Contract
I contratti di lavoro
STATO: POLONIA
Stato: Polonia
Stato: Polonia
Stato: Polonia
SOMMARIO
Scheda 1 Scheda 2
Organizzazioni pubbliche
Organizzazioni sindacali dei lavoratori
Organizzazioni dei datori di lavoro
Liberi professionisti
Organizzazioni pubbliche, sindacali, datoriali e ordini professionali
Le diverse tipologie di contratto di lavoro
Contratti di lavoro subordinato
Contratti di lavoro autonomo
Contratto di tirocinio (o stage)
Scheda 3 Scheda 4
Investire in Polonia
Avvio di un’attività in Polonia
Le società
Filiali e uffici di rappresentanza
Zone economiche speciali (ZES)
Il sistema contributivo e fiscale in vigore
Il sistema contributivo
Il sistema fiscale
Siti di possibile consultazione
Stato: Polonia Scheda 1
ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE, SINDACALI, DATORIALI E ORDINI PROFESSIONALI
Organizzazioni pubbliche
Nome | Funzione | Sede | Contatti |
Ministero del lavoro e delle politiche sociali | Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali si interessa di: sicurezza sociale (prestazioni sociali, fondi pensioni, prevenzione di patologie) lavoro (disoccupazione, condizioni di lavoro); affari di famiglia (cura dei bambini, sostegno alle famiglie;) condizioni demografiche del paese Il Ministero offre anche un servizio pubblico di collocamento. Si danno informazioni a disoccupati e datori di lavoro riguardo alle figure professionali richieste. | xx. Xxxxxxxxxxx 0/0/0 00-000 Xxxxxxxx | Tel. 00 000 00 00 Fax. 00 000 00 00 |
Ministero delle finanze | 1) Uno dei principali compiti del ministero delle Finanze è quello di sviluppare, implementare e seguire l'attuazione del bilancio dello Stato. Inoltre, il Ministero è impegnato nel | xx. Xxxxx Xxxxx 00 00-000 Xxxxxxxx NIP:000-000-00-00 | Tel. x00 (00)000 00 00 E-mail: xxxxxxxxxx@xx.xxx.xx xxx.xx.xxx.xx (vi si possono trovare tutti gli indirizzi |
sistema di finanziamento del governo locale, del settore pubblico e la sicurezza dello Stato e gestisce il debito pubblico. 2) MF è anche responsabile di eseguire le entrate e le spese del bilancio dello Stato, tra cui il gettito fiscale, nonché la cooperazione finanziaria, di credito e di pagamento con l'estero e l'applicazione della normativa doganale e di controllo fiscale. | riferiti ai singoli Voivodati) | ||
PIP (Ispettorato del lavoro) | L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (PIP, in Polacco) è un’autorità amministrativa incaricata di garantire la supervisione e il controllo del | Distretto di Rzeszòw xx. Xxx. X. Xxxxx 0, 00-000 Xxxxxxx | Tel.: (00) 000 00 00 Fax: (00) 000 00 00 E-mail: |
rispetto del Diritto del lavoro, in | |||
particolare delle disposizioni legali e | |||
delle prescrizioni sulla sicurezza e la | |||
salute nei luoghi di lavoro, nonché | |||
delle disposizioni sulla legalità | |||
dell’impiego ed altre che regolano | |||
l’attività delle Agenzie del lavoro. | |||
Ministero dell’economia | Fra l’altro, si preoccupa anche di sostenere le imprese e gli imprenditori e favorisce la cooperazione economica internazionale | Xxxxxx xxxxx Xxx Xxxxx 0/0 00-000 Xxxxxxxx | Tel. 00 000 00 00 Fax. 00 000 00 00 00 |
Consolato Generale d’Italia a Varsavia | Oltre ai servizi consolari tipici, viene offerta una informazione aggiornata per le imprese che intendono operare nel mercato polacco. | xx. Xxxxxxxxxxxx, 0 00-000 Xxxxxxxx | Tel.: x00 00 000 00 00 Fax: x00 00 000 00 00 E-mail xxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx |
EURES Polonia | EURES (EURopean Employment Services) è una rete di cooperazione dei servizi pubblici per l'impiego dell'Unione europea e degli Stati dell'AELS. Il suo obiettivo è quello di facilitare la mobilità dei lavoratori all'interno dei Paesi appartenenti all'Unione europea (UE) e all'Associazione europea di libero scambio (AELS). Sul sito polacco EURES vi sono informazioni relative al lavoro di ricerca e il reclutamento dei dipendenti in Polonia, così come altri dati sul mercato del lavoro polacco | Consulente Eures Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Wojewódzki Urząd Pracy w Warszawie Xxxxxxxxx 00 XX - 00-000 Xxxxxxxx Indirizzo per i visitator: xx. Xxxxxx Xxxxxx 00X | Tel. x00 00 000 00 00 Fax. x00 00 000 00 00 |
Stato: Polonia
Organizzazioni sindacali dei lavoratori
Nome | Funzione | Sede | Contatti |
OPZZ, Polonia Alleanzadei Sindacati | Il compito principale è quello di difendere i poteri sociali e occupazionali dei membri associati (per lo più dipendenti delle imprese statali). Fanno parte di OPZZ 86 federazioni nazionali e organizzazioni sindacali. | Varsavia 00-924 xx. Xxxxxxxxx 00/00 | |
NSZZ, Solidarność | Il Sindacato Autonomo dei Lavoratori Solidarnosc (che in polacco significa "Solidarietà”) è stato un movimento nazionale che ha riunito lavoratori, intellettuali e artisti. Un'organizzazione pacifista che respingeva la violenza come strumento di risoluzione dei problemi. Nasce nel settembre del 1980 nei cantieri navali di Danzica sotto la guida di Xxxx Xxxxxx. | Danzica 00-000 Xxxxxx xx. Xxxxxx Xxxxxxxxxxx 24 | Tel. 00 000 00 00 Tel. 00 000 00 00 00 Fax. 00 000 00 00 xxx.xxxxxxxxxxx.xxx.xx (vi si possono trovare tutti gli indirizzi riferiti alle singole sedi presenti in ogni voivodato) |
Oggi è il più grande sindacato della Polonia e le sue idee sono ancora vitali e riconosciute internazionalmente. |
Kadra, Alleanza dei sindacati | Si occupa di: 1) diritti e obblighi del rapporto di lavoro. 2) remunerazione dipendenti; 3) condizioni di lavoro e sicurezza; 4) assistenza sanitaria; | Alleanza dei sindacati "TEAM" xx. Xxxxxx 00, 00-000 Xxxxxxxx, Xxxxxxx | tel. x00 000 000 0000 fax x00 000 000 0000 |
FZZ Forum del sindacato | È formato da organizzazioni sindacali che rappresentano quasi tutti i settori dell’economia: minator, infermieri, ferrovieri, marinai, medici, ingegneri, trasportatori, agricoltori, postini ecc. | Xxxxxx xxx xxxxxx 0 Xxxxxxx-Xxxxxxxxx 00-000 Xxxxxxxxx Xx. Xxxxxx Xxxxxx 0, xxx 000 00-000 Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx | Cuiavia- Pomerania Tel. 00 000 000 000 xxxxx@xxx.xxx.xx xxxxxxxxxxx@xxx.xxx.xx Varsavia Tel. 48 22/000 00 00 |
Stato: Polonia
Organizzazioni dei datori di lavoro
Nome | Funzione | Sede | Contatti |
Leviathan | Rappresenta gli interessi dei datori di lavoro in Polonia e nell’Unione Europea. Si occupa di crescita economica sostenibile, miglior regolamentazione, concorrenza, occupazione. | Lewiatan Confederazione xx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx 000-000 Xxxxxxxx Lewiatan polacco Confederazione Ufficio di Bruxelles Xxxxxx xx Xxxxxxxxxxx 000 0000 Xxxxxxxxx | Tel.00 (00) 00 00 000 Fax. 00 (00) 00 00 000 |
ZRP (Polish Craft Association) | È un’organizzazione d’imprenditori istituita nel 1933. È costituito da: 1) “27 tipi di impiego”; 2) 190 cooperative artigiane; 3) 483 corporazioni artigiane; 4) 300 mila imprese; Funzioni: 1) rappresenta gli associati nei rapporti con la pubblica amministrazione, le parti sociali e altre istituzioni. 2) tutela gli interessi delle piccole e medie imprese; 3) coordina e controlla la formazione professionale. | Polish Craft Association XXX Xxxxxxx 00 XX-00-000 Xxxxxxxx Xxxxxx | Tel.: x00 00 00 00 000 Fax: x00 00 00 00 000 |
Stato: Polonia
Liberi professionisti
Chi sono? | Compiti e funzioni | Ruolo economico e sociale |
Consulenti legali | Ce n’è uno per ciascun distretto.I datori di lavoro si possono rivolgere a loro per una consulenza gratuita. 1) La professione di consulente legale consiste nel fornire assistenza legale, in particolare consulenza legale, redigere pareri legali, stilare progetti di legge e presenziare dinanzi ai tribunali e alle istituzioni ufficiali. 2) I consulenti legali possono fornire assistenza legale a enti aventi carattere commerciale o di altro tipo e a singoli che non svolgono professionalmente attività commerciali; non possono tuttavia agire come difensori nei procedimenti penali e nei procedimenti relativi a reati fiscali. 3) I consulenti legali possono esercitare la loro professione come liberi professionisti e svolgere anche altre attività professionali. 4) I consulenti legali sono organizzati sulla base dei principi dell'autogoverno professionale. L’organo professionale di autogoverno dei consulenti legali è indipendente nello svolgimento delle proprie funzioni ed è soggetto solo alla legge. 5) Gli organi di autogoverno aventi personalità giuridica sono gli ordini regionali dei consulenti legali e il consiglio nazionale dei consulenti legali. La supervisione dell’organo di autogoverno spetta al ministro della giustizia. | 1) L'esercizio della professione di consulente legale è subordinata all’iscrizione all’albo dei consulenti legali e alla prestazione di un giuramento. Per iscriversi all'albo dei consulenti legali è necessario: aver conseguito la laurea in giurisprudenza in Polonia, detenere pieni diritti civili e piena capacità giuridica, avere una reputazione impeccabile e una condotta passata che garantisca il corretto svolgimento della professione, aver completato la formazione come consulente legale in Polonia e aver superato l’esame per consulente legale. I requisiti del completamento della formazione come consulente legale e del superamento dell'esame per consulente legale non si applicano ai professori e ai dottori di ricerca in scienze giuridiche, a coloro che hanno superato l'esame per giudice, pubblico ministero, avvocato o notaio e a coloro che hanno espletato funzioni di consulente presso l'ufficio del procuratore generale della tesoreria di Stato per almeno tre anni. I dottori di ricerca in scienze giuridiche e le persone che hanno lavorato come funzionari del tribunale o come giudici aggiunti per almeno 5 anni in un periodo non superiore a 8 anni possono sostenere l’esame per consulente legale senza l’obbligo di aver completato la formazione come consulente legale. 2) L’organizzazione e i compiti dei consulenti legali sono regolate dalla legge 6 luglio 1982 sui consulenti legali. |
Giuristi d’impresa | Il Giurista di impresa è colui che si occupa della redazione di tutta la contrattualistica aziendale nazionale ed internazionale, definendo, sia dal punto di vista legale che dal punto di vista commerciale e tributario, le politiche della società. Generalmente è un assistente diretto della direzione generale, con un ruolo specialistico, in qualità di esperto di diritto del lavoro, di normative internazionali, di diritto bancario e finanziario. Il Giurista viene chiamato a formulare pareri legali per le cause interne con i dipendenti o per le controversie contrattuali In Polonia esiste un albo apposito dei giuristi d’impresa C’è il riconoscimento dello status di giurista d’impresa Il giurista d’impresa può intervenire in tutte le corti tranne in quelle criminali, per reati contro il fisco o il tesoro | Il Giurista d’impresa, inserito in grandi o medie aziende, è normalmente un quadro o un dirigente, con una notevole autonomia decisionale, in merito allo specifico ruolo di interpretazione delle disposizioni legislative da applicare. La particolarità delle sue funzioni fa si che non si possa definire un preciso orario di ufficio: si richiede normalmente la totale disponibilità a risolvere in fretta situazioni urgenti e importanti. Egli deve essere inoltre disponibile a viaggiare spesso per lavoro. In genere la sua collocazione è a fianco dell’Amministratore Delegato o del Direttore Generale |
Stato: Polonia Scheda 2
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI CONTRATTO
Contratti di lavoro subordinato
Il prestatore di lavoro subordinato è colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro, intellettuale o manuale, alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.
Tipologia di contratto | Definizione | Caratteristiche | Parti e contenuti del contratto | Requisiti, vincoli ed eventuali agevolazioni | Riferimenti normativi |
Contratto a tempo indeterminato | Le parti coinvolte non stabiliscono alcun termine con riferimento alla durata. | Questo implica lo stabilimento di una relazione forte tra il lavoratore e il datore di lavoro. Si tratta di una categoria di contratti di lavoro più favorevole al lavoratore perché l’atto di licenziamento richiede un motivo legittimo e deve essere accettato dai sindacati. | Il contratto a tempo indeterminato deve comprendere tutti gli elementi del contratto di lavoro: 1) specificare la natura del lavoro; 2) luogo di attività; 3) orario di lavoro; 4) remunerazione; 5) data di inizio; | I termini per il preavviso sono i seguenti: 1) 2 settimane se il lavoratore è stato assunto da meno di 6 mesi; 2)1 mese se il lavoratore è stato assunto da almeno 6 mesi: 3) 3 mesi se il lavoratore ha lavorato almeno per 3 anni; | Codice del lavoro 1974 aggiornato dalla Legge 14 novembre 2003 Ultima modifica 2008 |
Contratto a tempo determinato | In Polonia vi sono 3 tipi di contratti a termine: 1) Contratto di lavoro a tempo determinato; 2) Contratto per la fornitura di lavoro determinato (contratto a progetto). 3) Contratto di lavoro per un periodo di prova. Vi è poi un altro contratto definito “contratto di sostituzione” finalizzato a sostituire un dipendente assente. | 1) È il contratto più utilizzato in Polonia (circa il 28,4% della totalità dei soggetti occupati). 2) le parti possono prevedere la scadenza del contratto in modo sia diretto (determinando una data precisa) che indiretto (facendo coincidere la scadenza con un evento futuro); 3) lo scioglimento del rapporto avviene in forza di legge senza necessità di preavviso, tuttavia nel caso in cui si tratti di una donna incinta il rapporto viene prorogato di diritto fino al giorno del parto; 4) vi è la possibilità di recesso delle parti, il legislatore però richiede che venga rispettato un termine di preavviso di 2 settimane; | Il contenuto del contratto non deve essere in contrasto con le caratteristiche e la natura del rapporto, con la legge e con le regole della convivenza sociale. Deve contenere: 1) data, inizio e fine del contratto; 2) le parti del contratto; 3) luogo di attività; 4) orario di lavoro; 5) remunerazione. | Non è prevista una forma specifica per il contratto, tuttavia il datore di lavoro è tenuto entro 7 giorni dalla data di conclusione dell’accordo di informare per iscritto il lavoratore circa le condizioni di impiego. 1) I contraenti sono liberi nell’apposizione della clausola di durata. 2) Sebbene il legislatore polacco non abbia ancora stabilito limiti alla durata massima del rapporto (in quanto il disegno di legge che prevede l’adozione anche in Polonia della durata massima di 36 mesi è ancora in discussione presso il parlamento) si ritiene comunque inammissibile l’apposizione di un termine particolarmente lungo (ad es 9 anni).Questo porterebbe ad un’invalidità del contratto a termine e un riconoscimento del contratto a tempo indeterminato. 3) non sono previste particolari condizioni per la stipulazione del contratto. 4) I limiti legali sono gli stessi che le parti possono incontrare nella scelta di qualunque altro modello contrattuale. 5) E’ esclusa la possibilità di instaurare un rapporto di lavoro a termine con i soggetti minori di età che siano sprovvisti di una qualifica professionale. | Codice del lavoro 1974 aggiornato dalla Legge 14 novembre 2003 ultima modifica 2008 Direttiva n. 70 del 28 giugno 1999, |
Contratto per la fornitura di un | Il contratto inerente la prestazione di lavoro determinata rappresenta | 1) Il contratto di fornitura per i lavori determinati non può generalmente essere risolto, a parte alcune eccezioni. 2) Termini di preavviso stabiliti dal Codice di lavoro polacco in caso di patto di prova: 3 giorni lavorativi se il periodo è di 2 settimane; 1 settimana se il periodo di prova è più di 2 settimane; 2 settimane se il periodo di prova è di 3 mesi; | Deve contenere: 1) data, inizio e fine del contratto; | 1) Non può essere revocato. Fa eccezione: Il caso in cui il datore di lavoro versa in stato di insolvenza o di liquidazione; Nel caso in cui il datore di lavoro viola obblighi essenziali nei confronti del lavoratore. 2) Non include necessariamente assicurazione sanitaria e gli latri benefici; 3) non vi sono né vacanze né giorni di malattia; | | Codice Civile (Kodeks Cywilny) del 23 aprile 1964 con successivi cambiamenti. |
lavoro | un secondo tipo di contratto a tempo | 2) le parti del contratto; 3) luogo di attività; | ||||
determinato (contratto | determinato. L’obiettivo di tale contratto è la fornitura di lavoro. | 4) orario di lavoro; 5) remunerazione. | ||||
progetto) | ||||||
Contratto di prova | Ha diversa importanza rispetto all’Italia (dove questi sono considerati un elemento accidentale del contratto di lavoro). In Polonia è un contratto a termine, questo però non significa che rappresenti una tipologia di contratto di lavoro a tempo determinato. | 1) Il periodo di prova può durare 3 mesi al massimo (mentre in Italia la durata è data nei contratti collettivi o individuali); 2) il patto di prova può essere concluso prima della stipula di un qualsiasi genere di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. | Il contratto regola i seguenti punti: 1) la natura del lavoro; 2) luogo di attività; 3) orario di lavoro; 4) remunerazione; 5) data di inizio | Codice del lavoro Art 22 | ||
Somministrazione di lavoro a tempo | È necessaria una autorizzazione per svolgere l’attività di somministrazione: | Il contratto deve essere stipulato per scritto e contenere: 1) il tipo di lavoro da | 1) Necessita della forma scritta; 2) La durata della missione non può superare i 12 mesi | 1) Legge 9 luglio 2003 (entrata in vigore il 1° gennaio 2004), sull’occupazione dei |
determinato | 1) La registrazione viene effettuata presso il voivodato; 2) è necessario il pagamento di 000 XXX; 3) è rilasciata per un anno, rinnovabile. È possibile ricorrere alla somministrazione per: 1) lavori stagionali, periodici e di natura temporanea; 2) lavori per i quali il lavoratore dell’impresa utilizzatrice è temporaneamente indisponibile; 3) sostituire lavoratori temporaneamente assenti. L’utilizzatore: 1) è responsabile per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro; 2) ha l’obbligo di registrare le ore lavorative del lavoratore somministrato; 3) non ha diritto di chiedere al lavoratore somministrato di prestare servizi nei confronti di terzi; 4) altri obblighi tra l’impresa utilizzatrice e l’agenzia sono regolamentati dall’accordo tra le parti. | svolgere; 2) la sede dell’attività lavorativa; 3) la data dell’inizio; 4) la retribuzione, 5) orario; | entro il periodo di 36 mesi consecutivi ad accezione di quando il lavoratore somministrato sostituisce un lavoratore temporaneamente assente. Divieto di concludere contratto di somministrazione: 1) per sostituire lavoratori in sciopero; 2) nei lavori particolarmente pericolosi; 3) per posizioni precedentemente occupate da un lavoratore dell’impresa utilizzatrice licenziato nei 3 mesi precedenti; 4) nelle imprese dove si è proceduto a licenziamenti collettivi nei 6 mesi precedenti. Divieto di imporre oneri in capo ai lavoratori 1) le agenzie di somministrazione hanno il divieto di percepire, direttamente o indirettamente, compensi dal lavoratore; 2) è prevista parità di trattamento rispetto ai lavoratori dell’impresa Utilizzatrice. Non esiste contrattazione collettiva nel settore. | lavoratori temporanei; 2) Legge 20 aprile 2004, sulla promozione dell’occupazione e del mercato del lavoro (disposizioni concernenti la procedura di registrazione delle agenzie di lavoro temporaneo). |
Somministrazione di lavoro a tempo indeterminato (staff leasing) | Non previsto | ||||
Lavoro intermittente o a chiamata (job on call) | Consiste nell’esecuzione del lavoro in 2 fasce orarie, separate da un intervallo di durata inferiore a 5 ore, non compreso nell’orario di lavoro. Tuttavia il dipendente, in relazione alla durata di questi intervalli, beneficia del diritto alla remunerazione, in misura corrispondente alla metà della remunerazione dovuta per le ore effettivamente lavorate. | Il contratto deve essere stipulato per scritto e contenere: 1) il tipo di lavoro da svolgere; 2) la sede dell’attività lavorativa; 3) la data dell’inizio; 4) la retribuzione, 5) orario; | Non esiste formalmente | ||
Telelavoro | Costituisce una specifica forma di impiego subordinato. È un lavoro che può essere eseguito regolarmente al di fuori del luogo di lavoro, utilizzando mezzi elettronici di comunicazione. | 1) Ha le stesse caratteristiche del tradizionale rapporto di lavoro (remunerazione, benefici personali, subordinazione). 2) a causa della sua natura può essere utilizzato solo in alcune categorie professionali: Pianificazione Siti web Contabile Giornalista Architetto Analista | Il contratto deve contenere: 1) il tipo di lavoro; 2) il luogo di lavoro; 3) la remunerazione; 4) dimensione tempo; 5) data inizio del lavori; 6) condizioni di lavoro al di fuori della sede dell’imprenditore e come utilizzare mezzi elettronici di comunicazione. | Benefici per il datore di lavoro: Diminuzione dei costi riferiti a questo tipo d’impiego. Inconvenienti: Scarse possibilità di una sistematica sorveglianza del lavoro eseguito dal lavoratore. Benefici per il telelavoratore: Possibilità di effettuare un lavoro nel proprio domicilio. Inconvenienti: mancanza | 1) Legge del 26 giugno 1974 Codice del lavoro Dz. U. del 1998., No. 21, pos. 94). 2) La legge del 18 luglio 2002, relativo alla fornitura di servizi elettronici (Dz. U. del2002., n ° 144, pos. 1204) |
di un contatto personale con i collaboratori. |
Stato: Polonia
Contratto di lavoro autonomo*
Il lavoratore autonomo è colui che si obbliga a compiere, verso un corrispettivo, un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente.
Tipologie di contratto | Definizione | Caratteristiche | Parti e contenuti del contratto | Requisiti, vincoli ed eventuali agevolazioni | Riferimenti normativi |
Contratto d’opera professionale | Nel concludere un contratto d’opera, il prestatore si impegna a realizzare un’opera concreta e il committente s’impegna, dal canto suo, a corrispondere un compenso. Il prestatore, nell’effettuare l’opera commissionatagli, non è sottoposto alle istruzioni del committente per quanto riguarda i tempi di lavoro, il luogo e le modalità di effettuazione dell’opera. | Il contratto deve essere stipulato per scritto e contenere: 1) il tipo di lavoro da svolgere; 2) la sede dell’attività lavorativa; 3) la data dell’inizio; 4) la retribuzione, 5) orario; | Codice del commercio del 15 settembre 2000 e successive modifiche |
Contratto di comando | Nel concludere un contratto di comando, il prestatore si impegna ad effettuare un preciso atto giuridico a beneficio del committente. Contrariamente al dipendente, il prestatore, in questa fattispecie, non realizza il proprio incarico sotto la direzione del committente. | 1) Può essere a tempo determinato o indeterminato; 2) può essere risolto da entrambe le parti; 3) se il contratto è risolto da parte del mandante, sono obbligati a rimborsare tutte le spese sostenute dal mandatario e a pagare la parte della retribuzione per le attività svolte; 4) se il contratto è risolto dal mandatario lo stesso è indicato, sono obbligati a liquidare il danno subito per mancata esecuzione del contratto. | Il contratto deve essere stipulato per scritto e contenere: 1) il tipo di lavoro da svolgere; 2) la sede dell’attività lavorativa; 3) la data dell’inizio; 4) la retribuzione, 5) orario; | 1)Il mandatario è soggetto alle disposizioni in materia di previdenza sociale e di tasse; | Codice Civile (Kodeks Cywilny) del 23 aprile 1964 con successivi cambiamenti |
*Nel contratto di lavoro autonomo, per quanto concerne i liberi professionisti si rinvia alla seconda fase della ricerca nel corso della quale ci sarà una trattazione specifica.
Stato: Polonia
Tirocinio formativo o di orientamento (stage)
Tipologia di contratto | Definizione | Caratteristiche | Parti e contenuti del contratto | Requisiti, vincoli ed eventuali agevolazioni | Riferimenti normativi |
Tirocinio | In Polonia lo stage, denominato “staz”, può | Per effettuare uno staz la documentazione da | 1) È utilizzato per i giovani disoccupati fino a 25 anni; | 1) Legge 99 del 2004 2) Legge 127 del 2009 | |
indicare sia il tirocinio per | presentare è la seguente: | 2) per i laureati da non più | |||
studenti sia lo stage per | 1) due foto tessere a | di 12 mesi che non | |||
neolaureati. | colori; | abbiano superato i 27 | |||
1) Il tirocinio fa inoltre | 2) un documento | anni. | |||
parte integrante del | d’identità valido; | 3) In Polonia si può fare | |||
curriculum di alcuni | 3) la conferma | uno stage dopo aver | |||
percorsi universitari, dura | dell’avvenuta | superato l’obbligo | |||
minimo un mese e spesso | registrazione. | scolastico e non oltre i 30 | |||
non è pagato. | 4) un’assicurazione | anni. | |||
2) La stage invece può | sanitaria; | ||||
essere sovvenzionato dal | |||||
Governo polacco anche | |||||
con l'aiuto del fondo | |||||
sociale europeo con un | |||||
compenso pari a 230 euro | |||||
al mese. |
Stato: Polonia Scheda 3
Avvio di un'attività in Polonia: passi principali
Gli operatori stranieri dei Paesi UE possono avviare e condurre un’attività economica in Polonia sulla base delle stesse norme vigenti per gli operatori locali.
Per quanto concerne l’avvio di detta attività, i principali passi da compiere sono i seguenti.
1) Innanzitutto è necessaria la scelta della forma giuridica, che può avvenire fra un’ampia gamma di tipologie d’impresa, tra cui: le società a responsabilità limitata, le società per azioni, le società europee, le filiali, gli uffici di rappresentanza, le società semplici, le società semplici registrate, le società in accomandita semplice, le società in accomandita per azioni, le società di professionisti, le imprese individuali.
2) Successivamente, va individuata la sede legale della società. Ciò comporta l’acquisto di un immobile o la stipula di un contratto di affitto dello stesso.
3) Bisogna. quindi, procedere con la legalizzazione dello statuto con atto notarile. Tale procedura riguarda solo le s.r.l. e le
s.p.a. e deve essere effettuata davanti ad un notaio presente sul territorio polacco.
4) Successivamente, si passa alla registrazione di un’azienda presso l’Ufficio Municipale e/o Comunale competente per territorio. Tutti coloro che intendono avviare una attività devono presentare una domanda di iscrizione nel registro anagrafico delle attività economiche dell’Ufficio Municipale e/o Comunale in cui si trova la sede dell’impresa. Al momento della presentazione della domanda è necessario esibire un documento di identità valido e versare una quota per l’iscrizione.
Il certificato verrà rilasciato entro e non oltre 14 giorni dalla presentazione della richiesta.
In alcuni Uffici municipali/comunali è possibile presentare la domanda online, ritirando successivamente il certificato.. Vi sono infine attività che possono essere svolte solo dopo l’ottenimento della relativa concessione,( produzione, immagazzinamento, trasporto e distribuzione di combustibili ed energia; protezione delle persone e delle proprietà; trasporto aereo; radio e telediffusione,..)
Sono previste invece licenze e permessi per le seguenti attività: produzione e commercio all’ingrosso di bevande alcoliche; attività condotte all’interno delle Zone Economiche Speciali; istituzione attività assicurativa o d’intermediazione finanziaria; trasporto ferroviario; trasporto stradale; servizi di agenzia turistica.
5) Iscrizione nel Registro Giudiziario Nazionale (Krajowy Rejestr Sądowy).
L’iscrizione riguarda tutte le società commerciali. Deve essere effettuata presso il Tribunale Distrettuale competente per l’area dove la società ha la sede legale. Gli indirizzi e le giurisdizioni degli Uffici presso i quali il Registro è conservato e i formulari sono disponibili sul sito del Ministero della Giustizia al seguente indirizzo: xxxx://xx.xxx.xx/xx/xxxxxxxx-
registers/national-court-register/application-forms-used-in-krs/. L’iscrizione viene effettuata in circa 14 giorni e con un costo variabile a seconda del tipo di società. Per maggiori dettagli consultare il sito del Ministero della Giustizia, xxxx://xxx.xx.xxx.xx.
Esiste anche la possibilità di presentare la domanda di iscrizione online, munendola di una firma elettronica verificabile.
6) Richiesta del Numero Statistico d’Identificazione (REGON) presso l’Ufficio Centrale di Statistica (Główny Urząd Statystyczny)
Per ottenere il REGON, l’imprenditore deve recarsi presso l’Ufficio di Statistica di zona in cui ha sede l’azienda entro 14 giorni dalla data del rilascio del certificato di iscrizione al KRS. L’iscrizione deve essere effettuata utilizzando il Modulo RG-1,
disponibile presso gli Uffici Statistici. Il modulo e l’iscrizione sono gratuiti. La registrazione viene effettuata in circa 1-2 giorni.
7) Apertura di un conto corrente bancario: sulla base della legge polacca, ogni ente che svolge attività economica deve disporre di un conto corrente presso una delle banche polacche. I documenti che queste ultime generalmente richiedono ai
fini dell’apertura del conto (documenti che possono tuttavia variare a seconda della banca prescelta) sono i seguenti: 1) lo statuto; 2) le firme depositate dei legali rappresentanti; 3) il certificato rilasciato dall’Ufficio Centrale di Statistica riportante il REGON; 4) la copia della richiesta d’iscrizione nel Registro Giudiziario Nazionale, insieme al timbro del Tribunale a conferma dell’avvenuta richiesta.
8) Richiesta del numero di codice fiscale (NIP) all’Ufficio delle Tasse (Urząd Skarbowy)
Per l’ottenimento del NIP, l’imprenditore o un suo delegato devono recarsi all’Agenzia delle Entrate competente per il luogo dove ha sede l’azienda e presentare domanda su apposito modulo (reperibile sul sito del Ministero delle Finanze, xxxx://xxx.xx.xxx.xx). Il conferimento del NIP avviene a titolo gratuito. Durante tutto il procedimento è necessario avere a disposizione un documento d’identità valido.
Oltre al modulo compilato, occorre presentare la seguente documentazione: certificato KRS o certificato di iscrizione anagrafico delle attività economiche; contratto di società (o atto costitutivo o statuto di associazione); documento che attesti il diritto di utilizzare il locale o l’immobile in cui è situata la sede dell’azienda; numero REGON; contratto di apertura del conto bancario. Fino al rilascio del NIP, le persone giuridiche potranno utilizzare il REGON.
9) Registrazione della società come contribuente IVA presso l’Ufficio delle Tasse: per ottenere il numero VAT, prima di effettuare la prima vendita, l’imprenditore dovrà presentare all’Agenzia delle Entrate la domanda di registrazione VAT-R
10) Notifica presso l’Ufficio delle Dogane: gli imprenditori che svolgono attività economiche nel campo di prodotti gravati da accise – alcol, tabacchi. carburanti, automobili non immatricolate in Polonia – hanno l’obbligo di effettuare una dichiarazione presso l’Ufficio Doganale prima della data di effettuazione della prima operazione soggetta all’imposta (aggiornamento ogni 7 giorni da ogni cambiamento).
11) Notifica all’Istituto di Previdenza Sociale polacco (Zakład Ubezpieczeń Społecznych – ZUS): Ogni imprenditore è obbligato al versamento dei contributi di previdenza sociale o anche soltanto di assicurazione sanitaria. Si devono presentare le dichiarazioni entro 7 giorni dalla data di inizio delle attività economiche. Il contribuente deve presentare denuncia su apposito modulo cartaceo, reperibile sul sito dello ZUS: xxxx://xxx.xxx.xx. Tale denuncia non comporta alcuna spesa. La
denuncia è obbligatoria anche se l’azienda non impiega alcun dipendente. E’ necessario esibire la carta d’identità, fornire il conto corrente bancario, la decisione dell’agenzia delle entrate relativa al conferimento del NIP, la copia del conferimento del numero REGON, che devono essere tutti allegati alla denuncia del contribuente ZUS ZFA.
12) Notifica all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Państwowa Inspekcja Pracy) e, qualora previsto, ad altre istituzioni quali l’Ispettorato Generale per la Protezione dei Dati Personali. Entro 30 giorni dall’avvio di una attività economica, il datore di
lavoro deve informare per iscritto l’Ispettorato del Lavoro e l’Ispettorato Sanitario Statale, competenti per area, sull’ubicazione, il tipo e l’ambito dell’attività svolta. Tale obbligo graverà sul datore di lavoro per ogni cambiamento nell’attività esercitata.
Se all’inizio dell’attività l’azienda non ha alcun dipendente, la sopracitata informazione dovrà essere effettuata al momento dell’assunzione del primo impiegato.
13) Imposta sugli immobili in caso di proprietà: se l’imprenditore è proprietario dell’immobile, lo detiene in cooperativa oppure lo ha ricevuto in affitto dal comune, entro 14 giorni dall’inizio dell’attività deve presentare all’ufficio comunale competente la relativa detrazione fiscale ai fini dell’imposta sugli immobili. In tutti gli altri casi, è il proprietario del locale e/o edificio. Ogni comune ha sviluppato un proprio modello di tale dichiarazione, reperibile sui vari siti internet.
14) Notifica all’Ispettorato Sanitario: l’imprenditore ha l’obbligo di informare l’Ispettorato Sanitario competente sull’ubicazione, il tipo e l’ambito dell’attività svolta entro 30 giorni dal suo avvio.
LE SOCIETÀ
PRINCIPALI TIPI DI SOCIETÀ IN POLONIA
Lo svolgimento dell’attività commerciale degli imprenditori stranieri provenienti dall’Unione europea e dall’area EFTA (associazione europea di libero scambio) è regolato dalle stesse leggi e dagli stessi regolamenti applicati per gli imprenditori o le società polacche. Gli imprenditori stranieri possono esercitare l’attività commerciale sotto forma di:
societa’ a Responsabilità Limitata (sp.zo.o) “spółka z ograniczoną odpowiedzialnością”
societa’ per Azioni (SA) “spółka komandytowa”
Partnership
Unico proprietario
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UNA SP.ZO.O
Principalmente usata per business di medie-piccole dimensioni
Capitale minimo richiesto 50.000 Zloty (circa 12,800 €)
Nessuna restrizione sui soci stranieri
Xxxxxx un amministratore
La contabilita’ annuale deve essere preparata e custodita in sede
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UNA SA
Principalmente usata per business di dimensioni medio-grandi che devono raccogliere capitali pubblici
Capitale minimo richiesto 500.000 Zloty (circa 127,000 €)
Sistema di amministrazione a due livelli con CdA e Consiglio di Supervisione
8% dei profitti annuali va accantonato (fino a un massimo del 30% del capitale sociale)
Contabilita’ annuale e consiglio dei revisori obbligatori
FORME PRINCIPALI DI UNA PARTNERSHIP IN POLONIA
Ci sono quattro principali forme societarie previste dalla legislazione polacca:
Partnership registrata: tutti i partner hanno stessa responsabilità illimitata
Partnership a responsabilità limitata: alcuni partner hanno responsabilità limitata
Partnership professionale
Partnership per azioni
CARATTERISTICHE DI UNA SOCIETA’ CON UNICO PROPRIETARIO
E’ la piu’ semplice e meno regolamentata forma di societa’
Molto diffusa per le piccole imprese
Il socio ha responsabilita’ illimitata
I profitti sono tassati secondo i ratei delle persone fisiche
Gli imprenditori stranieri possono istituire filiali sul territorio polacco al fine di svolgervi attività economiche. Queste ultime
devono però rientrare nell’ambito di quelle svolte dall’imprenditore in patria.
La filiale deve essere iscritta nel Registro delle Imprese (che costituisce parte del Registro giudiziario nazionale) ed avere come denominazione quella dell’imprenditore estero nella lingua del Paese dove esso ha la sede legale, con l’aggiunta della traduzione in polacco della relativa tipologia d’impresa e delle parole “filiale in Polonia” (“oddział w Polsce”). Altri requisiti richiesti sono:
Filiali
Filiali e uffici di rappresentanza
la tenuta di libri contabili separati in polacco;
la notifica entro 14 giorni al Ministero dell’Economia di ogni modifica di carattere legale e/o sostanziale.
Uffici di rappresentanza
In Polonia le imprese straniere possono costituire anche uffici di rappresentanza, i quali devono essere iscritti nell’apposito Registro tenuto dal Ministero dell’Economia. L’attività di detti uffici è volta alla promozione dell’impresa straniera che li ha costituiti.
Ciascun ufficio di rappresentanza dovrà adottare la denominazione dell’imprenditore estero nella lingua del Paese dove esso ha la sede legale, con l’aggiunta della traduzione in polacco della relativa tipologia d’impresa e delle parole “rappresentanza in Polonia” (“przedstawicielstwo w Polsce”).
Altri requisiti richiesti sono:
la tenuta di libri contabili separati in polacco;
la notifica entro 14 giorni al Ministero dell’Economia di ogni modifica di carattere legale e/o sostanziale.
ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES) E INCENTIVI PER LE IMPRESE
In Polonia esistono 14 zone economiche speciali (in polacco: SSE - vedi immagini) istituite con la legge del 20 ottobre 1994 e succ. mod., dove sono previsti importanti sgravi fiscali per le nuove imprese.
Le suddette zone sono delle aree circoscritte del territorio polacco, non abitate e destinate all’esercizio delle attività economiche a condizioni speciali. Gli imprenditori che vi insediano le loro attività possono beneficiare di aiuti pubblici. L’amministrazione di ogni ZES e affidata a società di gestione definite dal relativo decreto. L’obiettivo e quello di accelerare lo sviluppo economico del territorio soprattutto attraverso l’insediamento di specifici comparti di attività, l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche, il miglioramento della competitività e la creazione di nuovi posti di lavoro. Le ZES sono state istituite prima che la Polonia diventasse membro effettivo dell’UE. Sono stati previsti aiuti pubblici per le grandi e piccole imprese.
I limiti di aiuti pubblici per le PMI sono rispettivamente pari al 60% per le medie e 70% per le piccole imprese.
Le singole zone si specializzano in specifici comparti di attività economica – per esempio le ZES di Katowice, Wałbrzych, Legnica e Tarnobrzeg domina il settore automobilistico, mentre nelle ZES Kamienna Góra, Cracovia, Kostrzyń Słubice si sono insediate le imprese del settore della carta.
PRINCIPALI VANTAGGI PER CHI DECIDE DIINVESTIRE NELLE ZES
• stabilita del contesto politico ed economico;
• agevolazioni in forma di incentivi statali;
• bassi costi di produzione;
• bassi costi di distribuzione;
• accesso ai mercati europei.
• Iter burocratico semplificato
CONDIZIONI
Per beneficiare degli incentivi fiscali gli imprenditori devono rispettare alcune condizioni ed in particolare:
• investimento minimo: 100 mila euro;
• durata minima dell’investimento: 5 anni;
• mantenimento dei nuovi posti di lavoro creati per almeno 5 anni;
• agevolazioni fiscali e non fiscali.
Per stimolare gli investimenti in ZES lo Stato e i gestori delle ZES mettono a disposizione delle imprese i seguenti incentivi:
• esenzione dall’imposta sul reddito;
• sgravi d’imposta sugli immobili;
• sgravi fiscali sui mezzi di trasporto;
• sgravi sui dazi doganali;
• incentivi non fiscali per l’assunzione di nuovo personale;
• incentivi non fiscali relativi alle procedure di investimento.
La Polonia, inoltre, ha sviluppato moltissimi progetti di sviluppo industriale e di sostegno alle piccole e medie imprese, sia a livello nazionale che regionale , finanziabili con i fondi strutturali europei.
Sono stati predisposti i i seguenti Programmi Operativi Nazionali (PON):
• PON Economia Innovativa;
• PON Infrastrutture e Ambiente;
• PON Capitale Umano;
• PON Sviluppo della Polonia Orientale;
• PON Cooperazione Territoriale Europea;
• PON Sviluppo rurale - correlato con le sovvenzioni per gli investimenti in agricoltura;
• PON Assistenza tecnica
Per chi fosse interessato ad investire in Polonia Tutti gli indirizzi utili degli enti polacchi sono consultabili sulla pagina web dell’Ufficio di Promozione del Commercio e degli Investimenti dell’Ambasciata di Polonia in Roma
www.roma .trade .gov .pl
Stato: Polonia Scheda 4
I SISTEMI CONTRIBUTIVO E FISCALE IN VIGORE
Sistema contributivo | |
Struttura organizzativa | Principi generali |
Il sistema previdenziale rientra nel quadro del ministero del Lavoro e delle politiche sociali (MinisterstwoPracy i PolitykiSpołecznej) e del ministero della Sanità (MinisterstwoZdrowia) I seguenti enti amministrano i regimi di previdenza sociale: -l'Istituto di previdenza sociale (ZakładUbezpieczeńSpołecznych, ZUS) e i suoi uffici regionali, responsabili delle prestazioni di malattia e maternità in denaro e delle pensioni di vecchiaia, invalidità, reversibilità, infortunio sul lavoro e malattia professionale. -I fondi regionali sanitari, responsabili della fornitura delle prestazioni sanitarie di maternità e malattia; -i centri locali per le politiche sociali, responsabili delle prestazioni familiari; -gli uffici per l'impiego locali e regionali, responsabili delle prestazioni di disoccupazione; -il fondo statale per la riabilitazione dei disabili (PaństwowyFunduszRehabilitacjiOsóbNiepełnosprawnych, PFRON), che controlla l'accesso al lavoro e alla riabilitazione delle persone affette da disabilità. L’Istituto centrale della previdenza sociale (ZUS) è in buona parte responsabile dell’esazione dei contributi previdenziali (assicurazione | In Polonia, il sistema di previdenza sociale prevede le seguenti prestazioni: vecchiaia; pensioni di invalidità; l’assicurazione malattia e le indennità di maternità; indennità in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali; l’assicurazione sanitaria. A ciò si aggiungono un regime di prestazioni in favore della famiglia, sussidi per l’assistenza sociale e indennità di disoccupazione. Il campo d’applicazione del regime previdenziale polacco copre la quasi totalità delle persone che svolgono un’attività professionale, ovvero i lavoratori subordinati, i lavoratori autonomi e i loro famigliari. La previdenza sociale può essere obbligatoria o facoltativa. Tutte le persone che svolgono un’attività professionale, ovvero i lavoratori subordinati, i lavoratori autonomi e gli agricoltori, sono coperte da un’assicurazione obbligatoria. L’obbligo di dichiarare tali soggetti alla previdenza sociale spetta ai datori di lavoro che versano i contributi o ai diretti interessati nel caso di lavoratori autonomi e di appartenenti al clero. I contributi costituiscono la fonte principale di finanziamento delle prestazioni. Le aliquote sono identiche per tutti gli assicurati e sono così stabilite: -19,52% della base di calcolo per l’assicurazione pensionistica; -8,00% della base di calcolo per la pensione d’invalidità; |
pensionistica, pensione di invalidità, assicurazione malattia, assicurazione per infortuni e assicurazione sanitaria) delle persone che non lavorano nel settore agricolo nonché dell’erogazione delle prestazioni. | -2,45% della base di calcolo per l'assicurazione malattia; -dallo 0,67% al 3,33% della base di calcolo per l’assicurazione infortuni; -9,00% per l'assicurazione sanitaria; -2,45% per il Fondo del lavoro. I contributi per la pensione di vecchiaia sono finanziati in parti uguali dai beneficiari e dai datori di lavoro, vale a dire che ciascuna delle due categorie versa il 9,76% della base di calcolo, per un totale pari al 19,52%. I contributi per le pensioni di invalidità sono ripartiti tra gli assicurati (1,5% della base di calcolo) e i datori di lavoro (6,5% della base di calcolo). I contributi destinati all’assicurazione malattia e all’assicurazione sanitaria, al contrario, sono interamente a carico degli assicurati. I contributi all'assicurazione contro gli infortuni e al Fondo del lavoro sono integralmente finanziati dai datori di lavoro. La retribuzione, secondo la definizione contenuta nelle disposizioni relative all’imposta sul reddito, costituisce la base di calcolo dei contributi dei lavoratori subordinati. Il sistema pensionistico in Polonia prevede tre pilastri: 1) Pilastro I – ogni lavoratore ha un proprio conto presso l’istituto di Previdenza Sociale (ZUS) nel quale versa i propri contributi. La partecipazione a questo pilastro è obbligatoria. Se il lavoratore non partecipa al secondo pilastro, la totalità dei contributi pagati viene detenuta dalla ZUS; se invece esso partecipa al secondo pilastro, parte dei contenuti versati viene trasferita ad un fondo pensionistico aperto- scelto individualmente. 2) Pilastro II – è formato da fondi pensionistici aperti. Sono tenuti a parteciparvi tutti i nati dopo il 31 dicembre 1968, mentre possono scegliere se partecipare o meno i nati tra il 31 dicembre 1948 e il 1 gennaio 1969. I nati prima del 31 dicembre 1948 possono partecipare solo al primo pilastro. 3) Pilastro III – la partecipazione a questo pilastro è volontaria. Chi decide di farlo paga contributi aggiuntivi ad una assicurazione sulla vita o a un fondo di investimento. Non esiste il TFR |
Sistema fiscale | |
Struttura organizzativa | Principi generali |
Le imposte vengono amministrate sia a livello centrale, dal Ministero delle finanze. | Sin dai primi anni ’90 il sistema fiscale polacco è stato gradualmente riformato, con l’intento di incoraggiare gli investimenti e creare posti di lavoro. Le riforme sono state sostenute dal processo di adeguamento e armonizzazione del diritto polacco con il diritto dell’UE. Il sistema fiscale polacco distingue 12 tipi di imposte. Tasse dirette 1. Imposta sul reddito delle persone giuridiche; 2. Imposta sul reddito delle persone fisiche; 3. Tassa sulle transazioni di diritto civile; 4. Imposta sugli immobili; 5. Tassa sui mezzi di trasporto; 6. Tassa sulle successioni e le donazioni; 7. Imposta agricola; 8. Tassa forestale; 9. Tassa sui cani. Tasse indirette 1. Tassa sui bene e servizi (IVA); 2. Accise; 3. Imposta sui giochi. Principali imposizioni fiscali 1) Imposta sul reddito delle persone fisiche Sono soggette all’imposta: le persone fisiche residenti in Polonia, ovverosia chi abbia in Polonia il centro dei propri interessi personali ed economici o viva in Polonia per più di 183 giorni nell’arco dell’anno fiscale (in questo caso la tassazione viene effettuata su tutti i redditi, indipendentemente da dove essi sono |
stati prodotti); le persone fisiche non residenti in Polonia, limitatamente ai redditi prodotti sul territorio polacco. 2) Imposta sul reddito delle persone giuridiche Soggetti passivi di tale imposta sono: le società aventi sede legale o amministrativa in territorio polacco (in questo caso la tassazione viene effettuata su tutti i redditi, indipendentemente da dove essi sono stati prodotti); le società non aventi sede legale o amministrativa in Polonia, limitatamente ai redditi prodotti sul territorio polacco. Sono soggetti all’imposta tutti i tipi di redditi percepiti dalle persone fisiche, ad eccezione di quelli esenti da tassazione conformemente a quanto previsto dalla normativa tributaria. Per reddito s’intende la differenza fra gli introiti complessivi e i costi sostenuti per realizzarli (es. costo dei mezzi pubblici impiegati per raggiungere il luogo di lavoro) in un dato anno fiscale. La normativa fiscale stabilisce che, successivamente alla conclusione dell’anno fiscale ed entro il 30 aprile di quello successivo, i contribuenti sono tenuti a trasmettere all’Amministrazione tributaria le dichiarazioni relative al reddito realizzato durante l’anno fiscale in oggetto. L’imposta sul reddito da lavoro dipendente delle persone fisiche è trattenuta mensilmente dal datore di lavoro e versata all’Amministrazione tributaria entro il giorno 20 del mese successivo. Stabilita con il principio della tassazione progressiva, l’ imposta viene applicata utilizzando due aliquote fiscali: del 18% e del 32%. Tuttavia esistono delle eccezioni che permettono a persone fisiche che esercitano un’attività economica di applicare, a certe condizioni, nel calcolo della propria imposta sul reddito l’aliquota fissa del 19% (flat tax), oppure di ricorrere ad una delle forme di imposta forfettaria, previste da una legge specifica che ne regola i principi. 3) In Polonia le tasse sul reddito da capitale (quindi per esempio sui dividendi pagati da una società controllata o sugli investimenti finanziari che producono plusvalenze o dividendi) sono assimilate alla tassazione sulle imprese e ammontano al 19% del reddito. |
4) Imposta sul Valore Aggiunto (VAT) La legge dell’8 gennaio 1993 che regolava l’imposta sul valore aggiunto è stata sostituita, dopo l’ingresso della Polonia nell’Unione Europea, dalla legge dell’11 marzo del 2004 (G.U. del 2004, n. 54, pos. 535 e successive modifiche), che ha modificato la disciplina fiscale polacca sull’IVA, allineandola a quella comunitaria. Successive disposizioni di legge - le ultime delle quali risalenti al dicembre 2010 - hanno apportato modifiche alla sopracitata normativa. Tutti i soggetti che intendono svolgere attività tassabili sono tenuti a registrarsi quali contribuenti IVA prima di effettuare la loro prima fornitura soggetta a imposta. aliquota ordinaria del 23% (in crescita dal 22% del 2010 e con previsione di ulteriore crescita); aliquota ridotta dell'8% (anche questa cresciuta rispetto al 2010 e con previsione di crescita ulteriore) su beni connessi alla cura della salute, prodotti gastronomici, materiali da costruzione, servizi alberghieri, trasporti; aliquota ridotta del 5 (prima era del 3%) sulla vendita di alcuni prodotti agricoli lavorati o semilavorati, prodotti provenienti dalla silvicoltura, dalla caccia, dalla pesca e servizi correlati a tali prodotti. | |
Eventuali regimi speciali o agevolazioni | |
Sono esenti da tassazione i redditi prodotti dai fondi d’investimento polacchi (inclusi i fondi che investono nel settore immobiliare). Le società operanti nelle Zone Economiche Speciali (ZES), qualora ottemperino alle condizioni stabilite in materia sono anch’esse beneficiarie di esenzioni che, a seconda delle Regioni dove si sono insediate, variano dal 30 al 50%: dei costi d’investimento sostenuti nel periodo di realizzazione dell’investimento nella ZES; dei costi sostenuti nell’arco di due anni per la creazione di nuovi posti di lavoro. Sono esenti da Iva i servizi forniti dalle poste statali, quelli di natura finanziaria, i servizi di assistenza sanitaria, servizi educativi e quelli forniti dall’ amministrazione |
pubblica. Possono essere esentati i contribuenti che, nel corso dell’anno fiscale di riferimento, non abbiano superato un fatturato imponibile di 150.000 zloty. |
Stato: Polonia Scheda 5
Siti di possibile consultazione
Nome del sito | Contenuto | Lingua |
Ministero del lavoro e delle politiche sociali. | Polacco | |
Ispettorato del lavoro | Polacco | |
Informazioni fiscali nazionali | Inglese, polacco, russo. | |
Ministero delle finanze | Inglese, polacco, russo. | |
PAlilZ: aiuta gli investitori e le imprese ad inserirsi nel mercato polacco. | Inglese, polacco, tedesco, francese, russo, giapponese, cinese, coreano. | |
Ministero dell’economia | Inglese, polacco, russo, spagnolo tedesco, francese, cinese, giapponese. | |
Istituto delle assicurazioni sociali ZUS, previdenza sociale in Polonia. | Inglese, tedesco, polacco. | |
Contenuti di interesse sindacale | Polacco | |
Contenuti di interesse sindacale | Inglese, polacco | |
Contenuti di interesse sindacale | Polacco | |
Sito dell’Associazione degli imprenditori ZRP | Inglese, polacco | |
Contenuti di interesse sindacale | Inglese, polacco | |
E’ il sito dell’associazione datoriale Leviathan | Polacco Traducibile in italiano |
È uno strumento di reclutamento on-line. Permette di stabilire un contatto tra datori di lavoro e persone in cerca di impiego. | Inglese, polacco | |
È uno strumento di reclutamento on-line. Permette di stabilire un contatto tra datori di lavoro e persone in cerca di impiego. | Polacco | |
È il portale europeo della mobilità professionale (rete europea per l’impiego) offre utili indicazioni per chi è in cerca di un lavoro nei paesi dell’UE e per i datori di lavoro in cerca di candidati. | Tutte le lingue |