INDICE
CARTE PER
ONDULATORI
termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture
Edizione 2010
INDICE
TERMINI DI ACCETTAZIONE PER LE VERIFICHE TECNICHE DELLE FORNITURE - Edizione 2010 2
1 Lista delle proprietà garantite dal produttore 3
1.1 Carte per copertina bianche 3
1.2 Carte per copertina avana 03
1.3 Carte per onda 3
2 Norme generali 04
2.1 Definizione del lotto 4
2.2 Metodo di campionamento 4
2.3 Condizionamento 4
2.4 Metodi di prova 5
3 Termini e condizioni di garanzia 6
3.1 Gestione delle contestazioni 6
3.2 Valori di riferimento listati nelle tabelle dei valori 7
3.3 Grammatura della carta 07
3.4 Umidità delle carte 07
4 Standard qualitativi di allestimento 08
4.1 Caratteristiche delle anime 8
4.2 Reggiatura 8
4.3 Giunte 08
4.4 Tolleranza sui formati 8
4.5 Etichettatura 08
5. Revisione del documento 8
TABELLE E GRAFICI DEI VALORI DI RIFERIMENTO 9
Carte per la copertina Avana 10
Test Liner 1 10
Test Liner 2 11
Test Liner 3 12
Test Liner 4 13
Carte per Onda 14
Semichimica 14
Uso Semichimica 15
Medium 16
Fluting 17
CARTE CON GRAMMATURA LEGGERA 18
Carte per la copertina Avana 18
Carte per centro da ondulare 18
Carte per la copertina Bianche 19
1
CARTE PER ONDULATORI
TERMINI DI ACCETTAZIONE PER LE VERIFICHE TECNICHE DELLE FORNITURE
Edizione 2010
A cura del
COMITATO TECNICO CONGIUNTO ASSOCARTA – GIFCO
L’edizione 2010 del documento congiunto ASSOCARTA – GIFCO, è l’aggiornamento di quanto pubblicato nella precedente edizione datata 2003. Tutto ciò è frutto di un’attenta analisi del panorama cartario nazionale, svolta dalle commissioni tecniche delle due associazioni, protesa ad evidenziare gli aspetti innovativi delle carte in termini di grammature, specifiche tecniche, metodi di prova, e nuovi prodotti. L’aggiornamento del documento è un atto doveroso ed un obiettivo di ASSOCARTA e di GIFCO con l’intento di fornire ai propri associati un valido ed aggiornato strumento di lavoro.
Le specifiche tecniche e gli standard qualitativi in generale, contenute nel presente documento rispecchiano le caratteristiche medie delle carte comunemente prodotte in Italia ed adoperate nella produzione di cartone ondulato.
Il documento è organizzato in modo da fornire precise indicazioni su norme di carattere generale, sul metodo di come dirimere un contenzioso e sui prodotti disponibili e relative specifiche tecniche.
Ove tali specifiche siano liberamente accettate dalle cartiere produttrici e dalle aziende trasformatrici esse potranno essere incluse in una intesa di acquisto cui le aziende interessate possano fare riferimento per regolamentare le proprie transazioni commerciali.
Il Presidente della Commissione Tecnica GIFCO
Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx
Il Coordinatore del Comitato Tecnico Assocarta
Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx
2
1 Lista delle proprietà garantite dal produttore
Le caratteristiche normalmente garantite dal produttore sono le seguenti:
1.1 Carte per copertina bianche:
Grammatura, contenuto di umidità, scoppio, grado di bianco.
Valori di riferimento e tipologia di prove da concordare tra quelle indicate nelle specifiche allegate.
1.2 Carte per copertina avana:
Grammatura, contenuto di umidità, scoppio, resistenza alla compressione (RCT, SCT CD…). Valori di riferimento e tipologia di prove da concordare tra quelle indicate nelle specifiche allegate.
1.3 Carte per onda:
Grammatura, contenuto di umidità, resistenza alla compressione (CMT, RCT, SCT CD…).
Valori di riferimento e tipologia di prove da concordare tra quelle indicate nelle specifiche allegate.
Altre caratteristiche, quali ad esempio, il livello di collatura misurato come valore Xxxx e la permeabilità all’aria, o il liscio superficiale (Xxxxxxxx) rimangono un attributo della carta soggetto ad una particolare trattativa tra il produttore ed il cliente.
3
2 Norme generali
2.1 Definizione del lotto
Il lotto è definito come un quantitativo di materiale omogeneo per tipologia, grammatura e altezza così come specificato sul documento di accompagnamento merci.
2.2 Metodo di campionamento
Al fine di caratterizzare propriamente un lotto si ritiene opportuno utilizzare una adeguata procedura di campionamento che segue la norma ISO 186. Il numero di bobine da campionare deve essere proporzionale all’entità del lotto, in particolare il metodo ISO per carta consegnata in bobine prevede:
Numero di bobine nel lotto (N) | Xxxxxx xxxxxxxxxx |
1 a 5 | Tutte |
6 a 399 | √(n+20) |
400 | 20 |
IV
Per il numero di prove da effettuare su ogni singola bobina si fà riferimento alle normative specifiche delle singole prove.
Il campionamento, nonché la gestione manuale dei campioni prelevati, devono essere in ogni caso effettuati nel rispetto delle normative previste evitando comportamenti che possano in qualche modo danneggiare l’attendibilità della campionatura (es. campionamento fogli esterni, sgualcimenti e piegature, condizionamenti impropri, ecc..).
2.3 Condizionamento
Prima di sottoporre le carte a prove ed analisi occorre provvedere al loro condizionamento in ambiente a 23°C ±1 °C con il 50% di umidità relativa ±2% per il numero di ore indicate dalle normative specifiche.
4
2.4 Metodi di prova
Per ciascuna proprietà richiesta è necessario indicare il metodo di prova cui riferirsi nelle analisi di laboratorio. I metodi di prova ISO sono i riferimenti del presente documento.
Normative di prova | |
Campionamento | ISO 186 |
Condizionamento | ISO 187 |
Grammatura | ISO 536 |
Scoppio | ISO 2758 |
CMT 30 min | ISO 7263 |
SCT | ISO 9895 |
RCT | ISO 12192 |
Umidità | ISO 287 |
Permeabilità all’aria metodo Gurley | ISO 5636/5 |
Resistenza alla penetrazione dei liquidi metodo Xxxx | ISO 535 |
Grado di bianco (con illuminante C2) | ISO 2470 |
Le caratteristiche garantite debbono essere misurate rispettando le norme di riferimento e non dedotte mediante formule di correlazione.
5
3 Termini e condizioni di garanzia
3.1 Gestione delle contestazioni
In caso di dispute ufficiali, tra produttore e cliente, le uniche misure riconosciute valide sono quelle realizzate alla presenza delle due parti in causa ed in particolare secondo la normativa ISO 186 per il campionamento e la ISO 187 per il condizionamento climatico; le prove devono quindi essere realizzate da un laboratorio preposto, in possesso di certificazione e validato dalle parti in causa.
Le contestazioni possono essere accettate sulla base di prove effettuate secondo le normative sopraindicate (o diversamente, predefinite dalle parti). Non possono far fede valori ottenuti mediante formule di correlazione se non concordate precedentemente.
La contestazione può essere effettuata per singole bobine o a lotti.
Nel caso di lotti è diritto della cartiera prelevare i campioni di tutte le bobine, costituenti il lotto, per procedere ad un’analisi delle stesse. Le contestazioni sul peso possono essere avanzate per differenze di peso superiori a 100 chilogrammmi per lotto.
Per quanto riguarda le contestazioni è possibile identificare tre differenti livelli di accettazione in relazione alla tipologia del problema sollevato:
▶ Contestazioni relative a problemi visibili ed evidenti al momento della consegna: la descrizione del problema dovrà essere riportata sul DDT ed immediatamente comunicata al fornitore. Differenze di peso possono essere contestate entro e non oltre 48 ore dal ricevimento della merce uni
camente per discrepanze, sul lotto, debitamente provate e documentate e comunque solo oltre le tolleranze delle pese.
▶ Contestazioni relative a caratteristiche meccaniche e/o fisiche della carta rilevate mediante prove di laboratorio: dovranno essere comunicate entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data di consegna.
▶ Problemi riscontrati al momento dell’utilizzo, anche sulla singola bobina: le bobine possono essere contestate entro e non oltre i 6 mesi dalla data di consegna e a fronte dell’indicazione del numero identificativo della bobina e della presentazione di un campione rappresentativo del difetto.
Al fine di contestare l’intero lotto consegnato devono inoltre essere ancora presenti all’interno dello stabilimento almeno il 75% delle bobine in esso contenute. Il ritiro della merce da parte della cartiera è subordinato ai rapporti commerciali intercorsi con il cliente.
6
3.2 Valori di riferimento listati nelle tabelle dei valori
I valori elencati nelle tabelle di riferimento sono da considerarsi valori minimi ottenuti dalla media dei risultati delle prove effettuate.
3.3 Grammatura della carta
Il produttore garantisce il valore di grammatura in condizioni standard secondo la norma ISO 536.
Il controllo del valore sarà considerato valido solo se eseguito in ottemperanza della normativa ISO 186 per il campionamento e della ISO 187 per il condizionamento climatico.
La tolleranza massima consentita è del ±3% sulla grammatura concordata con il cliente.
3.4 Umidità delle carte
Il produttore garantisce il valore di umidità misurato in condizioni standard secondo la norma ISO 287.
Il controllo del valore sarà considerato valido solo se eseguito in ottemperanza della normativa ISO 186 per il campionamento e la ISO 187 per il condizionamento climatico.
Il valore di umidità di una fornitura deve essere normalmente inteso compreso tra il 6,0% e 8,0%. Se non ci sono intese specifiche riguardo una particolare fornitura, il valore di riferimento è concordato essere il 7,0%.
Il contenuto di umidità di una singola bobina costituente il lotto deve essere rilevato attraverso il controllo di un campione rappresentativo di tutto il profilo trasversale.
I singoli valori del profilo trasversale della bobina non devono scostarsi più di ±1,5 punti percentuali rispetto al valore medio.
7
4 Standard qualitativi di allestimento
4.1 Caratteristiche delle anime
Le anime devono avere al minimo la stessa lunghezza della bobina.
Devono essere costituite da un unico pezzo e devono presentare una resistenza tale da permetterne un adeguato utilizzo.
4.2 Reggiatura
Il produttore deve garantire la tenuta della bobina.
La presenza delle reggette, il numero e la tipologia scaturisce da un accordo tra produttore e cliente.
4.3 Giunte
Le giunte devono essere adeguatamente segnalate, su una delle due testate laterali della bobina.
4.4 Tolleranza sui formati
Rispetto alle misure ordinate sono possibili tolleranza di ±3 mm, sulla larghezza della bobina e ±2,5 cm sul diametro considerato standard nelle misure di 127 e di 140 cm, salvo accordi intercorsi tra produttore e cliente.
4.5 Etichettatura
Il numero di riferimento della bobina deve essere prodotto in conformità alle normative vigenti.
5. Revisione del documento.
La commissione tecnica congiunta ASSOCARTA - GIFCO si incontrerà periodicamente per analizzare I risultati operativi, definire metodi di lavoro comuni ed eventualmente aggiornare il presente documento
8
TABELLE E GRAFICI DEI VALORI
DI RIFERIMENTO
CARTE PER COPERTINA AVANA
Test Liner 1
Grammatura | g/m2 | 120 | 145 | 175 | 200 | 225 |
Scoppio | kPa | 372 | 435 | 525 | 580 | 653 |
RCT | kN/m | 1,30 | 1,65 | 2,15 | 2,70 | 2,90 |
SCT CD | kN/m | 2,11 | 2,61 | 3,10 | 3,50 | 3,70 |
Scoppio Totale SCT - CD RCT
800
600
kPa
400
200
0
100
150
g/m2
200 250
4
kN/m
3
2
1
0
100
150
g/m2
200 250
4
kN/m
3
2
1
0
100
150
g/m2
200 250
Scoppio Kpa
SCT CD kN/m
RCT kN/m
10
CARTE PER COPERTINA AVANA
Test Liner 2
Grammatura | g/m2 | 120 | 145 | 175 | 200 | 225 |
Scoppio | kPa | 306 | 363 | 420 | 480 | 518 |
RCT | kN/m | 1,10 | 1,40 | 1,80 | 2,10 | 2,40 |
SCT CD | kN/m | 1,92 | 2,32 | 2,70 | 3,10 | 3,30 |
Scoppio Totale
SCT - CD
RCT
600
500
kPa
400
300
200
100
0
100 120
000 000 000
g/m2
4
kN/m
3
2
1
0
200 220 240 100 120 140 160 180 200 220 240
g/m2
3
kN/m
2
1
0
100 120 140 160 180 200 220 240
g/m2
Scoppio Kpa
SCT CD kN/m
RCT kN/m
11
CARTE PER COPERTINA AVANA
Test Liner 3
Grammatura | g/m2 | 125 | 150 | 200 |
Scoppio | kPa | 250 | 300 | 360 |
RCT | kN/m | 0,85 | 1,30 | 1,90 |
SCT CD | kN/m | 1,65 | 2,05 | 2,70 |
Scoppio Totale SCT CD RCT
400
300
kPa
200
100
0
100 100
140 160
g/m2
000 000 000
3
kN/m
2
1
0
100 120 140 160 180 200 220
g/m2
2
kN/m
1,5
1
0,5
0
100 120 140 160 180 200 220
g/m2
Scoppio Kpa
SCT CD kN/m
RCT kN/m
12
CARTE PER COPERTINA AVANA
Test Liner 4
Grammatura | g/m2 | 125 | 150 | 200 |
Scoppio | kPa | 213 | 255 | 278 |
RCT | kN/m | 0,80 | 1,10 | 1,50 |
SCT CD | kN/m | 1,65 | 1,95 | 2,35 |
Scoppio Totale SCT CD RCT
300
kN/m
200
100
0
100 120 140 160 180 200
g/m2
3
kN/m
2
1
0
100 120 140 160 180 200
g/m2
2
kN/m
1,5
1
0,5
0
100 120 140 160 180 200
g/m2
Scoppio Kpa
SCT CD kN/m
RCT kN/m
13
CARTE PER ONDA
Semichimica
Grammatura | g/m2 | 112 | 127 | 150 | 175 |
CMT 30 | N | 000 | 000 | 000 | 380 |
RCT | kN/m | 0,85 | 1,00 | 1,30 | 1,70 |
SCT CD | kN/m | 2,20 | 2,40 | 2,75 | 3,00 |
CMT 30’ SCT CD RCT
400
300
N
200
100
0
100 120 140 160 180
g/m2
4
kN/m
3
2
1
0
100 120 140 160 180
g/m2
2
kN/m
1,5
1
0,5
0
100 120 140 160 180
g/m2
CMT 30 N
SCT CD kN/m
RCT kN/m
14
CARTE PER ONDA
Uso semichimica
Grammatura | g/m2 | 112 | 127 | 150 |
CMT 30 | N | 1 96 | 230 | 275 |
RCT | kN/m | 0,80 | 0,95 | 1,20 |
SCT CD | kN/m | 2,00 | 2,22 | 2,50 |
CMT 30’
SCT CD
RCT
300
250
N
200
150
100
112 127 150
g/m2
3
kN/m
2
1
0
100 110 120 130 140 150 160
g/m2
1,5
kN/m
1
0,5
0
100 110 120 130 140 150 160
g/m2
CMT 30 N
SCT CD kN/m
RCT kN/m
15
CARTE PER ONDA
Medium
Grammatura | g/m2 | 112 | 127 | 150 |
CMT 30 | N | 155 | 175 | 205 |
RCT | kN/m | 0,70 | 0,85 | 1,10 |
SCT CD | kN/m | 1,55 | 1,75 | 2,00 |
CMT 30’
SCT CD
RCT
300
N
200
100
0
100 110 120 130 140 150 160
g/m2
3
kN/m
2
1
0
100 110 120 130 140 150 160
g/m2
1,5
kN/m
1
0,5
0
100 110 120 130 140 150 160
g/m2
CMT 30 N
SCT CD kN/m
RCT kN/m
16
CARTE PER ONDA
Fluting
Grammatura | g/m2 | 112 | 127 | 150 |
CMT 30 | N | 125 | 140 | 160 |
RCT | kN/m | 0,60 | 0,70 | 1,00 |
CMT 30’ RCT
200
N
100
0
100 120 140 160
g/m2
1,5
kN/m
1
0,5
000
100 110 000 000 000 000 000
g/m2
CMT 30 N
RCT kN/m
17
Carte per copertina avana
CARTE CON GRAMMATURA LEGGERA
Vengono incluse in questa categoria le carte per copertina avana che rispondono ai seguenti requisiti:
▶ Le carte per copertina avana con grammatura leggera sono principalmente a base di fibra riciclata.
▶ La grammatura è inferiore ai 115 g/m2.
Grammatura
Indice di scoppio
g/m2
kPa m2/g
90
V
1,7
100
V
1,7
110
V
1,7
Carte per centro da ondulare
Vengono incluse in questa categoria le carte per centro da ondulare che rispondono ai seguenti requisiti:
▶ Le carte per centro da ondulare con grammatura leggera sono principalmente a base di fibra riciclata.
▶ La grammatura è inferiore ai 105 g/m2.
Le caratteristiche di riferimento, in considerazione della tipologia del prodotto, saranno concordate in fase di contrattazione.
18
Carte per copertina bianche
Si intende includere in questa classificazione le carte per copertina bianche, a base di fibre riciclate.
Classificazione
Qualità
A
B
C
Indice di scoppio
kPa m2/g
2,2
1,8 e 2,2
1,8
Grado di bianco
% ISO
72
66 e 72
66
V
V
V
V
IV
IV
IV
IV
* La misurazione è stata effettuata tenendo in considerazione l’utilizzo di uno strumento munito di filtri UV (illuminante C/2).
‹‹‹‹ ››››
I valori riportati nelle tabelle sono da ritenersi non validi nel caso di differenti accordi raggiunti in fase di contrattazione fra il fornitore ed il singolo cliente.
19
‹‹‹‹ ››››
Progetto grafico e impaginazione Alkimia
Stampa Tipografia GECA - INDUSTRIE GRAFICHE
ASSOCARTA
Bastioni di Xxxxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Tel. x00 00 00000000 r.a - Fax x00 00 00000000
GIFCO
Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - Xxxxx Tel. x00 00 0000000 - Fax. x00 00 0000000