Assicurazione infortuni di viaggio per le carte Visa, Mastercard® e Diners Club della Cornèr Banca SA
Assicurazione infortuni di viaggio per le carte Visa, Mastercard® e Diners Club della Cornèr Banca SA
Condizioni Generali d’Assicurazione – Chubb Versicherungen (Schweiz) AG – Edizione 04.2017
I. Somme assicurate In caso di decesso:
Carte Platinum Visa e Mastercard CHF 1’000’000
Carte Gold/Premier Visa e Mastercard CHF 500’000
Carte Diners Club Classic CHF 500’000
Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard CHF 300’000
Carte easyTravel CHF 300’000
In caso di invalidità permanente:
Carte Platinum Visa e Mastercard fino a CHF 1’000’000
Carte Gold/Premier Visa e Mastercard fino a CHF 500’000
Carte Diners Club Classic fino a CHF 500’000
Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard fino a CHF 300’000
Carte easyTravel fino a CHF 300’000
Per i costi xx xxxxxxxx e rimpatrio:
Carte Platinum Visa e Mastercard fino a CHF 60’000
Carte Gold/Premier Visa e Mastercard fino a CHF 60’000
Carte Diners Club Classic fino a CHF 60’000
Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard fino a CHF 60’000
Carte easyTravel fino a CHF 60’000
Per ritardo/perdita dei bagagli (dopo 8 ore):
Carte Platinum Visa e Mastercard fino a CHF 9’000
Carte Gold/Premier Visa e Mastercard fino a CHF 6’000
Carte Diners Club Classic fino a CHF 6’000
Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard fino a CHF 3’000
Carte easyTravel fino a CHF 3’000
II. Assicuratore
Chubb Versicherungen (Schweiz) AG Xxxxxxxxxx 00
8001 Zurigo Svizzera
Per informazioni e domande:
Telefono: x00 00 000 00 00
E-mail: xxxxxx.xxxxxx@xxxxx.xxx
Le eventuali richieste di ulteriori informazioni vanno rivolte direttamente xxxx Xxxxx. I termini utilizzati nel testo che, per motivi di leggibilità, appaiono unicamente nella forma maschile comprendono sempre anche le forme femminili corrispondenti. Da utilizzare unicamente per scopi di informazione. In caso di controversia xx xxxx la versione tedesca. Vogliate conservare la presente dichiarazione d’assicurazione in un luogo sicuro, insieme agli altri documenti assicurativi.
III. Premesse
Carte Platinum, Gold/Premier Visa e Mastercard, carte Diners Club Classic, carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard:
L’assicurazione è valida in tutto il mondo, purché il costo del viaggio sia stato pagato per intero o almeno in ragione del 51 % in anticipo con la carta di credito e/o la carta prepagata Visa, Mastercard e/o Diners Club della Cornèr Banca SA (denominate in seguito «carta»).
Qualora il titolare xxxxx xxxxx disponesse di più carte rilasciate da Cornèrcard della Cornèr Banca SA, la protezione assicurativa sussiste sempre soltanto per quella carta con cui è stato pagato almeno il 51 % dei costi di viaggio. La cumulazione delle prestazioni assicura- tive di varie xxxxx xxxxx Cornèr Banca SA è in ogni caso esclusa.
Carte easyTravel:
L’assicurazione è valida in tutto il mondo secondo le seguenti condizioni.
Qualorailtitolaredellacartadisponesse dipiùcarteeasyTravel rilasciateda Cornèrcarddella Cornèr Banca SA, la protezione assicurativa sussiste sempre soltanto per una carta. La cumulazione delle prestazioni assicurative di varie xxxxx xxxxx Cornèr Banca SA è in ogni caso esclusa.
AVB DC Personal/I 09.2017 1/10
sona assicurata come previsto al Punto IV. Persone assicurate. | Xxxx xxxx’articolazione del polso | 55 % | Altro dito del piede | 2 % |
Xxxxxxx | 20 % | Facoltà visiva di un occhio | 50 % | |
IV. Persone assicurate | Indice | 10 % | Udito di un xxxxxxxx | 30 % |
Carte Platinum, Gold/Premier Visa e Mastercard, carte Diners Club Classic, carte | Altro dito | 5 % | Olfatto | 10 % |
Classic/Prepaid Visa e Mastercard: | Gamba sopra metà xxxxxx | 70 % | Gusto | 5 % |
Sono considerati come assicurati tutti i titolari di carte valide rilasciate da Cornèrcard xxxxx | Xxxxx fino a metà xxxxxx | 60 % | Voce | 70 % |
Cornèr Banca SA, e oltre a essi: | Gamba fino a sotto il xxxxxxxxx | 50 % |
Le somme assicurate sopracitate si intendono in quanto somme assicurate per ogni per-
c) gli assideramenti, i colpi xx xxxxxx, le insolazioni, nonché i danni alla salute causati da raggi ultravioletti, eccezion fatta per le ustioni xxxxxx;
d) l’annegamento.
4. Affinché un tale infortunio sia coperto dalla polizza d’assicurazione, le condizioni elencate ai capoversi seguenti 4.a) e 4.b) devono essere soddisfatte.
a) Sono assicurati gli infortuni che un assicurato subisce come passeggero di un mezzo di trasporto ufficialmente omologato per il trasporto di persone via terra, acqua o aria, a condizione che il costo del viaggio sia stato addebitato xxxx xxxxx, ad eccezione delle carte easyTravel (vedi Punto III. Premesse). La copertura assicurativa sussiste anche al momento dell’imbarco e dello sbarco da un tale mezzo di trasporto. Gli infortuni di piloti o altri membri dell’equipaggio non sono assicurati.
b) Sono inoltre considerati come assicurati gli infortuni che un assicurato subisce utilizzando un mezzo di trasporto omologato per il trasporto pubblico di persone (bus, taxi o treno) da o per l’aeroporto, la stazione ferroviaria, la fermata del bus o il porto, purché questo mezzo di trasporto sia utilizzato in collegamento diretto con il viaggio assicurato.
5. Non vengono erogate prestazioni per infortuni:
a) in seguito a suicidio o tentativo di suicidio, automutilazioni, anche se commessi in stato di incapacità di discernimento;
b) in seguito ad atti o eventi bellici dichiarati e non dichiarati;
c) in seguito ad azioni illecite compiute dall’assicurato o da uno dei suoi beneficiari.
VI. Scomparsa ed esposizione
Se il corpo di un assicurato non viene xxxxxxxxx entro un anno dalla scomparsa, l’affon- damento o la distruzione del mezzo di trasporto pubblico utilizzato dall’assicurato al momento dell’infortunio, si suppone xxx xxxx sia deceduto in seguito a tale evento. La copertura assicurativa sussiste anche se l’assicurato è xxxxxxx agli elementi naturali e agli effetti delle intemperie in seguito all’infortunio coperto e perde la vita o subisce un danno corporale a causa di ciò.
VII. Prestazioni assicurative – infortunio
1. Decesso
Se un assicurato decede in seguito a un infortunio coperto, l’assicuratore versa la prestazione in caso di decesso (v. Punto I. Somme assicurate). Per i figli coassicurati viene versata una prestazione massima in caso di decesso di CHF 10’000.
Le seguenti persone beneficiarie hanno diritto alla riscossione della prestazione in caso di decesso nel seguente ordine di successione:
a) il coniuge; il partner in unione registrata
b) i figli
c) i genitori
d) i fratelli e le sorelle
L’ordine di successione dei beneficiari può essere modificato solo con un avviso per iscritto da parte dell’assicurato xxxx Xxxxx. Per il versamento delle prestazioni assicu- rative xx Xxxxx si xxxx sulle ultime disposizioni che le sono state notificate per iscritto e deve pertanto essere informata per tempo e adeguatamente circa i cambiamenti. In mancanza dei superstiti sopraelencati sono rimborsate unicamente le spese funera- xxx xxxx al 10 % xxxxx xxxxx assicurata. La prestazione in caso di decesso è ridotta in misura corrispondente se il decesso è imputabile solo in parte all’infortunio assicurato.
2. Invalidità
L’obbligo di prestazione xxxxx Xxxxx interviene se in seguito a un infortunio assicurato subentra una probabile invalidità a vita. Xx xxxxx di invalidità è commisurata xxxx xxxxx assicurata convenuta e xx xxxxx di invalidità determinato secondo le disposi- zioni seguenti.
In caso di perdita o completa inutilizzabilità delle parti del corpo e degli organi senso- riali menzionati in seguito valgono esclusivamente i seguenti gradi di invalidità: Xxxxxxx all’altezza dell’articolazione xxxxx xxxxxx 70 % Gamba fino a metà tibia/xxxxxx 45 % Xxxxxxx fino a sopra l’articolazione del gomito 65 % Piede all’altezza xxxxx xxxxxxxx 40 % Xxxxxxx sotto l’articolazione del gomito 60 % Alluce 5 %
– il coniuge del titolare xxxxx xxxxx; se il titolare xxxxx xxxxx non è coniugato, il partner che convive con xxx xxxxx stesso nucleo familiare in un’unione simile al matrimonio/il partner in unione registrata;
– i figli a xxxxxx e non coniugati del titolare xxxxx xxxxx fino al compimento del 25o anno di età, se vivono xxxxx stesso nucleo familiare del titolare xxxxx xxxxx.
Carte easyTravel:
Sono considerati come assicurati tutti i titolari di carte easyTravel valide e rilasciate da Cornèrcard della Cornèr Banca SA.
V. Estensione dell’assicurazione – infortunio
1. Tutte le persone definite in precedenza sono considerate come assicurate xxxx’ambito delle seguenti condizioni, se intraprendono un viaggio da sole o insieme con un mezzo di trasporto omologato e impiegato secondo orario per il trasporto pubblico di per- sone e se il costo del trasporto è stato addebitato xxxx xxxxx, ad eccezione delle carte easyTravel (v. Punto III. Premesse). È considerato come un viaggio ogni soggiorno in una località che dista almeno 50 km dal luogo di soggiorno permanente.
2. Le prestazioni elencate in seguito vengono erogate se un assicurato subisce un danno corporale a causa di un infortunio.
Un tale danno deve essere subentrato direttamente xxxxx conseguenza di una lesione personale dovuta a un infortunio e indipendentemente da altri influssi durante il viag- gio tra il luogo di partenza e quello di arrivo (in conformità al biglietto), e deve essersi verificato nella data o dopo la data di acquisto del biglietto. Sono considerati come infortuni i danni alla salute che l’assicurato subisce involontariamente a causa di un evento esterno che lo coinvolge improvvisamente e violentemente.
3. Sono anche considerati come infortuni:
a) i danni alla salute causati dall’inspirazione involontaria di gas o esalazioni e dall’as- sunzione inavvertita di sostanze tossiche o corrosive;
b) le distorsioni, gli stiramenti e gli strappi di muscoli e tendini causati da sforzi fisici improvvisi;
In caso di xxxxxxx xxxxxxxx o inutilizzabilità xxxxxxxx la percentuale di invalidità xxxx ridotta proporzionalmente. La professione o l’attività dell’assicurato e la perdita di reddito effettiva non sono prese in considerazione per la determinazione del grado di invalidità.
Se il grado di invalidità non può essere determinato xxxxxxx xx xxxxxxx precedente, esso viene calcolato in base al danno fisico e psichico permanente. Tale determinazio- ne avviene in considerazione dei soli aspetti medici. Se le parti del corpo o gli organi sensoriali e le loro funzioni interessate dall’infortunio erano già parzialmente perse o inutilizzabili già in precedenza, per la determinazione del grado d’invalidità xxxx xxxxxxxx il grado d’invalidità preesistente e determinato secondo i principi sopra citati.
Se l’infortunio ha pregiudicato varie parti del corpo o organi sensoriali, i gradi d’in- validità determinati secondo le disposizioni di cui sopra vengono sommati. Non xxxx tuttavia preso in considerazione un tasso d’invalidità superiore al 100 %.
La prestazione d’invalidità è ridotta in misura corrispondente se il xxxxx xxxx salute è imputabile solo in parte a un infortunio coperto. Xx xxxxx d’invalidità viene versata non appena xxxx possibile determinare la portata dell’invalidità permanente. Essa è versata unicamente all’assicurato. Se l’assicurato è minorenne, il versamento xxxx effettuato ai detentori xxxxx xxxxxxx dei genitori o al tutore.
L’accertamento del grado di invalidità deve avvenire in Svizzera.
3. Costi xx xxxxxxxx e rimpatrio
Xx Xxxxx si xxxxxxx, sussidiariamente a un’assicurazione contro gli infortuni esistente, gli eventuali costi per la ricerca dell’assicurato, il xxxxxxxx dell’assicurato e il suo tra- sporto all’ospedale adatto più vicino, il rimpatrio dell’assicurato deceduto in seguito a un infortunio coperto, ma soltanto i costi necessari e comprovati fino all’importo complessivo di max. CHF 60’000 per assicurato e infortunio.
VIII. Obblighi in caso di sinistro – infortunio
1. Denuncia dell’infortunio
Ogni infortunio va notificato xxxx Xxxxx entro 60 giorni.
2. Decesso
Se in seguito a un infortunio si verifica il decesso xxxxxxxxx o xxxx’ulteriore xxxxxxx, xx Xxxxx va avvertita senza indugio (se necessario in via telegrafica o telefonica) di modo da permettere alla Società di fare eventualmente eseguire un’autopsia del cada- vere prima del funerale, a sue spese e ricorrendo a un medico di sua scelta.
In caso di sinistro, xx Xxxxx segnala all’assicurato le ulteriori incombenze e le conse- guenze xxxxx xxxx mancata osservanza.
IX. Estensione dell’assicurazione – ritardo/perdita dei bagagli
1. Se i bagagli registrati di un assicurato non gli sono riconsegnati entro 8 ore dal suo arrivo alla destinazione prevista del mezzo di trasporto pubblico coperto xx xxx uti- lizzato, oppure se questi bagagli sono considerati definitivamente perduti, xx Xxxxx risarcisce l’assicurato per l’acquisto sostitutivo urgente dei capi di abbigliamento occorrenti, degli articoli da toilette e di una valigia o una borsa da viaggio entro 14 giorni dal suo arrivo a detta destinazione, e ciò fino xxxx xxxxx massima di risarci- xxxxx indicata sopra al Punto I. Somme assicurate. Qualora i bagagli fossero ricapitati e riconsegnati all’assicurato dopo il termine di 8 ore, saranno risarcite soltanto le spese effettuate fino al momento della consegna ritardata dei bagagli.
2. La protezione assicurativa tuttavia sussiste soltanto a condizione che il pagamento anticipato del costo di viaggio e delle spese dell’assicurato sia stato effettuato median- te una Cornèrcard valida della Cornèr Banca SA, ad eccezione delle carte easyTravel (v. Punto III. Premesse).
3. Non sussiste protezione assicurativa in caso di:
a) perdita o costi riconducibili a:
– confisca o sequestro da parte delle autorità doganali o governative;
– mancata adozione delle misure necessarie per il xxxxxxxx o il riottenimento dei bagagli perduti;
– mancato avvertimento dei rappresentanti competenti della società dei mezzi di trasporto pubblici utilizzati nel luogo di destinazione al riguardo dei bagagli mancanti e mancato ottenimento di un rapporto sulla perdita dei bagagli;
– atti illeciti di un assicurato;
b) risarcimento intero da parte della società dei mezzi di trasporto pubblici utilizzati;
c) non sono assicurati i costi sostenuti dopo xx xxxx di ritorno all’aeroporto o nel luogo di destinazione.
X. Obblighi in caso di sinistro – ritardo/perdita dei bagagli
Tutti i sinistri devono essere denunciati per iscritto xxxx Xxxxx il più presto possibile, ma non più tardi di ventuno (21) giorni dal sinistro xxx xxxxx deriva il diritto alla prestazione assicurativa. Xxxx Xxxxx devono essere trasmesse le seguenti informazioni:
1. Una copia del documento giustificativo di addebito, xxx xxxxx risulta che è stata paga- ta mediante la carta almeno la parte preponderante del viaggio, ad eccezione delle carte easyTravel (v.Punto III. Permesse).
2. Un rapporto sul ritardo dei bagagli o un rapporto sulla perdita dei bagagli dell’azienda di trasporti pubblici.
3. Una copia del biglietto di viaggio.
AVB DC Personal/I 09.2017 2/10
4. I documenti giustificativi originali degli acquisti sostitutivi per i quali si richiede il risar- cimento.
XI. Scadenza della copertura assicurativa dell’assicurato
La copertura assicurativa dell’assicurato scade
1. alla data di scadenza del contratto tra xx Xxxxx e la Cornèr Banca SA;
2. alla data in cui l’assicurato non è più il titolare xxxxx xxxxx o coniuge/il partner che con- vive con xxx xxxxx stesso nucleo familiare in un’unione simile al matrimonio/il partner in unione registrata oppure figlio a xxxxxx del titolare xxxxx xxxxx.
XII. Prescrizione
I diritti risultanti dal presente contratto cadono in prescrizione 2 anni dopo il verificarsi del sinistro.
XIII. Indirizzo per le comunicazioni
Tutte le informazioni da notificare per iscritto ai sensi dell’art. 44 LCA devono essere indirizzate a:
Chubb Versicherungen (Schweiz) AG Xxxxxxxxxx 00
8001 Zurigo Svizzera
Telefono: x0000 000 00 00
Fax: x00 00 000 00 00
E-mail: xxxxxx.xxxxxx@xxxxx.xxx
XIV. Luogo di adempimento e foro competente
Gli impegni risultanti dalla presente assicurazione vanno adempiuti in Svizzera. Xx Xxxxx può essere citata in giudizio sia presso la sede della sua agenzia per l’intera attività svizzera a Zurigo che presso la residenza svizzera dell’assicurato o dell’avente diritto. Se l’assicurato o l’avente diritto è residente all’estero, il foro competente esclusivo è Zurigo.
XV. Diritto applicabile
Valgono inoltre le disposizioni xxxxx Xxxxx federale sul contratto d’assicurazione del 2 aprile 1908.
Assicurazione viaggi per carte Visa, Mastercard® e Diners Club della Cornèr Banca SA
Condizioni Generali d’Assicurazione – Allianz Global Assistance – edizione 04.2017
In tutto il testo, la forma maschile, utilizzata per facilitare la leggibilità, si riferisce ovvia- mente anche a quella femminile. In caso di controversia xx xxxx la versione tedesca. Vogliate conservare la presente conferma di assicurazione in un luogo sicuro insieme agli altri documenti assicurativi.
I. Disposizioni generali per tutte le componenti dell’assicurazione
1. Somme assicurate
A Spese d’annullamento
Carte Platinum Visa e Mastercard
Copertura famiglia fino a CHF 60’000 per evento assicurato Carte Gold/Premier Visa e Mastercard
Copertura famiglia fino a CHF 40’000 per evento assicurato Carte Diners Club Classic
Copertura famiglia fino a CHF 40’000 per evento assicurato Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard
Copertura singola fino a CHF 10’000 per evento assicurato
Copertura famiglia fino a CHF 10’000 per persona assicurata fino a CHF 40’000 per evento assicurato
B Interruzione e assistenza viaggio
Carte Platinum Visa e Mastercard
Copertura famiglia fino a CHF 60’000 per evento assicurato Carte Gold/Premier Visa e Mastercard
Copertura famiglia fino a CHF 40’000 per evento assicurato Carte Diners Club Classic
Copertura famiglia fino a CHF 40’000 per evento assicurato Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard
Copertura singola fino a CHF 10’000 per evento assicurato
Copertura famiglia fino a CHF 10’000 per persona assicurata fino a CHF 40’000 per evento assicurato
C Viaggio di ripetizione
Carte Platinum Visa e Mastercard
Copertura famiglia fino a CHF 60’000 per evento assicurato Carte Gold/Premier Visa e Mastercard
Copertura famiglia fino a CHF 40’000 per evento assicurato Carte Diners Club Classic
Copertura famiglia fino a CHF 40’000 per evento assicurato Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard
Copertura singola fino a CHF 10’000 per evento assicurato
Copertura famiglia fino a CHF 10’000 per persona assicurata fino a CHF 40’000 per evento assicurato
D Ritardo di viaggio
Carte Platinum Visa e Mastercard fino a CHF 5’000 per evento assicurato Carte Gold/Premier Visa e Mastercard fino a CHF 3’000 per evento assicurato Carte Diners Club Classic fino a CHF 3’000 per evento assicurato
E Bagagli
Carte Platinum Visa e Mastercard fino a CHF 15’000 per evento assicurato Carte Gold/Premier Visa e Mastercard fino a CHF 10’000 per evento assicurato Carte Diners Club Classic fino a CHF 10’000 per evento assicurato
F Spese di cure mediche e assistenza medica
Carte Platinum Visa e Mastercard fino a CHF 1’500’000 per evento assicurato Carte Gold/Premier Visa e Mastercard fino a CHF 1’500’000 per evento assicurato Carte Diners Club Classic fino a CHF 1’500’000 per evento assicurato
G Esclusione della franchigia per veicoli a noleggio (CDW)
Carte Platinum Visa e Mastercard fino a CHF 10’000 per evento assicurato Carte Gold/Premier Visa e Mastercard fino a CHF 10’000 per evento assicurato Carte Diners Club Classic fino a CHF 10’000 per evento assicurato Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard fino a CHF 10’000 per evento assicurato
2. Chi è l’assicuratore?
Allianz Global Assistance
AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Paris) Succursale di Wallisellen (Svizzera) Xxxxxxxxxxxx 0
8304 Wallisellen Svizzera
Per informazioni e domande
Telefono: x00 00 000 00 00
Fax: x00 00 000 00 00
E-mail: xxxx@xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xx
3. Chi è assicurato?
Sulla base del contratto di assicurazione collettivo stipulato tra Cornèr Banca SA con sede a Lugano (di seguito detta «Cornèrcard») e AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Paris), succursale di Wallisellen (Svizzera) (di seguito detta «AGA»), AGA garantisce la copertura assicu- xxxxxx xxxx’ambito delle Condizioni Generali d’Assicurazione (di seguito dette «CGA») alle seguenti persone, a condizione che le stesse xxxxx in possesso di una carta prepagata e/o carta di credito Visa, Mastercard e/o Diners Club (di seguito detta «carta») valida ed emessa da Cornèrcard e che paghino il viaggio con una delle carte summenzionate:
Copertura singola
il titolare xxxxx xxxxx;
Copertura famiglia
AVB DC Personal/I 09.2017 3/10
il titolare xxxxx xxxxx e tutte le persone che vivono nella stessa economia domestica o che vi soggiornano regolarmente durante la settimana o il fine settimana.
Sono inoltre assicurati i figli a xxxxxx del titolare xxxxx xxxxx e del convivente che non vivono nella stessa economia domestica del titolare xxxxx xxxxx.
4. Xxx’è valida l’assicurazione?
La copertura assicurativa vale in tutto il mondo (Svizzera e Xxxxxxxxxx del Liechtenstein compresi), purché non sia previsto un altro ambito di validità nelle «Disposizioni partico- lari sulle singole componenti dell’assicurazione».
5. Inizio, durata e requisiti della copertura assicurativa
5.1 Inizio
Carte Platinum, Gold e/o Premier Visa, Mastercard e Diners Club Classic: l’assicurazione entra in vigore non appena Cornèrcard ha emesso la carta e il titolare xxxxx xxxxx ne entra in possesso. L’assicurazione ha validità fino a quando il titolare è in possesso di una carta valida. Carte Classic e/o Prepaid Visa e Mastercard: l’assicurazione entra in vigore non appena perviene la richiesta di adesione presso Cornèrcard e viene stipulata per la durata di un anno. Se l’assicurazione non viene disdetta almeno due mesi prima della scadenza, viene tacitamente rinnovata per un ulteriore anno. Xx xx xxxxx viene disdetta per iscritto, la copertura assicurativa decade alla scadenza xxxxx xxxxx.
5.2 Durata
L’assicurazione vale per tutti gli eventi che si verificano xxxx’arco della durata dell’assi- curazione.
5.3 Requisiti
5.3.1 Pagamento anticipato almeno del 51 %
Carte Platinum, Gold e/o Premier Visa, Mastercard e Diners Club Classic: la copertura assicurativa sussiste solo se il titolare xxxxx xxxxx abbia preventivamente pagato almeno il 51 % dei costi di viaggio/noleggio del veicolo con una o più carte valide ed emesse da Cornèrcard.
Carte Classic e/o Prepaid Visa e Mastercard: la copertura assicurativa sussiste solo se il titolare xxxxx xxxxx abbia stipulato l’assicurazione di viaggio pagando preventivamente almeno il 51 % dei costi di viaggio/noleggio del veicolo con una o più carte valide ed emesse da Cornèrcard.
La copertura famiglia vale indipendentemente dal fatto che il pagamento richiesto di almeno il 51 % del viaggio/noleggio del veicolo sia stato effettuato con una o più carte Cornèrcard delle persone che vivono nella stessa economia domestica e che sono com- prese nella copertura famiglia.
Con costi di viaggio/noleggio del veicolo si intende l’importo fatturato, escluse eventuali commissioni o spese di elaborazione o di gestione delle carte.
Eccezioni:
Qualora due persone assicurate, che non convivono nella stessa economia domestica e che dispongono ciascuna di una carta Cornèrcard con copertura singola/famiglia, pianifichino un viaggio insieme, i cui costi di viaggio/noleggio del veicolo vengano pagati con una sola delle carte Cornèrcard delle due persone assicurate, la copertura viene accordata a entrambe le persone assicurate se la persona che effettua il paga- mento è in grado di provare che l’altra persona dispone parimenti di un’assicurazione viaggi valida ai sensi delle CGA e che avrebbe accompagnato nel viaggio la persona che ha effettuato il pagamento.
AGA si impegna nei confronti di Cornèrcard a garantire la copertura alla persona assicurata anche qualora al momento della prenotazione del servizio non sia stato possibile corrispondere un pagamento anticipato a causa degli standard del fornitore (ad esempio xx xx xxxxx è stata impiegata unicamente a garanzia). Presupposto per una prestazione in caso di sinistro è la conferma del fornitore recante le seguenti informazioni:
– Data della prenotazione
– Numero xxxxx xxxxx
– Durata del noleggio e/o del soggiorno e cerchia delle persone coinvolte
– Data dell’annullamento
Dai dati si deve evincere senza alcun dubbio che la prenotazione è stata effettuata con carta prima dell’evento assicurato.
In questo caso AGA, previa dimostrazione dell’avvenuta prenotazione in deroga, for- nisce comunque le prestazioni contrattuali secondo le CGA.
5.3.2 Validità xxxxx xxxxx
La copertura assicurativa non sussiste in caso di carta bloccata o ritirata da parte di Cornèrcard al momento della prenotazione e/o del pagamento del viaggio/noleggio del veicolo.
6. Cosa succede in caso di pretese nei confronti xx xxxxx?
Se AGA svolge prestazioni che la persona assicurata avrebbe potuto far valere anche nei confronti xx xxxxx, gli aventi diritto sono tenuti a cedere tali pretese ad AGA.
7. Xxxx succede nel caso in cui sussistano pretese nei confronti di altre assicurazioni? Se una persona assicurata ha diritto a prestazioni derivanti da altri contratti assicurativi, la presente assicurazione vale solo sussidiariamente. Xxxx’ambito della presente assicura- zione viene tuttavia concesso un anticipo su queste prestazioni. L’avente diritto è tenuto a cedere ad AGA le sue pretese fino a concorrenza dell’anticipo concesso.
8. Quando non sussiste alcuna copertura assicurativa?
Non vengono erogate prestazioni per le conseguenze xxxxxx xx seguenti eventi:
8.1 Eventi bellici/rivoluzioni
Eventi bellici, violazioni della neutralità, rivoluzioni, ribellioni, insurrezioni, disordini interni (violenza contro persone o cose in occasione di assembramenti, disordini o tumulti) e misure adottate per contrastarli, nonché in caso di modifica della struttura del nucleo dell’atomo.
Eccezioni (non valide in caso di modifica della struttura del nucleo dell’atomo):
Le prestazioni stipulate vengono fornite se una persona assicurata prova che i danni non sono da attribuire agli eventi sopramenzionati.
Se una persona assicurata viene sorpresa all’estero da uno di questi eventi, la coper- tura sussiste per i 14 giorni successivi al primo insorgere del relativo evento.
8.2 Partecipazione a gare
Partecipazione a gare, rally o competizioni simili oppure a corse di allenamento con vei- coli a motore, motoslitte o motoscafi.
8.3 Modifiche o annullamento da parte dell’agenzia viaggi
Modifiche o annullamenti del programma del viaggio prenotato o modifiche dello svolgimento del viaggio prenotato apportati dal fornitore della prestazione (operatore turistico, locatore, ecc.) a causa di scioperi o disordini di ogni genere. Restano valide le eccezioni previste dall’art. I 8.1.
8.4 Trattamento medico
Lo scopo del viaggio è un trattamento medico che prevede il ricovero.
8.5 Provvedimenti delle autorità
Le conseguenze derivanti da eventi provocati da provvedimenti delle autorità, ad esem- pio confisca dei beni o chiusura dello spazio aereo.
8.6 Rapimenti
Costi e conseguenze di eventi legati a rapimenti.
8.7 Ulteriori esclusioni
I titolari delle carte Visa e Mastercard Business e/o Company, Diners Club Corporate e easyTravel non possono richiedere questa assicurazione. Non vengono erogate presta- zioni in caso di viaggi d’affari.
Ulteriori eccezioni sono indicate sotto le singole prestazioni.
9. Obblighi in caso di sinistro
9.1 Indirizzi di contatto in caso di sinistro Allianz Global Assistance
Service Center Xxxxxxxxxxxx 0 Xxxxxxx postale 8304 Wallisellen Svizzera
Telefono: x00 00 000 00 00
Fax: x00 00 000 00 00
E-mail: xxxxxx@xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xx
9.2 Obblighi di comunicazione e collaborazione in caso di sinistro
9.2.1 Spese di annullamento, ritardo di viaggio, esclusione della franchigia per veicoli a noleg- gio (CDW)
In caso di sinistro occorre inviare ad AGA i seguenti documenti: Numero xxxxx xxxxx
Conferma di prenotazione e/o ricevuta di pagamento per il viaggio e/o il noleggio del veicolo;
Giustificativo delle spese di annullamento (originale);
Documenti e/o attestazioni ufficiali che dimostrino il verificarsi del sinistro (ad esem- pio: certificato medico, furto dei documenti ecc.);
Condizioni contrattuali dell’organizzatore del viaggio/del noleggio del veicolo.
9.2.2 Interruzione e assistenza viaggio, spese di cure mediche e assistenza medica
Per poter usufruire delle prestazioni della AGA, al verificarsi del sinistro si dovrà informare immediatamente la centrale di emergenza AGA.
In caso di prestazioni dovute a malattie o incidenti gravi, solo i xxxxxx xxxxx AGA Assistance decidono in merito al tipo e alle tempistiche del provvedimento da adottare.
Centrale di emergenza AGA Telefono: x00 00 000 00 00
Fax: x00 00 000 00 00
9.2.3 Assicurazione bagagli
In caso di sinistro occorre inviare alla AGA i seguenti documenti:
In caso di furto o rapina, una copia della conferma scritta dell’ufficio di polizia compe- tente che ha raccolto la denuncia di furto.
In caso di danno, una copia della conferma scritta dell’azienda di trasporti, del terzo responsabile o della direzione dell’agenzia viaggi o dell’hotel. Qualora la perdita o il danno, occorsa/o durante il trasporto mediante un’impresa di trasporti pubblici, sia constatata/o solo dopo la consegna, il sinistro dovrà essere denunciato senza indugi all’impresa di trasporti responsabile e confermato per iscritto da quest’ultima.
In caso di furto, le ricevute originali o dei giustificativi che comprovino l’acquisto del bagaglio rubato o danneggiato e del suo contenuto. Se questo non è possibile, la AGA può ridurre o rifiutare le sue prestazioni.
Gli oggetti danneggiati devono essere tenuti a disposizione della AGA fino all’evasione del sinistro e, dietro sua richiesta, devono esserle inviati a proprie spese per essere periziati.
10. Violazione degli obblighi di comportamento
Nel caso in cui la persona assicurata xxxxx gli obblighi di comportamento previsti dal presente contratto, l’assicuratore non è più tenuto a effettuare alcuna prestazione in suo favore. Ciò non vale nel caso in cui, tenuto conto delle circostanze, la violazione va considerata senza colpa o se il danno sarebbe sopraggiunto anche se l’avente diritto non avesse violato gli obblighi di comportamento.
11. Foro competente e diritto applicabile
AGA può essere citata in giudizio presso il tribunale avente sede nel domicilio della società o nel domicilio xxxxxxxx xxxxx persona assicurata o dell’avente diritto.
A integrazione delle presenti disposizioni, xxxx xx Xxxxx federale sul contratto d’assicu- razione (LCA).
II. Disposizioni particolari sulle singole componenti dell’assicurazione A Spese d’annullamento
1. Che cosa è assicurato?
Sono assicurati:
il viaggio prenotato, inclusi corsi di lingua e soggiorni di studio o di formazione (esclusi i corsi professionali di formazione e formazione continua);
il viaggio prenotato in aereo, treno, bus x xxxx;
l’affitto di un appartamento, di una barca, il noleggio di un auto o di un camper;
le spese dei biglietti per manifestazioni quali concerti, spettacoli teatrali ecc. a partire da CHF 100 (a biglietto).
2. Quali eventi sono assicurati?
La copertura assicurativa viene concessa se l’evento sopraggiunge prima di intraprende- re il viaggio, il corso di lingua o prima di prendere in consegna l’oggetto affittato.
2.1 Malattia, infortunio, decesso o complicazioni in gravidanza
Se una persona assicurata,
Se una persona molto vicina alla persona assicurata come un familiare, un parente stretto, il compagno nonché un genitore o un figlio del compagno, una persona cui è affidata la custodia di minori non partecipanti al viaggio o parenti bisognosi di cure, un amico molto stretto con cui si intrattengono contatti frequenti,
AVB DC Personal/I 09.2017 4/10
Se il sostituto di una persona assicurata sul posto di lavoro la cui presenza è necessaria sul luogo di lavoro,
Se una persona assicurata non desidera intraprendere il viaggio da sola perché l’ac- compagnatore o un familiare dell’accompagnatore si ammala, è ferito gravemente, muore o non può viaggiare in seguito a complicazioni in gravidanza.
2.2 Malattia psichica
Nel caso in cui una persona assicurata sia affetta da una malattia psichica e uno psichiatra ne dimostri l’inabilità a viaggiare e al lavoro, allegando una conferma xx xxxxxxx da parte del datore di lavoro.
2.3 Danni alla proprietà
La proprietà di una persona assicurata nel luogo del suo domicilio è gravemente danneg- giata a causa di un furto con scasso, di un incendio, in seguito a un danno causato dalle acque o dai danni della natura, per cui è indispensabile la sua presenza a casa durante il periodo progettato per il viaggio.
2.4 Furto dei documenti
I documenti personali di una persona assicurata, indispensabili per il viaggio, sono stati rubati e il furto è stato comunicato all’ufficio di polizia competente.
2.5 Disdetta del contratto di lavoro
Dopo aver prenotato il viaggio, il contratto di lavoro della persona assicurata viene disdetto inaspettatamente dal datore di lavoro.
2.6 Nuovo rapporto di lavoro
La persona assicurata e registrata come disoccupata presso l’Ufficio regionale xx xxxxxxx- xxxxx (URC) xxxxxxx un nuovo rapporto di lavoro e come conseguenza diretta non può intraprendere il viaggio precedentemente prenotato.
2.7 Atti di violenza/catastrofi naturali
Scioperi, atti di violenza contro persone o cose in occasione di disordini come tumulti o sommosse, catastrofi naturali (compresi terremoti ed eruzioni vulcaniche) o eventi naturali impediscono il viaggio a una persona assicurata o a un suo accompagnatore che ha prenotato il viaggio contemporaneamente. Sono considerati eventi naturali piene, inondazioni, uragani (vento di almeno 75 km/h xxx xxxxxxx alberi o scoperchia stabili nelle vicinanze della persona o delle cose assicurate), grandine, valanghe, pressione xxxxx xxxx, scoscendimenti, caduta xx xxxxx x xxxxx.
2.8 Ritardo/soppressione del mezzo di trasporto pubblico
Il mezzo di trasporto pubblico utilizzato dalla persona assicurata per recarsi sul luogo di partenza ritarda o viene a mancare.
2.9 Incidente/guasto del veicolo o del taxi
Il veicolo privato, il veicolo a noleggio o il taxi utilizzato per il tragitto diretto verso il luogo di partenza previsto per il viaggio prenotato è inutilizzabile a causa di un incidente o di una panne.
2.10 Animale domestico
L’animale domestico della persona assicurata subisce un incidente o si ammala, oppure la persona a cui l’animale avrebbe dovuto essere affidato subisce un infortunio, si ammala o muore. Sono assicurati esclusivamente i costi per una pensione per animali fino a un massimo di CHF 1’000.
2.11 Citazione in tribunale
Una persona assicurata riceve inaspettatamente una citazione, xxxxx xxxxxx in cui la data della citazione coincida con il periodo del viaggio e non sia rinviabile.
3. Quali prestazioni vengono erogate?
3.1 Prima del viaggio
Qualora si verifichi l’evento assicurato prima dell’inizio del viaggio, di un corso di lingua o di un soggiorno di studio di più giorni o prima xxxxx xxxxx in consegna dell’oggetto affittato, verranno rimborsati i costi d’annullamento dovuti per xxxxx o disposizione con- trattuale (incluse le spese di gestione) fino al massimale stabilito dall’art. I 1.
3.2 Inizio ritardato del viaggio
In caso di inizio ritardato del viaggio, vengono rimborsate le spese documentate sostenu- xx xxxx xx xxxxxx xx xxxxxxxx per le prestazioni di cui non si è usufruito durante il soggiorno e le spese supplementari sostenute in seguito al viaggio di andata ritardato.
4. In quali casi non vengono erogate prestazioni?
4.1 Viaggi d’affari
In caso di viaggi d’affari non vengono fornite prestazioni. Qualora vengano unite attività professionali a un viaggio privato, le prestazioni concordate verranno erogate proporzio- nalmente per la parte della prenotazione relativa al viaggio privato. Sono escluse le spese d’annullamento (ad esempio spese per l’hotel, il xxxxx, la prenotazione e i trasporti) per eventi sociali organizzati/presi in xxxxxx dalla persona assicurata.
4.2 Annullamento del viaggio da parte dell’agenzia viaggi
Se l’agenzia viaggi/il locatore/l’organizzatore non è in grado di fornire – parzialmente o interamente – le prestazioni contrattuali, annulla il viaggio o dovrebbe annullarlo in seguito a circostanze concrete e, secondo quanto stabilito dalle disposizioni xx xxxxx, è xxxxxx a rimborsare le prestazioni non fornite.
B Interruzione del viaggio e assistenza viaggio
1. Copertura assicurativa in caso di malattia, infortunio o decesso durante il viaggio
La copertura assicurativa sussiste xx xxxxxxx un viaggio la persona assicurata si ammala gravemente, subisce un grave infortunio o muore.
2. Quali sono le prestazioni assicurate in caso di malattia, infortunio o decesso durante il viaggio?
2.1 Operazioni di ricerca, salvataggio e rimpatrio
Le operazioni di ricerca, salvataggio e rimpatrio sono assicurate fino a un massimo di CHF 50’000 per evento. Qualora una persona assicurata risulti dispersa (indipendente- mente dall’evento assicurato), AGA si prende xxxxxx dei costi delle operazioni di ricerca avviate dalle autorità fino a un massimo di CHF 50’000 per evento, anche nel caso in cui la persona venga trovata incolume. In caso di rapimento la copertura per le spese di ricerca termina nel momento in cui si ha la certezza che si tratti di un rapimento.
2.2 Viaggio di rientro
Il rimpatrio o il rientro al domicilio permanente o all’ospedale del posto in caso di neces- sità medica.
2.3 Accompagnamento
Le spese per personale medico di accompagnamento, qualora il rientro sia necessario dal punto di vista medico.
2.4 Godimento solo xxxxxxxx delle prestazioni concordate
In caso di interruzione anticipata del viaggio, le spese comprovate per ogni accompa- gnatore assicurato, sorte a partire dal momento del verificarsi dell’evento assicurato per le prestazioni concordate non fruite per il soggiorno. Una prestazione non viene erogata qualora vengano rivendicate o riscosse prestazioni xxxx’ambito della copertura viaggio di ripetizione (art. II C).
2.5 Anticipo sulle spese
Un anticipo sulle spese, rimborsabile, fino all’importo massimo di CHF 5’000 a persona, se una persona assicurata xx xxxxxxx di cure ospedaliere o ambulatoriali all’estero.
2.6 Spese supplementari
Qualora la persona assicurata debba rimanere ricoverata in ospedale all’estero per oltre sette giorni, AGA organizza e paga un viaggio di visita xx xxxxxx per al massimo due parenti stretti, del valore del viaggio prenotato, nonché i costi aggiuntivi di ristorazione e le spese di trasporto all’estero fino a un massimo di CHF 5’000 per evento.
2.7 Custodia di figli minorenni
L’organizzazione e la presa a xxxxxx dei costi relativi al viaggio di una persona che si reca a prendere i bambini che si trovano in viaggio per condurli al domicilio permanente, inclusi i costi per il xxxxx e l’alloggio del valore del viaggio prenotato.
2.8 Rimpatrio in caso di decesso
Se una persona assicurata muore, AGA si assume i xxxxx xxxxx cremazione al di fuori dello stato di residenza o le spese supplementari per l’adempimento della convenzione interna- zionale concernente il trasporto di salme (prescrizioni minime come bara o rivestimento di zinco) e le spese per il ritorno xxxxx xxxx o dell’urna all’ultimo domicilio della persona assicurata. Un eventuale smaltimento xxxxx xxxx di zinco è coperto.
3. Quali sono gli eventi assicurati che intervengono durante il viaggio o ne causano l’interruzione?
3.1 Presenza a casa/sul posto di lavoro
Qualora una persona assicurata debba rientrare poiché una persona a lei molto vicina come famigliari, parenti stretti, un compagno oppure un genitore o un figlio del compa- gno, una persona cui è affidata la custodia di minori non partecipanti al viaggio parenti bisognosi di cure, un amico molto stretto con cui si intrattengono contatti frequenti; oppure il xxxxxxxxx xxxxx persona assicurata sul luogo di lavoro si ammali gravemente, abbia subito un grave infortunio o muoia.
3.2 Danni alla proprietà
La proprietà di una persona assicurata nel luogo del suo domicilio è gravemente danneg- giata a causa di un furto con scasso, di un incendio, in seguito a un danno causato dalle acque o dai danni della natura per cui è indispensabile la sua presenza a casa durante il periodo progettato per il viaggio.
3.3 Accompagnatori
Se una delle persone che accompagnano una persona assicurata si ammala gravemente ed è costretta pertanto a interrompere il viaggio oppure se subisce un grave infortunio o muore.
3.4 Atti di violenza/catastrofi naturali
Qualora scioperi, atti di violenza contro persone o cose in occasione di disordini come tumulti o sommosse, catastrofi naturali (compresi terremoti ed eruzioni vulcaniche) o eventi naturali verificatisi nella destinazione del viaggio costituiscano un pericolo per la vita o i xxxx xxxxx persona assicurata o dell’accompagnatore. Sono considerati eventi naturali piene, inondazioni, uragani (vento di almeno 75 km/h xxx xxxxxxx alberi o sco- perchia stabili nelle vicinanze della persona o delle cose assicurate), grandine, valanghe, pressione xxxxx xxxx, scoscendimenti, caduta xx xxxxx x xxxxx.
4. Quali sono le prestazioni che vengono erogate in caso di malattia, infortunio e deces- so o in caso di interruzione/sospensione del viaggio?
4.1 Viaggio di rientro
Le spese supplementari per il viaggio di rientro al domicilio permanente. Per quanto riguarda il tipo e la classe del mezzo di trasporto, fa stato il mezzo di trasporto effetti- vamente utilizzato.
4.2 Viaggio di rientro temporaneo
Le spese aggiuntive per il viaggio di andata e di rientro al luogo di domicilio permanen- te. Per quanto riguarda il tipo e la classe del mezzo di trasporto, fa stato il mezzo di trasporto effettivamente utilizzato. Se a causa del viaggio di rientro temporaneo non si usufruisce di alcune parti del viaggio o delle prestazioni originariamente prenotate, i relativi costi non sono coperti e non vengono rimborsati.
4.3 Godimento solo xxxxxxxx delle prestazioni concordate
In caso di interruzione anticipata del viaggio, le spese comprovate per ogni accompagna- tore assicurato, sorte a partire dal momento del verificarsi dell’evento assicurato per le prestazioni concordate non usufruite per il soggiorno. La prestazione non viene erogata qualora vengano sollecitate o riscosse prestazioni xxxx’ambito della copertura viaggio di ripetizione (art. II C).
4.4 Spese supplementari
Qualora il viaggio di rientro non sia necessario e il viaggio intrapreso possa proseguire immediatamente in seguito all’insorgere dell’evento o qualora si rendano necessarie delle modifiche dell’itinerario di viaggio, fino a un massimo di CHF 3’000 per persona assicu- rata per spese supplementari relative a trasporto, xxxxx x xxxxxxxx.
4.5. Inagibilità dell’alloggio prenotato durante il viaggio
La copertura assicurativa sussiste qualora un danno causato da incendio, da un evento naturale o dalle acque impedisca alla persona assicurata di soggiornare xxxx’alloggio prenotato. In questo caso sono coperte le spese supplementari di xxxxx x xxxxxxxx fino a CHF 5’000 per persona assicurata.
5. Prestazioni supplementari
5.1 Soppressione di un mezzo di trasporto
Se in seguito a un xxxxxx x x un incidente il mezzo di trasporto prenotato viene soppres- so dopo che il viaggio prenotato è iniziato, vengono risarcite le spese supplementari di viaggio a xxxxxx xxxxx persona assicurata fino a un importo massimo di CHF 1’000. Non sono assicurate le spese causate da ritardi o coincidenze mancate.
5.2 Incidente/guasto del veicolo o del taxi
AVB DC Personal/I 09.2017 5/10
Se dopo l’inizio di un viaggio prenotato durante il tragitto diretto al punto di partenza del viaggio di rientro prenotato il veicolo privato, il veicolo noleggiato o il taxi non può più circolare in seguito a un incidente o a un guasto, le spese supplementari di viaggio a xxxxxx xxxxx persona assicurata sono coperte fino a un massimo di CHF 1’000. Non sono coperte le spese sostenute a causa di ritardi o coincidenze perse.
5.3 Furto dei documenti
Sono assicurate fino a un importo massimo di CHF 2’000 per evento le spese supplemen- tari (per hotel, trasporti in loco, viaggio di rientro) che insorgono quando un viaggio di proseguimento o il viaggio di rientro viene ritardato a causa del furto di documenti per- xxxxxx necessari per il viaggio. La copertura sussiste soltanto se la perdita dei documenti è comunicata immediatamente all’ufficio di polizia competente.
5.4 Spese impreviste
Se si sostengono spese impreviste in relazione a un evento assicurato (spese per il taxi, telefoniche ecc.), AGA si assume tali costi aggiuntivi fino a CHF 750 per persona assi- curata.
5.5 Anticipo sulle spese
Se in seguito all’insolvenza del tour operator, la continuazione del viaggio prenotato è possibile solo a spese della persona assicurata, vengono anticipate le spese relative al soggiorno e al viaggio di rientro per un massimo di CHF 5’000 per evento.
5.6 Comunicazione alle persone non coinvolte nel viaggio
Qualora i prestatori del servizio abbiano fornito delle prestazioni, su richiesta potranno comunicare ai famigliari e al datore di lavoro della persona assicurata le circostanze e le misure adottate.
6. In quali casi non vengono erogate prestazioni?
6.1 Cure ambulatoriali o ospedaliere
Le spese per le cure ambulatoriali o ospedaliere non sono coperte dalla AGA.
6.2 Interruzione da parte dell’agenzia viaggi
Se l’agenzia viaggi/il locatore/l’organizzatore non è in grado di fornire – parzialmente o interamente – le prestazioni contrattuali, annulla il viaggio o dovrebbe annullarlo o interromperlo in seguito a circostanze concrete e, secondo quanto stabilito dalle dispo- sizioni xx xxxxx, è xxxxxx a rimborsare le prestazioni non fornite e/o a sostenere le spese di rientro.
C Viaggio di ripetizione
1. Che cos’è assicurato?
La persona assicurata ha diritto a un viaggio di ripetizione qualora si ammali gravemente o subisca un grave infortunio durante il viaggio prenotato e il viaggio di rientro o il rim- patrio si xxxxx necessario dal punto di vista medico.
2. Quali sono le prestazioni erogate?
La persona assicurata, all’insorgere dell’evento assicurato ai sensi dell’art. II C 1 e su pre- sentazione della conferma della nuova prenotazione del viaggio inizialmente acquistato, riceve un indennizzo dell’importo pari al prezzo del viaggio o dell’importo del soggiorno prenotato e pagato prima xxxxx xxxxxxxx, se possibile sotto forma di bonifico diretta- mente sulla carta.
Le prestazioni xxxx’ambito della copertura viaggio di ripetizione verranno compensate con le prestazioni concesse o di cui la persona assicurata ha usufruito ai sensi degli art. II B 2.4 e II B 4.3. Se la persona assicurata rivendica in toto il viaggio di ripetizione, vale a dire il valore del viaggio o dell’importo del soggiorno originariamente prenotato e pagato, rinuncia al rimborso dei costi per l’utilizzo solo xxxxxxxx delle prestazioni originariamente prenotate ai sensi degli art. II B 2.4 e II B 4.3.
3. In quali casi non vengono erogate prestazioni?
Non vengono erogate prestazioni nel caso il rimpatrio o il viaggio di rientro dell’avente diritto non sia stato organizzato dalla centrale di emergenza AGA.
D Ritardo di viaggio
1. Quali eventi sono assicurati?
Se si perde la coincidenza tra due mezzi di trasporto pubblici a causa di un ritardo di almeno quattro ore per colpa esclusiva del primo mezzo di trasporto, AGA sosterrà le spese aggiuntive (spese alberghiere e telefoniche, spese per la modifica della prenotazio- ne) per la prosecuzione del viaggio.
2. In quali casi non vengono erogate prestazioni?
Quando la persona assicurata stessa è responsabile del ritardo.
E Assicurazione bagagli
1. Che cos’è assicurato?
È assicurato il bagaglio inclusi tutti gli oggetti per uso personale portati con xx xxxxxxx il viaggio o affidati a un’impresa di trasporti e appartenenti alla persona assicurata.
2. Quali eventi sono assicurati?
Furto e rapina (furto con minaccia o violenza contro la persona assicurata) Danneggiamento e distruzione
Smarrimento e danneggiamento durante il trasporto da parte di un’impresa di trasporti pubblici
3. Quali prestazioni vengono erogate?
3.1 Danno totale
In caso di danno o perdita totale AGA indennizza il valore di riacquisto.
3.2 Xxxxx xxxxxxxx
In caso di xxxxx xxxxxxxx, il rimborso dei costi di riparazione dell’oggetto danneggiato è limitato xx xxxxxx attuale.
3.3 Apparecchiature elettroniche
Per attrezzature cinematografiche, fotografiche e video, dispositivi musicali (lettori MP3, lettori CD ecc.), telefoni cellulari, componenti hardware dei computer (desktop, laptop, accessori, palmari ecc.), nonché per proiettori e relativi accessori viene rimborsato il valore attuale. Per valore attuale s’intende il valore di acquisto originario xx xxxxx di un ammortamento annuo del 20 % a partire da un anno dopo l’acquisto, fino a un massimo del 50 % dopo il terzo anno.
3.4 Pellicole e supporti dati
Per pellicole, supporti dati, immagini e audio, viene risarcito il valore del materiale.
3.5 Documenti d’identità e chiavi
Per i documenti personali e dei veicoli, come pure per le chiavi l’indennizzo è limitato ai costi xxxxx xxxx sostituzione.
3.6 Regali
Per i regali e/o i souvenir vengono rimborsati al massimo CHF 500.
3.7 Rapina xx xxxxxx contante
In caso di rapina xx xxxxxx contante, il risarcimento ammonta a un massimo di CHF 1’000, per i biglietti (biglietti ferroviari, biglietti aerei ecc.) a un massimo di CHF 2’000.
4. Oggetti non assicurati
Veicoli a motore, imbarcazioni, tavole da surf, sci, snowboard e velivoli con i rispettivi accessori
Oggetti xx xxxxxx coperti da un’assicurazione speciale
Titoli, certificati, documenti commerciali, biglietti di viaggio, buoni acquisto, xxxxxx contante, carte di credito, carte prepagate e carte clienti; si applicano le eccezioni di cui all’art. II D 3.7
Software di qualsiasi tipo
Oggetti xx xxxxxx lasciati in un veicolo (chiuso a chiave o aperto)
Xxxxxxx lasciati su un veicolo o xxx xxxxxxx la notte (dalle ore 22:00 alle ore 6:00) rimangono all’interno di un veicolo o su un veicolo in cui il contraente dell’assicurazio- ne non pernotta.
Metalli xxxxxxxx, pietre preziose e perle non incastonate, francobolli, merci, campionari, oggetti xx xxxxxx artistico o da collezione e attrezzi professionali
Attrezzature cinematografiche, fotografiche e video, gioielli e pellicce, purché, durante il trasporto su mezzi pubblici, rientrino xxxx’ambito di responsabilità dell’impresa di trasporti pubblici.
Occhiali (in caso di danneggiamento e distruzione) Apparecchi acustici e relativi accessori
Xxxxxx contante (in caso xx xxxxx, xxxxxxx o distruzione)
5. Quali eventi non sono assicurati?
Non sono assicurati i danni imputabili a:
inosservanza dell’obbligo di diligenza da parte della persona assicurata; smarrimento, perdita e dimenticanza;
effetti lasciati o appoggiati senza sorveglianza, anche per breve tempo, in un luogo accessibile a chiunque al di fuori del xxxxxx d’intervento diretto e personale della per- sona assicurata;
modalità di conservazione degli oggetti xxxxxxxx non adeguata al loro valore (cfr. Obblighi di comportamento durante il viaggio);
fuoriuscita di perle e pietre preziose dal loro castone; influssi termici e meteorologici nonché usura;
eventi direttamente o indirettamente imputabili a disordini, saccheggi, disposizioni delle autorità e scioperi.
6. Obblighi di comportamento durante il viaggio
Gli oggetti xx xxxxxx quali pellicce, gioielli e orologi in metallo xxxxxxxx, pietre preziose o perle, laptop, apparecchiature fotografiche, cinematografiche, video e audio, inclusi gli accessori, devono, se non vengono portati con sé o utilizzati, essere custoditi in un luogo chiuso non accessibile a chiunque, dotato di apposita serratura (valigia, armadio, cassaforte). La modalità di custodia deve in ogni caso essere appropriata xx xxxxxx degli oggetti.
F Spese di cure mediche e assistenza medica
1. Dove è valida l’assicurazione?
1.1 L’assicurazione è valida per viaggi in tutto il mondo, ad eccezione dei paesi in cui la persona assicurata ha il proprio domicilio o in cui si trova la sede principale della sua assicurazione malattia.
1.2 Le spese sostenute all’estero per cure mediche e ospedaliere saranno rimborsate fino a 90 giorni oltre la scadenza concordata xxxxx xxxxxxx assicurativa, sempre xxx xx xxxxxxxx o l’infortunio xxxxx insorti durante il periodo assicurativo.
2. Quali eventi sono assicurati?
La copertura assicurativa sussiste se una persona assicurata subisce un infortunio o si xxxxxx xxxxxxx il viaggio e deve ricorrere a un intervento medico.
3. Quali prestazioni vengono erogate?
AGA eroga prestazioni come assicurazioni integrative alle assicurazioni sociali di xxxxx xxxxx Svizzera (assicurazione malattia, assicurazione contro gli infortuni ecc.) o del paese in cui la persona assicurata ha il proprio domicilio o in cui si trova la sede principale della sua assicurazione malattia ed eventuali assicurazioni complementari per ricoveri ospedalieri o per emergenze ambulatoriali non coperte integralmente dalle assicurazioni xx xxxxx.
3.1 In caso di infortunio o malattia
In caso di infortunio o malattia la AGA sostiene le spese per le seguenti prestazioni medi- che effettuate nel rispettivo paese di soggiorno, purché l’intervento sanitario d’emergen- za sia prescritto da un medico o da un dentista abilitati o da una persona xxxxxx xxxxx relativa licenza di esercizio della professione:
Cure inclusi i medicinali Ricovero in ospedale
Trattamento da parte di chiropratici riconosciuti dallo Stato Noleggio di apparecchiature medicali
In caso xx xxxxxxxxxx, xxxxx acquisto di protesi, occhiali, apparecchi acustici ecc. Riparazione o sostituzione di apparecchiature medicali danneggiate a seguito di un infortunio che richiede un trattamento medico
Trasporto al più vicino ospedale idoneo xxxx xxxx
Visite di controllo ginecologiche, pediatriche o di routine generale (al massimo una visita di controllo all’anno)
Cure dentali antidolorifiche (interventi d’emergenza, non in caso di protesi dentaria) fino a un massimo di CHF 3’000
AVB DC Personal/I 09.2017 6/10
3.2 Ricovero in un reparto privato
Premettendo che i xxxxxx xxxxx centrale di emergenza AGA abbiano rilasciato la loro esplicita approvazione, la AGA si assume i costi delle cure d’emergenza anche in caso di ricovero stazionario nel reparto privato. L’approvazione per la cura nel reparto privato deve essere richiesta in ogni xxxx xxxx centrale di emergenza AGA (i colloqui con la cen- trale d’emergenza vengono registrati).
4. Quando sussistono delle limitazioni nelle prestazioni?
4.1 Assicurazione malattia e/o infortuni
In caso di mancanza di una assicurazione malattia e/o infortuni, la AGA indennizza xxxxx xxxxxx del 50 % i costi totali dimostrati dell’ospedale e delle cure ambulatoriali che supe- rino la parte obbligatoria di un’assicurazione malattia e/o infortuni, fino a concorrenza xxxxx xxxxx assicurata, purché le spese xxxxx insorte per malattia o infortunio. In questo caso non si forniscono prestazioni più ampie.
4.2 Assunzione delle spese di cura necessarie fino al viaggio di rientro
In caso di infortunio o di malattia, la AGA si assume i costi delle cure necessarie nel reparto privato esclusivamente fino al momento in cui, secondo l’imprescindibile parere dei xxxxxx xxxxx centrale di emergenza AGA, diviene possibile il rimpatrio o il viaggio di rientro della persona assicurata.
4.3 Senza previa approvazione della AGA
4.3.1 Senza una previa approvazione esplicita dei xxxxxx xxxxx centrale di emergenza AGA non sussiste un diritto concernente l’assunzione o il rimborso dei costi di cura nel reparto privato.
4.3.2 L’autorizzazione xxxx xxxx nel reparto privato ai sensi dell’art. II F 3.2 è rilasciata o, rispettivamente, negata a proprio discernimento dai xxxxxx xxxxx centrale di emergenza AGA, in considerazione delle condizioni mediche locali del rispettivo paese di soggiorno e dopo aver valutato l’esigibilità o la ragionevolezza xxxxx xxxx a cui la persona assicurata deve sottoporsi. Se la persona assicurata si fa curare in un reparto privato nonostante il dissenso da parte dei xxxxxx xxxxx centrale di emergenza AGA, o la loro esplicita asse- gnazione a un reparto generico, questo avviene sotto la responsabilità unica e a spese della persona assicurata.
5. Quando non vengono erogate prestazioni?
5.1 Infortuni già verificatisi o malattie in corso
Infortuni e malattie già presenti alla stipulazione dell’assicurazione nonché rispettivi postumi, complicazioni, peggioramenti e ricadute, in particolare malattie croniche o recidive, a prescindere dal fatto che la persona assicurata ne xxxxx xxx a conoscenza alla stipulazione dell’assicurazione o meno.
5.2 Trattamento delle malattie dentarie e mascellari
Consulti e trattamenti delle malattie dentarie e mascellari (a eccezione dei trattamenti dentali analgesici).
5.3 Trattamento di stati di affaticamento o di malattie psichiche
Consulti e trattamenti di stati di affaticamento ed esaurimento nonché di malattie ner- xxxx o psichiche.
5.4 Trattamento di malattie oncologiche
Consulti e trattamenti di malattie oncologiche, incluse le visite di controllo.
5.5 Medicinali diversi
Medicinali profilattici, sonniferi, tranquillanti, vitamine, rimedi omeopatici, vaccinazioni, kit di farmaci da viaggio, anfetamine, ormoni e medicinali per l’abbassamento del xxxx- sterolo.
5.6 Gravidanza, xxxxxx e parto
Gravidanza, aborto e parto nonché effetti negativi di misure anticoncezionali o di inter- ruzione della gravidanza.
5.7 Mancanza dei documenti xx xxxxx necessari xxxx xxxxx dei motoveicoli
Infortuni xxxx xxxxx di un motoveicolo per la cui conduzione la persona assicurata non dispone dei documenti xx xxxxx necessari.
5.8 Lancio con il paracadute o pilotaggio di aerei o apparecchi volanti
Infortuni occorsi lanciandosi con il paracadute o pilotando aerei e apparecchi volanti.
5.9 Trattamenti in centri benessere
Massaggi e trattamenti effettuati nei centri benessere e chirurgia estetica.
5.10 Quote a xxxxxx dell’assicurato e franchigie
Le quote a xxxxxx dell’assicurato o le franchigie delle assicurazioni sociali xx xxxxx (assi- curazione malattia, assicurazione infortuni ecc.) e di eventuali assicurazioni integrative.
6. Garanzia di pagamento delle spese
La AGA fornisce la garanzia del pagamento delle spese xxxx’ambito della presente assi- curazione e a integrazione delle assicurazioni sociali xx xxxxx (assicurazione malattia, assicurazione infortuni ecc. e assicurazioni analoghe del paese in cui la persona assicurata ha il proprio domicilio principale o in cui si trova la sede principale della sua assicurazione malattia) ed eventuali assicurazioni complementari per tutti i ricoveri ospedalieri. La per- sona assicurata rimane debitrice nei confronti di chi eroga le prestazioni (medico ecc.) per tutti i trattamenti ambulatoriali xxxxx sul posto.
In ogni caso la garanzia di pagamento delle spese deve essere richiesta telefonicamente alla centrale di emergenza AGA (le conversazioni con la centrale di emergenza vengono registrate).
Su richiesta della AGA, la persona assicurata deve sottoporsi a una visita medica da parte del xxxxxx xxxxx compagnia.
G Esclusione della franchigia per veicoli a noleggio (CDW)
1. Veicolo assicurato
L’assicurazione si estende al veicolo noleggiato dalla persona assicurata, ossia automobi- le, motociclo, minivan e minibus, camper, furgone e autocarro fino a 3,5 t di peso totale. I taxi e i veicoli delle scuole guida non sono assicurati.
2. Validità
La copertura assicurativa decorre dalla data riportata sul contratto di noleggio e termi- na alla data ivi prevista, al più tardi con la restituzione del veicolo all’autonoleggio. La copertura assicurativa è valida per i sinistri verificatisi nel xxxxx xxxxx durata contrattuale.
3. Quali sono le prestazioni assicurate?
La presente è un’assicurazione complementare per i veicoli noleggiati. In caso di sinistro, AGA rimborsa alla persona assicurata la franchigia addebitata dal locatore (o da un’altra assicurazione). L’entità della prestazione assicurativa dipende dalla franchigia di volta in volta applicata, e comunque è limitata xxxx xxxxx massima assicurata.
4. Quali eventi sono assicurati?
Viene assicurata la franchigia applicata in caso di xxxxx x xx xxxxx del veicolo noleggia- to durante il noleggio. Presupposto per il risarcimento è un evento coperto da un’altra copertura assicurativa e che dia diritto alla deduzione della franchigia risultante. Qualora il danno subito non superasse l’ammontare della franchigia, AGA si assume i costi del danno xxxxx xxxxxx in cui si tratti di un evento assicurato.
5. In quali casi non vengono erogate prestazioni?
5.1 Nessuna franchigia
Sinistri per cui l’assicurazione adempiente non prevede franchigia.
5.2 Negligenza grave
Sinistri derivanti da una grave negligenza del conducente.
5.3 Abuso di alcol, stupefacenti e medicamenti
Se il conducente del veicolo ha causato il danno in stato di ebbrezza (superamento del valore limite per mille previsto dalla xxxxx del rispettivo Paese), sotto l’effetto di stupe- facenti o di medicamenti.
5.4 Violazione xx xxxxxxxxx
Sinistri dovuti a una violazione xx xxxxxxxxx nei confronti dell’autonoleggio.
5.5 Strade non pubbliche
Danni che si verificano su strade non pubbliche o su strade non ufficiali (a eccezione di strade di accesso diretto a parcheggi o complessi alberghieri).
5.6 Danni a roulotte e rimorchi, taxi e veicoli delle scuole xxxxx
Xxxxx a roulotte e altre tipologie di rimorchi, taxi e veicoli delle scuole guida.
Copertura aggiuntiva dell’assicurazione viaggi per le carte soci del Diners Club IRONMAN Finisher Club emesse dalla Cornèr Banca SA
Condizioni integrative delle Condizioni generali di assicurazione – Allianz Global Assistance – Edizione 09.2017
Esclusivamente per i titolari delle carte soci del Diners Club IRONMAN Finisher Club emesse da Cornèr Banca SA, in aggiunta agli eventi e prestazioni assicurati elencati ai punti da II A 1 a II A 3, si intendono assicurati anche i seguenti eventi e prestazioni:
1. Annullamento di una gara IRONMAN per malattia/infortunio.
1.1 Se una persona assicurata, che si xxxxxx attivamente per una gara IRONMAN in program- ma, è costretta a causa di un infortunio o di una malattia a interrompere gli allenamenti per la gara IRONMAN e non può pertanto più prendervi parte, la AGA rimborsa alla persona assicurata le eventuali spese di annullamento relative ai servizi di viaggio pre- notati nel luogo di svolgimento xxxxx xxxx IRONMAN prevista. Requisito per il diritto alle prestazioni è un’incapacità di svolgere gli allenamenti, attestata da certificato medico, della durata di almeno 4 settimane (30 giorni) durante gli ultimi 6 mesi (180 giorni) prima xxxxx xxxx IRONMAN pianificata.
AVB DC Personal/I 09.2017 7/10
1.2 Alle stesse condizioni descritte al precedente punto 1.1, la AGA rimborsa alla persona assicurata anche la quota di iscrizione xxxx xxxx IRONMAN già versata fino a un importo massimo di CHF 1’000 per persona.
2. Health Doctor Power Service
Servizi di consulenza su questioni come rigenerazione, problemi muscolari, consigli per la preparazione, alimentazione, allenamento di potenziamento, ecc.
Telefono: x00 00 000 00 00 (disponibile 24 ore su 24)
Si applicano inoltre senza alcuna variazione le disposizioni comuni di cui al punto I e le esclusioni secondo il punto II A 4 delle Condizioni generali di assicurazione Allianz Global Assistance – Edizione 04.2017.
Assicurazione di protezione giuridica per le carte Visa, Mastercard® e Diners Club della Cornèr Banca SA
Condizioni Generali d’Assicurazione – CAP Protezione giuridica SA – edizione 04.2017
In tutto il testo la forma maschile, utilizzata per facilitare la leggibilità, si riferisce ovviamente anche a quella femminile. Il presente regolamento è stato tradotto. La versione che fa stato è unicamente quella in lingua tedesca. Vogliate conservare la presente conferma di assicurazione in un luogo sicuro, insieme agli altri atti di assicurazione.
1. Persone assicurate
Sono assicurati tutti i titolari di una carta prepagata e/o di una carta di credito Visa, Mastercard e/o Diners Club valida ed emessa in Svizzera dalla Cornèr Banca SA (di seguito «titolare xxxxx xxxxx»). Sono inoltre assicurate tutte le persone conviventi con il titolare xxxxx xxxxx in quanto conducenti o passeggeri di un veicolo noleggiato se coin- volti in un incidente stradale per i rischi secondo l’art. 2b).
2. Casi in cui interviene la protezione giuridica
a) In caso di vertenze di diritto contrattuale in relazione a contratti, per i quali il titolare xxxxx xxxxx paga almeno il 51 % del suo debito con la xxxxx xxxxx Cornèr Banca SA.
b) In caso di noleggio di un veicolo stradale, che il titolare xxxxx xxxxx paga con la xxxxx xxxxx Cornèr Banca SA, sussiste la seguente protezione giuridica della circolazione: nel far valere pretese extra contrattuali in materia di responsabilità civile se coinvolto in un incidente stradale con il veicolo noleggiato come parte xxxx nonché
denunce penali e assistenza alle vittime di reati in tale contesto;
nella difesa in una procedura penale e amministrativa dovuta alla violazione delle xxxxxx xxxxx circolazione;
in caso di vertenze con le assicurazioni, che coprono l’assicurato, in relazione ad un incidente della circolazione con il veicolo noleggiato.
3. Prestazioni assicurate
La CAP Compagnia d’Assicurazione di Protezione giuridica SA (di seguito «CAP») garantisce all’assicurato, entro i limiti fissati dalle Condizioni Generali d’Assicurazione (di seguito «CGA») e xxx xxxxxxxxx con la Cornèr Banca XX x xxxx a concorrenza di una xxxxx massima per sinistro di:
Carte Platinum Visa e Mastercard CHF 350’000
Carte Gold/Premier Visa e Mastercard CHF 300’000
Carte Diners Club Classic CHF 300’000
Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard CHF 250’000
le seguenti prestazioni:
a) la liquidazione del sinistro da parte del servizio giuridico CAP.
b) la consulenza dell’assicurato in caso di sinistro e il rimborso dei seguenti costi:
spese di xxxxxxx e analisi ordinate dalla CAP o da un’autorità civile, penale o amministrativa, per salvaguardare gli interessi dell’assicurato;
spese di giustizia e d’arbitrato a seguito di una procedura civile, penale o amministrativa nonché le spese necessarie d’interprete;
ripetibili poste a xxxxxx dell’assicurato in una procedura civile, penale o amministrativa;
onorari di un avvocato o di ogni altra persona che abbia le necessarie qualifiche richieste dal diritto applicabile alla procedura, in seguito denominato rappresentante legale;
spese di viaggio per citazioni in giudizio fuori dalla Svizzera fino ad una xxxxx massima di CHF 5’000;
cauzioni penali (solo come anticipo per evitare la carcerazione preventiva) fino ad una xxxxx massima di CHF 50’000.
Sono invece a xxxxxx dell’assicurato:
le spese e i costi amministrativi figuranti su ordinanze penali, decreti di condanna, decreti d’accusa e decisioni di multa; i costi amministrativi notificati a seguito di una decisione di revoca della licenza di condurre e della sua restituzione, in caso di ammonimento o di altre sanzioni; le spese di analisi del sangue e di esami medici in caso di ebbrezza e di consumo di sostanze stupefacenti; le spese di esecuzioni e di fallimenti.
La CAP non garantisce il pagamento del danno rivendicato dall’assicurato, né il pagamento dell’indennità xxxx xxxxx xxxx può essere condannato. Le spese e ripetibili ottenute in via giudiziaria o transattiva appartengono alla CAP a concorrenza dell’ammontare delle sue prestazioni.
c) La CAP può desistere da qualsiasi obbligo di prestazione con il risarcimento dell’oggetto materiale del contendere.
4. Ambito di validità territoriale
L’assicurazione è valida nel mondo intero.
5. Come comportarsi in caso di sinistro?
In caso di sinistro che possa dar luogo all’intervento della CAP, l’assicurato deve avvisare il prima possibile la
CAP Protezione giuridica Affari speciali
Xxxxxxx postale 8010 Zurigo Svizzera
Telefono: x00 00 000 00 00 E-mail: xxxxxxxxx@xxx.xx
In caso d’emergenza l’assicurato può contattare il seguente numero CAP Help
x00 00 000 00 00. I documenti importanti relativi xx xxxx nonché, in particolare, il conteggio xxxxx xxxxx sono da allegare all’avviso di sinistro come prova che si tratta di un’operazione commerciale assicurata o di un noleggio di veicolo assicurato. In caso d’emergenza, soprattutto all’estero, i documenti devono essere trasmessi al più presto. Le conferme di copertura della CAP vengono concesse con riserva di una successiva prova della copertura assicurativa da parte del titolare xxxxx xxxxx.
Se l’assicurato non rispetta l’obbligo di cui sopra, la CAP può ridurre le sue prestazioni, a meno xxx xxxx non provi di xxxxxxx stato ostacolato senza colpa alcuna da parte sua oppure che la difesa dei suoi interessi non è stata per questo resa più difficile.
6. Come vengono trattati i sinistri?
a) La CAP intraprende, congiuntamente all’assicurato, le trattative necessarie alla salvaguardia dei suoi interessi. Salvo abbia ottenuto il preventivo consenso della CAP e su riserva delle misure preventive tese al rispetto dei termini, l’assicurato si impegna a non incaricare in maniera vincolante un rappresentante legale, né introdurre una causa o accettare una transazione, né ricorrere contro una decisione.
Se l’assicurato non rispetta questi obblighi la CAP può rifiutare le proprie prestazioni, a meno che emerga dalle circostanze che nessuna colpa gli può essere imputata.
b) In casi di procedura giudiziale o amministrativa e quando è necessario, in base al diritto applicabile alla procedura, che l’assicurato sia rappresentato da un rappresentante legale, l’assicurato ha il diritto di scegliere liberamente il rappresentate legale, con riserva del consenso della CAP. Il medesimo diritto vale in caso di conflitto d’interessi, segnatamente quando la CAP rappresenta contemporaneamente due o più assicurati i cui interessi sono in conflitto. La CAP accorda questo diritto anche in caso di controversia con una società del gruppo Allianz. Se il rappresentante legale scelto non è accettato dalla CAP, l’assicurato ha il diritto di proporre altri tre rappresentanti legali di studi legali differenti, dei quali uno dovrà essere accettato dalla CAP.
Con l’avviso di sinistro, l’assicurato si impegna automaticamente ad esonerare il rappresentante legale xxx xxxxxxx professionale nei confronti della CAP, a meno che non sussista un conflitto d’interessi e che le informazioni richieste possano pregiudicare i suoi interessi.
c) Quando la CAP considera che la difesa degli interessi giuridici dell’assicurato non offre sufficienti possibilità di successo, comunica per iscritto al rappresentante legale o all’assicurato il proprio rifiuto ad intervenire. Nel contempo informa che l’assicurato può richiedere che il caso sia sottoposto alla valutazione di un arbitro, designato di comune accordo dall’assicurato e dalla CAP. La CAP prende a proprio xxxxxx le spese del procedimento arbitrale, a meno che l’arbitro non decida diversamente perché l’assicurato ha agito temerariamente.
d) Se l’assicurato, malgrado il rifiuto d’intervento della CAP, introduce una procedura a proprie spese e ottiene una decisione che gli è più favorevole della soluzione motivata per iscritto dalla CAP, la CAP prende a proprio xxxxxx le spese xxxxxx a tale procedura.
7. In quali casi la CAP non accorda la protezione giuridica?
a) Nei casi non menzionati all’art. 2.
b) Quando l’assicurato xx xxxxxxxx intenzionalmente un sinistro (art. 14, cpv. 1 LCA). In caso di colpa grave, la CAP si riserva il diritto di ridurre le sue prestazioni in proporzione xxxx xxxxx (art. 14, cpv. 2 LCA).
c) Quando si tratti di vertenze o procedure in relazione all’utilizzo di una carta, che ha avuto luogo prima dell’inizio dell’assicurazione, oppure quando la necessità di protezione giuridica sia insorta dopo la scadenza dell’assicurazione.
d) Controversie in materia di investimento e gestione di valori patrimoniali, titoli e atti giuridici a fini speculativi. Controversie in relazione a oggetti d’arte e gioielli il xxx xxxxxx litigioso superi CHF 20’000.
e) Nella protezione giuridica circolazione: quando, al momento del sinistro, il conducente non era in possesso di una valida licenza di condurre, non era autorizzato a condurre il veicolo o conduceva consapevolmente un veicolo sprovvisto di targhe valide.
f) Quando si tratti di eventi xx xxxxxx, sommosse, scioperi o serrate oppure in relazione con la fissione o la fusione nucleare.
AVB DC Personal/I 09.2017 8/10
g) Quando un assicurato vuole agire contro le società del Gruppo Cornèr Banca, in particolare la Cornèr Banca SA, le affiliate, le società partecipanti, tutti i loro organi, i rappresentanti, i collaboratori, nonché tutti i mandatari, i partner di carte Co-Branded. Quando un assicurato vuole agire contro la CAP o i suoi collaboratori xxxx’ambito xxxxx xxxx attività professionale e contro persone che forniscono o xxxxx xxxxxxx delle prestazioni in un caso assicurato dalla CAP.
Assicurazione protezione acquisti per le carte Visa, Mastercard® e Diners Club di Cornèr Banca SA
Condizioni Generali d’Assicurazione – Allianz Global Assistance – edizione 04.2017
Somme assicurate
Carte Platinum Visa e Mastercard CHF 5’000 al massimo per sinistro CHF 15’000 al massimo per anno
Carte Gold/Premier Visa e Mastercard CHF 2’000 al massimo per sinistro
CHF 10’000 al massimo per anno
Carte Diners Club Classic CHF 2’000 al massimo per sinistro CHF 10’000 al massimo per anno
Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard CHF 2’000 al massimo per sinistro
CHF 5’000 al massimo per anno
Copertura assicurativa
La copertura assicurativa degli acquisti in caso di rapina, furto, distruzione o danneg- giamento dell’oggetto assicurato. Xxxxxx xxxxx xxxxx minimo CHF 50 (EUR 50/USD 50).
Assicuratore
Allianz Global Assistance
AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Paris) Succursale Wallisellen (Svizzera) Xxxxxxxxxxxx 0
8304 Wallisellen Svizzera
Telefono: x00 00 000 00 00
Fax: x00 00 000 00 00
AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Paris), succursale Wallisellen (Svizzera) (denominata in seguito «AGA») risponde per le prestazioni convenute conformemente xx xxxxxxxxx d’assicurazione collettivo con Cornèrcard ed elencate in questo documento assicurativo. Queste sono definite dalle Condizioni Generali d’Assicurazione (CGA) nonché in modo complementare dalle disposizioni xxxxx xxxxx sul contratto d’assicurazione svizzero.
Le eventuali domande di chiarimento vanno rivolte direttamente ad AGA. I termini uti- lizzati nel testo che, per motivi di leggibilità, appaiono unicamente nella forma maschile comprendono sempre anche le forme femminili corrispondenti. Da utilizzare unicamente per scopi di informazione. In caso di controversia xx xxxx la versione tedesca. Vogliate conservare la presente dichiarazione d’assicurazione in un luogo sicuro, insieme agli altri documenti assicurativi.
1 Persone assicurate
La copertura assicurativa si estende alle seguenti persone:
– Titolare di carta (denominato in seguito «persona assicurata») di una carta di credito e/o di una carta prepagata Visa, Mastercard e Diners Club (denominata in seguito «carta») valida e non disdetta, emessa in Svizzera da Cornèrcard. L’assicurazione non vale per carte Business/Company/Corporate.
– Coniuge della persona assicurata; se la persona assicurata non è coniugata, il partner che convive in concubinato/partner registrato nella stessa economia domestica.
– I figli a xxxxxx e non coniugati della persona assicurata fino al compimento del 25° anno di età, se vivono nella stessa economia domestica della persona assi- curata.
2 Validità territoriale
L’assicurazione è valida in tutto il mondo.
3 Inizio, durata e premesse di base per beneficiare della copertura assicurativa
3.1 La copertura assicurativa vale dalla data d’emissione xxxxx xxxxx da parte di Cornèrcard e xxxxx xxxxx in possesso xxxxx xxxxx da parte della persona assicurata e termina con la risoluzione del contratto di carta Cornèrcard (disdetta da parte di Cornèrcard o del titolare di carta) rispettivamente con la scadenza xxxxx xxxxx.
3.2 Affinché la persona assicurata, al subentrare dell’evento assicurato, abbia diritto alla prestazione assicurativa, l’oggetto acquistato deve essere stato pagato almeno per il 51 % con la sua carta emessa da Cornèrcard.
4 Estensione della copertura assicurativa, somme assicurate ed eventi assicurati
4.1 Estensione della copertura assicurativa
4.1.1 La copertura assicurativa inizia con la consegna dell’oggetto assicurato al momento dell’acquisto (senza spedizione) e dura 45 giorni, incluso il trasporto fino al luogo di destinazione definitivo.
4.1.2 Per gli oggetti trasportati da un vettore (spedizione), la copertura assicurativa inizia con la consegna dell’oggetto xx xxxxxxx. Dal momento della consegna dell’oggetto da parte del xxxxxxx xxxx persona assicurata, la copertura assicurativa dura 45 giorni.
4.2 Somme assicurate
Carte Platinum Visa e Mastercard CHF 5’000 al massimo per sinistro
CHF 15’000 al massimo per anno Carte Gold/Premier Visa e Mastercard CHF 2’000 al massimo per sinistro
CHF 10’000 al massimo per anno
Carte Diners Club Classic CHF 2’000 al massimo per sinistro CHF 10’000 al massimo per anno
Carte Classic/Prepaid Visa e Mastercard CHF 2’000 al massimo per sinistro
CHF 5’000 al massimo per anno
4.2.1 Per gli oggetti rapinati, rubati o distrutti, AGA può scegliere se procedere alla sosti- tuzione in natura o indennizzare il prezzo d’acquisto pagato.
4.2.2 In caso di oggetti danneggiati AGA può scegliere se far riparare gli oggetti x xxxxxx le spese di riparazione necessarie, al xxxxxxx xxxx il prezzo d’acquisto.
4.2.3 Per gli oggetti appartenenti ad una coppia o ad un set, la copertura assicurativa è fornita xxxx xxxx concorrenza del prezzo d’acquisto, qualora gli oggetti non danneg- giati singolarmente xxxxx inutilizzabili o non possano essere completati.
4.3 Oggetti assicurati
Sono assicurate le cose mobili destinate all’uso personale, acquistate dalla persona assicurata mediante una carta valida conforme all’art. 1 e il xxx xxxxxx xxxxx xxxxx ammonta come minimo a CHF 50 (rispettivamente per le carte gestite in USD o EUR, a USD 50 o EUR 50).
4.4 Eventi assicurati
AVB DC Personal/I 09.2017 9/10
Rapina (furto con minaccia o uso di violenza nei confronti della persona assicurata), furto, distruzione o danneggiamento degli oggetti assicurati.
5 Esclusioni generali, oggetti non assicurati ed eventi non assicurati, esclusione di casi di garanzia
5.1 Esclusioni generali
5.1.1 Quando al momento dell’emissione o dell’entrata in possesso xxxxx xxxxx un evento si è già verificato o quando al momento dell’emissione o dell’entrata in possesso xxxxx xxxxx per la persona assicurata era prevedibile che si verificasse, non esiste alcun diritto alla prestazione.
5.1.2 Sono di principio esclusi gli eventi causati dalla persona assicurata, come segue:
– abuso di alcool, droghe o medicinali
– suicidio o tentato suicidio
– partecipazione a scioperi o sommosse
– partecipazione ad azioni rischiose, durante le quali ci si espone consapevolmente a dei rischi
– azioni/omissioni dovute a dolo o colpa grave
– commissione di atti criminali, reati perpetrati o tentati
5.1.3 Non sono assicurate le spese in relazione ad un evento assicurato, ad esempio i costi per il xxxxxxxx degli oggetti assicurati o per scopi della polizia.
5.1.4 Non sono assicurati gli eventi susseguenti e le loro conseguenze: xxxxxx, atti terro- ristici, sommosse di ogni tipo, epidemie, pandemie, catastrofi naturali ed eventi con sostanze atomiche, biologiche o chimiche.
5.1.5 Non sono assicurate le conseguenze di eventi derivanti da ordinanze delle autorità, ad esempio confisca di beni patrimoniali, detenzione o divieto di espatrio.
5.1.6 Non sono assicurate le spese in relazione ai rapimenti.
5.2 Oggetti non assicurati
5.2.1 Xxxxxx contante, assegni, assegni di viaggio, ogni altra xxxxx xxxxxx e biglietti d’in- gresso e altre tessere d’autorizzazione, metalli xxxxxxxx (come riserve, lingotti o articoli commerciali), monete, medaglie, pietre preziose sciolte e perle.
5.2.2 Animali e piante nonché veicoli a motore.
5.2.3 Beni di consumo e beni deperibili con durata utile limitata, ad esempio derrate alimentari e generi voluttuari, articoli cosmetici ecc.
5.2.4 Monili e orologi, metalli xxxxxxxx e pietre preziose, se non indossate o usate appro- priatamente o portate e custodite personalmente dal titolare di carta.
5.2.5 Merce usata (gli oggetti d’arte non sono considerati merce usata).
5.2.6 Oggetti acquistati mediante l’uso abusivo o non autorizzato xxxxx xxxxx.
5.3 Eventi non assicurati
5.3.1 Normale consumo o usura.
5.3.2 Errori di fabbricazione o di materiale, deperimento interno o composizione naturale della cosa.
5.3.3 Errori d’uso.
5.3.4 Agenti atmosferici e climatici.
5.4 Esclusione di casi di garanzia
Non sussiste una copertura assicurativa per i danni, per i quali deve rispondere un terzo xxxxx produttore, venditore o in seguito ad un incarico di riparazione.
6 Obblighi in caso di sinistro
6.1 La persona assicurata è obbligata ad intraprendere tutto il possibile per la riduzione del danno e a contribuire al suo chiarimento.
6.2 La persona assicurata è obbligata ad ottemperare completamente ai suoi obblighi contrattuali e legali di avviso, informazione e comportamento. In particolare un evento assicurato deve essere comunicato immediatamente per iscritto ad AGA e in caso di rapina o furto anche alla stazione di polizia più vicina.
6.3 Un danno causato da rapina, furto, furto con scasso o vandalismo deve essere denunciato alla stazione di polizia competente entro 48 ore dalla sua scoperta.
6.4 Se la persona assicurata può far valere anche verso xxxxx prestazioni fornite da AGA, allora deve cedere questi diritti ad AGA.
6.5 In caso di danno le seguenti documentazioni devono essere inviate ad AGA all’indi- xxxxx di contatto citato al numero 11 (a seconda dell’evento assicurato):
In caso di rapina, furto, distruzione o danneggiamento:
– giustificativo d’acquisto originale, xxx xxxxx risulta il prezzo d’acquisto e il giorno dell’acquisto
– il relativo xxxxxxxxx xxxxx carta o una copia del conteggio mensile
– la prova, che il rispettivo oggetto è stato pagato come minimo per il 51 % dalla persona assicurata con la sua carta valida emessa da Cornèrcard
– prova di un contratto di carta valido con Cornèrcard
– ricorso a xxxxx (anche assicuratori) in seguito allo stesso danno
– altre informazioni determinanti per stabilire l’indennizzo
In caso di rapina e furto (incluso furto con scasso o vandalismo), serve inoltre:
– il rapporto della polizia.
In caso di invio degli oggetti assicurati, serve inoltre:
– la prova, che l’oggetto assicurato è stato inviato e quando è stato inviato;
– accertamento dei fatti.
6.6 Gli oggetti danneggiati devono essere mantenuti a disposizione di AGA xxxx xxxx liquidazione definitiva del sinistro e su sua richiesta inviati per la perizia a spese della persona assicurata.
7 Violazione di obblighi
Se la persona avente diritto contravviene ai propri obblighi, AGA ha la facoltà di rifiutare o ridurre le proprie prestazioni.
8 Clausola complementare
8.1 Se una persona assicurata ha un diritto derivante da un altro contratto d’assicura- zione (assicurazione facoltativa o obbligatoria), la copertura si limita alla parte delle prestazioni di AGA che supera quella dell’altro contratto d’assicurazione. Le spese vengono indennizzate complessivamente una sola volta.
8.2 Quando un caso di sinistro viene inviato dapprima ad AGA e se AGA fornisce pre- stazioni per lo stesso sinistro, queste sono considerate come anticipo e la persona assicurata cede i suoi diritti verso il terzo (civilmente responsabile, assicurazione facoltativa o obbligatoria) nella medesima estensione ad AGA.
9 Prescrizione
Le rivendicazioni derivanti xxx xxxxxxxxx d’assicurazione cadono in prescrizione due anni dopo il subentrare del fatto che ha causato l’obbligo alla prestazione.
10 Foro competente e diritto applicabile
10.1 Le azioni nei confronti di AGA possono essere presentate presso il Tribunale della sede della società o presso il domicilio svizzero dell’assicurato o della persona avente diritto.
10.2 In complemento a queste disposizioni è applicabile xx xxxxx federale svizzera sul contratto d’assicurazione (LCA).
11 Indirizzo di contatto Allianz Global Assistance Service Center Xxxxxxxxxxxx 0
Xxxxxxx postale 8304 Wallisellen Svizzera
Telefono: x00 00 000 00 00
Fax: x0000 000 00 00
E-mail: xxxx@xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xx
Assicurazione «hole-in-one» per le carte Diners Club Golf della Cornèr Banca SA
Condizioni Generali d’Assicurazione – AIG Europe Limited, London, filiale di Opfikon, edizione 07.2015
1. Xxxxx assicurata
Copertura massima per sinistro e per anno: CHF 700
2. Copertura assicurativa
Sono assicurati i costi di una festa nel caso si riesca a mandare una palla da golf in buca al xxxxx xxxxx (hole-in-one).
L’estensione della copertura assicurativa è descritta in modo dettagliato all’art. 8.
3. Assicuratore
AIG Europe Limited, London Filiale di Opfikon Xxxxxxxxxxxxxx 00
8152 Glattbrugg Svizzera
Per informazioni e domande:
Telefono: x00 00 000 00 00
Fax: x00 00 000 00 00
I termini utilizzati nel testo che, per motivi di leggibilità, appaiono unicamente nella forma maschile comprendono sempre anche le forme femminili corrispondenti. In caso di controversia xx xxxx la versione tedesca. Vogliate conservare la presente conferma d’assicurazione in un luogo sicuro insieme agli altri documenti assicurativi.
4. Basi dell’assicurazione
Condizioni Generali d’Assicurazione (CGA) relative xx xxxxxxxxx d’assicurazione collettivo n. 84.941.A stipulato fra la AIG Europe Limited, London, filiale di Opfikon, Xxxxxxxxxxxxxx 00, 0000 Glattbrugg (qui di seguito «l’assicuratore») e la Cornèr Banca SA, Cornèrcard, Xxx Xxxxxx 00, 0000 Lugano (qui di seguito «Cornèrcard») per i titolari di una carta di credito Diners Club Golf.
5. Persone assicurate
Il titolare (di seguito «persona assicurata») di una carta di credito Diners Club Golf valida, non disdetta e rilasciata in Svizzera da Cornèrcard (di seguito «carta»).
6. Validità territoriale
L’assicurazione è valida in tutto il mondo.
7. Inizio, durata e premesse di base per beneficiare della copertura assicurativa
7.1 La copertura assicurativa ha inizio con l’emissione xxxxx xxxxx da parte di Cornèrcard alla persona assicurata e termina con la disdetta del xxxxxxxxx xxxxx carta di Cornèrcard (disdetta da parte di Cornèrcard o della persona assicurata) oppure alla scadenza xxxxx xxxxx.
7.2 Con la disdetta del contratto d’assicurazione collettivo stipulato fra l’assicuratore e Cornèrcard termina anche la copertura assicurativa per le persone assicurate. In xxx xxxx le persone assicurate vengono anticipatamente informate da Cornèrcard in merito alla cessazione della copertura assicurativa.
8. Estensione della copertura assicurativa
a) Prestazione d’assicurazione
Nel caso si riesca a mandare una palla da golf in buca al xxxxx xxxxx xxx xxxxx di un torneo valido ai fini dell’handicap, alla persona assicurata vengono rimborsati sulla carta utilizzata i costi effettivamente sostenuti per il festeggiamento dell’evento il giorno dell’evento stesso presso il ristorante del club. Affinché la copertura assicurativa sia valida, l’hole-in-one deve essere battuto da un giocatore iscritto durante un turno di torneo regolare e xxxx’ambito delle regole ufficiali delle organizzazioni di golf competenti.
b) Xxxxx assicurata
Al massimo CHF 700 per evento assicurato, al massimo una volta all’anno.
9. Esclusioni generali
Nei seguenti casi l’assicuratore non eroga alcuna prestazione: Per sinistri provocati dolosamente dalla persona assicurata Per sinistri dovuti a una xxxxxx civile o una xxxxxx
AVB DC Personal/I 09.2017 10/10
Per sinistri derivanti dall’inosservanza da parte della persona assicurata dei propri obblighi previsti xxx xxxxxxxxx xxxxx xxxxx stipulato con Cornèrcard (in particolare gli obblighi di diligenza applicabili alle Condizioni Generali)
10. Obbligo di notifica e collaborazione in caso di sinistro
Al verificarsi di un sinistro la persona assicurata deve darne immediata comunicazione dopo averlo constatato a:
AIG Europe Limited, London Filiale di Opfikon Xxxxxxxxxxxxxx 00
8152 Glattbrugg Svizzera
Telefono: x00 00 000 00 00
Fax: x00 00 000 00 00
La persona assicurata deve informare l’assicuratore entro 7 giorni dal verificarsi del sinistro mediante comunicazione all’indirizzo o al numero di telefono sopra indicati. Il modulo di sinistro consegnato in tale occasione va compilato dalla persona assicurata e inviato direttamente all’assicuratore.
In caso di sinistro con violazione colposa dei doveri incombenti, l’assicuratore è autorizzato a decurtare l’indennizzo pari all’importo che avrebbe ridotto il sinistro con un comportamento conforme alle disposizioni da parte della persona assicurata. L’obbligo dell’assicuratore di erogare prestazioni decade se intenzionalmente vengono fatte affermazioni non veritiere, taciuti dei fatti o omessi gli atti di collaborazione richiesti, qualora ciò comporti un danno per l’assicuratore.
Per fare valere le proprie pretese, la persona assicurata è tenuta a presentare all’assicuratore i seguenti giustificativi:
– Ricevuta con singole voci di costo delle spese sostenute
– Attestazione dell’organizzatore del torneo del fatto che l’assicurato ha partecipato e ha battuto un hole-in-one
L’assicuratore si riserva inoltre la facoltà di richiedere altri giustificativi.
11. Diritto applicabile
La stipulazione e l’attuazione del presente contratto d’assicurazione sono soggette al diritto svizzero. È determinante in particolare xx Xxxxx federale sul contratto d’assicurazione (LCA) del 2 aprile 1908.
12. Foro competente
Le azioni legali contro l’assicuratore possono essere intentate presso il tribunale del luogo di domicilio xxxxxxxx xxxxx persona assicurata o avente diritto. Laddove la persona assicurata o avente diritto risieda all’estero, il foro competente esclusivo è Zurigo.