ALTRI VEICOLI
ALTRI VEICOLI
Nel presente Set informativo sono contenuti:
• Documento informativo relativo al prodotto assicurativo
• Documento informativo precontrattuale aggiuntivo
• Condizioni di Assicurazione e Glossario.
Il prodotto è conforme alle Linee guida “Contratti Semplici e Xxxxxx”
AVVERTENZA
Prima della sottoscrizione leggere attentamente quanto riportato all’interno del presente documento
Edizione 02/2022
Società del Gruppo Assicurativo
Assicurazione R.C. Auto
Documento informativo relativo al prodotto assicurativo
Compagnia: UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A.
Prodotto: Responsabilità Civile Auto
Autocarri - Camper - Autocase - Motocarri Targhe Prova - Autobus - Filobus - Macchine Operatrici e Carrelli - Macchine Agricole
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Che tipo di assicurazione è?
Che cosa non è assicurato?
Non sono coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile (R.C.A.):
✘ i danni causati dalla circolazione del veicolo in aree ri-
servate a traffico e sosta di aeromobili
✘ il conducente del veicolo responsabile del sinistro, per i danni a persone e a cose
Limitatamente ai soli danni a cose:
✘ Il guidatore/proprietario del veicolo, l’usufruttuario, l’ac- quirente con patto di riservato dominio, il locatario di vei- colo in leasing
✘ Il coniuge non legalmente separato, il convivente more uxorio, gli ascendenti, i discendenti legittimi naturali o adottivi del guidatore e del Proprietario del veicolo, non- ché gli affiliati e gli altri parenti e affini fino al terzo grado di tutti i precedenti soggetti, quando convivano con que- sti o siano a loro carico in quanto l’Assicurato provvede abitualmente al loro mantenimento
✘ Se l’assicurato è una società, i soci a responsabilità illimita- ta e, se conviventi o a loro carico, i relativi coniugi non legal- mente separati, i conviventi, gli ascendenti e discendenti, i parenti ed affini entro il terzo grado
Che cosa è assicurato?
✔ Responsabilità civile per i danni involontariamente ca- gionati a terzi dalla circolazione del veicolo in aree pub- bliche e private
✔ Responsabilità civile per i danni che i soggetti trasporta- ti a bordo del veicolo possono involontariamente causa- re a terzi durante la circolazione
✔ Responsabilità civile per i danni causati derivanti dalla circolazione dell’auto guidata illecitamente da figli mino- ri o persone soggette alla tutela del Contraente
✔ Xxxxx materiali provocati a terzi dall’incendio del veicolo non conseguente alla circolazione
✔ Danni al veicolo provocati dal trasporto di vittime di inci- denti stradali
La Compagnia risarcisce i danni fino a un importo massimo stabilito in polizza (c.d. massimale). La presente polizza prevede un massimale di 6.070 milioni di euro per i danni a persone indipendentemente dal numero di persone coin- volte nel sinistro, e un massimale di 1.220 milioni di euro per i danni a cose.
Questo prodotto assicura la Responsabilità Civile obbligatoria derivante dalla circolazione del veicolo identificato in polizza (R.C.A.), con formula bonus malus per Autocarri, Camper, Motocarri, Autobus, con formula tariffa fissa con sinistrosità ATR per Macchine operatrice, macchine agricole, con formula tariffa fissa per Rimorchi.
Ci sono limiti di copertura?
La Compagnia ha il diritto di recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (rivalsa) principalmen- te nei casi seguenti:
Guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti
Guida in stato di ebbrezza
Gara di velocità non autorizzata
Esercitazioni alla guida per conseguire la patente pri- vata se la circolazione avviene senza osservare le di- sposizioni vigenti
Guida con patente scaduta
Inoltre per macchine operatrici e macchine agricole su cingoli sono esclusi dalla garanzia i danni provocati alla pavimentazione stradale da macchine operatrici e mac- chine agricole su cingoli o ruote non gommate.
DIP – Ed. 02/2022 Pagina 1 di 2
Dove vale la copertura?
✔ L’assicurazione vale nell’Unione Europea, Svizzera, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Andorra, Principato di Monaco, Serbia. L’assicurazione vale altresì negli Stati che aderiscono al sistema del Certi- ficato Internazionale di Assicurazione (ex Carta Verde),, le cui sigle internazionali in essa indicate non siano barrate. Restano comunque ferme le maggiori garanzie previste in Polizza ed eventuali limitazioni territoriali indicate dalle singole garanzie.
Che obblighi ho?
• In sede di sottoscrizione del contratto, il Contraente ha il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare e di comunicare, nel corso del contratto, i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato, onde evitare la possibile perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ovvero la cessazione dell’assicurazione e l’esercizio, da parte della Compagnia, del diritto di rivalsa totale o parziale nei suoi confronti per i danni pagati ai terzi danneggiati.
Quando e come devo pagare?
Il premio comprensivo di imposte e contributo S.S.N. (Servizio Sanitario Nazionale) dovuto per la polizza è annuale e deve essere pagato in un’unica soluzione ai fini dell’attivazione delle coperture previste dal contratto. È possibile pagare il premio mediante bonifico bancario.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
La copertura dura un anno dalle ore 24 del giorno indicato in polizza quale data di decorrenza, a condizione che il premio sia stato pagato; diversamente, è operante dalle ore 24 del giorno di pagamento del premio e termina alla scadenza indicata in polizza, senza tacito rinnovo e senza necessità di disdetta. La copertura resta comunque attiva fino alle ore 24 del 15° giorno successivo alla data di scadenza.
Questa estensione di ulteriori 15 giorni viene meno dalla data di effetto (data di decorrenza) di un eventuale nuovo contratto sti- pulato con la stessa o diversa impresa a copertura del medesimo rischio.
Non è prevista la sospensione del contratto.
Come posso disdire la polizza?
Diritto di ripensamento: prima della data di decorrenza del contratto, il contraente può recedere dal contratto ottenendo il rimborso dell’intero premio pagato. Inoltre, il contraente può recedere entro 14 giorni dalla data di conclusione del contratto, a condizione che non sia nel frattempo occorso alcun sinistro, ricevendo in restituzione il premio pagato e non goduto, al netto dell’imposta e degli altri oneri a suo carico previsti per legge.
Risoluzione del contratto: è possibile sciogliere il contratto in qualsiasi momento per vendita, cessione in conto vendita, demo- lizione, furto, definitiva esportazione all’estero o ritiro dalla circolazione del veicolo assicurato dando tempestiva comunicazione alla Compagnia.
DIP – Ed. 02/2022 Pagina 2 di 2
Assicurazione R.C. Auto
Autocarri - Camper- Autocase – Motocarri –
Targhe Prova – Autobus – Filobus – Macchine Operatrici e Carrelli – Macchine Agricole
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. auto (DIP Aggiuntivo R.C. auto)
UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A., Gruppo Allianz “Responsabilità Civile Auto”
Data ultimo aggiornamento 10/02/2022
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. - Piazza Tre Torri, 3 - 20145 Milano - Tel. 000000000 - sito internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; e-mail: Xxxx_XxxxxxxxxXxxxxxx.Xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx; PEC: xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx.
UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A., iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero 1.00088, autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con D.M. del 19/03/1990, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 31/03/1990) - Società appartenente al gruppo assicurativo Allianz, iscritto all’albo gruppi assicurativi n.018 - soggetta alla direzione e coordinamento di Allianz S.p.A.
Con riferimento all’ultimo bilancio d’esercizio 2020 redatto ai sensi dei principi contabili vigenti: Il Patrimonio netto dell’Impresa è pari a 127,5 milioni di euro.
La parte del patrimonio netto relativa al capitale sociale è pari a 52 milioni di euro.
La parte del patrimonio netto relativa alle riserve patrimoniali è pari a 47,8 milioni di euro.
Per ulteriori informazioni patrimoniali sulla società è disponibile la relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa sul sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx/xxx-xxxxx/xxxxxx-XXXX e si riportano di seguito gli importi (in migliaia di euro):
- del Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR), pari a 73.059
- del Requisito Patrimoniale Minimo (MCR), pari a 28.399
- dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR), pari a 177.201
- dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale Minimo (MCR), pari a 177.201 e il valore dell’indice di solvibilità (solvency ratio) della Società pari al 243%
Al contratto si applica la legge italiana
Che cosa è assicurato? | |
Quali opzioni/personalizzazioni è possibile attivare? | |
Massimali | Il Prodotto “Responsabilità Civile Auto” garantisce la copertura della sola Responsabilità Civile Auto obbligatoria, proposta nella forma tariffaria bonus/malus. La Responsabilità Civile Auto obbligatoria è la copertura con cui l’Assicurato si tutela contro i rischi di responsabilità civile per i danni causati a terzi (persone o cose) derivanti dalla circolazione del veicolo indicato in polizza nel limite del massimale previsto per legge pari a € 6.070.000 per persone e pari a € 1.220.000 per cose. |
DIP aggiuntivo – Ed. 02/2022 Pagina 1 di 5
Garanzie estese | La copertura Responsabilità Civile Auto si intende operante anche nei casi sotto indicati: • Responsabilità Civile da circolazione in aree private: la Polizza copre con i medesimi massimali anche la Responsabilità Civile per i danni causati dalla circolazione in aree private • Responsabilità Civile dei Trasportati: UniCredit Allianz Assicurazioni assicura, entro i limiti del massimale indicato in Polizza, la Responsabilità Civile personale ed autonoma dei trasportati a bordo del veicolo per i danni involontariamente cagionati a terzi durante la circolazione, esclusi i danni al veicolo stesso. • Responsabilità Civile per fatto di figli minori: UniCredit Allianz Assicurazioni assicura, entro i limiti del massimale indicato in Polizza, i danni causati a terzi dal veicolo assicurato guidato a insaputa del Proprietario da figli minori o da persone con lui conviventi soggette alla sua tutela (vedi art. 2048 del C.C.). • Ricorso Terzi da Incendio: UniCredit Allianz Assicurazioni assicura, con il limite massimo di € 160.000 per ogni sinistro, i danni materiali e diretti provocati a terzi dall’incendio del veicolo non conseguente alla circolazione, compresa l’esplosione del carburante non seguita da incendio. • Soccorso vittime della strada: UniCredit Allianz Assicurazioni indennizza un importo massimo di € 300 per evento in caso di danni alle parti interne del veicolo causati dal trasporto documentato di vittime di incidenti stradali fino al posto di soccorso medico. |
Tipo di guida | Guida libera: La garanzia è prestata con la forma Guida Libera. Il veicolo assicurato pertanto può essere guidato da chiunque ,nel rispetto delle norme di Xxxxx. |
OPZIONI CON SCONTO SUL PREMIO Non previste | |
OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO Non previste | |
Quali coperture posso aggiungere alla R.C. Auto pagando un premio aggiuntivo? | |
Non sono previste ulteriori garanzie aggiuntive |
Che cosa NON è assicurato? | |
Rischi esclusi | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel Documento informativo relativo al prodotto assicurativo |
Ci sono limiti di copertura? |
Ulteriori casi di limitazioni • Veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza ai sensi dell’art. 186 del vigente Codice della Strada o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti; • Danni causati a terzi durante una gara di velocità non autorizzata; • Veicolo adibito a scuola guida in assenza di istruttore abilitato; • Veicoli con targa in prova, se l’utilizzo del veicolo è irregolare; • Veicolo dato a noleggio con conducente, in violazione delle disposizioni vigenti; • Danni causati all’interno delle aree riservate al traffico e alla sosta di aeromobili. In questi casi, oltre che in quelli elencati nel Documento informativo relativo al prodotto assicurativo, l’impresa assicuratrice ha diritto a rivalersi sull’assicurato di quanto pagato come risarcimento ai terzi danneggiati |
DIP aggiuntivo – Ed. 02/2022 Pagina 2 di 5
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia di sinistro: Xxxxxxxx relativi alla Responsabilità Civile Auto Il contraente o l’assicurato deve comunicare il sinistro all’impresa entro 3 giorni. Numero verde 800 894 022. La denuncia può essere redatta sul Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. (procedura di risarcimento diretto) se: • l’incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; • se, pure in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un’invalidità permanente superiore al 9%; • per lesioni subite da un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla compagnia di controparte ovvero del responsabile del sinistro (procedura di risarcimento ordinario), se: • i veicoli coinvolti sono più di due; • uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; • le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. In caso di sinistri con controparti estere: Nel caso in cui l’incidente sia con un veicolo straniero, l’Assicurato dovrà inviare la richiesta di risarcimento all’UCI - Ufficio Centrale Italiano - X.xx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx (tel. 02/34968.1; fax 02/34968.230), che in seguito comunicherà il nome dell’Impresa incaricata di liquidare il danno. |
Rimborso del sinistro per evitare il malus | |
Prescrizione: I diritti derivanti dalla polizza e dalla richiesta di risarcimento si prescrivono in 2 anni. | |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | In sede di sottoscrizione del contratto, il Contraente ha il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare e di comunicare, nel corso del contratto, i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato, onde evitare la possibile perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ovvero la cessazione dell’assicurazione e l’esercizio, da parte della Compagnia, del diritto di rivalsa totale o parziale nei suoi confronti per i danni pagati ai terzi danneggiati. |
Obblighi dell’impresa | La Compagnia del responsabile del Sinistro di Responsabilità Civile Auto formula l’offerta di risarcimento, oppure comunica le motivazioni che le impediscono di formularla, entro 60 giorni (entro 30 giorni in caso di sottoscrizione del modulo CAI da parte di entrambi i conducenti coinvolti).In caso di richiesta incompleta la Compagnia richiede un’integrazione e i termini decorrono dalla data di ricevimento della documentazione integrativa richiesta. In caso di Xxxxxxxx mortali o con lesioni, l’offerta - o la comunicazione dei motivi di diniego – viene formulata entro 90 giorni dalla ricezione della documentazione prevista dal secondo comma dell’Articolo 148 del Cod.A.P. |
DIP aggiuntivo – Ed. 02/2022 Pagina 3 di 5
Quando e come devo pagare? |
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel Documento informativo relativo al prodotto assicurativo |
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel Documento informativo relativo al prodotto assicurativo
Quando comincia la copertura e quando finisce?
Come posso disdire la polizza? |
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel Documento informativo relativo al prodotto assicurativo |
A chi è rivolto questo prodotto? |
Questo prodotto è destinato a clienti persone fisiche che vogliono adempiere agli obblighi di legge e proteggere il proprio patrimonio dai danni provocati a terzi in caso di sinistri collegati alla circolazione in auto. |
Costi di intermediazione
Non sono previsti costi di intermediazione.
Quali costi devo sostenere?
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’impresa assicuratrice | Eventuali reclami riguardanti il contratto o il servizio assicurativo, possono essere presentati per iscritto all’Impresa mediante: • posta cartacea indirizzata a UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. - Servizio Clienti - Xxxxxx Xxx Xxxxx 0 - 00000 Xxxxxx; • Fax: 00 00000000; • Indirizzo email: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. L’Impresa fornirà risposta entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall’Intermediario e dai suoi dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo dell’Impresa, saranno gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essergli indirizzati a mezzo di lettera raccomandata oppure per via telematica all’indirizzo riportato sul sito internet di ciascun intermediario. Tuttavia, ove il reclamo dovesse pervenire all’Impresa, la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’intermediario affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni stabilito dalla vigente normativa regolamentare, dandone contestuale notizia al reclamante. Eventuali reclami riguardanti congiuntamente sia il comportamento dell’Intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori sia quello dell’Impresa in relazione al contratto o servizio assicurativo, verranno trattati per la parte di rispettiva competenza dall’Impresa e dall’intermediario, e verranno separatamente riscontrati al reclamante entro il termine dei 45 giorni stabilito dalla vigente normativa. Si ricorda tuttavia che in tutti casi di controversie resta salva la facoltà degli aventi diritto di adire l’Autorità Giudiziaria. |
DIP aggiuntivo – Ed. 02/2022 Pagina 4 di 5
All’IVASS | In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS - Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000 - PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx - Info su: xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con copia del reclamo già inoltrato all’Impresa e con copia del relativo riscontro, qualora pervenuto da parte dell’Impresa. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è Reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER I CONSUMATORI – RECLAMI - Guida”, nonché sul sito dell’Impresa xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx alla Sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito di IVASS. I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Si ricorda tuttavia che in tutti casi di controversie resta salva la facoltà degli aventi diritto di adire l’Autorità Giudiziaria. |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione (obbligatoria) | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). |
Negoziazione assistita (obbligatorio) | Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | • Arbitrato: In caso di disaccordo in merito alla quantificazione del danno, ove espressamente previsto dalle Condizioni Generali di Assicurazione, è possibile demandare la decisione ad un arbitro designato di comune accordo dalle parti o, in mancanza di accordo circa la nomina, dal Presidente del Tribunale competente. • Conciliazione paritetica gratuita per l’assicurato: Tramite una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema e indirizzando una richiesta di conciliazione secondo le modalità descritte sui siti: xxx.xxxxx.xx - xxx.xxxx.xx • Per la risoluzione di liti transfrontaliere: Nel caso di lite transfrontaliera, tra un contraente avente domicilio in uno stato aderente allo spazio economico europeo ed un’impresa avente sede in un altro stato membro, il reclamante può chiedere l’attivazione della procedura FIN-NET, inoltrando l’esposto direttamente al sistema estero competente, ossia quello in cui ha sede l’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx), o - se il contraente ha domicilio in Italia - all’IVASS, che provvede all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE).
DIP aggiuntivo – Ed. 02/2022 Pagina 5 di 5
Condizioni
di Assicurazione
Condizioni
di Assicurazione
RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO
Contratto di assicurazione per Autocarri - Camper - Autocase
- Motocarri - Targhe Prova - Autobus
- Filobus - Macchine Operatrici e carrelli - Macchine Agricole
Il presente documento, comprensivo di Glossario e di condizioni di Assicurazione, deve
essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del contratto o, dove prevista, della proposta di assicurazione.
Edizione 02/2022
Società del Gruppo Assicurativo
Glossario - Ed. 02/2022
Gentile Cliente,
per saperne di più su questo prodotto può:
accedere al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
chiamare il Contact Center di UniCredit Allianz Assicurazioni al numero 02.7216.2323
recarsi in una Agenzia UniCredit S.p.A.
000-000-000
Per Sinistri, può chiamare i seguenti numeri:
oppure x00 00 00 000 000 (per chiamate dall’estero)
Sommario
3
Glossario
4
Condizioni di Assicurazione
6
Norme generali che regolano il contratto 6
Responsabilità Civile Auto 9
In caso di Sinistro 12
Informativa sul trattamento dei dati personali e sulle tecniche di comunicazione
a distanza 15
Appendice A.1 Autocarro - Clausola Bonus/Malus 19
Appendice A.2 Camper - Clausola Bonus/malus 20
Appendice A.3 Motocarro - Clausola Bonus/Malus 21
Appendice A.4 Autobus - Clausola Bonus Malus 22
Appendice A.5 Macchine agricole - Tariffa fissa con sinistrosità ATR 23
Appendice A.6 Macchine operatrici - Tariffa fissa con sinistrosità ATR 24
Appendice A.7 Rimorchi - Tariffa Fissa 25
4
GLOSSARIO
Aggravamento del rischio: modifica delle ca- ratteristiche iniziali del rischio con aumento della pro- babilità di danno su cui si basa il calcolo del premio; in questo caso l’Impresa può richiedere l’adegua- mento del premio o recedere dal contratto.
Alienazione: trasferimento a qualsiasi titolo della proprietà del veicolo; come nel caso di vendita, per- muta, donazione o per successione a causa di morte.
Assicurato: soggetto destinatario delle prestazioni assicurative.
Assicurazione: insieme di garanzie prestate all’assicurato tramite la polizza.
Attestazione dello stato del rischio: il docu- mento che certifica la situazione assicurativa del vei- colo, contenendo fra gli altri dati l’indicazione del nu- mero dei sinistri verificatisi negli ultimi 5 anni, la clas- se di merito universale (CU) di provenienza e di asse- gnazione. Per i contratti emessi dal 1° luglio 2015, tutte le informazioni in esso contenute sono memoriz- zate in un’apposita banca dati accessibile alle Com- pagnie di assicurazione (c.d. dematerializzazione dell’Attestato di rischio).
Cedente: persona che trasferisce ad altra la titolari- tà del contratto di assicurazione.
Cessionario: soggetto che acquista dal cedente la titolarità del contratto di assicurazione.
Circolazione: movimento, fermata e sosta del veicolo.
Concorrenza (fino alla concorrenza): rag- giungimento.
Contraente: persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione.
Danno: modifica in senso peggiorativo di un bene che sia valutabile in denaro: vi può quindi essere un danno arrecato a persone o cose.
Degrado/Deprezzamento: diminuzione di valore del veicolo o di sue parti dovuta all’uso dello stesso e/o al trascorrere del tempo.
Demolizione: messa fuori uso del veicolo mediante rottamazione.
Disdetta: atto con cui il contraente o l’Impresa co- mu-nicano la volontà di far cessare il rapporto.
Distruzione: danni al veicolo tali da ridurlo a relitto.
Documenti di assicurazione: certificato di assi- curazione, certificato internazionale di assicurazione (ex carta verde), polizza e set informativo comprensi- vo di Condizioni di Assicurazione. Dal 18 ottobre 2015 il contrassegno perde validità ai fini assicurativi e cessa l’obbligo di esposizione.
Esclusioni (di garanzia): situazioni, specifi ca- mente richiamate nel contratto, che l’Impresa dichiara non essere comprese nelle garanzie assicurative.
Impresa o Compagnia: UniCredit Allianz Assicu- razioni S.p.A.
Indennizzo/indennità: somma dovuta dall’Im- presa al proprio assicurato, in caso di sinistro.
I.U.R.: Identificativo Univoco di Rischio.
Massimale: limite economico massimo entro il qua- le l’Impresa può essere chiamata a prestare la pro- pria garanzia nel caso si verifichi il fatto dannoso per il quale è prestata l’assicurazione.
Polizza: documento che prova l’esistenza del con- tratto di assicurazione.
Glossario - Ed. 02/2022
Premio: prezzo delle garanzie assicurative, il cui pagamento è indispensabile per rendere efficace la polizza.
Proporzionale (regola proporzionale): se al momento del sinistro i beni danneggiati risultano as- sicurati per un valore inferiore a quello reale, le som- me dovute saranno proporzionalmente ridotte.
Quietanza: ricevuta di avvenuto pagamento del premio emessa dall’Impresa.
Quotazione: quantificazione monetaria del valore di un veicolo ad una determinata data.
R.C.A. (Responsabilità Civile Automobilisti- ca): responsabilità posta a carico del conducente e del proprietario di un veicolo a motore che cagioni un danno a cose o persone; la legge stabilisce che tutti i veicoli a motore (ed i natanti) devono essere assicu- rati per i danni che possano derivare dalla loro circo- lazione; con questa forma assicurativa l’Impresa si sostituisce all’assicurato nel pagamento dei danni che egli procuri ad altri.
Risarcimento: compensazione in moneta di un danno alle cose e/o alle persone (compreso il c.d. “danno morale”).
Risarcimento diretto: la procedura prevede – sia pure con dei limiti che in caso di sinistro tra due veicoli a motore i danneggiati rivolgano la richiesta di risarcimento all’Impresa di assicurazione con la qua- le hanno stipulato il contratto a copertura della loro RCA. Per verificare l’ambito di operatività ed il funzio- namento del Risarcimento Diretto vedi l’art. 149 del X.Xxxx. 209/2005.
Rischio: eventualità sfavorevole legata all’attività umana o alla vita delle persone.
5
Risoluzione: scioglimento anticipato di un contrat- to per volontà delle parti o per legge.
Rivalsa (azione di rivalsa): diritto dell’Impresa di richiedere all’assicurato (di norma contraente/pro- prietario, usufruttuario, acquirente con patto di riser- vato dominio, obbligati in solido con il conducente del veicolo) il rimborso di quanto pagato, nei casi previsti da determinate pattuizioni.
Scoperto: parte percentuale del danno - con even- tuale limite minimo espresso in valore assoluto - che rimane a carico dell’assicurato nei casi previsti dalle condizioni di polizza.
Sinistro: verificarsi dell’evento dannoso per il quale è prestata l’assicurazione.
Surrogazione: principio per il quale l’Impresa che ha pagato il danno si sostituisce nei diritti dell’assicu- rato verso i responsabili.
Terzi: persone, fisiche o giuridiche, estranee al con- tratto di assicurazione.
Transazione: accordo con cui le parti mettono fine ad una controversia (già iniziata o da iniziarsi) facen- dosi concessioni reciproche.
Valore commerciale/Valore di mercato: prezzo che sarebbe possibile realizzare vendendo il veicolo ad una certa data.
Valore intero: forma di assicurazione contro i danni. Copre la totalità delle cose assicurate e quindi deve es- sere fatta per l’intero loro valore; se risulti limitata ad un valore inferiore, l’assicurato, in caso di sinistro, dovrà sostenere una parte proporzionale dei danni.
Glossario - Ed. 02/2022
6
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Nota bene: le clausole delle condizioni di assicurazione che indicano decadenze, nullità o limitazioni delle garanzie, oneri a carico del Contraente o dell’Assicurato sono evidenziate con caratteri di particolare evidenza.
NORME GENERALI CHE REGOLANO IL CONTRATTO
1.1 Attestato di rischio
In sede di stipulazione di un contratto r.c. auto, UniCredit Allianz Assicurazioni utilizza i dati conte- xxxx nell’Attestato di rischio. Per i contratti decorrenti dal 1° luglio 2015, UniCredit Allianz Assicurazioni acquisirà direttamente l’Attestato di rischio attraver- so la banca dati. Qualora l’Attestazione non risultas- se in banca dati, UniCredit Allianz Assicurazioni ac- quisirà telematicamente l’ultimo Attestato di rischio utile e richiede al Contraente, per il periodo residuo, una dichiarazione che le consente di ricostruire la posizione assicurativa e di procedere ad una corret- ta assegnazione della classe di merito.
Dal 1° agosto 2018 è stato inserito lo I.U.R., che con-
trassegna il rischio relativo al veicolo assicurato e al suo proprietario (o, se diverso, ad altro avente diritto all’attestato: locatario/usufruttuario/acquirente con patto di riservato dominio) e consente di aggiornare, nella Banca Dati attestati, la Tabella di sinistrosità pregressa con i sinistri “tardivi”. Decorsi 15 giorni dalla scadenza del contratto, l’utilizzo dell’Attestato è subordinato alla presentazione di una dichiarazio- ne sottoscritta dal Contraente o dal Proprietario del veicolo, riferita al periodo successivo alla scadenza del contratto al quale l’Attestato si riferisce, che atte- sti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza di durata temporanea.
1.2 Dichiarazioni inesatte e reticenze - aggravamento del rischio
Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraen- te o dell’Assicurato in merito ai dati che contribuisco- no a determinare il Premio di Polizza o circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, posso- no comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo o la cessazione dell’assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893, 1894 e 1898 C.C.. Ciò vale anche nel caso in cui il Contraente o l’Assicura-
to, successivamente alla conclusione della Polizza, omettano o dimentichino di comunicare all’Impresa eventuali modifiche dei suddetti dati.
I dati tariffari sono tutti quelli raccolti in quotazione e indi- cati nel documento di Polizza, quali ad esempio, i dati riguardanti il Proprietario/locatario del veicolo, i dati del veicolo stesso e gli eventuali precedenti assicurativi.
1.3 Conclusione del contratto ed effetto delle garanzie
Il contratto è concluso nel momento in cui il Contraente riceve la Polizza. Dal 18 ottobre 2015 non è piu’ obbli- gatorio esporre il contrassegno cartaceo dell’assicu- razione a comprova della copertura.
Il controllo della copertura assicurativa avviene in via telematica grazie all’ausilio di una banca dati informa- tizzata che consente di verificare la regolarità’ dell’as- sicurazione tramite la rilevazione della targa dell’auto (Decreto Ministeriale n. 110 del 2013). Il Codice della Strada stabilisce che per poter circolare il conducente abbia con sé il certificato di assicurazione, da conser- vare con cura nel veicolo per le verifiche sulla copertu-
ra assicurativa anche nel caso in cui venga inoltrato dalla Compagnia in formato elettronico, ed è tenuto ad esibirlo insieme agli altri documenti di circolazione e di guida a fronte di richiesta degli organi preposti. Le ga- ranzie operano esclusivamente se presenti in Polizza e sono in vigore, salvo diversa pattuizione, dalle ore
24.00 del giorno indicato in Polizza, quale data di de- correnza, e comunque a condizione che il Premio sia stato pagato, altrimenti sono operanti dalle ore 24 del giorno di pagamento del Premio.
Il Contraente, verificata l’esattezza dei dati riportati in po- lizza, per gli Autocarri dovrà firmarla e trasmetterla all’Im-
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
presa via fax al numero 0000000000 o via email all’in- dirizzo xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx entro 15 giorni dalla data di conclusione del contratto. Per veicoli diversi dall’Autocarro dovrà invece firmarla e trasmetterla all’Impresa via fax al numero 0000000000.
7
È onere del Contraente condividere con l’intestatario al 7 PRA del veicolo, se soggetto diverso, l’informativa Privacy definita in relazione al Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 contenuta nelle Condizio- ni di Assicurazione.
1.4 Premio di Polizza e modalità di pagamento del Premio
Il Premio è annuale e rappresenta l’importo comples- sivamente dovuto dal Contraente. Al momento del pagamento il Premio di Polizza può variare in funzione dell’adeguamento fiscale previsto dalla legge vigente.
Il Premio è determinato in base ai parametri di perso- nalizzazione e alla forma tariffaria del contratto e deve essere pagato mediante bonifico bancario.
1.5 Diritto di ripensamento
Il Contraente, entro 14 giorni dalla conclusione del con- tratto, può recedere dal contratto stesso ricevendo in restituzione il Premio pagato e non goduto, al netto dell’imposta e del contributo al S.S.N. (Servizio Sanita- rio Nazionale). Il Contraente, per esercitare tale diritto, dovrà restituire all’Impresa, entro il suddetto termine, la comunicazione di ripensamento debitamente firmata tramite raccomandata A/R, utilizzando anche l’apposi-
to modulo da richiedere al Contact Center di UniCredit Allianz Assicurazioni, nonché l’autorizzazione allo stor- no dell’impresa vincolataria nel caso di contratto vinco- lato. Per il calcolo del Premio non goduto si considera la data dell’invio della raccomandata A/R.
Il Contraente è anche tenuto alla distruzione del Certifi- cato di Assicurazione e del Certificato Internazionale di Assicurazione (ex Carta Verde) del veicolo assicurato.
1.6 Durata del contratto e prosecuzione del rapporto assicurativo
Il contratto ha durata annuale, non prevede il tacito rinnovo e cessa alle ore 24 della data di scadenza indicata in Polizza senza alcun ulteriore obbligo di comunicazione. Tuttavia le garanzie della Polizza sa- ranno operanti fino alle ore 24 del 15° giorno succes- sivo alla data di scadenza del Contratto. Questa estensione di ulteriori 15 giorni viene meno dalla data di effetto (data di decorrenza) di un eventuale nuovo contratto stipulato con la stessa o diversa impresa a copertura del medesimo rischio, o nel caso in cui una delle due parti, mediante comunicazione da inviare con preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla sca- denza del contratto, informi l’altra dell’intenzione di non voler continuare il rapporto assicurativo.
Fermo quanto sopra, l’Impresa si riserva di inviare al Contraente, almeno 30 giorni prima della sua naturale scadenza, di anno in anno, una proposta scritta di prosecuzione del contratto per una ulteriore annuali- tà, comunicando il Premio da versare per la nuova annualità. Tale Premio sarà determinato sulla base
dei dati e delle informazioni precedentemente acqui- site, o modificate su richiesta del Contraente, appli- cando alle garanzie di Polizza la tariffa e le condizioni in vigore al momento della scadenza annuale, tenen- do conto dell’evoluzione della classe di bonus/malus e del valore commerciale a quella data attribuito al veicolo da Quattroruote.
Pagando tale Premio entro la scadenza del contratto in corso il Contraente accetterà la nuova proposta. L’Impresa, avuta notizia del pagamento, invierà al Contraente la polizza e, contestualmente, il Certifica- to di Assicurazione ed il Certificato Internazionale di Assicurazione ed il Modulo CAI di Constatazione Amichevole di Incidente per la denuncia del sinistro. In ogni caso, il mancato pagamento del Premio relati- vo alla nuova annualità comporterà la naturale cessa- zione della Polizza alle ore 24 del 15° giorno succes- sivo alla data di scadenza del contratto senza ulterio- ri obblighi di comunicazione.
1.7 Rilascio dell’Attestato di rischio
UniCredit Allianz Assicurazioni rilascia, per i contratti in scadenza dal 1° luglio 2015 per via telematica, al Con- traente l’Attestazione dello stato di rischio almeno 30 giorni prima dalla scadenza del contratto, oppure entro 15 giorni dalla richiesta del Contraente o della data di cessazione del contratto con periodo di osservazione concluso.
L’attestato di rischio è reso disponibile anche nell’A- rea Personale, tra i documenti relativi alla polizza RCA, almeno 30 giorni prima della scadenza annua- le. Con le stesse modalità, il documento è altresì a
disposizione del proprietario del veicolo o, in alterna- tiva, dell’usufruttuario, dell’acquirente con patto di ri- servato dominio, del locatario in caso di locazione fi- nanziaria, se persona diversa dal contraente.
È anche possibile ricevere l’attestato di rischio trami- te e-mail oppure ottenere una stampa dello stesso facendone richiesta direttamente alla Compagnia, senza applicazione di costi.
Per i contratti intermediati l’Agenzia UniCredit resta tuttavia a disposizione per l’eventuale stampa dell’At- testato.
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
8
1.8 Vendita o perdita del possesso del veicolo assicurato
In caso di vendita, cessione in conto vendita, de- molizione, furto, definitiva esportazione all’estero o ritiro dalla circolazione del veicolo assicurato, il Contraente deve darne immediata comunicazione all’Impresa.
I suddetti eventi comportano a scelta irrevocabile del Contraente uno dei seguenti effetti:
• sostituzione del contratto su nuovo veicolo;
• cessione del contratto all’acquirente del veicolo assicurato;
• risoluzione del contratto con restituzione del Pre- mio pagato e non goduto.
a seguito della quale, il Contraente è tenuto alla di- struzione del Certificato Internazionale di Assicu- razione e del Certificato Internazionale di Assicura- zione (ex Carta Verde). UniCredit Allianz Assicura- zioni si riserva comunque la facoltà di chiedere in tutti i casi al Contraente, la restituzione mediante raccomandata dei suddetti documenti, prima di dar seguito all’operazione richiesta. La mancata o in- tempestiva comunicazione a UniCredit Allianz As- sicurazioni della perdita del possesso/vendita del veicolo o la mancata distruzione/spedizione dei suddetti documenti sarà motivo di rivalsa per il re- cupero degli importi pagati a terzi per sinistri de- nunciati dopo la data della perdita di possesso/ vendita del veicolo assicurato. UniCredit Allianz Assicurazioni rinuncia alla rivalsa per la mancata distruzione dei documenti assicurativi, soltanto in caso di furto del veicolo, a condizione che il Con- traente abbia tempestivamente denunciato all’Au- torità e a UniCredit Allianz Assicurazioni il fatto.
1.8.1 Sostituzione del contratto su nuovo veicolo
Il contratto può essere trasferito su altro veicolo pur- ché intestato al medesimo Proprietario o al coniuge, o a persona unita civilmente o convivente di fatto. L’o- perazione comporta la sostituzione della Polizza con mantenimento della classe di bonus/malus e la relati- va regolazione del Premio.
Onde consentire alla Compagnia di emettere la Po- lizza e rendere operante la copertura assicurativa, il Contraente è tenuto a trasmettere tutta la documen- tazione richiesta e a effettuare il pagamento dell’in- tegrazione se dovuto entro il termine di decorrenza desiderato.
Nel caso in cui il Contraente non dovesse inviare la documentazione e/o effettuare il pagamento, se pre- visto, entro il termine di decorrenza richiesto, la Com- pagnia non potrà garantire l’emissione e il rilascio della documentazione di polizza.
1.8.2 Cessione del contratto all’acquirente del veicolo assicurato
La cessione del contratto comporta la sostituzione della Polizza a favore del nuovo Proprietario in classe CU14 e la regolazione del Premio. Le garanzie saran- no operanti dalla data di decorrenza indicata in Poliz- za se non è richiesta integrazione di Premio, altrimen- ti le garanzie saranno operanti dalle ore 24 del giorno di pagamento dell’integrazione. UniCredit Allianz As- sicurazioni invierà al nuovo Contraente l’appendice di cessione del contratto, la copertura provvisoria e i nuovi documenti assicurativi.
1.8.3 Interruzione del contratto con restituzione del Premio pagato e non goduto
Per interrompere il contratto, il Contraente dovrà con- tattare l’Impresa per la compilazione del modulo d’in- terruzione.
UniCredit Allianz Assicurazioni rimborserà al Contra- ente il Premio residuo, trattenendo le imposte e il con- tributo al SSN.
La data di riferimento per il calcolo del Premio da rim- borsare è:
• il giorno successivo a quello della denuncia fatta alle Autorità, in caso di interruzione per furto del veicolo;
• in tutti gli altri casi, il giorno indicato dal Contraen- te nel modulo di interruzione come data della per- dita di possesso del veicolo.
UniCredit Allianz Assicurazioni si riserva la facoltà di verificare le dichiarazioni sottoscritte dal Contra- ente nel modulo d’interruzione e di richiedere copia della documentazione che prova la perdita di pos- sesso del veicolo assicurato e l’autorizzazione allo storno dell’impresa vincolataria nel caso di contrat- to vincolato.
1.8.4 Sospensione del contratto
Non è prevista la sospensione del contratto.
1.9 Richiesta duplicati
UniCredit Allianz Assicurazioni invia entro 15 giorni dalla data di richiesta del Contraente, il duplicato del Certificato di Assicurazione e del Certificato Interna- zionale di assicurazione (ex Carta Verde). Per ottene- re tali duplicati il Contraente dovrà farne richiesta al Contact Center di UniCredit Allianz Assicurazioni al numero 02.7216.2323. UniCredit Allianz Assicurazio-
ni si riserva tuttavia la facoltà di richiedere un’auto- certificazione che specifichi la ragione del nuovo in- vio (smarrimento, mancato ricevimento o furto) e, ai sensi di Legge, qualora lo ritenesse necessario, co- pia della denuncia all’Autorità dello smarrimento o furto del cCertificato di Assicurazione e del Certifica- to Internazionale di Assicurazione (ex Carta Verde).
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
9
1.10 Validità territoriale
L’assicurazione vale nell’Unione Europea, Svizzera, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Islan- da, Liechtenstein, Norvegia, Andorra, Principato di Monaco, Serbia. L’assicurazione vale altresì negli Stati che aderiscono al sistema del Certificato Inter- nazionale di Assicurazione (ex Carta Verde), le cui sigle internazionali in essa indicate non siano barra-
te. Nei suddetti Paesi l’assicurazione opera secondo le condizioni ed entro i limiti delle legislazioni nazio- nali sull’assicurazione obbligatoria per la responsa- bilità civile da circolazione. Restano comunque fer- me le maggiori garanzie previste in Polizza ed even- tuali limitazioni territoriali indicate dalle singole ga- ranzie.
1.11 Altre assicurazioni
Il Contraente deve comunicare per iscritto a Uni- Credit Allianz Assicurazioni, ai sensi dell’art. 1910 del C.C., l’eventuale sottoscrizione e comunque la
coesistenza di altre polizze per gli stessi rischi coper- ti dal presente contratto.
1.12 Foro competente
Foro competente è quello dell’Autorità Giudiziaria del luogo di residenza del Contraente.
1.13 Oneri fiscali e regime fiscale
Gli oneri fiscali relativi a questo Contratto sono a carico del Contraente.
1.14 Richiesta informazioni
Per ottenere informazioni relative al rapporto assicu- rativo, è possibile contattare il Contact Center di Uni-
Credit Allianz Assicurazioni al numero 02.7216.2323, o per iscritto a UniCredit Allianz Assicurazioni.
1.15 Legislazione applicabile e rinvio alle norme di legge
Il presente contratto di assicurazione è regolato dalla Legge italiana. Per tutto quanto non è disciplinato valgo- no le norme di Legge.
RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO
2.1 Responsabilità Civile Auto: cosa assicura
UniCredit Allianz Assicurazioni assicura i rischi della Responsabilità Civile per i quali è obbligatoria l’assicu- razione per Xxxxx e s’impegna quindi a corrispondere, entro i limiti convenuti, le somme che siano dovute a tito- lo di risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi dalla circolazione del veicolo identificato in Polizza. L’assicurazione è estesa con i medesimi massimali al rischio da circolazione derivante dal traino del rimorchio agganciato al veicolo assicurato, a condizione che il traino sia effettuato nel rispetto delle norme di Legge e che il veicolo assicurato sia regolarmente omologato per tale utilizzo. L’assicurazione è prestata nella forma e
secondo le modalità precisate nelle condizioni partico- lari richiamate in Polizza. Nel caso in cui il veicolo, iden- tificato in polizza sia un rimorchio con targa propria, l’Impresa assicura:
• i danni a terzi cagionati dal rimorchio in sosta stac- cato dalla motrice;
• i danni a terzi conseguenti a manovre effettuate a mano;
• i danni a terzi conseguenti a vizi occulti di costru- zione o da difetti di manutenzione;
• i danni a terzi conseguenti a operazioni di carico e scarico manuale delle cose trasportate.
2.2 Estensioni sempre incluse nella Responsabilità Civile Auto
La copertura Responsabilità Civile si intende operan- te anche nei casi sotto indicati:
• Responsabilità Civile da circolazione in aree priva- te: la Polizza copre con i medesimi massimali an- che la Responsabilità Civile per i danni causati dalla circolazione in aree private.
• Responsabilità Civile dei Trasportati: UniCredit Allianz Assicurazioni assicura, entro i limiti del
massimale indicato in Polizza, la Responsabilità Civile personale ed autonoma dei trasportati a bordo del veicolo per i danni involontariamente cagionati a terzi durante la circolazione, esclusi i danni al veicolo stesso.
• Responsabilità Civile per fatto di figli minori: UniCredit Allianz Assicurazioni assicura, entro i limiti del massi- male indicato in Polizza, i danni causati a terzi dal vei-
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
10
colo assicurato guidato a insaputa del Proprietario da figli minori o da persone con lui conviventi soggette alla sua tutela (vedi art. 2048 del C.C.).
• Ricorso Terzi da Incendio: UniCredit Allianz Assi- curazioni assicura, con il limite massimo di €
160.000 per ogni sinistro, i danni materiali e diretti provocati a terzi dall’incendio del veicolo non con- seguente alla circolazione, compresa l’esplosione del carburante non seguita da incendio.
• Soccorso vittime della strada: UniCredit Allianz
Assicurazioni indennizza un importo massimo di
€ 300 per evento in caso di danni alle parti inter- ne del veicolo causati dal trasporto documenta- to di vittime di incidenti stradali fino al posto di soccorso medico.
I massimali indicati in Polizza sono destinati anzi- tutto ai risarcimenti dovuti in dipendenza dell’assi- curazione obbligatoria e, per la parte non assorbita dai medesimi, ai risarcimenti dovuti per le suddette estensioni.
2.3 Soggetti esclusi dalla garanzia Responsabilità Civile Auto
Non è considerato terzo e quindi non beneficia della garanzia Responsabilità Civile Auto, il guidatore del veicolo responsabile del sinistro. Esclusivamente per i danni alle cose non sono inoltre considerati terzi:
a) i soggetti di cui all’art. 2054 terzo comma del C.C. (guidatore/Proprietario del veicolo) ed all’art. 91 com- ma 2 del C.d.S. (locatario del contratto di Leasing);
b) il coniuge non legalmente separato, il convivente more uxorio, gli ascendenti, i discendenti legittimi
naturali o adottivi del guidatore e del Proprietario del veicolo, nonché gli affiliati e gli altri parenti e affini fino al terzo grado di tutti i precedenti sogget- ti, quando convivano con questi o siano a loro cari- co in quanto l’Assicurato provvede abitualmente al loro mantenimento;
c) ove l’Assicurato sia una Società, i soci a responsa- bilità illimitata e le persone che si trovino con questi in uno dei rapporti descritti al punto b).
2.4 Cause di esclusione e rivalsa della garanzia Responsabilità Civile Auto
La garanzia Responsabilità Civile Auto non copre i danni causati dalla circolazione dei veicoli nelle aree riservate a traffico e sosta di aeromobili né dalla circo- lazione in piste o circuiti privati e dalla partecipazione a prove libere, allenamenti, gare o competizioni auto- mobilistiche. La garanzia non copre inoltre:
• i danni cagionati a terzi da veicolo soggetto a prov- vedimento di fermo amministrativo ai sensi dell’art. 214 del vigente C.d.S.;
• il veicolo utilizzato per le esercitazioni alla guida per conseguire la patente privata se la circolazione avviene senza osservare le disposizioni vigenti;
• i danni alle persone occupanti il rimorchio assicurato;
• i danni alle persone che partecipano alle manovre di carico e scarico di cose da trasportare, eseguite sia manualmente sia mediante l’utilizzo di dispositivi meccanici;
• i veicoli con targa prova se la circolazione avviene senza osservare le disposizioni vigenti;
• se il veicolo assicurato non può circolare in quanto non in regola con le norme relative alla revisione;
• i danni provocati dall’inquinamento dell’acqua e del suolo determinati da qualunque causa;
• il noleggio con conducente, se il noleggio è effettuato senza l’osservanza delle disposizioni in vigore, com- prese Leggi Regionali e Regolamenti Comunali;
• i danni causati a terzi durante una gara di velocità non autorizzata ai sensi dell’articolo 9 bis del codi- ce della strada, se al conducente sono state appli-
cate in via definitiva le sanzioni previste dall’artico- lo 141 del medesimo codice;
• danni subiti dai terzi trasportati (esclusi i trasporta- ti su veicolo con targa in prova) per trasporto non conforme alle disposizioni di legge o alle indicazio- ni della carta di circolazione;
• guida con patente scaduta;
• se il conducente non è abilitato alla guida in base alle norme in vigore;
• guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, a cui sia stata applicata sanzione in via definitiva ai sensi dell’art. 187 del vigente C.d.S.: in caso di si- nistro causato da guidatore sotto l’influenza di so- stanze stupefacenti, UniCredit Allianz Assicura- zioni limiterà la rivalsa a un massimo di € 5.000;
• se il veicolo è guidato da persona in stato di eb- brezza ai sensi dell’art. 186 del vigente C.d.S.
Inoltre per MACCHINE OPERATRICI E MACCHINE
AGRICOLE SU CINGOLI sono esclusi dalla garanzia i danni provocati alla pavimentazione stradale da macchine operatrici e macchine agricole su cingoli o ruote non gommate.
Nei casi sopra elencati e in tutti quelli dove il risarcimen- to sia comunque dovuto ai sensi del comma 2 art. 144 del Cod.A.P., UniCredit Allianz Assicurazioni eserciterà diritto di rivalsa nei confronti del Contraente e dell’Assi- curato, per le somme che abbia dovuto pagare ai terzi nei confronti dei quali non è possibile opporre eccezioni in base alla Legge stessa laddove lo ritenga opportuno.
2.5 Forma di guida della garanzia di Responsabilità Civile Auto
La garanzia è prestata con la forma Guida Libera. Il veicolo assicurato pertanto può essere guidato da chiunque, nel rispetto delle norme di Xxxxx.
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
11
2.6 Clausola bonus/malus
Valida per Autocarri, Camper, Motocarri e Autobus
2.6.1 Definizione della formula tariffaria
L’assicurazione è stipulata nella formula tariffaria bo- nus/malus, che prevede riduzioni o maggiorazioni di Premio, in base al numero di sinistri eventualmente verificatisi nei seguenti periodi di copertura (c.d. pe- riodi di osservazione):
Primo periodo: ha la durata di dieci mesi, inizia il gior- no della decorrenza della prima Polizza stipulata con UniCredit Allianz Assicurazioni e termina due mesi prima della scadenza dell’annualità assicurativa.
Periodi successivi: hanno la durata di dodici mesi, decorrono dalla scadenza del primo periodo di os- servazione e terminano due mesi prima della scaden- za dell’annualità assicurativa.
2.6.2 Classi di merito
La tariffa bonus/malus si articola secondo le classi di merito e i relativi coefficienti di Premio rappresentati nella tabella A delle appendici A.1, A.2, A.3, A.4. I co- efficienti di Premio associati alle classi di merito rap- presentano le riduzioni percentuali che l’impresa rico- nosce automaticamente ad ogni rinnovo applicandoli alla tariffa in vigore.
La mancata consegna o correttezza dei documenti ri- chiesti per l’emissione della Polizza comporta l’asse- gnazione alla classe CU 18.
2.6.3 Evoluzione delle classi di merito
Per l’annualità successiva a quella della stipulazione, il nuovo contratto è assegnato alla classe di merito CU di
pertinenza, in base alla tabella D, riportata nelle appen- dici A.1, A.2, A.3, A.4, a seconda che UniCredit Allianz Assicurazioni abbia o meno effettuato, nel periodo di osservazione, pagamenti per il risarcimento, anche par- ziale, di danni conseguenti a sinistri avvenuti nel corso del suddetto periodo o in periodi precedenti.
Per il malus sono presi in considerazione:
• i sinistri pagati anche parzialmente per i quali è stata accertata la responsabilità principale dell’Assicurato;
• i sinistri pagati anche parzialmente con responsa- bilità paritaria la cui somma delle percentuali di responsabilità supera la soglia del 50%. Ai fini dell’evoluzione in malus questi sinistri con respon- sabilità paritaria cumulata sono considerati come un unico sinistro.
2.6.4 Agevolazione per secondo veicolo di proprietà qualora sia persona fisica
Dal 16 febbraio 2020 il comma 4-bis dell’art. 000 xxx Xxx.X.X. (XXX) ha ampliato l’ambito di applicazione del c.d. “bonus familiare” Bersani.
La migliore classe di merito maturata nell’ambito familia- re per un determinato veicolo può essere estesa ai fami- gliari conviventi anche in caso di rinnovo di un contratto già esistente a condizione che, come previsto dalla leg- ge, il ricevente non abbia fatto sinistri (Informazione visi- bile nel proprio Attestato di Rischio).
Resta confermata invece la possibilità di trasferire la miglio- re classe di merito in caso di stipulazione di una nuova polizza su un veicolo, nuovo o usato, che viene acquistato. È inoltre prevista la possibilità di trasferire la migliore classe di merito anche tra veicoli di diversa tipologia.
2.7 Tariffa fissa con sinistrosità ATR
2.7.1 Definizione della formula tariffaria Valida per Macchine agricole, Macchine operatrici
L’assicurazione è stipulata nella forma tariffaria “Tariffa fissa con sinistrosità ATR”, che prevede maggiorazioni o riduzioni di premio, rispettivamen- te, in presenza o in assenza di sinistri nell’Attestato di rischio.
All’atto della stipulazione del contratto, il premio sarà determinato applicando - in relazione alle dichiara- zioni del Contraente riportate in polizza - i coefficienti indicati nella tabella dei coefficienti di determinazio- ne del Premio nell’appendice A.5 e A.6.
Per le annualità successive a quella della stipulazione sono applicate variazioni di premio in base alla suddet- ta tabella.
2.7.2 Classi di merito ed Evoluzione delle classi di merito
La forma tariffaria a “Tariffa fissa” si articola secondo
le classi di merito rappresentate nella tabella A delle appendici A.5 e A.6.
Per l’annualità successiva a quella della stipulazio- ne, il nuovo contratto è assegnato alla classe di merito CU di pertinenza, in base alla tabella B ri- portata nelle appendici A.5 e A.6 a seconda che UniCredit Allianz Assicurazioni abbia o meno effet- tuato, nel periodo di osservazione, pagamenti per il risarcimento, anche parziale, di danni conseguenti a sinistri avvenuti nel corso del suddetto periodo o in periodi precedenti. Per il malus sono prese in considerazioni:
• i sinistri pagati anche parzialmente per i quali è stata accertata la responsabilità principale dell’Assicurato;
• i sinistri pagati anche parzialmente con responsa- bilità paritaria la cui somma delle percentuali di responsabilità supera la soglia del 50%.
Ai fini dell’evoluzione in malus questi sinistri con re- sponsabilità paritaria cumulata sono considerati come un unico sinistro.
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
12
2.8 Tariffa fissa
Valida per Rimorchi
2.8.1 Definizione della formula tariffaria
Questa formula tariffaria prevede che il premio rimanga fisso nel caso di sinistri. Vedi appendice A.7.
2.8.2 Classi di merito ed Evoluzione delle classi di merito
La forma tariffaria a “Tariffa fissa” si articola secondo le classi di merito rappresentate nella tabella A dell’appendice A.7
Per l’annualità successiva a quella della stipulazione, il nuovo contratto è assegnato alla classe di merito CU di pertinenza, in base alla tabella B riportata nell’appendice A.7 a seconda che UniCredit Allianz
Assicurazioni abbia o meno effettuato, nel periodo di osservazione, pagamenti per il risarcimento, anche parziale, di danni conseguenti a sinistri avvenuti nel corso del suddetto periodo o in periodi precedenti. Per il malus sono prese in considerazioni:
• i sinistri pagati anche parzialmente per i quali è sta- ta accertata la responsabilità principale dell’Assi- curato;
• i sinistri pagati anche parzialmente con responsa- bilità paritaria la cui somma delle percentuali di responsabilità supera la soglia del 50%.
Ai fini dell’evoluzione in malus questi sinistri con re- sponsabilità paritaria cumulata sono considerati come un unico sinistro.
Questa formula tariffaria prevede che il premio rimanga fisso anche nel caso di sinistri. Vedi Appendice A.7.
2.9 Facoltà di rimborso
UniCredit Allianz Assicurazioni comunica tempestiva- mente al Contraente la presenza di sinistri che hanno determinato l’applicazione del malus. Il Contraente ha facoltà di evitare la menzione del sinistro sull’Attestato di rischio e maggiorazione del Premio per effetto del malus, rimborsando l’importo pagato secondo le se- guenti modalità a seconda del regime di liquidazione:
• per risarcimento ordinario il rimborso deve essere ef-
fettuato direttamente a UniCredit Allianz Assicurazioni;
• per risarcimento diretto (CARD) la richiesta di rimbor- so deve essere effettuata tramite la CONSAP (www. xxxxxx.xx). UniCredit Allianz Assicurazioni ha facoltà di assistere l’Assicurato inoltrando a CONSAP per suo conto la richiesta per conoscere l’importo da rimbor- sare, fermo restando che la risposta della CONSAP sarà ricevuta e conosciuta solo dall’Assicurato.
2.10 Sostituzione del Contratto
La sostituzione del contratto è ammessa, purché non vi sia variazione dell’intestatario al PRA, esclusiva- mente con veicolo appartenente alla stessa tipologia
(stesso settore tariffario) di quello assicurato. In tal caso il periodo di osservazione non viene interrotto ma prosegue fino a naturale scadenza.
IN CASO DI SINISTRO
3.1 Obbligo della denuncia in caso di sinistro
In caso di sinistro il Contraente o l’Assicurato deve contattare immediatamente il servizio telefonico al numero verde 800894022. L’operatore avvierà imme- diatamente la pratica e fornirà tutte le informazioni sui successivi eventuali adempimenti.
L’operatore di UniCredit Allianz Assicurazioni, in tale occa- sione, potrà richiedere documentazione che il Contraente, l’Assicurato o gli aventi diritto dovranno inviare, entro dieci giorni, al servizio sinistri di UniCredit Allianz Assicurazioni.
Nel caso di sinistro relativo alla garanzia Responsabi- lità Civile Auto, la denuncia deve essere compilata utilizzando il modulo CAI di Constatazione Amichevo- le di Incidente (come previsto dall’art. 143 del Cod.A.P.) e successivamente inviata al servizio sini- stri di UniCredit Allianz Assicurazioni. Per una gestio- ne più rapida del sinistro, UniCredit Allianz Assicura- zioni consiglia di chiamare il numero di cui sopra avendo già a disposizione il modulo CAI compilato.
3.2 Inadempimento degli obblighi di denuncia del sinistro ai sensi dell’art. 143 del Cod.A.P.
In caso di mancata presentazione della denuncia di sinistro si applica l’articolo 1915 del C.C. per l’omesso avviso di sinistro. UniCredit Allianz Assicurazioni per- tanto può esercitare il diritto:
• di rivalersi in tutto o in parte nei confronti dell’Assi- curato per il pregiudizio che ne sia derivato per i
sinistri di Responsabilità Civile Auto;
• di applicare uno scoperto del 30% sulla spesa sostenuta, per sinistri relativi alla garanzia Tutela Legale;
• di negare l’indennità spettante all’Assicurato per tutte le altre garanzie.
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
13
3.3 Gestione delle vertenze
UniCredit Allianz Assicurazioni si fa carico, fino a quando ne ha interesse, della gestione delle verten- ze giudiziali e stragiudiziali relative al risarcimento del danno. Può inoltre provvedere alla difesa dell’Assicurato in sede penale, fino a quando il dan-
neggiato non sia stato risarcito a titolo definitivo. Ri- mangono a carico dell’Assicurato le spese per lega- li e tecnici non designati da UniCredit Allianz Assi- curazioni, nonché quelle per multe, ammende e spese di giustizia penale.
3.4 Termine di prescrizione
Il termine entro il quale si prescrive il diritto al risarci- mento del danneggiato è di due anni (art. 2947 del
C.C. e art. 2952 del C.C.) dal giorno in cui si è verifi- cato il fatto su cui si fonda il diritto.
3.5 Accesso agli atti dell’Impresa
Gli aventi diritto possono chiedere per iscritto a Uni- Credit Allianz Assicurazioni di prender visione della documentazione concernente i procedimenti conclu- si di constatazione, valutazione e liquidazione dei danni che li riguardano indicando il numero di sini- stro/Polizza. La richiesta deve essere corredata da
copia di un documento d’identità del richiedente e se non si tratta dell’interessato - di delega da lui sotto- scritta e copia del suo documento di identità. UniCre- dit Allianz Assicurazioni risponde per iscritto entro 15 giorni accogliendo la richiesta o spiegando i motivi che non rendono possibile accoglierla.
3.6 Garanzia Responsabilità Civile Auto
Nel caso in cui il veicolo assicurato resti coinvolto sul ter- ritorio della Repubblica Italiana in una collisione con un altro veicolo a motore identificato, targato e assicurato per la Responsabilità Civile obbligatoria, riportando danni al veicolo e/o lesioni di lieve entità al conducente, si applica la procedura di risarcimento diretto (art. 149 del Cod.A.P.) che consente all’Assicurato di essere risarcito diretta- mente da UniCredit Allianz Assicurazioni. Tale procedura si applica, con le suddette modalità, anche a sinistri avve- xxxx nel territorio della Repubblica di San Marino e nello Stato della Città del Vaticano anche in caso di collisione con un veicolo immatricolato nei suddetti stati.
In tutti gli altri casi oppure in caso di collisione con veico- lo immatricolato all’estero si applica la procedura di risar- cimento “ordinaria” prevista dall’art. 148 del Cod.A.P.
smettere la documentazione raccolta all’Assicuratore del veicolo di controparte coinvolto nel sinistro (art. 11 del D.P.R. n. 254 del 18/07/2006).
In questo caso la richiesta del risarcimento dei danni deve essere nuovamente inoltrata dall’Assicurato alla Compagnia di assicurazione del responsabile del sinistro e al Proprietario del veicolo coinvolto, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno utilizzando il modu- lo di richiesta di risarcimento danni precompilato, fornito dal Servizio Sinistri di UniCredit Allianz Assicurazioni, atti- vando così la procedura di risarcimento prevista dall’art. 148 del Cod.A.P. Qualora sul contratto sia presente la garanzia Tutela Legale, l’ufficio Tutela Legale provvederà, laddove sussistano i presupposti, ad adempiere in nome e per conto dell’Assicurato alle suddette incombenze.
3.6.1 Procedura di risarcimento diretto art. 149 del Cod.A.P.
3.6.2 Procedura di risarcimento art. 148 del Cod.A.P.
La richiesta di risarcimento deve essere compilata utiliz- zando il modulo di richiesta di risarcimento danni fornito da UniCredit Allianz Assicurazioni e restituito al servizio sinistri di UniCredit Allianz Assicurazioni assieme al modulo CAI (modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente).
UniCredit Allianz Assicurazioni, per una gestione più rapida del sinistro, raccomanda di compilare i suddetti documenti con molta attenzione, indicando tutte le infor- mazioni richieste, nonché l’indicazione relativa all’esisten- za di eventuali testimoni e/o feriti. UniCredit Allianz Assi- curazioni verificherà la suddetta documentazione e qua- lora sussistano i requisiti previsti dall’art. 149 del Cod.A.P., provvederà a risarcire, per quanto gli spetta, tempestiva- mente e direttamente all’Assicurato i danni subiti. Qualora non sussistano i requisiti per l’attivazione della procedura di risarcimento diretto, UniCredit Allianz Assicurazioni provvederà entro trenta giorni dalla data di ricezione della richiesta di risarcimento ad informare l’Assicurato e tra-
Nel caso non sia applicabile la procedura di risarci- mento diretto, la richiesta del risarcimento dei danni subiti deve essere inoltrata dall’Assicurato direttamen- te alla Compagnia di assicurazione del responsabile e al Proprietario del veicolo di controparte, mediante let- tera raccomandata con ricevuta di ritorno, utilizzando il modulo di richiesta di risarcimento danni precompilato fornito dal Servizio Sinistri di UniCredit Allianz Assicu- razioni all’atto della denuncia del sinistro.
Qualora sul contratto sia presente la garanzia Tutela Legale, l’ufficio Tutela Legale provvederà, laddove sussistano i presupposti, ad adempiere in nome e per conto dell’Assicurato alle suddette incombenze.
3.6.3 Risarcimento del terzo trasportato art. 141 del Cod.A.P.
Nel caso di sinistro che comporti lesioni ai terzi trasporta- ti a bordo del veicolo assicurato, il danneggiato deve
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
14
sempre inviare la richiesta di risarcimento direttamente al Servizio Sinistri di UniCredit Allianz Assicurazioni e per conoscenza al Proprietario del veicolo, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. I danni saranno ri- sarciti direttamente da UniCredit Allianz Assicurazioni, secondo quanto previsto dall’art. 141 del Cod.A.P.
3.6.4 Incidenti stradali con controparti estere
Ai sensi dell’art. 151 del Cod.A.P., nel caso in cui l’Assi- curato resti coinvolto sul territorio italiano in un incidente con un veicolo straniero, l’Assicurato dovrà inviare la ri- chiesta di risarcimento all’UCI - Ufficio Centrale Italiano, X.xx Xxxxxxxx, 00 00000 Xxxxxx (tel. 02/34968.1; fax 02/34968.230), che in seguito comunicherà il nome dell’Impresa incaricata di liquidare il danno.
Nel caso in cui l’incidente con veicolo straniero sia avvenuto all’estero, la richiesta di risarcimento deve essere inviata al “Bureau” dello stato, dove è avvenu- to l’incidente (equivalente dell’UCI italiano), è dunque molto importante individuare esattamente l’assicura- tore del veicolo straniero. Qualora il veicolo estero coinvolto nell’incidente, risulti immatricolato in uno stato dello Spazio Economico Europeo la richiesta di risarcimento potrà essere inviata alla Compagnia ita- liana che rappresenta quella straniera, ai sensi del D. Lgs 190 del 30 giugno 2003. Per individuarla l’Assicu- rato deve rivolgersi a CONSAP Spa, Centro di infor-
mazione italiano, x. Xxxx 00, 00000 Xxxx, fax 00.00000000, email: xxxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxx.xx
3.6.5 Fondo vittime della strada
Sono risarciti, dal fondo vittime della strada, nei limiti del massimale di Legge, i danni a persone e cose causati da:
• veicoli non assicurati;
• veicoli assicurati con imprese poste in liquidazio- ne coatta amministrativa;
• veicoli in circolazione contro la volontà del Proprietario;
• veicoli spediti da altro Stato UE in Italia, sempre- ché il sinistro sia avvenuto entro 30 giorni dalla data di accettazione della consegna del veicolo;
• veicoli esteri con targa non corrispondente o non più corrispondente allo stesso veicolo.
Inoltre, in caso di sinistro causato da veicolo non identificato, sono risarciti:
• i danni alla persona;
• i danni alle cose, con una franchigia di € 500, solo nel caso in cui nello stesso sinistro si siano verifi- cati anche danni gravi alla persona.
La richiesta di risarcimento deve essere inviata alla Compagnia designata dall’IVASS a trattare e liquida- re il sinistro, individuabile rivolgendosi a CONSAP, servizio fondo garanzia per le vittime della strada, tel. 00.000000, xxx.xxxxxx.xx.
3.7 Riparazione presso carrozzerie convenzionate
Per Autocarri fino a 35 x.xx
Nel caso in cui l’Assicurato provveda al ripristino del danno recandosi presso una carrozzeria convenzio- nata (elenco disponibile nel sito internet ufficiale dell’Impresa) l’Impresa provvederà al pagamento di- retto delle spese relative alla riparazione nei confron- ti della Carrozzeria Amica secondo quanto di seguito riportato. Nel caso di sinistro RCA in regime di inden- nizzo diretto, totalmente risarcibile dall’Impresa ed in
presenza di constatazione amichevole a firma con- giunta con totale responsabilità a carico della contro- parte, per i soli danni a cose, l’Assicurato potrà ripristi- nare il veicolo recandosi presso una carrozzeria con- venzionata facente parte del circuito “Carrozzeria Amica” (elenco disponibile nel sito internet ufficiale della Compagnia). In questo caso si provvederà al pa- gamento diretto delle spese relative al ripristino, in fa- vore del riparatore convenzionato.
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
15
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI E SULLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA
INFORMATIVA PRIVACY E SULLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA
La normativa vigente, definita in relazione al Re- golamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) garantisce che il trattamento personale dei dati si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità del- le persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla
protezione dei dati personali assicurando che i dati siano trattati in modo lecito e secondo correttezza.
Nel rispetto di questo quadro normativo, il Titolare acquisisce i dati dell’interessato per poter erogare i servizi assicurativi e soddisfare le richieste che per- vengono dagli interessati stessi. A tal fine le precisia- mo che la nostra società deve acquisire (o già de- tiene) alcuni dati relativi agli interessati (Contraente/ Assicurati).
1. Titolare del Trattamento e informazioni di contatto
Il titolare del trattamento dei dati è UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A., con sede a Milano in P.zza Tre Torri 3, che definisce modalità e finalità del tratta- mento dei Suoi dati personali.
La presente informativa riguarda pertanto anche l’attività ed il trattamento dei dati svolti dai soggetti citati nel presente documento, il cui elenco, costan- temente aggiornato, è disponibile agevolmente e gratuitamente scrivendo UniCredit Allianz Assicurazio- ni S.p.A. – X.xxx Tre Torri 3 – 00000 Xxxxxx, ove sono
disponibili anche la lista dei Responsabili del tratta- mento in essere, nonché informazioni più dettaglia- te circa i soggetti che possono venire a conoscenza dei dati in qualità di incaricati.
Per comodità, indichiamo altresì che il Responsabi- le della Protezione dei dati (DPO) potrà essere con- tattato scrivendo all’indirizzo: Allianz S.p.A., P.zza Tre Torri 3 – Milano, oppure scrivendo all’indirizzo mail: Xxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
2. Categorie di dati raccolti
La Società deve acquisire (o già detiene) alcuni dati relativi agli interessati (Contraente/Assicurati). Tali dati potranno essere anche quelli appartenenti a categorie particolari (nello specifico dati relativi alla salute o all’appartenenza a sindacati) trattati solo in quanto siano strumentali all’esecuzione del rapporto assicurativo.
Le categoria di dati che potremo trattare sono le se- guenti:
• Dati personali;
• Dati sensibili (quali, a titolo esemplificativo, i dati rela- tivi alla salute, vita sessuale, orientamento sessuale, origine razziale o etnica, ecc.) per i quali si richiede un ESPRESSO CONSENSO al trattamento;
• Dati giudiziari;
• Digital contacts, quali e-mail, numero di cellulare, social network (ad es. Facebook, Twitter) e servizi di messaggistica/voip (ad es. Skype, WhatsApp, Viber, Messenger).
3. Finalità del trattamento
I dati forniti dagli interessati o da altri soggetti che ef- fettuano operazioni che li riguardano o che, per sod- disfare loro richieste, forniscono all’azienda informa- zioni commerciali, finanziarie, professionali, ecc.. sono utilizzati da UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A., da società del Gruppo Allianz SE e da terzi, a cui essi
verranno comunicati, al fine di consentire alla Società stessa – anche per conto di altre società del Gruppo Allianz SE – di:
• dare esecuzione al servizio assicurativo e/o fornirLe il prodotto assicurativo, nonché dare esecuzione a servizi connessi, accessori e strumentali all’eroga-
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
16
zione della prestazione assicurativa e, ancora, dare esecuzione a prodotti connessi o accessori, che gli interessati hanno richiesto;
• ridistribuire il rischio mediante coassicurazione e/o riassicurazione;
• limitatamente ad alcuni dati, anche eventualmente comunicati a UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. da terzi, adempiere alla normativa vigente in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento al terrorismo.
I dati personali, anche sensibili e giudiziari, saranno trattati e potranno essere trasferiti e/o consultati dalle altre società del Gruppo Allianz SE per finalità di an- tifrode (come anche indicato nel Consiglio d’Europa REC (2002) 9, che i dati siano trattati, tra l’altro, anche per l’individuazione e/o il perseguimento di frodi assi- curative). I dati degli interessati, potranno altresì esse- re trasferiti e/o consultati dalle altre società del Gruppo Allianz SE, anche successivamente alla conclusione del rapporto assicurativo, per una maggiore efficienza dei sistemi informativi, nonché, in generale, per una migliore qualità del servizio.
3.a Base Giuridica del trattamento
La base giuridica dei trattamenti dei dati è rappre- sentata dal fatto che il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali, in vista della possibile instaurazione, o dell’avvenuta in-
staurazione, del rapporto assicurativo, adottate su richiesta dell’Interessato stesso.
In aggiunta, per i dati sensibili, la base giuridica dei trattamenti indicati è dunque rappresentata dal fatto che l’Interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali.
3.b Consenso facoltativo e obbligatorio, facoltà di rifiuto e conseguenze
UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. chiede, quin- di, di esprimere il consenso per il trattamento dei dati personali strettamente necessari per la forni- tura di servizi e prodotti assicurativi richiesti dagli interessati. Per i servizi e prodotti assicurativi la So- cietà ha necessità di trattare anche dati “sensibili” e/o giudiziari, strettamente strumentali all’erogazio- ne degli stessi come nel caso di perizie mediche utilizzate per la liquidazione dei sinistri.
Il consenso che Le chiediamo, pertanto, riguarda anche tali dati per queste specifiche finalità.
Premesso che il consenso al trattamento dei dati per- sonali è facoltativo, preme precisare che, in caso di rifiuto, UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. si vedrà costretta a non poter procedere all’esecuzione del servizio assicurativo, a meno che non risulti in modo inequivocabile che i dati siano stati forniti direttamente dagli interessati per l’esecuzione della prestazione as- sicurativa e per soddisfare le richieste dell’ interessato stesso.
4. Modalità d’uso dei dati
I dati personali sono trattati solo con modalità e proce- dure strettamente necessarie per fornire i servizi e le informazioni richieste dagli interessati e, qualora si ac- consenta, anche mediante l’uso della posta cartacea, di chiamate tramite operatore, del fax, del telefono an- che cellulare, della posta elettronica, degli SMS, tablet, smartphone, ipad, o di altre tecniche di comunicazione a distanza, di strumenti telematici, automatizzati, ed in-
formatici. La Società utilizza le medesime modalità an- che quando comunica per tali fini alcuni di questi dati ad altre aziende del settore, in Italia e all’estero e ad al- tre aziende del Gruppo Allianz SE, in Italia e all’estero.
Gli interessati hanno il diritto di conoscere, in ogni mo- mento, quali sono i dati personali e come essi vengono utilizzati.
5. Destinatari dei suoi dati personali. Chi potrà accedere ai suoi dati
Per taluni servizi, inoltre, potranno essere utilizzati soggetti di nostra fiducia che svolgano per conto di UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A., compiti di natura tecnica od organizzativa tali per cui il tratta- mento dei dati da parte loro risulti necessario per il perseguimento delle finalità di fornitura del servizio assicurativo finalizzato alla liquidazione dei sinistri e per la ridistribuzione del rischio.
Alcuni di questi soggetti sono operanti anche all’e- stero.
Questi soggetti sono diretti collaboratori di UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. e ricoprono la funzione di “responsabile”, di incaricato, ovvero operano in totale
autonomia come distinti “titolari” del trattamento.
Si tratta, in modo particolare, di soggetti facenti parte del Gruppo Allianz SE o della catena distributiva qua- li intermediari bancari, agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione, consulenti tecnici e altri soggetti che svolgono attività ausiliarie per conto della Società quali legali, periti e medici, autofficine, centri di demolizione di autoveicoli; società di servizi per il quietanzamento, società di ser- vizi (anche informatici, telematici o di archiviazione), cui sono affidate la gestione, la liquidazione ed il pa- gamento dei sinistri; centrali operative di assistenza e
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
società di consulenza per la tutela giudiziaria, cliniche convenzionate, società di servizi informatici e telemati- ci o di archiviazione; società di servizi postali indicate nel plico postale; società di revisione e di consulenza; società di informazione commerciale per rischi finan- ziari, società di servizi per il controllo delle frodi, socie- tà di recupero crediti.
Così pure i dati personali, per obbligo di legge, de- vono altresì essere comunicati da UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. a enti e organismi pubblici, quali ad esempio IVASS – Consap – COVIP – Enti Gestori di Assicurazioni Sociali Obbligatorie, nonché all’Autorità Giudiziaria e alle Forze dell’Ordine.
In considerazione della complessità dell’organizzazione e della stretta interrelazione fra le varie funzioni azienda- li, Le precisiamo, infine, che, quali responsabili o sog- getti incaricati del trattamento, possono venire a cono- scenza dei dati anche i nostri dipendenti e collaboratori di volta in volta interessati o coinvolti nell’ambito delle
17
rispettive mansioni in conformità alle istruzioni ricevute. Si informa inoltre che i dati personali degli interessati non verranno diffusi e che le informazioni relative alle operazioni dagli stessi poste in essere, ove ritenute so- spette ai sensi della normativa antiriciclaggio, potranno essere comunicate agli altri intermediari finanziari del Gruppo Allianz SE, alle Autorità e ad altri organi di Vi- gilanza e Controllo.
Gli interessati hanno il diritto di conoscere, in ogni momen- to, quali sono i loro dati e come essi vengono utilizzati.
5.a Possibili ulteriori destinatari dei suoi dati personali
Per le sole finalità descritte al precedente paragrafo 3, inoltre, i dati personali potrebbero essere comunicati ai seguenti soggetti che operano come autonomi titolari: soggetti inerenti al rapporto che riguarda l’interessato (ad esempio contraenti e assicurati), altri assicuratori, coassicuratori, riassicuratori, consorzi ed associazioni del settore, broker assicurativi, banche, SIM, Società di Gestione del Risparmio.
6. Trasferimento all’estero dei suoi dati
I dati personali degli interessati potrebbero essere tra- sferiti ad un paese terzo europeo/extraeuropeo esclu- sivamente per le finalità di cui al paragrafo 3. Finalità del trattamento, secondo le modalità stabilite dalle Bin- ding Corporate Rules (BCRs) approvate dal Gruppo Allianz SE che potrà visionare sul sito internet della So- cietà. Nel caso in cui le suddette BCRs non trovassero applicazione, UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. at- tuerà tutte le misure di sicurezza previste dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (clausole standard per il trasferimento dei dati verso paesi terzi) per assicurare una adeguata protezione per il trasferi- mento dei dati personali.
Nel caso in cui si voglia ottenerne una copia dei dati tra- sferiti o avere maggiori informazioni sul luogo di conserva-
xxxxx può scrivere a: UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A.
- Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - telefono 000.00.00.00 e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. In ogni caso, qualora i dati personali dovessero essere trasferiti al di fuori dell’Unione Europea o al di fuori dell’Area Eco- nomica Europea, UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. garantisce che il destinatario dei dati personali assicuri un adeguato livello di protezione, nello specifico, grazie all’a- dozione di particolari clausole contrattuali standard che disciplinano il trasferimento dei dati personali e che siano state approvate dalla Commissione Europea.
UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. non trasferirà in alcun caso i dati personali a soggetti non autorizzati al trattamento degli stessi.
7. I suoi diritti nello specifico
Si precisa che ogni interessato ha diritto di scrivere al Titolare del trattamento per chiedere l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento e per esercitare (per i trat- tamenti effettuati dopo 25 maggio 2018) il diritto alla portabilità dei dati. Inoltre ogni interessato ha sempre diritto di proporre reclamo al Garante per la protezio- ne dei dati personali nelle forme, nei modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. L’interessato ha inoltre il diritto di revocare, in qualsiasi momento, il proprio consenso esplicito, ove fornito, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Qui di seguito viene riportato l’e- lenco specifico dei diritti dell’interessato in relazione al
trattamento dei dati che lo riguardano. L’interessato potrà:
1. accedere ai suoi dati e conoscere la provenienza, le finalità e il periodo di conservazione, i dettagli del/dei Titolari del Trattamento e i soggetti ai quali sono stati comunicati;
2. revocare il proprio consenso in ogni momento;
3. aggiornare o correggere i suoi dati personali in ogni momento;
4. chiedere la cancellazione dei propri dati dai sistemi di UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. (ivi com- preso il diritto all’oblio, ove ne ricorrano i presuppo- sti) se lo scopo del loro trattamento è venuto meno;
5. per i trattamenti effettuati dopo il 25 maggio 2018 restringere il campo di trattamento dei suoi dati
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
18
(limitazione) in determinate circostanze per esem- pio qualora venga contestata la correttezza dei dati trattati;
6. conoscere l’esistenza di eventuale processo de- cisionale automatizzato, compresa la profilazione e informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento;
7. ottenere copia dei suoi dati personali in formato elettronico e, per i trattamenti effettuati dopo il 25 maggio 2018, richiedere la portabilità dei dati;
8. conoscere se i dati siano trasferiti a un paese terzo e ottenere informazione dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi della norma di riferimento;
9. contattare il DPO ovvero il Garante della Privacy.
7.a) Diritto alla cancellazione e all’oblio, rettifica e portabilità dei dati
In ogni momento, gli interessati potranno anche eser- citare il diritto di far aggiornare, integrare, rettificare o cancellare i loro dati ovvero chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento nonché richiedere la loro portabilità ad un altro soggetto.
L’eventuale richiesta di cancellazione non pregiu- dicherà la liceità del trattamento dei dati avvenuta durante il periodo per il quale era stato manifestato il relativo consenso. Per l’esercizio dei suoi diritti de- rivanti dal contratto di assicurazione può rivolgersi a UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A., Piazza Tre Torri, 3 – 00000 Xxxxxx, Tel.: 000.00.00.00 o e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
8. Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario al loro utilizzo ovvero finché sussista la finalità per la quale sono trattati secondo criteri improntati al rispet- to delle norme vigenti ed alla correttezza ed al bilan- ciamento fra legittimo interesse del Titolare e diritti e libertà dell’interessato. Conseguentemente, in assenza di norme specifiche che prevedano tempi di conser- vazioni differenti, UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. avrà cura di utilizzare i dati per le suddette finalità per un tempo congruo rispetto all’interesse manifestato
dalla persona cui si riferiscono. I dati saranno perciò conservati per il periodo minimo necessario nel rispet- to delle indicazioni contenute nella normativa di settore e tenuto conto della necessità di accedervi per eser- citare un diritto e/o difendersi in sede giudiziaria. Si procederà con cadenza periodica a verificare in modo idoneo l’effettivo permanere dell’interesse del soggetto cui si riferiscono i dati a far svolgere il trattamento per le finalità sopra precisate.
9. Diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo
L’interessato ha anche il diritto di proporre reclamo dinnanzi al Garante della Privacy, secondo le modalità indicate sul sito web xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
19
APPENDICE A.1 - Autocarro
Clausola Bonus/Malus
A-TABELLE DI CORRISPONDENZA CLASSE CU
CU | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
COEFFICIENTI DI PREMIO | 0,740 | 0,775 | 0,800 | 0,826 | 0,855 | 0,885 | 0,920 | 0,958 | 1,000 | 1,045 | 1,096 | 1,154 | 1,220 | 1,294 | 1,379 | 1,475 | 1,584 | 1,707 |
B-TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI D’INGRESSO | |
PROVENIENZA | CU |
Con Attestato | CU Attestato |
Con appendice di cessione | 14 |
Dichiarazione sostitutiva Attestato | Vedi tabella C |
Dichiarazione sostitutiva estera | Vedi tabella C |
Nuova Immatricolazione/voltura fino a 60 giorni | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura oltre 60 giorni | 18 |
Senza documentazione (Attestato/libretto) | 18 |
C-TABELLE PER ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE CU
Anni senza sinistri | Nessun sinistro | 1 sinistro | 2 sinistrI | 3 sinistrI | 4 o più sinistri |
Solo anno corrente | 14 | 16 | 18 | 18 | 18 |
1 | 13 | 15 | 17 | 18 | 18 |
2 | 12 | 14 | 16 | 18 | 18 |
3 | 11 | 13 | 15 | 17 | 18 |
4 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 |
5 | 9 | 11 | 13 | 15 | 17 |
D-EVOLUZIONE CLASSI DI MERITO CU
CLASSI CU | ||||||||||||||||||
SINISTRI PAGATI | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Nessuno | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
1 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 |
2 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
3 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
4 o più | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
20
APPENDICE A.2 - Camper
Clausola Bonus/Malus
A-TABELLE DI CORRISPONDENZA CLASSE CU
CU | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
COEFFICIENTI DI PREMIO | 0,804 | 0,804 | 0,823 | 0,844 | 0,868 | 0,895 | 0,925 | 0,960 | 1,000 | 1,096 | 1,096 | 1,154 | 1,220 | 1,294 | 1,379 | 1,475 | 1,584 | 1,707 |
B-TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI D’INGRESSO | |
PROVENIENZA | CU |
Con Attestato | CU Attestato |
Con appendice di cessione | 14 |
Dichiarazione sostitutiva Attestato | Vedi tabella C |
Dichiarazione sostitutiva estera | Vedi tabella C |
Nuova Immatricolazione/voltura fino a 60 giorni | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura oltre 60 giorni | 18 |
Senza documentazione (Attestato/libretto) | 18 |
C-TABELLE PER ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE CU
Anni senza sinistri | Nessun sinistro | 1 sinistro | 2 sinistrI | 3 sinistrI | 4 o più sinistri |
Solo anno corrente | 14 | 16 | 18 | 18 | 18 |
1 | 13 | 15 | 17 | 18 | 18 |
2 | 12 | 14 | 16 | 18 | 18 |
3 | 11 | 13 | 15 | 17 | 18 |
4 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 |
5 | 9 | 11 | 13 | 15 | 17 |
D-EVOLUZIONE CLASSI DI MERITO CU
CLASSI CU | ||||||||||||||||||
SINISTRI PAGATI | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Nessuno | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
1 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 |
2 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
3 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
4 o più | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
21
APPENDICE A.3 - Motocarro
Clausola Bonus/Malus
A-TABELLE DI CORRISPONDENZA CLASSE CU
CU | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
COEFFICIENTI DI PREMIO | 0,624 | 0,647 | 0,671 | 0,696 | 0,721 | 0,748 | 0,776 | 0,804 | 0,834 | 0,865 | 0,897 | 0,930 | 0,964 | 1,037 | 1,075 | 1,115 | 1,156 | 1,199 |
B-TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI D’INGRESSO | |
PROVENIENZA | CU |
Con Attestato | CU Attestato |
Con appendice di cessione | 14 |
Dichiarazione sostitutiva Attestato | Vedi tabella C |
Dichiarazione sostitutiva estera | Vedi tabella C |
Nuova Immatricolazione/voltura fino a 60 giorni | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura oltre 60 giorni | 18 |
Senza documentazione (Attestato/libretto) | 18 |
C-TABELLE PER ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE CU
Anni senza sinistri | Nessun sinistro | 1 sinistro | 2 sinistrI | 3 sinistrI | 4 o più sinistri |
Solo anno corrente | 14 | 16 | 18 | 18 | 18 |
1 | 13 | 15 | 17 | 18 | 18 |
2 | 12 | 14 | 16 | 18 | 18 |
3 | 11 | 13 | 15 | 17 | 18 |
4 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 |
5 | 9 | 11 | 13 | 15 | 17 |
D-EVOLUZIONE CLASSI DI MERITO CU
CLASSI CU | ||||||||||||||||||
SINISTRI PAGATI | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Nessuno | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
1 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 |
2 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
3 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
4 o più | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
22
APPENDICE A.4 - Autobus
Clausola Bonus/Malus
A-TABELLE DI CORRISPONDENZA CLASSE CU
CU | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
COEFFICIENTI DI PREMIO | 0,804 | 0,804 | 0,823 | 0,844 | 0,868 | 0,895 | 0,925 | 0,960 | 1,000 | 1,045 | 1,096 | 1,154 | 1,220 | 1,294 | 1,379 | 1,475 | 1,584 | 1,707 |
B-TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI D’INGRESSO | |
PROVENIENZA | CU |
Con Attestato | CU Attestato |
Con appendice di cessione | 14 |
Dichiarazione sostitutiva Attestato | Vedi tabella C |
Dichiarazione sostitutiva estera | Vedi tabella C |
Nuova Immatricolazione/voltura fino a 60 giorni | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura oltre 60 giorni | 18 |
Senza documentazione (Attestato/libretto) | 18 |
C-TABELLE PER ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE CU
Anni senza sinistri | Nessun sinistro | 1 sinistro | 2 sinistrI | 3 sinistrI | 4 o più sinistri |
Solo anno corrente | 14 | 16 | 18 | 18 | 18 |
1 | 13 | 15 | 17 | 18 | 18 |
2 | 12 | 14 | 16 | 18 | 18 |
3 | 11 | 13 | 15 | 17 | 18 |
4 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 |
5 | 9 | 11 | 13 | 15 | 17 |
D-EVOLUZIONE CLASSI DI MERITO CU
CLASSI CU | ||||||||||||||||||
SINISTRI PAGATI | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Nessuno | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
1 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 |
2 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
3 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
4 o più | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
23
APPENDICE A.5 - Macchine agricole
Tariffa fissa con sinistrosità ATR
A-COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE DEL PREMIO | |
NUMERI DI SINISTRU ULTIMI 5 ANNI | COEFFICIENTI DI PREMIO |
Non assicurato | 1,000 |
Nessuno | 1,000 |
Uno | 1,332 |
Più di uno | 1,680 |
B-TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI D’INGRESSO
CLASSI DI ASSEGNAZIONE | ||
PROVENIENZA | CU | INTERNA |
Con Attestato | CU Attestato | CU Attestato |
Con Tariffa Fissa | 14 | 14 |
Dichiarazione sostitutiva Attestato | 14 | 14 |
Dichiarazione sostitutiva estera | 14 | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura fino a 60 giorni | 14 | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura oltre 60 giorni | 18 | 18 |
Senza documentazione (Attestato/libretto) | 18 | 18 |
C-EVOLUZIONE CLASSI DI MERITO CU
CLASSI CU | ||||||||||||||||||
SINISTRI PAGATI | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Nessuno | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
1 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 |
2 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
3 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
4 o più | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
Condizioni di Assicurazione
24
APPENDICE A.6 - Macchine operatrici
Tariffa fissa con sinistrosità ATR
A-COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE DEL PREMIO | |
NUMERI DI SINISTRU ULTIMI 5 ANNI | COEFFICIENTI DI PREMIO |
Non assicurato | 1,000 |
Nessuno | 1,000 |
Uno | 1,332 |
Più di uno | 1,680 |
B-TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI D’INGRESSO
CLASSI DI ASSEGNAZIONE | ||
PROVENIENZA | CU | INTERNA |
Con Attestato | CU Attestato | CU Attestato |
Con Tariffa Fissa | 14 | 14 |
Dichiarazione sostitutiva Attestato | 14 | 14 |
Dichiarazione sostitutiva estera | 14 | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura fino a 60 giorni | 14 | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura oltre 60 giorni | 18 | 18 |
Senza documentazione (Attestato/libretto) | 18 | 18 |
C-EVOLUZIONE CLASSI DI MERITO CU
CLASSI CU | ||||||||||||||||||
SINISTRI PAGATI | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Nessuno | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
1 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 |
2 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
3 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
4 o più | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
25
APPENDICE A.7 - Rimorchi
Tariffa fissa
Questa formula tariffaria prevede che il premio rimanga fi sso anche nel caso di sinistri.
A-TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI D’INGRESSO
CLASSI DI ASSEGNAZIONE | ||
PROVENIENZA | CU | INTERNA |
Con Attestato | CU Attestato | CU Attestato |
Con Tariffa Fissa | 14 | 14 |
Dichiarazione sostitutiva Attestato | 14 | 14 |
Dichiarazione sostitutiva estera | 14 | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura fino a 60 giorni | 14 | 14 |
Nuova Immatricolazione/voltura oltre 60 giorni | 18 | 18 |
Senza documentazione (Attestato/libretto) | 18 | 18 |
B-EVOLUZIONE CLASSI DI MERITO CU
CLASSI CU | ||||||||||||||||||
SINISTRI PAGATI | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
Nessuno | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
1 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 |
2 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
3 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
4 o più | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Condizioni di Assicurazione - Ed. 02/2022
UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A.
Sede legale Piazza Tre Torri, 3 - 20145 Milano - Tel. +39 027216.1 - Fax +39 027216.4032 xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx - xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx - CF. P. IVA e Reg. Impr. Milano
n. 08965220158 Capitale sociale sottoscritto e versato euro 52.000.000
Iscritta all’albo imprese di assicurazione n. 1.00088 - Società appartenente al gruppo assicurativo Allianz, iscritto all’Albo gruppi assicurativi n. 018 - Soggetta alla direzione e coordinamento di Allianz S.p.A.