REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI “PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA GOLD OPPORTUNITY 9/01/2006-9/01/2011” INDICIZZATO ALL’APPREZZAMENTO DI UN BASKET DI FONDI AZIONARI MERRILL LYNCH
REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI “PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA POPOLARE DELL’XXXXXX XXXXXXX GOLD OPPORTUNITY 9/01/2006-9/01/2011” INDICIZZATO ALL’APPREZZAMENTO DI UN BASKET DI FONDI AZIONARI XXXXXXX XXXXX
Articolo 1 – Importo e titoli.
Il prestito obbligazionario “Banca Popolare dell’Xxxxxx Xxxxxxx Gold Opportunity 9/01/2006– 9/01/2011”, emesso nell’ambito dell’attività di raccolta del risparmio per l’esercizio del credito, ammonta fino a massimi Euro 5.000.000 ed è costituito da massime
n. 5.000 obbligazioni del valore nominale di Euro 1.000 ciascuna.
Gli strumenti finanziari relativi, al portatore, saranno immessi in sistema di gestione accentrata in regime di dematerializzazione, ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. 24.02.98 n. 58 e dal D.Lgs. 24.06.98 n. 213 e relative disposizioni di attuazione.
Articolo 2 - Prezzo di emissione.
Le obbligazioni sono emesse alla pari, cioè a Euro 1.000 cadauna, corrispondenti al nominale.
Articolo 3 - Durata.
Il prestito ha durata di anni cinque e sarà integralmente rimborsato il 9 gennaio 2011.
Articolo 4 - Godimento.
Il prestito ha godimento dal 9 gennaio 2006. Salvo chiusura anticipata, in facoltà dell’Emittente, le sottoscrizioni saranno raccolte fino al raggiungimento dell’importo massimo di Euro 5.000.000; in ogni caso saranno chiuse il 10 aprile 2006.
Articolo 5 - Interessi.
Alla scadenza del prestito sarà corrisposto un importo lordo a titolo di interessi pari al 50% dell’apprezzamento percentuale di un basket di fondi Xxxxxxx Xxxxx secondo la seguente formula:
dove:
Basketf- Basket0
Max [ 0%; 50% *( )]* Nominale
Basket0
BASKET è un paniere composto dal prezzo (NAV) dei seguenti fondi azionari di Xxxxxxx Xxxxx con i relativi pesi:
- 70% Xxxxxxx Xxxxx World Gold (codice ISIN LU0171305526)
- 20% Xxxxxxx Xxxxx World Mining (codice ISINI LU0172157280)
- 10% Xxxxxxx Xxxxx World Energy (codice ISIN LU0171301533)
BASKET0 è il valore del Basket alla data del 9 gennaio 2006, calcolato in base ai prezzi (NAV) dei tre fondi che compongono il Basket.
BASKETf è il valore del Basket risultante dalla media aritmetica semplice di 20 rilevazioni calcolate trimestralmente dal 9 aprile 2006 (incluso) al 9 ottobre 2010 (incluso) con una ulteriore rilevazione il 21 dicembre 2010. Ogni rilevazione del Basket è calcolata in base ai prezzi (NAV) dei fondi azionari.
Qualora il giorno di rilevazione fosse festivo sarà utilizzato il prezzo (NAV) del primo giorno lavorativo immediatamente successivo. I prezzi (NAV) dei suddetti fondi azionari sono pubblicati sul Sole24Ore (pagina Risparmio Gestito) e sui maggiori quotidiani finanziari.
Articolo 6 – Rimborso
Il rimborso sarà effettuato alla pari, senza alcuna deduzione per commissioni o spese, in un’unica soluzione il 9 gennaio 2011.
Articolo 7 – Servizio del prestito
Il rimborso delle obbligazioni avverrà con l’osservanza delle norme del D.Lgs. 24 giugno 1998 n. 213 e relativi Regolamenti di attuazione.
Articolo 8 - Termini di prescrizione e decadenza.
I diritti degli obbligazionisti si prescrivono, per quanto riguarda gli interessi, decorsi 5 anni dalla data di pagamento degli stessi, e, per quanto riguarda il capitale, decorsi 10 anni dalla data in cui l’obbligazione è divenuta rimborsabile.
Articolo 9 - Regime fi scale.
Gli interessi, i premi ed altri frutti sono soggetti all’imposta sostitutiva di cui all’art. 2 del D.Lgs. 1° aprile 1996, n. 239, nella misura e nei casi ivi previsti.
Sono a carico degli obbligazionisti le imposte e tasse presenti e future che, per legge, colpiscono o potranno colpire i medesimi interessi, premi ed altri frutti, e i redditi diversi del presente prestito obbligazionario.
Articolo 10 - Disposizioni diverse.
Tutte le comunicazioni dell’Emittente Banca popolare dell’Xxxxxx Xxxxxxx agli obbligazionisti verranno effettuate, ove non diversamente disposto dalla legge, mediante avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e su almeno un quotidiano a diffusione nazionale. Le obbligazioni non sono assistite dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei depositi. La sottoscrizione o l’acquisto delle obbligazioni comporta la piena accettazione di tutte le condizioni fissate nel presente Regolamento. Per qualsiasi controversia sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Modena.
BANCA POPOLARE DELL’XXXXXX XXXXXXX
Soc. cooperativa a r.l.
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO STRUTTURATO B.P.E.R.
La documentazione informativa relativa al titolo in oggetto è conforme alle linee guida in materia di informazioni da fornire al sottoscrittore oltre che alle norme vigenti in materia.
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO STRUTTURATO
“BANCA POPOLARE DELL’XXXXXX XXXXXXX GOLD OPPORTUNITY 9/01/06 – 9/01/11” INDICIZZATO ALL’APPREZZAMENTO DI UN BASKET DI FONDI AZIONARI XXXXXXX XXXXX DI NOMINALI MASSIMI 5.000.000 DI EURO (codice ISIN IT0003997407)
per il rendimento del titolo si rimanda alla sezione II (punto 14 “interessi”) e alla sezione III (punto 5 “esempio di rendimento dei titoli”)
LA BANCA EMITTENTE ADERISCE AL PROTOCOLLO “XXXXX XXXXXX” SULLE OBBLIGAZIONI BANCARIE
STRUTTURATE E/O SUBORDINATE
SEZ. I) INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE
BANCA POPOLARE DELL’XXXXXX XXXXXXX (codice ABI 5387.6) Società cooperativa con sede legale e amministrativa in Modena, via San Carlo n. 8/20 Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese 01153230360 - Iscrizione all’Albo delle Banche 4932 Capitale Sociale al 31/12/2004: € 220.865.682 - Riserve e fondi di riserva al 31/12/2004: € 1.259.323.122 Gruppo bancario Banca popolare dell’Xxxxxx Xxxxxxx - 5387.6 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Aderente al Codice di Comportamento del Settore Bancario e Finanziario Aderente alla Convenzione Credeuro - Aderente alla Convenzione Interbancaria sui Pagamenti (ICP) - Aderente al Consorzio Xxxxx Xxxxxx Aderente all’Accordo per la costituzione dell’Ufficio Reclami della clientela e dell’Ombudsman Giurì bancario Sito internet xxx.xxxx.xx, indirizzo e-mail xxxxxxxxx@xxxx.xx | |||||
‘Ratings’ attribuiti da Fitch Ratings | long term A- | short term F2 | legal B/C | Support 3 | Outlook stable |
‘Ratings’ attribuiti da Standard & Poor’s | long term A- | short term A-2 | Outlook stable | ||
Conflitto di interessi: il collocamento è subordinato a preventivo espresso consenso da parte dei sottoscrittori configurandosi in esso un conflitto di interessi in quanto ha per oggetto titoli emessi dal medesimo intermediario collocatore. |
SEZ. II) INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL’EMISSIONE
1) Denominazione: 9.01.06 – 9.01.11 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO GOLD OPPORTUNITY
2) Ammontare nominale massimo dell’emissione: 5.000.000 di Euro
3) Numero di titoli: 5.000 obbligazioni
4) Valore nominale unitario: 1.000 Euro
5) Tagli previsti per la sottoscrizione: 1.000 Euro
6) Tipologia dei titoli: al portatore in regime di dematerializzazione, ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. 24.2.98 n. 58 e dal D.Lgs.
24.6.98 n. 213 e relative disposizioni di attuazione
7) Depositario: gestione accentrata presso Monte titoli S.p.A
8) Prenotazioni: le prenotazioni sono accettate dal 9 gennaio 2006 sino al 10 aprile 2006, salvo chiusura anticipata senza alcun preavviso in facoltà dell’Emittente, al raggiungimento del valore nominale complessivo del prestito. Le prenotazioni sono raccolte presso gli sportelli dell’Emittente
9) Pagamento: valuta 9 gennaio 2006 per le prenotazioni a tale data. Per le prenotazioni successive in termine, all’atto della sottoscrizione con versamento a conguaglio del rateo di interessi maturato
10) Godimento: il prestito ha godimento dal 9 gennaio 2006. Salvo chiusura anticipata, in facoltà dell’Emittente, le sottoscrizioni saranno raccolte fino al raggiungimento dell’importo massimo di Euro 5.000.000; in ogni caso saranno chiuse il 10 aprile 2006
11) Prezzo di emissione: le obbligazioni sono emesse alla pari, cioè a euro 1.000 cadauna, corrispondenti al nominale
Il prezzo di emissione (100%) è così composto: valore della componente obbligazionaria pari a 82.25%, valore della componente derivata pari a 17.75%, commissioni implicite pari a 0%.
12) Xxxxxx e modalità di rimborso: il rimborso sarà effettuato alla pari, senza alcuna deduzione per commissioni o spese, in un’unica soluzione il 9 gennaio 2011. Il rimborso delle obbligazioni avverrà con l’osservanza delle norme del D.Lgs. 24 giugno 1998 n. 213 e relativi Regolamenti di attuazione
13) Xxxxxx: il prestito ha durata di anni cinque e sarà integralmente rimborsato il 9 gennaio 2011
14) Interessi:
Alla scadenza del prestito sarà corrisposto un importo lordo a titolo di interessi pari al 50% dell’apprezzamento percentuale di un basket di fondi Xxxxxxx Xxxxx secondo la seguente formula:
Basketf- Basket0
Max [ 0%; 50% *( )]* Nominale
Basket0
dove:
BASKET è un paniere composto dal prezzo (NAV) dei seguenti fondi azionari di Xxxxxxx Xxxxx con i relativi pesi:
- 70% Xxxxxxx Xxxxx World Gold (codice ISIN LU0171305526)
- 20% Xxxxxxx Xxxxx World Mining (codice ISINI LU0172157280)
- 10% Xxxxxxx Xxxxx World Energy (codice ISIN LU0171301533)
BASKET0 è il valore del Basket alla data del 9 gennaio 2006, calcolato in base ai prezzi (NAV) dei tre fondi che compongono il Basket.
BASKETf è il valore del Basket risultante dalla media aritmetica semplice di 20 rilevazioni calcolate trimestralmente dal 9 aprile 2006 (incluso) al 9 ottobre 2010 (incluso) con una ulteriore rilevazione il 21 dicembre 2010. Ogni rilevazione del Basket è calcolata in base ai prezzi (NAV) dei fondi azionari.
Qualora il giorno di rilevazione fosse festivo sarà utilizzato il prezzo (NAV) del primo giorno lavorativo immediatamente successivo.
I prezzi (NAV) dei suddetti fondi azionari sono pubblicati sul Sole24Ore (pagina Risparmio Gestito) e sui maggiori quotidiani finanziari
15) Tasso annuo di rendimento lordo effettivo: 0% (capitale garantito)
16) Ritenuta fiscale sugli interessi: gli interessi, i premi ed altri frutti sono soggetti all’imposta sostitutiva di cui all’art. 2 del D.Lgs. 1° aprile 1996, n. 239 (attualmente 12,50%), nella misura e nei casi ivi previsti. Sono a carico degli obbligazionisti le imposte e tasse presenti e future che, per legge, colpiscono o potranno colpire i medesimi interessi, premi ed altri frutti, e i redditi diversi del presente p restito obbligazionario
17) Termini di prescrizione e di decadenza: i diritti degli obbligazionisti si prescrivono, per quanto riguarda gli interessi, decorsi 5 anni dalla data di pagamento degli stessi, e, per quanto riguarda il capitale, decorsi 10 anni dalla data in cui l’obbligazione è divenuta rimborsabile
18) Clausola di rimborso anticipato: non prevista
19) Clausola di subordinazione: non prevista
20) Eventuali altri oneri, condizioni, gravami sui titoli: non previsti
21) Garanzie: non previste
22) Premi di rimborso: non previsti
23) Criterio di riparto: non previsto
24) Clausole limitative della trasferibilità e/o della circolazione dei titoli: non previste
25) Mercati presso i quali è prevista la negoziazione dei titoli: attualmente non previsti. Da ottobre 1999 la Banca ha aderito al Sistema di Scambi Organizzati di strumenti finanziari
26) Impegno dell’Emittente a fornire su base continuativa prezzi di acquisto e vendita dei titoli: La Banca, non essendo l’obbligazione quotata, si impegna a formulare una quotazione giornaliera per il sottoscrittore che intenda in qualsiasi momento venderla, conforme alle regole proprie del Sistema di Scambi Organizzati nel quale sono negoziati tali titoli
27) Ulteriori informazioni: tutte le comunicazioni dell’Emittente Banca popolare dell’Xxxxxx Xxxxxxx agli obbligazionisti verranno effettuate, ove non diversamente disposto dalla legge, mediante avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e su almeno un quotidiano a diffusione nazionale. Le obbligazioni non sono assistite dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei depositi. La sottoscrizione o l’acquisto delle obbligazioni comporta la piena accettazione di tutte le condizioni fissate nel presente Regolamento. Per qualsiasi controversia sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Modena
28) Soggetti terzi incaricati dei servizi connessi con l’emissione: non previsti
SEZ. III) INFORMAZIONI SUI RIS CHI DELL’OPERAZIONE
1) Rischio Emittente: il sottoscrittore del prestito obbligazionario è soggetto al rischio Emittente, ovvero la possibilità che la Banca Popolare dell'Xxxxxx Xxxxxxx, non sia in grado di onorare il proprio debito. I titoli non rientrano fra le forme di raccolta coperte dalla garanzia del Fondo Interbancario di tutela dei depositi
2) Xxxxxxx xxxxx: un rialzo dei tassi d'interesse, può penalizzare il corso del prestito obbligazionario
3) Difficoltà nel disinvestimento dei titoli: il sottoscrittore, nel caso di disinvestimento anticipato dei titoli, sebbene la Banca si impegni a formulare una quotazione giornaliera degli stessi, può incontrare difficoltà nella ricerca della controparte e subire perdite in conto capitale
4) Rischio Sottostante: una performance negativa dei fondi azionari Xxxxxxx Xxxxx compresi nel Basket può penalizzare il corso del prestito obbligazionario
5) Esempio di rendimento dei titoli:
il rendimento dell’obbligazione è correlato all’andamento dei fondi azionari Xxxxxxx Xxxxx compresi nel Basket Per maggiore chiarimento si considerino le seguenti esemplificazioni:
Esempio 1: Scenario migliore
% pesi | FONDO | FONDO | FONDO | ||||
MLIIF World Gold | MLIIF World Mining | MLIIF World Energy | |||||
70 | 20 | 10 | |||||
INCREM. MEDIO | 84,810% | INCREM. MEDIO | 57,239% | INCREM. MEDIO | 28,061% | ||
DATE RILEV. | NAV | NAV | NAV | ||||
PARTENZA | 09/01/2006 | 25,000 | 33,500 | 17,250 | |||
1° RILEVAZIONE 2° RILEVAZIONE 3° RILEVAZIONE 4° RILEVAZIONE 5° RILEVAZIONE 6° RILEVAZIONE 7° RILEVAZIONE 8° RILEVAZIONE 9° RILEVAZIONE 10° RILEVAZIONE 11° RILEVAZIONE 12° RILEVAZIONE 13° RILEVAZIONE 14° RILEVAZIONE 15° RILEVAZIONE 16° RILEVAZIONE 17° RILEVAZIONE 18° RILEVAZIONE 19° RILEVAZIONE 20° RILEVAZIONE | 09/04/2006 | 28,000 | 35,000 | 18,000 | |||
09/07/2006 | 31,000 | 36,000 | 18,500 | ||||
09/10/2006 | 32,000 | 38,000 | 19,000 | ||||
09/01/2007 | 33,000 | 40,000 | 19,300 | ||||
09/04/2007 | 35,000 | 42,000 | 19,800 | ||||
09/07/2007 | 37,000 | 45,000 | 20,000 | ||||
09/10/2007 | 40,000 | 46,000 | 21,000 | ||||
09/01/2008 | 44,000 | 47,000 | 21,200 | ||||
09/04/2008 | 47,000 | 50,000 | 22,000 | ||||
09/07/2008 | 48,000 | 52,000 | 23,000 | ||||
09/10/2008 | 49,500 | 55,000 | 23,100 | ||||
09/01/2009 | 51,000 | 57,000 | 23,200 | ||||
09/04/2009 | 54,000 | 58,000 | 23,210 | ||||
09/07/2009 | 55,000 | 59,000 | 23,400 | ||||
09/10/2009 | 55,500 | 60,000 | 23,500 | ||||
09/01/2010 | 56,000 | 63,000 | 24,000 | ||||
09/04/2010 | 56,500 | 66,000 | 24,100 | ||||
09/07/2010 | 56,550 | 66,500 | 25,000 | ||||
09/10/2010 | 57,000 | 68,000 | 25,200 | ||||
21/12/2010 | 58,000 | 70,000 | 25,300 |
50% APPREZZAMENTO BASKET 36,8104
Prezzo di rimborso dell’obbligazione alla data 09/1/2011 pari a 136,8104.
In questo caso il rendimento lordo a scadenza dell’obbligazione sarà pari al 6,46%.
Esempio 2: Scenario peggiore
% pesi | FONDO | FONDO | FONDO | ||||
MLIIF World Gold | MLIIF World Mining | MLIIF World Energy | |||||
70 | 20 | 10 | |||||
INCREM. MEDIO | -37,860% | INCREM. MEDIO | -4,955% | INCREM. MEDIO | -5,029% | ||
DATE RILEV. | NAV | NAV | NAV | ||||
PARTENZA | 09/01/2006 | 25,000 | 33,500 | 17,250 | |||
1° RILEVAZIONE 2° RILEVAZIONE 3° RILEVAZIONE 4° RILEVAZIONE 5° RILEVAZIONE 6° RILEVAZIONE 7° RILEVAZIONE 8° RILEVAZIONE 9° RILEVAZIONE 10° RILEVAZIONE 11° RILEVAZIONE 12° RILEVAZIONE 13° RILEVAZIONE 14° RILEVAZIONE 15° RILEVAZIONE 16° RILEVAZIONE 17° RILEVAZIONE 18° RILEVAZIONE 19° RILEVAZIONE 20° RILEVAZIONE | 09/04/2006 | 24,000 | 33,000 | 17,180 | |||
09/07/2006 | 22,000 | 33,000 | 17,150 | ||||
09/10/2006 | 21,000 | 32,850 | 17,050 | ||||
09/01/2007 | 20,000 | 32,800 | 17,000 | ||||
09/04/2007 | 19,000 | 32,700 | 16,950 | ||||
09/07/2007 | 17,000 | 32,500 | 16,900 | ||||
09/10/2007 | 17,000 | 32,200 | 16,900 | ||||
09/01/2008 | 16,000 | 32,150 | 16,860 | ||||
09/04/2008 | 15,000 | 32,000 | 16,800 | ||||
09/07/2008 | 13,500 | 31,750 | 16,770 | ||||
09/10/2008 | 13,250 | 31,550 | 16,700 | ||||
09/01/2009 | 13,250 | 31,450 | 16,700 | ||||
09/04/2009 | 13,000 | 31,400 | 16,200 | ||||
09/07/2009 | 12,800 | 31,400 | 16,000 | ||||
09/10/2009 | 12,700 | 31,200 | 15,920 | ||||
09/01/2010 | 12,600 | 31,150 | 15,670 | ||||
09/04/2010 | 12,500 | 31,100 | 15,600 | ||||
09/07/2010 | 12,100 | 31,000 | 15,200 | ||||
09/10/2010 | 12,000 | 30,850 | 15,100 | ||||
21/12/2010 | 12,000 | 30,750 | 15,000 |
50% APPREZZAMENTO BASKET -13,9980
Prezzo di rimborso dell’obbligazione alla data 09/1/2011 pari a 100 (capitale garantito). In questo caso il rendimento lordo a scadenza dell’obbligazione sarà pari allo 0%.
Esempio 3: Scenario inter medio
% pesi | FONDO | FONDO | FONDO | ||||
MLIIF World Gold | MLIIF World Mining | MLIIF World Energy | |||||
70 | 20 | 10 | |||||
INCREM. MEDIO | 33,400% | INCREM. MEDIO | 13,701% | INCREM. MEDIO | 20,667% | ||
DATE RILEV. | NAV | NAV | NAV | ||||
PARTENZA | 09/01/2006 | 25,000 | 33,500 | 17,250 | |||
1° RILEVAZIONE 2° RILEVAZIONE 3° RILEVAZIONE 4° RILEVAZIONE 5° RILEVAZIONE 6° RILEVAZIONE 7° RILEVAZIONE 8° RILEVAZIONE 9° RILEVAZIONE 10° RILEVAZIONE 11° RILEVAZIONE 12° RILEVAZIONE 13° RILEVAZIONE 14° RILEVAZIONE 15° RILEVAZIONE 16° RILEVAZIONE 17° RILEVAZIONE 18° RILEVAZIONE 19° RILEVAZIONE 20° RILEVAZIONE | 09/04/2006 | 27,000 | 34,000 | 18,000 | |||
09/07/2006 | 28,000 | 35,000 | 18,500 | ||||
09/10/2006 | 29,000 | 38,000 | 19,000 | ||||
09/01/2007 | 30,000 | 40,000 | 19,300 | ||||
09/04/2007 | 31,000 | 42,000 | 19,800 | ||||
09/07/2007 | 33,000 | 45,000 | 20,000 | ||||
09/10/2007 | 34,000 | 46,000 | 21,000 | ||||
09/01/2008 | 35,000 | 46,000 | 21,200 | ||||
09/04/2008 | 40,000 | 45,800 | 22,000 | ||||
09/07/2008 | 42,000 | 44,000 | 23,000 | ||||
09/10/2008 | 45,000 | 43,000 | 23,100 | ||||
09/01/2009 | 42,000 | 40,000 | 23,200 | ||||
09/04/2009 | 40,000 | 37,000 | 23,000 | ||||
09/07/2009 | 37,000 | 36,000 | 22,800 | ||||
09/10/2009 | 33,000 | 35,000 | 22,750 | ||||
09/01/2010 | 32,000 | 33,000 | 22,750 | ||||
09/04/2010 | 30,000 | 32,000 | 21,000 | ||||
09/07/2010 | 28,000 | 31,000 | 19,800 | ||||
09/10/2010 | 27,000 | 30,000 | 18,000 | ||||
21/12/2010 | 24,000 | 29,000 | 18,100 |
50% APPREZZAMENTO BASKET 14,0935
Prezzo di rimborso dell’obbligazione alla data 09/1/2011 pari a 114,0935.
In questo caso il rendimento lordo a scadenza dell’obbligazione sarà pari al 2,67%.
6) Componente derivativa implicita: la componente derivata è rappresentata da un’opzione Call Asiatica sui seguenti fondi azionari Xxxxxxx Xxxxx: MLIIF World Gold, MLIIF World Mining e MLIIF World Energy (con una partecipazione del 50%), tale opzione è implicitamente acquistata dall’investitore per un nominale pari al valore nominale del titolo. Il metodo utilizzato per la valutazione della componente opzionale si basa sul modello “Black & Xxxxxxx”. Il valore della componente derivata determinata il 28/12/2005 è pari a 17,75%. Il valore della componente obbligazionaria è pari a 82.25%, il rendimento della sola componente obbligazionaria è pari al 3,98%.
7) Effetti della clausola di rimborso anticipato: il rimborso anticipato non è previsto
SEZ. IV) LEGENDA
OBBLIGAZIONE: titolo di debito che impegna la banca Emittente al rimborso del capitale emesso per la raccolta del risparmio a medio- lungo termine
B.P. (BASIS POINT): il basis point esprime la variazione dei tassi di interesse, pari ad un centesimo di punto percentuale. Per esempio, se i tassi salgono da 9,65% a 9,80%, si dice che il tasso è salito di 15 basis points
OPZIONE: contratto (detto “derivato”) con il quale una delle parti, pagando una somma alla controparte (premio), acquista il diritto di comprare (call option) o di vendere (put option), ad una data futura, un certo quantitativo di strumenti finanziari ad un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio). Nel caso di option su indici, anziché un certo quantitativo di strumenti finanziari, si compra il diritto di incassare o di versare una somma, pari al prodotto tra il valore assegnato convenzionalmente a ciascun punto dell’indice di riferimento e la differenza, a sua volta ottenuta dal valore dell’indice (stabilito alla stipula del contratto) e il valore assunto dall’indice il giorno in cui la facoltà viene esercitata.
Si distingue tra un’option europea, che può essere esercitata soltanto alla data di scadenza concordata, e un’option americana, che può essere esercitata entro la data di scadenza.
OPZIONE ASIATICA: contratto di opzione in cui il valore a scadenza dipende da una media dei valori assunti dal sottostante nel corso della vita dell'opzione.
COMPONENTE OPZIONALE: vedi OPZIONE
DERIVATO: nome genericamente usato per indicare uno strumento finanziario, il cui prezzo/rendimento deriva dai parametri di prezzo rendimento di altri strumenti finanziari principali detti sottostanti (v.) che possono essere strumenti finanziari, indici, tassi di interesse, valute, materie prime
SOTTOSTANTE: strumento finanziario dal cui valore dipende quello del titolo derivato o strutturato (v.)
TITOLI STRUTTURATI: titoli composti da una componente cosiddetta “fissa”, simile ad un normale obbligazione, ed una cosiddetta “derivativa”, simile ad un’opzione
RATING (Agenzia di): Società indipendenti da gruppi industriali, commerciali e finanziari, specializzate nell’attribuire ad emittenti o a strumenti finanziari, attraverso combinazioni di lettere o cifre (es.: AAA; A+; BBB; B-) un giudizio sulla capacità dell’Emittente di rimborsare gli strumenti finanziari emessi o sulla idoneità dello stesso strumento finanziario da questi emesso ad essere rimborsato
MODELLO BLACK&SCHOLES: Modello teorico deterministico utilizzato per la valutazione di un contratto di option, utilizzando parametri quali il livello dei tassi d’interesse, il prezzo corrente dello strumento sottostante, il prezzo d’esercizio, il tempo residuo fino all’esercizio e la volatilità dei rendimenti dei titoli sottostanti all’opinione stessa.
MLIIF WORLD GOLD (Fondo): Investe, con diversificazione internazionale, in azioni di Società che operano nell’estrazione dell’oro; può investire inoltre in azioni di Società operanti nel settore degli altri metalli prezioni e metalli di base.
MLIIF WORLD MINING (Fondo): Investe, con diversificazione internazionale, in azioni di Società che operano nel settore minerario (estrazione di carbone e ferro) e dei metalli di base
MLIIF WORLD ENERGY (Fondo): Investe, con diversificazione internazionale, in azioni di Società che operano nell’estrazione dell’esplorazione, sviluppo, produzione e distribuzione di energia.
La documentazione informativa relativa al titolo in oggetto è conforme alle linee guida in materia di informazioni da fornire al sottoscrittore di cui all’iniziativa “Xxxxx Xxxxxx” oltre che alle norme vigenti in materia.
Dichiaro di aver ricevuto copia integrale del regolamento e del foglio informativo del prestito obbligazionario BPER GOLD OPPORTUNITY 9/01/06 – 9/01/11
Firma
DOCUMENTAZIONE ACCESSORIA AL FOGLIO INFORMATIVO NOTA INTEGRATIVA E GLOSSARIO A.B.I
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO STRUTTURATO
“BANCA POPOLARE DELL’XXXXXX XXXXXXX GOLD OPPORTUNITY 9/1/06 – 9/01/11” INDICIZZATO ALL’APPREZZAMENTO DI UN BASKET DI FONDI AZIONARI XXXXXXX XXXXX DI NOMINALI MASSIMI 5.000.000 DI EURO (codice ISIN IT0003997407)
La documentazione informativa relativa al titolo in oggetto è conforme alle linee guida in materia di informazioni da fornire al
sottoscrittore di cui all’iniziativa “Xxxxx Xxxxxx” oltre che alle norme vigenti in materia.
LA PRESENTE NOTA INTEGRATIVA È CONFORME ALLE LINEE GUIDA ELABORAT E DALL’ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA
1) Avvertenze generali
I titoli strutturati, oggetto della presente emissione, sono costituiti da una componente obbligazionaria e da una o più componenti cosiddette “derivative”. Questa seconda componente consiste nell’acquisto e/o vendita, da parte del sottoscrittore del titolo strutturato, di uno o più strumenti derivati, il cui valore è determinato dall’andamento di strumenti finanziari e/o parametri ad essi collegati (titoli, indici,valute,ect.).
Date le suddette caratteristiche, i titoli strutturati sono strumenti caratterizzati da intrinseca complessità che rende difficile la loro valutazione, in termini di rischio, sia al momento dell’acquisto sia successivamente.
Gli investitori sono, pertanto, invitati a sottoscrivere tali titoli solo qualora abbiano compreso la loro natura e il grado di rischio sotteso.
2) Avvertenze specifiche
Si raccomanda la consultazione della sezione III del foglio informativo dedicata alle “Informazioni sui rischi dell’operazione”
3) Prospettazione del rischio e rendimento del titolo offerto e di altro strumento finanziario a basso rischio emittente (BTP di similare scadenza)
Dati | BTP 2,75% 15GN10 | BPER 9/1/2011 GOLD OPPORTUNITY |
SCADENZA | 15-06-10 | 09-01-11 |
RENDIMENTO EFFETTIVO NETTO | 2,795% | 2,35% * |
RISCHIO | 1,00 | 1,80 |
* rendimento nell'ipotesi di scenario intermedio
Valutazione effettuata alla data del 28 dicembre 2005
Il rischio è calcolato sulla base della metodologia del cosiddetto “Value at Risk”, che l’Emittente utilizza come modello per la valutazione dei propri rischi, ed indica la massima perdita potenziale realizzabile in 10 giorni con il 99% di probabilità. L’indicatore di rischio è dato dal rapporto tra il VaR dello strumento emesso e il VaR del Btp Benchmark ed esprime pertanto il rischio relativo associato. Detto indicatore considera la rischiosità insita alla sola struttura finanziaria del prodotto e non tiene conto del rischio di credito associato all’Emittente
4) Invito a leggere il glossario ABI
L’investitore è invitato a leggere il Foglio Informativo, consultando l’apposito Glossario ABI che è a disposizione presso la filiale della Banca.
N.B.
Il significato dei termini in corsivo è illustrato nel Glossario Abi.
I termini tecnici preceduti dall’asterisco non sono presenti nel glossario; la spiegazione del loro significato è riportata nella Sezione IV - Legenda