall’esecuzione del presente Contratto.
7.5 L’Appaltatore si obbliga comunque a svolgere tutti gli interventi e le prestazioni oggetto del presente Contratto e dei successivi Contratti Applicativi.
7.6 L’Appaltatore, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. …. del Capitolato
Speciale, ha confermato quale specialista indicato in offerta come Capocommessa il
…………………… Ha altresì indicato quale vicario per i casi di impedimento temporaneo o di assenza del Capocommessa il ……………
Articolo 8. – Obblighi ai sensi del Protocollo di Legalità
8.1 L’Appaltatore accetta integralmente e sottoscrive, in modalità telematica, il Protocollo di Legalità, non allegato al presente contratto ma soggetto a conservazione unitamente allo stesso, in conformità alla normativa vigente. In particolare, sottoscrive e si obbliga a rispettare specificatamente le clausole previste dal Protocollo di Legalità.
Articolo 9. – Polizze assicurative. Garanzia definitiva.
9.1. L’Appaltatore ha trasmesso la polizza di responsabilità civile professionale di cui all’articolo 24, co. 4, del Codice dei Contratti, (in alternativa) polizza di assicurazione di cui all’art. 1, comma 148 della Legge 4 agosto 2017, n. 124.
9.2 L'Appaltatore assume altresì in proprio ogni responsabilità civile e penale per infortunio o danni eventualmente da esso stesso causati a persone e/o beni dell'Appaltatore medesimo, della Stazione Appaltante, dell’Ente Aderente o di terzi (compresi i dipendenti dell’Appaltatore e/o sub-appaltatore e/o sub-fornitore ovvero della Stazione Appaltante ovvero dell’Ente Aderente) nell'esecuzione dei servizi oggetto del presente Contratto e dei Contratti Applicativi ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Contratto o dei Contratti Applicativi ovvero derivanti da violazione, da parte dell’Appaltatore e/o sub-appaltatore e/o sub- fornitore, di leggi, decreti, regolamenti, disciplinari tecnici, ordini di autorità, connessi o in ogni caso afferenti l’esecuzione del presente Contratto o dei Contratti Applicativi. In particolare, l’Appaltatore deve tenere indenne e manlevare da ogni responsabilità la Stazione Appaltante per qualsiasi danno l'Appaltatore stesso possa aver arrecato alle persone e/o ai beni di cui sopra ed a terzi.
9.3 All’atto della stipula del presente Contratto, l'Appaltatore, a garanzia del corretto adempimento delle obbligazioni di cui al medesimo Contratto, ha presentato cauzione definitiva, costituita ai sensi dell’articolo 103 del Codice dei Contratti, di € ……………. Costituita con le seguenti modalità ………. o polizza fideiussoria emessa in data …………. dalla …………….. con numero per
l’importo di € ………………… con validità dalla sottoscrizione alla data di emissione
del certificato di regolare esecuzione, munita di clausola di rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del Codice Civile, ed esigibile a semplice richiesta scritta entro il termine di quindici giorni (All ).
Detta garanzia sarà svincolata ai sensi di legge.
In caso di escussione, anche parziale, della fideiussione suindicata è obbligo dell'Appaltatore procedere immediatamente, e comunque non oltre il termine di dieci giorni, alla sua reintegrazione. La violazione di tale obbligo costituisce grave inadempimento e la Stazione Appaltante avrà diritto di dichiarare risolto il presente contratto.
Articolo 10. – Cessione del Contratto
10.1 È vietata la cessione del Contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo di diritto.
10.2 La violazione del suddetto divieto determinerà il diritto della Stazione Appaltante di dichiarare risolto il contratto, per effetto dell’articolo 1456 del Codice Civile, fatto salvo in ogni caso il diritto della Stazione Appaltante stessa al risarcimento del danno subìto.
Articolo 11. – Recesso.
11.1 La Stazione Appaltante avrà il diritto insindacabile di recedere dal contratto in ogni momento, dandone preavviso di almeno 20 (venti) giorni, ai sensi dell’articolo 109 del Codice dei Contratti e, per quanto applicabile, ai sensi dell’articolo 2237 co.
1 c.c., e con riserva di utilizzare la prestazione effettivamente eseguita sino al momento del recesso. In tal caso l’Appaltatore avrà diritto unicamente al pagamento delle prestazioni effettuate sino al momento del recesso nonché di un
indennizzo pari al 10% (dieci per cento) del corrispettivo relativo alle residue prestazioni da eseguirsi, ai sensi dell’articolo 109 del Codice dei Contratti. L'Appaltatore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese.
11.2. La comunicazione di recesso dovrà essere effettuata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al domicilio eletto indicato nell’articolo 16 che segue, o anche mediante posta elettronica certificata.
Articolo 12. – Regolarità fiscale.
12.1 L’Appaltatore si obbliga a recepire e a far recepire all’interno dei contratti sottoscritti con i subappaltatori, con sub-contraenti, sub-fornitori o comunque con ogni altro soggetto interessato all’intervento apposite clausole che prevedano: i) l’osservanza degli obblighi previsti dalla legge in tema di regolarità fiscale, anche ai sensi dell’articolo 35, comma 28 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito in L. 4 agosto 2006, n. 248, così come da ultimo modificato dal D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito in L. 7 agosto 2012, n. 134; ii) l’esecuzione dei pagamenti del/dei corrispettivi subordinatamente alla presentazione, da parte del beneficiario del pagamento medesimo, di idonea documentazione attestante l’avvenuto versamento all’erario delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente, ove applicabile, e dell'imposta sul valore aggiunto, scaturenti dalle fatture emesse a fronte delle prestazioni svolte nell'ambito del presente appalto.
Articolo 13. – Condizione risolutiva. Risoluzione.
13.1 Qualora le informazioni antimafia fossero rilasciate con un contenuto che avrebbero impedito la conclusione del presente Contratto, il Contratto stesso sarà
risolto di diritto con tutte le conseguenze previste dalla Legge come anche saranno
revocate le eventuali autorizzazioni al sub-contratto.
13.2 Qualora successivamente alla sottoscrizione del presente Contratto, vengano disposte, anche soltanto per effetto di variazioni societarie, ulteriori verifiche antimafia e questa abbiano dato esito positivo, il presente Contratto sarà immediatamente ed automaticamente risolto a cura della Stazione Appaltante.
13.3 La Stazione Appaltante avrà il diritto di risolvere il Contratto, sempre che l’Appaltatore non abbia ottemperato alla diffida ad adempiere che dovrà essergli notificata dalla Stazione Appaltante con preavviso di non meno di quindici (15) giorni mediante lettera raccomandata o anche mediante posta elettronica certificata, nei casi qui di seguito indicati:
a) inadempimento alle disposizioni contrattuali circa i tempi di esecuzione;
b) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei
servizi, forniture e dei lavori;
c) sospensione delle attività da parte dell’appaltatore senza giustificato
motivo;
d) rallentamento dei servizi o dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione degli stessi nei termini previsti dal contratto;
e) cessione anche parziale del contratto;
f) scarsa diligenza nell’ottemperamento alle prescrizioni del R.U.P. e/o degli
organi competenti al rilascio delle dovute necessarie autorizzazioni;
g) non rispondenza dei servizi, fornitura o dei lavori alle specifiche di contratto e allo scopo delle attività;
h) errori materiali nella progettazione e/o mancato rispetto della normativa
applicabile;
l) ogni altra causa prevista negli altri documenti di gara.
13.4 Il contratto è risolto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., nei seguenti casi:
• perdita, da parte dell’Appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente affidamento, quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
• mancato rispetto degli adempimenti di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i. in materia di tracciabilità dei pagamenti;
• sopravvenienza a carico dell’Appaltatore, dei suoi legali rappresentanti, amministratori e direttori tecnici, di provvedimenti e/o procedimenti di cui alla vigente normativa in tema di lotta alla delinquenza mafiosa;
• inadempimento accertato alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale;
• revoca di autorizzazioni, concessioni, nulla osta, iscrizioni presso Registri/Albi, cessazione ovvero sospensione dell’esercizio delle attività oggetto dell’appalto;
• ai sensi dell’articolo 108, co. 2, lett. b), del Codice dei Contratti, se nei confronti dell'Appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'articolo 80 del Codice dei Contratti.
13.5 La risoluzione si verifica di diritto mediante unilaterale dichiarazione della
Stazione Appaltante, da effettuarsi mediante comunicazione recettizia
(esemplificando: telegramma, PEC, raccomandata A/R).
13.6 In caso di risoluzione del contratto, la Stazione Appaltante provvederà ad agire per il ristoro dell’eventuale danno subito.
13.7 L'Appaltatore è sempre tenuto al risarcimento dei danni a lui imputabili.
13.8 Fatto salvo quanto previsto nel precedente comma al verificarsi della risoluzione la Stazione Appaltante tratterrà ogni somma ancora dovuta per l’attività regolarmente e puntualmente svolta in conto di risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti conseguenti all’inadempimento ivi compresi i maggiori costi per il nuovo espletamento della gara. Quanto precede, fatto salvo ogni ulteriore risarcimento del maggior danno.
Articolo 14. - Subappalto
14.1 L’Appaltatore, in sede di istanza di partecipazione alla gara, ha dichiarato che intende subappaltare, nei limiti di cui all’art. 31, comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e nel rispetto di quanto previsto dal Protocollo di Legalità, le seguenti attività: ……..
Il subappalto verrà autorizzato dal Servizio ………………….., con l’osservanza delle modalità di cui all’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e, in particolare, a quanto stabilito al comma 7 del citato articolo. L’Appaltatore si impegna ad inserire nel contratto di subappalto, a pena di nullità assoluta, la clausola di cui all’art. 3, comma 9, della Legge 136/2010. (in alternativa) L’Appaltatore, in sede di istanza di partecipazione alla gara, ha dichiarato che non intende ricorrere al subappalto.
Articolo 15. – Avvalimento (eventuale)
15.1 L’Appaltatore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 89 del D.Lgs. 50/2016, ha
partecipato all’appalto avvalendosi del requisito ………. del ………., come da
contratto di avvalimento presentato in sede di gara e depositato agli atti
dell’amministrazione.
(Inserire i dati anagrafici dell’ausiliario e inoltre: iscrizione all’albo, eventuale sede legale, eventuale iscrizione CCIAA)
Articolo 16. - Codice di Comportamento e Legge 190/2012
anticorruzione
16.1 L’Appaltatore con la sottoscrizione del presente contratto attesta di non trovarsi nella situazione di divieto a contrarre con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001.
16.2 L’Appaltatore dichiara di essere a conoscenza del contenuto dell'art.2 del “Codice di Comportamento dei Dipendenti del Comune di Napoli” approvato con Delibera di G.C. n.254 del 24 aprile 2014, modificato con Delibera di G.C. n.217 del 29.04.2017 che rende applicabile il Codice stesso alle imprese fornitrici di beni e servizi e pertanto ne accetta incondizionatamente il contenuto e gli effetti. Le sanzioni applicabili, in caso di violazione di quanto disposto dal richiamato Xxxxxx, sono, ai sensi dell’art.20 comma 7, quelle previste dal Patto di Integrità. Costituiscono motivo di risoluzione del contratto, gravi e reiterate inosservanze del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli.
L'Appaltatore, attesta, ai sensi dell'art.17 del Codice di Comportamento dei Dipendenti del Comune di Napoli, di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi a dipendenti del Comune di Napoli anche non più in servizio che negli ultimi tre anni abbiano esercitato poteri istruttori, autoritativi o negoziali per conto dell'Amministrazione Comunale in procedimenti in cui la controparte sia stata interessata e si impegna
altresì a non conferire tali incarichi per l'intera durata del contratto, consapevole
delle conseguenze previste dall'art.53 comma 16 ter del Decreto legislativo n. 165/2001.
I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal comma 16-ter dell’art. 53 del D.Lgs. 165/2001 sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.
Articolo 17. – Patto d’Integrità
17.1 L’Appaltatore attesta di essere a conoscenza del contenuto del “Patto di Integrità” approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 797 del 3 dicembre 2015 e s.m.i. che rende applicabile il Patto stesso alle imprese partecipanti alle gare ed ai soggetti affidatari e, pertanto, ne accetta incondizionatamente il contenuto e gli effetti. L’Appaltatore assume, in particolare, i seguenti impegni: - rendere noto ai propri collaboratori a qualsiasi titolo il Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, prendendo atto che il Comune di Napoli ne ha garantito l'accessibilità (ai sensi dell'art.17 comma 2 del Decreto Presidente della Repubblica n.62/2013) pubblicandolo sul proprio sito istituzionale all'indirizzo web: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx; - osservare e far conoscere ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, avuto riguardo al ruolo e all'attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice stesso; - riferire tempestivamente al Comune di Napoli ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, od offerta di protezione, che sia avanzata nel corso dell'esecuzione dell'appalto, nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente. Il suddetto parimenti prende atto che
analogo obbligo dovrà essere assunto da ogni altro soggetto che intervenga, a
qualunque titolo, nell'esecuzione del contratto e che tale obbligo non è in ogni caso sostitutivo dell'obbligo di denuncia all'Autorità Giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva e ogni altra forma di illecita interferenza; - rendere noti, su richiesta del Comune di Napoli, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti, il presente contratto inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. Le sanzioni applicabili in caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il Patto di Integrità sono: l'escussione della fidejussione definitiva, la risoluzione del contratto, l'esclusione dalle procedure di gara/affidamento indette dal Comune di Napoli e la cancellazione dagli elenchi aperti per i successivi tre anni. Il Presente Patto di Integrità e le sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto.
Articolo 18. – Riservatezza e proprietà dei documenti.
18.1 L’Appaltatore dovrà mantenere strettamente riservati tutti i progetti, i disegni, le specifiche, le informazioni di carattere tecnico e tecnologico relative all’esecuzione del Contratto e non farne uso se non per l’esecuzione dell’Appalto. L’Appaltatore risponderà a tal fine anche per il proprio personale e per gli eventuali subappaltatori e subfornitori ed assumerà le misure e cautele occorrenti per assicurare che anche da parte di costoro tali impegni siano pienamente rispettati.
Tutti i documenti comunque consegnati dalla Stazione Appaltante all’Appaltatore, e anche quelli da quest’ultimo formati e predisposti, rimangono di proprietà esclusiva della Stazione Appaltante e devono essere restituiti alla stessa Stazione Appaltante al completamento dei lavori.
Articolo 19. – Trattamento dei dati personali.
19.1 Le Parti danno atto, ai sensi e per gli effetti del Codice Privacy e del nuovo
regolamento GDPR, di essersi reciprocamente informate circa l’utilizzazione dei dati personali i quali saranno gestiti nell’ambito di trattamenti con mezzi automatizzati o manuali al solo fine di dare esecuzione al presente Contratto.
19.2 Le Parti dichiarano, inoltre, che i dati forniti con il presente Contratto sono esatti e corrispondono al vero, esonerandosi reciprocamente per ogni qualsivoglia responsabilità per errori materiali o manuali di compilazione, ovvero per errori derivanti da un’inesatta imputazione negli archivi elettronici o cartacei.
19.3L’Appaltatore ha preso visione dell’informativa privacy di cui all’Allegato …. che, firmata digitalmente dall’Appaltatore, viene allegata al presente contratto.
Articolo 20. – Elezione di domicilio.
20.1 L’Appaltatore, ai fini dell’esecuzione del presente Contratto, dichiara di
eleggere domicilio come segue: , PEC:
20.2 Al domicilio suindicato saranno inviati tutti gli atti e i documenti che riguardano l’esecuzione del presente Contratto e degli interventi che ne costituiscono oggetto.
Articolo 21. – Foro esclusivo.
21.1 Tutte le controversie che sorgessero tra le Parti in relazione alla interpretazione, all’esecuzione alla validità e alla risoluzione del presente contratto, saranno decise dal competente Foro di Napoli.
È, in ogni caso, esclusa la clausola arbitrale.
Articolo 22. – Spese contrattuali, imposte, tasse.
22.1Sono a carico dell’Appaltatore senza diritto di rivalsa:
a) le spese contrattuali e tutte le spese di xxxxx e registro della copia del contratto e dei documenti e disegni di progetto;
b) le tasse e gli altri oneri per l’ottenimento di tutte le licenze tecniche occorrenti per l’esecuzione delle attività;
c) le spese, le imposte, i diritti di segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione del Contratto;
d) ai sensi del combinato disposto degli articoli 73, co. 4, del Codice dei Contratti e dell’articolo 5, co. 2, del D.M. 2 dicembre 2016, le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa ai contratti pubblici, che l’operatore economico che si aggiudicherà l’appalto avrà l’obbligo di rimborsare alla Stazione Appaltante, entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione;
e) ai sensi del combinato disposto degli articoli 73, co. 4, del Codice dei Contratti e dell’articolo 2, co. 6, del D.M. 2 dicembre 2016, le spese per la pubblicazione sui quotidiani, che l’operatore economico che si aggiudicherà l’appalto avrà l’obbligo di rimborsare alla Stazione Appaltante, entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione.
22.2 Sono altresì a carico dell’Appaltatore tutte le spese di bollo per gli atti occorrenti per la gestione delle attività, dall’avvio delle attività progettuali alla data di emissione del certificato di collaudo o atto equivalente.
22.3 Se, per atti aggiuntivi o risultanze contabili finali, sono necessari aggiornamenti o conguagli delle somme per spese contrattuali, imposte e tasse, le maggiori somme sono comunque a carico dell’Appaltatore e trova applicazione l’articolo 8 del Capitolato Generale d’Appalto dei Lavori Pubblici.
22.4 A carico dell'Appaltatore restano inoltre le imposte e gli altri oneri, che,
direttamente o indirettamente gravino sui lavori, servizi e forniture oggetto
dell'Appalto.
22.5 Il presente Contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto (I.V.A.); l’I.V.A. è regolata dalla legge; tutti gli importi citati nel presente Contratto si intendono I.V.A. e contributi assistenziali e previdenziali esclusi.
****
L’Appaltatore, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, dichiara che il presente documento è stato attentamente analizzato e valutato in ogni sua singola parte e, pertanto, con la firma di seguito apposta, si confermano ed approvano specificamente le seguenti clausole:
Articolo 3 – Oggetto.
Articolo 4 - Corrispettivo. Modalità di pagamento.
Articolo 5 – Termini per l’esecuzione delle prestazioni. Penali.
Articolo 6 - Adempimenti PNRR. Penali.
Articolo 7 – Responsabilità dell’Appaltatore e obblighi. Articolo 8 - Obblighi ai sensi del Protocollo di Legalità Articolo 10 – Cessione del Contratto.
Articolo 11 - Recesso.
Articolo 13 – Condizione risolutiva. Risoluzione. Articolo 14 – Subappalto
Articolo 16 – Codice di Comportamento e Legge 190/2012 anticorruzione Articolo 17 – Patto d’Integrità.
Articolo 18 – Riservatezza e proprietà dei documenti. Articolo 19 – Trattamento dei dati personali.
Articolo 20 – Elezione di domicilio.
Articolo 21 – Foro esclusivo.
Articolo 22 – Spese contrattuali, imposte, tasse.
Visto apposto con firma digitale per la regolarità del procedimento, ai sensi dell'art.10 del Regolamento per la disciplina dei contratti, per la parte di competenza dell’Area Centro Unico Acquisti e Gare – Avv. Giuseppina Silvi
Io Segretario Generale rogante ho ricevuto il presente atto che, previa lettura alle costituite parti, viene da queste dichiarato conforme alle espresse volontà delle stesse, nonché, accettato e sottoscritto, mediante l'utilizzo ed il controllo di strumenti informatici ivi compresa l'apposizione di firma digitale ai sensi del D. Lgs 82/2005 e ss.mm.ii. attestando che i certificati di firma dell’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, nato ……… il ……., nella qualità di dirigente del Servizio Tecnico Patrimonio del Comune di Napoli, quale rappresentante del Comune (della cui identità sono personalmente certo), identificato dal numero di serie ….., e dell’……..
…………………………………………., nato a ……………… (…) il …/…/…….., in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………., identificato dal numero di serie ………………………………………., sono validi e conformi, giusto quanto risulta dalle verifiche degli Enti certificatori delle firme digitali medesime.
• Letto, confermato e sottoscritto
• Il rappresentante del Comune Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxx
• Il rappresentante di ………………………………. …... ………………..
• Il Segretario Generale Dott.ssa ………………..