COMUNICAZIONI RELATIVE AI CONTRATTI DI LOCAZIONE EMESSA DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE PROVINCIALE DI RIMINI
COMMISSIONE RAPPORTI CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE
Rimini, il 14 giugno 2017
A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI
COMUNICAZIONI RELATIVE AI CONTRATTI DI LOCAZIONE EMESSA DALL’XXXXXXX XXXXX XXXXXXX - XXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XX XXXXXX
L’Agenzia delle Entrate di Rimini, su iniziativa del Direttore dott.ssa XXXXX XXXXXXX e della dott.ssa XXXXX XXXXXXXXX, responsabile dell’ufficio Territoriale, al fine di favorire una proficua collaborazione tra Fisco e contribuente e promuovere l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari (la cosiddetta “compliance”), sta recapitando comunicazioni di potenziali irregolarità con riferimento ai contratti di locazione registrati a Rimini.
In particolare, si segnala a tutti i colleghi, che dette comunicazioni oltre ai casi di effettivo mancato versamento dell’imposta annuale o di risoluzione, sono relative a contratti di locazione che portano ancora i vecchi codici uffici, ovvero quelli ante istituzione dell’attuale codice ufficio “TG3”.
Per detti contratti l’Agenzia delle Entrate si raccomanda di inserire nei modelli di pagamento, sempre il codice ufficio della 1^ registrazione.
Si segnalano anomalie anche con riferimento ai seguenti casi:
• contratti assoggettati ad IVA registrati in caso d’uso (prima esenti) poi riassoggettati all’imposta e all’obbligo di registrazione telematica; anche in tale caso, potrebbe emergere un errore nell’indicazione del numero del contratto.
• mancata comunicazione all’Ufficio dell’opzione e della proroga all’applicazione della cedolare secca;
• contratti transitori (es. 18 mesi), con pagamento dell’imposta per l’intero periodo (il sistema potrebbe richiedere l’imposta per l’ annualità successiva);
• mancata comunicazione all’Ufficio dei passaggi “ Mortis causa ”.
La comunicazione riporta l’annualità da regolarizzare (2012/2013), i riferimenti del contratto e il codice fiscale del Locatore.
Tutti i casi in cui l’imposta non è effettivamente dovuta, potranno essere risolti inviando l’apposita documentazione all’indirizzo mail indicato nella lettera.
In tutti gli altri casi ovviamente, potrà essere utilizzato l’istituto del ravvedimento operoso per sanare l’irregolarità.
Cordiali saluti.
Il Presidente della Commissione
Dott.ssa Meris Montemaggi
Il Coordinatore
Rag. Xxxxx Xxxxxxxxxxx