DIPIU' KEY 29 DOLLARO
1/1
Offerta pubblica di sottoscrizione di
DIPIU' KEY 29 DOLLARO
prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked
Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti:
D Scheda Sintetica
D Parte I - Informazioni sull’investimento e sulle coperture assicurative
D Parte II - Illustrazione dei dati storici di rischio-rendimento e costi effettivi dell’investimento
D Parte III - Altre informazioni
L’Offerta di cui al presente prospetto è stata depositata in CONSOB in data 30 Settembre 2008 ed è valida a partire dal 30 Settembre 2008.
Il Prospetto Informativo è volto ad illustrare all’Investitore-Contraente le principali caratteristiche del prodotto offerto.
La Scheda Sintetica, la Parte I e la Parte II del Prospetto Informativo devono essere consegnate all’Investitore-Contraente, unitamente alle Condizioni Contrattuali, prima della sottoscrizione del modulo di Proposta.
Per informazioni più dettagliate si raccomanda la lettura della Parte III del Prospetto Informativo che deve essere consegnata gratuitamente su richiesta dell’Investitore-Contraente.
Il Prospetto Informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità del prodotto proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.
L
2° UFFICIO ATTI PRIVATI DEMANIO
•
MILANO
-
A
A
T
N
I
V
U
M
M
E
.
a
D
.
I
p
.
O
s
Prodotto distribuito da Banca Mediolanum
1/3
La presente Scheda Sintetica è stata depositata in Consob il 30 Settembre 2008 ed è valida a partire dal 30 Settembre 2008.
SCHEDA SINTETICA
Scheda Sintetica relativa a DiPiù Key 29 Dollaro, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked offerto da Mediolanum Vita S.p.A., Compagnia appartenente al Gruppo Mediolanum.
L
2° UFFICIO ATTI PRIVATI DEMANIO
•
MILANO
-
A
A
T
N
I
V
U
M
M
E
.
a
D
.
I
p
.
O
s
Componenti del premio | Valore % | |
A. Capitale investito, di cui: | 94,216% | |
A1. Componente Obbligazionaria | 75,566% | |
A2. Componente Derivativa | 18,650% | |
B. Costi di caricamento | 4,984% | |
C. Capitale nominale | C=A+B | 99,200% |
D. Copertura assicurativa (a carico della Compagnia) | 0,000% | |
E. Spese di emissione (*) | 0,800% | |
F. Premio versato | F = C+D+E | 100% |
La presente Scheda Sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del Prospetto Informativo.
LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO | |
Struttura | Il prodotto consente, mediante il versamento di un premio unico, l’investimento in un portafoglio finanziario strutturato che prevede: – alla scadenza contrattuale, la liquidazione del valore di rimborso del portafoglio finanziario strutturato, pari al capitale nominale, espresso in dollari americani; – ad ogni ricorrenza annuale, la liquidazione di importi periodici che dipendono dall’andamento del Fattore di Indicizzazione a cui è collegato il contratto. Oltre all’investimento finanziario, il prodotto offre, come copertura assicurativa in caso di decesso dell’Assicurato, la liquidazione ai Beneficiari di un importo pari al maggiore tra il 100% del capitale nominale, espresso in dollari americani, e il 101% del valore del contratto espresso in dollari americani. |
Durata | Il contratto prevede una durata di 6 anni, 3 mesi e 1 giorno. |
Premio | Il contratto prevede un premio unico di importo minimo pari a 2.500,00 euro. Il premio versato, al netto dei costi di caricamento e delle spese di emissione, è investito in un portafoglio finanziario strutturato costituito da due componenti, una obbligazionaria e una derivativa, ed è così scomposto (la scomposizione è effettuata al fine dell'attribuzione delle spese di emissione pari a 20 euro, con riferimento al versamento di premio minimo previsto): (*) Il valore riportato rappresenta l'incidenza percentuale dei costi fissi di emissione pertanto è decrescente al crescere dell'importo del premio. |
L’INVESTIMENTO FINANZIARIO | |
Investimento finanziario | Il contratto prevede l’investimento in un portafoglio finanziario strutturato, composto da: - una componente obbligazionaria costituita dal titolo denominato Republic of Italy 4,5% 21/01/2015 emesso da Republic of Italy; - una componente derivativa costituita da un'opzione Napoleon emessa da ING Bank NV. - un contratto derivato di Swap denominato Zero Swap emesso da Intesa SanPaolo S.p.A.. L’investimento è volto a correlare il rendimento del capitale investito all’andamento del Fattore di Indicizzazione, collegato agli indici azionari S&P 500, DJ Eurostoxx 00 x Xxxxxx 000. Il prezzo di emissione del portafoglio finanziario strutturato, secondo le valutazioni effettuate in data 25 Settembre 2008, è pari a 94,976% su base 100 del capitale nominale. |
2/3
L’investimento è strutturato in modo da prevedere la corresponsione alla scadenza del valore di rimborso del portafoglio e nel corso della durata contrattuale una serie di importi periodici, alle ricorrenze annuali del contratto, che dipendono dall’andamento del Fattore di Indicizzazione, secondo quanto indicato nella sezione “Il rimborso dell’investimento” nella presente Scheda Sintetica. L'investimento in DiPiù Key 29 Dollaro è soggetto al rischio di cambio. Nella tabella seguente si riporta la probabilità di ottenere a scadenza un determinato rendimento del capitale investito rispetto a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del contratto: Per maggiori informazioni sulla determinazione dei rendimenti del capitale investito si rinvia alla Parte I del Prospetto. | |
Finalità dell’investimento | Il prodotto ha come obiettivo quello di cogliere le migliori opportunità di incremento del valore del capitale investito nell’orizzonte temporale individuato dalla durata contrattuale. |
Orizzonte temporale minimo di investimento | L’orizzonte temporale di investimento consigliato è pari alla durata contrattuale. |
Grado di rischio dell’investimento | L’investimento finanziario comporta un grado di rischio dell’investimento alto. |
Garanzie | Il contratto prevede la restituzione a scadenza del capitale nominale espresso in dollari americani.L'lnvestitore-Contraente assume il rischio di credito connesso all'insolvenza degli Emittenti il portafoglio finanziario strutturato e il rischio di cambio connesso alla denominazione in dollari americani del portafoglio finanziario strutturato; pertanto, esiste la possibilità che l'Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore al capitale nominale. |
IL RIMBORSO DELL’INVESTIMENTO | |
Rimborso del capitale alla scadenza (caso vita) | In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza contrattuale, è previsto il rimborso di un importo determinato in relazione al valore dell’investimento finanziario alla data di scadenza. Il prezzo di rimborso della componente obbligazionaria del portafoglio finanziario strutturato, corrisponderà almeno al 100% del capitale nominale espresso in dollari americani. Inoltre, il contratto prevede la liquidazione di importi periodici alle ricorrenze annuali dello stesso. In particolare: - 1°- 6° periodo: un importo annuo lordo variabile pari all'11,50% del capitale nominale, espresso in dollari americani, aumentato o diminuito della media delle minori performance mensili dei tre indici rilevate in ciascun periodo di riferimento (con un minimo del 3% per il primo periodo di riferimento e dello 0% per i restanti periodi). |
SCENARI DI RENDIMENTO A SCADENZA DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO | PROBABILITÀ DELL’EVENTO |
Il rendimento è negativo | 15,840% |
Il rendimento è positivo, ma inferiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 26,990% |
Il rendimento è positivo e in linea con quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 33,940% |
Il rendimento è positivo e superiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 23,230% |
3/3
Per maggiori informazioni sulla determinazione dei rendimenti del portafoglio finanziario strutturato si rinvia alla Parte I del Prospetto. | |
Rimborso del capitale prima della scadenza (valore di riscatto) | Il prodotto riconosce un valore di riscatto in qualsiasi momento purchè l'Assicurato sia in vita. Il valore di riscatto totale è determinato in base al valore del portafoglio finanziario strutturato alla data del riscatto; a quest'ultimo importo viene applicato un costo di riscatto pari al 3%. L’ammontare del valore di riscatto non è quindi determinabile con esattezza alla data di richiesta dello stesso. ln caso di riscatto nei primi anni di durata del contratto, i costi direttamente e indirettamente sopportati dall'lnvestitore-Contraente possono essere tali da non consentire la restituzione di un ammontare pari al capitale nominale. |
Opzioni | Il contratto non prevede opzioni. |
LE COPERTURE ASSICURATIVE PER RISCHI DEMOGRAFICI | |
Caso morte | In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, è previsto il pagamento ai Beneficiari designati in polizza di un importo pari al maggiore tra: – il 100% del premio lordo versato espresso in dollari americani; – il 101% del valore di mercato del portafoglio finanziario strutturato espresso in dollari americani. |
I COSTI DEL CONTRATTO | |
Spese di emissione | Il contratto prevede un costo fisso di emissione pari a 20 euro, dedotto dal premio versato inizialmente. |
Costi di caricamento | Il contratto prevede un costo di caricamento pari al 5,0245% del capitale nominale. |
Costi delle coperture assicurative | I costi previsti per le coperture assicurative sono a totale carico della Compagnia. |
Costi di rimborso/riscatto del capitale prima della scadenza | Il contratto prevede un costo di rimborso/riscatto pari al 3% del valore del portafoglio finanziario strutturato. |
Altri costi | Non previsti. |
IL DIRITTO DI RIPENSAMENTO | |
Revoca della proposta | Il contratto si intende concluso con la sottoscrizione del modulo di Proposta. Il diritto di ripensamento è quindi esercitabile unicamente tramite recesso. |
Recesso dal contratto | Entro trenta giorni dalla conclusione del contratto, l’Investitore-Contraente può recedere dallo stesso mediante lettera raccomandata A.R. inviata alla Compagnia. |
In appendice alla Parte I del Prospetto Informativo è reso disponibile un glossario dei termini tecnici per facilitare la comprensibilità del testo.
1/10
La presente Parte I è stata depositata in Consob il 30 Settembre 2008 ed è valida a partire dal 30 Settembre 2008.
PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO
DIPIU' KEY 29 DOLLARO
INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE
A) INFORMAZIONI GENERALI
1. L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE ED IL GRUPPO DI APPARTENENZA
Mediolanum Vita S.p.A., Compagnia di assicurazione di diritto italiano appartenente al Gruppo Mediolanum, con Sede legale e Direzione in via X. Xxxxxx – Palazzo Meucci - Basiglio – Milano 3 (MI).
Per ulteriori informazioni sulla Compagnia e/o sul gruppo di appartenenza si rinvia alla Parte III Sez. A, par. 1, del Prospetto Informativo.
2. RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
I rischi connessi all’investimento finanziario collegato al presente contratto sono di seguito illustrati:
Rischio di Prezzo. E’ il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), derivante dalla variazione del loro valore di mercato (prezzo), il quale risente sia delle aspettative sull’andamento economico espresso dalla Società Emittente (rischio specifico) sia delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati (rischio generico o sistemico). Rischio di Controparte. Tale rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), è connesso alla eventualità che l’Ente Emittente del/i titolo/i o l’Ente Negoziatore dello/gli strumento/i derivato/i (e, se presente, il soggetto che fornisce la garanzia), non sia in grado di pagare l’interesse o di rimborsare il capitale, oppure che l’Ente Emittente o Negoziatore dello/gli strumento/i finanziario/i derivato/i non adempia agli obblighi derivanti dalla negoziazione di tale/i strumento/i. Conseguentemente, il valore del titolo varia al modificarsi delle condizioni creditizie degli Enti Emittenti. Il valore del portafoglio finanziario strutturato sarà sempre pari alla somma algebrica delle componenti specificate nella successiva Sezione B.1. Nel caso di contratto derivato di equity swap, dall’eventuale valore residuo del solo titolo obbligazionario verrà sottratto l’importo necessario all’estinzione delle obbligazioni derivanti dal contratto stipulato con l’Ente Emittente il contratto derivato di swap.
Rischio di interesse. Tale rischio, tipico dei titoli di debito (es. le obbligazioni), è connesso alla variabilità dei prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato. Queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi e, quindi, sui rendimenti di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso dei titoli a reddito fisso, quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa.
Rischio di liquidità. La liquidità di uno strumento finanziario consiste nella sua attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore. La liquidità dipende in primo luogo dalle caratteristiche del mercato in cui il titolo è trattato.
Rischio di cambio. È il rischio di oscillazione del tasso di cambio dell’euro rispetto a quello della valuta in cui è eventualmente denominato il portafoglio finanziario strutturato. Per ulteriori dettagli si rinvia alla Sez. B.1).
Rischio connesso all’utilizzo di strumenti derivati. L’utilizzo di strumenti derivati consente di assumere posizioni di rischio su strumenti finanziari superiori agli esborsi inizialmente sostenuti per aprire tali posizioni (effetto leva). Di conseguenza una variazione dei prezzi di mercato relativamente piccolo ha un impatto amplificato in termini di guadagno o di perdita sul portafoglio gestito rispetto al caso in cui non si faccia uso della leva.
Altri fattori di rischio. Le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l’Investitore-Contraente a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del paese di appartenenza degli enti emittenti.
3. SITUAZIONI DI CONFLITTO D’INTERESSE
L
2° UFFICIO ATTI PRIVATI DEMANIO
•
MILANO
-
A
A
T
N
I
V
U
M
M
E
.
a
D
.
I
p
.
O
s
Le situazioni di conflitto di interesse sono illustrate nella Parte III, Sez. E, par. 8, del Prospetto Informativo.
2/10
B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED
4. DESCRIZIONE DEL CONTRATTO E IMPIEGO DEI PREMI
4.1. Caratteristiche del contratto. Il prodotto consente, mediante il versamento di un premio unico, l’investimento in un portafoglio finanziario strutturato che prevede:
– alla scadenza contrattuale, la liquidazione del valore di rimborso del portafoglio finanziario strutturato, pari al capitale nominale espresso in dollari americani;
– ad ogni ricorrenza annuale, la liquidazione di importi periodici che dipendono dal premio stesso e dall’andamento del Fattore di Indicizzazione a cui è collegato il contratto.
È prevista anche una tutela economica, che in caso di decesso dell’Assicurato consiste nella restituzione ai Beneficiari di un importo pari al maggiore tra il 100% del capitale nominale espresso in dollari americani e il 101% del valore del contratto espresso in dollari americani. Il prodotto ha come obiettivo quello di cogliere le migliori opportunità di incremento del valore del capitale investito nell’orizzonte temporale individuato dalla durata contrattuale.
4.2. Durata del contratto. La durata del presente contratto è fissata in 6 anni, 3 mesi e 1 giorno.
4.3. Orizzonte temporale minimo di investimento. L’orizzonte temporale di investimento consigliato è pari alla durata contrattuale.
4.4. Versamento dei premi. Il contratto prevede il versamento di un premio unico pari ad almeno 2.500,00 euro; i premi di importo superiore devono eccedere la somma indicata per multipli di € 500.
Di seguito si riporta la scomposizione del premio versato (la scomposizione è effettuata, al fine dell’attribuzione delle spese di emissione pari a 20 euro, con riferimento al versamento di premio minimo previsto):
Componenti del premio | Valore % | |
A. Capitale investito, di cui: | A= A1+A2 | 94,216% |
A1. Componente Obbligazionaria | 75,566% | |
A2. Componente Derivativa | 18,650% | |
B. Costi di caricamento | 4,984% | |
C. Capitale nominale | C = A+B | 99,200% |
D. Coperture assicurative (a carico della Compagnia) | 0,000% | |
E. Spese di emissione (*) | 0,800% | |
F. Premio versato | F = C+D+E | 100% |
(*) Il valore riportato rappresenta l'incidenza percentuale dei costi fissi di emissione pertanto è decrescente al crescere dell'importo del premio.
La Compagnia preleva dal premio versato i costi di caricamento, che pertanto non concorrono a formare il capitale investito.
B.1) INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
Il premio versato, al netto dei costi di caricamento e delle spese di emissione, è investito in un portafoglio
finanziario strutturato, composto da una componente obbligazionaria e una componente derivativa.
Tale portafoglio presenta una correlazione del valore del capitale alla scadenza e al momento del riscatto all'andamento degli indici di seguito descritti.
Per la descrizione delle componenti dello strumento finanziario strutturato si rinvia, per la componente obbligazionaria al par. 5, per quella derivativa al par. 6 e per gli eventuali altri strumenti al par.7. Il contratto prevede la restituzione del capitale nominale alla scadenza espresso in dollari americani e un grado di rischio alto dell'investimento finanziario. Si rinvia al par. 9 per ulteriori dettagli. L'Investitore-Contraente assume il rischio di credito connesso all’insolvenza degli emittenti gli strumenti finanziari sottostanti al portafoglio strutturato, il rischio di mercato connesso alla variabilità del rendimento a scadenza del capitale investito, il rischio di liquidità dello stesso nonché il rischio di cambio connesso alla denominazione in dollari americani del portafoglio finanziario strutturato; pertanto, esiste la possibilità di ricevere a scadenza un capitale inferiore ai premi versati.
3/10
In particolare dato che il portafoglio finanziario strutturato oggetto dell'investimento è denominato in dollari americani e, conseguentemente, le prestazioni da esso offerte sono espresse in tale valuta, al momento della liquidazione delle prestazioni (cedole annuali, capitale a scadenza, eventuale valore di riscatto, etc.) è necessario effettuare il cambio euro/dollari americani e viceversa. In particolare, verrà utilizzato il tasso di cambio richiesto da Mediolanum Vita a Banca Mediolanum S.p.A. e rilevato sul mercato ufficiale (FOREX) due giorni lavorativi precedenti:
- la data di maturazione della cedola, per quanto riguarda la liquidazione degli importi corrisposti periodicamente;
- la data di emissione del portafoglio finanziario strutturato, per quanto riguarda il cambio iniziale euro/dollari;
- la data di scadenza del contratto, per quanto riguarda la liquidazione della prestazione a scadenza.
Nel caso di riscatto totale o decesso dell’Assicurato verrà utilizzato il tasso di cambio di mercato relativo al secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione da parte di Mediolanum Vita della relativa documentazione.
5. LA COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
Si riportano di seguito i principali elementi informativi della componente obbligazionaria:
a) Denominazione: Republic of Italy 4,5% 21/01/2015, codice ISIN: titolo di nuova emissione. Non appena disponibile il codice ISIN verrà pubblicato sul sito internet della Compagnia;
b) Ente Emittente: Republi of Italy;
c) Valuta di denominazione: dollari americani;
d) Xxxxxx: 6 anni, 3 mesi e 1 giorno - data di decorrenza: 20 ottobre 2008 - data di scadenza: 21 Gennaio 2015;
e) Valore di emissione: 76,176% del capitale nominale;
f) Valore di rimborso: 100% del capitale nominale
g) Rating Emittente: A+ (S&P); Aa2 (Moody's); AA- (Fitch);
h) Mercato di trattazione degli scambi: per la componente obbligazionaria è stata richiesta quotazione presso la Borsa di Lussemburgo.
i) Il tasso annuo di rendimento effettivo lordo è pari al 4,4065% in regime di capitalizzazione composta sul prezzo di
acquisto del titolo.
6. LA COMPONENTE DERIVATIVA DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO
Si riportano di seguito i principali elementi informativi della componente derivativa:
a) La componente derivativa consiste in un'opzione Napoleon emessa da ING Bank NV correlata al Fattore di Indicizzazione, così composto: S&P 500, DJ Eurostoxx 00 x Xxxxxx 000. Per ogni indice è utilizzata la versione "Price Index";
b) Di seguito si riportano alcune informazioni sugli indici adottati per il calcolo del valore delle componente derivativa:
Indice
S&P500
Dow Xxxxx Eurostoxx50
Nikkei225
Sponsor e caratteristiche dell’indice
Indice a capitalizzazione, calcolato e pubblicato da Standards & Poor’s, il cui paniere è costituito dai 500 titoli azionari maggiormente rappresentativi del mercato statunitense. I titoli inseriti nel paniere vengono selezionati in modo da rappresentare, all’interno di ciascun settore industriale, le società ad elevata capitalizzazione ed i titoli maggiormente liquidi.
Indice, calcolato e pubblicato da STOXX Limited, costituito dai 50 titoli azionari a maggior capitalizzazione quotati nei mercati che partecipano all’EMU. L’indice è calcolato assumendo base 1000 il 31 dicembre 1991.
Indice, calcolato e pubblicato da Nihon Keizai Shimbun Inc., che racchiude le 225 società a maggior capitalizzazione del mercato giapponese.
Mercato di riferimento (su cui sono negoziate le azioni che compongono l’indice)
The New York Stock Exchange, The American Stock Exchange, e Nasdaq.
Per ogni titolo dell’indice, la Borsa EMU nella quale tale titolo è principalmente scambiato.
The Tokyo Stock Exchange.
Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx (Provider)
SPX Index USD
SX5E Index EUR
NKY Index JPY
4/10
c) La Compagnia adotta come fonte di riferimento i principali data provider presenti sul mercato (Bloomberg,
Datastream, Reuters) per le informazioni finanziarie relative agli indici di Riferimento;
d) Rating Emittente: AA (S&P),Aa1 (Moody's), AA (Fitch);
e) Ai fini della rilevazione degli indici, vengono considerati i livelli di chiusura in corrispondenza delle date di osservazione
mensili, partendo dal 20/10/2008 fino al 14/01/2015, alle date riportate al successivo par.8.;
f) Qualora in una data di rilevazione il valore di riferimento anche di un solo indice dovesse cadere in un giorno di chiusura della relativa borsa di riferimento, la data di rilevazione sarà posticipata al primo giorno di mercato aperto per tutti gli indici del basket;
g) Il valore della componente derivativa viene fissato, alla data della decorrenza del contratto, pari al 18,800% capitale nominale.
7. L’INVESTIMENTO IN ALTRI STRUMENTI FINANZIARI
Si riportano di seguito i principali elementi informativi della componente swap:
a) Tipologia Zero Swap emessa da Intesa SanPaolo S.p.A., Rating: Aa2 (Moody's); AA- (S&P);
b) Decorrenza: 20 Ottobre 2008 - Pagamento: 21 Gennaio 2015;
c) Valuta di denominazione: euro
d) Condizioni di contratto: Intesa SanPaolo corrisponde a Mediolanum Vita il 25% del valore nominale del contratto derivato di Zero Swap il giorno 21 Gennaio 2015; a sua volta Mediolanum Vita riconoscerà ad Intesa SanPaolo un importo semestrale semestrale pari al valore nominale del titolo moltiplicato per il
xxxxx cedolare del titolo obbligazionario Republic of Italy 4,5% 21/01/2015.
B.2) INFORMAZIONI SULLA CORRESPONSIONE DI IMPORTI PERIODICI E SUL RIMBORSO DELL’INVESTIMENTO
8. CORRESPONSIONE DI IMPORTI PERIODICI DURANTE IL CONTRATTO
Nel corso della durata contrattuale Mediolanum Vita S.p.A erogherà ai Beneficiari un importo lordo pari al:
– 1°- 6° periodo di riferimento: 11,50% del capitale nominale espresso in dollari americani, aumentato o diminuito della media delle minori performances mensili degli indici S&P 500, DJ Eurostoxx 50, Nikkei 225 rilevate in ciascun periodo di riferimento (con un minimo del 3% per il primo periodo di riferimento e dello 0% per i restanti periodi) secondo la formula:
Prestazione (t1) = Max [3,00%;11,50% + performance(t)]*CN Prestazione (t2-6) = Max [0,00%;11,50% + performance(t)]*CN
Dove:
t=anno per il quale è calcolata la prestazione,
CN= capitale nominale,
performance(t)=media delle peggiori performance mensili degli indici di riferimento alla ricorrenza dell’anno t.
Tale performance a sua volta è calcolata secondo la formula:
performance(t=2;3;4;5) = 1/3*min(SX(m)-SX(m-1)/SX(m-1))+1/3*min(SP(m)-SP(m-1)/SP(m-1))+ 1/3*min(NK(m)-NK(m-1)/NK(m-1)) con m=1,…,12
performance(t=6) = 1/3*min(SX(m)-SX(m-1)/SX(m-1))+1/3*min(SP(m)-SP(m-1)/SP(m-1))+ 1/3*min(NK(m)-NK(m-1)/NK(m-1)) con m=1,…,15
NK(m)= valore dell’indice Nikkei alla chiusura della data di valorizzazione(m) SP(m)= valore dell’indice S&P500 alla chiusura della data di valorizzazione(m) SX(m)= valore dell’indice Eurostoxx50 alla chiusura della data di valorizzazione(m)
La data di valorizzazione(m), per ciascun anno t è quella riportata nella seguente tabella:
Anno t | Mese m | Data di valorizzazione (m) | Anno t | Mese m | Data di valorizzazione (m) |
2 | 0 | 20 Ottobre 2009 | 6 | 0 | 20 Ottobre 2013 |
2 | 1 | 20 Novembre 2009 | 6 | 1 | 20 Novembre 2013 |
(…) | (…) | (…) | (…) | (…) | (…) |
2 | 12 | 20 Ottobre 2010 | 6 | 14 | 20 Dicembre 2014 |
(…) | (…) | (…) | 6 | 15 | 21 Gennaio 2015 |
5/10
9. RIMBORSO DEL CAPITALE INVESTITO A SCADENZA (CASO VITA)
In caso di vita dell’Assicurato alla data di scadenza, è previsto il rimborso del 100% del capitale nominale espresso in dollari americani. L’Investitore-Contraente assume il rischio di non ricevere a scadenza almeno il capitale nominale in caso di insolvenza degli emittenti gli strumenti finanziari sottostanti al portafoglio strutturato o per effetto della conversione dei dollari americani in euro negoziabili al mercato 2 giorni lavorativi precedenti la scadenza.
Nel caso di insolvenza dell'Ente Emittente la componente obbligazionaria, l'eventuale valore residuo del solo titolo obbligazionario medesimo sarà utilizzato per estinguere le obbligazioni derivanti dal contratto con l'Ente Emittente il il contratto derivato di swap. Si rinvia alla Parte III del Prospetto Informativo per ulteriori informazioni.
9.1. Rappresentazione dei possibili rendimenti attesi a scadenza dell’investimento finanziario. La seguente tabella illustra il rendimento dell’investimento finanziario a scadenza, elaborata considerando un’ipotesi prudenziale relativa ai fattori di rischio caratterizzanti le componenti elementari del portafoglio finanziario strutturato e tenendo conto degli importi periodici previsti dal contratto:
Tab. 1 Rappresentazione degli scenari di rendimento a scadenza.
SCENARI DI RENDIMENTO A SCADENZA DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO | PROBABILITÀ DELL’EVENTO |
Il rendimento è negativo | 15,840% |
Il rendimento è positivo, ma inferiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 26,990% |
Il rendimento è positivo e in linea con quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 33,940% |
Il rendimento è positivo e superiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 23,230% |
Le simulazioni effettuate per il calcolo del valore dello strumento finanziario a scadenza, si basano su ipotesi di
scenario prudente dei parametri di riferimento e sulla dinamica della volatilità.
Ai fini del confronto in oggetto viene considerato un titolo obbligazionario privo di rischio e di pari durata.
Si riportano di seguito alcune esemplificazioni del suddetto valore e del corrispondente valore del capitale a scadenza facendo riferimento agli scenari di rendimento sopra riportati.
SIMULAZIONE 1: Il rendimento è positivo (probabilità 15,840%):
A. Premio versato: | 2.500,00 euro | B. Capitale nominale: 2.480,00 euro |
C. Capitale investito: | 2.355,39 euro | D. Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato rispetto al Premio versato: (D=C/A*100) 94,216% |
X. Xxxxxx del portafoglio finanziario strutturato: | 88,010% | F. Capitale a scadenza (F=B*E): 2.182,65 euro |
SIMULAZIONE 2: Il rendimento è positivo, ma inferiore a quello dei titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga
all'orizzonte temporale d'investimento (probabilità 26,990%):
A. Premio versato: | 2.500,00 euro | B. Capitale nominale: 2.480,00 euro |
C. Capitale investito: | 2.355,39 euro | D. Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato rispetto al Premio versato: (D=C/A*100) 94,216% |
X. Xxxxxx del portafoglio finanziario strutturato: | 110,500% | F. Capitale a scadenza (F=B*E): 2.740,40 euro |
6/10
SIMULAZIONE 3: Il rendimento è positivo e in linea con quello dei titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga
all'orizzonte temporale d'investimento (probabilità 33,940%):
A. Premio versato: | 2.500,00 euro | B. Capitale nominale: 2.480,00 euro |
C. Capitale investito: | 2.355,39 euro | D. Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato rispetto al Premio versato: (D=C/A*100) 94,216% |
X. Xxxxxx del portafoglio finanziario strutturato: | 134,900% | F. Capitale a scadenza (F=B*E): 3.345,52 euro |
SIMULAZIONE 4: Il rendimento è superior e rispetto a quello dei titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga all'orizzonte
temporale d'investimento (probabilità 23,230%):
A. Premio versato: | 2.500,00 euro | B. Capitale nominale: 2.480,00 euro |
C. Capitale investito: | 2.355,39 euro | D. Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato rispetto al Premio versato: (D=C/A*100) 94,216% |
X. Xxxxxx del portafoglio finanziario strutturato: | 174,500% | F. Capitale a scadenza (F=B*E): 4.327,60 euro |
Attenzione: le simulazioni hanno l'esclusivo scopo di agevolare la comprensione del profilo di rischio dell'investimento finanziario.
10. RIMBORSO DEL CAPITALE INVESTITO PRIMA DELLA SCADENZA DEL CONTRATTO.
L'Investitore-Contraente ha diritto, in qualsiasi momento, di richiedere il riscatto del capitale. In tal caso, la prestazione è pari al valore del portafoglio finanziario strutturato, espresso in dollatri americani, convertito in in euro al tasso di cambio rilevato il 2° giorno lavorativo successivo alla data di ricezione da parte di Mediolanum Vita S.p.A. della relativa documentazione (decurtato del costo di riscatto pari al 3%, come indicato al successivo par.12.1.4) su base 100. Per informazioni circa le modalità di riscatto si rinvia al par.15.
10.1. Rappresentazione dei possibili rendimenti attesi dell’investimento finanziario nel caso di riscatto del capitale prima della scadenza del contratto. La seguente tabella illustra il rendimento dell'investimento finanziario in caso di riscatto esercitato al terzo anno, elaborata considerando un'ipotesi prudenziale relativa ai fattori di rischio caratterizzanti le componenti elementari del portafoglio finanziario strutturato e tenendo conto degli importi periodici previsti dal contratto e dei costi di riscatto:
Tab. 2. Rappresentazione degli scenari di rendimento in caso di riscatto al terzo anno.
SCENARI DI RENDIMENTO IN CASO DI RISCATTO AL 3° ANNO DELL’INVESTIMENTO FINANZIARIO | PROBABILITÀ |
Il rendimento è negativo | 47,230% |
Il rendimento è positivo, ma inferiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 17,640% |
Il rendimento è positivo e in linea con quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 23,250% |
Il rendimento è positivo e superiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto | 11,880% |
Le simulazioni effettuate per il calcolo del valore dello strumento finanziario in caso di riscatto al terzo anno, si basano su ipotesi di scenario prudente dei parametri di riferimento e sulla dinamica della volatilità.
Si riportano di seguito alcune esemplificazioni del suddetto valore e del corrispondente valore di riscatto al terzo anno facendo riferimento agli scenari di rendimento sopra riportati.
7/10
SIMULAZIONE 1: Il rendimento è negativo (probabilità 47,230%):
A. Premio versato: | 2.500,00 euro | B. Capitale nominale: 2.480,00 euro |
C. Capitale investito: | 2.355,39 euro | D. Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato rispetto al Premio versato: (D=C/A*100) 94,216% |
X. Xxxxxx del portafoglio finanziario strutturato: | 87,000% | F. Capitale a scadenza (F=B*E): 2.157,60 euro |
SIMULAZIONE 2: “Il rendimento è positivo, ma inferiore a quello dei titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga
all'orizzonte temporale d'investimento (probabilità 17,640%):
A. Premio versato: | 2.500,00 euro | B. Capitale nominale: 2.480,00 euro |
C. Capitale investito: | 2.355,39 euro | D. Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato rispetto al Premio versato: (D=C/A*100) 94,216% |
X. Xxxxxx del portafoglio finanziario strutturato: | 102,900% | F. Capitale a scadenza (F=B*E): 2.551,92 euro |
SIMULAZIONE 3: Il rendimento è positivo e in linea con quello dei titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga
all'orizzonte temporale d'investimento (probabilità 23,250%):
A. Premio versato: | 2.500,00 euro | B. Capitale nominale: 2.480,00 euro |
C. Capitale investito: | 2.355,39 euro | D. Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato rispetto al Premio versato: (D=C/A*100) 94,216% |
X. Xxxxxx del portafoglio finanziario strutturato: | 113,900% | F. Capitale a scadenza (F=B*E): 2.824,72 euro |
SIMULAZIONE 4: Il rendimento è superiore rispetto a quello dei titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga all'orizzonte
temporale d'investimento (probabilità 11,880%):
A. Premio versato: | 2.500,00 euro | B. Capitale nominale: 2.480,00 euro |
C. Capitale investito: | 2.355,39 euro | D. Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato rispetto al Premio versato: (D=C/A*100) 94,216% |
X. Xxxxxx del portafoglio finanziario strutturato: | 134,200% | F. Capitale a scadenza (F=B*E): 3.328,16 euro |
Attenzione: le simulazioni hanno l’esclusivo scopo di agevolare la comprensione del profilo di rischio dell’investimento finanziario.
B.3) INFORMAZIONI SULLE COPERTURE ASSICURATIVE
11. PRESTAZIONI ASSICURATIVE CUI HA DIRITTO L’INVESTITORE-CONTRAENTE O IL BENEFICIARIO
11.1. Copertura assicurativa caso morte. In caso di decesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale la Compagnia liquiderà ai Beneficiari designati il maggior valore tra il 101% del valore di mercato del portafoglio finanziario strutturato, calcolato come descritto all’art. 7 delle Condizioni di Contratto e il premio lordo versato. In caso di decesso dell’Assicurato prima dell’acquisto del portafoglio finanziario oggetto dell’investimento, verrà liquidato ai Beneficiari un importo pari al premio lordo versato.
***
Per la documentazione da allegare alla richiesta di liquidazione delle prestazioni in caso di decesso si rinvia alle Condizioni di Contratto. La Compagnia è tenuta al pagamento delle somme spettanti entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa; i diritti per la liquidazione di tali somme si prescrivono entro un anno dalla data del decesso.
8/10
C) INFORMAZIONI ECONOMICHE (COSTI, AGEVOLAZIONI, REGIME FISCALE)
12. REGIME DEI COSTI DEL PRODOTTO
12.1. Costi direttamente a carico dell’Investitore-Contraente
12.1.1. Spese fisse | La Compagnia, per far fronte alle spese di emissione del contratto, preleva un costo fisso pari a 20 euro. |
12.1.2. Costi di caricamento | Il contratto prevede, per la copertura dei costi commerciali e per far fronte alle spese amministrative di gestione del contratto stesso, un caricamento implicito pari al 5,0245% del premio versato. |
12.1.3. Costo delle coperture assicurative previste dal contratto | A carico della Compagnia. |
12.1.4. Costi di rimborso del capitale prima della scadenza | Il contratto prevede un costo per riscatto pari al 3% del valore del portafoglio finanziario strutturato. |
12.2. Altri costi applicati
Non sono previsti altri costi.
* * *
La quota parte percepita dai distributori con riferimento all’intero flusso dei costi previsti dal contratto è pari al
50%.
13. REGIME FISCALE
È riportato di seguito il trattamento fiscale applicato al contratto. Tassazione delle prestazioni assicurate
I premi delle assicurazioni sulla vita sono esenti dalle imposte sulle assicurazioni fatte nello Stato.
All’atto della corresponsione dei proventi periodici, la Compagnia applicherà un'imposta sostitutiva nella misura del 12,5%.
Per la parte corrispondente alla differenza tra le somme erogate a scadenza e quanto riscosso a titolo di premio, la Compagnia applicherà un'imposta sostitutiva nella misura del 12,5%.
Le somme corrisposte dalla Compagnia ai Beneficiari sono esenti dall’IRPEF e dall’imposta sulle successioni. Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, Sez. D par. 7 del Prospetto Informativo.
D) INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE, RIMBORSO/RISCATTO
14. MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE, REVOCA E RECESSO
14.1. Modalità di sottoscrizione. La sottoscrizione del contratto può essere effettuata presso i soggetti incaricati della distribuzione. La sottoscrizione avviene esclusivamente mediante l’apposito modulo di Proposta. I Premi potranno essere versati mediante assegno bancario o circolare o addebito in conto corrente presso Banca Mediolanum. Il contratto entra in vigore, a condizione che sia stato effettuato il versamento del premio, alle ore 24 del giorno in cui il contratto è concluso.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte III, Sez. C, par. 5.
14.2. Diritto di recesso dal contratto. L’Investitore-Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione scritta alla Compagnia. Mediolanum Vita S.p.A. rimborserà, entro e non oltre trenta giorni dal giorno in cui ha ricevuto la comunicazione di recesso, il capitale nominale.
15. MODALITÀ DI RIMBORSO / RISCATTO DEL CAPITALE INVESTITO
L’Investitore-Contraente, in qualsiasi momento, può richiedere il riscatto del capitale presentando alla Compagnia richiesta scritta con l’indicazione delle specifiche relative alle modalità di pagamento.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte III, Sez. C, par. 6.
9/10
E) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
16. LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO
Al contratto si applica la legge italiana.
17. REGIME LINGUISTICO DEL CONTRATTO
Il contratto e gli eventuali documenti ad esso allegati sono redatti in lingua italiana.
18. INFORMAZIONI A DISPOSIZIONE DEGLI INVESTITORI-CONTRAENTI
Mediolanum Vita S.p.A. provvederà a pubblicare giornalmente:
Mediolanum Vita S.p.A. si impegna a comunicare entro trenta giorni lavorativi dalla data di decorrenza del portafoglio finanziario strutturato, o dalla data di conclusione del contratto se successiva, l’ammontare del premio versato, di quello investito, della data di decorrenza e di quella di scadenza della polizza e del valore iniziale del portafoglio stesso. Tale documento includerà anche l’indicazione della data in cui viene sottoscritto il modulo di Proposta.
Mediolanum Vita S.p.A. comunicherà tempestivamenteper iscritto all’Investitore-Contraente ogni modifica intervenuta nelle informazioni contenute nel presente Prospetto Informativo nel corso della durata contrattuale, per l'effetto di variazioni alle condizioni di contratto o alla normativa applicabile al contratto.
Mediolanum Vita S.p.A. si impegna a trasmettere entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare, il rendiconto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni minimali:
a) cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto al 31 dicembre dell’anno precedente;
b) dettaglio dei premi versati e di quelli investiti nell’anno di riferimento;
c) dettaglio degli importi pagati agli aventi diritto nell’anno di riferimento;
d) indicazione del valore degli indici di riferimento alle date di valorizzazione periodiche contrattualmente previste al fine della determinazione delle prestazioni nonché, per i contratti le cui prestazioni sono direttamente collegate al valore degli attivi destinati a copertura, indicazione del relativo valore corrente al 31 dicembre dell’anno di riferimento;
e) valore della prestazione garantita, se prevista.
Mediolanum Vita S.p.A. si impegna a trasmettere all’Investitore-Contraente, ai sensi della normativa vigente, la Parte II del presente Prospetto, contenente l’aggiornamento dei dati storici di rischio/rendimento del portafoglio finanziario strutturato.
Mediolanum Vita S.p.A. si impegna a dare comunicazione all’Investitore-Contraente dell’eventualità che, in corso di contratto, si verifichi una riduzione del valore del portafoglio finanziario strutturato superiore al 30% del capitale investito e a comunicare ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10%, entro 10 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento.
In caso di trasformazione del contratto, la Compagnia è tenuta a fornire all’Investitore-Contraente i necessari elementi di valutazione in modo da porlo nella condizione di confrontare le caratteristiche del nuovo contratto con quelle del contratto preesistente. A tal fine, prima di procedere alla trasformazione, la Compagnia consegnerà all’Investitore- Contraente un documento informativo, redatto secondo la normativa vigente, che mette a confronto le caratteristiche del contratto offerto con quelle del contratto originario nonché il Prospetto Informativo del nuovo contratto, conservando prova dell’avvenuta consegna.
Gli obblighi relativi alle comunicazioni sopra riportate, ove preventivamente ed espressamente richiesto
10/10
dall'Investitore-Contraente , possono essere assolti anche utilizzando tecniche di comunicazione a distanza, purchè le caratteristiche di queste ultime consentano al destinatario dei documenti l'acquisizione su supporto duraturo.
Il Prospetto Informativo aggiornato e tutte le informazioni relative al prodotto sono disponibili sul sito internet
xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx dove possono essere acquisiti su supporto duraturo.
19. RECAPITO, ANCHE TELEFONICO, CUI INOLTRARE ESPOSTI, RICHIESTE DI CHIARIMENTI, INFORMAZIONI O DI INVIO DI DOCUMENTAZIONE
Eventuali reclami, richieste di invio di documentazione o informazioni riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a Mediolanum Vita S.p.A., Palazzo Meucci, Xxx X. Xxxxxx, 00000 Xxxxxxxx, Xxxxxx 0 - Xxxxxx (telefono: 800-107.107; fax: 02/00000000; email: xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx).
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia:
– per questioni attinenti al contratto, all'ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1;
– per questioni attinenti alla trasparenza informativa, alla CONSOB, Xxx X.X.Xxxxxxx 0, 00000 Xxxx o Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx, telefono 06.8477.1/02.7420.1.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
Mediolanum Vita S.p.A., con Sede legale e Direzione in via X. Xxxxxx – Palazzo Meucci - Basiglio – Milano 3 (MI), è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nel presente Prospetto Informativo.
Un Procuratore Xxxx Xxxxxxxxxx
GLOSSARIO
Il presente Glossario è stato depositato in CONSOB
il 30 Settembre 2008 ed è valido a partire dal 30 Settembre 2008.
1/1
Appendice A alla Parte I del Prospetto Informativo
GLOSSARIO dei termini tecnici utilizzati nel Prospetto Informativo
Agente di calcolo: la società che determina, in conformità al regolamento del portafoglio finanziario strutturato, il valore di rimborso dell’obbligazione. In quanto soggetto incaricato per il mercato secondario, determina il valore della quotazione dell’obbligazione per tutta la durata di vita dell’obbligazione stessa in normali condizioni di mercato.
Assicurato: persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto, che può coincidere o no con l’Investitore-Contraente e con il Beneficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione degli eventi attinenti alla sua vita. Beneficiario: persona fisica o giuridica designata in polizza dall’Investitore-Contraente, che può coincidere o no con l’Investitore-Contraente stesso e con l’Assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica
l’evento assicurato.
Capitale investito: parte del premio che viene utilizzata nell’acquisto del portafoglio finanziario strutturato che costituisce l’investimento finanziario cui sono collegate le prestazioni del contratto.
Capitale nominale: :premio versato al netto delle spese di emissione e dei costi delle coperture assicurative. Componente derivativa: in riferimento al portafoglio finanziario strutturato che costituisce la componente finanziaria della polizza index-linked, è la componente costituita da uno o più strumenti derivati.
Componente obbligazionaria: in riferimento al portafoglio finanziario strutturato che costituisce la componente finanziaria della polizza index-linked, è la componente costituita da uno o più titoli obbligazionari.
Conflitto di interessi: insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse della Compagnia può collidere con quello del Investitore-Contraente.
Consob: commissione Nazionale per le Società e la Borsa, svolge funzioni di vigilanza in relazione sia all’esigenza di estendere l’ambito della tutela del risparmio che al progressivo evolversi del mercato finanziario e della legislazione in materia.
Data di conclusione del contratto: data di sottoscrizione del modulo di Proposta.
Data di decorrenza: data da cui sono operanti le prestazioni previste dal contratto, coincidente con la data di investimento nel portafoglio finanziario strutturato del premio netto versato dall’Investitore-Contraente.
Enti Emittenti: l’Ente che ha emesso il/i titolo/i obbligazionario/i o il/i titolo/i strutturato/i e l’Ente che ha emesso o negoziato lo/gli strumento/i finanziario/i derivato/i.
Fattore di Indicizzazione: l’indice azionario, il paniere di titoli azionari o il diverso valore finanziario a cui sono collegate le prestazioni del contratto.
Investimento protetto: indicato nelle polizze per le quali è prevista l’adozione di particolari tecniche di gestione che mirano a minimizzare la possibilità di perdita del capitale investito o di parte di esso, senza costituire di per sé garanzia di conservazione del capitale o di rendimento minimo.
Investitore - Contraente: persona fisica o giuridica, che può coincidere o no con l’Assicurato o il Beneficiario, che stipula il Contratto di Assicurazione e si impegna al versamento dei premi alla Compagnia.
Isvap: istituto di vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Ente di diritto pubblico cui spetta il controllo sulle imprese di assicurazione, nonché sugli intermediari di assicurazione (agenti e i broker) e sui periti per la stima dei danni ai veicoli.
Portafoglio finanziario strutturato: strumento finanziario costituito da una o più componenti obbligazionarie ed una o più componenti derivative.
Rating: indice di solvibilità e di credito attribuito all’emittente o all’eventuale garante dell’indice di riferimento a cui sono collegate le prestazioni. Viene attribuito da apposite agenzie internazionali.
Recesso: diritto dell’Investitore-Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.
Riscatto: facoltà dell’Investitore-Contraente di interrompere anticipatamente il contratto e di chiedere la liquidazione del controvalore della totalità del numero di quote possedute al momento del calcolo del valore di riscatto, al netto dell’eventuale penale prevista dalle condizioni contrattuali.
Solvibilità dell’Emittente: capacità dell’Ente, che ha emesso il titolo che costituisce l’indice di riferimento a cui sono collegate le prestazioni contrattuali, di poter far fronte agli impegni.
Strumenti derivati: strumenti finanziari il cui prezzo deriva dal prezzo di un altro strumento, usati generalmente per operazioni di copertura da determinati rischi finanziari.
Valore di mercato: valore dell’indice di riferimento a cui sono collegate le prestazioni assicurate dal contratto, pubblicato giornalmente da quotidiani economici nazionali.
Valuta di denominazione: valuta o moneta in cui sono espresse le prestazioni contrattuali.
1/1
La presente Parte II è stata depositata in Consob in data 26 marzo 2009 ed è valida a partire dal 27 marzo 2009.
PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO
DIPIÙ KEY 29 DOLLARO
ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO DELLO STRUMENTO FINANZIARIO STRUTTURATO
DATI STORICI DI RISCHIO / RENDIMENTO DELLO STRUMENTO FINANZIARIO STRUTTURATO
Valore di mercato dello strumento finanziario strutturato (in % del capitale nominale)
Strumento fin.
Il valore dell’investimento finanziario è calcolato al lordo di eventuali costi di riscatto a carico dell’Investitore-Contraente.
Andamento della componente derivativa e del Fattore di Indicizzazione a cui essa è collegata
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
MODULO DI PROPOSTA
Il presente Modulo di Proposta è stato depositato in CONSOB il 30 Settembre 2008 ed è valido a partire dal 30 Settembre 2008.
CAP. SOC. EURO 87.720.000 I. V. - C.C.I.A.A. (MI) 842196 - COD. FISC./PART. IVA/NUMERO DI REGI- STRO DELLE IMPRESE DI MILANO 01749470157 - SOCIETÀ CON UNICO SOCIO - SOCIETÀ SOGGET- TA ALL’ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI MEDIOLANUM S.P.A. - IMPRESA AUT. MIN. 8279 DEL 6.7.1973 (G.U. 193 DEL 27.7.1973) - SEDE LEGALE E DIREZIONE GENERALE: 20080 BASI- GLIO - MILANO 3 (MI) - PALAZZO MEUCCI - VIA X. XXXXXX - TEL. (02) 9049.1
PROPOSTA DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE VITA
APPENDICE B ALLA PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO
Luogo Data di sottoscrizione
INVESTITORE-CONTRAENTE
COGNOME O RAGIONE SOCIALE
NOME
CODICE FISCALE / PARTITA IVA (obbligatorio)
CODICE CLIENTE
INDIRIZZO DI CONTRATTO (da compilare solo per chiedere che la corrispondenza NON venga inviata all’indirizzo di residenza; in assenza ogni comunicazione verrà inoltrata presso la residenza)
PRESSO
INDIRIZZO - via / piazza e numero civico
C.A.P.
LOCALITÀ (Comune)
PROV.
NAZ.
LEGALE RAPPRESENTANTE (da compilare se l’Investitore-Contraente è una persona giuridica)
COGNOME
NOME
CODICE FISCALE (obbligatorio)
CODICE CLIENTE
ASSICURANDO
COGNOME O RAGIONE SOCIALE
NOME
CODICE FISCALE / PARTITA IVA (obbligatorio)
CODICE CLIENTE
BENEFICIARI
IN CASO DI DECESSO:
001 GLI EREDI LEGITTIMI
002 IL CONIUGE O, IN MANCANZA, GLI EREDI LEGITTIMI
INFORMAZIONI SULLE ASPETTATIVE IN RELAZIONE AL PRESENTE CONTRATTO
ll mio obiettivo di investimento è:
Risparmio/Investimento
Protezione dei rischi
Previdenza
ll mio orizzonte temporale indicativo in relazione al contratto è a:
Breve termine (inferiore a 3 anni) Medio termine (fra 3 e 10 anni) Lungo termine (superiore a 10 anni)
La modalità di versamento che intendo scegliere è:
Versamento unico (PIC) Versamenti periodici (PAC)
L’operazione che richiedo di effettuare rappresenta indicativamente, rispetto al mio patrimonio disponibile per investimenti:
Sino al 10% Dal 10% al 40% Oltre il 40%
PREMIO
PREMIO UNICO
,
DIPIÙ
(scrivere accuratamente la sigla del prodotto)
DP 12/2007 (mdp)
Pagina 1 di 2
MODALITÀ DI PAGAMENTO PREMIO
Riservato ai correntisti di Banca
Mediolanum - addebito in c/c*
n° c/c
c/c in apertura
Altra modalità (Per i premi versati tramite assegno - che dovrà essere “non trasferibile” e intestato a Mediolanum Vita S.p.A. - è necessario riportare il numero dell’assegno, l’importo, il nome della banca emittente/trassata, la filiale/agenzia di riferimento).
*L’Investitore-Contraente in quanto intestatario, cointestatario o delegato del suddetto conto corrente aperto presso Banca Mediolanum S.p.A., autorizza Banca Mediolanum S.p.A. a trasferire a favore di Mediolanum Vita S.p.A. l’importo relativo alla presente sottoscrizione. La valuta riconosciuta al cliente sarà pari alla data di decorrenza del portafoglio finanziario strutturato sottostante. L’Investitore-Contraente prende altresì atto che, per tutte le sottoscrizioni pervenute presso la sede di Banca Mediolanum S.p.A. fino al 7° giorno lavorativo precedente la data di decorrenza, l’addebito dell’importo verrà effettuato il 3° giorno lavorativo precedente tale decorrenza. A tal fine l’Investitore-Contraente si impegna e garantisce che nel giorno indicato sul conto corrente saranno disponibili le somme occorrenti per il pagamento della tranche.
Richiedo che le prestazioni previste, nel corso della durata del contratto, dal prodotto finanziario-assicurativo da me sottoscritto, siano liquidate mediante accredito sul c/c a me intestato i cui estremi sono di seguito riportati:
Riservato ai correntisti di Banca n° c/c
Mediolanum c/c in apertura
Altro Conto:
MODALITÀ DI LIQUIDAZIONE DELLE PRESTAZIONI NEL CORSO DELLA DURATA CONTRATTUALE
Paese | Cin Iban | Cin | ABI | CAB | Numero del Conto corrente | |||||||||||||||||||||
Dichiaro di aver ricevuto dall’Incaricato, e di averne preso visione, prima della sottoscrizione della presente proposta di polizza:
- Le parti I e II del Prospetto Informativo e le Condizioni di Contratto, confermando di averle attentamente lette ed accettate, e di essere stato informato della possibilità di ottenere, su richiesta, la parte III del Prospetto;
- Copia del documento ex art. 49 comma 1 del Regolamento ISVAP 5/2006 riepilogativo dei principali obblighi di comportamento a cui gli intermediari sono tenuti, riportato sul retro del presente modulo;
- Copia della dichiarazione ex art. 49 comma 2 lett.a) del Regolamento ISVAP 5/2006 contenente i dati essenziali sull’intermediario e sull’attività svolta; riportata sul retro del presente modulo, completata in ogni sua parte e sottoscritta dall'incaricato dell'intermediario.
Sono consapevole che Banca Mediolanum S.p.A., in qualità di Soggetto Distributore, agisce in conflitto di interessi in quanto facente parte del medesimo Gruppo di appartenenza della società Mediolanum Vita S.p.A.
L’Investitore-Contraente……............................................................................................
Prendo atto che alla data di conclusione del presente contratto (sottoscrizione della presente proposta) decorre il mio diritto a recedere dal contratto stesso - art. 4 delle Condizioni di Contratto - con l'obbligo della Compagnia alla restituzione dei premi versati al netto dei diritti già riscossi, ai sensi del D.Lgs. 7 dicembre 2005, n. 209.
Con la presente verso/ho dato incarico a Banca Mediolanum di versare l'importo pari alla rata lorda di perfezionamento come sopra indicata.
C O PIA PE R ME DIO LANUM VITA S.p.A.
L’Assicurando ……............................................................................................. L’Investitore-Contraente……............................................................................................
SPAZIO RISERVATO AI SOGGETTI INCARICATI DEL COLLOCAMENTO per l'identificazione dei firmatari del presente modulo di proposta
Cognome e nome
Firma
Codice
1a
Pagina 2 di 2
COMUNICAZIONE INFORMATIVA
SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEGLI INVESTITORI-CONTRAENTI
(ex art. 49 comma 1 regolamento ISVAP 5/2006)
Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e del regolamento ISVAP n. 05/2006 in tema di norme di comportamento che devono essere osser- vate nell’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa, gli intermediari:
a) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto, nonché in caso di modifiche di rilievo del contratto o di rinnovo che comporti tali modifiche, consegnano al contraente copia della dichiarazione ex art. 49 comma 2 lett. a) del regolamento ISVAP che contiene notizie sull’intermediario stesso, sulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela del contraente;
b) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto, illustrano al contraente - in modo corretto, esauriente e facilmente comprensibile - gli elementi essenziali del contratto con particolare riguardo alle caratteristiche, alla durata, ai costi, ai limiti di copertura, agli eventuali rischi finanziari connessi alla sua sottoscrizione ed ad ogni altro elemento utile a fornire un’informativa completa e corretta;
c) sono tenuti a proporre o consigliare contratti adeguati alle esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del contraente, nonché, ove appropriato in relazione alla tipologia del contratto, alla sua propensione al rischio; a tal fine acquisiscono dal contraente stesso ogni informazione che ritengono utile;
d) informano il contraente della circostanza che il suo rifiuto di fornire una o più delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare il contratto più adeguato alle sue esigenze; nel caso di volontà espressa dal contraente di acquisire comunque un contratto assicurativo ritenuto dall’intermediario non adeguato, lo informano per iscritto dei motivi dell’inadeguatezza;
e) consegnano al contraente copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia del contratto stipulato e di ogni altro atto o documento da esso sottoscritto;
f) possono ricevere dal contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi, i seguenti mezzi di pagamento:
1. assegni bancari o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all’impresa di assicurazione;
2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’impresa di assicurazione.
DICHIARAZIONE
(ex art. 49 comma 2 lett. a) regolamento ISVAP 5/2006)
Ai sensi della vigente normativa, l’intermediario assicurativo ha l’obbligo di consegnare al contraente il presente documento che contiene notizie sull’intermediario stesso, su potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela del contraente. L’inosservanza dell’obbligo di consegna è punita con sanzioni amministrative pecuniarie e disciplinari.
PARTE I – Informazioni generali sull’intermediario che entra in contatto con il contraente.
Il sottoscritto…………………………………….…………. iscritto nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi in data ……/……/…….… Sezione E nr… recapito telefonico
………………………… indirizzo mail , svolge l’attività di
intermediazione assicurativa in qualità di collaboratore di Banca Mediolanum S.p.A., iscritta nella Sezione D del predetto Registro nr. 000027132 con Sede Legale in Basiglio (Mi) Xxxxxxx Xxxxxx Xxx Xxxxxxxxx Xxxxxx
00. Il prodotto oggetto della presente offerta è emesso da Mediolanum Vita S.p.A.. L’attività svolta è soggetta al controllo dell’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) quale Autorità competente alla vigilanza.
Gli estremi identificativi e di iscrizione dell’intermediario possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi sul sito internet dell’ISVAP (xxx.xxxxx.xx).
PARTE II – Informazioni relative a potenziali situazioni di conflitto d’interessi
Il sottoscritto e Banca Mediolanum S.p.A non sono detentori di partecipazioni dirette o indirette superiori al 10% del capitale sociale né dei diritti di voto di alcuna impresa di assicurazione.
Mediolanum S.p.A., società controllante di Mediolanum Vita S.p.A. e di Mediolanum International Life Ltd, è detentrice di una partecipazione diretta superiore al 10% del capitale sociale di Banca Mediolanum S.p.A.. Gli azionisti di riferimento di Mediolanum Assicurazioni S.p.A controllano pariteticamente, tramite patto di sindacato, il conglomerato finanziario di cui Banca Mediolanum S.p.A. è parte. Il capitale sociale e i diritti di voto di Banca Mediolanum S.p.A. non sono detenuti da ulteriori imprese di assicurazione o controllanti di imprese di assicurazione.
Il sottoscritto, in virtù di obblighi contrattuali, è tenuto a proporre esclusivamente i contratti di Mediolanum Vita S.p.A., Mediolanum International Life Ltd., Mediolanum Assicurazioni S.p.A. e Skandia Vita S.p.A..
PARTE III – Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente
Il contraente ha la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto a Mediolanum Vita S.p.A. Palazzo Meucci Xxx Xxxxxxxxx Xxxxxx 00000 Xxxxxxxx, Xxxxxx 3 (Mi), fax 00 00000000 o all’indirizzo mail xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx.
Nel caso in cui il contraente non dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscon- tro da parte dell’impresa entro il termine massimo di 45 giorni, può rivolgersi all’ISVAP – Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 00000 XXXX, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’impresa.
Data ………………………………… Firma del Collaboratore di Banca Mediolanum ………………………………………………………………………….
1a COPIA PER MEDIOLANUM VITA S.p.A.
2a COPIA PER L’AGENTE
3a COPIA PER L’INVESTITORE-CONTRAENTE
1a COPIA PER MEDIOLANUM VITA S.p.A.
2a COPIA PER L’AGENTE
3a COPIA PER L’INVESTITORE-CONTRAENTE