CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked
Codice prodotto 642U
Vittoria In Azione
Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari
Edizione 10/03/2021
Il presente documento contenente:
◼ Indice
◼ Glossario
◼ Regolamento del Fondo Interno Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Europa
◼ Regolamento del Fondo Interno Vittoria Obbligazionario Euro
◼ Moduli amministrativi
◼ Fac-simile Proposta Contratto
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta Contratto
Documento redatto secondo le linee guida
"Contratti Semplici e Xxxxxx" del Tavolo Tecnico XXXX
Xxxxxxx Cliente,
qui di seguito Le riepiloghiamo le caratteristiche salienti del prodotto Vittoria In Azione; si tratta di una polizza vita Unit Linked a vita intera a Premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi le cui prestazioni sono direttamente collegate ai Fondi Assicurativi Interni di tipo unit linked denominati Vittoria Azionario Europa Classe A e Vittoria Obbligazionario Euro.
Vittoria In Azione, il cui capitale maturato sarà corrisposto in caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, ai Beneficiari indicati in polizza, è rivolto a coloro che:
• intendono effettuare un investimento finanziario senza rinunciare alle valenze assicurative del contratto;
• vogliono differenziare il proprio investimento secondo diversi gradi di rischio e di rendimento.
Le polizze vita sono spesso sottoscritte a tutela dei propri cari; a tal proposito cogliamo l’occasione per fornirle alcuni consigli volti a ridurre il cosiddetto fenomeno delle polizze “dormienti”, quei contratti che, pur avendo maturato un diritto al pagamento del capitale assicurato, a causa della mancata conoscenza degli aventi diritto delle prestazioni maturate, non sono stati liquidati dalle imprese di assicurazione.
Molti beneficiari non sanno che, secondo il codice civile, art.2952, i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si estinguono dopo 10 anni (prescrizione) ed alla scadenza di tale termine, le imprese di assicurazione sono tenute, in conformità alla legge 266/1995 a devolvere gli importi dei contratti prescritti al fondo per le vittime delle frodi finanziarie.
Solitamente le polizze “dormienti” sono polizze per il caso di morte dell’Assicurato della cui esistenza i beneficiari non erano a conoscenza o di polizze che, giunte a scadenza, non sono state riscosse dagli interessati.
Le consigliamo quindi:
1. alla stipula di una polizza vita di informare i suoi famigliari o i potenziali aventi diritto dei termini del contratto e dell’impresa con cui è stato sottoscritto;
2. all’atto della designazione dei beneficiari, al fine di consentire alla Compagnia di rintracciare agevolmente gli aventi diritto, privilegiare la forma specifica indicando nominativamente i beneficiari stessi ed i relativi dati anagrafici;
3. in caso di variazioni anagrafiche dei beneficiari, segnalare tempestivamente tali modifiche alla Compagnia;
4. se preferisce non indicare i beneficiari nominativamente, comunicare alla Compagnia un referente terzo ed i dati per la sua identificazione, affinché l’impresa possa far riferimento a lui in caso di decesso dell’assicurato.
Infine, in caso avesse necessità di contattare la Compagnia, riepiloghiamo di seguito i contatti ed il link all’Area Riservata dovrà potrà ottenere tutte le informazioni sullo stato della sua polizza:
Vittoria Assicurazioni S.p.a.
Indirizzo: Xxx X. Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx
Servizio Reclami: fax 02/00.00.00.00 – email xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Numero Verde Assistenza Clienti: 800-0166111
Area Riservata: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx/xxxxx/XxxxXxxxx.xxxx?xxxxxx00
VITTORIA IN AZIONE
Indice
Glossario | Pag. | 2 |
Pag. | 9 | |
Cosa assicura e quali sono le prestazioni | Pag. | 9 |
1 - Prestazioni | Pag. | 9 |
2 - Capitale assicurato in caso di decesso dell’Assicurato | Pag. | 9 |
3 - Pagamento dei Premi | Pag. | 10 |
4 - Costi | Pag. | 10 |
Contratto dalla A alla Z | Pag. | 11 |
5 - Sottoscrizione, durata ed entrata in vigore del contratto | Pag. | 11 |
6 - Diritto di Recesso dal Contratto | Pag. | 11 |
7 - Dichiarazioni dell’Investitore-Contraente e dell’Assicurato | Pag. | 12 |
8 - Cessione, pegno e vincolo | Pag. | 12 |
9 - Beneficiari e Referente terzo | Pag. | 12 |
10 - Prestiti e Trasformazioni | Pag. | 13 |
11 - Foro Competente | Pag. | 13 |
12 - Normativa FATCA/CRS | Pag. | 13 |
13 - Trasferimenti residenza transnazionali | Pag. | 14 |
14 - Prescrizione | Pag. | 14 |
15 - Collegamento con i Fondi Assicurativi Interni - Switch | Pag. | 14 |
16 - Variazioni contrattuali | Pag. | 15 |
17 - Titolarità degli attivi | Pag. | 15 |
18 - Nuovi Fondi | Pag. | 15 |
19 - Legge applicabile al contratto | Pag. | 15 |
Modalità per la liquidazione delle prestazioni | Pag. | 16 |
20 - Pagamenti della Società | Pag. | 16 |
21 - Riscatto | Pag. | 17 |
Norme di legge richiamate in polizza | Pag. | 18 |
Regolamento del Fondo Interno Vittoria Azionario Europa | Pag. | 19 |
Regolamento del Fondo Interno Vittoria Obbligazionario Euro | Pag. | 22 |
Modulo di Proposta |
pag. 1
di 24
I N D I C E
TAR. 642U
Glossario
Appendice: Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo ai fini dell’efficacia delle modifiche del contratto.
Assicurato: E’ la persona fisica, che può coincidere o meno con l’Investitore-Contraente, sulla cui vita è stipulato il contratto di assicurazione.
Benchmark: Portafoglio di strumenti finanziari tipicamente determinato da soggetti terzi e valorizzato a valore di mercato, adottato come parametro di riferimento oggettivo per la definizione delle linee guida della politica di investimento di alcune tipologie di fondi interni/ OICR/linee/combinazioni libere.
Beneficiario: Persona fisica o giuridica designata in polizza dall’Investitore-Contraente, che riceve la prestazione prevista dal contratto in caso di decesso dell’Assicurato.
Capitale investito: Parte dell’importo versato che viene effettivamente investita dalla Società in fondi interni ovvero OICR secondo combinazioni libere ovvero secondo combinazioni predefinite. Esso è determinato come differenza tra il Capitale Nominale e i costi di caricamento, nonché, ove presenti, gli altri costi applicati al momento del versamento.
Capitale maturato: Capitale che l’Assicurato ha il diritto di ricevere alla data di scadenza del contratto ovvero alla data di riscatto prima della scadenza. Esso è determinato in base alla valorizzazione del capitale investito in corrispondenza delle suddette date.
Capitale nominale: Premio versato per la sottoscrizione di fondi interni ovvero OICR secondo combinazioni libere ovvero secondo combinazioni predefinite al netto delle spese di emissione e dei costi delle coperture assicurative.
Categoria: La categoria del Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera è un attributo dello stesso volto a fornire un’indicazione sintetica della sua politica di investimento.
Cessione: E’ la possibilità riconosciuta all’Investitore-Contraente di trasferire i diritti e gli obblighi contrattuali a terzi.
Classe: Articolazione di un fondo/OICR in relazione alla politica commissionale adottata e ad ulteriori caratteristiche distintive.
Combinazioni libere: Allocazione del capitale investito tra diversi fondi interni/OICR realizzata attraverso combinazioni libere degli stessi sulla base della scelta effettuata dall’Investitore- Contraente.
VITTORIA IN AZIONE
Combinazioni predefinite (c.d. linee di investimento o linee): Allocazione del capitale investito tra diversi fondi interni/OICR realizzata attraverso combinazioni predefinite degli stessi sulla base di una preselezione effettuata dalla Società.
Commissioni di gestione (costi di gestione): Compensi pagati alla Società mediante addebito diretto sul patrimonio del/la Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera ovvero
pag. 2
di 24
G L O S S A R I O
TAR. 642U
mediante cancellazione di quote per remunerare l’attività di gestione in senso stretto. Sono calcolati quotidianamente sul patrimonio netto del/la Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera e prelevati ad intervalli più ampi (mensili, trimestrali, ecc.). In genere, sono espresse su base annua.
Commissioni di incentivo (o di performance): Commissioni riconosciute al gestore del/ la Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera per aver raggiunto determinati obiettivi di rendimento in un certo periodo di tempo. In alternativa possono essere calcolate sull’incremento di valore della quota del/la Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera in un determinato intervallo temporale. Nei fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere con gestione “a benchmark” sono tipicamente calcolate in termini percentuali sulla differenza tra il rendimento del/la Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera e quello del benchmark.
Composizione del fondo: Informazione sulle attività di investimento del fondo relativamente alle principali tipologie di strumenti finanziari, alla valuta di denominazione, alle aree geografiche, ai mercati di riferimento e ad altri fattori rilevanti.
Comunicazione in caso di perdite: Comunicazione che la Società invia all’Investitore- Contraente qualora il valore finanziario del contratto si riduca oltre una determinata percentuale rispetto ai premi investiti.
Conclusione del contratto: Si considera avvenuta quando il Premio pattuito è stato versato e l’Investitore-Contraente ha ricevuto l’originale di Polizza sottoscritto dalla Società.
Condizioni Contrattuali: Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.
Conflitto di interesse: Insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse della Società può collidere con quello dell’Investitore-Contraente.
Contratto: contratto con il quale la Società, a fronte del pagamento del Premio, si impegna a pagare una prestazione assicurata in forma di capitale al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.
Costi di caricamento: Parte del Premio versato dall’Investitore-Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della Società.
Costi delle coperture assicurative: Costi sostenuti a fronte delle coperture assicurative offerte dal contratto, calcolati sulla base del rischio assunto dall’assicuratore.
Data di Decorrenza: È la data a partire dalla quale, sempre che il Premio sia stato regolarmente corrisposto, il contratto è efficace.
VITTORIA IN AZIONE
Data di Valorizzazione: E’ la data in cui viene calcolato il valore della quota di ciascun Fondo. Nel presente contratto coincide con il giovedì della settimana successiva al versamento del Premio oppure, in caso di festività, il primo giorno lavorativo successivo.
Destinazione dei proventi: Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.
pag. 3
di 24
G L O S S A R I O
TAR. 642U
Durata
È il periodo durante il quale il contratto e’ efficace.
Duration: Scadenza media dei pagamenti di un titolo obbligazionario. Essa è generalmente espressa in anni e corrisponde alla media ponderata delle date di corresponsione di flussi di cassa (c.d. cash flows) da parte del titolo, ove i pesi assegnati a ciascuna data sono pari al valore attuale dei flussi di cassa ad essa corrispondenti (le varie cedole e, per la data di scadenza, anche il capitale). È una misura approssimativa della sensibilità del prezzo di un titolo obbligazionario a variazioni nei tassi di interesse.
Estratto conto annuale: Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto, che contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni relative al contratto, quali i premi versati e quelli eventualmente in arretrato, il numero e il valore delle quote assegnate e di quelle eventualmente trattenute per il Premio delle coperture di puro rischio o per commissioni di gestione o rimborsate a seguito di riscatto parziale, il valore della prestazione eventualmente garantita.
FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act)
Normativa statunitense finalizzata a combattere l’evasione fiscale da parte dei contribuenti statunitensi che abbiano investimenti all’estero. I governi di Italia e USA hanno sottoscritto un accordo per l’applicazione di tale normativa in forza del quale a decorrere dal 1° luglio 2014, le istituzioni finanziarie, fra le quali le compagnie di assicurazione sono tenute a identificare ed a segnalare all’autorità fiscale statunitense, per il tramite dell’Agenzia delle Entrate, i Contraenti aventi cittadinanza o residenza fiscale negli Stati Uniti.
Fondo Interno: Fondo d’investimento per la gestione delle polizze unit- linked costituito all’interno della Società e gestito separatamente dalle altre attività della Società stessa, in cui vengono fatti confluire i premi, al netto dei costi, versati dall’Investitore-Contraente, i quali vengono convertiti in quote (unit) del fondo stesso. A seconda delle attività finanziarie nelle quali il patrimonio è investito sono distinti in diverse categorie quali azionari, bilanciati, obbligazionari, flessibili e di liquidità (o monetari).
Fusione di fondi: Operazione che prevede la fusione di due o più fondi interni tra loro.
Gestione a benchmark di tipo attivo: Gestione legata alla presenza di un parametro di riferimento, rispetto a cui la politica di investimento del/la Fondo Interno/OICR/linea/ combinazione libera è finalizzata a creare “valore aggiunto”. Tale gestione presenta tipicamente un certo grado di scostamento rispetto al benchmark che può variare, in termini descrittivi, tra: “contenuto”, “significativo”, e “rilevante”.
Gestione a benchmark di tipo passivo: Gestione legata alla presenza di un parametro di riferimento e finalizzata alla replica dello stesso.
VITTORIA IN AZIONE
Grado di rischio: Indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del/la Fondo Interno/ OICR/linea/combinazione libera in termini di grado di variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio- basso”, “medio”, “medio- alto”, “alto” e “molto alto”.
Investitore-Contraente (o Contraente): È la persona fisica o giuridica che stipula il contratto con la Società, paga il Premio e dispone dei diritti derivanti dal contratto stesso.
pag. 4
di 24
G L O S S A R I O
TAR. 642U
Investment grade: Sono i titoli obbligazionari che, nella scala definita dalla Società Standard & Poor’s, presentano una classe di rating pari a AAA, AA, A e BBB, in ordine decrescente di merito creditizio.
Lettera di conferma di investimento dei premi: Lettera con cui la Società comunica all’Investitore-Contraente l’ammontare del Premio lordo versato e di quello investito, la Data di Decorrenza della polizza, il numero delle quote attribuite al contratto, il loro valore unitario, nonché il giorno cui tale valore si riferisce (data di valorizzazione).
Modulo di proposta: Xxxxxx sottoscritto dall’Investitore-Contraente con il quale egli manifesta alla Società la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
OICR: Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV.
Orizzonte temporale di investimento consigliato: Orizzonte temporale consigliato espresso in termini di anni e determinato in relazione al grado di rischio, alla tipologia di gestione e alla struttura dei costi dell’investimento finanziario, nel rispetto del principio della neutralità al rischio.
Premio periodico: Premio che l’Investitore-Contraente si impegna a versare alla Società su base periodica per un numero di periodi definito dal contratto. Nel caso in cui la periodicità di versamento dei premi sia annua è anche detto Premio annuo. Laddove l’importo del Premio periodico sia stabilito dall’Investitore-Contraente nel rispetto dei vincoli indicati nelle Condizioni contrattuali, esso è anche detto Premio ricorrente.
Premio unico: Premio che l’Investitore-Contraente corrisponde in un’unica soluzione alla Società al momento della sottoscrizione del contratto.
Premio versato: Importo versato dall’Investitore-Contraente alla Società per l’acquisto del prodotto finanziario- assicurativo. Il versamento del Premio può avvenire nella forma del Premio unico ovvero del Premio periodico e possono essere previsti degli importi minimi di versamento. Inoltre, all’Investitore-Contraente è tipicamente riconosciuta la facoltà di effettuare successivamente versamenti aggiuntivi ad integrazione dei premi già versati.
Prodotto finanziario- assicurativo di tipo unit linked: Prodotto caratterizzato dall’investimento prevalente del Premio in quote/azioni di fondi interni/OICR – che lega quindi la prestazione dell’assicuratore all’andamento di uno o più prodotti di risparmio gestito – e residuale dello stesso in un contratto finalizzato alla copertura dei rischi demografici.
Proposta Contratto: E’ il documento mediante il quale e manifestata la volontà del Contraente
– in qualità di Proponente – di stipulare il contratto.
VITTORIA IN AZIONE
Proposta d’investimento finanziario: Espressione riferita ad ogni possibile attività finanziaria (ovvero ogni possibile combinazione di due o più attività finanziarie) sottoscrivibile dall’Investitore- Contraente con specifiche caratteristiche in termini di modalità di versamento dei premi e/o regime dei costi tali da qualificare univocamente il profilo di rischio- rendimento e l’orizzonte temporale consigliato dell’investimento finanziario. Laddove un’attività finanziaria (ovvero una combinazione di due o più attività finanziarie) sia abbinata ad appositi servizi/ prodotti che
pag. 5
di 24
G L O S S A R I O
TAR. 642U
comportino una sostanziale modifica del profilo di rischio/ rendimento dell’investimento, ciò qualifica una differente proposta d’investimento finanziario.
Qualifica: La qualifica del Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera rappresenta un attributo eventuale che integra l’informativa inerente alla politica gestionale adottata.
Quota: Unità di misura di un Fondo Interno/OICR. Rappresenta la “quota parte” in cui è suddiviso il patrimonio del Fondo Interno/OICR. Quando si sottoscrive un Fondo Interno/OICR si acquista un certo numero di quote (tutte aventi uguale valore unitario) ad un determinato prezzo.
Rating o merito creditizio: E’ un indicatore sintetico del grado di solvibilità di un soggetto (Stato o impresa) che emette strumenti finanziari di natura obbligazionaria ed esprime una valutazione circa le prospettive di rimborso del capitale e del pagamento degli interessi dovuti secondo le modalità ed i tempi previsti. Le principali agenzie internazionali indipendenti che assegnano il rating sono Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch-IBCA. Tali agenzie prevedono diversi livelli di rischio a seconda dell’emittente considerato: il rating più elevato (Aaa per Moody’s e AAA per Standard & Poor’s e Fitch-IBCA) viene assegnato agli emittenti che offrono altissime garanzie di solvibilità, mentre il rating più basso (C per tutte le agenzie) è attribuito agli emittenti scarsamente affidabili. Il livello base di rating affinché l’emittente sia caratterizzato da adeguate capacità di assolvere ai propri impegni finanziari è rappresentato dal cosiddetto investment grade [pari a Baa3 (Moody’s) o BBB- (Standard & Poor’s e Fitch- IBCA)].
Recesso: Diritto dell’Investitore-Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.
Regolamento del fondo: Documento che riporta la disciplina contrattuale del fondo d’investimento, e che include informazioni sui contorni dell’attività di gestione, la politica d’investimento, la denominazione e la durata del fondo, gli organi competenti per la scelta degli investimenti ed i criteri di ripartizione degli stessi, gli spazi operativi a disposizione del gestore per le scelte degli impieghi finanziari da effettuare, ed altre caratteristiche relative al fondo.
Rendimento: Risultato finanziario ad una data di riferimento dell’investimento finanziario, espresso in termini percentuali, calcolato dividendo la differenza tra il valore del capitale investito alla data di riferimento e il valore del capitale nominale al momento dell’investimento per il valore del capitale nominale al momento dell’investimento.
Revoca della proposta: Possibilità, legislativamente prevista (salvo il caso di proposta- polizza), di interrompere il completamento del contratto di assicurazione prima che la Società comunichi la sua accettazione che determina l’acquisizione del diritto alla restituzione di quanto eventualmente pagato (escluse le spese per l’emissione del contratto se previste e quantificate nella proposta).
Rilevanza degli investimenti
VITTORIA IN AZIONE
Termini di rilevanza (vedi tabella seguente) indicativi delle strategie gestionali del Fondo Interno, posti i limiti definiti nel Regolamento di gestione.
pag. 6
di 24
G L O S S A R I O
TAR. 642U
Definizione | Controvalore dell’investimento rispetto al totale dell’attivo del fondo |
Principale | >70% |
Prevalente | Compreso tra il 50% e il 70% |
Significativo | Compreso tra il 30% e il 50% |
Contenuto | Compreso tra il 10% e il 30% |
Residuale | <10% |
Riscatto: Facoltà dell’Investitore-Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione del capitale maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base alle Condizioni contrattuali.
Riscatto parziale: Facoltà dell’Investitore-Contraente di chiedere la liquidazione del controvalore di una parte del numero di quote possedute al momento del calcolo del valore di riscatto, al netto degli eventuali costi previsti dalle condizioni contrattuali.
Rischio demografico: Xxxxxxx di un evento futuro e incerto (ad es.: morte) relativo alla vita dell’Investitore- Contraente o dell’Assicurato (se persona diversa) al verificarsi del quale la Società si impegna ad erogare le coperture assicurative previste dal contratto.
Scenari probabilistici dell’investimento finanziario: Trattasi degli scenari probabilistici di rendimento dell’investimento finanziario al termine dell’orizzonte temporale d’investimento consigliato, determinati attraverso il confronto con i possibili esiti dell’investimento in attività finanziarie prive di rischio al termine del medesimo orizzonte.
SICAV: Società di investimento a capitale variabile, dotata di personalità giuridica propria, assimilabile ai fondi comuni d’investimento nella modalità di raccolta e nella gestione del patrimonio finanziario ma differente dal punto di vista giuridico e fiscale, il cui patrimonio è rappresentato dal capitale della società ed è costituito da azioni anziché quote.
Società o Impresa
È l’impresa autorizzata ad esercitare l’attività assicurativa. Nel presente contratto il termine Società ed Impresa vengono utilizzati per indicare Vittoria Assicurazioni S.p.A.
Spese di emissione: Spese fisse (ad es. spese di bollo) che la Società sostiene per l’emissione del prodotto finanziario- assicurativo.
Switch: Operazione con cui il sottoscrittore effettua il disinvestimento di quote/azioni dei fondi interni/OICR/linee sottoscritti e il contestuale reinvestimento del controvalore ricevuto in quote/ azioni di altri fondi interni/OICR/linee.
VITTORIA IN AZIONE
Tipologia di gestione del Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera: La tipologia di gestione del/la Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera dipende dalla politica di investimento che lo/la caratterizza (c.d. di ingegnerizzazione finanziaria del prodotto). Esistono tre diverse tipologie di gestione tra loro alternative: “flessibile”, “a benchmark” e “a obiettivo di rendimento/protetta”. La tipologia di gestione “flessibile” deve essere utilizzata per fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere la cui politica di investimento presenta un’ampia libertà di selezione degli strumenti finanziari e/o dei mercati, subordinatamente ad un obiettivo in
pag. 7
di 24
G L O S S A R I O
TAR. 642U
termini di controllo del rischio; la tipologia di gestione “a benchmark” per i fondi interni/OICR/ linee/combinazioni libere la cui politica di investimento è legata ad un parametro di riferimento (c.d. benchmark) ed è caratterizzata da uno specifico stile di gestione; la tipologia di gestione “a obiettivo di rendimento/protetta” per i fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere la cui politica di investimento e/o il cui meccanismo di protezione sono orientati a conseguire, anche implicitamente, un obiettivo in termini di rendimento minimo dell’investimento finanziario.
Total Expense Ratio (TER): Rapporto percentuale, riferito a ciascun anno solare dell’ultimo triennio, fra il totale degli oneri posti a carico del/la Fondo Interno/OICR/linea/combinazione libera ed il patrimonio medio, su base giornaliera, dello stesso. In caso di esistenza di più classi di OICR, il TER dovrà essere calcolato per ciascuna di esse.
Valore del patrimonio netto (c.d. NAV): Il valore del patrimonio netto, anche definito NAV (Net Asset Value), rappresenta la valorizzazione di tutte le attività finanziarie oggetto di investimento da parte del Fondo Interno/OICR, al netto degli oneri fiscali gravanti sullo stesso, ad una certa data di riferimento.
Valore della quota/azione (c.d. uNAV): Il valore unitario della quota/azione di un Fondo Interno/OICR, anche definito unit Net Asset Value (uNAV), è determinato dividendo il valore del patrimonio netto del Fondo Interno/OICR (NAV) per il numero delle quote/azioni in circolazione alla data di riferimento della valorizzazione.
Vincolo: E’ l’atto in base al quale le somme assicurate dal contratto possono essere vincolate a favore di terzi. Il vincolo diventa efficace solo con specifica annotazione sulla polizza o su appendice.
Volatilità: Grado di variabilità di una determinata grandezza di uno strumento finanziario (prezzo, tasso, ecc.) in un dato periodo di tempo.
VITTORIA IN AZIONE
Data dell’ultimo aggiornamento: 10 marzo 2021
pag. 8
di 24
G L O S S A R I O
TAR. 642U
Cosa assicura e quali sono le prestazioni
Premessa
Vittoria In Azione (tariffa 642U) è un contratto finanziario assicurativo di tipo unit linked le cui prestazioni sono direttamente collegate ai Fondi Assicurativi Interni di tipo unit linked denominati Vittoria Azionario Europa e Vittoria Obbligazionario Euro.
Vittoria Assicurazioni ha deciso di adottare un approccio sostenibile all’investimento, integrando alcuni fattori ambientali e sociali (fattori generalmente ricompresi nell’acronimo ESG – Environmental, Social e Governance) nel proprio processo decisionale di selezione e gestione di alcune classi di attività, al fine di garantire che vari fattori relativi a rischio e rendimento, sia a livello finanziario che non finanziario, vengano presi in considerazione generando performance sostenibili e di lungo periodo. Per le classi di attività in ambito di applicazione la Compagnia, nella propria politica di Investimento, ha individuato alcuni criteri di esclusione per definirne il rischio di sostenibilità. In particolare, le società emittenti selezionate dalla Compagnia non devono prevedere, nell’ambito del proprio oggetto sociale attività collegate a armi controverse, gioco d’azzardo e impianti di estrazione del carbone. Queste attività quindi se presenti nell’ambito dell’attività svolta dall’emittente ne determinano l’esclusione dall’universo investibile.
Sono state selezionate specifiche classi di attivo oggetto di applicazione per le quali si ritiene che il rischio di sostenibilità possa essere maggiormente rilevante come ad esempio le obbligazioni societarie e le partecipazioni azionarie.
Si prevede inoltre che in un orizzonte temporale di 3 anni, gli investimenti, rientranti nelle categorie di attivi per le quali il rischio di sostenibilità viene giudicato maggiormente elevato, riguarderanno per almeno l’80% solo emittenti che rispetteranno i tre criteri di esclusione individuati.
La Compagnia sta procedendo alla mappatura dei rischi ESG che da una prima analisi non sembrano poter causare impatti negativi di lungo periodo sui ritorni delle gestioni. Tali fattori, nella gestione del 2020, non sono stati presi in considerazione.
Art. 1 - Prestazioni
In base al presente Contratto “Vittoria In Azione”, la Società garantisce la liquidazione del ca- pitale assicurato al verificarsi del decesso dell’Assicurato in qualunque epoca esso avvenga. Il capitale assicurato, così come definito al successivo Articolo 2, è pari al controvalore delle quo- te acquisite mediante impiego del Premio unico versato dal Contraente alla stipula del contratto, o di eventuali premi aggiuntivi versati successivamente, al netto dei costi gravanti sui premi.
Il numero delle quote acquisite viene determinato dal rapporto tra l’importo del Premio ver- sato, al netto dei costi gravanti sul Premio, ed il valore unitario della quota relativo ai Fondi Assicurativi Interni prescelti (di seguito definiti “Fondi”).
La Società non offre alcuna garanzia finanziaria. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per l’Investitore-Contraente riconducibili all’andamento negativo del valore delle quote.
Art. 2 - Capitale assicurato in caso di decesso dell’Assicurato
VITTORIA IN AZIONE
In caso di decesso dell’Assicurato, la Compagnia si impegna a versare ai beneficiari designati dall’Investitore-Contraente, un capitale pari al numero delle quote sottoscritte e non riscattate alla data del decesso moltiplicato per il valore delle stesse rilevato il giovedì della settimana successiva (oppure, se festivo, il primo giorno lavorativo successivo) alla data di ricevimento da parte della Società della denuncia di sinistro corredata di tutta la documentazione contrattuale prevista al successivo Art. 20.
pag. 9
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
pag. 10
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
Inoltre la Società maggiorerà tale prestazione, nella misura indicata nella seguente tabella:
Età dell’Assicurato all’epoca del decesso | Misura % di maggiorazione |
18-75 | 1,00% |
76-80 | 0,50% |
81 in poi | 0,10% |
Si precisa che la Compagnia non offre alcuna garanzia finanziaria. Pertanto, l’importo complessivamente liquidato in caso di decesso, potrebbe risultare inferiore alla som- ma dei premi corrisposti tenuto conto anche degli eventuali riscatti parziali.
Se il decesso dell’Assicurato avviene prima che la Società abbia provveduto alla conver- sione dei premi in quote, verrà restituito ai Beneficiari designati l’importo del Premio versato. Il rischio di morte è coperto qualunque possa essere la causa del decesso senza limiti terri- toriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell’Assicurato.
Art. 3 - Pagamento dei Premi
L’Investitore-Contraente, al momento della sottoscrizione della Proposta-Contratto, versa il Premio unico pattuito, con facoltà di effettuare dei versamenti aggiuntivi nel corso del rapporto contrattuale.
Il prodotto prevede un Premio unico di importo minimo pari ad Euro 10.000,00 ed eventuali versamenti aggiuntivi di importo minimo pari ad Euro 2.500,00.
Non è possibile effettuare operazioni di versamento aggiuntivo nella medesima settimana di compravendita quote relativa ad operazioni di Switch, alla conclusione di quest’ultime sarà possibile effettuare tale richiesta.
Ciascun Premio versato, al netto dei costi gravanti sul Premio, verrà investito nel Fondo o nei Fondi scelti dall’Investitore-Contraente.
Il numero delle quote acquisite con l’importo del Premio versato al netto dei Costi, viene de- terminato dividendo l’importo stesso per il valore unitario delle quote rilevato il giovedì della settimana successiva al versamento del Premio oppure, in caso di festività, il primo giorno lavorativo successivo.
Il pagamento del Premio unico e degli eventuali versamenti aggiuntivi viene effettuato diretta- mente a favore di Vittoria Assicurazioni S.p.A. o a favore dell’intermediario incaricato presso il quale il contratto è stipulato mediante:
• pagamento con moneta elettronica;
• assegno circolare o assegno bancario non trasferibile;
• bonifico bancario.
Le spese relative ai mezzi di pagamento prescelti gravano direttamente sull’Investi- tore-Contraente.
Art. 4 - Costi
VITTORIA IN AZIONE
Di seguito sono riportati i Costi applicati ai Premi:
Caricamento Fisso | |
Xxxxx gravanti sul Premio al perfezionamento | 52,00 Euro |
Per ogni versamento aggiuntivo | 5,00 Euro |
Sui Premi (Premio al perfezionamento ed eventuali versamenti aggiuntivi), viene trattenuta dalla Società, a copertura delle spese commerciali ed amministrative del contratto, una quota percentuale variabile in funzione del cumulo dei premi versati, al netto degli eventuali riscatti parziali effettuati.
Somma Premi Versati al netto dei Riscatti Parziali (euro) | Caricamento Percentuale |
a 10.000,00 a 25.000,00 | 3,00% |
da 25.000,01 a 50.000,00 | 2,50% |
da 50.000,01 a 100.000,00 | 2,00% |
da 100.000,01 a 150.000,00 | 1,50% |
da 150.000,01 a 250.000,00 | 1,00% |
da 250.000,01 | 0,50% |
Ad esempio, su un premio al perfezionamento di 10.052,00 Euro, i Costi gravanti sul premio ammontano a 350,00 Euro.
Mentre su un versamento aggiuntivo di 5.000,00 Euro, i Costi gravanti sul premio ammontano a 154,85 Euro.
Contratto dalla A alla Z
Art. 5 - Sottoscrizione, durata ed entrata in vigore del contratto
La sottoscrizione avviene esclusivamente mediante l’apposito modulo di Proposta-Contratto. Il Contratto si considera concluso nel momento in cui il Contraente, a seguito della sottoscrizione della Proposta-Contratto completa di tutte le informazioni e dei documenti richiesti dalla vigente normativa, abbia corrisposto il premio pattuito.
Le coperture assicurative vengono, di conseguenza, attivate a partire dalla Data di Decorrenza. Il contratto è stipulabile purché l’Assicurato abbia alla Data di Decorrenza un’età non inferiore a 18 anni né superiore a 78 anni.
Il contratto è a vita intera. Pertanto non è prevista una scadenza.
A seguito dell’avvenuta conversione del Premio Investito in quote, la Società invia al Contraente, entro un termine massimo di 10 giorni lavorativi dalla data di valorizzazione del versamento una comunicazione scritta (“Lettera di Conferma”) con evidenza del numero definitivo di Polizza, della Data di Decorrenza del Contratto, del numero di quote acquisite e del controvalore delle stesse. La data di valorizzazione del versamento coincide con il giovedì della settimana successiva al versamento del Premio stesso oppure, in caso di festività, il primo giorno lavorativo successivo.
Art. 6 - Diritto di Recesso dal Contratto
VITTORIA IN AZIONE
L’Investitore-Contraente ha diritto di recedere dal Contratto entro trenta giorni dal momento in cui il contratto è concluso, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata al seguente indirizzo:
Vittoria Assicurazioni S.p.A. – Divisione Vita, Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx
o mediante mezzi di comunicazione equivalenti (PEC), contenente i seguenti elementi
pag. 11
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
pag. 12
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
identificativi del contratto: numero di Polizza, nome e cognome dell’Investitore- Contraente.
Il Contratto si considera concluso nel momento in cui l’Investitore-Contraente, a seguito della sottoscrizione della Proposta-Contratto completa di tutte le informazioni e dei documenti richie- sti dalla vigente normativa, abbia corrisposto il premio pattuito.
Il Recesso ha effetto di liberare entrambe le parti da ogni obbligazione derivante dal Contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di Recesso, quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata.
La Società, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di Recesso, rimborsa all’Investitore- Contraente il controvalore delle quote rilevate il giovedì della settimana suc- cessiva alla data di ricevimento della comunicazione. Se tale giorno fosse festivo, il valore delle quote sarà rilevato il primo giorno lavorativo successivo. A tale controvalore saranno sommati i costi prelevati dal Premio versato di cui al precedente Articolo 5 al netto delle eventuali spese sostenute per l’emissione del contratto.
Art. 7 - Dichiarazioni dell’Investitore-Contraente e dell’Assicurato
Le dichiarazioni rese dall’Investitore-Contraente o dall’Assicurato devono essere veritiere, esatte e complete per il consenso alla stipula del contratto da parte della Società.
L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta la rettifica del capitale assicurato in base all’età reale.
L’Investitore-Contraente è tenuto a fornire alla Società tutte le informazioni/documenti necessari al fine dell’assolvimento degli obblighi di adeguata verifica previsti dalla normativa antiriciclaggio. Il rifiuto di fornire le informazioni/documenti richiesti e l’impossibilità ad adempiere all’obbligo di adeguata verifica comporta per la Società l’obbligo di non instaurare il rapporto continuativo o di non eseguire l’operazione richiesta, ovvero di porre fine al rapporto continuativo già in essere e l’applicazione delle misure previste dall’Art.23 (obbligo di astensione) del D.Lgs. 231 del 2007 e s.m.i.
Art. 8 - Cessione, pegno e vincolo
L’Investitore-Contraente può cedere ad altri il Contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate.
Tali atti diventano efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Con- traente, ne faccia annotazione sull’originale di Xxxxxxx o su appendice.
Nel caso di pegno o vincolo, le operazioni di recesso e di riscatto, richiedono l’assenso scritto del creditore pignoratizio o del vincolatario.
Art. 9 - Beneficiari e Referente Terzo
VITTORIA IN AZIONE
L’Investitore-Contraente designa, al momento della sottoscrizione della Proposta-Contratto, il Beneficiario e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione per iscritto (artt. 1920 e 1921 C.C.). La dichiarazione di revoca o modifica del Beneficiario deve essere fatta a mezzo raccomandata o disposta per testamento, purché la designa- zione testamentaria faccia riferimento in maniera espressa alla Polizza.
La designazione dei Beneficiari non può essere revocata e modificata nei seguenti casi:
• dopo che l’Investitore-Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla So- cietà, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accettazione del beneficio (c.d. beneficio accettato);
• dopo la morte dell’Investitore-Contraente;
• dopo che, verificatosi l’evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto
alla Società di volersi avvalere del beneficio.
In tali casi, le operazioni di riscatto, Pegno o Vincolo di Xxxxxxx, richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari.
Inoltre, il Contraente ha la facoltà di nominare un Referente Terzo a cui la Società potrà fare riferimento, in caso di decesso dell’Assicurato.
Art. 10 - Prestiti e Trasformazioni
Il presente Contratto non consente la concessione di prestiti e non può, in nessun caso, tra- sformare altri contratti eventualmente in corso.
Art. 11 - Foro Competente
Per le eventuali controversie relative al presente contratto il Foro Competente è quello del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore.
Art. 12 - Normativa FATCA/CRS
L’Investitore-Contraente, in fase di assunzione, è tenuto a compilare e sottoscrivere il modello di autocertificazione FATCA Persone Fisiche/Persone Giuridiche allegato al contratto.
Nel corso di tutta la Durata del contratto, l’Investitore-Contraente è tenuto a:
• comunicare tempestivamente alla Società a mezzo raccomandata a.r. da inviare al seguente indirizzo:
Vittoria Assicurazioni S.p.A. – Xxxx Xxxx, Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx qualsiasi cambiamento di circostanza che possa incidere sulle dichiarazioni conte- nute nel modello di autocertificazione compilato e sottoscritto in fase di assunzio- ne, e/o
• compilare ulteriori autocertificazioni qualora la Società ritenga che siano intervenu- te variazioni (es. nuovi indizi di americanità) e/o incongruenze rispetto alle dichiara- zioni contenute nella/e precedente/i autocertificazione/i .
Resta inteso che la Società, in caso di omessa compilazione dell’autocertificazione sia in fase assuntiva, che nel corso della Durata del contratto, si riserva la facoltà, in conformità alle disposizione di legge vigenti, di qualificare l’Investitore-Contraente come “US Person”, o soggetto con residenza fiscale negli USA e di procedere alle relative comunicazioni.
VITTORIA IN AZIONE
Il Contraente è tenuto a manlevare e tenere indenne la Società da tutte le sanzio- ni, interessi, oneri, costi eventualmente applicati dalle autorità fiscali italiane e/o straniere a causa dell’omessa compilazione dell’autocertificazione, o qualora questa contenga dichiarazioni incomplete o inesatte.
pag. 13
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
pag. 14
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
Art. 13 - Trasferimenti residenza transnazionali
13.1 L’Investitore-Contraente è tenuto a comunicare alla Compagnia ogni suo even- tuale trasferimento di residenza in un altro Stato membro dell’Unione Europea. Tale comunicazione deve essere effettuata a mezzo raccomandata a.r. da invia- re al seguente indirizzo Vittoria Assicurazioni SpA – Rami Vita- Xxx X. Xxxxxxxx, 0 00000 Xxxxxx, entro 30 giorni dal trasferimento (di seguito “Comunicazione”).
13.2 A seguito della Comunicazione, la Compagnia si farà carico di tutti gli adempimenti connes- si alla liquidazione, al versamento e alla dichiarazione dell’eventuale imposta sui premi prevista dalla normativa vigente nello Stato membro in cui l’Investitore-Contraente si è trasferito (di seguito “Adempimenti”).
13.3 In caso di mancata Comunicazione, la Compagnia non eseguirà alcuno degli Adempimenti; in tal caso l’Investitore-Contraente manleva e tiene indenne la Compagnia da qualsiasi somma quest’ultima sia tenuta a pagare, per qual- sivoglia titolo e/o ragione, all’Autorità fiscale dello Stato membro di nuova residenza del Contraente o alle Autorità italiane a causa della mancata Comu- nicazione.
Art. 14 - Prescrizione
Ai sensi dell’art. 2952 del Codice Civile, i diritti derivanti dal contratto di assicurazione sulla vita si prescrivono in dieci anni dal momento in cui si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. Decorso inutilmente tale termine le somme maturate saranno devolute al fondo polizze dor- mienti che, come richiesto dalla Legge n. 266 del 23/12/2005 (e successive modifiche e integrazioni), è stato istituito presso il Ministero delle Finanze a favore delle vittime delle frodi finanziarie.
Art. 15 - Collegamento con i Fondi Assicurativi Interni - Switch
L’investimento dei premi versati sul presente Contratto, al netto dei costi gravanti sul Premio, sarà effettuato in quote dei Fondi scelti dall’Investitore-Contraente all’atto dell’emissione del contratto fra quelli messi a disposizione della Società. I Fondi attualmente disponibili sono:
• Vittoria Obbligazionario Euro;
• Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Europa Classe A.
Le caratteristiche dei Fondi sono indicate nei Regolamenti di Gestione allegati alle presenti Condizioni Contrattuali.
Le prestazioni sono stabilite in base al controvalore delle quote delle linee di investimento prescelte. Per le quote non è garantito un valore minimo, così come non è previsto un rendimento minimo dell’investimento né il consolidamento delle rivalutazioni del valore delle quote.
L’Investitore-Contraente, tramite richiesta scritta, può chiedere il disinvestimento e il contestuale investimento delle quote di un Fondo Interno in quote di un altro Fondo Interno in cui il contratto consente di investire.
VITTORIA IN AZIONE
Tale operazione consiste nel calcolo del controvalore delle quote del Fondo Interno di provenienza che si intendono trasferire convertendo tale importo in quote acquisite del Fondo Interno di destinazione, in base al valore unitario delle quote di detti Fondi Interni rilevate per entrambi il giovedì della settimana successiva alla data di ricezione della richiesta di Switch oppure, se festivo, il primo giorno lavorativo successivo.
I primi 3 Switch effettuati in ciascun anno di contratto vengono eseguiti senza l’applicazione di alcun costo, ogni Switch successivo viene gravato di un costo fisso pari a 25,00 euro. Tale importo verrà trattenuto all’atto dell’operazione richiesta.
Art. 16 - Variazioni contrattuali
Il presente Contratto, nel corso della sua vita, potrà subire delle variazioni e ciò nell’eventualità in cui vi sia:
• un mutamento della legislazione applicabile al Contratto che comporti una modifica della disciplina contrattuale;
• una variazione della disciplina fiscale applicabile al presente Contratto, alla Società od ai Fondi, che comporti una modifica della disciplina contrattuale;
• una modifica del Regolamento dei Fondi.
Al verificarsi di tali evenienze la Società si impegna a comunicare tempestivamente all’Investi- tore-Contraente le modifiche contrattuali, mediante raccomandata con avviso di ricevimento. L’Investitore-Contraente che non intenda accettare le suddette modifiche, dovrà darne comu- nicazione alla Società entro trenta giorni dal momento in cui ha ricevuto la comunicazione della Società, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento; in tal caso il Contratto si risolve di diritto e verrà liquidato entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione il controvalore delle quote rilevato il giovedì della settimana successiva al ricevimento da parte della Società della comunicazione scritta della richiesta di risoluzione oppure, se festivo, il primo giorno di valorizzazione successivo.
In mancanza di comunicazione da parte dell’Investitore-Contraente, il contratto resta in vigore alle nuove Condizioni Contrattuali.
Art. 17 - Titolarità degli attivi
Resta inteso che la titolarità degli attivi investiti rimarrà di proprietà della Società, fermo restando che i versamenti dell’Investitore-Contraente, al netto dei costi gravanti sul Premio, vengono investiti in quote dei Fondi collegati al presente Contratto.
Art. 18 - Nuovi Fondi
La Società ha la facoltà di istituire ulteriori Fondi ai quali ciascun Investitore-Contraente potrà accedere con le modalità previste all’Articolo 3.
Ogni Fondo di nuova istituzione verrà disciplinato da apposito Regolamento e ciascun Inve- stitore - Contraente sarà informato in merito alla sua costituzione.
La Società si impegna a consegnare, in via preventiva, l’estratto del Prospetto Informativo aggiornato a seguito dell’introduzione dei nuovi Fondi unitamente al Regolamento di Gestione.
Art. 19 - Legge applicabile al contratto
VITTORIA IN AZIONE
Al contratto si applica la legge italiana.
pag. 15
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
pag. 16
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
Modalità per la liquidazione delle prestazioni
Art. 20 - Pagamenti della Società
Tutti i pagamenti della Società avvengono a seguito di espressa richiesta scritta da parte degli aventi diritto. Alle richieste di liquidazione devono essere allegati i documenti di seguito indicati.
Riscatto anticipato
a) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del Contraente;
b) scheda di adeguata verifica della clientela del Contraente;
c) autocertificazione del Contraente ai fini della normativa statunitense Fatca e CRS;
d) codice iban del Contraente;
e) in presenza di pegno o di vincolo, atto di assenso alla richiesta sottoscritto dal creditore pi- gnoratizio o dal vincolatario.
Decesso dell’Assicurato
a) certificato anagrafico di morte dell’Assicurato;
b) solo nel caso in cui Contraente ed Assicurato siano la stessa persona, atto notorio o dichia- razione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti, sotto la propria responsabilità, che il beneficiario ha espletato ogni tentativo e ha compiuto quanto in suo potere per accertare la non esistenza di disposizioni testamentarie nonché l’indicazione di tutte le persone nominate come beneficiari;
c) nel caso in cui esista un testamento è necessario fornirne una copia autentica dello stesso (il codice civile - art. 1920, comma 2 - consente di poter variare la designazione del beneficiario anche attraverso il testamento);
d) qualora la designazione dei Beneficiari fosse stata resa in forma generica (ad esempio il co- niuge, i figli, ecc.) la documentazione idonea ad identificare tali aventi diritto;
e) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità di ogni avente diritto;
f) scheda di adeguata verifica della clientela di ogni avente diritto;
g) autocertificazione di ogni avente diritto ai fini della normativa FATCA/CRS;
h) codice iban di ogni avente diritto;
i) decreto del giudice tutelare se uno o più aventi diritto alla liquidazione sono minorenni o inca- paci;
j) in presenza di pegno o di vincolo, atto di assenso alla richiesta sottoscritto dal creditore pi- gnoratizio o dal vincolatario.
Eventuali ulteriori documenti potranno essere richiesti dalla Società qualora quelli precedente- mente indicati non risultassero sufficienti ad individuare con esattezza gli aventi diritto.
In particolare, la Compagnia si riserva di chiedere la produzione dell’originale della polizza qualora il beneficiario intenda far valere condizioni contrattuali difformi rispetto a quanto previsto nella do- cumentazione della Compagnia o quando la Compagnia stessa contesti l’autenticità della polizza o di altra documentazione contrattuale che il beneficiario intenda far valere.
La richiesta di liquidazione può essere consegnata all’intermediario incaricato presso cui è stato stipulato il contratto o essere inviata direttamente alla Società tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
VITTORIA IN AZIONE
Vittoria Assicurazioni S.p.A. – Divisione Xxxx - Xxx Xxxxxxx Xxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx.
La Società esegue il pagamento dovuto entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di liqui- dazione completa di tutta la documentazione indicata nel presente articolo.
Decorso tale termine, sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, calcolati in base al saggio di interesse legale. Il pagamento viene effettuato direttamente mediante bonifico
bancario sul conto corrente indicato da ogni avente diritto. Eventuali modalità alternative potranno essere di volta in volta concordate con gli stessi.
Per facilitare la trattazione del sinistro e garantire un processo di liquidazione ordinato, tempe- stivo ed efficiente, la Società mette a disposizione di chi ne volesse fruire un pratico modulo di richiesta allegato alle presenti Condizioni di Assicurazione e tutta la professionalità ed il supporto dell’intermediario incaricato presso cui è stato stipulato il contratto (è possibile che l’avente diritto possa dimenticare di fornire informazioni e documenti necessari ai fini della liquidazione della prestazione).
Avvertenza
Le richieste di pagamento incomplete delle informazioni o della documentazione comporteranno tempi di liquidazione più lunghi.
Art. 21 - Riscatto
Su esplicita richiesta dell’Investitore-Contraente, il contratto può essere riscattato per un importo pari:
• al controvalore delle quote, nel caso in cui sia trascorso almeno un anno dalla data della sua decorrenza;
• al 97% del controvalore delle quote, nel caso in cui sia trascorso meno di un anno dalla data di decorrenza.
Ad esempio, a fronte di una richiesta di Riscatto Totale durante il 1° anno su un Capitale Investito di 10.000,00 Euro, l’importo del Costo di Riscatto è pari a 300,00 Euro.
Il Contraente può anche richiedere il rimborso di un importo inferiore al valore di riscatto: il riscatto parziale è concedibile con le modalità prima indicate, per importi non inferiori ad euro 5 .000,00 sempreché il capitale maturato residuo sia almeno pari ad 5.000,00 euro. In caso contrario la polizza sarà riscattata per il suo intero valore.
La Società provvederà a cancellare prima le quote relative all’investimento del Premio unico ini- ziale e successivamente quelle acquistate con gli eventuali premi unici aggiuntivi procedendo in ordine temporale di pagamento del Premio.
VITTORIA IN AZIONE
Non è possibile effettuare operazioni di Riscatto Totale e Parziale nella medesima settimana di compravendita quote relativa ad operazioni di Switch, alla conclusione di quest’ultime sarà pos- sibile effettuare tale richiesta.
pag. 17
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
pag. 18
di 24
C O N D I Z I O N I
D I
A S S I C U R A Z I O N E
TAR. 642U
Norme di legge richiamate in polizza
Al fine di agevolare il Contraente/Assicurato nella comprensione delle disposizioni di legge che regolano il presente contratto, riportiamo di seguito il testo degli articoli del Codice Civile e gli altri riferimenti normativi citati nel testo delle Condizioni di Assicurazione.
CODICE CIVILE
Art. 1920 Assicurazione a favore di un terzo
È valida l’assicurazione sulla vita a favore di un terzo.
La designazione del beneficiario può essere fatta nel contratto di assicurazione, o con successiva dichiarazione scritta comunicata all’assicuratore, o per testamento; essa è efficace anche se il beneficiario è determinato solo genericamente. Equivale a designazione l’attribuzione della somma assicurata fatta nel testamento a favore di una determinata persona.
Per effetto della designazione il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione.
Art. 0000 Xxxxxx del beneficio
La designazione del beneficiario è revocabile con le forme con le quali può essere fatta a norma dell’articolo precedente. La revoca non può tuttavia farsi dagli eredi dopo la morte del contraente, né dopo che, verificatosi l’evento, il beneficiario ha dichiarato di voler profittare del beneficio.
Se il contraente ha rinunziato per iscritto al potere di revoca, questa non ha effetto dopo che il beneficiario ha dichiarato al contraente di voler profittare del beneficio. La rinuncia del contraente e la dichiarazione del beneficiario devono essere comunicate per iscritto all’assicuratore.
Art. 2952 Prescrizione in materia di assicurazione
Il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. Gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ad esclusione del contratto di assicurazione sulla vita i cui diritti si prescrivono in dieci anni.
Nell’assicurazione della responsabilità civile, il termine decorre dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all’assicurato o ha promosso contro di questo l’azione.
La comunicazione all’assicuratore della richiesta del terzo danneggiato o dell’azione da questo proposta sospende il corso della prescrizione finché il credito del danneggiato non sia divenuto liquido ed esigibile oppure il diritto del terzo danneggiato non sia prescritto.
La disposizione del comma precedente si applica all’azione del riassicurato verso il riassicuratore per il pagamento dell’indennità.
ALTRI RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge n. 266 del 23.12.2005 (s.m.i.);
- D.Lgs. n. 231 del 21.11.2007 (s.m.i.);
VITTORIA IN AZIONE
- Regolamento ISVAP n. 38 del 03.06.2011.
Regolamento del Fondo Interno Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
Europa
Art. 1 - Aspetti generali
Vittoria Assicurazioni S.p.A. ha istituito e controlla, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, la gestione di un portafoglio di valori mobiliari denominato Vittoria Azionario Europa (di seguito il “Fondo”).
Il Fondo si suddivide in classi di quote denominate:
“Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Europa”
“Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Europa Classe A”
Le classi di quote si caratterizzano unicamente per un diverso livello di commissione annua di gestione (vedasi Art. 5) ed i relativi criteri di accesso vengono definiti in base al prodotto assicurativo sottoscritto.
Si precisa che la composizione degli investimenti, lo stile gestionale ed il profilo di rischio del Fondo non varia al variare della classe di quote.
La Società potrà procedere alla fusione del Fondo con altri fondi similari da essa istituiti qualora ciò consenta di migliorare l’efficienza della gestione finanziaria, senza alterare sostanzialmente gli obiettivi di investimento dei fondi coinvolti. Ciò dovrà avvenire con modalità che non comportino oneri ai contraenti e concedendo agli stessi il diritto di recesso senza penalità.
Art. 2 - Obiettivi
Il Fondo ha lo scopo di realizzare l’incremento dei capitali conferiti dai Contraenti, espressi in quote del Fondo, mediante una gestione professionale del patrimonio.
Il Fondo ha un profilo di rischio alto: l’investimento è orientato a perseguire la crescita del capitale conferito in un orizzonte temporale di lungo periodo attraverso l’investimento nei mercati azionari europei.
Art. 3 - Caratteristiche
Le risorse del Fondo vengono investite in azioni quotate sui mercati regolamentati europei prevalentemente tramite l’acquisto di parti di OICR.
Il benchmark del Fondo è il MSCI Europe che misura l’andamento dei principali mercati azionari europei.
Il Fondo può detenere a titolo accessorio liquidità, certificati di deposito e altri strumenti del mercato monetario la cui scadenza non superi i 12 mesi.
La Società può affidare le scelte di investimento ad intermediari abilitati mantenendo i relativi costi a proprio carico, ferma restando l’esclusiva responsabilità della Società nei confronti degli assicurati per l’attività di gestione del Fondo.
Non è previsto l’utilizzo di strumenti derivati se non indirettamente all’interno degli OICR acquistati.
VITTORIA IN AZIONE
Nel rispetto degli obiettivi di gestione, il Fondo può investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo (nel qual caso non verranno fatte gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione, rimborso o gestione degli stessi) o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo.
pag. 19
di 24
R E G O L A M E N T O
D E L
F O N D O
TAR. 642U
pag. 20
di 24
R E G O L A M E N T O
D E L
F O N D O
TAR. 642U
Art. 4 - Valutazione del patrimonio del Fondo e calcolo del valore della quota
Il patrimonio del Fondo è separato dal patrimonio della Società nonché da ogni altro fondo dalla stessa gestito.
La Società determina settimanalmente il giovedì o il primo giorno lavorativo successivo il valore unitario delle quote di partecipazione dividendo il valore del patrimonio di ciascuna classe del Fondo per il relativo numero di quote in circolazione. Il valore del patrimonio del Fondo è dato dalla valorizzazione delle attività al netto delle passività.
La metodologia di calcolo del valore della quota è tale da determinare per tutte le classi la medesima performance al lordo delle commissioni di gestione.
Il Fondo è denominato in Euro.
Il patrimonio del Fondo è valutato secondo i seguenti criteri:
- il valore del Fondo tiene conto delle componenti di reddito maturate di diretta pertinenza del Fondo e degli effetti derivanti dalle operazioni stipulate e non ancora regolate;
- la rilevazione dei proventi e degli oneri avviene nel rispetto del principio di competenza, indipendentemente dalla data dell’incasso e del pagamento;
- i valori mobiliari quotati su un mercato regolamentato sono valutati in base all’ultimo corso conosciuto del primo giorno utile precedente alla data di valorizzazione della quota e, se questi valori mobiliari sono trattati su diversi mercati, in base all’ultimo corso conosciuto del mercato principale di questi valori. Se l’ultimo corso conosciuto non è rappresentativo, la valutazione si baserà sul probabile valore di realizzo stimato con prudenza e buona fede;
- le parti di OICR non quotate su un mercato regolamentato sono valutate sulla base dell’ultimo valore reso noto al pubblico al primo giorno utile precedente alla data di valorizzazione della quota;
- in caso di assenza di quotazione o di valorizzazione, si considera il probabile valore di realizzo desumibile dall’andamento dei rispettivi mercati tenendo conto degli elementi oggettivamente disponibili al fine di pervenire ad una valutazione prudente;
- qualora l’assenza di quotazione o di valorizzazione dovesse riguardare più di un quinto del patrimonio del Fondo a seguito di cause esterne quali eventi di turbativa del mercato o decisioni degli organi di borsa, la Società si riserva di sospendere le operazioni di investimento e di disinvestimento riguardanti il contratto fino al ripristino delle valorizzazioni;
- i valori espressi in una valuta diversa da quella di espressione del Fondo sono convertiti all’ultimo corso di cambio conosciuto;
- i crediti d’imposta riconosciuti alla Società sono conteggiati nel patrimonio del Fondo a partire dalla data in cui sono maturati e vengono resi liquidi alla data in cui la Società monetizza il credito;
- le eventuali commissioni retrocesse dai gestori degli OICR sono stimate all’interno del patrimonio del Fondo in base al principio di competenza e rese liquide periodicamente alla data di effettivo incasso.
Art. 5 - Spese
VITTORIA IN AZIONE
Sul Fondo gravano i seguenti costi:
- le commissioni di gestione, calcolate settimanalmente dalla Società, in misura pari alla percentuale annua indicata nella tabella sottostante sulla base del valore del patrimonio del Fondo rilevato ogni giovedì, o il primo giorno lavorativo successivo;
Classe Fondo | Commissione di gestione |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Europa | 1,30% |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Europa Classe A | 2,00% |
- gli oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del Fondo e gli ulteriori oneri di diretta pertinenza;
- le spese di amministrazione e custodia delle attività del Fondo, di pubblicazione del valore delle quote, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del Fondo.
Le commissioni maturate vengono imputate al Fondo settimanalmente il giorno di valorizzazione della quota.
Inoltre gravano indirettamente sul Fondo le commissioni di gestione e gli altri oneri applicati all’interno degli OICR acquistati. Le commissioni di gestione non potranno superare il 2% annuo del valore degli OICR. Le commissioni di overperformance non potranno superare il 20% della sovraperformance rispetto al benchmark dell’OICR.
Sono a carico della Società tutte le altre spese ed oneri non indicati in questo articolo.
Art. 6 - Revisione contabile
Il rendiconto della gestione del Fondo interno è annualmente sottoposto al giudizio di una società di revisione iscritta all’albo di cui all’art. 161 del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58. La società di revisione esprime, con un’apposita relazione, un giudizio circa la concordanza della gestione degli attivi con i criteri di investimento stabiliti dal Regolamento del Fondo, la corrispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del Fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione delle quote del Fondo alla fine di ogni esercizio.
Art. 7 - Modifiche al Regolamento
La Società si riserva di effettuare modifiche al presente Regolamento, derivanti dall’adeguamento dello stesso alla normativa primaria e secondaria oppure a fronte di mutati criteri gestionali, con l’esclusione di quelle meno favorevoli per l’assicurato.
Art. 8 - Scioglimento del Fondo
Lo scioglimento del Fondo può avvenire per delibera del Consiglio di Amministrazione della Società.
VITTORIA IN AZIONE
In caso di scioglimento del Fondo, per i Contraenti è prevista la facoltà di riscattare la posizione individuale senza penalità o di trasferirla ad altro fondo interno gestito dalla Società.
pag. 21
di 24
R E G O L A M E N T O
D E L
F O N D O
TAR. 642U
pag. 22
di 24
R E G O L A M E N T O
D E L
F O N D O
TAR. 642U
Regolamento del Fondo Interno Vittoria Obbligazionario Euro
Art. 1 - Aspetti generali
Vittoria Assicurazioni S.p.A. ha istituito e controlla, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, la gestione di un portafoglio di valori mobiliari denominato Vittoria Obbligaziona- rio Euro.
La Società potrà procedere alla fusione del Fondo con altri fondi similari da essa istituiti qualora ciò consenta di migliorare l’efficienza della gestione finanziaria, senza alterare sostanzialmente gli obiettivi di investimento dei fondi coinvolti. Ciò dovrà avvenire con modalità che non com- portino oneri ai contraenti e concedendo agli stessi il diritto di recesso senza penalità.
Art. 2 - Obiettivi
Il Fondo ha lo scopo di realizzare l’incremento dei capitali conferiti dai Contraenti, espressi in quote del Fondo, mediante una gestione professionale del patrimonio.
Il Fondo ha un profilo di rischio medio basso: l’investimento è orientato a perseguire la crescita del capitale conferito in un orizzonte temporale di medio periodo attraverso l’investimento in obbligazioni denominate in Euro.
Art. 3 - Caratteristiche
Le risorse del Fondo vengono investite in obbligazioni denominate in Euro quotate su un mer- cato regolamentato o scambiate su piattaforme multilaterali (multilateral trading facilities o MTFs) prevalentemente emesse da debitori di buona qualità (investment grade).
Gli investimenti in obbligazioni non investment grade sono limitate al 20% del patrimonio del Fondo.
Gli investimenti possono essere effettuati parzialmente, ma non prevalentemente, attraverso l’acquisto di parti di OICR.
Il benchmark del Fondo è il JP Morgan EMU Bond Index 1-3 anni che misura l’andamento dei titoli di stato, con durata residua compresa fra 1 e 3 anni, emessi dai Paesi dell’area Euro.
Il Fondo può detenere a titolo accessorio liquidità, certificati di deposito e altri strumenti del mercato monetario la cui scadenza non superi i 12 mesi.
La Società può affidare le scelte di investimento ad intermediari abilitati mantenendo i relativi costi a proprio carico, ferma restando l’esclusiva responsabilità della Società nei confronti degli assicurati per l’attività di gestione del Fondo.
Non è previsto l’utilizzo di strumenti derivati se non indirettamente all’interno degli OICR even- tualmente acquistati.
VITTORIA IN AZIONE
Nel rispetto degli obiettivi di gestione, il Fondo può investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo (nel qual caso non verranno fatte gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione, rimborso o gestione degli stessi) o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo.
Art. 4 - Valutazione del patrimonio del Fondo e calcolo del valore della quota
Il patrimonio del Fondo è separato dal patrimonio della Società nonché da ogni altro fondo dalla stessa gestito.
La Società determina settimanalmente il giovedì o il primo giorno lavorativo successivo il valore unitario delle quote di partecipazione dividendo il valore del patrimonio del Fondo per il numero di quote in circolazione. Il valore del patrimonio del Fondo è dato dalla valorizzazione delle atti- vità al netto delle passività.
Il Fondo è denominato in Euro.
Il valore delle quote viene pubblicato giornalmente su “Il Sole 24 Ore”. Il patrimonio del Fondo è valutato secondo i seguenti criteri:
- il valore del Fondo tiene conto delle componenti di reddito maturate di diretta pertinenza del Fondo e degli effetti derivanti dalle operazioni stipulate e non ancora regolate;
- la rilevazione dei proventi e degli oneri avviene nel rispetto del principio di competenza, indipendentemente dalla data dell’incasso e del pagamento;
- i valori mobiliari quotati su un mercato regolamentato sono valutati in base all’ultimo corso conosciuto del primo giorno utile precedente alla data di valorizzazione della quota e, se questi valori mobiliari sono trattati su diversi mercati, in base all’ultimo corso conosciuto del mercato principale di questi valori. Se l’ultimo corso conosciuto non è rappresentativo, la valutazione si baserà sul probabile valore di realizzo stimato con prudenza e buona fede;
- le parti di OICR non quotate su un mercato regolamentato sono valutate sulla base dell’ul- timo valore reso noto al pubblico al primo giorno utile precedente alla data di valorizzazione della quota;
- in caso di assenza di quotazione o di valorizzazione, si considera il probabile valore di realiz- zo desumibile dall’andamento dei rispettivi mercati tenendo conto degli elementi oggettiva- mente disponibili al fine di pervenire ad una valutazione prudente;
- qualora l’assenza di quotazione o di valorizzazione dovesse riguardare più di un quinto del patrimonio del Fondo a seguito di cause esterne quali eventi di turbativa del mercato o de- cisioni degli organi di borsa, la Società si riserva di sospendere le operazioni di investimento e di disinvestimento riguardanti il contratto fino al ripristino delle valorizzazioni;
- i crediti d’imposta riconosciuti alla Società sono conteggiati nel patrimonio del Fondo a par- tire dalla data in cui sono maturati e vengono resi liquidi alla data in cui la Società monetizza il credito;
- le eventuali commissioni retrocesse dai gestori degli OICR sono stimate all’interno del patri- monio del Fondo in base al principio di competenza e rese liquide periodicamente alla data di effettivo incasso.
Art. 5 - Spese
Sul Fondo gravano i seguenti costi:
- le commissioni di gestione, calcolate settimanalmente dalla Società, pari al 1% annuo del valore del patrimonio del Fondo rilevato ogni giovedì, o il primo giorno lavorativo successivo;
- gli oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del Fondo e gli ulteriori oneri di diretta pertinenza;
- le spese di amministrazione e custodia delle attività del Fondo, di pubblicazione del valore delle quote, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazio- ne al giudizio sul rendiconto del Fondo.
VITTORIA IN AZIONE
Le commissioni maturate vengono imputate al Fondo settimanalmente il giorno di valorizzazio- ne della quota.
Inoltre gravano indirettamente sul Fondo le commissioni di gestione applicate all’interno degli OICR eventualmente acquistati.
Sono a carico della Società tutte le altre spese ed oneri non indicati in questo articolo.
pag. 23
di 24
R E G O L A M E N T O
D E L
F O N D O
TAR. 642U
pag. 24
di 24
R E G O L A M E N T O
D E L
F O N D O
Art. 6 - Revisione contabile
Il rendiconto della gestione del Fondo interno è annualmente sottoposto al giudizio di una so- cietà di revisione iscritta all’albo di cui all’art. 161 del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58. La società di revisione esprime, con un’apposita relazione, un giudizio circa la concordanza della gestione degli attivi con i criteri di investimento stabiliti dal regolamento del Fondo, la corrispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del Fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione delle quote del Fondo alla fine di ogni esercizio.
Art. 7 - Modifiche al regolamento
La Società si riserva di effettuare modifiche al presente regolamento, derivanti dall’adeguamen- to dello stesso alla normativa primaria e secondaria oppure a fronte di mutati criteri gestionali, con l’esclusione di quelle meno favorevoli per l’assicurato.
Art. 8 - Scioglimento del Fondo
Lo scioglimento del Fondo può avvenire per delibera del Consiglio di Amministrazione della Società.
In caso di scioglimento del Fondo, per i Contraenti è prevista la facoltà di riscattare la posizione individuale senza penalità o di trasferirla ad altro fondo interno gestito dalla Società.
TAR. 642U
VITTORIA IN AZIONE
Data dell’ultimo aggiornamento: 10 marzo 2021
RICHIESTA DI RISCATTO
Divisione Vita - Ufficio Liquidazioni anticipata via mail xxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
POLIZZA N. AGENZIA/CANALE CODICE AGENZIA/CANALE
Cognome e Nome Codice Fiscale/Partita Iva
RESIDENZA – Indirizzo Comune Prov. C.A.P.
Recapito telefonico: abitazione/cellulare
A Il riscatto totale della polizza, allegando i documenti di seguito evidenziati.
in qualità di Contraente della polizza vita sopra indicata, in base alle Condizioni di Assicurazione, chiede:
B Il riscatto parziale della polizza per l’importo richiesto di € ,00 , solo se previsto dalle
condizioni di Assicurazione e con le modalità nelle stesse contemplate.
Liquidazione da effettuarsi a mezzo bonifico diretto utilizzando le seguenti coordinate:
BANCA : AGENZIA/FIL.: C/C INTESTATO A : CODICE FISCALE INTESTATARIO C/C :
Il sottoscritto prende atto che l’indicazione delle coordinate bancarie sopra riportate va intesa anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 1182, 3° comma, c.c.. Il pagamento dell’importo derivante dalla liquidazione della polizza indicata, utilizzando le suddette coordinate bancarie, ha pertanto valore di offerta non formale ai sensi dell’art. 1220 c.c.. Con il suddetto pagamento Vittoria Assicurazioni sarà
completamente liberata da qualsiasi obbligazione derivante dalla polizza indicata.
Richiede inoltre che il pagamento dell’importo derivante dalla liquidazione sia eseguito con la modalità qui di seguito selezionata:
paese | check | cin | abi | cab | c/c | |||||||||||||||||||||
IBAN |
SI |
SI |
SI |
NO |
NO |
NO |
Si allegano i documenti di seguito evidenziati:
A) originale di polizza:
B) copia di un documento di riconoscimento valido del Contraente:
C) atto di assenso alla liquidazione del vincolatario/creditore:
Il Contraente di polizza dichiara di essere consapevole che con il pagamento dell’importo derivante dalla liquidazione, a seguito del riscatto totale di polizza, ogni obbligazione derivante dal contratto indicato dovrà intendersi completamente e definitivamente assolta e la polizza definitivamente estinta e priva di ogni effetto.
Data, Contraente
SPAZIO RISERVATO ALL’AGENZIA/CANALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA CONSEGNA. ULTIMO PREMIO PAGATO
Generalità e Firma dell’incaricato
Apporre timbro datario d’Agenzia/Canale
Data di scadenza e Data di pagamento
Firma ed eventuale Timbro dell’Azienda
Ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003 i dati personali conferiti con la presente richiesta verranno trattati da Vittoria Assicurazioni
S.p.A. al solo scopo di provvedere alla liquidazione della prestazioni e per ottemperare agli obblighi di legge vigenti.
Mod.Risc. 08/14
DENUNCIA DI SINISTRO PER DECESSO
Divisione Vita - Ufficio Liquidazioni anticipata via mail xxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
POLIZZA N. AGENZIA/CANALE CODICE AGENZIA/CANALE
ASSICURATO- Cognome e Nome DATA DEL SINISTRO
I sottoscritti Beneficiari, in base a quanto indicato nelle Condizioni di Assicurazione, chiedono la liquidazione della prestazione assicurata in seguito al decesso dell’Assicurato e a tal fine allegano i documenti richiesti nello specifico articolo delle Condizioni di Assicurazione. (Nel caso in cui il numero dei beneficiari sia superiore rispetto a quelli predisposti nel presente modulo si prega di compilare più copie dello stesso)
1)
Cognome e Nome Codice Fiscale/Partita Iva
Comune di nascita | Prov. | Data di nascita | Recapito telefonico | |||||
RESIDENZA – Indirizzo | Comune | Prov. | C.A.P. |
2)
Cognome e Nome Codice Fiscale/Partita Iva
Comune di nascita | Prov. | Data di nascita | Recapito telefonico | |||||
RESIDENZA – Indirizzo | Comune | Prov. | C.A.P. |
Liquidazione da effettuarsi a mezzo bonifico diretto utilizzando le seguenti coordinate:
BANCA :
AGENZIA/FIL.:
C/C INTESTATO A :
CODICE FISCALE INTESTATARIO C/C :
Il sottoscritto prende atto che l’indicazione delle coordinate bancarie sopra riportate va intesa anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 1182, 3° comma, c.c.. Il pagamento dell’importo derivante dalla liquidazione della polizza indicata, utilizzando le suddette coordinate bancarie, ha pertanto valore di offerta non formale ai sensi dell’art. 1220 c.c.. Con il suddetto pagamento Vittoria Assicurazioni sarà
completamente liberata da qualsiasi obbligazione derivante dalla polizza indicata.
Si chiede inoltre che il pagamento del capitale assicurato sia eseguito con la modalità qui di seguito selezionata:
paese | check | cin | abi | cab | c/c | |||||||||||||||||||||
IBAN |
I sottoscritti dichiarano di essere consapevoli che con il pagamento dell’importo derivante dalla liquidazione, a seguito di erogazione immediata della prestazione totale, ogni obbligazione derivante dal contratto indicato dovrà intendersi completamente e definitivamente assolta e la polizza definitivamente estinta e priva di ogni effetto.
Data Beneficiari: 1) 2)
SPAZIO RISERVATO ALL’AGENZIA/CANALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA CONSEGNA. ULTIMO PREMIO PAGATO
Generalità e Firma dell’incaricato
Apporre timbro datario d’Agenzia/Canale
Data di scadenza e Data di pagamento
Firma ed eventuale Timbro dell’Azienda Firma ed eventuale Timbro dell’Azienda
Ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003 i dati personali conferiti con la presente richiesta verranno trattati da Vittoria Assicurazioni
S.p.A. al solo scopo di provvedere alla liquidazione della prestazioni e per ottemperare agli obblighi di legge vigenti.
Mod.Sin.08/14
Vittoria In Azione
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
PROPOSTA CONTRATTO N°
Prodotto Vittoria In Azione
Agenzia
Canale Distribuzione
CONTRAENTE
Cognome Nome Codice Fiscale
Indirizzo
Comune Provincia C.A.P.
E_Mail Telefono
ASSICURANDO
Tariffa 642U
Cognome Nome Età Anni
Luogo di Nascita
Professione
DATI ANTIRICICLAGGIO
Cod. Gruppo
FAC-SIMILE
Documento identificativo valido Rilasciato da
Cod. Sottogruppo
Luogo
Numero documento
Codice Fiscale Sesso
Data di Nascita
il
BENEFICIARI | ||
Beneficiario Morte |
DATI DELLA PROPOSTA CONTRATTO | ||||
Decorrenza | Pari al giovedì della settimana successiva all'effettiva disponibilità del premio sul conto corrente dell'intermediario o di Compagnia. Verrà comunicata insieme al numero di contratto con successiva lettera di conferma. | Durata anni | Vita Intera | |
COMPOSIZIONE DEL PREMIO | ||||
Premio di Perfezionamento | Di cui per diritti di Emissione | Premio Totale Investito* | ||
*AL NETTO DEI DIRITTI E DEI CARICAMENTI | ||||
MODALITA' DI INVESTIMENTO | ||||
Fondo | % | Importo Investito | ||
Totale | 100,00 | |||
TEST DI ADEGUATEZZA | ||||
Esito del test di Adeguatezza |
Proposta n°
A13_POL_UL_20150301 21/11/2018 16.01.41
2cdaa6c1-b095-4af7-b369-61be31a6b508
SRV-IIS75DIR7
Vittoria In Azione
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
AVVERTENZE:
- LA SOCIETÀ PROVVEDERÀ A COMUNICARE PER ISCRITTO IL NUMERO DELLE QUOTE DEL FONDO ASSICURATIVO INTERNO ACQUISITE CON IL VERSAMENTO DEL PREMIO.
L’IMPRESA POTRA’ INCONTRARE AL DECESSO DELL’ASSICURATO MAGGIORI DIFFICOLTA’ NELL’IDENTIFICAZIONE E NELLA RICERCA DEI BENEFICIARI SE NON INDICATI IN FORMA NOMINATIVA. LA MODIFICA O LA REVOCA DEI BENEFICIARI IN CORSO DI CONTRATTO DEVE ESSERE COMUNICATA TEMPESTIVAMENTE ALL’IMPRESA.
L' ASSICURANDO DICHIARA :
- AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL'ARTICOLO 1919 DEL CODICE CIVILE DI DARE IL PROPRIO CONSENSO ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.
IL CONTRAENTE E L'ASSICURANDO DICHIARANO:
- DI AVER RICEVUTO E PRESO VISIONE DELL'INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REG. UE N. 2016/679 NONCHE' DI ACCONSENTIRE AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI PERSONALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DI CATEGORIE PARTICOLARI RELATIVI ALLO STATO DI SALUTE, ALL'APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI ANCHE A CARATTERE SINDACALE, ALL'ORIGINE ETNICA O RAZZIALE, BIOMETRICI E GIUDIZIARI, SVOLTO DA VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A. PER LE FINALITA' ASSICURATIVE, CON LE MODALITA' E NEI TERMINI DI CUI ALLA PREDETTA INFORMATIVA, XXX COMPRESE LE COMUNICAZIONI EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEI SOGGETTI FACENTI PARTE DELLA "CATENA ASSICURATIVA" E I TRATTAMENTI DEGLI STESSI EFFETTUATI, IN QUALITA' DI TITOLARI O RESPONSABILI, PER ADEMPIERE ALLE MENZIONATE FINALITA'.
IL CONTRAENTE DICHIARA :
- CHE QUANTO GIÀ RIPORTATO NELLA PRECEDENTE AUTOCERTIFICAZIONE FATCA E CRS SOTTOSCRITTA IN DATA 15/11/2018, CONSAPEVOLE DELLA RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA MENDACI AFFERMAZIONI IN TALE SEDE, CORRISPONDE AL VERO E CHE NESSUN CAMBIAMENTO DI CIRCOSTANZA È INTERVENUTO IN RELAZIONE ALLE INFORMAZIONI IVI RIPORTATE ED IN PARTICOLAR MODO AL SUO CONSEGUENTE STATUS AI SENSI DELLA LEGGE N. 95 DEL 18.06.2015;
- DI AVER FORNITO OGNI INFORMAZIONE DI CUI È A CONOSCENZA (EVENTUALE: ANCHE RELATIVAMENTE AL TITOLARE EFFETTIVO DEL RAPPORTO/OPERAZIONE) E DI IMPEGNARSI, SOTTOSCRIVENDO LA PRESENTE AUTOCERTIFICAZIONE, AD INFORMARE PRONTAMENTE LA COMPAGNIA NEL CASO IN CUI SI VERIFICHINO EVENTUALI MODIFICHE RISPETTO A QUANTO QUI DICHIARATO;
- DI AVER RICEVUTO, PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESENTE CONTRATTO, IL SET INFORMATIVO CONTENENTE I SEGUENTI DOCUMENTI:
A) IL KID CON CODICE KID_0642U_xxxxxxxx
B) IL DIP AGGIUNTIVO IBIP CON CODICE DA_PB0642U_xxxxxxxx
C) LE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE (COMPRENSIVE DEI REGOLAMENTI DEI FONDI ASSICURATIVI INTERNI, DEL GLOSSARIO E DEL MODULO DI POLIZZA) CON CODICE PB0642U_xxxxxxxx.
RELATIVAMENTE AL KID, DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE, IL CONTRAENTE DICHIARA DI AVER ANALIZZATO LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ED I RISCHI AD ESSO CONNESSI.
FAC-SIMILE
- DI ESSERE A CONOSCENZA CHE LA PRESENTE PROPOSTA È REVOCABILE IN QUALSIASI MOMENTO FINCHÉ IL CONTRATTO NON SIA CONCLUSO, SENZA ADDEBITO DI ALCUN ONERE DA PARTE DELLA SOCIETÀ.
- DI ESSERE A CONOSCENZA CHE UNA VOLTA STIPULATO IL CONTRATTO, HA FACOLTÀ DI RECEDERE ENTRO 30 GIORNI DALLA SUA CONCLUSIONE TRAMITE LETTERA RACCOMANDATA CON AVVISO DI RICEVIMENTO DA INVIARE A: VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A . LA SOCIETÀ RIMBORSERÀ AL CONTRAENTE ENTRO 30 GIORNI DAL RICEVIMENTO DELLA PREDETTA RACCOMANDATA, NELLA MISURA E CON LE MODALITÀ INDICATE NEL PROSPETTO D'OFFERTA, LA SOMMA DEI SEGUENTI IMPORTI FATTA SALVA L'APPLICAZIONE DELLE IMPOSTE EVENTUALMENTE DOVUTE:
- IL CONTROVALORE DELLE QUOTE DEI FONDI/OICR ATTRIBUITE AL CONTRATTO;
- I CARICAMENTI APPLICATI IN FASE DI SOTTOSCRIZIONE.
- DI ESSERE CONSAPEVOLE CHE LE MODALITÀ DI PAGAMENTO SONO: A) MONETA ELETTRONICA – B) ASSEGNO BANCARIO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE A VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A. – C) BONIFICO BANCARIO A FAVORE DI VITTORIA ASSICURAZIONE S.P.A. – D) ASSEGNO BANCARIO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE A FAVORE DELL'AGENTE, QUALE INTERMEDIARIO DI XXXXXXXX ASSICURAZIONI S.P.A. – E) BONIFICO BANCARIO A FAVORE DELL'AGENTE, QUALE INTERMEDIARIO DI VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A. LA DATA DI VALUTA È QUELLA RICONOSCIUTA A FAVORE DI VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A. DALLA BANCA TRATTARIA O ORDINANTE.
ATTENZIONE: NEL CASO DI PAGAMENTO DEL PREMIO CON MEZZI NON DIRETTAMENTE INDIRIZZATI A VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A., OVVERO ALL'AGENTE NELLA SUA QUALITÀ DI INTERMEDIARIO DI QUEST'ULTIMA, LA PROVA DELL'AVVENUTO PAGAMENTO DEL PREMIO ALLA SOCIETÀ È RAPPRESENTATA DALLA INDICAZIONE DELL'IMPORTO PAGATO E DALLA APPOSIZIONE DELLA FIRMA DEL SOGGETTO CHE PROVVEDE MATERIALMENTE ALLA RISCOSSIONE DELLE SOMME E ALLA RACCOLTA DEL PRESENTE CONTRATTO.
${C-D-P} ${G}
FIRMA CONTRAENTE
IL CONTRAENTE DICHIARA
FIRMA ASSICURANDO
FIRMA DI CHI RACCOGLIE I DATI
AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL'ARTICOLO 1341 E 1342 DEL CODICE CIVILE DI APPROVARE SPECIFICAMENTE I SEGUENTI ARTICOLI DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI: DIRITTO DI RECESSO, RISCATTO, CESSIONE, PEGNO E VINCOLO, BENEFICIARI, PRESTAZIONI IN CASO DI DECESSO, TRASFERIMENTI RESIDENZA TRANSNAZIONALI, NORMATIVA STATUNITENSE FATCA.
${C-D-P}
FIRMA CONTRAENTE VITTORIA ASSICURAZIONI S.P.A.
- IL CONTRAENTE DICHIARA DI AVER PRESO VISIONE DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE E DI ACCETTARLE COME PARTE INTEGRANTE DEL CONTRATTO.
PROPOSTA EMESSA IN IL
$
FIRMA CONTRAENTE IL SOGGETTO INCARICATO DELLA RACCOLTA DEL CONTRATTO DICHIARA DI AVER RISCOSSO IL PREMIO TOTALE DI EURO
GENERALITÀ DELL'INCARICATO FIRMA DELL'INCARICATO
${Firmahsm}
Proposta n°
A13_POL_UL_20150301 21/11/2018 16.01.41
2cdaa6c1-b095-4af7-b369-61be31a6b508
SRV-IIS75DIR7
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
SCHEDA DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
(Artt. 17 e ss. D. Lgs. 231/2007 e s.m.i)
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REG. UE 2016/679 resa ad integrazione
dell'informativa generale già consegnata e reperibile nella sezione Privacy del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx - Gentile cliente, i dati personali da riportare nel presente modulo sono raccolti per adempiere ad obblighi di legge previsti dal decreto legislativo n. 231/2007 e s.m.i. in materia di prevenzione
dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il conferimento dei dati è, pertanto, obbligatorio. Il rifiuto di fornire le informazioni richieste e l’impossibilità di completare l’adeguata verifica comporta per l’impresa l’obbligo di non instaurare il rapporto continuativo o di non eseguire l’operazione richiesta ovvero di porre fine al rapporto continuativo già in essere (Obbligo di astensione art. 42 del decreto).
Il trattamento dei dati sarà svolto per le predette finalità anche con strumenti elettronici e solo da personale incaricato in modo da garantire gli obblighi di sicurezza e la loro riservatezza. I dati non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati ad Autorità e Organi di Vigilanza e Controllo ai sensi e con le modalità previste dalla richiamata normativa. I diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del Reg. UE 2016/679, possono essere esercitati per i trattamenti effettuati ai sensi del D.lgs. 231/2007 limitatamente all’aggiornamento, alla rettifica e all’integrazione dei dati, rivolgendosi alla funzione aziendale indicata nell'informativa generale reperibile come sopra indicato.
FAC-SIMILE
Si invita la Gentile Clientela, anche relativamente alle sanzioni penali previste dal D. lgs. 231/2007 e s.m.i., a prendere visione delle informazioni rese sul retro del presente modulo e si ricorda che il cliente è obbligato a fornire le informazioni necessarie per consentire di adempiere agli obblighi di adeguata verifica.
Codice Agenzia
Luogo
Numero Proposta
Data
CONTRAENTE: DATI IDENTIFICATIVI DELLA PERSONA FISICA | |||||
Cognome e Nome | |||||
Codice Fiscale | |||||
Luogo e data di nascita | |||||
Nazionalità | |||||
Cittadinanza (1) | |||||
Cittadinanza (2) | |||||
Indirizzo di residenza | Nazione | ||||
Comune | Prov. | C.A.P. | |||
Domicilio (se diverso Residenza) | Nazione | ||||
Comune | Prov. | C.A.P. | |||
Documento d’identità | Numero | ||||
Rilasciato il | Da | Di | |||
Professione | |||||
Codice Sottogruppo | Codice Gruppo | ||||
Tipo Attività | |||||
Tipo Attività Economica (T.A.E.) Persona politicamente esposta | |||||
ESECUTORE: DATI IDENTIFICATIVI DELLA PERSONA FISICA | |||||
In qualità di | |||||
Cognome e Nome | |||||
Codice Fiscale | |||||
Luogo e data di nascita | |||||
Nazionalità | |||||
Cittadinanza (1) | |||||
Cittadinanza (2) | |||||
Indirizzo di residenza | Nazione | ||||
Comune | Prov. | C.A.P. | |||
Domicilio (se diverso Residenza) | Nazione | ||||
Comune | Prov. | C.A.P. | |||
Documento d’identità | Numero | ||||
Rilasciato il | Da | Di | |||
Persona politicamente esposta | |||||
Relazione Contraente/Esecutore |
Proposta n°
A00_ADV_20150101 21/11/2018 16.01.42
2cdaa6c1-b095-4af7-b369-61be31a6b508
SRV-IIS75DIR7
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
TITOLARE EFFETTIVO NON IDENTIFICATO IN QUANTO
BENEFICIARIO/I CASO MORTE NON INDIVIDUATO/I | |
Descrizione |
PRODOTTO: | |||
Codice e Descrizione | 642U - Vittoria In Azione | ||
Tipo Apertura | Apertura di rapporto continuativo | ||
Tipo Polizza | Polizza Vita Index / Unit Linked | ||
Caratteristiche Polizza | Rapporto aperto con piano dei pagamenti libero | ||
Scopo Prevalente del Rapporto | Investimento | ||
Operazione | Versamento iniziale | Importo € | |
Mezzi di pagamento | |||
Paese di provenienza o destinazione dei fondi | |||
Origine dei fondi | |||
Fascia di reddito annuo / fatturato annuo del contraente | |||
Polizza collettiva per conto altrui | |||
Polizza da adesione |
FAC-SIMILE
Il sottoscritto, consapevole della responsabilità penale derivante da mendaci affermazioni in tal sede, dichiara che i dati riprodotti negli appositi campi del presente questionario corrispondono al vero ed altresì dichiara di aver fornito ogni informazione di cui è a conoscenza, anche relativamente al titolare effettivo del rapporto / dell’operazione e si impegna a comunicare tempestivamente all’intermediario ogni eventuale variazione intervenuta.
Il sottoscritto afferma di essere stato informato sulla necessità di dichiarare, per ogni singola operazione posta in essere, se sia effettuata per conto di titolari effettivi diversi da quelli indicati all’atto della costituzione del rapporto continuativo e a fornire tutte le indicazioni necessarie all’identificazione dell’eventuale/degli eventuali diverso/i Titolare/i Effettivo/i.
${C-D-P}
Luogo e Data Firma del Contraente/Esecutore
Proposta n°
A00_ADV_20150101 21/11/2018 16.01.42
2cdaa6c1-b095-4af7-b369-61be31a6b508
SRV-IIS75DIR7
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
AUTOCERTIFICAZIONE FATCA: PERSONE FISICHE
DA COMPILARE A CURA DELL’INTERESSATO
SI RICHIEDE ALL’INTERESSATO DI COMPILARE I SEGUENTI CAMPI ALLO SCOPO DI ATTESTARE IL PROPRIO STATUS AI SENSI DELLA LEGGE N. 95 DEL 18.06.2015. L’ INTERESSATO SI IMPEGNA, SOTTOSCRIVENDO LA PRESENTE AUTOCERTIFICAZIONE, A INFORMARE PRONTAMENTE LA COMPAGNIA NEL CASO IN CUI SI VERIFICHINO CAMBIAMENTI DI CIRCOSTANZA IN MERITO ALLE INFORMAZIONI SOTTO RIPORTATE.
IL SOTTOSCRITTO, CONSAPEVOLE DELLA RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA MENDACI AFFERMAZIONI IN TALE SEDE, DICHIARA CHE I DATI PRODOTTI NEGLI APPOSITI CAMPI DELLA PRESENTE AUTOCERTIFICAZIONE CORRISPONDONO AL VERO E DICHIARA DI AVER FORNITO OGNI INFORMAZIONE DI CUI È A CONOSCENZA.
INFORMAZIONE IMPORTANTE
1. DATI IDENTIFICATIVI DELLA PERSONA | ||||||||||||
Cognome Nome | ||||||||||||
Codice Fiscale Italiano | ||||||||||||
Indirizzo Di Residenza | ||||||||||||
Comune | Provincia | C.A.P. | ||||||||||
Luogo Nascita | Provincia | Data Nascita | ||||||||||
Stato di Nascita | ||||||||||||
2. CONFERMA DELLA CITTADINANZA E RESIDENZA FISCALE | ||||||||||||
Il Cliente dichiara di possedere, anche congiuntamente, la cittadinanza statunitense | Il Cliente dichiara di essere residente ai fini fiscali, anche contemporaneamente, nel seguente Stato / nei seguenti Stati | |||||||||||
SI | U.S. TIN | ITALIA | SI | NO | ||||||||
NO | U.S.A.1 | SI | NO | U.S. TIN | ||||||||
Altro/i Stato/i estero/i | SI | NO | Codice fiscale Altro/i Stato/i estero/i | |||||||||
Stato |
FAC-SIMILE
3.DICHIARAZIONE
●
QUALORA IL SOTTOSCRITTORE ABBIA DICHIARATO DI NON ESSERE "RESIDENTE FISCALE NEGLI STATI UNITI" O “CITTADINO STATUNITENSE”, È CONSAPEVOLE DEL FATTO CHE NEL CASO EMERGESSERO INDIZI DI PRESUNTA RESIDENZA FISCALE STATUNITENSE O DI PRESUNTA CITTADINANZA STATUNITENSE NON SANATI ATTRAVERSO LA CONSEGNA DI ADEGUATA DOCUMENTAZIONE ENTRO 60 GIORNI DALLA RICHIESTA, LA SOCIETÀ SI RISERVA DI PROVVEDERE A RIPORTARE DETERMINATE INFORMAZIONI A LUI RIFERIBILI ALLA COMPETENTE AUTORITÀ FISCALE, IN OTTEMPERANZA ALLA LEGGE N. 96 DEL 18.06.2015.
●
QUALORA IL SOTTOSCRITTORE ABBIA DICHIARATO DI ESSERE “CITTADINO STATUNITENSE” E/O “RESIDENTE FISCALE NEGLI STATI UNITI” E/O “RESIDENTE FISCALE IN ALTRO STATO O ALTRI STATI ESTERO/I” È CONSAPEVOLE DEL FATTO CHE LA SOCIETÀ PROVVEDERÀ, IN CONFORMITÀ ALLA LEGGE N. 95 DEL 18.06.2015, A RIPORTARE DETERMINATE INFORMAZIONI A LUI RIFERIBILI ALLE COMPETENTI AUTORITÀ FISCALI.
Luogo e data Firma
1 Un soggetto si considera (a titolo indicativo e non esaustivo) Residente U.S. se:
✓ è residente stabilmente negli USA o
✓ è in possesso della Green Card o
✓ ha soggiornato negli U.S.A. per:
⮚ 31 giorni nell’anno di riferimento e
⮚ 183 giorni nell’arco di un triennio, considerando interamente i giorni dell’anno di riferimento, per un terzo i giorni dell’anno precedente e per un sesto i giorni del primo anno del triennio.
A00_FATCA_20151101 02/12/2015 15.07.56
d97da93a-89a3-473b-987b-0d4f0a265fa6
SRV-IIS75DIR7
Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 00000 Xxxxxx Via Xxxxxxx Xxxxxxxx 2 | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx | Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sezione I n.1.00014 | Società facente parte del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi n.008 | Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Yafa S.p.A.
AUTOCERTIFICAZIONE FATCA: PERSONE GIURIDICHE
DA COMPILARE A CURA DELL’INTERESSATO
INFORMAZIONE IMPORTANTE
Si richiede all’interessato di compilare i seguenti campi allo scopo di attestare il proprio status ai sensi della normativa FATCA. L’interessato si impegna, sottoscrivendo la presente autocertificazione, a informare prontamente la Compagnia nel caso in cui si verifichino cambiamenti di circostanza in merito alle informazioni sotto riportate.
Il sottoscritto, consapevole della responsabilità penale derivante da mendaci affermazioni in tale sede, dichiara che i dati prodotti negli appositi campi della presente autocertificazione corrispondono al vero e dichiara di aver fornito ogni informazione di cui è a conoscenza, anche relativamente al titolare effettivo del rapporto/operazione.
Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxx
Numero Polizza Data
FAC-SIMILE
1. DATI ANAGRAFICI DEL CLIENTE
DATI IDENTIFICATIVI DELLA PERSONA GIURIDICA | |||||
Denominazione Sociale | |||||
Partita Iva | |||||
Luogo Di Costituzione | Data Di Costituzione | ||||
Nazionalità | |||||
Sede Legale | Nazione | ||||
Comune | Prov. | C.A.P. | |||
Forma Giuridica | |||||
Codice Sottogruppo | Codice Gruppo | ||||
DATI ANAGRAFICI DEL DELEGATO/RAPPRESENTANTE LEGALE | |||||
Cognome E Nome | |||||
Codice Fiscale | |||||
Luogo Di Nascita | Data Di Nascita | ||||
Nazionalità | |||||
Indirizzo Di Residenza | Nazione | ||||
Comune | Prov. | C.A.P. | |||
Documento D’identità | Numero | ||||
Rilasciato Il | Da |
DICHIARAZIONE PER LO STATUS DI EXEMPTED BENEFICIAL OWNER
Il Cliente Dichiara Di Essere Un Soggetto Esente Ai Fini Della Normativa FATCA
Sì
No
DICHIARAZIONE PER GLI STATUS DI FINANCIAL INSTITUTION
Il Cliente Dichiara Di Essere Una Istituzione Finanziaria Partecipante
In Caso Di Risposta Affermativa Indicare Il GIIN Oppure Il Paese In Cui La Società Ha Sede Legale O Amministrativa
Il Cliente Si Auto - Certifica Come Un Soggetto "ritenuto Conforme" (c.d. Certified Deemed Compliant) Ai Sensi Della Normativa FATCA
Il Cliente Si Dichiara "Non Partecipante" Ai Sensi Della Normativa FATCA
DICHIARAZIONE PER GLI STATUS DI NON FINANCIAL FOREIGN ENTITY
Il Cliente Dichiara Che Svolge In Via Prevalente Attività Di Produzione Di Beni O Di Prestazione Di Servizi
Il Cliente Dichiara Di Essere Una Società Quotata Oppure Una Società Controllata Di Quotata Il Cliente Dichiara Di Essere Una Società In Start Up Oppure Una Società In Liquidazione
Il Cliente Dichiara Di Essere Una Società Governativa Oppure Una Società Pubblica Il Cliente Dichiara Di Essere Organizzazione Internazionale
Il Cliente Dichiara Di Essere Una Banca Centrale O Da Essa Controllata Il Cliente Dichiara Di Essere Una ONLUS
Il Cliente Dichiara Di Non Rientrare In Nessuna Delle Precedenti Categorie E Pertanto Di Essere Una Società Non Finanziaria Passiva
DICHIARAZIONE PER LO STATUS DI SPECIFIED U.S. PERSON
Il Cliente Dichiara Di Essere Stato Costituito O Di Avere Sede Legale O Amministrativa Negli USA
Sì No
Sì No
Sì
Sì No
Sì No
Sì No
Sì No
Sì No
Sì No
Sì No
Sì
Sì
No
No
Sì
Solo Per I Clienti Che Hanno Dichiarato Di Essere Costituiti O Di Avere Sede Legale O Amministrativa Negli USA: Il Cliente Dichiara Di Essere Una Specified US Person TIN/EIN:
Luogo e Data Firma del Delegato/Legale Rappresentante
PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
Le presenti Condizioni di Assicurazione sono state aggiornate in data 10/03/2021
PB0642U_20210310 - VITTORIA IN AZIONE